X

XQuesta è la lettera che m'inviò Edoarda, tre giorni dopo il suo ritorno, quando già il corpo dell'infelice barone giaceva sotto la terra e su la fossa recente si andavano sfogliando le corone appassite:«È forse orrendo quello ch'io faccio — amore mio, — ma sei la sola persona che me lo possa perdonare, la sola che possa guardarmi nell'anima senza provarne un senso di paura. Metterò questa lettera in buca nell'andare domattina, come ogni giorno, al cimitero... Vedi: è atroce. Ma come fare altrimenti? Mi disprezzerai anche tu, Germano? Io, dentro di me, ne son tutta rabbrividita. Non pensiamo, non pensiamo a quello che è stato! Vi son coincidenze che atterriscono... Mi ripeto senza requie: «Dov'ero, dov'ero mentr'egli moriva?...» E se credessi molto in Dio ne dovrei temere una grande vendetta. Cerco invano di persuadermi ad un cinismo che non sento, e mi dico: «Egli forse mi ha sposata solamente per il mio denaro; forse non mi amava, nè in fondo gli dovevo alcuna gratitudine...» Eppure, che vuoi?... queste incerte parole non bastano; la coscienza, ribelle a tutte le vane parole, mi si lacera dentro. Poi, non scompare così tragicamente un uomo, del quale si è pur stata la moglie, senza che se ne provi un'angoscia viva, come se lo si avesse veramente amato. Una voce interiore mi assilla di continui rimproveri, e mi dice: «Anche tu l'hai sposato per opportunità, perch'egli almeno ti rendesse una vita fittizia, quando l'altra, la vera, te l'avevano spezzata.» E infatti è stato buono con me. Senza darsi la pena di troppe indagini, forse per un naturale istinto, aveva indovinato [pg!395] il mio cuore, aveva compreso che anima ero, cosa potevo dargli ancora di me stessa, e per indifferenza o per bontà se n'era contentato, studiandosi di rendermi la vita serena e dolce. Quindi a lui, come uomo, non debbo che riconoscenza.Per questo avrei voluto serbare intatto il suo nome, vivergli vicino tranquilla, chiusa ne' miei sogni, senz'amore ma senza inganno. Ti giuro che, sposandolo, il mio proponimento era ben questo; e di te pensavo: «Nemmeno se tornasse a ginocchi... mai! mai!...»Pensavo così, e per rimanergli fedele ho lottato... sì, con tutte le mie forze ho lottato! Ma, che vuoi?... mi avevi conosciuta fanciulla, sapevi com'ero, mi avevi tanto fatto soffrire... per te dev'essere stato facile riprendermi, facile, quanto era per me impossibile il non abbandonarmi. Anzi, più lottavo, e più, con uno sguardo solo, annullavi tutta la mia volontà. Ti vedevo tornare come una volta e mi pareva che in ogni cosa, nel mio respiro medesimo, ci fosse una forza irresistibile che mi trascinasse verso di te. Io son nata per volerti bene, per essere tua; tutto il rimanente non fa che passare accanto alla mia anima.E, vuoi che ti dica la verità? Sposandomi, oltre a quel proposito, avevo anche un desiderio diverso: volevo rinnovarmi, vivere io pure una vita rumorosa, rendermi vietata, invidiata... ma solo per piacere a te. Credevo che la mia forza bastasse per godere questa intima vendetta senza lasciarmi vincere da lei.Perdonami dunque se ora cerco in te un rifugio contro il mio rimorso.Ora egli è scomparso. Poich'era migliore di quanto supponessi, rimane in fondo al mio cuore la memoria quasi d'un amico, ed il pensare a lui mi fa profondamente male. Ma, quando me lo dissero, sùbito, come in un baleno, senza potermelo impedire, il mio pensiero corse a te; fu quasi uno sprazzo di luce nel buio che dentro mi stringeva — una visione ch'ebbi vergogna di aver guardata...La pietà mi vinse poi, e divenne affannosa quando lo vidi morto, su la bara, con la testa fasciata e sfigurata, [pg!396] le mani chiuse, la bocca torta in uno spasimo di dolore Oh, come ho pianto! E lo devi comprendere, perchè, davanti a lui, mi sentivo infinitamente colpevole. Mi pareva ch'egli avesse tutto sofferto per lasciarmi sgombra la via della felicità.Ora che ti scrivo è notte; non posso dormire; ho quasi paura; tuttavia mi piace la notte perchè nessuno intorno a me cerca di scrutarmi l'anima. Vorrei che l'alba non venisse mai. Lontano, laggiù, nei giorni che non oso guardare, c'è tanto sole, tanto sole!... e cerco di aver più paura, in questo silenzio, nel cuore della notte, perchè i miei occhi non debban sorridere guardando il sole che laggiù brilla... Senti... e poi no! mi devi comprendere senza che io lo dica. Noi dobbiamo avere un'anima sola; e così, tutto quello ch'io sento, ch'io penso, quand'anche fosse una colpa, resta come suggellato in me.Sai? quell'idea mi ha perseguitato fin dal primo istante, per tutto il viaggio, fin là... E più la cacciavo, più mi afferrava la mente, come se, in mezzo alla tortura, mi sentissi crescere nel sangue un'ondata infrenabile di gioia...Volevo tacere, vorrei anche lacerare questa lettera, ne tremo come di un delitto... ma ho tanto sofferto anch'io, che mi sembra quasi di poter essere perdonata.Fra qualche giorno partirò da Roma; andrò per intanto nella mia villa, e forse, dopo, in un solitario villaggio di montagna. Mi dirai dove... Addio.»[pg!397]

XQuesta è la lettera che m'inviò Edoarda, tre giorni dopo il suo ritorno, quando già il corpo dell'infelice barone giaceva sotto la terra e su la fossa recente si andavano sfogliando le corone appassite:«È forse orrendo quello ch'io faccio — amore mio, — ma sei la sola persona che me lo possa perdonare, la sola che possa guardarmi nell'anima senza provarne un senso di paura. Metterò questa lettera in buca nell'andare domattina, come ogni giorno, al cimitero... Vedi: è atroce. Ma come fare altrimenti? Mi disprezzerai anche tu, Germano? Io, dentro di me, ne son tutta rabbrividita. Non pensiamo, non pensiamo a quello che è stato! Vi son coincidenze che atterriscono... Mi ripeto senza requie: «Dov'ero, dov'ero mentr'egli moriva?...» E se credessi molto in Dio ne dovrei temere una grande vendetta. Cerco invano di persuadermi ad un cinismo che non sento, e mi dico: «Egli forse mi ha sposata solamente per il mio denaro; forse non mi amava, nè in fondo gli dovevo alcuna gratitudine...» Eppure, che vuoi?... queste incerte parole non bastano; la coscienza, ribelle a tutte le vane parole, mi si lacera dentro. Poi, non scompare così tragicamente un uomo, del quale si è pur stata la moglie, senza che se ne provi un'angoscia viva, come se lo si avesse veramente amato. Una voce interiore mi assilla di continui rimproveri, e mi dice: «Anche tu l'hai sposato per opportunità, perch'egli almeno ti rendesse una vita fittizia, quando l'altra, la vera, te l'avevano spezzata.» E infatti è stato buono con me. Senza darsi la pena di troppe indagini, forse per un naturale istinto, aveva indovinato [pg!395] il mio cuore, aveva compreso che anima ero, cosa potevo dargli ancora di me stessa, e per indifferenza o per bontà se n'era contentato, studiandosi di rendermi la vita serena e dolce. Quindi a lui, come uomo, non debbo che riconoscenza.Per questo avrei voluto serbare intatto il suo nome, vivergli vicino tranquilla, chiusa ne' miei sogni, senz'amore ma senza inganno. Ti giuro che, sposandolo, il mio proponimento era ben questo; e di te pensavo: «Nemmeno se tornasse a ginocchi... mai! mai!...»Pensavo così, e per rimanergli fedele ho lottato... sì, con tutte le mie forze ho lottato! Ma, che vuoi?... mi avevi conosciuta fanciulla, sapevi com'ero, mi avevi tanto fatto soffrire... per te dev'essere stato facile riprendermi, facile, quanto era per me impossibile il non abbandonarmi. Anzi, più lottavo, e più, con uno sguardo solo, annullavi tutta la mia volontà. Ti vedevo tornare come una volta e mi pareva che in ogni cosa, nel mio respiro medesimo, ci fosse una forza irresistibile che mi trascinasse verso di te. Io son nata per volerti bene, per essere tua; tutto il rimanente non fa che passare accanto alla mia anima.E, vuoi che ti dica la verità? Sposandomi, oltre a quel proposito, avevo anche un desiderio diverso: volevo rinnovarmi, vivere io pure una vita rumorosa, rendermi vietata, invidiata... ma solo per piacere a te. Credevo che la mia forza bastasse per godere questa intima vendetta senza lasciarmi vincere da lei.Perdonami dunque se ora cerco in te un rifugio contro il mio rimorso.Ora egli è scomparso. Poich'era migliore di quanto supponessi, rimane in fondo al mio cuore la memoria quasi d'un amico, ed il pensare a lui mi fa profondamente male. Ma, quando me lo dissero, sùbito, come in un baleno, senza potermelo impedire, il mio pensiero corse a te; fu quasi uno sprazzo di luce nel buio che dentro mi stringeva — una visione ch'ebbi vergogna di aver guardata...La pietà mi vinse poi, e divenne affannosa quando lo vidi morto, su la bara, con la testa fasciata e sfigurata, [pg!396] le mani chiuse, la bocca torta in uno spasimo di dolore Oh, come ho pianto! E lo devi comprendere, perchè, davanti a lui, mi sentivo infinitamente colpevole. Mi pareva ch'egli avesse tutto sofferto per lasciarmi sgombra la via della felicità.Ora che ti scrivo è notte; non posso dormire; ho quasi paura; tuttavia mi piace la notte perchè nessuno intorno a me cerca di scrutarmi l'anima. Vorrei che l'alba non venisse mai. Lontano, laggiù, nei giorni che non oso guardare, c'è tanto sole, tanto sole!... e cerco di aver più paura, in questo silenzio, nel cuore della notte, perchè i miei occhi non debban sorridere guardando il sole che laggiù brilla... Senti... e poi no! mi devi comprendere senza che io lo dica. Noi dobbiamo avere un'anima sola; e così, tutto quello ch'io sento, ch'io penso, quand'anche fosse una colpa, resta come suggellato in me.Sai? quell'idea mi ha perseguitato fin dal primo istante, per tutto il viaggio, fin là... E più la cacciavo, più mi afferrava la mente, come se, in mezzo alla tortura, mi sentissi crescere nel sangue un'ondata infrenabile di gioia...Volevo tacere, vorrei anche lacerare questa lettera, ne tremo come di un delitto... ma ho tanto sofferto anch'io, che mi sembra quasi di poter essere perdonata.Fra qualche giorno partirò da Roma; andrò per intanto nella mia villa, e forse, dopo, in un solitario villaggio di montagna. Mi dirai dove... Addio.»[pg!397]

Questa è la lettera che m'inviò Edoarda, tre giorni dopo il suo ritorno, quando già il corpo dell'infelice barone giaceva sotto la terra e su la fossa recente si andavano sfogliando le corone appassite:

«È forse orrendo quello ch'io faccio — amore mio, — ma sei la sola persona che me lo possa perdonare, la sola che possa guardarmi nell'anima senza provarne un senso di paura. Metterò questa lettera in buca nell'andare domattina, come ogni giorno, al cimitero... Vedi: è atroce. Ma come fare altrimenti? Mi disprezzerai anche tu, Germano? Io, dentro di me, ne son tutta rabbrividita. Non pensiamo, non pensiamo a quello che è stato! Vi son coincidenze che atterriscono... Mi ripeto senza requie: «Dov'ero, dov'ero mentr'egli moriva?...» E se credessi molto in Dio ne dovrei temere una grande vendetta. Cerco invano di persuadermi ad un cinismo che non sento, e mi dico: «Egli forse mi ha sposata solamente per il mio denaro; forse non mi amava, nè in fondo gli dovevo alcuna gratitudine...» Eppure, che vuoi?... queste incerte parole non bastano; la coscienza, ribelle a tutte le vane parole, mi si lacera dentro. Poi, non scompare così tragicamente un uomo, del quale si è pur stata la moglie, senza che se ne provi un'angoscia viva, come se lo si avesse veramente amato. Una voce interiore mi assilla di continui rimproveri, e mi dice: «Anche tu l'hai sposato per opportunità, perch'egli almeno ti rendesse una vita fittizia, quando l'altra, la vera, te l'avevano spezzata.» E infatti è stato buono con me. Senza darsi la pena di troppe indagini, forse per un naturale istinto, aveva indovinato [pg!395] il mio cuore, aveva compreso che anima ero, cosa potevo dargli ancora di me stessa, e per indifferenza o per bontà se n'era contentato, studiandosi di rendermi la vita serena e dolce. Quindi a lui, come uomo, non debbo che riconoscenza.

Per questo avrei voluto serbare intatto il suo nome, vivergli vicino tranquilla, chiusa ne' miei sogni, senz'amore ma senza inganno. Ti giuro che, sposandolo, il mio proponimento era ben questo; e di te pensavo: «Nemmeno se tornasse a ginocchi... mai! mai!...»

Pensavo così, e per rimanergli fedele ho lottato... sì, con tutte le mie forze ho lottato! Ma, che vuoi?... mi avevi conosciuta fanciulla, sapevi com'ero, mi avevi tanto fatto soffrire... per te dev'essere stato facile riprendermi, facile, quanto era per me impossibile il non abbandonarmi. Anzi, più lottavo, e più, con uno sguardo solo, annullavi tutta la mia volontà. Ti vedevo tornare come una volta e mi pareva che in ogni cosa, nel mio respiro medesimo, ci fosse una forza irresistibile che mi trascinasse verso di te. Io son nata per volerti bene, per essere tua; tutto il rimanente non fa che passare accanto alla mia anima.

E, vuoi che ti dica la verità? Sposandomi, oltre a quel proposito, avevo anche un desiderio diverso: volevo rinnovarmi, vivere io pure una vita rumorosa, rendermi vietata, invidiata... ma solo per piacere a te. Credevo che la mia forza bastasse per godere questa intima vendetta senza lasciarmi vincere da lei.

Perdonami dunque se ora cerco in te un rifugio contro il mio rimorso.

Ora egli è scomparso. Poich'era migliore di quanto supponessi, rimane in fondo al mio cuore la memoria quasi d'un amico, ed il pensare a lui mi fa profondamente male. Ma, quando me lo dissero, sùbito, come in un baleno, senza potermelo impedire, il mio pensiero corse a te; fu quasi uno sprazzo di luce nel buio che dentro mi stringeva — una visione ch'ebbi vergogna di aver guardata...

La pietà mi vinse poi, e divenne affannosa quando lo vidi morto, su la bara, con la testa fasciata e sfigurata, [pg!396] le mani chiuse, la bocca torta in uno spasimo di dolore Oh, come ho pianto! E lo devi comprendere, perchè, davanti a lui, mi sentivo infinitamente colpevole. Mi pareva ch'egli avesse tutto sofferto per lasciarmi sgombra la via della felicità.

Ora che ti scrivo è notte; non posso dormire; ho quasi paura; tuttavia mi piace la notte perchè nessuno intorno a me cerca di scrutarmi l'anima. Vorrei che l'alba non venisse mai. Lontano, laggiù, nei giorni che non oso guardare, c'è tanto sole, tanto sole!... e cerco di aver più paura, in questo silenzio, nel cuore della notte, perchè i miei occhi non debban sorridere guardando il sole che laggiù brilla... Senti... e poi no! mi devi comprendere senza che io lo dica. Noi dobbiamo avere un'anima sola; e così, tutto quello ch'io sento, ch'io penso, quand'anche fosse una colpa, resta come suggellato in me.

Sai? quell'idea mi ha perseguitato fin dal primo istante, per tutto il viaggio, fin là... E più la cacciavo, più mi afferrava la mente, come se, in mezzo alla tortura, mi sentissi crescere nel sangue un'ondata infrenabile di gioia...

Volevo tacere, vorrei anche lacerare questa lettera, ne tremo come di un delitto... ma ho tanto sofferto anch'io, che mi sembra quasi di poter essere perdonata.

Fra qualche giorno partirò da Roma; andrò per intanto nella mia villa, e forse, dopo, in un solitario villaggio di montagna. Mi dirai dove... Addio.»

[pg!397]


Back to IndexNext