494.Donaldson,Arch. numismat.n. 79;Maffei, Tav. I, n. III;Cohen,Alex. Sev.IV, pag. 447, n. 468 Ediz. II. — Cf. pag. 38 di questo lavoro. Quelle medaglie sono state riprodotte dai calchi gentilmente inviatimi dal Sig. E. Babelon, Direttore del Gabinetto Numismatico della Biblioteca Nazionale di Parigi, cui porgo i miei più sinceri ringraziamenti.495.L’iscrizione PONT . MAX . etc., prova che gli spettacoli si fecero effettivamente l’anno 223; quando, cioè, cadde la seconda potestà tribunizia, marcata in questa moneta.496.V.Capit.inGord.497.Loc. cit.498.InGordiano, III, 38.499.Secondo il Baronio sarebbe accaduto l’anno 249 di Cristo. — Il Nibby crede esser avvenuto il 248.500.Ann.501.Cap. XIX.502.Vop., inAurelian.XXXIII.503.Vop., loc. cit.504.Calpurnio,Eclog.VII (Poetae Latini Minores.— Ed. Wernsdorf, tom. 2, p. 166, V. 33 et seqq).«Vidimus in coelum trabibus spectacula textisSurgere, Tarpejum prope despectantia culmen,Immensosque gradus et clivos lene jacentesVenimus ad sedes ubi pulla sordida vesteInter femineas spectabat turba cathedras.Nam quaecumque patent sub aperto libera coeloAut eques aut nivei loca densavere tribuni.Qualiter haec patulum contendit vallis in orbemEt situata latus resupinis undique sylvisInter continuos curvatur concava montes:Sic tibi planitiem curvae sinus ambit arenae.Et gemmis medium se molibus alligat ovum.Quid tibi nuc referam, quae vix suffecimus ipsiPer partes spectare suas? sic undique fulgorPercussit. Stabam defixus et ore patenti,Cunctaque mirabar, nec dum bona singula noram.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Balteus ex gemmis, en illita porticus auroCertatim radiant. Nec non ubi finis arenaeProxima marmoreo peragit spectacula muro,Sternitur adjunctis ebur admirabile truncis,Et coit in rotundum, tereti qua lubricus axe.Impositos subita vertigine falleret ungues,Excuteretque feras. Auro quoque torta refulgentRetis quae totis in arenam dentibus extant,Dentibus aequatis, et erat (mihi crede, Lycota,Si qua fides) nostro dens longior omnis aratro.Ordine quid referam? vidi genus omne ferarumHic niveos lepores et non sine cornibus apros,Manticorum, sylvis etiam quibus editur alcenVidimus, et tauros quibus aut cervice levataDeformis scapulis torus eminet, aut quibus hirtaeJactatur per colla jubae, quibus aspera mentoBarba jacet, tremulisque rigant palearia setis.Non solum nobis sylvestria cernere monstraContigit: aequoreos ego cum certantibus ursisSpectavi vitulos, et equorum nomine dignumSed deforme pecus quod in illo nascitur amni.Qui sata riparum venientibus irrigat undis.Ah! trepidi quoties nos descendentis arenaeVidimus in partes, ruptaque voragine terraeEmersisse feras: et eisdem saepe latebrisAurea cum croceo creverunt arbuta libro».505.Circa gli animali descritti da Calpurnio, è da notarsi quanto segue: Icandidi leprisono rari. Plinio (H. N. l. VIII, 55) riferisce che si erano visti sulle Alpi. Il medesimo scrive (l. VIII, 32) che icinghiali cornutitrovansi nell’India. LaManticoraoMantichorafu descritta daAristotele(Dell’Anima, l. II, c. 11), daPlinio(VIII, 21), daEliano(IV, 21) e daPausania(Boet.c. 21), il quale sostiene che era una specie di tigre, e che molte cose le quali narravansi di essa erano favolose. L’alce venne descritta daCesare(Bell. Gall.VI, 27), daPlinio(VIII, 15) e daPausania(loc. cit.). I torimultiformisono i tori siriaci e carici, dei quali parlaPlinio(VIII, 45), che descrive ancora (VIII, 15) i bisonti colle folte giubbe. Ivitelli marinisono lefoche(Plinio, IX, 13; Aelian. IX, 9 et 50). — Ilcavallo marinoè l’ippopotamo del Nilo (Plinio, VIII, 25;Solinusc. 31 et 36). DalGori, loc. cit. p. 52.506.Ann. d’Italia, Tom. II, part. I, Roma 1786, p. 297.507.De Rossi, B. A. C. 1867, pag. 86.508.Cod. Theod.15, 12, 1.509.Istit. Divini.l. VI, c. 20.510.Loc. cit. p. 220.511.Gori, loc. cit. p. 74.512.Cod. Theod.l. XV, t. XII,De Glad.l. I.«Imperator Costantinus A. MAXIMO P. E. P. Cruenta spectacula in otio civili et domestica quiete non placent. Quapropter, qui omnino gladiatores esse prohibemus, eos qui forte delictorum causa hanc condicionem adque sententiam mereri consueverant, metallo magis facis inservire, ut sine sanguine, suorum scelerum poenas agnoscant. P.P. Beryto, Kalend. Octobr. Paulino et Juliano Coss.»513.Conf.c. 8. l. VI.514.Nella sua vita, p. 3.515.Codex Theod.l. XV, t. XII,De Gladiat.1-2.516.Loc. cit. p. 220.517.Allude alla costituzione costantiniana del 325.518.Ibid. l. IX,De poenis1, 8. et 11. Di qui si deduce che prima di quell’epoca i cristiani si condannavano agli spettacoli anfiteatrali. Ma di questo tratteremo alla parte IV, quest. 3.519.Cod. Theod., l. XV, t. XII,De Gladiat.520.Prud., l. II,contra Symmach.— Edit. Dressel. Lipsiae 1860 v. 1109 e seg.521.Non certo perchè a Prudenzio piacessero levenationes, nelle quali v’era sempre pericolo di spargere sangue umano, ma perchè egli comprese che sarebbe stato inutile esigere in quel tempo l’abolizione di tutti gli spettacoli anfiteatrali.522.Teodoreto, 5, 26.523.Cf.Tillemont,Hist. des Emp.5, 533, seg.; ilNibby,Roma ant., I, 88; ilDe Rossi,Bull. Arch. crist.1868, p. 84. — V’ha chi dice (Gori loc. cit. p. 78)essere molto difficileche Onorio si facesse convincere dagli argomenti di Prudenzio; e che non ha ombra distorica veritàil racconto del monaco Telemaco,inventato(sic) da Teodoreto. Per potere asserire ciò, fa di mestieri provare che iludi gladiatorînon ebbero fine sotto «QUEL PRINCIPE RELIGIOSISSIMO», e l’assoluta insussistenza dell’uccisione di Telemaco; e che Teodoreto, scrittore del V secolo, e quindi coevo al fatto da lui narrato, fosse o un ignorante o un falsario, o ambedue le cose insieme. In ogni modo le ragioni addotte dai contradittori non mi persuadono. Qualche argomento negativo, i punti esclamativi, le ironiche espressioni e qualche invettiva, se sono sufficienti per far prorompere in applausi coloro che non visseroIN TEMPI DI ECCESSIVA CREDULITÀ, sono argomenti affatto invalidi per una mente sana e non preoccupata, benchè pensante in tempi dieccessiva incredulità.Il ch. P. H.Grisar(Roma alla fine del mondo antico, p. 33, Roma 1908) è dello stesso mio parere. Ecco le sue testuali parole: «Tuttavia sì barbaro sollazzo doveva sotto Onorio essere l’ultimo in Roma. Un pio monaco messosi per entro la calca del popolo era penetrato nel Colosseo. Gli spettatori, intenti ai certami, avran fatto poca attenzione ad un semplice asceta, forestiero, ignoto e comparso là in quelle sue grosse e povere vesti. Or mentre ferve la pugna ed il sangue comincia a scorrere, lanciasi d’improvviso il monaco sul parapetto, e corre difilato a separare i combattenti. Tutti collo sguardo si rivolgono a lui solo, che a gran voce in nome di Gesù Cristo ingiunge di desistere ed appella ai diritti della religione, che vuole bandita tanta crudeltà. Era da prevedersi che subito dopo il primo stupore la vampa degli animi accesi si sarebbe rivolta contra di lui. Il magnanimo diviene incontanente bersaglio al furore non meno degli spettatori che dei lottatori. Egli cade trafitto in mezzo a coloro che voleva salvi. Il sacrificio della sua vita suggella in tal guisa i suoi ammonimenti. — Non sappiamo, prosegue, se lo spettacolo finisse tosto che il cadavere fu trascinato fuori dell’arena; ma possiamo credere, che quando al delirio della passione, onde era stata invasa la radunanza, successe la tranquillità e la riflessione, si cominciò a sentire pietà dell’animoso pellegrino. Fatta indagine, si scoprì che il monaco trucidato, il quale, a quanto pare, chiamavasi Telemaco, abbandonata la sua patria in Oriente, avea pellegrinato a Roma, guidato dall’idea di levarsi contro i giuochi de’ gladiatori, sperando che, ove fossero tolti in Roma, sarebbero senza dubbio aboliti nel resto del mondo cristiano. Il suo scopo fu raggiunto: l’imperatore, tutto commosso per un atto sì eroico, emanò severissima legge cheproibiva per sempre tali giuochiin Roma».Innotapoi aggiunge: «La narrazione è presso lo storico Teodoreto il quale scrisse circa l’a. 450.Hist. eccl.5. c. 26, ed. L. Schultze, p. 1067 —Acta SS. Boll.1 Jan. 1.31 —Analecta Boll.1897 p. 252,ove senza fondamento viene messa in dubbio l’identità delloστάδιον di Teodoreto col Colosseo».524.De Consul. Manlii Theod.525.Cassiod.Variar.l. V. Epist. 142:Muneribus Amphitheatralibus diversi generis feras, quas praesens aetas pro novitate miraretur exhibuit, cuius spectaculi voluptates etiam exquisitas Africa sub devotione transmisit.526.Baronio,ad. ann.538.527.Cassiod.,Variar.l. V. epist. 42. — «Maximo Viro Illustri, Consuli Theodoricus rex.«Si Consularem munificentiam provocant qui peruncta corporum flexibilitate luctantur, si organo canentibus redditur vicissitudo praemiorum: si venit ad pretium delectabilis cantilena; quo munere venator explendus est, qui ut spectantibus placeat, suis mortibus elaborat? Voluptatem praestat sanguine suo, et infelici sorte constrictus festinat populo placere qui eum non optat evadere. Actus detestabilis, certamen infelix cum feris vel contendere quas fortiores se non dubitat invenire. Sola est ergo in fallendo praesumptio, unicum in deceptione solatium. Qui si feram non mercatur effugere, interdum nec sepulturam poterit invenire. Adhuc superstite homine perit corpus; et antequam cadaver efficiatur, truculenter absumitur. Captus esca fit hosti suo et illum (proh dolor!) satiat quem se perimere posse suspirat. Spectaculum tantum fabricis clarum, sed actione deterrimum, in honore Scythicae Dianae repertum quae sanguinis effusione gaudebat.... Hoc Titi potentia principalis divitiarum profuso flumine cogitavit aedificium fieri, unde caput urbium potuisset. Cum theatrum quod est hemisphaerium, grecae dicatur Amphitheatrum, quasi in uno juncta duo visoria, recte constat esse nominatum: ovi specie eius arenam concludens, ut concurrentibus actum daretur spatium; et spectantes omnia facilius viderent, dum quaedam prolixa rutunditas universa collegerat. Itur ergo ad talia quae refugere deberet humanitas. Primus fragili ligno confisus currit ad ora belluarum; et illud quod cupit evadere, magno impetu videtur appetere. Pari in re cursu festinat et praedator et praeda; nec aliter tutus esse potest, nisi huic quem vitare cupit, occurrerit. Tunc in aëre saltu corporis elevato quasi vestes levissimae supinata membra iaciuntur, et quidam arcus corporeus supra belluam libratus, dum moras discedenti facit, sub ipso velocitas ferina discedit. Sic accidit ut ille magis possit mirior videri qui probatur illudi: alter angulis in quadrifaria mundi distributione compositis, rotabili facilitate praesumens, non discedendo fugit, non se longius faciendo discedit, sequitur insequentem, poplitibus se reddens proximum ut ora videt ursorum; ille in tenuem regulam ventre suspensus invitat exitiabilem feram; et nisi periclitatus fuerit, nil unde vivere possit acquirit: alter se gestabili muro cannarum contra saevissimum animal, ericii exemplo, receptatus includit, qui subito in tergus suum refugiens, intra se collectus absconditur; et cum nusquam discesserit, eius corpusculum non videtur. Nam sicut ille veniente contrario revolutus in sphaeram naturalibus defensatur aculeis: sic iste consutili crate praecinctus, munitior redditur fragilitate cannarum: alii tribus, ut ita dixerim, dispositis ostiolis paratam in se rabiem provocare praesumunt: in patenti area cancellosis se postibus occulentes, modo facies, modo terga monstrantes, ut mirum sit evadere quos ita respicis per leonum ungues dentesque volitare: alter labenti rota feris offertur: eadem alter erigitur ut periculis auferatur».528.Loc. cit., p. 85.529.Cap. VIII.530.Ant. Pii.531.Ancient Romep. 219.532.Loc. cit. pag. 56.533.Ai 23 d’Agosto dell’anno 217.534.Lib. LXXVIII e XXV;Cronicon.ann. 334.535.Τό τε θέατρόν τὸ κυνηγετικὸν κεραυνοἷς ἔν αὔτᾗ τῶν Ἡφαιστείον ἡμέρᾳ βλαδέν, οῦτω κατεφλέχθη, ὥστε τήν τε ἂνω περιβολὴν αὑτοῦ πᾶσαν, καὶ τὰ ἔν τᾧ τοῦ κύκλου ἑδάφει πάντα κατακαυθῆναι, κἅκ τούτου τὰ λοιπὰ πυρωθέντα θραυσθῆναι. ὄυδὲ ἐπήρκεσεν αὔτᾦ οῦτε ἀνθρωπίνη ἡ πικουρία, καίπερ παντὸς, ὥς εἴπεῖν, ὔδατος ῥέοντος, οὔθ’ ἤ τοῦ οὔρανίου ἐπιῤῤοια, πλείστη τε καί σφοδροτάτη γενομένη, ἥ δυνάμεως ἁνηλίσκετο. καί ἔν μέρει καί ἀυτὸ τοῦτο περιεγένετο, ὅθεν ἤ θεὰτῶν μονομάχῶν ἔν τᾦ σταδιᾥ ἐπί πολλά ἐτη ἐτελέσθη.536.Traduzione delNibby; Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte I, Antica p. 405. Roma, Tipografia delle Belle arti, 1838.537.«Ancient Rome» p. 219.538.«Bull. Com.» loc. cit., p. 218.539.Cf.Dio., loc. cit.;Hieron. in Chron.ad a. 218; C. I. L. I, p. 400.540.Lamprid., inHeliog.c. 17.541.Lamprid., inAlex. Sev.c. 28.542.Lamp., inAlex. Sev.c. 4. — Anche nel nostro Anfiteatro v’erano luoghi d’infamia. Lampridio descrive l’immoralità di Caracalla, e dice:Fertur una die, ad omnes Circi et Theatri etAmphitheatriet omnium urbis locorum meretrices tectus cucullione mullonico, ne agnosceretur, ingressus.543.Cohen,Alex. Sev.IV, p. 447, n. 468-469, ediz. II. — V. la riproduzione n. 2, p. 38 di quest’opera.544.Cohen,Gord. Pio, V, p. 37, n. 165-166. Ed. II, V. n. 3, p. 38, di quest’opera.545.Nibby, loc. cit. p. 420.546.Edifizii3, 24.547.Loc. cit. p. 220.548.Capit.,Gordian.32.549.Hieron.Chron, edit. Roncalle, p. 475.550.Cod. Theod.l. XVI, tit. VIII, l. I.551.L. XVI, c. X.552.Il Muratori, nei suoiAnnali, fissa quest’irruzione nell’anno 442.553.De gestis Longob.4, 47. Cf. De Rossi,Ann. Inst.1849, 338.554.Notizie degli scavi anf. fl.R. 1813, p. 5; c. I. l. 6, 1763.555.Nella tav. fotogr. n. 1337.556.Fea, loc. cit. p. 3, segg.557.Cf. Part. I, c. III. Altri archeologi, fra i quali il ch. Huelsen (Inscript. Urb. Romae, Part. quartae fasc. post. add., pag. 32214, n. 32089), basandosi sul passo di Vopisco,in Probo, da noi già riportato, sostengono (contro il Lanciani) che nell’Anfiteatro Flavio vi furonoportae posticae. Sotto un aspetto hanno ragione i primi, sotto l’altro il Lanciani; e a me sembra che la mia opinione concilii le due opposte sentenze. Le porte deipostica, v’erano certamente: leportae posticae, nel senso diportae posterulae, no; tanto per la ragione addotta dal ch. Lanciani, quanto, perchè (come ho già fatto notare) non si possono chiamareposticae(posterulae) quelle porte che sono davanti.Nella sezione dell’Anfiteatro Flavio pubblicata da varî archeologi e riprodotta nell’anno 1899 dal Dr. Heinrich Babucke (Geschichte des Kolosseums, Königsberg. Ostpr.), si vede disegnata (nel muro del podio) una porta coll’indicazione:Portae posticae. È una loro supposizione. Che cosa vi fosse sotto il ripiano del podio, già lo dicemmo a pag. 63.558.DalLanciani, «Bull. comm.» loc. cit., p. 229. Quando scriveva il Lanciani il frammentocera inedito, ma nell’anno 1902 questo e tutti i frammenti inediti furono pubblicati dall’Huelsen, C. I. L. pars. 4,Additamenta, pag. 3203.559.Pighio,cod. Berl.121.Nel Coliseo,Ligorio;cod. Nap.I, 34, p. 156; L. I. L. VI, 1716;Addit., n. 32094560.Fea,Fasti, LXV; C. I. L. VI, 1716 c, 1115.561.Fea,Fasti, XLV; C. I. L. VI, 1716b.562.C. I. L., v. 2, VC; v. 5 ABO: v. 6 MO:v. 9 RE.563.Marini,Difesa, 157; cf. ilFea:Ammonizioni, 31; ilDe Rossi,Ann. Inst., 1849, 340 etc.564.Loc. cit., p. 44, n. XLV.565.Lib. I, c. V.566.Il ch.Grisar(Roma alla fine del mondo antico, Roma 1908, pag. 466) scrive: Nell’anno 508 Teoderico fa riparare il Colosseo, che da un terremoto aveva patito dei guasti».567.Cf. laSilloge mariniana, n. 149 e seg.568.Lib. Pont.edit.Duchesne,in Vitaliano, p. 343.569.«Quella testa di bronzo, d’Augusto, e la gran mano che tiene la palla, mi fu detto essersi trovata avanti il Colosseo appresso la Mòta Sudante».Vacca,Memorien. 71.570.Si conserva nel Campidoglio. Nel 1440, per testimonianza di Biondo da Forlì, trovavasi nel Laterano.571.Descriz. topog. delle antichità di Roma, part. I, c. 1, p. 45.572.Duchesne,Lib. Pont.tom. I,in vita StephaniIII, nota 23, p. 482: «Colosseo— La primière mention du Colisée sous ce nom, si toutefois, le biographe a voulu parler de l’amphithéâtre, lui-même et non pas du colosse voisin, d’où il tire son nom. L’ouvrage de Bèda, d’où l’on cite (Nibby,Roma anticapart. I, p. 410) une prophétie sur la durée du Colisée, de Rome et du monde, est manifestement apocryphe:Quandiu stat Colisaeus, stat et Roma; Quando cadet Colisaeus, cadet et Roma: Quando cadet Roma, cadet et mundus, (Migne, P. L. tom. XCIV, p. 543)».573.Urlichs,Codex Urbis Romae, topog.p 74.574.In vita Steph., III, Edit.Duchesne, p. 472.575.Cf.Jordan,Topogr.2, p. 510.576.Cf.Parisotti,Del culto d’Iside e Serapide in Roma, Tip. Vat. 1888;Corvisieri, ap. «Il Buonarroti» serie II, vol. V, Marzo 1870, p. 68 e segg.577.Ciascuno di quei raggi era lungo 12 piedi e mezzo.578.«Transtulit (Adrianus) et colossum stantem atque suspensum per Decianum (altri leggonoDetrianumoDemetrianum) architectum de eo loco in quo nunc templum Urbis est, ingenti molimine, ita ut operi etiam elephantes vigint. quatuor exhiberet».579.Tralascio di riportare le leggende ridicole del medio evo sull’origine della parola Colosseo. Il lettore le potrà trovare nell’opuscolo «Geschichte des Kolosseums» pag. 41. del Dr.Heinrich Babucke; Königsberg Ostpr. 1899.580.Verona Illust.vol. V, p. 29.581.Suet.,Nero.cap. 13;Plin.l. 34, cap. 7.582.Epig.2.583.Lib. XXXIV, c. VII.584.Lib. XXXIV, c. VII.585.Suet.,Calig.c. XXXV.586.Un esempio recente e che corrisponde a capello a quanto io asserisco, lo trovo in un articolo scritto dal ch. Gualtiero Castellini nel periodico «Il Secolo XX» (Giugno 1910, pag. 478). Questo scrittore narra che vedendo in Tunisia l’anfiteatro d’El Giem (già appartenente all’antica città diThysdrus), esclamò: «Il Colosseo!» E prosegue: «QuestoColosseomaestoso, di grandezza poco inferiore a quella dell’Anfiteatro Flavio di Roma, conteneva circa settantamila spettatori: è lecito dedurre da questa cifra l’importanza che Thysdrus doveva avere, l’importanza che tutta l’Africa romana doveva aver conseguito negli ultimi secoli dell’impero.... Il sole brillava su i grandi archi maestosi, che luccicavano per una tinta dorata superba. È la pietra africana, è il sole che dà a questoColosseoun aspetto aureo così glorioso?» — A pag. 481 poi, a piè della riproduzione dell’interno del suddetto anfiteatro romano, leggesi: «Interno delColosseod’El Giem».587.Si riferisce al passo di Beda ed al brano delLiber Pont.già da noi citati.588.Cf.Mabillon,Mus. Ital., Tom. II, p. 144.589.Dal Periodico «Il Buonarroti» Serie II, vol. V, Marzo 1870, p. 68-69.590.Hist. Nat., XXXVI, 37.591.Fra gli edificî che sorsero sulla parte dell’Oppio che guarda l’Anfiteatro, non ho ricordato le Terme di Tito, perchè, secondo il mio umile modo di vedere, credo si debbano queste ricercare, giusta l’opinione del Piale, non sul colle ma nel basso, nell’area occupata dai giardini di Nerone. E per verità, se ben si legge l’epigramma 2º di Marziale (De Spect.), apparirà chiara la situazione di quelle Terme. Marziale esordisce in quell’epigramma, indicandoci l’atrio dellaDomus aurea, il sito appunto ove sorgeva ilColosso Neroniano, vale a dire sull’altipiano dellasumma sacra via(Cf. anche l’ep. LXXIad librum); e descritta con enfatico fraseggiamento l’immensità dell’edificio:Unaque iam tota stabat in urbe domus, ne dà nel penultimo distico il termine, dicendo:che là, ove al tramonto si distendevano le ombre allungate del Claudio portico, erano le ultime lacinie incompiute dello sterminato edificio:Claudia diffusas ubi porticus explicat umbras,Ultima pars aulae deficientis erat.Determinata così la posizione dell’immenso fabbricato, passa ad insegnarci il luogo delloStagno di Nerone:Hic ubi conspicui venerabilis amphitheatriErigitur moles, stagna Neronis erant.E segue immediatamente:Hic ubi miramur velocia munera thermas,Abstulerat miseris tecta superbus ager.Le Terme di Tito, prossime all’Anfiteatro,Amphitheatro dedicato, thermisqueIUXTAceleriter extructis(Suet.in Tito), noi dobbiam dunque ricercarle non sul colle, ove positivamente sorgeva il vasto fabbricato, ma nel basso ove dispiegavasi ilsuperbus ager.Sennonchè si presenta una difficoltà: la mancanza, cioè, di ruderi in quel tratto della pianura che si distende a levante del Colosseo. Ma questa difficoltà è più apparente che reale. Nella «Cronachetta» dell’Armellini (Fase. II, an. 1885) leggo una comunicazione del Lugari intorno ad alcuni ritrovamenti fatti all’angolo della «Via di S. Giovanni in Laterano» e della «Via Ostilia» mentre innalzavasi in quel sito una fabbrica dal sig. Gioacchino Costa. Ecco le parole del Lugari: «Sotto il piccolo fabbricato che esisteva nella località suddetta, io vidi alcuni anni indietro i resti di una fabbrica antica tuttora ben conservati, fra i quali una piccola stanza, la cui parete orientale correva parallela alla via di S. Giovanni. In questa s’apriva un vano interrato fino all’imposta dell’arco, che ricordo essere di bella costruzione. Ora cavandosi i fondamenti del nuovo fabbricato si rinvennero altri muri contemporanei ai già descritti, con restauri di età più tarda.... In un cavo apparve una parte di fascia di un pavimento a mosaico semplice bianco e nero. Tra le terre venne fuori un frammento d’iscrizione in caratteri dell’età degli Antonini. La lastra è grossa 0,06. Questo frammento di lapide, che il Sig. Costa mise gentilmente a mia disposizione perchè ne potessi prendere il calco, dice così:. . . . . . . .CI . COMI. . . . . .. . . .NINI . AVG . SEI. . . . . .. . .VLANVS . ET . SOD. . . . . .. . . .LENDIDISSIMAM. . . . . .Il Lugari giudicò quei muri dell’età degli Antonini; con tutto ciò, ritenendo col Piale che ivi fossero le Terme di Tito, pensò che lasplendidissimadonazione fatta ad un Sodalizio da uno degli Antonini, non fosse altro che la donazione delle Terme stesse,rese ormai inutili e per la lor piccolezza e per le vicine Terme di Traiano, e forse anche per l’erezione delle Commodiane; facendovi, il donatore, delle nuove opere onde ridurle ad uso di quel Sodalizio. Non v’ha dubbio che la scoperta diun ampio piazzaleavanti all’Anfiteatro, dalla parte del Laterano,analogo a quello del lato opposto ove avea origine la Via Sacra(Gatti,Bull. Arch. Com.1893, p. 117), ci fa ragionevolmente opinare che in quella parte sorgesse un importante edificio. Lo spazio poi che v’è fra le vieMaioreMerulanaè tale, da poter contenere una fabbrica eguale a quella detta oggi comunemente leTerme di Tito. Non intendo con ciò dire che le terme disegnate dal Palladio, e da lui dette di Vespasiano, siano da adattarsi qui: no; la scala monumentale espressa in quel disegno, per la quale si ascendeva dalla pianura alla spianata che aprivasi dinanzi alla Terma, stabilisce quell’edificio indubitabilmente sul colle. Soltanto mi limito ad asserire che nell’area da me indicata, v’era lo spazio sufficiente per unaTermadi limitate proporzioni, eguale a quella detta dal Palladio «di Vespasiano». Se poi fosse certo che il sito deiCastra Misenatiumfu ove li ha collocati il ch. Lanciani nellaForma Urbis, dovremmo, per l’indicazione ΠΑΡΑ ΤΑΣ ΤΙΤΙΑΝΑΣ (Kaibel,Inscript. Gr. sic.956, B. 15), ritenere le Terme di Tito sorte senz’altro in quel posto. E lì appunto ce lo indicherebbero e la medaglia di Domiziano e quella fatta coniare da lui stesso in onore di Tito e di Vespasiano, se fosse plausibile la mia idea di sopra accennata, e che consiste in credere che il portico a doppio ordine di colonne rappresentato in quei monumenti numismatici raffiguri levelocia munera. Più ragioni m’inducono a ravvisare in quel portico le Terme di Tito. E queste ragioni sono: 1.º Perchè in quello non posso riconoscere col Donaldson un passaggio che congiungeva il Palatino coll’Anfiteatro, poichè quel portico trovasi in tutt’altra posizione; dalla parte, cioè, del Laterano. 2.º Perchè non si può ammettere col Guattani e col Nibby che fosse quello un porticato che salisse alla casa di Tito sull’Esquilie; giacchè l’Anfiteatro, veduto com’è inciso sulle medaglie, guarda il Celio, e quindi, avrebbe esso impedito assolutamente la veduta di quel portico. 3.º Perchè nessuno degli antichi scrittori ricorda ivi alcun edificionon termale, la cui esistenza escluderebbe senz’altro da quel posto le Terme di Tito. Oltre a ciò, l’essere stato preferito nelle medaglie il prospetto dell’Anfiteatro che guarda il Celio, ci dice che quella scelta dovè aver avuto uno scopo. Ecco la ragione per cui io accennai l’opinione che in quei bronzi commemorativi si siano volute esprimere, nella loro reale positura, le tre opere dei Flavî: laMèta Sudante, riedificata sontuosamente da Domiziano, lavenerabil moledi Vespasiano e levelocia muneradi Tito. Finalmente il non vedersi più quel portico nelle medaglie di Severo Alessandro e di Gordiano, dimostra che a questi Imperatori non più interessava quell’edificio, il quale, per aggiunta, fu ridotto ad altro uso (come v’è fondamento di credere) fin dai tempi di Commodo.Ma che sono adunque le terme designate dal Palladio e che positivamente si trovano sul colle? Io opino che siano laparte termaledellaDomus aurea, divenuta poidomus Titi Imperatoris. Difatti la parete esterna dell’absidedella sala maggiore (i ruderi della qualeabsidesi vedono tuttora dietro la caserma delleGuardie di Pubblica Sicurezza) è parallela ai muri dellaDomus aurea, scoperti sotto le Terme di Traiano, e la sua cortina presenta caratteri di un’epoca anteriore ai Flavî, come pure a questa stessa epoca ci riportano gli avanzi del portico a pie’ della scala.Giustamente nota il Lanciani che, a fine di daresignificato pratico e materiale all’indicazione dei Cataloghi:thermae Titianae et Traianae, convien supporre che quell’edificio fosse stato unito alle Terme di Traiano conqualche braccio di porticato o almeno di passaggi sotterranei(Lanciani,Bull. Arch. Com.anno 1895, p. 112). Ma, a parer mio, con quelThermae Titianaesi alluse daiRegionarîalleTerme privatedellaDomus Titi, forse allora rese pubbliche, facendole divenire con quel congiungimento un’appendice delle Traiane; e non già si volle alludere allevelocia munera, che verosimilmente nel IV secolo non più esistevano.
494.Donaldson,Arch. numismat.n. 79;Maffei, Tav. I, n. III;Cohen,Alex. Sev.IV, pag. 447, n. 468 Ediz. II. — Cf. pag. 38 di questo lavoro. Quelle medaglie sono state riprodotte dai calchi gentilmente inviatimi dal Sig. E. Babelon, Direttore del Gabinetto Numismatico della Biblioteca Nazionale di Parigi, cui porgo i miei più sinceri ringraziamenti.
494.Donaldson,Arch. numismat.n. 79;Maffei, Tav. I, n. III;Cohen,Alex. Sev.IV, pag. 447, n. 468 Ediz. II. — Cf. pag. 38 di questo lavoro. Quelle medaglie sono state riprodotte dai calchi gentilmente inviatimi dal Sig. E. Babelon, Direttore del Gabinetto Numismatico della Biblioteca Nazionale di Parigi, cui porgo i miei più sinceri ringraziamenti.
495.L’iscrizione PONT . MAX . etc., prova che gli spettacoli si fecero effettivamente l’anno 223; quando, cioè, cadde la seconda potestà tribunizia, marcata in questa moneta.
495.L’iscrizione PONT . MAX . etc., prova che gli spettacoli si fecero effettivamente l’anno 223; quando, cioè, cadde la seconda potestà tribunizia, marcata in questa moneta.
496.V.Capit.inGord.
496.V.Capit.inGord.
497.Loc. cit.
497.Loc. cit.
498.InGordiano, III, 38.
498.InGordiano, III, 38.
499.Secondo il Baronio sarebbe accaduto l’anno 249 di Cristo. — Il Nibby crede esser avvenuto il 248.
499.Secondo il Baronio sarebbe accaduto l’anno 249 di Cristo. — Il Nibby crede esser avvenuto il 248.
500.Ann.
500.Ann.
501.Cap. XIX.
501.Cap. XIX.
502.Vop., inAurelian.XXXIII.
502.Vop., inAurelian.XXXIII.
503.Vop., loc. cit.
503.Vop., loc. cit.
504.Calpurnio,Eclog.VII (Poetae Latini Minores.— Ed. Wernsdorf, tom. 2, p. 166, V. 33 et seqq).«Vidimus in coelum trabibus spectacula textisSurgere, Tarpejum prope despectantia culmen,Immensosque gradus et clivos lene jacentesVenimus ad sedes ubi pulla sordida vesteInter femineas spectabat turba cathedras.Nam quaecumque patent sub aperto libera coeloAut eques aut nivei loca densavere tribuni.Qualiter haec patulum contendit vallis in orbemEt situata latus resupinis undique sylvisInter continuos curvatur concava montes:Sic tibi planitiem curvae sinus ambit arenae.Et gemmis medium se molibus alligat ovum.Quid tibi nuc referam, quae vix suffecimus ipsiPer partes spectare suas? sic undique fulgorPercussit. Stabam defixus et ore patenti,Cunctaque mirabar, nec dum bona singula noram.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Balteus ex gemmis, en illita porticus auroCertatim radiant. Nec non ubi finis arenaeProxima marmoreo peragit spectacula muro,Sternitur adjunctis ebur admirabile truncis,Et coit in rotundum, tereti qua lubricus axe.Impositos subita vertigine falleret ungues,Excuteretque feras. Auro quoque torta refulgentRetis quae totis in arenam dentibus extant,Dentibus aequatis, et erat (mihi crede, Lycota,Si qua fides) nostro dens longior omnis aratro.Ordine quid referam? vidi genus omne ferarumHic niveos lepores et non sine cornibus apros,Manticorum, sylvis etiam quibus editur alcenVidimus, et tauros quibus aut cervice levataDeformis scapulis torus eminet, aut quibus hirtaeJactatur per colla jubae, quibus aspera mentoBarba jacet, tremulisque rigant palearia setis.Non solum nobis sylvestria cernere monstraContigit: aequoreos ego cum certantibus ursisSpectavi vitulos, et equorum nomine dignumSed deforme pecus quod in illo nascitur amni.Qui sata riparum venientibus irrigat undis.Ah! trepidi quoties nos descendentis arenaeVidimus in partes, ruptaque voragine terraeEmersisse feras: et eisdem saepe latebrisAurea cum croceo creverunt arbuta libro».
504.Calpurnio,Eclog.VII (Poetae Latini Minores.— Ed. Wernsdorf, tom. 2, p. 166, V. 33 et seqq).
«Vidimus in coelum trabibus spectacula textisSurgere, Tarpejum prope despectantia culmen,Immensosque gradus et clivos lene jacentesVenimus ad sedes ubi pulla sordida vesteInter femineas spectabat turba cathedras.Nam quaecumque patent sub aperto libera coeloAut eques aut nivei loca densavere tribuni.Qualiter haec patulum contendit vallis in orbemEt situata latus resupinis undique sylvisInter continuos curvatur concava montes:Sic tibi planitiem curvae sinus ambit arenae.Et gemmis medium se molibus alligat ovum.Quid tibi nuc referam, quae vix suffecimus ipsiPer partes spectare suas? sic undique fulgorPercussit. Stabam defixus et ore patenti,Cunctaque mirabar, nec dum bona singula noram.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Balteus ex gemmis, en illita porticus auroCertatim radiant. Nec non ubi finis arenaeProxima marmoreo peragit spectacula muro,Sternitur adjunctis ebur admirabile truncis,Et coit in rotundum, tereti qua lubricus axe.Impositos subita vertigine falleret ungues,Excuteretque feras. Auro quoque torta refulgentRetis quae totis in arenam dentibus extant,Dentibus aequatis, et erat (mihi crede, Lycota,Si qua fides) nostro dens longior omnis aratro.Ordine quid referam? vidi genus omne ferarumHic niveos lepores et non sine cornibus apros,Manticorum, sylvis etiam quibus editur alcenVidimus, et tauros quibus aut cervice levataDeformis scapulis torus eminet, aut quibus hirtaeJactatur per colla jubae, quibus aspera mentoBarba jacet, tremulisque rigant palearia setis.Non solum nobis sylvestria cernere monstraContigit: aequoreos ego cum certantibus ursisSpectavi vitulos, et equorum nomine dignumSed deforme pecus quod in illo nascitur amni.Qui sata riparum venientibus irrigat undis.Ah! trepidi quoties nos descendentis arenaeVidimus in partes, ruptaque voragine terraeEmersisse feras: et eisdem saepe latebrisAurea cum croceo creverunt arbuta libro».
«Vidimus in coelum trabibus spectacula textisSurgere, Tarpejum prope despectantia culmen,Immensosque gradus et clivos lene jacentesVenimus ad sedes ubi pulla sordida vesteInter femineas spectabat turba cathedras.Nam quaecumque patent sub aperto libera coeloAut eques aut nivei loca densavere tribuni.Qualiter haec patulum contendit vallis in orbemEt situata latus resupinis undique sylvisInter continuos curvatur concava montes:Sic tibi planitiem curvae sinus ambit arenae.Et gemmis medium se molibus alligat ovum.Quid tibi nuc referam, quae vix suffecimus ipsiPer partes spectare suas? sic undique fulgorPercussit. Stabam defixus et ore patenti,Cunctaque mirabar, nec dum bona singula noram.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Balteus ex gemmis, en illita porticus auroCertatim radiant. Nec non ubi finis arenaeProxima marmoreo peragit spectacula muro,Sternitur adjunctis ebur admirabile truncis,Et coit in rotundum, tereti qua lubricus axe.Impositos subita vertigine falleret ungues,Excuteretque feras. Auro quoque torta refulgentRetis quae totis in arenam dentibus extant,Dentibus aequatis, et erat (mihi crede, Lycota,Si qua fides) nostro dens longior omnis aratro.Ordine quid referam? vidi genus omne ferarumHic niveos lepores et non sine cornibus apros,Manticorum, sylvis etiam quibus editur alcenVidimus, et tauros quibus aut cervice levataDeformis scapulis torus eminet, aut quibus hirtae
«Vidimus in coelum trabibus spectacula textis
Surgere, Tarpejum prope despectantia culmen,
Immensosque gradus et clivos lene jacentes
Venimus ad sedes ubi pulla sordida veste
Inter femineas spectabat turba cathedras.
Nam quaecumque patent sub aperto libera coelo
Aut eques aut nivei loca densavere tribuni.
Qualiter haec patulum contendit vallis in orbem
Et situata latus resupinis undique sylvis
Inter continuos curvatur concava montes:
Sic tibi planitiem curvae sinus ambit arenae.
Et gemmis medium se molibus alligat ovum.
Quid tibi nuc referam, quae vix suffecimus ipsi
Per partes spectare suas? sic undique fulgor
Percussit. Stabam defixus et ore patenti,
Cunctaque mirabar, nec dum bona singula noram.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Balteus ex gemmis, en illita porticus auro
Certatim radiant. Nec non ubi finis arenae
Proxima marmoreo peragit spectacula muro,
Sternitur adjunctis ebur admirabile truncis,
Et coit in rotundum, tereti qua lubricus axe.
Impositos subita vertigine falleret ungues,
Excuteretque feras. Auro quoque torta refulgent
Retis quae totis in arenam dentibus extant,
Dentibus aequatis, et erat (mihi crede, Lycota,
Si qua fides) nostro dens longior omnis aratro.
Ordine quid referam? vidi genus omne ferarum
Hic niveos lepores et non sine cornibus apros,
Manticorum, sylvis etiam quibus editur alcen
Vidimus, et tauros quibus aut cervice levata
Deformis scapulis torus eminet, aut quibus hirtae
Jactatur per colla jubae, quibus aspera mentoBarba jacet, tremulisque rigant palearia setis.Non solum nobis sylvestria cernere monstraContigit: aequoreos ego cum certantibus ursisSpectavi vitulos, et equorum nomine dignumSed deforme pecus quod in illo nascitur amni.Qui sata riparum venientibus irrigat undis.Ah! trepidi quoties nos descendentis arenaeVidimus in partes, ruptaque voragine terraeEmersisse feras: et eisdem saepe latebrisAurea cum croceo creverunt arbuta libro».
Jactatur per colla jubae, quibus aspera mento
Barba jacet, tremulisque rigant palearia setis.
Non solum nobis sylvestria cernere monstra
Contigit: aequoreos ego cum certantibus ursis
Spectavi vitulos, et equorum nomine dignum
Sed deforme pecus quod in illo nascitur amni.
Qui sata riparum venientibus irrigat undis.
Ah! trepidi quoties nos descendentis arenae
Vidimus in partes, ruptaque voragine terrae
Emersisse feras: et eisdem saepe latebris
Aurea cum croceo creverunt arbuta libro».
505.Circa gli animali descritti da Calpurnio, è da notarsi quanto segue: Icandidi leprisono rari. Plinio (H. N. l. VIII, 55) riferisce che si erano visti sulle Alpi. Il medesimo scrive (l. VIII, 32) che icinghiali cornutitrovansi nell’India. LaManticoraoMantichorafu descritta daAristotele(Dell’Anima, l. II, c. 11), daPlinio(VIII, 21), daEliano(IV, 21) e daPausania(Boet.c. 21), il quale sostiene che era una specie di tigre, e che molte cose le quali narravansi di essa erano favolose. L’alce venne descritta daCesare(Bell. Gall.VI, 27), daPlinio(VIII, 15) e daPausania(loc. cit.). I torimultiformisono i tori siriaci e carici, dei quali parlaPlinio(VIII, 45), che descrive ancora (VIII, 15) i bisonti colle folte giubbe. Ivitelli marinisono lefoche(Plinio, IX, 13; Aelian. IX, 9 et 50). — Ilcavallo marinoè l’ippopotamo del Nilo (Plinio, VIII, 25;Solinusc. 31 et 36). DalGori, loc. cit. p. 52.
505.Circa gli animali descritti da Calpurnio, è da notarsi quanto segue: Icandidi leprisono rari. Plinio (H. N. l. VIII, 55) riferisce che si erano visti sulle Alpi. Il medesimo scrive (l. VIII, 32) che icinghiali cornutitrovansi nell’India. LaManticoraoMantichorafu descritta daAristotele(Dell’Anima, l. II, c. 11), daPlinio(VIII, 21), daEliano(IV, 21) e daPausania(Boet.c. 21), il quale sostiene che era una specie di tigre, e che molte cose le quali narravansi di essa erano favolose. L’alce venne descritta daCesare(Bell. Gall.VI, 27), daPlinio(VIII, 15) e daPausania(loc. cit.). I torimultiformisono i tori siriaci e carici, dei quali parlaPlinio(VIII, 45), che descrive ancora (VIII, 15) i bisonti colle folte giubbe. Ivitelli marinisono lefoche(Plinio, IX, 13; Aelian. IX, 9 et 50). — Ilcavallo marinoè l’ippopotamo del Nilo (Plinio, VIII, 25;Solinusc. 31 et 36). DalGori, loc. cit. p. 52.
506.Ann. d’Italia, Tom. II, part. I, Roma 1786, p. 297.
506.Ann. d’Italia, Tom. II, part. I, Roma 1786, p. 297.
507.De Rossi, B. A. C. 1867, pag. 86.
507.De Rossi, B. A. C. 1867, pag. 86.
508.Cod. Theod.15, 12, 1.
508.Cod. Theod.15, 12, 1.
509.Istit. Divini.l. VI, c. 20.
509.Istit. Divini.l. VI, c. 20.
510.Loc. cit. p. 220.
510.Loc. cit. p. 220.
511.Gori, loc. cit. p. 74.
511.Gori, loc. cit. p. 74.
512.Cod. Theod.l. XV, t. XII,De Glad.l. I.«Imperator Costantinus A. MAXIMO P. E. P. Cruenta spectacula in otio civili et domestica quiete non placent. Quapropter, qui omnino gladiatores esse prohibemus, eos qui forte delictorum causa hanc condicionem adque sententiam mereri consueverant, metallo magis facis inservire, ut sine sanguine, suorum scelerum poenas agnoscant. P.P. Beryto, Kalend. Octobr. Paulino et Juliano Coss.»
512.Cod. Theod.l. XV, t. XII,De Glad.l. I.
«Imperator Costantinus A. MAXIMO P. E. P. Cruenta spectacula in otio civili et domestica quiete non placent. Quapropter, qui omnino gladiatores esse prohibemus, eos qui forte delictorum causa hanc condicionem adque sententiam mereri consueverant, metallo magis facis inservire, ut sine sanguine, suorum scelerum poenas agnoscant. P.P. Beryto, Kalend. Octobr. Paulino et Juliano Coss.»
513.Conf.c. 8. l. VI.
513.Conf.c. 8. l. VI.
514.Nella sua vita, p. 3.
514.Nella sua vita, p. 3.
515.Codex Theod.l. XV, t. XII,De Gladiat.1-2.
515.Codex Theod.l. XV, t. XII,De Gladiat.1-2.
516.Loc. cit. p. 220.
516.Loc. cit. p. 220.
517.Allude alla costituzione costantiniana del 325.
517.Allude alla costituzione costantiniana del 325.
518.Ibid. l. IX,De poenis1, 8. et 11. Di qui si deduce che prima di quell’epoca i cristiani si condannavano agli spettacoli anfiteatrali. Ma di questo tratteremo alla parte IV, quest. 3.
518.Ibid. l. IX,De poenis1, 8. et 11. Di qui si deduce che prima di quell’epoca i cristiani si condannavano agli spettacoli anfiteatrali. Ma di questo tratteremo alla parte IV, quest. 3.
519.Cod. Theod., l. XV, t. XII,De Gladiat.
519.Cod. Theod., l. XV, t. XII,De Gladiat.
520.Prud., l. II,contra Symmach.— Edit. Dressel. Lipsiae 1860 v. 1109 e seg.
520.Prud., l. II,contra Symmach.— Edit. Dressel. Lipsiae 1860 v. 1109 e seg.
521.Non certo perchè a Prudenzio piacessero levenationes, nelle quali v’era sempre pericolo di spargere sangue umano, ma perchè egli comprese che sarebbe stato inutile esigere in quel tempo l’abolizione di tutti gli spettacoli anfiteatrali.
521.Non certo perchè a Prudenzio piacessero levenationes, nelle quali v’era sempre pericolo di spargere sangue umano, ma perchè egli comprese che sarebbe stato inutile esigere in quel tempo l’abolizione di tutti gli spettacoli anfiteatrali.
522.Teodoreto, 5, 26.
522.Teodoreto, 5, 26.
523.Cf.Tillemont,Hist. des Emp.5, 533, seg.; ilNibby,Roma ant., I, 88; ilDe Rossi,Bull. Arch. crist.1868, p. 84. — V’ha chi dice (Gori loc. cit. p. 78)essere molto difficileche Onorio si facesse convincere dagli argomenti di Prudenzio; e che non ha ombra distorica veritàil racconto del monaco Telemaco,inventato(sic) da Teodoreto. Per potere asserire ciò, fa di mestieri provare che iludi gladiatorînon ebbero fine sotto «QUEL PRINCIPE RELIGIOSISSIMO», e l’assoluta insussistenza dell’uccisione di Telemaco; e che Teodoreto, scrittore del V secolo, e quindi coevo al fatto da lui narrato, fosse o un ignorante o un falsario, o ambedue le cose insieme. In ogni modo le ragioni addotte dai contradittori non mi persuadono. Qualche argomento negativo, i punti esclamativi, le ironiche espressioni e qualche invettiva, se sono sufficienti per far prorompere in applausi coloro che non visseroIN TEMPI DI ECCESSIVA CREDULITÀ, sono argomenti affatto invalidi per una mente sana e non preoccupata, benchè pensante in tempi dieccessiva incredulità.Il ch. P. H.Grisar(Roma alla fine del mondo antico, p. 33, Roma 1908) è dello stesso mio parere. Ecco le sue testuali parole: «Tuttavia sì barbaro sollazzo doveva sotto Onorio essere l’ultimo in Roma. Un pio monaco messosi per entro la calca del popolo era penetrato nel Colosseo. Gli spettatori, intenti ai certami, avran fatto poca attenzione ad un semplice asceta, forestiero, ignoto e comparso là in quelle sue grosse e povere vesti. Or mentre ferve la pugna ed il sangue comincia a scorrere, lanciasi d’improvviso il monaco sul parapetto, e corre difilato a separare i combattenti. Tutti collo sguardo si rivolgono a lui solo, che a gran voce in nome di Gesù Cristo ingiunge di desistere ed appella ai diritti della religione, che vuole bandita tanta crudeltà. Era da prevedersi che subito dopo il primo stupore la vampa degli animi accesi si sarebbe rivolta contra di lui. Il magnanimo diviene incontanente bersaglio al furore non meno degli spettatori che dei lottatori. Egli cade trafitto in mezzo a coloro che voleva salvi. Il sacrificio della sua vita suggella in tal guisa i suoi ammonimenti. — Non sappiamo, prosegue, se lo spettacolo finisse tosto che il cadavere fu trascinato fuori dell’arena; ma possiamo credere, che quando al delirio della passione, onde era stata invasa la radunanza, successe la tranquillità e la riflessione, si cominciò a sentire pietà dell’animoso pellegrino. Fatta indagine, si scoprì che il monaco trucidato, il quale, a quanto pare, chiamavasi Telemaco, abbandonata la sua patria in Oriente, avea pellegrinato a Roma, guidato dall’idea di levarsi contro i giuochi de’ gladiatori, sperando che, ove fossero tolti in Roma, sarebbero senza dubbio aboliti nel resto del mondo cristiano. Il suo scopo fu raggiunto: l’imperatore, tutto commosso per un atto sì eroico, emanò severissima legge cheproibiva per sempre tali giuochiin Roma».Innotapoi aggiunge: «La narrazione è presso lo storico Teodoreto il quale scrisse circa l’a. 450.Hist. eccl.5. c. 26, ed. L. Schultze, p. 1067 —Acta SS. Boll.1 Jan. 1.31 —Analecta Boll.1897 p. 252,ove senza fondamento viene messa in dubbio l’identità delloστάδιον di Teodoreto col Colosseo».
523.Cf.Tillemont,Hist. des Emp.5, 533, seg.; ilNibby,Roma ant., I, 88; ilDe Rossi,Bull. Arch. crist.1868, p. 84. — V’ha chi dice (Gori loc. cit. p. 78)essere molto difficileche Onorio si facesse convincere dagli argomenti di Prudenzio; e che non ha ombra distorica veritàil racconto del monaco Telemaco,inventato(sic) da Teodoreto. Per potere asserire ciò, fa di mestieri provare che iludi gladiatorînon ebbero fine sotto «QUEL PRINCIPE RELIGIOSISSIMO», e l’assoluta insussistenza dell’uccisione di Telemaco; e che Teodoreto, scrittore del V secolo, e quindi coevo al fatto da lui narrato, fosse o un ignorante o un falsario, o ambedue le cose insieme. In ogni modo le ragioni addotte dai contradittori non mi persuadono. Qualche argomento negativo, i punti esclamativi, le ironiche espressioni e qualche invettiva, se sono sufficienti per far prorompere in applausi coloro che non visseroIN TEMPI DI ECCESSIVA CREDULITÀ, sono argomenti affatto invalidi per una mente sana e non preoccupata, benchè pensante in tempi dieccessiva incredulità.
Il ch. P. H.Grisar(Roma alla fine del mondo antico, p. 33, Roma 1908) è dello stesso mio parere. Ecco le sue testuali parole: «Tuttavia sì barbaro sollazzo doveva sotto Onorio essere l’ultimo in Roma. Un pio monaco messosi per entro la calca del popolo era penetrato nel Colosseo. Gli spettatori, intenti ai certami, avran fatto poca attenzione ad un semplice asceta, forestiero, ignoto e comparso là in quelle sue grosse e povere vesti. Or mentre ferve la pugna ed il sangue comincia a scorrere, lanciasi d’improvviso il monaco sul parapetto, e corre difilato a separare i combattenti. Tutti collo sguardo si rivolgono a lui solo, che a gran voce in nome di Gesù Cristo ingiunge di desistere ed appella ai diritti della religione, che vuole bandita tanta crudeltà. Era da prevedersi che subito dopo il primo stupore la vampa degli animi accesi si sarebbe rivolta contra di lui. Il magnanimo diviene incontanente bersaglio al furore non meno degli spettatori che dei lottatori. Egli cade trafitto in mezzo a coloro che voleva salvi. Il sacrificio della sua vita suggella in tal guisa i suoi ammonimenti. — Non sappiamo, prosegue, se lo spettacolo finisse tosto che il cadavere fu trascinato fuori dell’arena; ma possiamo credere, che quando al delirio della passione, onde era stata invasa la radunanza, successe la tranquillità e la riflessione, si cominciò a sentire pietà dell’animoso pellegrino. Fatta indagine, si scoprì che il monaco trucidato, il quale, a quanto pare, chiamavasi Telemaco, abbandonata la sua patria in Oriente, avea pellegrinato a Roma, guidato dall’idea di levarsi contro i giuochi de’ gladiatori, sperando che, ove fossero tolti in Roma, sarebbero senza dubbio aboliti nel resto del mondo cristiano. Il suo scopo fu raggiunto: l’imperatore, tutto commosso per un atto sì eroico, emanò severissima legge cheproibiva per sempre tali giuochiin Roma».
Innotapoi aggiunge: «La narrazione è presso lo storico Teodoreto il quale scrisse circa l’a. 450.Hist. eccl.5. c. 26, ed. L. Schultze, p. 1067 —Acta SS. Boll.1 Jan. 1.31 —Analecta Boll.1897 p. 252,ove senza fondamento viene messa in dubbio l’identità delloστάδιον di Teodoreto col Colosseo».
524.De Consul. Manlii Theod.
524.De Consul. Manlii Theod.
525.Cassiod.Variar.l. V. Epist. 142:Muneribus Amphitheatralibus diversi generis feras, quas praesens aetas pro novitate miraretur exhibuit, cuius spectaculi voluptates etiam exquisitas Africa sub devotione transmisit.
525.Cassiod.Variar.l. V. Epist. 142:Muneribus Amphitheatralibus diversi generis feras, quas praesens aetas pro novitate miraretur exhibuit, cuius spectaculi voluptates etiam exquisitas Africa sub devotione transmisit.
526.Baronio,ad. ann.538.
526.Baronio,ad. ann.538.
527.Cassiod.,Variar.l. V. epist. 42. — «Maximo Viro Illustri, Consuli Theodoricus rex.«Si Consularem munificentiam provocant qui peruncta corporum flexibilitate luctantur, si organo canentibus redditur vicissitudo praemiorum: si venit ad pretium delectabilis cantilena; quo munere venator explendus est, qui ut spectantibus placeat, suis mortibus elaborat? Voluptatem praestat sanguine suo, et infelici sorte constrictus festinat populo placere qui eum non optat evadere. Actus detestabilis, certamen infelix cum feris vel contendere quas fortiores se non dubitat invenire. Sola est ergo in fallendo praesumptio, unicum in deceptione solatium. Qui si feram non mercatur effugere, interdum nec sepulturam poterit invenire. Adhuc superstite homine perit corpus; et antequam cadaver efficiatur, truculenter absumitur. Captus esca fit hosti suo et illum (proh dolor!) satiat quem se perimere posse suspirat. Spectaculum tantum fabricis clarum, sed actione deterrimum, in honore Scythicae Dianae repertum quae sanguinis effusione gaudebat.... Hoc Titi potentia principalis divitiarum profuso flumine cogitavit aedificium fieri, unde caput urbium potuisset. Cum theatrum quod est hemisphaerium, grecae dicatur Amphitheatrum, quasi in uno juncta duo visoria, recte constat esse nominatum: ovi specie eius arenam concludens, ut concurrentibus actum daretur spatium; et spectantes omnia facilius viderent, dum quaedam prolixa rutunditas universa collegerat. Itur ergo ad talia quae refugere deberet humanitas. Primus fragili ligno confisus currit ad ora belluarum; et illud quod cupit evadere, magno impetu videtur appetere. Pari in re cursu festinat et praedator et praeda; nec aliter tutus esse potest, nisi huic quem vitare cupit, occurrerit. Tunc in aëre saltu corporis elevato quasi vestes levissimae supinata membra iaciuntur, et quidam arcus corporeus supra belluam libratus, dum moras discedenti facit, sub ipso velocitas ferina discedit. Sic accidit ut ille magis possit mirior videri qui probatur illudi: alter angulis in quadrifaria mundi distributione compositis, rotabili facilitate praesumens, non discedendo fugit, non se longius faciendo discedit, sequitur insequentem, poplitibus se reddens proximum ut ora videt ursorum; ille in tenuem regulam ventre suspensus invitat exitiabilem feram; et nisi periclitatus fuerit, nil unde vivere possit acquirit: alter se gestabili muro cannarum contra saevissimum animal, ericii exemplo, receptatus includit, qui subito in tergus suum refugiens, intra se collectus absconditur; et cum nusquam discesserit, eius corpusculum non videtur. Nam sicut ille veniente contrario revolutus in sphaeram naturalibus defensatur aculeis: sic iste consutili crate praecinctus, munitior redditur fragilitate cannarum: alii tribus, ut ita dixerim, dispositis ostiolis paratam in se rabiem provocare praesumunt: in patenti area cancellosis se postibus occulentes, modo facies, modo terga monstrantes, ut mirum sit evadere quos ita respicis per leonum ungues dentesque volitare: alter labenti rota feris offertur: eadem alter erigitur ut periculis auferatur».
527.Cassiod.,Variar.l. V. epist. 42. — «Maximo Viro Illustri, Consuli Theodoricus rex.
«Si Consularem munificentiam provocant qui peruncta corporum flexibilitate luctantur, si organo canentibus redditur vicissitudo praemiorum: si venit ad pretium delectabilis cantilena; quo munere venator explendus est, qui ut spectantibus placeat, suis mortibus elaborat? Voluptatem praestat sanguine suo, et infelici sorte constrictus festinat populo placere qui eum non optat evadere. Actus detestabilis, certamen infelix cum feris vel contendere quas fortiores se non dubitat invenire. Sola est ergo in fallendo praesumptio, unicum in deceptione solatium. Qui si feram non mercatur effugere, interdum nec sepulturam poterit invenire. Adhuc superstite homine perit corpus; et antequam cadaver efficiatur, truculenter absumitur. Captus esca fit hosti suo et illum (proh dolor!) satiat quem se perimere posse suspirat. Spectaculum tantum fabricis clarum, sed actione deterrimum, in honore Scythicae Dianae repertum quae sanguinis effusione gaudebat.... Hoc Titi potentia principalis divitiarum profuso flumine cogitavit aedificium fieri, unde caput urbium potuisset. Cum theatrum quod est hemisphaerium, grecae dicatur Amphitheatrum, quasi in uno juncta duo visoria, recte constat esse nominatum: ovi specie eius arenam concludens, ut concurrentibus actum daretur spatium; et spectantes omnia facilius viderent, dum quaedam prolixa rutunditas universa collegerat. Itur ergo ad talia quae refugere deberet humanitas. Primus fragili ligno confisus currit ad ora belluarum; et illud quod cupit evadere, magno impetu videtur appetere. Pari in re cursu festinat et praedator et praeda; nec aliter tutus esse potest, nisi huic quem vitare cupit, occurrerit. Tunc in aëre saltu corporis elevato quasi vestes levissimae supinata membra iaciuntur, et quidam arcus corporeus supra belluam libratus, dum moras discedenti facit, sub ipso velocitas ferina discedit. Sic accidit ut ille magis possit mirior videri qui probatur illudi: alter angulis in quadrifaria mundi distributione compositis, rotabili facilitate praesumens, non discedendo fugit, non se longius faciendo discedit, sequitur insequentem, poplitibus se reddens proximum ut ora videt ursorum; ille in tenuem regulam ventre suspensus invitat exitiabilem feram; et nisi periclitatus fuerit, nil unde vivere possit acquirit: alter se gestabili muro cannarum contra saevissimum animal, ericii exemplo, receptatus includit, qui subito in tergus suum refugiens, intra se collectus absconditur; et cum nusquam discesserit, eius corpusculum non videtur. Nam sicut ille veniente contrario revolutus in sphaeram naturalibus defensatur aculeis: sic iste consutili crate praecinctus, munitior redditur fragilitate cannarum: alii tribus, ut ita dixerim, dispositis ostiolis paratam in se rabiem provocare praesumunt: in patenti area cancellosis se postibus occulentes, modo facies, modo terga monstrantes, ut mirum sit evadere quos ita respicis per leonum ungues dentesque volitare: alter labenti rota feris offertur: eadem alter erigitur ut periculis auferatur».
528.Loc. cit., p. 85.
528.Loc. cit., p. 85.
529.Cap. VIII.
529.Cap. VIII.
530.Ant. Pii.
530.Ant. Pii.
531.Ancient Romep. 219.
531.Ancient Romep. 219.
532.Loc. cit. pag. 56.
532.Loc. cit. pag. 56.
533.Ai 23 d’Agosto dell’anno 217.
533.Ai 23 d’Agosto dell’anno 217.
534.Lib. LXXVIII e XXV;Cronicon.ann. 334.
534.Lib. LXXVIII e XXV;Cronicon.ann. 334.
535.Τό τε θέατρόν τὸ κυνηγετικὸν κεραυνοἷς ἔν αὔτᾗ τῶν Ἡφαιστείον ἡμέρᾳ βλαδέν, οῦτω κατεφλέχθη, ὥστε τήν τε ἂνω περιβολὴν αὑτοῦ πᾶσαν, καὶ τὰ ἔν τᾧ τοῦ κύκλου ἑδάφει πάντα κατακαυθῆναι, κἅκ τούτου τὰ λοιπὰ πυρωθέντα θραυσθῆναι. ὄυδὲ ἐπήρκεσεν αὔτᾦ οῦτε ἀνθρωπίνη ἡ πικουρία, καίπερ παντὸς, ὥς εἴπεῖν, ὔδατος ῥέοντος, οὔθ’ ἤ τοῦ οὔρανίου ἐπιῤῤοια, πλείστη τε καί σφοδροτάτη γενομένη, ἥ δυνάμεως ἁνηλίσκετο. καί ἔν μέρει καί ἀυτὸ τοῦτο περιεγένετο, ὅθεν ἤ θεὰτῶν μονομάχῶν ἔν τᾦ σταδιᾥ ἐπί πολλά ἐτη ἐτελέσθη.
535.Τό τε θέατρόν τὸ κυνηγετικὸν κεραυνοἷς ἔν αὔτᾗ τῶν Ἡφαιστείον ἡμέρᾳ βλαδέν, οῦτω κατεφλέχθη, ὥστε τήν τε ἂνω περιβολὴν αὑτοῦ πᾶσαν, καὶ τὰ ἔν τᾧ τοῦ κύκλου ἑδάφει πάντα κατακαυθῆναι, κἅκ τούτου τὰ λοιπὰ πυρωθέντα θραυσθῆναι. ὄυδὲ ἐπήρκεσεν αὔτᾦ οῦτε ἀνθρωπίνη ἡ πικουρία, καίπερ παντὸς, ὥς εἴπεῖν, ὔδατος ῥέοντος, οὔθ’ ἤ τοῦ οὔρανίου ἐπιῤῤοια, πλείστη τε καί σφοδροτάτη γενομένη, ἥ δυνάμεως ἁνηλίσκετο. καί ἔν μέρει καί ἀυτὸ τοῦτο περιεγένετο, ὅθεν ἤ θεὰτῶν μονομάχῶν ἔν τᾦ σταδιᾥ ἐπί πολλά ἐτη ἐτελέσθη.
536.Traduzione delNibby; Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte I, Antica p. 405. Roma, Tipografia delle Belle arti, 1838.
536.Traduzione delNibby; Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte I, Antica p. 405. Roma, Tipografia delle Belle arti, 1838.
537.«Ancient Rome» p. 219.
537.«Ancient Rome» p. 219.
538.«Bull. Com.» loc. cit., p. 218.
538.«Bull. Com.» loc. cit., p. 218.
539.Cf.Dio., loc. cit.;Hieron. in Chron.ad a. 218; C. I. L. I, p. 400.
539.Cf.Dio., loc. cit.;Hieron. in Chron.ad a. 218; C. I. L. I, p. 400.
540.Lamprid., inHeliog.c. 17.
540.Lamprid., inHeliog.c. 17.
541.Lamprid., inAlex. Sev.c. 28.
541.Lamprid., inAlex. Sev.c. 28.
542.Lamp., inAlex. Sev.c. 4. — Anche nel nostro Anfiteatro v’erano luoghi d’infamia. Lampridio descrive l’immoralità di Caracalla, e dice:Fertur una die, ad omnes Circi et Theatri etAmphitheatriet omnium urbis locorum meretrices tectus cucullione mullonico, ne agnosceretur, ingressus.
542.Lamp., inAlex. Sev.c. 4. — Anche nel nostro Anfiteatro v’erano luoghi d’infamia. Lampridio descrive l’immoralità di Caracalla, e dice:Fertur una die, ad omnes Circi et Theatri etAmphitheatriet omnium urbis locorum meretrices tectus cucullione mullonico, ne agnosceretur, ingressus.
543.Cohen,Alex. Sev.IV, p. 447, n. 468-469, ediz. II. — V. la riproduzione n. 2, p. 38 di quest’opera.
543.Cohen,Alex. Sev.IV, p. 447, n. 468-469, ediz. II. — V. la riproduzione n. 2, p. 38 di quest’opera.
544.Cohen,Gord. Pio, V, p. 37, n. 165-166. Ed. II, V. n. 3, p. 38, di quest’opera.
544.Cohen,Gord. Pio, V, p. 37, n. 165-166. Ed. II, V. n. 3, p. 38, di quest’opera.
545.Nibby, loc. cit. p. 420.
545.Nibby, loc. cit. p. 420.
546.Edifizii3, 24.
546.Edifizii3, 24.
547.Loc. cit. p. 220.
547.Loc. cit. p. 220.
548.Capit.,Gordian.32.
548.Capit.,Gordian.32.
549.Hieron.Chron, edit. Roncalle, p. 475.
549.Hieron.Chron, edit. Roncalle, p. 475.
550.Cod. Theod.l. XVI, tit. VIII, l. I.
550.Cod. Theod.l. XVI, tit. VIII, l. I.
551.L. XVI, c. X.
551.L. XVI, c. X.
552.Il Muratori, nei suoiAnnali, fissa quest’irruzione nell’anno 442.
552.Il Muratori, nei suoiAnnali, fissa quest’irruzione nell’anno 442.
553.De gestis Longob.4, 47. Cf. De Rossi,Ann. Inst.1849, 338.
553.De gestis Longob.4, 47. Cf. De Rossi,Ann. Inst.1849, 338.
554.Notizie degli scavi anf. fl.R. 1813, p. 5; c. I. l. 6, 1763.
554.Notizie degli scavi anf. fl.R. 1813, p. 5; c. I. l. 6, 1763.
555.Nella tav. fotogr. n. 1337.
555.Nella tav. fotogr. n. 1337.
556.Fea, loc. cit. p. 3, segg.
556.Fea, loc. cit. p. 3, segg.
557.Cf. Part. I, c. III. Altri archeologi, fra i quali il ch. Huelsen (Inscript. Urb. Romae, Part. quartae fasc. post. add., pag. 32214, n. 32089), basandosi sul passo di Vopisco,in Probo, da noi già riportato, sostengono (contro il Lanciani) che nell’Anfiteatro Flavio vi furonoportae posticae. Sotto un aspetto hanno ragione i primi, sotto l’altro il Lanciani; e a me sembra che la mia opinione concilii le due opposte sentenze. Le porte deipostica, v’erano certamente: leportae posticae, nel senso diportae posterulae, no; tanto per la ragione addotta dal ch. Lanciani, quanto, perchè (come ho già fatto notare) non si possono chiamareposticae(posterulae) quelle porte che sono davanti.Nella sezione dell’Anfiteatro Flavio pubblicata da varî archeologi e riprodotta nell’anno 1899 dal Dr. Heinrich Babucke (Geschichte des Kolosseums, Königsberg. Ostpr.), si vede disegnata (nel muro del podio) una porta coll’indicazione:Portae posticae. È una loro supposizione. Che cosa vi fosse sotto il ripiano del podio, già lo dicemmo a pag. 63.
557.Cf. Part. I, c. III. Altri archeologi, fra i quali il ch. Huelsen (Inscript. Urb. Romae, Part. quartae fasc. post. add., pag. 32214, n. 32089), basandosi sul passo di Vopisco,in Probo, da noi già riportato, sostengono (contro il Lanciani) che nell’Anfiteatro Flavio vi furonoportae posticae. Sotto un aspetto hanno ragione i primi, sotto l’altro il Lanciani; e a me sembra che la mia opinione concilii le due opposte sentenze. Le porte deipostica, v’erano certamente: leportae posticae, nel senso diportae posterulae, no; tanto per la ragione addotta dal ch. Lanciani, quanto, perchè (come ho già fatto notare) non si possono chiamareposticae(posterulae) quelle porte che sono davanti.
Nella sezione dell’Anfiteatro Flavio pubblicata da varî archeologi e riprodotta nell’anno 1899 dal Dr. Heinrich Babucke (Geschichte des Kolosseums, Königsberg. Ostpr.), si vede disegnata (nel muro del podio) una porta coll’indicazione:Portae posticae. È una loro supposizione. Che cosa vi fosse sotto il ripiano del podio, già lo dicemmo a pag. 63.
558.DalLanciani, «Bull. comm.» loc. cit., p. 229. Quando scriveva il Lanciani il frammentocera inedito, ma nell’anno 1902 questo e tutti i frammenti inediti furono pubblicati dall’Huelsen, C. I. L. pars. 4,Additamenta, pag. 3203.
558.DalLanciani, «Bull. comm.» loc. cit., p. 229. Quando scriveva il Lanciani il frammentocera inedito, ma nell’anno 1902 questo e tutti i frammenti inediti furono pubblicati dall’Huelsen, C. I. L. pars. 4,Additamenta, pag. 3203.
559.Pighio,cod. Berl.121.Nel Coliseo,Ligorio;cod. Nap.I, 34, p. 156; L. I. L. VI, 1716;Addit., n. 32094
559.Pighio,cod. Berl.121.Nel Coliseo,Ligorio;cod. Nap.I, 34, p. 156; L. I. L. VI, 1716;Addit., n. 32094
560.Fea,Fasti, LXV; C. I. L. VI, 1716 c, 1115.
560.Fea,Fasti, LXV; C. I. L. VI, 1716 c, 1115.
561.Fea,Fasti, XLV; C. I. L. VI, 1716b.
561.Fea,Fasti, XLV; C. I. L. VI, 1716b.
562.C. I. L., v. 2, VC; v. 5 ABO: v. 6 MO:v. 9 RE.
562.C. I. L., v. 2, VC; v. 5 ABO: v. 6 MO:v. 9 RE.
563.Marini,Difesa, 157; cf. ilFea:Ammonizioni, 31; ilDe Rossi,Ann. Inst., 1849, 340 etc.
563.Marini,Difesa, 157; cf. ilFea:Ammonizioni, 31; ilDe Rossi,Ann. Inst., 1849, 340 etc.
564.Loc. cit., p. 44, n. XLV.
564.Loc. cit., p. 44, n. XLV.
565.Lib. I, c. V.
565.Lib. I, c. V.
566.Il ch.Grisar(Roma alla fine del mondo antico, Roma 1908, pag. 466) scrive: Nell’anno 508 Teoderico fa riparare il Colosseo, che da un terremoto aveva patito dei guasti».
566.Il ch.Grisar(Roma alla fine del mondo antico, Roma 1908, pag. 466) scrive: Nell’anno 508 Teoderico fa riparare il Colosseo, che da un terremoto aveva patito dei guasti».
567.Cf. laSilloge mariniana, n. 149 e seg.
567.Cf. laSilloge mariniana, n. 149 e seg.
568.Lib. Pont.edit.Duchesne,in Vitaliano, p. 343.
568.Lib. Pont.edit.Duchesne,in Vitaliano, p. 343.
569.«Quella testa di bronzo, d’Augusto, e la gran mano che tiene la palla, mi fu detto essersi trovata avanti il Colosseo appresso la Mòta Sudante».Vacca,Memorien. 71.
569.«Quella testa di bronzo, d’Augusto, e la gran mano che tiene la palla, mi fu detto essersi trovata avanti il Colosseo appresso la Mòta Sudante».Vacca,Memorien. 71.
570.Si conserva nel Campidoglio. Nel 1440, per testimonianza di Biondo da Forlì, trovavasi nel Laterano.
570.Si conserva nel Campidoglio. Nel 1440, per testimonianza di Biondo da Forlì, trovavasi nel Laterano.
571.Descriz. topog. delle antichità di Roma, part. I, c. 1, p. 45.
571.Descriz. topog. delle antichità di Roma, part. I, c. 1, p. 45.
572.Duchesne,Lib. Pont.tom. I,in vita StephaniIII, nota 23, p. 482: «Colosseo— La primière mention du Colisée sous ce nom, si toutefois, le biographe a voulu parler de l’amphithéâtre, lui-même et non pas du colosse voisin, d’où il tire son nom. L’ouvrage de Bèda, d’où l’on cite (Nibby,Roma anticapart. I, p. 410) une prophétie sur la durée du Colisée, de Rome et du monde, est manifestement apocryphe:Quandiu stat Colisaeus, stat et Roma; Quando cadet Colisaeus, cadet et Roma: Quando cadet Roma, cadet et mundus, (Migne, P. L. tom. XCIV, p. 543)».
572.Duchesne,Lib. Pont.tom. I,in vita StephaniIII, nota 23, p. 482: «Colosseo— La primière mention du Colisée sous ce nom, si toutefois, le biographe a voulu parler de l’amphithéâtre, lui-même et non pas du colosse voisin, d’où il tire son nom. L’ouvrage de Bèda, d’où l’on cite (Nibby,Roma anticapart. I, p. 410) une prophétie sur la durée du Colisée, de Rome et du monde, est manifestement apocryphe:Quandiu stat Colisaeus, stat et Roma; Quando cadet Colisaeus, cadet et Roma: Quando cadet Roma, cadet et mundus, (Migne, P. L. tom. XCIV, p. 543)».
573.Urlichs,Codex Urbis Romae, topog.p 74.
573.Urlichs,Codex Urbis Romae, topog.p 74.
574.In vita Steph., III, Edit.Duchesne, p. 472.
574.In vita Steph., III, Edit.Duchesne, p. 472.
575.Cf.Jordan,Topogr.2, p. 510.
575.Cf.Jordan,Topogr.2, p. 510.
576.Cf.Parisotti,Del culto d’Iside e Serapide in Roma, Tip. Vat. 1888;Corvisieri, ap. «Il Buonarroti» serie II, vol. V, Marzo 1870, p. 68 e segg.
576.Cf.Parisotti,Del culto d’Iside e Serapide in Roma, Tip. Vat. 1888;Corvisieri, ap. «Il Buonarroti» serie II, vol. V, Marzo 1870, p. 68 e segg.
577.Ciascuno di quei raggi era lungo 12 piedi e mezzo.
577.Ciascuno di quei raggi era lungo 12 piedi e mezzo.
578.«Transtulit (Adrianus) et colossum stantem atque suspensum per Decianum (altri leggonoDetrianumoDemetrianum) architectum de eo loco in quo nunc templum Urbis est, ingenti molimine, ita ut operi etiam elephantes vigint. quatuor exhiberet».
578.«Transtulit (Adrianus) et colossum stantem atque suspensum per Decianum (altri leggonoDetrianumoDemetrianum) architectum de eo loco in quo nunc templum Urbis est, ingenti molimine, ita ut operi etiam elephantes vigint. quatuor exhiberet».
579.Tralascio di riportare le leggende ridicole del medio evo sull’origine della parola Colosseo. Il lettore le potrà trovare nell’opuscolo «Geschichte des Kolosseums» pag. 41. del Dr.Heinrich Babucke; Königsberg Ostpr. 1899.
579.Tralascio di riportare le leggende ridicole del medio evo sull’origine della parola Colosseo. Il lettore le potrà trovare nell’opuscolo «Geschichte des Kolosseums» pag. 41. del Dr.Heinrich Babucke; Königsberg Ostpr. 1899.
580.Verona Illust.vol. V, p. 29.
580.Verona Illust.vol. V, p. 29.
581.Suet.,Nero.cap. 13;Plin.l. 34, cap. 7.
581.Suet.,Nero.cap. 13;Plin.l. 34, cap. 7.
582.Epig.2.
582.Epig.2.
583.Lib. XXXIV, c. VII.
583.Lib. XXXIV, c. VII.
584.Lib. XXXIV, c. VII.
584.Lib. XXXIV, c. VII.
585.Suet.,Calig.c. XXXV.
585.Suet.,Calig.c. XXXV.
586.Un esempio recente e che corrisponde a capello a quanto io asserisco, lo trovo in un articolo scritto dal ch. Gualtiero Castellini nel periodico «Il Secolo XX» (Giugno 1910, pag. 478). Questo scrittore narra che vedendo in Tunisia l’anfiteatro d’El Giem (già appartenente all’antica città diThysdrus), esclamò: «Il Colosseo!» E prosegue: «QuestoColosseomaestoso, di grandezza poco inferiore a quella dell’Anfiteatro Flavio di Roma, conteneva circa settantamila spettatori: è lecito dedurre da questa cifra l’importanza che Thysdrus doveva avere, l’importanza che tutta l’Africa romana doveva aver conseguito negli ultimi secoli dell’impero.... Il sole brillava su i grandi archi maestosi, che luccicavano per una tinta dorata superba. È la pietra africana, è il sole che dà a questoColosseoun aspetto aureo così glorioso?» — A pag. 481 poi, a piè della riproduzione dell’interno del suddetto anfiteatro romano, leggesi: «Interno delColosseod’El Giem».
586.Un esempio recente e che corrisponde a capello a quanto io asserisco, lo trovo in un articolo scritto dal ch. Gualtiero Castellini nel periodico «Il Secolo XX» (Giugno 1910, pag. 478). Questo scrittore narra che vedendo in Tunisia l’anfiteatro d’El Giem (già appartenente all’antica città diThysdrus), esclamò: «Il Colosseo!» E prosegue: «QuestoColosseomaestoso, di grandezza poco inferiore a quella dell’Anfiteatro Flavio di Roma, conteneva circa settantamila spettatori: è lecito dedurre da questa cifra l’importanza che Thysdrus doveva avere, l’importanza che tutta l’Africa romana doveva aver conseguito negli ultimi secoli dell’impero.... Il sole brillava su i grandi archi maestosi, che luccicavano per una tinta dorata superba. È la pietra africana, è il sole che dà a questoColosseoun aspetto aureo così glorioso?» — A pag. 481 poi, a piè della riproduzione dell’interno del suddetto anfiteatro romano, leggesi: «Interno delColosseod’El Giem».
587.Si riferisce al passo di Beda ed al brano delLiber Pont.già da noi citati.
587.Si riferisce al passo di Beda ed al brano delLiber Pont.già da noi citati.
588.Cf.Mabillon,Mus. Ital., Tom. II, p. 144.
588.Cf.Mabillon,Mus. Ital., Tom. II, p. 144.
589.Dal Periodico «Il Buonarroti» Serie II, vol. V, Marzo 1870, p. 68-69.
589.Dal Periodico «Il Buonarroti» Serie II, vol. V, Marzo 1870, p. 68-69.
590.Hist. Nat., XXXVI, 37.
590.Hist. Nat., XXXVI, 37.
591.Fra gli edificî che sorsero sulla parte dell’Oppio che guarda l’Anfiteatro, non ho ricordato le Terme di Tito, perchè, secondo il mio umile modo di vedere, credo si debbano queste ricercare, giusta l’opinione del Piale, non sul colle ma nel basso, nell’area occupata dai giardini di Nerone. E per verità, se ben si legge l’epigramma 2º di Marziale (De Spect.), apparirà chiara la situazione di quelle Terme. Marziale esordisce in quell’epigramma, indicandoci l’atrio dellaDomus aurea, il sito appunto ove sorgeva ilColosso Neroniano, vale a dire sull’altipiano dellasumma sacra via(Cf. anche l’ep. LXXIad librum); e descritta con enfatico fraseggiamento l’immensità dell’edificio:Unaque iam tota stabat in urbe domus, ne dà nel penultimo distico il termine, dicendo:che là, ove al tramonto si distendevano le ombre allungate del Claudio portico, erano le ultime lacinie incompiute dello sterminato edificio:Claudia diffusas ubi porticus explicat umbras,Ultima pars aulae deficientis erat.Determinata così la posizione dell’immenso fabbricato, passa ad insegnarci il luogo delloStagno di Nerone:Hic ubi conspicui venerabilis amphitheatriErigitur moles, stagna Neronis erant.E segue immediatamente:Hic ubi miramur velocia munera thermas,Abstulerat miseris tecta superbus ager.Le Terme di Tito, prossime all’Anfiteatro,Amphitheatro dedicato, thermisqueIUXTAceleriter extructis(Suet.in Tito), noi dobbiam dunque ricercarle non sul colle, ove positivamente sorgeva il vasto fabbricato, ma nel basso ove dispiegavasi ilsuperbus ager.Sennonchè si presenta una difficoltà: la mancanza, cioè, di ruderi in quel tratto della pianura che si distende a levante del Colosseo. Ma questa difficoltà è più apparente che reale. Nella «Cronachetta» dell’Armellini (Fase. II, an. 1885) leggo una comunicazione del Lugari intorno ad alcuni ritrovamenti fatti all’angolo della «Via di S. Giovanni in Laterano» e della «Via Ostilia» mentre innalzavasi in quel sito una fabbrica dal sig. Gioacchino Costa. Ecco le parole del Lugari: «Sotto il piccolo fabbricato che esisteva nella località suddetta, io vidi alcuni anni indietro i resti di una fabbrica antica tuttora ben conservati, fra i quali una piccola stanza, la cui parete orientale correva parallela alla via di S. Giovanni. In questa s’apriva un vano interrato fino all’imposta dell’arco, che ricordo essere di bella costruzione. Ora cavandosi i fondamenti del nuovo fabbricato si rinvennero altri muri contemporanei ai già descritti, con restauri di età più tarda.... In un cavo apparve una parte di fascia di un pavimento a mosaico semplice bianco e nero. Tra le terre venne fuori un frammento d’iscrizione in caratteri dell’età degli Antonini. La lastra è grossa 0,06. Questo frammento di lapide, che il Sig. Costa mise gentilmente a mia disposizione perchè ne potessi prendere il calco, dice così:. . . . . . . .CI . COMI. . . . . .. . . .NINI . AVG . SEI. . . . . .. . .VLANVS . ET . SOD. . . . . .. . . .LENDIDISSIMAM. . . . . .Il Lugari giudicò quei muri dell’età degli Antonini; con tutto ciò, ritenendo col Piale che ivi fossero le Terme di Tito, pensò che lasplendidissimadonazione fatta ad un Sodalizio da uno degli Antonini, non fosse altro che la donazione delle Terme stesse,rese ormai inutili e per la lor piccolezza e per le vicine Terme di Traiano, e forse anche per l’erezione delle Commodiane; facendovi, il donatore, delle nuove opere onde ridurle ad uso di quel Sodalizio. Non v’ha dubbio che la scoperta diun ampio piazzaleavanti all’Anfiteatro, dalla parte del Laterano,analogo a quello del lato opposto ove avea origine la Via Sacra(Gatti,Bull. Arch. Com.1893, p. 117), ci fa ragionevolmente opinare che in quella parte sorgesse un importante edificio. Lo spazio poi che v’è fra le vieMaioreMerulanaè tale, da poter contenere una fabbrica eguale a quella detta oggi comunemente leTerme di Tito. Non intendo con ciò dire che le terme disegnate dal Palladio, e da lui dette di Vespasiano, siano da adattarsi qui: no; la scala monumentale espressa in quel disegno, per la quale si ascendeva dalla pianura alla spianata che aprivasi dinanzi alla Terma, stabilisce quell’edificio indubitabilmente sul colle. Soltanto mi limito ad asserire che nell’area da me indicata, v’era lo spazio sufficiente per unaTermadi limitate proporzioni, eguale a quella detta dal Palladio «di Vespasiano». Se poi fosse certo che il sito deiCastra Misenatiumfu ove li ha collocati il ch. Lanciani nellaForma Urbis, dovremmo, per l’indicazione ΠΑΡΑ ΤΑΣ ΤΙΤΙΑΝΑΣ (Kaibel,Inscript. Gr. sic.956, B. 15), ritenere le Terme di Tito sorte senz’altro in quel posto. E lì appunto ce lo indicherebbero e la medaglia di Domiziano e quella fatta coniare da lui stesso in onore di Tito e di Vespasiano, se fosse plausibile la mia idea di sopra accennata, e che consiste in credere che il portico a doppio ordine di colonne rappresentato in quei monumenti numismatici raffiguri levelocia munera. Più ragioni m’inducono a ravvisare in quel portico le Terme di Tito. E queste ragioni sono: 1.º Perchè in quello non posso riconoscere col Donaldson un passaggio che congiungeva il Palatino coll’Anfiteatro, poichè quel portico trovasi in tutt’altra posizione; dalla parte, cioè, del Laterano. 2.º Perchè non si può ammettere col Guattani e col Nibby che fosse quello un porticato che salisse alla casa di Tito sull’Esquilie; giacchè l’Anfiteatro, veduto com’è inciso sulle medaglie, guarda il Celio, e quindi, avrebbe esso impedito assolutamente la veduta di quel portico. 3.º Perchè nessuno degli antichi scrittori ricorda ivi alcun edificionon termale, la cui esistenza escluderebbe senz’altro da quel posto le Terme di Tito. Oltre a ciò, l’essere stato preferito nelle medaglie il prospetto dell’Anfiteatro che guarda il Celio, ci dice che quella scelta dovè aver avuto uno scopo. Ecco la ragione per cui io accennai l’opinione che in quei bronzi commemorativi si siano volute esprimere, nella loro reale positura, le tre opere dei Flavî: laMèta Sudante, riedificata sontuosamente da Domiziano, lavenerabil moledi Vespasiano e levelocia muneradi Tito. Finalmente il non vedersi più quel portico nelle medaglie di Severo Alessandro e di Gordiano, dimostra che a questi Imperatori non più interessava quell’edificio, il quale, per aggiunta, fu ridotto ad altro uso (come v’è fondamento di credere) fin dai tempi di Commodo.Ma che sono adunque le terme designate dal Palladio e che positivamente si trovano sul colle? Io opino che siano laparte termaledellaDomus aurea, divenuta poidomus Titi Imperatoris. Difatti la parete esterna dell’absidedella sala maggiore (i ruderi della qualeabsidesi vedono tuttora dietro la caserma delleGuardie di Pubblica Sicurezza) è parallela ai muri dellaDomus aurea, scoperti sotto le Terme di Traiano, e la sua cortina presenta caratteri di un’epoca anteriore ai Flavî, come pure a questa stessa epoca ci riportano gli avanzi del portico a pie’ della scala.Giustamente nota il Lanciani che, a fine di daresignificato pratico e materiale all’indicazione dei Cataloghi:thermae Titianae et Traianae, convien supporre che quell’edificio fosse stato unito alle Terme di Traiano conqualche braccio di porticato o almeno di passaggi sotterranei(Lanciani,Bull. Arch. Com.anno 1895, p. 112). Ma, a parer mio, con quelThermae Titianaesi alluse daiRegionarîalleTerme privatedellaDomus Titi, forse allora rese pubbliche, facendole divenire con quel congiungimento un’appendice delle Traiane; e non già si volle alludere allevelocia munera, che verosimilmente nel IV secolo non più esistevano.
591.Fra gli edificî che sorsero sulla parte dell’Oppio che guarda l’Anfiteatro, non ho ricordato le Terme di Tito, perchè, secondo il mio umile modo di vedere, credo si debbano queste ricercare, giusta l’opinione del Piale, non sul colle ma nel basso, nell’area occupata dai giardini di Nerone. E per verità, se ben si legge l’epigramma 2º di Marziale (De Spect.), apparirà chiara la situazione di quelle Terme. Marziale esordisce in quell’epigramma, indicandoci l’atrio dellaDomus aurea, il sito appunto ove sorgeva ilColosso Neroniano, vale a dire sull’altipiano dellasumma sacra via(Cf. anche l’ep. LXXIad librum); e descritta con enfatico fraseggiamento l’immensità dell’edificio:
Unaque iam tota stabat in urbe domus, ne dà nel penultimo distico il termine, dicendo:che là, ove al tramonto si distendevano le ombre allungate del Claudio portico, erano le ultime lacinie incompiute dello sterminato edificio:
Claudia diffusas ubi porticus explicat umbras,Ultima pars aulae deficientis erat.
Claudia diffusas ubi porticus explicat umbras,Ultima pars aulae deficientis erat.
Claudia diffusas ubi porticus explicat umbras,
Ultima pars aulae deficientis erat.
Determinata così la posizione dell’immenso fabbricato, passa ad insegnarci il luogo delloStagno di Nerone:
Hic ubi conspicui venerabilis amphitheatriErigitur moles, stagna Neronis erant.
Hic ubi conspicui venerabilis amphitheatriErigitur moles, stagna Neronis erant.
Hic ubi conspicui venerabilis amphitheatri
Erigitur moles, stagna Neronis erant.
E segue immediatamente:
Hic ubi miramur velocia munera thermas,Abstulerat miseris tecta superbus ager.
Hic ubi miramur velocia munera thermas,Abstulerat miseris tecta superbus ager.
Hic ubi miramur velocia munera thermas,
Abstulerat miseris tecta superbus ager.
Le Terme di Tito, prossime all’Anfiteatro,Amphitheatro dedicato, thermisqueIUXTAceleriter extructis(Suet.in Tito), noi dobbiam dunque ricercarle non sul colle, ove positivamente sorgeva il vasto fabbricato, ma nel basso ove dispiegavasi ilsuperbus ager.
Sennonchè si presenta una difficoltà: la mancanza, cioè, di ruderi in quel tratto della pianura che si distende a levante del Colosseo. Ma questa difficoltà è più apparente che reale. Nella «Cronachetta» dell’Armellini (Fase. II, an. 1885) leggo una comunicazione del Lugari intorno ad alcuni ritrovamenti fatti all’angolo della «Via di S. Giovanni in Laterano» e della «Via Ostilia» mentre innalzavasi in quel sito una fabbrica dal sig. Gioacchino Costa. Ecco le parole del Lugari: «Sotto il piccolo fabbricato che esisteva nella località suddetta, io vidi alcuni anni indietro i resti di una fabbrica antica tuttora ben conservati, fra i quali una piccola stanza, la cui parete orientale correva parallela alla via di S. Giovanni. In questa s’apriva un vano interrato fino all’imposta dell’arco, che ricordo essere di bella costruzione. Ora cavandosi i fondamenti del nuovo fabbricato si rinvennero altri muri contemporanei ai già descritti, con restauri di età più tarda.... In un cavo apparve una parte di fascia di un pavimento a mosaico semplice bianco e nero. Tra le terre venne fuori un frammento d’iscrizione in caratteri dell’età degli Antonini. La lastra è grossa 0,06. Questo frammento di lapide, che il Sig. Costa mise gentilmente a mia disposizione perchè ne potessi prendere il calco, dice così:
. . . . . . . .CI . COMI. . . . . .. . . .NINI . AVG . SEI. . . . . .. . .VLANVS . ET . SOD. . . . . .. . . .LENDIDISSIMAM. . . . . .
. . . . . . . .CI . COMI. . . . . .. . . .NINI . AVG . SEI. . . . . .. . .VLANVS . ET . SOD. . . . . .. . . .LENDIDISSIMAM. . . . . .
. . . . . . . .CI . COMI. . . . . .
. . . .NINI . AVG . SEI. . . . . .
. . .VLANVS . ET . SOD. . . . . .
. . . .LENDIDISSIMAM. . . . . .
Il Lugari giudicò quei muri dell’età degli Antonini; con tutto ciò, ritenendo col Piale che ivi fossero le Terme di Tito, pensò che lasplendidissimadonazione fatta ad un Sodalizio da uno degli Antonini, non fosse altro che la donazione delle Terme stesse,rese ormai inutili e per la lor piccolezza e per le vicine Terme di Traiano, e forse anche per l’erezione delle Commodiane; facendovi, il donatore, delle nuove opere onde ridurle ad uso di quel Sodalizio. Non v’ha dubbio che la scoperta diun ampio piazzaleavanti all’Anfiteatro, dalla parte del Laterano,analogo a quello del lato opposto ove avea origine la Via Sacra(Gatti,Bull. Arch. Com.1893, p. 117), ci fa ragionevolmente opinare che in quella parte sorgesse un importante edificio. Lo spazio poi che v’è fra le vieMaioreMerulanaè tale, da poter contenere una fabbrica eguale a quella detta oggi comunemente leTerme di Tito. Non intendo con ciò dire che le terme disegnate dal Palladio, e da lui dette di Vespasiano, siano da adattarsi qui: no; la scala monumentale espressa in quel disegno, per la quale si ascendeva dalla pianura alla spianata che aprivasi dinanzi alla Terma, stabilisce quell’edificio indubitabilmente sul colle. Soltanto mi limito ad asserire che nell’area da me indicata, v’era lo spazio sufficiente per unaTermadi limitate proporzioni, eguale a quella detta dal Palladio «di Vespasiano». Se poi fosse certo che il sito deiCastra Misenatiumfu ove li ha collocati il ch. Lanciani nellaForma Urbis, dovremmo, per l’indicazione ΠΑΡΑ ΤΑΣ ΤΙΤΙΑΝΑΣ (Kaibel,Inscript. Gr. sic.956, B. 15), ritenere le Terme di Tito sorte senz’altro in quel posto. E lì appunto ce lo indicherebbero e la medaglia di Domiziano e quella fatta coniare da lui stesso in onore di Tito e di Vespasiano, se fosse plausibile la mia idea di sopra accennata, e che consiste in credere che il portico a doppio ordine di colonne rappresentato in quei monumenti numismatici raffiguri levelocia munera. Più ragioni m’inducono a ravvisare in quel portico le Terme di Tito. E queste ragioni sono: 1.º Perchè in quello non posso riconoscere col Donaldson un passaggio che congiungeva il Palatino coll’Anfiteatro, poichè quel portico trovasi in tutt’altra posizione; dalla parte, cioè, del Laterano. 2.º Perchè non si può ammettere col Guattani e col Nibby che fosse quello un porticato che salisse alla casa di Tito sull’Esquilie; giacchè l’Anfiteatro, veduto com’è inciso sulle medaglie, guarda il Celio, e quindi, avrebbe esso impedito assolutamente la veduta di quel portico. 3.º Perchè nessuno degli antichi scrittori ricorda ivi alcun edificionon termale, la cui esistenza escluderebbe senz’altro da quel posto le Terme di Tito. Oltre a ciò, l’essere stato preferito nelle medaglie il prospetto dell’Anfiteatro che guarda il Celio, ci dice che quella scelta dovè aver avuto uno scopo. Ecco la ragione per cui io accennai l’opinione che in quei bronzi commemorativi si siano volute esprimere, nella loro reale positura, le tre opere dei Flavî: laMèta Sudante, riedificata sontuosamente da Domiziano, lavenerabil moledi Vespasiano e levelocia muneradi Tito. Finalmente il non vedersi più quel portico nelle medaglie di Severo Alessandro e di Gordiano, dimostra che a questi Imperatori non più interessava quell’edificio, il quale, per aggiunta, fu ridotto ad altro uso (come v’è fondamento di credere) fin dai tempi di Commodo.
Ma che sono adunque le terme designate dal Palladio e che positivamente si trovano sul colle? Io opino che siano laparte termaledellaDomus aurea, divenuta poidomus Titi Imperatoris. Difatti la parete esterna dell’absidedella sala maggiore (i ruderi della qualeabsidesi vedono tuttora dietro la caserma delleGuardie di Pubblica Sicurezza) è parallela ai muri dellaDomus aurea, scoperti sotto le Terme di Traiano, e la sua cortina presenta caratteri di un’epoca anteriore ai Flavî, come pure a questa stessa epoca ci riportano gli avanzi del portico a pie’ della scala.
Giustamente nota il Lanciani che, a fine di daresignificato pratico e materiale all’indicazione dei Cataloghi:thermae Titianae et Traianae, convien supporre che quell’edificio fosse stato unito alle Terme di Traiano conqualche braccio di porticato o almeno di passaggi sotterranei(Lanciani,Bull. Arch. Com.anno 1895, p. 112). Ma, a parer mio, con quelThermae Titianaesi alluse daiRegionarîalleTerme privatedellaDomus Titi, forse allora rese pubbliche, facendole divenire con quel congiungimento un’appendice delle Traiane; e non già si volle alludere allevelocia munera, che verosimilmente nel IV secolo non più esistevano.