Luce degli occhi miei, chi mi ti asconde?
Luce degli occhi miei, chi mi ti asconde?
E quando la voce stanca gli rifiutava l'ufficio consueto, piangeva forte, sempre chiamando Selvaggia, e si raccomandava di ottenergli dal cielo pronta la morte, perchè egli si sarebbe ucciso; ma avendo inteso che i violenti contra sè stessi vanno dannati, non si attentava, sapendo troppo bene lei essere nel cielo; e s'egli voleva adorarla costà, gli bisognava invocare, non darsi la morte... Felice lui! Una notte cessò il canto e la vita. Dove andò la sua anima? Che importa saperlo? Nessuna creatura al mondo si spense con maggiore desiderio di morte. — Poc'oltre uno sciagurato usuraio, impazzito pel furto della male raccolta pecunia, giorno e notte contava il danaro, dieci, cento, mille, in suono profondo, monotono, da disperare chiunque l'udiva; talvolta fantasticava di avere al cospetto la vittima e ripeteva le parole che certo gli furono abituali nell'esercizio dell'infame mestiero: — Non posso, in verità non ho danaro, l'argento è caro, ne parlerò ad un amico che non vuole essere nominato; tutto in monete già non isperate di avere; voi avete una cera da giovine dabbene, m'ingegnerò di farvi servizio come se fosse per me: — tale altra raccomandava al servo frugasse la casa, avere udito rumore; oppure rampognava il fabbro su le serrature deboli e non le voleva pagare... ma quando gli ritornava al pensiero il giorno in che vide la cassa scassinata e vuota dell'ultimo soldo... oh! allora sì, che cacciava gridi presso i quali perdevano il paragone quelli disperati della madre che chiamava la figlia dell'adulterio. — Dirimpetto, un pazzo si credeva mutato in orologio, e rigido rigido lungoil muro agitava la destra a guisa di pendolo, con la bocca indicando i minuti, i quarti dell'ora, le mezze, le intere ore e così durò finchè una notte proruppe in urlo spaventevole, poi disse: Tremate! il tempo cessa, l'eternità si avvicina, io batto l'ultima ora; — e la battè, poi tacque: sentii inondarmi di sudore ghiaccio le membra, mi si rizzarono i capelli; — alla dimane il matto fu trovato morto bocconi per terra; gli si era rotta una vena sul cuore, ed aveva spirata l'anima fra un torrente di sangue. — Non vi dirò delle infinite altre miserie raccolte entro cotesto luogo di dolore; solo vi voglio rammentare quell'altro matto fisso nella idea di essere il Padre eterno; — allorchè lo schiamazzo giungeva a tale ch'egli stesso se ne sentiva intronato, dalla sua stanza mandava le voci: — Silenzio! Io sono il Padre eterno, io affliggo e consolo; creature, parlate al vostro Creatore, io sovverrò alle vostre angustie. — Subito si faceva silenzio, e indi a breve scoppiavano come tuono le grida simultanee: Rendimi Nannina! — Scioglimi dal carcere fastidioso della vita! I miei danari, Padre Eterno, i miei danari coll'interesse del venti per cento e cambi di cambio! — altri altre cose. E il Padre eterno: — Che danari? Te gli ho rubati io, furfante, chè debba restituirteli? E poi come ho io a fare, se non mi trovo un picciolo in tasca? sta cheto e muori, nell'altro mondo ti donerò la luna. Se tu vuoi morire da senno, muori: io feci appunto una sola via alla vita, mille alla morte, onde ogni uomo se ne andasse a suo bell'agio al camposanto; — perchè dunque m'introni la testa? non hai pareti per ispezzarci dentro le tua ossa? non travi per appiccarti? non vetri per segarti una vena? — E tu costinci sta cheta. Nannina è in paradiso; qui intorno al mio trono svolazza cherubino bellissimo di luce; nelle tue mani sarebbe diventato un demonio nata di adulterio, moriva in postribolo, ed io te l'ho tolta; — il peccato non dà mica padronanza sopra i figliuoli; — il cielo se la prese, e il cielo non la renderà.... — E la madre: — O Dio ribaldo, tu hai condannato l'uomo alla morte perchè non l'avesti dall'amore; tu odii l'uomo perchè lo creasti solitario, — da te — con le mani fredde — di diaccio, con la terra rossa, e gli gittasti l'anima con un soffio nel naso: — se il peccato t'incresce, perchè lo hai posto nel mondo? — E così continuava; nè gli altri proferivano meno fiere bestemmie nè in suono più dimesso. Il giovane pazzo per amore, dopo cotesto turbine di male parole, con voce soave favellava sensi i quali parevano, come l'iride, simbolo di alleanza tra il cielo e la terra, cessata la tempesta; e sovente così concludeva: — Costui schernisce non consola: dunque questi non è Dio: imperciocchè così Dio non sarebbe. Amore è Dio, e Dio altro non può essere che amore. — Senza dubbio s'io avessi dovuto lungamente rimanermi in codesto ospedale, diventava pazzo: piacque alla fortuna liberarmene in breve, e il modo fu questo: sanato ormai della piaga, certa sera agli ultimi splendori del crepuscolo, seguito dal servigiale col nerbo in mano, passeggiava per un lungo corridore, alla estremità del quale una finestra priva di ferrate concedeva vivido ilcircolare dell'aria: siccome spesso mi era trattenuto in savi ragionamenti col servigiale, e allorquando mi sentiva crucciato dalla memoria degli affanni antichi e dal morso dei presenti me ne stessi muto, non mai però aveva prorotto in escandescenze; ond'egli o non mi teneva del tutto matto, o almeno mi riputava matto di benigna natura; quindi, volendo andare per certe sue bisogne, mi disse lo aspettassi nel corridore, così avrei più lungo tempo goduto della buona aria: uscito appena, corsi alla finestra; quanto distasse dal terreno non bado, mi lascio andare giù lungo il muro avvertendo di rasentarlo con la persona per ammortire la caduta; percossi aspramente sul terreno, ma da una forte scossa nei visceri in fuori non provai altro male; fuggo a dirotta: la notte era calata procellosa, ed io era salvo. — Poichè ebbi corsa lunga ora a null'altro pensando che a fuggire, incominciai a divisare dove procurarmi un asilo, come sottrarmi alle persecuzioni dei miei feroci nemici; pericoloso mi parve, ed era, ridurmi alla casa paterna, ma anelando conoscere come il caso avvenisse, colà appunto mi condussi; — oscurità e silenzio; — chiamo, busso, torno a chiamare, e sempre invano; tolto di speranza da questa parte, il cuore mi augurando sinistramente, ma pur non sapendo qual male temere, mi venne in pensiero il castaldo che abitava certe casette di nostro alla estremità della via; — lo trovai con la famiglia prostrato a terra, perchè le campane avevano suonato l'ora prima di notte, a recitare ilDe profundisper le anime dei defunti: siccome inosservato io penetrava là dentro, udii pregare pace all'anima mia e a quella di mio padre. Sarebbe egli morto? esclamai con immenso dolore. Immaginate voi lo spavento prima, poi la meraviglia e la esultanza di quei buoni, — i soli che mi sieno occorsi nella vita. Il mio povero padre era morto pur troppo! Alle persecuzioni e all'odio del malvagio, che pei rimorsi riarde più feroce, soccombeva. Vieni, dissi al castaldo, menami al sepolcro di mio padre. — Egli mi accompagna nel camposanto di Santo Egidio, colà si ferma davanti una fossa priva di lapide e, — qui, — mi dice piangendo, — riposa messer Pierantonio vostro padre. — Già per la via il castaldo mi aveva narrato la fama sparsa della mia morte, l'eredità concessa a lontani collaterali protetti dai miei nemici, il pericolo sovrastante, la nessuna speranza di giustizia; e nè anche, la potendo ottenere, la giustizia delle leggi mi sarebbe riuscita a grado, chè i miei nemici con le proprie mani avendomi distrutto, con le proprie mie mani io mi era deliberato distruggerli; dente per dente, pelle per pelle, come insegna Moisè; presi nella destra il pugnale, nella manca un pugno della terra che l'ossa ricopriva di mio padre e giurai vendicarmi... di vendetta italiana... case sovvertite dai fondamenti, campagne arse, famiglie trucidate dal decrepito al lattante, — e poi morire. Udiste mai offesa più acerba? — Aspettate e vedrete come saprò vendicarla. Intanto solo e ramingo, non vedeva verso di condurre a fine il mio proponimento; ogni dì più la disperazione mi cangrenava il cuore, e il tempo fuggiva non maturando il frutto di sangue; — pensai adunare una mano di masnadieri, ed ilfeci; ruppi le strade, empii di terrore Romagna; ma quando proposi di assaltare all'improvviso Fiorenza, i compagni esitarono ed al fine non vollero: io gli abbandonai vergognoso di essermi tanto degradato invano: — condottomi in Lombardia, mi versai in quelle guerre senza gloria per noi Italiani ed ebbi fama di prode: — ma poichè il desiderio di vendetta non iscemava per tempo, il mio demonio mi consigliò nuovo modo: andai a Roma, chiusi bene nel seno l'odio pe' Medici e mi accomodai agli stipendii di papa Clemente; sperava un giorno mi avrebbe mandato in patria o magistrato o capitano di milizie o carnefice, in condizione insomma da potermi bagnare le mani nel sangue abborrito dei miei nemici: procedei come il tarlo il quale per durezza non si abbandona, ma più e più sempre laboriosamente s'inoltra; la fortuna, che presto o tardi favorisce chiunque voglia davvero, superò la speranza; avvenne la cacciata dei Medici, la pace tra il papa e l'imperatore, la guerra contro Fiorenza; eccomi in campo prossimo a cogliere il frutto a cui sacrificava affetti, avvenire, fama, salvazione forse dell'anima, tutto; della intera città io divoro cogli occhi un punto solo, e da lontano gli avvento fiamme. — Ben mi duole di avere unita la mia alla causa dei Medici, tralignati troppo da quello che furono; se fosse vissuto Giovanni dalle Bande Nere, all'odio aggiungeva eziandio l'utile della patria, e, non che mi rimordesse coscienza, menerei vanto del mio concetto; — oh in mancanza di quel grande la fortuna ci avesse dato un ambizioso, come Lorenzo duca di Urbino, o almeno un potente in negozii, come Lorenzo il vecchio! — ma i Medici, quali ora sono, conciterebbero a sdegno, se non movessero a riso...»
«E per colpa di un solo volete sommersa la barca? A parere mio, io vi terrei meno tristo, se uccideste i vostri nemici a tradimento. Per odio privato voi condannate a morte l'antica repubblica di Fiorenza.»
«Che significa repubblica? Ella è parola di largo contorno e dentro di sè comprende libertà da comizio e tirannide d'inquisitori di stato. Il governo dove impunemente si commettono misfatti quali soffersi io non può dirsi libero, e tale invero non fu mai il nostro; e poi io sacrifico volentieri la libertà passaggiera alla forza perenne, madre vera di durevole libertà.»
«Non vi comprendo.»
«Vorrei una Italia, vorrei, come Giulio II, il pontefice di gloriosa memoria, ridotta in un corpo solo questa misera patria, perocchè mi dolga.... oh! mi dolga assai il suo ludibrio di secoli.... E dopo papa Giulio, che n'ebbe volere e potere, veruna persona è più acconcia, se ne avesse il volere, di tale che voi conoscete, monsignore; — di tale che se avesse sortito dai cieli spiriti della stregua dell'alto suo grado, avrebbe a quest'ora condotta a fine tale impresa di cui per avventura non gli balenava mai nella mente il pensiero.»
«Ed io lo conosco?»
«Assai.»
«E si chiama?»
«Filiberto di Chalons, principe di Orange, vicerè di Napoli...»
«Messere Bandino, pensate ch'io sono soldato dell'imperatore, ch'io fui preposto all'esercito per ricondurre i Medici in Fiorenza...»
«Io penso Carlo V desiderare che Fiorenza sia retta da gente a lui amica, non collegata perpetuamente coll'emulo di Francia; se questo spera ottenere co' Medici, con voi l'otterrebbe di certo.»
«E se Carlo si ostinasse a mantenere il trattato con Clemente?»
«Sarebbe la prima volta che un principe si ostina a mantenere la sua fede. E poi l'imperatore per ora altre faccende ha sulle braccia. In ogni caso, il vostro esercito conosce voi soltanto, e Fiorenza ha danaro per mantenerlo in guerra.»
«E ai Medici pensaste, messere Bandino?»
«Pensai, e vidi il papa vecchio e impotente — e odiato; il duca Alessandro e il cardinale Ippolito non meno di lui tenuti in dispregio: anche i partigiani di casa Medici (e partigiani veri ne contano pochi) non amano Giulio figlio illegittimo e forse supposto di Giuliano, comecchè adesso papa Clemente, nè Alessandro figlio adulterino di lui e di schiava africana moglie di certo vetturale da Colle Vecchio, nè finalmente Ippolito figlio illegittimo del Duca di Nemours; Cosimino, se non fosse di troppo fresca età, aiutato dalla reputazione del padre Giovanni, avrebbe séguito e grande; gran danno per lui essere nato troppo tardi! — rimane la duchessina Caterina figlia legittima del duca di Urbino, giovine, vergine e prossima alla età da marito. — Principe, un sangue vale l'altro; non vi parebbe questo un vincolo da farvi amici i partigiani del nome dei Medici[140]? Del Guicciardino, del Valori ed altri simili a loro non è da parlarne; odiano la repubblica perchè nulla sperano da lei; il principato non amano, sibbene sè stessi; quando abbiano utile in voi, voi seguiranno, e voi date loro a dividere questo utile facendoli seguaci vostri....»
«Dal vostro disegno alla corona d'Italia gran tratto ci corre; e quanto potrebbe accomodarsi col duca forse si guasterebbe col re....»
«Fiorenza intanto è un bel fiore per cominciare la corona italica; al rimanente penseremo poi; nulla vede chi troppo prevede; i tempi e gli eventi dànno consiglio, e da cosa nasce cosa.»
«Udite, Bandino; dacchè avete pensato a tanto, pensaste voi starsi qui in campo Girolamo Morone?»
«Morone! — Me lo rammentereste voi forse, principe, per la proposta uguale che fece al marchese Davalo e pel modo turpe col quale il marchese sè medesimo, Italia e il Morone tradiva? Se me lo rammentate per questo, ricordatevi a vostra posta il Davalo essere morto in condizione privata, sospetto a Cesare, odioso agli Italiani, infame al cospetto del mondo e tenuto in dispregio dal divino intelletto della marchesana sua moglie Vittoria Colonna[141]. Traditemi, se volete; a me piace il supplizio, se a voi piace la infamia.»
«Pace! pace! Dove trascorrete con quel vostro ingegno di fiamma? io voleva avvertirvi che se un giorno quello scaltrissimo Morone si affaticò a ordinare col Pescara che gli Spagnuoli tutti si ammazzassero, oggi, mutato animo, sostiene con ogni sua possa le parti di Cesare.»
«E ciò a che monta? Fors'io vi consiglio a partecipargli il segreto?»
«Ei se lo parteciperà molto bene da sè stesso.»
«E come?»
«O non sapete voi messere Girolamo possedere un anello, o piuttosto un diavolo dentro l'anello il quale le cose più occulte rivela al suo padrone[142]?»
«Ah! non mi aspettava a questo. — Voi dunque credete nel diavolo?»
«E perchè no? — Non credete voi in Dio?»
«Chi ve lo ha detto?»
«Lo avete nel vostro discorso rammentato cento volte...»
«Rammentare non significa credere.»
«Io non conobbi mai uomini senza fede nel Signore che tengano il paragone con voi altri Italiani.»
«Ciò avviene perchè, abitando il papa in Italia, abbiamo più sicure degli altri le novelle del paradiso. — In ogni caso la credenza di Dio non induce la necessità di porgere facile l'orecchio alle voci del volgo superstizioso.»
«Comechè sia, Bandino, addio...»
«Il diavolo del Morone rompe dunque il trattato?»
«Messere, voi pensate avere gittato un germe nel mio cuore, ed egli ha già partorito da parecchio tempo il suo frutto; non pertanto grazie vi sieno della proposta. Aiutatemi: quello che non fecero i cinque e i dieci anni, lo faranno i venti; le piaghe del vostro cuore saranno sanate; — vi confidi il futuro. — Voi mio maestro e mio duca dovete vivere, amare e governare.»
«Camminate la vostra via. — Non vi trattenete a guardare i miei fati, io vi sovverrò come e dovunque possa, ma non per vivere; — se avessi intenzione di durare nella vita, il Bandino non conosce signore degno della sua servitù, tranne uno solo, e questi è il Bandino.»