Chapter 26

615.Conc., V, 74, fol. 102, col. 4. Sicut enim evacuata est observatio agni paschalis in observatione corporis Christi, ita in clarificatione Spiritus Sancti cessabit observatio figure, ut non sequantur ultra homines figuras, sicut ipsam semplicissimam veritatem, que significatur in igne, dicente domino: spiritus est deus, et eos, qui adorant eum in spiritu et veritate, oportet adorare.616.Conc., I, 9, fol. 5, col. 4. Claudit et nemo aperit abscondens a prudentibus et sapientibus verba vitae et revelans ea parvulis ut omnem philosophicae superstitionis vanitatem excludat.In Apoc., fol. 70, col. 3. Tales sunt illi scribi infra sanctam ecclesiam constituti, qui inflati vanitate seculi et scentia mundi et magisterium sibi pravi dogmatis arroganter usurpant, quorum superbe mentes nidi avium sunt, et Arrius, Eunomius, Macedonius et fautores eorum. Cfr.Apoc., fol. 87, col. 3.617.Rousselot,Joachim de Flore, pag. 43.618.Conc., II b, 5, fol. 20, col. 3. Pater siquidem imposuit laborem legi quia timor est; filius imposuit laborem discipline, quia sapientia est; Spiritus Sanctus exhibet libertatem quia amor est. Ubi enim timor, ibi servitus; ubi magisterium ibi disciplina; ubi amor ibi libertas.619.In Apoc., fol. 179, col. 1. Igitur odium cordi radicatum peccatum est ad mortem et peccatum nihilominus contra spiritum sanctum. Nam spiritus sanctus amor est, quod est peccatum amori contrarium nisi odium?620.In Apoc., fol. 180, col. 4. Primam perditionis causam peccatum esse superbie .... peccans utique in ipsum Christum, qui parvus et humilis factus est .... Qui, sciens paupertatem regis sui, erubescit egere, nonne Christum offendit positum in presepio? Qui erubescit ascendere mite animal Christi, et spumantis equi sibi arrogantiam querit, nonne regem suum offendit, quem ludisse super asinum reminiscitur.621.In Apoc., fol. 183, col. 2. Qui ergo vere monachus est nihil reputat esse suum nisi citharam.Conc., IV, 39, col. 59, fol. 3. Necesse quippe ut succedat similitudo apostolice vite, in qua non acquirebatur possessio terrene hereditatis, sed vendebatur potius sicut scriptum est.622.Conc., III, I, 20, fol. 37, col. 3. Danielem vero prophetam significare spiritum sanctum, sicut et Joseph et Josue et Samuel, ipsa prerogativa castitatis insinuat, quae ubique pene cum occurrit spiritui sancto solet ascribi, eo quod fit ipse amor Dei et effusor spiritualis voluptatis, quam nemo novit nisi qui accipit.623.Renan, op. cit., pag. 153.624.Amari,Storia dei Musulmani in Sicilia, I, 441.625.Rodotà,Storia del rito Greco in Italia, I, 153, 174 e segg.626.Che nell'arcivescovato di S. Severina si fosse conservato il rito greco lo prova una lettera d'Innocenzo III, dalla quale si raccoglie che un Pietro Guiscardo, protettore dei Florensi, minacciava i canonici di strappare loro le mogli, se non acconsentivano di affidare ai Florensi in danno dei cistercensi di Corazzo la chiesa di Calabro Maria. (Ughelli, IX, 479).627.Ughelli,Italia Sacra, IX, 302, 307.628.Bollandisti, maggio, II, 48;Amari, op. cit., I, 519.629.Morì intorno al 903.Bolland., agosto, III, 489 e segg.630.Boll., settembre, III, 343 e segg.631.Boll., ottobre, VI, 332 e segg.632.Boll., settembre, VII, 283 e segg.633.Boll., settembre, VIII, 810 e segg.634.Sul commento di Alano vedi più sopra, pag. 303, n. 1.635.Boll., marzo, I, 498. Fuit S. Cyrillus Presbyter Montis Carmeli .... Ipse dum pro reverenda celebritate B. Hilarionis abbatis missarum solemnia inchoasset .... nebula condensa sibi adstit. Ipso igitur stupescente, angelus .... in ipsa nebula visus .... offerens virgam liliatam et duas tabellas argenteas, litteris Graecis descriptas, dixitque: cum sacramenta compleveris, has scripturas transcribes in membrana, et constans tabellas formabis in calicem et thuribulum ad libanda et adolenda in ara sacrificii matutini .... Dum igitur sanctus iste eas tabellas transcripsisset et conflasset hujusmodi transcriptum per Telesphorum monachum abbati Joachim, viro sancto et illuminato, transmisit instantias supplicando ut ratione suae magnae obscuritatis super eo commentariolum quoddam conficeret, quo abscondita perducerentur in lucem .... Quod abbas Joachim ad instantiam S. Cyrilli facere minime desistebat, rescribens ei epistolam, in qua inter cetera nominat ipsum S. Cyrillum stellam manentem in ordine sanctitatis. Questi due oracoli insieme alla lettera di S. Cirillo ed alla risposta di Gioacchino furono pubblicati da Lezana nel 1663. Edidit postea Abbas Joachim commentarium sive interpetrationem hujus oraculi, paullo fusiorem, quam Lezana non audet transcribere, quia reperit aliqua contineri, quae aliquibus pusillis saltem scandali occasionem afferre possent.636.In Apoc., fol. 143, col. 4. Graecorum populo datus est Beatus Johannis, a quo et incepit perfectorum religio monachorum. Fol. 144, 3. Igitur reliquia Graecorum, agnita veritate, que est in spiritu, convertentur ad unitatem Ecclesiae. Et reliquie Judaeorum pari modo convertentur ad dominum. Fol. 145, col. 2. Intelligamus monachorum ordinem, quem designat Johannis, a Graecis pervenisse ad Latinos .... revertetur ad eum populum, de quo venit ad nos, permansurus in eodem populo usque ad finem.Conc., II, 1, 27, fol. 17, col. 3. Verumtamen ut in populo illo claruerunt Helias et Heliseus .... ita inventi sunt in populo grecorum magis heremite et abbates, habentes plures discipulos in monastica perfectione.637.Conc., V, 47, fol. 82, col. 1. Siquidem clericorum ordo secundum grecos, non secundum spiritum cepit ambulare sed secundum litteram. Monacorum vero qui ab eis quidem incepit, sed tamen processu temporis transiit ad latinos, audiens consilium apostoli de castitate, magis elegit ambulare secundum spiritum quam secundum literam (1,Cor., 7). Non enim simpliciter voluit audire de sacerdote unius uxoris viro, sed magis illud: qui sine uxore est sollicitus est que domini sunt quomodo placeat Deo; qui autem cum uxore est, sollicitus est quomodo placeat uxori.638.In Ap., fol. 131, col. 1. Pathareni haeretici mundos se coram populo, justitia preditos esse simulant, tamen ex occulto circa finem verbi producunt aculeos erroris sui, quibus tamen non servos Dei promittentur ferire, sed illos homines, qui mundanas delitias concupiscunt .... pro subsidiis tamporalibus (credentes) adheserunt eis (perfectis) sicut ex relatu eorum, qui tum fuerunt inter eos et penituerunt, didicimus .... denique convenientes in unum faciunt collectas bonorum suorum, et si quos vident inopes anhelare ad divitias mundi, primo ostendut eis affectum misericordiae et miserationis: deinde culpant Christianos divites et maxime Sacerdotes et clerum qui deberent (ajunt) servare apostolicum vitam et sublevare miserias pauperis et egeni, ut nemo esset egens in religione Christiana, sicut non erat in Ecclesia primitiva. Deinde dicunt eos excidisse a fide, factos autem persecutores justorum, sicut sacerdotes Judaeorum, qui persequebantur apostolos. Ad ultimum fatentur se scire homines qui servent ad integrum apostolicam fidem, ita ut fit aliquis inops inter eos, et qui pauper venit ad illos, protinus efficetur dives. Haec et his similiaQUASI RATIONABILITER CONCINNANTESmunda animalia se esse fingunt quousque percutiant homines ex improviso dicentes: Et tu quoque si vis esse de credentibus in fidem etc.639.Tra i molti luoghi in cui Gioacchino critica il Vecchio Testamento scelgo questo dellaConcordia, II, 15, fol. 6, col. 1. Qui sciebat duritiam cordis eorum, qui terreni erant, adhuc pro tempore promisit eis multa, quae non decet sanctos, promisit non celestia sed terrena, temporalia non eterna. Ergo ne pro terrena patria fundendus est sanguis, et ut longo vivamus tempore serviendum est Deo .... Si pro justitia sua Habraam patriarcha multiplicatus est in semine carnis, quare in singulis regionibus multiplicati sunt filii Adam in gentibus incredulis et non obedientibus Deo? Si pro munere credulitatis ejus datum est ei, ut reges egrederentur de lumbis ejus, numquid non merito paganorum filii preferre potuere numina idolorum suorum, qui colentes et servientes eis etiam in toto mundo imperasse noscuntur? .... Sed quasi per tot annos data est terra ipsa gentibus non servantibus legem Dei, neque obtemperantibus Moisi servo Dei? Col. 2: Quomodo aliam vitam permisere prophete, quam ea quam vere permiserat Moyses observantibus legem? .... Si ista, quae deorsum est Hierusalem civitas revera justorum est et mater credentium, quomodo in ea regnasse impii, et justi et innocentes viri interfecti leguntur? .... Restat ergo ut fateantur veram esse sententiam illam Apostoli (II,Cor., 3, 6), qua dictum est:litera occidit, Spiritus autem vivificat.640.Bonwetsch,Die Geschichte des Montanismus, pag. 57.641.Bonwetsch, pag. 56.642.Rousselot,Joachim de Flore, Paris, 1867, pag. 53.643.Bulaeus,Historia universitatis parisiensis, III, 26.644.Guillelmus Armoricus, inD'Arg., I, 127. Redit ergo Parisius, et compellitur ab Universitate confiteri ore, quod in contrarium praedictae opinioni suae sentiret ... Taedio ergo et indignatione affectus, ut dicitur, aegrotavit, et lecto incumbens decessit in brevi.645.La fonte più antica, dalla quale a parola copiò il Rigordo, voglio dire la Cronaca di Guglielmo Armorico, cappellano di Filippo Augusto, esposta la dottrina di Amorico senza far cenno delle tre età, seguita (D'Arg., I, 127): Post mortem ejus surrexerunt quidam, venenosa ejus doctrina infecti, qui eo subtilius, plus quam oportet, sapere cupientes, ad exsufflandum Christum, et ad evacuanda novi Testamenti sacramenta, novos et inauditos errores et inventiones diabolicas confinxerunt. ParimentiCesare Heisterbachnella suaIllustrium miraculorum Historia, V, 22, attribuisce la dottrina, che ei chiama maximam blasphemiam in Spiritum Sanctum, non ad Amorico, e neanco a Davide, bensì ad un mastro Guglielmo, ad un sottodiacono Bernardo, ad un altro Guglielmo orefice ecc.646.Martino Polono, inD'Arg., I, 128. Qui Almaricus asserit ideas, quae sunt in mente divina, creare et creari .... Et sicut alterius naturae non est Abraam, alterius Isaac, sed unius ac ejusdem, sic dixit: omnia esse unum et omnia esse Deum .... Item dixit quod sicut lux non videtur in se, sed in aëre, sic Deus nec ab Angelo, neque ab nomine videbitur in se, sed tantum in creaturis.647.S. Tommasoin 2 Sent. dist. 17, qu. I, art. I, accenna soltanto il ragionamento di Davide senza svolgerlo: et haec tria esse unum, et idem, ex quo iterum consequitur esse omnia per essentiam unum.648.Item asseruit quod si homo non peccasset, in duplicem sexus partitus non fuisset, nec gravasset; sed eo quo modo sancti angeli multiplicati sunt, multiplicati fuissent et homines, et quod post resurrectionem utriusque sexus, adunabitur sicut fuit prius in creatione. (M. PolonusinD'Arg., I, 128).649.Dixerat etiam quod in charitate constitutis nullum peccatum imputabant.Martinus, l. c., cfr.Guillelmus ArmoricusinD'Arg., pag. 127. Charitatis virtutem sic ampliabant, ut id quod alias peccatum esse si in virtute fieret charitatis, dicerent jam non esse peccatum. Unde et stupra et adulteria in charitatis nomine committebant.650.Vincenzo Bellov.,Spec. hist., lib.XXX, cap.VII. Prima haeresis ejus fuit, quod quilibet tenetur credere se esse membrum Christi, et hoc esse unum de fidei articulis, sine quo homo non potest salvari.651.Guillelmus Armoricus, inD'Arg., I, 130. Dicebant non aliter esse corpus Christi in pane altaris, quam in alio pane, et qualibet re, sicque Deum locutum fuisse in Ovidio, sicut in Augustino. Quest'ultimo pensiero è molto importante. I veggenti della verità non si possono distinguere in pagani, e gentili, ebrei o cristiani, chè a tutti parimenti si è rivelata la somma sapienza. In quanto all'Eucaristia la formola, di cui si solevano servire gli Almariciani, ci è conservata negliAttidel Concilio di Parigi del 1210 pubblicati dalMartène,Thesaurus, VI, 163,D'Argentré, I, 129: Id quod ibi fuerat prius formis visibilibus, prolatione verborum subesse ostenditur. Le parole mistiche, sulle quali insistevano i Valdesi, non sarebbero se non una constatazione del fatto che il pane, come tutte le cose, possono dirsi il corpo di Dio.652.DagliAtticitati, pag. 129. Item, filius incarnatus, id est visibili formae subjectus, nec aliter illum hominem esse Deum, quia unum ex eis cognoscere voluerunt. Item Spiritus Sanctus in eis incarnatus, ut dixerunt, eis omnia revelabat.653.DagliAtti, pag. 128: Pater a principio operatus est sine Filio et Spiritu Sancto usque ad ejusdem Filii incarnationem.654.DagliAtti, loc. cit. Pater in Abraham incarnatus, filius in Maria, Spiritus quotidie in nobis incarnatus.655.DagliAtti, pag. 129: Item Filius usque nunc operatus est, sed Spiritus Sanctus ex hoc nunc usque ad mundi consummationem inchoat operari.Guillelmus ArmoricusinD'Arg., 127: Potestas Patris duravit quamdiu viguit lex Mosaica .... postquam Christus venit aboleverunt omnia Testamenti veteris sacramenta, et viguit nova lex usque ad illud (istud?) tempus. In hoc ergo tempore dicebant Testamenti Novi sacramenta finem habere, et tempus Sancti Spiritus incoepisse.Caes. Heist., V, 22: Sicut ceciderunt formae legales in primo Christi adventu, ita nunc cadent omnes formae quibus Filius operatus est, et cessabunt sacramenta, quia persona Spiritus Sancti dare manifestabit se in quibus incarnabitur.Vinc. Bellov.,XXX, 7: Viguit lex Christi usque ad tempus Almorici, et ex tunc habuerunt finem, ac fuerunt evacuata Baptismus, Poenitentia et omnia alia novae legis sacramenta.656.Guillelmus Armoricus, pag. 130: Negabunt resurrectionem corporum. La trasformazione razionalistica c'è conservata dagliAtti. Riscontra il passo citato più su, p. 415, n. 1, il quale finisce: et haec revelatio (dello spirito) nil aliud erat quam mortuorum resurrectio.657.Guillelmus, l. c. Nihil esse Paradisum neque Infernum, sed qui haberet, cognitionem Dei, quam ipsi habebant, paradisum haberet in se; qui vero mortale peccatum, haberet infernum in se, sicut dentem putridum in ore.658.DagliAtti, pag. 129: Mentiti sunt bonorum Baptismatis non egere parvulos.659.Altaria sanctis statui, et sacras imagines thurificari idolatriam esse dicebant. Eos, qui ossa martyrum deosculabantur, subsannabunt. (Caes. Heist., pag. 130).660.Confessionem, Baptismum, Eucharistiam et alia, sine quibus salus haberi non potest, locum de caetero non habere; sed unumquemque tantum per gratiam Spiritus Sancti interius, sine actu aliquo, inspiratam salvari posse. (Guillelmus Armoricus, pag. 127).661.Caes. Heist., pag. 130: In quarta descendet ignis super Praelatos Ecclesiae, qui sunt membra Antichristi. Dicebat enim qui Papa esset Antichristus et Roma Babylon. Et ipse sedet in Monte Oliveti, id est, in pinguedine potestatis.662.Debbo la notizia di questa cronaca al bibliotecario della Nazionale di Napoli, sig. Alvisi, il quale ha studiate e confrontate le diverse redazioni, e raccolti molti materiali sulle fonti. S'è cercato finora invano un editore, che voglia pubblicare questo antico documento nell'originale latino.663.L'Affò,Vita di frate Elia, Parma, 1819, pag. 10, crede che la cronaca rimonti ai principii del secoloXIV, ma non sia stata scritta dal B. Angelo da Cingoli detto Clareno, come sospettava il Wadding. La redazione italiana è anch'essa antica, e l'esemplare che vide l'Affò non conteneva se non cinque Tribolazioni. In fine del volume in carattere nero si leggeva: «Finisce la clonicha dellordine delli frati minori ad gli anniMCCCXXIII».664.«Certamente, dice l'Affò a p. 11, questo libro è antico, e vi sono inseriti dei squarci tolti e copiati interamente da altri ancora più vecchi, perchè nella seconda tribolazione facendosi memoria di fra Bernardo ecc., soggiunge l'autore:E molti altri degli quali io ne vidi alquanti e udii dalloro quello che io narro; ma appunto per essere un accozzamento di cose tolte da molti vi sono mescolate moltissime falsità .... Accozzamenti di più racconti tolti qua e là sono pure il Libro intitolato:Speculum Vitae B. Francisci et sociorum ejuse iFioretti di S. Francesco, onde benchè antichi d'assai non sono troppo sicuri». Al passo citato dall'Affò aggiungo quest'altro, che accenna pure all'autore della Cronaca pag. 93r.E noi che fummo con lui(S. Francesco)quando che scrisse la regola, e quasi tutte le altre sue scripture, li rendiamo testimonianza che scripse più cose nella regola e nelli altri suoi decreti, delle quali cose alcuni frati li furono contrarii in vita sua.665.Tommaso da Celano,Vita di S. Francesco, cap. III, (Acta SS., octobris, II, 689). Cum .... Sanctus Dei assistens ibidem verba evangelica intellexisset, celebratis missarum solemnis, a sacerdote sibi exponi Evangelium suppliciter postulavit; pag. 690, solvit protinus calceamenta de pedibus, baculum deponit e manibus, et tunica una contentus, pro corrigia funiculum immutavit.666.Vedi la seconda regola inWadding,Annales Minorum, II, 64: Si qui voluerint hanc vitam illis verbum Sancti Evangelii, quod vadunt et vendunt omnia sua, et ea studeant pauperibus erogare. Et caveant fratres et eorum ministri, ne solliciti sint de rebus suis temporalibus, ut libere faciant de rebus suis quidquid Dominus inspiraverit eis.667.S. Bonav.,Vita di S. Francesco, cap. IV (Boll., l. c. pag. 751) Faciebat namque sancta paupertas .... ipsos ad omnem obedientiam prontos, robustos, ad labores et ad itinera expeditos. Et quia nihil terrenum habebant, nihil amabant, nihilque timebant amittere, securi erant ubique, nullo pavore suspensi, nulla cura distracti, tanquam qui absque mentis turbatione vivebant, et sine sollicitudine diem crastinum, et serotinum hospitium expectabant.668.Vedi il cap.IIdella prima regola inWadding, II, 67. Alii vero, qui promiserunt obedientiam, habeant unicam tunicam cum caputio, et aliam sine caputio, si necesse fuerit, et cingulum et bracas. Et omnes fratres vilibus vestis induantur, et possint eas repeciare de sacis et aliis peciis. Cfr. cap. 14, pag. 73. Quando fratres vadunt per mundum nihil portent per viam nec sacculum, nec peram, nec panem, nec pecuniam, nec virgam.669.Cap.VIIIdella prima regola, inWadding, I, 71. Omnes fratres studeant sequi humilitatem et paupertatem Domini nostri Jesu Christi. Così parimenti: Non resistat malo, sed si quis eos in maxillam percusserit, praebeant ei alteram, et qui auferret eis vestimentum non prohibeant. Cap.V, pag. 69. Similiter omnes fratres non habeant potestatem vel dominationem maxime inter se. Cap.VI, pag. 70. Et nullus vocetur Prior, sed generaliter omnes vocentur fratres minores, et alter alterius lavet pedes.670.Cap.V. Fratres illi quibus gratiam dedit Dominus laborandi laborent fideliter et devote .... De mercede vero laboris pro se et suis fratribus corporis necessaria recipiant praeter denarios vel pecuniam.671.Cap.VI, pag. 66. Fratres nihil sibi approprient nec domum nec locum nec aliquam rem sed tanquam peregrini et advenae in hoc saeculo in paupertate et humilitate Domino famulantes, vadant pro eleemosyna confidenter.672.Sul cantico del sole vedi ilBartoli,Storia della letteratura italiana, II, 189 ed iFioretti, cap.XV,XXI,XXII.S. Bonav., inActa SS., l. c., pag. 704. Affluebat spiritu caritatis, pietatis viscera gestans, non solum erga homines necessitatem patientes, verum erga muta brutaque animalia, reptilia, volatilia et caeteras insensibiles creaturas; pag. 705: Quare sic fratres meos agnos ligatos et suspensos excrucias? ... tolle pro pretio mantellum, quem porto, et agnos mihi concede.673.Hase(Franz von Assisi, pag. 44) cita questo detto di S. Francesco attribuitogli da S. Bonav. (VitaneiBoll., pag. 764): Pro furto mihi reputo a magno Eleemosynario imputandum, si hoc quod fero non dedero magis egenti.674.Regula, cap.VII, pag. 70. Et caveant sibi quod non ostendant se tristes extrinsecus, nubilosos et hipocritas; sed ostendant se gaudentes in Domino, hilares et convenienter gratiosos.675.La predicazione però dovea essere sottoposta alla licenza dei vescovi. Vedi regola seconda, cap.IX, inWadding, II, 67.676.Tres Socii(Boll., l. c., p. 691). Tunc beatus Franciscus omnes (discipulos) ad se convocavit .... et ait ad eos: ite cautissimi bini et bini per diversas partes orbis, annunciantes pacem hominibus et poenitentiam in remissionem peccatorum. Vedi il cap.XVdell'antica regola: nullo modo apud se nec apud alium et aliquo modo bestiam aliquam habeant, nec eis liceat equitare nisi infirmitate, vel magna necessitate cogantur.677.Che nella Corte pontificia Francesco trovasse molte resistenze lo attestano le fonti più antiche. Tomaso da Celano racconta (pag. 693), che il vescovo di Sabina volea persuadere il Patriarca ut ad vitam monasticam suam eremiticam diverteret. Il Papa stesso era restio a favorire l'istituzione di nuovi ordini, come ne fa fede il canone 13 del Concilio lateranense. Secondo Matteo Paris, ad ann. 1227, avrebbe accolto così male il santo mendico da dirgli (ed. londinese 1640, pag. 340): Vade frater et quaere porcos quibus potius debes quam hominibus comparari, et involve te cum eis in volutabro, et regulam illis a te commentam tradens officium tuae praedicationis impende. Codesto discorso è inverisimile, perchè Francesco era stato raccomandato dalle più alte autorità ecclesiastiche; ma è ben certo, come lo attestano i tre socii, che fece osservazioni sull'applicabilità della regola, nè si piegò ad approvarla se non dopo una visione, che ebbe in sogno. V. pag. 736. Dominus Papa .... dixit ei et sociis: Filioli nostri, vita vestra videtur nobis nimis dura et aspera, licet enim credimus vos esse tanti fervoris, quod de vobis non oporteat dubitare, tamen considerare debemus pro illis, qui secuturi sunt vos. Pag. 737: Inn. III .... viderat in visione quod Ecclesia Sancti Joannis Lateranensis minabatur ruinam, et quidam vir religiosus, mendicus et despectus eam sustentabat proprio dorso submisso. Un'altra visione racconta laCronaca delle Tribolazioni, pag. 352.678.Dante,Parad.,XI, 92, dice che Francesco ebbe da InnocenzoPrimo sigillo a sua religione, e prima di Dante Onorio III nella stessa bolla d'approvazione ricordava la regola a bonae memoriae Innocentio Papa approbatam. Ma si deve intendere di una approvazione verbale, come dice S. Bonaventura inBoll., p. 739: licet praefatus dominus Innocentius tertius ordinem et regulam approbasset ipsorum, non tamen hoc suis litteris confirmavit. Pag. 749: Distulit tamen perficere quod Christi postulabat pauperculus pro eo quod aliquibus de Cardinalibus novum aliquid et supra vires humanas arduum videretur.679.I Bollandisti bene osservano che la regola sottoposta ad Innocenzo non poteva essere quella, che il Wadding pubblicava nel primo volume degliAnnali. Perchè codesta regola è molto diffusa, laddove la prima, secondo la più antica fonte, ilCelano, p. 692, era scritta simpliciter et paucis verbis. Inoltre nella regola pubblicata dal Wadding manca l'articolo che nessun frate francescano possa lasciare il suo ordine per entrare in altro, articolo che si sa approvato da Onorio III. (Lettera di Onorio dataXIVKal. Jan., annoVIII, inWadding, II, 71). Pare che anche Onorio volesse fare qualche correzione alla regola. Secondo laCronaca delle Tribolazioni, pag. 103r, ed il Wadding che la copia (II, 69) avrebbe voluto mutare il capitoloX, ma S. Francesco dichiarò non esser lui, ma Gesù Cristo che ha dettata la regola, che dev'essere lasciata come sta.680.La seconda regola differisce nei primi otto capitoli tanto poco dalla prima che vi sono ripetute non solo gli stessi precetti, ma perfino le stesse parole. La sola differenza sta nella maggior concisione.681.IlWaddingriporta il testamento di S. Francesco, dal quale tolgo questi passi (II, 145). Et non dicant fratres: haec est alia Regula, quia haec est recordatio admonitio et exortatio et meum textamentum, quod ego frater Franciscus parvulus vester facio vobis fratribus meis benedictis propter hoc ut Regulam, quam Domino promisimus, melius catholice observemus. Et generalis minister et omnes alii ministri et custodes per obedientiam teneantur in istis verbis non addere vel minuere .... Et omnibus fratribus meis clericis et laicis praecipio firmiter per obedientiam, ut non mittant glossas in Regula, nec in istis verbis dicendo: ita volunt intelligi; sed sicut dedit mihi Dominus pure et simpliciter dicere et scribere Regulam et ista verba, ita simpliciter et pure et sine glossa intelligatis, et cum sancta operatione usque in finem observetis.682.IlWadding, II, 62 e segg., racconta le cose secondo laCronaca delle Tribolazioni, dalla quale tolgo i seguenti passi: pag. 15verso: «E mentre questo nostro Francesco vacava e stava congiunto con Dio, frate Elia con li suoi seguaci e con alcuni ministri si riscaldorono e infiammorono e con tumulto gridorono. Ma perchè non ardivano a ponersi al contrario pubblicamente, nascostamente li tolsono e furorono la Regola a frate Leone, uomo di Dio, al quale S. Francesco l'avea data a serbo. Pag. 98r: In questo mezzo mentre che esso era tutto assorto con infiammati e celesti desiderii solo in Dio, e domandando a Gesù Cristo la reparazione della regola, stimola il diavolo e incita li ministri di diverse provincie, e commossi dallo spirito dell'aquilone vennono insieme con frate Elia a rammaricarsi e a porre querele con protestazione .....» Pag. 99v: «Qualmente alla loro infermità basta d'avanzo e di soperchio d'observare le cose le quali di già hanno promesso, che la loro infermità ha bisogno». Questa narrazione viene compiuta dalloSpeculum vitae.683.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 89r: «(I ministri) multiplicarono gente e non magnificarono letizia, accompagnando in questo multiplicare l'ordine di gente molti uomini perversi, insieme con li buoni e innocenti frati. Li quali huomini perversi, confidandosi della loro prudentia, s'affrettavano e desideravano di reggere e non d'esser retti, e di fare arrogantemente una regola secondo il loro proprio senno e secondo la loro propria voluntà a sè e ad altri .... e tanto crebbono questi mali avanti alla morte di S. Francesco che esso poverello Francesco, il quale era abitacolo dello Spirito Santo, non vi potette porre alcuno rimedio di curatione nè con parole, nè con esempii, nè con segni, nè con miracoli. Ma mandando avanti l'orazione, elesse per più sicura parte di vacare a Dio e rinunziare in tutto e per tutto al offitio del generalato, e non aver più cura nè governo alcuno delli frati». Nel capitolo seguente, è riferito un dialogo, nel quale S. Francesco dopo la rinunzia al generalato avrebbe detto (pag. 92r): «Solamente che li frati andassino e fussino andati secondo la volontà di Dio e mia, io non vorria che li frati avessino altro ministro che me per insino alla mia morte».684.L'Affò,Vita di frate Elia, pag. 21, dopo avere riassunto il racconto dellaCronacae delloSpeculumdice: «Simili semplicità anche dal Waddingo assai più circostanziate si replicano, senza considerare se al confronto della ragione sussister possano. Ma rimontando all'origine di tali narrazioni, e non vedendole noi entro le opere dei coevi scrittori, prendiamo a discorrere dei sussequenti e cominciamo a veder simil fatto descritto dal mentovato frate Martino da Casale, il quale per farcelo credere afferma che avanti a tutti ce ne lasciasse memoria fra Leone, uno dei primi compagni di S. Francesco in certi rotoli depositati già nel convento di S. Chiara. Confessa però di non averli potuti vedere, e per togliere a ciascuno la curiosità di cercarli aggiunse: cum multo dolore audivi illos rotulos fuisse distructos. A questa maniera è lecito a chiunque fingersi monumenti, ed ingannar sulla fede i leggitori. Ma buon per noi che quanto fra Leone e i suoi due compagni scrissero intorno la Vita di S. Francesco non è perito, e la loro leggenda vedesi pubblicata dai Bollandisti senza incontrarvi la menoma parola del finto racconto».685.Boll., loc. cit., pag. 710. Cumque de die in diem infirmitas illa succresceret, et ex incuria videretur quotidie augmentari, frater Helias tandem, quem loco matris elegerat sibi, et aliorum fratrum fecerat patrem, compulit eum ut medicinam non abhorreret.686.Vedi laCronacadei XV e quella dei XXIV generali inAffò, pag. 23. Post mortem vero fratris Petri B. Franciscus posuit ad regendum ordinem fratrem Heliam de Assisyo virum utique famosa providentia illustratum. Riscontra il passo del Celano nella nota precedente.687.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 119v. «Venendo a morte Francesco fece chiamare a sè frate Bernardo da Quintavalle, il quale fu el primo frate dell'ordine dopo S. Francesco, e li pose la sua mano dricta sopra il capo e davanti a tutti li frati lo benedisse con cordiale e singulare affectione, e fece scrivere sotto dettato ad un frate: il primo frate il quale il Signore mi dette fu frate Bernardo .... Onde io voglio e comando quanto so e posso che ciascheduno il quale sarà generale di questa religione ami quello, e l'honori come me medesimo». IFioretti di S. Francesco, cap.VI, rincarano la dose. «E ponendosi frate Elia dalla mano diritta, Santo Francesco, il quale avea perduto il vedere per le troppe lagrime, puose la mano ritta sopra il capo di frate Elia e disse: questo non è il capo del mio primogenito Bernardo, allora frate Bernardo andò a lui dalla mano sinistra, e S. Francesco allora acconciò le braccia a modo di croce, e poi puose la mano dritta sopra il capo di frate Bernardo e la manca sopra il capo del detto Elia e disse a frate Bernardo .... Sia il principale dei tuoi fratelli, ed al tuo comandamento tutti i frati obbediscano». Il racconto deiFiorettiè proprio il rovescio di quello più antico del Celano, che ricorda pure l'incrociamento delle braccia, ma dice cumque a sinistris ipsius resideret frates Elias, circumsedentibus reliquis filiis cancellatis manibus dextram posuit super caput ejus, et dixit: Te fili mi in omnibus et super omnia benedico. Si vede chiaro come il racconto originale sia stato guasto per fine polemico. Ed è molto istruttivo il confronto tra questo discorso del Patriarca, e l'altro messogli in bocca daiFioretti, cap.IV.Male fate, frate Elia superboecc. Tutto il racconto di questo capitolo è manifestamente favoloso.688.La riporta l'Affò, op. cit., pag. 29 .... pupilli sumus absque patre et orbati lumine oculorum nostrorum ecc.689.Gli storici francescani non sono d'accordo su questo punto. LaCronaca delle Tribolazionie il Wadding con essa (II, 164) raccontano che alla morte di S. Francesco il vicario Elia fu fatto generale, e che poi per dissidii insorti fu deposto e sostituito da fra Giovanni Parente. Ben presto però Elia rifattosi dalla sconfitta, avrebbe ripreso il generalato, dal quale dopo molto altro tempo venne deposto da Gregorio IX. Questo racconto benchè confermato dal Salimbene che dice di Elia a pag. 402: bis factus generalis minister, è poco credibile come ha dimostrato l'Affò, op. cit., pag. 32, perchè fonti antichissime, come Bernardo di Bessa segretario di S. Bonaventura, dicono chiaramente: Fuerunt igitur post transitum sancti Patris hii ejus successores videlicet frater Johannes cognominatus Parentius .... isti successit frater Helyas. Con Bernardo s'accorda la Cronaca dei XV e l'altra dei XXV Generali. L'espressione del Salimbene si può intendere nel senso spiegato dall'Affò, che il vicario sino alla nomina del nuovo generale fu da tutti riconosciuto per capo dell'ordine.

615.Conc., V, 74, fol. 102, col. 4. Sicut enim evacuata est observatio agni paschalis in observatione corporis Christi, ita in clarificatione Spiritus Sancti cessabit observatio figure, ut non sequantur ultra homines figuras, sicut ipsam semplicissimam veritatem, que significatur in igne, dicente domino: spiritus est deus, et eos, qui adorant eum in spiritu et veritate, oportet adorare.

615.Conc., V, 74, fol. 102, col. 4. Sicut enim evacuata est observatio agni paschalis in observatione corporis Christi, ita in clarificatione Spiritus Sancti cessabit observatio figure, ut non sequantur ultra homines figuras, sicut ipsam semplicissimam veritatem, que significatur in igne, dicente domino: spiritus est deus, et eos, qui adorant eum in spiritu et veritate, oportet adorare.

616.Conc., I, 9, fol. 5, col. 4. Claudit et nemo aperit abscondens a prudentibus et sapientibus verba vitae et revelans ea parvulis ut omnem philosophicae superstitionis vanitatem excludat.In Apoc., fol. 70, col. 3. Tales sunt illi scribi infra sanctam ecclesiam constituti, qui inflati vanitate seculi et scentia mundi et magisterium sibi pravi dogmatis arroganter usurpant, quorum superbe mentes nidi avium sunt, et Arrius, Eunomius, Macedonius et fautores eorum. Cfr.Apoc., fol. 87, col. 3.

616.Conc., I, 9, fol. 5, col. 4. Claudit et nemo aperit abscondens a prudentibus et sapientibus verba vitae et revelans ea parvulis ut omnem philosophicae superstitionis vanitatem excludat.In Apoc., fol. 70, col. 3. Tales sunt illi scribi infra sanctam ecclesiam constituti, qui inflati vanitate seculi et scentia mundi et magisterium sibi pravi dogmatis arroganter usurpant, quorum superbe mentes nidi avium sunt, et Arrius, Eunomius, Macedonius et fautores eorum. Cfr.Apoc., fol. 87, col. 3.

617.Rousselot,Joachim de Flore, pag. 43.

617.Rousselot,Joachim de Flore, pag. 43.

618.Conc., II b, 5, fol. 20, col. 3. Pater siquidem imposuit laborem legi quia timor est; filius imposuit laborem discipline, quia sapientia est; Spiritus Sanctus exhibet libertatem quia amor est. Ubi enim timor, ibi servitus; ubi magisterium ibi disciplina; ubi amor ibi libertas.

618.Conc., II b, 5, fol. 20, col. 3. Pater siquidem imposuit laborem legi quia timor est; filius imposuit laborem discipline, quia sapientia est; Spiritus Sanctus exhibet libertatem quia amor est. Ubi enim timor, ibi servitus; ubi magisterium ibi disciplina; ubi amor ibi libertas.

619.In Apoc., fol. 179, col. 1. Igitur odium cordi radicatum peccatum est ad mortem et peccatum nihilominus contra spiritum sanctum. Nam spiritus sanctus amor est, quod est peccatum amori contrarium nisi odium?

619.In Apoc., fol. 179, col. 1. Igitur odium cordi radicatum peccatum est ad mortem et peccatum nihilominus contra spiritum sanctum. Nam spiritus sanctus amor est, quod est peccatum amori contrarium nisi odium?

620.In Apoc., fol. 180, col. 4. Primam perditionis causam peccatum esse superbie .... peccans utique in ipsum Christum, qui parvus et humilis factus est .... Qui, sciens paupertatem regis sui, erubescit egere, nonne Christum offendit positum in presepio? Qui erubescit ascendere mite animal Christi, et spumantis equi sibi arrogantiam querit, nonne regem suum offendit, quem ludisse super asinum reminiscitur.

620.In Apoc., fol. 180, col. 4. Primam perditionis causam peccatum esse superbie .... peccans utique in ipsum Christum, qui parvus et humilis factus est .... Qui, sciens paupertatem regis sui, erubescit egere, nonne Christum offendit positum in presepio? Qui erubescit ascendere mite animal Christi, et spumantis equi sibi arrogantiam querit, nonne regem suum offendit, quem ludisse super asinum reminiscitur.

621.In Apoc., fol. 183, col. 2. Qui ergo vere monachus est nihil reputat esse suum nisi citharam.Conc., IV, 39, col. 59, fol. 3. Necesse quippe ut succedat similitudo apostolice vite, in qua non acquirebatur possessio terrene hereditatis, sed vendebatur potius sicut scriptum est.

621.In Apoc., fol. 183, col. 2. Qui ergo vere monachus est nihil reputat esse suum nisi citharam.Conc., IV, 39, col. 59, fol. 3. Necesse quippe ut succedat similitudo apostolice vite, in qua non acquirebatur possessio terrene hereditatis, sed vendebatur potius sicut scriptum est.

622.Conc., III, I, 20, fol. 37, col. 3. Danielem vero prophetam significare spiritum sanctum, sicut et Joseph et Josue et Samuel, ipsa prerogativa castitatis insinuat, quae ubique pene cum occurrit spiritui sancto solet ascribi, eo quod fit ipse amor Dei et effusor spiritualis voluptatis, quam nemo novit nisi qui accipit.

622.Conc., III, I, 20, fol. 37, col. 3. Danielem vero prophetam significare spiritum sanctum, sicut et Joseph et Josue et Samuel, ipsa prerogativa castitatis insinuat, quae ubique pene cum occurrit spiritui sancto solet ascribi, eo quod fit ipse amor Dei et effusor spiritualis voluptatis, quam nemo novit nisi qui accipit.

623.Renan, op. cit., pag. 153.

623.Renan, op. cit., pag. 153.

624.Amari,Storia dei Musulmani in Sicilia, I, 441.

624.Amari,Storia dei Musulmani in Sicilia, I, 441.

625.Rodotà,Storia del rito Greco in Italia, I, 153, 174 e segg.

625.Rodotà,Storia del rito Greco in Italia, I, 153, 174 e segg.

626.Che nell'arcivescovato di S. Severina si fosse conservato il rito greco lo prova una lettera d'Innocenzo III, dalla quale si raccoglie che un Pietro Guiscardo, protettore dei Florensi, minacciava i canonici di strappare loro le mogli, se non acconsentivano di affidare ai Florensi in danno dei cistercensi di Corazzo la chiesa di Calabro Maria. (Ughelli, IX, 479).

626.Che nell'arcivescovato di S. Severina si fosse conservato il rito greco lo prova una lettera d'Innocenzo III, dalla quale si raccoglie che un Pietro Guiscardo, protettore dei Florensi, minacciava i canonici di strappare loro le mogli, se non acconsentivano di affidare ai Florensi in danno dei cistercensi di Corazzo la chiesa di Calabro Maria. (Ughelli, IX, 479).

627.Ughelli,Italia Sacra, IX, 302, 307.

627.Ughelli,Italia Sacra, IX, 302, 307.

628.Bollandisti, maggio, II, 48;Amari, op. cit., I, 519.

628.Bollandisti, maggio, II, 48;Amari, op. cit., I, 519.

629.Morì intorno al 903.Bolland., agosto, III, 489 e segg.

629.Morì intorno al 903.Bolland., agosto, III, 489 e segg.

630.Boll., settembre, III, 343 e segg.

630.Boll., settembre, III, 343 e segg.

631.Boll., ottobre, VI, 332 e segg.

631.Boll., ottobre, VI, 332 e segg.

632.Boll., settembre, VII, 283 e segg.

632.Boll., settembre, VII, 283 e segg.

633.Boll., settembre, VIII, 810 e segg.

633.Boll., settembre, VIII, 810 e segg.

634.Sul commento di Alano vedi più sopra, pag. 303, n. 1.

634.Sul commento di Alano vedi più sopra, pag. 303, n. 1.

635.Boll., marzo, I, 498. Fuit S. Cyrillus Presbyter Montis Carmeli .... Ipse dum pro reverenda celebritate B. Hilarionis abbatis missarum solemnia inchoasset .... nebula condensa sibi adstit. Ipso igitur stupescente, angelus .... in ipsa nebula visus .... offerens virgam liliatam et duas tabellas argenteas, litteris Graecis descriptas, dixitque: cum sacramenta compleveris, has scripturas transcribes in membrana, et constans tabellas formabis in calicem et thuribulum ad libanda et adolenda in ara sacrificii matutini .... Dum igitur sanctus iste eas tabellas transcripsisset et conflasset hujusmodi transcriptum per Telesphorum monachum abbati Joachim, viro sancto et illuminato, transmisit instantias supplicando ut ratione suae magnae obscuritatis super eo commentariolum quoddam conficeret, quo abscondita perducerentur in lucem .... Quod abbas Joachim ad instantiam S. Cyrilli facere minime desistebat, rescribens ei epistolam, in qua inter cetera nominat ipsum S. Cyrillum stellam manentem in ordine sanctitatis. Questi due oracoli insieme alla lettera di S. Cirillo ed alla risposta di Gioacchino furono pubblicati da Lezana nel 1663. Edidit postea Abbas Joachim commentarium sive interpetrationem hujus oraculi, paullo fusiorem, quam Lezana non audet transcribere, quia reperit aliqua contineri, quae aliquibus pusillis saltem scandali occasionem afferre possent.

635.Boll., marzo, I, 498. Fuit S. Cyrillus Presbyter Montis Carmeli .... Ipse dum pro reverenda celebritate B. Hilarionis abbatis missarum solemnia inchoasset .... nebula condensa sibi adstit. Ipso igitur stupescente, angelus .... in ipsa nebula visus .... offerens virgam liliatam et duas tabellas argenteas, litteris Graecis descriptas, dixitque: cum sacramenta compleveris, has scripturas transcribes in membrana, et constans tabellas formabis in calicem et thuribulum ad libanda et adolenda in ara sacrificii matutini .... Dum igitur sanctus iste eas tabellas transcripsisset et conflasset hujusmodi transcriptum per Telesphorum monachum abbati Joachim, viro sancto et illuminato, transmisit instantias supplicando ut ratione suae magnae obscuritatis super eo commentariolum quoddam conficeret, quo abscondita perducerentur in lucem .... Quod abbas Joachim ad instantiam S. Cyrilli facere minime desistebat, rescribens ei epistolam, in qua inter cetera nominat ipsum S. Cyrillum stellam manentem in ordine sanctitatis. Questi due oracoli insieme alla lettera di S. Cirillo ed alla risposta di Gioacchino furono pubblicati da Lezana nel 1663. Edidit postea Abbas Joachim commentarium sive interpetrationem hujus oraculi, paullo fusiorem, quam Lezana non audet transcribere, quia reperit aliqua contineri, quae aliquibus pusillis saltem scandali occasionem afferre possent.

636.In Apoc., fol. 143, col. 4. Graecorum populo datus est Beatus Johannis, a quo et incepit perfectorum religio monachorum. Fol. 144, 3. Igitur reliquia Graecorum, agnita veritate, que est in spiritu, convertentur ad unitatem Ecclesiae. Et reliquie Judaeorum pari modo convertentur ad dominum. Fol. 145, col. 2. Intelligamus monachorum ordinem, quem designat Johannis, a Graecis pervenisse ad Latinos .... revertetur ad eum populum, de quo venit ad nos, permansurus in eodem populo usque ad finem.Conc., II, 1, 27, fol. 17, col. 3. Verumtamen ut in populo illo claruerunt Helias et Heliseus .... ita inventi sunt in populo grecorum magis heremite et abbates, habentes plures discipulos in monastica perfectione.

636.In Apoc., fol. 143, col. 4. Graecorum populo datus est Beatus Johannis, a quo et incepit perfectorum religio monachorum. Fol. 144, 3. Igitur reliquia Graecorum, agnita veritate, que est in spiritu, convertentur ad unitatem Ecclesiae. Et reliquie Judaeorum pari modo convertentur ad dominum. Fol. 145, col. 2. Intelligamus monachorum ordinem, quem designat Johannis, a Graecis pervenisse ad Latinos .... revertetur ad eum populum, de quo venit ad nos, permansurus in eodem populo usque ad finem.Conc., II, 1, 27, fol. 17, col. 3. Verumtamen ut in populo illo claruerunt Helias et Heliseus .... ita inventi sunt in populo grecorum magis heremite et abbates, habentes plures discipulos in monastica perfectione.

637.Conc., V, 47, fol. 82, col. 1. Siquidem clericorum ordo secundum grecos, non secundum spiritum cepit ambulare sed secundum litteram. Monacorum vero qui ab eis quidem incepit, sed tamen processu temporis transiit ad latinos, audiens consilium apostoli de castitate, magis elegit ambulare secundum spiritum quam secundum literam (1,Cor., 7). Non enim simpliciter voluit audire de sacerdote unius uxoris viro, sed magis illud: qui sine uxore est sollicitus est que domini sunt quomodo placeat Deo; qui autem cum uxore est, sollicitus est quomodo placeat uxori.

637.Conc., V, 47, fol. 82, col. 1. Siquidem clericorum ordo secundum grecos, non secundum spiritum cepit ambulare sed secundum litteram. Monacorum vero qui ab eis quidem incepit, sed tamen processu temporis transiit ad latinos, audiens consilium apostoli de castitate, magis elegit ambulare secundum spiritum quam secundum literam (1,Cor., 7). Non enim simpliciter voluit audire de sacerdote unius uxoris viro, sed magis illud: qui sine uxore est sollicitus est que domini sunt quomodo placeat Deo; qui autem cum uxore est, sollicitus est quomodo placeat uxori.

638.In Ap., fol. 131, col. 1. Pathareni haeretici mundos se coram populo, justitia preditos esse simulant, tamen ex occulto circa finem verbi producunt aculeos erroris sui, quibus tamen non servos Dei promittentur ferire, sed illos homines, qui mundanas delitias concupiscunt .... pro subsidiis tamporalibus (credentes) adheserunt eis (perfectis) sicut ex relatu eorum, qui tum fuerunt inter eos et penituerunt, didicimus .... denique convenientes in unum faciunt collectas bonorum suorum, et si quos vident inopes anhelare ad divitias mundi, primo ostendut eis affectum misericordiae et miserationis: deinde culpant Christianos divites et maxime Sacerdotes et clerum qui deberent (ajunt) servare apostolicum vitam et sublevare miserias pauperis et egeni, ut nemo esset egens in religione Christiana, sicut non erat in Ecclesia primitiva. Deinde dicunt eos excidisse a fide, factos autem persecutores justorum, sicut sacerdotes Judaeorum, qui persequebantur apostolos. Ad ultimum fatentur se scire homines qui servent ad integrum apostolicam fidem, ita ut fit aliquis inops inter eos, et qui pauper venit ad illos, protinus efficetur dives. Haec et his similiaQUASI RATIONABILITER CONCINNANTESmunda animalia se esse fingunt quousque percutiant homines ex improviso dicentes: Et tu quoque si vis esse de credentibus in fidem etc.

638.In Ap., fol. 131, col. 1. Pathareni haeretici mundos se coram populo, justitia preditos esse simulant, tamen ex occulto circa finem verbi producunt aculeos erroris sui, quibus tamen non servos Dei promittentur ferire, sed illos homines, qui mundanas delitias concupiscunt .... pro subsidiis tamporalibus (credentes) adheserunt eis (perfectis) sicut ex relatu eorum, qui tum fuerunt inter eos et penituerunt, didicimus .... denique convenientes in unum faciunt collectas bonorum suorum, et si quos vident inopes anhelare ad divitias mundi, primo ostendut eis affectum misericordiae et miserationis: deinde culpant Christianos divites et maxime Sacerdotes et clerum qui deberent (ajunt) servare apostolicum vitam et sublevare miserias pauperis et egeni, ut nemo esset egens in religione Christiana, sicut non erat in Ecclesia primitiva. Deinde dicunt eos excidisse a fide, factos autem persecutores justorum, sicut sacerdotes Judaeorum, qui persequebantur apostolos. Ad ultimum fatentur se scire homines qui servent ad integrum apostolicam fidem, ita ut fit aliquis inops inter eos, et qui pauper venit ad illos, protinus efficetur dives. Haec et his similiaQUASI RATIONABILITER CONCINNANTESmunda animalia se esse fingunt quousque percutiant homines ex improviso dicentes: Et tu quoque si vis esse de credentibus in fidem etc.

639.Tra i molti luoghi in cui Gioacchino critica il Vecchio Testamento scelgo questo dellaConcordia, II, 15, fol. 6, col. 1. Qui sciebat duritiam cordis eorum, qui terreni erant, adhuc pro tempore promisit eis multa, quae non decet sanctos, promisit non celestia sed terrena, temporalia non eterna. Ergo ne pro terrena patria fundendus est sanguis, et ut longo vivamus tempore serviendum est Deo .... Si pro justitia sua Habraam patriarcha multiplicatus est in semine carnis, quare in singulis regionibus multiplicati sunt filii Adam in gentibus incredulis et non obedientibus Deo? Si pro munere credulitatis ejus datum est ei, ut reges egrederentur de lumbis ejus, numquid non merito paganorum filii preferre potuere numina idolorum suorum, qui colentes et servientes eis etiam in toto mundo imperasse noscuntur? .... Sed quasi per tot annos data est terra ipsa gentibus non servantibus legem Dei, neque obtemperantibus Moisi servo Dei? Col. 2: Quomodo aliam vitam permisere prophete, quam ea quam vere permiserat Moyses observantibus legem? .... Si ista, quae deorsum est Hierusalem civitas revera justorum est et mater credentium, quomodo in ea regnasse impii, et justi et innocentes viri interfecti leguntur? .... Restat ergo ut fateantur veram esse sententiam illam Apostoli (II,Cor., 3, 6), qua dictum est:litera occidit, Spiritus autem vivificat.

639.Tra i molti luoghi in cui Gioacchino critica il Vecchio Testamento scelgo questo dellaConcordia, II, 15, fol. 6, col. 1. Qui sciebat duritiam cordis eorum, qui terreni erant, adhuc pro tempore promisit eis multa, quae non decet sanctos, promisit non celestia sed terrena, temporalia non eterna. Ergo ne pro terrena patria fundendus est sanguis, et ut longo vivamus tempore serviendum est Deo .... Si pro justitia sua Habraam patriarcha multiplicatus est in semine carnis, quare in singulis regionibus multiplicati sunt filii Adam in gentibus incredulis et non obedientibus Deo? Si pro munere credulitatis ejus datum est ei, ut reges egrederentur de lumbis ejus, numquid non merito paganorum filii preferre potuere numina idolorum suorum, qui colentes et servientes eis etiam in toto mundo imperasse noscuntur? .... Sed quasi per tot annos data est terra ipsa gentibus non servantibus legem Dei, neque obtemperantibus Moisi servo Dei? Col. 2: Quomodo aliam vitam permisere prophete, quam ea quam vere permiserat Moyses observantibus legem? .... Si ista, quae deorsum est Hierusalem civitas revera justorum est et mater credentium, quomodo in ea regnasse impii, et justi et innocentes viri interfecti leguntur? .... Restat ergo ut fateantur veram esse sententiam illam Apostoli (II,Cor., 3, 6), qua dictum est:litera occidit, Spiritus autem vivificat.

640.Bonwetsch,Die Geschichte des Montanismus, pag. 57.

640.Bonwetsch,Die Geschichte des Montanismus, pag. 57.

641.Bonwetsch, pag. 56.

641.Bonwetsch, pag. 56.

642.Rousselot,Joachim de Flore, Paris, 1867, pag. 53.

642.Rousselot,Joachim de Flore, Paris, 1867, pag. 53.

643.Bulaeus,Historia universitatis parisiensis, III, 26.

643.Bulaeus,Historia universitatis parisiensis, III, 26.

644.Guillelmus Armoricus, inD'Arg., I, 127. Redit ergo Parisius, et compellitur ab Universitate confiteri ore, quod in contrarium praedictae opinioni suae sentiret ... Taedio ergo et indignatione affectus, ut dicitur, aegrotavit, et lecto incumbens decessit in brevi.

644.Guillelmus Armoricus, inD'Arg., I, 127. Redit ergo Parisius, et compellitur ab Universitate confiteri ore, quod in contrarium praedictae opinioni suae sentiret ... Taedio ergo et indignatione affectus, ut dicitur, aegrotavit, et lecto incumbens decessit in brevi.

645.La fonte più antica, dalla quale a parola copiò il Rigordo, voglio dire la Cronaca di Guglielmo Armorico, cappellano di Filippo Augusto, esposta la dottrina di Amorico senza far cenno delle tre età, seguita (D'Arg., I, 127): Post mortem ejus surrexerunt quidam, venenosa ejus doctrina infecti, qui eo subtilius, plus quam oportet, sapere cupientes, ad exsufflandum Christum, et ad evacuanda novi Testamenti sacramenta, novos et inauditos errores et inventiones diabolicas confinxerunt. ParimentiCesare Heisterbachnella suaIllustrium miraculorum Historia, V, 22, attribuisce la dottrina, che ei chiama maximam blasphemiam in Spiritum Sanctum, non ad Amorico, e neanco a Davide, bensì ad un mastro Guglielmo, ad un sottodiacono Bernardo, ad un altro Guglielmo orefice ecc.

645.La fonte più antica, dalla quale a parola copiò il Rigordo, voglio dire la Cronaca di Guglielmo Armorico, cappellano di Filippo Augusto, esposta la dottrina di Amorico senza far cenno delle tre età, seguita (D'Arg., I, 127): Post mortem ejus surrexerunt quidam, venenosa ejus doctrina infecti, qui eo subtilius, plus quam oportet, sapere cupientes, ad exsufflandum Christum, et ad evacuanda novi Testamenti sacramenta, novos et inauditos errores et inventiones diabolicas confinxerunt. ParimentiCesare Heisterbachnella suaIllustrium miraculorum Historia, V, 22, attribuisce la dottrina, che ei chiama maximam blasphemiam in Spiritum Sanctum, non ad Amorico, e neanco a Davide, bensì ad un mastro Guglielmo, ad un sottodiacono Bernardo, ad un altro Guglielmo orefice ecc.

646.Martino Polono, inD'Arg., I, 128. Qui Almaricus asserit ideas, quae sunt in mente divina, creare et creari .... Et sicut alterius naturae non est Abraam, alterius Isaac, sed unius ac ejusdem, sic dixit: omnia esse unum et omnia esse Deum .... Item dixit quod sicut lux non videtur in se, sed in aëre, sic Deus nec ab Angelo, neque ab nomine videbitur in se, sed tantum in creaturis.

646.Martino Polono, inD'Arg., I, 128. Qui Almaricus asserit ideas, quae sunt in mente divina, creare et creari .... Et sicut alterius naturae non est Abraam, alterius Isaac, sed unius ac ejusdem, sic dixit: omnia esse unum et omnia esse Deum .... Item dixit quod sicut lux non videtur in se, sed in aëre, sic Deus nec ab Angelo, neque ab nomine videbitur in se, sed tantum in creaturis.

647.S. Tommasoin 2 Sent. dist. 17, qu. I, art. I, accenna soltanto il ragionamento di Davide senza svolgerlo: et haec tria esse unum, et idem, ex quo iterum consequitur esse omnia per essentiam unum.

647.S. Tommasoin 2 Sent. dist. 17, qu. I, art. I, accenna soltanto il ragionamento di Davide senza svolgerlo: et haec tria esse unum, et idem, ex quo iterum consequitur esse omnia per essentiam unum.

648.Item asseruit quod si homo non peccasset, in duplicem sexus partitus non fuisset, nec gravasset; sed eo quo modo sancti angeli multiplicati sunt, multiplicati fuissent et homines, et quod post resurrectionem utriusque sexus, adunabitur sicut fuit prius in creatione. (M. PolonusinD'Arg., I, 128).

648.Item asseruit quod si homo non peccasset, in duplicem sexus partitus non fuisset, nec gravasset; sed eo quo modo sancti angeli multiplicati sunt, multiplicati fuissent et homines, et quod post resurrectionem utriusque sexus, adunabitur sicut fuit prius in creatione. (M. PolonusinD'Arg., I, 128).

649.Dixerat etiam quod in charitate constitutis nullum peccatum imputabant.Martinus, l. c., cfr.Guillelmus ArmoricusinD'Arg., pag. 127. Charitatis virtutem sic ampliabant, ut id quod alias peccatum esse si in virtute fieret charitatis, dicerent jam non esse peccatum. Unde et stupra et adulteria in charitatis nomine committebant.

649.Dixerat etiam quod in charitate constitutis nullum peccatum imputabant.Martinus, l. c., cfr.Guillelmus ArmoricusinD'Arg., pag. 127. Charitatis virtutem sic ampliabant, ut id quod alias peccatum esse si in virtute fieret charitatis, dicerent jam non esse peccatum. Unde et stupra et adulteria in charitatis nomine committebant.

650.Vincenzo Bellov.,Spec. hist., lib.XXX, cap.VII. Prima haeresis ejus fuit, quod quilibet tenetur credere se esse membrum Christi, et hoc esse unum de fidei articulis, sine quo homo non potest salvari.

650.Vincenzo Bellov.,Spec. hist., lib.XXX, cap.VII. Prima haeresis ejus fuit, quod quilibet tenetur credere se esse membrum Christi, et hoc esse unum de fidei articulis, sine quo homo non potest salvari.

651.Guillelmus Armoricus, inD'Arg., I, 130. Dicebant non aliter esse corpus Christi in pane altaris, quam in alio pane, et qualibet re, sicque Deum locutum fuisse in Ovidio, sicut in Augustino. Quest'ultimo pensiero è molto importante. I veggenti della verità non si possono distinguere in pagani, e gentili, ebrei o cristiani, chè a tutti parimenti si è rivelata la somma sapienza. In quanto all'Eucaristia la formola, di cui si solevano servire gli Almariciani, ci è conservata negliAttidel Concilio di Parigi del 1210 pubblicati dalMartène,Thesaurus, VI, 163,D'Argentré, I, 129: Id quod ibi fuerat prius formis visibilibus, prolatione verborum subesse ostenditur. Le parole mistiche, sulle quali insistevano i Valdesi, non sarebbero se non una constatazione del fatto che il pane, come tutte le cose, possono dirsi il corpo di Dio.

651.Guillelmus Armoricus, inD'Arg., I, 130. Dicebant non aliter esse corpus Christi in pane altaris, quam in alio pane, et qualibet re, sicque Deum locutum fuisse in Ovidio, sicut in Augustino. Quest'ultimo pensiero è molto importante. I veggenti della verità non si possono distinguere in pagani, e gentili, ebrei o cristiani, chè a tutti parimenti si è rivelata la somma sapienza. In quanto all'Eucaristia la formola, di cui si solevano servire gli Almariciani, ci è conservata negliAttidel Concilio di Parigi del 1210 pubblicati dalMartène,Thesaurus, VI, 163,D'Argentré, I, 129: Id quod ibi fuerat prius formis visibilibus, prolatione verborum subesse ostenditur. Le parole mistiche, sulle quali insistevano i Valdesi, non sarebbero se non una constatazione del fatto che il pane, come tutte le cose, possono dirsi il corpo di Dio.

652.DagliAtticitati, pag. 129. Item, filius incarnatus, id est visibili formae subjectus, nec aliter illum hominem esse Deum, quia unum ex eis cognoscere voluerunt. Item Spiritus Sanctus in eis incarnatus, ut dixerunt, eis omnia revelabat.

652.DagliAtticitati, pag. 129. Item, filius incarnatus, id est visibili formae subjectus, nec aliter illum hominem esse Deum, quia unum ex eis cognoscere voluerunt. Item Spiritus Sanctus in eis incarnatus, ut dixerunt, eis omnia revelabat.

653.DagliAtti, pag. 128: Pater a principio operatus est sine Filio et Spiritu Sancto usque ad ejusdem Filii incarnationem.

653.DagliAtti, pag. 128: Pater a principio operatus est sine Filio et Spiritu Sancto usque ad ejusdem Filii incarnationem.

654.DagliAtti, loc. cit. Pater in Abraham incarnatus, filius in Maria, Spiritus quotidie in nobis incarnatus.

654.DagliAtti, loc. cit. Pater in Abraham incarnatus, filius in Maria, Spiritus quotidie in nobis incarnatus.

655.DagliAtti, pag. 129: Item Filius usque nunc operatus est, sed Spiritus Sanctus ex hoc nunc usque ad mundi consummationem inchoat operari.Guillelmus ArmoricusinD'Arg., 127: Potestas Patris duravit quamdiu viguit lex Mosaica .... postquam Christus venit aboleverunt omnia Testamenti veteris sacramenta, et viguit nova lex usque ad illud (istud?) tempus. In hoc ergo tempore dicebant Testamenti Novi sacramenta finem habere, et tempus Sancti Spiritus incoepisse.Caes. Heist., V, 22: Sicut ceciderunt formae legales in primo Christi adventu, ita nunc cadent omnes formae quibus Filius operatus est, et cessabunt sacramenta, quia persona Spiritus Sancti dare manifestabit se in quibus incarnabitur.Vinc. Bellov.,XXX, 7: Viguit lex Christi usque ad tempus Almorici, et ex tunc habuerunt finem, ac fuerunt evacuata Baptismus, Poenitentia et omnia alia novae legis sacramenta.

655.DagliAtti, pag. 129: Item Filius usque nunc operatus est, sed Spiritus Sanctus ex hoc nunc usque ad mundi consummationem inchoat operari.Guillelmus ArmoricusinD'Arg., 127: Potestas Patris duravit quamdiu viguit lex Mosaica .... postquam Christus venit aboleverunt omnia Testamenti veteris sacramenta, et viguit nova lex usque ad illud (istud?) tempus. In hoc ergo tempore dicebant Testamenti Novi sacramenta finem habere, et tempus Sancti Spiritus incoepisse.Caes. Heist., V, 22: Sicut ceciderunt formae legales in primo Christi adventu, ita nunc cadent omnes formae quibus Filius operatus est, et cessabunt sacramenta, quia persona Spiritus Sancti dare manifestabit se in quibus incarnabitur.Vinc. Bellov.,XXX, 7: Viguit lex Christi usque ad tempus Almorici, et ex tunc habuerunt finem, ac fuerunt evacuata Baptismus, Poenitentia et omnia alia novae legis sacramenta.

656.Guillelmus Armoricus, pag. 130: Negabunt resurrectionem corporum. La trasformazione razionalistica c'è conservata dagliAtti. Riscontra il passo citato più su, p. 415, n. 1, il quale finisce: et haec revelatio (dello spirito) nil aliud erat quam mortuorum resurrectio.

656.Guillelmus Armoricus, pag. 130: Negabunt resurrectionem corporum. La trasformazione razionalistica c'è conservata dagliAtti. Riscontra il passo citato più su, p. 415, n. 1, il quale finisce: et haec revelatio (dello spirito) nil aliud erat quam mortuorum resurrectio.

657.Guillelmus, l. c. Nihil esse Paradisum neque Infernum, sed qui haberet, cognitionem Dei, quam ipsi habebant, paradisum haberet in se; qui vero mortale peccatum, haberet infernum in se, sicut dentem putridum in ore.

657.Guillelmus, l. c. Nihil esse Paradisum neque Infernum, sed qui haberet, cognitionem Dei, quam ipsi habebant, paradisum haberet in se; qui vero mortale peccatum, haberet infernum in se, sicut dentem putridum in ore.

658.DagliAtti, pag. 129: Mentiti sunt bonorum Baptismatis non egere parvulos.

658.DagliAtti, pag. 129: Mentiti sunt bonorum Baptismatis non egere parvulos.

659.Altaria sanctis statui, et sacras imagines thurificari idolatriam esse dicebant. Eos, qui ossa martyrum deosculabantur, subsannabunt. (Caes. Heist., pag. 130).

659.Altaria sanctis statui, et sacras imagines thurificari idolatriam esse dicebant. Eos, qui ossa martyrum deosculabantur, subsannabunt. (Caes. Heist., pag. 130).

660.Confessionem, Baptismum, Eucharistiam et alia, sine quibus salus haberi non potest, locum de caetero non habere; sed unumquemque tantum per gratiam Spiritus Sancti interius, sine actu aliquo, inspiratam salvari posse. (Guillelmus Armoricus, pag. 127).

660.Confessionem, Baptismum, Eucharistiam et alia, sine quibus salus haberi non potest, locum de caetero non habere; sed unumquemque tantum per gratiam Spiritus Sancti interius, sine actu aliquo, inspiratam salvari posse. (Guillelmus Armoricus, pag. 127).

661.Caes. Heist., pag. 130: In quarta descendet ignis super Praelatos Ecclesiae, qui sunt membra Antichristi. Dicebat enim qui Papa esset Antichristus et Roma Babylon. Et ipse sedet in Monte Oliveti, id est, in pinguedine potestatis.

661.Caes. Heist., pag. 130: In quarta descendet ignis super Praelatos Ecclesiae, qui sunt membra Antichristi. Dicebat enim qui Papa esset Antichristus et Roma Babylon. Et ipse sedet in Monte Oliveti, id est, in pinguedine potestatis.

662.Debbo la notizia di questa cronaca al bibliotecario della Nazionale di Napoli, sig. Alvisi, il quale ha studiate e confrontate le diverse redazioni, e raccolti molti materiali sulle fonti. S'è cercato finora invano un editore, che voglia pubblicare questo antico documento nell'originale latino.

662.Debbo la notizia di questa cronaca al bibliotecario della Nazionale di Napoli, sig. Alvisi, il quale ha studiate e confrontate le diverse redazioni, e raccolti molti materiali sulle fonti. S'è cercato finora invano un editore, che voglia pubblicare questo antico documento nell'originale latino.

663.L'Affò,Vita di frate Elia, Parma, 1819, pag. 10, crede che la cronaca rimonti ai principii del secoloXIV, ma non sia stata scritta dal B. Angelo da Cingoli detto Clareno, come sospettava il Wadding. La redazione italiana è anch'essa antica, e l'esemplare che vide l'Affò non conteneva se non cinque Tribolazioni. In fine del volume in carattere nero si leggeva: «Finisce la clonicha dellordine delli frati minori ad gli anniMCCCXXIII».

663.L'Affò,Vita di frate Elia, Parma, 1819, pag. 10, crede che la cronaca rimonti ai principii del secoloXIV, ma non sia stata scritta dal B. Angelo da Cingoli detto Clareno, come sospettava il Wadding. La redazione italiana è anch'essa antica, e l'esemplare che vide l'Affò non conteneva se non cinque Tribolazioni. In fine del volume in carattere nero si leggeva: «Finisce la clonicha dellordine delli frati minori ad gli anniMCCCXXIII».

664.«Certamente, dice l'Affò a p. 11, questo libro è antico, e vi sono inseriti dei squarci tolti e copiati interamente da altri ancora più vecchi, perchè nella seconda tribolazione facendosi memoria di fra Bernardo ecc., soggiunge l'autore:E molti altri degli quali io ne vidi alquanti e udii dalloro quello che io narro; ma appunto per essere un accozzamento di cose tolte da molti vi sono mescolate moltissime falsità .... Accozzamenti di più racconti tolti qua e là sono pure il Libro intitolato:Speculum Vitae B. Francisci et sociorum ejuse iFioretti di S. Francesco, onde benchè antichi d'assai non sono troppo sicuri». Al passo citato dall'Affò aggiungo quest'altro, che accenna pure all'autore della Cronaca pag. 93r.E noi che fummo con lui(S. Francesco)quando che scrisse la regola, e quasi tutte le altre sue scripture, li rendiamo testimonianza che scripse più cose nella regola e nelli altri suoi decreti, delle quali cose alcuni frati li furono contrarii in vita sua.

664.«Certamente, dice l'Affò a p. 11, questo libro è antico, e vi sono inseriti dei squarci tolti e copiati interamente da altri ancora più vecchi, perchè nella seconda tribolazione facendosi memoria di fra Bernardo ecc., soggiunge l'autore:E molti altri degli quali io ne vidi alquanti e udii dalloro quello che io narro; ma appunto per essere un accozzamento di cose tolte da molti vi sono mescolate moltissime falsità .... Accozzamenti di più racconti tolti qua e là sono pure il Libro intitolato:Speculum Vitae B. Francisci et sociorum ejuse iFioretti di S. Francesco, onde benchè antichi d'assai non sono troppo sicuri». Al passo citato dall'Affò aggiungo quest'altro, che accenna pure all'autore della Cronaca pag. 93r.E noi che fummo con lui(S. Francesco)quando che scrisse la regola, e quasi tutte le altre sue scripture, li rendiamo testimonianza che scripse più cose nella regola e nelli altri suoi decreti, delle quali cose alcuni frati li furono contrarii in vita sua.

665.Tommaso da Celano,Vita di S. Francesco, cap. III, (Acta SS., octobris, II, 689). Cum .... Sanctus Dei assistens ibidem verba evangelica intellexisset, celebratis missarum solemnis, a sacerdote sibi exponi Evangelium suppliciter postulavit; pag. 690, solvit protinus calceamenta de pedibus, baculum deponit e manibus, et tunica una contentus, pro corrigia funiculum immutavit.

665.Tommaso da Celano,Vita di S. Francesco, cap. III, (Acta SS., octobris, II, 689). Cum .... Sanctus Dei assistens ibidem verba evangelica intellexisset, celebratis missarum solemnis, a sacerdote sibi exponi Evangelium suppliciter postulavit; pag. 690, solvit protinus calceamenta de pedibus, baculum deponit e manibus, et tunica una contentus, pro corrigia funiculum immutavit.

666.Vedi la seconda regola inWadding,Annales Minorum, II, 64: Si qui voluerint hanc vitam illis verbum Sancti Evangelii, quod vadunt et vendunt omnia sua, et ea studeant pauperibus erogare. Et caveant fratres et eorum ministri, ne solliciti sint de rebus suis temporalibus, ut libere faciant de rebus suis quidquid Dominus inspiraverit eis.

666.Vedi la seconda regola inWadding,Annales Minorum, II, 64: Si qui voluerint hanc vitam illis verbum Sancti Evangelii, quod vadunt et vendunt omnia sua, et ea studeant pauperibus erogare. Et caveant fratres et eorum ministri, ne solliciti sint de rebus suis temporalibus, ut libere faciant de rebus suis quidquid Dominus inspiraverit eis.

667.S. Bonav.,Vita di S. Francesco, cap. IV (Boll., l. c. pag. 751) Faciebat namque sancta paupertas .... ipsos ad omnem obedientiam prontos, robustos, ad labores et ad itinera expeditos. Et quia nihil terrenum habebant, nihil amabant, nihilque timebant amittere, securi erant ubique, nullo pavore suspensi, nulla cura distracti, tanquam qui absque mentis turbatione vivebant, et sine sollicitudine diem crastinum, et serotinum hospitium expectabant.

667.S. Bonav.,Vita di S. Francesco, cap. IV (Boll., l. c. pag. 751) Faciebat namque sancta paupertas .... ipsos ad omnem obedientiam prontos, robustos, ad labores et ad itinera expeditos. Et quia nihil terrenum habebant, nihil amabant, nihilque timebant amittere, securi erant ubique, nullo pavore suspensi, nulla cura distracti, tanquam qui absque mentis turbatione vivebant, et sine sollicitudine diem crastinum, et serotinum hospitium expectabant.

668.Vedi il cap.IIdella prima regola inWadding, II, 67. Alii vero, qui promiserunt obedientiam, habeant unicam tunicam cum caputio, et aliam sine caputio, si necesse fuerit, et cingulum et bracas. Et omnes fratres vilibus vestis induantur, et possint eas repeciare de sacis et aliis peciis. Cfr. cap. 14, pag. 73. Quando fratres vadunt per mundum nihil portent per viam nec sacculum, nec peram, nec panem, nec pecuniam, nec virgam.

668.Vedi il cap.IIdella prima regola inWadding, II, 67. Alii vero, qui promiserunt obedientiam, habeant unicam tunicam cum caputio, et aliam sine caputio, si necesse fuerit, et cingulum et bracas. Et omnes fratres vilibus vestis induantur, et possint eas repeciare de sacis et aliis peciis. Cfr. cap. 14, pag. 73. Quando fratres vadunt per mundum nihil portent per viam nec sacculum, nec peram, nec panem, nec pecuniam, nec virgam.

669.Cap.VIIIdella prima regola, inWadding, I, 71. Omnes fratres studeant sequi humilitatem et paupertatem Domini nostri Jesu Christi. Così parimenti: Non resistat malo, sed si quis eos in maxillam percusserit, praebeant ei alteram, et qui auferret eis vestimentum non prohibeant. Cap.V, pag. 69. Similiter omnes fratres non habeant potestatem vel dominationem maxime inter se. Cap.VI, pag. 70. Et nullus vocetur Prior, sed generaliter omnes vocentur fratres minores, et alter alterius lavet pedes.

669.Cap.VIIIdella prima regola, inWadding, I, 71. Omnes fratres studeant sequi humilitatem et paupertatem Domini nostri Jesu Christi. Così parimenti: Non resistat malo, sed si quis eos in maxillam percusserit, praebeant ei alteram, et qui auferret eis vestimentum non prohibeant. Cap.V, pag. 69. Similiter omnes fratres non habeant potestatem vel dominationem maxime inter se. Cap.VI, pag. 70. Et nullus vocetur Prior, sed generaliter omnes vocentur fratres minores, et alter alterius lavet pedes.

670.Cap.V. Fratres illi quibus gratiam dedit Dominus laborandi laborent fideliter et devote .... De mercede vero laboris pro se et suis fratribus corporis necessaria recipiant praeter denarios vel pecuniam.

670.Cap.V. Fratres illi quibus gratiam dedit Dominus laborandi laborent fideliter et devote .... De mercede vero laboris pro se et suis fratribus corporis necessaria recipiant praeter denarios vel pecuniam.

671.Cap.VI, pag. 66. Fratres nihil sibi approprient nec domum nec locum nec aliquam rem sed tanquam peregrini et advenae in hoc saeculo in paupertate et humilitate Domino famulantes, vadant pro eleemosyna confidenter.

671.Cap.VI, pag. 66. Fratres nihil sibi approprient nec domum nec locum nec aliquam rem sed tanquam peregrini et advenae in hoc saeculo in paupertate et humilitate Domino famulantes, vadant pro eleemosyna confidenter.

672.Sul cantico del sole vedi ilBartoli,Storia della letteratura italiana, II, 189 ed iFioretti, cap.XV,XXI,XXII.S. Bonav., inActa SS., l. c., pag. 704. Affluebat spiritu caritatis, pietatis viscera gestans, non solum erga homines necessitatem patientes, verum erga muta brutaque animalia, reptilia, volatilia et caeteras insensibiles creaturas; pag. 705: Quare sic fratres meos agnos ligatos et suspensos excrucias? ... tolle pro pretio mantellum, quem porto, et agnos mihi concede.

672.Sul cantico del sole vedi ilBartoli,Storia della letteratura italiana, II, 189 ed iFioretti, cap.XV,XXI,XXII.S. Bonav., inActa SS., l. c., pag. 704. Affluebat spiritu caritatis, pietatis viscera gestans, non solum erga homines necessitatem patientes, verum erga muta brutaque animalia, reptilia, volatilia et caeteras insensibiles creaturas; pag. 705: Quare sic fratres meos agnos ligatos et suspensos excrucias? ... tolle pro pretio mantellum, quem porto, et agnos mihi concede.

673.Hase(Franz von Assisi, pag. 44) cita questo detto di S. Francesco attribuitogli da S. Bonav. (VitaneiBoll., pag. 764): Pro furto mihi reputo a magno Eleemosynario imputandum, si hoc quod fero non dedero magis egenti.

673.Hase(Franz von Assisi, pag. 44) cita questo detto di S. Francesco attribuitogli da S. Bonav. (VitaneiBoll., pag. 764): Pro furto mihi reputo a magno Eleemosynario imputandum, si hoc quod fero non dedero magis egenti.

674.Regula, cap.VII, pag. 70. Et caveant sibi quod non ostendant se tristes extrinsecus, nubilosos et hipocritas; sed ostendant se gaudentes in Domino, hilares et convenienter gratiosos.

674.Regula, cap.VII, pag. 70. Et caveant sibi quod non ostendant se tristes extrinsecus, nubilosos et hipocritas; sed ostendant se gaudentes in Domino, hilares et convenienter gratiosos.

675.La predicazione però dovea essere sottoposta alla licenza dei vescovi. Vedi regola seconda, cap.IX, inWadding, II, 67.

675.La predicazione però dovea essere sottoposta alla licenza dei vescovi. Vedi regola seconda, cap.IX, inWadding, II, 67.

676.Tres Socii(Boll., l. c., p. 691). Tunc beatus Franciscus omnes (discipulos) ad se convocavit .... et ait ad eos: ite cautissimi bini et bini per diversas partes orbis, annunciantes pacem hominibus et poenitentiam in remissionem peccatorum. Vedi il cap.XVdell'antica regola: nullo modo apud se nec apud alium et aliquo modo bestiam aliquam habeant, nec eis liceat equitare nisi infirmitate, vel magna necessitate cogantur.

676.Tres Socii(Boll., l. c., p. 691). Tunc beatus Franciscus omnes (discipulos) ad se convocavit .... et ait ad eos: ite cautissimi bini et bini per diversas partes orbis, annunciantes pacem hominibus et poenitentiam in remissionem peccatorum. Vedi il cap.XVdell'antica regola: nullo modo apud se nec apud alium et aliquo modo bestiam aliquam habeant, nec eis liceat equitare nisi infirmitate, vel magna necessitate cogantur.

677.Che nella Corte pontificia Francesco trovasse molte resistenze lo attestano le fonti più antiche. Tomaso da Celano racconta (pag. 693), che il vescovo di Sabina volea persuadere il Patriarca ut ad vitam monasticam suam eremiticam diverteret. Il Papa stesso era restio a favorire l'istituzione di nuovi ordini, come ne fa fede il canone 13 del Concilio lateranense. Secondo Matteo Paris, ad ann. 1227, avrebbe accolto così male il santo mendico da dirgli (ed. londinese 1640, pag. 340): Vade frater et quaere porcos quibus potius debes quam hominibus comparari, et involve te cum eis in volutabro, et regulam illis a te commentam tradens officium tuae praedicationis impende. Codesto discorso è inverisimile, perchè Francesco era stato raccomandato dalle più alte autorità ecclesiastiche; ma è ben certo, come lo attestano i tre socii, che fece osservazioni sull'applicabilità della regola, nè si piegò ad approvarla se non dopo una visione, che ebbe in sogno. V. pag. 736. Dominus Papa .... dixit ei et sociis: Filioli nostri, vita vestra videtur nobis nimis dura et aspera, licet enim credimus vos esse tanti fervoris, quod de vobis non oporteat dubitare, tamen considerare debemus pro illis, qui secuturi sunt vos. Pag. 737: Inn. III .... viderat in visione quod Ecclesia Sancti Joannis Lateranensis minabatur ruinam, et quidam vir religiosus, mendicus et despectus eam sustentabat proprio dorso submisso. Un'altra visione racconta laCronaca delle Tribolazioni, pag. 352.

677.Che nella Corte pontificia Francesco trovasse molte resistenze lo attestano le fonti più antiche. Tomaso da Celano racconta (pag. 693), che il vescovo di Sabina volea persuadere il Patriarca ut ad vitam monasticam suam eremiticam diverteret. Il Papa stesso era restio a favorire l'istituzione di nuovi ordini, come ne fa fede il canone 13 del Concilio lateranense. Secondo Matteo Paris, ad ann. 1227, avrebbe accolto così male il santo mendico da dirgli (ed. londinese 1640, pag. 340): Vade frater et quaere porcos quibus potius debes quam hominibus comparari, et involve te cum eis in volutabro, et regulam illis a te commentam tradens officium tuae praedicationis impende. Codesto discorso è inverisimile, perchè Francesco era stato raccomandato dalle più alte autorità ecclesiastiche; ma è ben certo, come lo attestano i tre socii, che fece osservazioni sull'applicabilità della regola, nè si piegò ad approvarla se non dopo una visione, che ebbe in sogno. V. pag. 736. Dominus Papa .... dixit ei et sociis: Filioli nostri, vita vestra videtur nobis nimis dura et aspera, licet enim credimus vos esse tanti fervoris, quod de vobis non oporteat dubitare, tamen considerare debemus pro illis, qui secuturi sunt vos. Pag. 737: Inn. III .... viderat in visione quod Ecclesia Sancti Joannis Lateranensis minabatur ruinam, et quidam vir religiosus, mendicus et despectus eam sustentabat proprio dorso submisso. Un'altra visione racconta laCronaca delle Tribolazioni, pag. 352.

678.Dante,Parad.,XI, 92, dice che Francesco ebbe da InnocenzoPrimo sigillo a sua religione, e prima di Dante Onorio III nella stessa bolla d'approvazione ricordava la regola a bonae memoriae Innocentio Papa approbatam. Ma si deve intendere di una approvazione verbale, come dice S. Bonaventura inBoll., p. 739: licet praefatus dominus Innocentius tertius ordinem et regulam approbasset ipsorum, non tamen hoc suis litteris confirmavit. Pag. 749: Distulit tamen perficere quod Christi postulabat pauperculus pro eo quod aliquibus de Cardinalibus novum aliquid et supra vires humanas arduum videretur.

678.Dante,Parad.,XI, 92, dice che Francesco ebbe da InnocenzoPrimo sigillo a sua religione, e prima di Dante Onorio III nella stessa bolla d'approvazione ricordava la regola a bonae memoriae Innocentio Papa approbatam. Ma si deve intendere di una approvazione verbale, come dice S. Bonaventura inBoll., p. 739: licet praefatus dominus Innocentius tertius ordinem et regulam approbasset ipsorum, non tamen hoc suis litteris confirmavit. Pag. 749: Distulit tamen perficere quod Christi postulabat pauperculus pro eo quod aliquibus de Cardinalibus novum aliquid et supra vires humanas arduum videretur.

679.I Bollandisti bene osservano che la regola sottoposta ad Innocenzo non poteva essere quella, che il Wadding pubblicava nel primo volume degliAnnali. Perchè codesta regola è molto diffusa, laddove la prima, secondo la più antica fonte, ilCelano, p. 692, era scritta simpliciter et paucis verbis. Inoltre nella regola pubblicata dal Wadding manca l'articolo che nessun frate francescano possa lasciare il suo ordine per entrare in altro, articolo che si sa approvato da Onorio III. (Lettera di Onorio dataXIVKal. Jan., annoVIII, inWadding, II, 71). Pare che anche Onorio volesse fare qualche correzione alla regola. Secondo laCronaca delle Tribolazioni, pag. 103r, ed il Wadding che la copia (II, 69) avrebbe voluto mutare il capitoloX, ma S. Francesco dichiarò non esser lui, ma Gesù Cristo che ha dettata la regola, che dev'essere lasciata come sta.

679.I Bollandisti bene osservano che la regola sottoposta ad Innocenzo non poteva essere quella, che il Wadding pubblicava nel primo volume degliAnnali. Perchè codesta regola è molto diffusa, laddove la prima, secondo la più antica fonte, ilCelano, p. 692, era scritta simpliciter et paucis verbis. Inoltre nella regola pubblicata dal Wadding manca l'articolo che nessun frate francescano possa lasciare il suo ordine per entrare in altro, articolo che si sa approvato da Onorio III. (Lettera di Onorio dataXIVKal. Jan., annoVIII, inWadding, II, 71). Pare che anche Onorio volesse fare qualche correzione alla regola. Secondo laCronaca delle Tribolazioni, pag. 103r, ed il Wadding che la copia (II, 69) avrebbe voluto mutare il capitoloX, ma S. Francesco dichiarò non esser lui, ma Gesù Cristo che ha dettata la regola, che dev'essere lasciata come sta.

680.La seconda regola differisce nei primi otto capitoli tanto poco dalla prima che vi sono ripetute non solo gli stessi precetti, ma perfino le stesse parole. La sola differenza sta nella maggior concisione.

680.La seconda regola differisce nei primi otto capitoli tanto poco dalla prima che vi sono ripetute non solo gli stessi precetti, ma perfino le stesse parole. La sola differenza sta nella maggior concisione.

681.IlWaddingriporta il testamento di S. Francesco, dal quale tolgo questi passi (II, 145). Et non dicant fratres: haec est alia Regula, quia haec est recordatio admonitio et exortatio et meum textamentum, quod ego frater Franciscus parvulus vester facio vobis fratribus meis benedictis propter hoc ut Regulam, quam Domino promisimus, melius catholice observemus. Et generalis minister et omnes alii ministri et custodes per obedientiam teneantur in istis verbis non addere vel minuere .... Et omnibus fratribus meis clericis et laicis praecipio firmiter per obedientiam, ut non mittant glossas in Regula, nec in istis verbis dicendo: ita volunt intelligi; sed sicut dedit mihi Dominus pure et simpliciter dicere et scribere Regulam et ista verba, ita simpliciter et pure et sine glossa intelligatis, et cum sancta operatione usque in finem observetis.

681.IlWaddingriporta il testamento di S. Francesco, dal quale tolgo questi passi (II, 145). Et non dicant fratres: haec est alia Regula, quia haec est recordatio admonitio et exortatio et meum textamentum, quod ego frater Franciscus parvulus vester facio vobis fratribus meis benedictis propter hoc ut Regulam, quam Domino promisimus, melius catholice observemus. Et generalis minister et omnes alii ministri et custodes per obedientiam teneantur in istis verbis non addere vel minuere .... Et omnibus fratribus meis clericis et laicis praecipio firmiter per obedientiam, ut non mittant glossas in Regula, nec in istis verbis dicendo: ita volunt intelligi; sed sicut dedit mihi Dominus pure et simpliciter dicere et scribere Regulam et ista verba, ita simpliciter et pure et sine glossa intelligatis, et cum sancta operatione usque in finem observetis.

682.IlWadding, II, 62 e segg., racconta le cose secondo laCronaca delle Tribolazioni, dalla quale tolgo i seguenti passi: pag. 15verso: «E mentre questo nostro Francesco vacava e stava congiunto con Dio, frate Elia con li suoi seguaci e con alcuni ministri si riscaldorono e infiammorono e con tumulto gridorono. Ma perchè non ardivano a ponersi al contrario pubblicamente, nascostamente li tolsono e furorono la Regola a frate Leone, uomo di Dio, al quale S. Francesco l'avea data a serbo. Pag. 98r: In questo mezzo mentre che esso era tutto assorto con infiammati e celesti desiderii solo in Dio, e domandando a Gesù Cristo la reparazione della regola, stimola il diavolo e incita li ministri di diverse provincie, e commossi dallo spirito dell'aquilone vennono insieme con frate Elia a rammaricarsi e a porre querele con protestazione .....» Pag. 99v: «Qualmente alla loro infermità basta d'avanzo e di soperchio d'observare le cose le quali di già hanno promesso, che la loro infermità ha bisogno». Questa narrazione viene compiuta dalloSpeculum vitae.

682.IlWadding, II, 62 e segg., racconta le cose secondo laCronaca delle Tribolazioni, dalla quale tolgo i seguenti passi: pag. 15verso: «E mentre questo nostro Francesco vacava e stava congiunto con Dio, frate Elia con li suoi seguaci e con alcuni ministri si riscaldorono e infiammorono e con tumulto gridorono. Ma perchè non ardivano a ponersi al contrario pubblicamente, nascostamente li tolsono e furorono la Regola a frate Leone, uomo di Dio, al quale S. Francesco l'avea data a serbo. Pag. 98r: In questo mezzo mentre che esso era tutto assorto con infiammati e celesti desiderii solo in Dio, e domandando a Gesù Cristo la reparazione della regola, stimola il diavolo e incita li ministri di diverse provincie, e commossi dallo spirito dell'aquilone vennono insieme con frate Elia a rammaricarsi e a porre querele con protestazione .....» Pag. 99v: «Qualmente alla loro infermità basta d'avanzo e di soperchio d'observare le cose le quali di già hanno promesso, che la loro infermità ha bisogno». Questa narrazione viene compiuta dalloSpeculum vitae.

683.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 89r: «(I ministri) multiplicarono gente e non magnificarono letizia, accompagnando in questo multiplicare l'ordine di gente molti uomini perversi, insieme con li buoni e innocenti frati. Li quali huomini perversi, confidandosi della loro prudentia, s'affrettavano e desideravano di reggere e non d'esser retti, e di fare arrogantemente una regola secondo il loro proprio senno e secondo la loro propria voluntà a sè e ad altri .... e tanto crebbono questi mali avanti alla morte di S. Francesco che esso poverello Francesco, il quale era abitacolo dello Spirito Santo, non vi potette porre alcuno rimedio di curatione nè con parole, nè con esempii, nè con segni, nè con miracoli. Ma mandando avanti l'orazione, elesse per più sicura parte di vacare a Dio e rinunziare in tutto e per tutto al offitio del generalato, e non aver più cura nè governo alcuno delli frati». Nel capitolo seguente, è riferito un dialogo, nel quale S. Francesco dopo la rinunzia al generalato avrebbe detto (pag. 92r): «Solamente che li frati andassino e fussino andati secondo la volontà di Dio e mia, io non vorria che li frati avessino altro ministro che me per insino alla mia morte».

683.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 89r: «(I ministri) multiplicarono gente e non magnificarono letizia, accompagnando in questo multiplicare l'ordine di gente molti uomini perversi, insieme con li buoni e innocenti frati. Li quali huomini perversi, confidandosi della loro prudentia, s'affrettavano e desideravano di reggere e non d'esser retti, e di fare arrogantemente una regola secondo il loro proprio senno e secondo la loro propria voluntà a sè e ad altri .... e tanto crebbono questi mali avanti alla morte di S. Francesco che esso poverello Francesco, il quale era abitacolo dello Spirito Santo, non vi potette porre alcuno rimedio di curatione nè con parole, nè con esempii, nè con segni, nè con miracoli. Ma mandando avanti l'orazione, elesse per più sicura parte di vacare a Dio e rinunziare in tutto e per tutto al offitio del generalato, e non aver più cura nè governo alcuno delli frati». Nel capitolo seguente, è riferito un dialogo, nel quale S. Francesco dopo la rinunzia al generalato avrebbe detto (pag. 92r): «Solamente che li frati andassino e fussino andati secondo la volontà di Dio e mia, io non vorria che li frati avessino altro ministro che me per insino alla mia morte».

684.L'Affò,Vita di frate Elia, pag. 21, dopo avere riassunto il racconto dellaCronacae delloSpeculumdice: «Simili semplicità anche dal Waddingo assai più circostanziate si replicano, senza considerare se al confronto della ragione sussister possano. Ma rimontando all'origine di tali narrazioni, e non vedendole noi entro le opere dei coevi scrittori, prendiamo a discorrere dei sussequenti e cominciamo a veder simil fatto descritto dal mentovato frate Martino da Casale, il quale per farcelo credere afferma che avanti a tutti ce ne lasciasse memoria fra Leone, uno dei primi compagni di S. Francesco in certi rotoli depositati già nel convento di S. Chiara. Confessa però di non averli potuti vedere, e per togliere a ciascuno la curiosità di cercarli aggiunse: cum multo dolore audivi illos rotulos fuisse distructos. A questa maniera è lecito a chiunque fingersi monumenti, ed ingannar sulla fede i leggitori. Ma buon per noi che quanto fra Leone e i suoi due compagni scrissero intorno la Vita di S. Francesco non è perito, e la loro leggenda vedesi pubblicata dai Bollandisti senza incontrarvi la menoma parola del finto racconto».

684.L'Affò,Vita di frate Elia, pag. 21, dopo avere riassunto il racconto dellaCronacae delloSpeculumdice: «Simili semplicità anche dal Waddingo assai più circostanziate si replicano, senza considerare se al confronto della ragione sussister possano. Ma rimontando all'origine di tali narrazioni, e non vedendole noi entro le opere dei coevi scrittori, prendiamo a discorrere dei sussequenti e cominciamo a veder simil fatto descritto dal mentovato frate Martino da Casale, il quale per farcelo credere afferma che avanti a tutti ce ne lasciasse memoria fra Leone, uno dei primi compagni di S. Francesco in certi rotoli depositati già nel convento di S. Chiara. Confessa però di non averli potuti vedere, e per togliere a ciascuno la curiosità di cercarli aggiunse: cum multo dolore audivi illos rotulos fuisse distructos. A questa maniera è lecito a chiunque fingersi monumenti, ed ingannar sulla fede i leggitori. Ma buon per noi che quanto fra Leone e i suoi due compagni scrissero intorno la Vita di S. Francesco non è perito, e la loro leggenda vedesi pubblicata dai Bollandisti senza incontrarvi la menoma parola del finto racconto».

685.Boll., loc. cit., pag. 710. Cumque de die in diem infirmitas illa succresceret, et ex incuria videretur quotidie augmentari, frater Helias tandem, quem loco matris elegerat sibi, et aliorum fratrum fecerat patrem, compulit eum ut medicinam non abhorreret.

685.Boll., loc. cit., pag. 710. Cumque de die in diem infirmitas illa succresceret, et ex incuria videretur quotidie augmentari, frater Helias tandem, quem loco matris elegerat sibi, et aliorum fratrum fecerat patrem, compulit eum ut medicinam non abhorreret.

686.Vedi laCronacadei XV e quella dei XXIV generali inAffò, pag. 23. Post mortem vero fratris Petri B. Franciscus posuit ad regendum ordinem fratrem Heliam de Assisyo virum utique famosa providentia illustratum. Riscontra il passo del Celano nella nota precedente.

686.Vedi laCronacadei XV e quella dei XXIV generali inAffò, pag. 23. Post mortem vero fratris Petri B. Franciscus posuit ad regendum ordinem fratrem Heliam de Assisyo virum utique famosa providentia illustratum. Riscontra il passo del Celano nella nota precedente.

687.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 119v. «Venendo a morte Francesco fece chiamare a sè frate Bernardo da Quintavalle, il quale fu el primo frate dell'ordine dopo S. Francesco, e li pose la sua mano dricta sopra il capo e davanti a tutti li frati lo benedisse con cordiale e singulare affectione, e fece scrivere sotto dettato ad un frate: il primo frate il quale il Signore mi dette fu frate Bernardo .... Onde io voglio e comando quanto so e posso che ciascheduno il quale sarà generale di questa religione ami quello, e l'honori come me medesimo». IFioretti di S. Francesco, cap.VI, rincarano la dose. «E ponendosi frate Elia dalla mano diritta, Santo Francesco, il quale avea perduto il vedere per le troppe lagrime, puose la mano ritta sopra il capo di frate Elia e disse: questo non è il capo del mio primogenito Bernardo, allora frate Bernardo andò a lui dalla mano sinistra, e S. Francesco allora acconciò le braccia a modo di croce, e poi puose la mano dritta sopra il capo di frate Bernardo e la manca sopra il capo del detto Elia e disse a frate Bernardo .... Sia il principale dei tuoi fratelli, ed al tuo comandamento tutti i frati obbediscano». Il racconto deiFiorettiè proprio il rovescio di quello più antico del Celano, che ricorda pure l'incrociamento delle braccia, ma dice cumque a sinistris ipsius resideret frates Elias, circumsedentibus reliquis filiis cancellatis manibus dextram posuit super caput ejus, et dixit: Te fili mi in omnibus et super omnia benedico. Si vede chiaro come il racconto originale sia stato guasto per fine polemico. Ed è molto istruttivo il confronto tra questo discorso del Patriarca, e l'altro messogli in bocca daiFioretti, cap.IV.Male fate, frate Elia superboecc. Tutto il racconto di questo capitolo è manifestamente favoloso.

687.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 119v. «Venendo a morte Francesco fece chiamare a sè frate Bernardo da Quintavalle, il quale fu el primo frate dell'ordine dopo S. Francesco, e li pose la sua mano dricta sopra il capo e davanti a tutti li frati lo benedisse con cordiale e singulare affectione, e fece scrivere sotto dettato ad un frate: il primo frate il quale il Signore mi dette fu frate Bernardo .... Onde io voglio e comando quanto so e posso che ciascheduno il quale sarà generale di questa religione ami quello, e l'honori come me medesimo». IFioretti di S. Francesco, cap.VI, rincarano la dose. «E ponendosi frate Elia dalla mano diritta, Santo Francesco, il quale avea perduto il vedere per le troppe lagrime, puose la mano ritta sopra il capo di frate Elia e disse: questo non è il capo del mio primogenito Bernardo, allora frate Bernardo andò a lui dalla mano sinistra, e S. Francesco allora acconciò le braccia a modo di croce, e poi puose la mano dritta sopra il capo di frate Bernardo e la manca sopra il capo del detto Elia e disse a frate Bernardo .... Sia il principale dei tuoi fratelli, ed al tuo comandamento tutti i frati obbediscano». Il racconto deiFiorettiè proprio il rovescio di quello più antico del Celano, che ricorda pure l'incrociamento delle braccia, ma dice cumque a sinistris ipsius resideret frates Elias, circumsedentibus reliquis filiis cancellatis manibus dextram posuit super caput ejus, et dixit: Te fili mi in omnibus et super omnia benedico. Si vede chiaro come il racconto originale sia stato guasto per fine polemico. Ed è molto istruttivo il confronto tra questo discorso del Patriarca, e l'altro messogli in bocca daiFioretti, cap.IV.Male fate, frate Elia superboecc. Tutto il racconto di questo capitolo è manifestamente favoloso.

688.La riporta l'Affò, op. cit., pag. 29 .... pupilli sumus absque patre et orbati lumine oculorum nostrorum ecc.

688.La riporta l'Affò, op. cit., pag. 29 .... pupilli sumus absque patre et orbati lumine oculorum nostrorum ecc.

689.Gli storici francescani non sono d'accordo su questo punto. LaCronaca delle Tribolazionie il Wadding con essa (II, 164) raccontano che alla morte di S. Francesco il vicario Elia fu fatto generale, e che poi per dissidii insorti fu deposto e sostituito da fra Giovanni Parente. Ben presto però Elia rifattosi dalla sconfitta, avrebbe ripreso il generalato, dal quale dopo molto altro tempo venne deposto da Gregorio IX. Questo racconto benchè confermato dal Salimbene che dice di Elia a pag. 402: bis factus generalis minister, è poco credibile come ha dimostrato l'Affò, op. cit., pag. 32, perchè fonti antichissime, come Bernardo di Bessa segretario di S. Bonaventura, dicono chiaramente: Fuerunt igitur post transitum sancti Patris hii ejus successores videlicet frater Johannes cognominatus Parentius .... isti successit frater Helyas. Con Bernardo s'accorda la Cronaca dei XV e l'altra dei XXV Generali. L'espressione del Salimbene si può intendere nel senso spiegato dall'Affò, che il vicario sino alla nomina del nuovo generale fu da tutti riconosciuto per capo dell'ordine.

689.Gli storici francescani non sono d'accordo su questo punto. LaCronaca delle Tribolazionie il Wadding con essa (II, 164) raccontano che alla morte di S. Francesco il vicario Elia fu fatto generale, e che poi per dissidii insorti fu deposto e sostituito da fra Giovanni Parente. Ben presto però Elia rifattosi dalla sconfitta, avrebbe ripreso il generalato, dal quale dopo molto altro tempo venne deposto da Gregorio IX. Questo racconto benchè confermato dal Salimbene che dice di Elia a pag. 402: bis factus generalis minister, è poco credibile come ha dimostrato l'Affò, op. cit., pag. 32, perchè fonti antichissime, come Bernardo di Bessa segretario di S. Bonaventura, dicono chiaramente: Fuerunt igitur post transitum sancti Patris hii ejus successores videlicet frater Johannes cognominatus Parentius .... isti successit frater Helyas. Con Bernardo s'accorda la Cronaca dei XV e l'altra dei XXV Generali. L'espressione del Salimbene si può intendere nel senso spiegato dall'Affò, che il vicario sino alla nomina del nuovo generale fu da tutti riconosciuto per capo dell'ordine.


Back to IndexNext