Chapter 27

690.L'Affò, op. cit., pag. 36, scrive: «Frate Elia seppe tosto indurre un divoto personaggio chiamato Simone Puzzarelli a fargli dono del luogo detto Colle d'Inferno presso Assisi, ove gittar i fondamenti dell'ideato edifizio. Il diligentissimo P. maestro Antonio Maria Azzoguidi ci ha pubblicato il documento di tal donazione, steso il 30 di Marzo del 1228, per cui il donatore privossi del detto luogo, e frate Elia a nome del Pontefice lo accettò ad habendum, tenendum, possidendum, faciendum omnes utilitates et usus fratrum in ea videlicet locum, Oratorium vel Ecclesiam pro beatissimo corpore Sancti Francisci, vel quicquid ei de ipsa re placuerit in perpetuum». Codesta costruzione era contraria alla regola, la quale prescriveva che le case dei frati si costruissero in legno a guisa piuttosto di provvisorio ricovero che di stabile dimora.691.LaCronaca delle Tribolazioni, pag. 143r, c'informa che molti frati «lassata l'orazione mettevano avanti la curiosa e sterile sapienza d'Aristotile alla divina sapienza, e che avidamente e con gran sete desideravano d'udire maestri loici e filosofi, e che procurorono ardentemente di avere e moltiplicare le scuole di queste scienze. E che queste e altre simili cose li maggiori come li minori comunemente predicavano excepto alquanti pochi admaestrati dallo spirito di Gesù Cristo. Onde quelli frati spirituali si determinorono che era loro necessario di ricorrere al sommo Pontefice e a la Chiesa romana». Da questo passo s'inferisce che fin dal tempo di Elia il partito intransigente cominciava a prendere il nome diSpirituale, conforme alle idee di Gioacchino. Non tutti i Gioachiti però avevano in dispetto gli studii, ed il Salimbene (pag. 405) non che biasimare, loda frate Elia, quia ordinem fratrum minorum ad studium theologiae promovit. Che oltre alla teologia frate Elia coltivasse altri studii lo dice il Salimbene, pag. 411: Undecimus defectus fratris Helyae fuit, quia infamatus fuit quod intromitteret se de alchimia.692.Salimbene, pag. 402: Habebat gratiam Imperatoris et Papae. In quanto al Papa basterà riferire questo brano dellaCronaca delle Tribolazioni, pag. 128v. «La buona memoria del Pontefice Gregorio molto si confidava di frate Elia per la grande e costumata onestà, la quale vedeva in lui e per la singulare prudentia e scientia, per la quale si credeva che passassi sopra tutti li religiosi di quel tempo».693.Pag. 401: Et dominus Ghirardus de Corrigia, qui dicebatur de Dentibus eo quod magnos dentes habebat, tunc temporis Potestas parmensium erat, et venit personaliter cum quibusdam militibus ad locum fratrum minorum ad visitandum fratrem Helyam generalem ministrum, qui sedebat in domo, in qua hospites sive forenses comedunt, super lectum de culcidra, et habebat ignem copiosum coram se et cappellam armenicam in capite suo, nec Potestati intranti et se salutanti assurrexit, nec de loco suo motus est, ut vidi oculis meis, quae fuit rusticitas maxima reputata. Queste citazioni del Salimbene le tolgo dal libroDe praelato, il quale secondo il Novati non è un'opera a parte, come parrebbe dall'edizione parmense, bensì una delle maggiori digressioni che si leggono nella Cronaca. VediNovati,La Cronaca di SalimbenenelGiornale storico della letteratura italiana, I, 390.694.La lettera è riportata dalWadding, III, 20, colla data 1239: Sunt inter nos aliqui, qui propter discipulatum et societatem sancti Patris nostri Francisci habentur apud domesticos et exteros in magna aestimatione, sed hi suo se regentes sensu, laxantes obedientiae frenum, velut oves absque pastore et homines absque ductore, hic inde discurrunt, loquentes quae placent ecc.695.Salimbene, pag. 405. Item supradictus Helyas ministros provinciales ita tenebat sub baculo quod tremebant eum, sicut juncus tremit cum ab acqua concutitur .... Deponebat eos ab officio .... insuper caputium longum dabat quibusdam et mittebat eos ab oriente in occidentem.696.Vedi l'aneddoto raccontato dal Salimbene, di un frate Alberto parmense, ministro di Bologna, stato prima deposto dal suo ufficio, ma poi che si sottomise restitutus fuit in gradum pristinum, insuper et multa ab Helya obtinuit pro provincia sua.697.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 132 (Wadding, III, 20): «Comanda questo judice che frate Cesare, uomo innocente e in tutte le sue cose savio e sancto, sia incarcerato con li ferri al piede ecc. prese una stanga e lo percosse tanto crudelmente e fortemente che .... si morì e fu il primo ammazzato ed ucciso per le mani delli suoi fratelli, come el primo martire Stefano orando per li persecutori .... In quella medesima ora che l'anima sua uscì dal corpo Papa Gregorio vidde portare dagli angeli un'anima in cielo», pag. 133v, (l'angelo disse al Papa) «della quale anima tu nel giorno della tua morte hai a rendere ragione a Dio, perocchè per occasione della tua autorità dopo la prigionia e li ferri e molte afflictioni, le quali tutte lui pazientemente ha sostenute, dalli suoi frati e per la fede e pura observantia della sua regola è stato morto da loro», pag. 137v. (S. Antonio venendo in Assisi per avere il cadavere di S. Francesco) «fu preso dai birri di frate Elia e spogliato e disciplinato insino al sangue».698.Riporto dalla bolla di Gregorio IX (Wadding, II, 224) questo passo: Duximus respondendum quod si rem necessariam velint fratres emere vel solutionem facere pro jam empto possint vel Nuncium ejus a quo re emitur, vel aliquem alium volentibus sibi eleemosynam facere nisi iidem per se, vel proprios nuncios maluerint praesentare, qui taliter praesentatus a fratribus non est eorum nuncius, licet praesentetur ab ipsis, sed illius potius cujus mandato solutionem fecit, seu recipientis eandem.... Ad quem etiam fratres pro hujusmodi necessitatibus poterunt habere recursum, maxime si negligens fuerit, vel necessitates ignoraverit eorundem.699.Frate Elia accettò in nome del Papa la donazione citata più sopra (p. 437, n. 1). Vedi inoltre la Bolla di Gregorio, pag. 246: Dicimus itaque quod nec in communi nec in speciali debent proprietatem habere, sed utensilium et librorum et eorum mobilium quae licet habere, eorum usum habeant.... nec vendi debeant mobilia vel extra ordinem commutari aut alienari quoque modo, nisi Ecclesiae Romanae Cardinalis, qui fuerit ordinis Gubernator .... auctoritatem super hoc praebuerit. Confrontate la Bolla d'Innocenzo IV del 1245, riportata dalWadding, III, 129. Et licet in eadem Regula sit prohibitum, ne fratres recipiant per se, vel per alios denarios vel pecuniam ullo modo, possunt tamen, si rem sibi necessariam aut utilem velint emere, vel solutionem facere pro re empta, vel nuncium ejus a quo res venditur, vel aliquem alium volentibus sibi eleemosynam facere, nisi eidem per se vel per proprios nuncios solvere maluerint. Pag. 130: Et taliter nominati vel praesentati a fratribus non sunt eorum nuncii, seu depositarii; sed illorum, a quibus eis pecunia vel denarii committuntur .... Cum tam immobilium quam mobilium hujusmodi jus proprietas et dominium .... nullo modo ad ecclesiam ipsam spectent, cui domus et loca praedicta cuna Ecclesiis caeterisque suis pertinentes (quae omnia in jus et proprietatem beati Petri suscipimus) omnino tam in spiritualibus quam in temporalibus immediate subesse noscuntur.700.Salimbene, pag. 410: Octavus defectus fratris Helyae fuit quia violenter voluit tenere dominium ordinis, quod ut melius tenere posset plures sagacitates habebat. Primam quia frequenter mutabat ministros, ne nimius radicati fortius insurgerent contra ipsum; secundam quia illos fratres faciebat ministros, quos reputabat amicos; tertiam quia non faciebat capitula generalia nisi particularia idest cismontanorum, non enim vocabat ultramontanos ministros, timens ne deponeretur ab eis.701.Salimbene, pag. 403. Porro secundus defectus fratris Helyae fuit quia multos inutiles recepit ad ordinem. Habitavi in conventu senensi duobus annis, et vidi ibiXXVfratres laycos .... propter hoc recipiebat multitudinem laycorum, qua posset melius talibus dominari .... Tertius defectus fratris Helyae, quia homines indignos promovit ad officia ordinis, faciebat enim laycos guardianos, custodes et ministros, quod absurdum erat valde, cum in ordine esset copia bonorum clericorum.702.Anche il Salimbene deve suo malgrado riconoscerlo, pag. 403. Si quis autem objiciat verbum Regulae quod dicit:Ipsi vero ministri si presbyteri sunt, dicimus quod hoc pro tempore dictum fuit, quando in ordine non erat copia sacerdotum.703.Il Salimbene ai rimproveri riportati più su (p. 443, n. 1) aggiunge questi altri: p. 404. Quartus defectus fratris Helyae fuit quod toto tempore, quo fuit minister non fuerunt generales constitutiones. Longum esset valde si vellem ruditates et abusiones, quas vidi, referre. Pag. 405: Quintus defectus, quia nunquam personaliter volebat ordinem visitare. Pag. 409: Septimus defectus, quia nimis volebat splendide et delitiose et pompatice vivere. Pag. 410: Et habebat palafredos pingues et quadratos .... Item raro comedebat in conventu .... item specialem coquum habebat in conventu Assisii, fratrem Bartholemaeum paduanum, quem vidi et cognovi, qui cibos delicatissimos faciebat. [Il Salimbene se ne intendeva non poco].704.Questa congettura mi venne suggerita dalla lettera di Federigo II, che si riferisce a frate Elia (Huillard,Hist. dipl., V, 346). Revera papa iste quemdam religiosum et timoratum fratrem Helyam, ministrum ordinis fratrum minorum, ab ipso beato Francisco padre ordinis migrationis sue tempore constitutum, pro eo quod amore justitie, cui est corde et opere dedicatus, pacem imperii promovens, nomen nostrum, honorem et bonum pacis evidentibus iudiciis proponebat,IN ODIUM NOSTRUM A MINISTERIO GENERALI REVOCAVIT, reverentia Christi postposita, et juris sancti Francisci ordinatione contempta, divisionem in fratribus faciens et in ordinationem et sectionem.705.Quanto rincrescesse al Papa l'accordo dell'Imperatore coll'ex generale francescano lo prova la lettera di Gregorio IX del 1240, (Hist. dipl., V, 777): Verum idem (Fridericus) non sub pastoris virga humiliatus est verbere, quia potius super omne quod dicitur Deus aut colitur elevatus, Helia et Henrico quibusdam non prophetis sed prophanis apostatis, testibus suae perversitatis assumptis, in lucis angelum in monte superbie transformatus, Christi claves et Petri privilegium vilipendens, irriverenter divinis interesse presumit.706.La lettera è del 1243, (Hist. dipl., VI, 147): Tanta est bonae fidei et devotionis probatae constantia, tantaque laudabilium efficacia meritorum, quam in provido viro fratre Helia, dilecto familiari et fideli nostro, semper et utiliter invenisse meminimus, quod ipsum jam a fructibus agnoscentes personam suam domesticam nostris servitiis libenter admittimus, et suae circumspectiones consiliis fiducialiter inhaeremus. Cum igitur eundem fratrem nuper ad partes transmarinas transfretare paratum pro quibusdam arduis excellentiae nostrae servitiis, in quorum executione personam ejus utilem et necessariam fore censuimus, a transitu ipso, praeter suae voluntatis propositum, providerimus retrahendum, et ipsum licet invitum quodammodo in curia vestra propterea mandavimus aliquandiu moratarum ecc.707.Salimbene, p. 412. Tertiusdecimus defectus fratris Helyae fuit, quia namquam voluit ordini suo reconciliari; sed semper usque ad ultimum diem vitae suae permansit in pertinacia sua .... Si fuit absolutus, et si bene ordinavit de anima sua, modo cognoscit. Viderit ipse .... (Qui la stampa non solo è mutila, ma errata). La testimonianza del Salimbene, così precisa nei particolari, è certo superiore a quelle, su cui si appoggia il Wadding per provare che Elia si fosse ricreduto.708.Neanche Salimbene par che sia molto tenero di Gregorio, del quale dice a pag. 8: Iste (Gregorius IX) etiam longo tempore fuit in discordia et pugnavit cum imperatore Friderico secundo, qui multa mala fecit Ecclesiae Dei, quae eum nutrivit et coronavit; ita quod pene navis Petri sub praedicto Papa cecidit in profundum. Hoc est quod abbas Joachim de romanis Pontificibus dixit, videlicet, quod aliquiCONABUNTUR IN PRINCIPES, aliqui ducent pacificos suos dies.709.Rispetto al clero secolare non è diverso il linguaggio di Federico da quello dei francescani intransigenti. Vedi la lettera al Re d'Inghilterra inBréholles, III, 37-38, pag. 50: In paupertate quidem et simplicitate fundata erat Ecclesia primitiva, cum sanctos, quos catalogus sanctorum commemorat, fecunda parturiret: sed olim fundamentum nemo potest ponere praeter illud quod positum est a Domino et stabilitum. Porro quia in divitiis navigant, in divitiis volutantur, in divitiis aedificant, timendum ne paries inclinetur Ecclesiae, ne maceria depulsa ruina subsequatur.710.Salimbene, pag. 3. Imperator vero Fridericus fuit homo pestifer et maledictus, schismaticus, haereticus et epicureus, corrumpens universam terram. Lo stesso frate racconta ingenuamente che raccapricciò all'annunzio della morte di Federico. Pag. 57: Horrui cum audirem, et vix potui credere. Eram enim Joachita, et credebam et expectabam et sperabam quod adhuc Fridericus majora mala esset facturus, quam illa qua fecerat, quamvis multa fecessit. Ma non tutti la pensavano così, e Salimbene stesso racconta (pag. 37), di un frate Gherardo da Modena, amicus et intimus beati Francisci, curialis homo, liberalis et largus, religiosus et honestus et valde morigeratus, temperatus in verbis et omnibus operibus suis .... erat multam imperialis et nihilominus in pace et in aequitate ambulavit coram Deo .... ed alla sua morte multa miracula Deus per eum operari dignatus est. Un altro frate Bartolomeo Ghiscolo di Parma, (pag. 101) curialis et spiritualis homo, sed magnus probator et magnus Joachita, et partem imperialem diligens .... in vita sua fecit monstra et in morte mirabilius operatus est.711.Di frate Alberto pisano, che sostituì Elia, non ci dice altro il Salimbene se non che fu eletto nel 1239, e un anno dopo nel 1240 morì (pag. 17, 50-51). Il frate Aimone, che gli successe, scrisse un'esposizione delle profezie d'Isaja, dalla quale Salimbene p. 224 riferisce questa frase: Manifestum est quod respublica debet subesse Romano Pontifici. Frate Aimone morì nel 1244 (Sal., p. 60).712.Salimb., pag. 97. Magni clerici et spirituales viri et maxime Joachitae.713.In Apoc., fol. 77, col. 4.714.Il testo dell'Apocalisse, cap. XI: «et dabo duobus testibus meis, et prophetabunt diebus mille dugentis sexaginta sacris amicti» va interpetrato secondo Gioacchino così che l'un testimonio significhi l'ordine dei chierici, l'altro dei monaci. Ille ergo significat ordinem clericorum, iste ordinem monachorum, quadraginta duo menses, quibus predicant induti saccis, significant totidem generationes (In Apoc., fol. 148, col. 4). Nei libri apocrifi invece codesti ordini sono proprio i mendicanti nati ad occidentalem ecclesiam in tota mundi latitudine flagellandam (Super Esaiam, fol. 37recto).715.Il Concilio di Arles dice dei libri di Gioacchino: a majoribus nostris usque ad haec tempora remanserunt intacti, utpote latitantes apud quosdam religiosos in angulis et antris, doctoribus indiscussi.716.Pag. 101: Et interfui etiam ego ipse isti doctrinae ut audirem fratrem Hugonem, [che soleva per lo più dimorare in Nizza]. Nana prius eram edoctus, et hanc doctrinam audieram, cum habitarem Pisis, a quodam abate de ordine Floris, qui erat vetulus et sanctus homo et omnes libros suos, a Joachim editos, in conventu pisano sub custodia collocaverat, timens ne Imperator Fridericus monasterium suum destrueret, qui erat inter Lucam et civitatem pisanam .... Credebat enim quod in Friderico tunc temporis omnia essent complenda mysterio eo quod cum Ecclesia discordiam habebat non modicam.717.Il Rousselot (Joachim, pag. 139), anche dopo la dissertazione del Renan, seguita a sostenere: que le livre intitulé l'Evangile eternel n'a jamais existé que sous forme d'un cahier redigé par ceux, qui accusaient les Dominicains et les Franciscains. Il che è contraddetto da una fonte molto importante, della quale non so perchè il Rousselot non vuol fare nessun conto, voglio dire dal processo verbale della Commissione cardinalizia di Anagni, ove è detto (Cod. bibl. nat. de Paris, n. 1726, carte 139. Cfr.D'Argentré, I, 163;Renan,Revue des deux mondes, tom. LXIV, pag. 109): Quod liber Concordiarum vel Concordiae veritatis appelletur primus liber Evangelii aeterni probaturXVIIcapitulo, et quod liber iste Concordiae sit Joachim habetur per totum illud capitulum. Quod liber iste, qui dicitur Apocalypsis nova, appelletur secundus liber ejusdem Evangelii probaturXXcapitulo. Similiter quod liber, qui dicitur Psalterium decem chordarum, sit tertius liber ejusdem Evangelii. E più appresso in un luogo, tronco nel D'Argentré, e pubblicato intero dal Renan, pag. 113: ItemXXVIIIcap. ponuntur haec verba:in primo libro ipsius Evangelii aeterni videlicet in secundo secundae Concordiae. Et tria praedicta probantur similiter expresseXXXIcap., ubi distinguitur simplex lictera (ibi:attendent veroetc.), et similiter ante finem ultimi capituli, ubi dicitur:illud attendendumecc. Da questi passi appar chiaro: 1º Che l'Evangelio eterno non era altro se non la collezione delle tre opere dell'abate Gioacchino. 2º Che gli scritti apocrifi erano così cresciuti da oscurare i genuini dell'abate calabrese, sicchè i raccoglitori si videro costretti a dimostrare l'autenticità delle tre opere, che essi ben sapevano distinguere dalle altre falsamente attribuite a Gioacchino.718.Si veda con che circospezione Gioacchino commenta il testo dell'Apocalisse: «Et vidi alterum Angelum volantem per secundum celum habentem Evangelium aeternum». Par che schivi di parlarne come al fol. 173, col. 4; conferenda sunt verba, que de eo scripta sunt et de duobus aliis, qui sequuti sunt eum, ut alia per alia inquisita aut omnino pateant intellectui nostro, aut quod reliquum fuerit igne comburatur.719.Secondo il Rousselot (op. cit., pag. 140), l'Introductoriusdell'Evangelo eternosarebbe la stessa cosa dell'Introductoriuspremesso da Gioacchino all'Esposizione dell'Apocalisse. Basta confrontare i passi estratti dalla Commissione d'Anagni, e già pubblicati dal D'Argentré con gli analoghi dell'opera di Gioacchino per rilevarne le differenze. Vedi Codice, carte 139, (D'Arg., I, 163;Renan, pag. 126, n. 1): ItemXXIVcap. comparat vetus Testamento primo coelo, Evangelium Christi secundo coelo, Evangelium aeternum tertio caelo, et expressiusXXVcapitulo, ubi comparat vetus Testamentum claritati stellarum, novum Testamentum claritati lunae, Evangelium aeternum, sive spiritus sancti, claritati solis. ItemXXVIIcapitulo comparat vetus Testamentum atrio, novum sancto, aeternum sancto sanctorum. ItemXXXcomparat vetus Testamentum cortici, novum testae, Evangelium aeternum nucleo. Cfr.Introd. in Apoc., fol. 5, col. 2: Secundus status fuit sub Evangelio et manet usque nunc in libertate quidem respectu praeteriti, sed non in libertate respectu futuri .... tertius ergo status erit circa finem saeculi, jam non sub velamine literae sed in plena spiritus libertate. Come si vede qui non c'è parola diEvangelo eterno, e più che l'opposizione è messa in evidenza la continuità dei varii periodi (col. 3) de lege naturale ad legem Moysi, de lege Moysi ad Evangelium, de Evangelio Christi ad spiritalem intellectum, de spiritali intellectu ad veram et aeternam contemplationem Dei.720.Fin dal tempo di Gregorio IX, erano nati dissidii tra il clero secolare ed i nuovi ordini, come si raccoglie dalla bolla di questo papa del 1232Nimis iniqua. Non desunt plerique tam Ecclesiarum Praelati quam alii, qui coeca cupiditate seducti, propriae aviditati subtrahi reputantes quidquid praedictis fidelium pietas elargitur, quietem ipsorum multipliciter inquietant.721.I Domenicani eran entrati come di soppiatto nell'Università ottenendo una cattedra nel 1228, quando il corpo universitario per protestare contro l'infrazione di alcuni suoi privilegi s'era ritirato prima a Reims e poi ad Angers. Dopo pochi anni nel 1250 ebbero luogo altre proteste, ed il corpo universitario si ritirò di nuovo, tribus magistris Regularibus, videlicet duobus Praedicatoribus et uno frate minore exceptis, qui pro suae voluntatis arbitrio suum renuerunt prestare consensum. Allora l'Università stabilì ut de coetero nullus in quacunque facultate magister ad Collegium magistrorum vel consortium Universitatis admittatur, nisi prius in plena congregatione magistrorum, vel saltem coram quinque magistris suae facultatis, ad hoc specialiter deputatis, juraverit statuta nostra licita et honesta et nobis expedientia se firmiter observaturum. Il decreto surriferito si può leggere nelDu Boulay,Historia Universitatis Parisiensis, III, 250 e segg.722.Questo sospetto si trova in un cronista domenicano in verità molto tardivo, il Corner, che attribuisce l'Evangelo eterno allo stesso Guglielmo di S. Amore. (Affò,Vita del B. Giovanni da Parma, Parma, 1777, pag. 75).723.Il trattato è intitolatoDe periculis novissimorum temporum. Non avendo trovate le opere di Guglielmo io cito dall'edizione che ne fece il Brown (Appendix ad fasciculum rerum expotendarum et fugiendarum ab Orthwino editum a.D.MDXXXV, LondiniMDCXC). Il Brown ignora l'autore del libro, e lo suppone a torto composto nel 1389, mentre invece fu pubblicato nel 1256 (Hist. litt., XIX, 202).724.De periculis, cap. 8, pag. 27: Ergo nos sumus in ultima aetate hujus mundi, e cita parecchie autorità, tra le quali anche l'apocrifo commento di Gioacchino a Geremia. Pag. 28: Haec omnia initia dolorum sunt scilicet, quae erunt tempora Antichristi.725.De periculis, cap. 3, pag. 23: homines qui apti erunt et idonei ad praedicta pericula .... charitatem anelantes non verbis sed factis. Dum enim ambiunt officia praelatorum videlicet praedicandi, corrigendi, confessiones audiendi .... charitatem factis abnegant. Cap.IV, pag. 23-24: et illi seductores, posteaquam per suam simulatam sapientiam et sanctitatem principes et populos christianos ita seduxerunt, quod plene acquiescunt consiliis eorum. Cap.V, pag. 24: Domus mulierum et virorum seductibilium ingrediuntur .... seducunt mulierculas, prius eas, et per eas viros eorum, sicut Diabolus seduxit Evam, et per eam Adam.726.Cap. XII, pag. 30-31. Praecipere illis qui sunt de secta illa ut deserant eam .... inhibere illis, qui non sunt de secta illa, ne de illa fiant .... Si haec facta fuissent, sufficienter repulsa essent pericula praedicta.727.Questo scritto fu composto da Guglielmo quando sali sul trono Clemente IV, che gli concesse di far ritorno a Parigi, donde era stato esiliato per opera di Alessandro IV. Al benevolo papa Guglielmo indirizzò il nuovo suo lavoro. Ed il Papa gli rispose in una lettera pubblicata dal Martène (Thes., II, 417) ammonendolo amorevolmente che il nuovo scritto non differiva dall'antico. (Hist. litt., XIX, 207).728.Il titolo del libro pubblicato dal Martène (Amplissima collectio, IX, 1273) è il seguente:Nicolai Oresme episcopi de Antichristo et ejus ministris ac de ejusdem adventus signis propinquis simul et remotis. Il Leclerc (Hist. litt., XXI, 470 e segg.) ha dimostrato luminosamente che l'Oresme, vescovo di Lisieux nel 1382, non può essere l'autore di un libro, che appare composto non più tardi del 1273. Ed è assai probabile l'ipotesi, adottata anche dal Renan, che il nome di Oresme sia l'anagramma di S. Amore. Tutta la seconda parte del libro è indirizzata ai precursori dell'Anticristo, che sono i pseudo-profeti, i falsi predicatori, che sotto il manto della pietà preparano la rovina della Chiesa.729.La Bolla è riportata dalDe Boulay, III, 311. Nos libellum .... tanquam iniquum, scelestum et execrabilem, et instructiones ac documenta in eo tradita utpote prava, falsa et nefaria de fratrum nostrorum consilio authoritate apostolica reprobamus, et in perpetuum condemnamus, districte praecipientes ut quicumque libellum ipsum habuerit, cum infra 8 dies, ex quo hujusmodi nostram reprobationem et condemnationem sciverit, prorsus et in toto et in qualibet sui parte comburere et abolere procuret.730.De periculis, cap. 2º, pag. 21. Unde videtur quod authoritate sedis apostolicae, aut diocesanorum, praedicare possunt. Respondetur quod de potestate Domini Papae aut Episcoporum disputare non volumus. Verumtamen cum secundum jura tam divina quam umana in una ecclesia non possit esse nisi Rector unus, alioquin Ecclesia non esset sponsa sed scortum .... Si vero dominus Papa concedit aliquibus personis potestatem praedicandi ubique, intelligendum est ubi ad hoc fuerint invitati.731.La prima osservazione che fecero i cardinali, cui fu commesso l'esame del libro di Guglielmo, è che in esso fosser contenute quaedam perversa et reproba contra potestatem et authoritatem Romani Pontificis, come dice Alessandro IV nella bolla citata.732.I manoscritti sono segnati al num. 1726, ed al num. 1706, fondo Sorbona. Alcuni documenti contenuti in questi manoscritti sono riprodotti anche in un altro manoscritto num. 391 della biblioteca Mazarino.Renan, L'Evangile Eternel(Revue des deux mondes, tom. LXIV, pag. 109). I documenti sono quattro: 1º Il primo documento, che si trova solo nel manoscritto num. 1726, contiene estratti dai libri di Gioacchino, non pure dei tre autentici, ma anche dagli apocrifi, come il commentario a Geremia, ilDe oneribus provinciarum, ed il commentario ad Ezechiele. 2º Il secondo documento, che si trova in tutti e tre i manoscritti, contiene gli estratti, che la Commissione di Anagni fece dell'Introduttorioall'Evangelo eterno. Fu pubblicato dal D'Argentré, I, 163, secondo il n. 1706, che è il più imperfetto. Il principio di questo documento ripubblicato nella sua integrità dal Renan, pag. 109, nota 1 è il seguente: Haec notavimus et extraximus de Introductorio in Evangelium aeternum-, misso ad dominum Papam ab episcopo Parisiensi, et tradito nobis tribus cardinalibus ad inspiciendum ab eodem domino Papa, videlicet Odone tusculanensi, Stefano Prenestino episcopis, et Hugone sanctae Sabinae presbytero cardinali. 3º Il terzo documento (manoscritto 1726 Sorbona e 391 Mazarino) è un altro processo verbale della Commissione d'Anagni, nel quale si contengono gli estratti delle opere autentiche di Gioacchino, certo secondo la nova edizione fatta per l'Evangelo eterno, perchè oltre al testo si citano le note di fra Gherardo. Il Renan ha pubblicato il principio di questo documento e le note. Io aggiungerò qualche altro passo secondo il manoscritto del 1726, copiato dal sig. Bencini e gentilmente collazionato dal mio amico E. Alvisi. 4º Il quarto documento, già pubblicato dal D'Argentré, si trova solo nel num. 706. È un'altra enumerazione degli errori dell'Evangelo eterno, identica a quella che si legge nelDirectorium inquisitionisdell'Eymerich.733.L'Introductoriustalvolta apparisce come un opuscolo separato, ed il Renan osserva che alcuni scrittori contemporanei come Matteo Paris, e Guglielmo di S. Amore chiamano Evangelo eterno l'Introduttorio (op. cit., pag. 115). Nella nota precedente abbiamo riportato il principio del resoconto d'Anagni, dal quale apparisce che l'opuscolo, mandato al Papa dal vescovo di Parigi, è appunto codestoIntroductorius. Ma che in seguito di esso fossero pubblicate o le opere autentiche di Gioacchino, o almeno estratti da esso lo prova l'altro documento, il terzo della nota precedente, del quale sarà utile riportare il principio (Renan, pag. 110). Anno DominiMCCLV,VIIIidus Julii Anagniae coram nobis Odone episcopo tusculano, et fratre Hugone presbytero cardinali, auditoribus et inspectoribus datis a Papa, una cum reverendo patre Stephano Praenestino episcopo se excusante per proprium capellanum suum, et nobis quantum ad hoc vices suas committente, comparuit Magister Florentius episcopus Acconensis, proponens quaedam verba de libris Joachim extracta suspecta sibi, ut dicebat, nec publice dogmatizanda aut praedicanda, sive in scriptis redigenda, ut fieret inde doctrina sive liber (par che accenni alla nuova pubblicazione fattane) prout sibi videbatur. Et ad haec audienda et respicienda una nobiscum duos alios scilicet fratrem Bonevaletum, episcopum Pavendensem, et fratrem Petrum lectorem fratrum Praedicatorum Anagniae, quorum unus tenebat originalia Joachim de Florensi monasterio, et inspiciebat coram nobis utrum haec essent in praedictis libris, quae praedictus Acconensis legebat, et legi faciebat per tabellionem nostrum et inspiciebat sic. Questi libri, che Florenzo leggeva, erano probabilmente o la nuova edizione degli scritti di Gioacchino, o almeno gli estratti, che se ne fecero per uso dell'Evangelo eterno. Ed i giudici di Anagni, che scrupolosamente riscontrarono la nuova edizione coll'antica, non trovarono differenza. Il che prova che i Gioachimiti non alterarono i libri dell'abate, come sospetta il Renan (pag. 121); ma vi aggiunsero note quando pareva loro di dover compiere il pensiero del profeta.734.L'Introduttorio insisteva sulle differenze nel 30º capitolo, ove (D'Arg., 161-62) dicit quodALIAest scriptura divina, quae data est fidelibus eo tempore, quo Deus pater dictus est operari, etALIAquae data est Christianis eo tempore, quo Deus filius dictus est operari, etALIAquae danda erit eo tempore, quo Spiritus Sanctus proprietate mysterii Trinitatis operabitur. L'opposizione è tale tra il secondo periodo ed il terzo, che il nome di Vangelo par quasi venga negato al Novo Testamento, e serbato solo ai libri gioachitici. Almeno così si potrebbe interpetrare questo passo omesso dal D'Argentré e pubblicato dal Renan, pag. 126, nota 5: ItemXXVIII, dicit sacram scripturam divisam in tres partes scilicet in vetus Testamentum, in Novum et in Evangelium. (Vero è che si potrebbe sospettare non fosse stata omessa dal copista la parola aeternum). Quod capitulum totum est notabile et totum legatur. Si confronti il passo tolto dal quarto documento. (Cod. Sorbona, num. 1706).Eymerich,Directorium, pag. 271. Secundus error quod Evangelium Christi non est Evangelium regni, et ideo non est aedificatum.735.Il Concilio di Arles nel condannare l'Evangelo eternoa ragione notava che questo nome fosse dato ac si Christi Evangelium non aeternum nec a Spiritu Sancto nominari debuissent.736.Queste proposizioni si trovano non nel resoconto d'Anagni, ma in quell'altro fascicolo d'estratti esistente solo nel num. 1706, già riportato dall'Eymerich (ed incompiutamente dal D'Argentré)Directorium inquisitionis(Roma, 1585), pag. 271. Quartus error: Quod Novum Testamentum non durabit virtute sua nisi per sex annos proximos futuros, videlicet usque ad annum ChristiMCCLX. Sextus error, quod Evangelium Christi aliud Evangelium subdet, et ita pro Sacerdotio Christi aliud Evangelium (D'Argentré ha sacerdotium) succedat. Septimus error: Quod nullus simplex homo est idoneus ad instruendum hominem alium de spiritualibus et aeternis, nisi illis qui incedunt pedibus nudis.737.Eymerich, loc. cit. Duodecimus error: Quod spiritualis intelligentia Novi Testamenti non est commissa Papae romano, sed tantum litteralis. Tertius decimus error: quod recessus ecclesiae Graecorum a Romana ecclesia fuit bonus. .... Quintus decimus error, quod populus Graecus magis ambulat secundum spiritum quam populus latinus .... Decimus nonus error, quod Christus et apostoli ejus non fuerunt perfecti in vita contemplativa. Vicesimus error, quod activa vita usque ad tempus abbatis Joachim fructuosa fuit, sed nunc fructuosa non est: contemplativa vero ita ab ipso Joachim fructificare coepit, et amodo in perfectis successoribus ejus perfectius manebit. Tra questi passi e quelli della nota precedente secondo il D'Argentré si legge questa nota: Haec de prima parte (cioè i primi sette errori riportati dall'Eymerich). De secunda parte ejusdem libri, quae appellatur concordantia Novi et Veteris Testamenti, sive Concordantia veritatis, isti errores possunt extrahi. Codesti errori e quelli della nota precedente sono tolti dal quarto documento inserito soltanto nel cod. num. 1706, e già riportato dall'Eymerich. Secondo questo documento l'Evangelo eternosi divide in due parti; la prima formata dall'Introductoriuso come è detto quiPraeparatorium in Evangelium aeternum, la seconda dallaConcordia dei due Testamentidivisa in cinque libri. L'ordinamento dell'Evangelo eternoriferito in questo documento non differisce, secondo il Renan, da quello del resoconto d'Anagni. Ed in verità il sostituire la parolaPraeparatoriumadIntroductorium, ed il mettere come prima parte quello che nel resoconto era considerato come introduzione sono lievissime differenze. Messa come prima parte l'Introduttorioera ben naturale che laConcordiane fosse la seconda, e l'Apocalissee ilDecacordosarebbero state la terza e la quarta, se il raccoglitore non le avesse trascurate, forse perchè gli pareva che non contenessero nulla di novo, che non fosse stato detto nellaConcordia. Ma se queste differenze sono lievi, altre mi pajono più gravi di quel che crede il Renan. Nel resoconto di Anagni non sono notati nè il sesto errore, che al sacerdozio di Cristo debba succedere un altro sacerdozio; nè il settimo che nessuno all'infuori degli scalzi sia atto ad insegnare le verità dello Spirito. Non è dunque esatto quel che afferma il Renan che gli errori dell'Introduttorio, notati nel quarto documento, sieno identici a quelli rilevati dalla Commissione d'Anagni. E meno esatta ancora è l'altra proposizione del Renan, che gli errori estratti dalla seconda parte sono effettivamente tolti dallaConcordia. Tutto al contrario, in nessun'opera autentica di Gioacchino si leggono proposizioni come la duodecima e le altre qui sopra riferite. Nè i cardinali tra tanti luoghi, che estrassero dallaConcordia, ne riportarono neanche una, che suonasse così aspra ed irriverente per la Chiesa Romana. Da queste considerazioni s'ha da trarre questa conclusione affatto opposta a quella del Renan, che cioè la redazione dell'Evangelo eterno, dalla quale furono estratti gli errori riportati dall'Eymerich, dev'essere ben diversa da quella che avean sotto gli occhi i cardinali; nè è improbabile che sia posteriore.738.Cod., carte 142;Renan, pag. 111, nota 1. Quod exponens frater Girardus scripsit «haec abominatio erit pseudo-papa, ut habetur alibi», istud alibi reperitur longe infra quinto libroConcordiaede Zacaria propheta, ubi incipit:in Evangelio, et dicitur: cum videritis abbominationem desolationis, quae dicta est a Daniel. (Cfr. lib.V, cap. 104, fol. 124, col. 3). Rursus et ibi frater Gerardus: «haec abbominatio quidam Papa erit simoniaca labe respersus, qui circa finem sexti temporis obtinebit in sede, sicut scribit in quodam libello ille, qui fuit minister hujus operis, Gerardus». Il Renan espunge a ragione Gerardus, ed io aggiungo che forse si dovrà sostituire Joachim, il quale è chiamato pure minister hujus operis nel passo che riporteremo più appresso a pag. 469, n. 1.739.Vedi cod. carte 150. Item circa hoc idem diligenter notandum qualiter praefert tertium statum secundo, et quamvis hoc inveniatur in locis plurimis, sufficit tamen illa recapitulatio, quam facit inVº libroConcordiaein fine secundae distinctionis quod incipit sic:Ad explanationem mysterii supra scripti(Cfr. ediz. ven. V, 82, fol. 112, col. 2).740.Una nota di fra Gherardo (cod., carte 148tergo;Renan, loc. cit.), rimanda infatti alDecacordo: Super hoc glossa fratris Girardi declaratio est ejus, quod dicitur aevangelium aeternum in secundo libro Psalterii decem chordarum scilicetXIXcapitulo quod incipit:in primo sane tempore(Cfr. ediz. veneta, fol. 259, col. 4). Fin qui la nota pubblicata dal Renan. La Commissione segue riportando le parole di Gioacchino, che sono veramente notevoli. Sed jam nunc agendum est de tempore quinto, in cujus initio sumus nos, in quo oportet adhuc Spiritum Sanctum missum a filio operari opera sua multo altius, quam hactenus operatus est, ut omnes discant honorificare Spiritum Sanctum sicut Patrem et Filium. In quo? Haud dubium quod in Evangelio ejus. Non enim sicut decet honorificat illum, qui non subjectus et devotus recipit evangelium ejus. Et quod est evangelium ejus? illud quod dicitur Joannes in Apocalipsi: Vidi Angelum Dei volantem per medium coelum et datum est illi Evangelium aeternum. In quo (ediz. ven.,quod) est Evangelium ejus? illud quod procedit de Evangelio Christi, lictera autem occidit, spiritus autem vivificat. Gioacchino parla qui per incidenza dell'Evangelo eterno, nè certo egli ha la superba pretensione di dare questo nome ai suoi libri, ma certo è che anche lui intende perVangelo eternol'interpetrazione spirituale od allegorica del vangelo di Cristo.741.Cod., carte 144tergo: In praenotatis videtur quod iste novas et falsas opiniones confingat, et hoc maxime vanae gloriae causa, idest ut exaltet ejus ordinem incredibiliter et intempestive super alios ordines immo super totam ecclesiam.

690.L'Affò, op. cit., pag. 36, scrive: «Frate Elia seppe tosto indurre un divoto personaggio chiamato Simone Puzzarelli a fargli dono del luogo detto Colle d'Inferno presso Assisi, ove gittar i fondamenti dell'ideato edifizio. Il diligentissimo P. maestro Antonio Maria Azzoguidi ci ha pubblicato il documento di tal donazione, steso il 30 di Marzo del 1228, per cui il donatore privossi del detto luogo, e frate Elia a nome del Pontefice lo accettò ad habendum, tenendum, possidendum, faciendum omnes utilitates et usus fratrum in ea videlicet locum, Oratorium vel Ecclesiam pro beatissimo corpore Sancti Francisci, vel quicquid ei de ipsa re placuerit in perpetuum». Codesta costruzione era contraria alla regola, la quale prescriveva che le case dei frati si costruissero in legno a guisa piuttosto di provvisorio ricovero che di stabile dimora.

690.L'Affò, op. cit., pag. 36, scrive: «Frate Elia seppe tosto indurre un divoto personaggio chiamato Simone Puzzarelli a fargli dono del luogo detto Colle d'Inferno presso Assisi, ove gittar i fondamenti dell'ideato edifizio. Il diligentissimo P. maestro Antonio Maria Azzoguidi ci ha pubblicato il documento di tal donazione, steso il 30 di Marzo del 1228, per cui il donatore privossi del detto luogo, e frate Elia a nome del Pontefice lo accettò ad habendum, tenendum, possidendum, faciendum omnes utilitates et usus fratrum in ea videlicet locum, Oratorium vel Ecclesiam pro beatissimo corpore Sancti Francisci, vel quicquid ei de ipsa re placuerit in perpetuum». Codesta costruzione era contraria alla regola, la quale prescriveva che le case dei frati si costruissero in legno a guisa piuttosto di provvisorio ricovero che di stabile dimora.

691.LaCronaca delle Tribolazioni, pag. 143r, c'informa che molti frati «lassata l'orazione mettevano avanti la curiosa e sterile sapienza d'Aristotile alla divina sapienza, e che avidamente e con gran sete desideravano d'udire maestri loici e filosofi, e che procurorono ardentemente di avere e moltiplicare le scuole di queste scienze. E che queste e altre simili cose li maggiori come li minori comunemente predicavano excepto alquanti pochi admaestrati dallo spirito di Gesù Cristo. Onde quelli frati spirituali si determinorono che era loro necessario di ricorrere al sommo Pontefice e a la Chiesa romana». Da questo passo s'inferisce che fin dal tempo di Elia il partito intransigente cominciava a prendere il nome diSpirituale, conforme alle idee di Gioacchino. Non tutti i Gioachiti però avevano in dispetto gli studii, ed il Salimbene (pag. 405) non che biasimare, loda frate Elia, quia ordinem fratrum minorum ad studium theologiae promovit. Che oltre alla teologia frate Elia coltivasse altri studii lo dice il Salimbene, pag. 411: Undecimus defectus fratris Helyae fuit, quia infamatus fuit quod intromitteret se de alchimia.

691.LaCronaca delle Tribolazioni, pag. 143r, c'informa che molti frati «lassata l'orazione mettevano avanti la curiosa e sterile sapienza d'Aristotile alla divina sapienza, e che avidamente e con gran sete desideravano d'udire maestri loici e filosofi, e che procurorono ardentemente di avere e moltiplicare le scuole di queste scienze. E che queste e altre simili cose li maggiori come li minori comunemente predicavano excepto alquanti pochi admaestrati dallo spirito di Gesù Cristo. Onde quelli frati spirituali si determinorono che era loro necessario di ricorrere al sommo Pontefice e a la Chiesa romana». Da questo passo s'inferisce che fin dal tempo di Elia il partito intransigente cominciava a prendere il nome diSpirituale, conforme alle idee di Gioacchino. Non tutti i Gioachiti però avevano in dispetto gli studii, ed il Salimbene (pag. 405) non che biasimare, loda frate Elia, quia ordinem fratrum minorum ad studium theologiae promovit. Che oltre alla teologia frate Elia coltivasse altri studii lo dice il Salimbene, pag. 411: Undecimus defectus fratris Helyae fuit, quia infamatus fuit quod intromitteret se de alchimia.

692.Salimbene, pag. 402: Habebat gratiam Imperatoris et Papae. In quanto al Papa basterà riferire questo brano dellaCronaca delle Tribolazioni, pag. 128v. «La buona memoria del Pontefice Gregorio molto si confidava di frate Elia per la grande e costumata onestà, la quale vedeva in lui e per la singulare prudentia e scientia, per la quale si credeva che passassi sopra tutti li religiosi di quel tempo».

692.Salimbene, pag. 402: Habebat gratiam Imperatoris et Papae. In quanto al Papa basterà riferire questo brano dellaCronaca delle Tribolazioni, pag. 128v. «La buona memoria del Pontefice Gregorio molto si confidava di frate Elia per la grande e costumata onestà, la quale vedeva in lui e per la singulare prudentia e scientia, per la quale si credeva che passassi sopra tutti li religiosi di quel tempo».

693.Pag. 401: Et dominus Ghirardus de Corrigia, qui dicebatur de Dentibus eo quod magnos dentes habebat, tunc temporis Potestas parmensium erat, et venit personaliter cum quibusdam militibus ad locum fratrum minorum ad visitandum fratrem Helyam generalem ministrum, qui sedebat in domo, in qua hospites sive forenses comedunt, super lectum de culcidra, et habebat ignem copiosum coram se et cappellam armenicam in capite suo, nec Potestati intranti et se salutanti assurrexit, nec de loco suo motus est, ut vidi oculis meis, quae fuit rusticitas maxima reputata. Queste citazioni del Salimbene le tolgo dal libroDe praelato, il quale secondo il Novati non è un'opera a parte, come parrebbe dall'edizione parmense, bensì una delle maggiori digressioni che si leggono nella Cronaca. VediNovati,La Cronaca di SalimbenenelGiornale storico della letteratura italiana, I, 390.

693.Pag. 401: Et dominus Ghirardus de Corrigia, qui dicebatur de Dentibus eo quod magnos dentes habebat, tunc temporis Potestas parmensium erat, et venit personaliter cum quibusdam militibus ad locum fratrum minorum ad visitandum fratrem Helyam generalem ministrum, qui sedebat in domo, in qua hospites sive forenses comedunt, super lectum de culcidra, et habebat ignem copiosum coram se et cappellam armenicam in capite suo, nec Potestati intranti et se salutanti assurrexit, nec de loco suo motus est, ut vidi oculis meis, quae fuit rusticitas maxima reputata. Queste citazioni del Salimbene le tolgo dal libroDe praelato, il quale secondo il Novati non è un'opera a parte, come parrebbe dall'edizione parmense, bensì una delle maggiori digressioni che si leggono nella Cronaca. VediNovati,La Cronaca di SalimbenenelGiornale storico della letteratura italiana, I, 390.

694.La lettera è riportata dalWadding, III, 20, colla data 1239: Sunt inter nos aliqui, qui propter discipulatum et societatem sancti Patris nostri Francisci habentur apud domesticos et exteros in magna aestimatione, sed hi suo se regentes sensu, laxantes obedientiae frenum, velut oves absque pastore et homines absque ductore, hic inde discurrunt, loquentes quae placent ecc.

694.La lettera è riportata dalWadding, III, 20, colla data 1239: Sunt inter nos aliqui, qui propter discipulatum et societatem sancti Patris nostri Francisci habentur apud domesticos et exteros in magna aestimatione, sed hi suo se regentes sensu, laxantes obedientiae frenum, velut oves absque pastore et homines absque ductore, hic inde discurrunt, loquentes quae placent ecc.

695.Salimbene, pag. 405. Item supradictus Helyas ministros provinciales ita tenebat sub baculo quod tremebant eum, sicut juncus tremit cum ab acqua concutitur .... Deponebat eos ab officio .... insuper caputium longum dabat quibusdam et mittebat eos ab oriente in occidentem.

695.Salimbene, pag. 405. Item supradictus Helyas ministros provinciales ita tenebat sub baculo quod tremebant eum, sicut juncus tremit cum ab acqua concutitur .... Deponebat eos ab officio .... insuper caputium longum dabat quibusdam et mittebat eos ab oriente in occidentem.

696.Vedi l'aneddoto raccontato dal Salimbene, di un frate Alberto parmense, ministro di Bologna, stato prima deposto dal suo ufficio, ma poi che si sottomise restitutus fuit in gradum pristinum, insuper et multa ab Helya obtinuit pro provincia sua.

696.Vedi l'aneddoto raccontato dal Salimbene, di un frate Alberto parmense, ministro di Bologna, stato prima deposto dal suo ufficio, ma poi che si sottomise restitutus fuit in gradum pristinum, insuper et multa ab Helya obtinuit pro provincia sua.

697.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 132 (Wadding, III, 20): «Comanda questo judice che frate Cesare, uomo innocente e in tutte le sue cose savio e sancto, sia incarcerato con li ferri al piede ecc. prese una stanga e lo percosse tanto crudelmente e fortemente che .... si morì e fu il primo ammazzato ed ucciso per le mani delli suoi fratelli, come el primo martire Stefano orando per li persecutori .... In quella medesima ora che l'anima sua uscì dal corpo Papa Gregorio vidde portare dagli angeli un'anima in cielo», pag. 133v, (l'angelo disse al Papa) «della quale anima tu nel giorno della tua morte hai a rendere ragione a Dio, perocchè per occasione della tua autorità dopo la prigionia e li ferri e molte afflictioni, le quali tutte lui pazientemente ha sostenute, dalli suoi frati e per la fede e pura observantia della sua regola è stato morto da loro», pag. 137v. (S. Antonio venendo in Assisi per avere il cadavere di S. Francesco) «fu preso dai birri di frate Elia e spogliato e disciplinato insino al sangue».

697.Cronaca delle Tribolazioni, pag. 132 (Wadding, III, 20): «Comanda questo judice che frate Cesare, uomo innocente e in tutte le sue cose savio e sancto, sia incarcerato con li ferri al piede ecc. prese una stanga e lo percosse tanto crudelmente e fortemente che .... si morì e fu il primo ammazzato ed ucciso per le mani delli suoi fratelli, come el primo martire Stefano orando per li persecutori .... In quella medesima ora che l'anima sua uscì dal corpo Papa Gregorio vidde portare dagli angeli un'anima in cielo», pag. 133v, (l'angelo disse al Papa) «della quale anima tu nel giorno della tua morte hai a rendere ragione a Dio, perocchè per occasione della tua autorità dopo la prigionia e li ferri e molte afflictioni, le quali tutte lui pazientemente ha sostenute, dalli suoi frati e per la fede e pura observantia della sua regola è stato morto da loro», pag. 137v. (S. Antonio venendo in Assisi per avere il cadavere di S. Francesco) «fu preso dai birri di frate Elia e spogliato e disciplinato insino al sangue».

698.Riporto dalla bolla di Gregorio IX (Wadding, II, 224) questo passo: Duximus respondendum quod si rem necessariam velint fratres emere vel solutionem facere pro jam empto possint vel Nuncium ejus a quo re emitur, vel aliquem alium volentibus sibi eleemosynam facere nisi iidem per se, vel proprios nuncios maluerint praesentare, qui taliter praesentatus a fratribus non est eorum nuncius, licet praesentetur ab ipsis, sed illius potius cujus mandato solutionem fecit, seu recipientis eandem.... Ad quem etiam fratres pro hujusmodi necessitatibus poterunt habere recursum, maxime si negligens fuerit, vel necessitates ignoraverit eorundem.

698.Riporto dalla bolla di Gregorio IX (Wadding, II, 224) questo passo: Duximus respondendum quod si rem necessariam velint fratres emere vel solutionem facere pro jam empto possint vel Nuncium ejus a quo re emitur, vel aliquem alium volentibus sibi eleemosynam facere nisi iidem per se, vel proprios nuncios maluerint praesentare, qui taliter praesentatus a fratribus non est eorum nuncius, licet praesentetur ab ipsis, sed illius potius cujus mandato solutionem fecit, seu recipientis eandem.... Ad quem etiam fratres pro hujusmodi necessitatibus poterunt habere recursum, maxime si negligens fuerit, vel necessitates ignoraverit eorundem.

699.Frate Elia accettò in nome del Papa la donazione citata più sopra (p. 437, n. 1). Vedi inoltre la Bolla di Gregorio, pag. 246: Dicimus itaque quod nec in communi nec in speciali debent proprietatem habere, sed utensilium et librorum et eorum mobilium quae licet habere, eorum usum habeant.... nec vendi debeant mobilia vel extra ordinem commutari aut alienari quoque modo, nisi Ecclesiae Romanae Cardinalis, qui fuerit ordinis Gubernator .... auctoritatem super hoc praebuerit. Confrontate la Bolla d'Innocenzo IV del 1245, riportata dalWadding, III, 129. Et licet in eadem Regula sit prohibitum, ne fratres recipiant per se, vel per alios denarios vel pecuniam ullo modo, possunt tamen, si rem sibi necessariam aut utilem velint emere, vel solutionem facere pro re empta, vel nuncium ejus a quo res venditur, vel aliquem alium volentibus sibi eleemosynam facere, nisi eidem per se vel per proprios nuncios solvere maluerint. Pag. 130: Et taliter nominati vel praesentati a fratribus non sunt eorum nuncii, seu depositarii; sed illorum, a quibus eis pecunia vel denarii committuntur .... Cum tam immobilium quam mobilium hujusmodi jus proprietas et dominium .... nullo modo ad ecclesiam ipsam spectent, cui domus et loca praedicta cuna Ecclesiis caeterisque suis pertinentes (quae omnia in jus et proprietatem beati Petri suscipimus) omnino tam in spiritualibus quam in temporalibus immediate subesse noscuntur.

699.Frate Elia accettò in nome del Papa la donazione citata più sopra (p. 437, n. 1). Vedi inoltre la Bolla di Gregorio, pag. 246: Dicimus itaque quod nec in communi nec in speciali debent proprietatem habere, sed utensilium et librorum et eorum mobilium quae licet habere, eorum usum habeant.... nec vendi debeant mobilia vel extra ordinem commutari aut alienari quoque modo, nisi Ecclesiae Romanae Cardinalis, qui fuerit ordinis Gubernator .... auctoritatem super hoc praebuerit. Confrontate la Bolla d'Innocenzo IV del 1245, riportata dalWadding, III, 129. Et licet in eadem Regula sit prohibitum, ne fratres recipiant per se, vel per alios denarios vel pecuniam ullo modo, possunt tamen, si rem sibi necessariam aut utilem velint emere, vel solutionem facere pro re empta, vel nuncium ejus a quo res venditur, vel aliquem alium volentibus sibi eleemosynam facere, nisi eidem per se vel per proprios nuncios solvere maluerint. Pag. 130: Et taliter nominati vel praesentati a fratribus non sunt eorum nuncii, seu depositarii; sed illorum, a quibus eis pecunia vel denarii committuntur .... Cum tam immobilium quam mobilium hujusmodi jus proprietas et dominium .... nullo modo ad ecclesiam ipsam spectent, cui domus et loca praedicta cuna Ecclesiis caeterisque suis pertinentes (quae omnia in jus et proprietatem beati Petri suscipimus) omnino tam in spiritualibus quam in temporalibus immediate subesse noscuntur.

700.Salimbene, pag. 410: Octavus defectus fratris Helyae fuit quia violenter voluit tenere dominium ordinis, quod ut melius tenere posset plures sagacitates habebat. Primam quia frequenter mutabat ministros, ne nimius radicati fortius insurgerent contra ipsum; secundam quia illos fratres faciebat ministros, quos reputabat amicos; tertiam quia non faciebat capitula generalia nisi particularia idest cismontanorum, non enim vocabat ultramontanos ministros, timens ne deponeretur ab eis.

700.Salimbene, pag. 410: Octavus defectus fratris Helyae fuit quia violenter voluit tenere dominium ordinis, quod ut melius tenere posset plures sagacitates habebat. Primam quia frequenter mutabat ministros, ne nimius radicati fortius insurgerent contra ipsum; secundam quia illos fratres faciebat ministros, quos reputabat amicos; tertiam quia non faciebat capitula generalia nisi particularia idest cismontanorum, non enim vocabat ultramontanos ministros, timens ne deponeretur ab eis.

701.Salimbene, pag. 403. Porro secundus defectus fratris Helyae fuit quia multos inutiles recepit ad ordinem. Habitavi in conventu senensi duobus annis, et vidi ibiXXVfratres laycos .... propter hoc recipiebat multitudinem laycorum, qua posset melius talibus dominari .... Tertius defectus fratris Helyae, quia homines indignos promovit ad officia ordinis, faciebat enim laycos guardianos, custodes et ministros, quod absurdum erat valde, cum in ordine esset copia bonorum clericorum.

701.Salimbene, pag. 403. Porro secundus defectus fratris Helyae fuit quia multos inutiles recepit ad ordinem. Habitavi in conventu senensi duobus annis, et vidi ibiXXVfratres laycos .... propter hoc recipiebat multitudinem laycorum, qua posset melius talibus dominari .... Tertius defectus fratris Helyae, quia homines indignos promovit ad officia ordinis, faciebat enim laycos guardianos, custodes et ministros, quod absurdum erat valde, cum in ordine esset copia bonorum clericorum.

702.Anche il Salimbene deve suo malgrado riconoscerlo, pag. 403. Si quis autem objiciat verbum Regulae quod dicit:Ipsi vero ministri si presbyteri sunt, dicimus quod hoc pro tempore dictum fuit, quando in ordine non erat copia sacerdotum.

702.Anche il Salimbene deve suo malgrado riconoscerlo, pag. 403. Si quis autem objiciat verbum Regulae quod dicit:Ipsi vero ministri si presbyteri sunt, dicimus quod hoc pro tempore dictum fuit, quando in ordine non erat copia sacerdotum.

703.Il Salimbene ai rimproveri riportati più su (p. 443, n. 1) aggiunge questi altri: p. 404. Quartus defectus fratris Helyae fuit quod toto tempore, quo fuit minister non fuerunt generales constitutiones. Longum esset valde si vellem ruditates et abusiones, quas vidi, referre. Pag. 405: Quintus defectus, quia nunquam personaliter volebat ordinem visitare. Pag. 409: Septimus defectus, quia nimis volebat splendide et delitiose et pompatice vivere. Pag. 410: Et habebat palafredos pingues et quadratos .... Item raro comedebat in conventu .... item specialem coquum habebat in conventu Assisii, fratrem Bartholemaeum paduanum, quem vidi et cognovi, qui cibos delicatissimos faciebat. [Il Salimbene se ne intendeva non poco].

703.Il Salimbene ai rimproveri riportati più su (p. 443, n. 1) aggiunge questi altri: p. 404. Quartus defectus fratris Helyae fuit quod toto tempore, quo fuit minister non fuerunt generales constitutiones. Longum esset valde si vellem ruditates et abusiones, quas vidi, referre. Pag. 405: Quintus defectus, quia nunquam personaliter volebat ordinem visitare. Pag. 409: Septimus defectus, quia nimis volebat splendide et delitiose et pompatice vivere. Pag. 410: Et habebat palafredos pingues et quadratos .... Item raro comedebat in conventu .... item specialem coquum habebat in conventu Assisii, fratrem Bartholemaeum paduanum, quem vidi et cognovi, qui cibos delicatissimos faciebat. [Il Salimbene se ne intendeva non poco].

704.Questa congettura mi venne suggerita dalla lettera di Federigo II, che si riferisce a frate Elia (Huillard,Hist. dipl., V, 346). Revera papa iste quemdam religiosum et timoratum fratrem Helyam, ministrum ordinis fratrum minorum, ab ipso beato Francisco padre ordinis migrationis sue tempore constitutum, pro eo quod amore justitie, cui est corde et opere dedicatus, pacem imperii promovens, nomen nostrum, honorem et bonum pacis evidentibus iudiciis proponebat,IN ODIUM NOSTRUM A MINISTERIO GENERALI REVOCAVIT, reverentia Christi postposita, et juris sancti Francisci ordinatione contempta, divisionem in fratribus faciens et in ordinationem et sectionem.

704.Questa congettura mi venne suggerita dalla lettera di Federigo II, che si riferisce a frate Elia (Huillard,Hist. dipl., V, 346). Revera papa iste quemdam religiosum et timoratum fratrem Helyam, ministrum ordinis fratrum minorum, ab ipso beato Francisco padre ordinis migrationis sue tempore constitutum, pro eo quod amore justitie, cui est corde et opere dedicatus, pacem imperii promovens, nomen nostrum, honorem et bonum pacis evidentibus iudiciis proponebat,IN ODIUM NOSTRUM A MINISTERIO GENERALI REVOCAVIT, reverentia Christi postposita, et juris sancti Francisci ordinatione contempta, divisionem in fratribus faciens et in ordinationem et sectionem.

705.Quanto rincrescesse al Papa l'accordo dell'Imperatore coll'ex generale francescano lo prova la lettera di Gregorio IX del 1240, (Hist. dipl., V, 777): Verum idem (Fridericus) non sub pastoris virga humiliatus est verbere, quia potius super omne quod dicitur Deus aut colitur elevatus, Helia et Henrico quibusdam non prophetis sed prophanis apostatis, testibus suae perversitatis assumptis, in lucis angelum in monte superbie transformatus, Christi claves et Petri privilegium vilipendens, irriverenter divinis interesse presumit.

705.Quanto rincrescesse al Papa l'accordo dell'Imperatore coll'ex generale francescano lo prova la lettera di Gregorio IX del 1240, (Hist. dipl., V, 777): Verum idem (Fridericus) non sub pastoris virga humiliatus est verbere, quia potius super omne quod dicitur Deus aut colitur elevatus, Helia et Henrico quibusdam non prophetis sed prophanis apostatis, testibus suae perversitatis assumptis, in lucis angelum in monte superbie transformatus, Christi claves et Petri privilegium vilipendens, irriverenter divinis interesse presumit.

706.La lettera è del 1243, (Hist. dipl., VI, 147): Tanta est bonae fidei et devotionis probatae constantia, tantaque laudabilium efficacia meritorum, quam in provido viro fratre Helia, dilecto familiari et fideli nostro, semper et utiliter invenisse meminimus, quod ipsum jam a fructibus agnoscentes personam suam domesticam nostris servitiis libenter admittimus, et suae circumspectiones consiliis fiducialiter inhaeremus. Cum igitur eundem fratrem nuper ad partes transmarinas transfretare paratum pro quibusdam arduis excellentiae nostrae servitiis, in quorum executione personam ejus utilem et necessariam fore censuimus, a transitu ipso, praeter suae voluntatis propositum, providerimus retrahendum, et ipsum licet invitum quodammodo in curia vestra propterea mandavimus aliquandiu moratarum ecc.

706.La lettera è del 1243, (Hist. dipl., VI, 147): Tanta est bonae fidei et devotionis probatae constantia, tantaque laudabilium efficacia meritorum, quam in provido viro fratre Helia, dilecto familiari et fideli nostro, semper et utiliter invenisse meminimus, quod ipsum jam a fructibus agnoscentes personam suam domesticam nostris servitiis libenter admittimus, et suae circumspectiones consiliis fiducialiter inhaeremus. Cum igitur eundem fratrem nuper ad partes transmarinas transfretare paratum pro quibusdam arduis excellentiae nostrae servitiis, in quorum executione personam ejus utilem et necessariam fore censuimus, a transitu ipso, praeter suae voluntatis propositum, providerimus retrahendum, et ipsum licet invitum quodammodo in curia vestra propterea mandavimus aliquandiu moratarum ecc.

707.Salimbene, p. 412. Tertiusdecimus defectus fratris Helyae fuit, quia namquam voluit ordini suo reconciliari; sed semper usque ad ultimum diem vitae suae permansit in pertinacia sua .... Si fuit absolutus, et si bene ordinavit de anima sua, modo cognoscit. Viderit ipse .... (Qui la stampa non solo è mutila, ma errata). La testimonianza del Salimbene, così precisa nei particolari, è certo superiore a quelle, su cui si appoggia il Wadding per provare che Elia si fosse ricreduto.

707.Salimbene, p. 412. Tertiusdecimus defectus fratris Helyae fuit, quia namquam voluit ordini suo reconciliari; sed semper usque ad ultimum diem vitae suae permansit in pertinacia sua .... Si fuit absolutus, et si bene ordinavit de anima sua, modo cognoscit. Viderit ipse .... (Qui la stampa non solo è mutila, ma errata). La testimonianza del Salimbene, così precisa nei particolari, è certo superiore a quelle, su cui si appoggia il Wadding per provare che Elia si fosse ricreduto.

708.Neanche Salimbene par che sia molto tenero di Gregorio, del quale dice a pag. 8: Iste (Gregorius IX) etiam longo tempore fuit in discordia et pugnavit cum imperatore Friderico secundo, qui multa mala fecit Ecclesiae Dei, quae eum nutrivit et coronavit; ita quod pene navis Petri sub praedicto Papa cecidit in profundum. Hoc est quod abbas Joachim de romanis Pontificibus dixit, videlicet, quod aliquiCONABUNTUR IN PRINCIPES, aliqui ducent pacificos suos dies.

708.Neanche Salimbene par che sia molto tenero di Gregorio, del quale dice a pag. 8: Iste (Gregorius IX) etiam longo tempore fuit in discordia et pugnavit cum imperatore Friderico secundo, qui multa mala fecit Ecclesiae Dei, quae eum nutrivit et coronavit; ita quod pene navis Petri sub praedicto Papa cecidit in profundum. Hoc est quod abbas Joachim de romanis Pontificibus dixit, videlicet, quod aliquiCONABUNTUR IN PRINCIPES, aliqui ducent pacificos suos dies.

709.Rispetto al clero secolare non è diverso il linguaggio di Federico da quello dei francescani intransigenti. Vedi la lettera al Re d'Inghilterra inBréholles, III, 37-38, pag. 50: In paupertate quidem et simplicitate fundata erat Ecclesia primitiva, cum sanctos, quos catalogus sanctorum commemorat, fecunda parturiret: sed olim fundamentum nemo potest ponere praeter illud quod positum est a Domino et stabilitum. Porro quia in divitiis navigant, in divitiis volutantur, in divitiis aedificant, timendum ne paries inclinetur Ecclesiae, ne maceria depulsa ruina subsequatur.

709.Rispetto al clero secolare non è diverso il linguaggio di Federico da quello dei francescani intransigenti. Vedi la lettera al Re d'Inghilterra inBréholles, III, 37-38, pag. 50: In paupertate quidem et simplicitate fundata erat Ecclesia primitiva, cum sanctos, quos catalogus sanctorum commemorat, fecunda parturiret: sed olim fundamentum nemo potest ponere praeter illud quod positum est a Domino et stabilitum. Porro quia in divitiis navigant, in divitiis volutantur, in divitiis aedificant, timendum ne paries inclinetur Ecclesiae, ne maceria depulsa ruina subsequatur.

710.Salimbene, pag. 3. Imperator vero Fridericus fuit homo pestifer et maledictus, schismaticus, haereticus et epicureus, corrumpens universam terram. Lo stesso frate racconta ingenuamente che raccapricciò all'annunzio della morte di Federico. Pag. 57: Horrui cum audirem, et vix potui credere. Eram enim Joachita, et credebam et expectabam et sperabam quod adhuc Fridericus majora mala esset facturus, quam illa qua fecerat, quamvis multa fecessit. Ma non tutti la pensavano così, e Salimbene stesso racconta (pag. 37), di un frate Gherardo da Modena, amicus et intimus beati Francisci, curialis homo, liberalis et largus, religiosus et honestus et valde morigeratus, temperatus in verbis et omnibus operibus suis .... erat multam imperialis et nihilominus in pace et in aequitate ambulavit coram Deo .... ed alla sua morte multa miracula Deus per eum operari dignatus est. Un altro frate Bartolomeo Ghiscolo di Parma, (pag. 101) curialis et spiritualis homo, sed magnus probator et magnus Joachita, et partem imperialem diligens .... in vita sua fecit monstra et in morte mirabilius operatus est.

710.Salimbene, pag. 3. Imperator vero Fridericus fuit homo pestifer et maledictus, schismaticus, haereticus et epicureus, corrumpens universam terram. Lo stesso frate racconta ingenuamente che raccapricciò all'annunzio della morte di Federico. Pag. 57: Horrui cum audirem, et vix potui credere. Eram enim Joachita, et credebam et expectabam et sperabam quod adhuc Fridericus majora mala esset facturus, quam illa qua fecerat, quamvis multa fecessit. Ma non tutti la pensavano così, e Salimbene stesso racconta (pag. 37), di un frate Gherardo da Modena, amicus et intimus beati Francisci, curialis homo, liberalis et largus, religiosus et honestus et valde morigeratus, temperatus in verbis et omnibus operibus suis .... erat multam imperialis et nihilominus in pace et in aequitate ambulavit coram Deo .... ed alla sua morte multa miracula Deus per eum operari dignatus est. Un altro frate Bartolomeo Ghiscolo di Parma, (pag. 101) curialis et spiritualis homo, sed magnus probator et magnus Joachita, et partem imperialem diligens .... in vita sua fecit monstra et in morte mirabilius operatus est.

711.Di frate Alberto pisano, che sostituì Elia, non ci dice altro il Salimbene se non che fu eletto nel 1239, e un anno dopo nel 1240 morì (pag. 17, 50-51). Il frate Aimone, che gli successe, scrisse un'esposizione delle profezie d'Isaja, dalla quale Salimbene p. 224 riferisce questa frase: Manifestum est quod respublica debet subesse Romano Pontifici. Frate Aimone morì nel 1244 (Sal., p. 60).

711.Di frate Alberto pisano, che sostituì Elia, non ci dice altro il Salimbene se non che fu eletto nel 1239, e un anno dopo nel 1240 morì (pag. 17, 50-51). Il frate Aimone, che gli successe, scrisse un'esposizione delle profezie d'Isaja, dalla quale Salimbene p. 224 riferisce questa frase: Manifestum est quod respublica debet subesse Romano Pontifici. Frate Aimone morì nel 1244 (Sal., p. 60).

712.Salimb., pag. 97. Magni clerici et spirituales viri et maxime Joachitae.

712.Salimb., pag. 97. Magni clerici et spirituales viri et maxime Joachitae.

713.In Apoc., fol. 77, col. 4.

713.In Apoc., fol. 77, col. 4.

714.Il testo dell'Apocalisse, cap. XI: «et dabo duobus testibus meis, et prophetabunt diebus mille dugentis sexaginta sacris amicti» va interpetrato secondo Gioacchino così che l'un testimonio significhi l'ordine dei chierici, l'altro dei monaci. Ille ergo significat ordinem clericorum, iste ordinem monachorum, quadraginta duo menses, quibus predicant induti saccis, significant totidem generationes (In Apoc., fol. 148, col. 4). Nei libri apocrifi invece codesti ordini sono proprio i mendicanti nati ad occidentalem ecclesiam in tota mundi latitudine flagellandam (Super Esaiam, fol. 37recto).

714.Il testo dell'Apocalisse, cap. XI: «et dabo duobus testibus meis, et prophetabunt diebus mille dugentis sexaginta sacris amicti» va interpetrato secondo Gioacchino così che l'un testimonio significhi l'ordine dei chierici, l'altro dei monaci. Ille ergo significat ordinem clericorum, iste ordinem monachorum, quadraginta duo menses, quibus predicant induti saccis, significant totidem generationes (In Apoc., fol. 148, col. 4). Nei libri apocrifi invece codesti ordini sono proprio i mendicanti nati ad occidentalem ecclesiam in tota mundi latitudine flagellandam (Super Esaiam, fol. 37recto).

715.Il Concilio di Arles dice dei libri di Gioacchino: a majoribus nostris usque ad haec tempora remanserunt intacti, utpote latitantes apud quosdam religiosos in angulis et antris, doctoribus indiscussi.

715.Il Concilio di Arles dice dei libri di Gioacchino: a majoribus nostris usque ad haec tempora remanserunt intacti, utpote latitantes apud quosdam religiosos in angulis et antris, doctoribus indiscussi.

716.Pag. 101: Et interfui etiam ego ipse isti doctrinae ut audirem fratrem Hugonem, [che soleva per lo più dimorare in Nizza]. Nana prius eram edoctus, et hanc doctrinam audieram, cum habitarem Pisis, a quodam abate de ordine Floris, qui erat vetulus et sanctus homo et omnes libros suos, a Joachim editos, in conventu pisano sub custodia collocaverat, timens ne Imperator Fridericus monasterium suum destrueret, qui erat inter Lucam et civitatem pisanam .... Credebat enim quod in Friderico tunc temporis omnia essent complenda mysterio eo quod cum Ecclesia discordiam habebat non modicam.

716.Pag. 101: Et interfui etiam ego ipse isti doctrinae ut audirem fratrem Hugonem, [che soleva per lo più dimorare in Nizza]. Nana prius eram edoctus, et hanc doctrinam audieram, cum habitarem Pisis, a quodam abate de ordine Floris, qui erat vetulus et sanctus homo et omnes libros suos, a Joachim editos, in conventu pisano sub custodia collocaverat, timens ne Imperator Fridericus monasterium suum destrueret, qui erat inter Lucam et civitatem pisanam .... Credebat enim quod in Friderico tunc temporis omnia essent complenda mysterio eo quod cum Ecclesia discordiam habebat non modicam.

717.Il Rousselot (Joachim, pag. 139), anche dopo la dissertazione del Renan, seguita a sostenere: que le livre intitulé l'Evangile eternel n'a jamais existé que sous forme d'un cahier redigé par ceux, qui accusaient les Dominicains et les Franciscains. Il che è contraddetto da una fonte molto importante, della quale non so perchè il Rousselot non vuol fare nessun conto, voglio dire dal processo verbale della Commissione cardinalizia di Anagni, ove è detto (Cod. bibl. nat. de Paris, n. 1726, carte 139. Cfr.D'Argentré, I, 163;Renan,Revue des deux mondes, tom. LXIV, pag. 109): Quod liber Concordiarum vel Concordiae veritatis appelletur primus liber Evangelii aeterni probaturXVIIcapitulo, et quod liber iste Concordiae sit Joachim habetur per totum illud capitulum. Quod liber iste, qui dicitur Apocalypsis nova, appelletur secundus liber ejusdem Evangelii probaturXXcapitulo. Similiter quod liber, qui dicitur Psalterium decem chordarum, sit tertius liber ejusdem Evangelii. E più appresso in un luogo, tronco nel D'Argentré, e pubblicato intero dal Renan, pag. 113: ItemXXVIIIcap. ponuntur haec verba:in primo libro ipsius Evangelii aeterni videlicet in secundo secundae Concordiae. Et tria praedicta probantur similiter expresseXXXIcap., ubi distinguitur simplex lictera (ibi:attendent veroetc.), et similiter ante finem ultimi capituli, ubi dicitur:illud attendendumecc. Da questi passi appar chiaro: 1º Che l'Evangelio eterno non era altro se non la collezione delle tre opere dell'abate Gioacchino. 2º Che gli scritti apocrifi erano così cresciuti da oscurare i genuini dell'abate calabrese, sicchè i raccoglitori si videro costretti a dimostrare l'autenticità delle tre opere, che essi ben sapevano distinguere dalle altre falsamente attribuite a Gioacchino.

717.Il Rousselot (Joachim, pag. 139), anche dopo la dissertazione del Renan, seguita a sostenere: que le livre intitulé l'Evangile eternel n'a jamais existé que sous forme d'un cahier redigé par ceux, qui accusaient les Dominicains et les Franciscains. Il che è contraddetto da una fonte molto importante, della quale non so perchè il Rousselot non vuol fare nessun conto, voglio dire dal processo verbale della Commissione cardinalizia di Anagni, ove è detto (Cod. bibl. nat. de Paris, n. 1726, carte 139. Cfr.D'Argentré, I, 163;Renan,Revue des deux mondes, tom. LXIV, pag. 109): Quod liber Concordiarum vel Concordiae veritatis appelletur primus liber Evangelii aeterni probaturXVIIcapitulo, et quod liber iste Concordiae sit Joachim habetur per totum illud capitulum. Quod liber iste, qui dicitur Apocalypsis nova, appelletur secundus liber ejusdem Evangelii probaturXXcapitulo. Similiter quod liber, qui dicitur Psalterium decem chordarum, sit tertius liber ejusdem Evangelii. E più appresso in un luogo, tronco nel D'Argentré, e pubblicato intero dal Renan, pag. 113: ItemXXVIIIcap. ponuntur haec verba:in primo libro ipsius Evangelii aeterni videlicet in secundo secundae Concordiae. Et tria praedicta probantur similiter expresseXXXIcap., ubi distinguitur simplex lictera (ibi:attendent veroetc.), et similiter ante finem ultimi capituli, ubi dicitur:illud attendendumecc. Da questi passi appar chiaro: 1º Che l'Evangelio eterno non era altro se non la collezione delle tre opere dell'abate Gioacchino. 2º Che gli scritti apocrifi erano così cresciuti da oscurare i genuini dell'abate calabrese, sicchè i raccoglitori si videro costretti a dimostrare l'autenticità delle tre opere, che essi ben sapevano distinguere dalle altre falsamente attribuite a Gioacchino.

718.Si veda con che circospezione Gioacchino commenta il testo dell'Apocalisse: «Et vidi alterum Angelum volantem per secundum celum habentem Evangelium aeternum». Par che schivi di parlarne come al fol. 173, col. 4; conferenda sunt verba, que de eo scripta sunt et de duobus aliis, qui sequuti sunt eum, ut alia per alia inquisita aut omnino pateant intellectui nostro, aut quod reliquum fuerit igne comburatur.

718.Si veda con che circospezione Gioacchino commenta il testo dell'Apocalisse: «Et vidi alterum Angelum volantem per secundum celum habentem Evangelium aeternum». Par che schivi di parlarne come al fol. 173, col. 4; conferenda sunt verba, que de eo scripta sunt et de duobus aliis, qui sequuti sunt eum, ut alia per alia inquisita aut omnino pateant intellectui nostro, aut quod reliquum fuerit igne comburatur.

719.Secondo il Rousselot (op. cit., pag. 140), l'Introductoriusdell'Evangelo eternosarebbe la stessa cosa dell'Introductoriuspremesso da Gioacchino all'Esposizione dell'Apocalisse. Basta confrontare i passi estratti dalla Commissione d'Anagni, e già pubblicati dal D'Argentré con gli analoghi dell'opera di Gioacchino per rilevarne le differenze. Vedi Codice, carte 139, (D'Arg., I, 163;Renan, pag. 126, n. 1): ItemXXIVcap. comparat vetus Testamento primo coelo, Evangelium Christi secundo coelo, Evangelium aeternum tertio caelo, et expressiusXXVcapitulo, ubi comparat vetus Testamentum claritati stellarum, novum Testamentum claritati lunae, Evangelium aeternum, sive spiritus sancti, claritati solis. ItemXXVIIcapitulo comparat vetus Testamentum atrio, novum sancto, aeternum sancto sanctorum. ItemXXXcomparat vetus Testamentum cortici, novum testae, Evangelium aeternum nucleo. Cfr.Introd. in Apoc., fol. 5, col. 2: Secundus status fuit sub Evangelio et manet usque nunc in libertate quidem respectu praeteriti, sed non in libertate respectu futuri .... tertius ergo status erit circa finem saeculi, jam non sub velamine literae sed in plena spiritus libertate. Come si vede qui non c'è parola diEvangelo eterno, e più che l'opposizione è messa in evidenza la continuità dei varii periodi (col. 3) de lege naturale ad legem Moysi, de lege Moysi ad Evangelium, de Evangelio Christi ad spiritalem intellectum, de spiritali intellectu ad veram et aeternam contemplationem Dei.

719.Secondo il Rousselot (op. cit., pag. 140), l'Introductoriusdell'Evangelo eternosarebbe la stessa cosa dell'Introductoriuspremesso da Gioacchino all'Esposizione dell'Apocalisse. Basta confrontare i passi estratti dalla Commissione d'Anagni, e già pubblicati dal D'Argentré con gli analoghi dell'opera di Gioacchino per rilevarne le differenze. Vedi Codice, carte 139, (D'Arg., I, 163;Renan, pag. 126, n. 1): ItemXXIVcap. comparat vetus Testamento primo coelo, Evangelium Christi secundo coelo, Evangelium aeternum tertio caelo, et expressiusXXVcapitulo, ubi comparat vetus Testamentum claritati stellarum, novum Testamentum claritati lunae, Evangelium aeternum, sive spiritus sancti, claritati solis. ItemXXVIIcapitulo comparat vetus Testamentum atrio, novum sancto, aeternum sancto sanctorum. ItemXXXcomparat vetus Testamentum cortici, novum testae, Evangelium aeternum nucleo. Cfr.Introd. in Apoc., fol. 5, col. 2: Secundus status fuit sub Evangelio et manet usque nunc in libertate quidem respectu praeteriti, sed non in libertate respectu futuri .... tertius ergo status erit circa finem saeculi, jam non sub velamine literae sed in plena spiritus libertate. Come si vede qui non c'è parola diEvangelo eterno, e più che l'opposizione è messa in evidenza la continuità dei varii periodi (col. 3) de lege naturale ad legem Moysi, de lege Moysi ad Evangelium, de Evangelio Christi ad spiritalem intellectum, de spiritali intellectu ad veram et aeternam contemplationem Dei.

720.Fin dal tempo di Gregorio IX, erano nati dissidii tra il clero secolare ed i nuovi ordini, come si raccoglie dalla bolla di questo papa del 1232Nimis iniqua. Non desunt plerique tam Ecclesiarum Praelati quam alii, qui coeca cupiditate seducti, propriae aviditati subtrahi reputantes quidquid praedictis fidelium pietas elargitur, quietem ipsorum multipliciter inquietant.

720.Fin dal tempo di Gregorio IX, erano nati dissidii tra il clero secolare ed i nuovi ordini, come si raccoglie dalla bolla di questo papa del 1232Nimis iniqua. Non desunt plerique tam Ecclesiarum Praelati quam alii, qui coeca cupiditate seducti, propriae aviditati subtrahi reputantes quidquid praedictis fidelium pietas elargitur, quietem ipsorum multipliciter inquietant.

721.I Domenicani eran entrati come di soppiatto nell'Università ottenendo una cattedra nel 1228, quando il corpo universitario per protestare contro l'infrazione di alcuni suoi privilegi s'era ritirato prima a Reims e poi ad Angers. Dopo pochi anni nel 1250 ebbero luogo altre proteste, ed il corpo universitario si ritirò di nuovo, tribus magistris Regularibus, videlicet duobus Praedicatoribus et uno frate minore exceptis, qui pro suae voluntatis arbitrio suum renuerunt prestare consensum. Allora l'Università stabilì ut de coetero nullus in quacunque facultate magister ad Collegium magistrorum vel consortium Universitatis admittatur, nisi prius in plena congregatione magistrorum, vel saltem coram quinque magistris suae facultatis, ad hoc specialiter deputatis, juraverit statuta nostra licita et honesta et nobis expedientia se firmiter observaturum. Il decreto surriferito si può leggere nelDu Boulay,Historia Universitatis Parisiensis, III, 250 e segg.

721.I Domenicani eran entrati come di soppiatto nell'Università ottenendo una cattedra nel 1228, quando il corpo universitario per protestare contro l'infrazione di alcuni suoi privilegi s'era ritirato prima a Reims e poi ad Angers. Dopo pochi anni nel 1250 ebbero luogo altre proteste, ed il corpo universitario si ritirò di nuovo, tribus magistris Regularibus, videlicet duobus Praedicatoribus et uno frate minore exceptis, qui pro suae voluntatis arbitrio suum renuerunt prestare consensum. Allora l'Università stabilì ut de coetero nullus in quacunque facultate magister ad Collegium magistrorum vel consortium Universitatis admittatur, nisi prius in plena congregatione magistrorum, vel saltem coram quinque magistris suae facultatis, ad hoc specialiter deputatis, juraverit statuta nostra licita et honesta et nobis expedientia se firmiter observaturum. Il decreto surriferito si può leggere nelDu Boulay,Historia Universitatis Parisiensis, III, 250 e segg.

722.Questo sospetto si trova in un cronista domenicano in verità molto tardivo, il Corner, che attribuisce l'Evangelo eterno allo stesso Guglielmo di S. Amore. (Affò,Vita del B. Giovanni da Parma, Parma, 1777, pag. 75).

722.Questo sospetto si trova in un cronista domenicano in verità molto tardivo, il Corner, che attribuisce l'Evangelo eterno allo stesso Guglielmo di S. Amore. (Affò,Vita del B. Giovanni da Parma, Parma, 1777, pag. 75).

723.Il trattato è intitolatoDe periculis novissimorum temporum. Non avendo trovate le opere di Guglielmo io cito dall'edizione che ne fece il Brown (Appendix ad fasciculum rerum expotendarum et fugiendarum ab Orthwino editum a.D.MDXXXV, LondiniMDCXC). Il Brown ignora l'autore del libro, e lo suppone a torto composto nel 1389, mentre invece fu pubblicato nel 1256 (Hist. litt., XIX, 202).

723.Il trattato è intitolatoDe periculis novissimorum temporum. Non avendo trovate le opere di Guglielmo io cito dall'edizione che ne fece il Brown (Appendix ad fasciculum rerum expotendarum et fugiendarum ab Orthwino editum a.D.MDXXXV, LondiniMDCXC). Il Brown ignora l'autore del libro, e lo suppone a torto composto nel 1389, mentre invece fu pubblicato nel 1256 (Hist. litt., XIX, 202).

724.De periculis, cap. 8, pag. 27: Ergo nos sumus in ultima aetate hujus mundi, e cita parecchie autorità, tra le quali anche l'apocrifo commento di Gioacchino a Geremia. Pag. 28: Haec omnia initia dolorum sunt scilicet, quae erunt tempora Antichristi.

724.De periculis, cap. 8, pag. 27: Ergo nos sumus in ultima aetate hujus mundi, e cita parecchie autorità, tra le quali anche l'apocrifo commento di Gioacchino a Geremia. Pag. 28: Haec omnia initia dolorum sunt scilicet, quae erunt tempora Antichristi.

725.De periculis, cap. 3, pag. 23: homines qui apti erunt et idonei ad praedicta pericula .... charitatem anelantes non verbis sed factis. Dum enim ambiunt officia praelatorum videlicet praedicandi, corrigendi, confessiones audiendi .... charitatem factis abnegant. Cap.IV, pag. 23-24: et illi seductores, posteaquam per suam simulatam sapientiam et sanctitatem principes et populos christianos ita seduxerunt, quod plene acquiescunt consiliis eorum. Cap.V, pag. 24: Domus mulierum et virorum seductibilium ingrediuntur .... seducunt mulierculas, prius eas, et per eas viros eorum, sicut Diabolus seduxit Evam, et per eam Adam.

725.De periculis, cap. 3, pag. 23: homines qui apti erunt et idonei ad praedicta pericula .... charitatem anelantes non verbis sed factis. Dum enim ambiunt officia praelatorum videlicet praedicandi, corrigendi, confessiones audiendi .... charitatem factis abnegant. Cap.IV, pag. 23-24: et illi seductores, posteaquam per suam simulatam sapientiam et sanctitatem principes et populos christianos ita seduxerunt, quod plene acquiescunt consiliis eorum. Cap.V, pag. 24: Domus mulierum et virorum seductibilium ingrediuntur .... seducunt mulierculas, prius eas, et per eas viros eorum, sicut Diabolus seduxit Evam, et per eam Adam.

726.Cap. XII, pag. 30-31. Praecipere illis qui sunt de secta illa ut deserant eam .... inhibere illis, qui non sunt de secta illa, ne de illa fiant .... Si haec facta fuissent, sufficienter repulsa essent pericula praedicta.

726.Cap. XII, pag. 30-31. Praecipere illis qui sunt de secta illa ut deserant eam .... inhibere illis, qui non sunt de secta illa, ne de illa fiant .... Si haec facta fuissent, sufficienter repulsa essent pericula praedicta.

727.Questo scritto fu composto da Guglielmo quando sali sul trono Clemente IV, che gli concesse di far ritorno a Parigi, donde era stato esiliato per opera di Alessandro IV. Al benevolo papa Guglielmo indirizzò il nuovo suo lavoro. Ed il Papa gli rispose in una lettera pubblicata dal Martène (Thes., II, 417) ammonendolo amorevolmente che il nuovo scritto non differiva dall'antico. (Hist. litt., XIX, 207).

727.Questo scritto fu composto da Guglielmo quando sali sul trono Clemente IV, che gli concesse di far ritorno a Parigi, donde era stato esiliato per opera di Alessandro IV. Al benevolo papa Guglielmo indirizzò il nuovo suo lavoro. Ed il Papa gli rispose in una lettera pubblicata dal Martène (Thes., II, 417) ammonendolo amorevolmente che il nuovo scritto non differiva dall'antico. (Hist. litt., XIX, 207).

728.Il titolo del libro pubblicato dal Martène (Amplissima collectio, IX, 1273) è il seguente:Nicolai Oresme episcopi de Antichristo et ejus ministris ac de ejusdem adventus signis propinquis simul et remotis. Il Leclerc (Hist. litt., XXI, 470 e segg.) ha dimostrato luminosamente che l'Oresme, vescovo di Lisieux nel 1382, non può essere l'autore di un libro, che appare composto non più tardi del 1273. Ed è assai probabile l'ipotesi, adottata anche dal Renan, che il nome di Oresme sia l'anagramma di S. Amore. Tutta la seconda parte del libro è indirizzata ai precursori dell'Anticristo, che sono i pseudo-profeti, i falsi predicatori, che sotto il manto della pietà preparano la rovina della Chiesa.

728.Il titolo del libro pubblicato dal Martène (Amplissima collectio, IX, 1273) è il seguente:Nicolai Oresme episcopi de Antichristo et ejus ministris ac de ejusdem adventus signis propinquis simul et remotis. Il Leclerc (Hist. litt., XXI, 470 e segg.) ha dimostrato luminosamente che l'Oresme, vescovo di Lisieux nel 1382, non può essere l'autore di un libro, che appare composto non più tardi del 1273. Ed è assai probabile l'ipotesi, adottata anche dal Renan, che il nome di Oresme sia l'anagramma di S. Amore. Tutta la seconda parte del libro è indirizzata ai precursori dell'Anticristo, che sono i pseudo-profeti, i falsi predicatori, che sotto il manto della pietà preparano la rovina della Chiesa.

729.La Bolla è riportata dalDe Boulay, III, 311. Nos libellum .... tanquam iniquum, scelestum et execrabilem, et instructiones ac documenta in eo tradita utpote prava, falsa et nefaria de fratrum nostrorum consilio authoritate apostolica reprobamus, et in perpetuum condemnamus, districte praecipientes ut quicumque libellum ipsum habuerit, cum infra 8 dies, ex quo hujusmodi nostram reprobationem et condemnationem sciverit, prorsus et in toto et in qualibet sui parte comburere et abolere procuret.

729.La Bolla è riportata dalDe Boulay, III, 311. Nos libellum .... tanquam iniquum, scelestum et execrabilem, et instructiones ac documenta in eo tradita utpote prava, falsa et nefaria de fratrum nostrorum consilio authoritate apostolica reprobamus, et in perpetuum condemnamus, districte praecipientes ut quicumque libellum ipsum habuerit, cum infra 8 dies, ex quo hujusmodi nostram reprobationem et condemnationem sciverit, prorsus et in toto et in qualibet sui parte comburere et abolere procuret.

730.De periculis, cap. 2º, pag. 21. Unde videtur quod authoritate sedis apostolicae, aut diocesanorum, praedicare possunt. Respondetur quod de potestate Domini Papae aut Episcoporum disputare non volumus. Verumtamen cum secundum jura tam divina quam umana in una ecclesia non possit esse nisi Rector unus, alioquin Ecclesia non esset sponsa sed scortum .... Si vero dominus Papa concedit aliquibus personis potestatem praedicandi ubique, intelligendum est ubi ad hoc fuerint invitati.

730.De periculis, cap. 2º, pag. 21. Unde videtur quod authoritate sedis apostolicae, aut diocesanorum, praedicare possunt. Respondetur quod de potestate Domini Papae aut Episcoporum disputare non volumus. Verumtamen cum secundum jura tam divina quam umana in una ecclesia non possit esse nisi Rector unus, alioquin Ecclesia non esset sponsa sed scortum .... Si vero dominus Papa concedit aliquibus personis potestatem praedicandi ubique, intelligendum est ubi ad hoc fuerint invitati.

731.La prima osservazione che fecero i cardinali, cui fu commesso l'esame del libro di Guglielmo, è che in esso fosser contenute quaedam perversa et reproba contra potestatem et authoritatem Romani Pontificis, come dice Alessandro IV nella bolla citata.

731.La prima osservazione che fecero i cardinali, cui fu commesso l'esame del libro di Guglielmo, è che in esso fosser contenute quaedam perversa et reproba contra potestatem et authoritatem Romani Pontificis, come dice Alessandro IV nella bolla citata.

732.I manoscritti sono segnati al num. 1726, ed al num. 1706, fondo Sorbona. Alcuni documenti contenuti in questi manoscritti sono riprodotti anche in un altro manoscritto num. 391 della biblioteca Mazarino.Renan, L'Evangile Eternel(Revue des deux mondes, tom. LXIV, pag. 109). I documenti sono quattro: 1º Il primo documento, che si trova solo nel manoscritto num. 1726, contiene estratti dai libri di Gioacchino, non pure dei tre autentici, ma anche dagli apocrifi, come il commentario a Geremia, ilDe oneribus provinciarum, ed il commentario ad Ezechiele. 2º Il secondo documento, che si trova in tutti e tre i manoscritti, contiene gli estratti, che la Commissione di Anagni fece dell'Introduttorioall'Evangelo eterno. Fu pubblicato dal D'Argentré, I, 163, secondo il n. 1706, che è il più imperfetto. Il principio di questo documento ripubblicato nella sua integrità dal Renan, pag. 109, nota 1 è il seguente: Haec notavimus et extraximus de Introductorio in Evangelium aeternum-, misso ad dominum Papam ab episcopo Parisiensi, et tradito nobis tribus cardinalibus ad inspiciendum ab eodem domino Papa, videlicet Odone tusculanensi, Stefano Prenestino episcopis, et Hugone sanctae Sabinae presbytero cardinali. 3º Il terzo documento (manoscritto 1726 Sorbona e 391 Mazarino) è un altro processo verbale della Commissione d'Anagni, nel quale si contengono gli estratti delle opere autentiche di Gioacchino, certo secondo la nova edizione fatta per l'Evangelo eterno, perchè oltre al testo si citano le note di fra Gherardo. Il Renan ha pubblicato il principio di questo documento e le note. Io aggiungerò qualche altro passo secondo il manoscritto del 1726, copiato dal sig. Bencini e gentilmente collazionato dal mio amico E. Alvisi. 4º Il quarto documento, già pubblicato dal D'Argentré, si trova solo nel num. 706. È un'altra enumerazione degli errori dell'Evangelo eterno, identica a quella che si legge nelDirectorium inquisitionisdell'Eymerich.

732.I manoscritti sono segnati al num. 1726, ed al num. 1706, fondo Sorbona. Alcuni documenti contenuti in questi manoscritti sono riprodotti anche in un altro manoscritto num. 391 della biblioteca Mazarino.Renan, L'Evangile Eternel(Revue des deux mondes, tom. LXIV, pag. 109). I documenti sono quattro: 1º Il primo documento, che si trova solo nel manoscritto num. 1726, contiene estratti dai libri di Gioacchino, non pure dei tre autentici, ma anche dagli apocrifi, come il commentario a Geremia, ilDe oneribus provinciarum, ed il commentario ad Ezechiele. 2º Il secondo documento, che si trova in tutti e tre i manoscritti, contiene gli estratti, che la Commissione di Anagni fece dell'Introduttorioall'Evangelo eterno. Fu pubblicato dal D'Argentré, I, 163, secondo il n. 1706, che è il più imperfetto. Il principio di questo documento ripubblicato nella sua integrità dal Renan, pag. 109, nota 1 è il seguente: Haec notavimus et extraximus de Introductorio in Evangelium aeternum-, misso ad dominum Papam ab episcopo Parisiensi, et tradito nobis tribus cardinalibus ad inspiciendum ab eodem domino Papa, videlicet Odone tusculanensi, Stefano Prenestino episcopis, et Hugone sanctae Sabinae presbytero cardinali. 3º Il terzo documento (manoscritto 1726 Sorbona e 391 Mazarino) è un altro processo verbale della Commissione d'Anagni, nel quale si contengono gli estratti delle opere autentiche di Gioacchino, certo secondo la nova edizione fatta per l'Evangelo eterno, perchè oltre al testo si citano le note di fra Gherardo. Il Renan ha pubblicato il principio di questo documento e le note. Io aggiungerò qualche altro passo secondo il manoscritto del 1726, copiato dal sig. Bencini e gentilmente collazionato dal mio amico E. Alvisi. 4º Il quarto documento, già pubblicato dal D'Argentré, si trova solo nel num. 706. È un'altra enumerazione degli errori dell'Evangelo eterno, identica a quella che si legge nelDirectorium inquisitionisdell'Eymerich.

733.L'Introductoriustalvolta apparisce come un opuscolo separato, ed il Renan osserva che alcuni scrittori contemporanei come Matteo Paris, e Guglielmo di S. Amore chiamano Evangelo eterno l'Introduttorio (op. cit., pag. 115). Nella nota precedente abbiamo riportato il principio del resoconto d'Anagni, dal quale apparisce che l'opuscolo, mandato al Papa dal vescovo di Parigi, è appunto codestoIntroductorius. Ma che in seguito di esso fossero pubblicate o le opere autentiche di Gioacchino, o almeno estratti da esso lo prova l'altro documento, il terzo della nota precedente, del quale sarà utile riportare il principio (Renan, pag. 110). Anno DominiMCCLV,VIIIidus Julii Anagniae coram nobis Odone episcopo tusculano, et fratre Hugone presbytero cardinali, auditoribus et inspectoribus datis a Papa, una cum reverendo patre Stephano Praenestino episcopo se excusante per proprium capellanum suum, et nobis quantum ad hoc vices suas committente, comparuit Magister Florentius episcopus Acconensis, proponens quaedam verba de libris Joachim extracta suspecta sibi, ut dicebat, nec publice dogmatizanda aut praedicanda, sive in scriptis redigenda, ut fieret inde doctrina sive liber (par che accenni alla nuova pubblicazione fattane) prout sibi videbatur. Et ad haec audienda et respicienda una nobiscum duos alios scilicet fratrem Bonevaletum, episcopum Pavendensem, et fratrem Petrum lectorem fratrum Praedicatorum Anagniae, quorum unus tenebat originalia Joachim de Florensi monasterio, et inspiciebat coram nobis utrum haec essent in praedictis libris, quae praedictus Acconensis legebat, et legi faciebat per tabellionem nostrum et inspiciebat sic. Questi libri, che Florenzo leggeva, erano probabilmente o la nuova edizione degli scritti di Gioacchino, o almeno gli estratti, che se ne fecero per uso dell'Evangelo eterno. Ed i giudici di Anagni, che scrupolosamente riscontrarono la nuova edizione coll'antica, non trovarono differenza. Il che prova che i Gioachimiti non alterarono i libri dell'abate, come sospetta il Renan (pag. 121); ma vi aggiunsero note quando pareva loro di dover compiere il pensiero del profeta.

733.L'Introductoriustalvolta apparisce come un opuscolo separato, ed il Renan osserva che alcuni scrittori contemporanei come Matteo Paris, e Guglielmo di S. Amore chiamano Evangelo eterno l'Introduttorio (op. cit., pag. 115). Nella nota precedente abbiamo riportato il principio del resoconto d'Anagni, dal quale apparisce che l'opuscolo, mandato al Papa dal vescovo di Parigi, è appunto codestoIntroductorius. Ma che in seguito di esso fossero pubblicate o le opere autentiche di Gioacchino, o almeno estratti da esso lo prova l'altro documento, il terzo della nota precedente, del quale sarà utile riportare il principio (Renan, pag. 110). Anno DominiMCCLV,VIIIidus Julii Anagniae coram nobis Odone episcopo tusculano, et fratre Hugone presbytero cardinali, auditoribus et inspectoribus datis a Papa, una cum reverendo patre Stephano Praenestino episcopo se excusante per proprium capellanum suum, et nobis quantum ad hoc vices suas committente, comparuit Magister Florentius episcopus Acconensis, proponens quaedam verba de libris Joachim extracta suspecta sibi, ut dicebat, nec publice dogmatizanda aut praedicanda, sive in scriptis redigenda, ut fieret inde doctrina sive liber (par che accenni alla nuova pubblicazione fattane) prout sibi videbatur. Et ad haec audienda et respicienda una nobiscum duos alios scilicet fratrem Bonevaletum, episcopum Pavendensem, et fratrem Petrum lectorem fratrum Praedicatorum Anagniae, quorum unus tenebat originalia Joachim de Florensi monasterio, et inspiciebat coram nobis utrum haec essent in praedictis libris, quae praedictus Acconensis legebat, et legi faciebat per tabellionem nostrum et inspiciebat sic. Questi libri, che Florenzo leggeva, erano probabilmente o la nuova edizione degli scritti di Gioacchino, o almeno gli estratti, che se ne fecero per uso dell'Evangelo eterno. Ed i giudici di Anagni, che scrupolosamente riscontrarono la nuova edizione coll'antica, non trovarono differenza. Il che prova che i Gioachimiti non alterarono i libri dell'abate, come sospetta il Renan (pag. 121); ma vi aggiunsero note quando pareva loro di dover compiere il pensiero del profeta.

734.L'Introduttorio insisteva sulle differenze nel 30º capitolo, ove (D'Arg., 161-62) dicit quodALIAest scriptura divina, quae data est fidelibus eo tempore, quo Deus pater dictus est operari, etALIAquae data est Christianis eo tempore, quo Deus filius dictus est operari, etALIAquae danda erit eo tempore, quo Spiritus Sanctus proprietate mysterii Trinitatis operabitur. L'opposizione è tale tra il secondo periodo ed il terzo, che il nome di Vangelo par quasi venga negato al Novo Testamento, e serbato solo ai libri gioachitici. Almeno così si potrebbe interpetrare questo passo omesso dal D'Argentré e pubblicato dal Renan, pag. 126, nota 5: ItemXXVIII, dicit sacram scripturam divisam in tres partes scilicet in vetus Testamentum, in Novum et in Evangelium. (Vero è che si potrebbe sospettare non fosse stata omessa dal copista la parola aeternum). Quod capitulum totum est notabile et totum legatur. Si confronti il passo tolto dal quarto documento. (Cod. Sorbona, num. 1706).Eymerich,Directorium, pag. 271. Secundus error quod Evangelium Christi non est Evangelium regni, et ideo non est aedificatum.

734.L'Introduttorio insisteva sulle differenze nel 30º capitolo, ove (D'Arg., 161-62) dicit quodALIAest scriptura divina, quae data est fidelibus eo tempore, quo Deus pater dictus est operari, etALIAquae data est Christianis eo tempore, quo Deus filius dictus est operari, etALIAquae danda erit eo tempore, quo Spiritus Sanctus proprietate mysterii Trinitatis operabitur. L'opposizione è tale tra il secondo periodo ed il terzo, che il nome di Vangelo par quasi venga negato al Novo Testamento, e serbato solo ai libri gioachitici. Almeno così si potrebbe interpetrare questo passo omesso dal D'Argentré e pubblicato dal Renan, pag. 126, nota 5: ItemXXVIII, dicit sacram scripturam divisam in tres partes scilicet in vetus Testamentum, in Novum et in Evangelium. (Vero è che si potrebbe sospettare non fosse stata omessa dal copista la parola aeternum). Quod capitulum totum est notabile et totum legatur. Si confronti il passo tolto dal quarto documento. (Cod. Sorbona, num. 1706).Eymerich,Directorium, pag. 271. Secundus error quod Evangelium Christi non est Evangelium regni, et ideo non est aedificatum.

735.Il Concilio di Arles nel condannare l'Evangelo eternoa ragione notava che questo nome fosse dato ac si Christi Evangelium non aeternum nec a Spiritu Sancto nominari debuissent.

735.Il Concilio di Arles nel condannare l'Evangelo eternoa ragione notava che questo nome fosse dato ac si Christi Evangelium non aeternum nec a Spiritu Sancto nominari debuissent.

736.Queste proposizioni si trovano non nel resoconto d'Anagni, ma in quell'altro fascicolo d'estratti esistente solo nel num. 1706, già riportato dall'Eymerich (ed incompiutamente dal D'Argentré)Directorium inquisitionis(Roma, 1585), pag. 271. Quartus error: Quod Novum Testamentum non durabit virtute sua nisi per sex annos proximos futuros, videlicet usque ad annum ChristiMCCLX. Sextus error, quod Evangelium Christi aliud Evangelium subdet, et ita pro Sacerdotio Christi aliud Evangelium (D'Argentré ha sacerdotium) succedat. Septimus error: Quod nullus simplex homo est idoneus ad instruendum hominem alium de spiritualibus et aeternis, nisi illis qui incedunt pedibus nudis.

736.Queste proposizioni si trovano non nel resoconto d'Anagni, ma in quell'altro fascicolo d'estratti esistente solo nel num. 1706, già riportato dall'Eymerich (ed incompiutamente dal D'Argentré)Directorium inquisitionis(Roma, 1585), pag. 271. Quartus error: Quod Novum Testamentum non durabit virtute sua nisi per sex annos proximos futuros, videlicet usque ad annum ChristiMCCLX. Sextus error, quod Evangelium Christi aliud Evangelium subdet, et ita pro Sacerdotio Christi aliud Evangelium (D'Argentré ha sacerdotium) succedat. Septimus error: Quod nullus simplex homo est idoneus ad instruendum hominem alium de spiritualibus et aeternis, nisi illis qui incedunt pedibus nudis.

737.Eymerich, loc. cit. Duodecimus error: Quod spiritualis intelligentia Novi Testamenti non est commissa Papae romano, sed tantum litteralis. Tertius decimus error: quod recessus ecclesiae Graecorum a Romana ecclesia fuit bonus. .... Quintus decimus error, quod populus Graecus magis ambulat secundum spiritum quam populus latinus .... Decimus nonus error, quod Christus et apostoli ejus non fuerunt perfecti in vita contemplativa. Vicesimus error, quod activa vita usque ad tempus abbatis Joachim fructuosa fuit, sed nunc fructuosa non est: contemplativa vero ita ab ipso Joachim fructificare coepit, et amodo in perfectis successoribus ejus perfectius manebit. Tra questi passi e quelli della nota precedente secondo il D'Argentré si legge questa nota: Haec de prima parte (cioè i primi sette errori riportati dall'Eymerich). De secunda parte ejusdem libri, quae appellatur concordantia Novi et Veteris Testamenti, sive Concordantia veritatis, isti errores possunt extrahi. Codesti errori e quelli della nota precedente sono tolti dal quarto documento inserito soltanto nel cod. num. 1706, e già riportato dall'Eymerich. Secondo questo documento l'Evangelo eternosi divide in due parti; la prima formata dall'Introductoriuso come è detto quiPraeparatorium in Evangelium aeternum, la seconda dallaConcordia dei due Testamentidivisa in cinque libri. L'ordinamento dell'Evangelo eternoriferito in questo documento non differisce, secondo il Renan, da quello del resoconto d'Anagni. Ed in verità il sostituire la parolaPraeparatoriumadIntroductorium, ed il mettere come prima parte quello che nel resoconto era considerato come introduzione sono lievissime differenze. Messa come prima parte l'Introduttorioera ben naturale che laConcordiane fosse la seconda, e l'Apocalissee ilDecacordosarebbero state la terza e la quarta, se il raccoglitore non le avesse trascurate, forse perchè gli pareva che non contenessero nulla di novo, che non fosse stato detto nellaConcordia. Ma se queste differenze sono lievi, altre mi pajono più gravi di quel che crede il Renan. Nel resoconto di Anagni non sono notati nè il sesto errore, che al sacerdozio di Cristo debba succedere un altro sacerdozio; nè il settimo che nessuno all'infuori degli scalzi sia atto ad insegnare le verità dello Spirito. Non è dunque esatto quel che afferma il Renan che gli errori dell'Introduttorio, notati nel quarto documento, sieno identici a quelli rilevati dalla Commissione d'Anagni. E meno esatta ancora è l'altra proposizione del Renan, che gli errori estratti dalla seconda parte sono effettivamente tolti dallaConcordia. Tutto al contrario, in nessun'opera autentica di Gioacchino si leggono proposizioni come la duodecima e le altre qui sopra riferite. Nè i cardinali tra tanti luoghi, che estrassero dallaConcordia, ne riportarono neanche una, che suonasse così aspra ed irriverente per la Chiesa Romana. Da queste considerazioni s'ha da trarre questa conclusione affatto opposta a quella del Renan, che cioè la redazione dell'Evangelo eterno, dalla quale furono estratti gli errori riportati dall'Eymerich, dev'essere ben diversa da quella che avean sotto gli occhi i cardinali; nè è improbabile che sia posteriore.

737.Eymerich, loc. cit. Duodecimus error: Quod spiritualis intelligentia Novi Testamenti non est commissa Papae romano, sed tantum litteralis. Tertius decimus error: quod recessus ecclesiae Graecorum a Romana ecclesia fuit bonus. .... Quintus decimus error, quod populus Graecus magis ambulat secundum spiritum quam populus latinus .... Decimus nonus error, quod Christus et apostoli ejus non fuerunt perfecti in vita contemplativa. Vicesimus error, quod activa vita usque ad tempus abbatis Joachim fructuosa fuit, sed nunc fructuosa non est: contemplativa vero ita ab ipso Joachim fructificare coepit, et amodo in perfectis successoribus ejus perfectius manebit. Tra questi passi e quelli della nota precedente secondo il D'Argentré si legge questa nota: Haec de prima parte (cioè i primi sette errori riportati dall'Eymerich). De secunda parte ejusdem libri, quae appellatur concordantia Novi et Veteris Testamenti, sive Concordantia veritatis, isti errores possunt extrahi. Codesti errori e quelli della nota precedente sono tolti dal quarto documento inserito soltanto nel cod. num. 1706, e già riportato dall'Eymerich. Secondo questo documento l'Evangelo eternosi divide in due parti; la prima formata dall'Introductoriuso come è detto quiPraeparatorium in Evangelium aeternum, la seconda dallaConcordia dei due Testamentidivisa in cinque libri. L'ordinamento dell'Evangelo eternoriferito in questo documento non differisce, secondo il Renan, da quello del resoconto d'Anagni. Ed in verità il sostituire la parolaPraeparatoriumadIntroductorium, ed il mettere come prima parte quello che nel resoconto era considerato come introduzione sono lievissime differenze. Messa come prima parte l'Introduttorioera ben naturale che laConcordiane fosse la seconda, e l'Apocalissee ilDecacordosarebbero state la terza e la quarta, se il raccoglitore non le avesse trascurate, forse perchè gli pareva che non contenessero nulla di novo, che non fosse stato detto nellaConcordia. Ma se queste differenze sono lievi, altre mi pajono più gravi di quel che crede il Renan. Nel resoconto di Anagni non sono notati nè il sesto errore, che al sacerdozio di Cristo debba succedere un altro sacerdozio; nè il settimo che nessuno all'infuori degli scalzi sia atto ad insegnare le verità dello Spirito. Non è dunque esatto quel che afferma il Renan che gli errori dell'Introduttorio, notati nel quarto documento, sieno identici a quelli rilevati dalla Commissione d'Anagni. E meno esatta ancora è l'altra proposizione del Renan, che gli errori estratti dalla seconda parte sono effettivamente tolti dallaConcordia. Tutto al contrario, in nessun'opera autentica di Gioacchino si leggono proposizioni come la duodecima e le altre qui sopra riferite. Nè i cardinali tra tanti luoghi, che estrassero dallaConcordia, ne riportarono neanche una, che suonasse così aspra ed irriverente per la Chiesa Romana. Da queste considerazioni s'ha da trarre questa conclusione affatto opposta a quella del Renan, che cioè la redazione dell'Evangelo eterno, dalla quale furono estratti gli errori riportati dall'Eymerich, dev'essere ben diversa da quella che avean sotto gli occhi i cardinali; nè è improbabile che sia posteriore.

738.Cod., carte 142;Renan, pag. 111, nota 1. Quod exponens frater Girardus scripsit «haec abominatio erit pseudo-papa, ut habetur alibi», istud alibi reperitur longe infra quinto libroConcordiaede Zacaria propheta, ubi incipit:in Evangelio, et dicitur: cum videritis abbominationem desolationis, quae dicta est a Daniel. (Cfr. lib.V, cap. 104, fol. 124, col. 3). Rursus et ibi frater Gerardus: «haec abbominatio quidam Papa erit simoniaca labe respersus, qui circa finem sexti temporis obtinebit in sede, sicut scribit in quodam libello ille, qui fuit minister hujus operis, Gerardus». Il Renan espunge a ragione Gerardus, ed io aggiungo che forse si dovrà sostituire Joachim, il quale è chiamato pure minister hujus operis nel passo che riporteremo più appresso a pag. 469, n. 1.

738.Cod., carte 142;Renan, pag. 111, nota 1. Quod exponens frater Girardus scripsit «haec abominatio erit pseudo-papa, ut habetur alibi», istud alibi reperitur longe infra quinto libroConcordiaede Zacaria propheta, ubi incipit:in Evangelio, et dicitur: cum videritis abbominationem desolationis, quae dicta est a Daniel. (Cfr. lib.V, cap. 104, fol. 124, col. 3). Rursus et ibi frater Gerardus: «haec abbominatio quidam Papa erit simoniaca labe respersus, qui circa finem sexti temporis obtinebit in sede, sicut scribit in quodam libello ille, qui fuit minister hujus operis, Gerardus». Il Renan espunge a ragione Gerardus, ed io aggiungo che forse si dovrà sostituire Joachim, il quale è chiamato pure minister hujus operis nel passo che riporteremo più appresso a pag. 469, n. 1.

739.Vedi cod. carte 150. Item circa hoc idem diligenter notandum qualiter praefert tertium statum secundo, et quamvis hoc inveniatur in locis plurimis, sufficit tamen illa recapitulatio, quam facit inVº libroConcordiaein fine secundae distinctionis quod incipit sic:Ad explanationem mysterii supra scripti(Cfr. ediz. ven. V, 82, fol. 112, col. 2).

739.Vedi cod. carte 150. Item circa hoc idem diligenter notandum qualiter praefert tertium statum secundo, et quamvis hoc inveniatur in locis plurimis, sufficit tamen illa recapitulatio, quam facit inVº libroConcordiaein fine secundae distinctionis quod incipit sic:Ad explanationem mysterii supra scripti(Cfr. ediz. ven. V, 82, fol. 112, col. 2).

740.Una nota di fra Gherardo (cod., carte 148tergo;Renan, loc. cit.), rimanda infatti alDecacordo: Super hoc glossa fratris Girardi declaratio est ejus, quod dicitur aevangelium aeternum in secundo libro Psalterii decem chordarum scilicetXIXcapitulo quod incipit:in primo sane tempore(Cfr. ediz. veneta, fol. 259, col. 4). Fin qui la nota pubblicata dal Renan. La Commissione segue riportando le parole di Gioacchino, che sono veramente notevoli. Sed jam nunc agendum est de tempore quinto, in cujus initio sumus nos, in quo oportet adhuc Spiritum Sanctum missum a filio operari opera sua multo altius, quam hactenus operatus est, ut omnes discant honorificare Spiritum Sanctum sicut Patrem et Filium. In quo? Haud dubium quod in Evangelio ejus. Non enim sicut decet honorificat illum, qui non subjectus et devotus recipit evangelium ejus. Et quod est evangelium ejus? illud quod dicitur Joannes in Apocalipsi: Vidi Angelum Dei volantem per medium coelum et datum est illi Evangelium aeternum. In quo (ediz. ven.,quod) est Evangelium ejus? illud quod procedit de Evangelio Christi, lictera autem occidit, spiritus autem vivificat. Gioacchino parla qui per incidenza dell'Evangelo eterno, nè certo egli ha la superba pretensione di dare questo nome ai suoi libri, ma certo è che anche lui intende perVangelo eternol'interpetrazione spirituale od allegorica del vangelo di Cristo.

740.Una nota di fra Gherardo (cod., carte 148tergo;Renan, loc. cit.), rimanda infatti alDecacordo: Super hoc glossa fratris Girardi declaratio est ejus, quod dicitur aevangelium aeternum in secundo libro Psalterii decem chordarum scilicetXIXcapitulo quod incipit:in primo sane tempore(Cfr. ediz. veneta, fol. 259, col. 4). Fin qui la nota pubblicata dal Renan. La Commissione segue riportando le parole di Gioacchino, che sono veramente notevoli. Sed jam nunc agendum est de tempore quinto, in cujus initio sumus nos, in quo oportet adhuc Spiritum Sanctum missum a filio operari opera sua multo altius, quam hactenus operatus est, ut omnes discant honorificare Spiritum Sanctum sicut Patrem et Filium. In quo? Haud dubium quod in Evangelio ejus. Non enim sicut decet honorificat illum, qui non subjectus et devotus recipit evangelium ejus. Et quod est evangelium ejus? illud quod dicitur Joannes in Apocalipsi: Vidi Angelum Dei volantem per medium coelum et datum est illi Evangelium aeternum. In quo (ediz. ven.,quod) est Evangelium ejus? illud quod procedit de Evangelio Christi, lictera autem occidit, spiritus autem vivificat. Gioacchino parla qui per incidenza dell'Evangelo eterno, nè certo egli ha la superba pretensione di dare questo nome ai suoi libri, ma certo è che anche lui intende perVangelo eternol'interpetrazione spirituale od allegorica del vangelo di Cristo.

741.Cod., carte 144tergo: In praenotatis videtur quod iste novas et falsas opiniones confingat, et hoc maxime vanae gloriae causa, idest ut exaltet ejus ordinem incredibiliter et intempestive super alios ordines immo super totam ecclesiam.

741.Cod., carte 144tergo: In praenotatis videtur quod iste novas et falsas opiniones confingat, et hoc maxime vanae gloriae causa, idest ut exaltet ejus ordinem incredibiliter et intempestive super alios ordines immo super totam ecclesiam.


Back to IndexNext