VII.Al bivio.

VII.Al bivio.

Era l’ora più calda del giorno.

Aurelio aveva esplorato i sentieri che corrono su la collina tra Cerro e Laveno, quei sentieri a pena praticabili che, già un tempo comodi e spaziosi, servirono ai soldati d’Austria per salire al forte, piantato su la vetta e ora interamente distrutto.

L’altura recava ancora le tracce del vandalismo militare, che per lungo periodo vi aveva regnato: nessuna coltivazione su quel pendìo dolce e terrigno dove sarebber potuti prosperare al bacio d’un sole benefico le viti e i frumenti; allignavano in vece tra l’intrico delle viottole sabbiose, l’erbe e gli arbusti selvatici, cespugli di ginepro e di timo, ciuffi di ginestre, folti tappeti di muschio e di menta, spandendo in torno l’odore aspro e aromatico delle altitudini alpestri. Non una macchia d’alberi d’alto fusto sorgeva a perdita d’occhio su i fianchi del colle arcigno, a romperne con l’ombra la radura solatìa:così gli antichi dominatori lo avevan voluto nudo e libero, come una rocca, contro le insidie nemiche. Solamente in alto, presso la sommità, una novella vegetazione di castagni era da pochi anni cresciuta, e ondeggiava docile al vento su i ruderi della trista tirannide straniera.

Dopo aver girovagato a lungo e senza scopo per la collina, Aurelio Imberido, oppresso dalla caldura, s’era rifugiato al rezzo tenue di quella selva adolescente, in un punto pittoresco di fronte al lago. Ora immobile e distratto, con gli occhi smarriti nella luce, riposava il corpo affaticato, steso su l’erba come sopra un giaciglio.

Da qualche giorno quella era la sua vita: i luoghi circostanti non avevan più segreti per lui; egli aveva percorso ogni sentiere, era penetrato nel più fitto delle boscaglie, aveva scoperto le vallucce più nascoste, asceso i pendii più ripidi, superato i passi più ardui. Un bisogno istintivo di moto, di distrazione, di stordimento lo spingeva all’aperto appena si trovava solo, d’avanti al suo lavoro divenutogli omai più che impossibile, intollerabile. Qualunque sforzo della volontà, qualunque freno della ragione rimanevano irriti contro l’inquietudine che ferveva nelle profondità del suo essere. Egli doveva uscire di casa e camminare; egli doveva fuggire sè stesso per ritrovarsi a ogni sosta, a ogni svolta della via e riprender da capo disperatamente la sua inutile fuga.

In quei giorni le relazioni tra le due famiglie in palazzo eran divenute più strette e più cordiali; omai si poteva dire che donna Marta e le signore Boris vivessero in una specie di comunionefamiliare, ritrovandosi sùbito dopo i pasti, facendo le medesime passeggiate, trascorrendo insieme i pomeriggi più caldi nella frescura del cortile o in giardino al rezzo della pineta, e le lunghe serate sul rialto in vista del lago e del tramonto. Aurelio non era sempre in compagnia delle donne. Pareva anzi che cercasse di sfuggirle, di sottrarsi ai loro inviti, di tenersi estraneo più che poteva a qualunque maggiore intrinsechezza con le vicine. Ogni sera però regolarmente compariva sul rialto e rimaneva a conversare con esse fino al momento in cui tutte si ritiravano nei loro appartamenti.

Le gite in barca s’eran ripetute soltanto per due volte, prendendovi parte anche le madri, e poi, interrotte da una giornata piovosa, non erano state più riprese; si eran fatte in vece alcune brevi passeggiate a Ceresolo, verso il Fortino o verso Mombello, ma ben presto si era dovuto rinunciare anche a queste per la salute di donna Marta, afflitta in quei giorni da una recrudescenza oscura de’ suoi mali. Si passavan dunque i lenti vesperi estivi invariabilmente d’avanti al palazzo, come nei primi tempi, le giovini distese su l’erba dello scalere e le madri sedute nelle loro poltroncine sul piano del rialto; e l’abitudine di quel ritrovo e l’immobilità prolungata rendevan ciarliere le quattro donne, favorivano il fluido e vano chiacchiericcio femminile, lasciando il giovine muto e come dimenticato nel suo angolo a contemplare con occhi spenti l’immutabile paesaggio e a ruminare dentro di sè propositi vani di liberazione.

Egli sedeva di solito su la lastra di granitoinfissa nel muro, dietro le due signore; qualche volta, per incitazione di donna Marta, discendeva fin sul margine dello scalere, e si collocava sempre a fianco di Luisa, deliberatamente. Tra lui e Flavia, dopo la loro gita in barca, pareva che per ragioni occulte fosse scoppiato un sordo contrasto, un dissidio profondo delle anime che li teneva lontani, inconciliabili, sdegnosi o paurosi d’un avvicinamento. In quei convegni crepuscolari, essi non si rivolgevan mai direttamente la parola se non costretti dalla necessità; non si fissavan mai negli occhi, o almeno ciascuno dei due cessava di guardar l’altro appena i loro sguardi s’incontravano; non si stringevan mai la mano per saluto nè all’arrivo nè alla separazione. Il contegno gelido e quasi ostile di Flavia era certo per Aurelio una tortura senza nome; ma, nei momenti di riflessione, egli lo sapeva intendere e giustificare con il suo stesso contegno altrettanto freddo e sostenuto. Ciò che più l’angustiava e l’irritava era in vece la loquacità spontanea di lei, la facilità con la quale ella prendeva parte alla scipita conversazione generale, la festività imperturbabile delle sue parole e de’ suoi atteggiamenti. Questo egli non sapeva comprendere; questo non sapeva scusare: questo offuscava costantemente la sua ragione, come un’offesa brutale e ingiusta ch’ella ogni sera gli lanciasse in viso.

Quando si trovava solo nella sua camera già occupata dalla notte, la ribellione del suo spirito prorompeva alfine senza ritegno. Egli sentiva crescere il suo dispetto contro Flavia e crescere la sua umiliazione per la passività colpevole concui si prestava a quel martirio quotidiano; sentiva che un atto d’energia si richiedeva senz’indugio per distruggere il fascino maligno che lo dominava e riconquistare l’indipendenza e la serenità necessarie al suo lavoro. Non gli pareva ormai più possibile di continuare una vita simile; ed egli, come i giorni passavano senza rimedio, si rivoltava contro sè medesimo, ricercava dentro, con una smania puerile, le cause di quella sua nuova debolezza, i motivi d’un turbamento così grave delle sue facoltà.

Una ripugnanza suprema gli si levava dalle radici dell’essere, al solo pensiero ch’egli potesse amare quella creatura frivola e sdegnosa; che dovesse un giorno invocare da lei la pace perduta, la forza di sopportare un’esistenza affatto diversa dal suo sogno. — No, non l’amava, non l’avrebbe mai amata. Volgendo ora a Flavia il fuoco della sua mente, provava egli forse un movimento di simpatia intellettuale o morale per lei, un fremito passaggero di tenerezza, il più tenero desiderio di sensualità? No, non provava nulla di tutto ciò; egli si sentiva il cuore arido e gelato come non mai. La sua inerzia dolorosa doveva aver dunque ben altre origini; ma quali, quali? — Nel più forte dell’incertezza, per allontanarsi vie più dall’ipotesi temuta, egli s’indugiava allora a esaminare con maggior pacatezza lo stato delle cose e dell’anima sua, a indagare dentro e fuori di sè tutte le cause possibili del male ond’era afflitto; e a mano a mano riusciva a illudersi con le più umili supposizioni, ora riversandone la colpa su la nonna che insisteva per volerlo trascinare con sè, ora imaginandoun’infermità del suo sistema nervoso che l’assiduo studio e l’intensità delle concezioni dovevano avere affranto e debilitato.

Esaurita l’indagine, gli pareva d’esser calmo e libero d’ogni timore: voleva coricarsi e dormire, ma un impulso cieco lo spingeva d’un tratto verso il balcone, dov’egli rimaneva lungamente immobile e ritto nell’oscurità, ad ascoltare commosso il gorgoglio delle acque nel giardino o il grido querulo dei gufi nelle altitudini della pineta.

Oh, quelle notti tepide, senza luna, che abissi riflettevano nell’anima del giovine, china per la prima volta su gli abissi sacri del Divenire! Il cielo fecondo, scintillante d’astri, talvolta a pena attraversato da un’ala di nebbie, spiegava sul suo capo un poema di gioja e di passione; la campagna muta e nera spingeva verso di lui un profumo inebriante di fiori e di resine, il vasto alito della vegetazione in atto di crescere e di moltiplicarsi; il vento, che a tratti esagitava le tenebre, gli accarezzava la fronte, gli mormorava all’orecchio parole divine, rotti sospiri, gridi giubilanti, tutta la sublime sinfonia della Voluttà che il mistero delle notti protegge e consacra. In quel viluppo d’apparenze incantevoli egli a grado a grado s’obliava, si semplificava, smarriva ogni facoltà di critica e d’analisi, ogni vanità e ogni timore: si sarebbe detto che l’essere primordiale e selvatico si risvegliasse in lui, uscisse libero, fresco, infantile dalla spoglia artificiale che l’opprimeva. E questo essere si sentiva languire nella solitudine, spasimava di desiderio, agognava febbrilmente a utilizzare la sua fugacegiovinezza, a crescere, a fiorire, a concedersi e a possedere, in un immenso slancio verso la felicità che integra e che crea. E l’imagine di Flavia, della Donna conosciuta e vicina, gli si levava nel pensiero, sorgeva alta e fulgida come un sole nel cielo del suo Destino.

Ma l’incanto dell’Ombra e del Silenzio finiva: sopraggiungevan la stanchezza, lo snervamento, il bisogno fisico di mobilità e di luce. Il giovine si scoteva, si ritirava dal balcone, rientrava nella camera a passi incerti, con gli occhi umidi e tardi, con il cuore oppresso come da un peso immane. E il noto ordine dei mobili, la rossastra fiamma della candela, la tavola coperta di libri e di fogli dissipavan gli ultimi residui del sogno inutile, richiamandolo tosto all’amara realità della sua vita, alla consapevolezza del suo triste ideale, de’ suoi rimpianti, de’ suoi vani propositi di liberazione e di lavoro. Egli, affranto e disperato, si gittava sul letto e invocava dal sonno, dall’unico consolatore dei deboli e degli inetti, il riposo d’un’ora, l’oblìo mortale di sè stesso e del mondo.

Così i giorni succedevano ai giorni senza rimedio, senza novità, senza mutamenti; e luglio in tanto era venuto e inoltrava, un luglio torrido e polveroso, essiccato da un chiarore feroce, petrificato dall’assidua bonaccia dell’aria e dell’acqua, immobili come cristalli.

A rompere la torbida monotonia di questo periodo, un dubbio nuovo e inatteso era piombato d’improvviso la sera innanzi nell’anima dell’inerte, scotendone la volontà, svegliandone la coscienza, illuminandone la ragione. Non erastato che un attimo, un lampo, uno di quei bagliori fuggevoli che incendiano per poco l’oscurità e si spengono; ma in quell’attimo la latebra d’un’altra anima s’era svelata a’ suoi sensi, e un dubbio era sòrto, il dubbio dolce e tremendo d’una grande cosa ch’egli non aveva avuto il tempo di desiderare, prima di conoscere e di temere. Aveva forse traveduto? Era stata un’illusione? era stato un inganno o un giuoco? Non importava. La cosa era possibile, se anche non certa. E la sola possibilità valeva per lui, che non aveva saputo presupporla, quanto una rivelazione.

La sera innanzi donna Marta, assalita durante il pranzo da uno de’ suoi più fieri accessi d’asma, non s’era potuta presentare al solito convegno vespertino d’avanti al palazzo. Dopo esser rimasto per una lunga ora ad assisterla e a confortarla durante il parossismo della crise, Aurelio l’aveva lasciata in custodia di Camilla ed era disceso, per volontà della nonna stessa, a giustificare presso le vicine l’assenza di lei. Le signore Boris, consigliate dall’insolita caldura del tramonto o stanche forse d’aspettare, avevano abbandonato il luogo di ritrovo per fare un breve giro in barca nelle vicinanze; si vedeva in fatti, su lo specchio lucido delle acque a un centinaio di metri dalla riva, la lancia dalla banderuola azzurra, che volgendo la poppa s’allontanava sempre più.

Un po’ seccato dal contrattempo, egli stava già per rientrare in casa quando d’un tratto una voce forte dalla parte dell’arsenale, la voce di Flavia lo aveva chiamato.

— Come qui, signorina? — egli aveva chiesto, confuso e intimorito di trovarsi solo con lei dopo tanti giorni.

— Ohimè! aspetto da dieci minuti Ferdinando, ch’è in baldoria all’osteria della Pace. Ho mandato sua moglie a cercarlo, ma sembra ch’egli non abbia intenzione di scomodarsi per me questa sera!... Volevo seguir la mamma col mio nuovo sandalino, ch’è stato messo in acqua jeri per la prima volta... Un capolavoro d’eleganza, vedrà!..

Ella aveva anche soggiunto sorridendo:

— Le confesso però che non mi sento totalmente sicura nella mia nuova imbarcazione.... Se lei volesse avere la bontà d’accompagnarmi, mi farebbe proprio un favore.... C’è sempre l’altro sandolino a sua disposizione, quello di Luisa.

Il vecchio barcajuolo era apparso in quel punto, sbuffando e barcollando, e Aurelio passivamente l’aveva seguita.

Erano usciti così dalla darsena, al fianco l’uno dell’altra su i due legni minuscoli, oblunghi e puntuti come spole. Il vespero era inoltrato; ogni rossore sopra le Alpi era spento; il lago, livido e vasto, stagnava; in mezzo al lago, lontanissima in apparenza, la macchia della lancia spiccava informe, nera, immota, simile a un piccolo scoglio emergente dal lividore.

Poichè Flavia taceva, Aurelio, intenerito dalla mesta serenità del paesaggio e dai residui delle ansie recenti, aveva incominciato a parlare del male di donna Marta, delle sue apprensioni per la frequenza di quei minacciosi accessi d’asma che avrebber potuto una volta o l’altra soffocarla.Stimolato poi dall’atteggiamento confortevole della compagna, egli aveva continuato a discorrere, con un insolito abbandono, di sè stesso, della sua misantropia, del suo attaccamento esclusivo alla nonna, ch’era stata per lui più che una madre, tutto, tutto; aveva dato in fine libero sfogo al più recondito e doloroso suo pensiero, descrivendo le conseguenze terribili della sventura che gli sovrastava: la solitudine del domani, le incertezze d’un avvenire irto di difficoltà e di privazioni, senza il conforto d’un affetto, senza un appoggio, senza una casa. E a poco a poco s’era commosso, i glauchi occhi velati gli eran divenuti lucidi e tremanti, due lacrime improvvise erano apparse di tra le palpebre, gli avevan rigato incontenibili le guance.

Flavia, ascoltandolo con un’attenzione intensa, fissava su lui uno sguardo carico di maraviglia e di pietà, non senza una sottil punta d’ironia. Due volte solamente aveva fatto un cenno di diniego col capo, quand’egli le aveva espresso il dubbio che la nonna morisse; poi era rimasta ferma e silenziosa ad assaporare il gusto delle sue parole, come avesse temuto con un gesto, con un’interruzione di risvegliare la sua diffidenza e di turbare l’inconscia sincerità della confessione.

Quando in fine Aurelio s’era taciuto, sollevato dallo sfogo ma un po’ vergognoso della sua commozione, ella aveva parlato, lentamente, con la voce grave, guardando il vuoto d’innanzi a sè, avendo su la fronte una lunga ruga pensosa tra ciglio e ciglio.

— Come vuol bene a sua nonna! — aveva detto. — Io non avrei mai supposto un sentimento così profondo in lei: l’avevo giudicato male, e lo confesso. Io la credeva freddo, indifferente, incapace d’amare, un po’ per egoismo e molto per orgoglio. Quei pochi discorsi che abbiamo avuti insieme, mi avevano fatto supporre ch’ella fosse uno di quegli uomini forti che sdegnano qualunque affetto, qualunque legame, qualunque sacrificio, per meglio riuscire al proprio scopo. Ella in vece è tutt’altro, ella è un uomo di cuore, di molto cuore...

Aveva soggiunto, dopo una pausa:

— Grazie; grazie, signor Aurelio, d’avermi creduta degna di conoscerla e di poterla apprezzare.

Ed eran proceduti, senz’altre parole, verso le lontananze che l’oscurità incominciava ad assorbire, ambedue diversamente turbati: Aurelio sentendo piovere su l’anima il refrigerio di quell’elogio impreveduto; Flavia assaporando ancora la dolcezza di quelle imprevedute confidenze. E le due vite, disgiunte sempre da un ostacolo immane, s’eran protese con tutte le forze loro una incontro all’altra.

Ella d’un tratto aveva lasciato il remo, mormorando:

— Sono stanca!

Egli pure, nello stesso attimo, aveva cessato di vogare e s’era fermato accanto a lei, come vinto da un accasciamento improvviso.

La notte era discesa: su le acque il chiarore del crepuscolo s’era ristretto intorno ai due piccoli schifi come un cerchio cinerino; al di làl’ombra aveva avvolto ogni cosa in una nebbia azzurra, imperscrutabile. La lancia lontana, in quella nebbia, era scomparsa.

I due giovini s’eran trovati così, soli e come perduti in una immensità, vicinissimi sebbene ancor divisi da una sottil lingua liquida, da un abisso. Non si guardavano, non parlavano, non avevan cercato d’accostarsi, immobili entrambi su i loro legni immobili. Ma una virtù misteriosa li aveva sospinti dolcemente uno verso l’altra, li aveva insensibilmente approssimati, aveva fatto sì che l’abisso tra loro si chiudesse e le due spole natanti, attraendosi a vicenda e scivolando silenziose su l’acqua, giungessero fino a combaciare. All’urto lieve dei legni, essi s’erano scossi sorridendo, s’eran guardati negli occhi con un’espressione infinitamente lusinghevole; e Flavia aveva levato con atto pigro una mano dal grembo, aveva preso in pugno i due bordi perchè di nuovo non si staccassero.

Qualche minuto d’oblio supremo era passato sopra di loro nel crepuscolo deserto. — Esisteva una Umanità? Esistevano altri esseri su la Terra? Non eran plaghe sconosciute e inospiti quelle che si stendevano nell’ombra, oltre il cerchio ancor luminoso che avvolgeva le barche come un cerchio di magìa? Non bastavan forse le loro due vite per animare tutto il creato? — Certo, Aurelio aveva avuto in quel breve lasso di tempo la ferma persuasione d’un’assoluta solitudine intorno a loro, il sentimento netto e definitivo della loro sufficienza in un’assoluta solitudine. E, inconscio e risoluto, provando il bisogno imperioso d’unirsi all’altra creaturasuperstite d’un mondo inutile e distrutto, di sentirla, di mescolarsi perdutamente con lei, aveva posata la sua su la gracile mano femminile che, spontanea al contatto, s’era rivolta, quasi per offerirsi tutta quanta al suo desiderio.

Oh, quella lunga stretta concorde, che solco vivo di passione aveva lasciato su le loro palme! E che grande rivelazione era stata più tardi per il giovine, ingenuo e sensibile ancora come un adolescente!

Rientrando in casa, egli, dopo essere passato da donna Marta e averla trovata calma e dormente, era corso nella sua camera, vi si era richiuso a chiave, aveva spalancato i battenti del balcone per esalare alfine liberamente in un gran sospiro la piena interna della sua esaltazione, trattenuta fino a quel punto dal pensiero della nonna sofferente. Che notte, quella! Che notte! Egli non ne ricordava una simile in vita, nè credeva che fosse possibile di superarne una più agitata e più folle! Egli aveva riso, aveva pianto, aveva percorso volte infinite in su e in giù la vasta camera, era rimasto ore intere immobile sul balcone, ascoltando il tumulto del suo cuore sul fremito immenso della campagna tenebrosa. Da scoppii d’entusiasmo indescrivibili, in cui tutta l’anima sua s’era lanciata a volo verso il cielo, era piombato subitaneamente in prostrazioni supreme, in mortali desolazioni, durante le quali la terra non gli era parsa a bastanza profonda per nascondere la sua miseria. Aveva visto a vicenda le più fulgide speranze dissolversi in paurose ansietà,i dubbii più laceranti trasformarsi per prodigio in ebre, impazienti aspettazioni di gioja. Mille volte egli s’era detto: «Bisogna fuggire, non più avvicinarmi a lei, non più vederla, mai, mai!» Mille volte s’era chiesto: «Perchè non vado ora a battere alla sua porta e non la chiamo sùbito a me?» E tre parole, tre sole parole — un canto, un poema — non avevan mai cessato di ripetersi nel suo cervello sopra i timori, sopra le speranze, su i propositi di rinuncia, su i propositi di conquista: «Ella m’ama! Ella m’ama! Ella m’ama!»

Che mutamento era dunque avvenuto in lui durante il breve letargo, in cui era caduto ai primi chiarori dell’alba con il dolce nome ancora impresso su le labbra? Per qual segreto processo il gran fuoco divampato quella notte nella sua anima, s’era così rapidamente consunto, ed egli, risvegliandosi, non aveva trovato se non un gran cumulo di cenere arida e fredda?

Quella mattina, sorpreso dal sole, ch’era penetrato per l’aperto balcone fino al suo letto, Aurelio non aveva avuto che un ricordo confuso degli avvenimenti e delle commozioni della sera innanzi. Il tremendo accesso d’asma della nonna sua, che l’aveva tenuto un’eterna ora in cospetto della morte ad aspettare il rantolo estremo; l’incontro fortuito con Flavia presso l’arsenale; le proprie spontanee confidenze; le parole lusinghevoli di lei; la loro stretta di mano eloquentissima nella solitudine del lago oscuro; l’ansietà che lo aveva incalzato in vicinanza del palazzo al pensiero improvviso dell’avola, dimenticata durante quel tempo; la sovreccitazionequasi febbrile di gioja da cui era stato preso in vederla calma e assopita; e poi le deliranti agitazioni nella sua camera, gli impeti alterni di tenerezza e di rivolta, la vicenda vertiginosa delle risoluzioni e degli scoraggiamenti, i magici sogni vissuti a occhi aperti d’avanti alla maestà della notte, — tutto al risveglio gli era tornato in confuso alla memoria dopo la prima stupefazione, trovandosi disteso sul letto, nel sole mattutino, ancora interamente vestito e così stanco come dopo una burrascosa notte di piaceri.

Un movimento brusco di dispetto contro sè medesimo lo aveva fatto balzare a terra; lo aveva spinto con violenza a chiudere le imposte del balcone, per ricacciare indietro quella luce invadente che gli dava una specie di sbigottimento misto di rabbia e di molestia. Doveva esser tardi: il giardino, visto come a traverso un cristallo leggermente torbido, languiva già sotto un’afa opprimente; nella camera, spalancata da parecchie ore al gran sole, si soffocava. Egli, dopo avere immerso a più riprese il capo nell’acqua, era uscito immediatamente su la loggia ancora in ombra, s’era trovato senza volerlo d’innanzi alla porta di donna Marta, aveva aperto, era entrato.

La nonna, in un disordine fantastico, stava assisa alla specchiera, e Camilla, in piedi dietro lei, era in atto di pettinarne le lunghe trecce argentee. Ridevano entrambe così allegramente nell’ilare splendore della mattina estiva, che il giovine, apparso su la soglia in aspetto quasi funereo, aveva dovuto atteggiar sùbito il volto a un sorriso di maraviglia e di simpatia.

Egli s’era seduto accanto alla vecchia, aveva ascoltato per la centesima volta una delle molte barzellette tradizionali, ch’ella si piaceva di raccontare nei momenti lieti e a seconda delle occasioni. Era poi disceso al suo braccio in sala da pranzo, dove aveva atteso pazientemente l’ora della colazione, temendo sempre di rimaner solo, sperando di sottrarsi in compagnia di lei ai rimproveri e ai sarcasmi che sentiva formicolare incessantemente in fondo al suo pensiero. In fine, quando ella era salita di nuovo in camera per riposarsi, s’era lanciato all’aperto, verso i boschi ombrosi della valle, poi su su per la china aspra e solatìa finchè stanco, madido, accecato dal bagliore, s’era lasciato cadere su l’erba al rezzo dei giovini castagni, presso la sommità del colle arcigno.

Là, nella inerzia ristoratrice, udendo sopra il suo capo stormire le fronde, contemplando con occhi piccoli la placida ridente distesa del lago, egli rivisse, non più in confuso, lucidamente, pacatamente, l’ora insidiosa delle confidenze, dei conforti e dei silenzii. All’eccitazione enorme della notte era succeduta una languida apatia, uno stato d’esaurimento sentimentale assai propizio alla riflessione serena dei fatti e al giusto discernimento delle conseguenze e delle prossime opportunità; le distrazioni della mattina avevan lasciato calmare la rivolta morale, avevano estenuato negli inutili assalti i rimproveri e i sarcasmi della sua coscienza irritata. Egli poteva dunque giudicare e deliberare; egli poteva veder chiaro in sè e intorno a sè, illuminare col fuoco della puraintelligenza l’errore del jeri e gli smarrimenti possibili del domani; poteva discernere ancora nettamente la mèta lontana, che s’era imposta, e rintracciare il cammino più diritto per raggiungerla.

Egli si domandò freddamente: «Che avviene dunque in me? Che vado facendo da un mese a questa parte? Come e perchè mi trovo tanto mutato in poco tempo? Sono io infermo? E il mio male è un male fisico, o non piuttosto un male della volontà, dell’intelligenza, del sentimento?» Era inutile negarlo; egli si trovava veramente mutato, così mutato che a stento riusciva a riconoscersi; si trovava pieno d’inquietudini dianzi sconosciute, d’ansietà misteriose, di desiderii inafferrabili, incerto, svogliato, indifferente a tutte le cose che prima lo appassionavano, incapace d’uno sforzo mentale come d’un qualunque atto d’energia. Da più d’un mese egli trascinava una vita desolante, senza ordine, senza idee, senza occupazioni, che simile non avrebbe mai supposto di poter tollerare; e, non ostante l’immenso vuoto, i giorni volavano, si disperdevano nel nulla con una rapidità portentosa. Pareva che fosse sopravvenuta in lui un’altra personalità nel luogo della sua propria, una personalità primitiva, elementare, che poteva pascersi di semplici sensazioni, svolgersi naturalmente senza il sostegno d’un’idealità o d’un’ambizione, accettare oscuramente l’umiltà della sua essenza, creata per uno scopo a lei inconoscibile.

Malato di corpo egli certo non era. Al contrario, godeva una salute nuova, non mai avuta,resistente a ogni fatica fisica, a ogni più grave trambusto morale: il suo sangue fluiva libero e gagliardo nelle vene; i suoi muscoli s’irrobustivano; il suo viso, di solito pallido e sfiorente, sfoggiava vivacità di coloriti, freschezza di carni, limpidità di sguardi, ch’egli sùbito dopo l’adolescenza aveva perdute. Assolutamente, doveva riconoscerlo, non era mai stato così bene come in quel tempo; non mai s’era sentito così sano, così forte, così leggero. E l’aspetto esterno quanto l’interno benessere escludevano quei disturbi al sistema nervoso, ch’egli tante volte aveva addotti, illudendosi, a giustificazione della sua inerzia spirituale. «Ma dunque, non poteva esserne questa stessa la causa?» egli si domandò. «Il suo mutamento di carattere, d’abitudini, di tendenze non dipendeva forse da quell’insperato ritorno della salute, da quel soverchio rigoglio di giovinezza, da quella specie di tarda primavera che gli fioriva di nuovo maravigliosa nelle fibre?»

Egli sorrise, scotendo malinconicamente il capo. — Ohimè, no, no, non era più il tempo d’illudersi: colpevole è quell’illusione che può per altri divenire un inganno! — Egli ben sapeva che la vita oziosa e spensierata di quei giorni non conseguiva dalla salute, ma piuttosto questa da quella. Egli sapeva che altra era la causa vera di tutte quante le novità che l’occupavano: omai dopo le commozioni della sera precedente, dopo gli strani turbamenti dell’ultima notte, essa gli appariva più che possibile, necessaria, evidente, irrefutabile. Bisognava però proferire la gran parola; bisognavariconoscere la grande cosa; bisognava confessare coraggiosamente la propria fragilità: «Egli amava; egli, al meno, stava per amare!»

Nessuna confessione sarebbe stata per Aurelio Imberido più grave e più incresciosa di questa. Nelle sue teorie di filosofia pratica, l’Amore rappresentava una degradazione, una vilificazione della personalità, un’indegna rinuncia della propria superiorità di vita e di pensiero; l’Amore era la funzione bruta e immonda, comune a tutti gli esseri vivi, che indicava chiaramente l’ignominia delle nostre Origini, — che rammentava il Passato bestiale, la lenta evoluzione della putredine terrestre verso un progresso apparente, verso un perfezionamento relativo e inutile delle Specie, legate pur sempre alle basse necessità dell’esistenza, sempre sottoposte alle leggi incommutabili che regolano il trasmutare della materia organica. Egli negava risolutamente ogni elevazione morale nell’Amore: avendo a lungo meditato su i libri di storia e su le opere d’arte, s’era convinto che tutte le più celebrate passioni erotiche avevan distrutto e non mai edificato, erano state la ruina d’uomini insigni e di stirpi gloriose, avevano sparso in torno l’infelicità, la sventura, la morte. E, osservando quotidianamente i casi comuni della vita, aveva appreso che il sentimento dell’amore, cantato dai poeti, magnificato dalle masse, non era in verità se non il desiderio tantalico dell’amplesso, un impulso veemente verso l’atto finale, una fiamma selvaggia e divoratrice che l’indugio rinfocava e il possesso come per incanto spegneva, coprendonepietosamente con le ceneri l’ardore fittizio dei sonanti vocaboli, delle vane promesse, dei propositi generosi e sublimi.

Ma non ancora per queste considerazioni astratte Aurelio Imberido temeva e respingeva l’Amore: era in vece per l’influenza malefica ch’esso esercita su gli uomini d’intelletto, su i lottatori per l’Ideale, in ispecial modo su quei Pochi capaci di belle imprese e di superbi disegni. Caduti nel dominio della passione, sorpresi dal primo brivido della sacra febbre, questi come gli altri tutti dimenticano facilmente la loro missione, i loro doveri, i loro scopi; divengono indifferenti a ogni lusinga gloriosa, ribelli a qualunque fatica e a qualunque arduo tentativo; non vedon più con i loro occhi mortali che l’Oggetto unico onde dipende omai la loro salvezza o la loro perdizione. Da quel punto lo spettacolo del mondo s’eclissa; l’esistenza diventa per essi un’azione continua e affannosa; i loro pensieri e i loro fatti non tendon più se non al successo sessuale, all’egoistica conquista del Piacere. E gli Eletti, dalle altitudini a cui s’eran levati, retrocedono precipitando verso le bassure originarie, smarriscono ingegno e volontà, vanno a confondersi fatalmente con gli infimi, occupati a vivere, a godere, a conservare per proprio diletto la Specie che non deve finire.

Quante ascensioni interrotte! quante carriere sviate o infrante! quante energie disperse! quante primavere gelate! Quanti fiumi, gonfii da fecondare immense contrade, s’inaridirono sul seno della Donna, nudo, morbido, cocentecome le sabbie d’un deserto! Questa, l’eterna Sirena, non comprese e non ammirò mai gli esseri superiori, o troppo forti o troppo belli: li umiliò, disamandoli, e, amandoli, li distrusse. Così, inconscia, compì nei secoli la sua terribile missione espiatrice, ridendo, scherzando, cercando per giuoco la voluttà e la prole; e non ebbe pure un palpito di riconoscenza o di pietà per le sue grandi Vittime, quando le vide, già prossime a entrare nel paradiso conquistato, accontentarsi ancora del misero destino comune e avviarsi, per amore di lei, verso le Terre dell’Oscurità e della Morte!

Queste profonde cose il giovine ripensava in confuso, vagando con gli sguardi sul calmo paesaggio lacustre, pieno di luce e di gajezza. Alcune vele quadrate apparivano qua e là, dirette verso settentrione, così tarde da sembrare immobili. Un piroscafo presso Intra lanciava nell’aria un’enorme colonna di fumo nero, che si torceva in grosse spire senza dissolversi. Le nevi del Sempione, in fondo alla valle velata, erano pallidamente celesti e parevan fondersi nell’orizzonte.

«Ed io amo!» egli esclamò d’un tratto, interrompendo il corso delle idee generali: «io, al meno, sto per amare!» Se pure la grande passione, che inebria i sensi e offusca l’intelletto, non era peranco scoppiata, i sintomi precursori, manifestatisi in lui, non eran dubbii e l’annunziavano vicina; e alla stregua di quei sintomi il morbo doveva esser fatale! — Occorreva dunque trovar sùbito un rimedio per prevenirlo in tempo, per arrestare il progresso dell’infezione,per riacquistare al più presto la sua salute morale e la sua incolumità. Ma quale, quale rimedio?

Il più sicuro era ineffettuabile: egli non poteva lasciar la villa senza la nonna sua, ed era certo che questa non l’avrebbe seguíto, anzi che avrebbe contrastato il suo proposito con tutte le forze. E, rimanendo, come avrebbe egli potuto evitare ogni occasione di ritrovo con le signore Boris e specialmente con Flavia, che forse ora, desiderandolo, lo avrebbe cercato? — E pure questo era necessario e doveroso: necessario per la sua pace e per il suo avvenire; doveroso verso la giovinetta, che poteva illudersi su le sue intenzioni e soffrire immeritatamente per la sua debolezza.

Ma se la nonna o l’abitudine o la sorte lo avessero ricondotto presso di lei? Se si fosse trovato un’altra volta solo con lei in uno di quei momenti di tristezza e d’abbandono, in cui non si risponde dei proprii atti e delle proprie parole? Se la catena fosse ribadita un giorno, inaspettatamente, con una frase, con un gesto, in sèguito a un movimento repentino e concorde delle due anime già pronte a fondersi? Ciò non era fuori della possibilità: il cammino degli uomini non è quasi mai segnato dai grandi fatti, preparati di lunga mano e pazientemente voluti; ma dai piccoli episodii imprevisti, dalle circostanze sempre mutevoli, dalle risoluzioni subitanee e inconsiderate, che impongon poi serie responsabilità e provocano, come dirette conseguenze, gli avvenimenti più gravi e decisivi della vita!

In tal caso, egli da un momento all’altro si sarebbe trovato di fronte a un fatto compiuto, all’irreparabile, all’oscuro problema dell’amor casto, della passione corrisposta e insodisfatta, al bivio spinoso della conquista estrema o dell’estrema rinuncia!

Lentamente, trascinato dall’ardore dell’imaginazione, egli si diede a esaminare questa possibilità, come già si fosse avverata; a sviscerare con sottile analisi il problema, per ricercarne tra le varie soluzioni quella che sola avrebbe salvato insieme il suo Ideale e la tranquillità della sua coscienza. Pensava: «Io potrei sempre fuggirla, anche più tardi, anche quando fosse sopravvenuto un accordo esplicito tra noi: la partenza dalla villa mi separerebbe necessariamente da lei, e il tempo e la lontananza sanerebbero poi ogni ferita. Ma, secondando in questo modo gli eventi, non commetterei un’azione obliqua e sleale? Non mi farei complice d’un inganno consapevolmente, volontariamente, colpevolmente?» Aurelio si rammentò di quell’Altro, del primo adoratore di Flavia, il quale aveva agito precisamente così ed egli aveva con tanta severità giudicato; ed ebbe un moto di rivolta morale contro sè stesso, contro il suo pensiero che s’era per un istante compiaciuto nella certezza d’una comoda liberazione. «Ah, no, no! Io questo non farò mai! Non mi sottrarrò mai per paura o per calcolo alle responsabilità assunte! Io sono diverso, sostanzialmente diverso da codesta gente borghese, che pecca per debolezza e si rinfranca per viltà. Altro sangue scorre nelle mie vene; e altralegge presiede alla mia condotta. Se un giorno per disgrazia dovessi trovarmi legato a Flavia da una promessa, da una semplice confessione d’amore, saprei senza dubbio sopportarne con dignità qualunque conseguenza... Ma qual conseguenza? «Flavia era zitella, in quella età nella quale tutte le speranze e tutte le forze della donna tendono a toglierla dalla casa paterna per creare una casa propria, per ottenere da un nuovo stato l’indipendenza di sè stessa e la direzione d’una famiglia. Ogni intesa sentimentale con lei presupponeva dunque una conclusione unica e necessaria; egli, confidandole il suo amore, si sarebbe moralmente obbligato a darle il suo nome, a chiamarla compagna della sua vita, a consacrarle intero il suo avvenire; egli, salvo casi imprevedibili, avrebbe dovuto sposarla!

«Sposarla?!» egli esclamò stupefatto dal suono stesso della parola, levandosi d’un tratto a sedere. Ed ebbe una specie di sussulto intimo istintivo, simile a quello che si prova talvolta quando, camminando distratti per le vie, ci sembra d’udire improvvisamente il rullo minaccioso d’un carro dietro le spalle e ci si avvede poi, rivolgendoci spauriti, che il carro passa senza nostro pericolo dall’opposto lato della strada. Aurelio sorrise sùbito del suo stupore ingiustificato e del suo atto repentino: la sola enunciazione della cosa gli parve così enorme e quasi così assurda che assunse, nel suo spirito calmo e sereno, aspetto ridicolo.

«Che cosa buffa, la vita!» egli si disse, sogghignando e scotendo il capo: «Sposarla?!In verità, basterebbe quest’unica prospettiva a tenermi recluso nella mia camera per un anno intero!»

Il suo pensiero, abituato alle gravi meditazioni, parve sdegnare l’argomento che non era a bastanza serio e positivo; si distrasse per qualche istante nella contemplazione delle cose remote, del lento declinare dei colli dalla parte d’Arona, dove il lago sembrava allargarsi infinitamente come un mare morto. Il vento cessava: le barche calavano le vele a una a una, malinconicamente, e prendevan da lontano l’apparenza d’insetti bizzarri che camminassero a passi faticosi sul piano delle acque. Il piroscafo, ingrandito dalla vicinanza, entrava fischiando nella baja di Laveno.

Di nuovo però, dopo la percezione della pace circostante, Aurelio, (proprio come chi abbia temuto un pericolo anche imaginario), fu tratto a mano a mano, senza volerlo, a costruire compiutamente quella vaga possibilità e a considerarla con riflessione, quasi fosse già sul punto d’effettuarsi. — Chi era dunque costei? Egli la conosceva da poco tempo e poco la conosceva: era per lui un’estranea, un’ignota piombata d’improvviso nella sua esistenza per impadronirsi d’una parte del suo essere, per contendergli la libertà del suo tempo, forse per troncare il filo del suo destino. Nelle ore che aveva vissute con lei, ella gli era bene apparsa sotto le forme esteriori più lusinghevoli, ma nulla gli aveva rivelato dell’anima sua, de’ suoi gusti, de’ suoi istinti, de’ suoi desiderii, della sua intima essenza. Era ella buona? era sincera? era pura?Non celava forse, sotto la dolcezza del sembiante e l’innocenza degli sguardi, la vergogna o la smania insodisfatta d’un fallo, la maligna curiosità della donna indifferente o la terribile leggerezza della donna vana, desiosa di lusso, di piaceri, di licenza? Aveva veramente amato quell’Altro? Cedeva ora di nuovo alla passione, o la fingeva per giuoco e per vanità? Era dunque capace d’amare, di sacrificarsi, di comprendere e d’offrirsi? — Egli non sapeva nulla, nulla! E quel lembo stesso del suo passato, che gli aveva voluto scoprire, lasciava l’adito a mille supposizioni diverse, non rendeva se non più oscuro e inquietante il mistero della sua bellezza.

E la sua famiglia? Era essa degna d’imparentarsi con lui? I Boris erano d’infima origine: insòrti solo da pochi anni dal torbido gregge degli umili, essi erano giunti rapidamente all’agiatezza e forse omai all’opulenza per le vie tortuose della speculazione e dell’intrigo. Il padre Boris, che portava il titolo d’ingegnere senza esercitarne la professione, era notissimo in Milano come amministratore d’alcune grandi famiglie e come iniziatore di parecchie imprese più o meno fortunate. Coinvolto nei più gravi disastri finanziarii, che avevano scosso negli ultimi tempi la metropoli lombarda, egli n’era sempre uscito senz’onta e senza danno, acquistando anzi, a traverso le stesse disavventure della sua instancabile avidità, reputazione e stima sempre maggiori. Ora al sommo della possanza, egli ambiva a divenire un uomo pubblico, a conquistare un posto autorevole, a insediarsi comodamente al Comune tra i degni rappresentantidel Popolo che lavora e che soffre. Attivo, astuto, intraprendente, egli poteva dirsi il tipo perfetto della nuova classe dominatrice, che sa sfruttare con esperta mano il giovine albero della libertà; egli era veramente l’incarnazione della odierna borghesia trionfante, sorretta da un egoismo feroce, capace di qualunque simulazione, prosternata fino a terra d’innanzi all’altare dell’Oro.

Per un uomo simile, il matrimonio dell’unica figliuola con un nobile d’illustri origini, sarebbe stato certo il coronamento d’un gran sogno, il trionfo più insigne di sua vita. Con ogni probabilità, in quel giorno, avrebbe in fine aperto i forzieri gelosi, dov’era andato accumulando il frutto della sua perspicacia, e dai lastrici, pazientemente battuti anche negli anni della fortuna, si sarebbe compiaciuto di veder trascorrere in cocchio per le vie popolose la contessa sua figlia, rifulgente di beltà e d’orgoglio. — Ma poteva egli, Aurelio Imberido, accettare un contratto di quel genere? Poteva vendere il suo nome alla vacua ambizione d’un plebeo arricchito? Ed era certo che Flavia lo avrebbe sposato per lui e non per la vanità, comune a tutte le femmine, di divenire la moglie d’un nobile?

Aurelio pensò alla rovina economica e sociale di tante magnifiche schiatte, private nell’ultimo secolo d’ogni potestà, scomparse lentamente nelle tenebre per lasciare il posto ai nuovi venuti; pensò alla sua stessa famiglia, già un poco corrotta nel sangue, piombata nell’indigenza, forse vicina a scomparire per sempre con lui dallafaccia della terra. E per un istante l’idea d’un figliuolo, d’un erede, d’un continuatore occupò tutta la sua mente; fece tacere in lui ogni scrupolo morale, ogni timore, ogni objezione dell’amor proprio. Non aveva egli un dovere da adempiere verso i suoi maggiori, che gli avevan trasmesso un nome glorioso e un’impronta profonda di superiorità? Non era egli in obbligo di conservare quel nome e quell’impronta alle generazioni venture? E perchè dunque non avrebbe seguito l’esempio di tanti suoi pari, i quali, spogliati dei loro averi e delle loro attribuzioni, s’erano risollevati, accettando un’alleanza di sangue con quegli stessi che li avevano sopraffatti?

«Ah, no, no!» egli gridò d’un tratto, in una ribellione di tutta la sua coscienza. Quei suoi pari egli aveva sempre disapprovati; li aveva anche condannati ne’ suoi scritti come i più acerrimi nemici della tradizione aristocratica; poichè, portando un nome superbo, lo avevano esautorato e avvilito, mercanteggiandolo, cedendolo su la piazza al maggiore offerente. I figli di costoro, se pure potevan chiamarsi per forma i legittimi discendenti di stirpi illustri, avevan però nelle loro vene un sangue spurio, eran bastardi creati da un connubio ineguale, espulsi da un alvo plebeo, cresciuti in un ambiente corrotto. La nobiltà non aveva più alcuna ragion d’essere, se non cercava di mantenersi immune dal contagio borghese, se non sapeva conservarsi estranea e indifferente al trionfo fittizio dei finanzieri e dei bottegai. Questi eran riusciti a usurparne le ricchezze? la nobiltà, perriconquistarle innanzi tempo, non doveva, no, cedere ad essi il più sicuro de’ suoi privilegi: quello del nome e del sangue.

Così l’Imberido aveva crudamente asserito in uno degli ultimi articoli pubblicati su la Rivista, che tante discussioni e tante critiche aveva sollevate tra i suoi stessi ammiratori. Ora, che valore avrebbero poi avuto la sua parola e il suo apostolato, quand’egli avesse in tal guisa trasgredito alle sue massime sociali? E con che severità l’atto contradittorio sarebbe stato giudicato, non solo dagli avversarii, ma dai medesimi suoi amici? Certo, tutto il suo piano sarebbe d’un colpo crollato sotto il peso della diffidenza e del ridicolo, e le macerie avrebbero sepolto per sempre il suo decoro e la sua ambizione. Sarebbe in sèguito bastata la ricchezza a compensarlo di tanta perdita? E avrebbe egli potuto sopportare un’esistenza da parassita gaudente nella casa d’un estraneo? Ahimè, egli non avrebbe durato un mese in una condizione simile: con il suo orgoglio e con la sua ombrosità, in ogni sguardo della moglie o del suocero avrebbe letto un tacito rinfacciamento, un’affermazione di padronanza su di lui, un’intenzione di sindacato su le sue azioni, assolutamente intollerabili. Egli, per sottrarsi alla tortura umiliante dei sospetti e dei rimproveri, sarebbe andato ben presto alla ricerca d’un guadagno, d’una qualunque occupazione proficua, del più umile degli impieghi. E così la sua vita si sarebbe consumata inutilmente in opere ingrate e ingloriose, al contatto di gente diversa da lui, tra i rimpianti implacabili d’un bel sogno volontariamente distrutto.

«No!» egli esclamò, concludendo quel sèguito serrato di considerazioni. «Io non mi credo degno d’una tal sorte! Io non mi voglio trovare nella necessità morale di sacrificarmi! Suprema jattura sarebbe per me s’io sposassi Flavia: io debbo dunque fin d’ora evitarla, fuggirla, dimenticarla.»

La sua mente era stanca; la luce intensa del pomeriggio, che s’insinuava a poco a poco tra i fusti sottili, aveva appesantite le sue palpebre. Il giovine chiuse gli occhi, s’abbandonò con un moto lento, supino su l’erba, sostenendosi il capo con le due mani intrecciate dietro l’occipite.

Una gran calma si faceva dentro di lui: il suo pensiero, affaticato dal lungo dibattito, ottuso dalla canicola, parve distendersi mollemente, come il suo corpo, in un’inerzia sonnolenta. Qualche imagine vaga e indistinta si rifletté per un attimo su lo sfondo rossastro delle palpebre abbassate, si modificò, si trasformò, disparve. D’un tratto il sembiante di Flavia, sorridente e con gli sguardi luminosi, si disegnò ben chiaro nello spazio fantastico, e diede una sùbita accelerazione ai palpiti del cuore. Alcune parole risonarono disperse nel silenzio del suo cervello, come proferite all’orecchio di lui da una ben nota voce femminea: «Ho amato e non amerò più.....» Poi, sùbito: «È vero: gli assomiglia negli occhi, nella bocca, specialmente quando parla e ride...» In fine: «L’avevo mal giudicato. Ella in vece è un uomo di cuore, di molto cuore.....»

Egli si scosse con un movimento brusco ditutto il corpo, aperse gli occhi, li fissò, abbacinati e come ciechi, d’innanzi a sè, sul paesaggio inondato dal sole.

Il più piccolo romore non rompeva il sonno della natura: non un soffio di vento, non un murmure d’acque, non una voce, non un latrato, non un’eco di lavoro lontano.

Istintivamente, offesi dal chiarore, i suoi sguardi s’abbassarono verso il suolo: a pochi passi da lui, su una zolla nuda tra i ciuffi arsi dell’erbe, giaceva riverso il corpo esanime d’una grossa lucertola con il capo schiacciato. La minuscola spoglia, abbandonata dal destino in quel luogo deserto, attrasse l’attenzione del giovine. Egli pensò, osservandola, alla fragilità di tutti gli organismi viventi, all’inutilità d’ogni esistenza, al potere formidabile della Morte, che nessuno risparmia, che ogni essere indifferentemente colpisce. Contava egli nell’armonia dell’universo più di quella semplice creatura inconscia, che il piede d’un fanciullo era bastato ad arrestare d’un tratto nel suo cammino e a distruggere? Aveva egli una sorte diversa dalla sua?

Una profonda mestizia l’invase. Egli sentì il tempo fluire irreparabilmente, le cose disperdersi nella vanità dello spazio, le ambizioni e i desiderii perire. Egli sentì che la vita è triste, e che oltre la vita son tristi anche le speranze.

E una voce ammonitrice gli disse:

«Guardati dalla Chimera! Il tuo sogno è fastidioso, è stupido, è vano. Affrèttati, giovine, a godere quello che la realità ti offre, prima che le tenebre ti circondino.»

E la stessa voce sùbito dopo soggiunse:

«È vero che la vita è breve, e i suoi piaceri son caduchi e velenosi. Perché dunque vivere di realità e non d’illusioni? Un giorno tutto sarà nulla: che importerà allora se tu avrai goduto o avrai solamente sognato?»


Back to IndexNext