ATTO II.
ATTO II.
Mary
Delio! Ecco la quarta volta che lasci cadere la lana. Sei noioso.
Delio
Mille scuse, severissima cugina.
Anna
Lanciando aDeliouna occhiata ridente.
Trovo che Delio è veramente più decorativo che utile.
Delio
È già qualche cosa. Potevate benissimo avere un cugino che non fosse nè l'uno nè l'altro.
La Signora Frank
sorridendo.
Fate dei discorsi molto stolti. E alla vigilia della partenza di Delio per il fronte non dovreste rammentare di lui che le sue molte virtù.
Anna
Oh! come la mamma lo protegge!
Mary
La virtù di tener dritta una matassa Delio non l'ha davvero. Preferisco due sedie.
Toglie la matassa aDelio, la mette sulle spalliere di due sedie e vi gira intorno dipanando la lana.
Delio
Collocato a riposo!
Alla SignoraFrank.
Cara zia, se le tue figlie non fossero tue figlie direi che sono due tigri ircane. Domani parto per le trincee — ed esse oggi dichiarano di preferire alle mie volonterose braccia due vili insensibili sedie.
La Signora Frank
Hai ragione, Delio. Queste nostre ragazze inglesi a forza di sport e di educazione superiore non hanno più sentimento.
Mary
No. Siamo prosaiche, pratiche, positive.
Si vede giungere in fondo al giardino la figura mite e dignitosa del reverendoWalter Frankpastore Anglicano.
Ah, ecco Papà!
Gli corre incontro; ancheAnnava incontro al padree ciascuna gli prende amorosamente il braccio.
La Signora Frank
al marito.
Hai già finito i tuoi appunti per la predica di domani?
Mary
subito.
Sì, sì, li ha finiti!
Anna
E in nessun modo lo lasciamo tornare a rinchiudersi in casa. Vero, papà?
Il Reverendo
Non li ho finiti, mie care. È venuto il missionario di Kingsway a dirmi tante cose tristi. Voglio soltanto rammentarvi che uno dei nostri reggimenti Scozzesi passa di qui tra poco. Non vorrei che lo dimenticaste.
Anna
Mai più!
Mary
No, no! tutto è preparato laggiù sul terrazzo. Una cesta di arancie, molti pacchi di cioccolatte e sigarette, e tutte le sciarpe di lana...
Anna
alla madre.
Questa che fai tu, è pronta?
La Signora Frank
Sì — ecco, puoi prenderla.
facendone un piccolo rotolo legato.
Anna
È la venticinquesima!
Il Reverendo
Brave! Ecco venticinque soldati che non sentiranno freddo al collo per merito vostro...
Annacorre a portare la sciarpa in fondo al terrazzo.
La signora Frank
a suo marito.
Che cosa ti ha detto il missionario?
Il Reverendo
Che sono arrivati anche oggi altri treni di profughi in condizioni desolanti. Mi dice che abbiamo qui delle migliaia di questi infelici.
La Signora Frank
Delle migliaia!
Con rammarico.
E noi non ne abbiamo accolti che tre.
Anna
Oh! Gli Smith che sono milionari ne hanno una sola, e le fanno fare la sguattera.
Il Reverendo
Anna! Non parlar male del prossimo.
Anna
Ma è vero, babbo mio! E anche i Webster hanno licenziato le loro serve e fanno far tutto alle due profughe di Liegi che a casa loro erano signore dell'aristocrazia. Bel modo di fare la carità.
Il Reverendo
Cara Anna, per due famiglie che approfittano delle altrui disgrazie, ve ne sono centinaia che sono caritatevoli davvero. Quanto a voialtre spero che avrete tutti i riguardi per le infelici che noi ospitiamo.
Anna
ridendo.
Oh, Mary non fa che correre in su e in giù con tazze di thè, tuorli d'uova sbattute e fiori.
Delio
E mi ha portato via tutti i miei romanzi francesi per prestarli a quelle donne. Anche il mio Balzac, edizione di lusso.
Mary
Non ti vergogni di lagnartene?
Anna
Fanno una tale pietà!... Hanno tutt'e tretanta paura negli occhi! Paiono folli di spavento.
Mary
La più piccola non ha mai aperto bocca dacchè è arrivata. Credo che sia muta.
Il Reverendo
Al comitato mi hanno detto che erano ottime persone — moglie, figlia e sorella di un dottore.
Anna
Misericordia! E paiono pezzenti.
Mary
Paiono spaventa-passeri!
Il Reverendo
Povere creature!
Si alza.
Adesso vado a terminare i miei appunti per la predica di domani. Ho scelto per testo: «Nutrite le mie agnelle.»
Anna
Ma torna presto, papà.
Il Reverendo
Starò pochi minuti.
Mary
affettuosa.
Fa una predichetta breve!...
Il Reverendo sorride e rientra in casa.
Anna
a sua madre.
Vuoi lasciarmi prestar qualche veste a quelle poverette? C'è la mia «princesse» lilla che per la piccina andrebbe benissimo...
Mary
E qualche mia camicetta, e la mia sottana di piqué bianco...
Anna
Per Chérie il mio vestito rosa starebbe come dipinto —
La Signora Frank
Adesso non esagerate. I grandi entusiasmi di voialtre ragazze non durano mai.
Delio
che ha ripreso la matassa di lana.
Già. Io ne so qualche cosa.
Anna
Tu? Che cosa sai?
Mary
A che cosa alludi?... E prova a tener tesequeste braccia.
Dipana la matassa.
Delio
Ma io ero uno dei vostri grandi entusiasmi. Appena arrivato da Oxford era «cugino Delio!» qui — «cugino Delio!» lì — «Delio ci insegnerà il tango» —
Anna
Ma se il tango non lo sapevi neppur tu!
Delio
Questo è un dettaglio. — «Delio ci insegnerà a nuotare» —
Mary
E vuoi che facciamo dei bagni adesso, in ottobre?
Delio
«Delio deve giuocare con noi al tennis! Delio, vieni a giuocare al Lacrosse!»
Anna
Già! al Lacrosse ci hai dato delle stangate sulla testa che abbiam dovuto stare a letto otto giorni.
Mary
E per poco non ci veniva la meningite.
Delio
Sì... sì... va benissimo! Ma il fatto sta cheio ero uno dei vostri grandi entusiasmi, e che adesso non lo sono più. E domani vado al fronte... forse a morire!
Anna
Oh! se muori ridiventerai un nostro grande entusiasmo.
Mary
Anche se torni ferito ti adoreremo.
Anna
Ti cureremo!... ti fasceremo le membra mutilate.
Mary
Ti appoggerai su di noi invece che sulle stampelle.
Finisce la matassa.
Delio
alzandosi.
Ma insomma — occorre proprio essere storpi o monchi per farsi voler bene da voi?
Mary
Capirai bene che non possiamo intenerirci per i mali che non hai.
Anna
Per i dolori che non soffri.
Delio
sentimentale.
E che cosa ne sapete voi delle mie sofferenze?
Mary
Scorgendo il DottorBellche arriva.
A proposito di sofferenze — ecco il dottore!
La Signora Frank
Oh buon giorno, caro dottore.
Va incontro al DottorBellche entra.
Il Dottore
Buongiorno, signora Frank... Salute, care figliole.
Le ragazze lo salutano amicamente.
Ah, Delio!, e quando si va al fronte?
Delio
Domani, dottore.
Il Dottore
Domani? Bene! — Auguri!
Gli stringe forte la mano.
Delio
Grazie. — Ho promesso a Mary di uccidere con questa mano sette nemici.
Anna
E ha promesso di portarmene uno vivo perchè io me lo uccida da me.
Il Dottore
ridendo.
Che ferocia!
Siede.
E come stanno le nostre rifugiate?
La Signora Frank
Sempre più tristi e depresse.
Mary
Vado a chiamarle! Sono in fondo al giardino.
Anna
Vengo anch'io.
Delio
Un momento!
guardando l'orologio.
Devo dirvi addio, cuginette. Vado a salutare la nonna, e tornerò qui stasera.
Anna
Addio, Delio!
Mary
Io ti dirò addio — quando ritorni.
Corre conAnnain fondo al giardino.
La Signora Frank
con ansia affettuosa aDelio.
Sta attento con quella motocicletta! Non andare all'impazzata.
Delio
sorridendo.
Cara zia Clara! Quanto sei buona! Io credo che se tu venissi con me nelle trincee, diresti ai nemici: «Un momento!... Prego! Qui c'è mio nipote Delio. Voltate i fucili dall'altra parte.»
La Signora Frank
Oh sì!
Con gravità.
E lo dirò — ogni mattina e sera — a Chi sai tu.
Delio
baciandole la mano.
Grazie.
Esce.
IlDottoree la SignoraFrankrimangono soli.
Il Dottore
Ebbene? Mi sembrate sopra pensiero.
La Signora Frank
Caro dottore, ho molte cose sul cuore. Lasciar partire Delio è uno strazio. L'amo come se fosse un figlio mio. E poi, la presenza di queste tre disgraziate...
sospira.
Non so dirvi a qual punto esse mi turbano.
Il Dottore
Poverette! Non mi sembrano molto esigenti.
La Signora Frank
Esigenti? Ma non vogliono mai nulla. La loro umiltà è commovente. Ma... non so... qualche cosa di sinistro aleggia intorno a loro.
Pausa.
Quando vedo Mary e Anna andar da loro... abbracciarle... mi viene freddo... come se le mie figlie entrassero in un mondo buio, sconosciuto... Non so come spiegarmi...
Il Dottore
Vietatelo.
La Signora Frank
Impossibile. Non capirebbero... mi crederebbero crudele. E poi quel sant'uomo che è mio marito predica — l'amore! Dice che la carità non si fa coll'ospitare e nutrire i disgraziati, ma coll'amarli. E le mie due pazzerelle non domandano di meglio! Direi quasi che quelle meste creature esercitino su di loro un fascino speciale. Mary e Anna sembrano subire l'attraenza strana del mistero che avvolge quelle tragiche esistenze.
Il Dottore
Lo credo. Lo capisco.
La Signora Frank
Saranno buone, saranno sante creature; ma — ve lo confesso — mi fanno paura. Già, la piccina, dacchè è qui, non ha ancora mai aperto bocca!... Non ha mai sorriso, non ha mai parlato. Io credo — temo — che abbia la mente turbata.
Il Dottore
Eh! Potrebbe darsi, pur troppo, che fosse un caso di psicosi causata dallo spavento, dal dispiacere... O peggio, potrebbe essere un caso di demenza precoce — che, pur troppo, è inguaribile.
La Signora Frank
Oh! speriamo di no!... Anna l'adora questa fanciulla. Non fa che guardarla. Cerca di spiarle negli occhi il primo bagliore d'un sorriso... E Mary non è felice che quando si trova tra quelle altre due macabre figure i cui volti pallidi racchiudono chi sa quali orrendi misteri... Cosa avranno visto, cosa avranno subíto, queste donne?
Una pausa.
Come è amaro per me mettere a contatto di tali sinistri misteri le candide anime delle mie bimbe!
Il Dottore
Ecco uno dei mille problemi minori creati dalla guerra.
La Signora Frank
Lo so, lo so che è un problema minore.So che in confronto alle atrocità, alle sofferenze che straziano il mondo, questa sofferenza mia è insignificante. Ma per una madre, di cui la meta nella vita è stata quella di sorvegliare con amorosa ansia le pure anime delle sue figlie, che le ha vedute fiorire come gigli nel più perfetto candore — è doloroso — anche se è un dovere di carità cristiana che lo impone — dover strappare da quei vergini cuori il velo dell'innocenza. Credetemi, è doloroso! Ed ogni madre sentirà questo con me.
Il Reverendo
che si è avvicinato coi suoi appunti in mano.
Clara —
Posandole una mano sulla spalla.
è questo un sacrificio che diamo in olocausto alla guerra. Tutti dobbiamo dare ciò che abbiamo di più caro. Altri genitori danno i loro figli... E questi a loro volta danno il sangue loro, senza rimpianto. Noi — noi diamo ciò che di più prezioso abbiamo — non il tetto e il pane soltanto — ma, se ci viene richiesta, anche la celestiale innocenza delle nostre figlie. Esse per poter compatire le miserie umane devono conoscerle.
La vera carità non dev'essere cieca. L'incoscienza deve morire perchè possa nascere la pietà.
Restano immobili guardandoavvicinarsi dal fondo del giardino primaAnnache circonda col braccio la piccola figura china diMirella, in logora veste nera. Indi tra le due tragiche figure diChériee diLuisa, vieneMary, bionda e ridente. È vivido il contrasto tra le due chiare gioconde fanciulle inglesi e le tetre profughe.
Anna
affettuosamente aMirella.
Ecco il buon dottore. Gli dirai almeno buongiorno.
Mirellaguarda fisso innanzi a sè senza rispondere. Pare che non oda nulla.
Il Dottore
accarezza il volto della fanciulla poi si volge aLuisaeChérie.
Ah! e come stiamo oggi?
aLuisa.
Ancora vertigini e deliquio?
Luisa
a bassa voce.
Sì.
Mary
E ha sempre nausea quando mangia.
A questa frase pronunciata con chiara ingenuità da sua figlia un fremito d'ansia passa sul volto della signoraFrank.
Il Dottore
bonario.
Eh! il patema d'animo.
aLuisa.
Non avete nessuna notizia di vostro marito?
Luisa
Nessuna.
Il Dottore
Ecco! per farvi guarire basterebbe una bella lettera annunciante il suo arrivo in congedo...
Luisa
con un singhiozzo.
Ah — no! no!
Mary
spingendo avantiChérie.
E la mia piccola amica qui, guardi com'è pallida, dottore!
Il Dottore
Niente niente. Bistecche ed aria fresca...
Mary
insistendo.
Ma le senta un poco il polso. Oggi mi ha detto che le pare d'aver qualche cosa al cuore.
Il Dottore
aChérie.
E che cosa si sente?
Chérie
a voce bassa.
Niente.
Mary
a Chérie.
Ma perchè non dici quello che hai detto stamattina a me?
In un gran silenzioMarydichiara.
Tutt'a un tratto stamattina è diventata pallida pallida, e ha dato un grido. Dice che le è parso di sentire sotto al cuore come un batter d'ali — così... brrr!
Per illustrare ciò che dice,Marytende le mani in aria e le fa oscillare imitando un tremolìo d'ali.
Vi è un istante di silenzio costernato. Tutti guardanoChérie. AncheLuisasi volge a guardarla, con viso di sbigottimento e terrore.
Il Dottore
aggrottando le ciglia.
Niente, niente. Sarà un fenomeno d'anemia.
Volgendosi alla SignoraFranke abbassando la voce.
Se crede possiamo entrare. — Sarà bene ch'io la visiti...
Anna
che ha udito.
Oh no! no! Adesso a momenti passano i soldati. E poi c'è la trasformazione!
Guardando le due ragazze con un sorrisetto birichino.
La trasformazione come nella Cenerentola.
Mary
ridendo.
Sicuro! Noi vi facciamo da madrine... Andiamo! È già tutto combinato!
Prende pel braccioChérieeMirella.
Andiamo a farvi belle! Il dottore per oggi scriverà una ricetta di fantasia!
Anna
aMirella.
Vorrei tanto sentire la tua voce! Dimmi una parola — una sola. Dimmi almeno che mi capisci.
Mirellanè la guarda nè risponde.
Vorrei vederti sorridere...
Chérie
sconsolata.
Non può, non può sorridere — povera Mirella!
Le quattro ragazze entrano in casa.
Luisa
Seguendole con lo sguardo ansioso.
Dove vanno?
La signora Frank
Le mie figliole vogliono far mettere alla vostra bimba e a Chérie delle vesti più chiare. Sperano così di rallietarle un poco. E voi, cara, non vorreste cambiare questo vestito nero...
Luisa
Ah, no!... Non potrei. Il mio lutto è eterno.
Si copre il volto.
La signora Frank
Sedete...
Le dà la poltrona di vimini.
Il Dottore e il ReverendoFrankparlano sottovoce nel fondo del terrazzo.
La signora Frank
Quanto siete triste, povera donna! Vorrei potervi confortare.
Luisa
Lo potete forse... Signora! Ma lo vorrete?
La signora Frank
Con tutto il cuore. Che cosa vi occorre?
Luisa
cupa.
Mi occorre... l'aiuto del medico.
La signora Frank
Ma eccolo!...
Additando il DottorBell.
È un angelo d'uomo e uno scienziato valente.
al Dottore.
Dottore... venite qui. Abbiamo bisogno di voi.
Il Reverendo
Vi lascio...
Luisa
impulsivamente.
Oh!...
gli stende la mano.
Voi siete il medico dell'anima... ed è tanto malata l'anima mia!
Il Reverendo
prendendole la mano.
Sono onorato della vostra confidenza, Signora.
Le siede accanto.
Luisa
al DottorBell.
Dottore!...
Poi rivolgendosi alla SignoraFrank.
Signora!... Oh Dio, non so come dirlo!... Mi accade la più orribile delle sciagure —
La signora Frank
Parlate, cara.
Luisa
Si copre il viso colle mani poi con improvviso impeto angoscioso.
L'onta che ho subíto —si perpetua in me!
Vi è un istante di silenzio costernato.
La signora Frank
comprendendo.
Oh!... povera donna.
Il Dottore
a bassa voce.
Ne siete sicura?
Luisa
ansante.
Sicura... sicura!... Oh in quale strazio vivo da questi quattro mesi, dapprima sotto l'incubo spaventoso del dubbio — ed ora sotto l'orrore della certezza! Giorno e notte ho sperato... ho sperato che non sarebbecosì. — Ho sperato che un giorno mi sarebbe concesso l'oblio! Mi dicevo che dopo molto tempo — dopo un anno... dopo tanti anni forse — il ricordo orribile sparirebbe dalla mia mente, il brivido mi escirebbe dalle carni. Invece — no!
balza in piedi.
L'onta s'è fatta eterna! la violenza s'è fatta umana! il delitto è vivo — e palpita in me!
Una lunga pausa.
Il Reverendo
ponendole una mano sul capo chino.
Coraggio, figlia mia.
Luisa
Ah ne avrò, ne avrò del coraggio! Affronterò la morte, con letizia, con gratitudine!
al DottorBell.
Dottore, dottore! Se muoio non me n'importa. Ma il delitto non deve vivere. Ciò che fu concepito nell'odio e nell'orrore non deve, non deve vedere la luce.
Il Dottore
colpito.
Signora! che cosa mi domandate?
Luisa
Domando la liberazione... immediata,completa! E se voi, dottore, non vi sentite di darmela, la morte me la darà!
Il Reverendo
grave.
Povera donna. Voi siete vittima di un atroce delitto, è vero. Tutta la nostra pietà vi è dovuta — e l'avrete. Rimarrete in questa casa come una nostra figlia, diletta e sacra. Avrete da noi tutte le cure, tutte le tenerezze. E nell'ora del vostro supremo martirio voi non sarete abbandonata.
Luisa
ritraendosi inorridita.
Cosa dite — cosa dite —
Il Reverendo
sempre più grave.
Dico che perchè voi avete sofferto della nequizia umana non avete il diritto nè di proporvi nè di spingere altri a commettere un atto delittuoso.
Luisa
Un atto delittuoso? Ma il delitto sarebbe di rassegnarmici. Di vivere per altri cinque mesi questa tortura, eppoi di dare la vita a ciò che non può, che non deve vivere.
Alla SignoraFrank.
Signora! voi che siete donna — dovete capire —
Colle mani nei capelli.
capire che cosa è stata quella notte... colla porta aperta... i soldati ubbriachi nella casa! Ah, io vorrei nascondere la faccia sotto la terra quando ci penso.
La signora Frank
Povera donna!
Luisa
Mille volte al giorno ringrazio Iddio che la mia bambina — ammutolita per chi sa quale spavento! — non possa domandarmi: «Mamma, cos'hai? Che cosa pensi?» Dovrei dirle: «Penso che sono maledetta tra le donne, che sono indegna di alzare la fronte. Penso che porto nel mio seno un essere immondo che renderà eterna l'onta che ho patito»... Ah!
Con violenza folle.
Ma io mi strapperò gli occhi prima di vederlo, mi lacererò il petto prima di nutrirlo... e con queste mani — se nasce — lo strangolerò!
Il Reverendo
Donna, voi bestemmiate.
Luisa
No, no! non bestemmio. Pensate... pensate... che ho un marito — che m'ama — che combatte per noi nelle trincee! che un giorno,se il cielo è pietoso, tornerà! E volete che io gli vada incontro recando in braccio il figlio d'un nemico?...
Un silenzio.
Ma io lo sento... sento che divento pazza sotto quest'incubo, pazza di terrore e d'odio. Cerco di sfuggire a me stessa, di sottrarmi alla velenosa cosa che è in me, che ogni giorno prende maggiore forza, ogni giorno diviene più vitale, ogni giorno m'invade di più. Dottore, dottore! è un cancro — un cancro vivente che è in me! — Toglietemelo, liberatemene, o mi darò la morte.
S'accascia col viso in grembo alla SignoraFrank, che le pone in atto d'infinita pietà la mano sul capo.
Il Dottore
rivolto al ReverendoFrank.
Voi sarete sdegnato contro di me, caro amico; sarete forse più che sdegnato... troverete forse nella vostra coscienza la necessità di denunciarmi. Ma io intendo liberare questa donna.
Il Reverendo
Voi — voi commettereste un delitto simile? Vi rendereste reo d'un crimine?
Il Dottore
Reo o non reo — davanti a questo caso sento l'obbligo d'intervenire.
Il Reverendo
Uccidereste un essere umano?
Il Dottore
Non è quasi ancora un essere umano. Per me questa donna è afflitta da un morbo, da una infermità. Essa porta in sè un male che va estirpato. Se questa donna in queste stesse condizioni fosse tisica, si ammetterebbe senz'altro l'intervento. Orbene, essa è ammalata, essa è psicopatica. Il continuare in queste condizioni mette a repentaglio la sua vita e la sua ragione. Il dottore ha il diritto — anzi — ha il sacrosanto dovere di salvarla se può.
Il Reverendo
A spese della vita umana ch'essa porta in sè?
Il Dottore
Sì, sì. A spese di questo germe di vita, malefico e intossicato.
Se questa creatura vive sarà un deficiente o un delinquente, concepito nell'odio, nella brutalità, nell'alcoolismo. E la madre andrà al cimitero o al manicomio. — Ditemi ciò che volete, io la libererò.
La signora Frank
Impetuosa.
E farete bene, sant'uomo che siete!
Il Reverendo
Clara, Clara! Anche tu sei senza coscienza. Non s'infrangono impunemente le leggi divine...
Il Dottore
Non è per legge divina che questa sciagurata si trova oggi in queste condizioni. Ogni legge divina ed umana è stata infranta dagli immondi bruti che la guerra ha scatenato. La legge divina dà alla donna il diritto di selezione. Essa ha il diritto di scegliere chi sarà il padre delle sue creature. E questo sacrosanto diritto è stato violato.
Luisa
Congiungendo le mani con un singhiozzo di gratitudine.
Ah, dottore, dottore!
Il Dottore
Con fermezza, volgendosi verso il Reverendo.
Prendo su di me qualsiasi responsabilità.
Il Reverendo
Dottore; noi siamo dei vecchi amici. Con quanto affetto, con quanta autorità ho, viprego — vi comando di desistere dal vostro proposito.
Il Dottore
Farò ciò che sento essere mio dovere.
Il Reverendo
con dolore, ma risoluto.
Ed io farò il mio.
La signora Frank
Commossa, prendendo dolcemente il braccio di suo marito.
Che sarà — di pregare per loro!
Luisa
Baciandole con fervore la mano.
Oh, Signora!
MaryeAnnaentrano correndo.
Mary
Guardate!... Guardate Chérie e Mirella!
Queste entrano timidamente, vestite d'abiti chiari e diafani.
Mirellacammina come in sogno.Chériesorride, trasfigurata e gaia.
Mary
IndicandoMirella.
Vedete Cenerentolina trasformata? Aspetta,Mirella! anche per te ci vogliono le scarpette incantate, come nella leggenda.
Rientra in casa correndo.
Chérie
aLuisa.
Mi pare... non so... questa veste... questa gente così buona... Mi pare di svegliarmi da un sogno spaventoso. Dimmi, Luisa, tutto ciò che è accaduto a casa nostra, l'abbiamo sognato... l'abbiamo sognato — non è vero?
Luisa
agitata e febbrile.
Sì, sì, abbiamo sognato. Tra poco non resterà più nulla, più nulla di quel sogno spaventoso.
Chérie
Io sovente penso così. Penso... che non è stato vero!
Luisa
appassionata.
Chérie!Non è stato vero!Nulla rimarrà, nulla! Saremo quelle di prima...
Chérie
Ah! se anche la piccola Mirella tornasse quella di prima!
Luisa
soffocata.
Guardala!
Chériesi volge e guardaMirellacheMaryha sollevata e messa a sedere in alto sopra il muricciuolo in mezzo ai fiori. OraMary, china davanti a lei, la calza di scarpette bianche.Annaè corsa in casa, ed ora ritorna recando uno specchietto in mano.
Anna
Guardati, Mirella!
Mirellanella sua veste bianca, circondata di fiori, si guarda nello specchio e — lentamente, meravigliosamente — schiude le labbra al sorriso.
Chérie
Con un grido di letizia.
Ah Luisa, guarda! Mirella sorride!
Corre aMirellae la prende tra le braccia.
Anna
Alla SignoraFranke agli altri.
Ha sorriso! Mirella ha sorriso... Avete visto?
Luisa
Alla SignoraFrank.
Ah! che giornata meravigliosa è questa, che ha reso il sorriso alla mia bambina e lasperanza a me. Non la scorderò mai questa giornata mille volte benedetta!
Si rivolge timida nella sua gioia anche verso il ReverendoFrank, ma questi gravemente si scosta da lei e con viso severo e addolorato entra in casa.
Luisa
Alla SignoraFrankseguendo collo sguardo il Reverendo.
Una sola cosa mi affanna. Se... egli non perdonasse!
La Signora Frank
Baciando in fronteLuisa.
Ha già perdonato. — È un'anima angelica.
Entra in casa.
IlDottoreeLuisala seguono.
Le quattro fanciulle restano sole.
S'ode di fuori, ancora lontano, il canto dei soldati inglesi.