CAPITOLO I.Partenza!

L’ONOREVOLECAPITOLO I.Partenza!

L’ONOREVOLE

Lo stridìo acuto, irritante, dell’avvisatore elettrico della stazione di Miralto annunziava imminente l’arrivo del diretto Milano-Roma, partito in ritardo di venticinque minuti, ritardo annunziato alla folla dei convenuti dal lungo sottoprefetto, al quale, colla dovuta ossequiosa deferenza, aveva riferito il capo stazione, che, deplorando vivamente la cronica inesattezza del servizio ferroviario, gli mostrò il telegramma del collega della stazione vicina.

La folla, pigiata sotto l’angusta tettoja, era divenuta silenziosa; ma al segnale stridente, come elettrizzata anch’essa, si rianimò. Scoppiarono grida unanimi: «Viva il nostro deputato! Viva il deputato di Miralto!»

Le bandiere delle associazioni politiche ed operaje si agitarono, galvanizzate esse pure dallo scampanellìo elettrico, la banda intonò (per modo di dire, perchè era maledettamente stonata) intonò per la centesima volta la marcia reale, e gli intimi del neo-eletto, i grandi elettori, le autorità, distinte nella confusione dal burocratico cappello a tuba, fecero ressa intorno all’onorevole,del quale ognuno si sentiva con compiacenza autore... protettore, in certo modo padrone. Non era la loro creatura?

Era tempo che l’entusiasmo riprendesse, perchè durante l’attesa, prolungata per il ritardo del treno, attesa di pochi minuti che parve un secolo, come un’atmosfera di ghiaccio erasi addensata su quella folla. Gli entusiasmi stancano, come ogni altra sovraeccitazione... Da tre giorni il popolo felice di Miralto non aveva fatto che entusiasmarsi, attingendo lena nelle osterie, le quali mai più, dall’ultima elezione, avevano avuto sì numerosi ed assetati clienti... E poi la giornata era sì funereamente triste! Non un raggio di sole per diradare il fitto nebbione novembrino... Il sole giova anche a riscaldare gli entusiasmi politici delle folle.

Il giovane deputato era soffocato dalla ressa; gli augurî, le felicitazioni, le strette di mano, le acclamazioni si incrociavano, si sovrapponevano, si confondevano fra il baccano infernale degli evviva e gli squilli stentorei degli ottoni, nei quali i bandisti, in costume da ussaro, con ardore degno di meno diabolica esecuzione, soffiavano accanitamente furibondi, rossi e paffuti come Eolo scatenante la tempesta. Tra gli evviva, le stonature strazianti, le felicitazioni, gli augurî, gli addìi, distinto lo stridìo insistente, irritante, del campanello elettrico, fra la folla distinto il lungo sottoprefetto trionfante, la cui statura arborea pareva accresciuta dall’alta tuba torreggiante.

Quasi tutta Miralto era accorsa alla stazione; fra gli intervenuti molti elettori avversarî, adoratori del successo, passati per la maggiore; pochi ritrosi eran rimasti alle loro case, sì che all’entusiasmo dei vincitori si mischiava quello dei vinti... miracolo non nuovo!

All’allegrezza universale non partecipava con egualeslancio il gruppo delle signore, mogli, figlie delle principali notabilità del collegio.

L’avreste detto un gruppo di Maddalene confortatrici di una sconsolata Maria. Mesto contrasto alla gioja universale, Adele Sicuri, la giovine sposa al deputato, non sapeva nascondere il dolore per la partenza del suo Giuliano, la prima separazione nei tre anni di matrimonio; non sapeva dissimulare i tristi presentimenti, irragionevoli, infondati, ne conveniva, ma più forti della ragione e della volontà, e la gazzarra, il baccanale politico celebrati in di lui onore, le parevano insulto.

La ridente luna di miele, allietata da un bimbo, pegno desiderato e adorato del più sereno degli amori, era violentemente turbata da due terribili rivali: la Politica, e l’Ambizione. Oh, gli orrori dell’accanita lotta elettorale! Quanti insulti, quante calunnie rovesciate sul capo del suo Giuliano, quanto fango rimestato e schizzato infino a lei, dal giornale avversario! Gli affissi insultanti e calunniatori, e lettere anonime... ricatti... E i terrori per dimostrazioni ostili o favorevoli... E ancor più doloroso, il mutamento di contegno di Giuliano, che da quindici giorni la lasciava negletta, irritandosi fino al furore ad ogni objezione di lei, supplicante in ginocchio l’abbandono della fatale candidatura.

Certamente essa aveva torto di contrariarlo con tanta ostinazione, lo ammetteva; d’altronde, non era una nuova prova d’amore? Non eran prove d’amore le lacrime che nell’ora triste degli addii non sapeva rattenere?

Giuliano l’aveva brutalmente accusata di egoismo, rimproverandola di frapporsi ostacolo alla sua carriera. Essa ne conveniva:

— Se l’amore è egoismo, sì, io sono la più egoista delle donne, perchè ti amo! Ti amo e ti voglio assolutamente mio e con me, sempre!

Quel mattino, rattristato anch’egli all’idea del distacco, era stato amorevole, ma, al momento di salire in carrozza per recarsi alla stazione, avvedendosi che Adele, a muta protesta, si era vestita a bruno, si indignò.

— Sei una sciocca od una pazza!

Quelle le ultime parole che le aveva rivolte, ed essa non voleva lasciarlo partire così, senza un’affermazione d’affetto, senza una completa riconciliazione, senza la promessa di un pronto ritorno. Come fendere la ressa che lo asserragliava? Come dirgli, davanti a tanti importuni, ciò che le traboccava dal cuore?

Pazza davvero, in quel momento, pazza di dolore, non rendevasi conto di ciò che avveniva intorno a lei, e fra il baccano dei dimostranti non udiva che lo stridere dell’avvisatore elettrico annunziante imminente l’arrivo del treno, imminente la partenza di Giuliano. Agonia dolorosa quanto quella del condannato a morte negli ultimi istanti della fatale toletta.

Lo squillo della cornetta del cantoniere, nel frastuono inavvertito da tutti, giunse distinto all’orecchio di Adele col lontano ruggito della locomotiva sbuffante. Si decise, ruppe la folla e si slanciò nelle braccia di Giuliano, commosso e non poco imbarazzato alla pubblica espansione di amore conjugale.

Non disse parola, chè i singhiozzi la soffocavano, e lui, a sua volta, ebbe una lacrima. Egli pure l’amava, egli pure nel momento degli addii, si sentiva infinitamente triste, invaso dal rimpianto delle interrotte dolci abitudini casalinghe fra i sorrisi del bimbo e l’amore infinito della sua Adele; punto da rimorso pel dolore che le cagionava, come da un senso di terrore, inspiratogli dall’ignoto della nuova esistenza ch’egli stava per affrontare. Non si erano ancor scambiata una parola,allorchè il diretto entrò in stazione con fragore d’uragano, trascinato dalla potente locomotiva dal pennacchio di fumo al vento, mastodonte d’acciajo dal barrito spaventoso, avvolta in una nuvola di vapore ruggente dalle valvole forzate.

I bandisti, vestiti da ussari, soffiarono con nuova lena negli ottoni stonati, gli evviva ripresero, dominanti il fracasso degli sportelli violentemente aperti e rinchiusi, il martellare dei guardafreni sulle ruote metalliche, sonore come campane. Chiasso disarmonico di ferramenta, di urla umane, che parevano bestiali, di squilli di trombe e tromboni, dominato dalla ruggente respirazione della locomotiva avvolta in nembi di incandescente vapore.

Era l’istante dell’addio supremo. Tre, tre soli minuti di fermata!... Partenza! Partenza! In treno!

Giuliano, riabbracciata la sposa, scambiate le promesse colle calde, supplicanti raccomandazioni di lei, baciatala un’ultima volta con affetto infinito, salì nelriservato, per la cortese previdenza del lungo sottoprefetto, destinatogli. Il conduttore chiuse brutalmente la portiera, il colpo secco ripercosse dolorosamente nel cuore di Adele, che si sentiva svenire. Alcuni rintocchi di campana, il fischio del conduttore, lo squillo della cornetta, l’ululato della locomotiva... Partenza! E il treno si mosse fragoroso come il carro di Giove; si mosse e sparì rapido, quasi visione.

Un sogno! Un triste sogno!

***

La stazione divenne come per incanto silenziosa, la folla ammutolita si dileguò lentamente, il disarmonico plotone di ussari si sciolse, le bandiere arrotolate, malinconicamente riposte nelle fodere di tela cerata, rincasarono ognuna per vie diverse, quasi vergognose.

La contessa Adele stava tuttavia sulla piattaforma, sventolando il candido fazzoletto, ultimo saluto al suo Giuliano, già troppo lungi per avvertirlo, per poter rispondere.

Il treno scomparso, sprofondato nella fitta nebbia che avvolgeva ogni cosa, sorretta dall’amica Stella Gabelli, la contessa Adele, come instupidita, lo sguardo intento, rimaneva immobile, muta.

Le signore le si fecero d’attorno consolatrici; Adele le ringraziò gentile, con sorriso infinitamente mesto, ed accettato il braccio lungo dello sperticato e galante sottoprefetto, si avviò verso il piazzale della stazione, ove l’attendeva la carrozza. E il sottoprefetto a mo’ di conforto e di incoraggiamento:

— Si faccia animo, signora contessa. La separazione non durerà più di un mese. La Camera si prorogherà per le ferie di Natale... Si faccia coraggio, ne faremo presto un piccolo sottosegretario di Stato... E poi, chissà, soggiunse sorridente, col tempo, fors’anche un ministro. La stoffa c’è del ministro, e nel nécessaire d’ogni moglie di eccellenza vi è un diploma di collaressa dell’Annunziata... Col tempo, vedrà!...

Adele, ben poco lusingata dai lieti augurî, ringraziò e salì in carrozza colla sua amica, scambiando un saluto ed un ringraziamento banale, di convenienza col galante e lungo rappresentante del governo.

— La scioccherella! pensò il sottoprefetto, quando la carrozza fu lontana.

— La grulla! aveva susurrato la maggioranza delle dame e damigelle intervenute alla stazione. Invece di essere felice... E poi, si rappresentano in pubblico tali scene? C’era da credere che il conte Giuliano si avviasse al supplizio!

— Tutte moìne... aveva ripreso qualcuna.

— Chi ti accarezza più che non suole... con quel che segue, mormorò la matura sottoprefettessa nell’orecchio del segretario di suo marito. Troppe lacrime, per essere sincere.

— Per altro, rispose l’elegante e giovane burocratico, la contessa era pur bella stamattina! Il nero le si adatta a meraviglia, il pallore l’assomigliava ad una Madonna, ad una Madonna veramente bella. Perchè ve ne sono anche di brutte, vi sono tanti pittori di pessimo gusto! I capelli biondi, l’aureola!

— Quali entusiasmi, signor segretario!

— Ammirazioni! Ammirazioni! Non entusiasmi. La bellezza della contessa è modesta nel suo splendore mistico. Non colpisce, ma si rivela a poco a poco, come se, circonfusa da veli, ogni giorno se ne togliesse uno. Non si può imaginare nulla di più perfettamente bello, ad onta del contrasto bizzarro, fra l’austerità severa dello sguardo profondo e la gentilezza, fin troppo infantile, de’ lineamenti.

— E non è entusiasmo, la sua ammirazione espressa con tanto calore?

— Ammirazione, le dico, pura e semplice ammirazione. Ella sa che, se sono segretario di terza classe, non fu per elezione mia. Dovevo essere un Tiziano, un Tintoretto, un Giulio Romano, un Raffaello qualunque, da strapazzo, s’intende, ed invece non sarò che un Codronchi, un Municchi, un Calenda... se pure la saprò durare fra gli scarabocchî. Così volle lo zio. Tra la fame, tirocinio dell’arte, e l’assegno mensile dello zio, mi sono arreso vilmente, vilmente prostituito. Ma, a dispetto dell’ufficio, l’ammirazione del bello mi è rimasta. I puttini pensosi della Madonna di Dresda di Raffaello sono meno ammirabili della testina bionda della contessa, tutta innocenza, sorridente nei lineamenti, contanta malinconìa da predestinata nello sguardo. Si direbbe che, come gli angioli di Raffaello, legga nell’avvenire i giorni tristi della passione... La settimana santa, il Calvario, la croce. Le assicuro, signora, che se fossi il conte Giuliano, se avessi le sue sessantamila lire di rendita e un tesoro come la contessa Adele, aspetterei per darmi alla politica i sessant’anni sonati... molto sonati...

— Se tutti la pensassero come lei, che cioè fra l’amore e la politica vi sia incompatibilità, la Camera sarebbe un Senato elettivo.

— No, un Parlamento di scapoli e di male ammogliati. Del resto, le contesse Sicuri sono tanto rare e così scarsi i fortunati come il conte Giuliano, che i candidati al Parlamento sarebbero sempre troppi anche fra i soli ammogliati.

— Le saranno soltanto ammirazioni, signor segretario; ma, ammirazioni entusiastiche. Del resto, soggiunse la sottoprefettessa, mi pare che ella esageri decantando la beltà modesta della contessa Adele. Modestia apparente; la civetteria si rivela fin nella scelta delle amiche. Certe cose non sfuggono a noi donne. Bionda, predilige la signorina Gabelli, perchè è bruna. Il contrasto fra i due tipi giova alla bionda, senza suscitare raffronti pericolosi per la contessa. Ne convenga, signor Guglielmi.

— Un Beato Angelico ed un Murillo, signora! Il Murillo può essere, anzi lo è certamente, più perfetto, e sopratutto meno ingenuo nella fattura. Ma, quanta mistica poesia nelle madonne bionde del buon frate di San Marco, angelico davvero. Del resto, dice bene lei, signora prefettessa, i raffronti sono impossibili, due creature divine. Ma, ella lo sa, noi giovani da ammogliare, mio zio lo vuole, non prediligiamo le signorine. È una anomalia costante, soggiunse baciando galantemente lamano alla prefettessa, nel mentre esalava semiserio un sospiro, che voleva essere una dichiarazione impertinentemente umoristica.

— Ohè! ohè! signor segretario, sclamò ridente il sottoprefetto, sopraggiunto dopo aver preso commiato dalle alte notabilità, rispettive consorti e figlie. Mi pare che ella faccia la corte a mia moglie.

— È nelle mie mansioni, signor prefetto.

— Sotto... sottoprefetto, riprese il lungo funzionario.

— Per poco, signor commendatore, dopo le due splendide vittorie elettorali riportate nei due collegi della sottoprefettura di Miralto, l’elmo da generale è assicurato.

— Lo crede? chiese il lungo funzionario, lusingato dall’augurio e porgendo il braccio alla moglie. Lo crede? Sarebbe tempo. Ma, pur troppo, a battaglia finita nessuno pensa più a noi poveri impiegati, eternamente allo sbaraglio. Se il ministero avrà la maggioranza,bene quidem; se no, saremo in balìa alle rappresaglie dei successori; in ogni modo alla berlina delle interrogazioni, delle interpellanze, degli oppositori. Se poi la giunta delle elezioni ci invalida, ci si arrischia anche il posto. Il meno che ci possa toccare, una traslocazione rovinosa ed umiliante. Signor Guglielmi, avrebbe fatto meglio davvero a seguire la sua vocazione. Meglio dipingere quadri, che essere in quelli della magistratura amministrativa; meglio creare personaggi sulla tela, del fabbricare deputati.

Guglielmi, il giovane segretario, assentiva distratto: evidentemente il suo pensiero batteva la campagna. Gli è che in fondo in fondo della via Vittorio Emanuele, ove sorge il palazzo della sottoprefettura, al cui limitare erano giunti, aveva visto arrestarsi la carrozza della contessa Sicuri e scenderne le due giovani donne: il Beat’Angelico ed il Murillo.

— A proposito, signor Guglielmi, riprese il sottoprefetto congedandosi, si ricordi che mia moglie l’ha invitato a pranzo per domani. Dopo la fiera lotta, checchè avvenga, è doveroso celebrare la vittoria.

Il segretario ringraziò salutando profondamente. La sottoprefettessa rivolgendosi al marito:

— È innamorato cotto della contessa, e finirà per comprometterla.

Per conto suo Guglielmi pensava:

— Il sottoprefetto ha paura! Fatto è che più scandalosa elezione di questa credo non vi sia stata mai! Da una mano croci di cavaliere, dall’altra decreti di destituzione di sindaci e scioglimenti di Consigli comunali. Con tutt’e due poi un mercimonio indecente di voti. Ah, non io, nei panni del conte Giuliano, avrei sciupato tanti quattrini, per dovermi separare poi da quella sublimità di donna...

Il segretario sospirò, sbirciando le finestre del palazzo Sicuri, senza poter nulla intravedere dietro le cortine delle socchiuse finestre.

— Vero è, pensò ravvedendosi, che altri sono i criterî di un... di un ammiratore platonico di quelli del marito. Piove!... Giornataccia uggiosa! Bisogna rincasare.

Preso pretesto dalla pioggia, ripassò sotto le note finestre, senza sorprendere neppure il fremito di una cortina. Era invero una ben triste giornata! di quelle che i felici abitanti dell’Italia meridionale conoscono per eccezione.

Tempo inglese! Un fitto nebbione avvolgeva la valle del Po, dalle falde delle Alpi a quelle dell’Appennino. Oh, la immensa tristezza delle lugubri giornate, senza orizzonte, senza un lembo d’azzurro, senza raggio di sole. Giornate daspleen, da sospiri, da lacrime. Gli abitanti delle grandi città, nel loro lavorìo senza posa, nonhanno il tempo di avvedersi del tempo che fa... Piove? Pigliamo l’ombrello!

Nella farragine degli affari, dei piaceri, se non si tratta di gite alla campagna, digarden-party, di corse, di partite di caccia, le variazioni atmosferiche non contano... Gli amanti felici si amano meglio nella penombra nebbiosa che li isola dal mondo esteriore. Felici col bel tempo e colla pioggia. Il loro cielo, tutto d’azzurro, se lo portano seco, i loro orizzonti, finchè si amano, sono con tutti i tempi sereni. I gaudenti anticipano le emozioni della vita notturna nei loro rovinosi ritrovi. D’altronde, la poesia della nebbia e della pioggia non l’ha inventata Ossian; essa esiste, è reale, vera. Nulla di più lieto di certe piovigginose giornate autunnali, passate nell’affettuosa intimità della famiglia, raccolta intorno all’ampio camino patriarcale, nel quale arde l’enorme ceppo attizzato dal babbo, che distratto lo martella insistentemente colle molle, mentre la massaja si dà attorno affaccendata, instancabile, e la vecchia nonna narra ai bimbi intenti le tradizionali panzane, e i bracchi stesi a terra dormenti, col muso fin sugli alari, sognano caccia, abbajando sommessamente dietro una selvaggina imaginaria, e il grillo stride, rallegrato dalle vampe e dai tepori del focolare. Nei castelli aristocratici e nell’aristocratico salotto cittadino della signora, hanno pure il loro fascino quelle giornate, che per eccezione costringono i fortunati al calmo raccoglimento domestico.

Ma per chi ha una spina in cuore, per coloro che soffrono nell’abbandono, per chi trepida nelle incertezze angosciose sul destino dei cari lontani, pel viaggiatore attristato dall’amarezza degli addìi, la mestizia è raddoppiata dalle tristezze della natura.

In quella giornata da sospiri e da lacrime, più cupala desolazione della contessa Adele, più tormentosi i presentimenti ed i vaghi terrori del conte Giuliano, il quale, rapido, come travolto dall’uragano, s’allontanava dalla nativa Miralto, dalla sposa e dal bimbo adorati, precipitando a tutto vapore nell’ignoto che attendevalo a Roma.


Back to IndexNext