Il despota, di ritorno dall'Elba, annunziò, che finora contro sua volontà, costretto dall'inimicizia dell'Inghilterra, aveva dovuto aggiornare il governo di libertà per condurre a compimento la confederazione degli stati europei; e concesse alla nazione quell'atto addizionale, che appagò tutti i desiderii del liberalismo in moda e limitò per giunta la giurisdizione militare. Il celebre teorico del liberalismo, Beniamino Constant, profferse pieno di fiducia la sua assistenza al despota convertito; l'organo dei costituzionali, ilCensoredi Dunoyer, proclamò giubilando, che con l'elezione della rappresentanza popolare, con la libertà di stampa, col diritto di petizione il reggimento di libertà era stabilito; e in seguito tutti i rappresentanti del liberalismo francese, da Thiers a Ollivier, hanno concordemente assicurato, che mai prima di allora la libertà era stata conosciuta con maggior pienezza. Solo che a chi osserva spregiudicatamente, tali panegirici dimostrano quanto poca consistenza hanno in Francia i concetti giuridici elementari dello stato di libertà. Una vera rappresentanza popolare accanto all'eletto da milioni di voti, accanto all'idolo dell'esercito, il cui sovrano disprezzo degli uomini si era tanto più acuito, dopo che già due volte tutta intera la capricciosa nazione lo aveva abbandonato; accanto al governo dispotico dell'assolutismo militare, che sotto i Borboni, come nei cento giorni, continuava a vigere immutato del pari che sotto il consolato; un assurdo siffatto non prometteva una lunga durata. Dato pure che la campagna del 1815 fosse andata bene all'imperatore, la Francia non avrebbe tardato a sperimentare ciò che i furbi capirono subito, quando Napoleone tornò dall'Elba: che, cioè, agli occhi di un tale uomo un sovrano costituzionale era stato e rimaneva uncochon d'engrais.
Non ostante la finitezza del suo meccanismo burocratico, l'impero non ha mai rinnegato la propria essenza di potere illegittimo, tirannico. Purtroppo anche questo è un tratto caratteristico della tradizione francese. Durante i lunghi secoli in cui la corona dominava solo su pochi funzionari assolutamente devoti e affermava il proprio potere con la violazione continua delle leggi, con le leggi eccezionali e con gli arresti arbitrari, il senso della legalità, per altro non troppo forte dei francesi, era devastato dalle fondamenta. La nazione fece l'animo alla credenza, che Chateaubriand esprime ingenuamente: «i mezzi di un governo sono di continuo incommensurabili». La Rivoluzione, quindi, aveva combattuto l'antico regime con le sue stesse armi. Il tribunale di sangue della Convenzione e le corti speciali di Richelieu sono figli di uno stesso spirito. Quando lo stato accentrato ricevé finalmente da Bonaparte gli organi legittimi indispensabili, a cotesto enorme potere statale fu, nello stesso tempo, aperta la via alla tentazione quasi sovrumana di abusarne; e, col fatto, nessun sistema politico in Francia fino a oggi, nemmeno la monarchia di luglio, ha governato senza leggi eccezionali. Bonaparte ereditò dal Direttorio un terribile armamentario di leggi di urgenza, sullo stato d'assedio, contro la stampa, e via dicendo. Il suo governo trascorse tra guerre continue; all'usurpatore mancava il senso della sicurezza sul trono; la sua natura soldatesca propendeva all'imperiosità e alla violenza. Tanto meno inclinava a lasciarsi cader di mano l'arme a due tagli delle leggi eccezionali; egli per l'appunto, per cui l'indeterminatezza del potere aveva il valore di supremo principio di governo. Il senato, cieco strumento dell'imperatore, «decise sopra tutto, che nella costituzione non vi sieno eventualità previste»; e questo principio costituisce la pietra angolare del sistema napoleonico. «Una costituzione è l'opera del tempo; bisogna lasciare aperta la via più estesa possibile al miglioramento», aggiunge esplicitamente lo zio; e il nipote, che ha scaltramente accettato cotesto gioiello del bonapartismo nella costituzione che egli stesso ha fatta, ammira l'uomo di stato, che è anche navigato uomo di mondo, il quale non volle regolare tutta la materia in anticipazione, alla maniera dei dottrinari.
Per conseguenza la volontà del despota non trovò nemmeno una sola limitazione nei regolamenti di servizio del suo personale burocratico. In forza delle vecchie e delle nuove leggi di pubblica sicurezza, poteva inviare di botto i suoi nemici sulle coste malariche della Guiana; sospendere di botto il giurì in 14 dipartimenti, o incorporare a uno a uno in un reggimento di artiglieria gli alunni di un seminario a lui ostili; far pronunziare di botto da un tribunale militare una sentenza capitale o rinviare a giudizio i giurati di Anversa, perché il loro verdetto non aveva corrisposto al desiderio dell'imperatore. Nel 1810 apre altre otto prigioni di stato «per coloro che non si possono rinviare a giudizio, ma che nemmeno possono tenersi in libertà». E che la torre di Vincennes sotto l'impero celasse raccapriccianti misteri come soltanto la Bastiglia sotto Luigi XV, ce lo dicono sommariamente gli scritti postumi di Tocqueville, che ne dà una descrizione sinistra su ragguagli di testimoni oculari. Lo spirito dell'arbitrio finisce con l'insinuarsi in tutti i rami della vita pubblica. L'imperatore viola di continuo le sue proprie leggi: vieta il commercio con l'Inghilterra e accorda a particolari favoriti la concessione di contravvenire al divieto. Sotto il bonapartismo l'eguaglianza svela il suo vero aspetto: nessuno in Francia gode un privilegio, salvo che per grazia dell'imperatore. Questa incertezza di tutti i rapporti sociali era il peggiore di tutti i mali del tempo. Nessuno si sentiva contento di un oggi tollerabile, perché ognuno tremava pel domani incerto. L'imperatore finisce come il console aveva principiato: durante la guerra del 1814, come allora dopo il 18 brumaio, Napoleone manda nelle provincie commissari con poteri illimitati. La serpe si morde la coda, il dispotismo ha descritto il suo cerchio sciagurato.
Al postutto, facilmente si spiega il perché madama di Staël chiamasse l'imperatore ilRobespierre à cheval, e il nostro Schlosser, per contro, non avesse mai saputo contenere l'entusiasmo per l'eroe democratico, mentre altri liberali lo maledicono come il nemico mortale della libertà, il restauratore dell'antica tirannide; e il nipote lo deifica come l'esecutore testamentario della Rivoluzione, il quale col pugno possente ne ha scosso via i frutti bugi e condotto con cura a maturità i promettenti. Nessuna di coteste affermazioni è stata rovesciata interamente, nessuna dice interamente la verità. Ciò che irriflessivamente si presume di significare con la frase fatta «le idee del 1789», in effetto era un torbido caos di idee dispotiche e liberali, che si escludevano a vicenda. Napoleone con tatto meraviglioso ha condotto a compimento degli sforzi della Rivoluzione tutta la parte che serviva al dispotismo livellatore, e ha soffocato tutta l'altra che giovava alla libertà. Tale è il senso vero del vanaglorioso aforismo, messo in testa alla costituzione consolare: «la Rivoluzione è ricondotta ai principii con cui cominciò: essa è finita».
L'onnipotenza dello stato, l'assoluta unità e l'accentramento, l'eguaglianza di tutti i francesi, il fondamento del potere statale sulla volontà del popolo sovrano, tutte queste sono «idee dell'89» che annullano la libertà. Napoleone le ha effettuate e, insieme, ha riconosciuto la nuova vita economica prodotta dalla rivoluzione e ne ha raccolto i frutti benefici. In tali termini è davvero figlio della Rivoluzione, e noi intendiamo il perché gl'irriducibili dottrinari della nostra emigrazione democratica si compiacciono di vituperare le condizioni sociali, pure tanto più prospere, della propria patria, e di levare al cielo «la bella eguaglianza» del bonapartismo. La giustizia, l'esercito, le finanze, la circolazione monetaria, l'intera amministrazione hanno ottenuto da Bonaparte la forma, che ha sfidato finora ogni vicenda della storia. Rispetto a questa parte della vita dello stato, che è la più importante per le popolazioni, nessuna delle più recenti rivoluzioni ha apportato mutamenti sostanziali. Tutte coteste hanno toccato soltanto la cima dello stato. L'uomo comune in ogni cambiamento di sistema ha visto solo una vicenda di signoria e una variazione dell'incidenza tributaria; giacché sotto tutti i sistemi piovono parimente dalle prefetture innumerevoli decreti principianti col sovrano «Noi, prefetto», che regolano con onniscienza e onnipotenza ogni più grande e ogni più piccolo affare dell'amministrazione locale. E siccome governanti e governati non possono esser mai della stessa opinione sulla durata del governo, e manca affatto, intermedia tra loro, una classe che partecipi volontariamente e onorariamente all'amministrazione, consegue, che sotto una tale tutela il popolo vivace e mobile si lascia andare a continue e sempre nuove agitazioni. Ciò non ostante, la maggioranza dei francesi riguarda sempre con orgoglio il proprio ordinamento burocratico militare; e tanto più Napoleone è considerato una gloria nazionale. Egli, al contrario, distrasse la libertà e sicurezza personale, la libertà del commercio e della vita spirituale, la partecipazione del popolo alla legislazione e all'amministrazione. Fino a questo segno fu nemico della Rivoluzione e nemico del proprio popolo, che abbonda anche troppo di genialità e di senso del bello, e che ha troppo spesso combattuto magnanimamente contro la tirannide, perché potesse trovare nel deserto spirituale del dispotismo un acquietamento durevole.
Cotesta peculiare situazione dell'uomo nel suo tempo non permette di riassumere in poche parole il giudizio storico su di lui. La menzogna, la diabolica mezza verità è l'essenza del bonapartismo, come di ogni altro dispotismo livellatore. Quando Napoleone istituisce le sue otto Bastiglie e comanda di preporre al relativo decreto due pagine ridondanti di ragioni liberali giustificatorie; un caso, cotesto, che, come nessun altro, mette a nudo i gelosi intimi segreti del sistema; noi pensiamo di udire il Tiberio di Tacito. E il carattere della bilateralità, della mezza verità, si manifesta in Napoleone in modo assai più stridente che in altri despoti. Spesso l'imperatore è stato detto l'ultimo dei monarchi assoluti illuminati del secolo decimonono, e si è pensato che la Francia, la quale prima della Rivoluzione aveva conosciuto solamente la monarchia cortigiana, sia stata per la prima volta introdotta da lui nell'era del dispotismo illuminato. Senza dubbio la sua divisa «tutto pel popolo, niente dal popolo», designa anche la politica di Federico il Grande e di Giuseppe II: egli compì ciò che l'uno e l'altro iniziarono, senza per altro avere l'elevato e regale senso del dovere del re di Prussia, ma più risoluto di lui, più radicale, perché aveva trovato un mondo in frantumi. Ma con ciò non è punto esaurita la valutazione del posto che egli occupa nella storia di Francia. Egli non si trova affatto sullo stesso piano con cotesti riformatori legittimi. Era un usurpatore, ereditava la sua forza dalla distruzione fondamentale del diritto storico, e perciò si ergeva nemico fino alla morte contro le dinastie legittime. La coscienza dell'usurpazione non lo ha abbandonato mai. Nel primo mese del suo regno scrive la famosa lettera, così tagliente ed aspra, a Luigi XVIII; e, poco dopo, l'uccisione del duca d'Enghien mostra l'atteggiamento che assume coi Borboni: incessantemente, fino al tramonto della sua fortuna, sorveglia perplesso le mene della corte cacciata, e nel 1814 fa ancora fucilare un partigiano borbonico. Ma la corte e la sua nobiltà serbano verso le opere della Rivoluzione una condotta di gran lunga più ostile che non Napoleone, e non solo combattono come questo le idee liberali del 1789, ma anche il livellamento della società compiuto dal novello potentato.
Perciò la fama di eroe della libertà, Napoleone la deve sostanzialmente all'indocile pertinacia dei legittimisti. Cosa che fu verificata nei cento giorni. Non c'era ponte, che dal mondo sommerso, in cui vivevano e si agitavano i legittimisti, conducesse al cuore del popolo. Quando il bandito dell'Elba osò il colpo avventuroso, quell'abbagliante trionfo della potenza del genio, quell'evento della storia moderna che più ancora della guerra dei sette anni trasporta irresistibilmente al culto degli eroi; allora «una rivoluzione dei sergenti e del povero popolino» scoppiò in tripudio incontro all'imperatore della plebe. Appetto a un Artois e un Blacas egli parve davvero l'uomo della libertà, appetto ai clienti delle baionette straniere l'eroe della nazione. Solamente la classe media pensante e calcolante si tenne in disparte covando il rancore: essa conosceva il despota, presentiva nuove guerre, nuovi scompigli al benestare. Ma per poco che Napoleone fosse invece, come arguiva l'astuto Fouché, ritornato nel 1820, chi sa che i peccati della Restaurazione dentro e fuori la Francia non avrebbero spinto tra la nobiltà imperiale anche il ceto medio, e preparata all'imperatore una vittoria duratura?
Fatto sta, che il despota rivoluzionario era nemico del feudalismo insieme e del liberalismo, e noi non possiamo in nessun modo stimare, insieme col nipote, una tal situazione come un giusto mezzo prudente e ragionevole. Un uomo come lui, noi non lo giustifichiamo col servile luogo comune, che un'età di partiti in lotta deve necessariamente finire nella monarchia assoluta. Cotesta proposizione è una verità solo rispetto ai popoli la cui forza morale è spenta. Come mai tornerebbe adeguata una tale discolpa al còrso, il quale ha coonestato fino alla noia la propria azione con le pecche dei francesi, eppure giorno per giorno lavorava sistematicamente a tirare al grande tutti i difetti di quel popolo? Quanto diverso effetto si era ripromesso dal proprio ufficio Cromwell, il quale, come ebbe afferrato il timone, si adoprò con leale sforzo a produrre uno stato di libertà, unsettlementalla nazione! Il carattere a due facce, vero a metà, del bonapartismo si tradisce in modo sorprendente nell'attitudine incerta di Napoleone davanti alle idee del suo tempo. Ora egli dileggia gl'ideologi, ora li teme, ora sente di essere quel che è soltanto in virtù della Rivoluzione e di dover la propria grandezza alla potenza generatrice di quella terra madre; ora in fine si sforza costantemente di soffocare, secondo il costume dei despoti, il libero pensiero. S'indovina facilmente, con quanta comodità cotesto sistema, che presenta egualmente la faccia da due lati, può essere sfruttato proprio dagli agili epigoni; oggi adescando i democratici all'esca dell'eguaglianza dell'impero, domani infatuando i letargici borghesi con lo specchio abbagliante di quel regime imperiale, che tiene a freno «l'anarchia degli spiriti, la più terribile nemica della vera libertà»! E finalmente al bonapartismo, che non ha mai patito penuria di frasi ben sonanti, rimane ancora l'ultimo spediente: pigmei come noi siamo, vediamo sempre un lato solo dell'imperatore, non ne vediamo mai per intero la gigantesca figura.
Al giudizio storico sereno la politica estera di Napoleone compare di gran lunga più infelice, quantunque proprio quella costituisse per lui stesso il contenuto più importante della sua vita. Tutti i suoi ritrovati civili non gli servirono che di sgabello alla gloria militare. Il nipote non ci convince, quando contesta tale verità e, per combatterla, si richiama al noto fatto, che Napoleone non portava sciabola, e che in ogni occasione dava sempre la precedenza ai magistrati civili sui generali dell'esercito. Ebbene, Cromwell portava la sciabola del comando, e, fino alla morte, tenne le contee nemiche sotto il comando del suo generale maggiore. Ciò non ostante, il dittatore inglese è uno statista, un supremo magistrato civile appetto al soldato Bonaparte. Egli era un pacifico borghese salito ai fastigi del potere come capo di un partito, e portava la spada solamente per condurre il partito alla vittoria definitiva, per comporre le contese intestine, per fondere i tre regni in un unico potentato e affidare l'elevazione della propria patria alla forza direttiva del protestantismo. Nemmeno per un momento perde di vista la meta, che era quella di stabilire un governo pacifico e libero; salvo che, tra le turbolenze della sua breve signoria, non gli fu dato di raggiungerla. Non così Bonaparte. Soldato nelle midolle, tradisce lo spirito del reggimento anche durante il colpo di stato. «Ricordatevi», esclama minaccioso, «che io marcio accompagnato dal dio della vittoria e dal dio della fortuna». Nei suoi sogni passavano immagini abbaglianti di lotta e di vittoria; egli medesimo confessa, che lo schieramento dei reparti e dei reggimenti della sua armata gli procuravano un più profondo godimento, che non forse l'opera del poeta o del filosofo. Quando a Sant'Elena pendeva tra la vita e la morte, descriveva con eloquenza come nel mondo di là avrebbe ritrovato Annibale e Federico, Kléber e Desaix, coi quali avrebbe parlato del mestiere,notre métier: ed è morto con la parolaarméesulle labbra. Egli non ha avuto il compito, finché visse, di domare provincie sediziose, come l'ebbe Cromwell, né, come questo, ha trovato un paese dal credito scosso, che bisognava ricondurre al posto dovutogli nel mondo. Fin dal 1801 avrebbe potuto mantenersi negli onori della pace, e mantenere lo stato ad un'altezza, non mai prima raggiunta, di potenza e di gloria. Solamente la sua volontà, il suo spirito di conquistatore lo trascinò di nuovo di vittoria in vittoria, il suo istinto soldatesco gl'ingiunse d'interrompere il corso dell'ordine civile coi tribunali militari, e di soffocare con guerre senza fine la libera vita economica appena sul germoglio. Perciò tenne fino all'ultimo l'esercito sotto il proprio entusiasmo, quando già da tempo la nazione si era straniata da lui. Perciò, quando tornò nei cento giorni, fitte schiere di sottufficiali congedati lo accolsero con acclamazioni frenetiche per le scale e le anticamere delle Tuileries: quell'esercito di lanzichenecchi era il popolo di Napoleone. Perciò nella poesia di tutti i popoli è celebrato in figura di un gran principe guerriero, come Attila e Gengischan, laddove il filosofo, l'uomo, il re Federico viene sovente glorificato dall'arte come l'eroe delle genti. I puri monarchi vivono nella memoria degli uomini come legislatori e fondatori di stati, perché ancora più grandi in pace che in guerra. Il poeta svevo glorifica l'aquila di Federico, che copre con le sue ali d'oro gli abbandonati, i senza patria. Il nome di Napoleone sonerà all'orecchio delle generazioni venture come il fischio echeggiante delle palle e il rimbombo del cannone.
La guerra fu economicamente e moralmente la forza animatrice del suo governo: economicamente, perché col modesto sviluppo del benessere interno il bottino dei paesi stranieri offriva l'aiuto indispensabile a sostenere la dispendiosa amministrazione burocratica; moralmente, perché egli sapeva, e il pretendente Luigi Bonaparte lo ha sovente confessato, che le aspirazioni di libertà si potevano stordire solamente con la pompa guerriera e la gloria. Era un dominatore troppo grande per concepire che un regno potesse sostenersi senza entusiasmo e passione. Ma il solo entusiasmo, che egli stesso sentiva e che solo tollerava nell'anima dei suoi schiavi, era il fanatismo per la sua propria grandezza e per la gloria delle armi francesi. Era cotesto il pathos del suo trono. Il mondo ora sa, e qui di nuovo la parola torna a proposito, che Napoleone si reggeva sulle passioni pericolose dei francesi. Non è a dire la corruttela che fomentava nella nazione il fragore di guerra dell'impero, e come penetrassero profondamente nella quiete dei focolari francesi la sopraffazione, lo spirito di avventura, la smania di avere e di dominare. Ogni moderazione, ogni pietà verso le istituzioni tradizionali doveva necessariamente inaridire dalle radici in una generazione, che aveva abbattuti tanti troni, disfatta la fortuna di tanti popoli, e aveva celebrate coteste vittorie con gioia frenetica, mentre fra i vincitori uno solo sapeva i guai che costavano.
Abbiamo riconosciuto come una delle cause essenziali dei mali interni dello stato lo scarso senso del diritto dei francesi. Altrettanto minor comprensione la nazione finora ha mostrato del diritto dei popoli stranieri. Quel po' di senso che ancora ne sopravviveva alle guerre di rapina di Luigi XIV e della Convenzione, andò sommerso nell'ebbrezza delle vittorie dell'impero. Sembra sovente, come se i nostri vicini sentissero in segreto la verità, che cotesto popolo privilegiato ha operato davvero genialmente, da creatore, quasi soltanto in guerra. In tale cieca voluttà della guerra tutti i partiti s'incontrano. Pei radicali è cosa stabilita, che la democrazia armata della Francia sia la sua costituzione naturale; pei legittimisti Chateaubriand assicura:la France est un soldat: in questo paese la libertà deve nascondere sotto l'elmo il suo berretto rosso. Lo stesso Lamartine, che è uno dei più inflessibili nemici del bonapartismo, pure racconta pateticamente, che alla rivoluzione della libertà è succeduta la controrivoluzione della gloria; e con compiacimento vediamo, che nell'opera sulla guerra, scritta dall'apostolo della pace Proudhon, spunta cento volte, attraverso i moniti pacifisti, l'entusiasmo per laphénoménalité de la guerre. La ragione e l'equità ammutiscono, perfino il contegno vien meno al popolo delbon ton, non appena gli guizza davanti agli occhi il fantasma dellagloire. Tutta la Francia giubilò, quando Napoleone ammassò nelle sale del Louvre i tesori di arte delle nazioni, e nessuno mosse biasimo che egli, come un tempo il romano gli dèi dei vinti, avesse rapito per la Francia l'immagine della madonna di Loreto. Ma un grido d'indignazione corse il paese, quando gli alleati ridomandarono i tesori predati; e ancora oggi il catalogo ufficiale del Louvre racconta con morale disdegno, come vergognosamente i Prussiani nel 1815 saccheggiassero le collezioni imperiali. L'intenzione, che dopo la battaglia della Belle-Alliance ebbe il nostro Blücher, di far saltare il ponte di Jena, è biasimata senza eccezione da tutti gli storici tedeschi. Noi ringraziamo il cielo, che il tratto brutale non ebbe compimento, e che la gloria dell'eroe ci è rimasta pura di quella macchia. Ma il francese pensa della gloria ben altrimenti. Nel museo di Versailles è esposto il quadro di Vafflard sullagloire de Rossbach. Quest'opera eterna il fatto, che sul campo di battaglia di Rossbach i soldati francesi ridussero in frantumi il monumento della vittoria; e il pubblico contempla soddisfatto l'eroica gesta della grande armata.
L'ardente ambizione guerresca di questo popolo era ringagliardita fin dal tempo antico da una particolare aberrazione della fantasia nazionale, che possiamo chiamare il romanismo dei francesi. Da lungo tempo il genio della nazione si è con decisa gelosia alienato dagli elementi germanici, ai quali pure la Francia va debitrice di una gran parte della sua grandezza. Sieyès espresse semplicemente un comune pregiudizio nazionale, quando dichiarò la guerra ai nobili alemanni, tiranni dei civili galli e romani: anche il freddo Guizot sa raccontare meraviglie delloesprit gaulois. Nella nazione regna tuttora fissa la credenza, che la Francia sia l'erede delle antiche tradizioni romane. Qui tocchiamo uno dei più delicati segreti della nazionalità. Noi germani non comprendiamo facilmente per quale magia demoniaca la grandezza dell'antica Roma agiti ancora oggidì il cuore dei popoli latini. Le gloriose memorie della storia romana, che per noi sono un oggetto di fredda indagine erudita, per quelli serbano tuttora la potenza di una viva realtà: circa un millennio e mezzo dopo la caduta dei Gracchi, il gran nometribunus plebisha potuto gittare in passionate agitazioni il popolo neolatino. La romanità presta anche ai francesi alcuni tratti caratteristici, che rispondono alla loro propria natura: la boria nazionale, l'ambizione militare, la rigida unità statale. La storia di Roma, sfigurata come è dalle scuole dei retori dell'antichità, esercita col suo pathos eroico un'azione di rapimento sopra un popolo, la cui fantasia è sempre stata più retorica che poetica. Gli astratti modelli di virtù degli annali romani si conformano compiacentemente allo stilizzato e coturnato incesso della scena francese. L'esempio luminoso della dominazione universale di Roma ha singolarmente sedotto la vanità dei francesi. Questo popolo non sa dimenticare, che un tempo, presso la Senna, Giuliano fu levato sugli scudi dalle sue legioni, e che da Parigi iniziò la conquista del mondo.L'univers sous ton règne!acclamavano al Re Sole i raffinati poeti cortigiani. La coscienza della corte e del popolo si è sempre scaldata allo splendore dei Cesari. La nazione non è stata mai così soddisfatta, come quando ha ritrovato il proprio orgoglio signoreggevole incarnato nella figura di un grande sovrano. Anche del primo re borbonico l'iscrizione del monumento al Ponte Nuovo dice:Henricus magnus, imperator Galliae.Un Voltaire, abbagliato dalla gloria cesarea di Luigi, striscia tutto in ammirazione nella polvere davanti al nemico mortale della libertà di fede degli ugonotti. Luigi Napoleone espresse l'anima della maggioranza della nazione quando una volta gridò a Lamartine: «Noi dobbiamo tutto a Roma, tutto, fino al nome».
Cotesto vano baloccarsi con le antiche reminiscenze ebbe un nuovo rigoglio durante la Rivoluzione, per ciò appunto, che gli eroi repubblicani dell'antichità furono prediletti e celebrati e scimmiottati: pudibondi eroi di virtù, incedenti sui trampoli, senza carne e senza sangue, quali Plutarco li ha descritti e Rousseau levati al cielo. In ogni club si ergeva un Catone, un Bruto, un Aristogitone in berretto rosso, e domandava che fosse pronunziato ilvideant consules, se mai la repubblica non fosse per incorrere nelle forche caudine. L'Anacreonte della ghigliottina spediva con sconci lazzi le sue vittime alla morte. Pindaro Lebrun cantava in ampollosi peani la gloria della repubblica. I bravi allobrogi danzavano in Savoia la carmagnola intorno all'albero della libertà, e la dominante repubblica prendeva sotto la sua protezione le repubbliche figlie di Batavia, di Partenope, della Cisalpina. Se il culto cesareo dell'antichità menò alla morte della libertà, noi nello sfatto catonismo dei giorni repubblicani possiamo riconoscere il sintomo della stessa vanità, dello stesso morbo politico. Allora come ora la nazione trattava con la fantasia le rigide bisogne della politica, crapulava in vuoti fantasmi di sogno, delirava per particolari personaggi, invece d'intendere a mente pacata le istituzioni date, e di perfezionarle. Proprio così: il catonismo della rivoluzione non può non apparire a un occhio sincero altrettanto falso e caricato, quanto il culto cesareo del tempo dei Borboni. Perché, se era inevitabile che andasse in iscena, poteva almeno scegliere una parte, che rispondesse al talento del mimo. Per contro, nel leggero sangue gallico non scorre una sola goccia di modestia e pietà romana, di stoicismo catonico. Soltanto nelle nature solitarie e affatto originali l'avversione alla facile maniera di amare e di vivere propria della nazione provoca uno stoicismo rude e tutto personale. Da tali Catoni, da un Carnot, da un Cavaignac, sono derivati quei giudizi, troppo spesso ripetuti, sull'incurabile corruttela dei francesi: giudizi, che per ciò son privi di ogni valore, perché nessuno è autorizzato a pretendere da un gran popolo, che muti di carattere come di un vestito; nessuno è in diritto di domandare a un uomo ardente e geniale, che conduca la vita di un santo stilita.
L'enfasi teatrale dei retori repubblicani era del tutto ipocrita e innaturale. A confronto con quella, il rinnovamento dell'antico culto cesareo, che riprese i suoi diritti sotto Napoleone, sembra un ritorno alla natura. Anche in questo caso verifichiamo con orrore, quale fosse la sicurezza diabolica con cui l'imperatore conosceva le debolezze del suo popolo. Espresse egli il principio, che nell'azione e nella parola bisogna sempre operare sulla fantasia degli uomini; e il discepolo di Talma seppe stupendamente occupare con pomposi spettacoli la fantasia della nazione. Né si vergognò di rappresentare anche esso la sua parte nella mascherata politica: già imperatore, rivestì il tarlato uniforme di console per passare la rivista sul campo di Marengo; al campo di maggio andò in tricot e mantello antico. Perfino quando cadde dal trono, egli da attore consumato si aggiustò ancora una volta la toga in pieghe pittoresche: «come Temistocle», scrisse al principe reggente, «cerco asilo al focolare del popolo inglese». Commediante, commediante! borbottò papa Pio, quando l'imperatore lo lasciò, dopo una scena retorica di forza. I caricaturisti inglesi del tempo, con occhio sicuro, penetrante nel punto debole dell'avversario, rappresentano il piccolo Bony come uno smargiasso da teatro. Il linguaggio fanfarone dei suoi bollettini e dei suoi proclami, modellato per metà sul largo pathos degli eroi ossianici, e per l'altra metà sulle reminiscenze dell'enfiatura dei discorsi della Convenzione, sembrava creato apposta pel più vano dei popoli. Sapeva con tocco e tatto da maestro cavar fuori dalla storia romana e ridare la vita precisamente alle immagini, che parlavano al cuore della «democrazia armata» della nuova Francia. Distribuì ai suoi reggimenti quelle aquile, che il condottiero democratico Mario aveva date alle legioni romane, e che il monarca democratico Cesare aveva portate attraverso l'orbe. La nazione si conformava con sciagurato ardore all'immoralità della Roma imperiale. Il senato di Tiberio non disse nulla più servile della parola di quel Daru, che gridò ai tedeschi: «la volontà dell'imperatore è irrevocabile come il fato», o di quei consiglieri di stato, che dichiararono al dominatore: «Voi sarete apprezzato degnamente dagli avvenire; state troppo in alto, per essere compreso dai contemporanei». La nazione in principio era realmente entusiasmata: i suoi più cari sogni, essa li vedeva effettuati; ché, dopo le splendide campagne dell'imperatore, specialmente dopo la battaglia di Austerlitz, i Galli sembravano davvero gli eredi dei Cesari romani.
Le guerre di Napoleone, del pari che le spedizioni dei Cesari, non erano guerre puramente di conquista. Difficilmente capita ai tedeschi di parlare con imparzialità di questa parte della storia francese; giacché non sanno dimenticare, che la Francia arrivò all'altezza dell'egemonia del continente appunto camminando sul dorso della nostra patria. Ma un giudizio sereno converrà, che in fondo i nostri vicini non erano mossi esclusivamente dagl'ignobili motivi della pretensiosa cupidigia d'impero. Per questa nazione il far propaganda è un bisogno. Essa vuole avocare a sé e accentrare tutte le idee dell'Europa, e pensa che il mondo si creda in debito di accettare da lei con gratitudine tutti i pensieri, tutti i capricci che le balenano nella mente, «Se la Francia è contenta, tutto il mondo è tranquillo»: con queste parole Napoleone III nel suo famoso discorso della pace a Bordeaux toccò un tasto, il cui suono non ripugna a nessun orecchio francese. E mai quest'orgoglio, questo istinto di propaganda ingrossò così potentemente come allora, quando la Francia la fece finita col feudalismo più che qualsiasi altro popolo, e, conformemente al carattere schematico, antistorico della sua cultura moderna, si sentì chiamata a spandere sul mondo i benefizi della civiltà. La vanità dei francesi attribuì la caduta violenta del vecchio mondo non già alla circostanza, che presso di loro l'antico sistema era più fracido che non fosse mai stato altrove, ma alla forza geniale e all'ardimento delloesprit gaulois. È noto, quale strumento incomparabile la propaganda rivoluzionaria abbia trovato in Napoleone, e con quale abilità magistrale egli abbia stimolato all'estero l'opera della Rivoluzione, spinta con lo stesso vigore con cui l'aveva riconosciuta in patria. Nella politica estera come nell'interna deve una parte della propria grandezza alla nullità e cecità dei suoi avversari. Egli, capo di un assolutismo moderno riorganato, combatteva, infervorato della sua propria grandezza e con la forza del genio, contro nemici, che seguivano una politica di gabinetto non meno egoistica della sua, ma codarda e discorde, senza l'entusiasmo dell'eroe, senza genio, e aggravata da tutte le iatture dell'antica ingiustizia feudale.
Così egli è stato effettivamente, come lo dichiarano tutti i francesi e lo stesso Proudhon, la spada della moderna idea, meno per quello che ha creato, che per quello che ha distrutto. Un mondo di simulacri di stati, sparpagliati, abbandonati dalla fede, dall'amore dei popoli, circondava le frontiere della Francia e rovinò sotto il rigido artiglio del conquistatore: l'Europa per guarire aveva bisogno del despota. Forse questa missione di Napoleone come precursore dei nuovi tempi si manifesta nel modo più magnifico nel paese, dove tutta immutabile la tradizione gli si rovesciò contro immediatamente: nella Spagna. Qui il domatore della rivoluzione dové dire in verità: «io sono la Rivoluzione, io!». Dove il suo braccio arriva, nascono le nuove constitutionsrégulières, come egli con espressione caratteristica scrive una volta a suo fratello Gerolamo. Egli riconosce gli organismi statali solamente dove gli ultimi rottami del feudalismo sono caduti. È stata un'età portentosa quella che sulle sue spalle alzò l'eroe; e se l'immagine dell'imperatore nella sua situazione storica si mostra pure così demoniaca, anche in questo è però la ragione, per cui l'istinto infallibile della posterità, che i panegirici non ingannano, gli ha rifiutato il nome di Grande. La giustizia della storia garantisce cotesto onore solo a quegli eroi, che con la loro grandezza personale sollevano in alto un'epoca meschina, un popolo rozzo; non lo accorda ai fortunati, che furono portati essi medesimi da un'epoca opulenta.
Gli alleati del conquistatore livellatore sono gl'impulsi ideali del secolo ampiamente diffusi. Nelle grandi classi popolari, come, per esempio, nella folla della media cultura e nella burocrazia, la quale coscientemente o incoscientemente accede dovunque allo spirito del bonapartismo, il desiderio dell'eguaglianza costituisce la più potente di tutte le tendenze politiche. Il dominio napoleonico, avendo reso instabili le frontiere di tutte le nazioni e dati all'onda tutti i rapporti politici, ha esteso assai lontano di là dalla Francia la credenza fatale, predominante ormai nella cultura media degli uomini di oggi, che noi viviamo in una età affatto nuova, in completa rottura con la storia. Nei discorsi dell'imperatore risuona assai spesso l'eco di una superba gioia pel tramonto dei poteri legittimi. Egli raccoglie con cura le lettere sottomesse, che gl'inviano gli ansiosi principi di Europa, e si pasce dello spettacolo delle maestà striscianti nella polvere. Quando, contro l'antichissima norma prudenziale dei conquistatori, copre d'ingiurie i principi e i ministri delle corti straniere, allora non parla in lui solamente l'uomo passionato, il soldato rude, ma anche il plebeo. Dalla più parte dei gabinetti non era riguardato altrimenti che come il rivoluzionario sul trono. Persino uno Stadion ha nutrito per lui l'odio del patriota e del gentiluomo. Lo czar Alessandro, al quale proprio Stein aveva inculcato l'alto sentimento della lotta per la libertà, ricadde già durante la guerra nelle antiche idee di corte e salutò Gentz come il cavaliere del legittimismo, che con la più fiera ostinatezza aveva combattuto l'idra della rivoluzione. Le colpe delle potenze legittime dopo la caduta di Napoleone ebbero sul continente lo stesso effetto, che ebbe in Francia la cecità dei Borboni. Ai popoli Napoleone parve di nuovo un eroe della libertà.
Per altro bisogna dire, che la politica estera di Napoleone rispose alle potenti passioni e tradizioni dei francesi e spianò la via ai nuovi tempi. Ma anche qui si scopre la situazione bifronte, non facilmente discernibile, del bonapartismo, il quale di rado dice una bugia che non contenga un granello di verità, e anche più di rado una verità non commista a una forte lega di bugia. Chi guarda più addentro, scopre subito tratti caratteristici non francesi nella politica europea dell'imperatore, e si accorge che questa s'impigliò con folle accecamento tra le razze del carro del secolo trascorrente per la sua via naturale. Per gl'imparziali quest'ultima rimane l'impressione prevalente.
Sul trono di Francia Napoleone era uno straniero. Tutti i palliamenti e i travisamenti degli storici compiacenti non tolgono via il fatto, che la madre di Bonaparte gliene voleva, che a Pontenuovo la libertà della Corsica fosse soccombuta alle armi francesi. Chi vede per la prima volta uno di quei rilievi che rappresentano l'imperatore in costume romano, ha bisogno di alquanto discernimento per accorgersi, che lì effettivamente non sia affatto configurato un romano. Si considerino i lineamenti classici di cotesta testa di Augusto, quanto poco ha di comune coi piccoli crani celti; si consideri soprattutto lo sguardo fermo di cotesto occhio potente, in cui non è proprio nulla di quel lume instabile che tremola negli occhi dei francesi. L'imperatore non ha posseduto né apprezzato loespritdella bella Francia; la forza e la profondità della sua passione sono schiettamente italiane; tutto quanto il suo essere e il suo sentire sembra ai francesi troppoentier, d'un pezzo. Orgogliosi, molti italiani salutarono il compatriota come un imperatore romano, che le legioni galliche avevano levato sugli scudi. Molti patrioti côrsi dell'antica scuola videro nel domatore della Francia il vendicatore dell'isola natia. Egli stesso in altri tempi e per quel tanto tempo che era capace di serbarsi a un solo amore, aveva scritto lettere ardenti a Pasquale Paoli ed elaborato una costituzione della Corsica con folli disegni per liberare la patria dai francesi, i quali, «sputati» sulle sue sponde, vi avevano distrutto insieme con la libertà la semplicità dei costumi. Ma come si destò in lui la coscienza della sua forza, si rise della patria e delle sue piccole bisogne. Il côrso fu un eroe della Francia solamente perché la Rivoluzione apriva un libero campo di azione alla sua potenza prodigiosa. In altre circostanze egli si sarebbe servito indifferentemente di qualunque altro paese come sgabello della propria grandezza; tanto è vero, che durante gli anni dell'ambizione ancora insoddisfatta vagheggiava l'idea di mettersi al servizio della Russia o della Turchia. Ma la corona della suprema gloria di sovrano è dovuta soltanto agli eroi nazionali, nella cui immagine un intero popolo celebra e ritrova magnificamente la propria esistenza. Tra quelli sarebbe stato da annoverare Napoleone, se avesse dominato il mondo con forze italiane; perché in lui s'incarnò un antico sogno dell'anelante aspirazione dell'Italia: il «Principe» di Machiavelli. Come imperatore dei francesi egli non è altro, che il più grande dei venturieri senza patria della storia. I francesi hanno acclamato le sue vittorie e lo hanno adorato come un dio; eppure egli non incontrò mai quella simpatia profondamente cordiale, che in altri tempi salutava ogni facezia e ogni galanteria, ogni atto di mala creanza e ogni atto magnanimo di Enrico IV. Né sui sentimenti intimi dell'imperatore deve illuderci l'assicurazione patetica, che a Sant'Elena ebbe sulla bocca: «io ho molto amato il popolo francese». S'intende bene, che abbia apprezzato l'ardente ambizione guerresca della nazione come un prezioso strumento dei propri disegni; ma ne giudicò le magagne con la fredda penetrazione di uno straniero, e la sua politica europea venne presto a provare, che un senza patria governava la Francia.
Già da secoli gl'interessi e le tradizioni del paese assegnavano limiti ben determinati alla politica avida, smaniosa di conquiste, della corona. Ma in verità l'ambizione cesarea di Luigi XIV non mirava al completo dominio mondiale. Con la conquista, egli si proponeva di mutare il proprio reame in una fortezza inespugnabile, signoreggiare con una dinastia da lui dipendente la Spagna, in modo che non vi fossero più Pirenei, sostituire in Italia all'influenza dell'Austria e della Spagna la propria, e fare del Mediterraneo un lago francese. Se in tal modo i popoli della razza latina si fossero raccolti sotto l'egemonia francese, noialtri saremmo stati tenuti in iscacco dalla forza riunita delle nazioni latine, i piccoli stati tedeschi subordinati alla benevola protezione della corona francese, spezzato il dominio marittimo dell'Inghilterra. Questi disegni hanno sostanzialmente fissata la politica francese nella storia moderna, e sono in ogni tempo riapparsi, sostenuti dal plauso della nazione. Essi minacciano nel modo più grave la libertà del mondo, perché lo scopo a cui tendono non è irraggiungibile, se i popoli germanici non si tengono di continuo sull'attenti. Con ciò la Francia non sarebbe la dominatrice immediata del continente, ma la «corte esorbitante», la potenza preponderante sulla terraferma. Molti atti della politica napoleonica e, il che è abbastanza significativo, i più popolari in Francia, si sono mostrati fedeli a coteste vecchie tradizioni: tale l'ostinata lotta per la così detta libertà dei mari, tale la vendita della Luigiana al Nord-America, un colpo da maestro dell'imperatore, tale anche la costituzione della confederazione renana. Nella sua celebre lettera al principe primate Dalberg dell'11 settembre 1806, Napoleone definisce l'accettazione della dignità di patronato sulla confederazione del Reno un atto di politica conservatrice, il riconoscimento giuridico di una situazione di fatto esistente da secoli. Noi tedeschi non possiamo leggere senza amarezza questa mezza verità, schiettamente bonapartistica. È impossibile, purtroppo, smentirla come una bugia intera; giacché in realtà la confederazione del Reno non era che il compimento di quella vergognosa dipendenza, che i signori spirituali e temporali dei nostri paesi del Reno, i Wittelsbach, i Fürstenberg, i Galen, avevano stabilita già da gran tempo.
Ma la politica estera di Napoleone non si attenne a cotesti principii tradizionali; in grande e nell'insieme essa è un abbandono arbitrario dell'antica e sperimentata politica nazionale. Quando ogni esercito dell'Europa andò in frantumi ai colpi del conquistatore e il mondo parve stendersi davanti a lui come una sconfinata e nuda pianura in attesa dell'edificatore, la Francia gli era indifferente come forse qualunque altro popolo. L'impero dell'occidente, a cui egli sognava, poteva sostenersi soltanto mercé sacrifizi di ricchezze e di sangue, pei quali la potenzialità della Francia non era abbastanza adulta. Persino le provincie bellicose del nord e dell'ovest finirono col maledire l'avidità di conquista del dominatore. Bisognò trascinare incatenati i coscritti ai reggimenti e, sull'esempio delle dragonate di Luigi XIV, indire gli alloggiamenti nelle case dei genitori degli ascritti alla leva disertori. Il popolo oppresso dal peso dei balzelli salutò gli alleati al grido:à bas les droits réunis!La nazione distrusse con radicale durezza la vita peculiare delle sue provincie; e la comprensione delle nazionalità straniere le è sempre mancata del tutto. Ma quando la voglia di conquista dell'imperatore vagò fino all'Adriatico e al Baltico, anche lì, in mezzo a quel popolo spregiatore della storia, principiò a farsi udire forte il quesito, se il dipartimento delle Foci dell'Elba si sarebbe annesso all'impero con la stessa condiscendenza, con cui la Provenza aveva tollerato di sommergersi, trasformata in dipartimento delle Bocche del Rodano, nella piatta unità del regime francese. Sì; chiunque guardava un po' lontano riconobbe, che alla fine il nuovo impero di Carlomagno avrebbe infallibilmente annientato la nazionalità francese. L'imperatore volentieri si vantava, che la Francia sarebbe una nazione-sole circondata da nazioni-satelliti, e dichiarò ai vassalli, che i loro stati esistevano solo mercé la Francia e per la Francia. Singolare accecamento! La peculiare civiltà della Francia, come quella di ogni altro paese, era destinata a sparire in una nuova civiltà mondiale dell'occidente, non appena il grande sistema federativo sarebbe stato un fatto compiuto, e a Parigi sarebbe sorta l'Accademia europeapour animer, diriger, coordiner les institutions savantes de l'Europe; quando vi sarebbe fiorita quella letteratura mondiale, che Napoleone raccomandava al nostro grande poeta, e sulla Senna una Corte di Cassazione europea avrebbe spianato le contese del continente.
Il disegno dell'impero mondiale napoleonico era tutt'altro che francese, e ciò che Napoleone intendeva per Europa, lo proclamerà fino ai tempi lontani la potente rampogna del poeta tedesco. Enrico von Kleist gridò al difensore di Saragozza, che aveva
fermato la rabbia del torrente che, putrido come la peste, scatenato come l'inferno, ha schiantato l'edifizio di sei millenni augusti.
Il prigioniero di Sant'Elena si compiaceva di affermare, che l'idea della Santa Alleanza era stata rubata a lui; che egli appunto si era proposto di fondare una santa alleanza dei popoli, una pacificazione del continente in tal conformità, che per l'avvenire non fossero possibili in Europa se non guerre civili. Col fatto, l'impero mondiale di Napoleone avrebbe essiccato irreparabilmente i frutti squisiti della storia moderna, quella ricca varietà di forme nazionali, in cui risiede la superiorità della civiltà europea. Era una menzogna ciò che il detronizzato asseriva, che, cioè, egli con un Fox si sarebbe inteso: nessun britanno, che fosse un vero britanno, avrebbe potuto ammettere la durata di cotesto impero mondiale. Se il secolo decimonono si gloria, che mai prima del suo avvento l'infinito diritto della vita nazionale nello stato e nella chiesa è stato compreso con più chiara coscienza, tanto più le guerre napoleoniche ci appaiono non altrimenti, che come l'ultima gigantesca esplosione di quella politica di gabinetto del secolo decimottavo, la quale, sprezzando ogni diritto e ogni nazionalità, trattava i popoli come pedine, secondo l'umore dei regnanti. Ben a ragione i popoli ravvisarono subito nell'imperatore non altro ché il despota, il reazionario, che criminosamente si maneggiava per impastoiare il libero sviluppo di ogni vita nazionale. Egli stesso, l'imperatore, si compiacque di questa parte durante la sua ultima lotta disperata: nel 1813 rivide in sé stesso il domatore della rivoluzione, chiamato a cacciare gl'ideologi della Germania del pari e della Spagna. Perseguitò con odio personale ogni moto popolare. Furono innumerevoli i liberali tedeschi e spagnuoli che incatenò al remo come briganti. Ed è tanto comprensibile, che nelle singole corti gli organi dell'assolutismo aderissero a Napoleone, quanto è naturale, che aderisse a lui la burocrazia degli stati della Confederazione del Reno, e perfino alla corte di Berlino il partito del conte Voss.
Il tramonto dell'imperatore fu la conseguenza della lega tra le potenze legittime, che odiavano il borghese portato su dalla Rivoluzione, e i popoli, che dalla caduta del despota si ripromettevano la libertà. Ma in questa guerra la forza motrice fu l'elemento popolare. Il vanto della vittoria appartiene a quegli uomini, che secondo il consiglio di Stein combatterono la Rivoluzione con le sue stesse armi, cioè scatenarono l'istinto di libertà di tutte le energie economiche e morali dei popoli. Subito dopo la vittoria, riprese il sopravvento quella grettezza di spirito, la quale con Gentz badava sopra tutto a che la guerra di liberazione non diventasse guerra di libertà. Ogni difesa deve tacere davanti all'odio enorme, che spinse milioni di uomini sotto le bandiere contro l'imperatore. L'italiano lo chiama «d'ogni Dio sprezzatore»; e chi annovera le mille e mille maledizioni dei migliori tedeschi contro il dilapidatore della fortuna dei popoli, il castigo di Dio dei tempi moderni? Cotesto stato d'animo dei popoli rimase immutato quando Napoleone tornò dall'Elba ed era già salutato come liberatore da una parte dei francesi. Certo, la proscrizione dell'imperatore, decretata nel congresso di Vienna, cotesta decisione cannibalesca, come la chiamano i napoleonidi, era una stridente offesa al diritto delle genti; ma chi la ideò era tutt'altro che un perverso; fu Stein, né vi fu un solo tra i nostri patrioti, che ne prendesse scandalo. Durante la guerra del 1815 l'astio legittimista contro il giacobinismo militare era generalmente considerato come l'idea direttiva delle corti, anche più che non fosse due anni innanzi; ciò non ostante, anche quella campagna fu combattuta dai soldati prussiani con l'entusiasmo ardente di una guerra di popolo.
Quanto ai benefizi, che Napoleone diceva a Sant'Elena di avere avuto in mente a pro dei popoli ingrati, parole che suo nipote oggi pateticamente ripete, per noi tedeschi ogni discussione seria è chiusa. A Versailles fa bella mostra un quadro: «l'imperatore beneficante la Prussia orientale». V'incontriamo i nostri compatrioti della vecchia Prussia in figure sommamente sospette. Un popolo boreale di barbari in pesanti pellicce, con tanto di barbe, il cui tipo etnologico è dubbio, ma è indubbia la prossimità del polo. Tra la folla di cotestarace inférìeuresi avanza con maestoso passo da palcoscenico, e con un cenno altamente tragico del braccio, l'imperatore, e dietro a lui il seguito riccamente e ornamentalmente incivilito. Un gentiluomo della Prussia occidentale, che si era fermato con me davanti al faceto dipinto, disse ridendo: «Bisognerebbe condurre i bonapartisti davanti a questo quadro. Allori forse capirebbero il perché i nostri padri erano abbastanza rozzi per ricambiare i benefizi dei neolatini col calcio dei loro fucili». Vediamo con tristezza, che un uomo della levatura di Napoleone III si compiace di un'estimazione così grossolana ed esteriore della grandezza storica, e colloca giù, molto al disotto dello zio, un Cromwell, un Federico. Certo, il genio di Federico ha conquistato al proprio regno non più che due provincie, e la sua attività pacifica fu circoscritta nel breve àmbito di una grande potenza in formazione. Eppure, sui pilastri piantati da Federico le generazioni successive hanno eretto pietra sopra pietra; e l'edifizio, che egli iniziò, un giorno garantirà con le sue solide torri l'intera Germania. L'opera di Napoleone si sfasciò fragorosamente sotto le mani del costruttore, non certo per tradimento o capriccio della fortuna; andò in malora per la sua stessa irragionevolezza, come un peccato originale contro lo spirito della storia. Il dominatore salì rapido sul firmamento delle costellazioni politiche, come un pianeta che col vivo splendore oscura intorno le stelle; ma solo per poche notti, poi il mite lume degli astri che seguono in pace la propria via riprese il suo diritto.
Napoleone dissipò le sue migliori energie in intraprese impossibili. È così: noi con stupore verifichiamo, che la sua grande politica ubbidiva soltanto all'impressione del momento, alla passione, all'impulso sempre e d'un colpo rinascente del genio. Volentieri si vantava: «il mio padrone non ha cuore: questo padrone è la natura delle cose». No: cotesto padrone era l'arbitrio. Noi cerchiamo invano nella sua azione un disegno determinato, mantenuto rigidamente attraverso tutti i casi e le vicende, come, per esempio, l'idea dell'ellenizzazione dell'oriente, che fin dal principio splendé promettitrice nell'animo di Alessandro, o come il pensiero di uno stato tedesco autonomo del settentrione, al quale Federico consacrò la vita. Egli inizia il proprio dominio col sentimento intimo di una prodigiosa potenzialità, e, come davanti a lui s'inabissano pietosamente i governi marci degli antichi stati, corre avanti senza posa di trionfo in trionfo, meditando disegni sempre nuovi e sempre smisurati. Nella sua anima lavora l'elaterio al meraviglioso, all'inaudito, all'immenso. Presto, più presto che non si dica comunemente, già fin dai giorni del Consolato, nella sua mente è fisso il pensiero di essere chiamato a dominare il mondo. Nessun successo, per quanto splendido, basta alla folle ambizione. «I popoli oggi sono illuminati, non c'è più nulla di grande da fare», disse malinconicamente il giorno dell'incoronazione. «Alessandro poté chiamarsi figlio di Giove Ammone, e tutto l'Oriente gli credé: qualunque pescivendola mi riderebbe sul viso, se volessi spacciarmi per figlio del Padre Eterno!». Un mortale di rado è con tanta energia vissuto dell'idea, che il vivere sulla bocca dei posteri sia la meta più alta dell'azione su questa terra; e appunto questa idea, che fu il supremo principio morale del mondo antico, designa anch'essa l'imperatore come figlio genuino dell'antico popolo italiano. Non mai un uomo fu con tanta sicurezza compenetrato interamente della coscienza della grandezza del proprio tempo. «Io non voglio vedere questa nuvolaglia di nani, perché le parti collaterali agli avvenimenti del presente bisogna cercarle nella storia e non già nelle gazzette dell'ultimo secolo. Ora è venuto il tempo di grandi mutamenti»: così scrisse allo czar nel 1808, dopo l'Egitto e Marengo, dopo Austerlitz e Jena.
Il suo spirito ricorda la natura dei tropici. Come questa con inesausta potenza produttiva matura ogni giorno alla luce nuove e meravigliose forme gigantesche per poi annientarle d'un colpo sotto mostruosi uragani e terremoti, così egli, potente nel creare, era più terribile ancora nella distruzione di quanto aveva allora creato. «Tutti quanti devono stare sull'attenti, al loro posto; solo io so ciò che devo fare», scrisse una volta. E senza dubbio possedé in sommo grado il dono di elaborare indefessamente un'idea fino alla fine, la tenacità e la perseveranza, che inculcava ai suoi ministri continuamente, come le prime virtù dell'uomo di stato. Seppe mirare al suo scopo, secondo i singoli casi, con freddo calcolo, con astuzia impenetrabile o, se era necessario, con la pazienza dell'agguato, senza farsi mai da circostanze accessorie sviare dal nocciolo della questione. Poteva, per quanto la fantasia gli errasse in distanze incommensurabili, vivere pure con la precisione di un povero computista per la pratica del momento, come se non ci fosse mai un domani. Ciò non ostante, nessuno è autorizzato a dire a vanto di Napoleone, che l'opera della sua vita sia stata sistematica. Piuttosto, come il suo sistema era intimamente tanto pesante e oppressivo, perché di continuo le eccezioni turbavano la regola, così la sua politica estera riusciva intollerabile al mondo principalmente per ciò, che ogni sorgere di sole poteva portare il rovesciamento dell'ordine costituito. Cotesto angoscioso sospetto dell'imprevedibile condusse nell'ora più critica la Porta a conchiudere con la Russia la fatale pace di Bucarest; perché chi garantiva, che il sultano della Francia non sarebbe per allungare il suo braccio anche sul Bosforo? Quale lunga filza di stati efimeri, tutti cotesti regni di Berg, di Etruria, di Westfalia, prima messi su, e poi subito soffiati, o rimaneggiati nei confini! Tutta quanta la sua politica non è che una vicissitudine, come la sabbia sulle dune. L'imperatore lusinga contemporaneamente le corone di Prussia e di Svezia con la Pomerania, quelle d'Inghilterra e di Prussia con lo Hannover. Oggi pensa di mediatizzare il Nassau, domani offre a quella Casa la presidenza della dieta dei principi della Confederazione del Reno. Nel 1805 dichiara solennemente, che l'impero non estenderà oltre le sue frontiere; e la parola è appena pronunziata, che Genova viene annessa. Nello stesso anno promette, che per l'avvenire la corona d'Italia rimarrebbe separata da quella di Francia; due anni dopo rimangia la promessa. A Tilsit scrive allo czar, e allora senza dubbio con tutta serietà, che il suo dominio diretto non avrebbe mai oltrepassato l'Elba: tre anni dopo l'annessione di Amburgo «è offerta dalle circostanze». Dopo abbassati i re legittimi, spoglia i propri fratelli. Le discolpe di una tale sregolata cupidigia di regni suonano sempre impudenti, grossolane, frivole: l'Olanda è un'alluvione dei fiumi francesi, l'Italia è il fianco, la Spagna l'appendice della Francia. Ogni vittoria innalza cotesta bollente fantasia a più arditi voli, inebbria l'insaziabile con sogni sempre più bramosi. Durante l'insurrezione di Spagna, se la cavò così: «io posso trovare in Ispagna le colonne d'Ercole, non già i limiti della mia potenza»; e quando l'intera penisola era irta di armi, un divampo terribile dello spirito nazionale minacciava di annientare i francesi, e perciò tutte le ragioni immaginabili della politica e della strategia consigliavano all'imperatore di rovesciare le sue forze riunite sulla Spagna, proprio allora l'irrequieto principiò le beghe con la Russia. E non appena accenna in Russia al primo successo, egli già medita di trasportare sul Volga la propria base di operazione, e d'un balzo prodigioso precipitarsi sull'India inglese. Quando infine, come un povero fuggitivo, prese fondo a Fréjus, egli disse al fido Augereau: «l'Asia ha bisogno di un uomo!».
Anche nelle imprese di grandezza degna di un vero uomo di stato, è sorpreso da disegni fantastici, oppure guasta egli stesso l'idea geniale con la veemenza della sua passione. La spedizione di Egitto fu indiscutibilmente ispirata da un'idea degna del più grande uomo di stato, fu schiettamente francese, conforme allo spirito dei tempi più felici della politica borbonica. Eppure, durante la stessa traversata si arrischia alla presa di Malta, una conquista a vantaggio dell'Inghilterra, e non appena le schiere dei Mammalucchi vanno dispersi davanti ai suoi battaglioni, il vincitore ritorna alle sue mappe con gli occhi ardenti, e già cova il disegno di rinnovare l'impero romano di oriente. Un istinto infallibile lo spinge a fermare la pace con Roma; ma a furia di burbanza e di durezza caccia invece la Curia nelle braccia dei suoi nemici. Il trattato di Tilsit, opera di sottilissima conoscenza degli uomini e di lucido calcolo, genera sull'istante propositi fantastici: l'imperatore pensa di conquistare insieme con lo czar Costantinopoli e spingersi avanti in Asia: sproposito colossale, che non sarebbe dovuto venir mai in mente a un sovrano francese! Parimente, la guerra doganale all'Inghilterra è fondata sopra una potente idea economica, e noi ci spieghiamo il perché i protezionisti convinti esaltano il duca di Gaeta come il List francese. Ma subito, l'odio contro l'Inghilterra spinge oltre ogni misura l'imperatore, fino all'annessione dell'Olanda, fino a uno strozzamento del commercio che significa disprezzo delle leggi economiche del mondo moderno; e il suo arbitrio dispotico manda l'opera a rotoli. Egli chiude le barriere della Francia alle industrie degli stati vassalli, mentre questi avrebbero dovuto accettare l'importazione francese: incongruenza, per cui evidentemente la grande politica commerciale europea è spacciata. La sovrana e fredda chiarezza nell'esecuzione del fatto particolare viene in tal modo soffocata da una passione tanto precipitosa, dall'orgia dei disegni cangianti. La sua audacia e il suo orgoglio o, come egli stesso si esprime, la sua magnanimità, gli comanda di respingere tutte le proposte vantaggiose di pace. Perfino sul campo di Lipsia sbraciava che avrebbe arso Monaco e serbato l'impero, che tra le buone città annoverava Amsterdam, Roma e Amburgo.
Principiamo a dubitare se a cotesto genio, che non conobbe misura in nulla, spetti un posto tra le vere grandezze storiche; e i nostri dubbi crescono, quando il volto dell'eroe lo penetriamo più acutamente negli occhi. La povertà del linguaggio, già da un pezzo avvertita dolorosamente dai più profondi spiriti, soccorre poco o nulla al disegno dei ritratti morali. Nelle nature moderne si mescolano contraddittoriamente mille tratti sottili, e il nostro occhio, che da tempo si è assuefatto a seguire con sensibilità raffinata coteste delicate sfumature del colore delle anime, cerca indarno le parole rispondenti alla profondità nostalgica dell'osservazione psicologica. Non suona risibile il dire, che il più grande uomo del secolo, in fondo, era senz'anima? Eppure cotesto assurdo bisogna esprimerlo. Quell'elevato intelletto, la cui potenza e penetrazione e sicurezza sopravanzavano di tanto la misura dell'umano, non ha mai condotto lo sguardo nell'intimità misteriosa dell'esistenza, non ha mai sospettato, che l'essenza dell'uomo sia ben altro che una macchina ben ordinata, che un popolo anche sotto una rigida amministrazione e con finanze irreprensibili e soldati agguerriti possa sentirsi infelice fino alla disperazione. Tutto ciò che è più nobilmente personale nella vita degli uomini e dei popoli, il mondo dell'ideale, gli rimase incomprensibile. Il vasto mondo discerneva le ragioni della sua caduta, egli solo non le capiva; perché, come mai il senza patria avrebbe capito, che ai popoli anche l'inciviltà patria è più cara della civiltà straniera? Ponderiamo bene questo fatto, e ravviseremo la terribile verità nel folle detto di Blücher: «lasciatelo fare, egli in fondo è un minchione».
La fertilità della fantasia del côrso sopravanza i più temerari sogni poetici. I suoi piani di guerra sono giganteschi. Quale disegno, quello che meditò nel campo di Boulogne! La sua flotta doveva attirare nelle Indie quella inglese, poi ritornare, sterminarla nella Manica e aprire la traversata all'imperatore! e, subito dopo, la corsa gloriosa dalla Manica al Danubio! Eppure quest'uomo, non ostante la sua fantasia inesauribile, non è che una natura prosaica. Dell'orgia di cose belle, in cui ha lussuriato il secolo decimottavo, assai di rado ne è filtrato un raggio in quel cuore: appena per poco lo hanno occupato i dolori di Werther o Ossian. Nella lunga serie delle lettere si cerca invano un luogo, che palesi un diletto disinteressato, umano, dell'arte e della scienza. Affermi pure egli stesso di tanto in tanto, che qualche amico leale della verità c'è, ed è da cercarsi forse proprio tra gl'ipocriti, ai quali si dà il nome di persone colte: nulladimeno, non crede alla nobiltà dell'anima umana. Tutti i pensieri ideali sono per lui «romanzi», abbastanza opportuni pei proclami e i discorsi a stampa. Perciò in lui, come in tutte le nature scettiche, non esiste sviluppo: il suo procedere nella lotta della vita è duro e feroce, e in sostanza non corre differenza alcuna tra l'alunno del collegio militare e l'imperatore. Si ascolti ciò che diceva dei francesi il giovinotto di ventitré anni: «sono un popolo invecchiato, senza connessione intima; ognuno pensa solo a sé; vivere alla propria famiglia con 5000 lire di rendita, ecco la suprema saggezza». Si legga ciò che della condotta sempre più dispotica del giovine eroe racconta Lemercier, commensale quotidiano di Giuseppina alla Malmaison, e si raffronti coi discorsi sprezzanti del dominatore del mondo sulla «canaglia». Quale desolante uniformità in cotesta personalità così grande!
Quale incanto, all'opposto, seguire le aspre lotte spirituali che educarono all'eroismo il pio padre di famiglia Cromwell, la dolce e bella anima di Federico! Il giudizio degli uomini si è formato sull'uno e l'altro incomparabilmente più favorevole, da quanto abbiamo volto l'occhio alla loro vita intima nella raccolta di Carlyle e dell'accademia di Berlino. Dalle lettere noi riceviamo di Napoleone un'impressione ben diversa: è decisamente bassa la natura che ci viene incontro. È impossibile non ammirare quest'uomo immenso, ma è anche più impossibile amarlo. Alcuni momenti poté sembrare irresistibilmente amabile, quando tirava un pocolino il lobo dell'orecchio a un granatiere: le maniere avvincenti dell'uomo demoniaco hanno incantato anche un Goethe. Egli può ciarlare e fantasticare in quelle ore di obblio di sé, che non mancano nella vita di nessun uomo: ciò non ostante, il suo cuore rimane diaccio, chiuso a ogni tenerezza. Nelle lettere brevi e brusche a Giuseppina, che egli amava alla sua maniera, la povertà e l'aridità dell'animo ci ribellano. Quando vuol separarsi dalla moglie, incarica il figlio, il principe Eugenio, di condurre le trattative con la madre e di sostenere la separazione davanti ai poteri costituiti dello stato. Si è mai più empiamente giocato coi sentimenti sacri? Egli non conobbe mai vera amicizia, e tanto meno quella tendenza poetica a crearsi un'immagine ideale del proprio ambiente intimo, la quale riserbava al gran Federico tanto tormento e tanta felicità. Nelle sue parole e nelle sue azioni si riesce difficilmente a scoprire anche un sol tratto, che possa dirsi semplicemente nobile. Quelli che all'occhio superficiale sembrano tali, sono invece patetici colpi di scena, poggiati con astuto calcolo sulla stupida credulità della folla. Fin dal principio germinava in quell'anima un istinto brutale, violento. Amava il terrore, sparso alla maniera giacobina. «Il mondo deve sapere di che cosa siamo capaci», esclamò dopo l'esecuzione del duca d'Enghien. Per lui era un gusto raggiungere i suoi scopi con durezza e crudeltà inutili, a principiare da quel piccolo 18 brumaio, che gli procurò, allora giovine ufficiale, la carica di comandante della guardia nazionale, fino al grande 18 brumaio e a tutte le innumerevoli barbarie durante l'impero. Cotesto modo violento bisogna anzi riconoscerlo in lui anche nella condotta della guerra: egli riordinò, non smise punto il brutale procedimento di guerra dei giacobini. Non era affatto propenso a risparmiare i propri mezzi; riportava le sue vittorie col peso delle masse schiaccianti, con crudele indifferenza pei caduti. Non esiste in lui nemmeno il sentore di quella elevatezza, che rischiara come un'aureola il capo dei veri imperatori; tanto meno quel garbo fine che viene dal cuore. Era una natura volgare, che si abbandonò senza vergogna e senza gusto agl'istinti della libidine e dei perversi capricci. Stando alle descrizioni del sassone Odeleben, quale odioso feroce spettacolo offriva il suo quartier generale nel 1813! L'imperatore che medita cupamente presso il fuoco di guardia, minaccioso e imperioso in ogni tratto; intorno a lui in ampio cerchio, con bisbigli timidi, il seguito; e di botto scoppia un precipitosoà cheval! Movimento nella truppa stupidita: un incrocio di quelle grasse parolacce, di cui l'esempio imperiale aveva fatto il pascolo comune, corre su tutte le bocche, da quella del maresciallo a quella dello stalliere; e il drappello balza via selvaggiamente, a precipizio. Sono inesauribili le sue invettive contro ilgaillardearchifou, il re di Svezia, contro lavieille bête, il re di Sassonia, e via dicendo. Lanciava oscenità plebee perfino sul viso delle dame che non poteva soffrire. Anche Federico II ha perseguitato i suoi avversari con crudeli epigrammi; ma, come accade alle nature spiritose, nei suoi motti arguti e spietati provava una soddisfazione estetica ignota a Napoleone. L'odio inestinguibile che schierò contro Napoleone uomo le più nobili donne tedesche, Luisa di Prussia, Amalia di Weimar, Carolina di Baviera, dispensa dall'insistere oltre.
Chi vuole scusare le grossolane contumelie dell'imperatore con la sua veemenza passionale, consideri con quanto poca dignità sopportò il cambiamento del destino. Egli conosceva l'arte rara di vuotare il calice della fortuna fino alla feccia, di seguire ogni vittoria fino all'ultima presa del successo. Solo una volta, nell'ora del trionfo, l'umana debolezza sfiorò anche cotesti nervi di acciaio: alla Moscowa gli venne meno la risoluzione d'inseguire il nemico battuto. Ma se sapeva profittare del favore della fortuna, non la concepiva pesante a portare. Quando il mondo era ai suoi piedi, non sdegnò la goffa millanteria né il gusto del male altrui, che son propri dell'avventuriere comune. Egli era in carattere, quando raccontava ridendo ai capi scoronati dell'antico regime: «al tempo che ero un semplice luogotenente di artiglieria…», oppure quando invitava il principe Guglielmo di Prussia alla caccia alla lepre il giorno dell'anniversario di Jena. Se nelle udienze dava le spalle ai principotti della confederazione renana con un assai spicciativoancienne connaissance, o se lanciava al re di Baviera il suo tonanteil faut, il faut!certamente egli dava ai servi solo ciò che loro spettava: ma un siffatto contegno non annunzia alti sensi. Alle formalità dell'etichetta l'uomo geniale badava grettamente, come un lacché insignorito: non seppe perdonare mai al re di Prussia di essersi presentato a Tilsit in tschacko e con un paio di baffetti sul labbro. E bisogna convenire che anche meschina e volgare fu la sua politica di famiglia, la sollecitudine pei più indegni dei suoi parenti, che non proveniva da amor fraterno né giovava ai suoi disegni di signoria mondiale. Anche più significativo è il suo comportamento nella sfortuna. È nota la scena di Dresda, quando Federico Augusto di Sassonia aspettava in anticamera l'imperatore ritornato improvvisamente dalla Russia. Per causa di quell'uomo, centomila uomini giacevano sepolti sotto la neve, e mai il destino aveva parlato così spaventosamente. Ma egli entrò nella stanza canterellando una canzonetta parigina: il satrapo doveva intendere, che l'animo del re dei re non era intaccato. A Smorgoni, a Lipsia, alla Belle-Alliance, tre volte era fuggito abbandonando, tutt'altro che cavallerescamente, l'esercito. Federico II era deciso a non sopravvivere alla rovina dello stato; eppure chi avrebbe giudicato vergognoso, che un paese di cinque milioni di anime soccombesse all'intera Europa collegata? Napoleone dettò la legge al mondo, e quando l'impero gli andò in pezzi, non ebbe l'animo di espiare con una nobile morte la sua colpa enorme. È ridicolo scusare una tale pusillanimità coi luoghi comuni della religione cristiana. In verità, non furono punto i pensieri religiosi quelli che trattennero l'imperatore dall'estrema risoluzione eroica. Chi ha tenuto fermo il piede sulla nuca a mezzo mondo, non dev'essere misurato col regolo dei teologi. E poi, quale indegno spettacolo, cotesta vita del prigioniero di Sant'Elena! Piglia coi custodi atteggiamenti pietosi per farsi credere un martire in Europa, e davanti ai compagni mentisce come mai nessun uomo ha mentito.
Cotesta menzogna incarnata è un altro fatto che slontana l'imperatore dalle figure dei veri imperatori. Lo stesso Cromwell appetto a lui è un uomo semplicemente veritiero; eppure il Protettore, come tutti gli eroi del fanatismo religioso, non era affatto immune da quei misteriosi moti dell'inganno di sé, che collimano con l'ipocrisia. Nessun uomo di stato nella storia ha proclamato con tanta impudenza, come Napoleone, le teorie dell'immoralità politica: «in guerra tutto è morale; la politica giustifica tutto». È inutile notare ancora una volta, che la menzogna è stata una delle più forti leve della politica napoleonica, a principiare dalla prima campagna d'Italia, in cui il generale Bonaparte illudeva in mala fede il re di Sardegna con la suggestione del possesso di Milano, fino ai cento giorni, quando Napoleone si profondeva in proteste di pace, e già aveva firmato il proclama con cui chiamava il Belgio e i paesi renani a mostrarsi degni di essere francesi. Noi arriviamo più in là, e affermiamo, che l'imperatore nell'ebbrezza dell'autodeificazione si lasciò andare anche a bugie senza scopo. Quale scopo politico poteva egli avere, quando assicurò dopo la battaglia di Lipsia al re di Sassonia, che avrebbe condotto solamente una marcia di fianco e sarebbe tornato in tre giorni? Al suo orgoglio era impossibile confessare la disfatta. Anche le sue osservazioni storiche sulle gesta degli altri dimostrano che il senso della veracità era interamente negato a quell'anima: con pronta comprensione egli si forma sui fenomeni storici un giudizio tutto suo, e i fatti più notori sono tirati sbrigativamente sul filo di questa opinione preconcetta. Lo sbandito si voltava a guardare gli avvenimenti, che nella descrizione più semplice avrebbero destato la meraviglia di tutti i tempi, e la portentosa caduta, che annunziava con mille lingue il governo dell'eterna giustizia. In una situazione siffatta avrebbe imparato la veracità chiunque non avesse avuto ogni vena avvelenata dalla falsità. Eppure egli ha mentito, sempre mentito; ha cercato, come unmiles gloriosusdi Guascogna, di esagerare ancora perfino l'insuperabile; non ha saputo trovare una sola parola di giustizia pei suoi nemici, e ha pronunziato in fine quella falsità colossale, che suona inconcepibile perfino sulla bocca stessa del maestro delle menzogne; l'affermazione: «io ho sempre disprezzato tutte le ciarlatanerie!». Quale distanza dallaHistoire de mon tempsdel nostro gran Re! Anche quest'opera si propone di cattivare il giudizio dei lettori ai fatti compiuti dell'autore: egli tace qualche cosa, come si addice a un uomo di stato in azione, e aggruppa qua e là gli avvenimenti secondo lo scopo. Eppure non si riscontra in nessun luogo una sola falsità surrettizia. Una elevata sicurezza dell'anima permette al re di riconoscere acutamente e apertamente i propri errori; e tratta i nemici secondo la sua massima indimenticabile: «diminuire i propri avversari è viltà».
Contemplando questi tratti caratteristici, Napoleone ci appare come una grandezza impura, come l'eroe del perfetto egoismo, e la sua opera come la completa conferma del detto orribile: «io sono solo me stesso». Salvo che questo egoismo era geniale, entusiasta e capace di entusiasmare e trasportare milioni d'uomini.