CARROZZERIA

PARTE QUARTACARROZZERIALa carrozzeria degli automobili è venuta di mano in mano perfezionandosi sia per l'estetica, sia per quanto riguarda la comodità dei viaggiatori. L'aumento di lunghezza dei telai ha permesso di dare alle vetture forma più slanciata, con entrata laterale, in generale preferita in quelle di potenza rilevante.Fig. 100. —Fiat.Tonneau o “Double Phaéton„.L'abbassare il telaio facendo le ruote di piccolo diametro, mentre porta ad una maggiorestabilità, specialmente nelle grandi velocità, permette pure di dare all'insieme delle vetture una forma più gradevole.Fig. 101. —Fiat.“Landaulet„ con bagaglieria, aperto.Fig. 102. —Itala.Milor da città.L'alluminio, leggerissimo, in lamiera, è in generale il materiale più conveniente nella costruzione della carrozzeria, permettendoesso di realizzare delle forme eleganti senza diminuire la robustezza.Fig. 103. —Fiat.Limousine.Fig. 104. — Vettura Benzo elettricaTonneau(Krieger).Adoperare il legno insieme all'alluminio non è consigliabile, perchè mentre il primo aumenta di volume coll'umidità e col freddoe diminuisce invece col caldo, il secondo si comporta in modo affatto opposto. Attualmente s'impiega con successo anche la lamiera di ferro e ciò con risparmio di spesa rispetto all'alluminio che viene adoperato solo nella carrozzeria di lusso.Fig. 105. Landaulet da gran tourismo.Italacon motore da 50-65 HP.Fig. 106. — Vettura a vapore 18 HP White Landaulet.Fig. 107. — Vettura Krieger ad accumulatori Landaulet a 4 posti.Fig. 108. — Vettura Benzo-elettrica. Krieger Limousine.Nelle figure 100-101 fino alla 108, sono indicate le forme più usate di carrozzeria per automobili a benzina, a vapore, ad accumulatori e benzo-elettrici.

PARTE QUARTA

La carrozzeria degli automobili è venuta di mano in mano perfezionandosi sia per l'estetica, sia per quanto riguarda la comodità dei viaggiatori. L'aumento di lunghezza dei telai ha permesso di dare alle vetture forma più slanciata, con entrata laterale, in generale preferita in quelle di potenza rilevante.

Fig. 100. —Fiat.Tonneau o “Double Phaéton„.

Fig. 100. —Fiat.Tonneau o “Double Phaéton„.

L'abbassare il telaio facendo le ruote di piccolo diametro, mentre porta ad una maggiorestabilità, specialmente nelle grandi velocità, permette pure di dare all'insieme delle vetture una forma più gradevole.

Fig. 101. —Fiat.“Landaulet„ con bagaglieria, aperto.

Fig. 101. —Fiat.“Landaulet„ con bagaglieria, aperto.

Fig. 102. —Itala.Milor da città.

Fig. 102. —Itala.Milor da città.

L'alluminio, leggerissimo, in lamiera, è in generale il materiale più conveniente nella costruzione della carrozzeria, permettendoesso di realizzare delle forme eleganti senza diminuire la robustezza.

Fig. 103. —Fiat.Limousine.

Fig. 103. —Fiat.Limousine.

Fig. 104. — Vettura Benzo elettricaTonneau(Krieger).

Fig. 104. — Vettura Benzo elettricaTonneau(Krieger).

Adoperare il legno insieme all'alluminio non è consigliabile, perchè mentre il primo aumenta di volume coll'umidità e col freddoe diminuisce invece col caldo, il secondo si comporta in modo affatto opposto. Attualmente s'impiega con successo anche la lamiera di ferro e ciò con risparmio di spesa rispetto all'alluminio che viene adoperato solo nella carrozzeria di lusso.

Fig. 105. Landaulet da gran tourismo.Italacon motore da 50-65 HP.

Fig. 105. Landaulet da gran tourismo.Italacon motore da 50-65 HP.

Fig. 106. — Vettura a vapore 18 HP White Landaulet.

Fig. 106. — Vettura a vapore 18 HP White Landaulet.

Fig. 107. — Vettura Krieger ad accumulatori Landaulet a 4 posti.

Fig. 107. — Vettura Krieger ad accumulatori Landaulet a 4 posti.

Fig. 108. — Vettura Benzo-elettrica. Krieger Limousine.

Fig. 108. — Vettura Benzo-elettrica. Krieger Limousine.

Nelle figure 100-101 fino alla 108, sono indicate le forme più usate di carrozzeria per automobili a benzina, a vapore, ad accumulatori e benzo-elettrici.


Back to IndexNext