The Project Gutenberg eBook ofLa baraondaThis ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.Title: La baraondaAuthor: Gerolamo RovettaRelease date: May 13, 2009 [eBook #28785]Most recently updated: January 5, 2021Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA BARAONDA ***
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
Title: La baraondaAuthor: Gerolamo RovettaRelease date: May 13, 2009 [eBook #28785]Most recently updated: January 5, 2021Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
Title: La baraonda
Author: Gerolamo Rovetta
Author: Gerolamo Rovetta
Release date: May 13, 2009 [eBook #28785]Most recently updated: January 5, 2021
Language: Italian
Credits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA BARAONDA ***
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at https://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
OPERE di GEROLAMO ROVETTA:
Mater Dolorosa(8ª. edizione). Milano, Chiesa e Guindani,I Barbarò, o le lacrime del prossimo. (3.ª ediz.). Treves.Sott'acqua(3.ª edizione). Milano, Treves.Tiranni Minimi(4.ª edizione). Milano, Treves.Ninnoli(5.ª edizione). Milano, Chiesa e Guindani.Il Processo Montegù(3.ª ediz.). Milano, Chiesa e Guindani.Il Primo Amante(2.ª edizione). Milano, Treves. Baby (4.ª edizione). Milano, Chiesa e Guindani.La Baraonda. Milano, Treves.
Un volo dal Nido, commedia. Verona, Münster.La moglie di Don Giovanni, dramma. Verona, Münster.Collera cieca, commedia. Verona, Münster.In sogno, commedia in 4 atti. Verona, Münster.Gli uomini pratici, commedia in 3 atti. Milano, Treves.Scellerata!commedia in un atto. Milano, Treves.La Contessa Maria, dramma in 4 atti. Milano, C. Barbini.La Trilogia di Dorina, comm. in 3 atti. Milano, Treves.I Barbarò, commedia. Milano, Chiesa e Guindani.Marco Spada, comm. in 4 atti. Milano, Chiesa e Guindani.Alla città di Roma, comm. Milano, Chiesa e Guindani.La Cameriera Nova, in dialetto venez. Chiesa e Guindani.I Disonesti, dramma in 3 atti. Milano, Chiesa e Guindani.
La Baraonda
FRATELLI TREVES, EDITORI 1894.
Riservati tutti i diritti.
Tip. Fratelli Treves.
Nora piombò nella saletta come un fulmine.
—Ho fame! Ho fame!—Poi gridò, chiamando e voltandosi verso l'uscio della cucina:
—Gioconda! Presto! La colazione!
—La Gioconda,—rispose Evelina, senza alzare il capo nè la voce,—la Gioconda l'ho mandata adesso alla posta. Torna subito.—E continuò a scrivere, curva, tutta addosso alla tavola, colla faccia sulle cartelle.
Nora, stizzita, si sbottonò d'un colpo, con una sola strappata, la giacchettina blu dagli occhielli un po' logori, poi brontolando, cominciò a camminare in su e in giù per la saletta.
Quanto più la Gioconda tardava a venire, tanto più Nora diventava rabbiosa, e il suo viso così fresco e roseo, sotto il gran volume dei capelli biondi, il bel visino spirante una leggiadrìa tutta infantile e che risaltava piacevolmente per lo splendore magnifico della persona alta e rigogliosa, si alterava, appariva contraffatto.
—Tu per altro, gioia! tu l'hai fatta colazione!
Anche la voce, non era più la solita, dalle calde modulazioni; era divenuta disarmonica ed aspra.
L'altra intanto, calma, indifferente, continuava a scrivere, rannicchiata, bassa, quasi col naso sulle cartelle.
Evelina lavorava così le intere giornate, occupando sempre il suo solito cantuccio della tavola da pranzo dove nel gran disordine di quella gente si ammonticchiava in un batter d'occhio coi libri, coi giornali, colle lettere, tutta l'altra roba che entrava o aveva finito di girare per la casa.
Sopra un fascio di bozze c'era ancora un piatto col bicchiere e col tovagliolo di Evelina: tutto sotto l'attenta e immobile sorveglianza diNuma, il gattone rosso. Ed era stata appunto la vista di quella roba, del piatto col bicchiere e col tovagliolo, la vera cagione della stizza, dell'ira crescente di Nora.
E la Gioconda non si faceva vedere!
—Tu fai il comodo tuo, senza darti pensiero di nessuno!… Quando sai che io devo tornare a casa dopo essermi spolmonata con tre ore di lezione, allora mandi fuori la Gioconda colle lettere!—e irritata anche perchè le sue parole non facevano nessun effetto, le buttò i guanti con violenza sul capo.
Numasparì d'un tratto. Evelina asciugò la cartella che si era macchiata d'inchiostro, cercò una parola scartabellando un dizionario, e ricominciò a scrivere come prima.
—La Gioconda deve essere qui subito!—disse poi, a mezza voce, come se parlasse fra sè.
L'altra ricominciò a girare e a brontolare.
—Che vita! Che vita! Che vita! Ma presto, per fortuna….—e questo lo mormorò più sottovoce—me ne andrò! me ne vado! subito! a qualunque costo!—E camminava un po' dondolandosi, affondando le mani nella giacchetta, con un'aria di rivolta e di sfida, stirandosi ritta colla vita e colle spalle, quasi offrendosi col seno sporgente: pareva volesse sfoggiare tutte le attrattive, tutte le seduzioni della sua bellezza.
Sì, se ne sarebbe andata, e quel bel corpo doveva essere la sua potenza, la sua fortuna. Se quello che aveva in cuore le sarebbe riuscito, bene; diversamente avrebbe fatto la cantante, la mima….
E Pietro Laner?
Nora rispose a quel ricordo importuno con un'alzata di spalle.
Il suo giovane fidanzato, il giovane povero, umile, le appariva in mezzo alla luce sfolgorante del nuovo sogno, ancora più misero, ancora più meschino.—E brutto. Perchè era anche brutto; colla barbetta rada, ispida, i capelli crespi e lunghi come la parruccaccia d'un negro, e gli occhialoni grossi, colle suste dietro le orecchie, come i tedeschi!—Non aveva più un soldo ed era anche brutto.—Bel guadagno a sposarlo!
—Se gli aveva detto di sì, adesso gli direbbe di no!—E come prima, all'immagine del giovane, adesso, al rimordere leggero della coscienza rispose con un'alzata di spalle….—Duchessa!… Che sogno! Che sogno!… Ma sarebbe arrivata fin là?… Ebbene, se "fin là" proprio "fin là" non sarebbe arrivata, se non potesse giungere ad essere sua moglie—duchessa!—avrebbe accettato anche di diventare la sua amante. Essere una signora, "esser ricca", questo era il più importante—e questo era sicuro:—ed ecco la sua febbre, la sua gioia di quei giorni. Perchè in quei giorni Nora era contenta. Se si era arrabbiata, se si arrabbiava tanto contro Evelina, era per una collera tutta fisica, per il tormento acuto, irritante dello stomaco vuoto, che la rendeva nervosa. Finchè non si sfogava a mangiare aveva bisogno di sfogarsi a gridare, a strapazzare. Non c'era altri che Evelina e se la rifaceva con lei: e poi quando fu persuasa che Evelina non le badava nemmeno, se la prese colla credenza, aprendola e richiudendola con gran fracasso.
—Niente! Niente! Niente!
Si avvicinò alla tavola per cercare nei cassetti, ma Evelina si oppose:
—Sta ferma; non posso scrivere.
—Voglio mangiare!
—Mangia una fetta di panettone.
In quella casa, mancava qualche volta il pane; il panettone mai.
—No, gioia! Voglio anch'io una costoletta!—E le indicava un ossicino sul piatto, dinanzi al qualeNumaera tornato a montare la guardia sospirando.
In quel punto si udì camminare nell'anticamera.
—Gioconda! Presto! La colazione!
—Come? La signorina Nora?… E non è rimasta dalla signora Schönfeld?—esclamò la Gioconda ridendo col riso grasso della donna ben pasciuta.
—Ma guarda che originale! Resta fuori ogni altro giorno o a colazione o a pranzo, sempre in aria con questa Schönfeld, e proprio oggi, signor no! Viene a casa a far colazione!—La Gioconda parlava lentamente, ascoltandosi e continuando a ridere per quello che diceva. Oh, in casa, avevano fatto un "repulisti" generale! Lei non aveva più un soldo! Prima di andare a far la spesa doveva aspettare il signor Direttore "col rinforzo!"
—Oggi a credito non si compra; tutti brontolano e mi strapazzano. Vogliono essere pagati. E si capisce. È appena morto il giornale; i bottegai sono tutti diffidenti!…—E scoppiò a ridere più forte: il fatto della signorina, che con tanto appetito doveva digiunare, era molto comico!
Nora aveva quasi le lacrime agli occhi.
—Non dire sciocchezze, che non occorre aspettare lo zio Matteo! Tu sei una milionaria!…
—Sicuro!—Il bel servone voleva negare sospirando, ma non riusciva a nascondere tutta la propria compiacenza.—Avevo quaranta o cinquanta lire e ho dovuto mandarle a mia sorella!
Questo non era vero. Aveva il gruzzolo, nascosto nella calzetta. Nei giorni dell'abbondanza nessuno badava a spendere e spandere; soltanto la serva metteva da parte.
—Ma lei, signorina? Delle sue lezioni?… Niente?—E la Gioconda soffiò sul palmo della mano per rendere la domanda più eloquente.
—Ho dato tutto allo zio Matteo.
—E io pure,—ripetè Evelina, prima di essere interrogata.
Nora tornava a strillare, ma la Gioconda, vivamente, accennando verso l'anticamera, le fece segno di tacere.
—Perchè? Chi c'è?—domandarono le due ragazze quasi insieme.
—Un….tirolese.
Tirolese, era il soprannome che si dava in quella casa ai creditori in generale.
Perchè?—Chi lo sa?—Nessuno forse, avrebbe saputo dirlo; ma tutti i creditori venivano chiamati a quel modo:tirolesi.
—Chi è?—domandò Evelina più curiosa che inquieta.
—È il fattorino della Faré, quel gran negozio di guanti e di cravatte!—esclamò la Gioconda coll'ammirazione che destava ancora, dopo tanto tempo, nella contadinotta della bergamasca il gran lusso di Milano.
—Non gli hai detto che lo zio è fuori?
—Sicuro, ma non importa. Ha ricevuto l'ordine di aspettarlo.
—Ma io ho fame! Ho fame!—continuava a ripetere Nora. Importava tanto a lei deitirolesi!
—Venga con me. Caffè latte e panettone è una colazione da papa!—E sempre sorridente, movendosi indolente colla persona grassa e rotonda dappertutto, passò in cucina seguita da Nora. AncheNuma, saltò giù dalla tavola e le tenne dietro, silenziosamente, fregandosi contro le sue sottane e rigirando alta la coda con tutto uno stiramento sonnacchioso.
Intanto Matteo Cantasirena, lo zio, come lo chiamavano Nora ed Evelina,il signor direttore, come lo chiamava la Gioconda, continuava a farsi aspettare. La sua gazzetta—Il Rinnovatore—era morta il giorno innanzi; ma non c'era da temere per Cantasirena: egli era più vivo che mai. Morto un giornale, ne faceva un altro, ed era allora che spiegava la maggiore attività, le più grandi risorse della sua fantasia e del suo spirito, ed era allora, sui giornali degli altri, che egli scriveva anche i suoi migliori articoli, per il bisogno stringente delle cinquanta lire, per far sapere, per far vedere e per ricordar bene, che Matteo Cantasirena era sempre quello di prima!
Egli poteva vantare tutti i titoli. Professore, avvocato, cavaliere ed anche colonnello, perchè era stato qualche cosa di simile con Garibaldi, nelle sussistenze. Lui e l'Italia si erano fatti a vicenda ed erano cresciuti grandi insieme. Egli aveva tutto veduto, tutto provato, tutto goduto, tutto sofferto; aveva fatto di tutto ed anche del bene.—Oggi era pieno di danari, di gloria, di potenza; domani danari, autorità, amici e riputazione, tutto aveva perduto, tutto: tranne la salute!… Ma poi, con la salute sempre buona, ritornava da capo; e destreggiandosi ed imponendosi, commovendo gli uni e minacciando gli altri, ma non odiando mai nessuno, nemmeno chi gli aveva tirato l'ultimo calcio, e poter così approfittare di tutti quanti, a poco a poco ritornava a galla, sempre potente e sempre gaudente…. in barba…. aitirolesi!
La sua forza era la grande fede in sè stesso e nella minchioneria degli altri. Generoso, prodigo, anche nella disdetta, nelle angustie più terribili, ostentava una cert'aria olimpica di protezione; era il grande architetto, almeno uno dei grandi architetti, se non dell'universo, della patria.
La folla che lo vedeva sempre in piedi anche dopo le cadute più rumorose, lo stimava un valore particolare; ed era indulgente e benevola con Matteo Cantasirena, il quale, in fondo, non era mai cattivo più del necessario, e gli manteneva la sua simpatia perchè in tutto ciò che di bene o di male si raccontava o s'inventava sul conto suo, c'era sempre la parte amena, la nota dell'uomo di spirito, che faceva ridere.
E anche la sua figura era simpatica. Bell'uomo, alto, col cranio pelato, lucentissimo, col bel pancione delle persone importanti e la barba alla Mosè, si faceva subito notare in mezzo a tutti e prima di tutti, in un teatro, ad un banchetto, in mezzo alla folla, e così anche pei vantaggi della sua figura, finiva col rappresentare, dovunque si trovasse, una parte sempre spiccata. E Cantasirena, che sapeva anche questo, compiva l'opera della natura, con certi cappelloni a tuba dalle larghe tese che si faceva fare apposta e collo sparato ampio della camicia; i provinciali se lo indicavano l'un l'altro come una delle rarità di Milano, e la sua grossezza caratteristica aumentava la sua gloria.
Nora ed Evelina egli le chiamava, colla solita teatralità espansiva, "le sue care figliuole." Ma questo non vuol dire che fossero sue figlie davvero, come non erano nemmeno sue nipoti, sebbene esse lo chiamassero zio.
Era un modo appunto per chiamarsi, per farsi intendere. Ma poi, nel turbinìo rumoroso, assordante di quella casa e di quella vita così varia, così agitata e accidentata, fra un giorno di lusso e di abbondanza e un altro di ripieghi, fra l'andirivieni ai teatri, alle feste, alle inaugurazioni e alle commemorazioni, e le giornate del lavoro affrettato, disperato, affannoso, non c'era mai tempo di fermarsi per ricordare, per riflettere; e così il modo di chiamarsi diventava poi, in quella gran confusione, anche il modo di essere, e la metafora delle espansioni suppliva alla mancanza dei rapporti di famiglia, dei legami del sangue.
E tutto ciò, naturalmente, ancora di più per Cantasirena che per Nora e per Evelina. La politica, il giornale, le banche, le ferrovie; e correre in cerca di quattrini; e una cambiale da rinnovare, un'altra da non pagare, e un'altra da scontare; e il ministero da sostenere e l'impresario da difendere e il discorso di un onorevole, e tutto ciò con un duello per aria, un protesto in casa, e i vizietti da soddisfare: ecco la sua vita, giorno per giorno.
La casa, per Matteo Cantasirena, non era l'abitazione, ma uno dei suoi recapiti. Vi era sempre di passaggio, dentro e fuori, col cappello in testa, il bastone sotto il braccio, e la voce in aria: quando si fermava di più era qualche volta di notte, e qualche volta anche di giorno, colla Gioconda…
Faceva colazione al caffè, mandava alla cuoca delle sporte di roba per il pranzo e poi non ci veniva nemmeno, senza avvertire, e nessuno lo aspettava.
Ne' suoi bei momenti di gloria e di quattrini, aveva la casa piena di gente: commilitoni, genii, patriotti, tenori, deputati…. e sopratutto parenti: quando aveva quattrini gli capitavano parenti da tutte le quattro parti. Cantasirena li accoglieva sempre a braccia aperte e apriva loro anche la borsa. Si commoveva, pieno di contentezza nel rivederli, anche quando non li aveva mai visti; poi, quando tornavano i giorni della bancarotta e se ne andavano tutti com'erano venuti, Matteo Cantasirena, per il primo, non se ne ricordava più.
Quelle due ragazze, Evelina e Nora, gli erano state portate in casa, piccine, bambine ancora; poi nessuno si era più ricordato di venirle a riprendere e così vi erano rimaste, erano cresciute ed erano diventate "le sue care figliuole"; e per questo lo chiamavano zio, e tutti le credevano due sorelle, mentre forse non erano nemmeno cugine.
Eppure, preso alle strette, avrebbe potuto giurare che non erano proprio sue figlie?…—Aveva avuto moglie?
Una vera moglie, legittima, forse no. Ma fra tutte quelle donne di ogni classe e di ogni razza colle quali era stato legato in quella sua lunga vita, cominciata quando ancora era quasi fanciullo, avrebbe potuto giurare che non ci fosse stata anche la madre di Nora e di Evelina?… Dell'una o dell'altra, almeno, se non di tutte due?
Ma Cantasirena non ci pensava, e anche pensandoci, non se ne sarebbe ricordato. Forse non avrebbe saputo dire, con sicurezza, nemmeno dov'era nato. A Torino, quando aveva fondato laDogaressa, pareva un veneto; poi, entrato con Vittorio Emanuele a Venezia, per fondarvi ilBersagliere, lo credevano un piemontese. Adesso, a Milano, si riscaldava contro l'invasione dei giornalisti esotici: dunque avrebbe dovuto essere milanese o almeno lombardo….
E anche il suo nome?… Anche quel nome:Cantasirena? Era il suo vero nome?… O non era piuttosto l'antica firma, il pseudonimo del suo primo articolo, della sua prima battaglia, de' suoi primi successi, e che rimasto nella voga popolare, era poi rimasto anche a lui, definitivamente?…
Chi lo sa!
La sua vera vita era stata la vita pubblica; il suo passato, il passato storico della nuova Italia; e invece degli anni egli contava il numero dei ministeri!
E adesso che aveva i cinquanta, e forse i sessanta, dopo tanto fare, disfare, rifare, dopo aver guadagnato e aver speso milioni, Matteo Cantasirena era ancora tal e quale, per tornar da capo: allo stesso punto come quando aveva cominciato: pieno di salute e di speranze.
In quanto alla roba; quella sua "propriamente sua" avrebbe potuto portarla con sè, tutta in un baule. E forse, anche il baule, avrebbe dovuto farselo prestare dalla Gioconda.
Evelina e Nora, fatte ormai a quella vita, prese nell'ingranaggio di quell'esistenza avventurosa e precipitosa, avevano finito col diventare due ruote del baraccone.
Nora, che Matteo Cantasirena chiamava sempre "E-lè-oo-nò-ra" compiacendosi nel far risonare tutte le vocali del bel nome armonioso, era maestra di canto e di pianoforte. Aveva una voce bella, e sapeva leggere discretamente; ma non c'erano abilità straordinarie. Eppure lo zio era riuscito colle sue aderenze, colle sue influenze, a imporla, a farla accettare come maestra al Conservatorio; e dopo quella nomina ufficiale tutte le cantanti che passavano da Milano dovevano prendere alcune lezioni di perfezionamento da Eleonora. Era come una tassa che le colpiva, tutte indistintamente, e che variava a seconda dei quartali o del loro peculio. E quelle povere prime donne, per piacere a Cantasirena, per cattivarsene l'animo e per avere la sua protezione, si scalmanavano tutte in grandi ammirazioni, e si prendevano tutte di un grande amore per la cara Eleonora. La coprivano di carezze e di regali, la portavano in giro, in carrozza, come in trionfo, erano continue feste, continui inviti; e poi le lezioni, a costo di fare un debito, si pagavano alpapà, sempre prima di andare in scena.
Invece, alla buona Evelina, era affidata la compilazione del gran dizionarioDei patriotti viventi. Dei morti, Cantasirena se ne occupava soltanto quando si trattava della sottoscrizione per il monumento. Il dizionario usciva a puntate, durante i periodi più difficili, quando Cantasirena non aveva un giornale o il Ministero negava i fondi: perchè Cantasirena aveva cominciato con Cavour ad essere ministeriale, ed era sempre rimasto ministeriale, per quanto si fossero cambiati i ministri. Per la sua coscienza di pubblicista ladestrae lasinistranon erano, non potevano essere altro che le due mani del medesimo corpo: la patria…. Si intende, la patria dell'ordine.
E quando c'era una nuova puntata delDizionario dei patriotti viventida pubblicare, Cantasirena scriveva lettere, faceva visite, domandava schiarimenti, informazioni, notizie, sapeva destramente rievocare il passato, tanto per lusingare ambizioni, quanto per incutere timori; ma il patriotta vivente, tanto perchè Cantasirena parlasse come per farlo tacere, doveva sempre pagare. E se il Dizionario non poteva mancare ai patriotti, non c'era pericolo che i patriotti mancassero al Dizionario!
Quando Matteo ebbe finito coi patriotti che avevano fatto l'Italia, cominciò con quelli che l'avevano servita e la servivano, coi patriotti che la illustravano, nelle arti, nelle scienze…. Adesso aveva cominciato una nuova, infinita categoria: i patriotti "della Beneficenza."
Matteo cercava i nomi nelle guide, negli indicatori ufficiali, e poi Evelina era capace, all'occorrenza, di fare anche cinque o sei patriotti al giorno.
È vero che anche Evelina aveva a sua volta chi l'aiutava: erano i giovani infelici che dopo essere stati lusingati da Nora, venivano piantati sul più bello. I disgraziati, pur di continuare a vederla, a respirare un po' della sua aria, e nella speranza fors'anche d'ingelosirla, si mettevano a far la corte ad Evelina, alla quale toccavano così, di seconda mano, gli abiti smessi di Nora e i suoi amanti abbandonati.
Essa viveva di riverbero, colla luce di quell'altra, ma intanto viveva.
Evelina era bruttarella davvero. Il corpicciuolo miserino, sformato: pochi capelli chiari chiari e lisci, i denti radi e un po' guasti: e tutto il viso d'una trasparenza giallognola, lustro di sudore, e col barbaglio delle lenti grosse traballanti sul nasino troppo piccolo. Eppure, così bruttina, aveva attrattive tutte sue. Più che farle danno, il confronto della bellezza florida, esuberante di Nora le tornava vantaggioso, inspirando per lei un senso di simpatia pietosa, gentile, e con quella sua aria di malatina rassegnata, si rendeva interessante. La sua voce di solito velata, nella lentezza dolce degli intimi colloqui aveva seduzioni tenere, occulte, e quando si levava il pince-nez, gli occhi bigi, un po' loschi e stanchi dietro le lenti, si ravvivavano di un lampo di luce, e avevano bagliori e carezze misteriose.
Anche per Evelina, come per Nora, l'unico pensiero era di andarsene da quella casa e di "mettersi a posto".
Nell'abbandono in cui erano sempre state lasciate, le due ragazze si erano abituate presto a pensare a sè, e a provvedere a sè, come i monelli delle piazze.
Nora non s'era neanche levata nè la giacchetta nè il cappello, una specie di berretto di lontra alla cosacca. Dopo fatta colazione avrebbe atteso un poco alla finestra per vedere se "i due" sarebbero passati di là, come avevano fatto il dì innanzi per aspettarla e per accompagnarla da lontano, fin dove andava a dar lezione….
—E se non si facevano vedere?… Sapevano che quel giorno essa doveva andare dalla Schönfeld e forse ci sarebbero capitati, per farsi presentare.
—E se non si facevano vedere nè in istrada, nè dalla Schönfeld?… Se non si facevano veder più?
—Questo è impossibile!—rispose Nora a sè stessa, tuffando una gran fetta di panettone in una piccola tazza di caffè e latte.
—Dirai al signor Laner—esclamò rivolgendosi alla Gioconda—che non venga a mezzogiorno, se mi vuol trovare. Venga dopo le quattro. A mezzogiorno ho una lezione.
—Dalla signora Schönfeld?—domandò la cuoca, succhiando gli acini d'uva passa che andava scegliendo fra le briciole, sul piatto del panettone.
Nora non rispose: non voleva rendere tanti conti.
Aveva fissato colla Schönfeld, la sua grande confidente del momento, che in tutti quei giorni sarebbe andata da lei dalle dodici alle tre per ripassare laCarmen. Ma questo non era altro che un pretesto, un piano prestabilito.
In uno di quei giorni ci doveva essere anche la visita dei due delle passeggiate, e allora, come per caso, sarebbe stata fatta la famosa presentazione.
—Sì! Sì! spiegarsi! e venire al concreto.
Nora, appena ebbe calmata a furia di panettone e di datteri quella sua fame di fanciulla sana e forte, ed ebbe bevuto in piedi, dal secchio di rame della cucina, una lunga sorsata d'acqua fresca, tornò di nuovo in saletta e andò a mettersi dietro la finestra, cantarellando.
—In questa casa,—brontolò poi, dopo un momento, perchè sentiva di non aver mangiato abbastanza,—prima di tutti c'è madama Gioconda, poiNuma, poi te,—e indicava Evelina,—e finalmente io, per gli avanzi…. quando ne rimangono!
Evelina, che non si era mai offesa sin allora, si sentì punta per quell'umiliante compagnia della serva e del gatto.
—Già,—rispose, sempre continuando a scrivere, ma con un'ironia più acuta e penetrante per la sua lentezza placida.—Già; quando sarai nel palazzo Laner, il primo posto sarà sempre il tuo!
—So anch'io, più di te, che cosa potrei aspettarmi anche con Pietro Laner! Per questo…. C'è tempo! Lascio fare allo zio Matteo!—E Nora tornò a ridere.—Ah! Ah! Ah! Lo zio!… Portentoso lo zio!… Intanto ha scoperto il decoro, la riputazione delicata delle sue care figliuole, per metter Pietro fuori della porta!
Evelina aveva cessato di scrivere; stava attentissima, e la sua ansia, per quanto volesse dissimulare, era così viva, che non sarebbe certo sfuggita a Nora, se questa appena le avesse badato. Ma Nora era troppo intenta alla finestra.
—Lo zio Matteo,—seguitò Evelina per farla parlare,—non ha avuto torto. Un giovane, in pensione nella stessa casa con due ragazze…. Non era conveniente.
L'altra si voltò per fissarla.
—Cos'è successo? Mi diventi diplomatica! Sai anche tu perchè lo zio Matteo si era tirato in casa Pietro Laner! C'erano ventimila lire! E sai anche tu, meglio di me, perchè adesso, lo zio, colla scusa del decoro, lo ha mandato fuori dei piedi!
—In ogni modo, ti sposi o no, le ventimila lire sono sue e gli si devono restituire!—borbottò Evelina con un accento strano, come di cupidigia. Poi soggiunse, guardandola bene, attentamente, quantunque Nora, sempre in piedi, alla finestra, le voltasse le spalle.—Ma e tu, non vuoi bene al signor Laner?
—Questo non ti riguarda!
Gli occhi di Nora si erano fatti più vivi, sfavillanti di contentezza e di trionfo, mentre cantarellava la Carmen con più espressione e si accompagnava suonando il tamburino colle dita sui vetri.
"L'amour est enfant de Bohème….Il n'a jamais connu de toi…."
Poi, a un tratto, cessò di cantare, corse allo specchio, si accomodò in un attimo il berrettino, premendolo, allargandolo colle due mani sulla massa confusa, attortigliata dei capelli; si aggiustò la cravatta di seta lilla, che rendeva più delicata la freschezza rosea del suo colorito, abbottonò la giacchetta, guardandosi, voltandosi e rivoltandosi, stirandola bene sulla pienezza precoce dell'anca, poi, in fretta, preso l'ombrellino e un rotolo di musica, si avviò per uscire.
—E il signor Laner?—le gridò dietro Evelina.
—L'ho detto alla Gioconda! Ritorni dopo le quattro!—E via di corsa come un lampo.
Iltiroleseche aspettava in anticamera, non ebbe tempo di vederla, di salutarla, che già gli era sparita dinanzi, e la sentiva scendere le scale col fruscìo leggiero delle vesti e il battere risonante dei piedini veloci.
Evelina, appena Nora se ne fu andata, posò la penna sul calamaio, si alzò, si avvicinò alla finestra mettendosi ilpince-neze rimase a osservare, a spiare nella strada, studiando di tenersi ben nascosta dietro le tendine.
In quel punto passava sotto la finestra, guardando in su, un signore tutt'altro che giovane, alto, secco, ma dall'aspetto, dalla figura molto aristocratica, dall'eleganza ricercata, coi baffi e i capelli di quella tinta un po' falsa dei vecchi biondi.
Un omino piccoletto, segaligno, tutto contorto e sciatto nell'abito nero, coi baffi tinti e coi capelli quasi bianchi, lunghi e crespi di sotto alla tesa del vecchio cappello a tuba, gli camminava accanto, saltellando nel tenergli dietro, saltellando nel gestire, nel parlare, anche lui guardando in su, verso la finestra.
Evelina continuava a spiare: la sua curiosità si faceva più viva, e gli occhi fissi, che diventavano acutissimi dietro ilpince-nez, luccicavano di meraviglia beffarda.
—Che cosa spera quella matta?—pensava fra sè.
A un tratto, il signore alto, quello dall'aria nobile, ebbe come una scossa e toccò vivamente il braccio del compagno.
Nora usciva allora di casa, attraversando la strada, seria seria, facendo uno studio per non voltarsi e per non far capire ai due che li aveva veduti, e passando via, quasi sorvolando, andò a mettersi dinanzi a loro, camminando agile, leggera, sullo stesso marciapiede.
Evelina, sicura ormai che nessuno si sarebbe più voltato a guardare in su, aprì a mezzo la finestra, e cacciò fuori la testa, puntandosi sui piedi per vederci quanto più poteva lontano.
Nora, coi due che le tenevano dietro, camminava sempre ritta, composta, senza mai voltarsi, col passo ritmico e sicuro, col rotolo della musica sotto il braccio, alzando un po' le vesti colle piccole mani inguantate, mostrando i piedini, che parevano lunghi tanto erano sottili, nella scarpettina elegante, scoprendo a quando a quando, fra il rapido volteggiare delle sottane bianche, il morbido assottigliarsi della gamba nella calzetta nera.
Dava nell'occhio e tutti si voltavano a guardarla.
Nora sentiva intorno a sè quel calore di ammirazione e di desideri: lo sentiva e lo godeva nel cuore e nel sangue.
Camminava sempre diritta, sempre composta, senza mai voltarsi, ma il suo passo si faceva più ardito e la sua bellezza più rigogliosa….
Evelina rimase alla finestra finchè potè seguirla coll'occhio; poi richiuse i vetri, e quietamente tornò a sedersi al solito posto.
—Che cosa spera quella matta?…
Ricominciò a scrivere, ma continuando a pensare a Nora e ai due che le tenevano dietro.
—Che cosa spera quella matta?…
A un tratto si riscosse, trasalì alzando il capo, e rimase assorta, colla penna fra le dita lunghe, d'un leggero colorino d'ambra.
Numa, ch'era saltato di nuovo sulla tavola, accoccolatosi sopra un librone sgangherato, faceva, leccandosi con grazia, la toeletta delle zampe.
Evelina gli teneva gli occhi fissi addosso, ma non lo vedeva. Vedeva invece il giovanotto lungo e magro, quello che portava gli occhiali colle suste: Pietro Laner.
—Pietro Laner!… Scoperto il tradimento di Nora, che cosa avrebbe fatto?… Che colpo!… Sarebbe diventato pazzo di dolore, di collera…. Oh, ma non ci sono io?—pensava Evelina.—Col tempo, piangendo con lui, disperandosi con lui, non sarebbe riuscita a calmarlo, a confortarlo?…—E s'abbandonò riversa sulla poltrona, chiudendo gli occhi, sorridendo….
Cominciava la sua estasi, il suo incanto: una casetta tranquilla, ordinata; il pranzo e la colazione sempre a quell'ora; un marito buono, economo; guadagnare abbastanza da poter vivere senza il tormento dei debiti; far tutto lei e far tutto a suo modo; preparare per suo marito piattini squisiti che avrebbero mangiato insieme: e i figliuoli, anzi uno solo, una bambina….—Le bambine sono più affettuose, più docili….
—E il tenente Calafà?
Si riscosse di nuovo, si rizzò, appoggiandosi coi gomiti sulla tavola, premendo il capo fra le mani.
E il tenente Arturo Calafà? Il siciliano bruno, che era stato uno dei primi amori di Nora, e che adesso era diventato il suo?
Quello "spencer" spelacchiato che portava Evelina, e che aveva avuto daNora, Nora se l'era fatto fare appunto per mostrare il suo amore e ilsuo attaccamento al tenente Calafà e alla sua batteria. Ma poi ilCalafà era partito; lo spencer aveva perduto il pelo, era arrivatoPietro Laner, e Nora, che a scrivere si seccava, aveva ceduto adEvelina la corrispondenza e lo spencer.
Però, anche Evelina non era molto soddisfatta del regalo. Pazienza per lo spencer; ma dal tenente Calafà cosa c'era da sperare?
Essa gli aveva scritto una prima lettera assai patetica, a nome di Nora, pregandolo, supplicandolo di "non pensarci più."—"Lo zio Matteo ha scoperto tutto e ha imposto a Nora di troncare sul momento, ogni e qualsiasi relazione."
Il Calafà, subito, aveva risposto furibondo, minacciando vendette, tragedie. Ed Evelina, al solito, per calmarlo, un'altra letterina, poi un'altra ancora, e così via via, tutte più tenere, più malinconiche, e con maggior numero di parole sottolineate:
"…. Rinnega la fede, lei, signor Arturo? Rinnega di credere, di sperare?… Rinnega la vita?… Ma lei, almeno, può vivere delsuodolore! La suprema, la beata gioia di amare e disentirsiamato, lei, signor Arturo, l'ha provata, l'ha goduta, sia pure per un giorno, sia pure per un'ora!…—Ma chi nella solitudine profonda del suo cuore ignorato, non ha memorie, non ha ricordi; chi sa, chisenteche non potrà mai essere amato, mai,mai, perchèsadinon poter piacere, di non poter interessare, perchèsentedi non essere mai stato nemmeno osservato, nemmenoveduto…. Oh, come vorrei,come vorrei, come invidio lo spasimo della sua anima, l'atroce e grande ricchezza sua,sua!"
"Lei, signor Arturo, ha sentito il suo cuore vivo, vibrante, palpitare sotto una mano adorata! Ma…. e io? e io?e io?!—Ah, no! No! No! Dimentichi tutto!—Che cosa ho scritto?—Sono pazza! Mi deve giurare sul suo onore di gentiluomo, di distruggere, di abbruciare questa lettera, subito,subito.—Pietà di me!… Ah, Dio, Dio, Dio,quantosono infelice!…"
E allora, anche il Calafà aveva cominciato—sempre per lettera—a consolare dopo essere stato consolato; ed Evelina sognava, la notte, di essere a far la spesa nella piazza di una guarnigione, con dietro un'ordinanzache le portava la sporta.
—Ma e poi?…
Il tenente Calafà, che non aveva avuto un soldo per la cauzione quando si trattava di Nora, come avrebbe potuto trovarne adesso per lei?…
—E dunque?…
Si udì a un tratto il campanello dell'anticamera: la Gioconda passò per andare ad aprire, poi ritornò subito, chiudendosi dietro l'uscio.
—Un altro come sopra!—Vuol aspettare anche lui il signor direttore,assolutissimamente.
—Chi è?
—Un altrotirolese: questo è positivo!
Gioconda tirò fuori la mano dalla saccoccia, nella quale andava frugando, e accomodati sul palmo due o tre chicchi di caffè tostato, se li fece saltare in bocca d'un colpo solo.
—Quest'oggi dev'essere un'invasione!
Si udì un'altra suonata di campanello.
—Ecco!… L'ho detto!—esclamò ridendo fra lo scricchiolare dei denti, e andò un'altra volta ad aprire.
—Sarà il signor Laner,—pensò Evelina.—Si lisciò in fretta colle due mani i capelli, si accomodò bene ilfoulardsulle spalle, e tornò a scrivere, ma tenendosi su, ritta e piegando la testina verso la spalla che aveva un po' più tonda dell'altra, riuscendo a nascondere con una grazietta la sua imperfezione.
Era proprio Pietro Laner. Lo sentì che parlava con un altro nell'anticamera.
—Lo aspetteremo al varco, il signor Direttore! È una canaglia! Questo si chiama assassinare la gente!
—Si calmi, signor Brunetti!—diceva Pietro Laner.
—È una truffa! una vera truffa!
—Si calmi: il signor direttore aggiusterà ogni cosa.
—Oh! se non aggiusta lui…. lo aggiusto io!
Ci fu un momento di silenzio, poi si udì ancora Pietro Laner che diceva, come per congedarsi:—Se permette, signor Brunetti, ho da parlare colle signorine….—E quasi subito, entrava nella saletta.
—Chi è questo signor Brunetti?—domandò Evelina con voce assai commossa a Pietro Laner.
—È il rappresentante della cartiera di Maslianico. Quello che forniva la carta per ilRinnovatore.
Il giovanotto parlava colla voce rauca, imbronciato; gli occhi rossi e lividi infossati nella faccia smunta.
Si avvicinò alla tavola, ancora col paltò indosso, sbottonato, il bavero ritto sul collo, e accarezzandoNumache si allungava, distendendosi sotto lo striscio della mano leggera, soggiunse balbettando per la collera, per l'imbarazzo di ciò che voleva dire:
—Ha ragione il signor Brunetti!… Si chiama proprio a…. assassinare.
—Anche lei?—esclamò Evelina, alzando gli occhi timorosi, che si facevano più grandi, più lucenti, mentre cercavano e fissavano, come per raccomandarsi, gli occhi del giovane.—Anche lei, signor Laner?
—Ho da pagare la pigione e il conto del mese alla padrona. Ho da mangiare e non ho altro che dieci lire!
E mostrò un biglietto sudicio, ripiegato, che ricacciò subito nel taschino delgilet.—Non posso più aspettare anche per Nora. Voglio sposarla e andarmene!
—Andar via?… Via da Milano?—domandò Evelina, con un tremito negli occhi, nella voce piena di lacrime.
—Voglio ritornare a Trento, a casa mia! a casa mia!—ripetè Laner battendo il pugno forte sulla tavola.
Numasparì di colpo sotto il canapè, poi di nuovo saltò sopra una seggiola, in un angolo lontano, e là, al sicuro, ricominciò a leccarsi più forte e più in fretta.
—E di me? Cosa sarà di me?—mormorò la povera ragazza, e sospirando, fatto un po' di posto sulla tavola, si preparò vicino, stendendolo adagio, colle due mani, il fascio delle bozze.—Mi vorrebbe aiutare, signor Pietro?
—Come?… Nora?… Non c'è?… È fuori anche stamattina?—esclamò ilLaner con un crescendo di stupore e di stizza ad ogni interrogazione.Egli sapeva bene che Evelina non avrebbe osato di tenerlo presso di sè,qualora Nora fosse stata in casa.
—È andata dalla Schönfeld.
—La Schönfeld! Ogni giorno la Schönfeld!—gridò l'altro sempre più stizzito.
—Per amor di Dio!—supplicò Evelina, con un gesto verso l'anticamera.—Non si faccia sentire. Nora sarà di ritorno per le quattro: ritorni alle quattro.
Pietro Laner prese una seggiola, ma prima di sedersi la sbattè, con un colpo forte, sul pavimento; poi, sempre con indosso il paltò, col bavero alzato sul collo, cominciò a leggere le bozze, borbottando, a correggerle con grossi segnacci, facendo scricchiolare la penna, spruzzando la carta d'inchiostro. Per qualche tempo nè l'uno nè l'altra non dissero una parola.
—Io credo,—cominciò poi Evelina, lentamente, interrompendosi, perchè pareva più che mai intenta ed affrettata nello scrivere,—io credo che Nora alle tre avrà finito colla Schönfeld…. ma poi vanno tutt'e due o a fare un giro suibastioniin carrozza…. o a passeggiare ai Giardini. Perchè non….—e qui l'interruzione fu più lunga: Evelina scartabellò cercando una parola nel Dizionario.—Perchè non va ad aspettarla? E poi…. quando la vede uscire colla Schönfeld…. finga come di passare per caso…. Le saluta e ci va insieme.
—Già! sicuro! posso fare così!—esclamò il buon ragazzo, rasserenandosi subito.
—Lei sa dove abita la Schönfeld?
—In piazza Cavour.
—Al ventisette,—rispose Evelina. E poi riprese, dopo un'altra pausa.—Ma lei, non la conosce ancora la signora Schönfeld?
—Mi farò presentare da Nora!—e sorrise—dalla mia sposa!
Evelina alzò ancora gli occhi lucenti in viso al giovanotto, ma fissandolo questa volta con una grande espressione di tenerezza e d'inquietudine, come una mammina che tremi per il figliuolo troppo buono e troppo illuso.
—Perchè mi guarda così?—domandò l'altro vivamente.
—Io, signor Laner?—No, niente. Sono io tanto…. tanto infelice! Io che resterò qui sola, sempre sola…. Io che non ho nessuno…. nessuno!
Evelina sospirò e si asciugò le lacrime con una mano. Era commossa e piangeva, piangeva davvero; ma pure pensava, sotto quelle lacrime, pensava in fondo al cuor suo che Pietro Laner, aspettando Nora sulla porta della Schönfeld, avrebbe forse potuto vedere o scoprire qualche cosa di nuovo….
A ogni modo lei, come lei, non gli aveva detto niente!
—Ohè, ce n'è un altro: il tappezziere che aspetta sul portone!—avvertì la Gioconda cacciando dentro il capo nella saletta e ridendo.—Metto fuori la bandiera?
Era questo un segnale convenuto: quando Cantasirena, ancora da lontano, vedeva la bandiera alla finestra, faceva di colpo undietro-front.
Ma Pietro Laner, al quale premeva come agli altri di non lasciar scappare il Direttore, si oppose risolutamente.
—Ed io?…—esclamò con stizza tornando a tirar fuori e a mostrare fra le dita il famoso biglietto da dieci lire.—Ed io?… Come fo colla padrona di casa?
Piuttosto gli sarebbe andato incontro, per avvertirlo di girare di bordo, e intanto lo avrebbe messo alle strette per il matrimonio, per riavere le sue ventimila lire…. e per le due o trecento che gli occorrevano al momento.
—Se vuole, le ha!—pensava il giovanotto.—Se vuole, puòfar saltar fuorile trecento e poi anche le ventimila!
Era credenza generale che Matteo Cantasirena, per quanto fosse rovinato, avesse la bacchetta magica per far saltar fuori i quattrini.
—Se vuole le ha!—ripeteva Pietro Laner fra sè. Ma lo turbava l'idea di trovarsi da solo a solo col Direttore. Costui avrebbe cominciato a gridare, a strapazzare, oppure a piangere, ed egli sentiva che avrebbe finito col lasciarsi abbindolare o col lasciarsi commuovere.
In casa, alla presenza di Evelina, della Gioconda sarebbe stato più forte….
—Se vuole, le ha!—pensava pure il signor Brunetti, che aspettava in anticamera, cominciando a sospettare di essere preso in giro.—Si raccontavano certe farsette inventate da Matteo Cantasirena per burlarsi dei creditori!
—Ah! Ah! ma con lui non c'era da scherzare! Non voleva perderci dieci mila lire e far ridere la gente!—
Quasi a confermare i suoi dubbi, anche il fattorino della Faré si era messo a brontolare: Aspetta, aspetta, accidenti! e mai non torna! Il portinaio mi ha assicurato che era in casa!
L'altro lo guardò di traverso.
—In casa?
—Sissignore!
—In casa?… Per Dio!…—E con impeto, dopo aver bussato forte all'uscio, si precipitò nella saletta:
—C'è o non c'è?
—Lo zio Matteo? Non è ancora tornato.
—Il portinaio, invece, assicura che c'è.
—No, non c'è!
—Eppure, lo ha ripetuto, adesso, anche al fattorino della Faré!
—Allora vuol dire che si sarà sbagliato,—rispondeva Evelina con calma.
—Io mi sono sbagliato! Io sono stato un asino a fidarmi! Ad accettare la firma del Direttore!—continuava il Brunetti gridando.—Se io non facevo presto a pagare, avevo la cambiale protestata; ero compromesso, rovinato!… Sono cattive azioni!… È una vergogna! Ma questa volta o mi paga, o mi vendico!—e il pover'uomo, s'infuriava anche di più perchè lo lasciavano dire senza troppo inquietarsi.
Infatti Evelina continuava a scrivere, Pietro Laner a correggere le bozze, e la Gioconda lo stava a guardare col faccione tondo, beatamente stupido.
—Mi vendicherò! Sì! Voglio vendicarmi! È una vergogna! È un'indegnità! È un'infamia!—E la sua rabbia, la sua collera contro il Direttore era arrivata a un punto tale che già gli dava dell'imbroglione, del ladro, minacciandolo persino di farlo metter dentro, quando, a un tratto, spalancatosi l'uscio dell'anticamera, ecco Matteo Cantasirena, proprio lui, in persona, seguito dal fattorino della Faré, e da quell'altro—il tappezziere—che gli faceva la posta sul portone.
—Ah, finalmente! Sono due ore che vi aspetto!—Gli occhi del signor Brunetti erano ancora stravolti dall'ira, ma il tono della voce era già cambiato.
Matteo Cantasirena, acceso in volto, il cappello all'indietro, l'ampio soprabitone svolazzante, era tutto pieno di pacchi e pacchetti e cartocci di roba; e nella stessa mano che teneva la canna dal pomo d'argento, aveva un bel mazzo di fiori.
Egli rimase muto un istante, guardandosi attorno come smarrito, come invocando un conforto, poi a un tratto esclamò con grande dolore e insieme con grande espansione:
—Ah, Brunetti, Brunetti mio! Non sapete la disgrazia? Evelina,Evelina! Sai chi è morto?
Tutti, meno Evelina, rimasero sorpresi, guardando il Direttore.
Chi era morto?
Il signor Brunetti, borbottò con un'alzata di spalle:—Altro che i morti! Con voi, sono i vivi da compiangere!
Ma lì per lì, anche il signor Brunetti era rimasto interdetto e aspettava ansioso la gran notizia.
—Adesso, all'ufficio del giornale, ho ricevuto il dispaccio daRoma!… Dal Presidente della Camera!…
E Cantasirena dopo consegnato il bastone e i fiori alla Gioconda, colla mano rimasta libera cercava il dispaccio nelle tasche, senza mai riuscire a trovarlo.
—È una perdita incalcolabile! Uno dei grandi lutti della patria!… Lo amavo come un fratello!… Lo veneravo come un secondo padre!
—Eh! avanti!—borbottò di nuovo il signor Brunetti. Ma intanto, per via di quel dispaccio del Presidente della Camera, pensava che a Roma il Direttore, era sempre potente.
—Fuori!
Cantasirena aspettò: voleva prima raccogliere tutto il suo dolore, tutta la sua forza, poi:—È morto il capitano Fara-Bon,—tuonò col vocione rotondo, sonoro, e lanciò quelBonproprio come una cannonata!
Pietro Laner, il Brunetti, il tappezziere, il fattorino si guardarono l'un l'altro sbalorditi.
Il capitano Fara-Bon?… Chi era il capitano Fara-Bon?
—Un magnanimo! Uno dei più gentili e forti patriotti d'Italia! Nell'epoca memoranda dei processi, siamo scappati insieme. Nel 66 è stato ferito in vece mia, per miracolo! D'ideali sinceramente repubblicani, accettò con lealtà la monarchia, e sdegnando l'inerzia passiva degli inoperosi, andò ad occupare un posto eminente al Ministero dei Lavori Pubblici. Era uno dei più illustri discepoli del massimo Paleocapa. Io conservo un suo progetto: LaNavigazione Cisalpina!—Brunetti! Caro Brunetti! Ecco una grande idea!… Morto! Malattia di cuore!… Mah, il cuore, il cuore!… Non perdona ai generosi!
Cantasirena non tuonava più, sospirava, gemeva, era commosso, aveva le lacrime agli occhi, e mentre tesseva gli elogi dell'anima grande del compianto Fara-Bon, si vuotava le tasche dei pacchi, dei pacchetti, dei cartocci di roba, e a mano a mano li ammucchiava nel grembiule che la Gioconda gli teneva spiegato davanti.
Era una formetta di cacio, una scatoletta di presciutto, un mezzo pasticcio di Strasburgo, poi ancora dell'altra roba, avvolta nella bella carta rosa e gialla, coi nastrini azzurri….Numa, riconoscente, passava, ripassava fra le gambe del Direttore, strisciando, sfiorandole colla schiena e rizzando la coda.
Il capitano Fara-Bon era realmente esistito ed era morto in quei giorni; ma Cantasirena non aveva ricevuto il dispaccio alRinnovatoree tanto meno gli era stato mandato dal Presidente della Camera. Quella mattina egli non s'era fatto vedere all'ufficio; non voleva cadere in mano ai nemici, ai "tirolesi". Taddeo, una specie di portiere e di fattorino, che con una gamba di legno arrivava sempre in ritardo e che egli perciò chiamavaTeddeum, gli aveva portato le lettere, i giornali al Circolo dei Superstiti; e appunto colà gli era capitata sott'occhio la notizia nel dare un'occhiata alFracassa.
—Povero Fara-Bon! Un bell'originale!
E si ricordò pure di un certo progetto del capitano, di una serie di articoli che gli aveva mandato sulleVie acquee dell'Italia Settentrionalee che non aveva mai potuto pubblicare per mancanza di spazio.
LaNavigazione Cisalpina! Perchè no?… Potrebbe essere una grande idea per far denari! Trovare un bel nome da mettere alla testa del Comitato…. e avanti!… Povero Fara-Bon!…
Ma poi non ci pensò più. Aveva tanti fastidi, tante seccature; la macchina della tipografia sotto sequestro…. Quanta ingratitudine nellaCostituzionale!
Come fare?… Restar chiuso in casa?… Sì; non farsi vedere da nessuno e far rispondere ai seccatori:—Il Direttore è partito per Roma!—Intanto avrebbe mandato in giroTeddeumcon parecchie lettere dai patriotti viventi, dagli amici politici…. qualcheduno avrebbe risposto! E poi non ci doveva essere al "Manzoni" l'opera nuova di un nobile veronese?
Si cacciò in un brum e andò a fare le sue provviste per la colazione e per il pranzo. Chi sa? Avrebbe potuto cavarsela bene!—E il suo viaggio a Roma?… Perchè non ci sarebbe andato davvero?… Sicuro! Domani!
A poco a poco aveva cominciato a rianimarsi, aveva già ripreso un po' del suo buon umore, quando, fatalità, si accorse troppo tardi per poter tornare indietro, che i tirolesi invece di aspettarlo alRinnovatorelo aspettavano a casa….
La carrozza si era fermata proprio dinanzi alla porta e il tappezziere gli era corso incontro aiutandolo a smontare.
—Grazie, caro Vergani! Sono tutto sconvolto! Ah, che disgrazia!—Su di corsa per le scale, e l'altro dietro. Ma di sopra non c'era quell'ignorante maleducato del Brunetti?… Quel seccatore indiscreto di Pietro Laner?…
—Ah, che disgrazia! Ah, povero Fara-Bon!
E dopo che la Gioconda, seguita daNuma, era tornata in cucina colle provviste, quando tutti stavano per riaversi dal primo sbalordimento di quella gran notizia, Matteo Cantasirena ebbe un impeto di collera contro Pietro Laner:
—Vi trovo qui ancora, voi?… E vi ho proibito di venire dalle mie figliuole quando non sono in casa!
Il giovanotto, in quel momento, e in presenza d'altre persone, non si aspettava il rimprovero; rimase un po' sconcertato.
—Ma…. avevo da parlarle….
—Ragione di più per venire all'ufficio.
—Ma….
—Basta così! Ormai ci siete: per questa volta passi! Vi serva di regola in avvenire!… E i fiori?… Gioconda!… Gioconda!… Voi, Pietro, che avete la passione dei fiori, fatene un bel mazzo per la mia Eleonora! Ahuf! Non ne posso più! È una giornata delle più tremende!… Ah, povero Fara-Bon! È un chiodo fisso qui,—e rivolgendosi al Brunetti si picchiava forte l'indice teso contro la fronte,—un chiodo qui! qui! qui!
Poi, appena uscito il Laner in cerca dei fiori, andò a baciare Evelina, correndo coll'occhio sulle cartelle.
—Il marchese Duranti? Niente Duranti! Sospeso! Teniamolo in sospeso! Gli ho scritto e non mi ha risposto: l'ho incontrato e ha finto di non vedermi! Ah, ah! Ma io gli domanderò alla prima occasione:—È diventato orbo lei, o è diventato asino?…—Ah, Brunetti, quanta ingratitudine! Tutta gente fatta da me, creata da me, che io ho messo all'onore del mondo! Mi credono un uomo finito, morto, perchè ho avuto le mie buone ragioni per far morire ilRinnovatore! Ma io sono ancora vivo! Ve ne accorgerete, signori! Alle otto e trenta,—guardò l'orologio,—parto per Roma.
—Parte?… Per Roma?…—esclamò il Brunetti.
—Se vi occorre qualche cosa, siamo a vostra disposizione!—rispose Matteo, socchiudendo gli occhi e inchinandosi leggermente, con un sorriso olimpico di protezione.
—Parte per Roma?… E la cambiale?
—Precedetemi nel mio studio. Faccio vedere qui al signor Vergani come mi ha servito colla camera da letto, e sono subito da voi.
Ma nel voltarsi per chiamare il Vergani, che a quelle parole era rimasto attonito, si trovò faccia a faccia col fattorino della Faré.
—Voi chi siete? Che volete? Cosa fate qui?
Il pover'uomo, intimidito, gli presentò il conto nella busta gialla.
—Trenta lire?… Ma questa signora Faré è sull'orlo del fallimento, se ha bisogno di trenta lire! Ma io devo pagarne trentamila, centomila delle lire, e ho diritto di non essere seccato, molestato per simili pezzenterie! Gioconda! Ma Gioconda!—gridò più forte,—perchè mi lasci venire fra i piedi tutta questa gentaglia? Passate al giornale! Andate dal Bizzarelli! Andate dal mio amministratore! Via!
E il fattorino corse via davvero, senza farselo dire due volte.
Cantasirena, sbuffando, teneva una mano sul pancione ansante, come per rimetterlo in calma, e coll'altra, preso un fazzoletto, si asciugava il sudore.
—Seccatori insistenti! Morti di fame!—Poi avvicinandosi, ancora colla voce rotta, oppressa, chiamò il tappezziere:—Sono con lei…. signor Vergani….—ma quando fu sull'uscio si fermò d'un tratto per raccomandare al Brunetti di non andarsene.—Sentirete! Una grande idea!… Aspettatemi nello studio!
—Non vado via, no!—rispose l'altro di malumore, quasi con minaccia.
Ma oramai anche il Brunetti non era più quello di prima. Erano tutti più quieti, più calmi. Il bel faccione aperto, geniale, simpatico, la sicurezza di Cantasirena, la sua alterezza, le sue espansioni, le sue minacce, le sue collere, avevano ottenuto il solito effetto.
Tutti credevano di trovarlo avvilito, disfatto, supplichevole, e invece non si era mostrato dolente altro che per la morte del capitano Fara-Bon; e un uomo che si dispera per un amico morto, non può essere lui stessoin extremis!—Ma che! Matteo Cantasirena era sempre vivo, sempre forte! Aveva troppo talento! Conosceva i segreti di troppa gente!
E anche quei pacchi e pacchetti e cartocci di ghiottonerie, contribuivano pure a tranquillare gli animi, sebbene ognuno fosse sicuro che li aveva presi senza pagare. Tutta quella roba l'avrebbe mangiata il Direttore, ma faceva bene e riconfortava anche i suoi creditori.
E poi, il viaggio a Roma?…
Anche il tappezziere che gli aveva venduto il mobilio della camera da letto e aspettava da un anno senza aver visto il becco d'un quattrino, avrebbe aspettato, diamine! il suo ritorno da Roma. Anzi, si scusò per il tarlo che qua e là cominciava a farsi vedere.
—Che vuole? Anche noi siamo i primi ad essere ingannati!—Gli promise che gli avrebbe mandato subito uno de' suoi migliori operai e che in un paio di giorni gli avrebbe rimesso tutto a nuovo.
E Matteo Cantasirena, sorridente, bonario, godeva a perdersi in chiacchiere con quel brav'uomo e gli domandava il prezzo, l'ultimo prezzo di un salottino "completo" che voleva regalare a Eleonora per la sua festa.—Ma di colpo, si ricordò che aveva ancora da pagare il brum, e allora lasciò andar via il tappezziere per correre in cerca della Gioconda.
La Gioconda era in cucina; aveva già assaggiato e riposto il pasticcio, e mangiava adagio una fetta di presciutto, colorita e sottile come una foglia di rosa. Appoggiata col dorso alla finestra, si godeva nel sentirsi scaldare a poco a poco dal sole tepido d'aprile e cogli occhi imbambolati guardava Pietro Laner.
Com'era bravo nel preparare i mazzi di fiori! Ma il giovanotto pareva insensibile all'ammirazione della serva: era serio e triste.
Oh, in quei fiori quante memorie delle sue Alpi, quanti ricordi della sua vita semplice e tranquilla!… Oh le larghe felci strane e selvagge e il capelvenere gentile! Quando era ragazzo, nella solennità del mese di Maria, aiutato dalla zia Angela e dalla zia Rosa egli adornava, copriva di felci e di capelvenere tutto il piccolo Santuario della Crodarossa!… Oh i bei ciclamini…. Come ne erano fiorite le stradicciuole ombrose e fresche di Selvapiana!…
—Gioconda!… Paga il brum!
La Gioconda lo guardò, rise, e gli rispose mangiando:
—Aspettavo anch'io il suo ritorno, signor padrone, per andare a far la spesa.
Matteo si fermò di colpo e la guardò maravigliato.
—Possibile?…
L'altra, senza esser vista dal Laner, che intento ai fiori le voltava le spalle, si soffiò adagio sul palmo della mano, come aveva fatto prima colla signorina Nora.
—Voi, Pietro,—esclamò vivamente Cantasirena:—Datemi degli spiccioli, della moneta! Non ho avuto tempo di passare dal mio amministratore.
Il povero giovane si sentì venire i sudori freddi. Lasciò il mazzo sul tavolo e gli corse vicino, balbettando colle labbra pallide, tremanti e colle lacrime nella gola:—Non ho più niente! Ho la padrona…. l'affitto, tutto da pagare, e non ho più niente! Non ho più che questo!—E quasi a testimoniare le sue angustie, la sua miseria, si levò dal taschino il biglietto sudicio, ripiegato:—Non ho più altro che dieci lire!—Cantasirena glielo prese al volo, colle dita rapide come la linguetta del rospo.
—Eh, credete che ce ne vogliano cento per pagare il brum?… Prendi,Gioconda; gli dai due lire colla mancia.
E la Gioconda, intascate le dieci lire, se la svignò con insolita prestezza.
—Voi,—disse Cantasirena a Pietro Laner,—aspettatemi pure. Vado un momento dal Brunetti; poi vi darò due righe per il Bizzarelli—fece per andarsene; l'altro l'afferrò per un braccio.
—Che Bizzarelli! Che amministratore! Ma vuol darla ad intendere anche a me? Il povero Bizzarelli è un suo creditore come gli altri! Lei lo ha rovinato come gli altri!
—Diventate matto?—esclamò Cantasirena. Così, all'improvviso, era rimasto spaventato dal pallore, dagli occhi torvi, dalla collera di Pietro Laner; ma riprese subito il sopravvento, e divincolandosi con forza, riuscì a sciogliersi dalla stretta e a buttare Pietro Laner due o tre passi lontano.
—Osate mancarmi di rispetto?… Badate a voi! Sarà la mia Eleonora, lei stessa, che vi scaccerà da questa casa!… Malcreato!—e soffiando e sbuffando, maestoso nel suo sdegno, nel suo disprezzo, Matteo Cantasirena voltò le spalle al povero diavolo rimasto come annichilito, spaventato, andò nello studio a raggiungere il Brunetti, e gli comparve dinanzi sorridente e più espansivo che mai.
—Caro amico, da un grande dolore, una grande idea!—e siccome l'altro, stizzito, voleva interromperlo, voleva dirgli prima il fatto suo, gl'impose di tacere scotendo le due mani aperte, con una gravità solenne e misteriosa.
—Ssst! Da un gran dolore una grande idea! Voi lo meritate; mi siete sempre stato amico, ho sempre trovato in voi un gentiluomo, vi offro una fortuna. Nessuno potrà mai disconoscere due grandi qualità a Matteo Cantasirena: la memoria e il cuore. Così non avessi avuto cuore e ideali troppo alti!—Avrei dei milioni, invece di avere dei…. nemici!—Ma basta! Avanti i giovani a disfare l'Italia che noi abbiamo fatta, con tanti sacrifici, guadagnando, per conto mio, che cosa?… un rimorso!—Il rimorso, se crepo domani, di lasciare le mie figliuole senza un soldo! Ho lavorato abbastanza per gli altri e quando l'ingratitudine del mio partito….
—Finiamola—interruppe il Brunetti seccato, irritato.—Lei mi ha fatto una porcheria!
E rotto il freno per la stessa violenza della parola bassa, triviale che gli era sfuggita, accendendosi in viso, ricordando a un tratto la ragione della sua collera e perciò a mano a mano infuriandosi sempre di più,—lei mi ha truffato,—gli gridò colla voce soffocata, strozzata,—mi ha truffato!… Ladro!
Matteo Cantasirena alzò le braccia barcollando, come un uomo sul quale è stata tirata una schioppettata, e trascinandosi andò a cadere di peso sul seggiolone della scrivania soffiando, singhiozzando, gemendo, con un sordo mugolìo del pancione ansimante.
—Anche voi!… Mi coprite di fango!… Anche voi!… L'amico!… La mia fede ultima…. superstite!—Guai ai vinti! Guai!—Poi, a un tratto si riscosse, si rianimò, come avesse preso una terribile risoluzione, e cominciò a cercare, a frugare nei cassetti….—So!… So!… So che cosa mi resta a fare!—Tutto è pronto!—e trovato unrevolverglielo mostrò.—Vedete? È un dono, una memoria di Nino Bixio! Povero Nino! Se avesse potuto immaginare che il suo Matteo, colui che lo ha sempre difeso strenuamente….—E a questo punto non potè più contenersi, e scoppiò in lacrime, in vere lacrime.
Il Brunetti gli si avvicinò; credeva, non credeva, ma anche senza volerlo si sentiva commosso.
—Coll'ammazzarsi non si pagano i debiti,—brontolò col suo modo burbero.
—Ma in eredità a quelle due disgraziate lascierò un nome intemerato!
—Sono spropositi; cogli spropositi non si paga nessuno!
—Siete voi che non mi lasciate nè il modo nè il tempo di pagare! Io ero disposto a rendervi il cento per cento! Siete voi che mi avete ammazzato, con una parola! Ladro! Il colonnello Cantasirena!… ladro!
E improvvisamente impugnò di nuovo ilrevolver: ma il Brunetti fu pronto e glielo strappò di mano.
—È anche il suo modo di trattare che mi ha offeso, che mi ha fatto andare in bestia. Tante preghiere, tante promesse, tanti giuramenti per aver la firma, e dopo non farsi più vivo! Almeno avvertirmi che non poteva pagare!
—Ho sempre sperato…. fino all'ultimo momento.
—E se mi protestavano la cambiale?
—Dopo il protesto ci sono ancora cinque giorni.
—Grazie! Ma il discredito è la rovina per chi è nel commercio! Io ho bisogno di farmi una posizione! Ho una famiglia, dei figli….—e anche al povero signor Brunetti venivano le lacrime agli occhi.
L'altro lo guardava attonito.
—Ma l'avete pagata sì o no?
—Sicuro, che l'ho pagata!
—E allora di che cosa vi lamentate, santissimo Iddio!—esclamòCantasirena con un'alzata di spalle.—Non correte più nessun pericolo!
—Ma l'ho dovuta pagare io e toccava a lei!—replicò il Brunetti sbalordito dalla logica del Direttore.—Io ho dovuto correre come un matto per trovare le diecimila lire e farmi strozzare.