INDICE

INDICEATTO PRIMOATTO SECONDOATTO TERZOATTO QUARTO[pg!69]PERSONAGGI:Marchesa Anna Di Fontanarosa, 22anniMarchese Arturo Di Fontanarosa, 35anniIl Dottor Fulvio Salvetti, 39anniGiuliano D'Alma, 30anniIl Conte Sandro Dionigi, 24anniRenato Albenga, 35anniGustavo Rivoli, 40anniAntonio, vecchio servoFilippo, giardiniereEpoca: verso il 1890.La scena rappresenta il salotto del villino abitato della marchesa di Fontanarosa, in una campagna non frequentata da villeggianti. Nella sua grande eleganza, questo salotto ha qualche cosa di campestre e di capriccioso.Nessun divano, ma seggiole e poltrone di tutte le dimensioni. Sgabelletti civettuoli, quadri, statuine, mobili varii, tavolini con su ninnoli, fiori, giornali. La camera è di forma ottagonale, e però lo spettatore ne vede, naturalmente, cinque pareti. Una porta alla parete destra, una alla parete sinistra, una porta a due battenti alla parete centrale, in fondo, con tendine da potersi distendere su tutto il vano. La porta maggiore, che dà adito alla sala d'ingresso, si apre in una delle pareti collaterali a quella del centro. Nell'altra parete collaterale si apre un finestrone ampio, dal quale si scorgono i rami degli alberi del giardino contiguo e le tinte tenui e vaporose del cielo.[pg!70]N. B. —Tre poltrone, tra le altre, in prima linea devono formare una specie di gradazione: la seconda poltrona deve essere più bassa e più comoda della prima; la terza più bassa e più comoda della seconda: esse serviranno aRivoli,nella prima scena del 1º atto. È anche necessario che l'uscio della camera diAnnasi apra in fuori, sul palcoscenico (e ciò servirà adAnnaper le scene culminanti del 2º e del 4º atto) e che le portiere siano dentro, cioè nelle quinte.[pg!71]

INDICEATTO PRIMOATTO SECONDOATTO TERZOATTO QUARTO

ATTO PRIMOATTO SECONDOATTO TERZOATTO QUARTO

ATTO PRIMO

ATTO SECONDO

ATTO TERZO

ATTO QUARTO

[pg!69]

PERSONAGGI:

Marchesa Anna Di Fontanarosa, 22anniMarchese Arturo Di Fontanarosa, 35anniIl Dottor Fulvio Salvetti, 39anniGiuliano D'Alma, 30anniIl Conte Sandro Dionigi, 24anniRenato Albenga, 35anniGustavo Rivoli, 40anniAntonio, vecchio servoFilippo, giardiniereEpoca: verso il 1890.

Marchesa Anna Di Fontanarosa, 22anniMarchese Arturo Di Fontanarosa, 35anniIl Dottor Fulvio Salvetti, 39anniGiuliano D'Alma, 30anniIl Conte Sandro Dionigi, 24anniRenato Albenga, 35anniGustavo Rivoli, 40anniAntonio, vecchio servoFilippo, giardiniereEpoca: verso il 1890.

Marchesa Anna Di Fontanarosa, 22anni

Marchese Arturo Di Fontanarosa, 35anni

Il Dottor Fulvio Salvetti, 39anni

Giuliano D'Alma, 30anni

Il Conte Sandro Dionigi, 24anni

Renato Albenga, 35anni

Gustavo Rivoli, 40anni

Antonio, vecchio servo

Filippo, giardiniere

Epoca: verso il 1890.

La scena rappresenta il salotto del villino abitato della marchesa di Fontanarosa, in una campagna non frequentata da villeggianti. Nella sua grande eleganza, questo salotto ha qualche cosa di campestre e di capriccioso.

Nessun divano, ma seggiole e poltrone di tutte le dimensioni. Sgabelletti civettuoli, quadri, statuine, mobili varii, tavolini con su ninnoli, fiori, giornali. La camera è di forma ottagonale, e però lo spettatore ne vede, naturalmente, cinque pareti. Una porta alla parete destra, una alla parete sinistra, una porta a due battenti alla parete centrale, in fondo, con tendine da potersi distendere su tutto il vano. La porta maggiore, che dà adito alla sala d'ingresso, si apre in una delle pareti collaterali a quella del centro. Nell'altra parete collaterale si apre un finestrone ampio, dal quale si scorgono i rami degli alberi del giardino contiguo e le tinte tenui e vaporose del cielo.

[pg!70]

N. B. —Tre poltrone, tra le altre, in prima linea devono formare una specie di gradazione: la seconda poltrona deve essere più bassa e più comoda della prima; la terza più bassa e più comoda della seconda: esse serviranno aRivoli,nella prima scena del 1º atto. È anche necessario che l'uscio della camera diAnnasi apra in fuori, sul palcoscenico (e ciò servirà adAnnaper le scene culminanti del 2º e del 4º atto) e che le portiere siano dentro, cioè nelle quinte.

N. B. —Tre poltrone, tra le altre, in prima linea devono formare una specie di gradazione: la seconda poltrona deve essere più bassa e più comoda della prima; la terza più bassa e più comoda della seconda: esse serviranno aRivoli,nella prima scena del 1º atto. È anche necessario che l'uscio della camera diAnnasi apra in fuori, sul palcoscenico (e ciò servirà adAnnaper le scene culminanti del 2º e del 4º atto) e che le portiere siano dentro, cioè nelle quinte.

[pg!71]


Back to IndexNext