Chapter 16

Abbaco (dall') Antonio, arch. a Piacenza, I, 278. — Lavora di modelli in legname, I, 203.Abbordo dice accòsto, non urto, II, 332.Abbozzare,v.Gomena.Abdallà, di Tunisi, I, 149, 152, segg.Abete di rispetto, II, 378.Acciarino,v.Archibuso.Achmet, ing. a Rodi, I, 216.Accoglienza,v.Saluto.Acquata, I, 189; II, 187, 372. — Casse di ferro, trombe, e cisterne, II, 188.Acquieri, fam. ancon., cap. Melchiorre, I, 59, 66.Adorni, fam. gen., uniti coi Francesi e cacciati dai Fregosi e dai Rovereschi, I, 83, 91, 94. — Uniti coi Medicei cacciano Francesi e Fregosi, I, 173. — Adorni e Fregosi cacciati dal Doria e dagli Austriaci, I, 280, 290.Giorgio ricordato, II, 149, 173.Addiaccio e Addiacciare (nonBivaccooBivaccare), II, 100, 387.Adriano VI, elezione, I, 177. — Fisonomia, I, 195. — Navigazione, I, 179, 197. — Tutto di casa d'Austria, I, 185. — Stenta per Rodi, I, 198. — Accoglie i Cavalieri, I, 238. — Muore, I, 240.Adriatico e sua libertà, I, 80.Adunanza,v.Raunanza.Affusto marino a scalone, riprodotto dal Moncrieff, I, 442; II, 159. — Valuta, II, 167.Africa (terza parte del Mondo),v.Barberia.Africa (città speciale),v.Afrodisio.Afrodisio, postura e fortificazione, II, 195. — Assedio, II, 197. — Primo assalto, II, 201. — La Sambuca, II, 227. — Ultimo assalto, II, 239. — Conquista, II, 243. — Abbandono, II, 244.Agghiaccio, Ghiaccio, Agghiacciare, e deriv. Gelo e Gelare, II, 173.Agghiado e Agghiadare, uccidere di gladio, II, 412.Aggiaccio e Giaccio, la barra del timone, I, 365.Aggiacchio e Giacchio, sorta di rete, (Med. evo, I, 205).Agli (degli), fam. ancon., cap. Giovacchino, II, 22.Agostino da Terni, cap., II, 23.Agugliotti del Timone. I, 365.Aguzzino, guardiano di ciurma, soldo e razione, I, 112.Aichio,v.Camalì.Aidino,v.Cacciadiavoli.Alabarde, I, 366.Alamanni, fam. fior., cap. Niccolò, II, 253. — Congedato, II, 257. — Rimesso, II, 265. — Col card. Caraffa in Francia, II, 276. — Nella guerra di Campagna, II, 279.Alba (il duca di), fisonomia, II, 284. — Volontario in Africa, I, 424. — Vicario in Italia per la guerra, II, 285, segg. — Alla pace di Cave, II, 314.Albàgio, drappo da tende, di colore tanè, II, 159, 341.Alberatura ed alberi di galèa, I, 365, 366. — Valuta, II, 155. — Di galeone, I, 168. — Di nave, I, 308. — Di brigantino, I, 368. — Grossi imbottati, I, 308.Alberetto genealogico dei Doria, I, 273.Alberghetti, fonditori di artiglieria, I, 75.Albero,v.Alberatura.Alessandro VI, pel giubileo, I, 7. — Trattati contro Turchi, I, 8. — Viaggio all'Elba, I, 21. — Costruzione di galere e compra di artiglieria, I, 10, 11. — Spedizione a Santamaura, I, 31. — Muore, I, 54.Algeri, raccoglie i pirati, I, 382. — Sottoposta ai Turchi, I, 377. — Spedizione e attacco, II, 98. — Tempesta e rovine, II, 102. — Fermezza dei Romani, II, 107.Aly-Zelif, sua difesa, I, 440.Almadia,v.Afrodisio.Almerighi, fam. bol., cap. Almerigo, II, 22.Amante, la drizza dell'antenna, I, 367. — Peso e prezzo, II, 161.Amari prof. Michele per gli storici arabi, II, 390. — Pei docum., I, 153; II, 401.Amelia,v.Cansacchi.Amici e nemici nei capitoli, I, 116.Ammarinare e Marinare, I, 374.Amministrazione, secondo i capitoli, I, 95, 242. — Soldo e razione, I, 112. — Vitto e spesa, I, 299. — Vestito di ciurma, I, 300. — Valuta delle ciurme, I, 163, 260; II, 156. — Valuta di una galèa, II, 155, 164, 168. — Valuta dell'artiglieria, II, 167.Per le altre attenenze,v.Commissario, Noli, Prede, e simili.Ammiraglio, titolo non usato nel cinquecento, I, 43, 58. — Dato abusivamente al Vettori, I, 127. — E al Doria, I, 290; II, 329. — In Venezia, valeva primo Nostromo, I, 43. — Il supremo comandante dicevasi Capitan generale,v.Ammorzamento di terra, sughero, piombo contro l'artiglieria, I, 231, 308.Ammutinamento di Turchi in Rodi, I, 222. — Di Spagnuoli a Patrasso, I, 327. — E in Aversa, I, 339, 344. — E in Milano, II, 81.Amoroso Pietro, arch. in Ancona, I, 50, 205, 214.Ampollette per la guardia, II, 163. — Misura di tempo, I, 367. — Scusavano i cronometri, I, 187.Anchini, i cavi della trozza, peso e prezzo, II, 157, 161.Ancona e Anconitani: due galèe per Santamaura, I, 31. — Sei costruite, I, 66. — Tre per la guardia, I, 134. — Otto per la lega, II, 18, 20. — Trentasei alla mostra, II, 22. — I Cartografi anconitani, I, 35. — Le fortificazioni, I, 50, 205, 214. — Maneggio di Cosimo contro Ancona, II, 313.v.Acquieri, Agli, Amoroso, Benincasa, Bonaldi, Bonarelli, Fanelli, Marchesini, Uffreducci.Ancora a quattro marre, ronzoni, I, 365. — Prezzo e peso, II, 156. — Abbozzarsi per combattimento, II, 234, 402. — Per tempesta, II, 103. — Sferrare all'àncora, II, 104, 377.Andrada (cav. Gil di), cap. de' Maltesi, II, 356. — Salvato dall'Orsino, II, 411, 413.Andreotti, fam. civit., cap. Francesco, II, 180, 243, 258. — Cap. Aless. a Malta (Bosio, III, 661, lin. 58). — A Lepanto,v.Andrivello, II, 232.Andronico,v.Arduini.Anguillara (il conte dell'),v.Orsini.Anselmi, fam. civit., II, 258.Antenna e fornimento, I, 365. — Valuta, II, 155. — Scusa i ponti di assalto, I, 315, 318. — Scusa bolina, II, 411. — All'orza coi grandi bastardi fragile, II, 410, 412.Antichi, e loro magisterio nautico, I, 87, 187, 441.Antirio, I, 325, 329.Antivari (da) Luca, II, 23.Antonio da Gubbio, cap., II, 249.Anzio abbandonato, II, 288.Appiani, signori di Piombino, cacciati dal Borgia, I, 17, 19. — Rendono il figlio del Giudèo, II, 123.Il principe Alfonso e il suo docum., II, 164.Arabi, beduini e Berberi, nostri nemici, I, 424; II, 99, 105. — Talvolta alleati, I, 429; II, 198, 231, 401. — Cavaliero celebre, II, 209.Archibugeri turchi quindicimila in Rodi, I, 222. — Uccellano agli occhi, I, 229. — E alla vita, II, 366. — Nella milizia europea misti coi picchieri, I, 297; II, 101. — Sciolti a maniche, alla maniera dei bersaglieri, I, 328; II, 215, 386.Archibugio, dettoChirioboardaI, 229. — Lungo di marina, I, 366. — Corto o tromboncino, I, 12. — Archibugetti di cavalleria, II, 171. — A miccio nella pioggia, II, 101. — A ruota, II, 170. — Sulle galere numero e valuta, II, 159.Architetti e ingegneri militari: le tre scuole italiane e primitive, I, 205. — Mio parere, I, 138.A Piombino: Leonardo, e il Sangallo vecchio.Nello Stato: Giuliano, Bramante, Michelangelo, Castriotto.A Rodi: Basilio, Gioeni, Bartolucci, Martinengo, e gli ajutanti.Ad Afrodisio: Ferramolino, Arduini, Prato, e il Buono ricordato.Alle Gerbe: Antonio Conti.Negli eserciti di tutte le nazioni, II, 199.Archivio secreto Vaticano, I, 10, 58, 95, 242, ec.Dei Notaj, I, 363, 395; II, 6, 139, 150, ec.Camerale di Roma, I, 371.Dei Colonna, I, 36, 110; II, 291.Di Stato a Fir., I, 147; II, 164.Notarili a Gen., I, 153; II, 356.Di Simancas, II, 134.Di Viterbo, I, 22.Di Perugia, com., II, 181.Dei Doria, II, 27, 343, 368.Dei Ricci, II, 19 e segg.Degli Orsini, disor., II, 7, 140.Dei Vettori, perduto, I, 127.Di Ancona, I, 35, 66, 69.Grande di Napoli, II, 360.De' Frari a Venezia, I, 203.Capitolare di Rieti, II, 113.Di Stato a Lucca, II, 249.Di Stato a Siena, II, 121, 122.Di Civitavecchia, I, 362, 392, 397; II, 180, 256.Arda, desinenza sonante e focosa delle prime armi da fuoco, I, 229.Arduini Andronico, ing. in Africa, II, 222. — Mutazione di batterie, II, 225. — La Sambuca, II, 234.Arganello, II, 158.Argano, II, 232.Argenti Filippo, arch., I, 140.Ariadeno,v.Barbarossa.Armamento, materiale e personale diverso, secondo le nazioni, II, 46.Delle galere, I, 112, 258, 297; II, 40.Delle navi, I, 307; II, 41.Armi speciali di marina, Spuntoni, I, 297. — Archibusi lunghi, I, 366. — Tromboncini, I, 12. — Pugnaletti, I, 219; II, 257. — Piccozze, II, 160.Arma di famiglia,v.Stemma.Armata navale, e cifre sempre varianti, II, 21, 38, 40.Alla guardia pel giubileo, I, 7; II, 176. — Soccorso a Rodi, I, 169.Guerre intestine: a Piombino, I, 19. — A Genova, I, 83, 91, 173, 280. — Toscana e Napoli, I, 279, 284. — Guerra di Campagna, II, 279 e segg.Contro Turchi: a Santamau., I, 31.A Biserta, I, 46.A Corone e Patras. I, 306.A Tunisi, I, 399.Nella Puglia, I, 435.Alla Prèvesa, II, 20, 81.Contro Dragut, II, 87.Ad Algeri, II, 98.Ad Afrodisio, II, 179.A Tripoli e alle Gerbe, II, 355.Distruzione, II, 416.Arta, il golfo,v.Prèvesa.Artiglieria al principio del cinquecento, I, 11. — Bizzarria di nomi, I, 89. — Calibri enormi, I, 230. — Ordinamento per multipli, in tre generi, I, 90. — La valuta, II, 167. — Sulle navi, I, 89, 169, 308; II, 70. — Sulle gabbie, I, 169, 308, 317. — Sulle galere in prua e sui fianchi, I, 166, 368, 441. — Sui galeoni, I, 169. — Sulle caracche, I, 84, 92, 308. — Sui palischermi, I, 86, 420. — Sessanta cariche a pezzo, II, 167, 35.Metodo per isbarcarla, I, 328. — Di Campagna, I, 425; II, 100, 216, 389.Carri al triplo de' pezzi, I, 12.Fucine da campo, II, 206.Colpi per giorno, II, 230.Rimbalzi, II, 214.Ammorzamento, I, 231, 308.In mano ai Turchi, I, 215.A retrocarica ed a più colpi, I, 90.v.Nomi particolari, Basilisco, Colubrina, Mortajo, ec.Artiglieri tutti i primi architetti, I, 201.Artimone, vela di galèa, I, 366.Ascanio da Civit.,v.Fiori.Ascia,v.Mastro d'ascia, e Dascino.Assalto, v. Santamaura, I, 42. — A Corone, I, 318. — A Patrasso, I, 324. — Ai Castelli di Lepanto, I, 329. — Alla Goletta, I, 421. — A Castelnovo, II, 79. — A Monastero, II, 186. — Due in Afrodisio, II, 201, 239.Dei Turchi a Rodi, I, 224, 233.Degli Spagnuoli ad Ostia, II, 303, 305.Assan-agà in Tunisi, I, 418. — Difende Algeri, II, 99.Assan-rais in Afrodisio, II, 197. — Ucciso, II, 241.Assedio portato al suo termine,v.Assalto.Sostenuto,v.Difesa.Assembramento di armate,v.Tattica.Astronomia nautica, strumenti e metodi degli antichi, I, 187.Astura e suo mastio pentagono, I, 196.Atlante nautico,v.Portolano.Attacco,v.Assalto, Difesa, Battaglia.Aubusson (di) Pietro, card. Legato, I, 8, 37, 51.Aurelio, da Sutri, cap. Flacchi, II, 96.Avvisi necessari sul conto dei nemici, I, 311, 323, 340; II, 373.Avvisi di Roma, gazzette ms., I, 304.Azzagaglia, lancia lunga e leggiera degli Arabi, I, 418; II, 389.Ayala (di) Martino, console dei marinari in Roma, II, 318.Bacchetta rovente delle artiglierie, II, 168.Baglioni, fam. perug., Giampaolo col Borgia, I, 19. — Cacciata di Perugia, I, 61. — Co' Medici, I, 136.Orazio piglia il comando delle bande nere, I, 284.Sforza in Germania contro i Turchi, I, 295.Adriano nella guerra di Campagna, II, 282.Astorre in Africa, II, 180. — Piglia Monastero, II, 189. — Salva Giordano Orsini, II, 210. — Tra i vincitori, II, 239, 242.Bagno (di) conte Francesco in Algeri, II, 96.Bajazet, assalito dalla lega, I, 7, 31. — Pace coi Veneziani, I, 54.Baleniera, ripetuta, I, 8.Balestriera della galèa, I, 364.Balestrina nautica, I, 187.Baliani Giov. Batta e il suo sistema di remeggio, I, 364.Baluardo, nome ed origine, I, 211. — Primo elemento la torre pentagona, II, 196. — I primi modelli, I, 205, 137. — Descritti a Rodi, I, 214.Banco di remeggio, I, 364.Bandiere e fiamme, II, 156, 163. — Di gran giornata col Crocifisso, I, 405; II, 238. — Le quattro maggiori a Cagliari, I, 413. — Gala di bandiere, I, 309; II, 238.Di tutti i principi in Barberia, I, 72.Dei Musulmani nelle nostre chiese si perdono, I, 241, 260, 375.Bandoliere di marina, II, 159.Barba e barbette di manovra, I, 367. — Valuta e peso, II, 161, 167.Barbareschi, e Barberia, sotto le dinastie bèrbere, I, 149. — Sommissione ai Turchi per mezzo dei pirati, I, 149, 377. —v.Afrodisio, Algeri, Biserta, la Goletta, Tripoli, Tunisi, ec.Barbarossa (Keir-ed-Din), pirata e re d'Algeri, nominato, I, 5. — Notizie, I, 380. — Vinto dai nostri, I, 277. — Ammiraglio ottomano, I, 388. — In Algeri, I, 382. — In Tunisi, I, 386. — Diserta l'Italia, I, 384. — Strage de' diecimila, I, 426. — Perde Tunisi, I, 428. — Si fortifica nella Puglia, I, 434. — Cacciato, I, 439. — Scosso dalla Canèa, II, 34. — Traccheggia all'Arta, II, 47. — Bella ordinanza, II, 49. — Insolentisce alla Prèvesa, II, 59. — Ripiglia Castelnovo agli Spagnuoli, II, 85. — Perde Cattaro coi Veneziani, II, 86. — Unito ai Francesi, II, 117. — Contrappelo in Italia, II, 123. — All'Elba e a Talamone, II, 123, 124. — Nel Regno, II, 126. — Muore, II, 177.Barberotto, fante di Barbiere, II, 202, 185. — Soldo e razione, I, 112.Barbetta,v.Barba.Barbiere, il cerusico, II, 185, 202. — Soldo e razione, I, 112.Barbotta, barca imbarbottata o blindata, I, 318.Barca, il maggior palischermo della nave, armata con pezzi da trenta, I, 86, 420. — Blindata per assalto, I, 318. — Da ponti, II, 294.Di fuoco per incendio, II, 296.Barcellona, e papa Adriano, I, 183.Bargio sovrano, I, 352.Barilaro, soldo e razione, I, 112.Barilarotto, fante del barilaro, II, 185.Barili d'acqua imbarcati, e numero, I, 365. — Valuta, II, 156.Baronia armata, cadente nel cinquecento, I, 60. — Ultimo tracollo, II, 320.Bartolommeo da Gallipoli, padrone, II, 10.Bartolommeo da Talamone,v.Peretti.Bartolucci Girolamo, ing. a Rodi, I, 199, 217.Basilio della Scola,v.Scola.Basilisco, cannon doppio da cento, I, 89, 230.Bastardo, la vela maggiore di galera, I, 366. — Misure di cinquemila palmi, maggiore della borda, II, 160. — All'orza fiacca l'antenna, II, 408, 410.Bastimento, naviglio d'ogni genere e di ogni specie, I, 217.Bastione prop. di terra, I, 212. — I quattro alle Gerbe, II, 393.Battaglia navale: all'àncora presso Genova, I, 86. — Sotto vela a Portovenere, I, 93. — Di fronte a Codimonte, I, 282. — Di trapasso a Corone, I, 342. — Di scontrazzo alla Prèvesa, II, 49. — In caccia alle Gerbe, II, 406.Sul fiume alla Polesella, I, 75.Campale alle buche di Corone, I, 321. — Alle colline di Tunisi, I, 425. — All'oliveto di Afrodisio, II, 213. — Alle cisterne delle Gerbe, II, 388.Pei fatti minori,v.Combattimento.Battagliola, colonnino navale, I, 364.Battaglioletta,dim.Batteria sulla prua delle galere, I, 368. — E sui fianchi, I, 368, 441. — Sui fianchi delle navi, I, 88, 307; II, 41. — E sulle gabbie, I, 308, 317. — Batterie dei galeoni, I, 169.Batteria di breccia dal mare, e metodi di ricordo, I, 314, 419; II, 79. — Colla Sambuca, II, 235.Batteria dal mare per difesa dei passi, I, 48, 321. — E per difesa di sbarco e di imbarco, II, 33, 214.Batteria coperta sui fiumi, I, 75.Batteria di assedio sul campo, I, 313, 418; II, 200, 225.Piccole da campagna, I, 425; II, 100, 216, 389.Beduini,v.Arabi.Bella (della) Andrea, 23.Belmonte cap. Melchiorre, II, 280, 324.Benedetti cap. Gianfrancesco, II, 22.Benedizione di bandiere e navigli, I, 401.Benincasa, fam. ancon., cap. Cintio, I, 31, 35. — I Cartografi, I, 35.Bentivoglio, fam. bolog., cacciati, I, 61.Berardi conte Francescantonio, e il card. Caraffa, II, 302.Bergamo,v.Ferramolino e Martinengo.Berretti della ciurma, I, 300; II, 163.Bersaglieri in branchetti, I, 328; II, 215, 386.Biancardi, fam. civit., col. Trajano, II, 180, 243, 258.Bianchi, fam. civit, Bernardino, II, 23.Ricordati, II, 258.Biassa (da), fam. genov., Baldassarre, I, 57, 108. — (Maritato alla marchesa Francesca Malaspina,Falconi,Iscrizioni della Spezia, p. 30). — Cap. della squadra, I, 57. — Perde una galèa, I, 72. — All'attacco di Genova, I, 91, 93, 94. — Ritiro, I, 119.Giovanni, I, 58, 120. — Suoi capitoli per la guardia permanente, I, 95. — Continua col Vettori, I, 133, 134.Antonio, I, 58, 120, 147.Bibbiena,v.Divizi.Bigotta, II, 158.Biserta assalita, I, 150.Bitta, colonna di ormeggio, I, 368; II, 104, 234.Bivacco,v.Addiaccio.Blocco di Genova, I, 83, 91, 94, 280. — Di Afrodisio, II, 198. — Di Dragut alla Cantera, II, 341.Boarda e chirioboarda, I, 229.Boato introdotto nei primi nomi delle artiglierie da fuoco, I, 229.Boccanera cap. Cesare, da Fermo, II, 23.Boccapaduli, fam. rom., Prospero com., II, 282.Boga (Lat.Bojæ, arum.), II, 232.Bologna, tolta ai Bentivogli, I, 61,v.Almerighi, Fani, Malvezzi, Sampieri, Tomacelli, Zane.Bomba carica, e mortaj a Rodi, I, 232.Bombarde da fuoco, ultima comparsa, calibri enormi, I, 10, 12, 230.Bombardelle di marina, I, 11.Bombardieri, tutti i primi architetti, I, 201.Bompresso, I, 168.Bonaldi, fam. ancon., cap. Bastiano, II, 22.Bonaldi, fam. venez., cap. Giov. Ant. a Rodi, I, 219.Bonarelli, fam. ancon., cap. Gabriele, I, 59, 66, 134.Bonarroti,v.Buonarroti.Bonavoglia, e notizie, I, 298, segg. — Rifiutano gli Statisti, I, 303.Bonifazi, fam. civit., II, 258.Bono,v.Buono.Bontalenti,v.Buontalenti.Borda, vela di galea, I, 365. — Misura e prezzo, II, 155, 160Borgia, fam, papale,v.Alessandro VI. Cesare, I, 16. — All'Elba, I, 18. — Precipita, I, 54.Borgia, fam. velletr., card. Stefano, sue schede in Propaganda, ripetute dal Galletti alla Vaticana, I, 10, 66, 69, 95, 129, 242, 362, 392; II, 109.Borromei, fam. papale, e loro galere, II, 289. —v.Pio IV.Botti a bordo, numero e valuta, I, 365; II, 156, 162.Botte per tonnellata, II, 359.Bovacciana, la Torre, caccia i pirati, II, 219. — Fortificata dal duca di Alba e riscossa dallo Strozzi, II, 312. — Centro dopo la rotta del Tevere, II, 318.Bozza di manovra, peso e valuta, II, 161. — Ricordo, II, 234.Bracotto di antenna, peso e valuta, II, 161.Bramante, arch. a Bologna, I, 61. — A Civitavecchia, I, 64, 132. — Alla Mirandola, I, 82. — Ricordato, I, 63.Brancacci, fam. napol., Giulio Cesare, II, 227, 282.Branche di catene per ciurma, prezzo e numero, II, 160.Brigantino (Medio èvo,v.) per la guardia, I, 8, 18, 97, 224, 276; II, 23. — Equipaggio, I, 109. — Fornimento, I, 368.Bronzo per le pulegge e pel calcese, II, 157.Brusca di spalmo, II, 157.Buca di lupo, trabocchetto militare, I, 320.Bucintoro e sua etimologia confermata, I, 369. — Papale, I, 59, 63, 64, 66, 92.Bucio per scafo con altri documenti, I, 369, 384.Buffetto del credenziere, II, 163.Buonarroti Michelangelo, arch., chiude la scuola mista, I, 206. — Lavori in Civitavecchia, I, 408, 433.Buono e Bono Giuseppe arch., confuso dal Promis, II, 229.Buontalenti Bernardo, arch., II, 300, 312.Buriana, I, 184.Bussi, fam. viterb., Papirio ricordato, II, 294.Bussola degli antichi il Pinace (Medio èvo,v.). — Ripetuta dal cap. Grubissich, senza saperlo, I, 188, 187. — Declinazione segnata nelle carte anconitane, I, 36. — Nei docum., I, 367; II, 163.Buttafuoco di artiglieria, II, 169.Buttafuori di manovra, e valuta, II, 160.Cabazolles, cap. ricordato, II, 279.Caccia e pezzi di caccia, I, 370. — I pirati pigliavano caccia contro vento, I, 166, 277.Cacciata dell'armata nemica dal campo d'operazione, I, 46, 311, 324; II, 44.Cacciadiavoli, e il suo nome, I, 380. — Ricordato, I, 6. — Ammazza Portondo, I, 162. — Difende la Goletta, I, 418. — Crepa alla cisterna, I, 428.Cadaveri in mare, II, 126, 378, 412, 414.Cagliari, centro dell'armata per Tunisi, I, 400, 409, 413.Calabria e calabresi, disertati dai pirati, I, 384; II, 117, 125. — Fuggono ai monti, II, 178.Il cap. Moretto calabrese, II, 295.Luccialì calabrese, II, 371.Calafatino, il fante del Calafato, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.Calafato, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.Calcese nei docum., II, 157.Calzette di ferro per la ciurma, II, 160.Camalì, pirata a Santamaura, I, 37. — Sopracchiamato Aichio, I, 42. — Impiccato al posto, I, 378.Camerino (da) cap. Tommaso, Varano, II, 282.Camicie e Camiciuole di ciurma, misure e prezzi, I, 300; II, 162.Camilli Giorgetto, comito, II, 9.Camillo da Fabbriano (Gabrielli), II, 23. — Ucciso alla Prèvesa, II, 33.Campagna di Roma, e guerra combattutavi, II, 274, 285 e seg.Campagna, navigazione a mare aperto, e tempo che essa dura,v.Armata.Campagna (da),v.Artiglieria.Campeschi, fam. forlimp., conte Brunoro, II, 282, 283.Canali, fam. tern., cap. Cristoforo, II, 22.Canina Luigi, arch. corretto, II, 318.Cannone, pezzo della bombarda, cui succede, I, 10, 89. — Nomi bizzarri, i tre generi, e i multipli, I, 90. — Mezzi, quarti, e ottavi, I, 368. — Serpentini e colubrinati, I, 368. — A retrocarica e dodici colpi, I, 90. — Valuta dei cannoni, II, 166. — Cariche sessanta a pezzo, II, 167. — Crepano, II, 189, 239,v.Artiglieria.Cansacchi, fam. amerin., cap. Stefano, I, 399. — Cap. Tito, II, 96.Cantàro unità di peso in digrosso, sua valuta, II, 156, 161.Capitana di Roma, I, 358; II, 380, 411. — Di Francia, I, 351. — Di Spagna, I, 409; II, 97. — Del Fausto, I, 411. — Il fanale, I, 368.Capitana del Biassa perduta, I, 72. — Del Vettori perduta e riscossa, I, 162, 167. — Del Divizi, item, II, 58, 91. — Di Flaminio, item, II, 412, 414. — Considerazione generale, I, 73.Capitana di Roma, e suo primo posto, I, 39, 179, 309, 413; II, 41, 97, 183, 355, 369.Capitano del mare, sua autorità, I, 42, 58, 127, 335.Cap. (non ammiraglio) il titolo del Doria, I, 290; II, 329. — E del Vettori, I, 127.Casa militare dei nostri capitani, I, 335; II, 148.Invidiati ed offesi da Francesi, I, 337. — E da Spagnoli, II, 149.L'aggiunto di Generale al Salviati, I, 370.I nostri sempre al primo posto dopo la Reale, I, 39, 179, 309, 413; II, 41, 97, 183, 355, 369.Capitoli della condotta,v.Documenti.Capitani di squadra: Lodovico del Mosca, Lorenzo e Girolamo Mutini, Baldassarre, Giovanni e Antonio da Biassa, Paolo Vettori, Andrea e Antonio Doria, Bernardo Salviati, Gentil Virginio Orsini, Marco Grimani, Paolo Giustiniani, Giacopo Ermolai, Bart. Peretti, Orazio Farnese e Francesco de' Nobili, Gianluigi e Girolamo Fieschi, Carlo Sforza, Filippo Orsini, Niccolò Alamanni, Giovanni Moretti, Pandolfo Strozzi, Flaminio Orsini.Capitani di navigli di linea: Cintio Benincasa, Lorenzo degli Egidi, Gabriele Bonarelli, Galeazzo Fanelli, Melchior Acquieri, Gianbattista Nibbia, Mario Pontani, Francesco Quintili, Marco Feletti, Francesco Bonaldi, Bellisario Ralli, Bastiano Bonaldi, Giovacchino degli Agli, Alessandro Sampieri, Gianbattista Divizi, Almerigo Almerighi, Giovanni Straticopulo, Gianfrancesco Benedetti, Bernardino Londano, Pietro Daltelli, Cristoforo Canali, Luigi Rosa, Antonio Fani, Melchiorre di Belmonte, Pietro Fouroux, Giulio Podiani, Marcantonio Zane, Giannantonio Gigli, Filippo Orsini, Galeazzo Farnese.Capitani di fanterie imbarcati: Renzo da Cere, Orazio Baglioni, Camillo Gabrielli, Alessandro Tomassoni, Cesare Giosia, Orlando da Salò, Cesare Boccanera, Giangiulio da Terni, Giambattista da Tolentino, Pierfrancesco Corboli, Silvio da Parma, Luigi Raimondi, Miniato Ricci, Girolamo Ludovisi, Giacopo da Nocera, N. Lucidi, Tito Cansacchi, Niccolò da Santogemini, Francesco di Bagno, Marcantonio della Porretta, Aurelio Flacchi, Arrigo Orsini, Astorre Baglioni, Giambattista del Monte, Antimo Savelli, Francesco Andreotti, Ascanio Fiori, Filippo Filippetti, Trajano Biancardi, Luca Signorelli, Ruggero e Grifone degli Oddi, Lodovico Monaldi, N. Ranieri, Camillo Perinelli, Livio Parisani.Capitolazione di Santamaura, I, 41. — Di Rodi, I, 236. — Di Corone, I, 321. — Di Antirio, I, 327. — Di Tunisi, I, 429. — Di Ostia, II, 310. — Delle Gerbe, II, 401.Capitoli di condotta,v.Documenti.Capo di posta, peso e valuta, II, 161.Cappellani, soldo e razione, I, 142. — Sull'armata e agli Spedali, II, 203, 243, 378.Cappello Vinc., gen. ven., II, 24. — Chiede batt. alla Prèvesa, II, 51, 55.Cappelloni pei critici, I, 274.Cappotto di ciurma, misura, prezzo, I, 300; II, 162.Cappuccini all'armata, II, 203.Càrabo dei Pelasghi, I, 84.Caracca: etimologia, I, 84. — Cinque di papa Giulio, I, 92. — La corazzata di Malta, I, 308.Caraffa, fam. papale,v.Paolo IV.Giovanni, duca gen., II, 260, 275.Carlo, card. per la guerra, II, 275. — Assalito alla Nomentana, II, 302. — Pace di Cave, II, 314. — La tragedia, II, 321.Carati per la stima dei navigli, II, 165.Caravella, dim. di Caracca, I, 84.Carcatura dell'artiglieria, I, 368.Carica di artiglieria per sessanta tiri a pezzo, II, 167.Carica, cavo di manovra, e voce di comando, II, 411.Carichetta, cavetto di manovra, II, 161.Carlo d'Austria, re di Spagna, eletto imp., I, 167. — Contro Francesi, I, 264. — Contro il Papa e sacco di Roma, I, 287. — Contro i Turchi, per Corone, I, 309. — Per Tunisi, 409. — Per Algeri, II, 97. — Per Afrodisio, II, 179. — Equivoco coi Veneziani alla Prèvesa, II, 17, 68. — Parole e fatti, II, 83. — Rinuncia, II, 275. — Muore, II, 345.Carrà Maometto, I, 5. — Ucciso a Rodi, I, 378.Carretto (del), gran maestro a Rodi, fortifica, I, 171.Marcantonio e suo breve, I, 360.Federigo col., I, 398. — Muore a Tunisi, I, 418.Carri di artig., al triplo dei pezzi, I, 12.Carro dell'antenna, I, 355; II, 155.Carses (de), cap. a Civ., II, 279. — A Nettuno, II, 295. — A Malta, II, 337.Carte marine,v.Portolano.Caruano e suo re, II, 191, 403.Cassa di artiglieria,v.Affusto e Carro.Castellammare occupato, I, 285.Castellani, fam. rom., cap. Lor., II, 294.Castello Santangelo, rifugio di papa Clemente, I, 288. — Il pentagono disegnato dal Sangallo, ed eseguito da altri, II, 284.Sannicolò in Rodi, I, 210.Santelmo, Santangelo, e Sammichele in Malta, II, 364.Castelnuovo in Dalmazia, preso, II, 78. — Perduto, II, 85.Castriotto, Giacopo Fusti, arch. ultimo della scuola Urbinate, I, 206.Castro, di Puglia, preso dai Turchi, I, 434. — Ricuperato, I, 439.Catena di landre, I, 364.Di ciurma, I, 365. — Prezzo, II, 160. — D'argento per lusso ai vogavanti, I, 352, 410.Caterinetta, galèa rom. venduta al Fiesco, II, 132, 134. — Ragione del nome, II, 351. — Scuote tutte le galèe del Doria, II, 138.Cattaro difeso da' Veneziani, II, 85.Cavalieri gerosolim.,v.Rodi e Malta.Cavalli imbarcati sulle navi, II, 359. — Sulle tartane, II, 360. — Sbarco e imbarco, I, 403. — Per la lettiga papale, I, 349.Cavaniglia, fam. napol., Trajano col., I, 328. — cap. Giovanni, 324.Cave, terra del Lazio, Trattato e conseguenze, II, 314.Cavetto di posta pel brigantino, I, 368.Cefalonia, e non mine, I, 14. — Cambiata con Santamaura, I, 54.Celata, e Morione, I, 110, 297. — Nei docum., I, 366. — Nei ricordi dei contemp., II, 391.Celle navali, ricordo, I, 196.Cercamare, uffic., I, 348.Cerda (della),v.Medinaceli.Cere (da) Renzo,v.Orsini Lorenzo.Cerigo, raunanza, I, 35.Cervantes, com. alla Goletta, II, 206.Cervia mansueta in Africa, II, 241.Cesare da Fermo,v.Boccanera e Giosia.Ceuli Pietro, com., II, 251, 353.Chiávari occupata, I, 83, 175.Chiavistello di Tunisi in Roma, I, 430. — E di Afrodisio, II, 246.Chiesuola per le bussole, II, 163.Chirioboarda per archibuso, I, 229.Chirurgo di marina, II, 202.Cialdi comm. Alessandro, ricordato, I, 27; II, 376.Cicala, fam. genov. e sicil. Tiene galere del proprio, II, 289. — Cap. Visconte per Tripoli, II, 357.Ciefut,v.Giudèo.Cimmeriotti, gente bestiale, I, 438, 444.Cinquereme nel senso proprio,v.Poliera, I, 410. — Abusivamente per Capitana, I, 409, 412.Cinquereme del Fausto, I, 411.Cipro (da) cap Niccolò, II, 23.Circèo, incontro dei Gerosolim., I, 238. — Pericolo di papa Leone, I, 158.Ciri Ciro, arch. urbin. detto Scirro, I, 50, 205.Ciurma da remo: Difficoltà di statisti, I, 24, 303; II, 19.Forzati, I, 116. — Bonavoglia, I, 298. — Prigionieri, II, 37, 131, 324.Loro valuta, I, 163, 260; II, 156.Vitto e vestito, I, 300, 117.Manette e catene, I, 365; II, 160, 342. — Di argento, I, 352, 410.A terzarolo, I, 117, 365. — A scaloccio, II, 156.Civada, vela dismessa, I, 168.Civitacastellana nel 1496, e sua Rôcca pentagona, I, 51, 62, 205.Civitavecchia: Suo porto, I, 403. — Costruzione di sei galere, I, 10. — Spedizione all'Elba, I, 16. — Passaggio di papa Alessandro, I, 21. — Spedizione di Levante, I, 42. — Giulio II, la fortezza, I, 63, 408. — Spedizioni contro Francesi in Genova, I, 83, 91, 94. — La darsena, I, 129. — I baluardi, stemmi, e mascheroni, I, 137, 138. — Il tesoro, I, 157. — L'epidemia, I, 159, 261. — Contro Genova, I, 173. — Adriano papa, e le celle, I, 196, 197. — I Gerosolim., I, 239. — Lo Spedale, I, 240, — Di nuovo per Genova, I, 280, 281. — Per Napoli, I, 284. — Resistenza al Borbone, I, 288. — Costruzione di galere, I, 291. — Spedizione di Levante, I, 307. — Soccorso a Corone, I, 339. — Pompe a Marsiglia, I, 347. — Dimora di papa Clemente, I, 359. — Spedizione di Tunisi, I, 402. — Paolo III, I, 433. — Contro Barbarossa, II, 20. — Contro Dragut, II, 87. — Spedizione di Algeri, II, 97. — Cacciata di Barbarossa, II, 117, 125. — Rapina di Giannettino, II, 129. — Vendetta della Caterinetta, II, 135, 137, 351. — Prede in Barberia, II, 173. — Affezione agli Sforzeschi, II, 174, 258. — Spedizione di Afrodisio, II, 186. — Successo delle galere nel porto, II, 258. — Difesa contro Spagnoli, II, 280, 286, 311. — Spedizione di Tripoli, II, 346. — Distruzione alle Gerbe, II, 416.Feste del ritorno, I, 374.Le bandiere dei Turchi, I, 375,I Visconti, I, 157, 159, 407.Le fortificazioni, I, 64, 138; II, 125, 280.Le famiglie,v.Andreotti, Anselmi, Biancardi, Bianchi, Bonifazi, Egidi, Filippetti, Fiori, Martinelli, Rocchi, Rossi, Stella, Tomaini, Valtraversa.Clemente VII, e capitoli col Vettori, I, 242. — Favore al re Francesco, I, 265. — Opposizione all'imperatore Carlo, I, 267. — Soldo al Doria, I, 271. — Guerra a Carlo, I, 279. — Borbone, e sacco di Roma, I, 287. — Difesa dal Doria, I, 288. — Soccorso in Germania, I, 294, 330. — Viaggio a Marsiglia, I, 348, 359. — Comparsa di Barbarossa, I, 385. — Muore, I, 386.Cleves da Ravestein, I, 14.Coccinello di manovra, docum., II, 158.Codimonte, battaglia navale, I, 282.Coffe da savorra, II, 162.Collatori delle sartie, II, 157. — Peso e valuta, II, 161.Colleoni di calcese (traversini), II, 157.Colonna, fam. rom., suoi feudi alla marina e galere del proprio, II, 288. — Comprate, e vendute, II, 294.Marcantonio seniore, contro i Francesi, I, 63, 83, 91, 94.Prospero, Genova, I, 175, 176.Pirro e Marzio in Germ., I, 296.Stefano a Portercole, II, 125.Alessandro con Paolo IV, II, 282.Pompèo a Malta, II, 366.M. Antonio il trionfatore, mia riserva, II, 287. — Sue carte marine, I, 36. — Sue galere, II, 288, 294.Fabrizio, ricordato, II, 294.Colubrine doppie sulle navi, I, 86.Comacchio,v.Feletti.Combattimenti vittoriosi,v.Presa.Senza costrutto,v.Scaramuccia.A discapito: di una galea presso Ostia, I, 72. — Della capitana a Piombino, I, 161. — Della capitana alle Gerbe, II, 412. — Della Divizia alla Prèvesa, II, 58.Comito, primo sottufficiale, soldo e razione, I, 112,v.Camilli.Commissario, ufficiale di amministrazione, doc., I, 33. —v.Pesaro, Leonini, Ghiberti, Grossi, Ermolai, Vigerio, Ricci, Ceuli e Marano.Compagna, la Camera del companatico, docum., II, 162.Compagni, dicevansi i marinari di prima classe, I, 112.Compagnie, sotto una bandiera di dugentocinquanta teste, II, 213, 231.Condotta e capitoli dei Capitani,v.Documenti.Condulmiero cap. Alessandro, sue prodezze col galeone, II, 54. — Lo salva, II, 59.Congiura del Fiesco, II, 133.Conserva, e sicurezza, I, 47, 162.Consigliere, lo stesso che Pilotino, I, 159. — Soldo e razione, I, 112.Consiglio di guerra a Santamaura, I, 39. — A Codimonte, I, 282. — A Corone, I, 312. — A Tunisi, I, 423. — Il gran consiglio a Corfù, II, 42. — Altri da capo, II, 50, 77. — Alle Secche sulla cap. di Roma, II, 379. — Quivi stesso sulla reale, II, 381. — Ultimo alle Gerbe, II, 405.Contarini Girolamo (il Grillo) al blocco di Genova, I, 83.Conti, fam. rom., Torquato, II, 282.Conti Antonio, ing. alle Gerbe, II, 395.Conti Giacopo, padrone, II, 134, 135.Contraccivada, I, 168.Contrammina e teoremi, I, 226. — Pratica in Rodi, I, 226. — Metodi, I, 228.Contucci Andrea (il Sansovino) per papa Giulio, I, 63.Contumacia, separazione in caso di pèste, I, 375.Convergenza delle forze, I, 39, 47. — Delle batterie, I, 222.Conversano Giorgio, ing. col Martinengo, I, 221, 226. — Alla Goletta, I, 420.Corazzate antiche: le Caracche, I, 308. — Palischermi blindati, I, 314, 318.Corazzina, I, 110, 297.Corboli, fam. urbin., cap. Pier Francesco, II, 23.Corda cotta,v.Miccio.Cordiniera, I, 366.Cordino, I, 366.Corfù, assalita da Solimano, I, 439. — Tutta l'armata in Corfù, II, 41.Corgnia (della) Ascanio, anfibio, II, 282. — In Ostia, II, 310.Corneto, e palazzo Vitelleschi, I, 22. — Passata di papa Aless., I, 23, 28.Corone descritta, I, 312. — Batteria ed assalto, I, 314, 318. — Soccorsa, I, 342. — Perduta, I, 346.Corrente di deflusso, I, 26. — Correnti ordinarie e straord. portano in deriva, I, 27. — Il flutto sempre corrente, e sempre in deriva, II, 375.Corsale o Corsaro, non è Pirata, I, 48.Corsica e Côrsi molestati dai pirati, II, 220. — Prigionia di Dragut, II, 91,v.Latese.Cortogoli,v.Curtògoli.Corvèa,v.Giornèa.Cosimo, duca di Firenze,v.Medici.Costantinopoli, e la lega, I, 51.Costiera, per sartia di costa, II, 161.Costo (di) Niccolò, ing., I, 221.Costruzione di galèe, esempi di prestezza, I, 68,v.Galèa.Crespy (di), Pace, II, 126.Crispi Giovanni, duca dell'Arcipelago, sua lettera, I, 447.Critiche,v.Storia.Cuore (del) cap. Stefano, II, 22.Curtògoli pirata, I, 5. — In Biserta, I, 140. — Assalito, I, 147. — Trama contro papa Leone, I, 158. — E contro il Grammaestro, I, 216. — A Rodi, I, 216. — Fatto principe, I, 237. — Nella prima quadriglia, I, 378.Curzolari, le isole e il campo della battaglia descritto, I, 325.Daltelli cap. Pietro, II, 22.Danaro,v.Amministrazione.Daramon capitano, II, 279.Dardanelli di Lepanto, I, 326.Darsena in Civitavecchia, I, 128. — Documento e scandagli, I, 133. — Epidemia pei fanghi, I, 159.Dascino, fante del mastro d'Ascia, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.Decadenza, dicevano per Deriva, I, 27.Declinazione della bussola, e primo segno, I, 36.Decurioni,v.Visconti.Deflusso, I, 26.Deriva, I, 27. — Dicevano Decadenza, Diffalco e Discato. — Diversa da Scarroccio, I, 355.Deriva, II, 273, lin. 16, leggi:le deriva.Destre di ormeggio, II, 233.Detergereremos. Spiegazione, II, 183.Diario di Roma, I, 305.Difese in genere,v.Fortificazione.In specie, di Rodi, I, 217, 258. — Di Corone, I, 310, 346. — Della Canèa, II, 37. — Di Castelnovo, II, 85. — Di Cattaro, II, 86. — Di Civitavecchia dal Borbone, I, 288; e da Barbarossa, II, 117, 123. — E dal duca d'Alba, II, 281, 285. — Di Ostia, II, 300.Digressioni,v.Storia.Diritto del due per cento, I, 113, 258.Dirotta e Dirottare, in disordine e fuori dell'assegno, I, 180.Disalberare, I, 315, 419; II, 79.Disciplina: Proibito il traffico, I, 115, 259. — Frenate le rappresaglie, I, 114, 260. — Dogana e polizia, I, 113, 259. — Fede nei patti, I, 324. — Punizione dei caparbi, I, 327, 329, 344; II, 81. — Del resto,v.Religione.Discordia di collegati,v.Lega.Diversione, e utilità, I, 330; II, 211, 362.Divizi cap. Giambattista (ab. di Bibbiena), II, 22. — Cade alla Prèvesa, II, 58. — Ricuperata la galèa, II, 91. — Ma resta in mano al Doria, II, 356, n. 20.Documenti in genere,v.Archivio.Ordine di papa Alessandro per costruire sei galere, I, 10. — Dello stesso per vittuaglie, 22. — Lapida del cap. Mosca, 30. — Patente al commiss. Pesaro, 33. — Lapida del medesimo, 33. — Lettera del Pesaro a Rodi, 43. — Pp. Giu. agli Anc. per le galere, 66. — Lo stesso ai med. pel porto, 69. — Capitoli per libertà di mare, 80. — Capitoli del cap. da Biassa, 95. — Specchio dei soldi e razioni, 112. — L'arcivescovo di Spalatro, 118. — Patti per la darsena, 129. — Documenti di lavori, 139. — Papa Leone per la guardia, 141. — Lo stesso per le galere, 144. — Lo stesso pei pirati, 146. — Il car. de' Medici pei pirati, 147. — Lo stesso degli Spagnuoli, 148. — Papa Leone al Fregosi, 152. — Abdallà di Tunisi ai Genov., 153. — Papa Leone al Gallo, 157. — Lapida del Vettori giovane, 159. — Leon decimo al doge ven., 164. — Il Gram. al car. de' Medici, 171. — Medaglie di porto cellulare, 197. — Il Sanudo per Basilio, 202. — Al duca di Ferrara pel med., 202. — Capitoli del cap. Vettori, 242. — Medaglia di Andrea Doria, 265. — Alberetto del med., 273. — Sigillo dello stesso, 289. — Note di vitto e vestito, 299, 300. — Nota dell'armata per Corone, 307. — Brevetto del cap. Salviati, 362. — Inventario delle galere, 363. — Brevetto al cap. Orsini, 393. — Capitoli della condotta, 395. — Lettera di Paolo Giustiniani, 399. — Lapida per l'armata, 406. — Medaglia per la medesima, 406. — Lapida pel chiavistello, 430. — Medaglia per le vittorie, 445. — Breve confid. al cap. Orsini, II, 6. — Perizia delle galere, 7. — Patente al cap. Ermolai, 12. — Capitoli della lega, 15. — Patente al commiss. Grossi, 18. — Patente al com. Vigerio, 19. — Nota dell'armata di Roma, 22. — Lettera ined. dell'Ortiz, 27. — Lettera del Legato al Ricci, 34. — Nota degli alleati a Corfù, 41. — Lettera di Miniato al tes., 69. — Costit. del Pp. per le galere, 110. — Lett. in morte del cap. Peretti, 120. — Lapida del cap. Peretti, 121. — Biglietto di Giannettino, 130. — Somm. tra Farnesi e Fieschi, 132. — Simile tra Farnesi e Orsini, 139. — Altri capitoli coll'Orsini, 140. — Capitoli col cap. Sforza, 150. — Vendita tra Sforza ed Orsini, 151. — Nota sul valore delle galere, 155. — E delle artiglierie, 166. — Bando sopra gli schiavi, 175. — Relaz. del campo di Africa, 207. — Il card. Farnese al Vr. di Sic., 245. — I Lucchesi al Gonzaga, 249. — Orazio Farnese ai Lucchesi, 250. — I Lucchesi ad Orazio, 251. — Il car. Farnese al Tiburzio, 263. — Lapidi Ostien. dell'ass., 307, 308. — Il duca al Fruzasco, 328. — Medaglia di Dragut, 342. — Vendita delle galere farnes., 350. — Nota per Tripoli, 355. — Brani di Stor. arab., 390. — Lett. di Plinio Tomac., 395. — Lett. di Piero Macch., 405.Domenico da Genova, padrone, II, 10.Donativo di papa Giulio agli equipaggi, I, 92.E di papa Clemente, I, 360.Del Gram. al Benincasa, I, 37.Ed al Vettori, I, 172.Doratura,v.Ornati.Doria, S. E. il Principe ricor., II, 368.Andrea diverso da Giannandrea, I, 92; II, 366. — Ricupera una galèa romana, I, 165. — Aneddoto con papa Adriano, I, 190. — Chiamato a Roma da papa Clemente, I, 274. — Piglia il comando e vince Barbarossa, I, 277. — Spedito contro Siena, I, 279. — E contro Genova, I, 280. — Alla battaglia di Codimonte, I, 282. — Invasione del Regno, I, 284. — Salva Civitavecchia dal Borbone, I, 288. — Lascia il governo ad Antonio, I, 290. — Si acconcia in Spagna, I, 290. — Spedizione in Grecia, I, 390. — Batte Corone e sua manovra, I, 313. — Ritorna, I, 341. — Perde Corone, I, 346. — E tre galere, I, 347. — A Tunisi, e suo motto, I, 414. — Batte la Goletta colla stessa manovra, I, 419. — Prodezze nell'Adriatico, I, 436. — Lega coi Veneziani, e sua tardanza, II, 25, 39. — Consigli ambigui, II, 42. — Venticinque di rinforzo, II, 44. — Scaramucce inutili, II, 47. — Fuga vergognosa, II, 56. — Accuse, difese e sentenza, II, 62, 67. — Attacco di Castelnovo, e rottura della lega, II, 81. — Liberazione di Dragut, II, 93. — Rovina di Algeri, II, 102. — Ratto delle galere farnesiane, II, 128. — Perdita delle sue, II, 137. — Fatti di Afrodisio, II, 193, 239. — Puntella la Spagna, II, 313. — Beffato da Dragut, II, 341. — Manda il nipote a Tripoli, II, 367. — Muore, 412.Antonio, cap. pel cugino, I, 276, 296. — Suoi scritti, I, 296. — Comparsa a Genova, I, 292. — Impresa di Grecia, I, 318. — Lascia Roma e volge a Madrid, I, 331.Giannettino, confuso col figlio, II, 45. — Prima scaramuccia alla Prèvesa, II, 47. — Piglia Dragut, II, 90. — Sferra in Algeri, II, 105. — Ruba le galere farnesiane, II, 129. — Perde le galere e la vita, II, 137.Giannandrea, confuso col padre e collo zio, I, 272; II, 45. — Prima mostra a Messina, II, 367. — Autobiografia, II, 368. — Infermo, II, 370, 379, 402. — Dà il nome al baluardo, II, 393. — Chiede la partenza, II, 402. — Consente all'ultima fermata, II, 407. — Fugge, e si salva in Sicilia, II, 416. — Suoi disordini di Cipro approvati a Madrid, II. 27.Cristoforo a Corone, I, 310.Filippino alla Pianosa, I, 160.Franco alla Prèvesa, II, 54.Imperiale, ricordato, I, 289; II, 128.Lamba a Corone, I, 319.Marcantonio a Civit., I, 360.Dovunque, II, 148, lin. 19; leggi:dovunque andasse.Draghetto dell'archibugio, II, 169.Dragut, pirata, I, 5, 378. — Caposquadra alla Prèvesa, II, 49. — Diserta l'Italia, II, 87. — Preso alla Girolata, II, 91. — Liberato dal Doria, II, 93. — Fa beffe d'Andrea, II, 341. — Diventa peggiore, II, 94, 178. — Cacciato dai Sardi, II, 210. — Cacciato da Afrodisio, II, 177. — Suoi stratagemmi alla Vallona e alle Gerbe, II, 362, 370. — Suoi dialoghi, II, 92, 341. — Sua fisonomia, II, 342.Echinadi,v.Curzolari.Egidi (degli), fam. civit., cap. Lorenzo, I, 58. — Ricordi, II, 258.Elba, isola, presa dal Mosca, I, 18. — Visitata da papa Alessandro, I, 24. — Le due armate, I, 87. — Minacciata da Barbarossa, II, 123.Enrico II di Francia chiama i Turchi, II, 249. — Fa lega con Pp. Paolo contro la Spagna, II, 275, 311. — Richiama i Turchi, II, 343.Epidemia pei fanghi della darsena, I, 159. — Contemplata nei Capitoli, I, 261,v.Mortalità.Equilibrio, teoria, II, 14. — Applicazione, II, 343.Equipaggio,v.Armamento.Ermolai cap. Giacopo, II, 7. — Patente, II, 12.Esclamazione delle diverse nazioni nell'attaccare, I, 421; II, 214, 239.Del cap. Salviati, I, 355. — Dello Spagnuolo in Ostia, II, 306.Espinosa,v.Arduini.Este (da), il duca Alfonso, e il card. Ippolito alla Polesella, I, 75.Eucaristia a bordo, I, 348.Fabriano,v.Gabrielli.Fame al campo d'Algeri, macellano i cavalli, II, 107.Fanale, o fanò, segno di comando, I, 368; II, 22.Fanelli, fam. ancon., cap. Galeazzo, I, 59, 66.Fani, fam. bolog., cap. Antonio, II, 180, 243, 264.Fano pei forni delle armate, II, 18, 20.Fanò,v.Fanale.Fanteria di marina,v.Milizia.Farnesi, fam. papale,v.Paolo III.Pierluigi compra le galere, II, 122. — Gli sono rapite dal Doria, II, 129. — Le vende al Fiesco, II, 132. — Docum., II, 350. — Ucciso, II, 138.Ottavio co' Rom. in Algeri, II, 95.Orazio, capitano della squadra col Nobili, II, 128. — Vende le galere, all'Orsino, II, 138. — Naufragio collo Sforza, II, 249. — Sue lettere, e guerra di Parma, II, 250. — Muore in Francia, II, 139.Galeazzo e sue notizie, II, 348. — Prigione alle Gerbe, II, 410. — Si riscatta coi Veneziani, II, 416.Fascina pei lavori di campo, I, 324; II, 206, 397.Fatto elemento primo della storia, II, 335. — Parole e fatti di certuni, II, 83 (Natura pronta a dir bene e far male.Giustinian., Disp., II, 139).Fausto Vittorio, e cinquereme, I, 411.Feletti, fam. comac., cap. Marco, II, 22.Femminella del timone, I, 365.Fenomeni del mare,v.Mare.Ferdinando d'Aragona finge crociata, assalta il nipote, e piglia il Regno, I, 14. — Politica tradiz., II, 68.Ferdinando d'Austria, imp., II, 275.Fermo,v.Boccanera e Giosia.Ferramolino Lodovico da Bergamo, arch. in Africa, II, 199, 206, 224. — Ucciso alle trincere, II, 225. — Per la Sambuca, II, 227.Ferrara e battaglia fluviale alla Polesella, I, 75,v.Alberghetti, Este.Ferro dicono i marinari per àncora, I, 369; II, 156.Festa,v.Saluto.Fiamma, specie di bandiera lunga e sottile, II, 156, 163.Fieschi, fam. gen., entrano contro i Fregosi, I, 173.Gianluigi compra le galere dei Farnesi, II, 132, 350. — Congiura e morte, II, 133.Girolamo gov. le galere, II, 134.Scipione con due galere, II, 280.Filippetti, fam. civit., cap. Filippo, II, 180, 243, 258. — A Lepanto,v.Filippo II di Spagna comincia contro il Papa, II, 275. — Abbatte la baronia, II, 321. — La tragedia dei Caraffi, II, 321. — Manda in Africa il Medina, II, 354. — Simile al padre rispetto ai Ven., II, 17, 68, 83.Filosofia della storia,v.Storia.Fionco, drizza leggiera, II, 157. — Peso e valuta, II, 161.Fiori, fam. civitav., II, 258. — Marino, II, 23. — Cap. Ascanio a Malta (Bosio, III, 664, lin. 18). — A Lepanto,v.Fiorino di Firenze, e sua valuta, II, 167.Firenze, e il duca Alessandro, I, 292. — Il duca Cosimo contro Civitavecchia, II, 286. — E contro Ancona, II, 313. — All'impresa di Afrodisio con Giordano Orsini, II, 179, ec. — Alle Gerbe con Niccolò Gentili, II, 354,v.Appiani, Medici, Strozzi, Vettori.Fiacchi, fam. sutr., cap. Aurelio, in Algeri, II, 96. — Alla guerra di Parma, II, 249.Flutto, onda fluente, II, 375.Focaja, la pietra dell'acciarino,v.Archibuso.Foligno,v.Gigli.Forcina da moschetto, prezzo, II, 159.Foresta cap. Pierone, II, 324.Fornari, fam. genov., cap. Domenico a Rodi, I, 219.Fortezze e fortificazioni, novità nel mio trattato, I, 138.Le tre scuole, I, 205. — Le torri pentagone, II, 196.Descritta la fortezza di Santamaura, I, 38, 48, 51. — Di Civitavecchia, I, 64, 408; II, 281. — Di Rodi, I, 200. — Di Corone, I, 312. — Dei Dardanelli di Morèa, I, 326. — Della Goletta e Tunisi, I, 416, 429. — Della Prèvesa, II, 30. — Di Afrodisio, II, 195. — Di Ostia, II, 297. — Di Malta, II, 364. — Delle Gerbe, II, 394. — Di Roma, I, 434; II, 284.Luoghi forti occupati nelle guerre intestine ed esterne, come allevociseguenti: Afrodisio, Antirio, Biserta, Castellammare, Castelnovo, Chiavari, Corone, l'Elba, Genova, le Gerbe, la Goletta, Lerici, Mola di Gaeta, Monastero, Orbetello, Patrasso, Piombino, Ponza, Portercole, Portofino, Rapallo, Salerno, Sestri, Sorrento, Spezia, Talamone, Tunisi.Forzati al remo, I, 21, 116, 256. — Vitto e alloggio, I, 117. — Vestito, I, 300.Fosso interno tra due muri, utilità e sistema, II, 196.Fouroux cap. Pietro, II, 280. — Vicende e fine del ventur., II, 330, 337.Francescani, capp. all'armata, II, 203.Francesco di Giorgio,v.Martini.Francesco primo re di Francia, emulo di Carlo d'Austria, e sue prime guerre in Italia, I, 167. — Prigione a Pavia, I, 261. — Ripiglia la guerra, I, 266. — Le nozze di Marsiglia, I, 353. — A diletto sulle galere romane, I, 354. — Congresso di Nizza, II, 25. — In lega coi Turchi, I, 432; II, 114. — Muore il 31 marzo 1547.Francia e Francesi, v. Luigi XII, Francesco I, Enrico II.Coi Papi, I, 70, 146, 278; II, 280.Contro i Papi, I, 81, 173.Contro i Turchi, I, 146.Coi Turchi, I, 432, 445; II, 114, 126, 178, 248, 251, 343.Coi Sanesi per la Repub., II, 251.Coi Farnesi contro Austr., II, 248.Frangente, il basso dove l'onda si rompe, e l'onda stessa rotta, II, 375.Frangipani, fam. rom. e bar., della Tolfa.Francesco perde una gamba ad Ostia, II, 300, 303, 305.Pietro conte di S. Valentino a Corone, I, 321.Scipone colon. in Africa, II, 355.Freducci,v.Uffreducci.Fregata, piccolo bastim. da remo, I, 293. — Le quattro dell'Armata, II, 23. — Una riscossa dallo Sforza, II, 221.Fregosi, fam. genov., insieme coi Rovereschi cacciano gli Adorni e i Francesi, I, 83, 91, 94.Uniti coi Francesi, cacciati dagli Adorni e dai Medici, I, 173.Fregosi ed Adorni cacciati dai Doria e dagli Austr., I, 280, 290.Aurelio coi Farnesi contro Spagna, II, 249.Federigo in Africa, I, 145.Frodatori a metà, I, 98. — A un quarto, I, 245.Fumo nelle battaglie di mare e di terra, I, 283, 421.Fuoco di artiglieria, incrociato e convergente, I, 222. — Lavorato, I, 224. — Fuoco morto, II, 170.Fusta, piccolo bastim. da remo, I, 293. — Tre per la guardia, I, 8. — Tre di Dragut prese alla Girolata, II, 90. — Altrettante prese a Scirocco, II, 113.Fusti,v.Castriotto.Fusto (per scafo di galèa nuovo e disarmato), II, 151, 289.Gabbia, vela, I, 168, 308. — Alberi e Pennoni, II, 102.Gabbia (piattaforma, oggidì Coffa). — Artiglierie minute, I, 169, 308, 317.Gabrielli, fam. fabrian., cap. Camillo, II, 23. — Ucciso alla Prèvesa, II, 33.

Abbaco (dall') Antonio, arch. a Piacenza, I, 278. — Lavora di modelli in legname, I, 203.Abbordo dice accòsto, non urto, II, 332.Abbozzare,v.Gomena.Abdallà, di Tunisi, I, 149, 152, segg.Abete di rispetto, II, 378.Acciarino,v.Archibuso.Achmet, ing. a Rodi, I, 216.Accoglienza,v.Saluto.Acquata, I, 189; II, 187, 372. — Casse di ferro, trombe, e cisterne, II, 188.Acquieri, fam. ancon., cap. Melchiorre, I, 59, 66.Adorni, fam. gen., uniti coi Francesi e cacciati dai Fregosi e dai Rovereschi, I, 83, 91, 94. — Uniti coi Medicei cacciano Francesi e Fregosi, I, 173. — Adorni e Fregosi cacciati dal Doria e dagli Austriaci, I, 280, 290.Giorgio ricordato, II, 149, 173.Addiaccio e Addiacciare (nonBivaccooBivaccare), II, 100, 387.Adriano VI, elezione, I, 177. — Fisonomia, I, 195. — Navigazione, I, 179, 197. — Tutto di casa d'Austria, I, 185. — Stenta per Rodi, I, 198. — Accoglie i Cavalieri, I, 238. — Muore, I, 240.Adriatico e sua libertà, I, 80.Adunanza,v.Raunanza.Affusto marino a scalone, riprodotto dal Moncrieff, I, 442; II, 159. — Valuta, II, 167.Africa (terza parte del Mondo),v.Barberia.Africa (città speciale),v.Afrodisio.Afrodisio, postura e fortificazione, II, 195. — Assedio, II, 197. — Primo assalto, II, 201. — La Sambuca, II, 227. — Ultimo assalto, II, 239. — Conquista, II, 243. — Abbandono, II, 244.Agghiaccio, Ghiaccio, Agghiacciare, e deriv. Gelo e Gelare, II, 173.Agghiado e Agghiadare, uccidere di gladio, II, 412.Aggiaccio e Giaccio, la barra del timone, I, 365.Aggiacchio e Giacchio, sorta di rete, (Med. evo, I, 205).Agli (degli), fam. ancon., cap. Giovacchino, II, 22.Agostino da Terni, cap., II, 23.Agugliotti del Timone. I, 365.Aguzzino, guardiano di ciurma, soldo e razione, I, 112.Aichio,v.Camalì.Aidino,v.Cacciadiavoli.Alabarde, I, 366.Alamanni, fam. fior., cap. Niccolò, II, 253. — Congedato, II, 257. — Rimesso, II, 265. — Col card. Caraffa in Francia, II, 276. — Nella guerra di Campagna, II, 279.Alba (il duca di), fisonomia, II, 284. — Volontario in Africa, I, 424. — Vicario in Italia per la guerra, II, 285, segg. — Alla pace di Cave, II, 314.Albàgio, drappo da tende, di colore tanè, II, 159, 341.Alberatura ed alberi di galèa, I, 365, 366. — Valuta, II, 155. — Di galeone, I, 168. — Di nave, I, 308. — Di brigantino, I, 368. — Grossi imbottati, I, 308.Alberetto genealogico dei Doria, I, 273.Alberghetti, fonditori di artiglieria, I, 75.Albero,v.Alberatura.Alessandro VI, pel giubileo, I, 7. — Trattati contro Turchi, I, 8. — Viaggio all'Elba, I, 21. — Costruzione di galere e compra di artiglieria, I, 10, 11. — Spedizione a Santamaura, I, 31. — Muore, I, 54.Algeri, raccoglie i pirati, I, 382. — Sottoposta ai Turchi, I, 377. — Spedizione e attacco, II, 98. — Tempesta e rovine, II, 102. — Fermezza dei Romani, II, 107.Aly-Zelif, sua difesa, I, 440.Almadia,v.Afrodisio.Almerighi, fam. bol., cap. Almerigo, II, 22.Amante, la drizza dell'antenna, I, 367. — Peso e prezzo, II, 161.Amari prof. Michele per gli storici arabi, II, 390. — Pei docum., I, 153; II, 401.Amelia,v.Cansacchi.Amici e nemici nei capitoli, I, 116.Ammarinare e Marinare, I, 374.Amministrazione, secondo i capitoli, I, 95, 242. — Soldo e razione, I, 112. — Vitto e spesa, I, 299. — Vestito di ciurma, I, 300. — Valuta delle ciurme, I, 163, 260; II, 156. — Valuta di una galèa, II, 155, 164, 168. — Valuta dell'artiglieria, II, 167.Per le altre attenenze,v.Commissario, Noli, Prede, e simili.Ammiraglio, titolo non usato nel cinquecento, I, 43, 58. — Dato abusivamente al Vettori, I, 127. — E al Doria, I, 290; II, 329. — In Venezia, valeva primo Nostromo, I, 43. — Il supremo comandante dicevasi Capitan generale,v.Ammorzamento di terra, sughero, piombo contro l'artiglieria, I, 231, 308.Ammutinamento di Turchi in Rodi, I, 222. — Di Spagnuoli a Patrasso, I, 327. — E in Aversa, I, 339, 344. — E in Milano, II, 81.Amoroso Pietro, arch. in Ancona, I, 50, 205, 214.Ampollette per la guardia, II, 163. — Misura di tempo, I, 367. — Scusavano i cronometri, I, 187.Anchini, i cavi della trozza, peso e prezzo, II, 157, 161.Ancona e Anconitani: due galèe per Santamaura, I, 31. — Sei costruite, I, 66. — Tre per la guardia, I, 134. — Otto per la lega, II, 18, 20. — Trentasei alla mostra, II, 22. — I Cartografi anconitani, I, 35. — Le fortificazioni, I, 50, 205, 214. — Maneggio di Cosimo contro Ancona, II, 313.v.Acquieri, Agli, Amoroso, Benincasa, Bonaldi, Bonarelli, Fanelli, Marchesini, Uffreducci.Ancora a quattro marre, ronzoni, I, 365. — Prezzo e peso, II, 156. — Abbozzarsi per combattimento, II, 234, 402. — Per tempesta, II, 103. — Sferrare all'àncora, II, 104, 377.Andrada (cav. Gil di), cap. de' Maltesi, II, 356. — Salvato dall'Orsino, II, 411, 413.Andreotti, fam. civit., cap. Francesco, II, 180, 243, 258. — Cap. Aless. a Malta (Bosio, III, 661, lin. 58). — A Lepanto,v.Andrivello, II, 232.Andronico,v.Arduini.Anguillara (il conte dell'),v.Orsini.Anselmi, fam. civit., II, 258.Antenna e fornimento, I, 365. — Valuta, II, 155. — Scusa i ponti di assalto, I, 315, 318. — Scusa bolina, II, 411. — All'orza coi grandi bastardi fragile, II, 410, 412.Antichi, e loro magisterio nautico, I, 87, 187, 441.Antirio, I, 325, 329.Antivari (da) Luca, II, 23.Antonio da Gubbio, cap., II, 249.Anzio abbandonato, II, 288.Appiani, signori di Piombino, cacciati dal Borgia, I, 17, 19. — Rendono il figlio del Giudèo, II, 123.Il principe Alfonso e il suo docum., II, 164.Arabi, beduini e Berberi, nostri nemici, I, 424; II, 99, 105. — Talvolta alleati, I, 429; II, 198, 231, 401. — Cavaliero celebre, II, 209.Archibugeri turchi quindicimila in Rodi, I, 222. — Uccellano agli occhi, I, 229. — E alla vita, II, 366. — Nella milizia europea misti coi picchieri, I, 297; II, 101. — Sciolti a maniche, alla maniera dei bersaglieri, I, 328; II, 215, 386.Archibugio, dettoChirioboardaI, 229. — Lungo di marina, I, 366. — Corto o tromboncino, I, 12. — Archibugetti di cavalleria, II, 171. — A miccio nella pioggia, II, 101. — A ruota, II, 170. — Sulle galere numero e valuta, II, 159.Architetti e ingegneri militari: le tre scuole italiane e primitive, I, 205. — Mio parere, I, 138.A Piombino: Leonardo, e il Sangallo vecchio.Nello Stato: Giuliano, Bramante, Michelangelo, Castriotto.A Rodi: Basilio, Gioeni, Bartolucci, Martinengo, e gli ajutanti.Ad Afrodisio: Ferramolino, Arduini, Prato, e il Buono ricordato.Alle Gerbe: Antonio Conti.Negli eserciti di tutte le nazioni, II, 199.Archivio secreto Vaticano, I, 10, 58, 95, 242, ec.Dei Notaj, I, 363, 395; II, 6, 139, 150, ec.Camerale di Roma, I, 371.Dei Colonna, I, 36, 110; II, 291.Di Stato a Fir., I, 147; II, 164.Notarili a Gen., I, 153; II, 356.Di Simancas, II, 134.Di Viterbo, I, 22.Di Perugia, com., II, 181.Dei Doria, II, 27, 343, 368.Dei Ricci, II, 19 e segg.Degli Orsini, disor., II, 7, 140.Dei Vettori, perduto, I, 127.Di Ancona, I, 35, 66, 69.Grande di Napoli, II, 360.De' Frari a Venezia, I, 203.Capitolare di Rieti, II, 113.Di Stato a Lucca, II, 249.Di Stato a Siena, II, 121, 122.Di Civitavecchia, I, 362, 392, 397; II, 180, 256.Arda, desinenza sonante e focosa delle prime armi da fuoco, I, 229.Arduini Andronico, ing. in Africa, II, 222. — Mutazione di batterie, II, 225. — La Sambuca, II, 234.Arganello, II, 158.Argano, II, 232.Argenti Filippo, arch., I, 140.Ariadeno,v.Barbarossa.Armamento, materiale e personale diverso, secondo le nazioni, II, 46.Delle galere, I, 112, 258, 297; II, 40.Delle navi, I, 307; II, 41.Armi speciali di marina, Spuntoni, I, 297. — Archibusi lunghi, I, 366. — Tromboncini, I, 12. — Pugnaletti, I, 219; II, 257. — Piccozze, II, 160.Arma di famiglia,v.Stemma.Armata navale, e cifre sempre varianti, II, 21, 38, 40.Alla guardia pel giubileo, I, 7; II, 176. — Soccorso a Rodi, I, 169.Guerre intestine: a Piombino, I, 19. — A Genova, I, 83, 91, 173, 280. — Toscana e Napoli, I, 279, 284. — Guerra di Campagna, II, 279 e segg.Contro Turchi: a Santamau., I, 31.A Biserta, I, 46.A Corone e Patras. I, 306.A Tunisi, I, 399.Nella Puglia, I, 435.Alla Prèvesa, II, 20, 81.Contro Dragut, II, 87.Ad Algeri, II, 98.Ad Afrodisio, II, 179.A Tripoli e alle Gerbe, II, 355.Distruzione, II, 416.Arta, il golfo,v.Prèvesa.Artiglieria al principio del cinquecento, I, 11. — Bizzarria di nomi, I, 89. — Calibri enormi, I, 230. — Ordinamento per multipli, in tre generi, I, 90. — La valuta, II, 167. — Sulle navi, I, 89, 169, 308; II, 70. — Sulle gabbie, I, 169, 308, 317. — Sulle galere in prua e sui fianchi, I, 166, 368, 441. — Sui galeoni, I, 169. — Sulle caracche, I, 84, 92, 308. — Sui palischermi, I, 86, 420. — Sessanta cariche a pezzo, II, 167, 35.Metodo per isbarcarla, I, 328. — Di Campagna, I, 425; II, 100, 216, 389.Carri al triplo de' pezzi, I, 12.Fucine da campo, II, 206.Colpi per giorno, II, 230.Rimbalzi, II, 214.Ammorzamento, I, 231, 308.In mano ai Turchi, I, 215.A retrocarica ed a più colpi, I, 90.v.Nomi particolari, Basilisco, Colubrina, Mortajo, ec.Artiglieri tutti i primi architetti, I, 201.Artimone, vela di galèa, I, 366.Ascanio da Civit.,v.Fiori.Ascia,v.Mastro d'ascia, e Dascino.Assalto, v. Santamaura, I, 42. — A Corone, I, 318. — A Patrasso, I, 324. — Ai Castelli di Lepanto, I, 329. — Alla Goletta, I, 421. — A Castelnovo, II, 79. — A Monastero, II, 186. — Due in Afrodisio, II, 201, 239.Dei Turchi a Rodi, I, 224, 233.Degli Spagnuoli ad Ostia, II, 303, 305.Assan-agà in Tunisi, I, 418. — Difende Algeri, II, 99.Assan-rais in Afrodisio, II, 197. — Ucciso, II, 241.Assedio portato al suo termine,v.Assalto.Sostenuto,v.Difesa.Assembramento di armate,v.Tattica.Astronomia nautica, strumenti e metodi degli antichi, I, 187.Astura e suo mastio pentagono, I, 196.Atlante nautico,v.Portolano.Attacco,v.Assalto, Difesa, Battaglia.Aubusson (di) Pietro, card. Legato, I, 8, 37, 51.Aurelio, da Sutri, cap. Flacchi, II, 96.Avvisi necessari sul conto dei nemici, I, 311, 323, 340; II, 373.Avvisi di Roma, gazzette ms., I, 304.Azzagaglia, lancia lunga e leggiera degli Arabi, I, 418; II, 389.Ayala (di) Martino, console dei marinari in Roma, II, 318.Bacchetta rovente delle artiglierie, II, 168.Baglioni, fam. perug., Giampaolo col Borgia, I, 19. — Cacciata di Perugia, I, 61. — Co' Medici, I, 136.Orazio piglia il comando delle bande nere, I, 284.Sforza in Germania contro i Turchi, I, 295.Adriano nella guerra di Campagna, II, 282.Astorre in Africa, II, 180. — Piglia Monastero, II, 189. — Salva Giordano Orsini, II, 210. — Tra i vincitori, II, 239, 242.Bagno (di) conte Francesco in Algeri, II, 96.Bajazet, assalito dalla lega, I, 7, 31. — Pace coi Veneziani, I, 54.Baleniera, ripetuta, I, 8.Balestriera della galèa, I, 364.Balestrina nautica, I, 187.Baliani Giov. Batta e il suo sistema di remeggio, I, 364.Baluardo, nome ed origine, I, 211. — Primo elemento la torre pentagona, II, 196. — I primi modelli, I, 205, 137. — Descritti a Rodi, I, 214.Banco di remeggio, I, 364.Bandiere e fiamme, II, 156, 163. — Di gran giornata col Crocifisso, I, 405; II, 238. — Le quattro maggiori a Cagliari, I, 413. — Gala di bandiere, I, 309; II, 238.Di tutti i principi in Barberia, I, 72.Dei Musulmani nelle nostre chiese si perdono, I, 241, 260, 375.Bandoliere di marina, II, 159.Barba e barbette di manovra, I, 367. — Valuta e peso, II, 161, 167.Barbareschi, e Barberia, sotto le dinastie bèrbere, I, 149. — Sommissione ai Turchi per mezzo dei pirati, I, 149, 377. —v.Afrodisio, Algeri, Biserta, la Goletta, Tripoli, Tunisi, ec.Barbarossa (Keir-ed-Din), pirata e re d'Algeri, nominato, I, 5. — Notizie, I, 380. — Vinto dai nostri, I, 277. — Ammiraglio ottomano, I, 388. — In Algeri, I, 382. — In Tunisi, I, 386. — Diserta l'Italia, I, 384. — Strage de' diecimila, I, 426. — Perde Tunisi, I, 428. — Si fortifica nella Puglia, I, 434. — Cacciato, I, 439. — Scosso dalla Canèa, II, 34. — Traccheggia all'Arta, II, 47. — Bella ordinanza, II, 49. — Insolentisce alla Prèvesa, II, 59. — Ripiglia Castelnovo agli Spagnuoli, II, 85. — Perde Cattaro coi Veneziani, II, 86. — Unito ai Francesi, II, 117. — Contrappelo in Italia, II, 123. — All'Elba e a Talamone, II, 123, 124. — Nel Regno, II, 126. — Muore, II, 177.Barberotto, fante di Barbiere, II, 202, 185. — Soldo e razione, I, 112.Barbetta,v.Barba.Barbiere, il cerusico, II, 185, 202. — Soldo e razione, I, 112.Barbotta, barca imbarbottata o blindata, I, 318.Barca, il maggior palischermo della nave, armata con pezzi da trenta, I, 86, 420. — Blindata per assalto, I, 318. — Da ponti, II, 294.Di fuoco per incendio, II, 296.Barcellona, e papa Adriano, I, 183.Bargio sovrano, I, 352.Barilaro, soldo e razione, I, 112.Barilarotto, fante del barilaro, II, 185.Barili d'acqua imbarcati, e numero, I, 365. — Valuta, II, 156.Baronia armata, cadente nel cinquecento, I, 60. — Ultimo tracollo, II, 320.Bartolommeo da Gallipoli, padrone, II, 10.Bartolommeo da Talamone,v.Peretti.Bartolucci Girolamo, ing. a Rodi, I, 199, 217.Basilio della Scola,v.Scola.Basilisco, cannon doppio da cento, I, 89, 230.Bastardo, la vela maggiore di galera, I, 366. — Misure di cinquemila palmi, maggiore della borda, II, 160. — All'orza fiacca l'antenna, II, 408, 410.Bastimento, naviglio d'ogni genere e di ogni specie, I, 217.Bastione prop. di terra, I, 212. — I quattro alle Gerbe, II, 393.Battaglia navale: all'àncora presso Genova, I, 86. — Sotto vela a Portovenere, I, 93. — Di fronte a Codimonte, I, 282. — Di trapasso a Corone, I, 342. — Di scontrazzo alla Prèvesa, II, 49. — In caccia alle Gerbe, II, 406.Sul fiume alla Polesella, I, 75.Campale alle buche di Corone, I, 321. — Alle colline di Tunisi, I, 425. — All'oliveto di Afrodisio, II, 213. — Alle cisterne delle Gerbe, II, 388.Pei fatti minori,v.Combattimento.Battagliola, colonnino navale, I, 364.Battaglioletta,dim.Batteria sulla prua delle galere, I, 368. — E sui fianchi, I, 368, 441. — Sui fianchi delle navi, I, 88, 307; II, 41. — E sulle gabbie, I, 308, 317. — Batterie dei galeoni, I, 169.Batteria di breccia dal mare, e metodi di ricordo, I, 314, 419; II, 79. — Colla Sambuca, II, 235.Batteria dal mare per difesa dei passi, I, 48, 321. — E per difesa di sbarco e di imbarco, II, 33, 214.Batteria coperta sui fiumi, I, 75.Batteria di assedio sul campo, I, 313, 418; II, 200, 225.Piccole da campagna, I, 425; II, 100, 216, 389.Beduini,v.Arabi.Bella (della) Andrea, 23.Belmonte cap. Melchiorre, II, 280, 324.Benedetti cap. Gianfrancesco, II, 22.Benedizione di bandiere e navigli, I, 401.Benincasa, fam. ancon., cap. Cintio, I, 31, 35. — I Cartografi, I, 35.Bentivoglio, fam. bolog., cacciati, I, 61.Berardi conte Francescantonio, e il card. Caraffa, II, 302.Bergamo,v.Ferramolino e Martinengo.Berretti della ciurma, I, 300; II, 163.Bersaglieri in branchetti, I, 328; II, 215, 386.Biancardi, fam. civit., col. Trajano, II, 180, 243, 258.Bianchi, fam. civit, Bernardino, II, 23.Ricordati, II, 258.Biassa (da), fam. genov., Baldassarre, I, 57, 108. — (Maritato alla marchesa Francesca Malaspina,Falconi,Iscrizioni della Spezia, p. 30). — Cap. della squadra, I, 57. — Perde una galèa, I, 72. — All'attacco di Genova, I, 91, 93, 94. — Ritiro, I, 119.Giovanni, I, 58, 120. — Suoi capitoli per la guardia permanente, I, 95. — Continua col Vettori, I, 133, 134.Antonio, I, 58, 120, 147.Bibbiena,v.Divizi.Bigotta, II, 158.Biserta assalita, I, 150.Bitta, colonna di ormeggio, I, 368; II, 104, 234.Bivacco,v.Addiaccio.Blocco di Genova, I, 83, 91, 94, 280. — Di Afrodisio, II, 198. — Di Dragut alla Cantera, II, 341.Boarda e chirioboarda, I, 229.Boato introdotto nei primi nomi delle artiglierie da fuoco, I, 229.Boccanera cap. Cesare, da Fermo, II, 23.Boccapaduli, fam. rom., Prospero com., II, 282.Boga (Lat.Bojæ, arum.), II, 232.Bologna, tolta ai Bentivogli, I, 61,v.Almerighi, Fani, Malvezzi, Sampieri, Tomacelli, Zane.Bomba carica, e mortaj a Rodi, I, 232.Bombarde da fuoco, ultima comparsa, calibri enormi, I, 10, 12, 230.Bombardelle di marina, I, 11.Bombardieri, tutti i primi architetti, I, 201.Bompresso, I, 168.Bonaldi, fam. ancon., cap. Bastiano, II, 22.Bonaldi, fam. venez., cap. Giov. Ant. a Rodi, I, 219.Bonarelli, fam. ancon., cap. Gabriele, I, 59, 66, 134.Bonarroti,v.Buonarroti.Bonavoglia, e notizie, I, 298, segg. — Rifiutano gli Statisti, I, 303.Bonifazi, fam. civit., II, 258.Bono,v.Buono.Bontalenti,v.Buontalenti.Borda, vela di galea, I, 365. — Misura e prezzo, II, 155, 160Borgia, fam, papale,v.Alessandro VI. Cesare, I, 16. — All'Elba, I, 18. — Precipita, I, 54.Borgia, fam. velletr., card. Stefano, sue schede in Propaganda, ripetute dal Galletti alla Vaticana, I, 10, 66, 69, 95, 129, 242, 362, 392; II, 109.Borromei, fam. papale, e loro galere, II, 289. —v.Pio IV.Botti a bordo, numero e valuta, I, 365; II, 156, 162.Botte per tonnellata, II, 359.Bovacciana, la Torre, caccia i pirati, II, 219. — Fortificata dal duca di Alba e riscossa dallo Strozzi, II, 312. — Centro dopo la rotta del Tevere, II, 318.Bozza di manovra, peso e valuta, II, 161. — Ricordo, II, 234.Bracotto di antenna, peso e valuta, II, 161.Bramante, arch. a Bologna, I, 61. — A Civitavecchia, I, 64, 132. — Alla Mirandola, I, 82. — Ricordato, I, 63.Brancacci, fam. napol., Giulio Cesare, II, 227, 282.Branche di catene per ciurma, prezzo e numero, II, 160.Brigantino (Medio èvo,v.) per la guardia, I, 8, 18, 97, 224, 276; II, 23. — Equipaggio, I, 109. — Fornimento, I, 368.Bronzo per le pulegge e pel calcese, II, 157.Brusca di spalmo, II, 157.Buca di lupo, trabocchetto militare, I, 320.Bucintoro e sua etimologia confermata, I, 369. — Papale, I, 59, 63, 64, 66, 92.Bucio per scafo con altri documenti, I, 369, 384.Buffetto del credenziere, II, 163.Buonarroti Michelangelo, arch., chiude la scuola mista, I, 206. — Lavori in Civitavecchia, I, 408, 433.Buono e Bono Giuseppe arch., confuso dal Promis, II, 229.Buontalenti Bernardo, arch., II, 300, 312.Buriana, I, 184.Bussi, fam. viterb., Papirio ricordato, II, 294.Bussola degli antichi il Pinace (Medio èvo,v.). — Ripetuta dal cap. Grubissich, senza saperlo, I, 188, 187. — Declinazione segnata nelle carte anconitane, I, 36. — Nei docum., I, 367; II, 163.Buttafuoco di artiglieria, II, 169.Buttafuori di manovra, e valuta, II, 160.Cabazolles, cap. ricordato, II, 279.Caccia e pezzi di caccia, I, 370. — I pirati pigliavano caccia contro vento, I, 166, 277.Cacciata dell'armata nemica dal campo d'operazione, I, 46, 311, 324; II, 44.Cacciadiavoli, e il suo nome, I, 380. — Ricordato, I, 6. — Ammazza Portondo, I, 162. — Difende la Goletta, I, 418. — Crepa alla cisterna, I, 428.Cadaveri in mare, II, 126, 378, 412, 414.Cagliari, centro dell'armata per Tunisi, I, 400, 409, 413.Calabria e calabresi, disertati dai pirati, I, 384; II, 117, 125. — Fuggono ai monti, II, 178.Il cap. Moretto calabrese, II, 295.Luccialì calabrese, II, 371.Calafatino, il fante del Calafato, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.Calafato, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.Calcese nei docum., II, 157.Calzette di ferro per la ciurma, II, 160.Camalì, pirata a Santamaura, I, 37. — Sopracchiamato Aichio, I, 42. — Impiccato al posto, I, 378.Camerino (da) cap. Tommaso, Varano, II, 282.Camicie e Camiciuole di ciurma, misure e prezzi, I, 300; II, 162.Camilli Giorgetto, comito, II, 9.Camillo da Fabbriano (Gabrielli), II, 23. — Ucciso alla Prèvesa, II, 33.Campagna di Roma, e guerra combattutavi, II, 274, 285 e seg.Campagna, navigazione a mare aperto, e tempo che essa dura,v.Armata.Campagna (da),v.Artiglieria.Campeschi, fam. forlimp., conte Brunoro, II, 282, 283.Canali, fam. tern., cap. Cristoforo, II, 22.Canina Luigi, arch. corretto, II, 318.Cannone, pezzo della bombarda, cui succede, I, 10, 89. — Nomi bizzarri, i tre generi, e i multipli, I, 90. — Mezzi, quarti, e ottavi, I, 368. — Serpentini e colubrinati, I, 368. — A retrocarica e dodici colpi, I, 90. — Valuta dei cannoni, II, 166. — Cariche sessanta a pezzo, II, 167. — Crepano, II, 189, 239,v.Artiglieria.Cansacchi, fam. amerin., cap. Stefano, I, 399. — Cap. Tito, II, 96.Cantàro unità di peso in digrosso, sua valuta, II, 156, 161.Capitana di Roma, I, 358; II, 380, 411. — Di Francia, I, 351. — Di Spagna, I, 409; II, 97. — Del Fausto, I, 411. — Il fanale, I, 368.Capitana del Biassa perduta, I, 72. — Del Vettori perduta e riscossa, I, 162, 167. — Del Divizi, item, II, 58, 91. — Di Flaminio, item, II, 412, 414. — Considerazione generale, I, 73.Capitana di Roma, e suo primo posto, I, 39, 179, 309, 413; II, 41, 97, 183, 355, 369.Capitano del mare, sua autorità, I, 42, 58, 127, 335.Cap. (non ammiraglio) il titolo del Doria, I, 290; II, 329. — E del Vettori, I, 127.Casa militare dei nostri capitani, I, 335; II, 148.Invidiati ed offesi da Francesi, I, 337. — E da Spagnoli, II, 149.L'aggiunto di Generale al Salviati, I, 370.I nostri sempre al primo posto dopo la Reale, I, 39, 179, 309, 413; II, 41, 97, 183, 355, 369.Capitoli della condotta,v.Documenti.Capitani di squadra: Lodovico del Mosca, Lorenzo e Girolamo Mutini, Baldassarre, Giovanni e Antonio da Biassa, Paolo Vettori, Andrea e Antonio Doria, Bernardo Salviati, Gentil Virginio Orsini, Marco Grimani, Paolo Giustiniani, Giacopo Ermolai, Bart. Peretti, Orazio Farnese e Francesco de' Nobili, Gianluigi e Girolamo Fieschi, Carlo Sforza, Filippo Orsini, Niccolò Alamanni, Giovanni Moretti, Pandolfo Strozzi, Flaminio Orsini.Capitani di navigli di linea: Cintio Benincasa, Lorenzo degli Egidi, Gabriele Bonarelli, Galeazzo Fanelli, Melchior Acquieri, Gianbattista Nibbia, Mario Pontani, Francesco Quintili, Marco Feletti, Francesco Bonaldi, Bellisario Ralli, Bastiano Bonaldi, Giovacchino degli Agli, Alessandro Sampieri, Gianbattista Divizi, Almerigo Almerighi, Giovanni Straticopulo, Gianfrancesco Benedetti, Bernardino Londano, Pietro Daltelli, Cristoforo Canali, Luigi Rosa, Antonio Fani, Melchiorre di Belmonte, Pietro Fouroux, Giulio Podiani, Marcantonio Zane, Giannantonio Gigli, Filippo Orsini, Galeazzo Farnese.Capitani di fanterie imbarcati: Renzo da Cere, Orazio Baglioni, Camillo Gabrielli, Alessandro Tomassoni, Cesare Giosia, Orlando da Salò, Cesare Boccanera, Giangiulio da Terni, Giambattista da Tolentino, Pierfrancesco Corboli, Silvio da Parma, Luigi Raimondi, Miniato Ricci, Girolamo Ludovisi, Giacopo da Nocera, N. Lucidi, Tito Cansacchi, Niccolò da Santogemini, Francesco di Bagno, Marcantonio della Porretta, Aurelio Flacchi, Arrigo Orsini, Astorre Baglioni, Giambattista del Monte, Antimo Savelli, Francesco Andreotti, Ascanio Fiori, Filippo Filippetti, Trajano Biancardi, Luca Signorelli, Ruggero e Grifone degli Oddi, Lodovico Monaldi, N. Ranieri, Camillo Perinelli, Livio Parisani.Capitolazione di Santamaura, I, 41. — Di Rodi, I, 236. — Di Corone, I, 321. — Di Antirio, I, 327. — Di Tunisi, I, 429. — Di Ostia, II, 310. — Delle Gerbe, II, 401.Capitoli di condotta,v.Documenti.Capo di posta, peso e valuta, II, 161.Cappellani, soldo e razione, I, 142. — Sull'armata e agli Spedali, II, 203, 243, 378.Cappello Vinc., gen. ven., II, 24. — Chiede batt. alla Prèvesa, II, 51, 55.Cappelloni pei critici, I, 274.Cappotto di ciurma, misura, prezzo, I, 300; II, 162.Cappuccini all'armata, II, 203.Càrabo dei Pelasghi, I, 84.Caracca: etimologia, I, 84. — Cinque di papa Giulio, I, 92. — La corazzata di Malta, I, 308.Caraffa, fam. papale,v.Paolo IV.Giovanni, duca gen., II, 260, 275.Carlo, card. per la guerra, II, 275. — Assalito alla Nomentana, II, 302. — Pace di Cave, II, 314. — La tragedia, II, 321.Carati per la stima dei navigli, II, 165.Caravella, dim. di Caracca, I, 84.Carcatura dell'artiglieria, I, 368.Carica di artiglieria per sessanta tiri a pezzo, II, 167.Carica, cavo di manovra, e voce di comando, II, 411.Carichetta, cavetto di manovra, II, 161.Carlo d'Austria, re di Spagna, eletto imp., I, 167. — Contro Francesi, I, 264. — Contro il Papa e sacco di Roma, I, 287. — Contro i Turchi, per Corone, I, 309. — Per Tunisi, 409. — Per Algeri, II, 97. — Per Afrodisio, II, 179. — Equivoco coi Veneziani alla Prèvesa, II, 17, 68. — Parole e fatti, II, 83. — Rinuncia, II, 275. — Muore, II, 345.Carrà Maometto, I, 5. — Ucciso a Rodi, I, 378.Carretto (del), gran maestro a Rodi, fortifica, I, 171.Marcantonio e suo breve, I, 360.Federigo col., I, 398. — Muore a Tunisi, I, 418.Carri di artig., al triplo dei pezzi, I, 12.Carro dell'antenna, I, 355; II, 155.Carses (de), cap. a Civ., II, 279. — A Nettuno, II, 295. — A Malta, II, 337.Carte marine,v.Portolano.Caruano e suo re, II, 191, 403.Cassa di artiglieria,v.Affusto e Carro.Castellammare occupato, I, 285.Castellani, fam. rom., cap. Lor., II, 294.Castello Santangelo, rifugio di papa Clemente, I, 288. — Il pentagono disegnato dal Sangallo, ed eseguito da altri, II, 284.Sannicolò in Rodi, I, 210.Santelmo, Santangelo, e Sammichele in Malta, II, 364.Castelnuovo in Dalmazia, preso, II, 78. — Perduto, II, 85.Castriotto, Giacopo Fusti, arch. ultimo della scuola Urbinate, I, 206.Castro, di Puglia, preso dai Turchi, I, 434. — Ricuperato, I, 439.Catena di landre, I, 364.Di ciurma, I, 365. — Prezzo, II, 160. — D'argento per lusso ai vogavanti, I, 352, 410.Caterinetta, galèa rom. venduta al Fiesco, II, 132, 134. — Ragione del nome, II, 351. — Scuote tutte le galèe del Doria, II, 138.Cattaro difeso da' Veneziani, II, 85.Cavalieri gerosolim.,v.Rodi e Malta.Cavalli imbarcati sulle navi, II, 359. — Sulle tartane, II, 360. — Sbarco e imbarco, I, 403. — Per la lettiga papale, I, 349.Cavaniglia, fam. napol., Trajano col., I, 328. — cap. Giovanni, 324.Cave, terra del Lazio, Trattato e conseguenze, II, 314.Cavetto di posta pel brigantino, I, 368.Cefalonia, e non mine, I, 14. — Cambiata con Santamaura, I, 54.Celata, e Morione, I, 110, 297. — Nei docum., I, 366. — Nei ricordi dei contemp., II, 391.Celle navali, ricordo, I, 196.Cercamare, uffic., I, 348.Cerda (della),v.Medinaceli.Cere (da) Renzo,v.Orsini Lorenzo.Cerigo, raunanza, I, 35.Cervantes, com. alla Goletta, II, 206.Cervia mansueta in Africa, II, 241.Cesare da Fermo,v.Boccanera e Giosia.Ceuli Pietro, com., II, 251, 353.Chiávari occupata, I, 83, 175.Chiavistello di Tunisi in Roma, I, 430. — E di Afrodisio, II, 246.Chiesuola per le bussole, II, 163.Chirioboarda per archibuso, I, 229.Chirurgo di marina, II, 202.Cialdi comm. Alessandro, ricordato, I, 27; II, 376.Cicala, fam. genov. e sicil. Tiene galere del proprio, II, 289. — Cap. Visconte per Tripoli, II, 357.Ciefut,v.Giudèo.Cimmeriotti, gente bestiale, I, 438, 444.Cinquereme nel senso proprio,v.Poliera, I, 410. — Abusivamente per Capitana, I, 409, 412.Cinquereme del Fausto, I, 411.Cipro (da) cap Niccolò, II, 23.Circèo, incontro dei Gerosolim., I, 238. — Pericolo di papa Leone, I, 158.Ciri Ciro, arch. urbin. detto Scirro, I, 50, 205.Ciurma da remo: Difficoltà di statisti, I, 24, 303; II, 19.Forzati, I, 116. — Bonavoglia, I, 298. — Prigionieri, II, 37, 131, 324.Loro valuta, I, 163, 260; II, 156.Vitto e vestito, I, 300, 117.Manette e catene, I, 365; II, 160, 342. — Di argento, I, 352, 410.A terzarolo, I, 117, 365. — A scaloccio, II, 156.Civada, vela dismessa, I, 168.Civitacastellana nel 1496, e sua Rôcca pentagona, I, 51, 62, 205.Civitavecchia: Suo porto, I, 403. — Costruzione di sei galere, I, 10. — Spedizione all'Elba, I, 16. — Passaggio di papa Alessandro, I, 21. — Spedizione di Levante, I, 42. — Giulio II, la fortezza, I, 63, 408. — Spedizioni contro Francesi in Genova, I, 83, 91, 94. — La darsena, I, 129. — I baluardi, stemmi, e mascheroni, I, 137, 138. — Il tesoro, I, 157. — L'epidemia, I, 159, 261. — Contro Genova, I, 173. — Adriano papa, e le celle, I, 196, 197. — I Gerosolim., I, 239. — Lo Spedale, I, 240, — Di nuovo per Genova, I, 280, 281. — Per Napoli, I, 284. — Resistenza al Borbone, I, 288. — Costruzione di galere, I, 291. — Spedizione di Levante, I, 307. — Soccorso a Corone, I, 339. — Pompe a Marsiglia, I, 347. — Dimora di papa Clemente, I, 359. — Spedizione di Tunisi, I, 402. — Paolo III, I, 433. — Contro Barbarossa, II, 20. — Contro Dragut, II, 87. — Spedizione di Algeri, II, 97. — Cacciata di Barbarossa, II, 117, 125. — Rapina di Giannettino, II, 129. — Vendetta della Caterinetta, II, 135, 137, 351. — Prede in Barberia, II, 173. — Affezione agli Sforzeschi, II, 174, 258. — Spedizione di Afrodisio, II, 186. — Successo delle galere nel porto, II, 258. — Difesa contro Spagnoli, II, 280, 286, 311. — Spedizione di Tripoli, II, 346. — Distruzione alle Gerbe, II, 416.Feste del ritorno, I, 374.Le bandiere dei Turchi, I, 375,I Visconti, I, 157, 159, 407.Le fortificazioni, I, 64, 138; II, 125, 280.Le famiglie,v.Andreotti, Anselmi, Biancardi, Bianchi, Bonifazi, Egidi, Filippetti, Fiori, Martinelli, Rocchi, Rossi, Stella, Tomaini, Valtraversa.Clemente VII, e capitoli col Vettori, I, 242. — Favore al re Francesco, I, 265. — Opposizione all'imperatore Carlo, I, 267. — Soldo al Doria, I, 271. — Guerra a Carlo, I, 279. — Borbone, e sacco di Roma, I, 287. — Difesa dal Doria, I, 288. — Soccorso in Germania, I, 294, 330. — Viaggio a Marsiglia, I, 348, 359. — Comparsa di Barbarossa, I, 385. — Muore, I, 386.Cleves da Ravestein, I, 14.Coccinello di manovra, docum., II, 158.Codimonte, battaglia navale, I, 282.Coffe da savorra, II, 162.Collatori delle sartie, II, 157. — Peso e valuta, II, 161.Colleoni di calcese (traversini), II, 157.Colonna, fam. rom., suoi feudi alla marina e galere del proprio, II, 288. — Comprate, e vendute, II, 294.Marcantonio seniore, contro i Francesi, I, 63, 83, 91, 94.Prospero, Genova, I, 175, 176.Pirro e Marzio in Germ., I, 296.Stefano a Portercole, II, 125.Alessandro con Paolo IV, II, 282.Pompèo a Malta, II, 366.M. Antonio il trionfatore, mia riserva, II, 287. — Sue carte marine, I, 36. — Sue galere, II, 288, 294.Fabrizio, ricordato, II, 294.Colubrine doppie sulle navi, I, 86.Comacchio,v.Feletti.Combattimenti vittoriosi,v.Presa.Senza costrutto,v.Scaramuccia.A discapito: di una galea presso Ostia, I, 72. — Della capitana a Piombino, I, 161. — Della capitana alle Gerbe, II, 412. — Della Divizia alla Prèvesa, II, 58.Comito, primo sottufficiale, soldo e razione, I, 112,v.Camilli.Commissario, ufficiale di amministrazione, doc., I, 33. —v.Pesaro, Leonini, Ghiberti, Grossi, Ermolai, Vigerio, Ricci, Ceuli e Marano.Compagna, la Camera del companatico, docum., II, 162.Compagni, dicevansi i marinari di prima classe, I, 112.Compagnie, sotto una bandiera di dugentocinquanta teste, II, 213, 231.Condotta e capitoli dei Capitani,v.Documenti.Condulmiero cap. Alessandro, sue prodezze col galeone, II, 54. — Lo salva, II, 59.Congiura del Fiesco, II, 133.Conserva, e sicurezza, I, 47, 162.Consigliere, lo stesso che Pilotino, I, 159. — Soldo e razione, I, 112.Consiglio di guerra a Santamaura, I, 39. — A Codimonte, I, 282. — A Corone, I, 312. — A Tunisi, I, 423. — Il gran consiglio a Corfù, II, 42. — Altri da capo, II, 50, 77. — Alle Secche sulla cap. di Roma, II, 379. — Quivi stesso sulla reale, II, 381. — Ultimo alle Gerbe, II, 405.Contarini Girolamo (il Grillo) al blocco di Genova, I, 83.Conti, fam. rom., Torquato, II, 282.Conti Antonio, ing. alle Gerbe, II, 395.Conti Giacopo, padrone, II, 134, 135.Contraccivada, I, 168.Contrammina e teoremi, I, 226. — Pratica in Rodi, I, 226. — Metodi, I, 228.Contucci Andrea (il Sansovino) per papa Giulio, I, 63.Contumacia, separazione in caso di pèste, I, 375.Convergenza delle forze, I, 39, 47. — Delle batterie, I, 222.Conversano Giorgio, ing. col Martinengo, I, 221, 226. — Alla Goletta, I, 420.Corazzate antiche: le Caracche, I, 308. — Palischermi blindati, I, 314, 318.Corazzina, I, 110, 297.Corboli, fam. urbin., cap. Pier Francesco, II, 23.Corda cotta,v.Miccio.Cordiniera, I, 366.Cordino, I, 366.Corfù, assalita da Solimano, I, 439. — Tutta l'armata in Corfù, II, 41.Corgnia (della) Ascanio, anfibio, II, 282. — In Ostia, II, 310.Corneto, e palazzo Vitelleschi, I, 22. — Passata di papa Aless., I, 23, 28.Corone descritta, I, 312. — Batteria ed assalto, I, 314, 318. — Soccorsa, I, 342. — Perduta, I, 346.Corrente di deflusso, I, 26. — Correnti ordinarie e straord. portano in deriva, I, 27. — Il flutto sempre corrente, e sempre in deriva, II, 375.Corsale o Corsaro, non è Pirata, I, 48.Corsica e Côrsi molestati dai pirati, II, 220. — Prigionia di Dragut, II, 91,v.Latese.Cortogoli,v.Curtògoli.Corvèa,v.Giornèa.Cosimo, duca di Firenze,v.Medici.Costantinopoli, e la lega, I, 51.Costiera, per sartia di costa, II, 161.Costo (di) Niccolò, ing., I, 221.Costruzione di galèe, esempi di prestezza, I, 68,v.Galèa.Crespy (di), Pace, II, 126.Crispi Giovanni, duca dell'Arcipelago, sua lettera, I, 447.Critiche,v.Storia.Cuore (del) cap. Stefano, II, 22.Curtògoli pirata, I, 5. — In Biserta, I, 140. — Assalito, I, 147. — Trama contro papa Leone, I, 158. — E contro il Grammaestro, I, 216. — A Rodi, I, 216. — Fatto principe, I, 237. — Nella prima quadriglia, I, 378.Curzolari, le isole e il campo della battaglia descritto, I, 325.Daltelli cap. Pietro, II, 22.Danaro,v.Amministrazione.Daramon capitano, II, 279.Dardanelli di Lepanto, I, 326.Darsena in Civitavecchia, I, 128. — Documento e scandagli, I, 133. — Epidemia pei fanghi, I, 159.Dascino, fante del mastro d'Ascia, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.Decadenza, dicevano per Deriva, I, 27.Declinazione della bussola, e primo segno, I, 36.Decurioni,v.Visconti.Deflusso, I, 26.Deriva, I, 27. — Dicevano Decadenza, Diffalco e Discato. — Diversa da Scarroccio, I, 355.Deriva, II, 273, lin. 16, leggi:le deriva.Destre di ormeggio, II, 233.Detergereremos. Spiegazione, II, 183.Diario di Roma, I, 305.Difese in genere,v.Fortificazione.In specie, di Rodi, I, 217, 258. — Di Corone, I, 310, 346. — Della Canèa, II, 37. — Di Castelnovo, II, 85. — Di Cattaro, II, 86. — Di Civitavecchia dal Borbone, I, 288; e da Barbarossa, II, 117, 123. — E dal duca d'Alba, II, 281, 285. — Di Ostia, II, 300.Digressioni,v.Storia.Diritto del due per cento, I, 113, 258.Dirotta e Dirottare, in disordine e fuori dell'assegno, I, 180.Disalberare, I, 315, 419; II, 79.Disciplina: Proibito il traffico, I, 115, 259. — Frenate le rappresaglie, I, 114, 260. — Dogana e polizia, I, 113, 259. — Fede nei patti, I, 324. — Punizione dei caparbi, I, 327, 329, 344; II, 81. — Del resto,v.Religione.Discordia di collegati,v.Lega.Diversione, e utilità, I, 330; II, 211, 362.Divizi cap. Giambattista (ab. di Bibbiena), II, 22. — Cade alla Prèvesa, II, 58. — Ricuperata la galèa, II, 91. — Ma resta in mano al Doria, II, 356, n. 20.Documenti in genere,v.Archivio.Ordine di papa Alessandro per costruire sei galere, I, 10. — Dello stesso per vittuaglie, 22. — Lapida del cap. Mosca, 30. — Patente al commiss. Pesaro, 33. — Lapida del medesimo, 33. — Lettera del Pesaro a Rodi, 43. — Pp. Giu. agli Anc. per le galere, 66. — Lo stesso ai med. pel porto, 69. — Capitoli per libertà di mare, 80. — Capitoli del cap. da Biassa, 95. — Specchio dei soldi e razioni, 112. — L'arcivescovo di Spalatro, 118. — Patti per la darsena, 129. — Documenti di lavori, 139. — Papa Leone per la guardia, 141. — Lo stesso per le galere, 144. — Lo stesso pei pirati, 146. — Il car. de' Medici pei pirati, 147. — Lo stesso degli Spagnuoli, 148. — Papa Leone al Fregosi, 152. — Abdallà di Tunisi ai Genov., 153. — Papa Leone al Gallo, 157. — Lapida del Vettori giovane, 159. — Leon decimo al doge ven., 164. — Il Gram. al car. de' Medici, 171. — Medaglie di porto cellulare, 197. — Il Sanudo per Basilio, 202. — Al duca di Ferrara pel med., 202. — Capitoli del cap. Vettori, 242. — Medaglia di Andrea Doria, 265. — Alberetto del med., 273. — Sigillo dello stesso, 289. — Note di vitto e vestito, 299, 300. — Nota dell'armata per Corone, 307. — Brevetto del cap. Salviati, 362. — Inventario delle galere, 363. — Brevetto al cap. Orsini, 393. — Capitoli della condotta, 395. — Lettera di Paolo Giustiniani, 399. — Lapida per l'armata, 406. — Medaglia per la medesima, 406. — Lapida pel chiavistello, 430. — Medaglia per le vittorie, 445. — Breve confid. al cap. Orsini, II, 6. — Perizia delle galere, 7. — Patente al cap. Ermolai, 12. — Capitoli della lega, 15. — Patente al commiss. Grossi, 18. — Patente al com. Vigerio, 19. — Nota dell'armata di Roma, 22. — Lettera ined. dell'Ortiz, 27. — Lettera del Legato al Ricci, 34. — Nota degli alleati a Corfù, 41. — Lettera di Miniato al tes., 69. — Costit. del Pp. per le galere, 110. — Lett. in morte del cap. Peretti, 120. — Lapida del cap. Peretti, 121. — Biglietto di Giannettino, 130. — Somm. tra Farnesi e Fieschi, 132. — Simile tra Farnesi e Orsini, 139. — Altri capitoli coll'Orsini, 140. — Capitoli col cap. Sforza, 150. — Vendita tra Sforza ed Orsini, 151. — Nota sul valore delle galere, 155. — E delle artiglierie, 166. — Bando sopra gli schiavi, 175. — Relaz. del campo di Africa, 207. — Il card. Farnese al Vr. di Sic., 245. — I Lucchesi al Gonzaga, 249. — Orazio Farnese ai Lucchesi, 250. — I Lucchesi ad Orazio, 251. — Il car. Farnese al Tiburzio, 263. — Lapidi Ostien. dell'ass., 307, 308. — Il duca al Fruzasco, 328. — Medaglia di Dragut, 342. — Vendita delle galere farnes., 350. — Nota per Tripoli, 355. — Brani di Stor. arab., 390. — Lett. di Plinio Tomac., 395. — Lett. di Piero Macch., 405.Domenico da Genova, padrone, II, 10.Donativo di papa Giulio agli equipaggi, I, 92.E di papa Clemente, I, 360.Del Gram. al Benincasa, I, 37.Ed al Vettori, I, 172.Doratura,v.Ornati.Doria, S. E. il Principe ricor., II, 368.Andrea diverso da Giannandrea, I, 92; II, 366. — Ricupera una galèa romana, I, 165. — Aneddoto con papa Adriano, I, 190. — Chiamato a Roma da papa Clemente, I, 274. — Piglia il comando e vince Barbarossa, I, 277. — Spedito contro Siena, I, 279. — E contro Genova, I, 280. — Alla battaglia di Codimonte, I, 282. — Invasione del Regno, I, 284. — Salva Civitavecchia dal Borbone, I, 288. — Lascia il governo ad Antonio, I, 290. — Si acconcia in Spagna, I, 290. — Spedizione in Grecia, I, 390. — Batte Corone e sua manovra, I, 313. — Ritorna, I, 341. — Perde Corone, I, 346. — E tre galere, I, 347. — A Tunisi, e suo motto, I, 414. — Batte la Goletta colla stessa manovra, I, 419. — Prodezze nell'Adriatico, I, 436. — Lega coi Veneziani, e sua tardanza, II, 25, 39. — Consigli ambigui, II, 42. — Venticinque di rinforzo, II, 44. — Scaramucce inutili, II, 47. — Fuga vergognosa, II, 56. — Accuse, difese e sentenza, II, 62, 67. — Attacco di Castelnovo, e rottura della lega, II, 81. — Liberazione di Dragut, II, 93. — Rovina di Algeri, II, 102. — Ratto delle galere farnesiane, II, 128. — Perdita delle sue, II, 137. — Fatti di Afrodisio, II, 193, 239. — Puntella la Spagna, II, 313. — Beffato da Dragut, II, 341. — Manda il nipote a Tripoli, II, 367. — Muore, 412.Antonio, cap. pel cugino, I, 276, 296. — Suoi scritti, I, 296. — Comparsa a Genova, I, 292. — Impresa di Grecia, I, 318. — Lascia Roma e volge a Madrid, I, 331.Giannettino, confuso col figlio, II, 45. — Prima scaramuccia alla Prèvesa, II, 47. — Piglia Dragut, II, 90. — Sferra in Algeri, II, 105. — Ruba le galere farnesiane, II, 129. — Perde le galere e la vita, II, 137.Giannandrea, confuso col padre e collo zio, I, 272; II, 45. — Prima mostra a Messina, II, 367. — Autobiografia, II, 368. — Infermo, II, 370, 379, 402. — Dà il nome al baluardo, II, 393. — Chiede la partenza, II, 402. — Consente all'ultima fermata, II, 407. — Fugge, e si salva in Sicilia, II, 416. — Suoi disordini di Cipro approvati a Madrid, II. 27.Cristoforo a Corone, I, 310.Filippino alla Pianosa, I, 160.Franco alla Prèvesa, II, 54.Imperiale, ricordato, I, 289; II, 128.Lamba a Corone, I, 319.Marcantonio a Civit., I, 360.Dovunque, II, 148, lin. 19; leggi:dovunque andasse.Draghetto dell'archibugio, II, 169.Dragut, pirata, I, 5, 378. — Caposquadra alla Prèvesa, II, 49. — Diserta l'Italia, II, 87. — Preso alla Girolata, II, 91. — Liberato dal Doria, II, 93. — Fa beffe d'Andrea, II, 341. — Diventa peggiore, II, 94, 178. — Cacciato dai Sardi, II, 210. — Cacciato da Afrodisio, II, 177. — Suoi stratagemmi alla Vallona e alle Gerbe, II, 362, 370. — Suoi dialoghi, II, 92, 341. — Sua fisonomia, II, 342.Echinadi,v.Curzolari.Egidi (degli), fam. civit., cap. Lorenzo, I, 58. — Ricordi, II, 258.Elba, isola, presa dal Mosca, I, 18. — Visitata da papa Alessandro, I, 24. — Le due armate, I, 87. — Minacciata da Barbarossa, II, 123.Enrico II di Francia chiama i Turchi, II, 249. — Fa lega con Pp. Paolo contro la Spagna, II, 275, 311. — Richiama i Turchi, II, 343.Epidemia pei fanghi della darsena, I, 159. — Contemplata nei Capitoli, I, 261,v.Mortalità.Equilibrio, teoria, II, 14. — Applicazione, II, 343.Equipaggio,v.Armamento.Ermolai cap. Giacopo, II, 7. — Patente, II, 12.Esclamazione delle diverse nazioni nell'attaccare, I, 421; II, 214, 239.Del cap. Salviati, I, 355. — Dello Spagnuolo in Ostia, II, 306.Espinosa,v.Arduini.Este (da), il duca Alfonso, e il card. Ippolito alla Polesella, I, 75.Eucaristia a bordo, I, 348.Fabriano,v.Gabrielli.Fame al campo d'Algeri, macellano i cavalli, II, 107.Fanale, o fanò, segno di comando, I, 368; II, 22.Fanelli, fam. ancon., cap. Galeazzo, I, 59, 66.Fani, fam. bolog., cap. Antonio, II, 180, 243, 264.Fano pei forni delle armate, II, 18, 20.Fanò,v.Fanale.Fanteria di marina,v.Milizia.Farnesi, fam. papale,v.Paolo III.Pierluigi compra le galere, II, 122. — Gli sono rapite dal Doria, II, 129. — Le vende al Fiesco, II, 132. — Docum., II, 350. — Ucciso, II, 138.Ottavio co' Rom. in Algeri, II, 95.Orazio, capitano della squadra col Nobili, II, 128. — Vende le galere, all'Orsino, II, 138. — Naufragio collo Sforza, II, 249. — Sue lettere, e guerra di Parma, II, 250. — Muore in Francia, II, 139.Galeazzo e sue notizie, II, 348. — Prigione alle Gerbe, II, 410. — Si riscatta coi Veneziani, II, 416.Fascina pei lavori di campo, I, 324; II, 206, 397.Fatto elemento primo della storia, II, 335. — Parole e fatti di certuni, II, 83 (Natura pronta a dir bene e far male.Giustinian., Disp., II, 139).Fausto Vittorio, e cinquereme, I, 411.Feletti, fam. comac., cap. Marco, II, 22.Femminella del timone, I, 365.Fenomeni del mare,v.Mare.Ferdinando d'Aragona finge crociata, assalta il nipote, e piglia il Regno, I, 14. — Politica tradiz., II, 68.Ferdinando d'Austria, imp., II, 275.Fermo,v.Boccanera e Giosia.Ferramolino Lodovico da Bergamo, arch. in Africa, II, 199, 206, 224. — Ucciso alle trincere, II, 225. — Per la Sambuca, II, 227.Ferrara e battaglia fluviale alla Polesella, I, 75,v.Alberghetti, Este.Ferro dicono i marinari per àncora, I, 369; II, 156.Festa,v.Saluto.Fiamma, specie di bandiera lunga e sottile, II, 156, 163.Fieschi, fam. gen., entrano contro i Fregosi, I, 173.Gianluigi compra le galere dei Farnesi, II, 132, 350. — Congiura e morte, II, 133.Girolamo gov. le galere, II, 134.Scipione con due galere, II, 280.Filippetti, fam. civit., cap. Filippo, II, 180, 243, 258. — A Lepanto,v.Filippo II di Spagna comincia contro il Papa, II, 275. — Abbatte la baronia, II, 321. — La tragedia dei Caraffi, II, 321. — Manda in Africa il Medina, II, 354. — Simile al padre rispetto ai Ven., II, 17, 68, 83.Filosofia della storia,v.Storia.Fionco, drizza leggiera, II, 157. — Peso e valuta, II, 161.Fiori, fam. civitav., II, 258. — Marino, II, 23. — Cap. Ascanio a Malta (Bosio, III, 664, lin. 18). — A Lepanto,v.Fiorino di Firenze, e sua valuta, II, 167.Firenze, e il duca Alessandro, I, 292. — Il duca Cosimo contro Civitavecchia, II, 286. — E contro Ancona, II, 313. — All'impresa di Afrodisio con Giordano Orsini, II, 179, ec. — Alle Gerbe con Niccolò Gentili, II, 354,v.Appiani, Medici, Strozzi, Vettori.Fiacchi, fam. sutr., cap. Aurelio, in Algeri, II, 96. — Alla guerra di Parma, II, 249.Flutto, onda fluente, II, 375.Focaja, la pietra dell'acciarino,v.Archibuso.Foligno,v.Gigli.Forcina da moschetto, prezzo, II, 159.Foresta cap. Pierone, II, 324.Fornari, fam. genov., cap. Domenico a Rodi, I, 219.Fortezze e fortificazioni, novità nel mio trattato, I, 138.Le tre scuole, I, 205. — Le torri pentagone, II, 196.Descritta la fortezza di Santamaura, I, 38, 48, 51. — Di Civitavecchia, I, 64, 408; II, 281. — Di Rodi, I, 200. — Di Corone, I, 312. — Dei Dardanelli di Morèa, I, 326. — Della Goletta e Tunisi, I, 416, 429. — Della Prèvesa, II, 30. — Di Afrodisio, II, 195. — Di Ostia, II, 297. — Di Malta, II, 364. — Delle Gerbe, II, 394. — Di Roma, I, 434; II, 284.Luoghi forti occupati nelle guerre intestine ed esterne, come allevociseguenti: Afrodisio, Antirio, Biserta, Castellammare, Castelnovo, Chiavari, Corone, l'Elba, Genova, le Gerbe, la Goletta, Lerici, Mola di Gaeta, Monastero, Orbetello, Patrasso, Piombino, Ponza, Portercole, Portofino, Rapallo, Salerno, Sestri, Sorrento, Spezia, Talamone, Tunisi.Forzati al remo, I, 21, 116, 256. — Vitto e alloggio, I, 117. — Vestito, I, 300.Fosso interno tra due muri, utilità e sistema, II, 196.Fouroux cap. Pietro, II, 280. — Vicende e fine del ventur., II, 330, 337.Francescani, capp. all'armata, II, 203.Francesco di Giorgio,v.Martini.Francesco primo re di Francia, emulo di Carlo d'Austria, e sue prime guerre in Italia, I, 167. — Prigione a Pavia, I, 261. — Ripiglia la guerra, I, 266. — Le nozze di Marsiglia, I, 353. — A diletto sulle galere romane, I, 354. — Congresso di Nizza, II, 25. — In lega coi Turchi, I, 432; II, 114. — Muore il 31 marzo 1547.Francia e Francesi, v. Luigi XII, Francesco I, Enrico II.Coi Papi, I, 70, 146, 278; II, 280.Contro i Papi, I, 81, 173.Contro i Turchi, I, 146.Coi Turchi, I, 432, 445; II, 114, 126, 178, 248, 251, 343.Coi Sanesi per la Repub., II, 251.Coi Farnesi contro Austr., II, 248.Frangente, il basso dove l'onda si rompe, e l'onda stessa rotta, II, 375.Frangipani, fam. rom. e bar., della Tolfa.Francesco perde una gamba ad Ostia, II, 300, 303, 305.Pietro conte di S. Valentino a Corone, I, 321.Scipone colon. in Africa, II, 355.Freducci,v.Uffreducci.Fregata, piccolo bastim. da remo, I, 293. — Le quattro dell'Armata, II, 23. — Una riscossa dallo Sforza, II, 221.Fregosi, fam. genov., insieme coi Rovereschi cacciano gli Adorni e i Francesi, I, 83, 91, 94.Uniti coi Francesi, cacciati dagli Adorni e dai Medici, I, 173.Fregosi ed Adorni cacciati dai Doria e dagli Austr., I, 280, 290.Aurelio coi Farnesi contro Spagna, II, 249.Federigo in Africa, I, 145.Frodatori a metà, I, 98. — A un quarto, I, 245.Fumo nelle battaglie di mare e di terra, I, 283, 421.Fuoco di artiglieria, incrociato e convergente, I, 222. — Lavorato, I, 224. — Fuoco morto, II, 170.Fusta, piccolo bastim. da remo, I, 293. — Tre per la guardia, I, 8. — Tre di Dragut prese alla Girolata, II, 90. — Altrettante prese a Scirocco, II, 113.Fusti,v.Castriotto.Fusto (per scafo di galèa nuovo e disarmato), II, 151, 289.Gabbia, vela, I, 168, 308. — Alberi e Pennoni, II, 102.Gabbia (piattaforma, oggidì Coffa). — Artiglierie minute, I, 169, 308, 317.Gabrielli, fam. fabrian., cap. Camillo, II, 23. — Ucciso alla Prèvesa, II, 33.

Abbaco (dall') Antonio, arch. a Piacenza, I, 278. — Lavora di modelli in legname, I, 203.

Abbordo dice accòsto, non urto, II, 332.

Abbozzare,v.Gomena.

Abdallà, di Tunisi, I, 149, 152, segg.

Abete di rispetto, II, 378.

Acciarino,v.Archibuso.

Achmet, ing. a Rodi, I, 216.

Accoglienza,v.Saluto.

Acquata, I, 189; II, 187, 372. — Casse di ferro, trombe, e cisterne, II, 188.

Acquieri, fam. ancon., cap. Melchiorre, I, 59, 66.

Adorni, fam. gen., uniti coi Francesi e cacciati dai Fregosi e dai Rovereschi, I, 83, 91, 94. — Uniti coi Medicei cacciano Francesi e Fregosi, I, 173. — Adorni e Fregosi cacciati dal Doria e dagli Austriaci, I, 280, 290.

Giorgio ricordato, II, 149, 173.

Addiaccio e Addiacciare (nonBivaccooBivaccare), II, 100, 387.

Adriano VI, elezione, I, 177. — Fisonomia, I, 195. — Navigazione, I, 179, 197. — Tutto di casa d'Austria, I, 185. — Stenta per Rodi, I, 198. — Accoglie i Cavalieri, I, 238. — Muore, I, 240.

Adriatico e sua libertà, I, 80.

Adunanza,v.Raunanza.

Affusto marino a scalone, riprodotto dal Moncrieff, I, 442; II, 159. — Valuta, II, 167.

Africa (terza parte del Mondo),v.Barberia.

Africa (città speciale),v.Afrodisio.

Afrodisio, postura e fortificazione, II, 195. — Assedio, II, 197. — Primo assalto, II, 201. — La Sambuca, II, 227. — Ultimo assalto, II, 239. — Conquista, II, 243. — Abbandono, II, 244.

Agghiaccio, Ghiaccio, Agghiacciare, e deriv. Gelo e Gelare, II, 173.

Agghiado e Agghiadare, uccidere di gladio, II, 412.

Aggiaccio e Giaccio, la barra del timone, I, 365.

Aggiacchio e Giacchio, sorta di rete, (Med. evo, I, 205).

Agli (degli), fam. ancon., cap. Giovacchino, II, 22.

Agostino da Terni, cap., II, 23.

Agugliotti del Timone. I, 365.

Aguzzino, guardiano di ciurma, soldo e razione, I, 112.

Aichio,v.Camalì.

Aidino,v.Cacciadiavoli.

Alabarde, I, 366.

Alamanni, fam. fior., cap. Niccolò, II, 253. — Congedato, II, 257. — Rimesso, II, 265. — Col card. Caraffa in Francia, II, 276. — Nella guerra di Campagna, II, 279.

Alba (il duca di), fisonomia, II, 284. — Volontario in Africa, I, 424. — Vicario in Italia per la guerra, II, 285, segg. — Alla pace di Cave, II, 314.

Albàgio, drappo da tende, di colore tanè, II, 159, 341.

Alberatura ed alberi di galèa, I, 365, 366. — Valuta, II, 155. — Di galeone, I, 168. — Di nave, I, 308. — Di brigantino, I, 368. — Grossi imbottati, I, 308.

Alberetto genealogico dei Doria, I, 273.

Alberghetti, fonditori di artiglieria, I, 75.

Albero,v.Alberatura.

Alessandro VI, pel giubileo, I, 7. — Trattati contro Turchi, I, 8. — Viaggio all'Elba, I, 21. — Costruzione di galere e compra di artiglieria, I, 10, 11. — Spedizione a Santamaura, I, 31. — Muore, I, 54.

Algeri, raccoglie i pirati, I, 382. — Sottoposta ai Turchi, I, 377. — Spedizione e attacco, II, 98. — Tempesta e rovine, II, 102. — Fermezza dei Romani, II, 107.

Aly-Zelif, sua difesa, I, 440.

Almadia,v.Afrodisio.

Almerighi, fam. bol., cap. Almerigo, II, 22.

Amante, la drizza dell'antenna, I, 367. — Peso e prezzo, II, 161.

Amari prof. Michele per gli storici arabi, II, 390. — Pei docum., I, 153; II, 401.

Amelia,v.Cansacchi.

Amici e nemici nei capitoli, I, 116.

Ammarinare e Marinare, I, 374.

Amministrazione, secondo i capitoli, I, 95, 242. — Soldo e razione, I, 112. — Vitto e spesa, I, 299. — Vestito di ciurma, I, 300. — Valuta delle ciurme, I, 163, 260; II, 156. — Valuta di una galèa, II, 155, 164, 168. — Valuta dell'artiglieria, II, 167.

Per le altre attenenze,v.Commissario, Noli, Prede, e simili.

Ammiraglio, titolo non usato nel cinquecento, I, 43, 58. — Dato abusivamente al Vettori, I, 127. — E al Doria, I, 290; II, 329. — In Venezia, valeva primo Nostromo, I, 43. — Il supremo comandante dicevasi Capitan generale,v.

Ammorzamento di terra, sughero, piombo contro l'artiglieria, I, 231, 308.

Ammutinamento di Turchi in Rodi, I, 222. — Di Spagnuoli a Patrasso, I, 327. — E in Aversa, I, 339, 344. — E in Milano, II, 81.

Amoroso Pietro, arch. in Ancona, I, 50, 205, 214.

Ampollette per la guardia, II, 163. — Misura di tempo, I, 367. — Scusavano i cronometri, I, 187.

Anchini, i cavi della trozza, peso e prezzo, II, 157, 161.

Ancona e Anconitani: due galèe per Santamaura, I, 31. — Sei costruite, I, 66. — Tre per la guardia, I, 134. — Otto per la lega, II, 18, 20. — Trentasei alla mostra, II, 22. — I Cartografi anconitani, I, 35. — Le fortificazioni, I, 50, 205, 214. — Maneggio di Cosimo contro Ancona, II, 313.

v.Acquieri, Agli, Amoroso, Benincasa, Bonaldi, Bonarelli, Fanelli, Marchesini, Uffreducci.

Ancora a quattro marre, ronzoni, I, 365. — Prezzo e peso, II, 156. — Abbozzarsi per combattimento, II, 234, 402. — Per tempesta, II, 103. — Sferrare all'àncora, II, 104, 377.

Andrada (cav. Gil di), cap. de' Maltesi, II, 356. — Salvato dall'Orsino, II, 411, 413.

Andreotti, fam. civit., cap. Francesco, II, 180, 243, 258. — Cap. Aless. a Malta (Bosio, III, 661, lin. 58). — A Lepanto,v.

Andrivello, II, 232.

Andronico,v.Arduini.

Anguillara (il conte dell'),v.Orsini.

Anselmi, fam. civit., II, 258.

Antenna e fornimento, I, 365. — Valuta, II, 155. — Scusa i ponti di assalto, I, 315, 318. — Scusa bolina, II, 411. — All'orza coi grandi bastardi fragile, II, 410, 412.

Antichi, e loro magisterio nautico, I, 87, 187, 441.

Antirio, I, 325, 329.

Antivari (da) Luca, II, 23.

Antonio da Gubbio, cap., II, 249.

Anzio abbandonato, II, 288.

Appiani, signori di Piombino, cacciati dal Borgia, I, 17, 19. — Rendono il figlio del Giudèo, II, 123.

Il principe Alfonso e il suo docum., II, 164.

Arabi, beduini e Berberi, nostri nemici, I, 424; II, 99, 105. — Talvolta alleati, I, 429; II, 198, 231, 401. — Cavaliero celebre, II, 209.

Archibugeri turchi quindicimila in Rodi, I, 222. — Uccellano agli occhi, I, 229. — E alla vita, II, 366. — Nella milizia europea misti coi picchieri, I, 297; II, 101. — Sciolti a maniche, alla maniera dei bersaglieri, I, 328; II, 215, 386.

Archibugio, dettoChirioboardaI, 229. — Lungo di marina, I, 366. — Corto o tromboncino, I, 12. — Archibugetti di cavalleria, II, 171. — A miccio nella pioggia, II, 101. — A ruota, II, 170. — Sulle galere numero e valuta, II, 159.

Architetti e ingegneri militari: le tre scuole italiane e primitive, I, 205. — Mio parere, I, 138.

A Piombino: Leonardo, e il Sangallo vecchio.

Nello Stato: Giuliano, Bramante, Michelangelo, Castriotto.

A Rodi: Basilio, Gioeni, Bartolucci, Martinengo, e gli ajutanti.

Ad Afrodisio: Ferramolino, Arduini, Prato, e il Buono ricordato.

Alle Gerbe: Antonio Conti.

Negli eserciti di tutte le nazioni, II, 199.

Archivio secreto Vaticano, I, 10, 58, 95, 242, ec.

Dei Notaj, I, 363, 395; II, 6, 139, 150, ec.

Camerale di Roma, I, 371.

Dei Colonna, I, 36, 110; II, 291.

Di Stato a Fir., I, 147; II, 164.

Notarili a Gen., I, 153; II, 356.

Di Simancas, II, 134.

Di Viterbo, I, 22.

Di Perugia, com., II, 181.

Dei Doria, II, 27, 343, 368.

Dei Ricci, II, 19 e segg.

Degli Orsini, disor., II, 7, 140.

Dei Vettori, perduto, I, 127.

Di Ancona, I, 35, 66, 69.

Grande di Napoli, II, 360.

De' Frari a Venezia, I, 203.

Capitolare di Rieti, II, 113.

Di Stato a Lucca, II, 249.

Di Stato a Siena, II, 121, 122.

Di Civitavecchia, I, 362, 392, 397; II, 180, 256.

Arda, desinenza sonante e focosa delle prime armi da fuoco, I, 229.

Arduini Andronico, ing. in Africa, II, 222. — Mutazione di batterie, II, 225. — La Sambuca, II, 234.

Arganello, II, 158.

Argano, II, 232.

Argenti Filippo, arch., I, 140.

Ariadeno,v.Barbarossa.

Armamento, materiale e personale diverso, secondo le nazioni, II, 46.

Delle galere, I, 112, 258, 297; II, 40.

Delle navi, I, 307; II, 41.

Armi speciali di marina, Spuntoni, I, 297. — Archibusi lunghi, I, 366. — Tromboncini, I, 12. — Pugnaletti, I, 219; II, 257. — Piccozze, II, 160.

Arma di famiglia,v.Stemma.

Armata navale, e cifre sempre varianti, II, 21, 38, 40.

Alla guardia pel giubileo, I, 7; II, 176. — Soccorso a Rodi, I, 169.

Guerre intestine: a Piombino, I, 19. — A Genova, I, 83, 91, 173, 280. — Toscana e Napoli, I, 279, 284. — Guerra di Campagna, II, 279 e segg.

Contro Turchi: a Santamau., I, 31.

A Biserta, I, 46.

A Corone e Patras. I, 306.

A Tunisi, I, 399.

Nella Puglia, I, 435.

Alla Prèvesa, II, 20, 81.

Contro Dragut, II, 87.

Ad Algeri, II, 98.

Ad Afrodisio, II, 179.

A Tripoli e alle Gerbe, II, 355.

Distruzione, II, 416.

Arta, il golfo,v.Prèvesa.

Artiglieria al principio del cinquecento, I, 11. — Bizzarria di nomi, I, 89. — Calibri enormi, I, 230. — Ordinamento per multipli, in tre generi, I, 90. — La valuta, II, 167. — Sulle navi, I, 89, 169, 308; II, 70. — Sulle gabbie, I, 169, 308, 317. — Sulle galere in prua e sui fianchi, I, 166, 368, 441. — Sui galeoni, I, 169. — Sulle caracche, I, 84, 92, 308. — Sui palischermi, I, 86, 420. — Sessanta cariche a pezzo, II, 167, 35.

Metodo per isbarcarla, I, 328. — Di Campagna, I, 425; II, 100, 216, 389.

Carri al triplo de' pezzi, I, 12.

Fucine da campo, II, 206.

Colpi per giorno, II, 230.

Rimbalzi, II, 214.

Ammorzamento, I, 231, 308.

In mano ai Turchi, I, 215.

A retrocarica ed a più colpi, I, 90.

v.Nomi particolari, Basilisco, Colubrina, Mortajo, ec.

Artiglieri tutti i primi architetti, I, 201.

Artimone, vela di galèa, I, 366.

Ascanio da Civit.,v.Fiori.

Ascia,v.Mastro d'ascia, e Dascino.

Assalto, v. Santamaura, I, 42. — A Corone, I, 318. — A Patrasso, I, 324. — Ai Castelli di Lepanto, I, 329. — Alla Goletta, I, 421. — A Castelnovo, II, 79. — A Monastero, II, 186. — Due in Afrodisio, II, 201, 239.

Dei Turchi a Rodi, I, 224, 233.

Degli Spagnuoli ad Ostia, II, 303, 305.

Assan-agà in Tunisi, I, 418. — Difende Algeri, II, 99.

Assan-rais in Afrodisio, II, 197. — Ucciso, II, 241.

Assedio portato al suo termine,v.Assalto.

Sostenuto,v.Difesa.

Assembramento di armate,v.Tattica.

Astronomia nautica, strumenti e metodi degli antichi, I, 187.

Astura e suo mastio pentagono, I, 196.

Atlante nautico,v.Portolano.

Attacco,v.Assalto, Difesa, Battaglia.

Aubusson (di) Pietro, card. Legato, I, 8, 37, 51.

Aurelio, da Sutri, cap. Flacchi, II, 96.

Avvisi necessari sul conto dei nemici, I, 311, 323, 340; II, 373.

Avvisi di Roma, gazzette ms., I, 304.

Azzagaglia, lancia lunga e leggiera degli Arabi, I, 418; II, 389.

Ayala (di) Martino, console dei marinari in Roma, II, 318.

Bacchetta rovente delle artiglierie, II, 168.

Baglioni, fam. perug., Giampaolo col Borgia, I, 19. — Cacciata di Perugia, I, 61. — Co' Medici, I, 136.

Orazio piglia il comando delle bande nere, I, 284.

Sforza in Germania contro i Turchi, I, 295.

Adriano nella guerra di Campagna, II, 282.

Astorre in Africa, II, 180. — Piglia Monastero, II, 189. — Salva Giordano Orsini, II, 210. — Tra i vincitori, II, 239, 242.

Bagno (di) conte Francesco in Algeri, II, 96.

Bajazet, assalito dalla lega, I, 7, 31. — Pace coi Veneziani, I, 54.

Baleniera, ripetuta, I, 8.

Balestriera della galèa, I, 364.

Balestrina nautica, I, 187.

Baliani Giov. Batta e il suo sistema di remeggio, I, 364.

Baluardo, nome ed origine, I, 211. — Primo elemento la torre pentagona, II, 196. — I primi modelli, I, 205, 137. — Descritti a Rodi, I, 214.

Banco di remeggio, I, 364.

Bandiere e fiamme, II, 156, 163. — Di gran giornata col Crocifisso, I, 405; II, 238. — Le quattro maggiori a Cagliari, I, 413. — Gala di bandiere, I, 309; II, 238.

Di tutti i principi in Barberia, I, 72.

Dei Musulmani nelle nostre chiese si perdono, I, 241, 260, 375.

Bandoliere di marina, II, 159.

Barba e barbette di manovra, I, 367. — Valuta e peso, II, 161, 167.

Barbareschi, e Barberia, sotto le dinastie bèrbere, I, 149. — Sommissione ai Turchi per mezzo dei pirati, I, 149, 377. —v.Afrodisio, Algeri, Biserta, la Goletta, Tripoli, Tunisi, ec.

Barbarossa (Keir-ed-Din), pirata e re d'Algeri, nominato, I, 5. — Notizie, I, 380. — Vinto dai nostri, I, 277. — Ammiraglio ottomano, I, 388. — In Algeri, I, 382. — In Tunisi, I, 386. — Diserta l'Italia, I, 384. — Strage de' diecimila, I, 426. — Perde Tunisi, I, 428. — Si fortifica nella Puglia, I, 434. — Cacciato, I, 439. — Scosso dalla Canèa, II, 34. — Traccheggia all'Arta, II, 47. — Bella ordinanza, II, 49. — Insolentisce alla Prèvesa, II, 59. — Ripiglia Castelnovo agli Spagnuoli, II, 85. — Perde Cattaro coi Veneziani, II, 86. — Unito ai Francesi, II, 117. — Contrappelo in Italia, II, 123. — All'Elba e a Talamone, II, 123, 124. — Nel Regno, II, 126. — Muore, II, 177.

Barberotto, fante di Barbiere, II, 202, 185. — Soldo e razione, I, 112.

Barbetta,v.Barba.

Barbiere, il cerusico, II, 185, 202. — Soldo e razione, I, 112.

Barbotta, barca imbarbottata o blindata, I, 318.

Barca, il maggior palischermo della nave, armata con pezzi da trenta, I, 86, 420. — Blindata per assalto, I, 318. — Da ponti, II, 294.

Di fuoco per incendio, II, 296.

Barcellona, e papa Adriano, I, 183.

Bargio sovrano, I, 352.

Barilaro, soldo e razione, I, 112.

Barilarotto, fante del barilaro, II, 185.

Barili d'acqua imbarcati, e numero, I, 365. — Valuta, II, 156.

Baronia armata, cadente nel cinquecento, I, 60. — Ultimo tracollo, II, 320.

Bartolommeo da Gallipoli, padrone, II, 10.

Bartolommeo da Talamone,v.Peretti.

Bartolucci Girolamo, ing. a Rodi, I, 199, 217.

Basilio della Scola,v.Scola.

Basilisco, cannon doppio da cento, I, 89, 230.

Bastardo, la vela maggiore di galera, I, 366. — Misure di cinquemila palmi, maggiore della borda, II, 160. — All'orza fiacca l'antenna, II, 408, 410.

Bastimento, naviglio d'ogni genere e di ogni specie, I, 217.

Bastione prop. di terra, I, 212. — I quattro alle Gerbe, II, 393.

Battaglia navale: all'àncora presso Genova, I, 86. — Sotto vela a Portovenere, I, 93. — Di fronte a Codimonte, I, 282. — Di trapasso a Corone, I, 342. — Di scontrazzo alla Prèvesa, II, 49. — In caccia alle Gerbe, II, 406.

Sul fiume alla Polesella, I, 75.

Campale alle buche di Corone, I, 321. — Alle colline di Tunisi, I, 425. — All'oliveto di Afrodisio, II, 213. — Alle cisterne delle Gerbe, II, 388.

Pei fatti minori,v.Combattimento.

Battagliola, colonnino navale, I, 364.

Battaglioletta,dim.

Batteria sulla prua delle galere, I, 368. — E sui fianchi, I, 368, 441. — Sui fianchi delle navi, I, 88, 307; II, 41. — E sulle gabbie, I, 308, 317. — Batterie dei galeoni, I, 169.

Batteria di breccia dal mare, e metodi di ricordo, I, 314, 419; II, 79. — Colla Sambuca, II, 235.

Batteria dal mare per difesa dei passi, I, 48, 321. — E per difesa di sbarco e di imbarco, II, 33, 214.

Batteria coperta sui fiumi, I, 75.

Batteria di assedio sul campo, I, 313, 418; II, 200, 225.

Piccole da campagna, I, 425; II, 100, 216, 389.

Beduini,v.Arabi.

Bella (della) Andrea, 23.

Belmonte cap. Melchiorre, II, 280, 324.

Benedetti cap. Gianfrancesco, II, 22.

Benedizione di bandiere e navigli, I, 401.

Benincasa, fam. ancon., cap. Cintio, I, 31, 35. — I Cartografi, I, 35.

Bentivoglio, fam. bolog., cacciati, I, 61.

Berardi conte Francescantonio, e il card. Caraffa, II, 302.

Bergamo,v.Ferramolino e Martinengo.

Berretti della ciurma, I, 300; II, 163.

Bersaglieri in branchetti, I, 328; II, 215, 386.

Biancardi, fam. civit., col. Trajano, II, 180, 243, 258.

Bianchi, fam. civit, Bernardino, II, 23.

Ricordati, II, 258.

Biassa (da), fam. genov., Baldassarre, I, 57, 108. — (Maritato alla marchesa Francesca Malaspina,Falconi,Iscrizioni della Spezia, p. 30). — Cap. della squadra, I, 57. — Perde una galèa, I, 72. — All'attacco di Genova, I, 91, 93, 94. — Ritiro, I, 119.

Giovanni, I, 58, 120. — Suoi capitoli per la guardia permanente, I, 95. — Continua col Vettori, I, 133, 134.

Antonio, I, 58, 120, 147.

Bibbiena,v.Divizi.

Bigotta, II, 158.

Biserta assalita, I, 150.

Bitta, colonna di ormeggio, I, 368; II, 104, 234.

Bivacco,v.Addiaccio.

Blocco di Genova, I, 83, 91, 94, 280. — Di Afrodisio, II, 198. — Di Dragut alla Cantera, II, 341.

Boarda e chirioboarda, I, 229.

Boato introdotto nei primi nomi delle artiglierie da fuoco, I, 229.

Boccanera cap. Cesare, da Fermo, II, 23.

Boccapaduli, fam. rom., Prospero com., II, 282.

Boga (Lat.Bojæ, arum.), II, 232.

Bologna, tolta ai Bentivogli, I, 61,v.Almerighi, Fani, Malvezzi, Sampieri, Tomacelli, Zane.

Bomba carica, e mortaj a Rodi, I, 232.

Bombarde da fuoco, ultima comparsa, calibri enormi, I, 10, 12, 230.

Bombardelle di marina, I, 11.

Bombardieri, tutti i primi architetti, I, 201.

Bompresso, I, 168.

Bonaldi, fam. ancon., cap. Bastiano, II, 22.

Bonaldi, fam. venez., cap. Giov. Ant. a Rodi, I, 219.

Bonarelli, fam. ancon., cap. Gabriele, I, 59, 66, 134.

Bonarroti,v.Buonarroti.

Bonavoglia, e notizie, I, 298, segg. — Rifiutano gli Statisti, I, 303.

Bonifazi, fam. civit., II, 258.

Bono,v.Buono.

Bontalenti,v.Buontalenti.

Borda, vela di galea, I, 365. — Misura e prezzo, II, 155, 160

Borgia, fam, papale,v.Alessandro VI. Cesare, I, 16. — All'Elba, I, 18. — Precipita, I, 54.

Borgia, fam. velletr., card. Stefano, sue schede in Propaganda, ripetute dal Galletti alla Vaticana, I, 10, 66, 69, 95, 129, 242, 362, 392; II, 109.

Borromei, fam. papale, e loro galere, II, 289. —v.Pio IV.

Botti a bordo, numero e valuta, I, 365; II, 156, 162.

Botte per tonnellata, II, 359.

Bovacciana, la Torre, caccia i pirati, II, 219. — Fortificata dal duca di Alba e riscossa dallo Strozzi, II, 312. — Centro dopo la rotta del Tevere, II, 318.

Bozza di manovra, peso e valuta, II, 161. — Ricordo, II, 234.

Bracotto di antenna, peso e valuta, II, 161.

Bramante, arch. a Bologna, I, 61. — A Civitavecchia, I, 64, 132. — Alla Mirandola, I, 82. — Ricordato, I, 63.

Brancacci, fam. napol., Giulio Cesare, II, 227, 282.

Branche di catene per ciurma, prezzo e numero, II, 160.

Brigantino (Medio èvo,v.) per la guardia, I, 8, 18, 97, 224, 276; II, 23. — Equipaggio, I, 109. — Fornimento, I, 368.

Bronzo per le pulegge e pel calcese, II, 157.

Brusca di spalmo, II, 157.

Buca di lupo, trabocchetto militare, I, 320.

Bucintoro e sua etimologia confermata, I, 369. — Papale, I, 59, 63, 64, 66, 92.

Bucio per scafo con altri documenti, I, 369, 384.

Buffetto del credenziere, II, 163.

Buonarroti Michelangelo, arch., chiude la scuola mista, I, 206. — Lavori in Civitavecchia, I, 408, 433.

Buono e Bono Giuseppe arch., confuso dal Promis, II, 229.

Buontalenti Bernardo, arch., II, 300, 312.

Buriana, I, 184.

Bussi, fam. viterb., Papirio ricordato, II, 294.

Bussola degli antichi il Pinace (Medio èvo,v.). — Ripetuta dal cap. Grubissich, senza saperlo, I, 188, 187. — Declinazione segnata nelle carte anconitane, I, 36. — Nei docum., I, 367; II, 163.

Buttafuoco di artiglieria, II, 169.

Buttafuori di manovra, e valuta, II, 160.

Cabazolles, cap. ricordato, II, 279.

Caccia e pezzi di caccia, I, 370. — I pirati pigliavano caccia contro vento, I, 166, 277.

Cacciata dell'armata nemica dal campo d'operazione, I, 46, 311, 324; II, 44.

Cacciadiavoli, e il suo nome, I, 380. — Ricordato, I, 6. — Ammazza Portondo, I, 162. — Difende la Goletta, I, 418. — Crepa alla cisterna, I, 428.

Cadaveri in mare, II, 126, 378, 412, 414.

Cagliari, centro dell'armata per Tunisi, I, 400, 409, 413.

Calabria e calabresi, disertati dai pirati, I, 384; II, 117, 125. — Fuggono ai monti, II, 178.

Il cap. Moretto calabrese, II, 295.

Luccialì calabrese, II, 371.

Calafatino, il fante del Calafato, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.

Calafato, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.

Calcese nei docum., II, 157.

Calzette di ferro per la ciurma, II, 160.

Camalì, pirata a Santamaura, I, 37. — Sopracchiamato Aichio, I, 42. — Impiccato al posto, I, 378.

Camerino (da) cap. Tommaso, Varano, II, 282.

Camicie e Camiciuole di ciurma, misure e prezzi, I, 300; II, 162.

Camilli Giorgetto, comito, II, 9.

Camillo da Fabbriano (Gabrielli), II, 23. — Ucciso alla Prèvesa, II, 33.

Campagna di Roma, e guerra combattutavi, II, 274, 285 e seg.

Campagna, navigazione a mare aperto, e tempo che essa dura,v.Armata.

Campagna (da),v.Artiglieria.

Campeschi, fam. forlimp., conte Brunoro, II, 282, 283.

Canali, fam. tern., cap. Cristoforo, II, 22.

Canina Luigi, arch. corretto, II, 318.

Cannone, pezzo della bombarda, cui succede, I, 10, 89. — Nomi bizzarri, i tre generi, e i multipli, I, 90. — Mezzi, quarti, e ottavi, I, 368. — Serpentini e colubrinati, I, 368. — A retrocarica e dodici colpi, I, 90. — Valuta dei cannoni, II, 166. — Cariche sessanta a pezzo, II, 167. — Crepano, II, 189, 239,v.Artiglieria.

Cansacchi, fam. amerin., cap. Stefano, I, 399. — Cap. Tito, II, 96.

Cantàro unità di peso in digrosso, sua valuta, II, 156, 161.

Capitana di Roma, I, 358; II, 380, 411. — Di Francia, I, 351. — Di Spagna, I, 409; II, 97. — Del Fausto, I, 411. — Il fanale, I, 368.

Capitana del Biassa perduta, I, 72. — Del Vettori perduta e riscossa, I, 162, 167. — Del Divizi, item, II, 58, 91. — Di Flaminio, item, II, 412, 414. — Considerazione generale, I, 73.

Capitana di Roma, e suo primo posto, I, 39, 179, 309, 413; II, 41, 97, 183, 355, 369.

Capitano del mare, sua autorità, I, 42, 58, 127, 335.

Cap. (non ammiraglio) il titolo del Doria, I, 290; II, 329. — E del Vettori, I, 127.

Casa militare dei nostri capitani, I, 335; II, 148.

Invidiati ed offesi da Francesi, I, 337. — E da Spagnoli, II, 149.

L'aggiunto di Generale al Salviati, I, 370.

I nostri sempre al primo posto dopo la Reale, I, 39, 179, 309, 413; II, 41, 97, 183, 355, 369.

Capitoli della condotta,v.Documenti.

Capitani di squadra: Lodovico del Mosca, Lorenzo e Girolamo Mutini, Baldassarre, Giovanni e Antonio da Biassa, Paolo Vettori, Andrea e Antonio Doria, Bernardo Salviati, Gentil Virginio Orsini, Marco Grimani, Paolo Giustiniani, Giacopo Ermolai, Bart. Peretti, Orazio Farnese e Francesco de' Nobili, Gianluigi e Girolamo Fieschi, Carlo Sforza, Filippo Orsini, Niccolò Alamanni, Giovanni Moretti, Pandolfo Strozzi, Flaminio Orsini.

Capitani di navigli di linea: Cintio Benincasa, Lorenzo degli Egidi, Gabriele Bonarelli, Galeazzo Fanelli, Melchior Acquieri, Gianbattista Nibbia, Mario Pontani, Francesco Quintili, Marco Feletti, Francesco Bonaldi, Bellisario Ralli, Bastiano Bonaldi, Giovacchino degli Agli, Alessandro Sampieri, Gianbattista Divizi, Almerigo Almerighi, Giovanni Straticopulo, Gianfrancesco Benedetti, Bernardino Londano, Pietro Daltelli, Cristoforo Canali, Luigi Rosa, Antonio Fani, Melchiorre di Belmonte, Pietro Fouroux, Giulio Podiani, Marcantonio Zane, Giannantonio Gigli, Filippo Orsini, Galeazzo Farnese.

Capitani di fanterie imbarcati: Renzo da Cere, Orazio Baglioni, Camillo Gabrielli, Alessandro Tomassoni, Cesare Giosia, Orlando da Salò, Cesare Boccanera, Giangiulio da Terni, Giambattista da Tolentino, Pierfrancesco Corboli, Silvio da Parma, Luigi Raimondi, Miniato Ricci, Girolamo Ludovisi, Giacopo da Nocera, N. Lucidi, Tito Cansacchi, Niccolò da Santogemini, Francesco di Bagno, Marcantonio della Porretta, Aurelio Flacchi, Arrigo Orsini, Astorre Baglioni, Giambattista del Monte, Antimo Savelli, Francesco Andreotti, Ascanio Fiori, Filippo Filippetti, Trajano Biancardi, Luca Signorelli, Ruggero e Grifone degli Oddi, Lodovico Monaldi, N. Ranieri, Camillo Perinelli, Livio Parisani.

Capitolazione di Santamaura, I, 41. — Di Rodi, I, 236. — Di Corone, I, 321. — Di Antirio, I, 327. — Di Tunisi, I, 429. — Di Ostia, II, 310. — Delle Gerbe, II, 401.

Capitoli di condotta,v.Documenti.

Capo di posta, peso e valuta, II, 161.

Cappellani, soldo e razione, I, 142. — Sull'armata e agli Spedali, II, 203, 243, 378.

Cappello Vinc., gen. ven., II, 24. — Chiede batt. alla Prèvesa, II, 51, 55.

Cappelloni pei critici, I, 274.

Cappotto di ciurma, misura, prezzo, I, 300; II, 162.

Cappuccini all'armata, II, 203.

Càrabo dei Pelasghi, I, 84.

Caracca: etimologia, I, 84. — Cinque di papa Giulio, I, 92. — La corazzata di Malta, I, 308.

Caraffa, fam. papale,v.Paolo IV.

Giovanni, duca gen., II, 260, 275.

Carlo, card. per la guerra, II, 275. — Assalito alla Nomentana, II, 302. — Pace di Cave, II, 314. — La tragedia, II, 321.

Carati per la stima dei navigli, II, 165.

Caravella, dim. di Caracca, I, 84.

Carcatura dell'artiglieria, I, 368.

Carica di artiglieria per sessanta tiri a pezzo, II, 167.

Carica, cavo di manovra, e voce di comando, II, 411.

Carichetta, cavetto di manovra, II, 161.

Carlo d'Austria, re di Spagna, eletto imp., I, 167. — Contro Francesi, I, 264. — Contro il Papa e sacco di Roma, I, 287. — Contro i Turchi, per Corone, I, 309. — Per Tunisi, 409. — Per Algeri, II, 97. — Per Afrodisio, II, 179. — Equivoco coi Veneziani alla Prèvesa, II, 17, 68. — Parole e fatti, II, 83. — Rinuncia, II, 275. — Muore, II, 345.

Carrà Maometto, I, 5. — Ucciso a Rodi, I, 378.

Carretto (del), gran maestro a Rodi, fortifica, I, 171.

Marcantonio e suo breve, I, 360.

Federigo col., I, 398. — Muore a Tunisi, I, 418.

Carri di artig., al triplo dei pezzi, I, 12.

Carro dell'antenna, I, 355; II, 155.

Carses (de), cap. a Civ., II, 279. — A Nettuno, II, 295. — A Malta, II, 337.

Carte marine,v.Portolano.

Caruano e suo re, II, 191, 403.

Cassa di artiglieria,v.Affusto e Carro.

Castellammare occupato, I, 285.

Castellani, fam. rom., cap. Lor., II, 294.

Castello Santangelo, rifugio di papa Clemente, I, 288. — Il pentagono disegnato dal Sangallo, ed eseguito da altri, II, 284.

Sannicolò in Rodi, I, 210.

Santelmo, Santangelo, e Sammichele in Malta, II, 364.

Castelnuovo in Dalmazia, preso, II, 78. — Perduto, II, 85.

Castriotto, Giacopo Fusti, arch. ultimo della scuola Urbinate, I, 206.

Castro, di Puglia, preso dai Turchi, I, 434. — Ricuperato, I, 439.

Catena di landre, I, 364.

Di ciurma, I, 365. — Prezzo, II, 160. — D'argento per lusso ai vogavanti, I, 352, 410.

Caterinetta, galèa rom. venduta al Fiesco, II, 132, 134. — Ragione del nome, II, 351. — Scuote tutte le galèe del Doria, II, 138.

Cattaro difeso da' Veneziani, II, 85.

Cavalieri gerosolim.,v.Rodi e Malta.

Cavalli imbarcati sulle navi, II, 359. — Sulle tartane, II, 360. — Sbarco e imbarco, I, 403. — Per la lettiga papale, I, 349.

Cavaniglia, fam. napol., Trajano col., I, 328. — cap. Giovanni, 324.

Cave, terra del Lazio, Trattato e conseguenze, II, 314.

Cavetto di posta pel brigantino, I, 368.

Cefalonia, e non mine, I, 14. — Cambiata con Santamaura, I, 54.

Celata, e Morione, I, 110, 297. — Nei docum., I, 366. — Nei ricordi dei contemp., II, 391.

Celle navali, ricordo, I, 196.

Cercamare, uffic., I, 348.

Cerda (della),v.Medinaceli.

Cere (da) Renzo,v.Orsini Lorenzo.

Cerigo, raunanza, I, 35.

Cervantes, com. alla Goletta, II, 206.

Cervia mansueta in Africa, II, 241.

Cesare da Fermo,v.Boccanera e Giosia.

Ceuli Pietro, com., II, 251, 353.

Chiávari occupata, I, 83, 175.

Chiavistello di Tunisi in Roma, I, 430. — E di Afrodisio, II, 246.

Chiesuola per le bussole, II, 163.

Chirioboarda per archibuso, I, 229.

Chirurgo di marina, II, 202.

Cialdi comm. Alessandro, ricordato, I, 27; II, 376.

Cicala, fam. genov. e sicil. Tiene galere del proprio, II, 289. — Cap. Visconte per Tripoli, II, 357.

Ciefut,v.Giudèo.

Cimmeriotti, gente bestiale, I, 438, 444.

Cinquereme nel senso proprio,v.Poliera, I, 410. — Abusivamente per Capitana, I, 409, 412.

Cinquereme del Fausto, I, 411.

Cipro (da) cap Niccolò, II, 23.

Circèo, incontro dei Gerosolim., I, 238. — Pericolo di papa Leone, I, 158.

Ciri Ciro, arch. urbin. detto Scirro, I, 50, 205.

Ciurma da remo: Difficoltà di statisti, I, 24, 303; II, 19.

Forzati, I, 116. — Bonavoglia, I, 298. — Prigionieri, II, 37, 131, 324.

Loro valuta, I, 163, 260; II, 156.

Vitto e vestito, I, 300, 117.

Manette e catene, I, 365; II, 160, 342. — Di argento, I, 352, 410.

A terzarolo, I, 117, 365. — A scaloccio, II, 156.

Civada, vela dismessa, I, 168.

Civitacastellana nel 1496, e sua Rôcca pentagona, I, 51, 62, 205.

Civitavecchia: Suo porto, I, 403. — Costruzione di sei galere, I, 10. — Spedizione all'Elba, I, 16. — Passaggio di papa Alessandro, I, 21. — Spedizione di Levante, I, 42. — Giulio II, la fortezza, I, 63, 408. — Spedizioni contro Francesi in Genova, I, 83, 91, 94. — La darsena, I, 129. — I baluardi, stemmi, e mascheroni, I, 137, 138. — Il tesoro, I, 157. — L'epidemia, I, 159, 261. — Contro Genova, I, 173. — Adriano papa, e le celle, I, 196, 197. — I Gerosolim., I, 239. — Lo Spedale, I, 240, — Di nuovo per Genova, I, 280, 281. — Per Napoli, I, 284. — Resistenza al Borbone, I, 288. — Costruzione di galere, I, 291. — Spedizione di Levante, I, 307. — Soccorso a Corone, I, 339. — Pompe a Marsiglia, I, 347. — Dimora di papa Clemente, I, 359. — Spedizione di Tunisi, I, 402. — Paolo III, I, 433. — Contro Barbarossa, II, 20. — Contro Dragut, II, 87. — Spedizione di Algeri, II, 97. — Cacciata di Barbarossa, II, 117, 125. — Rapina di Giannettino, II, 129. — Vendetta della Caterinetta, II, 135, 137, 351. — Prede in Barberia, II, 173. — Affezione agli Sforzeschi, II, 174, 258. — Spedizione di Afrodisio, II, 186. — Successo delle galere nel porto, II, 258. — Difesa contro Spagnoli, II, 280, 286, 311. — Spedizione di Tripoli, II, 346. — Distruzione alle Gerbe, II, 416.

Feste del ritorno, I, 374.

Le bandiere dei Turchi, I, 375,

I Visconti, I, 157, 159, 407.

Le fortificazioni, I, 64, 138; II, 125, 280.

Le famiglie,v.Andreotti, Anselmi, Biancardi, Bianchi, Bonifazi, Egidi, Filippetti, Fiori, Martinelli, Rocchi, Rossi, Stella, Tomaini, Valtraversa.

Clemente VII, e capitoli col Vettori, I, 242. — Favore al re Francesco, I, 265. — Opposizione all'imperatore Carlo, I, 267. — Soldo al Doria, I, 271. — Guerra a Carlo, I, 279. — Borbone, e sacco di Roma, I, 287. — Difesa dal Doria, I, 288. — Soccorso in Germania, I, 294, 330. — Viaggio a Marsiglia, I, 348, 359. — Comparsa di Barbarossa, I, 385. — Muore, I, 386.

Cleves da Ravestein, I, 14.

Coccinello di manovra, docum., II, 158.

Codimonte, battaglia navale, I, 282.

Coffe da savorra, II, 162.

Collatori delle sartie, II, 157. — Peso e valuta, II, 161.

Colleoni di calcese (traversini), II, 157.

Colonna, fam. rom., suoi feudi alla marina e galere del proprio, II, 288. — Comprate, e vendute, II, 294.

Marcantonio seniore, contro i Francesi, I, 63, 83, 91, 94.

Prospero, Genova, I, 175, 176.

Pirro e Marzio in Germ., I, 296.

Stefano a Portercole, II, 125.

Alessandro con Paolo IV, II, 282.

Pompèo a Malta, II, 366.

M. Antonio il trionfatore, mia riserva, II, 287. — Sue carte marine, I, 36. — Sue galere, II, 288, 294.

Fabrizio, ricordato, II, 294.

Colubrine doppie sulle navi, I, 86.

Comacchio,v.Feletti.

Combattimenti vittoriosi,v.Presa.

Senza costrutto,v.Scaramuccia.

A discapito: di una galea presso Ostia, I, 72. — Della capitana a Piombino, I, 161. — Della capitana alle Gerbe, II, 412. — Della Divizia alla Prèvesa, II, 58.

Comito, primo sottufficiale, soldo e razione, I, 112,v.Camilli.

Commissario, ufficiale di amministrazione, doc., I, 33. —v.Pesaro, Leonini, Ghiberti, Grossi, Ermolai, Vigerio, Ricci, Ceuli e Marano.

Compagna, la Camera del companatico, docum., II, 162.

Compagni, dicevansi i marinari di prima classe, I, 112.

Compagnie, sotto una bandiera di dugentocinquanta teste, II, 213, 231.

Condotta e capitoli dei Capitani,v.Documenti.

Condulmiero cap. Alessandro, sue prodezze col galeone, II, 54. — Lo salva, II, 59.

Congiura del Fiesco, II, 133.

Conserva, e sicurezza, I, 47, 162.

Consigliere, lo stesso che Pilotino, I, 159. — Soldo e razione, I, 112.

Consiglio di guerra a Santamaura, I, 39. — A Codimonte, I, 282. — A Corone, I, 312. — A Tunisi, I, 423. — Il gran consiglio a Corfù, II, 42. — Altri da capo, II, 50, 77. — Alle Secche sulla cap. di Roma, II, 379. — Quivi stesso sulla reale, II, 381. — Ultimo alle Gerbe, II, 405.

Contarini Girolamo (il Grillo) al blocco di Genova, I, 83.

Conti, fam. rom., Torquato, II, 282.

Conti Antonio, ing. alle Gerbe, II, 395.

Conti Giacopo, padrone, II, 134, 135.

Contraccivada, I, 168.

Contrammina e teoremi, I, 226. — Pratica in Rodi, I, 226. — Metodi, I, 228.

Contucci Andrea (il Sansovino) per papa Giulio, I, 63.

Contumacia, separazione in caso di pèste, I, 375.

Convergenza delle forze, I, 39, 47. — Delle batterie, I, 222.

Conversano Giorgio, ing. col Martinengo, I, 221, 226. — Alla Goletta, I, 420.

Corazzate antiche: le Caracche, I, 308. — Palischermi blindati, I, 314, 318.

Corazzina, I, 110, 297.

Corboli, fam. urbin., cap. Pier Francesco, II, 23.

Corda cotta,v.Miccio.

Cordiniera, I, 366.

Cordino, I, 366.

Corfù, assalita da Solimano, I, 439. — Tutta l'armata in Corfù, II, 41.

Corgnia (della) Ascanio, anfibio, II, 282. — In Ostia, II, 310.

Corneto, e palazzo Vitelleschi, I, 22. — Passata di papa Aless., I, 23, 28.

Corone descritta, I, 312. — Batteria ed assalto, I, 314, 318. — Soccorsa, I, 342. — Perduta, I, 346.

Corrente di deflusso, I, 26. — Correnti ordinarie e straord. portano in deriva, I, 27. — Il flutto sempre corrente, e sempre in deriva, II, 375.

Corsale o Corsaro, non è Pirata, I, 48.

Corsica e Côrsi molestati dai pirati, II, 220. — Prigionia di Dragut, II, 91,v.Latese.

Cortogoli,v.Curtògoli.

Corvèa,v.Giornèa.

Cosimo, duca di Firenze,v.Medici.

Costantinopoli, e la lega, I, 51.

Costiera, per sartia di costa, II, 161.

Costo (di) Niccolò, ing., I, 221.

Costruzione di galèe, esempi di prestezza, I, 68,v.Galèa.

Crespy (di), Pace, II, 126.

Crispi Giovanni, duca dell'Arcipelago, sua lettera, I, 447.

Critiche,v.Storia.

Cuore (del) cap. Stefano, II, 22.

Curtògoli pirata, I, 5. — In Biserta, I, 140. — Assalito, I, 147. — Trama contro papa Leone, I, 158. — E contro il Grammaestro, I, 216. — A Rodi, I, 216. — Fatto principe, I, 237. — Nella prima quadriglia, I, 378.

Curzolari, le isole e il campo della battaglia descritto, I, 325.

Daltelli cap. Pietro, II, 22.

Danaro,v.Amministrazione.

Daramon capitano, II, 279.

Dardanelli di Lepanto, I, 326.

Darsena in Civitavecchia, I, 128. — Documento e scandagli, I, 133. — Epidemia pei fanghi, I, 159.

Dascino, fante del mastro d'Ascia, II, 185, 233. — Soldo e razione, I, 112.

Decadenza, dicevano per Deriva, I, 27.

Declinazione della bussola, e primo segno, I, 36.

Decurioni,v.Visconti.

Deflusso, I, 26.

Deriva, I, 27. — Dicevano Decadenza, Diffalco e Discato. — Diversa da Scarroccio, I, 355.

Deriva, II, 273, lin. 16, leggi:le deriva.

Destre di ormeggio, II, 233.

Detergereremos. Spiegazione, II, 183.

Diario di Roma, I, 305.

Difese in genere,v.Fortificazione.

In specie, di Rodi, I, 217, 258. — Di Corone, I, 310, 346. — Della Canèa, II, 37. — Di Castelnovo, II, 85. — Di Cattaro, II, 86. — Di Civitavecchia dal Borbone, I, 288; e da Barbarossa, II, 117, 123. — E dal duca d'Alba, II, 281, 285. — Di Ostia, II, 300.

Digressioni,v.Storia.

Diritto del due per cento, I, 113, 258.

Dirotta e Dirottare, in disordine e fuori dell'assegno, I, 180.

Disalberare, I, 315, 419; II, 79.

Disciplina: Proibito il traffico, I, 115, 259. — Frenate le rappresaglie, I, 114, 260. — Dogana e polizia, I, 113, 259. — Fede nei patti, I, 324. — Punizione dei caparbi, I, 327, 329, 344; II, 81. — Del resto,v.Religione.

Discordia di collegati,v.Lega.

Diversione, e utilità, I, 330; II, 211, 362.

Divizi cap. Giambattista (ab. di Bibbiena), II, 22. — Cade alla Prèvesa, II, 58. — Ricuperata la galèa, II, 91. — Ma resta in mano al Doria, II, 356, n. 20.

Documenti in genere,v.Archivio.

Ordine di papa Alessandro per costruire sei galere, I, 10. — Dello stesso per vittuaglie, 22. — Lapida del cap. Mosca, 30. — Patente al commiss. Pesaro, 33. — Lapida del medesimo, 33. — Lettera del Pesaro a Rodi, 43. — Pp. Giu. agli Anc. per le galere, 66. — Lo stesso ai med. pel porto, 69. — Capitoli per libertà di mare, 80. — Capitoli del cap. da Biassa, 95. — Specchio dei soldi e razioni, 112. — L'arcivescovo di Spalatro, 118. — Patti per la darsena, 129. — Documenti di lavori, 139. — Papa Leone per la guardia, 141. — Lo stesso per le galere, 144. — Lo stesso pei pirati, 146. — Il car. de' Medici pei pirati, 147. — Lo stesso degli Spagnuoli, 148. — Papa Leone al Fregosi, 152. — Abdallà di Tunisi ai Genov., 153. — Papa Leone al Gallo, 157. — Lapida del Vettori giovane, 159. — Leon decimo al doge ven., 164. — Il Gram. al car. de' Medici, 171. — Medaglie di porto cellulare, 197. — Il Sanudo per Basilio, 202. — Al duca di Ferrara pel med., 202. — Capitoli del cap. Vettori, 242. — Medaglia di Andrea Doria, 265. — Alberetto del med., 273. — Sigillo dello stesso, 289. — Note di vitto e vestito, 299, 300. — Nota dell'armata per Corone, 307. — Brevetto del cap. Salviati, 362. — Inventario delle galere, 363. — Brevetto al cap. Orsini, 393. — Capitoli della condotta, 395. — Lettera di Paolo Giustiniani, 399. — Lapida per l'armata, 406. — Medaglia per la medesima, 406. — Lapida pel chiavistello, 430. — Medaglia per le vittorie, 445. — Breve confid. al cap. Orsini, II, 6. — Perizia delle galere, 7. — Patente al cap. Ermolai, 12. — Capitoli della lega, 15. — Patente al commiss. Grossi, 18. — Patente al com. Vigerio, 19. — Nota dell'armata di Roma, 22. — Lettera ined. dell'Ortiz, 27. — Lettera del Legato al Ricci, 34. — Nota degli alleati a Corfù, 41. — Lettera di Miniato al tes., 69. — Costit. del Pp. per le galere, 110. — Lett. in morte del cap. Peretti, 120. — Lapida del cap. Peretti, 121. — Biglietto di Giannettino, 130. — Somm. tra Farnesi e Fieschi, 132. — Simile tra Farnesi e Orsini, 139. — Altri capitoli coll'Orsini, 140. — Capitoli col cap. Sforza, 150. — Vendita tra Sforza ed Orsini, 151. — Nota sul valore delle galere, 155. — E delle artiglierie, 166. — Bando sopra gli schiavi, 175. — Relaz. del campo di Africa, 207. — Il card. Farnese al Vr. di Sic., 245. — I Lucchesi al Gonzaga, 249. — Orazio Farnese ai Lucchesi, 250. — I Lucchesi ad Orazio, 251. — Il car. Farnese al Tiburzio, 263. — Lapidi Ostien. dell'ass., 307, 308. — Il duca al Fruzasco, 328. — Medaglia di Dragut, 342. — Vendita delle galere farnes., 350. — Nota per Tripoli, 355. — Brani di Stor. arab., 390. — Lett. di Plinio Tomac., 395. — Lett. di Piero Macch., 405.

Domenico da Genova, padrone, II, 10.

Donativo di papa Giulio agli equipaggi, I, 92.

E di papa Clemente, I, 360.

Del Gram. al Benincasa, I, 37.

Ed al Vettori, I, 172.

Doratura,v.Ornati.

Doria, S. E. il Principe ricor., II, 368.

Andrea diverso da Giannandrea, I, 92; II, 366. — Ricupera una galèa romana, I, 165. — Aneddoto con papa Adriano, I, 190. — Chiamato a Roma da papa Clemente, I, 274. — Piglia il comando e vince Barbarossa, I, 277. — Spedito contro Siena, I, 279. — E contro Genova, I, 280. — Alla battaglia di Codimonte, I, 282. — Invasione del Regno, I, 284. — Salva Civitavecchia dal Borbone, I, 288. — Lascia il governo ad Antonio, I, 290. — Si acconcia in Spagna, I, 290. — Spedizione in Grecia, I, 390. — Batte Corone e sua manovra, I, 313. — Ritorna, I, 341. — Perde Corone, I, 346. — E tre galere, I, 347. — A Tunisi, e suo motto, I, 414. — Batte la Goletta colla stessa manovra, I, 419. — Prodezze nell'Adriatico, I, 436. — Lega coi Veneziani, e sua tardanza, II, 25, 39. — Consigli ambigui, II, 42. — Venticinque di rinforzo, II, 44. — Scaramucce inutili, II, 47. — Fuga vergognosa, II, 56. — Accuse, difese e sentenza, II, 62, 67. — Attacco di Castelnovo, e rottura della lega, II, 81. — Liberazione di Dragut, II, 93. — Rovina di Algeri, II, 102. — Ratto delle galere farnesiane, II, 128. — Perdita delle sue, II, 137. — Fatti di Afrodisio, II, 193, 239. — Puntella la Spagna, II, 313. — Beffato da Dragut, II, 341. — Manda il nipote a Tripoli, II, 367. — Muore, 412.

Antonio, cap. pel cugino, I, 276, 296. — Suoi scritti, I, 296. — Comparsa a Genova, I, 292. — Impresa di Grecia, I, 318. — Lascia Roma e volge a Madrid, I, 331.

Giannettino, confuso col figlio, II, 45. — Prima scaramuccia alla Prèvesa, II, 47. — Piglia Dragut, II, 90. — Sferra in Algeri, II, 105. — Ruba le galere farnesiane, II, 129. — Perde le galere e la vita, II, 137.

Giannandrea, confuso col padre e collo zio, I, 272; II, 45. — Prima mostra a Messina, II, 367. — Autobiografia, II, 368. — Infermo, II, 370, 379, 402. — Dà il nome al baluardo, II, 393. — Chiede la partenza, II, 402. — Consente all'ultima fermata, II, 407. — Fugge, e si salva in Sicilia, II, 416. — Suoi disordini di Cipro approvati a Madrid, II. 27.

Cristoforo a Corone, I, 310.

Filippino alla Pianosa, I, 160.

Franco alla Prèvesa, II, 54.

Imperiale, ricordato, I, 289; II, 128.

Lamba a Corone, I, 319.

Marcantonio a Civit., I, 360.

Dovunque, II, 148, lin. 19; leggi:dovunque andasse.

Draghetto dell'archibugio, II, 169.

Dragut, pirata, I, 5, 378. — Caposquadra alla Prèvesa, II, 49. — Diserta l'Italia, II, 87. — Preso alla Girolata, II, 91. — Liberato dal Doria, II, 93. — Fa beffe d'Andrea, II, 341. — Diventa peggiore, II, 94, 178. — Cacciato dai Sardi, II, 210. — Cacciato da Afrodisio, II, 177. — Suoi stratagemmi alla Vallona e alle Gerbe, II, 362, 370. — Suoi dialoghi, II, 92, 341. — Sua fisonomia, II, 342.

Echinadi,v.Curzolari.

Egidi (degli), fam. civit., cap. Lorenzo, I, 58. — Ricordi, II, 258.

Elba, isola, presa dal Mosca, I, 18. — Visitata da papa Alessandro, I, 24. — Le due armate, I, 87. — Minacciata da Barbarossa, II, 123.

Enrico II di Francia chiama i Turchi, II, 249. — Fa lega con Pp. Paolo contro la Spagna, II, 275, 311. — Richiama i Turchi, II, 343.

Epidemia pei fanghi della darsena, I, 159. — Contemplata nei Capitoli, I, 261,v.Mortalità.

Equilibrio, teoria, II, 14. — Applicazione, II, 343.

Equipaggio,v.Armamento.

Ermolai cap. Giacopo, II, 7. — Patente, II, 12.

Esclamazione delle diverse nazioni nell'attaccare, I, 421; II, 214, 239.

Del cap. Salviati, I, 355. — Dello Spagnuolo in Ostia, II, 306.

Espinosa,v.Arduini.

Este (da), il duca Alfonso, e il card. Ippolito alla Polesella, I, 75.

Eucaristia a bordo, I, 348.

Fabriano,v.Gabrielli.

Fame al campo d'Algeri, macellano i cavalli, II, 107.

Fanale, o fanò, segno di comando, I, 368; II, 22.

Fanelli, fam. ancon., cap. Galeazzo, I, 59, 66.

Fani, fam. bolog., cap. Antonio, II, 180, 243, 264.

Fano pei forni delle armate, II, 18, 20.

Fanò,v.Fanale.

Fanteria di marina,v.Milizia.

Farnesi, fam. papale,v.Paolo III.

Pierluigi compra le galere, II, 122. — Gli sono rapite dal Doria, II, 129. — Le vende al Fiesco, II, 132. — Docum., II, 350. — Ucciso, II, 138.

Ottavio co' Rom. in Algeri, II, 95.

Orazio, capitano della squadra col Nobili, II, 128. — Vende le galere, all'Orsino, II, 138. — Naufragio collo Sforza, II, 249. — Sue lettere, e guerra di Parma, II, 250. — Muore in Francia, II, 139.

Galeazzo e sue notizie, II, 348. — Prigione alle Gerbe, II, 410. — Si riscatta coi Veneziani, II, 416.

Fascina pei lavori di campo, I, 324; II, 206, 397.

Fatto elemento primo della storia, II, 335. — Parole e fatti di certuni, II, 83 (Natura pronta a dir bene e far male.Giustinian., Disp., II, 139).

Fausto Vittorio, e cinquereme, I, 411.

Feletti, fam. comac., cap. Marco, II, 22.

Femminella del timone, I, 365.

Fenomeni del mare,v.Mare.

Ferdinando d'Aragona finge crociata, assalta il nipote, e piglia il Regno, I, 14. — Politica tradiz., II, 68.

Ferdinando d'Austria, imp., II, 275.

Fermo,v.Boccanera e Giosia.

Ferramolino Lodovico da Bergamo, arch. in Africa, II, 199, 206, 224. — Ucciso alle trincere, II, 225. — Per la Sambuca, II, 227.

Ferrara e battaglia fluviale alla Polesella, I, 75,v.Alberghetti, Este.

Ferro dicono i marinari per àncora, I, 369; II, 156.

Festa,v.Saluto.

Fiamma, specie di bandiera lunga e sottile, II, 156, 163.

Fieschi, fam. gen., entrano contro i Fregosi, I, 173.

Gianluigi compra le galere dei Farnesi, II, 132, 350. — Congiura e morte, II, 133.

Girolamo gov. le galere, II, 134.

Scipione con due galere, II, 280.

Filippetti, fam. civit., cap. Filippo, II, 180, 243, 258. — A Lepanto,v.

Filippo II di Spagna comincia contro il Papa, II, 275. — Abbatte la baronia, II, 321. — La tragedia dei Caraffi, II, 321. — Manda in Africa il Medina, II, 354. — Simile al padre rispetto ai Ven., II, 17, 68, 83.

Filosofia della storia,v.Storia.

Fionco, drizza leggiera, II, 157. — Peso e valuta, II, 161.

Fiori, fam. civitav., II, 258. — Marino, II, 23. — Cap. Ascanio a Malta (Bosio, III, 664, lin. 18). — A Lepanto,v.

Fiorino di Firenze, e sua valuta, II, 167.

Firenze, e il duca Alessandro, I, 292. — Il duca Cosimo contro Civitavecchia, II, 286. — E contro Ancona, II, 313. — All'impresa di Afrodisio con Giordano Orsini, II, 179, ec. — Alle Gerbe con Niccolò Gentili, II, 354,v.Appiani, Medici, Strozzi, Vettori.

Fiacchi, fam. sutr., cap. Aurelio, in Algeri, II, 96. — Alla guerra di Parma, II, 249.

Flutto, onda fluente, II, 375.

Focaja, la pietra dell'acciarino,v.Archibuso.

Foligno,v.Gigli.

Forcina da moschetto, prezzo, II, 159.

Foresta cap. Pierone, II, 324.

Fornari, fam. genov., cap. Domenico a Rodi, I, 219.

Fortezze e fortificazioni, novità nel mio trattato, I, 138.

Le tre scuole, I, 205. — Le torri pentagone, II, 196.

Descritta la fortezza di Santamaura, I, 38, 48, 51. — Di Civitavecchia, I, 64, 408; II, 281. — Di Rodi, I, 200. — Di Corone, I, 312. — Dei Dardanelli di Morèa, I, 326. — Della Goletta e Tunisi, I, 416, 429. — Della Prèvesa, II, 30. — Di Afrodisio, II, 195. — Di Ostia, II, 297. — Di Malta, II, 364. — Delle Gerbe, II, 394. — Di Roma, I, 434; II, 284.

Luoghi forti occupati nelle guerre intestine ed esterne, come allevociseguenti: Afrodisio, Antirio, Biserta, Castellammare, Castelnovo, Chiavari, Corone, l'Elba, Genova, le Gerbe, la Goletta, Lerici, Mola di Gaeta, Monastero, Orbetello, Patrasso, Piombino, Ponza, Portercole, Portofino, Rapallo, Salerno, Sestri, Sorrento, Spezia, Talamone, Tunisi.

Forzati al remo, I, 21, 116, 256. — Vitto e alloggio, I, 117. — Vestito, I, 300.

Fosso interno tra due muri, utilità e sistema, II, 196.

Fouroux cap. Pietro, II, 280. — Vicende e fine del ventur., II, 330, 337.

Francescani, capp. all'armata, II, 203.

Francesco di Giorgio,v.Martini.

Francesco primo re di Francia, emulo di Carlo d'Austria, e sue prime guerre in Italia, I, 167. — Prigione a Pavia, I, 261. — Ripiglia la guerra, I, 266. — Le nozze di Marsiglia, I, 353. — A diletto sulle galere romane, I, 354. — Congresso di Nizza, II, 25. — In lega coi Turchi, I, 432; II, 114. — Muore il 31 marzo 1547.

Francia e Francesi, v. Luigi XII, Francesco I, Enrico II.

Coi Papi, I, 70, 146, 278; II, 280.

Contro i Papi, I, 81, 173.

Contro i Turchi, I, 146.

Coi Turchi, I, 432, 445; II, 114, 126, 178, 248, 251, 343.

Coi Sanesi per la Repub., II, 251.

Coi Farnesi contro Austr., II, 248.

Frangente, il basso dove l'onda si rompe, e l'onda stessa rotta, II, 375.

Frangipani, fam. rom. e bar., della Tolfa.

Francesco perde una gamba ad Ostia, II, 300, 303, 305.

Pietro conte di S. Valentino a Corone, I, 321.

Scipone colon. in Africa, II, 355.

Freducci,v.Uffreducci.

Fregata, piccolo bastim. da remo, I, 293. — Le quattro dell'Armata, II, 23. — Una riscossa dallo Sforza, II, 221.

Fregosi, fam. genov., insieme coi Rovereschi cacciano gli Adorni e i Francesi, I, 83, 91, 94.

Uniti coi Francesi, cacciati dagli Adorni e dai Medici, I, 173.

Fregosi ed Adorni cacciati dai Doria e dagli Austr., I, 280, 290.

Aurelio coi Farnesi contro Spagna, II, 249.

Federigo in Africa, I, 145.

Frodatori a metà, I, 98. — A un quarto, I, 245.

Fumo nelle battaglie di mare e di terra, I, 283, 421.

Fuoco di artiglieria, incrociato e convergente, I, 222. — Lavorato, I, 224. — Fuoco morto, II, 170.

Fusta, piccolo bastim. da remo, I, 293. — Tre per la guardia, I, 8. — Tre di Dragut prese alla Girolata, II, 90. — Altrettante prese a Scirocco, II, 113.

Fusti,v.Castriotto.

Fusto (per scafo di galèa nuovo e disarmato), II, 151, 289.

Gabbia, vela, I, 168, 308. — Alberi e Pennoni, II, 102.

Gabbia (piattaforma, oggidì Coffa). — Artiglierie minute, I, 169, 308, 317.

Gabrielli, fam. fabrian., cap. Camillo, II, 23. — Ucciso alla Prèvesa, II, 33.


Back to IndexNext