Chapter 17

Gaddalì, pirata, I, 5, 378. — Piglia il Vettori, I, 161. — Preso dal Doria, I, 167.Galèa (etimol. e descr,v.Medio èvo). — Diversa dalle antiche poliremi, I, 412; II, 97. Costruzione celere, I, 68.Valuta, II, 155, 164, 168.Artiglierie di prua e sui fianchi, I, 166, 368, 441.Equipaggio, I, 112, 258, 297; II, 40, 46.Remeggio a scaloccio, II, 156. — E a terzarolo, I, 117, 365.Ciurma di sforzati o di bonavoglia, I, 165,v.le due voci.Spesa mensuale, I, 112, 298.Private di famig. rom., II, 289.Comprate e vendute, II, 122, 132, 139, 151, 291, 294, 338.Lodate da stranieri, I, 354 e segg.Galèe, bastim. di linea, I, 297, 410; II, 357. — Anche sull'Oceano, II, 358.Sei costruite in Civit., I, 9, 10.Due in Ancona, I, 31.Dodici per Santamaura, I, 31.Sei in Ancona, I, 66.Una presa dai pirati, I, 72.Sei perdute, e tre ricuperate, I, 73.Diciotto prese sul Po, I, 76.Sei contro i Francesi, I, 83.Altre nove, I, 91, 94, 173.Diciannove a Biserta, I, 147.Una genovese ricuperata, I, 151.Una presa da Gaddalì, I, 161.La stessa ricuperata, I, 167.Quattro per papa Adriano, I, 179.Dieci in crociera, I, 276.Alla battag. di Codimonte, I, 283.Tre costruite in Civitav., I, 291.Dodici armate per Corone, I, 306.Sedici pel soccorso, I, 339.Sedici a Marsiglia, I, 348.Dodici armate per Tunisi, I, 399.Tre nuove in Calabria, I, 384.Sei a battere la Goletta, I, 419.Sei nella Puglia, I, 435.Trentasei per la lega, II, 22.Una presa da Dragut, II, 58.E ricuperata, II, 91, 356.Sette contro Dragut, II, 91.Sei ad Algeri, II, 98, 102.Tre a Metellino, II, 117, 119.Quattro dei Farnesi, II, 122.Quattro rapite da Giann., II, 129.Tre in Africa, II, 131.Quattro al Fieschi, II, 132, 350.Una sopra ventidue, 135, 137.Tre comprate dall'Orsino, 139.Una messa sul cantiere, 141.Quattro dello Sforza, 151.Tre al gran corso, 173.Tre al Monastero, 179.E ad Afrodisio, 192.Una di scorta ai malati, 207, 221.Due in Civit. tolte ai Franc., 258.Due naufragate a Viareggio, 249.Due in Francia col Caraffa, 270.Quindici in Civitavecchia, 279.Cinque dei Borromei, 289.Sette dei Colonna, 291.Quattro dei Vaccari, 293.Una rapita dal Moretto, 327.Una contro al rapitore, 330.Due a Malta pei prig., 337, 338.Tre per Tripoli, 346.Due perdute alle Gerbe, 410.L'ultima in combattimento, 412.Galeazza, accr. di galèa: una armata da papa Giulio, I, 92.Galeone, legno misto: descrizione, I, 168. — Due di papa Alessandro, I, 8, 18. — Tre di papa Leone, I, 168. — Due a Corone, I, 341. — Uno del Condulmiero alla Prèvesa, II, 54, 70. — Uno di Franco Doria, II, 54. — Uno per ospedale, II, 378.Galeotta, dim.: Dodici prese a Santamaura, I, 40. — Due a Gianutri, I, 263. — Una al pirata Scirocco, II, 113.Due di Luccialì alle Gerbe, II, 370.Gallerie sotterranee per mine e contrammine, I, 226.Sopra terra per ponti di assalto, II, 224.Galletti Pierluigi, sue schede alla Vaticana, ripetute dal Borgia in Propaganda, I, 10, 66, 69, 96, 129, 242, 362, 392; II, 109.Galli Matteo, bombardiere, I, 134.Garde (de la) attacca Nettuno, II, 295. — Rivede la spiaggia, II, 298.Gavitello di ormeggio,v.Boga.Gazzette antiche,v.Avvisi.Genealogisti, II, 277, 347, 349,v.Storia.Generale del mare, titolo supremo nel cinquecento, e più che ammiraglio, I, 42, 58, 127, 335. — Così al Doria per la Spagna, al Salviati per Roma, e allo Strozzi per Malta, I, 370; II, 329. — Al Cappello per Venezia, II, 24.Genga Girolamo, ing. scuola urb., I, 60. — Termina il periodo, I, 206.Genova e Genovesi. La bandiera, I, 413. — Tenuta degli Adorni, impugnata dai Fregosi e dai Rovereschi, I, 83, 91, 94, 280. — Tenuta dai Fregosi e impugnata dagli Adorni e dai Medicei, I, 173. — Tenuta dal Doria contro ambedue coll'ajuto austriaco, I, 290. — Impugnata dal Fiesco contro tutti e tre, II, 133.Spedizione di Biserta coi Romani, I, 145. — Accoglienza a papa Adriano, I, 193. — E a Carlo di Austria, I, 293. — Raunanza per Tunisi, I, 400. — Finisce la forza militare della Repubb.,v.Doria.Gentili Niccolò coi Fiorentini in Africa, II, 354.Gentiluomini al seguito del cap. Salviati, I, 335. — E dello Sforza, II, 148.Gentiluomini di poppa,v.Nobili.Geogr. e nomi dei luoghi,v.Portolano.Gerbe (delle), isola descritta, II, 382. — L'acquata, II, 372. — Battaglia delle Cisterne, II, 388. — La nuova fortezza, II, 394. — Distruzione dell'armata, II, 409. — Piramide di teschi, II, 416.Germa, navetta da carico tra i Levantini, II, 370.Germania e Tedeschi,v.Massimiliano, Carlo, e Ferdinando. — Contro Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 81. — Al sacco di Roma, I, 286. — Soccorso diretto contro i Turchi, I, 295. — E per diversione dal mare, I, 330. — Fanterie in Africa, I, 409; II, 98, 397.Gerosolimitani,v.Rodi e Malta.Gesuiti cappellani, all'armata, II, 203.Gherlino, cánapo di posta e di rimburchio, I, 86; II, 232.Ghiaccio e Ghiacciare, acqua gelata, II, 173. — Non si confonda (Medio èvo, I, 205),v.Ghiberti Francesco, commissario, I, 92.Ghindare, I, 367; II, 157.Giaccio, lo stesso che Aggiaccio,v.Giambattista da Tolentino, II, 23.Gigli Giannantonio da Foligno, II, 148.Gioeni siciliano, ing. a Rodi, I, 199. — Suo modello, I, 214.Gionus-bey cacciato in terra di Cimmeriotti, I, 438.Giornali e giornalisti,v.Avvisi.Giornèa, sopravveste militare di fatica e la comandata istessa, per fascina, I, 324; II, 209 e segg. — Per fortificazione, II, 397.Giosia, fam. ferm., cap. Cesare, II, 23. — Ucciso a Castelnuovo, II, 80.Giovanni da Milano padrone, II, 9.Girolata in Corsica e prigionia di Dragut, II, 91.Giubilèo, e guardia del mare ai pellegrini, I, 7; II, 176. — Esteso al campo di Afrodisio, II, 203. — E delle Gerbe, II, 378. — Opere dei pirati durante il giubilèo, II, 218.Giudèo (Sinàm, Ciefùt pascià), sue notizie, I, 5, 263, 379. — Toltegli due galeotte a Gianutri, I, 263. — Piglia tre galere al Doria, I, 347. — Difende la Goletta, I, 418. — Impedisce la strage in Tunisi, I, 426. — Principe delle Gerbe, I, 428. — Ammiraglio del mar Rosso, muore di gioja, II, 124.Giulio II, e suo carattere marino, I, 59. — Fortezze a Perugia, a Bologna, e a Civit., I, 61, 63. — Contro la baronìa, I, 60. — Lega di Cambrè, I, 70. — Pace coi Veneziani e libertà del mare, I, 80. — Contro i Francesi di Genova, I, 83, 91, 94. — Capitoli col Biassa, I, 95. — Concilio di Laterano, e discorso dei Turchi, I, 117. — Muore, I, 119.Giulio III apre il giubilèo, II, 176. — Confer. lo Sforza, II, 177. — Spediz. di Africa, II, 179. — Muore, II, 255.Giunchi per garzette alle vele, II, 61.Giuochi d'azzardo nel cinquec., I, 303.Giustiniani, fam. ven., cap. Paolo, I, 397. — Arma nove galere, I, 399. — Sua lettera, I, 399. — Sua perizia, II, 9. — Alla Prèvesa, II, 22. — Cap. Luigi, II, 22.Goletta (la), sforzata per ricuperare una galera, I, 151. — Descritta, I, 415. — Assedio e assalto, I, 418, 421. — La nuova fortezza degli Spagnoli, biasimata dal de Marchi, I, 429.Gòmena negl'inventarî, I, 367. — Peso e prezzo, II, 161. — Abbozzarla per tempesta, II, 103. — E per battaglia, II, 234, 402.Gomenetta, dim., I, 367; II, 161.Gonsalvo di Cordova, sua finzione di crociata, I, 14. — Finge, non mina, alla Cefalonia, I, 15. — Piglia il Regno, I, 16. — Disciplina le fanterie spagnuole, II, 217, 238.Gonzaga, fam. mant., Francesco, I, 63.La Giulia, I, 4, 385.Ferrante a Corfù, II, 28. — Corrispond. con Muleasse, II, 403.Vespasiano ad Ostia, II, 304.Andrea, col. e comand. il convoglio alle Gerbe, II, 355, 393.Governativa,v.Marina.Govone, camera di sotto, II, 259.Grabbie, i pali a capriolo per distendere la tenda, II, 341.Granuela serve all'istessa stregua Carlo e Filippo, II, 17.Gravina o Pie' di porco, II, 160.Greci, sempre contro Turchi, e favorevoli alle nostre spedizioni, I, 317, 327, 439.Grido di guerra,v.Esclamazione.Grillo,v.Contarini.Grimani patriarca, Legato all'armata, II, 19. — Tenta la Prèvesa, II, 30. — Libera la Canèa, II, 34. — Chiede battaglia, II, 55. — Sua lettera inedita, II, 34. — Si ritira, II, 81.Grippia semplice e da collo, I, 367.Grippo, specie di bastim. usato per spedale, II, 204, 207, 378.Gritti cap. Giovanni, II, 22.Grossi Girolamo, collaterale, II, 18.Grubissich cap. A., senza saperlo, ripete la bussola pelasga, I, 188.Guardia alla Spiaggia per mare, I, 7, 95, 242, ec. — Per terra, I, 141, ec. — Guardia ai passi dal mare, I, 41, 46, 48, 321; II, 33.Guardia del corpo dei generali, del mare, I, 335; II, 148.Guardia nobile del Papa, primo impianto, II, 285.Guardia civica in Roma, II, 283.Guasgoni, soldati ausiliari venuti di Francia, II, 283, 322.Guasgoni cap. Giovan Vincenzo, II, 282.Gubbio (da) cap. Antonio, II, 249.Guerra di campagna, II, 274, 258, ec.Guerre di mare,v.Armata.Grido di guerra,v.Esclamazione.Haidino Caramano,v.Cacciadiavoli.Hassan-agà,v.Assano.Hermosilla, cap. spagnuolo, I, 343.Homer-Aly,v.Omèr.Hyères, isole di Provenza, I, 186, 188.Ial,v.Jal.Idrografia,v.Portolano.Imbarcazione,v.Palischermo.Imbarco sotto il fuoco del nem., II, 33.Imbronzare, fornir di bronzi il calcese e le taglie, doc., I, 365.Imparzialità di storico, I, 319.Incaglio di Carlo, imp. a Portofarina, I, 414.Incerata, doc., II, 159.Incontro,v.Saluto.Ingegnere militare,v.Architetto.Ingresso violento nei porti nemici, I, 94, 151, 341; II, 232.Inondazione,v.Tevere.Interzare, parlando di remeggio, II, 37.Intugliare, parlando di rimburchi, I, 86.Inventario di navigli, I, 364; II, 7, 155.Di artiglierie, I, 11, 368; II, 166.Ionus bey,v.Gionus.Isle (L') Adam,v.Lilladamo.Isola Sacra,v.Tevere.Isole minori deserte pei pirati, I, 186; II, 88. — In esse costoro dividevano le prede, II, 89.Italia e Italiani, Mar. pregiati e ricerchi in ogni parte, I, 355; II, 289, 358.Ingegneri negli eserciti di tutte le nazioni, I, 205; II, 396.Soldati valenti negli assalti, II, 238, 303.Per le fazioni di mare,v.Armata.Pe' nomi de' luoghi,v.Portolano.Per l'interno,v.le div. città.Per tutto il resto,v.Francesi, Spagnuoli, Turchi, e Pirati.Jal Augusto, corretto per la manovra nautica a Corone, I, 313. — Ripetuta alla Goletta, I, 419. — Ed a Castelnovo, II, 79.Ricordato per l'autobiografia di Giannandrea Doria, II, 368.Jonus-bey,v.Gionus.Kaireddin,v.Barbarossa.Kairewan,v.Caruano.Kamal-rais,v.Camalì.Karà-Mahmud,v.Carrà.Kurdogli,v.Curtògoli.Labbacco,v.L'Abaco.Lampionetti di corsia e di cerca, II, 162.Lampioni di burrasca, II, 162.Lapida,v.Documenti.Latese Francesco di Corsica, ajutante del Martinengo, I, 221.Latina o la Trina,v.Vela.Laynez p. Giacomo, gesuita, cappellano maggiore in Africa, II, 203.Lazzaretto, spedale di appestati, I, 376.Lega contro Turchi e pirati, I, 7, 118. — Solenne di Roma, Venezia, e Madrid, II, 15. — Difficoltà sempre simili, e sempre dall'istessa parte, I, 148, 345; II, 17, 68, 83. — Prova e controprova, II, 17.Lega di Cambrè, I, 70. — Lega imp., I, 173. — Lega di Cognac, I, 266.Legato, dignitario ecclesiastico sull'armata, uso comune, I, 32.Il car. d'Aubusson, I, 8, 33, 37, 51.Il vescovo Fregosi, I, 145, 152.Il patriarca Grimani, II, 19, 81.Leno Giuliano, arch. rom., I, 62, 278.Leonardo da Firenze, bombard., I, 134.Leone X, e gli uomini del suo secolo, I, 125. — La darsena, I, 129. — Le fortificazioni, I, 136. — Spedizione di Biserta, I, 144. — Suo rischio alla marina, I, 158. — Riscatta il Vettori, 163. — Tre galeoni a Rodi, I, 168. — Caccia i Francesi dall'Italia, 173. — Muore, I, 176.Leonini ves. Angelo, commissario, I, 31.Lepanto, golfo e castelli, I, 326. — Il sito della grande battaglia, I, 325. — Storia dimostrata a prova e controprova, II, 17, 68, 84, 86. — Per le citazioni,v.Indice di quel vol.Lepre, e fare orecchie di Lepre, dicono per fuggire in poppa colle penne a rovescio, II, 65.Lerici occupata, I, 175.Leucade,v.Santamaura.Libertà del mare pattuita dai Ven., I, 80.Lilladamo Filippo, gram. a Rodi, I, 216. — Insidiato da Curtògoli, I, 216. — Difende la piazza, I, 219. — Capitola, I, 236. — La partenza, I, 237. — Incontrato al Ciricco, I, 238. — A Malta, I, 293.Lira e fiorino, valore, II, 167.Livorno e papa Clem., I, 348. — Per le galere,v.Firenze.Londano cap. Bernardino, II, 22. — Ucciso alla Prèvesa, II, 32, 80.Lorenzo da Perugia, II, 282.Lucca, abboccamento dell'Imp. e del Papa, II, 97. — Somministra munizioni di guerra, II, 231. — Ombre pel naufr. dello Sforza, II, 249.Luccialì, pirata e rinnegato, I, 5, 378; II, 177, 371. — Prima comparsa alle Gerbe, II, 370. — Maneggi a Costantinopoli, II, 400. — Distrugge l'armata cristiana, II, 408.Lucidi, fam. rom., cap. N., II, 96. — Bravura, II, 101.Ludovisi, fam. rom., cap. Girol., II, 23.Lufty-bey a Corone, I, 340. — In disgrazia, I, 376.Luigi XII di Francia, sotto colore di Crociata, assalta il Regno, I, 14. — Cacciato dagli Spagnoli, I, 15. — Contro i Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 83, 91, 94.Luoghi, e nomi locali,v.Portolano. — Luoghi e piazze attaccate,v.Assedio, Assalto, e Fortezze.Lupo, e Buche di lupo, I, 320.Lutto navale pel Mosca, I, 29. — Pel Vettori, I, 267.Macchina,v.Barca, Sambuca, Scala, Scalone.Machiavelli, fam fior., cap. Piero, in Africa, II, 356. — Lettera, II, 405.Maestra, vela, antenna, albero, e pennone, I, 365. — Misura e valuta, II, 155, 160.Magalotti Cesare, e suo Mss., I, 186.Magliana, castello di Roma, I, 156, 176.Mahadia,v.Afrodisio.Malaspina cav. Ippolito, col. all'impresa di Tripoli, II, 355.Malta, in feudo ai Cavalieri, I, 293. — Le proposte diverse, I, 241. — Descrizione dell'isola, II, 364. — Ricordi dell'assedio, II, 366.Risse dei cavalieri: pel Salviati, I, 336; per lo Sforza, II, 149; pel Moretto, II, 333.Concorso in tutte le fazioni maggiori,v.Armata.Malvezzi, fam. bol., cap. Lucio, I, 63.Mamì-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — Prig. dell'Orsino, II, 91.Mandracchio, il porto dei piccoli legni, II, 296.Manette per la ciurma, II, 160. — Disegnate nella Medaglia, II, 342.Mángano (del) cap. Battista, II, 23.Maniche (dicevano) per catena di archibugeri a branchetti fuori delia linea come bersag.; I, 328; II, 215, 386.Maniglia, II, 343,v.Catene e Manette.Manovra nautica per discagliare un naviglio, I, 414. — Per tempesta sull'áncora, II, 102. — Far vela a un tratto di scotta, II, 61 — Fuggire in poppa a orecchie di lepre, II, 65. — Orzeggiare in caccia, II, 410. — Stringere il vento colla marèa, I, 357.Per le manovre militari,v.Tattica, e Strategia.Mantelletti per le vele, doc., II, 160.Marabuttino, dimin., Misura e valuta, II, 160.Marabutto, vela, II, 155. — Misura e valuta, II, 160.Marangone, II, 108, 329.Marano Anton Maria, com., II, 351, 353.Marcantonio della Porretta, II, 96,Marchesini Alessandro, scrivano, II, 23.Marchi (de) cap. Francesco, biasima l'esagono della Goletta, I, 429. — Disegna l'assedio di Malta, II, 366.Marchisio Antonio, arch. in Civ., I, 136.Marco, vesc. di Sinigaglia,v.Vigerio.Mare e sua libertà, vendicata da papa Giulio, I, 80.Dominio usurpato dai Turchi alla Prèvesa, II, 60. — E alle Gerbe, II, 417.Mare e fenomeni studiati dal vero, I, 183; II, 104. — Il deflusso, I, 26. — La deriva, I, 27. — Lo scarroccio, I, 355. — La risacca, I, 26. — La scia, I, 181. — La prora fluida, I, 183. — La tempesta all'ancora, II, 102. — La buriana, I, 184. — La bonaccia, I, 179. — Flutto e frangente, II, 373. — Quiete alle seccagne, II, 374. — Profondità proporz. al terr., I, 313.Marèa nel Tirreno misurata nel cinquecento, I, 132. — Stringere il vento colla marèa, I, 357.Maricino, ondeggiamento al lido coi venti di terra, II, 375.Marina (add. sostantivato), il mare e le sue attenenze:v.Armata, Battaglia, Capitani, Costruzione, Fortificazione, Porto, Tattica, ed ogni altra attenenza.Marina e magisterio degl'Italiani, I, 355; II, 289, 358. — La marina per diversione salva dai Turchi la Germania e l'Ungheria, I, 330. — Salva la Puglia, I, 439.Marina militare, oltre la vela, vuole il motore libero, I, 297, 410; II, 361.Marina governativa, I, 16, 60, e per tutto. — Fine della venturiera, II, 323, 335, 339.Marina romana, per tutto, specialmente il generoso carattere, I, 430; II, 91, 247. — Lodata in Francia, I, 353, 358. — Richiesta in Spagna, I, 295, 330, 398; II, 13, 95, 179, 346. — Bravura suprema in Algeri, II, 106. — Sola in un anno contro i Turchi, II, 119. — Sola in batt. alle Gerbe, II, 412.Marinare, e Ammarinare, I, 374; II, 325.Marinari delle varie classi, parte scempia e doppia, I, 111. — Vestito, I, 110. — Soldo e razioni, I, 112, 299. — Numero per ogni naviglio, sulle galèe, I, 112, 258, 297; II, 40, 46. — Sulle navi, I, 307, 308; II, 41, 359. — Primi di ogni milizia, I, 219, 318, 421; II, 80.Marineria, soltanto l'arte e le persone di mare,v.Capitani, Marinari, e Nautica.Maroso, Onda massima e propria solo del mare, II, 103.Marsiglia, feste a papa Clemente, I, 351. — E al pirata Barbarossa, II, 118.Martelli cap. Baccio, II, 280.Martinelli, fam. civ., Antonio, II, 238.Martinengo (da) Gabriele Tadini, ing. a Rodi, I, 221. — Suoi fatti, I, 227. — Colpito in un occhio, I, 229.Martini Francesco di Giorgio, arch., capo della scuola urbinate, I, 50, 205. — La prima mina, I, 52,v.Promis.Mascellare, sorta di taglia, II, 158.Mascheroni di bronzo per ormeggio in Civitavecchia, I, 139.Maschio da schifo per salpare, II, 158.Massimi, fam. rom., Giulio, impresario della darsena, I, 129.Domenico capitano, II, 303, 305.Massimiliano imp. contro Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 81.Mastio della fortezza di Civitav. ottagono fin dal principio, I, 64, 408.Mastro d'ascia, II, 185. — Soldo e razione, I, 112.Mattaffioni, doc., I, 366. — Talvolta col giunco, II, 61.Maura (santa) per isola e fortezza,v.Santamaura.Maury, ricordato, I, 27.Mazzacane cap. Leone, ucciso ad Ostia, II, 305.Mazzaprete, spezie di taglia, II, 158.Mazzetta, II, 160.Medaglie, descritte, del Porto cellulare, I, 197. — Di Andrea Doria, I, 275. — Di Paolo III per l'armata, I, 406. — Dello stesso per le vittorie, I, 445. — Il busto di Dragut, II, 342.Medici, fam. pap.,v.Clemente VII, Leone X, e Pio IV.Gio. delle Bande, ucciso, I, 284.Aless. a trionfo in Genova, I, 292.Caterina a nozze in Francia, I, 347.Cosimo, primo duca, trama contro Civitav., II, 286. — E contro Ancona, II, 313. — Gran partigiano di Spagna, II, 313. — Manda le sue galere in Afrodisio, II, 181. — E alle Gerbe, II, 354. — Dona e compra galere, II, 294.Medico, dottore di medicina, all'armata, II, 202.Medinaceli (di) il duca Gio. della Cerda, suo carattere, II, 353. — Stenti alla partenza, II, 363, 369. — Negligenza intorno alle galeotte di Luccialì, II, 370. — Ed agli avvisi di Dragut, II, 379. — Abbandona il disegno di Tripoli, II, 380. — Si perde alle Gerbe, II, 392, 416.Meridiano di Roma, II, 383.Merloni in triangolo a Rodi, I, 203, 213. — Merloni di terra, primamente da Michelangelo, I, 206.Messa al molo di Barcellona, I, 184.Messina, centro perpetuo di raunanza alle armate, I, 307, 436; II, 87, 361. — Feste dei Messinesi sul mare, II, 227. — E ai reduci vittoriosi, I, 443.Metellino, assalito in vano dai Francesi, I, 14. — Preso e saccheggiato dai Romani, II, 119. — Rabbia di Barbarossa, II, 124.Metraglia, etimologia e notizie, I, 13.Mezzapicca, arma navale e suo prezzo, II, 159.Micciere descritto, II, 169.Miccio d'innesco, II, 168. — Quantità e valuta, II, 168. — Uso dei moderni marinari, II, 170.Milano liberato dai Francesi, I, 173. — Alla morte dell'ultimo Duca, preso dagli Spagnoli, I, 431.Milizia e fanteria di marina: numero per galèa da cinquanta a dugento, I, 31, 112, 297. — Vestito, I, 110. — Vitto, I, 299. — Soldo, I, 112, 297. — Delle bande borgiane, I, 18, 31, 42. — Delle bande nere, I, 284. — Di Renzo da Cere, I, 178, 397. — Di Prospero Colonna, I, 475. — Dei veterani della guerra di Campagna, II, 353.Facilità di cavar milizie dallo Stato, I, 303, 444; II, 18, 24.Corpo scelto attorno ai comandanti, I, 335; II, 148.Guardia nobile dei Papi, II, 283.Guardia citt. in Roma, II, 282.Guardiani della spiaggia contro pirati, I, 141.Compagnie di dugencinquanta teste, II, 213, 231.Armeggiamento a mo' di bersaglieri, I, 328; II, 215, 386.Milizie di sbarco, I, 317; II, 192.Numeri secondo nazioni, II, 46.Mille (i) di assalto in Afrodisio, II, 237.Mine: la prima del Martini a Castelnuovo, I, 52. — Non alla Cefalonia, I, 15; nè all'Uovo, 52. — Le mine di Rodi, I, 232. — E di Afrodisio, II, 224. — E di Antirio, I, 329.Modello di fortificazioni: Vicenza, I, 202. — Rodi, I, 214. — Afrodisio, II, 244. — Le Gerbe, II, 397.Molino,v.Mutini.Monaco (principato), Squadra, II, 131, 190, 357. — Approdo di papa Adriano, e Andrea Doria, I, 190.Monaldi, fam. per., Lodovico, II, 180.Monastero, castello in Africa, II, 186.Moncrièff e il suo affusto,v.Scalone.Monte (del), fam. papale,v.Giulio III.Giambatista in Africa, II, 205.Montenero (di), arch. vicentino, I, 221.Montevecchio, fam. fan., Giulio, I, 444.Montisceli,v.Dragut.Moràt-agà, pirata e re di Tagiora, II, 177. — Notizie, I, 5, 378. — Muore, II, 340.Moretti Giovanni di Nizza, II, 280. — Suoi fatti, II, 323. — Fuga da Civ. e successi, II, 327, 339.Moretto Calabrese,v.Trombetti.Morione usato dai soldati e dai marinai, I, 110, 297.Mormile cap. Marcello, ucciso, II, 305.Moro (il) d'Alessandria, pirata, I, 5. — A Corone, I, 340, 343. — Rotto a Candia, I, 379.Moro (il) d'Afrodisio scavalca l'Orsino, II, 209.Morosini cap. Angelo, ricordato tra i venturieri, II, 326.Mortajetto per petriero, II, 166.Mortajo e bombe car. in Rodi, I, 232.Mortalità di armate oziose, II, 19, 363, 378. — Di eserciti affaticati, II, 203. — Pei fanghi in Civit., I, 159. — Espressa nei cap., I, 261.Morte onorata dell'ing. Ferramolino, II, 225. — Del conte di Sarno, I, 418. — Del cap. Mosca, I, 29. — Del cap. Vettori, I, 267. — Di Titta Scarpetta, II, 366. — Di Flaminio Orsini, II, 412.Mosca (del) cap. Lodovico, cav. rom. Crociera alla Spiaggia, I, 8. — Piglia l'Elba, I, 18. — Vi conduce papa Aless., I, 21. — Costruisce sei galere, I, 9, 10. — Muore, I, 28.Moschettieri,v.Archibugeri.Moschetto, per artiglieria minuta da quattro, II, 166. — Per archibuso a forcina, II, 159.Mostra ord. dei Cap., I, 105, 249.Motore libero alla marina militare, e non solo il vento, I, 297, 410; II, 358.Mozzo, giovanetto marinaro, soldo e razione, I, 112. — Il primo all'assalto di Corone, I, 318.Municipale istoria, v. Storia.Muleasse, re di Tunisi, cacciato da Barbarossa, I, 386. — Rimesso sul trono, I, 429. — Sue corrispondenze pubblicate, II, 401.Muley-Achmet, successore, II, 243.Mura e muraglie,v.Fortezze.Mustacchi, distintivo di Bonavoglia, I, 299.Mutini, fam. gen. e rom., cap. Lorenzo, I, 9. — A Santamaura, I, 31. — Continua con papa Giulio, I, 59. (Nominato nei Dispacci delGiustinian, pubbl. dal Villari, alla veneziana,Molino, II, 302, segg.; III, 197.)Napoli e Napolitani, sottomessi da Francesi e Spagnuoli, I, 14, 15. — Restano alla Spagna, I, 16. — Voluti liberare da papa Clemente, I, 278. — E da papa Paolo, II, 276, a 314. — Infestati dai Pirati e dai Turchi,v.dette voci.Porto di adunanza, I, 400.Galere romane rapite innanzi al porto da Giannettino, II, 129.Capitana di Roma offesa nel golfo da don Garzia, II, 183.Galere e navi di Napoli in tutte le spedizioni,v.Armata.Naufragio in Algeri, II, 105. — Di due galere a Viareggio, II, 249.Nautica, scienza di navigazione presso gli antichi, I, 187.Navarro conte Pietro, falsità della prima mina, I, 52. — In Civit. per le fortificazioni, I, 136. — Alla battaglia di Codimonte, I, 282.Nave, in quanto voce generica,v.Bastimento. — Come voce specifica tra i marinari vale legno a vela di alto bordo. Loro grandezza, I, 87, 168; II, 369. — Numeroso equipaggio, I, 307; II, 41, 359. — Grosse artiglierie, anche sulle gabbie, I, 87, 169, 308, 317; II, 70, 88. — Non messe mai in linea, ma per convoglio, I, 297, 410; II, 357. — Difficoltà di menarla colle galere, I, 297; II, 361. — Indi i moderni vascelli, I, 169; II, 357.Sei navi di Civit. a Gen., I, 9.Una gen. liber. dai pirati, I, 192.Una turchesca predata, I, 321.Settanta di Spagna in Gen., I, 293.Trentacinque a Corone, I, 309.Trenta al soccorso, I, 341.Due impigliate tra loro, I, 342.Quattro rom. pei cavalli, I, 349.Quaranta per Tunisi, I, 400.Cinquantuna della lega, II, 41.Trecento in Algeri, II, 98.Cencinquanta naufrag., II, 102.Ventotto per Afrodisio, II, 192.Quaranta per Tripoli, II, 354.Navi di spedale, II, 204,378.Navetta, dim., II, 98, 354.Navigazioni militari,v.Armata.Papa Alessandro all'Elba, I, 21.Papa Giulio da Ostia, I, 92.Papa Adriano di Spagna, I, 179.Papa Clemente in Francia, I, 348.Il Re in Provenza, I, 354.Papa Paolo a Nizza, II, 25.Nemici ed amici, nei cap., I, 116.Nepi e sue fortificazioni, II, 194.Nettuno, castello dei Colonnesi alla marina, e bastimenti della famiglia, II, 288. — Fortino del Sangallo, I, 205. — Descritto il luogo, II, 287. — Preso dal Duca d'Alba, II, 294.Nibbia cav. Battista, I, 169.Nicolò da Santogemini, capit., II, 23.Nizza, abboccamento di sovrani, II, 25. — Insulti di Barbarossa, II, 118. — Le galèe messe a Villafranca,v.Savoja. — Il successo del Venturiero,v.Moretti.Nobile di poppa, ufficiale, I, 112, 159.Nobili, fam lucc., cap. Francesco, II, 22. — Caposquadra pei Farnesi, II, 122. — Offeso da Giannettino, II, 129. — A Malta, II, 131. — Procuratore nella vendita agli Orsini, II, 139. — In Africa con Sforza, II, 180. — Naufragio, 259. — Ritorna, 257, 264. — Si ritira, 265.Nocchiero, nell'armata, dicevano Comito,v.— Comando, II, 411.Nocera (da) cap. Giacopo, II, 45.Nolo e traffico vietato ai capitani, I, 115, 259.Nome,v.Vocabolo.Nores Pietro, storico lodato dal Pallavicino, II, 255, 327.Nuotatore eccellente, II, 108.Occhi accecati a Rodi, I, 229.Oddi, fam. per., Ruggero in Africa, II, 180. — Ricupera la capitana, II, 414. — Grifone in Africa, II, 180.Omèr-Aly, amm. ott., I, 309. — In disgrazia, I, 376.Onde e fenomeni attenenti,v.Mare.Onori navali,v.Saluto.Opera (dell') Giacopo e suoi lavori, I, 139.Orbetello occupato, I, 279.Orecchie di lepre col vento in poppa e le vele latine, II, 65.Ordinanza navale di fronte, I, 47. — In linea, II, 52. — A disegno figurato, II, 49. — Lunata, II, 53. — Sui ferri, II, 402.Ordinanza campale in quadrato, I, 329; II, 389. — In colonna, II, 213. — A catena, I, 328; II, 215, 387.Ormeggi, numero, peso e valuta, I, 367; II, 161.Ormeggi e destre, II, 234.Orlando da Salò, cap., II, 23.Ornati di scoltura e doratura, I, 351, 357, 409; II, 346, 411. — Per gala di bandiere,v.Saluto.Oròscopo, I, 62.Orsini, fam. rom., suoi feudi alla marina e bastimenti propri, I, 392, 435; II, 12, 139, 151, 288, 289.Gentil Virginio, conte dell'Anguillara, I, 391. — Piglia lo stendardo, I, 405. — Coll'Imperatore, I, 413. — Alla Goletta, I, 409. — A Tunisi, 423. — La lapida e il catenaccio, 430. — Combattimenti e prede, 439, 441. — Libera la Puglia, 439. — Cede al Legato, II, 6. — Segue l'armata alla Prèvesa, II, 40, 82. — Ripiglia il comando, II, 86. — Vince Dragut e Mamì, e ricupera due galere, II, 91. — Bravura in Algeri, 95, 106. — Sottomette Scirocco, 113. — Ritiro in Francia, 115. — Richiamato a Roma, 138. — Muore, 141.Flaminio da Stabia, II, 277. — Difende Civitav., II, 281, 286, 322. — Non si impaccia di Nettuno, II, 295. — Nè del Moretto, II, 330, 339. — Nè dei nuovi bastioni alle Gerbe, II, 393. — Consiglio sulla Capitana, II, 380. — Consiglio per Tripoli, 382. — E per la partenza, 404. — A difesa dei comp. muore combattendo, 412.Filippo da Vicovaro, II, 180, 243. — Congedato dai Francesi, 253. — Torna a Malta, 338. — In Africa, 346, 416.Giordano da Bracciano in Africa, II, 181. — Scavalcato dal Moro, e difeso dal Baglioni, 209. — Piglia Afrodisio, 242.Arrigo in Algeri, II, 96.Battista a Rodi, I, 234.Lorenzo da Cere, I, 285, 397.Cammillo in Dalmazia, I, 444; e in Roma, II, 284.Ortiz don Diego, agente dei Doria in corte di Spagna, sua lettera a Giannandrea, II, 27. — Del Tomacelli a lui, II, 381, 405.Oruccio, re d'Algeri, I, 380.Orza, cavo di manovra, I, 367. — Diverse specie, peso, e valuta, II, 157, 161.Orza lato del naviglio rivolto al vento, II, 410.Orzeggiare in caccia, descrizione di manovra, II, 410.Ospedale,v.Spedale.Osservazione,v.Astronomia.Osta, cavo di manovra, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.Ostacoli opposti all'uscita del nemico, II, 362.Ostia, descritta, II, 297. — Papa Giulio alla mostra, I, 92. — Molestie dei pirati, I, 72; II, 219. — Approdo di papa Adriano, I, 197. — Barbarossa all'acquata, I, 388. — La Rôcca richiesta contro papa Leone, I, 135. — Battuta dagli Spagnuoli, II, 303. — Ricuperata, II, 313. — Rotta del Tevere, II, 318.Ottomani,v.Turchi.Padrona, la seconda galèa della squadra, I, 24; II, 22, 355. — Doc., II, 351.Padrone, primo ufficiale di amministrazione, II, 9, 10. — Soldo e razione, I, 112.Padroni, Giovanni da Milano, Bartolommeo da Gallipoli, Domenico da Genova, e Giacopo Conti.Padroni di piccoli legni, II, 23.Paggio e suo successo alle Gerbe, II, 414. — Ricordo, II, 368.Pagliuolo (da Paglia di stuoje), deposito del biscotto e delle farine, II, 162. — Per estensione il Palco sopra al paramezzale, II, 360.Pajuolo (da Pajo). La secchia, o caldaja, a doppio manico, II, 162.Palamento, e Remeggio,v.Remo.Palazzo del Vitelleschi a Corneto, I, 22. — Del Salviati in Roma, I, 387.Palermo, II, 325,v.Sicilia.Palischermo, nome generico, I, 77,v.Barca, Bargio, Schelmo, Schifo, ec.Palla d'artiglieria in pietre enormi, I, 230. — Di ferro da cento libbre, I, 88. — Ordinamento secondo i calibri, I, 90.Per ciascuna galèa, numero, peso e prezzo, II, 167.Pallavicino card. Sforza, d. C. d. G. tratteggia papa Paolo, II, 255. — Loda la storia del Nores, II, 255, 327. — Paragona la storia alla fisica, II, 335.Pallavicino cap. Cristoforo, adottato in casa Doria,v.Palmara, cánapo manesco di ormeggio, I, 367.Palo, castello degli Orsini alla marina, e bastimenti della famiglia, I, 392; II, 12, 139, 151, 288.Palo, il Secco del Palo in Africa, fenomeno e quiete, II, 374.Paolo III, elezione, I, 391. — Fortifica contro i Turchi, 408, 433, 438. — Provvede all'armata navale, I, 405; II, 22, 95. — Al congresso di Nizza, II, 25. — E di Lucca, II, 97. — Legge per l'armamento, II, 110. — Per gli schiavi, II, 175. — Soccorso in Ungheria, II, 113. — Muore, II, 176.Paolo IV, carattere, II, 255. — Guerra degli Spagnuoli, II, 261, 295, ec. — La guardia nobile, II, 284. — La urbana, II, 283. — Ordini e contrordini, II, 260. — Armamento della squadra, II, 279. — Brighe pel Moretto, II, 330. — Muore, II, 346.Papi del tempo,v.Alessandro VI, Giulio II, Leone X, Adriano VI, Clemente VII, Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Pio IV.Tutti contro i pirati, e contro i turchi,v.— Da tutti richiesti di ajuto, I, 143, 295, 398, 435; II, 13, 95, 179, 346.Paraggio e Rivaggio, voci diverse e ambedue necessarie, I, 151.Paranchinetto, docum. da due occhi, II, 157, 161.Paranchino, dim. di Paranco,v.Paranco, I, 328.Parapetto di fortificazione coi merloni triangolari e curvi, I, 203, 213.Parapetto di terra per la prima volta da Michelangelo, I, 206.Parasole, doc., II, 168.Parata, sorta di tela, II, 159.Parisani, fam. per., cap. Livio in Africa, II, 180.M. tesoriere Parisani, II, 69.Parma, e la guerra dei Farnesi, II, 248. — Le galere di Sforza danno il segno, 250.Da Parma cap. Silvio, II, 23.Parole buone e fatti tristi,v.Fatto, II, 83.Parrocchetto, I, 308.Parte scempia, doppia e mezza, nella razione, I, 111.Partenza da Rodi, I, 237.Particappa, fam. rom., cap. Mario, II, 282.Partigianone, doc., I, 366.Pasio, fam. bol., col. Pasotto, II, 45.Pasteca, sorte di taglia, I, 365; II, 158, 167.Patrasso occup., città e fortez., I, 323.Pavese, scudo quadrilungo da riparo, I, 366.Pavesata, il riparo di detti scudi, I, 441; e la gala di bandiere pinte a quella simil., I, 309.Pedagna di remeggio, I, 364.Penna dell'antenna, I, 355; II, 155. — Rottura, II, 410, 411.Pentagonali, alcune torri antiche, II, 196.Peretti, fam. papale. — Il cap. Bartolomeo da Talamone, II, 116. — Alla Prèvesa, II, 22. — Al corso, saccheggia Metellino, II, 119. — Notizie della morte, II, 120. — Insulto di Barbarossa, II, 124. — Ricordato, II, 351.Cap. Mario a Malta (Bosio, III, 662, lin. 57).Perez de Vergas cap. Luigi, II, 191. — Sua morte onorata, II, 215.Perinelli, fam. per., cap. Camil., II, 180.Perugia occupata da papa Giulio, I, 61. — Fortezza, I, 62.Famiglie,v.Baglioni, Corgnia, Monaldi, Oddi, Parisani, Perinelli, Ranieri, Signorelli.Peruzzi Baldass., arch. in Roma, I, 63.Pesaro il vesc. Giacopo, com. a Santamaura, I, 31. — Sua lettera, I, 43.Peste,v.Epidemia e Mortalità. — Contumacia la separazione, Lazzaretto il luogo, Quarantina il tempo.Peterlin cap. Vittorio, II, 22.Petriero, cannone di terzo genere: calibro e valuta, II, 166.Piacenza: rivista delle fortezze, I, 278. — Vendita delle galèe farnesiane, II, 132, 350. — Tragedia di Pierluigi, II, 138.Pialy pascià del mare, rovina l'Italia, II, 344. — Distrugge l'armata cristiana, II, 409.Pianosa, l'isola, presa dal Mosca, I, 18. — Combattimento in quelle acque, I, 165.Piazza,v.Fortezza.Picca, arma in asta di marinari, I, 219, 297. — Prezzo, II, 159.Picchieri e archibugeri, a vicenda, I, 297. — Anche in terra, II, 101.Picconi Antonio, arch.,v.Sangallo.Piccozza di marina, e valuta, II, 160.Pico Ludovico, I, 63.Pie' di porco, la Gravina, II, 160.Piergianni di Bidù (Pregèant de Bidoux), difendesi in Genova, I, 84. — Combatte a Villamarina, I, 86. — Resiste, e si ritira, I, 94. — Scrive d'impiccare icorsari, e intende i pirati, I, 146. — A Biserta, I, 147. — A Rodi, I, 226.Pietra focaja,v.Archibuso.Pietreo, idiot. fiorent.,v.Petriero.Pilotino o Consigliere, I, 159. — Soldo e razione, I, 112.Piloto, ufficiale marino, ordine, soldo, e razione, I, 112. — Il vento, la rotta, e il punto di bordo, II, 411. — I nomi dei luoghi, secondo le carte italiane, I, 207; II, 193, 385.Pinace, bussola Pelasga, I, 187. — Rinnovata ai nostri giorni dal Grubissich senza saperlo, I, 188.Pio IV, e la tragedia dei Caraffi, II, 321. — Le galere dei Borromei, II, 290. — La rotta del Tevere, II, 316. — Spedizione delle Gerbe, II, 363. — Ruina dell'armata, II, 416.Pio V, ricordato per la cassazione del processo Caraffesco, II, 321. — E per la lega dei Veneziani, II, 17. — E per le ammonizioni a Luccialì, II, 371.Piombatore o frate del piombo, I, 132.Piombinatore, marinaro che scandaglia, I, 86; II, 232.Piombino,v.Scandaglio.Piombino, città di Toscana, assediata per mare e per terra, I, 19. — Viaggio di papa Alessandro, I, 21, 24.Principe di Piombino,v.Appiani.Piombo per impiombare il palamento, I, 365.Palle di piombo con dadi di ferro, II, 167.Pirata, diverso dal Corsaro, I, 48. — Anche pei Veneti, I, 45, 49; e pei Francesi, I, 146.Della grande Pirateria, I, 5. — Sovrani e Ammiragli, I, 378; II, 177. — Cacciano le vecchie dinastie africane, I, 149, 386. — Pigliano delle nostre galere, I, 72. — Ne perdono a dieci doppi,v.Presa. — Al partire i bottini, II, 89, 218. — Nella caccia, I, 148, 373. — Contro vento, I, 166, 277. — Le tre quadriglie, I, 378; II, 177, 340,v.Camalì, Gaddalì, Carrà e Curtògoli. — Il Moro, il Giudeo, Cacciadiavoli e Barbarossa. — Morat, Dragut, Scirocco e Luccialì.Della piccola Pirateria, I, 191; II, 218; e molestie per tutto; di che,v.Cametto, il Bollato, il Bagascia, e simili.Pistola nel 1556, ricordata, II, 302.Pitta (del) Francesco, viceleg., I, 141.Podiani, e ant. Pojani, fam. reat., cap. Giulio coll'Orsino, II, 112. — Col Fiesco, 134.Polesella, e la battaglia, I, 75.Poliremi antiche, e mio parere, I, 412.Polvere di artiglieria, quantità e prezzo per ogni galèa, II, 167.Polverificio in Rodi, I, 225.Polverino per archibusi, II, 168.Pontani, fam. rom., cap. Mario, II, 22.Ponte navale d'assalto, I, 315, 318. — Di gallerie coperte, II, 224. — Di barche sul Tevere, II, 295, 300. — Sul Po, I, 74.Ponza, isola occupata, I, 285.Porretta (della) cap. Marcantonio in Algeri, II, 96.Porta riversa in Afrodisio, II, 197.Porte di albaggio alle galere, II, 156, 159.Portelli a ribalta, I, 231.Portercole, occupata, I, 279.Porto di adunanza per le imprese navali,v.Cagliari, Genova, Messina, Napoli: e specialmente, I, 307, 339, 400; II, 39, 87, 98, 181, 279, 361.Entrata violenta nei porti, I, 94, 151, 341; II, 232.Uscita violenta per arte, II, 341.Portofarina e Carlo imp., I, 414.Portofino occupato pel blocco di Genova, I, 280, 281.Portolano, e Carte marine degli Anconitani, I, 35, 36. — Vogliono tavole e figure, I, 35. — Nomenclatura italiana, I, 207; II, 193, 385.Portondo don Rodrigo, I, 162, 380.Portovenere e la battaglia, I, 93.Posta e cavi di posta; numero, peso e valuta, II, 161. — Ricordi, I, 367.Prato arch. Giambattista, II, 223, 244.Preda,v.Presa.Pregèant,v.Piergianni.Premio,v.Donativo.Presa di legni nemici, talvolta senza particolari notizie, I, 170, 260; II, 119, 174.Generosità dei Romani, I, 430; II, 91, 247.Stabilita nei capitoli, tutta a vantaggio dei capitani, I, 99, 246.Presa di frodatori a metà, I, 98; e poi a un quarto, I, 245.Presa di bastimenti: n. 176.Dodici galeotte a Santam., I, 40.Quindici galere ven. sul Po, I, 75.Tre bastimenti in Africa, I, 151.Una galera ric. alla Goletta, I, 151.Una nave ric. in Provenza, I, 192.Due galeotte a Gianutri, I, 263.Quindici a Piombino, I, 277.Una nave nell'Arcipel., I, 324.Tre a Montecristo, I, 373.Ottanta legni a Tunisi, I, 422.Quattordici nell'Adriatico, I, 436.Tre cacciati in terra, I, 438.Dodici galèe alle Merliere, I, 440.Una germa ed altri legni, I, 446.Undici alla Girolata, II, 90.Tre galeotte nel Tirreno, II, 113.Parecchi del Peretti, II, 119.Altri dello Sforza, II, 174.Due germe alle Gerbe, II, 372.Prèvesa, città e fortezza nell'Epiro, tentata dai Romani, II, 30.Prèvesa il golfo, detto dell'Arta, scaramucce, II, 47.Prèvesa, i paraggi, e lo scontrazzo delle due armate, II, 56.Priuli cap. Giacopo, II, 22.Prodáno, cavo di manovra a proda, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.Promis Carlo, corretto per una mina del Martini, I, 52. — Per il cognome di Basilio, I, 200. — Pel Buono col Bonello, II, 229. — E pei fatti del Tomacelli, II, 380, 395.Prora fluida, I, 182.Provese, cavo di orm. a prua, I, 368.Proviere, giovane marinaro di prua, soldo e razione, I, 112.Puglia e Pugliesi, oppressi dai Turchi, I, 434. — Liberati, I, 439. — Minacciati da Dragut, II, 363.Pugnale e pugnaletto di marina, I, 219; II, 257.Puntoni, baluardi senza fianchi, in Rodi, I, 214.Quadra la vela delle navi di alto bordo, I, 168, 308.Quadrireme,v.Polireme.Quarantina, il tempo consueto per purgare il sospetto di peste, I, 375.Quarnale, cavo a quattro cordoni, o paranco a quattro occhi, I, 168. — Con la pasteca di richiamo, II, 158. — Peso e valuta, II, 161.Quarnaletta di trinchetto, peso e valuta, II, 161.Quinquereme,v.Polireme.Quintili, fam. rom., cap. Franc., II, 22.Raimondi, fam. rom., cap. Luigi, II, 23. — Ferito alla Prèvesa, II, 33. — Morto poco dopo, II, 80.Rallì, fam. ort., cap. Bellisario, II, 22.Rangoni, fam. moden., cap. Baldassarre, II, 282, 283.Ranieri, fam. per., cap. N. detto il Cavaliere, II, 180.Rapallo, occupata, I, 83.Rappresaglie mitigate, I, 114, 264.Rasoj per rapare la ciurma, II, 160.Rassegna di navigli, ordinata nei capitoli, I, 105, 249. — Fatta da papa Giulio ad Ostia, I, 92. — Del Medina al Palo, II, 376.Raunanza dell'armata,v.Porto.Ravestein Filippo di Clèves, I, 14.Razione, quantità proporzionale di vittuaglia ragionevolmente assegnata ai diversi, I, 110.Reale, assol. La prima galèa di un'armata regia, I, 351, 449, ec.Religione e pratiche di culto osservate in Rodi, I, 233. — Alla Prèvesa II, 24. — In Afrodisio, II, 203. — Alle Gerbe, II, 378.La Messa al padiglione, I, 184.La preghiera della sera, I, 186.L'Eucaristia a bordo, I, 348.La benedizione papale, I, 401.Il saluto ai Santi, I, 375.La visita ai Santuarî, II, 24.Il giub. all'armata, II, 204, 378.I cappellani, I, 242; II, 202, 378.L'assoluz., I, 421; II, 203, 378.Le invocazioni, I, 421.Religiosi,v.Cappellani.Rematori,v.Ciurma.Remeggio e Palamento,v.Remo.Remo alla sensile, di tre per banco, I, 365. — A scaloccio, con tre uomini per remo, I, 117; II, 37. — Numero e valore dei remi a scaloccio, II, 156. — Impiombatura, I, 365. —Detergere remos, II, 183. — Maestranze,v.Remolaro.Remolaro il maestro, nei doc., II, 185. — Soldo e razione, I, 112.Remolarotto, il fante, II, 185. — Soldo e razione, I, 112.Renzo da Cere,v.Orsini Lorenzo.Ricci, fam. rom., S. E. il march. don Giovanni, suoi favori, e il suo Archivio, II, 19.M. Giovanni Com., II, 19. — Lettere, 32, 34.Cap. Miniato, II, 23, 38. — Sua lettera al Parisani, II, 69.Rifolatore per calcatojo, doc., II, 159.Rimbalzo, e sua efficacia, I, 231.Portelli di rimbalzo, 231.Tiri di rimbalzo, II, 214.Rio, castello di Morea, occupato, I, 327.Ripetizioni mie, II, 187. (Medio èvo, II, 219.)v.Storia.Riscatto del cap. Vettori, per seimila, I, 163. — Del vesc. di Catania, per tremila, II, 341. — Di Dragut, per tremila, II, 93. — In genere da cento a trecento ducati, I, 163.Rissa di cavalieri, I, 336; II, 149, 333.Ritirata, II, 404, 410.Ritiro del Sadoleto, I, 284. — Di Gent. Virginio, II, 115. — Dello Sforza, II, 266. — Di Flaminio, II, 330.Ritorno dei vincitori al porto, I, 375, 443.Ritratto di Paolo Vettori, I, 127. — Di Adriano papa, I, 195. — Di Andrea Doria, I, 275; II, 342. — Di Barbarossa, I, 382. — Di Carlo Sforza, II, 147. — Del Duca d'Alba, II, 284. — Di Dragut pirata, II, 343.Rivaggio, I, 151.Rivellino a puntone, I, 214. — Per torre pentagona, II, 195.Rocchi, fam. civit., II, 258.Rodi, descritta, I, 200 e seg. — Soccorso di Roma, I, 168. — Assedio dei Turchi, I, 217 e seg. — Difese, I, 222. — Offese, I, 230. — Capitolazione, I, 236. — Partenza, I, 237. — Trattati di riscossa, I, 291.Romantici e Rètori, I, 183; II, 104.Roma e Romani. Il Tiraboschi ne cerca la Storia, II, 292. — Altresì, I, 431; II, 119. — Le galere private dei grandi, II, 289. — Il naviglio governativo,v.Marina, Armata, Navigazione e Capitani. — Carattere generoso, I, 430; II, 91, 247.La guerra del Borbone e il sacco, I, 286. — La guerra di Campagna e l'inondazione, II, 284 e seg.Le mura, I, 434; II, 284.Le famiglie: Di Bagno, Borgia, Colonna, Conti, Doria, Farnese, Frangipani, Leno, Lucidi, Ludovisi, Medici, Monte, Mosca, Mutini, Orsini, Particappa, Pontani, Quintili, Raimondi, Ricci, Rovere, Salviati, Savelli, Sforza, Strozzi, Vaccari, Vettori.Ronda di galere per mare, II, 232.Di cavalleggieri per la campagna, II, 302.Ronzone, áncora a quattro marre, I, 365. — Peso e valuta, II, 156.Rosa cap. Luigi, II, 23.Rostro o Sperone, I, 283; II, 184.Rossetto, fratello di Muleasse (Roscît), I, 383.Rossi, fam. civit., II, 258.Rotella, specie di scudo navale, I, 366; II, 159.Rotta, viaggio dei bastimenti rompendo l'acqua, I, 179, 180.Rovere (della), fam. papale,v.Giulio II.Francesco Maria, cap. e scrittore, I, 63. — Suoi ricordi, I, 85. — Apre il passo al Borbone, I, 286. — Generale della lega, II, 16. — Muore di veleno, II, 28.Rovigo (da) cap. Tommaso, II, 22.Ruota dell'acciarino,v.Archibuso a ruota.Sacco di Roma, I, 287. — Proibito a Corone, I, 322; e alle Gerbe, II, 391. — Concesso a Tunisi, I, 428.Sacerdoti,v.Cappellani.Sacra (isola),v.Tevere.Sadoleto, vescovo e card., si ritira dalla Corte, I, 284.Saettia romana sforza l'entrata nel porto di Genova, I, 94.Saettia genovese sfugge alla caccia dei Romani, I, 175.Sagro, pezzo da dieci, peso e valuta, II, 166. — Sui fianchi delle galèe, I, 370.Mezzo sagro, II, 166.Sala,v.Salone.Salèc-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — All'ala destra nello scontrazzo della Prèvesa, II, 49.Salerno occupata, I, 285.Salma, unità di misura, II, 324.Salone negli antichi palazzi, II, 148.Salò (da) cap. Orlando, II, 23.Salto di Saffo a Leucade, I, 38. — Salto di Sforza a Malta, II, 149.Saluto navale: puntigli del tempo passato, I, 349. — Saluti delle armate al Zante, I, 309. — Ai reduci colle prede, I, 374. — Ai vincitori in Messina, I, 443. — E in Napoli, II, 245.

Gaddalì, pirata, I, 5, 378. — Piglia il Vettori, I, 161. — Preso dal Doria, I, 167.Galèa (etimol. e descr,v.Medio èvo). — Diversa dalle antiche poliremi, I, 412; II, 97. Costruzione celere, I, 68.Valuta, II, 155, 164, 168.Artiglierie di prua e sui fianchi, I, 166, 368, 441.Equipaggio, I, 112, 258, 297; II, 40, 46.Remeggio a scaloccio, II, 156. — E a terzarolo, I, 117, 365.Ciurma di sforzati o di bonavoglia, I, 165,v.le due voci.Spesa mensuale, I, 112, 298.Private di famig. rom., II, 289.Comprate e vendute, II, 122, 132, 139, 151, 291, 294, 338.Lodate da stranieri, I, 354 e segg.Galèe, bastim. di linea, I, 297, 410; II, 357. — Anche sull'Oceano, II, 358.Sei costruite in Civit., I, 9, 10.Due in Ancona, I, 31.Dodici per Santamaura, I, 31.Sei in Ancona, I, 66.Una presa dai pirati, I, 72.Sei perdute, e tre ricuperate, I, 73.Diciotto prese sul Po, I, 76.Sei contro i Francesi, I, 83.Altre nove, I, 91, 94, 173.Diciannove a Biserta, I, 147.Una genovese ricuperata, I, 151.Una presa da Gaddalì, I, 161.La stessa ricuperata, I, 167.Quattro per papa Adriano, I, 179.Dieci in crociera, I, 276.Alla battag. di Codimonte, I, 283.Tre costruite in Civitav., I, 291.Dodici armate per Corone, I, 306.Sedici pel soccorso, I, 339.Sedici a Marsiglia, I, 348.Dodici armate per Tunisi, I, 399.Tre nuove in Calabria, I, 384.Sei a battere la Goletta, I, 419.Sei nella Puglia, I, 435.Trentasei per la lega, II, 22.Una presa da Dragut, II, 58.E ricuperata, II, 91, 356.Sette contro Dragut, II, 91.Sei ad Algeri, II, 98, 102.Tre a Metellino, II, 117, 119.Quattro dei Farnesi, II, 122.Quattro rapite da Giann., II, 129.Tre in Africa, II, 131.Quattro al Fieschi, II, 132, 350.Una sopra ventidue, 135, 137.Tre comprate dall'Orsino, 139.Una messa sul cantiere, 141.Quattro dello Sforza, 151.Tre al gran corso, 173.Tre al Monastero, 179.E ad Afrodisio, 192.Una di scorta ai malati, 207, 221.Due in Civit. tolte ai Franc., 258.Due naufragate a Viareggio, 249.Due in Francia col Caraffa, 270.Quindici in Civitavecchia, 279.Cinque dei Borromei, 289.Sette dei Colonna, 291.Quattro dei Vaccari, 293.Una rapita dal Moretto, 327.Una contro al rapitore, 330.Due a Malta pei prig., 337, 338.Tre per Tripoli, 346.Due perdute alle Gerbe, 410.L'ultima in combattimento, 412.Galeazza, accr. di galèa: una armata da papa Giulio, I, 92.Galeone, legno misto: descrizione, I, 168. — Due di papa Alessandro, I, 8, 18. — Tre di papa Leone, I, 168. — Due a Corone, I, 341. — Uno del Condulmiero alla Prèvesa, II, 54, 70. — Uno di Franco Doria, II, 54. — Uno per ospedale, II, 378.Galeotta, dim.: Dodici prese a Santamaura, I, 40. — Due a Gianutri, I, 263. — Una al pirata Scirocco, II, 113.Due di Luccialì alle Gerbe, II, 370.Gallerie sotterranee per mine e contrammine, I, 226.Sopra terra per ponti di assalto, II, 224.Galletti Pierluigi, sue schede alla Vaticana, ripetute dal Borgia in Propaganda, I, 10, 66, 69, 96, 129, 242, 362, 392; II, 109.Galli Matteo, bombardiere, I, 134.Garde (de la) attacca Nettuno, II, 295. — Rivede la spiaggia, II, 298.Gavitello di ormeggio,v.Boga.Gazzette antiche,v.Avvisi.Genealogisti, II, 277, 347, 349,v.Storia.Generale del mare, titolo supremo nel cinquecento, e più che ammiraglio, I, 42, 58, 127, 335. — Così al Doria per la Spagna, al Salviati per Roma, e allo Strozzi per Malta, I, 370; II, 329. — Al Cappello per Venezia, II, 24.Genga Girolamo, ing. scuola urb., I, 60. — Termina il periodo, I, 206.Genova e Genovesi. La bandiera, I, 413. — Tenuta degli Adorni, impugnata dai Fregosi e dai Rovereschi, I, 83, 91, 94, 280. — Tenuta dai Fregosi e impugnata dagli Adorni e dai Medicei, I, 173. — Tenuta dal Doria contro ambedue coll'ajuto austriaco, I, 290. — Impugnata dal Fiesco contro tutti e tre, II, 133.Spedizione di Biserta coi Romani, I, 145. — Accoglienza a papa Adriano, I, 193. — E a Carlo di Austria, I, 293. — Raunanza per Tunisi, I, 400. — Finisce la forza militare della Repubb.,v.Doria.Gentili Niccolò coi Fiorentini in Africa, II, 354.Gentiluomini al seguito del cap. Salviati, I, 335. — E dello Sforza, II, 148.Gentiluomini di poppa,v.Nobili.Geogr. e nomi dei luoghi,v.Portolano.Gerbe (delle), isola descritta, II, 382. — L'acquata, II, 372. — Battaglia delle Cisterne, II, 388. — La nuova fortezza, II, 394. — Distruzione dell'armata, II, 409. — Piramide di teschi, II, 416.Germa, navetta da carico tra i Levantini, II, 370.Germania e Tedeschi,v.Massimiliano, Carlo, e Ferdinando. — Contro Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 81. — Al sacco di Roma, I, 286. — Soccorso diretto contro i Turchi, I, 295. — E per diversione dal mare, I, 330. — Fanterie in Africa, I, 409; II, 98, 397.Gerosolimitani,v.Rodi e Malta.Gesuiti cappellani, all'armata, II, 203.Gherlino, cánapo di posta e di rimburchio, I, 86; II, 232.Ghiaccio e Ghiacciare, acqua gelata, II, 173. — Non si confonda (Medio èvo, I, 205),v.Ghiberti Francesco, commissario, I, 92.Ghindare, I, 367; II, 157.Giaccio, lo stesso che Aggiaccio,v.Giambattista da Tolentino, II, 23.Gigli Giannantonio da Foligno, II, 148.Gioeni siciliano, ing. a Rodi, I, 199. — Suo modello, I, 214.Gionus-bey cacciato in terra di Cimmeriotti, I, 438.Giornali e giornalisti,v.Avvisi.Giornèa, sopravveste militare di fatica e la comandata istessa, per fascina, I, 324; II, 209 e segg. — Per fortificazione, II, 397.Giosia, fam. ferm., cap. Cesare, II, 23. — Ucciso a Castelnuovo, II, 80.Giovanni da Milano padrone, II, 9.Girolata in Corsica e prigionia di Dragut, II, 91.Giubilèo, e guardia del mare ai pellegrini, I, 7; II, 176. — Esteso al campo di Afrodisio, II, 203. — E delle Gerbe, II, 378. — Opere dei pirati durante il giubilèo, II, 218.Giudèo (Sinàm, Ciefùt pascià), sue notizie, I, 5, 263, 379. — Toltegli due galeotte a Gianutri, I, 263. — Piglia tre galere al Doria, I, 347. — Difende la Goletta, I, 418. — Impedisce la strage in Tunisi, I, 426. — Principe delle Gerbe, I, 428. — Ammiraglio del mar Rosso, muore di gioja, II, 124.Giulio II, e suo carattere marino, I, 59. — Fortezze a Perugia, a Bologna, e a Civit., I, 61, 63. — Contro la baronìa, I, 60. — Lega di Cambrè, I, 70. — Pace coi Veneziani e libertà del mare, I, 80. — Contro i Francesi di Genova, I, 83, 91, 94. — Capitoli col Biassa, I, 95. — Concilio di Laterano, e discorso dei Turchi, I, 117. — Muore, I, 119.Giulio III apre il giubilèo, II, 176. — Confer. lo Sforza, II, 177. — Spediz. di Africa, II, 179. — Muore, II, 255.Giunchi per garzette alle vele, II, 61.Giuochi d'azzardo nel cinquec., I, 303.Giustiniani, fam. ven., cap. Paolo, I, 397. — Arma nove galere, I, 399. — Sua lettera, I, 399. — Sua perizia, II, 9. — Alla Prèvesa, II, 22. — Cap. Luigi, II, 22.Goletta (la), sforzata per ricuperare una galera, I, 151. — Descritta, I, 415. — Assedio e assalto, I, 418, 421. — La nuova fortezza degli Spagnoli, biasimata dal de Marchi, I, 429.Gòmena negl'inventarî, I, 367. — Peso e prezzo, II, 161. — Abbozzarla per tempesta, II, 103. — E per battaglia, II, 234, 402.Gomenetta, dim., I, 367; II, 161.Gonsalvo di Cordova, sua finzione di crociata, I, 14. — Finge, non mina, alla Cefalonia, I, 15. — Piglia il Regno, I, 16. — Disciplina le fanterie spagnuole, II, 217, 238.Gonzaga, fam. mant., Francesco, I, 63.La Giulia, I, 4, 385.Ferrante a Corfù, II, 28. — Corrispond. con Muleasse, II, 403.Vespasiano ad Ostia, II, 304.Andrea, col. e comand. il convoglio alle Gerbe, II, 355, 393.Governativa,v.Marina.Govone, camera di sotto, II, 259.Grabbie, i pali a capriolo per distendere la tenda, II, 341.Granuela serve all'istessa stregua Carlo e Filippo, II, 17.Gravina o Pie' di porco, II, 160.Greci, sempre contro Turchi, e favorevoli alle nostre spedizioni, I, 317, 327, 439.Grido di guerra,v.Esclamazione.Grillo,v.Contarini.Grimani patriarca, Legato all'armata, II, 19. — Tenta la Prèvesa, II, 30. — Libera la Canèa, II, 34. — Chiede battaglia, II, 55. — Sua lettera inedita, II, 34. — Si ritira, II, 81.Grippia semplice e da collo, I, 367.Grippo, specie di bastim. usato per spedale, II, 204, 207, 378.Gritti cap. Giovanni, II, 22.Grossi Girolamo, collaterale, II, 18.Grubissich cap. A., senza saperlo, ripete la bussola pelasga, I, 188.Guardia alla Spiaggia per mare, I, 7, 95, 242, ec. — Per terra, I, 141, ec. — Guardia ai passi dal mare, I, 41, 46, 48, 321; II, 33.Guardia del corpo dei generali, del mare, I, 335; II, 148.Guardia nobile del Papa, primo impianto, II, 285.Guardia civica in Roma, II, 283.Guasgoni, soldati ausiliari venuti di Francia, II, 283, 322.Guasgoni cap. Giovan Vincenzo, II, 282.Gubbio (da) cap. Antonio, II, 249.Guerra di campagna, II, 274, 258, ec.Guerre di mare,v.Armata.Grido di guerra,v.Esclamazione.Haidino Caramano,v.Cacciadiavoli.Hassan-agà,v.Assano.Hermosilla, cap. spagnuolo, I, 343.Homer-Aly,v.Omèr.Hyères, isole di Provenza, I, 186, 188.Ial,v.Jal.Idrografia,v.Portolano.Imbarcazione,v.Palischermo.Imbarco sotto il fuoco del nem., II, 33.Imbronzare, fornir di bronzi il calcese e le taglie, doc., I, 365.Imparzialità di storico, I, 319.Incaglio di Carlo, imp. a Portofarina, I, 414.Incerata, doc., II, 159.Incontro,v.Saluto.Ingegnere militare,v.Architetto.Ingresso violento nei porti nemici, I, 94, 151, 341; II, 232.Inondazione,v.Tevere.Interzare, parlando di remeggio, II, 37.Intugliare, parlando di rimburchi, I, 86.Inventario di navigli, I, 364; II, 7, 155.Di artiglierie, I, 11, 368; II, 166.Ionus bey,v.Gionus.Isle (L') Adam,v.Lilladamo.Isola Sacra,v.Tevere.Isole minori deserte pei pirati, I, 186; II, 88. — In esse costoro dividevano le prede, II, 89.Italia e Italiani, Mar. pregiati e ricerchi in ogni parte, I, 355; II, 289, 358.Ingegneri negli eserciti di tutte le nazioni, I, 205; II, 396.Soldati valenti negli assalti, II, 238, 303.Per le fazioni di mare,v.Armata.Pe' nomi de' luoghi,v.Portolano.Per l'interno,v.le div. città.Per tutto il resto,v.Francesi, Spagnuoli, Turchi, e Pirati.Jal Augusto, corretto per la manovra nautica a Corone, I, 313. — Ripetuta alla Goletta, I, 419. — Ed a Castelnovo, II, 79.Ricordato per l'autobiografia di Giannandrea Doria, II, 368.Jonus-bey,v.Gionus.Kaireddin,v.Barbarossa.Kairewan,v.Caruano.Kamal-rais,v.Camalì.Karà-Mahmud,v.Carrà.Kurdogli,v.Curtògoli.Labbacco,v.L'Abaco.Lampionetti di corsia e di cerca, II, 162.Lampioni di burrasca, II, 162.Lapida,v.Documenti.Latese Francesco di Corsica, ajutante del Martinengo, I, 221.Latina o la Trina,v.Vela.Laynez p. Giacomo, gesuita, cappellano maggiore in Africa, II, 203.Lazzaretto, spedale di appestati, I, 376.Lega contro Turchi e pirati, I, 7, 118. — Solenne di Roma, Venezia, e Madrid, II, 15. — Difficoltà sempre simili, e sempre dall'istessa parte, I, 148, 345; II, 17, 68, 83. — Prova e controprova, II, 17.Lega di Cambrè, I, 70. — Lega imp., I, 173. — Lega di Cognac, I, 266.Legato, dignitario ecclesiastico sull'armata, uso comune, I, 32.Il car. d'Aubusson, I, 8, 33, 37, 51.Il vescovo Fregosi, I, 145, 152.Il patriarca Grimani, II, 19, 81.Leno Giuliano, arch. rom., I, 62, 278.Leonardo da Firenze, bombard., I, 134.Leone X, e gli uomini del suo secolo, I, 125. — La darsena, I, 129. — Le fortificazioni, I, 136. — Spedizione di Biserta, I, 144. — Suo rischio alla marina, I, 158. — Riscatta il Vettori, 163. — Tre galeoni a Rodi, I, 168. — Caccia i Francesi dall'Italia, 173. — Muore, I, 176.Leonini ves. Angelo, commissario, I, 31.Lepanto, golfo e castelli, I, 326. — Il sito della grande battaglia, I, 325. — Storia dimostrata a prova e controprova, II, 17, 68, 84, 86. — Per le citazioni,v.Indice di quel vol.Lepre, e fare orecchie di Lepre, dicono per fuggire in poppa colle penne a rovescio, II, 65.Lerici occupata, I, 175.Leucade,v.Santamaura.Libertà del mare pattuita dai Ven., I, 80.Lilladamo Filippo, gram. a Rodi, I, 216. — Insidiato da Curtògoli, I, 216. — Difende la piazza, I, 219. — Capitola, I, 236. — La partenza, I, 237. — Incontrato al Ciricco, I, 238. — A Malta, I, 293.Lira e fiorino, valore, II, 167.Livorno e papa Clem., I, 348. — Per le galere,v.Firenze.Londano cap. Bernardino, II, 22. — Ucciso alla Prèvesa, II, 32, 80.Lorenzo da Perugia, II, 282.Lucca, abboccamento dell'Imp. e del Papa, II, 97. — Somministra munizioni di guerra, II, 231. — Ombre pel naufr. dello Sforza, II, 249.Luccialì, pirata e rinnegato, I, 5, 378; II, 177, 371. — Prima comparsa alle Gerbe, II, 370. — Maneggi a Costantinopoli, II, 400. — Distrugge l'armata cristiana, II, 408.Lucidi, fam. rom., cap. N., II, 96. — Bravura, II, 101.Ludovisi, fam. rom., cap. Girol., II, 23.Lufty-bey a Corone, I, 340. — In disgrazia, I, 376.Luigi XII di Francia, sotto colore di Crociata, assalta il Regno, I, 14. — Cacciato dagli Spagnoli, I, 15. — Contro i Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 83, 91, 94.Luoghi, e nomi locali,v.Portolano. — Luoghi e piazze attaccate,v.Assedio, Assalto, e Fortezze.Lupo, e Buche di lupo, I, 320.Lutto navale pel Mosca, I, 29. — Pel Vettori, I, 267.Macchina,v.Barca, Sambuca, Scala, Scalone.Machiavelli, fam fior., cap. Piero, in Africa, II, 356. — Lettera, II, 405.Maestra, vela, antenna, albero, e pennone, I, 365. — Misura e valuta, II, 155, 160.Magalotti Cesare, e suo Mss., I, 186.Magliana, castello di Roma, I, 156, 176.Mahadia,v.Afrodisio.Malaspina cav. Ippolito, col. all'impresa di Tripoli, II, 355.Malta, in feudo ai Cavalieri, I, 293. — Le proposte diverse, I, 241. — Descrizione dell'isola, II, 364. — Ricordi dell'assedio, II, 366.Risse dei cavalieri: pel Salviati, I, 336; per lo Sforza, II, 149; pel Moretto, II, 333.Concorso in tutte le fazioni maggiori,v.Armata.Malvezzi, fam. bol., cap. Lucio, I, 63.Mamì-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — Prig. dell'Orsino, II, 91.Mandracchio, il porto dei piccoli legni, II, 296.Manette per la ciurma, II, 160. — Disegnate nella Medaglia, II, 342.Mángano (del) cap. Battista, II, 23.Maniche (dicevano) per catena di archibugeri a branchetti fuori delia linea come bersag.; I, 328; II, 215, 386.Maniglia, II, 343,v.Catene e Manette.Manovra nautica per discagliare un naviglio, I, 414. — Per tempesta sull'áncora, II, 102. — Far vela a un tratto di scotta, II, 61 — Fuggire in poppa a orecchie di lepre, II, 65. — Orzeggiare in caccia, II, 410. — Stringere il vento colla marèa, I, 357.Per le manovre militari,v.Tattica, e Strategia.Mantelletti per le vele, doc., II, 160.Marabuttino, dimin., Misura e valuta, II, 160.Marabutto, vela, II, 155. — Misura e valuta, II, 160.Marangone, II, 108, 329.Marano Anton Maria, com., II, 351, 353.Marcantonio della Porretta, II, 96,Marchesini Alessandro, scrivano, II, 23.Marchi (de) cap. Francesco, biasima l'esagono della Goletta, I, 429. — Disegna l'assedio di Malta, II, 366.Marchisio Antonio, arch. in Civ., I, 136.Marco, vesc. di Sinigaglia,v.Vigerio.Mare e sua libertà, vendicata da papa Giulio, I, 80.Dominio usurpato dai Turchi alla Prèvesa, II, 60. — E alle Gerbe, II, 417.Mare e fenomeni studiati dal vero, I, 183; II, 104. — Il deflusso, I, 26. — La deriva, I, 27. — Lo scarroccio, I, 355. — La risacca, I, 26. — La scia, I, 181. — La prora fluida, I, 183. — La tempesta all'ancora, II, 102. — La buriana, I, 184. — La bonaccia, I, 179. — Flutto e frangente, II, 373. — Quiete alle seccagne, II, 374. — Profondità proporz. al terr., I, 313.Marèa nel Tirreno misurata nel cinquecento, I, 132. — Stringere il vento colla marèa, I, 357.Maricino, ondeggiamento al lido coi venti di terra, II, 375.Marina (add. sostantivato), il mare e le sue attenenze:v.Armata, Battaglia, Capitani, Costruzione, Fortificazione, Porto, Tattica, ed ogni altra attenenza.Marina e magisterio degl'Italiani, I, 355; II, 289, 358. — La marina per diversione salva dai Turchi la Germania e l'Ungheria, I, 330. — Salva la Puglia, I, 439.Marina militare, oltre la vela, vuole il motore libero, I, 297, 410; II, 361.Marina governativa, I, 16, 60, e per tutto. — Fine della venturiera, II, 323, 335, 339.Marina romana, per tutto, specialmente il generoso carattere, I, 430; II, 91, 247. — Lodata in Francia, I, 353, 358. — Richiesta in Spagna, I, 295, 330, 398; II, 13, 95, 179, 346. — Bravura suprema in Algeri, II, 106. — Sola in un anno contro i Turchi, II, 119. — Sola in batt. alle Gerbe, II, 412.Marinare, e Ammarinare, I, 374; II, 325.Marinari delle varie classi, parte scempia e doppia, I, 111. — Vestito, I, 110. — Soldo e razioni, I, 112, 299. — Numero per ogni naviglio, sulle galèe, I, 112, 258, 297; II, 40, 46. — Sulle navi, I, 307, 308; II, 41, 359. — Primi di ogni milizia, I, 219, 318, 421; II, 80.Marineria, soltanto l'arte e le persone di mare,v.Capitani, Marinari, e Nautica.Maroso, Onda massima e propria solo del mare, II, 103.Marsiglia, feste a papa Clemente, I, 351. — E al pirata Barbarossa, II, 118.Martelli cap. Baccio, II, 280.Martinelli, fam. civ., Antonio, II, 238.Martinengo (da) Gabriele Tadini, ing. a Rodi, I, 221. — Suoi fatti, I, 227. — Colpito in un occhio, I, 229.Martini Francesco di Giorgio, arch., capo della scuola urbinate, I, 50, 205. — La prima mina, I, 52,v.Promis.Mascellare, sorta di taglia, II, 158.Mascheroni di bronzo per ormeggio in Civitavecchia, I, 139.Maschio da schifo per salpare, II, 158.Massimi, fam. rom., Giulio, impresario della darsena, I, 129.Domenico capitano, II, 303, 305.Massimiliano imp. contro Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 81.Mastio della fortezza di Civitav. ottagono fin dal principio, I, 64, 408.Mastro d'ascia, II, 185. — Soldo e razione, I, 112.Mattaffioni, doc., I, 366. — Talvolta col giunco, II, 61.Maura (santa) per isola e fortezza,v.Santamaura.Maury, ricordato, I, 27.Mazzacane cap. Leone, ucciso ad Ostia, II, 305.Mazzaprete, spezie di taglia, II, 158.Mazzetta, II, 160.Medaglie, descritte, del Porto cellulare, I, 197. — Di Andrea Doria, I, 275. — Di Paolo III per l'armata, I, 406. — Dello stesso per le vittorie, I, 445. — Il busto di Dragut, II, 342.Medici, fam. pap.,v.Clemente VII, Leone X, e Pio IV.Gio. delle Bande, ucciso, I, 284.Aless. a trionfo in Genova, I, 292.Caterina a nozze in Francia, I, 347.Cosimo, primo duca, trama contro Civitav., II, 286. — E contro Ancona, II, 313. — Gran partigiano di Spagna, II, 313. — Manda le sue galere in Afrodisio, II, 181. — E alle Gerbe, II, 354. — Dona e compra galere, II, 294.Medico, dottore di medicina, all'armata, II, 202.Medinaceli (di) il duca Gio. della Cerda, suo carattere, II, 353. — Stenti alla partenza, II, 363, 369. — Negligenza intorno alle galeotte di Luccialì, II, 370. — Ed agli avvisi di Dragut, II, 379. — Abbandona il disegno di Tripoli, II, 380. — Si perde alle Gerbe, II, 392, 416.Meridiano di Roma, II, 383.Merloni in triangolo a Rodi, I, 203, 213. — Merloni di terra, primamente da Michelangelo, I, 206.Messa al molo di Barcellona, I, 184.Messina, centro perpetuo di raunanza alle armate, I, 307, 436; II, 87, 361. — Feste dei Messinesi sul mare, II, 227. — E ai reduci vittoriosi, I, 443.Metellino, assalito in vano dai Francesi, I, 14. — Preso e saccheggiato dai Romani, II, 119. — Rabbia di Barbarossa, II, 124.Metraglia, etimologia e notizie, I, 13.Mezzapicca, arma navale e suo prezzo, II, 159.Micciere descritto, II, 169.Miccio d'innesco, II, 168. — Quantità e valuta, II, 168. — Uso dei moderni marinari, II, 170.Milano liberato dai Francesi, I, 173. — Alla morte dell'ultimo Duca, preso dagli Spagnoli, I, 431.Milizia e fanteria di marina: numero per galèa da cinquanta a dugento, I, 31, 112, 297. — Vestito, I, 110. — Vitto, I, 299. — Soldo, I, 112, 297. — Delle bande borgiane, I, 18, 31, 42. — Delle bande nere, I, 284. — Di Renzo da Cere, I, 178, 397. — Di Prospero Colonna, I, 475. — Dei veterani della guerra di Campagna, II, 353.Facilità di cavar milizie dallo Stato, I, 303, 444; II, 18, 24.Corpo scelto attorno ai comandanti, I, 335; II, 148.Guardia nobile dei Papi, II, 283.Guardia citt. in Roma, II, 282.Guardiani della spiaggia contro pirati, I, 141.Compagnie di dugencinquanta teste, II, 213, 231.Armeggiamento a mo' di bersaglieri, I, 328; II, 215, 386.Milizie di sbarco, I, 317; II, 192.Numeri secondo nazioni, II, 46.Mille (i) di assalto in Afrodisio, II, 237.Mine: la prima del Martini a Castelnuovo, I, 52. — Non alla Cefalonia, I, 15; nè all'Uovo, 52. — Le mine di Rodi, I, 232. — E di Afrodisio, II, 224. — E di Antirio, I, 329.Modello di fortificazioni: Vicenza, I, 202. — Rodi, I, 214. — Afrodisio, II, 244. — Le Gerbe, II, 397.Molino,v.Mutini.Monaco (principato), Squadra, II, 131, 190, 357. — Approdo di papa Adriano, e Andrea Doria, I, 190.Monaldi, fam. per., Lodovico, II, 180.Monastero, castello in Africa, II, 186.Moncrièff e il suo affusto,v.Scalone.Monte (del), fam. papale,v.Giulio III.Giambatista in Africa, II, 205.Montenero (di), arch. vicentino, I, 221.Montevecchio, fam. fan., Giulio, I, 444.Montisceli,v.Dragut.Moràt-agà, pirata e re di Tagiora, II, 177. — Notizie, I, 5, 378. — Muore, II, 340.Moretti Giovanni di Nizza, II, 280. — Suoi fatti, II, 323. — Fuga da Civ. e successi, II, 327, 339.Moretto Calabrese,v.Trombetti.Morione usato dai soldati e dai marinai, I, 110, 297.Mormile cap. Marcello, ucciso, II, 305.Moro (il) d'Alessandria, pirata, I, 5. — A Corone, I, 340, 343. — Rotto a Candia, I, 379.Moro (il) d'Afrodisio scavalca l'Orsino, II, 209.Morosini cap. Angelo, ricordato tra i venturieri, II, 326.Mortajetto per petriero, II, 166.Mortajo e bombe car. in Rodi, I, 232.Mortalità di armate oziose, II, 19, 363, 378. — Di eserciti affaticati, II, 203. — Pei fanghi in Civit., I, 159. — Espressa nei cap., I, 261.Morte onorata dell'ing. Ferramolino, II, 225. — Del conte di Sarno, I, 418. — Del cap. Mosca, I, 29. — Del cap. Vettori, I, 267. — Di Titta Scarpetta, II, 366. — Di Flaminio Orsini, II, 412.Mosca (del) cap. Lodovico, cav. rom. Crociera alla Spiaggia, I, 8. — Piglia l'Elba, I, 18. — Vi conduce papa Aless., I, 21. — Costruisce sei galere, I, 9, 10. — Muore, I, 28.Moschettieri,v.Archibugeri.Moschetto, per artiglieria minuta da quattro, II, 166. — Per archibuso a forcina, II, 159.Mostra ord. dei Cap., I, 105, 249.Motore libero alla marina militare, e non solo il vento, I, 297, 410; II, 358.Mozzo, giovanetto marinaro, soldo e razione, I, 112. — Il primo all'assalto di Corone, I, 318.Municipale istoria, v. Storia.Muleasse, re di Tunisi, cacciato da Barbarossa, I, 386. — Rimesso sul trono, I, 429. — Sue corrispondenze pubblicate, II, 401.Muley-Achmet, successore, II, 243.Mura e muraglie,v.Fortezze.Mustacchi, distintivo di Bonavoglia, I, 299.Mutini, fam. gen. e rom., cap. Lorenzo, I, 9. — A Santamaura, I, 31. — Continua con papa Giulio, I, 59. (Nominato nei Dispacci delGiustinian, pubbl. dal Villari, alla veneziana,Molino, II, 302, segg.; III, 197.)Napoli e Napolitani, sottomessi da Francesi e Spagnuoli, I, 14, 15. — Restano alla Spagna, I, 16. — Voluti liberare da papa Clemente, I, 278. — E da papa Paolo, II, 276, a 314. — Infestati dai Pirati e dai Turchi,v.dette voci.Porto di adunanza, I, 400.Galere romane rapite innanzi al porto da Giannettino, II, 129.Capitana di Roma offesa nel golfo da don Garzia, II, 183.Galere e navi di Napoli in tutte le spedizioni,v.Armata.Naufragio in Algeri, II, 105. — Di due galere a Viareggio, II, 249.Nautica, scienza di navigazione presso gli antichi, I, 187.Navarro conte Pietro, falsità della prima mina, I, 52. — In Civit. per le fortificazioni, I, 136. — Alla battaglia di Codimonte, I, 282.Nave, in quanto voce generica,v.Bastimento. — Come voce specifica tra i marinari vale legno a vela di alto bordo. Loro grandezza, I, 87, 168; II, 369. — Numeroso equipaggio, I, 307; II, 41, 359. — Grosse artiglierie, anche sulle gabbie, I, 87, 169, 308, 317; II, 70, 88. — Non messe mai in linea, ma per convoglio, I, 297, 410; II, 357. — Difficoltà di menarla colle galere, I, 297; II, 361. — Indi i moderni vascelli, I, 169; II, 357.Sei navi di Civit. a Gen., I, 9.Una gen. liber. dai pirati, I, 192.Una turchesca predata, I, 321.Settanta di Spagna in Gen., I, 293.Trentacinque a Corone, I, 309.Trenta al soccorso, I, 341.Due impigliate tra loro, I, 342.Quattro rom. pei cavalli, I, 349.Quaranta per Tunisi, I, 400.Cinquantuna della lega, II, 41.Trecento in Algeri, II, 98.Cencinquanta naufrag., II, 102.Ventotto per Afrodisio, II, 192.Quaranta per Tripoli, II, 354.Navi di spedale, II, 204,378.Navetta, dim., II, 98, 354.Navigazioni militari,v.Armata.Papa Alessandro all'Elba, I, 21.Papa Giulio da Ostia, I, 92.Papa Adriano di Spagna, I, 179.Papa Clemente in Francia, I, 348.Il Re in Provenza, I, 354.Papa Paolo a Nizza, II, 25.Nemici ed amici, nei cap., I, 116.Nepi e sue fortificazioni, II, 194.Nettuno, castello dei Colonnesi alla marina, e bastimenti della famiglia, II, 288. — Fortino del Sangallo, I, 205. — Descritto il luogo, II, 287. — Preso dal Duca d'Alba, II, 294.Nibbia cav. Battista, I, 169.Nicolò da Santogemini, capit., II, 23.Nizza, abboccamento di sovrani, II, 25. — Insulti di Barbarossa, II, 118. — Le galèe messe a Villafranca,v.Savoja. — Il successo del Venturiero,v.Moretti.Nobile di poppa, ufficiale, I, 112, 159.Nobili, fam lucc., cap. Francesco, II, 22. — Caposquadra pei Farnesi, II, 122. — Offeso da Giannettino, II, 129. — A Malta, II, 131. — Procuratore nella vendita agli Orsini, II, 139. — In Africa con Sforza, II, 180. — Naufragio, 259. — Ritorna, 257, 264. — Si ritira, 265.Nocchiero, nell'armata, dicevano Comito,v.— Comando, II, 411.Nocera (da) cap. Giacopo, II, 45.Nolo e traffico vietato ai capitani, I, 115, 259.Nome,v.Vocabolo.Nores Pietro, storico lodato dal Pallavicino, II, 255, 327.Nuotatore eccellente, II, 108.Occhi accecati a Rodi, I, 229.Oddi, fam. per., Ruggero in Africa, II, 180. — Ricupera la capitana, II, 414. — Grifone in Africa, II, 180.Omèr-Aly, amm. ott., I, 309. — In disgrazia, I, 376.Onde e fenomeni attenenti,v.Mare.Onori navali,v.Saluto.Opera (dell') Giacopo e suoi lavori, I, 139.Orbetello occupato, I, 279.Orecchie di lepre col vento in poppa e le vele latine, II, 65.Ordinanza navale di fronte, I, 47. — In linea, II, 52. — A disegno figurato, II, 49. — Lunata, II, 53. — Sui ferri, II, 402.Ordinanza campale in quadrato, I, 329; II, 389. — In colonna, II, 213. — A catena, I, 328; II, 215, 387.Ormeggi, numero, peso e valuta, I, 367; II, 161.Ormeggi e destre, II, 234.Orlando da Salò, cap., II, 23.Ornati di scoltura e doratura, I, 351, 357, 409; II, 346, 411. — Per gala di bandiere,v.Saluto.Oròscopo, I, 62.Orsini, fam. rom., suoi feudi alla marina e bastimenti propri, I, 392, 435; II, 12, 139, 151, 288, 289.Gentil Virginio, conte dell'Anguillara, I, 391. — Piglia lo stendardo, I, 405. — Coll'Imperatore, I, 413. — Alla Goletta, I, 409. — A Tunisi, 423. — La lapida e il catenaccio, 430. — Combattimenti e prede, 439, 441. — Libera la Puglia, 439. — Cede al Legato, II, 6. — Segue l'armata alla Prèvesa, II, 40, 82. — Ripiglia il comando, II, 86. — Vince Dragut e Mamì, e ricupera due galere, II, 91. — Bravura in Algeri, 95, 106. — Sottomette Scirocco, 113. — Ritiro in Francia, 115. — Richiamato a Roma, 138. — Muore, 141.Flaminio da Stabia, II, 277. — Difende Civitav., II, 281, 286, 322. — Non si impaccia di Nettuno, II, 295. — Nè del Moretto, II, 330, 339. — Nè dei nuovi bastioni alle Gerbe, II, 393. — Consiglio sulla Capitana, II, 380. — Consiglio per Tripoli, 382. — E per la partenza, 404. — A difesa dei comp. muore combattendo, 412.Filippo da Vicovaro, II, 180, 243. — Congedato dai Francesi, 253. — Torna a Malta, 338. — In Africa, 346, 416.Giordano da Bracciano in Africa, II, 181. — Scavalcato dal Moro, e difeso dal Baglioni, 209. — Piglia Afrodisio, 242.Arrigo in Algeri, II, 96.Battista a Rodi, I, 234.Lorenzo da Cere, I, 285, 397.Cammillo in Dalmazia, I, 444; e in Roma, II, 284.Ortiz don Diego, agente dei Doria in corte di Spagna, sua lettera a Giannandrea, II, 27. — Del Tomacelli a lui, II, 381, 405.Oruccio, re d'Algeri, I, 380.Orza, cavo di manovra, I, 367. — Diverse specie, peso, e valuta, II, 157, 161.Orza lato del naviglio rivolto al vento, II, 410.Orzeggiare in caccia, descrizione di manovra, II, 410.Ospedale,v.Spedale.Osservazione,v.Astronomia.Osta, cavo di manovra, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.Ostacoli opposti all'uscita del nemico, II, 362.Ostia, descritta, II, 297. — Papa Giulio alla mostra, I, 92. — Molestie dei pirati, I, 72; II, 219. — Approdo di papa Adriano, I, 197. — Barbarossa all'acquata, I, 388. — La Rôcca richiesta contro papa Leone, I, 135. — Battuta dagli Spagnuoli, II, 303. — Ricuperata, II, 313. — Rotta del Tevere, II, 318.Ottomani,v.Turchi.Padrona, la seconda galèa della squadra, I, 24; II, 22, 355. — Doc., II, 351.Padrone, primo ufficiale di amministrazione, II, 9, 10. — Soldo e razione, I, 112.Padroni, Giovanni da Milano, Bartolommeo da Gallipoli, Domenico da Genova, e Giacopo Conti.Padroni di piccoli legni, II, 23.Paggio e suo successo alle Gerbe, II, 414. — Ricordo, II, 368.Pagliuolo (da Paglia di stuoje), deposito del biscotto e delle farine, II, 162. — Per estensione il Palco sopra al paramezzale, II, 360.Pajuolo (da Pajo). La secchia, o caldaja, a doppio manico, II, 162.Palamento, e Remeggio,v.Remo.Palazzo del Vitelleschi a Corneto, I, 22. — Del Salviati in Roma, I, 387.Palermo, II, 325,v.Sicilia.Palischermo, nome generico, I, 77,v.Barca, Bargio, Schelmo, Schifo, ec.Palla d'artiglieria in pietre enormi, I, 230. — Di ferro da cento libbre, I, 88. — Ordinamento secondo i calibri, I, 90.Per ciascuna galèa, numero, peso e prezzo, II, 167.Pallavicino card. Sforza, d. C. d. G. tratteggia papa Paolo, II, 255. — Loda la storia del Nores, II, 255, 327. — Paragona la storia alla fisica, II, 335.Pallavicino cap. Cristoforo, adottato in casa Doria,v.Palmara, cánapo manesco di ormeggio, I, 367.Palo, castello degli Orsini alla marina, e bastimenti della famiglia, I, 392; II, 12, 139, 151, 288.Palo, il Secco del Palo in Africa, fenomeno e quiete, II, 374.Paolo III, elezione, I, 391. — Fortifica contro i Turchi, 408, 433, 438. — Provvede all'armata navale, I, 405; II, 22, 95. — Al congresso di Nizza, II, 25. — E di Lucca, II, 97. — Legge per l'armamento, II, 110. — Per gli schiavi, II, 175. — Soccorso in Ungheria, II, 113. — Muore, II, 176.Paolo IV, carattere, II, 255. — Guerra degli Spagnuoli, II, 261, 295, ec. — La guardia nobile, II, 284. — La urbana, II, 283. — Ordini e contrordini, II, 260. — Armamento della squadra, II, 279. — Brighe pel Moretto, II, 330. — Muore, II, 346.Papi del tempo,v.Alessandro VI, Giulio II, Leone X, Adriano VI, Clemente VII, Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Pio IV.Tutti contro i pirati, e contro i turchi,v.— Da tutti richiesti di ajuto, I, 143, 295, 398, 435; II, 13, 95, 179, 346.Paraggio e Rivaggio, voci diverse e ambedue necessarie, I, 151.Paranchinetto, docum. da due occhi, II, 157, 161.Paranchino, dim. di Paranco,v.Paranco, I, 328.Parapetto di fortificazione coi merloni triangolari e curvi, I, 203, 213.Parapetto di terra per la prima volta da Michelangelo, I, 206.Parasole, doc., II, 168.Parata, sorta di tela, II, 159.Parisani, fam. per., cap. Livio in Africa, II, 180.M. tesoriere Parisani, II, 69.Parma, e la guerra dei Farnesi, II, 248. — Le galere di Sforza danno il segno, 250.Da Parma cap. Silvio, II, 23.Parole buone e fatti tristi,v.Fatto, II, 83.Parrocchetto, I, 308.Parte scempia, doppia e mezza, nella razione, I, 111.Partenza da Rodi, I, 237.Particappa, fam. rom., cap. Mario, II, 282.Partigianone, doc., I, 366.Pasio, fam. bol., col. Pasotto, II, 45.Pasteca, sorte di taglia, I, 365; II, 158, 167.Patrasso occup., città e fortez., I, 323.Pavese, scudo quadrilungo da riparo, I, 366.Pavesata, il riparo di detti scudi, I, 441; e la gala di bandiere pinte a quella simil., I, 309.Pedagna di remeggio, I, 364.Penna dell'antenna, I, 355; II, 155. — Rottura, II, 410, 411.Pentagonali, alcune torri antiche, II, 196.Peretti, fam. papale. — Il cap. Bartolomeo da Talamone, II, 116. — Alla Prèvesa, II, 22. — Al corso, saccheggia Metellino, II, 119. — Notizie della morte, II, 120. — Insulto di Barbarossa, II, 124. — Ricordato, II, 351.Cap. Mario a Malta (Bosio, III, 662, lin. 57).Perez de Vergas cap. Luigi, II, 191. — Sua morte onorata, II, 215.Perinelli, fam. per., cap. Camil., II, 180.Perugia occupata da papa Giulio, I, 61. — Fortezza, I, 62.Famiglie,v.Baglioni, Corgnia, Monaldi, Oddi, Parisani, Perinelli, Ranieri, Signorelli.Peruzzi Baldass., arch. in Roma, I, 63.Pesaro il vesc. Giacopo, com. a Santamaura, I, 31. — Sua lettera, I, 43.Peste,v.Epidemia e Mortalità. — Contumacia la separazione, Lazzaretto il luogo, Quarantina il tempo.Peterlin cap. Vittorio, II, 22.Petriero, cannone di terzo genere: calibro e valuta, II, 166.Piacenza: rivista delle fortezze, I, 278. — Vendita delle galèe farnesiane, II, 132, 350. — Tragedia di Pierluigi, II, 138.Pialy pascià del mare, rovina l'Italia, II, 344. — Distrugge l'armata cristiana, II, 409.Pianosa, l'isola, presa dal Mosca, I, 18. — Combattimento in quelle acque, I, 165.Piazza,v.Fortezza.Picca, arma in asta di marinari, I, 219, 297. — Prezzo, II, 159.Picchieri e archibugeri, a vicenda, I, 297. — Anche in terra, II, 101.Picconi Antonio, arch.,v.Sangallo.Piccozza di marina, e valuta, II, 160.Pico Ludovico, I, 63.Pie' di porco, la Gravina, II, 160.Piergianni di Bidù (Pregèant de Bidoux), difendesi in Genova, I, 84. — Combatte a Villamarina, I, 86. — Resiste, e si ritira, I, 94. — Scrive d'impiccare icorsari, e intende i pirati, I, 146. — A Biserta, I, 147. — A Rodi, I, 226.Pietra focaja,v.Archibuso.Pietreo, idiot. fiorent.,v.Petriero.Pilotino o Consigliere, I, 159. — Soldo e razione, I, 112.Piloto, ufficiale marino, ordine, soldo, e razione, I, 112. — Il vento, la rotta, e il punto di bordo, II, 411. — I nomi dei luoghi, secondo le carte italiane, I, 207; II, 193, 385.Pinace, bussola Pelasga, I, 187. — Rinnovata ai nostri giorni dal Grubissich senza saperlo, I, 188.Pio IV, e la tragedia dei Caraffi, II, 321. — Le galere dei Borromei, II, 290. — La rotta del Tevere, II, 316. — Spedizione delle Gerbe, II, 363. — Ruina dell'armata, II, 416.Pio V, ricordato per la cassazione del processo Caraffesco, II, 321. — E per la lega dei Veneziani, II, 17. — E per le ammonizioni a Luccialì, II, 371.Piombatore o frate del piombo, I, 132.Piombinatore, marinaro che scandaglia, I, 86; II, 232.Piombino,v.Scandaglio.Piombino, città di Toscana, assediata per mare e per terra, I, 19. — Viaggio di papa Alessandro, I, 21, 24.Principe di Piombino,v.Appiani.Piombo per impiombare il palamento, I, 365.Palle di piombo con dadi di ferro, II, 167.Pirata, diverso dal Corsaro, I, 48. — Anche pei Veneti, I, 45, 49; e pei Francesi, I, 146.Della grande Pirateria, I, 5. — Sovrani e Ammiragli, I, 378; II, 177. — Cacciano le vecchie dinastie africane, I, 149, 386. — Pigliano delle nostre galere, I, 72. — Ne perdono a dieci doppi,v.Presa. — Al partire i bottini, II, 89, 218. — Nella caccia, I, 148, 373. — Contro vento, I, 166, 277. — Le tre quadriglie, I, 378; II, 177, 340,v.Camalì, Gaddalì, Carrà e Curtògoli. — Il Moro, il Giudeo, Cacciadiavoli e Barbarossa. — Morat, Dragut, Scirocco e Luccialì.Della piccola Pirateria, I, 191; II, 218; e molestie per tutto; di che,v.Cametto, il Bollato, il Bagascia, e simili.Pistola nel 1556, ricordata, II, 302.Pitta (del) Francesco, viceleg., I, 141.Podiani, e ant. Pojani, fam. reat., cap. Giulio coll'Orsino, II, 112. — Col Fiesco, 134.Polesella, e la battaglia, I, 75.Poliremi antiche, e mio parere, I, 412.Polvere di artiglieria, quantità e prezzo per ogni galèa, II, 167.Polverificio in Rodi, I, 225.Polverino per archibusi, II, 168.Pontani, fam. rom., cap. Mario, II, 22.Ponte navale d'assalto, I, 315, 318. — Di gallerie coperte, II, 224. — Di barche sul Tevere, II, 295, 300. — Sul Po, I, 74.Ponza, isola occupata, I, 285.Porretta (della) cap. Marcantonio in Algeri, II, 96.Porta riversa in Afrodisio, II, 197.Porte di albaggio alle galere, II, 156, 159.Portelli a ribalta, I, 231.Portercole, occupata, I, 279.Porto di adunanza per le imprese navali,v.Cagliari, Genova, Messina, Napoli: e specialmente, I, 307, 339, 400; II, 39, 87, 98, 181, 279, 361.Entrata violenta nei porti, I, 94, 151, 341; II, 232.Uscita violenta per arte, II, 341.Portofarina e Carlo imp., I, 414.Portofino occupato pel blocco di Genova, I, 280, 281.Portolano, e Carte marine degli Anconitani, I, 35, 36. — Vogliono tavole e figure, I, 35. — Nomenclatura italiana, I, 207; II, 193, 385.Portondo don Rodrigo, I, 162, 380.Portovenere e la battaglia, I, 93.Posta e cavi di posta; numero, peso e valuta, II, 161. — Ricordi, I, 367.Prato arch. Giambattista, II, 223, 244.Preda,v.Presa.Pregèant,v.Piergianni.Premio,v.Donativo.Presa di legni nemici, talvolta senza particolari notizie, I, 170, 260; II, 119, 174.Generosità dei Romani, I, 430; II, 91, 247.Stabilita nei capitoli, tutta a vantaggio dei capitani, I, 99, 246.Presa di frodatori a metà, I, 98; e poi a un quarto, I, 245.Presa di bastimenti: n. 176.Dodici galeotte a Santam., I, 40.Quindici galere ven. sul Po, I, 75.Tre bastimenti in Africa, I, 151.Una galera ric. alla Goletta, I, 151.Una nave ric. in Provenza, I, 192.Due galeotte a Gianutri, I, 263.Quindici a Piombino, I, 277.Una nave nell'Arcipel., I, 324.Tre a Montecristo, I, 373.Ottanta legni a Tunisi, I, 422.Quattordici nell'Adriatico, I, 436.Tre cacciati in terra, I, 438.Dodici galèe alle Merliere, I, 440.Una germa ed altri legni, I, 446.Undici alla Girolata, II, 90.Tre galeotte nel Tirreno, II, 113.Parecchi del Peretti, II, 119.Altri dello Sforza, II, 174.Due germe alle Gerbe, II, 372.Prèvesa, città e fortezza nell'Epiro, tentata dai Romani, II, 30.Prèvesa il golfo, detto dell'Arta, scaramucce, II, 47.Prèvesa, i paraggi, e lo scontrazzo delle due armate, II, 56.Priuli cap. Giacopo, II, 22.Prodáno, cavo di manovra a proda, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.Promis Carlo, corretto per una mina del Martini, I, 52. — Per il cognome di Basilio, I, 200. — Pel Buono col Bonello, II, 229. — E pei fatti del Tomacelli, II, 380, 395.Prora fluida, I, 182.Provese, cavo di orm. a prua, I, 368.Proviere, giovane marinaro di prua, soldo e razione, I, 112.Puglia e Pugliesi, oppressi dai Turchi, I, 434. — Liberati, I, 439. — Minacciati da Dragut, II, 363.Pugnale e pugnaletto di marina, I, 219; II, 257.Puntoni, baluardi senza fianchi, in Rodi, I, 214.Quadra la vela delle navi di alto bordo, I, 168, 308.Quadrireme,v.Polireme.Quarantina, il tempo consueto per purgare il sospetto di peste, I, 375.Quarnale, cavo a quattro cordoni, o paranco a quattro occhi, I, 168. — Con la pasteca di richiamo, II, 158. — Peso e valuta, II, 161.Quarnaletta di trinchetto, peso e valuta, II, 161.Quinquereme,v.Polireme.Quintili, fam. rom., cap. Franc., II, 22.Raimondi, fam. rom., cap. Luigi, II, 23. — Ferito alla Prèvesa, II, 33. — Morto poco dopo, II, 80.Rallì, fam. ort., cap. Bellisario, II, 22.Rangoni, fam. moden., cap. Baldassarre, II, 282, 283.Ranieri, fam. per., cap. N. detto il Cavaliere, II, 180.Rapallo, occupata, I, 83.Rappresaglie mitigate, I, 114, 264.Rasoj per rapare la ciurma, II, 160.Rassegna di navigli, ordinata nei capitoli, I, 105, 249. — Fatta da papa Giulio ad Ostia, I, 92. — Del Medina al Palo, II, 376.Raunanza dell'armata,v.Porto.Ravestein Filippo di Clèves, I, 14.Razione, quantità proporzionale di vittuaglia ragionevolmente assegnata ai diversi, I, 110.Reale, assol. La prima galèa di un'armata regia, I, 351, 449, ec.Religione e pratiche di culto osservate in Rodi, I, 233. — Alla Prèvesa II, 24. — In Afrodisio, II, 203. — Alle Gerbe, II, 378.La Messa al padiglione, I, 184.La preghiera della sera, I, 186.L'Eucaristia a bordo, I, 348.La benedizione papale, I, 401.Il saluto ai Santi, I, 375.La visita ai Santuarî, II, 24.Il giub. all'armata, II, 204, 378.I cappellani, I, 242; II, 202, 378.L'assoluz., I, 421; II, 203, 378.Le invocazioni, I, 421.Religiosi,v.Cappellani.Rematori,v.Ciurma.Remeggio e Palamento,v.Remo.Remo alla sensile, di tre per banco, I, 365. — A scaloccio, con tre uomini per remo, I, 117; II, 37. — Numero e valore dei remi a scaloccio, II, 156. — Impiombatura, I, 365. —Detergere remos, II, 183. — Maestranze,v.Remolaro.Remolaro il maestro, nei doc., II, 185. — Soldo e razione, I, 112.Remolarotto, il fante, II, 185. — Soldo e razione, I, 112.Renzo da Cere,v.Orsini Lorenzo.Ricci, fam. rom., S. E. il march. don Giovanni, suoi favori, e il suo Archivio, II, 19.M. Giovanni Com., II, 19. — Lettere, 32, 34.Cap. Miniato, II, 23, 38. — Sua lettera al Parisani, II, 69.Rifolatore per calcatojo, doc., II, 159.Rimbalzo, e sua efficacia, I, 231.Portelli di rimbalzo, 231.Tiri di rimbalzo, II, 214.Rio, castello di Morea, occupato, I, 327.Ripetizioni mie, II, 187. (Medio èvo, II, 219.)v.Storia.Riscatto del cap. Vettori, per seimila, I, 163. — Del vesc. di Catania, per tremila, II, 341. — Di Dragut, per tremila, II, 93. — In genere da cento a trecento ducati, I, 163.Rissa di cavalieri, I, 336; II, 149, 333.Ritirata, II, 404, 410.Ritiro del Sadoleto, I, 284. — Di Gent. Virginio, II, 115. — Dello Sforza, II, 266. — Di Flaminio, II, 330.Ritorno dei vincitori al porto, I, 375, 443.Ritratto di Paolo Vettori, I, 127. — Di Adriano papa, I, 195. — Di Andrea Doria, I, 275; II, 342. — Di Barbarossa, I, 382. — Di Carlo Sforza, II, 147. — Del Duca d'Alba, II, 284. — Di Dragut pirata, II, 343.Rivaggio, I, 151.Rivellino a puntone, I, 214. — Per torre pentagona, II, 195.Rocchi, fam. civit., II, 258.Rodi, descritta, I, 200 e seg. — Soccorso di Roma, I, 168. — Assedio dei Turchi, I, 217 e seg. — Difese, I, 222. — Offese, I, 230. — Capitolazione, I, 236. — Partenza, I, 237. — Trattati di riscossa, I, 291.Romantici e Rètori, I, 183; II, 104.Roma e Romani. Il Tiraboschi ne cerca la Storia, II, 292. — Altresì, I, 431; II, 119. — Le galere private dei grandi, II, 289. — Il naviglio governativo,v.Marina, Armata, Navigazione e Capitani. — Carattere generoso, I, 430; II, 91, 247.La guerra del Borbone e il sacco, I, 286. — La guerra di Campagna e l'inondazione, II, 284 e seg.Le mura, I, 434; II, 284.Le famiglie: Di Bagno, Borgia, Colonna, Conti, Doria, Farnese, Frangipani, Leno, Lucidi, Ludovisi, Medici, Monte, Mosca, Mutini, Orsini, Particappa, Pontani, Quintili, Raimondi, Ricci, Rovere, Salviati, Savelli, Sforza, Strozzi, Vaccari, Vettori.Ronda di galere per mare, II, 232.Di cavalleggieri per la campagna, II, 302.Ronzone, áncora a quattro marre, I, 365. — Peso e valuta, II, 156.Rosa cap. Luigi, II, 23.Rostro o Sperone, I, 283; II, 184.Rossetto, fratello di Muleasse (Roscît), I, 383.Rossi, fam. civit., II, 258.Rotella, specie di scudo navale, I, 366; II, 159.Rotta, viaggio dei bastimenti rompendo l'acqua, I, 179, 180.Rovere (della), fam. papale,v.Giulio II.Francesco Maria, cap. e scrittore, I, 63. — Suoi ricordi, I, 85. — Apre il passo al Borbone, I, 286. — Generale della lega, II, 16. — Muore di veleno, II, 28.Rovigo (da) cap. Tommaso, II, 22.Ruota dell'acciarino,v.Archibuso a ruota.Sacco di Roma, I, 287. — Proibito a Corone, I, 322; e alle Gerbe, II, 391. — Concesso a Tunisi, I, 428.Sacerdoti,v.Cappellani.Sacra (isola),v.Tevere.Sadoleto, vescovo e card., si ritira dalla Corte, I, 284.Saettia romana sforza l'entrata nel porto di Genova, I, 94.Saettia genovese sfugge alla caccia dei Romani, I, 175.Sagro, pezzo da dieci, peso e valuta, II, 166. — Sui fianchi delle galèe, I, 370.Mezzo sagro, II, 166.Sala,v.Salone.Salèc-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — All'ala destra nello scontrazzo della Prèvesa, II, 49.Salerno occupata, I, 285.Salma, unità di misura, II, 324.Salone negli antichi palazzi, II, 148.Salò (da) cap. Orlando, II, 23.Salto di Saffo a Leucade, I, 38. — Salto di Sforza a Malta, II, 149.Saluto navale: puntigli del tempo passato, I, 349. — Saluti delle armate al Zante, I, 309. — Ai reduci colle prede, I, 374. — Ai vincitori in Messina, I, 443. — E in Napoli, II, 245.

Gaddalì, pirata, I, 5, 378. — Piglia il Vettori, I, 161. — Preso dal Doria, I, 167.

Galèa (etimol. e descr,v.Medio èvo). — Diversa dalle antiche poliremi, I, 412; II, 97. Costruzione celere, I, 68.

Valuta, II, 155, 164, 168.

Artiglierie di prua e sui fianchi, I, 166, 368, 441.

Equipaggio, I, 112, 258, 297; II, 40, 46.

Remeggio a scaloccio, II, 156. — E a terzarolo, I, 117, 365.

Ciurma di sforzati o di bonavoglia, I, 165,v.le due voci.

Spesa mensuale, I, 112, 298.

Private di famig. rom., II, 289.

Comprate e vendute, II, 122, 132, 139, 151, 291, 294, 338.

Lodate da stranieri, I, 354 e segg.

Galèe, bastim. di linea, I, 297, 410; II, 357. — Anche sull'Oceano, II, 358.

Sei costruite in Civit., I, 9, 10.

Due in Ancona, I, 31.

Dodici per Santamaura, I, 31.

Sei in Ancona, I, 66.

Una presa dai pirati, I, 72.

Sei perdute, e tre ricuperate, I, 73.

Diciotto prese sul Po, I, 76.

Sei contro i Francesi, I, 83.

Altre nove, I, 91, 94, 173.

Diciannove a Biserta, I, 147.

Una genovese ricuperata, I, 151.

Una presa da Gaddalì, I, 161.

La stessa ricuperata, I, 167.

Quattro per papa Adriano, I, 179.

Dieci in crociera, I, 276.

Alla battag. di Codimonte, I, 283.

Tre costruite in Civitav., I, 291.

Dodici armate per Corone, I, 306.

Sedici pel soccorso, I, 339.

Sedici a Marsiglia, I, 348.

Dodici armate per Tunisi, I, 399.

Tre nuove in Calabria, I, 384.

Sei a battere la Goletta, I, 419.

Sei nella Puglia, I, 435.

Trentasei per la lega, II, 22.

Una presa da Dragut, II, 58.

E ricuperata, II, 91, 356.

Sette contro Dragut, II, 91.

Sei ad Algeri, II, 98, 102.

Tre a Metellino, II, 117, 119.

Quattro dei Farnesi, II, 122.

Quattro rapite da Giann., II, 129.

Tre in Africa, II, 131.

Quattro al Fieschi, II, 132, 350.

Una sopra ventidue, 135, 137.

Tre comprate dall'Orsino, 139.

Una messa sul cantiere, 141.

Quattro dello Sforza, 151.

Tre al gran corso, 173.

Tre al Monastero, 179.

E ad Afrodisio, 192.

Una di scorta ai malati, 207, 221.

Due in Civit. tolte ai Franc., 258.

Due naufragate a Viareggio, 249.

Due in Francia col Caraffa, 270.

Quindici in Civitavecchia, 279.

Cinque dei Borromei, 289.

Sette dei Colonna, 291.

Quattro dei Vaccari, 293.

Una rapita dal Moretto, 327.

Una contro al rapitore, 330.

Due a Malta pei prig., 337, 338.

Tre per Tripoli, 346.

Due perdute alle Gerbe, 410.

L'ultima in combattimento, 412.

Galeazza, accr. di galèa: una armata da papa Giulio, I, 92.

Galeone, legno misto: descrizione, I, 168. — Due di papa Alessandro, I, 8, 18. — Tre di papa Leone, I, 168. — Due a Corone, I, 341. — Uno del Condulmiero alla Prèvesa, II, 54, 70. — Uno di Franco Doria, II, 54. — Uno per ospedale, II, 378.

Galeotta, dim.: Dodici prese a Santamaura, I, 40. — Due a Gianutri, I, 263. — Una al pirata Scirocco, II, 113.

Due di Luccialì alle Gerbe, II, 370.

Gallerie sotterranee per mine e contrammine, I, 226.

Sopra terra per ponti di assalto, II, 224.

Galletti Pierluigi, sue schede alla Vaticana, ripetute dal Borgia in Propaganda, I, 10, 66, 69, 96, 129, 242, 362, 392; II, 109.

Galli Matteo, bombardiere, I, 134.

Garde (de la) attacca Nettuno, II, 295. — Rivede la spiaggia, II, 298.

Gavitello di ormeggio,v.Boga.

Gazzette antiche,v.Avvisi.

Genealogisti, II, 277, 347, 349,v.Storia.

Generale del mare, titolo supremo nel cinquecento, e più che ammiraglio, I, 42, 58, 127, 335. — Così al Doria per la Spagna, al Salviati per Roma, e allo Strozzi per Malta, I, 370; II, 329. — Al Cappello per Venezia, II, 24.

Genga Girolamo, ing. scuola urb., I, 60. — Termina il periodo, I, 206.

Genova e Genovesi. La bandiera, I, 413. — Tenuta degli Adorni, impugnata dai Fregosi e dai Rovereschi, I, 83, 91, 94, 280. — Tenuta dai Fregosi e impugnata dagli Adorni e dai Medicei, I, 173. — Tenuta dal Doria contro ambedue coll'ajuto austriaco, I, 290. — Impugnata dal Fiesco contro tutti e tre, II, 133.

Spedizione di Biserta coi Romani, I, 145. — Accoglienza a papa Adriano, I, 193. — E a Carlo di Austria, I, 293. — Raunanza per Tunisi, I, 400. — Finisce la forza militare della Repubb.,v.Doria.

Gentili Niccolò coi Fiorentini in Africa, II, 354.

Gentiluomini al seguito del cap. Salviati, I, 335. — E dello Sforza, II, 148.

Gentiluomini di poppa,v.Nobili.

Geogr. e nomi dei luoghi,v.Portolano.

Gerbe (delle), isola descritta, II, 382. — L'acquata, II, 372. — Battaglia delle Cisterne, II, 388. — La nuova fortezza, II, 394. — Distruzione dell'armata, II, 409. — Piramide di teschi, II, 416.

Germa, navetta da carico tra i Levantini, II, 370.

Germania e Tedeschi,v.Massimiliano, Carlo, e Ferdinando. — Contro Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 81. — Al sacco di Roma, I, 286. — Soccorso diretto contro i Turchi, I, 295. — E per diversione dal mare, I, 330. — Fanterie in Africa, I, 409; II, 98, 397.

Gerosolimitani,v.Rodi e Malta.

Gesuiti cappellani, all'armata, II, 203.

Gherlino, cánapo di posta e di rimburchio, I, 86; II, 232.

Ghiaccio e Ghiacciare, acqua gelata, II, 173. — Non si confonda (Medio èvo, I, 205),v.

Ghiberti Francesco, commissario, I, 92.

Ghindare, I, 367; II, 157.

Giaccio, lo stesso che Aggiaccio,v.

Giambattista da Tolentino, II, 23.

Gigli Giannantonio da Foligno, II, 148.

Gioeni siciliano, ing. a Rodi, I, 199. — Suo modello, I, 214.

Gionus-bey cacciato in terra di Cimmeriotti, I, 438.

Giornali e giornalisti,v.Avvisi.

Giornèa, sopravveste militare di fatica e la comandata istessa, per fascina, I, 324; II, 209 e segg. — Per fortificazione, II, 397.

Giosia, fam. ferm., cap. Cesare, II, 23. — Ucciso a Castelnuovo, II, 80.

Giovanni da Milano padrone, II, 9.

Girolata in Corsica e prigionia di Dragut, II, 91.

Giubilèo, e guardia del mare ai pellegrini, I, 7; II, 176. — Esteso al campo di Afrodisio, II, 203. — E delle Gerbe, II, 378. — Opere dei pirati durante il giubilèo, II, 218.

Giudèo (Sinàm, Ciefùt pascià), sue notizie, I, 5, 263, 379. — Toltegli due galeotte a Gianutri, I, 263. — Piglia tre galere al Doria, I, 347. — Difende la Goletta, I, 418. — Impedisce la strage in Tunisi, I, 426. — Principe delle Gerbe, I, 428. — Ammiraglio del mar Rosso, muore di gioja, II, 124.

Giulio II, e suo carattere marino, I, 59. — Fortezze a Perugia, a Bologna, e a Civit., I, 61, 63. — Contro la baronìa, I, 60. — Lega di Cambrè, I, 70. — Pace coi Veneziani e libertà del mare, I, 80. — Contro i Francesi di Genova, I, 83, 91, 94. — Capitoli col Biassa, I, 95. — Concilio di Laterano, e discorso dei Turchi, I, 117. — Muore, I, 119.

Giulio III apre il giubilèo, II, 176. — Confer. lo Sforza, II, 177. — Spediz. di Africa, II, 179. — Muore, II, 255.

Giunchi per garzette alle vele, II, 61.

Giuochi d'azzardo nel cinquec., I, 303.

Giustiniani, fam. ven., cap. Paolo, I, 397. — Arma nove galere, I, 399. — Sua lettera, I, 399. — Sua perizia, II, 9. — Alla Prèvesa, II, 22. — Cap. Luigi, II, 22.

Goletta (la), sforzata per ricuperare una galera, I, 151. — Descritta, I, 415. — Assedio e assalto, I, 418, 421. — La nuova fortezza degli Spagnoli, biasimata dal de Marchi, I, 429.

Gòmena negl'inventarî, I, 367. — Peso e prezzo, II, 161. — Abbozzarla per tempesta, II, 103. — E per battaglia, II, 234, 402.

Gomenetta, dim., I, 367; II, 161.

Gonsalvo di Cordova, sua finzione di crociata, I, 14. — Finge, non mina, alla Cefalonia, I, 15. — Piglia il Regno, I, 16. — Disciplina le fanterie spagnuole, II, 217, 238.

Gonzaga, fam. mant., Francesco, I, 63.

La Giulia, I, 4, 385.

Ferrante a Corfù, II, 28. — Corrispond. con Muleasse, II, 403.

Vespasiano ad Ostia, II, 304.

Andrea, col. e comand. il convoglio alle Gerbe, II, 355, 393.

Governativa,v.Marina.

Govone, camera di sotto, II, 259.

Grabbie, i pali a capriolo per distendere la tenda, II, 341.

Granuela serve all'istessa stregua Carlo e Filippo, II, 17.

Gravina o Pie' di porco, II, 160.

Greci, sempre contro Turchi, e favorevoli alle nostre spedizioni, I, 317, 327, 439.

Grido di guerra,v.Esclamazione.

Grillo,v.Contarini.

Grimani patriarca, Legato all'armata, II, 19. — Tenta la Prèvesa, II, 30. — Libera la Canèa, II, 34. — Chiede battaglia, II, 55. — Sua lettera inedita, II, 34. — Si ritira, II, 81.

Grippia semplice e da collo, I, 367.

Grippo, specie di bastim. usato per spedale, II, 204, 207, 378.

Gritti cap. Giovanni, II, 22.

Grossi Girolamo, collaterale, II, 18.

Grubissich cap. A., senza saperlo, ripete la bussola pelasga, I, 188.

Guardia alla Spiaggia per mare, I, 7, 95, 242, ec. — Per terra, I, 141, ec. — Guardia ai passi dal mare, I, 41, 46, 48, 321; II, 33.

Guardia del corpo dei generali, del mare, I, 335; II, 148.

Guardia nobile del Papa, primo impianto, II, 285.

Guardia civica in Roma, II, 283.

Guasgoni, soldati ausiliari venuti di Francia, II, 283, 322.

Guasgoni cap. Giovan Vincenzo, II, 282.

Gubbio (da) cap. Antonio, II, 249.

Guerra di campagna, II, 274, 258, ec.

Guerre di mare,v.Armata.

Grido di guerra,v.Esclamazione.

Haidino Caramano,v.Cacciadiavoli.

Hassan-agà,v.Assano.

Hermosilla, cap. spagnuolo, I, 343.

Homer-Aly,v.Omèr.

Hyères, isole di Provenza, I, 186, 188.

Ial,v.Jal.

Idrografia,v.Portolano.

Imbarcazione,v.Palischermo.

Imbarco sotto il fuoco del nem., II, 33.

Imbronzare, fornir di bronzi il calcese e le taglie, doc., I, 365.

Imparzialità di storico, I, 319.

Incaglio di Carlo, imp. a Portofarina, I, 414.

Incerata, doc., II, 159.

Incontro,v.Saluto.

Ingegnere militare,v.Architetto.

Ingresso violento nei porti nemici, I, 94, 151, 341; II, 232.

Inondazione,v.Tevere.

Interzare, parlando di remeggio, II, 37.

Intugliare, parlando di rimburchi, I, 86.

Inventario di navigli, I, 364; II, 7, 155.

Di artiglierie, I, 11, 368; II, 166.

Ionus bey,v.Gionus.

Isle (L') Adam,v.Lilladamo.

Isola Sacra,v.Tevere.

Isole minori deserte pei pirati, I, 186; II, 88. — In esse costoro dividevano le prede, II, 89.

Italia e Italiani, Mar. pregiati e ricerchi in ogni parte, I, 355; II, 289, 358.

Ingegneri negli eserciti di tutte le nazioni, I, 205; II, 396.

Soldati valenti negli assalti, II, 238, 303.

Per le fazioni di mare,v.Armata.

Pe' nomi de' luoghi,v.Portolano.

Per l'interno,v.le div. città.

Per tutto il resto,v.Francesi, Spagnuoli, Turchi, e Pirati.

Jal Augusto, corretto per la manovra nautica a Corone, I, 313. — Ripetuta alla Goletta, I, 419. — Ed a Castelnovo, II, 79.

Ricordato per l'autobiografia di Giannandrea Doria, II, 368.

Jonus-bey,v.Gionus.

Kaireddin,v.Barbarossa.

Kairewan,v.Caruano.

Kamal-rais,v.Camalì.

Karà-Mahmud,v.Carrà.

Kurdogli,v.Curtògoli.

Labbacco,v.L'Abaco.

Lampionetti di corsia e di cerca, II, 162.

Lampioni di burrasca, II, 162.

Lapida,v.Documenti.

Latese Francesco di Corsica, ajutante del Martinengo, I, 221.

Latina o la Trina,v.Vela.

Laynez p. Giacomo, gesuita, cappellano maggiore in Africa, II, 203.

Lazzaretto, spedale di appestati, I, 376.

Lega contro Turchi e pirati, I, 7, 118. — Solenne di Roma, Venezia, e Madrid, II, 15. — Difficoltà sempre simili, e sempre dall'istessa parte, I, 148, 345; II, 17, 68, 83. — Prova e controprova, II, 17.

Lega di Cambrè, I, 70. — Lega imp., I, 173. — Lega di Cognac, I, 266.

Legato, dignitario ecclesiastico sull'armata, uso comune, I, 32.

Il car. d'Aubusson, I, 8, 33, 37, 51.

Il vescovo Fregosi, I, 145, 152.

Il patriarca Grimani, II, 19, 81.

Leno Giuliano, arch. rom., I, 62, 278.

Leonardo da Firenze, bombard., I, 134.

Leone X, e gli uomini del suo secolo, I, 125. — La darsena, I, 129. — Le fortificazioni, I, 136. — Spedizione di Biserta, I, 144. — Suo rischio alla marina, I, 158. — Riscatta il Vettori, 163. — Tre galeoni a Rodi, I, 168. — Caccia i Francesi dall'Italia, 173. — Muore, I, 176.

Leonini ves. Angelo, commissario, I, 31.

Lepanto, golfo e castelli, I, 326. — Il sito della grande battaglia, I, 325. — Storia dimostrata a prova e controprova, II, 17, 68, 84, 86. — Per le citazioni,v.Indice di quel vol.

Lepre, e fare orecchie di Lepre, dicono per fuggire in poppa colle penne a rovescio, II, 65.

Lerici occupata, I, 175.

Leucade,v.Santamaura.

Libertà del mare pattuita dai Ven., I, 80.

Lilladamo Filippo, gram. a Rodi, I, 216. — Insidiato da Curtògoli, I, 216. — Difende la piazza, I, 219. — Capitola, I, 236. — La partenza, I, 237. — Incontrato al Ciricco, I, 238. — A Malta, I, 293.

Lira e fiorino, valore, II, 167.

Livorno e papa Clem., I, 348. — Per le galere,v.Firenze.

Londano cap. Bernardino, II, 22. — Ucciso alla Prèvesa, II, 32, 80.

Lorenzo da Perugia, II, 282.

Lucca, abboccamento dell'Imp. e del Papa, II, 97. — Somministra munizioni di guerra, II, 231. — Ombre pel naufr. dello Sforza, II, 249.

Luccialì, pirata e rinnegato, I, 5, 378; II, 177, 371. — Prima comparsa alle Gerbe, II, 370. — Maneggi a Costantinopoli, II, 400. — Distrugge l'armata cristiana, II, 408.

Lucidi, fam. rom., cap. N., II, 96. — Bravura, II, 101.

Ludovisi, fam. rom., cap. Girol., II, 23.

Lufty-bey a Corone, I, 340. — In disgrazia, I, 376.

Luigi XII di Francia, sotto colore di Crociata, assalta il Regno, I, 14. — Cacciato dagli Spagnoli, I, 15. — Contro i Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 83, 91, 94.

Luoghi, e nomi locali,v.Portolano. — Luoghi e piazze attaccate,v.Assedio, Assalto, e Fortezze.

Lupo, e Buche di lupo, I, 320.

Lutto navale pel Mosca, I, 29. — Pel Vettori, I, 267.

Macchina,v.Barca, Sambuca, Scala, Scalone.

Machiavelli, fam fior., cap. Piero, in Africa, II, 356. — Lettera, II, 405.

Maestra, vela, antenna, albero, e pennone, I, 365. — Misura e valuta, II, 155, 160.

Magalotti Cesare, e suo Mss., I, 186.

Magliana, castello di Roma, I, 156, 176.

Mahadia,v.Afrodisio.

Malaspina cav. Ippolito, col. all'impresa di Tripoli, II, 355.

Malta, in feudo ai Cavalieri, I, 293. — Le proposte diverse, I, 241. — Descrizione dell'isola, II, 364. — Ricordi dell'assedio, II, 366.

Risse dei cavalieri: pel Salviati, I, 336; per lo Sforza, II, 149; pel Moretto, II, 333.

Concorso in tutte le fazioni maggiori,v.Armata.

Malvezzi, fam. bol., cap. Lucio, I, 63.

Mamì-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — Prig. dell'Orsino, II, 91.

Mandracchio, il porto dei piccoli legni, II, 296.

Manette per la ciurma, II, 160. — Disegnate nella Medaglia, II, 342.

Mángano (del) cap. Battista, II, 23.

Maniche (dicevano) per catena di archibugeri a branchetti fuori delia linea come bersag.; I, 328; II, 215, 386.

Maniglia, II, 343,v.Catene e Manette.

Manovra nautica per discagliare un naviglio, I, 414. — Per tempesta sull'áncora, II, 102. — Far vela a un tratto di scotta, II, 61 — Fuggire in poppa a orecchie di lepre, II, 65. — Orzeggiare in caccia, II, 410. — Stringere il vento colla marèa, I, 357.

Per le manovre militari,v.Tattica, e Strategia.

Mantelletti per le vele, doc., II, 160.

Marabuttino, dimin., Misura e valuta, II, 160.

Marabutto, vela, II, 155. — Misura e valuta, II, 160.

Marangone, II, 108, 329.

Marano Anton Maria, com., II, 351, 353.

Marcantonio della Porretta, II, 96,

Marchesini Alessandro, scrivano, II, 23.

Marchi (de) cap. Francesco, biasima l'esagono della Goletta, I, 429. — Disegna l'assedio di Malta, II, 366.

Marchisio Antonio, arch. in Civ., I, 136.

Marco, vesc. di Sinigaglia,v.Vigerio.

Mare e sua libertà, vendicata da papa Giulio, I, 80.

Dominio usurpato dai Turchi alla Prèvesa, II, 60. — E alle Gerbe, II, 417.

Mare e fenomeni studiati dal vero, I, 183; II, 104. — Il deflusso, I, 26. — La deriva, I, 27. — Lo scarroccio, I, 355. — La risacca, I, 26. — La scia, I, 181. — La prora fluida, I, 183. — La tempesta all'ancora, II, 102. — La buriana, I, 184. — La bonaccia, I, 179. — Flutto e frangente, II, 373. — Quiete alle seccagne, II, 374. — Profondità proporz. al terr., I, 313.

Marèa nel Tirreno misurata nel cinquecento, I, 132. — Stringere il vento colla marèa, I, 357.

Maricino, ondeggiamento al lido coi venti di terra, II, 375.

Marina (add. sostantivato), il mare e le sue attenenze:v.Armata, Battaglia, Capitani, Costruzione, Fortificazione, Porto, Tattica, ed ogni altra attenenza.

Marina e magisterio degl'Italiani, I, 355; II, 289, 358. — La marina per diversione salva dai Turchi la Germania e l'Ungheria, I, 330. — Salva la Puglia, I, 439.

Marina militare, oltre la vela, vuole il motore libero, I, 297, 410; II, 361.

Marina governativa, I, 16, 60, e per tutto. — Fine della venturiera, II, 323, 335, 339.

Marina romana, per tutto, specialmente il generoso carattere, I, 430; II, 91, 247. — Lodata in Francia, I, 353, 358. — Richiesta in Spagna, I, 295, 330, 398; II, 13, 95, 179, 346. — Bravura suprema in Algeri, II, 106. — Sola in un anno contro i Turchi, II, 119. — Sola in batt. alle Gerbe, II, 412.

Marinare, e Ammarinare, I, 374; II, 325.

Marinari delle varie classi, parte scempia e doppia, I, 111. — Vestito, I, 110. — Soldo e razioni, I, 112, 299. — Numero per ogni naviglio, sulle galèe, I, 112, 258, 297; II, 40, 46. — Sulle navi, I, 307, 308; II, 41, 359. — Primi di ogni milizia, I, 219, 318, 421; II, 80.

Marineria, soltanto l'arte e le persone di mare,v.Capitani, Marinari, e Nautica.

Maroso, Onda massima e propria solo del mare, II, 103.

Marsiglia, feste a papa Clemente, I, 351. — E al pirata Barbarossa, II, 118.

Martelli cap. Baccio, II, 280.

Martinelli, fam. civ., Antonio, II, 238.

Martinengo (da) Gabriele Tadini, ing. a Rodi, I, 221. — Suoi fatti, I, 227. — Colpito in un occhio, I, 229.

Martini Francesco di Giorgio, arch., capo della scuola urbinate, I, 50, 205. — La prima mina, I, 52,v.Promis.

Mascellare, sorta di taglia, II, 158.

Mascheroni di bronzo per ormeggio in Civitavecchia, I, 139.

Maschio da schifo per salpare, II, 158.

Massimi, fam. rom., Giulio, impresario della darsena, I, 129.

Domenico capitano, II, 303, 305.

Massimiliano imp. contro Veneziani, I, 70. — Contro papa Giulio, I, 81.

Mastio della fortezza di Civitav. ottagono fin dal principio, I, 64, 408.

Mastro d'ascia, II, 185. — Soldo e razione, I, 112.

Mattaffioni, doc., I, 366. — Talvolta col giunco, II, 61.

Maura (santa) per isola e fortezza,v.Santamaura.

Maury, ricordato, I, 27.

Mazzacane cap. Leone, ucciso ad Ostia, II, 305.

Mazzaprete, spezie di taglia, II, 158.

Mazzetta, II, 160.

Medaglie, descritte, del Porto cellulare, I, 197. — Di Andrea Doria, I, 275. — Di Paolo III per l'armata, I, 406. — Dello stesso per le vittorie, I, 445. — Il busto di Dragut, II, 342.

Medici, fam. pap.,v.Clemente VII, Leone X, e Pio IV.

Gio. delle Bande, ucciso, I, 284.

Aless. a trionfo in Genova, I, 292.

Caterina a nozze in Francia, I, 347.

Cosimo, primo duca, trama contro Civitav., II, 286. — E contro Ancona, II, 313. — Gran partigiano di Spagna, II, 313. — Manda le sue galere in Afrodisio, II, 181. — E alle Gerbe, II, 354. — Dona e compra galere, II, 294.

Medico, dottore di medicina, all'armata, II, 202.

Medinaceli (di) il duca Gio. della Cerda, suo carattere, II, 353. — Stenti alla partenza, II, 363, 369. — Negligenza intorno alle galeotte di Luccialì, II, 370. — Ed agli avvisi di Dragut, II, 379. — Abbandona il disegno di Tripoli, II, 380. — Si perde alle Gerbe, II, 392, 416.

Meridiano di Roma, II, 383.

Merloni in triangolo a Rodi, I, 203, 213. — Merloni di terra, primamente da Michelangelo, I, 206.

Messa al molo di Barcellona, I, 184.

Messina, centro perpetuo di raunanza alle armate, I, 307, 436; II, 87, 361. — Feste dei Messinesi sul mare, II, 227. — E ai reduci vittoriosi, I, 443.

Metellino, assalito in vano dai Francesi, I, 14. — Preso e saccheggiato dai Romani, II, 119. — Rabbia di Barbarossa, II, 124.

Metraglia, etimologia e notizie, I, 13.

Mezzapicca, arma navale e suo prezzo, II, 159.

Micciere descritto, II, 169.

Miccio d'innesco, II, 168. — Quantità e valuta, II, 168. — Uso dei moderni marinari, II, 170.

Milano liberato dai Francesi, I, 173. — Alla morte dell'ultimo Duca, preso dagli Spagnoli, I, 431.

Milizia e fanteria di marina: numero per galèa da cinquanta a dugento, I, 31, 112, 297. — Vestito, I, 110. — Vitto, I, 299. — Soldo, I, 112, 297. — Delle bande borgiane, I, 18, 31, 42. — Delle bande nere, I, 284. — Di Renzo da Cere, I, 178, 397. — Di Prospero Colonna, I, 475. — Dei veterani della guerra di Campagna, II, 353.

Facilità di cavar milizie dallo Stato, I, 303, 444; II, 18, 24.

Corpo scelto attorno ai comandanti, I, 335; II, 148.

Guardia nobile dei Papi, II, 283.

Guardia citt. in Roma, II, 282.

Guardiani della spiaggia contro pirati, I, 141.

Compagnie di dugencinquanta teste, II, 213, 231.

Armeggiamento a mo' di bersaglieri, I, 328; II, 215, 386.

Milizie di sbarco, I, 317; II, 192.

Numeri secondo nazioni, II, 46.

Mille (i) di assalto in Afrodisio, II, 237.

Mine: la prima del Martini a Castelnuovo, I, 52. — Non alla Cefalonia, I, 15; nè all'Uovo, 52. — Le mine di Rodi, I, 232. — E di Afrodisio, II, 224. — E di Antirio, I, 329.

Modello di fortificazioni: Vicenza, I, 202. — Rodi, I, 214. — Afrodisio, II, 244. — Le Gerbe, II, 397.

Molino,v.Mutini.

Monaco (principato), Squadra, II, 131, 190, 357. — Approdo di papa Adriano, e Andrea Doria, I, 190.

Monaldi, fam. per., Lodovico, II, 180.

Monastero, castello in Africa, II, 186.

Moncrièff e il suo affusto,v.Scalone.

Monte (del), fam. papale,v.Giulio III.

Giambatista in Africa, II, 205.

Montenero (di), arch. vicentino, I, 221.

Montevecchio, fam. fan., Giulio, I, 444.

Montisceli,v.Dragut.

Moràt-agà, pirata e re di Tagiora, II, 177. — Notizie, I, 5, 378. — Muore, II, 340.

Moretti Giovanni di Nizza, II, 280. — Suoi fatti, II, 323. — Fuga da Civ. e successi, II, 327, 339.

Moretto Calabrese,v.Trombetti.

Morione usato dai soldati e dai marinai, I, 110, 297.

Mormile cap. Marcello, ucciso, II, 305.

Moro (il) d'Alessandria, pirata, I, 5. — A Corone, I, 340, 343. — Rotto a Candia, I, 379.

Moro (il) d'Afrodisio scavalca l'Orsino, II, 209.

Morosini cap. Angelo, ricordato tra i venturieri, II, 326.

Mortajetto per petriero, II, 166.

Mortajo e bombe car. in Rodi, I, 232.

Mortalità di armate oziose, II, 19, 363, 378. — Di eserciti affaticati, II, 203. — Pei fanghi in Civit., I, 159. — Espressa nei cap., I, 261.

Morte onorata dell'ing. Ferramolino, II, 225. — Del conte di Sarno, I, 418. — Del cap. Mosca, I, 29. — Del cap. Vettori, I, 267. — Di Titta Scarpetta, II, 366. — Di Flaminio Orsini, II, 412.

Mosca (del) cap. Lodovico, cav. rom. Crociera alla Spiaggia, I, 8. — Piglia l'Elba, I, 18. — Vi conduce papa Aless., I, 21. — Costruisce sei galere, I, 9, 10. — Muore, I, 28.

Moschettieri,v.Archibugeri.

Moschetto, per artiglieria minuta da quattro, II, 166. — Per archibuso a forcina, II, 159.

Mostra ord. dei Cap., I, 105, 249.

Motore libero alla marina militare, e non solo il vento, I, 297, 410; II, 358.

Mozzo, giovanetto marinaro, soldo e razione, I, 112. — Il primo all'assalto di Corone, I, 318.

Municipale istoria, v. Storia.

Muleasse, re di Tunisi, cacciato da Barbarossa, I, 386. — Rimesso sul trono, I, 429. — Sue corrispondenze pubblicate, II, 401.

Muley-Achmet, successore, II, 243.

Mura e muraglie,v.Fortezze.

Mustacchi, distintivo di Bonavoglia, I, 299.

Mutini, fam. gen. e rom., cap. Lorenzo, I, 9. — A Santamaura, I, 31. — Continua con papa Giulio, I, 59. (Nominato nei Dispacci delGiustinian, pubbl. dal Villari, alla veneziana,Molino, II, 302, segg.; III, 197.)

Napoli e Napolitani, sottomessi da Francesi e Spagnuoli, I, 14, 15. — Restano alla Spagna, I, 16. — Voluti liberare da papa Clemente, I, 278. — E da papa Paolo, II, 276, a 314. — Infestati dai Pirati e dai Turchi,v.dette voci.

Porto di adunanza, I, 400.

Galere romane rapite innanzi al porto da Giannettino, II, 129.

Capitana di Roma offesa nel golfo da don Garzia, II, 183.

Galere e navi di Napoli in tutte le spedizioni,v.Armata.

Naufragio in Algeri, II, 105. — Di due galere a Viareggio, II, 249.

Nautica, scienza di navigazione presso gli antichi, I, 187.

Navarro conte Pietro, falsità della prima mina, I, 52. — In Civit. per le fortificazioni, I, 136. — Alla battaglia di Codimonte, I, 282.

Nave, in quanto voce generica,v.Bastimento. — Come voce specifica tra i marinari vale legno a vela di alto bordo. Loro grandezza, I, 87, 168; II, 369. — Numeroso equipaggio, I, 307; II, 41, 359. — Grosse artiglierie, anche sulle gabbie, I, 87, 169, 308, 317; II, 70, 88. — Non messe mai in linea, ma per convoglio, I, 297, 410; II, 357. — Difficoltà di menarla colle galere, I, 297; II, 361. — Indi i moderni vascelli, I, 169; II, 357.

Sei navi di Civit. a Gen., I, 9.

Una gen. liber. dai pirati, I, 192.

Una turchesca predata, I, 321.

Settanta di Spagna in Gen., I, 293.

Trentacinque a Corone, I, 309.

Trenta al soccorso, I, 341.

Due impigliate tra loro, I, 342.

Quattro rom. pei cavalli, I, 349.

Quaranta per Tunisi, I, 400.

Cinquantuna della lega, II, 41.

Trecento in Algeri, II, 98.

Cencinquanta naufrag., II, 102.

Ventotto per Afrodisio, II, 192.

Quaranta per Tripoli, II, 354.

Navi di spedale, II, 204,378.

Navetta, dim., II, 98, 354.

Navigazioni militari,v.Armata.

Papa Alessandro all'Elba, I, 21.

Papa Giulio da Ostia, I, 92.

Papa Adriano di Spagna, I, 179.

Papa Clemente in Francia, I, 348.

Il Re in Provenza, I, 354.

Papa Paolo a Nizza, II, 25.

Nemici ed amici, nei cap., I, 116.

Nepi e sue fortificazioni, II, 194.

Nettuno, castello dei Colonnesi alla marina, e bastimenti della famiglia, II, 288. — Fortino del Sangallo, I, 205. — Descritto il luogo, II, 287. — Preso dal Duca d'Alba, II, 294.

Nibbia cav. Battista, I, 169.

Nicolò da Santogemini, capit., II, 23.

Nizza, abboccamento di sovrani, II, 25. — Insulti di Barbarossa, II, 118. — Le galèe messe a Villafranca,v.Savoja. — Il successo del Venturiero,v.Moretti.

Nobile di poppa, ufficiale, I, 112, 159.

Nobili, fam lucc., cap. Francesco, II, 22. — Caposquadra pei Farnesi, II, 122. — Offeso da Giannettino, II, 129. — A Malta, II, 131. — Procuratore nella vendita agli Orsini, II, 139. — In Africa con Sforza, II, 180. — Naufragio, 259. — Ritorna, 257, 264. — Si ritira, 265.

Nocchiero, nell'armata, dicevano Comito,v.— Comando, II, 411.

Nocera (da) cap. Giacopo, II, 45.

Nolo e traffico vietato ai capitani, I, 115, 259.

Nome,v.Vocabolo.

Nores Pietro, storico lodato dal Pallavicino, II, 255, 327.

Nuotatore eccellente, II, 108.

Occhi accecati a Rodi, I, 229.

Oddi, fam. per., Ruggero in Africa, II, 180. — Ricupera la capitana, II, 414. — Grifone in Africa, II, 180.

Omèr-Aly, amm. ott., I, 309. — In disgrazia, I, 376.

Onde e fenomeni attenenti,v.Mare.

Onori navali,v.Saluto.

Opera (dell') Giacopo e suoi lavori, I, 139.

Orbetello occupato, I, 279.

Orecchie di lepre col vento in poppa e le vele latine, II, 65.

Ordinanza navale di fronte, I, 47. — In linea, II, 52. — A disegno figurato, II, 49. — Lunata, II, 53. — Sui ferri, II, 402.

Ordinanza campale in quadrato, I, 329; II, 389. — In colonna, II, 213. — A catena, I, 328; II, 215, 387.

Ormeggi, numero, peso e valuta, I, 367; II, 161.

Ormeggi e destre, II, 234.

Orlando da Salò, cap., II, 23.

Ornati di scoltura e doratura, I, 351, 357, 409; II, 346, 411. — Per gala di bandiere,v.Saluto.

Oròscopo, I, 62.

Orsini, fam. rom., suoi feudi alla marina e bastimenti propri, I, 392, 435; II, 12, 139, 151, 288, 289.

Gentil Virginio, conte dell'Anguillara, I, 391. — Piglia lo stendardo, I, 405. — Coll'Imperatore, I, 413. — Alla Goletta, I, 409. — A Tunisi, 423. — La lapida e il catenaccio, 430. — Combattimenti e prede, 439, 441. — Libera la Puglia, 439. — Cede al Legato, II, 6. — Segue l'armata alla Prèvesa, II, 40, 82. — Ripiglia il comando, II, 86. — Vince Dragut e Mamì, e ricupera due galere, II, 91. — Bravura in Algeri, 95, 106. — Sottomette Scirocco, 113. — Ritiro in Francia, 115. — Richiamato a Roma, 138. — Muore, 141.

Flaminio da Stabia, II, 277. — Difende Civitav., II, 281, 286, 322. — Non si impaccia di Nettuno, II, 295. — Nè del Moretto, II, 330, 339. — Nè dei nuovi bastioni alle Gerbe, II, 393. — Consiglio sulla Capitana, II, 380. — Consiglio per Tripoli, 382. — E per la partenza, 404. — A difesa dei comp. muore combattendo, 412.

Filippo da Vicovaro, II, 180, 243. — Congedato dai Francesi, 253. — Torna a Malta, 338. — In Africa, 346, 416.

Giordano da Bracciano in Africa, II, 181. — Scavalcato dal Moro, e difeso dal Baglioni, 209. — Piglia Afrodisio, 242.

Arrigo in Algeri, II, 96.

Battista a Rodi, I, 234.

Lorenzo da Cere, I, 285, 397.

Cammillo in Dalmazia, I, 444; e in Roma, II, 284.

Ortiz don Diego, agente dei Doria in corte di Spagna, sua lettera a Giannandrea, II, 27. — Del Tomacelli a lui, II, 381, 405.

Oruccio, re d'Algeri, I, 380.

Orza, cavo di manovra, I, 367. — Diverse specie, peso, e valuta, II, 157, 161.

Orza lato del naviglio rivolto al vento, II, 410.

Orzeggiare in caccia, descrizione di manovra, II, 410.

Ospedale,v.Spedale.

Osservazione,v.Astronomia.

Osta, cavo di manovra, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.

Ostacoli opposti all'uscita del nemico, II, 362.

Ostia, descritta, II, 297. — Papa Giulio alla mostra, I, 92. — Molestie dei pirati, I, 72; II, 219. — Approdo di papa Adriano, I, 197. — Barbarossa all'acquata, I, 388. — La Rôcca richiesta contro papa Leone, I, 135. — Battuta dagli Spagnuoli, II, 303. — Ricuperata, II, 313. — Rotta del Tevere, II, 318.

Ottomani,v.Turchi.

Padrona, la seconda galèa della squadra, I, 24; II, 22, 355. — Doc., II, 351.

Padrone, primo ufficiale di amministrazione, II, 9, 10. — Soldo e razione, I, 112.

Padroni, Giovanni da Milano, Bartolommeo da Gallipoli, Domenico da Genova, e Giacopo Conti.

Padroni di piccoli legni, II, 23.

Paggio e suo successo alle Gerbe, II, 414. — Ricordo, II, 368.

Pagliuolo (da Paglia di stuoje), deposito del biscotto e delle farine, II, 162. — Per estensione il Palco sopra al paramezzale, II, 360.

Pajuolo (da Pajo). La secchia, o caldaja, a doppio manico, II, 162.

Palamento, e Remeggio,v.Remo.

Palazzo del Vitelleschi a Corneto, I, 22. — Del Salviati in Roma, I, 387.

Palermo, II, 325,v.Sicilia.

Palischermo, nome generico, I, 77,v.Barca, Bargio, Schelmo, Schifo, ec.

Palla d'artiglieria in pietre enormi, I, 230. — Di ferro da cento libbre, I, 88. — Ordinamento secondo i calibri, I, 90.

Per ciascuna galèa, numero, peso e prezzo, II, 167.

Pallavicino card. Sforza, d. C. d. G. tratteggia papa Paolo, II, 255. — Loda la storia del Nores, II, 255, 327. — Paragona la storia alla fisica, II, 335.

Pallavicino cap. Cristoforo, adottato in casa Doria,v.

Palmara, cánapo manesco di ormeggio, I, 367.

Palo, castello degli Orsini alla marina, e bastimenti della famiglia, I, 392; II, 12, 139, 151, 288.

Palo, il Secco del Palo in Africa, fenomeno e quiete, II, 374.

Paolo III, elezione, I, 391. — Fortifica contro i Turchi, 408, 433, 438. — Provvede all'armata navale, I, 405; II, 22, 95. — Al congresso di Nizza, II, 25. — E di Lucca, II, 97. — Legge per l'armamento, II, 110. — Per gli schiavi, II, 175. — Soccorso in Ungheria, II, 113. — Muore, II, 176.

Paolo IV, carattere, II, 255. — Guerra degli Spagnuoli, II, 261, 295, ec. — La guardia nobile, II, 284. — La urbana, II, 283. — Ordini e contrordini, II, 260. — Armamento della squadra, II, 279. — Brighe pel Moretto, II, 330. — Muore, II, 346.

Papi del tempo,v.Alessandro VI, Giulio II, Leone X, Adriano VI, Clemente VII, Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Pio IV.

Tutti contro i pirati, e contro i turchi,v.— Da tutti richiesti di ajuto, I, 143, 295, 398, 435; II, 13, 95, 179, 346.

Paraggio e Rivaggio, voci diverse e ambedue necessarie, I, 151.

Paranchinetto, docum. da due occhi, II, 157, 161.

Paranchino, dim. di Paranco,v.

Paranco, I, 328.

Parapetto di fortificazione coi merloni triangolari e curvi, I, 203, 213.

Parapetto di terra per la prima volta da Michelangelo, I, 206.

Parasole, doc., II, 168.

Parata, sorta di tela, II, 159.

Parisani, fam. per., cap. Livio in Africa, II, 180.

M. tesoriere Parisani, II, 69.

Parma, e la guerra dei Farnesi, II, 248. — Le galere di Sforza danno il segno, 250.

Da Parma cap. Silvio, II, 23.

Parole buone e fatti tristi,v.Fatto, II, 83.

Parrocchetto, I, 308.

Parte scempia, doppia e mezza, nella razione, I, 111.

Partenza da Rodi, I, 237.

Particappa, fam. rom., cap. Mario, II, 282.

Partigianone, doc., I, 366.

Pasio, fam. bol., col. Pasotto, II, 45.

Pasteca, sorte di taglia, I, 365; II, 158, 167.

Patrasso occup., città e fortez., I, 323.

Pavese, scudo quadrilungo da riparo, I, 366.

Pavesata, il riparo di detti scudi, I, 441; e la gala di bandiere pinte a quella simil., I, 309.

Pedagna di remeggio, I, 364.

Penna dell'antenna, I, 355; II, 155. — Rottura, II, 410, 411.

Pentagonali, alcune torri antiche, II, 196.

Peretti, fam. papale. — Il cap. Bartolomeo da Talamone, II, 116. — Alla Prèvesa, II, 22. — Al corso, saccheggia Metellino, II, 119. — Notizie della morte, II, 120. — Insulto di Barbarossa, II, 124. — Ricordato, II, 351.

Cap. Mario a Malta (Bosio, III, 662, lin. 57).

Perez de Vergas cap. Luigi, II, 191. — Sua morte onorata, II, 215.

Perinelli, fam. per., cap. Camil., II, 180.

Perugia occupata da papa Giulio, I, 61. — Fortezza, I, 62.

Famiglie,v.Baglioni, Corgnia, Monaldi, Oddi, Parisani, Perinelli, Ranieri, Signorelli.

Peruzzi Baldass., arch. in Roma, I, 63.

Pesaro il vesc. Giacopo, com. a Santamaura, I, 31. — Sua lettera, I, 43.

Peste,v.Epidemia e Mortalità. — Contumacia la separazione, Lazzaretto il luogo, Quarantina il tempo.

Peterlin cap. Vittorio, II, 22.

Petriero, cannone di terzo genere: calibro e valuta, II, 166.

Piacenza: rivista delle fortezze, I, 278. — Vendita delle galèe farnesiane, II, 132, 350. — Tragedia di Pierluigi, II, 138.

Pialy pascià del mare, rovina l'Italia, II, 344. — Distrugge l'armata cristiana, II, 409.

Pianosa, l'isola, presa dal Mosca, I, 18. — Combattimento in quelle acque, I, 165.

Piazza,v.Fortezza.

Picca, arma in asta di marinari, I, 219, 297. — Prezzo, II, 159.

Picchieri e archibugeri, a vicenda, I, 297. — Anche in terra, II, 101.

Picconi Antonio, arch.,v.Sangallo.

Piccozza di marina, e valuta, II, 160.

Pico Ludovico, I, 63.

Pie' di porco, la Gravina, II, 160.

Piergianni di Bidù (Pregèant de Bidoux), difendesi in Genova, I, 84. — Combatte a Villamarina, I, 86. — Resiste, e si ritira, I, 94. — Scrive d'impiccare icorsari, e intende i pirati, I, 146. — A Biserta, I, 147. — A Rodi, I, 226.

Pietra focaja,v.Archibuso.

Pietreo, idiot. fiorent.,v.Petriero.

Pilotino o Consigliere, I, 159. — Soldo e razione, I, 112.

Piloto, ufficiale marino, ordine, soldo, e razione, I, 112. — Il vento, la rotta, e il punto di bordo, II, 411. — I nomi dei luoghi, secondo le carte italiane, I, 207; II, 193, 385.

Pinace, bussola Pelasga, I, 187. — Rinnovata ai nostri giorni dal Grubissich senza saperlo, I, 188.

Pio IV, e la tragedia dei Caraffi, II, 321. — Le galere dei Borromei, II, 290. — La rotta del Tevere, II, 316. — Spedizione delle Gerbe, II, 363. — Ruina dell'armata, II, 416.

Pio V, ricordato per la cassazione del processo Caraffesco, II, 321. — E per la lega dei Veneziani, II, 17. — E per le ammonizioni a Luccialì, II, 371.

Piombatore o frate del piombo, I, 132.

Piombinatore, marinaro che scandaglia, I, 86; II, 232.

Piombino,v.Scandaglio.

Piombino, città di Toscana, assediata per mare e per terra, I, 19. — Viaggio di papa Alessandro, I, 21, 24.

Principe di Piombino,v.Appiani.

Piombo per impiombare il palamento, I, 365.

Palle di piombo con dadi di ferro, II, 167.

Pirata, diverso dal Corsaro, I, 48. — Anche pei Veneti, I, 45, 49; e pei Francesi, I, 146.

Della grande Pirateria, I, 5. — Sovrani e Ammiragli, I, 378; II, 177. — Cacciano le vecchie dinastie africane, I, 149, 386. — Pigliano delle nostre galere, I, 72. — Ne perdono a dieci doppi,v.Presa. — Al partire i bottini, II, 89, 218. — Nella caccia, I, 148, 373. — Contro vento, I, 166, 277. — Le tre quadriglie, I, 378; II, 177, 340,v.Camalì, Gaddalì, Carrà e Curtògoli. — Il Moro, il Giudeo, Cacciadiavoli e Barbarossa. — Morat, Dragut, Scirocco e Luccialì.

Della piccola Pirateria, I, 191; II, 218; e molestie per tutto; di che,v.Cametto, il Bollato, il Bagascia, e simili.

Pistola nel 1556, ricordata, II, 302.

Pitta (del) Francesco, viceleg., I, 141.

Podiani, e ant. Pojani, fam. reat., cap. Giulio coll'Orsino, II, 112. — Col Fiesco, 134.

Polesella, e la battaglia, I, 75.

Poliremi antiche, e mio parere, I, 412.

Polvere di artiglieria, quantità e prezzo per ogni galèa, II, 167.

Polverificio in Rodi, I, 225.

Polverino per archibusi, II, 168.

Pontani, fam. rom., cap. Mario, II, 22.

Ponte navale d'assalto, I, 315, 318. — Di gallerie coperte, II, 224. — Di barche sul Tevere, II, 295, 300. — Sul Po, I, 74.

Ponza, isola occupata, I, 285.

Porretta (della) cap. Marcantonio in Algeri, II, 96.

Porta riversa in Afrodisio, II, 197.

Porte di albaggio alle galere, II, 156, 159.

Portelli a ribalta, I, 231.

Portercole, occupata, I, 279.

Porto di adunanza per le imprese navali,v.Cagliari, Genova, Messina, Napoli: e specialmente, I, 307, 339, 400; II, 39, 87, 98, 181, 279, 361.

Entrata violenta nei porti, I, 94, 151, 341; II, 232.

Uscita violenta per arte, II, 341.

Portofarina e Carlo imp., I, 414.

Portofino occupato pel blocco di Genova, I, 280, 281.

Portolano, e Carte marine degli Anconitani, I, 35, 36. — Vogliono tavole e figure, I, 35. — Nomenclatura italiana, I, 207; II, 193, 385.

Portondo don Rodrigo, I, 162, 380.

Portovenere e la battaglia, I, 93.

Posta e cavi di posta; numero, peso e valuta, II, 161. — Ricordi, I, 367.

Prato arch. Giambattista, II, 223, 244.

Preda,v.Presa.

Pregèant,v.Piergianni.

Premio,v.Donativo.

Presa di legni nemici, talvolta senza particolari notizie, I, 170, 260; II, 119, 174.

Generosità dei Romani, I, 430; II, 91, 247.

Stabilita nei capitoli, tutta a vantaggio dei capitani, I, 99, 246.

Presa di frodatori a metà, I, 98; e poi a un quarto, I, 245.

Presa di bastimenti: n. 176.

Dodici galeotte a Santam., I, 40.

Quindici galere ven. sul Po, I, 75.

Tre bastimenti in Africa, I, 151.

Una galera ric. alla Goletta, I, 151.

Una nave ric. in Provenza, I, 192.

Due galeotte a Gianutri, I, 263.

Quindici a Piombino, I, 277.

Una nave nell'Arcipel., I, 324.

Tre a Montecristo, I, 373.

Ottanta legni a Tunisi, I, 422.

Quattordici nell'Adriatico, I, 436.

Tre cacciati in terra, I, 438.

Dodici galèe alle Merliere, I, 440.

Una germa ed altri legni, I, 446.

Undici alla Girolata, II, 90.

Tre galeotte nel Tirreno, II, 113.

Parecchi del Peretti, II, 119.

Altri dello Sforza, II, 174.

Due germe alle Gerbe, II, 372.

Prèvesa, città e fortezza nell'Epiro, tentata dai Romani, II, 30.

Prèvesa il golfo, detto dell'Arta, scaramucce, II, 47.

Prèvesa, i paraggi, e lo scontrazzo delle due armate, II, 56.

Priuli cap. Giacopo, II, 22.

Prodáno, cavo di manovra a proda, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.

Promis Carlo, corretto per una mina del Martini, I, 52. — Per il cognome di Basilio, I, 200. — Pel Buono col Bonello, II, 229. — E pei fatti del Tomacelli, II, 380, 395.

Prora fluida, I, 182.

Provese, cavo di orm. a prua, I, 368.

Proviere, giovane marinaro di prua, soldo e razione, I, 112.

Puglia e Pugliesi, oppressi dai Turchi, I, 434. — Liberati, I, 439. — Minacciati da Dragut, II, 363.

Pugnale e pugnaletto di marina, I, 219; II, 257.

Puntoni, baluardi senza fianchi, in Rodi, I, 214.

Quadra la vela delle navi di alto bordo, I, 168, 308.

Quadrireme,v.Polireme.

Quarantina, il tempo consueto per purgare il sospetto di peste, I, 375.

Quarnale, cavo a quattro cordoni, o paranco a quattro occhi, I, 168. — Con la pasteca di richiamo, II, 158. — Peso e valuta, II, 161.

Quarnaletta di trinchetto, peso e valuta, II, 161.

Quinquereme,v.Polireme.

Quintili, fam. rom., cap. Franc., II, 22.

Raimondi, fam. rom., cap. Luigi, II, 23. — Ferito alla Prèvesa, II, 33. — Morto poco dopo, II, 80.

Rallì, fam. ort., cap. Bellisario, II, 22.

Rangoni, fam. moden., cap. Baldassarre, II, 282, 283.

Ranieri, fam. per., cap. N. detto il Cavaliere, II, 180.

Rapallo, occupata, I, 83.

Rappresaglie mitigate, I, 114, 264.

Rasoj per rapare la ciurma, II, 160.

Rassegna di navigli, ordinata nei capitoli, I, 105, 249. — Fatta da papa Giulio ad Ostia, I, 92. — Del Medina al Palo, II, 376.

Raunanza dell'armata,v.Porto.

Ravestein Filippo di Clèves, I, 14.

Razione, quantità proporzionale di vittuaglia ragionevolmente assegnata ai diversi, I, 110.

Reale, assol. La prima galèa di un'armata regia, I, 351, 449, ec.

Religione e pratiche di culto osservate in Rodi, I, 233. — Alla Prèvesa II, 24. — In Afrodisio, II, 203. — Alle Gerbe, II, 378.

La Messa al padiglione, I, 184.

La preghiera della sera, I, 186.

L'Eucaristia a bordo, I, 348.

La benedizione papale, I, 401.

Il saluto ai Santi, I, 375.

La visita ai Santuarî, II, 24.

Il giub. all'armata, II, 204, 378.

I cappellani, I, 242; II, 202, 378.

L'assoluz., I, 421; II, 203, 378.

Le invocazioni, I, 421.

Religiosi,v.Cappellani.

Rematori,v.Ciurma.

Remeggio e Palamento,v.Remo.

Remo alla sensile, di tre per banco, I, 365. — A scaloccio, con tre uomini per remo, I, 117; II, 37. — Numero e valore dei remi a scaloccio, II, 156. — Impiombatura, I, 365. —Detergere remos, II, 183. — Maestranze,v.Remolaro.

Remolaro il maestro, nei doc., II, 185. — Soldo e razione, I, 112.

Remolarotto, il fante, II, 185. — Soldo e razione, I, 112.

Renzo da Cere,v.Orsini Lorenzo.

Ricci, fam. rom., S. E. il march. don Giovanni, suoi favori, e il suo Archivio, II, 19.

M. Giovanni Com., II, 19. — Lettere, 32, 34.

Cap. Miniato, II, 23, 38. — Sua lettera al Parisani, II, 69.

Rifolatore per calcatojo, doc., II, 159.

Rimbalzo, e sua efficacia, I, 231.

Portelli di rimbalzo, 231.

Tiri di rimbalzo, II, 214.

Rio, castello di Morea, occupato, I, 327.

Ripetizioni mie, II, 187. (Medio èvo, II, 219.)v.Storia.

Riscatto del cap. Vettori, per seimila, I, 163. — Del vesc. di Catania, per tremila, II, 341. — Di Dragut, per tremila, II, 93. — In genere da cento a trecento ducati, I, 163.

Rissa di cavalieri, I, 336; II, 149, 333.

Ritirata, II, 404, 410.

Ritiro del Sadoleto, I, 284. — Di Gent. Virginio, II, 115. — Dello Sforza, II, 266. — Di Flaminio, II, 330.

Ritorno dei vincitori al porto, I, 375, 443.

Ritratto di Paolo Vettori, I, 127. — Di Adriano papa, I, 195. — Di Andrea Doria, I, 275; II, 342. — Di Barbarossa, I, 382. — Di Carlo Sforza, II, 147. — Del Duca d'Alba, II, 284. — Di Dragut pirata, II, 343.

Rivaggio, I, 151.

Rivellino a puntone, I, 214. — Per torre pentagona, II, 195.

Rocchi, fam. civit., II, 258.

Rodi, descritta, I, 200 e seg. — Soccorso di Roma, I, 168. — Assedio dei Turchi, I, 217 e seg. — Difese, I, 222. — Offese, I, 230. — Capitolazione, I, 236. — Partenza, I, 237. — Trattati di riscossa, I, 291.

Romantici e Rètori, I, 183; II, 104.

Roma e Romani. Il Tiraboschi ne cerca la Storia, II, 292. — Altresì, I, 431; II, 119. — Le galere private dei grandi, II, 289. — Il naviglio governativo,v.Marina, Armata, Navigazione e Capitani. — Carattere generoso, I, 430; II, 91, 247.

La guerra del Borbone e il sacco, I, 286. — La guerra di Campagna e l'inondazione, II, 284 e seg.

Le mura, I, 434; II, 284.

Le famiglie: Di Bagno, Borgia, Colonna, Conti, Doria, Farnese, Frangipani, Leno, Lucidi, Ludovisi, Medici, Monte, Mosca, Mutini, Orsini, Particappa, Pontani, Quintili, Raimondi, Ricci, Rovere, Salviati, Savelli, Sforza, Strozzi, Vaccari, Vettori.

Ronda di galere per mare, II, 232.

Di cavalleggieri per la campagna, II, 302.

Ronzone, áncora a quattro marre, I, 365. — Peso e valuta, II, 156.

Rosa cap. Luigi, II, 23.

Rostro o Sperone, I, 283; II, 184.

Rossetto, fratello di Muleasse (Roscît), I, 383.

Rossi, fam. civit., II, 258.

Rotella, specie di scudo navale, I, 366; II, 159.

Rotta, viaggio dei bastimenti rompendo l'acqua, I, 179, 180.

Rovere (della), fam. papale,v.Giulio II.

Francesco Maria, cap. e scrittore, I, 63. — Suoi ricordi, I, 85. — Apre il passo al Borbone, I, 286. — Generale della lega, II, 16. — Muore di veleno, II, 28.

Rovigo (da) cap. Tommaso, II, 22.

Ruota dell'acciarino,v.Archibuso a ruota.

Sacco di Roma, I, 287. — Proibito a Corone, I, 322; e alle Gerbe, II, 391. — Concesso a Tunisi, I, 428.

Sacerdoti,v.Cappellani.

Sacra (isola),v.Tevere.

Sadoleto, vescovo e card., si ritira dalla Corte, I, 284.

Saettia romana sforza l'entrata nel porto di Genova, I, 94.

Saettia genovese sfugge alla caccia dei Romani, I, 175.

Sagro, pezzo da dieci, peso e valuta, II, 166. — Sui fianchi delle galèe, I, 370.

Mezzo sagro, II, 166.

Sala,v.Salone.

Salèc-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — All'ala destra nello scontrazzo della Prèvesa, II, 49.

Salerno occupata, I, 285.

Salma, unità di misura, II, 324.

Salone negli antichi palazzi, II, 148.

Salò (da) cap. Orlando, II, 23.

Salto di Saffo a Leucade, I, 38. — Salto di Sforza a Malta, II, 149.

Saluto navale: puntigli del tempo passato, I, 349. — Saluti delle armate al Zante, I, 309. — Ai reduci colle prede, I, 374. — Ai vincitori in Messina, I, 443. — E in Napoli, II, 245.


Back to IndexNext