Chapter 21

Antonio Doria,Compendiocit., 87: «Ai soldati per la grossa pioggia s'erano spenti i micci degli archibusi e quasi tutti i fuochi.»132.Jovius, 484, 24: «Lucidus Romanus præferocem Maurum cominus congressum, quamquam saucius, interfecit.»133.Bosio, 209, C: «La tempesta ben pronosticata da Andrea Doria con la presupposta e tanto dai marinari temuta stella di san Simone e Giuda.»Idem, 182, C: «Correndo colla cima di un vento e tempo fortunevole, prodotto dalla tempestosa stella di Tuttisanti.»Jovius, 491, 29: «Tandem aspirantibus Euris, Cæsar ad Baleares cursum direxit, divæ Catharinæ maligno sydere tranquillam nactus tempestatem.»P. A. G.,Medio èvo, II, 94, 96.134.Raynaldus, Ann., 1541, n. 64: «Centumquadraginta navigia quadratis velis perierunt.... quindecim etiam triremes allisæ littori.... plures periissent nisi calamitas virtute vieta fuisset.»Mambrino Roseo, 270: «Si perderono cento quaranta navi grosse, da quindici galere, altri piccoli vascelli, si affogarono infiniti marinari e galeotti.»Antonio Doria,Compendiocit., 86: «Ponendosi la notte del ventotto d'ottobre una gran fortuna in mare.... fece dare a traverso quattordici galèe, e molte navi: conquassando il resto dell'armata in modo che la rese inutile.»135.Villagagnoncit., 601, lin. 13: «Numidæ, viso naufragio, ad littus magno numero convenerant, ut quos fortuna in terram transportaret eos transfoderent. Utrum in terram elabi, an submergi præstaret, nescio.»136.Bosio, 209, C:: «Il Doria poteva salvare le galere a Bugia (essendo le perdute quasi tutte sue), ma da quella spiaggia movere mai non si volle.»137.Ulloacit., 162, med. B: «Giannettin Doria fu per perire.... la sua galèa diede nell'arena.... L'imperatore, acciocchè quel valoroso non fosse tagliato a pezzi sotto gli occhi di suo zio, mandò alla riva don Antonio d'Aragona con tre compagnie italiane.... per la venuta dei quali si salvò da tanto pericolo.»138.Joviuscit.,Hist., lib. XL, p. 487, 24: «Pari quoque perseverantia Virginii Ursini Anguillarii triremes, totidemque Rhodiæ (earum æmulatione) cuncta tempestatis incomoda feliciter pertulerunt.»Villagagnoncit., 603, lin. 8: «Integri relicti ad Argeriam pauci: comitem Anguillarium immunem ibi.»139.Bosio, 208, D: «Il cav. Francesco de Azevedo, che comandava, minacciò levar la vita al primo che ardito havesse di più ragionare di imitare quelli che volontariamente a perdere si andavano.... con sua gran lode salvò quella galera.»Gioviocit., nella nota precedente.140.Bosiocit., 210, D: «La capitana di Malta.... seguendola l'altre tre galere della Religione.... salutata nel passar oltre la galera imperiale, e con alta voce fattole sapere che da inevitabile necessità sforzata si era posta in viaggio per salvarsi.»141.Villagagnoncit., 603, lin. 9: «Comitem Anguillarium noluit mare immunem esse apud Bugiam.... tanto enim furore in puppim involavit, ut ipsam puppim everterit, et sanctum Andream, qui puppi in signum erat appositus, præcipitem egerit: a cæteris autem, quos ad Argeriam ultus erat, manus continuit.»142.Paulis Pp. III.Const. qua ad auxilium populi christiani contra Turcas tribus triremibus pontificiis tres novas addit, et subsidium ad sex menses imponit. —Arch. Secr. Vat., t. II. n. 353, ex archetipis brevium. — Copia tra le Schede Borgiane nel Museo di Propaganda, e copia presso di me.«Universis et singulis præsentes litteras inspecturis, salutem etc. — Paulus Papa III. — Ad curam dominici gregis, meritis licet imparibus divina dispositione vocati, ad ea ut debemus libenter intendimus per quæ cuncta ad ejus felicem statum salubriter dirigantur, et ne luporum rabie opprimatur opem et operam impendimus efficacem. Sane, sicut omnibus notum esse credimus, immanissimus Turcarum tyramnus anno præterito ad regnum Hungariæ cum numeroso exercitu personaliter veniens, exercitum charissimi in Christo filii nostri Ferdinandi Romanorum et Hungariæ regis illustris in obsidione civitatis Budensis, quam pro illa recuperanda tenebat, ingenti christianorum militum strage profligavit, ac ejus ditionem inibi stabilivit: et nunc iis non contentus ad penetrandum ulterius in dictum regnum et quod reliquum est dicti regni, et forsam Germaniam et Italiam occupandum novum terrestrem exercitum maritimamque classem præparat; et cum ex iis, et principum christianorum dissidiis magnum periculum reipublicæ christianæ immineat, decrevimus, præter alia per nos excogitata remedia, tribus triremibus apostolicæ Sedis tres alias addere, illasque prout res postulat militibus ac commeatibus aliisque ad belli usus necessariis munire, ut justæ classis numero expleto, vel per se oram maritimam tueantur, vel si res postulabit longius etiam hostem propulsent atque persequantur. Quod nostrum consilium, in quo maximæ partis harum regionum consistit salus, cum ex pecuniis ærarii nostri quod hoc tempore exhaustum est, nec ex vectigalibus quæ ordinariis impensis ordinata sunt, explicari nequeat, necesse est ut ab iis subsidia exquiramus quorum saluti consulimus. Sperantes igitur quod omnes manifestum periculum hujusmodi recognoscentes onus hoc libenti animo sustinebunt, motu proprio, et ex certa scientia, et de apostolicæ potestatis plenitudine tenore præsentium volumus et ordinamus quod civitates, terræ, et loca Sedi apostolicæ mediate vel immediate subjecta sex triremes hujusmodi, pro sex mensibus proxime futuris tantum, pro rata, juxta taxam per dilectum filium Guidonem Ascanium Sfortiam sancti Eustachii diaconum cardinalem Camerarium nostrum faciendam munire et sustinere, et pecunias ad id necessarias in locis et terminis per dictum Camerarium statuendis, solvere teneantur. Nec aliquis ad evitandam solutionis portionem, eum pro rata subsidii hujusmodi tangentem, vigore cujusvis privilegii vel exemptionis tenore se tueri possit, sed omnes indifferenter contribuere teneantur. Decernentes sic, per quoscumque judices et commissarios, quavis auctoritate fungentes, etiam S.R.E. cardinales judicari et diffiniri etc.»Datum Romæ dieXXVaprilisMDXLII, Pontif. nostri annoVIII.»143.Memoriæ Rheatinæ, Mss. nell'Archivio Capitolare, p. 87: «Julius Pojanus, Hectoris filius, Jacobi nepos, adolescens undeviginti annorum a Paulo III Pont. Max.... universæ expeditionis navalis et maritimæ generalis dux constitutus erat: quo in munere præclare se gessit, ita ut.... captivum duxit Sirocum, piratam ejus temporis famosum et immanem.»Antonio Colarieti,Degli uomini più distinti di Rieti per scienze, lettere, ed arti, in-8. Rieti, 1860: «Giulio Podiani da Paolo III posto a capo della spedizione navale contro i corsari, in cui fece prigione Scirocco, uno dei primi pirati di quei tempi.»144.Bosiocit., III, 577, B: «Sirocco rais, uomo diligente colla galeotta sua a Costantinopoli....» 634, C: «Tornato Sirocco rais coll'ordine di finire l'impresa di Malta....»P. A. G.,Lepanto, 212, 224.145.Adrianicit., 96.146.Raynaldus,Ann., 1542, n. 36.Mambrino Roseo, III, 289.Campanacit., I, 84, B, med.Antonio Doria,Compendio, 31.147.Andreas Maurocenuscit., 533, 537.Marco Guazzocit., 247.Sansovino, per tot.148.Adriani Giambattista,Storia de' suoi tempi, in-fol. Firenze, 1583, p. 106, G: «Gentil Virginio Orsino, conte dell'Anguillara con quattro galere.... se n'era andato a Marsiglia, e dal Re era stato carezzato, e datogli l'Ordine di san Michele.... e fatto luogotenente generale di tutta la sua armata.» 114, E; 118, G, ec.Antonio Doria,Compendiocit., 113: «Era generale delle galere di Francia Leone Strozzi, fatto dal re Francesco (privato che n'ebbe il conte dell'Anguillara) e fattolo imprigionare per sospetti havuti di lui, dei quali ritrovato innocente fu da Henrico, dopo la morte del padre, liberato.»149.Ugurgeri,Le pompe Sanesi, in-4. Pistoia, 1649, II, 198: «Bartolomeo Peretti da Talamone.... fu fatto nobile sanese per il suo raro valore.... Paolo III lo dichiarò capitano generale della squadra delle galere, con le quali quattro anni continui scorse tutte le barbare riviere.... riportandone infiniti schiavi e ricchissima preda.»150.Ugurgeri, I, 58, 152, prova che Sisto quinto papa, e Bartolommeo Peretti vescovo de' Marsi, erano della stessa famiglia coi Peretti di Talamone.Ughellus,Ital. Sac., I, 915, di Bartolommeo Peretti, vescovo de' Marsi, 14 aprilis 1596. —Obiit Romæ in carcere, 1628.Casimiro Tempesti,Vita di Sisto V, in-4. Roma, 1754.Ratti Niccola,Famiglia Sforza, Cesarini, Peretti, in-4. Roma, 1795, II, 348, 356: «I Peretti originari di Schiavonia.»Hübner,Sixte-Quint, in-8. Parigi, 1870, t. I, p. 218: «La famille, d'origine esclavone, avoit paru en Italie au milieu du siècle precédent, fuyant à l'approche des Turcs.»151.Letterea Pietro Aretino, in-16. Bologna, Romagnoli, 1874; p. 196: «A Pietro Aretino Jacobo Giustiniani dal Campidoglio, 17 maggio 1540. — Lione d'Arezzo fu condannato alle galere di Sua Santità, delle quali è capitano Mèo da Talamone côrso.»152.Martinus Bellajus, lib. X.Belcairuscit.Campanacit., 93.Ulloacit., 169, B. fin.153.Goffredo,Storia delle Alpi marittime, etc. int.Monum. hist. patr., in-fol. Torino, 1839, IV, 1455.154.Bosiocit., 228, A: «Giunsero in Malta due galere et una galeotta del Papa comandate dal capitano Bartolommeo da Talamone.»Sebastiano Paoli,Codice diplomaticocit., II, 206, n. 185.Ugurgericit., II, 198.155.Luciano Banchi,I porti della maremma di Siena durante la repubblica, narrazione storica con documenti inediti, pubblicata dall'Arch. Stor. It., in-8. Firenze, 1870, parte II, disp. IV, p. 69. — E notizie da lui gentilmente a me trasmesse per più lettere.156.Joviuscit., 599: «Bartholomeus Telamonius, pontificiarum triremium præfectus, ad Lesbum insulam, mytilenæum agrum paternasque Barbarossæ possessiones evastavit.»Bosiocit. 232, D: «Bartolommeo da Telamone.... capitano del Papa.... scorrendo l'Arcipelago fino a Metellino, diede il guasto alle paterne possessioni di esso Barbarossa.»Mambrino Roseocit., 334: «Bartolommeo da Telamone, huomo valoroso in mare, essendo con le galere del Papa.... haveva rovinato a Metellino le possessioni di Barbarossa.»157.Archiviodi Stato in Firenze, Carteggio universale di Cosimo I, filza 364 a 694. — Lettera di Bernardino Duretti a Cosimo data di Siena, 9 febbr. 1544. (Per favore del ch. Banchi.)158.P. Isidoro Ugurgeri Azzolini,Le pompe sanesi, in-4. Pistoia, 1649, vol. II, p. 199:D. O. M.BARTHOLOMEO . PERETTO . THELAMONENSICUM . AB . HAC . REPUBLICA . PEDITUM . COHORTEM . OBTENUISSETET . MOX . FACTA . UNA . TRIREMIBREVI . INSIGNIS . IN . NAUTICA . EVASISSETUT . MERITO . PONTIFICIÆ . CLASSIS . PRÆFECTUSILLAM . QUATUOR . ANNIS . FELICITER . REXISSETET . PRÆTERITO . ANNOOMNES . ASIÆ . ORAS . PRÆTERVECTUSTURCAS . UNDIQUE . INFESTASSETPREDAQ . ET . CAPTIVIS . ONUSTUS . REDISSETIN . MEDIO . HONORUM . CURSU . EXTINCTUS . ESTOCTAVIUS . PATRI . FORTISSIMO . ET . OPTIMOVIXIT . ANNOS . QUADRAGINTA . OBIIT . DIE . SEXTA . FEBRUARIIMDXLIII.159.Rogitodi ser Ventura Montani all'anno 1536 nei protocolli dei notaj di Siena.160.Archiviodi Stato in Siena, e copia presso di me per favore del ch. Banchi.161.Flaminio Annibali da Latera, M. O.Notizie Storiche di casa Farnese, in-8. Montefiascone, 1817-18, I, 58: «Orazio il terzo creato duca di Castro col breve: Quia postquam.... datum Romæ, apud S. Petrum pridie nonas nov.MDXLVII, pontif. an.XIV.»(Nè esso, nè gli altri citati alla fine della nota 126 dicono di più intorno a questa compra delle galèe.)162.Bosio, 232, D: «Il Giudeo poco dopo haver riveduto il figliuolo per soverchia allegrezza se ne morì.»Joviuscit., 598.Mambrinocit., 334.163.Joviuscit., 599, lin. 24: «Barbarussa in domum Bartholomæi Thalamonii igne desæviit, sepulchrumque ejus paulo ante defuncti violatis ossibus disjecit.»Adrianicit., 148, E: «Barbarossa prese Telamone e novanta persone.»Bosio, 132, E: «Barbarossa prese Talamone per vendicarsi del cap. Bartolommeo.... sepolto nella chiesa principale del luogo.... lo fece dissotterrare, e spargere l'ossa e le ceneri per la campagna.»Belcairus,Comment. Rer. Gall.in-fol. Lione, 1625, libro XXIII, p. 758: «Barbarussa Telamonem, Monteanum, Herculis portum, Igillium, cœpit, diripuit, et magnam omnis sexus ætatisque multitudinem in servitutem abduxit.»Mambrino Roseocit., III, 334: «Barbarossa prese Telamone.... fece dissotterrare le ossa del cap. Bartolomeo, e gittarle alla campagna.»164.Joviuscit., 601, lin. 29: «Barbarossa Centumcellas invadere atque cremare minatus est, ex eadem causa qua Telamonem delevisset. Sed deprecante Leone Strozza ab injuria temperavit.»Bosiocit., 232, E: «Barbarossa stette per voltarsi contro Civitavecchia, desiderando abbruciare quelle galere, colle quali il capitan Bartolommeo da Telamone la patria sua danneggiato aveva.... distolto dal priore Strozzi.»Sabellici,Histor. Suppl.in-fol. Basilea, 1560, p. 663.165.Bosiocit., III, 235: 32: «L'armata turchesca fu a Lipari il primo di luglio.»166.Du Mont,Corps diplomat., IV, ii, 279.Raynaldus,Ann. Eccl., 1544, n. 23.Joviuscit., lib. XLV.Martinus Bellaius, lib. X.167.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del card. Alessandro Farnese, in tre volumi, Padova, Comino, in-8. 1865, III, 55: «Al vescovo di Lucca.... Vostra signoria deve sapere la fedele ed onorata servitù che messer Francesco de Nobili ha fatto molti anni alla bona memoria del duca Orazio mio fratello, e che ora continua con la casa nostra. Per queste e per le altre qualità sue semo tenuti tutti noi ad amarlo e favorirlo in quel che giustamente possiamo.»Documenticit., v, app. nota 181: «Magnificus Dominus Franciscus de Nobilibus de Lucca, procurator exmiD. D. Horati Farnesi.»168.Letteredel duca di Ferrara, e di altri, pubblicate nell'Arch. Stor. It. in-8. Firenze, 1848, app. n. 22, p. 189. — Lettera del Vescovo Arcella nuncio in Napoli al cardinal Farnese in Roma, data del 16 agosto 1544 (non la ripeto, perché pubblicata.)169.Bizaruscit., 520: «Quatuor triremes Andreas, haud veritus Rom. Pont. majestatem, cæperat et Genuam captivas abduxerat.»Sigoniocit., 246, 247: «Andrea fece pigliare quattro galee del Papa da Giannettino, le quali.... furono condotte a Genova.»Antonio Doria,Compendio, 105: «Andrea Doria pretendendo alcuni denari delle spoglie del vescovo di Sagona suo nipote fece prendere quattro galèe delle sue (di Papa Paolo) che teneva Pier Luigi Farnese al soldo della Chiesa, benchè assai presto gliele fece restituire.»Augustinus Thuanus,Historiarum sui temporis, in-fol. Londra, 1733, lib. III, princ.Adrianicit., 208, 209.170.Letteracit., del Vescovo Arcella, ed ivi la copia.171.Bosiocit., III, 238, D: «Avendo il Gran Maestro scritto anco al Papa.... risultò che nel mese di giugno nel porto di Malta vennero tre galere del Papa.... che furono rinforzate con alquanti buoni schiavi.... perchè solamente deboli di ciurma.»172.Strumentodi vendita ec. fatto in Piacenza addì 23 ottobre 1545. L'originale si conserva nella Biblioteca civica di Piacenza, cui donollo con altri documenti il prof. Luciano Scarabelli, il quale pubblicò per le stampe lo strumento medesimo alla pagina 89 della suaGuida di Piacenza, ivi uscita in luce nel 1841. E fu riprodotto in Genova da Agostino Olivieri tra i documenti e note aggiunte da lui alla ristampa della Congiura di Gianluigi Fiesco dettata dal Cappelloni, edita in Genova, in-8. 1858, p. 48. — Si calcola ivi la ciurma per le quattro galere, così:Forzati a vitaN.300Detti a tempo»185Schiavi turchi»188N.673cioè censettanta per galèa. E si ricordano «Gli eredi del quondam capitano Pereto da Talamone.»173.Cappellonicit., 144: «Andò il detto conte a Roma al mese di maggio, dopo che haveva fatto la compra delle galere del Duca, a presentare al Pontefice Girolamo suo fratello, che egli haveva destinato al carico delle galèe che stavano allo stipendio della Camera apostolica.»174.Celesia,La congiura di Gianluigi Fieschi, in-8. Genova, 1862, p. 104: «Gianluigi commetteva il comando (delle galere in Civitavecchia) a Giulio Pojano.»Idem, p. 135: «Gianluigi si soprattenne in Pontremoli assai lunga stagione indettandosi col conte Galeotto della Mirandola, coi Pusterla, col Cibo, coi marchesi di Valdimagra, coi Bentivoglio, cogli Strozzi, e con quanti avversavano il giogo imperiale, secondato da Cataldo di Rimini, e da quel Giulio Pojano, cui aveva commesso il comando delle galere.»175.Documentiispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, ordinati e pubblicati da Massimiliano Spinola, L. T. Belgrano, e Francesco Podestà, in-8. Genova, 1868: «Giacobbe Conte, figlio del medico ebreo fatto cristiano, padrone della galèa.»Celesia,La congiuracit., 140: «Primo intendimento richiamare da Civitavecchia la quarta galea, sotto il comando di Giacobbe Conte.»176.Doc. di Simancas,Adamo Centurione a Carlo V, cit., 19: «Havendo fatto venire da Civitavecchia una sua galera, la quale dava fama di voler mandare in corso, sotto colore di armarla bene di gente da combattere era andato introducendo da trecento uomini.»Cappellonicit., 125: «Giunse la vigilia di Natale in Genova la galera del Conte, che egli haveva chiamata da Civitavecchia.»Bonfadiuscit., 187: «Interim ex Urbe quam Veterem vocant, ex triremibus quatuor.... unam ad se adduci jubet.»177.Sigoniocit., 254: «Gli bisognava fingere di volere armare e mandare in corso la quarta sua galera, la quale haveva fatto venire in Genova.... della quale non tirava soldo dal Papa.»178.Jacobus M. Campanacius,Motus a Joanne Aloysio Flisco excitatus, in-4. Bologna, 1588, p. 29, 30.Ubertus Folietta,Conjuratio Joannis Ludovici Flisci. Ap.BurmaninThesaur., II, 896.Jacobus Bonfadius,Ann. Genuen.in-8. Brescia, 1797, p. 187.Bizaruscit., 529.Adrianicit., 210, H.Agostino Mascardi,La congiura del conte Luigi Fieschi, in-8. Venezia, 1629, p. 14, 19, 53.Eduardo Bernabò Brea,Sulla congiura del conte Giovan Luigi Fieschi, Documenti inediti, in-12. Genova, Sambolino, 1863.Emmanuele Celesia,La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Memorie storiche del secolo XVI, cavate da documenti originali ed inediti, in-8. Genova, 1865.F. D. Guerrazzi,Vita di Andrea Doria, in-12. Milano, 1864, II.Luigi Tommaso Belgrano,Analisi di detta Storia nell'Arch. St. It., in-8. Firenze, 1866, IV, t. 1, serieIII.Idem,Nuovi documenti e illustrazioni, e la Relazione di Massimiliano Spinola, dal vol. VIII, fasc. 2º.Atti della Società Ligure di storia patria, 1872.Agostino Olivieri,La Congiura di Gianluigi Fiesco, dettata dal Cappelloni, con doc. e note, in-8, Genova, 1858. Tace c. s.179.Bizarus, 529, prop. fin.: «Triremis præfecto imperat ut cum triremi, ad angustas fauces interioris portus, in quo triremes Auriæ erant in hibernis, obsidendas proficiscatur.»Adrianicit., 210, H: «Mandò il Verina alla sua galera armata, perchè pian piano in sulla bocca della Darsena, dove il Doria teneva le sue galere, andasse; e quivi con un tiro d'artiglieria desse cenno.»Bonfadiuscit., 198: «Dato a trireme signo, in portum irrumpit. Completur militibus locus, triremes occupantur.»Docum. di Simancas, cit., 13: «Una galera del conde de Fiesco se ha puesto a la boca de la Darsena adonde estan las del Principe ha comencado a tirar.»180.Documentiispano-genovesi di Simancas, ordinati e pubblicati daMassimiliano Spinola, L. T. Belgano, e Fr. Podestà.Atti di storia patria, VIII. — Figueroa a Carlo V, p. 27: «La galera del Conde tambien se fue a la vuelta de poniente...» p. 32: «La dicha galera se fue a Marcella....» Andrea Doria a Cesare, 66: «Questa galera che fu la prima a tentare, andata a Marsella, è stata ben ricevuta e trattata.» 72: «La galera del Conde que huyò de aquï, llegò a Marsella; y segun dicen fue bien recibida.» 107: «Quando giunse la galera di quel ribaldo Conte a Marsella, li furono fatte grandissime carezze dai Francesi.» Ib. 32, 40, 66, 115, ec.181.Doc. di Simancascit., 120, 137, 151, 188, 190.182.Archiviodei Notari e Cancellieri di Camera a Montecitorio di Roma. Volume intitolato:Instrument. Anni 1546 ad 1551. Not. H. De Terano, chart. 131 a 140: «DieXXIImartiiMDXLVIII. — Magnificus dominus Franciscus de Nobilibus de Lucca, procurator Illmi et Excllmi DD. Horatii Farnesii ducis Castrensis, nomine præfati Illmi Ducis, Vendidit Illmo DD. Virginio Ursino de Anguillaria tres triremes, cum omnibus et singulis earumdem triremium remigibus seu ciurmis ad numerum tercentorum septuaginta ascendentibus.... etc....Segue: »Inventario della galera Capitana....Et della Patrona....Et di la galera Vettoria....»Nota de' forzati et schiavi de le galere consignate questo dì ventidoi di marzo 1548 all'Illmo signor conte de Languillara....»Acta fuerunt hæc Romæ in Palatio Apostolico, die, mense, et anno ut sup. etc.»183.Niccola Ratti,Della famiglia Sforza, in-4. Roma, 1794, I, p. 282, col. 2, lin. 4: «Girolamo da Terni, Hieronymum de Terano.»Raccoltaesattissima di tutti i Notari della città di Roma dall'anno 1507 a tutto l'anno 1585 in-4. Roma, a spese di Perego Salvioni, 1755.184.Flaminio da Latera, cit., p. 59. —Alfonso Loschi,Compendî Storici, cit., 458. —Luis Salazar Y Castro,Indice de las glorias de la casa Farnesa, in-fol., Madrid, 1716, p. 87, 90.185.Archiviode' notaj cit., ch. 114: «Conductio Illmi D. Comitis Anguillariæ in capitaneum generalem ad custodiam maris Thirreni. — «Die quinta mensis martiiMDXLVIII. — Rmus et Illmus D. Guido Ascanius sancti Eustachii diaconus cardinalis de Sancta Flora camerarius, necnon Bernardinus Helcynus epus Anglonensis, thesaurarius aplicus generalis, Julius Gonzaga, necnon Alexander Bononiensis et Hieronymus Torsellanensis episcopi, et Franciscus Soderinus, Cameræ aplicæ clerici, Romæ in palatio aplicoet aula solitæ residentiæ præfati illmidni Cardinalis camerarii, pro rebus et negotiis præfatæ Cameræ utiliter peragendis de more coadunati et congregati Cameræ nomine ex una, et illmus d. Gentilis Virginius Ursinus Anguillariæ comes ex alia, partibus.... coram etc. sponte etc.... omnibus melioribus modis super conducta ipsius Illmi Dni Gentilis Virginii comitis in Capitaneum generalem ad custodiam maris Thirreni designati, inierunt capitula, pacta, et conditiones quæ sequuntur.... etc.» (L'arch. di famiglia ne ha la copia autentica.)186.Biblioteca Corsinianain Roma; Mss. codice segnato col vecchio n. 272, e col moderno Col. 34, D. 11. intitolatoScritture diverse delle galere pontificiepag. 797: «Capitoli dell'assento per mantenere le cinque galere per sessantatre mila scudi.» (Copia presso di me.)187.Niccola Ratti,Della famiglia Sforza, due volumi in-4, composti sui documenti dell'archivio di famiglia. Roma 1794, t. I, p. 279.Bosiocit., III, 240, 245, 265, ec.Bartolommeo dal Pozzo,Ruolo dei cavalieri della veneranda lingua d'Italia, in-fol. Messina; 1689, p. 28: «Fra Carlo Sforza romano, priore di Lombardia nel 1546.»Pompeo Litta,Famiglie celebri d'Italia, in-fol. figur. Milano. «Famiglia Attendoli di Romagna,» tav. II.188.Pompeo Dolfi,Famiglie bolog., in-4, 1670, p. 738.Gamurrini,Famiglie Toscane ed Umbre, in-4. Fir, 1668, vol. I, p. 258.189.Giorgio Viviano Marchese,Galleria dell'onore, in-4. Forlì, 1735, I.Coronelli,Biblioteca universale, in-fol. Venezia, 1703, III, 426.190.Bosiocit., III, 249. C: «Fu tale il salto, che ancor hoggi comunemente per proverbio spesso fra il volgo si ricorda il salto del Priore di Lombardia.»191.Archiviodei notai e cancelliericit. H. de Terano,Instrum. Ann. 1546 ad 1551. ch. 263: «Die tertia septembris,MDXLVII. — Conductio. Illmi et rev. D. Caroli Sfortiæ in capitaneum generalem triremium. — Rev. Pater Dnus Franciscus epus Casalensis vicecamerarius et Hieronymus epus Barensis decanus etc.... ex una, et Revd. D. Illmus Carolus Sfortia ex comitibus Sanctae Floræ, prior Lombardiæ, Ordinis sancti Joannis hierosolymitani ex altera, partibus, super conducta Illmi et rev. D. Caroli Sfortiæ in capitaneum Generalem ad custodiam maris Thyrreni inferius designati, inierunt et contraxerunt capitula et pacta infrascripta, videlicet etc.»192.Archiviodei Notai e cancelliericit., ch. 236: «Venditio triremium pro illmo etrmo DD. Guidone Ascanio Sfortia, sancti Eustachii diacono cardinali de Sancta Flora, et S. R. E. Camerario — DieXXXAugustiMDXLVIII, — Dnus Gentiles Virginius Ursinus dum vixit Anguillariæ comes, nuper defunctus, inter alia bona in hereditate sua cum reliquerit tres triremes, vulgariter nuncupatas galeas, quas ipse de mense februarii proxime præteriti pro prœtio xvii millium quingentorum ducatorum auri iu auro emerat ab illmo D. Horatio Farnesio duce Castrensi, et in suo ultimo testamento jusserit easdem galeas debere vendi etc... hinc est quod exequutores testamenti ejusdem venditionis jure dederunt et tradiderunt Dno Guidoni Ascanio etc.... dictas tres triremes, et unum corpus, fustum vulgariter nuncupatum, dno Virginio per SSmum.Dnum.Nrum. donatum, existens extra portus Civitæ Vetulæ prætio et nomine prætii viginti millium et septingentorum scutorum auri etc....»Ch. 261: «Ratificatio venditionis triremium per dominas Magdalenam et Catharinam filias bo. me. Illmi D. Gentilis Virginii Ursini, Anquillariæ comitis dum vixit etc....»Ch. 267: «Donatio triremium. — Die tertia septembris. D. Guido Ascanius Sfortia, sancti Eustachii etc.... non tamquam persona ecclesiastica, sed tamquam unus ex Illma domo et familia Sfortia, emit ab Illmis Dominabus Magdalena et Catharina bo. me. Illmi. D. G. V. Ursini tres triremes seu galeras, et fustum vulgariter nuncupatum inerme, et sponte donavit Carolo Sfortiæ, priori Lombardiæ, fratri suo germano dictas tres triremes etc....»«Actum Romæ, etc. die ut supra, in Camera Palatii residentiæ dicti R. D. cardinalis Camerarii, la Cancelleria vecchia, nuncupati.»193.Ratti, cit.,Famiglia Sforza, I, 281, nota 2, accenna soltanto questi fatti, cita le carte dell'Archivio Sforza, e aggiunge: «Il papa Paolo III, con sua bolla del tre settembre 1548, confermò la compra e donazione suddetta.»194.Documenticit., 4 febbrajo 1544, la Camera vende ad Orazio Farnese, prezzo ignoto (nota 160).23 ottobre 1545, i Farnesi vendono ai Fieschi per scudi d'oro 34,000 (nota 171).22 marzo 1548, i Farnesi vendono agli Orsini per 17,500 (nota 181).30 agosto 1547, gli Orsini vendono a Sforza per 20,700 (nota 6).195.F. D. Guerrazzi,Vita di Andrea Doria, in-12. Milano, Guigoni, 1864, II, 88.196.Archiviogenerale del Ministero delle Finanze al Palazzo Salviati in Roma, del quale ho parlato nel primo volume, p. 371; e ne ho dato cenno nelMedio èvo, II, 8, 280.197.Nota di quanto costa una galèa.— Mss. alla Barberiniana in Roma, codice cartaceo del principio del secoloXVII, pagine dodici, segnato LVIII, 9. — Item, cod. LV, 23. (V. vol. I, p. 363.)198.Tagliaminella lista a parte seguono appresso. E quanto alle voci basterà qui registrarle come tecniche e comuni della marineria italiana. La dichiarazione verrà nel mioVocabolario marino e militare, e qualche cenno nel corso e nell'indice di questa storia.199.Artiglieria, niuna cifra, perchè in Roma la dava senza pagamento il Governo dalle sue armerie, ed io ne indicherò appresso la valuta secondo il documento toscano, senza turbare adesso le cifre del romano.200.Il Cantarogenovese generalmente si valutava 150 libbre romane, qui ridotte a 138. Il Cantaro napoletano a libbre 250.201.Remi, non più a sensile, ma a scaloccio; come dal numero.202.Docum. Toscano, p. 128: «Si pregiano anche i forzati e gli schiavi di una galera: li schiavi a fiorini 80 d'oro l'uno, li forzati a fiorini 40 in 50.» — Tra noi non si valutavano, perchè gratuitamente consegnati dai tribunali. — Quanto ai Bonavoglia, torna il numero preciso e consueto di venticinque per galèa: uno per banco.203.Fionco, Drizza leggiera.204.Collatori, Canapetti da collare le sartie.205.Mazzapreti, Sorta di taglia a guancie gonfie sporgenti, per difesa del canapo. Talvolta con più pulegge di diversi diametri e centri.206.Pasteca, Sorta di taglia dove il canapo entra ed esce senza esservi infilato dalle cime.207.Mascellare, Sorta di taglia a bocca aperta, dove la puleggia è sostenuta dalle sole mascelle.208.Comee perchè si è detto alla nota 13.209.Costiere, Sartia di costa.210.Anchini, I cavetti della trozza.211.Valutadel vestiario, vedi sopra I, 300.212.Fabbricae costo delle galèe. Scrittura del signor Alfonso d'Appiano principe di Piombino diretta al granduca Francesco di Toscana con lettera del 2 di luglio 1574, data da Cavinana. Comincia: «Havendo io servito molti anni....» termina: «Sia detto per utile di coloro che ne avranno mestiero.» Sono pagine in foglio 160. —Archivio di Statoin Firenze, Sezione Medicea, e copia presso di me autenticata dalla firma del cav. Gaetano Milanesi direttore dell'Archivio.213.Documentocit. nella nota preced. p. 128.214.Docum.cit., del principe di Piombino, p. 15.215.Lo scudo di oro in oro valeva sedici giuli e quindi in scudi comuni di argento da giuli dieci il prezzo fu 54,400: cioè più che giusto, e quindi esclusivo d'ogni patto di congiura.216.Docum.cit., del principe di Piombino, p. 97.217.Seguono altre partite già calcolate pur nel documento romano: poi a p. 101 continua per la polvere, e a p. 102 pel miccio. Io sempre segno la sola valuta a fiorini di Firenze e Pisa, da sette lire antiche, e la lira da quindici soldi, come per tutto il contesto del documento, che rende il detto fiorino uguale allo scudo romano. Lascio il ragguaglio di Genova per non crescere difficoltà alla confusa materia delle monete de' tempi passati.218.Cap. Angelo Angelucci,Documenti inediti per la Storia delle armi da fuoco italiane, in-8. Torino, 1868. (Continuazione a fascicoli non compiuta ancora in quest'anno 1875), p. 307, 308.219.Bosiocit., 248, E: «Nell'anno 1547, e mese di giugno.... in Malta un gentiluomo del priore di Lombardia affrontò Francesco Ribadenira, cavaliero castigliano.... et appuntato avendogli al petto un archibusetto a ruota, se lo fece cadere morto ai piedi.» E p. 249, B: «Arma tanto insolita e proibita tra gli huomini d'onore, e forse per l'addietro non mai più nella religione usata contro Cristiani.»V. sopra, p. 149.220.Villegagnon, e gli altri cit. lib. prec. nota 130, p. 101.221.Cesare Campana,Vita di Filippo II, e guerre de' suoi tempi, in-4. Vicenza, 1605. Parte 1ª, p. 94: «Piero Strozzi con Lorenzo suo fratello, Fabiano del Monte, Francesco de' Pazzi, ed altri nobili al numero di dugento, et ben montati, et forniti di quanto faceva di mestieri ad una riguardevole cavalleria, cogli archibugetti a ruota.»Ulloacit., 170, B.Mambrino Roseo, 329.222.Jovius.Histor.cit., in-fol. Basilea, 1578. Lib. XLIII, p. 552, lin. 30: «AnnoMDXLVIIII.... nec quidquam nostris ademptum est præter sclopettos parvos, quos novo more hastati æquites germani ab ephippiis, uti mortiferum atque habile telum, suspendunt. Hos maxime concupiebant Barbari, novitate capti, quod ita mirum esset artificium, ut sine succenso funiculo, quum luberet, per machinæ rotulam, percusso pyrite lapide, ignem repente conciperent, et celerrime disploderentur.»223.Bosio, cit., III, 262, C.224.Collezionedi bolle, editti, bandi, notificazioni, decreti ec. della romana Curia, stampati in fogli volanti, e riuniti insieme dal principio della stampa infino al presente, nella Biblioteca Casanatense, più che cento volumi in foglio nel camerino a sinistra. Al volume primo, dove è questo Bando, segnato a penna col num. 65. Foglietto di stampa volante, carta e caratteri romani, niuna nota di tipografo. In alto due armette incise in legno: a destra la papale, triregno e chiavi incrociate, sei gigli rossi in campo d'oro; a sinistra la municipale, corona ducale, e la nota banda colla sigla notissimaS. P. Q. R.225.P. A. G.Medio èvo, I, 187; II, 379.Marcantonio, 93, 105, 254, 260, 264, 310.Guerra de' Pirati, V. all'Indice, voceSchiavi.226.Vedi sopra, I, 379.227.Vedi sopra, I, 428.228.Vedi sopra, II, 124.229.De Hammercit., X, 625: «Nella relazione del bailo. I, R. arch. dom. 4 luglio 1546, si legge —Barbarossa è morto questa notte passata alle ore.... fu sepolto al collegio da lui istituito a Beschiktasch alla spiaggia del Bosforo. — Colà anco oggi si erge in modo pittoresco da muschio ed edera circondata la cupola della sua tomba.»230.P. A. G.,Marcantonio Colonna, 212, e seg.231.Baudrand,Lex. geogr., voceThagura.Bosio, III, 108, e segg.232.Bosio, III; 216, 245, 263, 279, 314.233.Luis Marmol,L'Afrique, traduite de l'Espagnolpar Porrot d'Ablancourt, in-4. Parigi, 1667, II, 499.234.William H. Prescott,History of the reign of Philip the Second, King of Spain, in-8. Boston, 1856, II, 356 — Londra, 1855, I, 308.235.Bosiocit., III, 244, D; 251, B; 258, D.236.Antonius Geuffræus,Aulæ turcicæ descriptio per Guillelmum Godelevæum latine reddita, in-4. Basilea, 1577, p. 533.237.Sandovalcit.,Vida de Carlos imp.II, 122.238.DocumentisullaStoria del regno di Napoli, raccolti e ordinati con illustrazioni da Francesco Palermo, nell'Arch. Stor. it., in-8. Firenze, 1846, IX, 123: «Omissis aliis.... Dragut rais, ancorchè il signor vicerè dica non aver nuova certa, è stato veduto fuori verso questi porti di Puglia con quaranta vele.... Tutta questa provincia da Napoli al Faro di Messina è in grandissimo terrore; e tutti i populi marittimi si reducono a' luoghi forti o alle montagne.»(Sono lettere di messer Francesco Babbi, secretario del duca Cosimo, residente in Napoli, del quale parla pur l'Adriani, 183, C; 186, H, ecc.)Prescottcit., Boston, 1856, II, 353: «The Mediterranean in that day presented a very different spectacle.... long tract of desert territory might then be seen on its borders, with the blackened ruins of many a hamlet proclaming too plainly the recent presence of the corsair.... scarcely a day passed without some conflict between Christians and Moslems.»239.Horatius Nucula,Coment. de bello Aphrodisiensi, in-12. Roma, 1552, p. 23: «Auria sibi adjunxerat tres triremes Julii tertii pont. max. apud Centumcellensem portum.... ad augendam classem, qua immanis ille archipirata saltem coerceretur.Adrianicit., 282: «Il Doria passando da Livorno menò seco in compagnia tre galere del duca di Firenze, delle quali Cesare per questa impresa lo aveva ricercato.... tre ne menò anche del Papa, sotto il governo del priore di Lombardia.»240.Documentipel Palermo cit., 127: «Le tre galere del Papa stanno assai bene.»241.Bonaventura Theuli,Apparato minoritico della provincia romana, in-4. Velletri, 1648, p. 84: «Domino Francisco Andreotti, Civitatis vetulæ viro, omni bonitate ornato, militiæque clarissimo, et re bellica singularissimo.»Annovazzi,Storia di Civitavecchia, in-4. Roma, 1853, p. 286.242.P. A. G.,Marcantonio Colonna, 158, 303, 314, 386, e i documenti ivi citati.Arch.de' Domenicani in Civitavecchia, cod.Ricordanze, segnato B, p. 303, (V. sopra, I, 397).243.Archiviodei Domenicani in Civitavecchia, codice intitolatoCampione, p. 353, (Come sopra).244.Anonimo,Vita di Astor Baglioni. Mss. alla Comunale di Perugia, segnato D, 24. — Non impaginato, ma pel mio conto a p. 20, e 21, ricorda la spedizione di Astorre in Africa, nomina i predetti perugini, e dice: «Astorre prese una fregata in Civitavecchia, con molti gentiluomini di pezza che menava in sua compagnia.... e si pose su le galere di Carlo Sforza, prior di Lombardia che in quella impresa militava sotto il nome della Sede apostolica.» — (Vi sono in Perugia altre vite Mss. del medesimo Astorre: tanto era pregiata dai contemporanei la sua virtù. Il Vermiglioli, il Fabretti e l'Angelucci ne fanno autori Bernardino Tomitano e Guido Sensi. Io cito l'Anonimo della Comunale, visibile a tutti, che in sostanza dice le stesse cose degli altri, se pure non sono un'opera sola con qualche variante, e sotto diversi nomi nelle copie. Questo Mss. dell'Anonimo ho pur citato nelM. A. C., p. 196.)Salazarcit., p. 61, A, I. Lo chiama più volte «Astorvallon.» (Avverto lo Spagnolismo della lezione per togliere equivoci.)245.Adrianicit., 282.Archivio St. It.cit., 1848, app. n. 22. — Nato in Roma nel 1525, morto in Brescia 25 settembre 1564. Lasciò gli scritti seguenti:«1.Relazione alla repubblica di Venezia intorno al modo di stabilire una buona milizia in tempo di pace. Data del 22 nov. 1563.(Pubblicata nell'Archiviocit. da p. 201 a 220.)»2.Modo di ben formare uno squadrone.» (Mss. all'Ambrosiana.)246.Documentiper F. Palermo, cit., 130: «Virtù, valore, e consiglio del signor Giordano Orsini.... e il signor don Garzia, al principio che lui venne qui, non gli fece cera, nè in fatti nè in parole.»247.Documenticit., pubblicati daF. Palermo, p. 126: «Il signor don Garzia colle sue galere andò ad incontrare il Principe tre miglia.... la sua capitana o per inadvertentia, o a posta, urtò la capitana del Priore, e gli ruppe tutti i remi di una banda.... Il Priore sta in cagnesco, non potendo aver lume donde sia proceduto questo disordine.» (Lettera di messer Francesco Babbi al duca Cosimo di Firenze, data da Napoli, addì 8 maggio 1550.)248.Livius, XXXVII, 24: «Si qua concurreret rostro cum hostium navi, aut proram lacerabat, aut remos detergebat.»Cæsar,De bell. civ., I, 58: «Pluribus navibus adoriri singulas contendebant, aut remos transcurrentes detergere.»249.Docum.toscano cit., (alla nota 25) p. 96: «Un mastro d'ascia con suo garzone, un barbiere, un barbierotto.... Un remolaro, un barilaro.» Item, p. 131, 132, ec.Docum.roman. cit., (alla nota 11); in tutti gli inventarî, strumenti, ruoli, e scritture, ripetesi sempre il ritornello: «Il barbiere e il barbierotto, remolaro e remolarotto, calafato e calafatino, mastro d'ascia e suo dascino.»Crescentio, Nautica cit., 64: «Maestranze.... che qua si dice Mastrodascia, Calafatto, Remorario, et Barilaro, de' quali se ne dà uno per galèa.»Pantera,Armatacit., 129: «Il Remolaro ha cura non solo di fare i remi nuovi, et di racconciare i vecchi, ma di rivederli se sono ben bilanciati, aggiugnere o levare del piombo, e accomodarli che si possano maneggiarli facilmente.»250.Anonimocit., Mss.Vita del Baglioni, 22: «Astorre consigliò che almeno si prendesse Monasterio.... Questo consiglio portato al Principe(Doria)dal Priore(Carlo Sforza)come cosa propria di Astorre, fu trovato molto buono da tutti.»251.Plinius,Hist. nat., V, 4; etMorisot,Orbis marit., 283: «Tapsus, Leptis parva, Rhuspina, Adrumentum, Aphrodisium, Siagul, Neapolis.»Atlante Luxorodel secolo XIII, pubblicato dal Desimoni e Belgrano in Genova, 1868, III, 266: «Souxa, Monester, Coniere, Affrica, Capullia.»Luis Marmol,L'Afrique, traduite de l'Espagnol, par Perrot d'Ablancourt, in-4. Parigi, 1667, II, 499.Dapper,Description de l'Afrique, in-fol. Amsterdam, 1686, p. 197.M. Bellin,Atlas maritime, recueil de cartes et plans, in-4. Parigi, 1764, III, 71.W. Smith, R. N.,Carte dell'ammiragliato britannico, colle correzioni fino al1852: «The coasts of Tunis: Monastir.»G. R. Wilkinson, R. N.,Carte dell'Ammiragliato, del1864: «From Soussa to Mehediah: anchorage of Monastir.»252.Nuculacit., 54: «Universa classis aqua egere cæpit; cujus petendæ causa, idoneus Monasterii ager visus est, in quo probatissimæ aquæ magnam copiam esse constabat.»253.Anonimo, Mss. cit.,Nella vita, p. 23: «Astorre guidò le genti italiane che erano sulle galere del Papa, ed in breve tempo prese Monasterio.»254.Joannes Christophorus Calvetus Stella,De expugnato Aphrodisio, ext. inter opusc.De Rebus Turcorumedita aConrado Clasero, in-fol. Basilea, 1556, p. 631.Filippo Casoni,Annali di Genova del secolo decimosesto, in-fol. Genova, 1708. —Ann., 1550.255.Nuculacit., 63: «Jactura duarum triremium, in quibus tormenta, vitio fortasse conflata, vel incuria, magno impetu sonituque effracta.»Stellacit., 631: «Triremes afflictæ.... primaria Caroli Aragonii, Terrenovæ marchionis, depressa.»Bosiocit., III, 267, D: «Crepato il cannon di corsia ad una galera del signore di Monaco.... uccisi molti.... si aperse la galera....»256.Pedro de Salazar,Historia de la guerra y presa de Africa, con la destruycion de la villa de Monaster, etc.in-4. figur. Napoli, 1552, in casa di Mastro Mattia, p. 22, A. I, med.: «El cañon de cruxia de la galera de sancto Angelo del Marques de Terranova se abriò y la galera por medio.»Prudencio de Sandoval,Vida y echos del emperador Carlos quinto, rey catholico de España, etc.in-4. Pamplona. En casa de Bartolomeo Paris, 1586.257.Caruano, altri scrivonoKaroano, e l'AmariKairwan, regno nell'interno dell'Africa, alle spalle di Tripoli e di Tunisi.De Hammercit., XI, 219 (Kairewan).258.Bosiocit., 269, A: «Tanto spiacque a don Garzia il vedersi dal Vicerè.... occupare il luogo che nell'animo suo già presupposto si haveva.... che stette per ritornarsene.... dal principe Doria quietato.... Convitò a mangiar quei signori.... e trattò che da tutti tre, come da buoni fratelli si ordinasse l'impresa.»259.Salazarcit., 33, A, 1: «Et principe Doria.... tractò con el Visorey consintïese en que don Garcia tuviese con el ygual imperio y potestad.... todo eso fue acordado.»260.P. A. G.,Medio èvo, I, 215.261.Horatius Nucula,De bello Afrodisiensi, in-12. Roma, 1552, p. 10: «Nomina urbium Africæ. Aphrodisium, vulgarmente Africa, città principale dell'Africa menore.»Stellacit.,De expugnato Aphrodisio, p. 619: «Aphrodisium vulgo Africa, Mauri Mahadiam appellant.»Bizaruscit., 510: «Excepta urbe Lepti quæ Mohomedia a Poenis, a nostris vero Africa, ab antiquis autem Aphrodisium.»Ammiratocit., II, 486, A: «Africa, terra posta nei liti di Barberia, la quale dagli antichi fu già detta, da un tempio di Venere, Afrodisio.»Raynaldus, Ann., 1550, n. 25: «Urbs Leptis, alias dicta Aphrodisium, sive Africa, quam Dragutus archipirata insederat.»Sigonio,Vita di Andrea Doria, trad. dall'Arnolfino, 287: «La terra di Afrodisio era chiamata Africa.»Bosiocit., III, 271, A: «Fu questa città dai barbari chiamata Mehedia, dai latini Aphrodisium, e dagli italiani Africa.»262.Vasari, ed. Le Monnier, X, 15: «Seguitò poi Antonio da Sangallo per lo detto duca di Castro la fortezza di Nepi, e la fortificazione di tutta la città che è inespugnabile e bella.»Ranghiasci,Storia di Nepi, e Pianta della città, in-8. Roma, 1818.263.Bosiocit., III, 188; 217, 230.Vedi appresso, e all'Indice voceTripoli.264.Campanacit., II, 49, B: «Le mura.... fortificate da cinque torri.... e da un gran rivellino.... che sporgeva in punta molto infuori ben fiancheggiato.... muro antico e sodissimo.... le difese dei fianchi.»Bosio, III, 273, C: «La fronte sulla lingua di terra passi trecento.... sette torri, e la torre di mezzo più grossa e forte sporgeva tanto in fuori che a guisa d'un gran rivellino fiancheggiava tutta la fronte.»Stellacit., 628, B: «Aditus ad ducentum passus.... duplici muro et altissima fossa inter utrumque.... murus interior pedum quindecim, qui vero pro fossa quinque patet.»Sandovalcit., 123: «Fortisimo sitio.... sobre roca dentro et mar.... doscientos pasos de mar a mar.... muro alto y grueso.... seis toreones en el, quatro quadrados, i los dos redondos.... Barbacana y cava.»Salazarcit., 14, 37, 74,Piante della cittàe prospetti incisi rozzamente in legno.

Antonio Doria,Compendiocit., 87: «Ai soldati per la grossa pioggia s'erano spenti i micci degli archibusi e quasi tutti i fuochi.»

132.Jovius, 484, 24: «Lucidus Romanus præferocem Maurum cominus congressum, quamquam saucius, interfecit.»

133.Bosio, 209, C: «La tempesta ben pronosticata da Andrea Doria con la presupposta e tanto dai marinari temuta stella di san Simone e Giuda.»

Idem, 182, C: «Correndo colla cima di un vento e tempo fortunevole, prodotto dalla tempestosa stella di Tuttisanti.»

Jovius, 491, 29: «Tandem aspirantibus Euris, Cæsar ad Baleares cursum direxit, divæ Catharinæ maligno sydere tranquillam nactus tempestatem.»

P. A. G.,Medio èvo, II, 94, 96.

134.Raynaldus, Ann., 1541, n. 64: «Centumquadraginta navigia quadratis velis perierunt.... quindecim etiam triremes allisæ littori.... plures periissent nisi calamitas virtute vieta fuisset.»

Mambrino Roseo, 270: «Si perderono cento quaranta navi grosse, da quindici galere, altri piccoli vascelli, si affogarono infiniti marinari e galeotti.»

Antonio Doria,Compendiocit., 86: «Ponendosi la notte del ventotto d'ottobre una gran fortuna in mare.... fece dare a traverso quattordici galèe, e molte navi: conquassando il resto dell'armata in modo che la rese inutile.»

135.Villagagnoncit., 601, lin. 13: «Numidæ, viso naufragio, ad littus magno numero convenerant, ut quos fortuna in terram transportaret eos transfoderent. Utrum in terram elabi, an submergi præstaret, nescio.»

136.Bosio, 209, C:: «Il Doria poteva salvare le galere a Bugia (essendo le perdute quasi tutte sue), ma da quella spiaggia movere mai non si volle.»

137.Ulloacit., 162, med. B: «Giannettin Doria fu per perire.... la sua galèa diede nell'arena.... L'imperatore, acciocchè quel valoroso non fosse tagliato a pezzi sotto gli occhi di suo zio, mandò alla riva don Antonio d'Aragona con tre compagnie italiane.... per la venuta dei quali si salvò da tanto pericolo.»

138.Joviuscit.,Hist., lib. XL, p. 487, 24: «Pari quoque perseverantia Virginii Ursini Anguillarii triremes, totidemque Rhodiæ (earum æmulatione) cuncta tempestatis incomoda feliciter pertulerunt.»

Villagagnoncit., 603, lin. 8: «Integri relicti ad Argeriam pauci: comitem Anguillarium immunem ibi.»

139.Bosio, 208, D: «Il cav. Francesco de Azevedo, che comandava, minacciò levar la vita al primo che ardito havesse di più ragionare di imitare quelli che volontariamente a perdere si andavano.... con sua gran lode salvò quella galera.»

Gioviocit., nella nota precedente.

140.Bosiocit., 210, D: «La capitana di Malta.... seguendola l'altre tre galere della Religione.... salutata nel passar oltre la galera imperiale, e con alta voce fattole sapere che da inevitabile necessità sforzata si era posta in viaggio per salvarsi.»

141.Villagagnoncit., 603, lin. 9: «Comitem Anguillarium noluit mare immunem esse apud Bugiam.... tanto enim furore in puppim involavit, ut ipsam puppim everterit, et sanctum Andream, qui puppi in signum erat appositus, præcipitem egerit: a cæteris autem, quos ad Argeriam ultus erat, manus continuit.»

142.Paulis Pp. III.Const. qua ad auxilium populi christiani contra Turcas tribus triremibus pontificiis tres novas addit, et subsidium ad sex menses imponit. —Arch. Secr. Vat., t. II. n. 353, ex archetipis brevium. — Copia tra le Schede Borgiane nel Museo di Propaganda, e copia presso di me.

«Universis et singulis præsentes litteras inspecturis, salutem etc. — Paulus Papa III. — Ad curam dominici gregis, meritis licet imparibus divina dispositione vocati, ad ea ut debemus libenter intendimus per quæ cuncta ad ejus felicem statum salubriter dirigantur, et ne luporum rabie opprimatur opem et operam impendimus efficacem. Sane, sicut omnibus notum esse credimus, immanissimus Turcarum tyramnus anno præterito ad regnum Hungariæ cum numeroso exercitu personaliter veniens, exercitum charissimi in Christo filii nostri Ferdinandi Romanorum et Hungariæ regis illustris in obsidione civitatis Budensis, quam pro illa recuperanda tenebat, ingenti christianorum militum strage profligavit, ac ejus ditionem inibi stabilivit: et nunc iis non contentus ad penetrandum ulterius in dictum regnum et quod reliquum est dicti regni, et forsam Germaniam et Italiam occupandum novum terrestrem exercitum maritimamque classem præparat; et cum ex iis, et principum christianorum dissidiis magnum periculum reipublicæ christianæ immineat, decrevimus, præter alia per nos excogitata remedia, tribus triremibus apostolicæ Sedis tres alias addere, illasque prout res postulat militibus ac commeatibus aliisque ad belli usus necessariis munire, ut justæ classis numero expleto, vel per se oram maritimam tueantur, vel si res postulabit longius etiam hostem propulsent atque persequantur. Quod nostrum consilium, in quo maximæ partis harum regionum consistit salus, cum ex pecuniis ærarii nostri quod hoc tempore exhaustum est, nec ex vectigalibus quæ ordinariis impensis ordinata sunt, explicari nequeat, necesse est ut ab iis subsidia exquiramus quorum saluti consulimus. Sperantes igitur quod omnes manifestum periculum hujusmodi recognoscentes onus hoc libenti animo sustinebunt, motu proprio, et ex certa scientia, et de apostolicæ potestatis plenitudine tenore præsentium volumus et ordinamus quod civitates, terræ, et loca Sedi apostolicæ mediate vel immediate subjecta sex triremes hujusmodi, pro sex mensibus proxime futuris tantum, pro rata, juxta taxam per dilectum filium Guidonem Ascanium Sfortiam sancti Eustachii diaconum cardinalem Camerarium nostrum faciendam munire et sustinere, et pecunias ad id necessarias in locis et terminis per dictum Camerarium statuendis, solvere teneantur. Nec aliquis ad evitandam solutionis portionem, eum pro rata subsidii hujusmodi tangentem, vigore cujusvis privilegii vel exemptionis tenore se tueri possit, sed omnes indifferenter contribuere teneantur. Decernentes sic, per quoscumque judices et commissarios, quavis auctoritate fungentes, etiam S.R.E. cardinales judicari et diffiniri etc.

»Datum Romæ dieXXVaprilisMDXLII, Pontif. nostri annoVIII.»

143.Memoriæ Rheatinæ, Mss. nell'Archivio Capitolare, p. 87: «Julius Pojanus, Hectoris filius, Jacobi nepos, adolescens undeviginti annorum a Paulo III Pont. Max.... universæ expeditionis navalis et maritimæ generalis dux constitutus erat: quo in munere præclare se gessit, ita ut.... captivum duxit Sirocum, piratam ejus temporis famosum et immanem.»

Antonio Colarieti,Degli uomini più distinti di Rieti per scienze, lettere, ed arti, in-8. Rieti, 1860: «Giulio Podiani da Paolo III posto a capo della spedizione navale contro i corsari, in cui fece prigione Scirocco, uno dei primi pirati di quei tempi.»

144.Bosiocit., III, 577, B: «Sirocco rais, uomo diligente colla galeotta sua a Costantinopoli....» 634, C: «Tornato Sirocco rais coll'ordine di finire l'impresa di Malta....»

P. A. G.,Lepanto, 212, 224.

145.Adrianicit., 96.

146.Raynaldus,Ann., 1542, n. 36.

Mambrino Roseo, III, 289.

Campanacit., I, 84, B, med.

Antonio Doria,Compendio, 31.

147.Andreas Maurocenuscit., 533, 537.

Marco Guazzocit., 247.

Sansovino, per tot.

148.Adriani Giambattista,Storia de' suoi tempi, in-fol. Firenze, 1583, p. 106, G: «Gentil Virginio Orsino, conte dell'Anguillara con quattro galere.... se n'era andato a Marsiglia, e dal Re era stato carezzato, e datogli l'Ordine di san Michele.... e fatto luogotenente generale di tutta la sua armata.» 114, E; 118, G, ec.

Antonio Doria,Compendiocit., 113: «Era generale delle galere di Francia Leone Strozzi, fatto dal re Francesco (privato che n'ebbe il conte dell'Anguillara) e fattolo imprigionare per sospetti havuti di lui, dei quali ritrovato innocente fu da Henrico, dopo la morte del padre, liberato.»

149.Ugurgeri,Le pompe Sanesi, in-4. Pistoia, 1649, II, 198: «Bartolomeo Peretti da Talamone.... fu fatto nobile sanese per il suo raro valore.... Paolo III lo dichiarò capitano generale della squadra delle galere, con le quali quattro anni continui scorse tutte le barbare riviere.... riportandone infiniti schiavi e ricchissima preda.»

150.Ugurgeri, I, 58, 152, prova che Sisto quinto papa, e Bartolommeo Peretti vescovo de' Marsi, erano della stessa famiglia coi Peretti di Talamone.

Ughellus,Ital. Sac., I, 915, di Bartolommeo Peretti, vescovo de' Marsi, 14 aprilis 1596. —Obiit Romæ in carcere, 1628.

Casimiro Tempesti,Vita di Sisto V, in-4. Roma, 1754.

Ratti Niccola,Famiglia Sforza, Cesarini, Peretti, in-4. Roma, 1795, II, 348, 356: «I Peretti originari di Schiavonia.»

Hübner,Sixte-Quint, in-8. Parigi, 1870, t. I, p. 218: «La famille, d'origine esclavone, avoit paru en Italie au milieu du siècle precédent, fuyant à l'approche des Turcs.»

151.Letterea Pietro Aretino, in-16. Bologna, Romagnoli, 1874; p. 196: «A Pietro Aretino Jacobo Giustiniani dal Campidoglio, 17 maggio 1540. — Lione d'Arezzo fu condannato alle galere di Sua Santità, delle quali è capitano Mèo da Talamone côrso.»

152.Martinus Bellajus, lib. X.

Belcairuscit.

Campanacit., 93.

Ulloacit., 169, B. fin.

153.Goffredo,Storia delle Alpi marittime, etc. int.Monum. hist. patr., in-fol. Torino, 1839, IV, 1455.

154.Bosiocit., 228, A: «Giunsero in Malta due galere et una galeotta del Papa comandate dal capitano Bartolommeo da Talamone.»

Sebastiano Paoli,Codice diplomaticocit., II, 206, n. 185.

Ugurgericit., II, 198.

155.Luciano Banchi,I porti della maremma di Siena durante la repubblica, narrazione storica con documenti inediti, pubblicata dall'Arch. Stor. It., in-8. Firenze, 1870, parte II, disp. IV, p. 69. — E notizie da lui gentilmente a me trasmesse per più lettere.

156.Joviuscit., 599: «Bartholomeus Telamonius, pontificiarum triremium præfectus, ad Lesbum insulam, mytilenæum agrum paternasque Barbarossæ possessiones evastavit.»

Bosiocit. 232, D: «Bartolommeo da Telamone.... capitano del Papa.... scorrendo l'Arcipelago fino a Metellino, diede il guasto alle paterne possessioni di esso Barbarossa.»

Mambrino Roseocit., 334: «Bartolommeo da Telamone, huomo valoroso in mare, essendo con le galere del Papa.... haveva rovinato a Metellino le possessioni di Barbarossa.»

157.Archiviodi Stato in Firenze, Carteggio universale di Cosimo I, filza 364 a 694. — Lettera di Bernardino Duretti a Cosimo data di Siena, 9 febbr. 1544. (Per favore del ch. Banchi.)

158.P. Isidoro Ugurgeri Azzolini,Le pompe sanesi, in-4. Pistoia, 1649, vol. II, p. 199:

D. O. M.

BARTHOLOMEO . PERETTO . THELAMONENSICUM . AB . HAC . REPUBLICA . PEDITUM . COHORTEM . OBTENUISSETET . MOX . FACTA . UNA . TRIREMIBREVI . INSIGNIS . IN . NAUTICA . EVASISSETUT . MERITO . PONTIFICIÆ . CLASSIS . PRÆFECTUSILLAM . QUATUOR . ANNIS . FELICITER . REXISSETET . PRÆTERITO . ANNOOMNES . ASIÆ . ORAS . PRÆTERVECTUSTURCAS . UNDIQUE . INFESTASSETPREDAQ . ET . CAPTIVIS . ONUSTUS . REDISSETIN . MEDIO . HONORUM . CURSU . EXTINCTUS . ESTOCTAVIUS . PATRI . FORTISSIMO . ET . OPTIMOVIXIT . ANNOS . QUADRAGINTA . OBIIT . DIE . SEXTA . FEBRUARIIMDXLIII.

159.Rogitodi ser Ventura Montani all'anno 1536 nei protocolli dei notaj di Siena.

160.Archiviodi Stato in Siena, e copia presso di me per favore del ch. Banchi.

161.Flaminio Annibali da Latera, M. O.Notizie Storiche di casa Farnese, in-8. Montefiascone, 1817-18, I, 58: «Orazio il terzo creato duca di Castro col breve: Quia postquam.... datum Romæ, apud S. Petrum pridie nonas nov.MDXLVII, pontif. an.XIV.»

(Nè esso, nè gli altri citati alla fine della nota 126 dicono di più intorno a questa compra delle galèe.)

162.Bosio, 232, D: «Il Giudeo poco dopo haver riveduto il figliuolo per soverchia allegrezza se ne morì.»

Joviuscit., 598.

Mambrinocit., 334.

163.Joviuscit., 599, lin. 24: «Barbarussa in domum Bartholomæi Thalamonii igne desæviit, sepulchrumque ejus paulo ante defuncti violatis ossibus disjecit.»

Adrianicit., 148, E: «Barbarossa prese Telamone e novanta persone.»

Bosio, 132, E: «Barbarossa prese Talamone per vendicarsi del cap. Bartolommeo.... sepolto nella chiesa principale del luogo.... lo fece dissotterrare, e spargere l'ossa e le ceneri per la campagna.»

Belcairus,Comment. Rer. Gall.in-fol. Lione, 1625, libro XXIII, p. 758: «Barbarussa Telamonem, Monteanum, Herculis portum, Igillium, cœpit, diripuit, et magnam omnis sexus ætatisque multitudinem in servitutem abduxit.»

Mambrino Roseocit., III, 334: «Barbarossa prese Telamone.... fece dissotterrare le ossa del cap. Bartolomeo, e gittarle alla campagna.»

164.Joviuscit., 601, lin. 29: «Barbarossa Centumcellas invadere atque cremare minatus est, ex eadem causa qua Telamonem delevisset. Sed deprecante Leone Strozza ab injuria temperavit.»

Bosiocit., 232, E: «Barbarossa stette per voltarsi contro Civitavecchia, desiderando abbruciare quelle galere, colle quali il capitan Bartolommeo da Telamone la patria sua danneggiato aveva.... distolto dal priore Strozzi.»

Sabellici,Histor. Suppl.in-fol. Basilea, 1560, p. 663.

165.Bosiocit., III, 235: 32: «L'armata turchesca fu a Lipari il primo di luglio.»

166.Du Mont,Corps diplomat., IV, ii, 279.

Raynaldus,Ann. Eccl., 1544, n. 23.

Joviuscit., lib. XLV.

Martinus Bellaius, lib. X.

167.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del card. Alessandro Farnese, in tre volumi, Padova, Comino, in-8. 1865, III, 55: «Al vescovo di Lucca.... Vostra signoria deve sapere la fedele ed onorata servitù che messer Francesco de Nobili ha fatto molti anni alla bona memoria del duca Orazio mio fratello, e che ora continua con la casa nostra. Per queste e per le altre qualità sue semo tenuti tutti noi ad amarlo e favorirlo in quel che giustamente possiamo.»

Documenticit., v, app. nota 181: «Magnificus Dominus Franciscus de Nobilibus de Lucca, procurator exmiD. D. Horati Farnesi.»

168.Letteredel duca di Ferrara, e di altri, pubblicate nell'Arch. Stor. It. in-8. Firenze, 1848, app. n. 22, p. 189. — Lettera del Vescovo Arcella nuncio in Napoli al cardinal Farnese in Roma, data del 16 agosto 1544 (non la ripeto, perché pubblicata.)

169.Bizaruscit., 520: «Quatuor triremes Andreas, haud veritus Rom. Pont. majestatem, cæperat et Genuam captivas abduxerat.»

Sigoniocit., 246, 247: «Andrea fece pigliare quattro galee del Papa da Giannettino, le quali.... furono condotte a Genova.»

Antonio Doria,Compendio, 105: «Andrea Doria pretendendo alcuni denari delle spoglie del vescovo di Sagona suo nipote fece prendere quattro galèe delle sue (di Papa Paolo) che teneva Pier Luigi Farnese al soldo della Chiesa, benchè assai presto gliele fece restituire.»

Augustinus Thuanus,Historiarum sui temporis, in-fol. Londra, 1733, lib. III, princ.

Adrianicit., 208, 209.

170.Letteracit., del Vescovo Arcella, ed ivi la copia.

171.Bosiocit., III, 238, D: «Avendo il Gran Maestro scritto anco al Papa.... risultò che nel mese di giugno nel porto di Malta vennero tre galere del Papa.... che furono rinforzate con alquanti buoni schiavi.... perchè solamente deboli di ciurma.»

172.Strumentodi vendita ec. fatto in Piacenza addì 23 ottobre 1545. L'originale si conserva nella Biblioteca civica di Piacenza, cui donollo con altri documenti il prof. Luciano Scarabelli, il quale pubblicò per le stampe lo strumento medesimo alla pagina 89 della suaGuida di Piacenza, ivi uscita in luce nel 1841. E fu riprodotto in Genova da Agostino Olivieri tra i documenti e note aggiunte da lui alla ristampa della Congiura di Gianluigi Fiesco dettata dal Cappelloni, edita in Genova, in-8. 1858, p. 48. — Si calcola ivi la ciurma per le quattro galere, così:

cioè censettanta per galèa. E si ricordano «Gli eredi del quondam capitano Pereto da Talamone.»

173.Cappellonicit., 144: «Andò il detto conte a Roma al mese di maggio, dopo che haveva fatto la compra delle galere del Duca, a presentare al Pontefice Girolamo suo fratello, che egli haveva destinato al carico delle galèe che stavano allo stipendio della Camera apostolica.»

174.Celesia,La congiura di Gianluigi Fieschi, in-8. Genova, 1862, p. 104: «Gianluigi commetteva il comando (delle galere in Civitavecchia) a Giulio Pojano.»

Idem, p. 135: «Gianluigi si soprattenne in Pontremoli assai lunga stagione indettandosi col conte Galeotto della Mirandola, coi Pusterla, col Cibo, coi marchesi di Valdimagra, coi Bentivoglio, cogli Strozzi, e con quanti avversavano il giogo imperiale, secondato da Cataldo di Rimini, e da quel Giulio Pojano, cui aveva commesso il comando delle galere.»

175.Documentiispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, ordinati e pubblicati da Massimiliano Spinola, L. T. Belgrano, e Francesco Podestà, in-8. Genova, 1868: «Giacobbe Conte, figlio del medico ebreo fatto cristiano, padrone della galèa.»

Celesia,La congiuracit., 140: «Primo intendimento richiamare da Civitavecchia la quarta galea, sotto il comando di Giacobbe Conte.»

176.Doc. di Simancas,Adamo Centurione a Carlo V, cit., 19: «Havendo fatto venire da Civitavecchia una sua galera, la quale dava fama di voler mandare in corso, sotto colore di armarla bene di gente da combattere era andato introducendo da trecento uomini.»

Cappellonicit., 125: «Giunse la vigilia di Natale in Genova la galera del Conte, che egli haveva chiamata da Civitavecchia.»

Bonfadiuscit., 187: «Interim ex Urbe quam Veterem vocant, ex triremibus quatuor.... unam ad se adduci jubet.»

177.Sigoniocit., 254: «Gli bisognava fingere di volere armare e mandare in corso la quarta sua galera, la quale haveva fatto venire in Genova.... della quale non tirava soldo dal Papa.»

178.Jacobus M. Campanacius,Motus a Joanne Aloysio Flisco excitatus, in-4. Bologna, 1588, p. 29, 30.

Ubertus Folietta,Conjuratio Joannis Ludovici Flisci. Ap.BurmaninThesaur., II, 896.

Jacobus Bonfadius,Ann. Genuen.in-8. Brescia, 1797, p. 187.

Bizaruscit., 529.

Adrianicit., 210, H.

Agostino Mascardi,La congiura del conte Luigi Fieschi, in-8. Venezia, 1629, p. 14, 19, 53.

Eduardo Bernabò Brea,Sulla congiura del conte Giovan Luigi Fieschi, Documenti inediti, in-12. Genova, Sambolino, 1863.

Emmanuele Celesia,La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Memorie storiche del secolo XVI, cavate da documenti originali ed inediti, in-8. Genova, 1865.

F. D. Guerrazzi,Vita di Andrea Doria, in-12. Milano, 1864, II.

Luigi Tommaso Belgrano,Analisi di detta Storia nell'Arch. St. It., in-8. Firenze, 1866, IV, t. 1, serieIII.

Idem,Nuovi documenti e illustrazioni, e la Relazione di Massimiliano Spinola, dal vol. VIII, fasc. 2º.Atti della Società Ligure di storia patria, 1872.

Agostino Olivieri,La Congiura di Gianluigi Fiesco, dettata dal Cappelloni, con doc. e note, in-8, Genova, 1858. Tace c. s.

179.Bizarus, 529, prop. fin.: «Triremis præfecto imperat ut cum triremi, ad angustas fauces interioris portus, in quo triremes Auriæ erant in hibernis, obsidendas proficiscatur.»

Adrianicit., 210, H: «Mandò il Verina alla sua galera armata, perchè pian piano in sulla bocca della Darsena, dove il Doria teneva le sue galere, andasse; e quivi con un tiro d'artiglieria desse cenno.»

Bonfadiuscit., 198: «Dato a trireme signo, in portum irrumpit. Completur militibus locus, triremes occupantur.»

Docum. di Simancas, cit., 13: «Una galera del conde de Fiesco se ha puesto a la boca de la Darsena adonde estan las del Principe ha comencado a tirar.»

180.Documentiispano-genovesi di Simancas, ordinati e pubblicati daMassimiliano Spinola, L. T. Belgano, e Fr. Podestà.Atti di storia patria, VIII. — Figueroa a Carlo V, p. 27: «La galera del Conde tambien se fue a la vuelta de poniente...» p. 32: «La dicha galera se fue a Marcella....» Andrea Doria a Cesare, 66: «Questa galera che fu la prima a tentare, andata a Marsella, è stata ben ricevuta e trattata.» 72: «La galera del Conde que huyò de aquï, llegò a Marsella; y segun dicen fue bien recibida.» 107: «Quando giunse la galera di quel ribaldo Conte a Marsella, li furono fatte grandissime carezze dai Francesi.» Ib. 32, 40, 66, 115, ec.

181.Doc. di Simancascit., 120, 137, 151, 188, 190.

182.Archiviodei Notari e Cancellieri di Camera a Montecitorio di Roma. Volume intitolato:Instrument. Anni 1546 ad 1551. Not. H. De Terano, chart. 131 a 140: «DieXXIImartiiMDXLVIII. — Magnificus dominus Franciscus de Nobilibus de Lucca, procurator Illmi et Excllmi DD. Horatii Farnesii ducis Castrensis, nomine præfati Illmi Ducis, Vendidit Illmo DD. Virginio Ursino de Anguillaria tres triremes, cum omnibus et singulis earumdem triremium remigibus seu ciurmis ad numerum tercentorum septuaginta ascendentibus.... etc....

Segue: »Inventario della galera Capitana....Et della Patrona....Et di la galera Vettoria....

»Nota de' forzati et schiavi de le galere consignate questo dì ventidoi di marzo 1548 all'Illmo signor conte de Languillara....

»Acta fuerunt hæc Romæ in Palatio Apostolico, die, mense, et anno ut sup. etc.»

183.Niccola Ratti,Della famiglia Sforza, in-4. Roma, 1794, I, p. 282, col. 2, lin. 4: «Girolamo da Terni, Hieronymum de Terano.»

Raccoltaesattissima di tutti i Notari della città di Roma dall'anno 1507 a tutto l'anno 1585 in-4. Roma, a spese di Perego Salvioni, 1755.

184.Flaminio da Latera, cit., p. 59. —Alfonso Loschi,Compendî Storici, cit., 458. —Luis Salazar Y Castro,Indice de las glorias de la casa Farnesa, in-fol., Madrid, 1716, p. 87, 90.

185.Archiviode' notaj cit., ch. 114: «Conductio Illmi D. Comitis Anguillariæ in capitaneum generalem ad custodiam maris Thirreni. — «Die quinta mensis martiiMDXLVIII. — Rmus et Illmus D. Guido Ascanius sancti Eustachii diaconus cardinalis de Sancta Flora camerarius, necnon Bernardinus Helcynus epus Anglonensis, thesaurarius aplicus generalis, Julius Gonzaga, necnon Alexander Bononiensis et Hieronymus Torsellanensis episcopi, et Franciscus Soderinus, Cameræ aplicæ clerici, Romæ in palatio aplicoet aula solitæ residentiæ præfati illmidni Cardinalis camerarii, pro rebus et negotiis præfatæ Cameræ utiliter peragendis de more coadunati et congregati Cameræ nomine ex una, et illmus d. Gentilis Virginius Ursinus Anguillariæ comes ex alia, partibus.... coram etc. sponte etc.... omnibus melioribus modis super conducta ipsius Illmi Dni Gentilis Virginii comitis in Capitaneum generalem ad custodiam maris Thirreni designati, inierunt capitula, pacta, et conditiones quæ sequuntur.... etc.» (L'arch. di famiglia ne ha la copia autentica.)

186.Biblioteca Corsinianain Roma; Mss. codice segnato col vecchio n. 272, e col moderno Col. 34, D. 11. intitolatoScritture diverse delle galere pontificiepag. 797: «Capitoli dell'assento per mantenere le cinque galere per sessantatre mila scudi.» (Copia presso di me.)

187.Niccola Ratti,Della famiglia Sforza, due volumi in-4, composti sui documenti dell'archivio di famiglia. Roma 1794, t. I, p. 279.

Bosiocit., III, 240, 245, 265, ec.

Bartolommeo dal Pozzo,Ruolo dei cavalieri della veneranda lingua d'Italia, in-fol. Messina; 1689, p. 28: «Fra Carlo Sforza romano, priore di Lombardia nel 1546.»

Pompeo Litta,Famiglie celebri d'Italia, in-fol. figur. Milano. «Famiglia Attendoli di Romagna,» tav. II.

188.Pompeo Dolfi,Famiglie bolog., in-4, 1670, p. 738.

Gamurrini,Famiglie Toscane ed Umbre, in-4. Fir, 1668, vol. I, p. 258.

189.Giorgio Viviano Marchese,Galleria dell'onore, in-4. Forlì, 1735, I.

Coronelli,Biblioteca universale, in-fol. Venezia, 1703, III, 426.

190.Bosiocit., III, 249. C: «Fu tale il salto, che ancor hoggi comunemente per proverbio spesso fra il volgo si ricorda il salto del Priore di Lombardia.»

191.Archiviodei notai e cancelliericit. H. de Terano,Instrum. Ann. 1546 ad 1551. ch. 263: «Die tertia septembris,MDXLVII. — Conductio. Illmi et rev. D. Caroli Sfortiæ in capitaneum generalem triremium. — Rev. Pater Dnus Franciscus epus Casalensis vicecamerarius et Hieronymus epus Barensis decanus etc.... ex una, et Revd. D. Illmus Carolus Sfortia ex comitibus Sanctae Floræ, prior Lombardiæ, Ordinis sancti Joannis hierosolymitani ex altera, partibus, super conducta Illmi et rev. D. Caroli Sfortiæ in capitaneum Generalem ad custodiam maris Thyrreni inferius designati, inierunt et contraxerunt capitula et pacta infrascripta, videlicet etc.»

192.Archiviodei Notai e cancelliericit., ch. 236: «Venditio triremium pro illmo etrmo DD. Guidone Ascanio Sfortia, sancti Eustachii diacono cardinali de Sancta Flora, et S. R. E. Camerario — DieXXXAugustiMDXLVIII, — Dnus Gentiles Virginius Ursinus dum vixit Anguillariæ comes, nuper defunctus, inter alia bona in hereditate sua cum reliquerit tres triremes, vulgariter nuncupatas galeas, quas ipse de mense februarii proxime præteriti pro prœtio xvii millium quingentorum ducatorum auri iu auro emerat ab illmo D. Horatio Farnesio duce Castrensi, et in suo ultimo testamento jusserit easdem galeas debere vendi etc... hinc est quod exequutores testamenti ejusdem venditionis jure dederunt et tradiderunt Dno Guidoni Ascanio etc.... dictas tres triremes, et unum corpus, fustum vulgariter nuncupatum, dno Virginio per SSmum.Dnum.Nrum. donatum, existens extra portus Civitæ Vetulæ prætio et nomine prætii viginti millium et septingentorum scutorum auri etc....»

Ch. 261: «Ratificatio venditionis triremium per dominas Magdalenam et Catharinam filias bo. me. Illmi D. Gentilis Virginii Ursini, Anquillariæ comitis dum vixit etc....»

Ch. 267: «Donatio triremium. — Die tertia septembris. D. Guido Ascanius Sfortia, sancti Eustachii etc.... non tamquam persona ecclesiastica, sed tamquam unus ex Illma domo et familia Sfortia, emit ab Illmis Dominabus Magdalena et Catharina bo. me. Illmi. D. G. V. Ursini tres triremes seu galeras, et fustum vulgariter nuncupatum inerme, et sponte donavit Carolo Sfortiæ, priori Lombardiæ, fratri suo germano dictas tres triremes etc....»

«Actum Romæ, etc. die ut supra, in Camera Palatii residentiæ dicti R. D. cardinalis Camerarii, la Cancelleria vecchia, nuncupati.»

193.Ratti, cit.,Famiglia Sforza, I, 281, nota 2, accenna soltanto questi fatti, cita le carte dell'Archivio Sforza, e aggiunge: «Il papa Paolo III, con sua bolla del tre settembre 1548, confermò la compra e donazione suddetta.»

194.Documenticit., 4 febbrajo 1544, la Camera vende ad Orazio Farnese, prezzo ignoto (nota 160).

23 ottobre 1545, i Farnesi vendono ai Fieschi per scudi d'oro 34,000 (nota 171).

22 marzo 1548, i Farnesi vendono agli Orsini per 17,500 (nota 181).

30 agosto 1547, gli Orsini vendono a Sforza per 20,700 (nota 6).

195.F. D. Guerrazzi,Vita di Andrea Doria, in-12. Milano, Guigoni, 1864, II, 88.

196.Archiviogenerale del Ministero delle Finanze al Palazzo Salviati in Roma, del quale ho parlato nel primo volume, p. 371; e ne ho dato cenno nelMedio èvo, II, 8, 280.

197.Nota di quanto costa una galèa.— Mss. alla Barberiniana in Roma, codice cartaceo del principio del secoloXVII, pagine dodici, segnato LVIII, 9. — Item, cod. LV, 23. (V. vol. I, p. 363.)

198.Tagliaminella lista a parte seguono appresso. E quanto alle voci basterà qui registrarle come tecniche e comuni della marineria italiana. La dichiarazione verrà nel mioVocabolario marino e militare, e qualche cenno nel corso e nell'indice di questa storia.

199.Artiglieria, niuna cifra, perchè in Roma la dava senza pagamento il Governo dalle sue armerie, ed io ne indicherò appresso la valuta secondo il documento toscano, senza turbare adesso le cifre del romano.

200.Il Cantarogenovese generalmente si valutava 150 libbre romane, qui ridotte a 138. Il Cantaro napoletano a libbre 250.

201.Remi, non più a sensile, ma a scaloccio; come dal numero.

202.Docum. Toscano, p. 128: «Si pregiano anche i forzati e gli schiavi di una galera: li schiavi a fiorini 80 d'oro l'uno, li forzati a fiorini 40 in 50.» — Tra noi non si valutavano, perchè gratuitamente consegnati dai tribunali. — Quanto ai Bonavoglia, torna il numero preciso e consueto di venticinque per galèa: uno per banco.

203.Fionco, Drizza leggiera.

204.Collatori, Canapetti da collare le sartie.

205.Mazzapreti, Sorta di taglia a guancie gonfie sporgenti, per difesa del canapo. Talvolta con più pulegge di diversi diametri e centri.

206.Pasteca, Sorta di taglia dove il canapo entra ed esce senza esservi infilato dalle cime.

207.Mascellare, Sorta di taglia a bocca aperta, dove la puleggia è sostenuta dalle sole mascelle.

208.Comee perchè si è detto alla nota 13.

209.Costiere, Sartia di costa.

210.Anchini, I cavetti della trozza.

211.Valutadel vestiario, vedi sopra I, 300.

212.Fabbricae costo delle galèe. Scrittura del signor Alfonso d'Appiano principe di Piombino diretta al granduca Francesco di Toscana con lettera del 2 di luglio 1574, data da Cavinana. Comincia: «Havendo io servito molti anni....» termina: «Sia detto per utile di coloro che ne avranno mestiero.» Sono pagine in foglio 160. —Archivio di Statoin Firenze, Sezione Medicea, e copia presso di me autenticata dalla firma del cav. Gaetano Milanesi direttore dell'Archivio.

213.Documentocit. nella nota preced. p. 128.

214.Docum.cit., del principe di Piombino, p. 15.

215.Lo scudo di oro in oro valeva sedici giuli e quindi in scudi comuni di argento da giuli dieci il prezzo fu 54,400: cioè più che giusto, e quindi esclusivo d'ogni patto di congiura.

216.Docum.cit., del principe di Piombino, p. 97.

217.Seguono altre partite già calcolate pur nel documento romano: poi a p. 101 continua per la polvere, e a p. 102 pel miccio. Io sempre segno la sola valuta a fiorini di Firenze e Pisa, da sette lire antiche, e la lira da quindici soldi, come per tutto il contesto del documento, che rende il detto fiorino uguale allo scudo romano. Lascio il ragguaglio di Genova per non crescere difficoltà alla confusa materia delle monete de' tempi passati.

218.Cap. Angelo Angelucci,Documenti inediti per la Storia delle armi da fuoco italiane, in-8. Torino, 1868. (Continuazione a fascicoli non compiuta ancora in quest'anno 1875), p. 307, 308.

219.Bosiocit., 248, E: «Nell'anno 1547, e mese di giugno.... in Malta un gentiluomo del priore di Lombardia affrontò Francesco Ribadenira, cavaliero castigliano.... et appuntato avendogli al petto un archibusetto a ruota, se lo fece cadere morto ai piedi.» E p. 249, B: «Arma tanto insolita e proibita tra gli huomini d'onore, e forse per l'addietro non mai più nella religione usata contro Cristiani.»

V. sopra, p. 149.

220.Villegagnon, e gli altri cit. lib. prec. nota 130, p. 101.

221.Cesare Campana,Vita di Filippo II, e guerre de' suoi tempi, in-4. Vicenza, 1605. Parte 1ª, p. 94: «Piero Strozzi con Lorenzo suo fratello, Fabiano del Monte, Francesco de' Pazzi, ed altri nobili al numero di dugento, et ben montati, et forniti di quanto faceva di mestieri ad una riguardevole cavalleria, cogli archibugetti a ruota.»

Ulloacit., 170, B.

Mambrino Roseo, 329.

222.Jovius.Histor.cit., in-fol. Basilea, 1578. Lib. XLIII, p. 552, lin. 30: «AnnoMDXLVIIII.... nec quidquam nostris ademptum est præter sclopettos parvos, quos novo more hastati æquites germani ab ephippiis, uti mortiferum atque habile telum, suspendunt. Hos maxime concupiebant Barbari, novitate capti, quod ita mirum esset artificium, ut sine succenso funiculo, quum luberet, per machinæ rotulam, percusso pyrite lapide, ignem repente conciperent, et celerrime disploderentur.»

223.Bosio, cit., III, 262, C.

224.Collezionedi bolle, editti, bandi, notificazioni, decreti ec. della romana Curia, stampati in fogli volanti, e riuniti insieme dal principio della stampa infino al presente, nella Biblioteca Casanatense, più che cento volumi in foglio nel camerino a sinistra. Al volume primo, dove è questo Bando, segnato a penna col num. 65. Foglietto di stampa volante, carta e caratteri romani, niuna nota di tipografo. In alto due armette incise in legno: a destra la papale, triregno e chiavi incrociate, sei gigli rossi in campo d'oro; a sinistra la municipale, corona ducale, e la nota banda colla sigla notissimaS. P. Q. R.

225.P. A. G.Medio èvo, I, 187; II, 379.

Marcantonio, 93, 105, 254, 260, 264, 310.

Guerra de' Pirati, V. all'Indice, voceSchiavi.

226.Vedi sopra, I, 379.

227.Vedi sopra, I, 428.

228.Vedi sopra, II, 124.

229.De Hammercit., X, 625: «Nella relazione del bailo. I, R. arch. dom. 4 luglio 1546, si legge —Barbarossa è morto questa notte passata alle ore.... fu sepolto al collegio da lui istituito a Beschiktasch alla spiaggia del Bosforo. — Colà anco oggi si erge in modo pittoresco da muschio ed edera circondata la cupola della sua tomba.»

230.P. A. G.,Marcantonio Colonna, 212, e seg.

231.Baudrand,Lex. geogr., voceThagura.

Bosio, III, 108, e segg.

232.Bosio, III; 216, 245, 263, 279, 314.

233.Luis Marmol,L'Afrique, traduite de l'Espagnolpar Porrot d'Ablancourt, in-4. Parigi, 1667, II, 499.

234.William H. Prescott,History of the reign of Philip the Second, King of Spain, in-8. Boston, 1856, II, 356 — Londra, 1855, I, 308.

235.Bosiocit., III, 244, D; 251, B; 258, D.

236.Antonius Geuffræus,Aulæ turcicæ descriptio per Guillelmum Godelevæum latine reddita, in-4. Basilea, 1577, p. 533.

237.Sandovalcit.,Vida de Carlos imp.II, 122.

238.DocumentisullaStoria del regno di Napoli, raccolti e ordinati con illustrazioni da Francesco Palermo, nell'Arch. Stor. it., in-8. Firenze, 1846, IX, 123: «Omissis aliis.... Dragut rais, ancorchè il signor vicerè dica non aver nuova certa, è stato veduto fuori verso questi porti di Puglia con quaranta vele.... Tutta questa provincia da Napoli al Faro di Messina è in grandissimo terrore; e tutti i populi marittimi si reducono a' luoghi forti o alle montagne.»

(Sono lettere di messer Francesco Babbi, secretario del duca Cosimo, residente in Napoli, del quale parla pur l'Adriani, 183, C; 186, H, ecc.)

Prescottcit., Boston, 1856, II, 353: «The Mediterranean in that day presented a very different spectacle.... long tract of desert territory might then be seen on its borders, with the blackened ruins of many a hamlet proclaming too plainly the recent presence of the corsair.... scarcely a day passed without some conflict between Christians and Moslems.»

239.Horatius Nucula,Coment. de bello Aphrodisiensi, in-12. Roma, 1552, p. 23: «Auria sibi adjunxerat tres triremes Julii tertii pont. max. apud Centumcellensem portum.... ad augendam classem, qua immanis ille archipirata saltem coerceretur.

Adrianicit., 282: «Il Doria passando da Livorno menò seco in compagnia tre galere del duca di Firenze, delle quali Cesare per questa impresa lo aveva ricercato.... tre ne menò anche del Papa, sotto il governo del priore di Lombardia.»

240.Documentipel Palermo cit., 127: «Le tre galere del Papa stanno assai bene.»

241.Bonaventura Theuli,Apparato minoritico della provincia romana, in-4. Velletri, 1648, p. 84: «Domino Francisco Andreotti, Civitatis vetulæ viro, omni bonitate ornato, militiæque clarissimo, et re bellica singularissimo.»

Annovazzi,Storia di Civitavecchia, in-4. Roma, 1853, p. 286.

242.P. A. G.,Marcantonio Colonna, 158, 303, 314, 386, e i documenti ivi citati.

Arch.de' Domenicani in Civitavecchia, cod.Ricordanze, segnato B, p. 303, (V. sopra, I, 397).

243.Archiviodei Domenicani in Civitavecchia, codice intitolatoCampione, p. 353, (Come sopra).

244.Anonimo,Vita di Astor Baglioni. Mss. alla Comunale di Perugia, segnato D, 24. — Non impaginato, ma pel mio conto a p. 20, e 21, ricorda la spedizione di Astorre in Africa, nomina i predetti perugini, e dice: «Astorre prese una fregata in Civitavecchia, con molti gentiluomini di pezza che menava in sua compagnia.... e si pose su le galere di Carlo Sforza, prior di Lombardia che in quella impresa militava sotto il nome della Sede apostolica.» — (Vi sono in Perugia altre vite Mss. del medesimo Astorre: tanto era pregiata dai contemporanei la sua virtù. Il Vermiglioli, il Fabretti e l'Angelucci ne fanno autori Bernardino Tomitano e Guido Sensi. Io cito l'Anonimo della Comunale, visibile a tutti, che in sostanza dice le stesse cose degli altri, se pure non sono un'opera sola con qualche variante, e sotto diversi nomi nelle copie. Questo Mss. dell'Anonimo ho pur citato nelM. A. C., p. 196.)

Salazarcit., p. 61, A, I. Lo chiama più volte «Astorvallon.» (Avverto lo Spagnolismo della lezione per togliere equivoci.)

245.Adrianicit., 282.

Archivio St. It.cit., 1848, app. n. 22. — Nato in Roma nel 1525, morto in Brescia 25 settembre 1564. Lasciò gli scritti seguenti:

«1.Relazione alla repubblica di Venezia intorno al modo di stabilire una buona milizia in tempo di pace. Data del 22 nov. 1563.(Pubblicata nell'Archiviocit. da p. 201 a 220.)

»2.Modo di ben formare uno squadrone.» (Mss. all'Ambrosiana.)

246.Documentiper F. Palermo, cit., 130: «Virtù, valore, e consiglio del signor Giordano Orsini.... e il signor don Garzia, al principio che lui venne qui, non gli fece cera, nè in fatti nè in parole.»

247.Documenticit., pubblicati daF. Palermo, p. 126: «Il signor don Garzia colle sue galere andò ad incontrare il Principe tre miglia.... la sua capitana o per inadvertentia, o a posta, urtò la capitana del Priore, e gli ruppe tutti i remi di una banda.... Il Priore sta in cagnesco, non potendo aver lume donde sia proceduto questo disordine.» (Lettera di messer Francesco Babbi al duca Cosimo di Firenze, data da Napoli, addì 8 maggio 1550.)

248.Livius, XXXVII, 24: «Si qua concurreret rostro cum hostium navi, aut proram lacerabat, aut remos detergebat.»

Cæsar,De bell. civ., I, 58: «Pluribus navibus adoriri singulas contendebant, aut remos transcurrentes detergere.»

249.Docum.toscano cit., (alla nota 25) p. 96: «Un mastro d'ascia con suo garzone, un barbiere, un barbierotto.... Un remolaro, un barilaro.» Item, p. 131, 132, ec.

Docum.roman. cit., (alla nota 11); in tutti gli inventarî, strumenti, ruoli, e scritture, ripetesi sempre il ritornello: «Il barbiere e il barbierotto, remolaro e remolarotto, calafato e calafatino, mastro d'ascia e suo dascino.»

Crescentio, Nautica cit., 64: «Maestranze.... che qua si dice Mastrodascia, Calafatto, Remorario, et Barilaro, de' quali se ne dà uno per galèa.»

Pantera,Armatacit., 129: «Il Remolaro ha cura non solo di fare i remi nuovi, et di racconciare i vecchi, ma di rivederli se sono ben bilanciati, aggiugnere o levare del piombo, e accomodarli che si possano maneggiarli facilmente.»

250.Anonimocit., Mss.Vita del Baglioni, 22: «Astorre consigliò che almeno si prendesse Monasterio.... Questo consiglio portato al Principe(Doria)dal Priore(Carlo Sforza)come cosa propria di Astorre, fu trovato molto buono da tutti.»

251.Plinius,Hist. nat., V, 4; etMorisot,Orbis marit., 283: «Tapsus, Leptis parva, Rhuspina, Adrumentum, Aphrodisium, Siagul, Neapolis.»

Atlante Luxorodel secolo XIII, pubblicato dal Desimoni e Belgrano in Genova, 1868, III, 266: «Souxa, Monester, Coniere, Affrica, Capullia.»

Luis Marmol,L'Afrique, traduite de l'Espagnol, par Perrot d'Ablancourt, in-4. Parigi, 1667, II, 499.

Dapper,Description de l'Afrique, in-fol. Amsterdam, 1686, p. 197.

M. Bellin,Atlas maritime, recueil de cartes et plans, in-4. Parigi, 1764, III, 71.

W. Smith, R. N.,Carte dell'ammiragliato britannico, colle correzioni fino al1852: «The coasts of Tunis: Monastir.»

G. R. Wilkinson, R. N.,Carte dell'Ammiragliato, del1864: «From Soussa to Mehediah: anchorage of Monastir.»

252.Nuculacit., 54: «Universa classis aqua egere cæpit; cujus petendæ causa, idoneus Monasterii ager visus est, in quo probatissimæ aquæ magnam copiam esse constabat.»

253.Anonimo, Mss. cit.,Nella vita, p. 23: «Astorre guidò le genti italiane che erano sulle galere del Papa, ed in breve tempo prese Monasterio.»

254.Joannes Christophorus Calvetus Stella,De expugnato Aphrodisio, ext. inter opusc.De Rebus Turcorumedita aConrado Clasero, in-fol. Basilea, 1556, p. 631.

Filippo Casoni,Annali di Genova del secolo decimosesto, in-fol. Genova, 1708. —Ann., 1550.

255.Nuculacit., 63: «Jactura duarum triremium, in quibus tormenta, vitio fortasse conflata, vel incuria, magno impetu sonituque effracta.»

Stellacit., 631: «Triremes afflictæ.... primaria Caroli Aragonii, Terrenovæ marchionis, depressa.»

Bosiocit., III, 267, D: «Crepato il cannon di corsia ad una galera del signore di Monaco.... uccisi molti.... si aperse la galera....»

256.Pedro de Salazar,Historia de la guerra y presa de Africa, con la destruycion de la villa de Monaster, etc.in-4. figur. Napoli, 1552, in casa di Mastro Mattia, p. 22, A. I, med.: «El cañon de cruxia de la galera de sancto Angelo del Marques de Terranova se abriò y la galera por medio.»

Prudencio de Sandoval,Vida y echos del emperador Carlos quinto, rey catholico de España, etc.in-4. Pamplona. En casa de Bartolomeo Paris, 1586.

257.Caruano, altri scrivonoKaroano, e l'AmariKairwan, regno nell'interno dell'Africa, alle spalle di Tripoli e di Tunisi.

De Hammercit., XI, 219 (Kairewan).

258.Bosiocit., 269, A: «Tanto spiacque a don Garzia il vedersi dal Vicerè.... occupare il luogo che nell'animo suo già presupposto si haveva.... che stette per ritornarsene.... dal principe Doria quietato.... Convitò a mangiar quei signori.... e trattò che da tutti tre, come da buoni fratelli si ordinasse l'impresa.»

259.Salazarcit., 33, A, 1: «Et principe Doria.... tractò con el Visorey consintïese en que don Garcia tuviese con el ygual imperio y potestad.... todo eso fue acordado.»

260.P. A. G.,Medio èvo, I, 215.

261.Horatius Nucula,De bello Afrodisiensi, in-12. Roma, 1552, p. 10: «Nomina urbium Africæ. Aphrodisium, vulgarmente Africa, città principale dell'Africa menore.»

Stellacit.,De expugnato Aphrodisio, p. 619: «Aphrodisium vulgo Africa, Mauri Mahadiam appellant.»

Bizaruscit., 510: «Excepta urbe Lepti quæ Mohomedia a Poenis, a nostris vero Africa, ab antiquis autem Aphrodisium.»

Ammiratocit., II, 486, A: «Africa, terra posta nei liti di Barberia, la quale dagli antichi fu già detta, da un tempio di Venere, Afrodisio.»

Raynaldus, Ann., 1550, n. 25: «Urbs Leptis, alias dicta Aphrodisium, sive Africa, quam Dragutus archipirata insederat.»

Sigonio,Vita di Andrea Doria, trad. dall'Arnolfino, 287: «La terra di Afrodisio era chiamata Africa.»

Bosiocit., III, 271, A: «Fu questa città dai barbari chiamata Mehedia, dai latini Aphrodisium, e dagli italiani Africa.»

262.Vasari, ed. Le Monnier, X, 15: «Seguitò poi Antonio da Sangallo per lo detto duca di Castro la fortezza di Nepi, e la fortificazione di tutta la città che è inespugnabile e bella.»

Ranghiasci,Storia di Nepi, e Pianta della città, in-8. Roma, 1818.

263.Bosiocit., III, 188; 217, 230.

Vedi appresso, e all'Indice voceTripoli.

264.Campanacit., II, 49, B: «Le mura.... fortificate da cinque torri.... e da un gran rivellino.... che sporgeva in punta molto infuori ben fiancheggiato.... muro antico e sodissimo.... le difese dei fianchi.»

Bosio, III, 273, C: «La fronte sulla lingua di terra passi trecento.... sette torri, e la torre di mezzo più grossa e forte sporgeva tanto in fuori che a guisa d'un gran rivellino fiancheggiava tutta la fronte.»

Stellacit., 628, B: «Aditus ad ducentum passus.... duplici muro et altissima fossa inter utrumque.... murus interior pedum quindecim, qui vero pro fossa quinque patet.»

Sandovalcit., 123: «Fortisimo sitio.... sobre roca dentro et mar.... doscientos pasos de mar a mar.... muro alto y grueso.... seis toreones en el, quatro quadrados, i los dos redondos.... Barbacana y cava.»

Salazarcit., 14, 37, 74,Piante della cittàe prospetti incisi rozzamente in legno.


Back to IndexNext