G. R. Wilkinson, R. N.,From Soussa to Mehediah.— Carte dell'Ammiragliato in gran foglio colla pianta particolare della città, incisa geometricamente in Londra nel 1864.E tutti gli altri citati alla nota 63.265.Nibby,Contorni di Roma, 1838, II, 286: «Astura.»Album,Giornale Romano, 3 agosto 1844, XI, 177: «Prospetto di Astura.»Piantae rilievo del castello di Astura, disegnato dagli ufficiali pontificî del genio, e copia presso di me.266.Feliciano Bussi,Storia di Viterbo, in-fol. Roma, 1742. (Una alla porta della Verità, una alla Sallupara, una al bivio dello stradone della Quercia, due alla porta Salsiccia; la minore delle quali da me misurata ha per ciascuna faccia m. 6.75, e per ciascun fianco fino al muro m. 3.40.)267.Cap. Angelo Angelucci,Ricerche preistoriche, e scritti varî, in-8. figur. Torino, 1872, p. 43, tav. 3ª.268.Ambrosius Leonis,Antiquitates et historia urbis Nolæ, lib. I, cap.VIII. ap.Burmanin Thesaurocolla pianta, IX,IV.269.Stellacit., 628, B: «Duplici muro, et altissima fossa inter utrumque.»Sandovalcit., 123: «Tenia la cerca Barbacana y cava.»270.Stella, 628: «Porta admirabilis.... tot anfractus inextricabiles, tot gyri, tot arcuati flexus, suis quisque æratis portis muniti.»Nuculacit, 122: «Transitus per septem portas æreas, non recte, sed oblique positas, in Urbem.»271.Sandovalcit., 139, B: «Puerto por arte con muelle y cadena, y buen surgidor.»Stella, 628: «Navale alios antecellit.... tutissimo loco.... aditum perangustum.»Bosio, 271, C: «Faceva anche cavare un piccolo porto, che dal mare entrava nella città.»272.Sandovalcit., 126, B: «Sabado a veinte y ocho de junio, vispera de san Pedro y san Pablo, ya que queria abrir el alba, toda la gente de la armada en barcos esquifez, bateles, y fragatas, fueron para ir a tomar tierra.»273.Nuculacit., 181: «Celeberrimus ædificiorum et operum Cæsaris architector et machinator optimus, Ferramolinus nomine, genere italus, Bergomi natus.»Bosiocit., III, 273, B: «Secondo il disegno dell'ingegnere Ferramolino, condotto dal Vicerè a quell'impresa, si attese a far ripari, trinchèe fiancheggiate, ec.»274.Sandovalcit., 134, B: «Otro ingeniero que havia en el campo se llamaba Hernan Molin.»Salazarcit., 68, B: «Tractando sobre los ingenios Andronico de Espinosa y Hernan Molin se acordaron que.... se hiciesse una trinchea desde el campo hasta el muro.»275.Nuculacit., 177: «Interim in aggeribus jacendis, tectisque cuniculis agendis, et testitudinibus, nil a nostris remissum.»276.Salazarcit., p. 14, 37, 74. (Con rozze tavole incise in legno rappresenta i pezzi e le batterie nella loro posizione.)Sandovalcit., 128, A, med.277.Nuculacit., 137.Sandovalcit., 129, B.278.Anonimo,Vita di Astor Baglionicit., 22: «Li pareri erano molto diversi: perchè altri voleva andare alla Goletta, altri in Sicilia, et altri levarsi di questa et fare altre imprese.»279.Bartolommeo Crescentio,La Nautica Mediterranea, in-4. figur. Roma, 1602, in princ.: «Al signor dottore Niccolò Ghiberti di Lorena già medico delle galèe di N. S., amico lettore, Bartolomeo Crescentio ingegniero pontificio sanità perpetua. — Se mal non mi ricordo, unico amico, tornato che io fui di Francia in Civitavecchia coll'armata ecclesiastica d'accompagnare la Serenissima Granduchessa, mi fu riferito esser Voi venuto ivi per medico delle galèe.... mi maravigliai che Uomo tale, privandosi di Roma dove da giovane, ancorchè forastiero, due volte del Collegio Protomedico si vide, veniste a navigare e scorrere o inospiti paesi, o barbari lidi....»280.Nicolaus Orlandinus,Historia Societatis Jesu, in-fol. Anversa, 1620, p. 238: «Cum classe, cui pontificiæ triremes, florentinæque, ac melitenses adjunctæ erant.... Jacobus Laynius ad instruendum nosocomium.... socius Martinus a Carnoxa.... levamen quatuor Cappuccinorum.... ducenti sæepe et quadraginta jacebant.»Salazarcit., 35, B, 2: «En visorey.... hizo hospital.... y diò cargo de la cura de ellos a un frayle teatino su confessor y predicador, llamado Laynez, y a otro su cappillan don Matteo de la orden de san Juan.»Bosiocit., 277, A: «Frate Alonso Romero dell'ordine di san Francesco, confessore e teologo di don Garzia di Toledo, il quale fu poi fatto dal Papa primo vescovo di Africa.»Sandovalcit., 126, B, 2; 137, A, I. (Con più altre notizie dei due francescani)281.Documentipubblicati dalPalermocit., p. 131. — Lettera di messer Francesco Babbi al duca di Fiorenza, data da Napoli, addì 16 giugno 1550.282.Salazarcit., 72, B, I: «Elegidos en la orden hasta treynta gentiles hombres romanos.» — Item, 8, B, I.283.Foglio volantedi quattro pagine in-4. stampato in Roma colla data del 24 settembre 1550, e intitolato: «La presa d'Africa con il nome de li colonnelli et capitani, et persone di conditione, con el numero delle persone morti et feriti de l'una parte e l'altra, et tutte le cose successe di mano in mano.» —Bibl. Casanat.,Miscell.in-4. vol. 9, n. 14.284.Documentopubb. dalPalermocit., 127. — Lettera del Babbi al duca Cosimo, data da Napoli, 7 maggio 1550: «Il signor Gio. Battista Del Monte ha mandato qui un suo uomo.... al principe Doria, perchè gli vuol far compagnia in questo viaggio con due dozzine di gentiluomini.»Adrianicit., 284, G: «Il signor Giovanbattista Del Monte desiderava nel mestiero delle armi divenir grande et honorato, et havea a provvisione molto buoni et arditi soldati.»285.Jacobus Augustinus Thuanus,Historiar. sui temporis, in-fol. Londra, 1733, I, 264: «Aderant et Carolus Sfortia, et Jordanus Ursinus, Astor item Balleonus, et Antimus Sabellus.... qui se ad id bellum contulerant.»Foglio volantecit., 3: «Il signor Antimo Savello.... si difese bravamente.»286.Benedetto Varchi,Orazione funebre detta in morte del signor Giambattista Savelli, luogotenente generale di tutte le genti di Toscana, detta in san Lorenzo di Firenze l'anno 1551. — Ext. tra leOrazioni di Uomini illustri pel Sansovino, in-4. Lione, 1741, I, 278.287.Salazarcit., 43, B, I: «Luis Perez escribiò a la Goleta a su lugarteniente, y al contador Cervantes, entregassen dos culebrinas, i dos cañones gruesos, y el reforzado serpentino, y doscientos quintales de polvora, i dos mil pelotas.»288.Nuculacit., 204: «Aggeribus ad passus ducentos proprius urbem jactis.»Salazar, 46, B, 2: «Mandaron hacer otra trinchea, cien passos mas adelante.»Sandoval, 130, A, I.289.Sandovalcit., 128, B, I, med.: «Traxessen leña para que dos herrerias ardiessen siempre; y se hiziessen en ellas clavos, plancas, y hierros para la artilleria, y otras cosas necessarias en el campo.»290.Nuculacit., 138: «Saucios milites et male affectos Drepanum ut ibi commodius curarentur misit.»Salazarcit., 43, B, 2: «Mandaron allà salir al Prior de Lombardia y la capitana del Papa.... todas eran cinco galeras.»Sandovalcit., 130. A, I: «En Napoles fueron el Prior de Lombardia, y Filipin Doria.... et Visorey les dio une compañia de infanteria.... pelotas, quintales, etc.»291.Documentietc. pub. dalPalermocit., nell'Archiv. Stor. It., IX, 133.Theiner,Ann. Eccl., I, 481.292.Parla dell'assalto dato la notte seguente all'undici di luglio.293.Sigonio,Vita di Andrea Doriacit.,289: «Il Vicerè mal soddisfatto che il Doria gli avesse anteposto don Garzia suo emulo, si alienò da lui.»Bosiocit., III, 275, D: «I tre capi dell'armata cristiana erano tra loro discordi.»Nuculacit., 208, 210, 216, 269.294.Nuculacit., 201: «Afer clarus.... albo equo sed versicolore juba caudaque.... tanta Ursinum celeritate invadit ut prius lancea brachium illi transverberet, præcipitemque ex equo trahat, quam tormentum deflectere possit.... Ursinus graviter vulneratus et equo privatus in castra relatus est.»Salazarcit., 60, B, 2: «Jordan Ursin deseaba ver bien los campos de Barberia.... anduvo con la escolta, mirando, holgando mucho, ec.»295.Litta,Famiglie celebri. — Orsini di Roma, ramo di Monterotondo, tav. VIII.296.Anonimocit., Mss. nellaVita del Baglioni, p. 27: «Astorre salvò Giordano Orsino, generale del duca di Fiorenza, caduto in mano agli Arabi.»297.Nuculacit., 132: «Dragutes.... in Sardinia strenuos viros, dum pagum ibi capere tentaret, circiter quadringentos amisit.»Idem, 171; «Strenuos autem, quos habuerat Dragutes, amiserat in Sardinia.»298.Nuculacit., 151, 152: «Superioribus diebus nonnullos Afros partem nostrorum palantium aggressos esse, alios vulnerasse, alios morte affecisse, et Alvarum ducem.... pene circumventum fuisse constabat.»299.Sandovalcit., 131, A, 2: «El Virrey por algunos Alarabes tenia aviso que soccorro venia.... no que Dragut lo traxesse.»Nucula, 164, 165.300.Sandovalcit., 131, A, 2: «El Virrey tenia avviso por algunos Alaraves que venia soccorro.... no sabia que Dragut lo traxesse.»Nucula, 164, 165: «Vega nondum compertum habebat se eo die cum Dragute ad manus venisse.»301.Salazarcit., 54, B, I: «Perez andava sin parar da un cabo a otro esforzando los soldados, diziendoles: Ea, amigos, muera esta mala canalla enemiga nuestra, Santiago, y à ellos.»Sandovalcit., 129, A, I: «Diziendo, Santiago, y à ellos.»Nuculacit., 245, fin.: «Divi Jacobi nomine invocato, ut Hispani milites prœlium ineuntes semper facere consueverunt.»302.Salazarcit., 54, B, 2: «Otra pieça de una galera, dando primero dos saltos en tierra, al terçero diò a un hombre de cavallo por el cuerpo; y lo hizo pedaços.»303.Salazar, 55, A, I: «Dieron a Luis Perez un escopetaço por los pechos, que la pelota de et le saliò por los riñones.... bolviò las riendas.... cayò muerto en el llano, y et cavallo se parò.»304.Salazar, 55, A, 2: «Sabiendo el Visorey que la faxina y rama era echa.... la mandò llevar al campo.... y mandò retirar el esquadron.... retirandose el rostro a los enemigos y peleando.»305.Bosiocit., III, 274, D: «Conducendo massimamente il Vicerè alcuni pezzetti d'artiglieria da campagna.»306.Thuanuscit., lib. VII, n. 6.Nuculacit., 165.307.Nucula, 175: «Marco Centurioni negotium datur ut cum decem triremibus Genuam... inde Liburnum... impositisque militibus, reverteretur.»Salazar, 57, 59, 67.308.Salazarcit., 46, A, I; 63, A, B; 64309.Salazarcit., 63, 64.P. A. G.,Medio èvo, I, 206, 208, 210.310.Salazar, 46, A, I: «El Prior con la capitana del Papa.... fue en busca de la fusta.... y topò la fragata que a salvamiento venia.»311.Sandovalcit., 134, B, 2, med.: «Dixo Espinosa que, quando venia de Sicilia, avia reconocido per el mar ser aquella parte lo mas flaco de la plaza, y que de là seria bien dar le batteria.»312.Carlo Botta,Viaggio attorno al globo, di Duhaut de Cilly,1, 7, 39, 129, 130, 136, 216, etc.Ariosto,Orlando Fur., XXXVI, 7.313.Salazarcit., 60, A, I: «Despues el dia de Santiago.... escribieron.... a Andronico de Espinosa ingeniero del reino de Sicilia, que fuesse a servir al campo imperial sobre Africa.... de mas de Hernan Molin.»Idem, 68, A, 2: «Andronico de Spinosa ingeniero, que el Visorrey a Cecilia embiò a llamar con diligencia, se embarcò y fue al campo.»314.Emmanuele e Gaetani(marchese di Villabianca),La Sicilia nobile, in-4. Palermo, 1757, II, 387: «Arduini famiglia antichissima messinese dei tempi dei Normanni.»315.Bosiocit., III, 286, A, B: «Merito di Arduino rodiotto, già bombardiere e vassallo della Religione, il quale dopo aver servito il prior Gabrielle Tadino di Martinengo, fattosi molto perito et experto in fabbricar macchine, stava al soldo del Vicerè di Sicilia, e nella milizia spagnola si faceva chiamare il capitan Spinosa.»316.Salazarcit., 72, B, 1, 2. —Sandovalcit., 134, B, I.317.Nuculacit., 265, 266: «Quamobrem Prato nobili architecto, cujus opera in ædificiis construendis, urbibusque ac locis muniendis pro rex assidue utitur, negotium dedit.... ut munitior Urbs fieret, et custodiri posset.... et formam exprimeret ad architecturæ leges.... ad Cæsarem mittendam.»318.Salazarcit., 85, A, I, med.: «El Visorey en Africa.... dexo un ingeniero, para que haziesse reparar.» Questi è il Prato.319.Antonio de' Ferrari, dettoIl Galatèo,Successi dell'armata turchesca in Otranto, tradotti dal Marziano, in-4. Napoli, 1612, p. 85.320.Sandovalcit., 134, B, I, mod.: «Començose la trinchea: mas hallaron tanta agua.... juntando con el muro para que pudiesen picarle y minarle.»Adrianicit., 289, B: «Havendo prima tentato cave sotterra.... per andare coperti alle mura per iscalzarle et abbatterle: ma nulla era giovato, chè le mine intoppavano in pietra dura.»321.Stellacit., 640: «Ferramolinus, architector et machinator excellens, cum cuniculos jam prope pomerium egisset, glande tormentaria secundum frontem ictus est.»Nuculacit., 182: «Ferramolinus, optimus architector et machinator Cæsaris.... cum tectum cuniculum agi curaret, glandis ictu in caput secundum frontem interiit.»Salazarcit., 68, B, 2, fin.: «A Hernan Molin dieron un escopetazo por los pechos, de que muriò.»Sandovalcit., 134, B, 2.322.Salazarcit., 69, A, 2 princ: «Jueves a la noche veynte y siete de agosto, hizieron plantar pieças gruesas, y al romper del alva de otro dia començaron a jugar.... estaban a doscientos y treynta passos.... cogian mas en lleno.... hizo grande operacion.»Sandoval, 135, A, I. — Nota che nel 1550 e mese d'agosto il ventisette era mercoledì, dunque il giorno seguente è giovedì ventotto. La notte deve intendersi precedente.323.Bosiocit., III, 276, B: «Dànno alcuni la intiera lode al bell'ingegno di don Garzia.... altri affermano che fu invenzione di un rinnegato di nazione napoletano.... altri di un forzato, altri di uno schiavo africano.... ma siasi di chiunque.... non devesi defraudare don Garzia e Arduino.»324.Festus,De verbor. signific., in-4. Amsterdam, 1700: «Sambuca.... Organi genus; et per similitudinem etiam machinam appellant qua urbes expugnant: nam sicut in organo chordæ, sic in machina funes intenduntur.»Livius,Rom. hist., XXX, 10.Appianus,De bell. Mitridat.Vegetius,De re milit., IV, 21.Vitruvius,De archit., X, ult.Lipsius,Poliorcet., I, 16.325.Nuculacit., 135: «Machina in pulcherrimo Messanæ portu, ludicræ navalis pugnæ spectandæ causa, constructa fuerat; atque in ea convivium principibus viris primarisque fœminis celebratum.»326.P. A. G.,Medio èvo, I, 362.327.P. A. G.,M. A. Colonna, 410.328.ArchiviColonnese e Vaticano prodotti e citati continuamente nella miaStoria: e nei Documenti delTheiner,Ann. Eccl., t. I, p. 484,Lettera di Paolo Giordano Orsini al card. di Como, 28 settembre 1572, dall'armata: «Si è atteso a fabbricare una macchina per consulta di Giuseppe Bono architetto.»Adrianicit., 922, ult.: «Giuseppe Bono.»Serenocit., 308, fin.: «Giuseppe Bono.»Theiner,Ann. Eccl., app. t. I, p. 484: «Giuseppe Bono.»329.Carlo Promis,Gli ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte dalMCCCalMDCL, in-8. Torino, 1871, p. 28.330.Salazarcit., 70, A, 1, 2: «El Principe mandò la galera llamada la Brava, el Visorey la Califa, quales Espinosa hizo juntar, ligandolas con clavazon y madera.... hizo sus troneras.... cercolas de botas betunadas, puso por costado nueves piezas gruesas de artilleria.»Sandovalcit., 135, B.Nuculacit., 186.331.Nuculacit., 207: «In statione, ubi tota classis erat, fabricata est machina, ut hostes fallerentur.»Cappellonicit., 129.332.Sandoval, 134, A, 2:Marco Centurion.... con los Capitanes Solis, Moreno, Manrique, y otro.... llegaron sobre Africa a seys de setiembre, muy bien recibidos.»Nuculacit., 202: «Postero die (6 sett.) sub prandii tempus Marcus Centurio rediit.... pulveris, pilarum, commeatus vim, et mille quinquaginta advexit milites.»Sandoval, 67, B; 68, A.333.Boga(dal lat.Bojæ, arum.f.) Term. marin. da preferirsi a ogni altro per quel gavitellone ancorato, che serve ai bastimenti di facile ormeggio nelle rade. Esprime il ceppo e il ritegno, non è voce arbitraria, nè straniera, anzi dei Classici nel senso comune. E nel traslato marinaresco non porta equivoci col quadrupede Bove nè col serpente Boa, nè col carnefice Boja, come taluno vorrebbe scrivere, senza ragione.334.Salazarcit., 70, A, 2: «Domingo en la noche de siete de setiembre.... las galeras sacaron del puerto la nao y galeota.... estando ya reconocido donde se avian de plantar las galeras de la maquina de batir.»Sandovalcit., 135, B, I: «Domingo en la noche despues.... cogieron los navios y la galeota y los llevaron.... reconocido donde plantar para hazer batteria.»335.Nucula, 229: «Præerat tormentis machinæ optimus machinator Andronicus Spinosa nomine, cui magna ad rem peragendam.»336.Sandoval, 135, B, 2, fin.: «Una pelota llevò la maroma, y las manos a uno, y las cabezas a quatro.... huvieron timor.»337.Nucula, 233: «Miserunt qui suo nomine rogarent Auriam, ut si machinam et qui erant in ea salvos vellet, inde illam amoveri juberet.»338.Wilkinson,R. N.cit.,Anchorages of Mehediah, ancient Africa.1864. «S. Wd. sand and weed.» (Rena ed Alga.)339.Sandovalcit., 136.Nuculacit., 235.340.Salazar, 71, B. 2.341.Sandoval, 136, B, I.342.Anonimo Peruginocit., Ms. 23: «Astorre Baglioni guidò all'assalto le genti italiane, che erano nelle galere del Papa.... i due generali del Papa e di Firenze restarono sulle galere a travagliare la piazza colle artiglierie.... le loro genti andarono all'assalto condotte da Astorre Baglioni.»343.Nucula, 224: «Victoriam adjuvit Carolus Sfortia, summi pontificis Julii III militibus, hoc idem Jordanus Ursinus cum suis.»344.Bosiocit., III, 277, A.345.Salazarcit., 72, B, 1, med.: «Romanos Florentines, y Ginoveses que havian salido de las galeras del Papa y del duque de Florencia, todos muy bien aderezados de guerra.»Nuculacit., 224: «Astor Ballionius et Antimus Sabellus cæterique Itali nobilitate præstantes.... qui se itala virtute splendoreque dignos prœtiterunt.»346.Salazarcit., 74, A, 2: «Llevando el Principe en su galera un estendarte tendido con un Crucifixo, y otro con el aguila imperial, con otras muchos banderas y gellardetes por popa y proa: y de la mesma manera todas las otras galeras del Papa y del armada.»347.Sandoval136, A, 1, fin: «Baterias muy vivas, y espesas, sin cessar, tanto que se quebrò una pieza de artilleria de las galeras del Papa.»Salazar, 70, B, 2.348.Nucula, 249: «Acies aquam audacter ingressa per medios fluctus ad oppidum.»Sandoval, 136, B, 2: «A las tres de la tarde señal de arrometer.»Salazar, 74, A B, 2: «Sonò luego la trompeta del Principe en tierra, como estava acordado.»349.Mambrino Roseo,Storie del mondo, in cont. del Tarcagnota, in-4. Venezia, 1598, III, 405: «Fatta una batteria per mare sopra due galere, e dato l'assalto per quella batteria dai cavalieri di Rodi e dagli Italiani, la città fu presa.»Tommaso Costo,Storia di Napoli, in-4. Venezia, 1613, II, 265: «Dato l'assalto dagli Italiani e dai Cavalieri, fu presa la città d'Africa.»Nucula, 249. —Salazar, 72, B. —Bosio, 277.350.Nucula, 247: «In ea Præfectus mortem occubuit: et quod ipse eventurum prædixerat, urbem scilicet dum ipse viveret non capiendam, evenit.»Salazar, 79, A, 1.Ciprian Manente,Historie, in-4. Venezia, 1566, II, 296.351.Sigoniocit., 289.Cappellonicit., 150.Stellacit., 644.Campanacit., II, 50.Natal Conti, 92.Adriani, 289.352.Nuculacit., 270.353.Salazar, 80, B, 1, med.: «Otro dia el principe Doria saltò en tierra con los capitanes de las galeras y gentilhombres romanos, ginovesses y florentines, y otros italianos, y entrò en la ciudad.»354.Bosio, 278, A: «Volle don Giovanni di Vega essere riconosciuto come solo capitan generale, di che si tenne don Garzia molto offeso.... e mandò fuori alcuni manifesti contro il Vicerè, dai quali mortal odio e perpetua nimistà poi tra loro ne nacque.»355.Sandovalcit., 139, B, 1.356.Nuculacit., 266: «Prato nobili architecto, cujus opera in edificiis construendis, ac locis urbibusque muniendis assidue utitur, negotium dedit ut ejus formam exprimeret ad architecturæ leges.... Formam igitur futuræ munitionis ad Cæsarem in Germaniam per Joannem Osorium Quinnonium perferendam curavit.»357.Salazar, 85, A, 1, med.: «Dexo el Visorey un ingeniero para que hiziesse reparar lo que pareciesse necessario.»358.Antonio Doria,Compendiocit., 111: «Non volendo l'imperatore mantenere tanta spesa nella costa di Barberia, ordinò che si mancasse d'Africa.... facendo riempire la darsena, e ruinate tutte le mura, fu levato il presidio.»359.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese, in-8. Milano, tip. de' Classici, 1807, I, 401. La nota dell'editore a p. 208, richiamata da lui medesimo a p. 401, confonde la spedizione di Afrodisio del 1550, con quella di Tripoli del 1559; forse indotto in errore dal nome equivoco diAfrica, che mi sono io per questo ben guardato dal ripetere.360.Salazar, 85, A, 2: «Al puerto de Napoles salva de la capitana del Principe, y de don Garzia, y de los otros capitanos del Papa y de Florencia.... respondidas de Castilnovo, de Santelmo, y Castildelobo.»361.Raynaldus,Ann., 1550, n. 25, 26.Thuanuscit., 266.362.Joannis de Vega,Siciliæ proregis, epistola ad Julium III, pont. max.— Dat. DrepaniIXKal. novemb.MDL. — Ext. ap.Nuculamcit., 333: «Deo primum honorum omnium opifici, deinde tibi, qui nos summopere et classe et exercitu et pontificiæ facultatis donis adjuvisti, victoriam acceptam referri volumus.»Item, ibid. p. 336, 348.363.Nucula, 360: «En claustram vectemque tetri carceris quo Christiani claudebantur.... Adsunt cornei turcarum arcus.... hi sunt falcati enses.... Adsunt canes libyci.... et feroces leones feritatis obliti.... Adducimus equos afro more stratos.... Haec qualiacumque, Sanctissime Pater, mittit Prorex.... boni consulas, neve rerum tenuitatem, sed animum tibi deditissimum metiare.»364.La presa di Africa(cit. sopra alla nota 63): «Gli Italiani, perchè erano pochi, hanno avuto manco preda per la superchiaria che era fatta loro da Spagnoli.»Tommaso Costo,Storia di Napoli, in-4. Venezia, 1613, II, 265: «Morirono di quei di dentro nel furore dell'assalto a sangue caldo presso a ottocento tra Turchi e Mori, e fu tutto il resto fatto prigione con diecimila anime, i quali tutti quasi furono portati in Sicilia, molti a Napoli, et pochissimi a Roma.»365.Cicero,De legibus, III, 8: «Domum cum laude redeunto.»366.Adrianicit., 298, G: «Il priore di Lombardia aveva tenuto quattro galere al soldo della Chiesa nell'impresa d'Africa.... e quella spedita, rincrescendone al Papa la spesa, si era con esse gittato in Francia, avendo nimistà mortale con gli Spagnuoli.»367.RelazioneMss. Capponiano, (di che vedi appresso nota 192), p. 374: «A. Sforza trovò da cinquanta in sessanta uomini di Civitavecchia, i quali come affezionati di casa Sforza erano iti a visitarlo.»368.Ratticit.,Casa Sforza, I, 281.369.Archiviodi Stato in Lucca, tre lettere sul proposito del naufragio di due galere del priore di Lombardia alla Spiaggia di Viareggio nel maggio 1551. — Serie degli Anziani al tempo della Libertà Nº 550. — Per cortesia del chiaro archivista Salvator Bongi.IlRatticit., I, 279, ne parla al solito per le generali.370.D. Ferrante Gonzaga:famoso governatore di Milano per Carlo V, che aveva già occupato Piacenza, e minacciava Parma.371.Horatio Farnese:fratello minore del duca Ottavio, che veniva per generale della cavalleria francese mandata da Enrico II in Lombardia.372.Aurelio Fregosi:colonnello al servizio di Francia, spedito nel 1551 in Italia per la guerra di Parma, come ben scrive ilLittadei Fregosi, tav. VI, ed ultima.373.Servitori:non ardiscono nominare Francesco de Nobili perchè concittadino: ma eravi cogli altri, come appresso essi medesimi scrivono.374.Caso d'importanza:e per quanto si vede studiosamente procurato da quei Signori per gettarsi in fretta sul Parmigiano.375.Felici successi:non certo del naufragio; ma deve alludere alla partecipazione delle nozze stabilite colla Diana di Francia, o vero alle speranze di Parma e del re Arrigo II.376.Annibal Caro,Apologia seconda in favore del Re di Francia, nella quale brevemente e con verità si tratta delle cagioni della guerra che nuovamente è nata fra l'Imperatore e S. M. Cristianissima per Parma e la Mirandola.Pubblicata ed annotata dal chiar. prof.Giuseppe Cugnonitra le prose inedite delCaro, in-18. Imola, Galeati, 1872. — Molte le scritture, i manifesti e le apologie dalle due parti messe al pubblico piuttosto ad esasperare che a giustificare la loro causa, come ne dice il Pallavicino. Ricordo soltanto questa (che abbiamo volgarizzata dal Caro ad istanza del Cardinale di Tornone) per rispetto al grande scrittore, ed all'egregio annotatore.377.Adrianicit., 340, H; 436, E.378.Relazionedel Mss. Capponi cit., 373: «Il Re dubitò che quelle galere si conducessero altrove, per essere elle in potere del capitan Filippo, dipendente dal Camerlengo fautore delle cose dell'Imperatore in Roma; per ciò gli levò per propria autorità quel carico, e lo diede al capitano Niccolò Alamanni.»Adrianicit., 509, A: «Del priore militavano a soldo del Re di Francia tre galere e stavano a Marsiglia con le altre.... sovra esse al governo il capitan Niccolò Alamanni, al quale il Re le aveva raccomandate.»Il nome di Niccolò Alamanni si legge sovente nelle lettere del Caro da Roma al Varchi in Padova, come in quella del 22 novembre 1539.379.Adriani, 436, E.380.Card. Sforza Pallavicino,Storia del Concilio di Trento, ediz. Romana, in-fol. 1666, II, 52, 128.... «Possiamo affermare che il Caraffa generalmente riuscì tal pontefice quale fu conosciuto cardinale; cioè di sommo zelo, ma non di perfetta prudenza. Solo ingannò col lasciarsi affascinare dal troppo amore de' suoi; e incontrogli tali che fomentarono i suoi difetti, snervarono le sue virtù, e rendettero infausto e inglorioso il suo pontificato.... Ebbe eminenza nelle lettere, e dalla natura eloquenza mirabile; ma con soverchio appetito di vederla ammirata: appetito che non satollo col pasto gli cagionò grande adulazione in presenza, ma non minore irrisione in assenza. Largo estimatore di sè stesso, e stretto degli altri. Segnatamente abborriva la nazione Spagnuola e la casa di Austria, nè si teneva in pubblico di parlarne con titoli sconci et indegni; parendogli che la libertà fosse stata da loro tolta ai popoli in Italia colle armi, alla Chiesa in Spagna colle ordinazioni, e data all'eresia in Germania con le diete.»Pietro Nores,Guerra degli Spagnuoli contro papa Paolo IV, pubbl. dall'Arc. Stor. It., in-8. Firenze, 1847, XII, p. 9. — Il Nores, allora inedito, lodato e citato dal Pallavicino comecaro e virtuoso amico, e non meno apprezzato dal Tiraboschi, dal Fontanini, e da tutti i migliori, scrisse in Roma, servì nella segreteria di Stato a Clemente VIII, e poscia ai cardinali suoi nipoti.Bernardo Navagero,Relazione della corte di Roma al tempo di Paolo IV. — Citata e lodata dal Pallavicino, come sopra, p. 52; e pubblicata dall'Aubery,Preminences de nos Roys. Parigi 1749; e da altri appresso.Raynaldus,Ann. Eccl., 1555.381.Ratticit., I, 240, nota 19.382.Relazionedella ritenzione delle galere di Carlo Sforza, priore di Lombardia, fatta da monsignore Alessandro Sforza chierico di Camera; e della prigionia e liberazione del cardinale di Santa Fiora l'anno 1555.(Mss. Capponi, cod. 287, p. 413) pubblicata nell'Arch. St. It., in-8. Firenze 1847, vol. XII, p. 372.383.Pugnale, arma corta da ferire di punta, e facile a essere impugnata. Si usava nei bassi tempi, cinto accanto alla spada; ed usasi tuttavia nei combattimenti da presso, nelle mine, nelle casematte, e più nei ponti coperti dei bastimenti militari, dove torna inutile il maneggio delle armi lunghe. Non v'ha ufficiale di marina senza il pugnale nel suo camerino. Anzi questo, in vece dello spadone, portavano al fianco nelle maggiori comparse, infine al terzo decennale del nostro secolo.384.Relazionedal Mss. cit., nella nota 192, p. 374: «Alessandro salito in poppa trovò da cinquanta in sessanta uomini di Civitavecchia, i quali, come affezionati di casa Sforza, erano iti a visitarlo.»385.Theuli,Appar. Prov. Rom.in-4. Velletri, 1648, p. 84. (V. a p. 180, nota 54; e la seguente qui nota 198.)386.Documenticit., nelM. A. Colonna, 303, 158, 314, 386. (V. a p. 180, nota 55; e la seguente qui 198.)387.Archivio Municip., v. a p. 180, nota 56. (E la seguente qui 198.)388.Archivio Conventualedei Domenicani in Civitavecchia, Codici intitolatiRicordanze, vol. tre, segnati A, B, C, un volume intitolatoMemorie, e un altro intitolatoCampione, tutti in foglio ove sono registrati contratti, testamenti, legati, piante, atti giudiziarî, e simili, cominciando dal 1422; e quivi le notizie incidenti delle persone di detti tempi.Archivio Municipaledi Civitavecchia, codici intitolatiRegistro delle patenti, e similmenteAtti delle Estrazioni dei magistrati dal bossolo, ove sono ricordate le famiglie dei Visconti e dei Camerlenghi secondo l'ordine, pel secolo decimosesto; ed alcuni estratti, per favore di amici, presso di me.389.Lettere, pubb. nell'Arch. St. It.(v. qui sopra, p. 129.)390.Sandovalcit., II, 202, A, 2.Mambrino Roseocit., III, 512.Natal Conticit., 241.Cesare Campanacit., II, 133.391.Raynaldus,Ann., 1555, n. 72: «Accensæ sunt hoc anno faces infelicis belli quod inter Paulum IV, pont. et Philippum II regem exarsit ex audaci et iniquo facinore Marii et Alexandri Sfortiarum, qui duas triremes gallicas in portu Centumcellarum adducere Neapolim pertentarunt.»Alexandro de Andrea,De la guerra de Campagna de Roma. in-4. Madrid, 1589, p, 105: «La huyda de las dos galeras del prior de Lombardia, puesque de aqui tomò occasion el Papa.... à la guerra.»Pietro Norescit., 12.392.Girolamo Maggi,Della fortificazione delle città, in-fol. figur. Venezia, 1564, p. 16: «Messer Gianfrancesco Lottino volterrano, uomo di molto giuditio, nel discorso che egli contra il Secretario fiorentino fa in certe sue lettere che mi riferì il virtuosissimo messer Dionigi Atanagi che le lesse, nelle quali mi affermava che si contenevano gagliardissime ragioni.»393.Raynaldus,Annales Eccles., 1555.Biagio Aldimari,Historia genealogica della famiglia Carraffa, in-fol. Napoli, 1691, II, 113, 116.394.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del cardinal Farnese, in-8. Milano, tip. de' Classici, 1807, III, 50. — Lettera al cav. Tiburzio agente del cardinale alla corte di Francia, data di Roma, 24 agosto 1555.395.M. Gio. della Casa,Lettere scritte a nome del card. Caraffa, tra le opere del medesimo, in-4. Napoli, 1733. V, 63: «Al Contestabile di Francia.... Essendo tornate le galere, è parso a N. S. di concedere al sacro Collegio la liberazione di sua Signoria Illma il cardinal camerlengo Guidascanio Sforza. Di Roma 20 settembre, 1555.»Nores, ediz. cit., 26: «Partì il Rucellai il quartodecimo giorno di settembre.... Appena partito lui, seguì la restituzione delle galere, che furono da quelli medesimi che le sforzarono, come desiderava il Papa, ricondotte a Civitavecchia, e consegnate all'Alamanni. Il che eseguito il cardinale Camerlengo, ai prieghi del Sacro Collegio, fu rilasciato il giorno diciannovesimo di settembre, e vigesimo appunto dopo la sua carcerazione.»Relazionedelle galere di Carlo Sforza. Mss. Capponi cit.,Arch. St. It., XII, 374: «Alessandro rimenò le galere a Civitavecchia, essendo lui però prima smontato e incamminatosi alla volta di Santa Fiora; con aver lasciato su una galera il capitano Antonio Fani bolognese, e sull'altra il capitano Francesco(de Nobili)da Lucca, con ordine che facessero di tuttedue quanto fosse loro stato commesso da parte del Papa.»396.Archivio Sforza,Conferma della donazione fatta dal Cardinale Guidascanio al fratello nell'anno 1564, per procura di monsignor Alessandro Sforza. Citata dal Ratti, I, 282, nota 12: «Idem rev. dnus Procurator ulterius exequendo dictum suum procurationis mandatum, sciens triremes in dicta donatione expressas, et ipsi illmo dno Priori reservatas, fuisse venditas et alienatas, et prætium earumdem solutum et respective solvi promissum, ec.»397.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del Cardinal Farnese, in-8. Milano, 1807, III, 56: «Al vescovo di Lucca data di Roma alli 29 agosto 1555.»398.Ratticit., 281. —Litta,Famigliecit., tav. 2.Dal Pozzo,Ruolocit., p. 28.399.Pietro Nores,Guerra degli Spagnoli contro Paolo IV, pubblicata nell'Arch. St. It., in-8. Firenze, 1847, XII, 34: «Essendosi scoperto che un certo abate Nani tenesse mano d'ordine dell'Imperatore di avvelenare il cardinal Caraffa, e che Cesare Spinna calabrese fosse stato mandato a Roma per ammazzarlo.»Natal Conti,Storie, in-4. Venezia, 1589, p. 244.Pallavicino,Stor. del Conc., lib. XIII, cap. 15.400.Raynaldus,Annales Eccles., anno 1555, n. 73: «Confectæ hoc anno fœderis leges.»Norescit., 35: «I capitoli.... sottoscritti dal Papa e da monsignor d'Alanzone ai tredici di ottobre 1555, nel palazzo di s. Marco.»401.Prudencio Sandoval,Vida y echos del imperador Carlos quinto, rey catholico de España, in-4. Pamplona, 1586, p. 205, B, 2: «A veynte y ocho de octubre 1555 Carlos V renunciò a su hijo el rey don Felipe.» 217, A, 2: «A veynte y seis de octubre en 1555 renunciò a los estados de Flandes Naples, Milan y Borgogna.... a diez y seis de henero 1556 renunciò a los reynos de España.... y el diez y siete mismo mes y año renunciò el imperio.»402.Luis Cabrera de Cordova,La historia de Felipe segundo rey de España. Madrid, in-fol. 1649:Prefacion: «Celebren un Principe con el nombre de Perfeto, como Josias, como David, Ezequias, Assuero, Trayano, Fabio Maximo, Julio Cesar, Costantino, Salomon, y Moysè.»403.Cesare Campana,la Vita del catholico ed invittissimo don Filippo II d'Austria, re di Spagna, con le guerre de' suoi tempi, divisa in sette deche, in-4. Vicenza, 1605.Francesco Muscettola, Mss.La guerra di Campagna tra gli Spagnoli e Paolo IV. (Ne parla ilRuscellinella lettera a Filippo II: ma non fu mai stampato e il manoscritto resta ignoto.)Card. Santoro,Mss. della stessa guerra. (Ne parlano ilVolpicellae ilD'Ayala, come di scrittura non mai pubblicata.)404.Du Mont,Corps diplomatique, à la date du 5 février 1556.405.Norescit., 67: «Il cardinale Caraffa partì per Francia intorno al fine di maggio, imbarcandosi in Civitavecchia sulle galere del Re, che lo aspettavano.»406.Litta,Famiglie Celebri: gli Orsini di Roma, tav.XXVII, in fin.: «Fabio nel 1559 impiegato da Paolo IV sulle galere pontificie, morto nel 1600.» Non è il nostro. Tav.XXIV, lin. 3: «Flaminio Orsini figlio di Roberto, conte di Pacentro.» Molto meno. Tav.XXVIII, lin. 4: «Flaminio Orsini.» Di gran lunga posteriore.407.Attilio Zuccagni-Orlandini,Corografia di tutta l'Italia, in-8. con tavole figur. Firenze, 1843 e segg., tom. X, suppl. 111: «Stabbia, nel governo di Civitacastellana, delegazione di Viterbo.»Atlante, tav. 15: Da Borea ad Ostro, sulla stessa linea, «Civitacastellana, Santelia, Stabbia e Calcata.»408.Adriani,Storie de' suoi tempicit., 295, C: «Il re di Francia per Flaminio da Stabia Orsino aveva mandato a Ottavio duca di Parma sicurtà e difesa.»Idem, 365, A: «Il card. di Ferrara mandò in Francia Flaminio da Stabia Orsino a far sicuro il Re, e confortarlo a mantener la guerra.»Idem, 405, D: «Nella guerra di Siena si adoperarono questi signori Aurelio Fregosi.... Flaminio da Stabia Orsino.»Idem, 425, C: «Flaminio da Stabia Orsino haveva il Governo di Chiusi.»Idem, 527, A: «Flaminio da Stabbia Orsino cognato dello Strozzi.»Sozzini,Guerra di Siena, nell'Arch. St. It., 1812, II, 94, 126, 592: Sempre: «Flaminio della Stabbia.»Antonio di Montalvo,Relazione della guerra di Siena, tradotta dallo spagnolo da don Garzia suo figlio, e pubblicata dalRiccomanni Grottanelli, etc. in-8.con documenti e prefazionidelBanchi, in-8. Torino, 1863, p. 24: «Inviò il capitano Flaminio dell'Anguillara, soldato vecchio, coll'ordine e modo che doveva tenere Santaccio.»Così il Bosio, il Cirni, il Nores, il Campana, il Roseo, il Tuano, e più altri che citerò appresso.409.Norescit., 70: «Si diede la cura di Civitavecchia e delle galere a Flaminio Orsino da Stabbia, stretto parente di Pietro Strozzi.» Invece di Civitavecchia si legge Città di Castello per errore di copisti, chè non potevano trovarsi galèe sui monti Tifernati.Bosiocit., 376, E: «Paolo IV guerreggiando col duca d'Alba, aveva dodici galere.... quattro delle quali erano di Pietro Strozzi.»Idem, 411, C: «Galere della Chiesa a carico del signor Flaminio Orsini.»Adriani, 534, E: «A Flaminio da Stabbia Orsino il governo di Civitavecchia, et delle galere che avevano.»410.Documentiraccolti da Scipione Volpicella e pubblicati nell'Appendicealla Storia del Nores,Arch. Stor. It.cit., XII, 385: «Le quali galere si fermino qui nel porto di Civitavecchia.... quelle del maresciallo Strozzi col capitan Moretto, e le altre notate qui appresso.... Monsignor di Sciarluz con due galere, Baccio Martelli con due galere, capitan Cabazolles con una galera, le due di monsignor Daramon, il conte da Fiesco con due galere.» DelFourouxsi vedrà avanti.M. Gio. della Casa,Lettere a nome del card. Caraffa, tra le Opere del medesimo, in-4. Napoli, 1733, V, 98: «Al cardinal di Lorena: di Roma, 6 febbraio 1556. — Sarebbe bene che S. M. Cristianissima mandasse almeno dodici galere delle sue a Civitavecchia, la qual cosa ci pare molto necessaria; e supplico Vostra Signoria Illma. e Rma. che vengano le galere del maresciallo Strozzi, e del capitano Moretto, e le altre che sono scritte nella lista.» Segue la lista come sopra, che può ridursi così:Galere del capitano Alamanni2Galere del maresciallo Strozzi4Galere dello Sciarluz2Galere di Baccio Martelli2Galere del capitano Cabazolles1Galere del Daramon2Galere del conte da Fiesco215411.Documentinuovi e illustrazioni sulla Congiura dei Fieschi, pubblicati daL. T. Belgrano, nel volume VIII, fascicolo II,Atti della Società Ligure di storia patria: «La causa di Scipione Fieschi pei feudi paterni.» Molte notizie di esso Scipione per questi tempi.412.Docum., cit. qui sopra, I, 130, e più 64, 132.413.VasarieDocum., cit. qui sopra, I, 136.414.Adrianicit., 548 A: «Havendo nel lungo spazio Flaminio Orsino molto bene guernita Civitavecchia.»Idem, 546, F: «Piero Strozzi andò a visitare Civitavecchia, e le fortificazioni che a sicurtà vi aveva fatte Flaminio Orsino.»Avvisidi Roma. Cod. Urbinate alla Vaticana, 1039, fol. 160: «Di Roma ha mandato N. 5 guastadori a Civitavecchia, a riparare le fortificazioni che già fece Paolo IV.»415.Marcubaldo Bicci,Notizie della famiglia Boccapaduli, in-4. Roma, 1762, p. 112: «Prospero Boccapaduli, commissario di Castel Santangelo, doveva fornire le galere e fortezze di Civitavecchia.»416.Norescit., 43, e 137.Adrianicit., 545, B.Marcubaldo Biccicit., p. 107, not. in fin.: «Mario Particappa.» Famiglia ricordata altresì nelM. A. C.Aristide Sala,Le lettere di san Carlo Borromeo, in-8. Milano, III, 1861, eArch. St. It., 1863, p. 108: «Guasgoni.»417.Norescit., 137.418.Norescit., 43. Quasi colle stesse parole.419.Vasari, ediz. Le Monnier, XIII, 113: «Ha fatto Lione al duca d'Alva la testa di lui, quella di Carlo V, e quella del re Filippo.» Nota, ivi: «Questi tre busti si vedono tuttavia nel palazzo del duca d'Alba posti sopra piedistalli colle loro iscrizioni.»Idem, Vita di Tiziano, p. 38.William H. Prescott,History of the reign of Philip the second, King of Spain, in-8. Boston, 1856, II, 277: «Engraving of the duke of Alva, from the original by Titian in the possession of his excellency the duke of Alva in Madrid.»420.Adriani, 539, C: «Il duca d'Alva.... mille cinquecento Spagnoli, quattromila Alemanni, e tremila fanti toscani.... chiamava, stimando poter correre alle porte di Roma, e forse da Portercole a Civitavecchia.»
G. R. Wilkinson, R. N.,From Soussa to Mehediah.— Carte dell'Ammiragliato in gran foglio colla pianta particolare della città, incisa geometricamente in Londra nel 1864.
E tutti gli altri citati alla nota 63.
265.Nibby,Contorni di Roma, 1838, II, 286: «Astura.»
Album,Giornale Romano, 3 agosto 1844, XI, 177: «Prospetto di Astura.»
Piantae rilievo del castello di Astura, disegnato dagli ufficiali pontificî del genio, e copia presso di me.
266.Feliciano Bussi,Storia di Viterbo, in-fol. Roma, 1742. (Una alla porta della Verità, una alla Sallupara, una al bivio dello stradone della Quercia, due alla porta Salsiccia; la minore delle quali da me misurata ha per ciascuna faccia m. 6.75, e per ciascun fianco fino al muro m. 3.40.)
267.Cap. Angelo Angelucci,Ricerche preistoriche, e scritti varî, in-8. figur. Torino, 1872, p. 43, tav. 3ª.
268.Ambrosius Leonis,Antiquitates et historia urbis Nolæ, lib. I, cap.VIII. ap.Burmanin Thesaurocolla pianta, IX,IV.
269.Stellacit., 628, B: «Duplici muro, et altissima fossa inter utrumque.»
Sandovalcit., 123: «Tenia la cerca Barbacana y cava.»
270.Stella, 628: «Porta admirabilis.... tot anfractus inextricabiles, tot gyri, tot arcuati flexus, suis quisque æratis portis muniti.»
Nuculacit, 122: «Transitus per septem portas æreas, non recte, sed oblique positas, in Urbem.»
271.Sandovalcit., 139, B: «Puerto por arte con muelle y cadena, y buen surgidor.»
Stella, 628: «Navale alios antecellit.... tutissimo loco.... aditum perangustum.»
Bosio, 271, C: «Faceva anche cavare un piccolo porto, che dal mare entrava nella città.»
272.Sandovalcit., 126, B: «Sabado a veinte y ocho de junio, vispera de san Pedro y san Pablo, ya que queria abrir el alba, toda la gente de la armada en barcos esquifez, bateles, y fragatas, fueron para ir a tomar tierra.»
273.Nuculacit., 181: «Celeberrimus ædificiorum et operum Cæsaris architector et machinator optimus, Ferramolinus nomine, genere italus, Bergomi natus.»
Bosiocit., III, 273, B: «Secondo il disegno dell'ingegnere Ferramolino, condotto dal Vicerè a quell'impresa, si attese a far ripari, trinchèe fiancheggiate, ec.»
274.Sandovalcit., 134, B: «Otro ingeniero que havia en el campo se llamaba Hernan Molin.»
Salazarcit., 68, B: «Tractando sobre los ingenios Andronico de Espinosa y Hernan Molin se acordaron que.... se hiciesse una trinchea desde el campo hasta el muro.»
275.Nuculacit., 177: «Interim in aggeribus jacendis, tectisque cuniculis agendis, et testitudinibus, nil a nostris remissum.»
276.Salazarcit., p. 14, 37, 74. (Con rozze tavole incise in legno rappresenta i pezzi e le batterie nella loro posizione.)
Sandovalcit., 128, A, med.
277.Nuculacit., 137.
Sandovalcit., 129, B.
278.Anonimo,Vita di Astor Baglionicit., 22: «Li pareri erano molto diversi: perchè altri voleva andare alla Goletta, altri in Sicilia, et altri levarsi di questa et fare altre imprese.»
279.Bartolommeo Crescentio,La Nautica Mediterranea, in-4. figur. Roma, 1602, in princ.: «Al signor dottore Niccolò Ghiberti di Lorena già medico delle galèe di N. S., amico lettore, Bartolomeo Crescentio ingegniero pontificio sanità perpetua. — Se mal non mi ricordo, unico amico, tornato che io fui di Francia in Civitavecchia coll'armata ecclesiastica d'accompagnare la Serenissima Granduchessa, mi fu riferito esser Voi venuto ivi per medico delle galèe.... mi maravigliai che Uomo tale, privandosi di Roma dove da giovane, ancorchè forastiero, due volte del Collegio Protomedico si vide, veniste a navigare e scorrere o inospiti paesi, o barbari lidi....»
280.Nicolaus Orlandinus,Historia Societatis Jesu, in-fol. Anversa, 1620, p. 238: «Cum classe, cui pontificiæ triremes, florentinæque, ac melitenses adjunctæ erant.... Jacobus Laynius ad instruendum nosocomium.... socius Martinus a Carnoxa.... levamen quatuor Cappuccinorum.... ducenti sæepe et quadraginta jacebant.»
Salazarcit., 35, B, 2: «En visorey.... hizo hospital.... y diò cargo de la cura de ellos a un frayle teatino su confessor y predicador, llamado Laynez, y a otro su cappillan don Matteo de la orden de san Juan.»
Bosiocit., 277, A: «Frate Alonso Romero dell'ordine di san Francesco, confessore e teologo di don Garzia di Toledo, il quale fu poi fatto dal Papa primo vescovo di Africa.»
Sandovalcit., 126, B, 2; 137, A, I. (Con più altre notizie dei due francescani)
281.Documentipubblicati dalPalermocit., p. 131. — Lettera di messer Francesco Babbi al duca di Fiorenza, data da Napoli, addì 16 giugno 1550.
282.Salazarcit., 72, B, I: «Elegidos en la orden hasta treynta gentiles hombres romanos.» — Item, 8, B, I.
283.Foglio volantedi quattro pagine in-4. stampato in Roma colla data del 24 settembre 1550, e intitolato: «La presa d'Africa con il nome de li colonnelli et capitani, et persone di conditione, con el numero delle persone morti et feriti de l'una parte e l'altra, et tutte le cose successe di mano in mano.» —Bibl. Casanat.,Miscell.in-4. vol. 9, n. 14.
284.Documentopubb. dalPalermocit., 127. — Lettera del Babbi al duca Cosimo, data da Napoli, 7 maggio 1550: «Il signor Gio. Battista Del Monte ha mandato qui un suo uomo.... al principe Doria, perchè gli vuol far compagnia in questo viaggio con due dozzine di gentiluomini.»
Adrianicit., 284, G: «Il signor Giovanbattista Del Monte desiderava nel mestiero delle armi divenir grande et honorato, et havea a provvisione molto buoni et arditi soldati.»
285.Jacobus Augustinus Thuanus,Historiar. sui temporis, in-fol. Londra, 1733, I, 264: «Aderant et Carolus Sfortia, et Jordanus Ursinus, Astor item Balleonus, et Antimus Sabellus.... qui se ad id bellum contulerant.»
Foglio volantecit., 3: «Il signor Antimo Savello.... si difese bravamente.»
286.Benedetto Varchi,Orazione funebre detta in morte del signor Giambattista Savelli, luogotenente generale di tutte le genti di Toscana, detta in san Lorenzo di Firenze l'anno 1551. — Ext. tra leOrazioni di Uomini illustri pel Sansovino, in-4. Lione, 1741, I, 278.
287.Salazarcit., 43, B, I: «Luis Perez escribiò a la Goleta a su lugarteniente, y al contador Cervantes, entregassen dos culebrinas, i dos cañones gruesos, y el reforzado serpentino, y doscientos quintales de polvora, i dos mil pelotas.»
288.Nuculacit., 204: «Aggeribus ad passus ducentos proprius urbem jactis.»
Salazar, 46, B, 2: «Mandaron hacer otra trinchea, cien passos mas adelante.»
Sandoval, 130, A, I.
289.Sandovalcit., 128, B, I, med.: «Traxessen leña para que dos herrerias ardiessen siempre; y se hiziessen en ellas clavos, plancas, y hierros para la artilleria, y otras cosas necessarias en el campo.»
290.Nuculacit., 138: «Saucios milites et male affectos Drepanum ut ibi commodius curarentur misit.»
Salazarcit., 43, B, 2: «Mandaron allà salir al Prior de Lombardia y la capitana del Papa.... todas eran cinco galeras.»
Sandovalcit., 130. A, I: «En Napoles fueron el Prior de Lombardia, y Filipin Doria.... et Visorey les dio une compañia de infanteria.... pelotas, quintales, etc.»
291.Documentietc. pub. dalPalermocit., nell'Archiv. Stor. It., IX, 133.
Theiner,Ann. Eccl., I, 481.
292.Parla dell'assalto dato la notte seguente all'undici di luglio.
293.Sigonio,Vita di Andrea Doriacit.,289: «Il Vicerè mal soddisfatto che il Doria gli avesse anteposto don Garzia suo emulo, si alienò da lui.»
Bosiocit., III, 275, D: «I tre capi dell'armata cristiana erano tra loro discordi.»
Nuculacit., 208, 210, 216, 269.
294.Nuculacit., 201: «Afer clarus.... albo equo sed versicolore juba caudaque.... tanta Ursinum celeritate invadit ut prius lancea brachium illi transverberet, præcipitemque ex equo trahat, quam tormentum deflectere possit.... Ursinus graviter vulneratus et equo privatus in castra relatus est.»
Salazarcit., 60, B, 2: «Jordan Ursin deseaba ver bien los campos de Barberia.... anduvo con la escolta, mirando, holgando mucho, ec.»
295.Litta,Famiglie celebri. — Orsini di Roma, ramo di Monterotondo, tav. VIII.
296.Anonimocit., Mss. nellaVita del Baglioni, p. 27: «Astorre salvò Giordano Orsino, generale del duca di Fiorenza, caduto in mano agli Arabi.»
297.Nuculacit., 132: «Dragutes.... in Sardinia strenuos viros, dum pagum ibi capere tentaret, circiter quadringentos amisit.»
Idem, 171; «Strenuos autem, quos habuerat Dragutes, amiserat in Sardinia.»
298.Nuculacit., 151, 152: «Superioribus diebus nonnullos Afros partem nostrorum palantium aggressos esse, alios vulnerasse, alios morte affecisse, et Alvarum ducem.... pene circumventum fuisse constabat.»
299.Sandovalcit., 131, A, 2: «El Virrey por algunos Alarabes tenia aviso que soccorro venia.... no que Dragut lo traxesse.»
Nucula, 164, 165.
300.Sandovalcit., 131, A, 2: «El Virrey tenia avviso por algunos Alaraves que venia soccorro.... no sabia que Dragut lo traxesse.»
Nucula, 164, 165: «Vega nondum compertum habebat se eo die cum Dragute ad manus venisse.»
301.Salazarcit., 54, B, I: «Perez andava sin parar da un cabo a otro esforzando los soldados, diziendoles: Ea, amigos, muera esta mala canalla enemiga nuestra, Santiago, y à ellos.»
Sandovalcit., 129, A, I: «Diziendo, Santiago, y à ellos.»
Nuculacit., 245, fin.: «Divi Jacobi nomine invocato, ut Hispani milites prœlium ineuntes semper facere consueverunt.»
302.Salazarcit., 54, B, 2: «Otra pieça de una galera, dando primero dos saltos en tierra, al terçero diò a un hombre de cavallo por el cuerpo; y lo hizo pedaços.»
303.Salazar, 55, A, I: «Dieron a Luis Perez un escopetaço por los pechos, que la pelota de et le saliò por los riñones.... bolviò las riendas.... cayò muerto en el llano, y et cavallo se parò.»
304.Salazar, 55, A, 2: «Sabiendo el Visorey que la faxina y rama era echa.... la mandò llevar al campo.... y mandò retirar el esquadron.... retirandose el rostro a los enemigos y peleando.»
305.Bosiocit., III, 274, D: «Conducendo massimamente il Vicerè alcuni pezzetti d'artiglieria da campagna.»
306.Thuanuscit., lib. VII, n. 6.
Nuculacit., 165.
307.Nucula, 175: «Marco Centurioni negotium datur ut cum decem triremibus Genuam... inde Liburnum... impositisque militibus, reverteretur.»
Salazar, 57, 59, 67.
308.Salazarcit., 46, A, I; 63, A, B; 64
309.Salazarcit., 63, 64.
P. A. G.,Medio èvo, I, 206, 208, 210.
310.Salazar, 46, A, I: «El Prior con la capitana del Papa.... fue en busca de la fusta.... y topò la fragata que a salvamiento venia.»
311.Sandovalcit., 134, B, 2, med.: «Dixo Espinosa que, quando venia de Sicilia, avia reconocido per el mar ser aquella parte lo mas flaco de la plaza, y que de là seria bien dar le batteria.»
312.Carlo Botta,Viaggio attorno al globo, di Duhaut de Cilly,1, 7, 39, 129, 130, 136, 216, etc.
Ariosto,Orlando Fur., XXXVI, 7.
313.Salazarcit., 60, A, I: «Despues el dia de Santiago.... escribieron.... a Andronico de Espinosa ingeniero del reino de Sicilia, que fuesse a servir al campo imperial sobre Africa.... de mas de Hernan Molin.»
Idem, 68, A, 2: «Andronico de Spinosa ingeniero, que el Visorrey a Cecilia embiò a llamar con diligencia, se embarcò y fue al campo.»
314.Emmanuele e Gaetani(marchese di Villabianca),La Sicilia nobile, in-4. Palermo, 1757, II, 387: «Arduini famiglia antichissima messinese dei tempi dei Normanni.»
315.Bosiocit., III, 286, A, B: «Merito di Arduino rodiotto, già bombardiere e vassallo della Religione, il quale dopo aver servito il prior Gabrielle Tadino di Martinengo, fattosi molto perito et experto in fabbricar macchine, stava al soldo del Vicerè di Sicilia, e nella milizia spagnola si faceva chiamare il capitan Spinosa.»
316.Salazarcit., 72, B, 1, 2. —Sandovalcit., 134, B, I.
317.Nuculacit., 265, 266: «Quamobrem Prato nobili architecto, cujus opera in ædificiis construendis, urbibusque ac locis muniendis pro rex assidue utitur, negotium dedit.... ut munitior Urbs fieret, et custodiri posset.... et formam exprimeret ad architecturæ leges.... ad Cæsarem mittendam.»
318.Salazarcit., 85, A, I, med.: «El Visorey en Africa.... dexo un ingeniero, para que haziesse reparar.» Questi è il Prato.
319.Antonio de' Ferrari, dettoIl Galatèo,Successi dell'armata turchesca in Otranto, tradotti dal Marziano, in-4. Napoli, 1612, p. 85.
320.Sandovalcit., 134, B, I, mod.: «Començose la trinchea: mas hallaron tanta agua.... juntando con el muro para que pudiesen picarle y minarle.»
Adrianicit., 289, B: «Havendo prima tentato cave sotterra.... per andare coperti alle mura per iscalzarle et abbatterle: ma nulla era giovato, chè le mine intoppavano in pietra dura.»
321.Stellacit., 640: «Ferramolinus, architector et machinator excellens, cum cuniculos jam prope pomerium egisset, glande tormentaria secundum frontem ictus est.»
Nuculacit., 182: «Ferramolinus, optimus architector et machinator Cæsaris.... cum tectum cuniculum agi curaret, glandis ictu in caput secundum frontem interiit.»
Salazarcit., 68, B, 2, fin.: «A Hernan Molin dieron un escopetazo por los pechos, de que muriò.»
Sandovalcit., 134, B, 2.
322.Salazarcit., 69, A, 2 princ: «Jueves a la noche veynte y siete de agosto, hizieron plantar pieças gruesas, y al romper del alva de otro dia començaron a jugar.... estaban a doscientos y treynta passos.... cogian mas en lleno.... hizo grande operacion.»
Sandoval, 135, A, I. — Nota che nel 1550 e mese d'agosto il ventisette era mercoledì, dunque il giorno seguente è giovedì ventotto. La notte deve intendersi precedente.
323.Bosiocit., III, 276, B: «Dànno alcuni la intiera lode al bell'ingegno di don Garzia.... altri affermano che fu invenzione di un rinnegato di nazione napoletano.... altri di un forzato, altri di uno schiavo africano.... ma siasi di chiunque.... non devesi defraudare don Garzia e Arduino.»
324.Festus,De verbor. signific., in-4. Amsterdam, 1700: «Sambuca.... Organi genus; et per similitudinem etiam machinam appellant qua urbes expugnant: nam sicut in organo chordæ, sic in machina funes intenduntur.»
Livius,Rom. hist., XXX, 10.
Appianus,De bell. Mitridat.
Vegetius,De re milit., IV, 21.
Vitruvius,De archit., X, ult.
Lipsius,Poliorcet., I, 16.
325.Nuculacit., 135: «Machina in pulcherrimo Messanæ portu, ludicræ navalis pugnæ spectandæ causa, constructa fuerat; atque in ea convivium principibus viris primarisque fœminis celebratum.»
326.P. A. G.,Medio èvo, I, 362.
327.P. A. G.,M. A. Colonna, 410.
328.ArchiviColonnese e Vaticano prodotti e citati continuamente nella miaStoria: e nei Documenti delTheiner,Ann. Eccl., t. I, p. 484,Lettera di Paolo Giordano Orsini al card. di Como, 28 settembre 1572, dall'armata: «Si è atteso a fabbricare una macchina per consulta di Giuseppe Bono architetto.»
Adrianicit., 922, ult.: «Giuseppe Bono.»
Serenocit., 308, fin.: «Giuseppe Bono.»
Theiner,Ann. Eccl., app. t. I, p. 484: «Giuseppe Bono.»
329.Carlo Promis,Gli ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte dalMCCCalMDCL, in-8. Torino, 1871, p. 28.
330.Salazarcit., 70, A, 1, 2: «El Principe mandò la galera llamada la Brava, el Visorey la Califa, quales Espinosa hizo juntar, ligandolas con clavazon y madera.... hizo sus troneras.... cercolas de botas betunadas, puso por costado nueves piezas gruesas de artilleria.»
Sandovalcit., 135, B.
Nuculacit., 186.
331.Nuculacit., 207: «In statione, ubi tota classis erat, fabricata est machina, ut hostes fallerentur.»
Cappellonicit., 129.
332.Sandoval, 134, A, 2:Marco Centurion.... con los Capitanes Solis, Moreno, Manrique, y otro.... llegaron sobre Africa a seys de setiembre, muy bien recibidos.»
Nuculacit., 202: «Postero die (6 sett.) sub prandii tempus Marcus Centurio rediit.... pulveris, pilarum, commeatus vim, et mille quinquaginta advexit milites.»
Sandoval, 67, B; 68, A.
333.Boga(dal lat.Bojæ, arum.f.) Term. marin. da preferirsi a ogni altro per quel gavitellone ancorato, che serve ai bastimenti di facile ormeggio nelle rade. Esprime il ceppo e il ritegno, non è voce arbitraria, nè straniera, anzi dei Classici nel senso comune. E nel traslato marinaresco non porta equivoci col quadrupede Bove nè col serpente Boa, nè col carnefice Boja, come taluno vorrebbe scrivere, senza ragione.
334.Salazarcit., 70, A, 2: «Domingo en la noche de siete de setiembre.... las galeras sacaron del puerto la nao y galeota.... estando ya reconocido donde se avian de plantar las galeras de la maquina de batir.»
Sandovalcit., 135, B, I: «Domingo en la noche despues.... cogieron los navios y la galeota y los llevaron.... reconocido donde plantar para hazer batteria.»
335.Nucula, 229: «Præerat tormentis machinæ optimus machinator Andronicus Spinosa nomine, cui magna ad rem peragendam.»
336.Sandoval, 135, B, 2, fin.: «Una pelota llevò la maroma, y las manos a uno, y las cabezas a quatro.... huvieron timor.»
337.Nucula, 233: «Miserunt qui suo nomine rogarent Auriam, ut si machinam et qui erant in ea salvos vellet, inde illam amoveri juberet.»
338.Wilkinson,R. N.cit.,Anchorages of Mehediah, ancient Africa.1864. «S. Wd. sand and weed.» (Rena ed Alga.)
339.Sandovalcit., 136.
Nuculacit., 235.
340.Salazar, 71, B. 2.
341.Sandoval, 136, B, I.
342.Anonimo Peruginocit., Ms. 23: «Astorre Baglioni guidò all'assalto le genti italiane, che erano nelle galere del Papa.... i due generali del Papa e di Firenze restarono sulle galere a travagliare la piazza colle artiglierie.... le loro genti andarono all'assalto condotte da Astorre Baglioni.»
343.Nucula, 224: «Victoriam adjuvit Carolus Sfortia, summi pontificis Julii III militibus, hoc idem Jordanus Ursinus cum suis.»
344.Bosiocit., III, 277, A.
345.Salazarcit., 72, B, 1, med.: «Romanos Florentines, y Ginoveses que havian salido de las galeras del Papa y del duque de Florencia, todos muy bien aderezados de guerra.»
Nuculacit., 224: «Astor Ballionius et Antimus Sabellus cæterique Itali nobilitate præstantes.... qui se itala virtute splendoreque dignos prœtiterunt.»
346.Salazarcit., 74, A, 2: «Llevando el Principe en su galera un estendarte tendido con un Crucifixo, y otro con el aguila imperial, con otras muchos banderas y gellardetes por popa y proa: y de la mesma manera todas las otras galeras del Papa y del armada.»
347.Sandoval136, A, 1, fin: «Baterias muy vivas, y espesas, sin cessar, tanto que se quebrò una pieza de artilleria de las galeras del Papa.»
Salazar, 70, B, 2.
348.Nucula, 249: «Acies aquam audacter ingressa per medios fluctus ad oppidum.»
Sandoval, 136, B, 2: «A las tres de la tarde señal de arrometer.»
Salazar, 74, A B, 2: «Sonò luego la trompeta del Principe en tierra, como estava acordado.»
349.Mambrino Roseo,Storie del mondo, in cont. del Tarcagnota, in-4. Venezia, 1598, III, 405: «Fatta una batteria per mare sopra due galere, e dato l'assalto per quella batteria dai cavalieri di Rodi e dagli Italiani, la città fu presa.»
Tommaso Costo,Storia di Napoli, in-4. Venezia, 1613, II, 265: «Dato l'assalto dagli Italiani e dai Cavalieri, fu presa la città d'Africa.»
Nucula, 249. —Salazar, 72, B. —Bosio, 277.
350.Nucula, 247: «In ea Præfectus mortem occubuit: et quod ipse eventurum prædixerat, urbem scilicet dum ipse viveret non capiendam, evenit.»
Salazar, 79, A, 1.
Ciprian Manente,Historie, in-4. Venezia, 1566, II, 296.
351.Sigoniocit., 289.
Cappellonicit., 150.
Stellacit., 644.
Campanacit., II, 50.
Natal Conti, 92.
Adriani, 289.
352.Nuculacit., 270.
353.Salazar, 80, B, 1, med.: «Otro dia el principe Doria saltò en tierra con los capitanes de las galeras y gentilhombres romanos, ginovesses y florentines, y otros italianos, y entrò en la ciudad.»
354.Bosio, 278, A: «Volle don Giovanni di Vega essere riconosciuto come solo capitan generale, di che si tenne don Garzia molto offeso.... e mandò fuori alcuni manifesti contro il Vicerè, dai quali mortal odio e perpetua nimistà poi tra loro ne nacque.»
355.Sandovalcit., 139, B, 1.
356.Nuculacit., 266: «Prato nobili architecto, cujus opera in edificiis construendis, ac locis urbibusque muniendis assidue utitur, negotium dedit ut ejus formam exprimeret ad architecturæ leges.... Formam igitur futuræ munitionis ad Cæsarem in Germaniam per Joannem Osorium Quinnonium perferendam curavit.»
357.Salazar, 85, A, 1, med.: «Dexo el Visorey un ingeniero para que hiziesse reparar lo que pareciesse necessario.»
358.Antonio Doria,Compendiocit., 111: «Non volendo l'imperatore mantenere tanta spesa nella costa di Barberia, ordinò che si mancasse d'Africa.... facendo riempire la darsena, e ruinate tutte le mura, fu levato il presidio.»
359.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese, in-8. Milano, tip. de' Classici, 1807, I, 401. La nota dell'editore a p. 208, richiamata da lui medesimo a p. 401, confonde la spedizione di Afrodisio del 1550, con quella di Tripoli del 1559; forse indotto in errore dal nome equivoco diAfrica, che mi sono io per questo ben guardato dal ripetere.
360.Salazar, 85, A, 2: «Al puerto de Napoles salva de la capitana del Principe, y de don Garzia, y de los otros capitanos del Papa y de Florencia.... respondidas de Castilnovo, de Santelmo, y Castildelobo.»
361.Raynaldus,Ann., 1550, n. 25, 26.
Thuanuscit., 266.
362.Joannis de Vega,Siciliæ proregis, epistola ad Julium III, pont. max.— Dat. DrepaniIXKal. novemb.MDL. — Ext. ap.Nuculamcit., 333: «Deo primum honorum omnium opifici, deinde tibi, qui nos summopere et classe et exercitu et pontificiæ facultatis donis adjuvisti, victoriam acceptam referri volumus.»
Item, ibid. p. 336, 348.
363.Nucula, 360: «En claustram vectemque tetri carceris quo Christiani claudebantur.... Adsunt cornei turcarum arcus.... hi sunt falcati enses.... Adsunt canes libyci.... et feroces leones feritatis obliti.... Adducimus equos afro more stratos.... Haec qualiacumque, Sanctissime Pater, mittit Prorex.... boni consulas, neve rerum tenuitatem, sed animum tibi deditissimum metiare.»
364.La presa di Africa(cit. sopra alla nota 63): «Gli Italiani, perchè erano pochi, hanno avuto manco preda per la superchiaria che era fatta loro da Spagnoli.»
Tommaso Costo,Storia di Napoli, in-4. Venezia, 1613, II, 265: «Morirono di quei di dentro nel furore dell'assalto a sangue caldo presso a ottocento tra Turchi e Mori, e fu tutto il resto fatto prigione con diecimila anime, i quali tutti quasi furono portati in Sicilia, molti a Napoli, et pochissimi a Roma.»
365.Cicero,De legibus, III, 8: «Domum cum laude redeunto.»
366.Adrianicit., 298, G: «Il priore di Lombardia aveva tenuto quattro galere al soldo della Chiesa nell'impresa d'Africa.... e quella spedita, rincrescendone al Papa la spesa, si era con esse gittato in Francia, avendo nimistà mortale con gli Spagnuoli.»
367.RelazioneMss. Capponiano, (di che vedi appresso nota 192), p. 374: «A. Sforza trovò da cinquanta in sessanta uomini di Civitavecchia, i quali come affezionati di casa Sforza erano iti a visitarlo.»
368.Ratticit.,Casa Sforza, I, 281.
369.Archiviodi Stato in Lucca, tre lettere sul proposito del naufragio di due galere del priore di Lombardia alla Spiaggia di Viareggio nel maggio 1551. — Serie degli Anziani al tempo della Libertà Nº 550. — Per cortesia del chiaro archivista Salvator Bongi.
IlRatticit., I, 279, ne parla al solito per le generali.
370.D. Ferrante Gonzaga:famoso governatore di Milano per Carlo V, che aveva già occupato Piacenza, e minacciava Parma.
371.Horatio Farnese:fratello minore del duca Ottavio, che veniva per generale della cavalleria francese mandata da Enrico II in Lombardia.
372.Aurelio Fregosi:colonnello al servizio di Francia, spedito nel 1551 in Italia per la guerra di Parma, come ben scrive ilLittadei Fregosi, tav. VI, ed ultima.
373.Servitori:non ardiscono nominare Francesco de Nobili perchè concittadino: ma eravi cogli altri, come appresso essi medesimi scrivono.
374.Caso d'importanza:e per quanto si vede studiosamente procurato da quei Signori per gettarsi in fretta sul Parmigiano.
375.Felici successi:non certo del naufragio; ma deve alludere alla partecipazione delle nozze stabilite colla Diana di Francia, o vero alle speranze di Parma e del re Arrigo II.
376.Annibal Caro,Apologia seconda in favore del Re di Francia, nella quale brevemente e con verità si tratta delle cagioni della guerra che nuovamente è nata fra l'Imperatore e S. M. Cristianissima per Parma e la Mirandola.Pubblicata ed annotata dal chiar. prof.Giuseppe Cugnonitra le prose inedite delCaro, in-18. Imola, Galeati, 1872. — Molte le scritture, i manifesti e le apologie dalle due parti messe al pubblico piuttosto ad esasperare che a giustificare la loro causa, come ne dice il Pallavicino. Ricordo soltanto questa (che abbiamo volgarizzata dal Caro ad istanza del Cardinale di Tornone) per rispetto al grande scrittore, ed all'egregio annotatore.
377.Adrianicit., 340, H; 436, E.
378.Relazionedel Mss. Capponi cit., 373: «Il Re dubitò che quelle galere si conducessero altrove, per essere elle in potere del capitan Filippo, dipendente dal Camerlengo fautore delle cose dell'Imperatore in Roma; per ciò gli levò per propria autorità quel carico, e lo diede al capitano Niccolò Alamanni.»
Adrianicit., 509, A: «Del priore militavano a soldo del Re di Francia tre galere e stavano a Marsiglia con le altre.... sovra esse al governo il capitan Niccolò Alamanni, al quale il Re le aveva raccomandate.»
Il nome di Niccolò Alamanni si legge sovente nelle lettere del Caro da Roma al Varchi in Padova, come in quella del 22 novembre 1539.
379.Adriani, 436, E.
380.Card. Sforza Pallavicino,Storia del Concilio di Trento, ediz. Romana, in-fol. 1666, II, 52, 128.... «Possiamo affermare che il Caraffa generalmente riuscì tal pontefice quale fu conosciuto cardinale; cioè di sommo zelo, ma non di perfetta prudenza. Solo ingannò col lasciarsi affascinare dal troppo amore de' suoi; e incontrogli tali che fomentarono i suoi difetti, snervarono le sue virtù, e rendettero infausto e inglorioso il suo pontificato.... Ebbe eminenza nelle lettere, e dalla natura eloquenza mirabile; ma con soverchio appetito di vederla ammirata: appetito che non satollo col pasto gli cagionò grande adulazione in presenza, ma non minore irrisione in assenza. Largo estimatore di sè stesso, e stretto degli altri. Segnatamente abborriva la nazione Spagnuola e la casa di Austria, nè si teneva in pubblico di parlarne con titoli sconci et indegni; parendogli che la libertà fosse stata da loro tolta ai popoli in Italia colle armi, alla Chiesa in Spagna colle ordinazioni, e data all'eresia in Germania con le diete.»
Pietro Nores,Guerra degli Spagnuoli contro papa Paolo IV, pubbl. dall'Arc. Stor. It., in-8. Firenze, 1847, XII, p. 9. — Il Nores, allora inedito, lodato e citato dal Pallavicino comecaro e virtuoso amico, e non meno apprezzato dal Tiraboschi, dal Fontanini, e da tutti i migliori, scrisse in Roma, servì nella segreteria di Stato a Clemente VIII, e poscia ai cardinali suoi nipoti.
Bernardo Navagero,Relazione della corte di Roma al tempo di Paolo IV. — Citata e lodata dal Pallavicino, come sopra, p. 52; e pubblicata dall'Aubery,Preminences de nos Roys. Parigi 1749; e da altri appresso.
Raynaldus,Ann. Eccl., 1555.
381.Ratticit., I, 240, nota 19.
382.Relazionedella ritenzione delle galere di Carlo Sforza, priore di Lombardia, fatta da monsignore Alessandro Sforza chierico di Camera; e della prigionia e liberazione del cardinale di Santa Fiora l'anno 1555.(Mss. Capponi, cod. 287, p. 413) pubblicata nell'Arch. St. It., in-8. Firenze 1847, vol. XII, p. 372.
383.Pugnale, arma corta da ferire di punta, e facile a essere impugnata. Si usava nei bassi tempi, cinto accanto alla spada; ed usasi tuttavia nei combattimenti da presso, nelle mine, nelle casematte, e più nei ponti coperti dei bastimenti militari, dove torna inutile il maneggio delle armi lunghe. Non v'ha ufficiale di marina senza il pugnale nel suo camerino. Anzi questo, in vece dello spadone, portavano al fianco nelle maggiori comparse, infine al terzo decennale del nostro secolo.
384.Relazionedal Mss. cit., nella nota 192, p. 374: «Alessandro salito in poppa trovò da cinquanta in sessanta uomini di Civitavecchia, i quali, come affezionati di casa Sforza, erano iti a visitarlo.»
385.Theuli,Appar. Prov. Rom.in-4. Velletri, 1648, p. 84. (V. a p. 180, nota 54; e la seguente qui nota 198.)
386.Documenticit., nelM. A. Colonna, 303, 158, 314, 386. (V. a p. 180, nota 55; e la seguente qui 198.)
387.Archivio Municip., v. a p. 180, nota 56. (E la seguente qui 198.)
388.Archivio Conventualedei Domenicani in Civitavecchia, Codici intitolatiRicordanze, vol. tre, segnati A, B, C, un volume intitolatoMemorie, e un altro intitolatoCampione, tutti in foglio ove sono registrati contratti, testamenti, legati, piante, atti giudiziarî, e simili, cominciando dal 1422; e quivi le notizie incidenti delle persone di detti tempi.
Archivio Municipaledi Civitavecchia, codici intitolatiRegistro delle patenti, e similmenteAtti delle Estrazioni dei magistrati dal bossolo, ove sono ricordate le famiglie dei Visconti e dei Camerlenghi secondo l'ordine, pel secolo decimosesto; ed alcuni estratti, per favore di amici, presso di me.
389.Lettere, pubb. nell'Arch. St. It.(v. qui sopra, p. 129.)
390.Sandovalcit., II, 202, A, 2.
Mambrino Roseocit., III, 512.
Natal Conticit., 241.
Cesare Campanacit., II, 133.
391.Raynaldus,Ann., 1555, n. 72: «Accensæ sunt hoc anno faces infelicis belli quod inter Paulum IV, pont. et Philippum II regem exarsit ex audaci et iniquo facinore Marii et Alexandri Sfortiarum, qui duas triremes gallicas in portu Centumcellarum adducere Neapolim pertentarunt.»
Alexandro de Andrea,De la guerra de Campagna de Roma. in-4. Madrid, 1589, p, 105: «La huyda de las dos galeras del prior de Lombardia, puesque de aqui tomò occasion el Papa.... à la guerra.»
Pietro Norescit., 12.
392.Girolamo Maggi,Della fortificazione delle città, in-fol. figur. Venezia, 1564, p. 16: «Messer Gianfrancesco Lottino volterrano, uomo di molto giuditio, nel discorso che egli contra il Secretario fiorentino fa in certe sue lettere che mi riferì il virtuosissimo messer Dionigi Atanagi che le lesse, nelle quali mi affermava che si contenevano gagliardissime ragioni.»
393.Raynaldus,Annales Eccles., 1555.
Biagio Aldimari,Historia genealogica della famiglia Carraffa, in-fol. Napoli, 1691, II, 113, 116.
394.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del cardinal Farnese, in-8. Milano, tip. de' Classici, 1807, III, 50. — Lettera al cav. Tiburzio agente del cardinale alla corte di Francia, data di Roma, 24 agosto 1555.
395.M. Gio. della Casa,Lettere scritte a nome del card. Caraffa, tra le opere del medesimo, in-4. Napoli, 1733. V, 63: «Al Contestabile di Francia.... Essendo tornate le galere, è parso a N. S. di concedere al sacro Collegio la liberazione di sua Signoria Illma il cardinal camerlengo Guidascanio Sforza. Di Roma 20 settembre, 1555.»
Nores, ediz. cit., 26: «Partì il Rucellai il quartodecimo giorno di settembre.... Appena partito lui, seguì la restituzione delle galere, che furono da quelli medesimi che le sforzarono, come desiderava il Papa, ricondotte a Civitavecchia, e consegnate all'Alamanni. Il che eseguito il cardinale Camerlengo, ai prieghi del Sacro Collegio, fu rilasciato il giorno diciannovesimo di settembre, e vigesimo appunto dopo la sua carcerazione.»
Relazionedelle galere di Carlo Sforza. Mss. Capponi cit.,Arch. St. It., XII, 374: «Alessandro rimenò le galere a Civitavecchia, essendo lui però prima smontato e incamminatosi alla volta di Santa Fiora; con aver lasciato su una galera il capitano Antonio Fani bolognese, e sull'altra il capitano Francesco(de Nobili)da Lucca, con ordine che facessero di tuttedue quanto fosse loro stato commesso da parte del Papa.»
396.Archivio Sforza,Conferma della donazione fatta dal Cardinale Guidascanio al fratello nell'anno 1564, per procura di monsignor Alessandro Sforza. Citata dal Ratti, I, 282, nota 12: «Idem rev. dnus Procurator ulterius exequendo dictum suum procurationis mandatum, sciens triremes in dicta donatione expressas, et ipsi illmo dno Priori reservatas, fuisse venditas et alienatas, et prætium earumdem solutum et respective solvi promissum, ec.»
397.Annibal Caro,Lettere scritte a nome del Cardinal Farnese, in-8. Milano, 1807, III, 56: «Al vescovo di Lucca data di Roma alli 29 agosto 1555.»
398.Ratticit., 281. —Litta,Famigliecit., tav. 2.
Dal Pozzo,Ruolocit., p. 28.
399.Pietro Nores,Guerra degli Spagnoli contro Paolo IV, pubblicata nell'Arch. St. It., in-8. Firenze, 1847, XII, 34: «Essendosi scoperto che un certo abate Nani tenesse mano d'ordine dell'Imperatore di avvelenare il cardinal Caraffa, e che Cesare Spinna calabrese fosse stato mandato a Roma per ammazzarlo.»
Natal Conti,Storie, in-4. Venezia, 1589, p. 244.
Pallavicino,Stor. del Conc., lib. XIII, cap. 15.
400.Raynaldus,Annales Eccles., anno 1555, n. 73: «Confectæ hoc anno fœderis leges.»
Norescit., 35: «I capitoli.... sottoscritti dal Papa e da monsignor d'Alanzone ai tredici di ottobre 1555, nel palazzo di s. Marco.»
401.Prudencio Sandoval,Vida y echos del imperador Carlos quinto, rey catholico de España, in-4. Pamplona, 1586, p. 205, B, 2: «A veynte y ocho de octubre 1555 Carlos V renunciò a su hijo el rey don Felipe.» 217, A, 2: «A veynte y seis de octubre en 1555 renunciò a los estados de Flandes Naples, Milan y Borgogna.... a diez y seis de henero 1556 renunciò a los reynos de España.... y el diez y siete mismo mes y año renunciò el imperio.»
402.Luis Cabrera de Cordova,La historia de Felipe segundo rey de España. Madrid, in-fol. 1649:Prefacion: «Celebren un Principe con el nombre de Perfeto, como Josias, como David, Ezequias, Assuero, Trayano, Fabio Maximo, Julio Cesar, Costantino, Salomon, y Moysè.»
403.Cesare Campana,la Vita del catholico ed invittissimo don Filippo II d'Austria, re di Spagna, con le guerre de' suoi tempi, divisa in sette deche, in-4. Vicenza, 1605.
Francesco Muscettola, Mss.La guerra di Campagna tra gli Spagnoli e Paolo IV. (Ne parla ilRuscellinella lettera a Filippo II: ma non fu mai stampato e il manoscritto resta ignoto.)
Card. Santoro,Mss. della stessa guerra. (Ne parlano ilVolpicellae ilD'Ayala, come di scrittura non mai pubblicata.)
404.Du Mont,Corps diplomatique, à la date du 5 février 1556.
405.Norescit., 67: «Il cardinale Caraffa partì per Francia intorno al fine di maggio, imbarcandosi in Civitavecchia sulle galere del Re, che lo aspettavano.»
406.Litta,Famiglie Celebri: gli Orsini di Roma, tav.XXVII, in fin.: «Fabio nel 1559 impiegato da Paolo IV sulle galere pontificie, morto nel 1600.» Non è il nostro. Tav.XXIV, lin. 3: «Flaminio Orsini figlio di Roberto, conte di Pacentro.» Molto meno. Tav.XXVIII, lin. 4: «Flaminio Orsini.» Di gran lunga posteriore.
407.Attilio Zuccagni-Orlandini,Corografia di tutta l'Italia, in-8. con tavole figur. Firenze, 1843 e segg., tom. X, suppl. 111: «Stabbia, nel governo di Civitacastellana, delegazione di Viterbo.»
Atlante, tav. 15: Da Borea ad Ostro, sulla stessa linea, «Civitacastellana, Santelia, Stabbia e Calcata.»
408.Adriani,Storie de' suoi tempicit., 295, C: «Il re di Francia per Flaminio da Stabia Orsino aveva mandato a Ottavio duca di Parma sicurtà e difesa.»
Idem, 365, A: «Il card. di Ferrara mandò in Francia Flaminio da Stabia Orsino a far sicuro il Re, e confortarlo a mantener la guerra.»
Idem, 405, D: «Nella guerra di Siena si adoperarono questi signori Aurelio Fregosi.... Flaminio da Stabia Orsino.»
Idem, 425, C: «Flaminio da Stabia Orsino haveva il Governo di Chiusi.»
Idem, 527, A: «Flaminio da Stabbia Orsino cognato dello Strozzi.»
Sozzini,Guerra di Siena, nell'Arch. St. It., 1812, II, 94, 126, 592: Sempre: «Flaminio della Stabbia.»
Antonio di Montalvo,Relazione della guerra di Siena, tradotta dallo spagnolo da don Garzia suo figlio, e pubblicata dalRiccomanni Grottanelli, etc. in-8.con documenti e prefazionidelBanchi, in-8. Torino, 1863, p. 24: «Inviò il capitano Flaminio dell'Anguillara, soldato vecchio, coll'ordine e modo che doveva tenere Santaccio.»
Così il Bosio, il Cirni, il Nores, il Campana, il Roseo, il Tuano, e più altri che citerò appresso.
409.Norescit., 70: «Si diede la cura di Civitavecchia e delle galere a Flaminio Orsino da Stabbia, stretto parente di Pietro Strozzi.» Invece di Civitavecchia si legge Città di Castello per errore di copisti, chè non potevano trovarsi galèe sui monti Tifernati.
Bosiocit., 376, E: «Paolo IV guerreggiando col duca d'Alba, aveva dodici galere.... quattro delle quali erano di Pietro Strozzi.»
Idem, 411, C: «Galere della Chiesa a carico del signor Flaminio Orsini.»
Adriani, 534, E: «A Flaminio da Stabbia Orsino il governo di Civitavecchia, et delle galere che avevano.»
410.Documentiraccolti da Scipione Volpicella e pubblicati nell'Appendicealla Storia del Nores,Arch. Stor. It.cit., XII, 385: «Le quali galere si fermino qui nel porto di Civitavecchia.... quelle del maresciallo Strozzi col capitan Moretto, e le altre notate qui appresso.... Monsignor di Sciarluz con due galere, Baccio Martelli con due galere, capitan Cabazolles con una galera, le due di monsignor Daramon, il conte da Fiesco con due galere.» DelFourouxsi vedrà avanti.
M. Gio. della Casa,Lettere a nome del card. Caraffa, tra le Opere del medesimo, in-4. Napoli, 1733, V, 98: «Al cardinal di Lorena: di Roma, 6 febbraio 1556. — Sarebbe bene che S. M. Cristianissima mandasse almeno dodici galere delle sue a Civitavecchia, la qual cosa ci pare molto necessaria; e supplico Vostra Signoria Illma. e Rma. che vengano le galere del maresciallo Strozzi, e del capitano Moretto, e le altre che sono scritte nella lista.» Segue la lista come sopra, che può ridursi così:
411.Documentinuovi e illustrazioni sulla Congiura dei Fieschi, pubblicati daL. T. Belgrano, nel volume VIII, fascicolo II,Atti della Società Ligure di storia patria: «La causa di Scipione Fieschi pei feudi paterni.» Molte notizie di esso Scipione per questi tempi.
412.Docum., cit. qui sopra, I, 130, e più 64, 132.
413.VasarieDocum., cit. qui sopra, I, 136.
414.Adrianicit., 548 A: «Havendo nel lungo spazio Flaminio Orsino molto bene guernita Civitavecchia.»
Idem, 546, F: «Piero Strozzi andò a visitare Civitavecchia, e le fortificazioni che a sicurtà vi aveva fatte Flaminio Orsino.»
Avvisidi Roma. Cod. Urbinate alla Vaticana, 1039, fol. 160: «Di Roma ha mandato N. 5 guastadori a Civitavecchia, a riparare le fortificazioni che già fece Paolo IV.»
415.Marcubaldo Bicci,Notizie della famiglia Boccapaduli, in-4. Roma, 1762, p. 112: «Prospero Boccapaduli, commissario di Castel Santangelo, doveva fornire le galere e fortezze di Civitavecchia.»
416.Norescit., 43, e 137.
Adrianicit., 545, B.
Marcubaldo Biccicit., p. 107, not. in fin.: «Mario Particappa.» Famiglia ricordata altresì nelM. A. C.
Aristide Sala,Le lettere di san Carlo Borromeo, in-8. Milano, III, 1861, eArch. St. It., 1863, p. 108: «Guasgoni.»
417.Norescit., 137.
418.Norescit., 43. Quasi colle stesse parole.
419.Vasari, ediz. Le Monnier, XIII, 113: «Ha fatto Lione al duca d'Alva la testa di lui, quella di Carlo V, e quella del re Filippo.» Nota, ivi: «Questi tre busti si vedono tuttavia nel palazzo del duca d'Alba posti sopra piedistalli colle loro iscrizioni.»
Idem, Vita di Tiziano, p. 38.
William H. Prescott,History of the reign of Philip the second, King of Spain, in-8. Boston, 1856, II, 277: «Engraving of the duke of Alva, from the original by Titian in the possession of his excellency the duke of Alva in Madrid.»
420.Adriani, 539, C: «Il duca d'Alva.... mille cinquecento Spagnoli, quattromila Alemanni, e tremila fanti toscani.... chiamava, stimando poter correre alle porte di Roma, e forse da Portercole a Civitavecchia.»