NOTE:

NOTE:1.Raynaldus,Ann. eccl., 1537, n. 54: «Medio septembri Pontifex.... meditabatur sacrum fædus cum Cæsare et Venetis contra Turcum.... quo represso, Concilium quantocyus celebrare.»P. A. G.,Medio èvo, e Guerra dei pirati, Vedi l'Indice alla voceLegato. — Qui sopra, nel vol. primo, p. 32.2.Paulus Pp. III,Dilecto filio nobili viro G. Virginio Ursino, comiti Anguillariæ. — Dall'Archivio dei Notaj camerali, come alla nota quarta, protocollo di B. Berisio, ch. 381 vers.: «Dilecte fili etc... Mittimus isthuc venerabilem fratrem Joannem epum Papien., causa revidendi et recognoscendi computa galearum nostrarum, qui etiam tibi nonnulla nostro nomine referet. Quare ejus relatis, non secus ac Nobis habebis fidem. Datum Romæ apud s. Petrum, die quinto novembrisMDXXXVII, pont. nri. an. quarto. — Fabius Vigil.»3.L'Archivioprincipesco degli Orsini, aperto per la somma cortesia dell'eccellentissimo don Filippo alle mie ricerche, forse appresso darà maggior chiarezza ai fatti del conte Gentile, quando saranno fatti gli indici e gli inventarî, recentemente ordinati dalla saviezza del possessore.Bosio, e gli altri appresso alla nota 8.4.Archiviodei Notaj e cancellieri di Camera a Montecitorio in Roma. Volume segnato,Contract.ab anno 1534 ad 1539. Not. Berisius, ch. 377: «Die dominica undecima novembrisMDXXXVII, Civitævetulæ in palatio Cameræ etc. — Remus in Christo pater et dominus Joannes de Rubeis epus Papien. Cameræ aplicæ præsidens et clericus, et commissarius a SSmo D. N. Papa ad locum Civitævetulæ destinatus, rev. d. Guido Pacellus commissarius et Alexander Bencius computista dictæ Cameræ, qui ex eo quod intendunt tres triremes SSmi D. N. Papæ cum suis armamentis, furnimentis, et rebus eis necessariis sibi ipsis ab illmo et exmo d. Gentile Virginio Ursino, comite Anguillariæ consignandas, postquam sibi consignatæ fuerint, nobili dno Jacobo Hermolao Sanctitatis suæ camerario secreto, et dictarum triremium capitaneo asserto consignare, prout Sanctitas sua verbo tenus dicto rmo dno epo et clerico, ut ibidem assertum fuit, commisit; et similiter remus d. epus Ariminen. Sanctitatis suæ et Cameræ aplicæ generalis thesaurarius similem commissionem sibi dedit verbo: tamen easdem triremes recipere nec acceptare intendunt nisi prius per aliquos peritos expertos nautas, et per dictum d. Jacobum cum aliis duobus nautis ab eo nominandis, si navigabiles et paratæ ad exercitium maritimum fuerint, dictum et attestatum fuerit, cum in similibus experientiam aliquam non habeant; et propterea coram ipsis vocare fecerunt dnum Paulum Justinianum venetum, Joannem de Milano patronum galeræ sancti Augustini et Georgetum Cammillum comitum dictæ galeræ qui demum coram eisdem rmo d.epo. ac dnis commis. et computista affirmarunt dictas tres galeras Sanctitatis suæ nunc in portu Civitævetulæ existentes, nuncupatas unam S. Petro, aliam S. Paulo, reliquam S. Joanni, vidisse illasque in rei veritate navigabiles aptasque et paratas ad bellum et usum marittimum, dummodo earum ciurmis et panaticis necessariis furniantur, etc. et pro talibus teneri et adjudicari posse prout ipsi tenent et judicant. Super quibus etc.»Acta fuerunt hæc. Civitævetulæ in palatio Cameræ etc, die et anno ut supra.»Successiva vero die præd. d. Jacobus Hermolaus dixit et affirmavit tres galeras in præinsertis designatas cum armamentis furnimentis et aliis rebus dictis galeris necessariis jam a quatuor diebus citra cum aliis duobus practicis et expertis nautis, sibi fidis et amicis, nominatis Bartholomæo de Gallipoli patrono capitanæ, et Dominico de Genua patrono triremis S. Pauli, ab ipso d. Iacobo vocatis; et cum eo revidentibus et judicantibus, bene et fideliter atque accurate vidisse, illasque pro bonis et navigabilibus ac aptis et paratis ad omnem et quamcumque factionem et exercitium marittimum, etiam ad navalem bellum, cognovisse et judicasse.»5.Archiviocit., nella nota precedente ch. 382: «Inventario de la ghalera Capitana de santo Joanne de Nostro Signore, qual'è al presente nel porto de Civita vecchia, et altre cose consegnate per l'illmo et exmo signore il signor conte de Languillara alrmo signor vescovo di Pavia presidente et chierico di Camera aplca, come commissario di Sua Santità a dì XII de novembre delMDXXXVII. Velame etc. — Sartiame ecc. L'artiglieria di san Giovanni ecc.... — Inventario della ghalera di san Paulo.... ecc. — Et de sancto Pietro ecc.»6.P. A. G., nel primo volume, p. 364.7.Paulus III,Jacobum de Hermolais nuncium et commissarium deputat pro securitate littorum Romandiolæ et Marchicæ, earum comunitatibus præcipiens ut cujuscunque generis victualia, earum naviliis conducenda, justo prætio recepto, subministrent trans mare Christianæ Classi. — Datum Romæ die secunda januariMDXXXVII.—Arch. Secr. Vat.ex tom. minut. brev. die dicta, numero 40, p. 52, e copia presso di me.8.Bosiocit., III, 177, E: «Tutta l'armata in Corfù.... comprese.... le galere che in Civitavecchia armate s'erano a carico del conte dell'Anguillara, che erano del Papa.» 178, A: «Il conte non portava stendardo alcuno.»Marco Guazzo,Istorie de' suoi tempi, in-8. Venezia, 1549, p. 234: «Presenti all'armata quattro galèe del conte dell'Anguillara, Capitana, Padrona, santo Agostino, e santo Paolo.»Docum.cit., nota 4: «Paulum Justinianum, Joannem de Milano, et Georgettum Camillum comitum galeræ sancti Augustini.»Archiviode' Notari Camerali, alle ultime note di questo libro: «Inventario della galea Vittoria consignata all'illmo signor conte de Languillara.»9.Raynaldus,Ann. eccl., 1538, n. 4: «Die octava februarii. Hæc sunt capitula fœderis et ligæ per SSmum inXto P. et D. N. D. Paulum divina provvidentia Pp. III, ac serenissimum et potentissimum principem D. Carolum V. Rom. Imp. semper augustum, Hispaniarum et utriusque Siciliæ regem Catholicum, tum suo quam serenissimi etiam regis Romanorum ejus fratris nomine, nec non illmum Ducem Senatum et Dominium Venetorum contra Turcas etc.»Spondanus,Ann. eccl., 1538.Du Montcit.,Corps diplomatique, IV, ii.Lunigcit.,Codex Italiæ diplomaticus.10.Prudencio Sandoval,Vida y echos del emperador Don Carlos quinto, in-fol. Pamplona, 1634, lib. XXIV, n. 6, II, 183.Andreas Maurocenus,Histor. Venet.lib. V, in-4. Venezia, 1719, p. 492. — Vedi appresso la nota 106, e segg.11.Documenticit., alle note 4, 7, 8.12.Paulus III,Hieronymum Grossum, triremium contra Turcas muniendarum, commissarium constituit, dalle Schede Borgiane, e copia presso di me: «In provinciis nostris Marchiæ et Romandiolæ.... milites, nautas, et remiges conducas et describas.... carceratos et facinorosos et damnatos ad triremes inquiras etc. — Dat. Romæ die octava januarii,MDXXXVIII. Pont. IV. — Fabius Vigil.»13.Paulus Pp. III,Marcum epum Senegalliensem classis maritimæ adversus Turcas jam paratæ commissarium constituit. Dall'arch. di Ancona, Schede Borgiane, e copia presso di me: «Pro majori et celeriori executione.... tibi mandamus ut victualia et alia omnia ad classem necessaria pares.... et remiges in toto Statu ecclesiastico tibi assignari procures. Dat. Manliani die xvi martii. Pont. IV.»14.Archiviodella eccellentis. casa Ricci in Roma, nel suo palazzo a Monserrato. — Scritture originali di monsignor Giovanni Ricci, tesoriere dell'armata navale in tempo di Paolo III. — Sono sette volumi in gran foglio legati alcuni di cordovano, altri di pergamena, e quivi corrispondenze, ordini, lettere, remissioni di danaro, spese e simili. Ne verrò citando, secondo il bisogno, i titoli e i documenti, e con essi potrò correggere errori e varianti di data e di nomi che pur vanno per le stampe.15.Ferdinandus Ughellus,Italia sacra, in-fol. Venezia, 1720, V, 133.16.Angelus Massarellus,Diaria, Mss.Concilii tridentini: «Quarto idus Februari.... Dominus Marcus Grimani, patriarca Aquilegiensis, classis pontificie præfectus, sacris in basilica principis Apostolorum peractis, designatus fuit: qui die tertia Martii ex Urbe recedens Corcyram versus cum triremibus pontificiis iter arripuit.»Raynaldus,Ann. Eccl., 1538, n. 4, et 7.Joviuscit., 456.Maurocenuscit., 479, 511.17.Archivio Riccicit., Volume intitolatoTesoreria dell'armata contro il Turco: Ordini, conti, ricevute, et altro per servitio di detta armata, segnato di fuori col numero IX da pagina 128 a 174; specialmente la pagina 134, contiene la gran maggioranza della nota seguente.Morosinicit., 519: «Patriarca Grimanus.... cum classe sua.... cum trigintasex triremibus.»Marco Guazzocit., 234, 235.Bosiocit., III, 177, E. — 173, D.Ammiratocit., II, 661.Joviuscit., 560.Verdizzotticit., 653.Mambrino Roseocit., 226.Alfonso Ulloacit., 153.Prudencio Sandoval, II, 183.18.Girolamo Ruscelli,Precetti della milizia moderna, in-4. Venezia, 1568, p. 40, B.Muratori,Annali di Italia, 1547, prop. fin.19.Leandro Mele, Mss.Genealogia della nobile famiglia Ricci di Roma, nell'Arch. della medesima. Un giusto volume in-4. — Si parla di Miniato e di questa spedizione da p. 165 a 176. — Verrà poscia sovente menzione dello stesso Miniato.Archivio Riccicit., vol. IX, p. 134.Archiviomunicipale e parrocchiale di Civitavecchia cit.20.Maurocenuscit., 500: «Capitaneo generali injunctum est ut Anconam proficisceretur ad quinque peditum millia subducenda, que in pontificis et urbinatis ditionibus erant conscripta.»21.Niccolò Machiavelli,Discorsi sopra le Deche di Tito Livio, lib. I, cap.XI, eXV: «Quanto importa negli eserciti conservare incorrotte le pratiche della Religione.»Lodovico Ariosto, IlFurioso, XL, 11:«Come veri cristiani, Astolfo e Orlando,Che senza Dio non vanno a rischio alcuno,Nell'esercito fan pubblico bando,Che sieno oration fatte e digiuno.»22.Petrus Paulus Gualterius,Diaria Cærem.Mss. cit., a dieXXIIImartii, adVIjulii.Archivio Riccicit., IX, 181: «Il papa partì da Roma a ventitrè di marzo, e tornò ai primi di luglio.»23.Niccolò Tiepolo,Relazione dell'abboccamento di Nizza tra Paolo III, Carlo V, e Francesco I, e della tregua seguitane, ap.Du Mont,Corps diplomatique, IV, ii, 172.Raynaldus,Ann., 1538, n. 8.Angelo Pendaglia,Lettera narrattiva dell'abboccamento di Nizza, con note del canonicoGiuseppe Antonelli, in-4. Ferrara, tip. Bresciani, 1870.24.Maurocenuscit., 514: «Pontifex octavo calendas julii Genuam pervenit, mox cæsarianas triremes conscendens Centumcellas delatus inde Romam petiit.»25.Archivio Doria,Lettera di Don Diego Ortiz, data da Madrid, 29 novembre 1570, e diretta al principe Giannandrea Doria in Genova: «Omissis.... Et prior don Antonio me ha dicho esta mañana (haviendolo yo informado primero de que por la corte se dizia que Marco Antonio se quexava de V. S. Ill.ma), que no tema de nada porque el entiende que Su Majestad y el Consejo tienen toda satisfaçion possible de la manera como V. S. Ill.ma ha procedido en toda esta jornada: y pues que hay esto, de todo lo demas se puede V. S. Ill.ma burlar.» Originale, autografo importantissimo e inedito, che vien bene in questo luogo per la sua precisione e brevità a confermare il discorso dal trentotto al settantatrè. Tutti i disordini erano approvati a Madrid.26.Francesco Maria della Rovere(duca d'Urbino),Discorsi militari, in-12. Ferrara, 1583. — Opera postuma, dove esso stesso parla dei consigli e discorsi fatti in Venezia sopra queste guerre dei Turchi dell'anno 1537 e 1538; specialmente p. 1, 4, 10, 14, 27.Giambattista Leoni,Vita di Francesco Maria della Rovere. Venezia, 1605, p. 452: «Morì addì 20 ottobre, 1538.»Card. Farnese,Lettera a monsig. Gio. Ricci in Venezia, data di Roma, 28 ottobre, 1538. —Arch. Ricci,Armata navale, cit., IX, 225.Muratori,Ann., 1538: prop. fin; «Terminò i suoi giorni nel dì primo d'ottobre, Francesco Maria della Rovere duca d'Urbino,» e cita Alessandro Sardi, Storia mss.27.Verdizzotticit., 653: «Scrisse Cesare a Ferrante Gonzaga che dovesse condursi senza indugio a Corfù.... Scorgevano al solito i Senatori di Venezia che queste confidenze venivano misteriosamente sporte.... per nudrire le speranze della repubblica, acciocchè in tanta tardità di cose non ripigliasse i negoziati di pace colla Porta.»De Hammercit., X, 514: «Barbarossa portava incendio e ruine sulla costa di Candia. Retimo e Canea seppero resistere alla furia: ma i corsari presero vittovaglie e artiglierie da Milopotamo e da Scittia abbandonate, e incendiarono ottanta villaggi.»28.Maurocenuscit., 519: «At Grimanus moræ impatiens, generoso animi impetu incitatus.... privato consilio aliquid se conficere posse ratus, Corcyra solvens.... cum triginta sex triremibus.... ad Ambracii sinus fauces delatus est.»Ulloacit., 16: «Mentre in Corfù si aspettava.... messer Marco Grimani patriarca d'Aquileggia capitano delle galere del Papa.... per non perder tempo.... determinò di occupare la Prevesa, per esser luogo di mare molto importante.»29.Coronelli,Atlante veneto, grande in-fol. Venezia, 1690, II, tav. 25.Idem,Piante di città e fortezze, in-fol. Venezia, 1689, tav. 155.W. H. Smith,R. N. Jonian Sea, from Purga to Katakolo, and the gulfs of Arta and Patras, in-fol. Londra, 1825. — Admiralty charts.30.Mambrino Roseocit., 226.Marco Guazzocit., 232.Sabellici,Contin.cit., 493.Joviuscit., 476.Verdizzotticit., 654.Justinianuscit., 274.Segnicit., lib. IX.31.Archivio Ricci,Lettera del Patriarca a Monsignor Giovanni Ricci, data da Corfù, addì primo settembre 1538, nel volume segnato IX, pag. 172.32.Bosiocit., III, 178, B: «Sebbene fatto non venne al Patriarca per il gagliardo soccorso che al Castello della Prèvesa dettero i Turchi di Lepanto, fu nondimeno cagione che Barbarossa da Candia si levasse.»33.Marco Grimanipatriarca d'Aquileja e legato apostolico sull'armata di Nostro Signore,Lettera a monsignor Giovanni Ricci, tesoriero dell'armata medesima in Venezia. —Archivio Ricci, volume intitolato:Tesoreria dell'armata, IX, 163.34.Lo Schirazzoera navetta da carico, usata dai Levantini in quel tempo. — Come sopra a p. 436.35.Bernardino, cioè Bianchi, segretario del Patriarca, per mezzo del quale si manteneva la corrispondenza ordinaria tra il Legato e il Tesoriere.36.Non perder più tempo!!Testimonianza imparziale del Legato apostolico, ministro papale. Perder tempo! in quelle circostanze, per mancanza del Doria, nel mese d'agosto!37.La Parga. Questo è quel castello, di che parla il Berchet nella sua notissima poesia, intitolataGli esuli di Parga.38.Lune e giobbia. In dialetto veneto, vale lunedì, martedì, mercoledì, e giovedì: e cosìPrèviceper Prèvesa, ed altri idiotismi che ciascuno corregge da sè.39.Cannonatequi intende tiri di cannone intiero e ordinario da cinquanta (senza contare i tiri dei mezzi e dei quarti cannoni, da ventiquattro e da dodici), tanti da consumare la munizione valutata a trenta cariche per ciascun pezzo grosso di ciascuna galèa, disponibili in terra, senza togliere le altre trenta necessarie nel mare, che a sessanta si valutava il complesso, come in alcun luogo dimostrerò. Questo doveva essere messo a memoria dal commissario Ricci, perchè fornisse subito dell'altra munizione.40.La Canèa. Dunque liberata dall'assedio, come è detto; e pareggiata la partita colla Prèvesa, da una parte e dall'altra. Le notizie correvano rapide per la vicinanza dei luoghi, la qualità della stagione, e la moltitudine dei fuggitivi e degli incrociatori.41.Interzare, parlando di remeggio in questo caso, significa mettere tre uomini almeno a ogni remo. Chi si trovava con due, era fiacco, e cercava il terzo, pigliandone tra i Turchi prigionieri. Data l'espugnazione della Prèvesa con qualche centinajo di prigionieri, il Patriarca si sarebbe interzato a preferenza di ogni altro.42.La necessità dei tempi.Dunque i Veneziani capivano da sè la qualità dei tempi vicini all'equinozio, la stagione inoltrata, e il bisogno di armarsi a dovere, senza andare all'altrui scuola, e senza ricevere in casa per violenza gente straniera. Dunque la difficoltà dei nostri armamenti era sempre pei rematori. E più si vede uno dei casi che porta la variante nel numero dei legni di un'armata.43.Questi è Miniato Ricci, giovane fratello del Tesoriere, imbarcatosi per venturiero sull'armata romana. Siamo chiari che il fratello maggiore, temendo perderlo, usava ogni arte a richiamarlo: ma egli stette saldo, e appresso avremo una sua relazione inedita della gran giornata, alla quale fu presente.Mele, mss. cit.,Genealogia di casa Ricci, in quell'Archivio, da p. 165 a 180.44.Documento, che verrà per esteso alla nota 81, 82.45.Prudencio Sandoval,Vida y echos del emperador Carlos V, in-4. Pamplona, 1634, II, 184: «No se pudieron armar las doscientas galeras que prometieron.... las españolas no fueron allà.»Bonfadius Jacobus,Ann. genuen., in-8. Brescia, 1747, p. 147: «Veneti omne suum belli apparatum Corcyram contulerant.»46.Marco Guazzo, cit., 235: «La nave grossa Cornara, armata per il Legato.»M. Grimani,Letteracit. alla nota 33.47.Antonio Doriacit.,Compendio, p. 74: «Galèe centotrentacinque, navi più di cinquanta, soldati diecimila imbarcati.»Bosio, III, 178, A: «Centotrentaquattro galere, e settantadue navi.»Marco Guazzo, 234, 235. —Archivio Riccicit.E gli altri che di continuo cito.SPECCHIOdell'armata cristiana l'anno 1538.Colonne:S: Soldati — M: Marinari — R: Rematori — G: Galere — N: Navi — C: Cannoni.FORZAContingente diPERSONALEMATERIALESMRGNC1. Roma2800140040502713002. Venezia740046001080072209603. Malta4002008004»444. Monaco2001003002»205. Napoli18009007505103506. Sicilia16008006004103207. Andrea Doria22001100330022»2208. Antonio Doria6003009006»609. Marchese di Terranova2001003002»2010. Spagnoli sulle navi10000500»»10300Totale272001000021800144512594Uomini59,000Legni195Cannoni2,59448.Bosiocit., III, 178, C: «I generali tennero consiglio.... Non parve al Principe il tener l'armata a quella traversìa.... Stagione e tempi cominciati a rompere.... e per il parer suo andare all'espugnatione di Lepanto e di Patrasso, quindi la conquista della Morèa.»49.Joviuscit., 375: «Venetis triremibus non plene confisum Auriam disserebant.... quod ab initio presidium hispanorum militum, quod distribui in venetas triremes debebat ut propugnatoribus firmiores evaderent, superbe repudiassent.»Bosio, 178, C: «Per mettersi al sicuro il principe Doria prese risoluzione di rinforzare le galere veneziane, disegnando di mettervi dentro venticinque soldati per galera, degli spagnoli vecchi.... e questo anche per assicurarsi.»Mambrino Roseo, cit., 228: «Il Cappello accettasse venticinque archibugeri spagnoli per ciascuna galera.... egli disse che quando gli fosse parso mettere altra gente avrebbe fatto venire altri soldati in supplemento.... Il Principe non disse altro, mostrando restar soddisfatto.»50.Bosiocit., III, 178, E: «Il generale Cappello non volle in modo alcuno i soldati spagnuoli nelle sue galere.... Con tutto ciò il Principe non lasciò di passare oltre, e mandò innanzi quattro galere a carico di Giovan'Andrea Doria suo nipote.» (Leggi di Giannettino, perchè Giannandrea non era nato nel 1538, ma l'anno seguente.)51.Joviuscit., 372, 18: «Turcicæ namque triremes quatuor, cum expeditis totidem triremibus egressæ eludendo rursus intra fauces se recepere.»Bosiocit., III, 178, E: «Uscir si videro sei galere disalborate dalla bocca dell'Aria.... e poco dopo altre sei.... gli andò incontro il Simeone colle quattro galere della Religione e due del Papa.... Dopo ne uscirono altre quattro.... il Patriarca Grimani le fece ritirare.»Antonio Doria,Compendiocit., 74: «Barbarossa uscito con parte delle sue galere a scaramuzzare.... Andato Andrea con tutta l'armata, et parendoli di non tentare l'entrata, et di star fori inutile, deliberò partirsi.»52.Joviuscit., in-fol. Basilea, 1578, p. 373: «Navigiorum omnis generis quæ remis aguntur centum quinquaginta.... leviores vero myoparones.... Mediæ aciei cohærebant cornua tanto ordine ut alas extendentis aquilæ speciem præberent.... Mirabundus Auria....»Bosio, 179, C: «Andò Barbarossa con sì bella e ben intesa ordinanza che con maraviglia ne fu non poco dall'istesso principe Doria laudato. Tutta l'armata rappresentava la figura d'un'aquila, che le grandi ali spiegasse.»De Hammer, X, 513: «Ssalih-reis, Tabâch-reis.»53.Parutacit., 61: «Si tornò di nuovo a consultare.... all'hora il Doria disse: Bisogna per certo pensarci bene.... perdute queste forze è disperato ogni soccorso.»Cesare Campana,Vita di Filippo II, in-4. Vicenza, 1605. Parte I, deca II, p. 37, b: «Quivi si ebbe lungo e prudente consiglio di quanto si havesse a fare.»54.Ulloa Alfonsocit., 157: «Si dice per cosa certa che il Cappello, vedendo gli nimici, desideroso di combattere, disse al Principe.... che egli era presto.... gli desse la vanguardia.... si porrebbe volentieri ai primi pericoli.»55.Mambrino Roseocit., 228: «Il patriarca Grimani e il generale dei Veneziani sollecitano il Doria al combattere.»56.Bosiocit., 180: «Avendo ogni galera il suo luogo in conformità dell'ordine che, in una carta particolarmente descritto, si era mandato a ciascuna galea per ordine del Principe.»Paruta, 63: «Volle il Doria colle sue galere porsi dinanzi agli altri, tenendo il luogo dalla parte del mare; al Cappello assegnò la battaglia, e nella retroguardia il Grimano.»57.Antonio Doria,Compendiocit., 76: «Barbarossa, veggendosi andar sopra le navi a vele piene, hebbe terrore.»58.Ulloacit., 157, fin.: «Dal galeone furono disserrate tante cannonate che fece ritirare i Turchi non senza gran danno.»59.Prudencio Sandovalcit., 184, b.: «Los de la liga quieren batalla.... nunca hombres estuvieron con mayor gana de pelear, que los de la liga aquel dia.... pedian batalla Vicente Capello y el Patriarca.... No queria pelear Andrea de Oria sin las naves.»60.Ulloa, 157: «Il Doria.... facendo un lungo circuito, senza venire alle mani coi nemici, faceva maravigliare ognuno.»Marco Guazzocit., 239: «Il Principe un'altra volta addietro e di fuori delle navi ritornossi.»Verdizzotticit., 660: «La vera cagione dei ritardi del Doria era quella stata sempre. Non voleva combattere. Nè tardò molto a manifestarlo chiaro.»Parutacit., 68: «Il Doria risoluto, come mostrarono tutte le osservazioni sue, di non commettersi al rischio della giornata.»61.Parutacit., 67: «Il general Cappello ed il patriarca Grimano gridarono ad alta voce che non si perdesse omai più tempo.... E al Doria disse: Andiamo, signore, ad urtare i nemici che fuggono; il tempo e le voci dei soldati ne invitano, la vittoria è nostra, io sarò il primo ad investire.»Marco Guazzo, 239: «Il general Cappello andato dal Prence disse: Che facciam noi? Chè non investiamo nei nemici?»62.Marco Guazzo, 240: «Nell'hora che il sole si preparava per tuffarsi, un nembo con alquanto di vento levossi.... per andare a vela a Corfù.»Ulloa, 158: «Nembo col vento di Scirocco.»Paruta, 68.63.Bosiocit., III, 480, D: «Barbarossa si era già tanto avvicinato, che dalle galere delle Religione si discernevano i colori delle giubbe e dei vestimenti dei Turchi.»64.Prudencio Sandovalcit., 185: «Andrea de Oria.... sin concierto ni respecto echò le buelta dè Corfù, hacia do corria el viento; haviendo perdido aquel dia la honra y fama que de buen capitan tenìa.»Bosiocit., 180, D: «Il Principe fece dare il timone alla banda contro l'aspettazione degli amici e dei nemici, declinando dal dritto cammino, allargandosi in mare.»Mambrino Roseocit., 229: «Infame fuga dell'armata cristiana.... Il Principe si rivoltò verso Ponente coll'armata dilungandosi ogni ora più dalla drittura.... e se ne andò a Corfù.»Ulloa, 157: «E così il principe Doria, capitano di tanta esperienza, quel giorno non valse nulla, perdendo l'occasione migliore che mai ebbe di lode e fama con grande accrescimento della cristiana religione.... L'Imperatore non aveva colpa.»65.Antonio Doria,Compendiocit., 77: «Andrea Doria diede la volta.... Andrea schivò la battaglia la seconda volta.... Barbarossa veduto fuggire le galee cristiane.» (Nel punto della fuga tutti combinano, anche Antonio, parzialissimo di Andrea. Però la sua confusione manifesta nel racconto a salti e pieno di ambagi, tra le quali ne metto una sola per saggio, dove dice: «Restando a ponente più verso la terra di Leucata.» Questo è impossibile, perchè Leucada guarda per traverso ponente, e chi le resta più a ponente sta più verso mare, non più verso terra.)66.Ammiratocit., 661: «Restaronvi prese due galere; una veneta di Francesco Mocenigo ucciso d'archibugiata, ed una pontificia dell'ab. Gio. Batta Bibiena, che fu fatto schiavo.»Mambrino Roseocit., 229: «Furono prese due galere di Cristiani; l'una dall'abate Bibbiena.... e l'altra di Francesco Mocenigo.... le quali combatterono con mirabile difesa.»67.Ulloacit., 157, b. med: «Barbarossa prese due galere.... e la nave di Luigi di Figueroa spagnolo, et alcune altre navi da carico, le quali furono abbruciate.»Sandovalcit., 184: «Los Turcos combatieron tres naos en que iban españoles, y tomaron la del capitan Villegas de Figueroa, natural de Ocaña.»68.Sandovalcit., 185: «Barbaroxa dixo en español muchas veces, y todas riendo a carcaxadas, O como Andrea de Oria mata a las linternas por no ver por donde huye!»69.De Hammercit., X, 517: «Le imprese di Barbarossa.... furono prosperose solo per la inattività del Doria.»Antonio Doriacit., 52. — V. vol. I, p. 342.70.Miguel Cervantes,Don Quixote, in-8. Ambères, 1673, I, 451: «A quel dia de Lepanto.... se desengaño el mundo, y todas las naciones del error en que estaban, creyendo que los Turcos eran invencibles por la mar.»Leopold Ranke,The ottoman and Spanish empire, in-4. Londra, 1843, p. 23: «The Turks ruled the Mediterranean in war and piracy ever since that day of 1538.... They believed that the christians would never venture again to stand before them in open fight. This superiority endured till the year 1571.»71.Bosiocit., III, 181, E.Sandovalcit., 185.Brantôme,Capit. étrang. Leida, 1666, II, 45.Mambrino Roseocit., 231.Lettere de' Principi, Venezia, 1561, p. 132.72.Civiltà Cattolica, del 4 settembre 1875, p. 515: «Ferdinando d'Aragona aveva nelle sue mani il Consiglio supremo delle Indie; e guai allo scrittore che si fosse osato allora dar lodi al Colombo, in onta alla volontà ed ai risentimenti di cotesto Consiglio!» (Sempre l'istessa prepotenza, tanto nella lode che nel biasimo, secondo la ragione o meglio l'ingordigia di stato.)73.Scipione Ammirato,Storie fiorentine, in-fol. Firenze, 1641, parte II, 661.74.Paolo Paruta,Storia di Venezia, in-4. 1717, lib. IX, p. 70.75.Card. Sforza Pallavicinod. C. d. G.Storia del Concilio di Trento, in-fol. Roma, 1666, lib. IV, n. 30, p. 91.76.Cav. Jacomo Bosio,Storia della sacra religione et illustrissima milizia di San Giovanni Gerosolimitano, in-fol. Roma, pel Facciotto, 1602, III, 181, D.77.Odoricus Raynaldus,Congr. Orat. Annales Ecclesiastici post. card. Cæsarem Baronium, in-fol. Roma, Anno 1538, n. 26: «Quid porro a sociali classe gestum sit hoc anno, pudet referre.... Defuit Andreas Auria.... ductis mari variis gyris et navalis peritiæ inani ostentatione, demum turpem fugam, ridente Barbaro, capessivit.... Cumque adversi rumores spargerentur, ferunt.... eos contempsisse, cum omnia revocaret ad commodum Cæsaris, qui turcico bello implicitos Venetos, a præpotente hoste viribus et opibus exhauriendos, terrestris imperii urbibus expoliare posset.»78.Carlo Sigonio,Vita e fatti di Andrea Doria, tradotti in volgare daPompeo Arnolfini, in-8. Genova, 1598, p. 210.79.Cappelloni Lorenzo,Vita e gesti di Andrea Doria, in-8. Genova, 1565, p. 79, 89.80.Cappellonicit., p. 79.81.Archivio Ricci in Roma: Volume intitolatoCardinal Ricci, istrumenti, ordini, bilanci e lettere. t. X, p. 138. — Lettera di messer Miniato Ricci a monsignor Parisani, tesoriere in Roma. Data da Corfù ai 30 settembre 1538.82.Il glorioso Messia.Ecco lo stentato arrivo, il lungo ritardo, ed il nomignolo di beffa ad Andrea.83.Dire a bocca!Tanto era il dispotismo possente e temuto! Vedi appresso per la cifra, nota 98 e pel silenzio la prec. 72.84.Il numeroribatte collo specchio dato alla nota 47, salvo le avvertenze ivi premesse.85.Cannoni, più che trenta pezzi da cinquanta per galeone, e più che cento di calibro minore.86.Scaramucciato.Tocca di volo il badalucco alle fauci dell'Arta per disfida languida, come è detto. Cinque o sei schermugi di quattro e sei legni per volta.87.Ore dieci.Secondo l'orologio italico, equivalgono alle quattro ore dopo la mezzanotte, e il vento in faccia di Grecolevante.88.Molte discussioni.Ecco le noje del lungo Consiglio che fecero perdere le tre ore e il vento.89.Un poco di vento.Dopo il Consiglio, anche questo giovanetto ingenuo trova il vento favorevole di Levante scirocco, e porta le navi a contatto dei nemici, con tanto animo che i legni di fila dell'avversario erano stimati per nulla.90.La bonacciadal mezzodì alle cinque pomeridiane. Parla della nave del capitan Hermosilla, che valorosamente si difese. L'autore narra per anticipazione alcuni combattimenti avvenuti dopo.91.Una galèa del Papa.Parla eziandio per anticipazione della galèa del cavalier di Bibbiena:male in gambe, cioè nel palamento, con pochi rematori, come è detto. L'autore non parla per veduta, ma per detto di un marinaro scampato.92.Un nembo.Qui si mostra nella sua semplicità il novello marino, perchè quel nembo di Scirocco sarebbe stato il gran beneficio e avrebbe condotto navi e galere in massa contro il nemico, disordinato, se da chi lo capiva fosse stato colto al detto fine, e non rivolto alla fuga ed al disturbo degli amici.93.Ventiquattro ore.Il tramonto e la fine della giornata, come alla nota 62. Scirocco fresco.94.Paura.Descrive il timor panico propagatosi alla inattesa manovra di Andrea; e la sospensione di Barbarossa nel principio della fuga: chè dopo realmente diè caccia alla coda, dove non era il Ricci.95.Artiglieria a scogli.Qualche iperbole, secondo il solito, messa fuori da belli ingegni.96.Quello.Non ardisce nominare il peccatore, sapendo con chi è legato. Ma prevede che non perderà niente nè in un punto, nè in molti anni di là; ma soltanto nella estimazione degli altri di qua.97.Dominio in cielo et all'inferno.Tratto di spirito, messo in giro fin da quel giorno, e poscia afferrato per inquartarlo a proposito nelle difese di Andrea.98.Mai tal ventura.Qui mettesi in cifra, e parla sul sodo, ed è importantissimo il suo discorso scritto dopo tre soli giorni dal famoso scontro. Egli medesimo si avvede di entrare addentro nella spinosa materia, perchè continua in scrittura arcana, non mai più intesa da altri. Devono essere sentenze udite all'armata a carico di supremi personaggi.99.Il Cavaliere.Dal contesto presente e da tante altre lettere, dove espressamente è nominato, dico il cav. Giovanni Maria Straticopulo dell'Ordine di Malta, comandante di fanale sulle galèe del Papa, del quale sovente parla il Varchi nelleStorie fiorentine, ed il Bosio nelleMaltesi, 88, B; 99, B; 107, A.100.Messer Giovanni.Questi è Monsignor Ricci, fratello dello scrivente, e tesoriero dell'armata papale, che agli ordini del Patriarca provvedeva da Venezia e da Ancona al sostentamento e munizioni dell'armata medesima.101.Raynaldus,Ann. eccl., 1538, n. 26: «Auria in portu Corcyræ se continuit, frementibus cæteris ducibus nec ferentibus ad tantum dedecus abjici christianam virtutem. Cumque Andreas pudore victus pugnæ tandem assentiretur, tamdiu prolata est consultatio ut Barbarossa, parta contentus gloria, in Ambracium sinum se receperit.»102.Bosiocit., 182, A: «Avendo accettato nelle galere veneziane venticinque Spagnoli per ciascuna.... e giunti essendo al Paxù a sette d'ottobre, trovarono che Barbarossa si era ritirato all'Arta.»103.Marco Guazzocit., 247: «Le galèe a quattro a quattro dovevano battere Castelnuovo, e poi voltarsi e dar luogo alle altre quattro.... ma dopo le prime le altre quattro con tanta valorosità giunsero, che insieme andarono ad urtare nel detto Castello.»104.Andreas Maurocenuscit., 535.Marco Guazzocit., 247.Mambrino Roseocit., 230.Sandovalcit., 184.105.Mambrinocit., 230: «Vi morì Boccanera.... con Cesare Giosia da Fermo, valorosi soldati ambedue....»Morosinicit., 535: «Cæsar Josias firmanus et Buccanigra hispanus, cohortium præfecti, ceciderunt.»106.Raynaldus,Ann. eccl., 1538, n. 26: «Cum vero Castrum novum ex fæderis legibus Venetis deberetur, tamen Auria veteranas cohortes hispanas præsidiarias, ad quatuor millia, oppido imposuit: quod ægerrime tulit Senatus venetus.»Sandovalcit., 185: «Andrea de Oria y Fernando Gonzaga metieron Españoles en los castillos, contradiziando Vicente Capelo que los pedia per virtud del concierto.»Vedi sopra la nota 10.107.Ulloacit., 158: «Andrea Doria mise in Castelnovo quattro mila Spagnoli di quelli che si trovarono al sacco di Roma e nelle altre guerre d'Italia.»Bosiocit., 182, D: «Quattro mila Spagnoli lasciati in Castelnovo in gastigo degli abbottinamenti e delle crudeltà fatte poc'anzi in Milano.»Mambrino, 200.Guazzo, 273.108.Antonio Doria,Compendiocit., 78: «Ancorchè il generale di Vinitiani richiedesse che gli fosse consegnato Castelnovo, secondo le conventioni della lega, nondimeno vi fu lasciato Francesco Sarmiento con tre mila Spagnoli, dicendo Andrea e Ferrante di levargli innanzi alla primavera.»109.Raynaldus,Ann., 1539, n. 31: «Veneti indignati quod Auria, violato fædere, superiori anno hostis delendi sprevisset occasionem, Solymanum de pace postularunt.»110.Parutacit., 115: «Biasimarono molti di comprar la pace così cara.... ma considerato lo stato delle cose, e le più vere ragioni, si rimasero tutti quieti, e fu lodata la prudenza.»Ulloa, 158, b: «Carlo mandò il marchese del Vasto a Venetia a dolersi con essi loro delle cose successe, significando che egli non n'haveva colpa alcuna.... promettendo di metter per loro la vita e gli stati suoi se bisognassero.»Muratori,Annali, 1539, princ.: «L'Imperatore e il Re di Francia per comparire zelanti del bene della cristianità verso la gente credula spedirono a Venezia.... facendo sperare possenti soccorsi.»111.Antoine Fabre,Grammaire pour apprendre la langue espagnole, in-4. parvo, 1627. Venezia, presso Giovanni Guerigli, p. 283, linea ultima: «Buenas palabras y ruynes hechos engañan a sabios y a locos.»112.Carlo Vapprova i disordini di Andrea, v. sopra nota 80.Filippo IIapprova i disordini di Giannandrea, v. sopra nota 25.Al modo stesso e nella stessa sentenza consentono i documenti che del continuo vengono alla luce per opera di solerti e diligentissimi collettori dagli archivi di Spagna, d'Italia, di Germania e del Belgio; di che si potrebbe tessere lungo catalogo noverando soltanto i più recenti dal Navarrete al de Leva, e dall'Heine al Gachard.113.Bizaruscit., 508: «Barbarossa Castronovum terra marique acerrime obsessum.... hispanis omnibus aut trucidatis aut ad transtra triremium relegatis expugnavit.»Petrus Paulus Gualterius, Mss. cit.,sub die decimanona augustiMDXXXIX: «Nunciatum est Romæ Turcos die septima hujus mensis augusti expugnasse Castrumnovum, occiso præsidio quod ibi a Cæsare tenebatur.»114.Raynaldus,Ann., 1539, n. 31: «Cum Barbarossa Cattaro urbi inhiaret a Matthæo Bembo præfecto, effusa globorum procella, repulsus est.»Mambrino Roseo, 137, 138.Matteo Bembo,Lettere al card. Pietro Bembo suo zio, con le risposte del medesimo e del Doge intorno a questa difesa: tra le lettere dei Principi, in-4 Venezia, 1562, da p. 133 a 143.115.Mambrino Roseo, 251: «Avvenne che il principe Doria in Messina, il secondo dì del mese di maggio in quest'anno 1540, mandò incontro a Dragut Giannettino Doria con ventuna galèe ben armate.... Il Conte dell'Anguillara era con Giannettino.»Bosio, III, 191, E: «Ordinò l'Imperatore che per quell'anno 1540 il principe Doria ad altro attendere non dovesse che a perseguitare et estirpare i corsali.... Dragutto preso.»Antonio Doria,Compendio, 84: «In questi tempi Dragutto fu preso con nove de' suoi vascelli, il quale fu poi riscattato con danari.»116.L. Florus,Histor. Rom., III,VI.117.Bosiocit., III, 192 (nomina tutte le galèe raunate e spedite alle diverse parti).118.Marco Guazzocit., 273: «Il conte dell'Anguillara era con Zannettino colle sue galere.»Mambrino Roseocit., 252: «Il conte dell'Anguillara, che era con Giannettino, era trascorso oltre, et haveva con quattro galere assaltato le due di Dragut.»Bosiocit., 192, D: «Dal conte dell'Anguillara furono prese le due galere che Dragut a guardia della preda lasciate haveva.»119.Bosiocit., 192, C: «Dragut se n'era andato all'isola della Capraja.»Alfonso Ulloa,Vita di Carlo V, in-8. Venezia, Valgriso, 1566, p. 160, B, lin. 33: «Giannettin Doria prese Dragut rais, corsale, a l'isola di Capraria de' Genovesi.»Mambrino Roseocit., 251: «Dragut dall'isola di Corsica.... era andato all'isola di Capraja. Giannettino seguendolo sempre, senza abbandonarlo di vista lo giunse in una spiaggia di mare, dove aveva tratta la preda in terra.»120.Marco Guazzocit., 273: «Il conte dell'Anguillara andò colle sue galere contro quelle che facevano la guardia alla preda.»Bosiocit., 192: «Furono prese dal Conte dell'Anguillara le due galere.... Mamì rais veduto venirgli sopra il Conte si diede a fuggire pei vicini boschi.... dove poi fu fatto schiavo.»Mambrino Roseocit., 252: «Il conte dell'Anguillara.... trascorso oltre, haveva assaltato le due galere di Dragut che erano fermate alla spiaggia.... Mamì-rais abbandonò la preda.... e furono tutti presi.121.Guazzocit., 273: «Fra le galèe di Dragut ve n'era due già prese alla Prèvesa, l'una Moceniga, e l'altra Bibbiena.»Mambrino Roseo, 251: «Dragut aveva lasciato in guardia della preda due galere, che erano quelle che i Cristiani perderono alla Prèvesa.»122.Cappellonicit., 90. Tace.Sigonio, 211. Zitto.Bonfadio, 155. Mosca!Antonio Doria, 84. E buci!123.Cesare Campana,Vita di Filippo II, in-4. Vicenza, 1608, lib. XIV, p. 59: «Giannettino se ne tornò come trionfante in Genova, facendoci molto solenne intrata il giorno di ventidue del mese di giugno.»124.Ulloa, 160: «Dragut per via della moglie del principe Doria ottenne la libertà, havendo pagato una buona somma di danaro. Nel che si fece grandissimo errore, ec.»Brantôme,Mémoires des capitaines étrangers de son temps. in-16. Leida, 1666, II, 45: «Fut une grande honte pour ceux qui le laisserent aller.... encore luy Dragut, dis-je, qui avoit fait tant de maux à la chrestienté, et estoit prest et suffisant d'en faire d'avantage.»Mambrino Roseo, 252: «La Principessa mandò Dragut al marito in Messina.... il Principe lo mandò all'Imperatore.... egli glielo rimandò a dietro.... Il Principe lo liberò con taglia, e fu questa liberazione sì dannosa ai Cristiani, che ne patirono maravigliosa rovina, perchè divenne il più crudele e dispietato corsale.»Bosiocit., III, 192, D: «Fu la liberazione di Dragut molto biasimata, e riuscì alla cristiana repubblica dannosa.»125.Documentisulla storia del regno di Napoli, pubblicati daFrancesco Palermonell'Arch. Stor. It., in-8. Firenze, 1846, IX, 113: «Marzo 1541. Le galere di Sua Santità arrivarono qui tre dì sono, e credo che si andranno a unirse con le altre; ed oggi sono ite a Castellammare per vino.»126.Luis de Salazar y Castro,Glorias de la casa Farnesa, in-4. Madrid, 1716, p. 74: «Octavio Farnese saliò a recibir Carlos V, su suegro, con una gran comitiva de cavalleros italianos.... y luego accompagnò al Cesar en la infeliz jornada de Argel.»Mambrino Roseocit., 264: «L'Imperatore fu incontrato da Ottavio Farnese suo genero, con una gran comitiva di nobili cavalieri italiani.»Joviuscit., 474, 28: «Imperator.... Octavium Farnesium, miræ indolis adolescentem, cum insigni comitatu obviam habuit.... ad ponendum militiæ rudimentum in Cæsaris soceri sui contubernio.»Idem, 479, 21.127.Joviuscit., 484, 24; 485, 14: «Ex his Lucidus romanus.... Franciscus Balneus, Titus item Amerinus, et M. Ant. Porretanus.»Adrianicit., 118, G: «Il capitan Aurelio da Sutri, soldato e familiare del conte dell'Anguillara, con Arrigo Orsino.»Antonio Colarieti,Degli uomini più distinti di Rieti per scienze, lettere, ed arti, in-8. Rieti, 1860: «Giulio Podiani da Paolo III posto a capo della spedizione navale contro i corsari.»IBiografidella casa Farnese, Francesco Sansovino, Salazar y Castro, Bonaventura Angeli, Alfonso Loschi, Flaminio da Latera, il de Lazzari, e il ch. Amadio Ronchini non dicono di più: e quest'ultimo, tanto noto archivista di Stato a Parma, con sua lettera del 23 maggio 1873, scrivevami: «Sono dolente di non aver nulla, propio nulla per soddisfare alle sue domande.»128.Bosiocit., 203, B: «Avendo l'Imperatore posto alla banda dritta la capitana del Papa, comandata da Virginio Orsino, conte dell'Anguillara.»Sommariodi Storia lucchese, nell'Arch. St. It., in-8. Firenze, 1847, p. 424.129.Raynaldus,Ann., 1541, n. 64: «Cohortes italicas quibus præerat Camillus Columna et Augustinus Spinula.»Mambrino Roseocit., 266.Bosiocit., III, 202, D; 205, C; 207, C.130.Mambrino Roseo, 267: «La fanteria divisa in tre schiere sì come era di tre nazioni.... assegnati a ciascuna di esse tre pezzi di artiglieria.... con quest'ordine marciavano.»Bosio, 205, C: «Haveva ciascun di questi squadroni tre pezzi d'artiglieria da campagna, per ispaventare gli Arabi, i quali continuamente all'usanza loro traccheggiando, or quinci or quindi l'esercito assaltavano.»131.Nicolaus Villagagnonus,De expeditione ad Argeriam. Inter SelectaClauseride rebus Turchicis, in-fol. Basilea, 1556, p. 599, lin. 32: «Nobis imbres sclopetorum usum ademerant.»Joviuscit., 484, 16: «Jam a pluvia extinctis funiculorum ignibus, lagunculisque sulphurei pulveris madefactis, sclopettorum usus penitus ereptus.»Mambrino Roseo, 269: «I Mori adoperavano le balestre già dismesse in Italia.... e i fanti italiani non potevano per quella pioggia adoperare gli archibusi.»Bosiocit., 207, B: «La grande acqua haveva spente le corde degli archibugi, e bagnata e guasta la polvere delle fiasche.... in quel piano, fango viscoso a mezza gamba....» 208, A: «Il tempo di pioggia rende gli archibusi inutili.»

1.Raynaldus,Ann. eccl., 1537, n. 54: «Medio septembri Pontifex.... meditabatur sacrum fædus cum Cæsare et Venetis contra Turcum.... quo represso, Concilium quantocyus celebrare.»

P. A. G.,Medio èvo, e Guerra dei pirati, Vedi l'Indice alla voceLegato. — Qui sopra, nel vol. primo, p. 32.

2.Paulus Pp. III,Dilecto filio nobili viro G. Virginio Ursino, comiti Anguillariæ. — Dall'Archivio dei Notaj camerali, come alla nota quarta, protocollo di B. Berisio, ch. 381 vers.: «Dilecte fili etc... Mittimus isthuc venerabilem fratrem Joannem epum Papien., causa revidendi et recognoscendi computa galearum nostrarum, qui etiam tibi nonnulla nostro nomine referet. Quare ejus relatis, non secus ac Nobis habebis fidem. Datum Romæ apud s. Petrum, die quinto novembrisMDXXXVII, pont. nri. an. quarto. — Fabius Vigil.»

3.L'Archivioprincipesco degli Orsini, aperto per la somma cortesia dell'eccellentissimo don Filippo alle mie ricerche, forse appresso darà maggior chiarezza ai fatti del conte Gentile, quando saranno fatti gli indici e gli inventarî, recentemente ordinati dalla saviezza del possessore.

Bosio, e gli altri appresso alla nota 8.

4.Archiviodei Notaj e cancellieri di Camera a Montecitorio in Roma. Volume segnato,Contract.ab anno 1534 ad 1539. Not. Berisius, ch. 377: «Die dominica undecima novembrisMDXXXVII, Civitævetulæ in palatio Cameræ etc. — Remus in Christo pater et dominus Joannes de Rubeis epus Papien. Cameræ aplicæ præsidens et clericus, et commissarius a SSmo D. N. Papa ad locum Civitævetulæ destinatus, rev. d. Guido Pacellus commissarius et Alexander Bencius computista dictæ Cameræ, qui ex eo quod intendunt tres triremes SSmi D. N. Papæ cum suis armamentis, furnimentis, et rebus eis necessariis sibi ipsis ab illmo et exmo d. Gentile Virginio Ursino, comite Anguillariæ consignandas, postquam sibi consignatæ fuerint, nobili dno Jacobo Hermolao Sanctitatis suæ camerario secreto, et dictarum triremium capitaneo asserto consignare, prout Sanctitas sua verbo tenus dicto rmo dno epo et clerico, ut ibidem assertum fuit, commisit; et similiter remus d. epus Ariminen. Sanctitatis suæ et Cameræ aplicæ generalis thesaurarius similem commissionem sibi dedit verbo: tamen easdem triremes recipere nec acceptare intendunt nisi prius per aliquos peritos expertos nautas, et per dictum d. Jacobum cum aliis duobus nautis ab eo nominandis, si navigabiles et paratæ ad exercitium maritimum fuerint, dictum et attestatum fuerit, cum in similibus experientiam aliquam non habeant; et propterea coram ipsis vocare fecerunt dnum Paulum Justinianum venetum, Joannem de Milano patronum galeræ sancti Augustini et Georgetum Cammillum comitum dictæ galeræ qui demum coram eisdem rmo d.epo. ac dnis commis. et computista affirmarunt dictas tres galeras Sanctitatis suæ nunc in portu Civitævetulæ existentes, nuncupatas unam S. Petro, aliam S. Paulo, reliquam S. Joanni, vidisse illasque in rei veritate navigabiles aptasque et paratas ad bellum et usum marittimum, dummodo earum ciurmis et panaticis necessariis furniantur, etc. et pro talibus teneri et adjudicari posse prout ipsi tenent et judicant. Super quibus etc.

»Acta fuerunt hæc. Civitævetulæ in palatio Cameræ etc, die et anno ut supra.

»Successiva vero die præd. d. Jacobus Hermolaus dixit et affirmavit tres galeras in præinsertis designatas cum armamentis furnimentis et aliis rebus dictis galeris necessariis jam a quatuor diebus citra cum aliis duobus practicis et expertis nautis, sibi fidis et amicis, nominatis Bartholomæo de Gallipoli patrono capitanæ, et Dominico de Genua patrono triremis S. Pauli, ab ipso d. Iacobo vocatis; et cum eo revidentibus et judicantibus, bene et fideliter atque accurate vidisse, illasque pro bonis et navigabilibus ac aptis et paratis ad omnem et quamcumque factionem et exercitium marittimum, etiam ad navalem bellum, cognovisse et judicasse.»

5.Archiviocit., nella nota precedente ch. 382: «Inventario de la ghalera Capitana de santo Joanne de Nostro Signore, qual'è al presente nel porto de Civita vecchia, et altre cose consegnate per l'illmo et exmo signore il signor conte de Languillara alrmo signor vescovo di Pavia presidente et chierico di Camera aplca, come commissario di Sua Santità a dì XII de novembre delMDXXXVII. Velame etc. — Sartiame ecc. L'artiglieria di san Giovanni ecc.... — Inventario della ghalera di san Paulo.... ecc. — Et de sancto Pietro ecc.»

6.P. A. G., nel primo volume, p. 364.

7.Paulus III,Jacobum de Hermolais nuncium et commissarium deputat pro securitate littorum Romandiolæ et Marchicæ, earum comunitatibus præcipiens ut cujuscunque generis victualia, earum naviliis conducenda, justo prætio recepto, subministrent trans mare Christianæ Classi. — Datum Romæ die secunda januariMDXXXVII.—Arch. Secr. Vat.ex tom. minut. brev. die dicta, numero 40, p. 52, e copia presso di me.

8.Bosiocit., III, 177, E: «Tutta l'armata in Corfù.... comprese.... le galere che in Civitavecchia armate s'erano a carico del conte dell'Anguillara, che erano del Papa.» 178, A: «Il conte non portava stendardo alcuno.»

Marco Guazzo,Istorie de' suoi tempi, in-8. Venezia, 1549, p. 234: «Presenti all'armata quattro galèe del conte dell'Anguillara, Capitana, Padrona, santo Agostino, e santo Paolo.»

Docum.cit., nota 4: «Paulum Justinianum, Joannem de Milano, et Georgettum Camillum comitum galeræ sancti Augustini.»

Archiviode' Notari Camerali, alle ultime note di questo libro: «Inventario della galea Vittoria consignata all'illmo signor conte de Languillara.»

9.Raynaldus,Ann. eccl., 1538, n. 4: «Die octava februarii. Hæc sunt capitula fœderis et ligæ per SSmum inXto P. et D. N. D. Paulum divina provvidentia Pp. III, ac serenissimum et potentissimum principem D. Carolum V. Rom. Imp. semper augustum, Hispaniarum et utriusque Siciliæ regem Catholicum, tum suo quam serenissimi etiam regis Romanorum ejus fratris nomine, nec non illmum Ducem Senatum et Dominium Venetorum contra Turcas etc.»

Spondanus,Ann. eccl., 1538.

Du Montcit.,Corps diplomatique, IV, ii.

Lunigcit.,Codex Italiæ diplomaticus.

10.Prudencio Sandoval,Vida y echos del emperador Don Carlos quinto, in-fol. Pamplona, 1634, lib. XXIV, n. 6, II, 183.

Andreas Maurocenus,Histor. Venet.lib. V, in-4. Venezia, 1719, p. 492. — Vedi appresso la nota 106, e segg.

11.Documenticit., alle note 4, 7, 8.

12.Paulus III,Hieronymum Grossum, triremium contra Turcas muniendarum, commissarium constituit, dalle Schede Borgiane, e copia presso di me: «In provinciis nostris Marchiæ et Romandiolæ.... milites, nautas, et remiges conducas et describas.... carceratos et facinorosos et damnatos ad triremes inquiras etc. — Dat. Romæ die octava januarii,MDXXXVIII. Pont. IV. — Fabius Vigil.»

13.Paulus Pp. III,Marcum epum Senegalliensem classis maritimæ adversus Turcas jam paratæ commissarium constituit. Dall'arch. di Ancona, Schede Borgiane, e copia presso di me: «Pro majori et celeriori executione.... tibi mandamus ut victualia et alia omnia ad classem necessaria pares.... et remiges in toto Statu ecclesiastico tibi assignari procures. Dat. Manliani die xvi martii. Pont. IV.»

14.Archiviodella eccellentis. casa Ricci in Roma, nel suo palazzo a Monserrato. — Scritture originali di monsignor Giovanni Ricci, tesoriere dell'armata navale in tempo di Paolo III. — Sono sette volumi in gran foglio legati alcuni di cordovano, altri di pergamena, e quivi corrispondenze, ordini, lettere, remissioni di danaro, spese e simili. Ne verrò citando, secondo il bisogno, i titoli e i documenti, e con essi potrò correggere errori e varianti di data e di nomi che pur vanno per le stampe.

15.Ferdinandus Ughellus,Italia sacra, in-fol. Venezia, 1720, V, 133.

16.Angelus Massarellus,Diaria, Mss.Concilii tridentini: «Quarto idus Februari.... Dominus Marcus Grimani, patriarca Aquilegiensis, classis pontificie præfectus, sacris in basilica principis Apostolorum peractis, designatus fuit: qui die tertia Martii ex Urbe recedens Corcyram versus cum triremibus pontificiis iter arripuit.»

Raynaldus,Ann. Eccl., 1538, n. 4, et 7.

Joviuscit., 456.

Maurocenuscit., 479, 511.

17.Archivio Riccicit., Volume intitolatoTesoreria dell'armata contro il Turco: Ordini, conti, ricevute, et altro per servitio di detta armata, segnato di fuori col numero IX da pagina 128 a 174; specialmente la pagina 134, contiene la gran maggioranza della nota seguente.

Morosinicit., 519: «Patriarca Grimanus.... cum classe sua.... cum trigintasex triremibus.»

Marco Guazzocit., 234, 235.

Bosiocit., III, 177, E. — 173, D.

Ammiratocit., II, 661.

Joviuscit., 560.

Verdizzotticit., 653.

Mambrino Roseocit., 226.

Alfonso Ulloacit., 153.

Prudencio Sandoval, II, 183.

18.Girolamo Ruscelli,Precetti della milizia moderna, in-4. Venezia, 1568, p. 40, B.

Muratori,Annali di Italia, 1547, prop. fin.

19.Leandro Mele, Mss.Genealogia della nobile famiglia Ricci di Roma, nell'Arch. della medesima. Un giusto volume in-4. — Si parla di Miniato e di questa spedizione da p. 165 a 176. — Verrà poscia sovente menzione dello stesso Miniato.

Archivio Riccicit., vol. IX, p. 134.

Archiviomunicipale e parrocchiale di Civitavecchia cit.

20.Maurocenuscit., 500: «Capitaneo generali injunctum est ut Anconam proficisceretur ad quinque peditum millia subducenda, que in pontificis et urbinatis ditionibus erant conscripta.»

21.Niccolò Machiavelli,Discorsi sopra le Deche di Tito Livio, lib. I, cap.XI, eXV: «Quanto importa negli eserciti conservare incorrotte le pratiche della Religione.»

Lodovico Ariosto, IlFurioso, XL, 11:

«Come veri cristiani, Astolfo e Orlando,Che senza Dio non vanno a rischio alcuno,Nell'esercito fan pubblico bando,Che sieno oration fatte e digiuno.»

«Come veri cristiani, Astolfo e Orlando,

Che senza Dio non vanno a rischio alcuno,

Nell'esercito fan pubblico bando,

Che sieno oration fatte e digiuno.»

22.Petrus Paulus Gualterius,Diaria Cærem.Mss. cit., a dieXXIIImartii, adVIjulii.

Archivio Riccicit., IX, 181: «Il papa partì da Roma a ventitrè di marzo, e tornò ai primi di luglio.»

23.Niccolò Tiepolo,Relazione dell'abboccamento di Nizza tra Paolo III, Carlo V, e Francesco I, e della tregua seguitane, ap.Du Mont,Corps diplomatique, IV, ii, 172.

Raynaldus,Ann., 1538, n. 8.

Angelo Pendaglia,Lettera narrattiva dell'abboccamento di Nizza, con note del canonicoGiuseppe Antonelli, in-4. Ferrara, tip. Bresciani, 1870.

24.Maurocenuscit., 514: «Pontifex octavo calendas julii Genuam pervenit, mox cæsarianas triremes conscendens Centumcellas delatus inde Romam petiit.»

25.Archivio Doria,Lettera di Don Diego Ortiz, data da Madrid, 29 novembre 1570, e diretta al principe Giannandrea Doria in Genova: «Omissis.... Et prior don Antonio me ha dicho esta mañana (haviendolo yo informado primero de que por la corte se dizia que Marco Antonio se quexava de V. S. Ill.ma), que no tema de nada porque el entiende que Su Majestad y el Consejo tienen toda satisfaçion possible de la manera como V. S. Ill.ma ha procedido en toda esta jornada: y pues que hay esto, de todo lo demas se puede V. S. Ill.ma burlar.» Originale, autografo importantissimo e inedito, che vien bene in questo luogo per la sua precisione e brevità a confermare il discorso dal trentotto al settantatrè. Tutti i disordini erano approvati a Madrid.

26.Francesco Maria della Rovere(duca d'Urbino),Discorsi militari, in-12. Ferrara, 1583. — Opera postuma, dove esso stesso parla dei consigli e discorsi fatti in Venezia sopra queste guerre dei Turchi dell'anno 1537 e 1538; specialmente p. 1, 4, 10, 14, 27.

Giambattista Leoni,Vita di Francesco Maria della Rovere. Venezia, 1605, p. 452: «Morì addì 20 ottobre, 1538.»

Card. Farnese,Lettera a monsig. Gio. Ricci in Venezia, data di Roma, 28 ottobre, 1538. —Arch. Ricci,Armata navale, cit., IX, 225.

Muratori,Ann., 1538: prop. fin; «Terminò i suoi giorni nel dì primo d'ottobre, Francesco Maria della Rovere duca d'Urbino,» e cita Alessandro Sardi, Storia mss.

27.Verdizzotticit., 653: «Scrisse Cesare a Ferrante Gonzaga che dovesse condursi senza indugio a Corfù.... Scorgevano al solito i Senatori di Venezia che queste confidenze venivano misteriosamente sporte.... per nudrire le speranze della repubblica, acciocchè in tanta tardità di cose non ripigliasse i negoziati di pace colla Porta.»

De Hammercit., X, 514: «Barbarossa portava incendio e ruine sulla costa di Candia. Retimo e Canea seppero resistere alla furia: ma i corsari presero vittovaglie e artiglierie da Milopotamo e da Scittia abbandonate, e incendiarono ottanta villaggi.»

28.Maurocenuscit., 519: «At Grimanus moræ impatiens, generoso animi impetu incitatus.... privato consilio aliquid se conficere posse ratus, Corcyra solvens.... cum triginta sex triremibus.... ad Ambracii sinus fauces delatus est.»

Ulloacit., 16: «Mentre in Corfù si aspettava.... messer Marco Grimani patriarca d'Aquileggia capitano delle galere del Papa.... per non perder tempo.... determinò di occupare la Prevesa, per esser luogo di mare molto importante.»

29.Coronelli,Atlante veneto, grande in-fol. Venezia, 1690, II, tav. 25.

Idem,Piante di città e fortezze, in-fol. Venezia, 1689, tav. 155.

W. H. Smith,R. N. Jonian Sea, from Purga to Katakolo, and the gulfs of Arta and Patras, in-fol. Londra, 1825. — Admiralty charts.

30.Mambrino Roseocit., 226.

Marco Guazzocit., 232.

Sabellici,Contin.cit., 493.

Joviuscit., 476.

Verdizzotticit., 654.

Justinianuscit., 274.

Segnicit., lib. IX.

31.Archivio Ricci,Lettera del Patriarca a Monsignor Giovanni Ricci, data da Corfù, addì primo settembre 1538, nel volume segnato IX, pag. 172.

32.Bosiocit., III, 178, B: «Sebbene fatto non venne al Patriarca per il gagliardo soccorso che al Castello della Prèvesa dettero i Turchi di Lepanto, fu nondimeno cagione che Barbarossa da Candia si levasse.»

33.Marco Grimanipatriarca d'Aquileja e legato apostolico sull'armata di Nostro Signore,Lettera a monsignor Giovanni Ricci, tesoriero dell'armata medesima in Venezia. —Archivio Ricci, volume intitolato:Tesoreria dell'armata, IX, 163.

34.Lo Schirazzoera navetta da carico, usata dai Levantini in quel tempo. — Come sopra a p. 436.

35.Bernardino, cioè Bianchi, segretario del Patriarca, per mezzo del quale si manteneva la corrispondenza ordinaria tra il Legato e il Tesoriere.

36.Non perder più tempo!!Testimonianza imparziale del Legato apostolico, ministro papale. Perder tempo! in quelle circostanze, per mancanza del Doria, nel mese d'agosto!

37.La Parga. Questo è quel castello, di che parla il Berchet nella sua notissima poesia, intitolataGli esuli di Parga.

38.Lune e giobbia. In dialetto veneto, vale lunedì, martedì, mercoledì, e giovedì: e cosìPrèviceper Prèvesa, ed altri idiotismi che ciascuno corregge da sè.

39.Cannonatequi intende tiri di cannone intiero e ordinario da cinquanta (senza contare i tiri dei mezzi e dei quarti cannoni, da ventiquattro e da dodici), tanti da consumare la munizione valutata a trenta cariche per ciascun pezzo grosso di ciascuna galèa, disponibili in terra, senza togliere le altre trenta necessarie nel mare, che a sessanta si valutava il complesso, come in alcun luogo dimostrerò. Questo doveva essere messo a memoria dal commissario Ricci, perchè fornisse subito dell'altra munizione.

40.La Canèa. Dunque liberata dall'assedio, come è detto; e pareggiata la partita colla Prèvesa, da una parte e dall'altra. Le notizie correvano rapide per la vicinanza dei luoghi, la qualità della stagione, e la moltitudine dei fuggitivi e degli incrociatori.

41.Interzare, parlando di remeggio in questo caso, significa mettere tre uomini almeno a ogni remo. Chi si trovava con due, era fiacco, e cercava il terzo, pigliandone tra i Turchi prigionieri. Data l'espugnazione della Prèvesa con qualche centinajo di prigionieri, il Patriarca si sarebbe interzato a preferenza di ogni altro.

42.La necessità dei tempi.Dunque i Veneziani capivano da sè la qualità dei tempi vicini all'equinozio, la stagione inoltrata, e il bisogno di armarsi a dovere, senza andare all'altrui scuola, e senza ricevere in casa per violenza gente straniera. Dunque la difficoltà dei nostri armamenti era sempre pei rematori. E più si vede uno dei casi che porta la variante nel numero dei legni di un'armata.

43.Questi è Miniato Ricci, giovane fratello del Tesoriere, imbarcatosi per venturiero sull'armata romana. Siamo chiari che il fratello maggiore, temendo perderlo, usava ogni arte a richiamarlo: ma egli stette saldo, e appresso avremo una sua relazione inedita della gran giornata, alla quale fu presente.

Mele, mss. cit.,Genealogia di casa Ricci, in quell'Archivio, da p. 165 a 180.

44.Documento, che verrà per esteso alla nota 81, 82.

45.Prudencio Sandoval,Vida y echos del emperador Carlos V, in-4. Pamplona, 1634, II, 184: «No se pudieron armar las doscientas galeras que prometieron.... las españolas no fueron allà.»

Bonfadius Jacobus,Ann. genuen., in-8. Brescia, 1747, p. 147: «Veneti omne suum belli apparatum Corcyram contulerant.»

46.Marco Guazzo, cit., 235: «La nave grossa Cornara, armata per il Legato.»

M. Grimani,Letteracit. alla nota 33.

47.Antonio Doriacit.,Compendio, p. 74: «Galèe centotrentacinque, navi più di cinquanta, soldati diecimila imbarcati.»

Bosio, III, 178, A: «Centotrentaquattro galere, e settantadue navi.»

Marco Guazzo, 234, 235. —Archivio Riccicit.

E gli altri che di continuo cito.

SPECCHIOdell'armata cristiana l'anno 1538.

Colonne:

S: Soldati — M: Marinari — R: Rematori — G: Galere — N: Navi — C: Cannoni.

48.Bosiocit., III, 178, C: «I generali tennero consiglio.... Non parve al Principe il tener l'armata a quella traversìa.... Stagione e tempi cominciati a rompere.... e per il parer suo andare all'espugnatione di Lepanto e di Patrasso, quindi la conquista della Morèa.»

49.Joviuscit., 375: «Venetis triremibus non plene confisum Auriam disserebant.... quod ab initio presidium hispanorum militum, quod distribui in venetas triremes debebat ut propugnatoribus firmiores evaderent, superbe repudiassent.»

Bosio, 178, C: «Per mettersi al sicuro il principe Doria prese risoluzione di rinforzare le galere veneziane, disegnando di mettervi dentro venticinque soldati per galera, degli spagnoli vecchi.... e questo anche per assicurarsi.»

Mambrino Roseo, cit., 228: «Il Cappello accettasse venticinque archibugeri spagnoli per ciascuna galera.... egli disse che quando gli fosse parso mettere altra gente avrebbe fatto venire altri soldati in supplemento.... Il Principe non disse altro, mostrando restar soddisfatto.»

50.Bosiocit., III, 178, E: «Il generale Cappello non volle in modo alcuno i soldati spagnuoli nelle sue galere.... Con tutto ciò il Principe non lasciò di passare oltre, e mandò innanzi quattro galere a carico di Giovan'Andrea Doria suo nipote.» (Leggi di Giannettino, perchè Giannandrea non era nato nel 1538, ma l'anno seguente.)

51.Joviuscit., 372, 18: «Turcicæ namque triremes quatuor, cum expeditis totidem triremibus egressæ eludendo rursus intra fauces se recepere.»

Bosiocit., III, 178, E: «Uscir si videro sei galere disalborate dalla bocca dell'Aria.... e poco dopo altre sei.... gli andò incontro il Simeone colle quattro galere della Religione e due del Papa.... Dopo ne uscirono altre quattro.... il Patriarca Grimani le fece ritirare.»

Antonio Doria,Compendiocit., 74: «Barbarossa uscito con parte delle sue galere a scaramuzzare.... Andato Andrea con tutta l'armata, et parendoli di non tentare l'entrata, et di star fori inutile, deliberò partirsi.»

52.Joviuscit., in-fol. Basilea, 1578, p. 373: «Navigiorum omnis generis quæ remis aguntur centum quinquaginta.... leviores vero myoparones.... Mediæ aciei cohærebant cornua tanto ordine ut alas extendentis aquilæ speciem præberent.... Mirabundus Auria....»

Bosio, 179, C: «Andò Barbarossa con sì bella e ben intesa ordinanza che con maraviglia ne fu non poco dall'istesso principe Doria laudato. Tutta l'armata rappresentava la figura d'un'aquila, che le grandi ali spiegasse.»

De Hammer, X, 513: «Ssalih-reis, Tabâch-reis.»

53.Parutacit., 61: «Si tornò di nuovo a consultare.... all'hora il Doria disse: Bisogna per certo pensarci bene.... perdute queste forze è disperato ogni soccorso.»

Cesare Campana,Vita di Filippo II, in-4. Vicenza, 1605. Parte I, deca II, p. 37, b: «Quivi si ebbe lungo e prudente consiglio di quanto si havesse a fare.»

54.Ulloa Alfonsocit., 157: «Si dice per cosa certa che il Cappello, vedendo gli nimici, desideroso di combattere, disse al Principe.... che egli era presto.... gli desse la vanguardia.... si porrebbe volentieri ai primi pericoli.»

55.Mambrino Roseocit., 228: «Il patriarca Grimani e il generale dei Veneziani sollecitano il Doria al combattere.»

56.Bosiocit., 180: «Avendo ogni galera il suo luogo in conformità dell'ordine che, in una carta particolarmente descritto, si era mandato a ciascuna galea per ordine del Principe.»

Paruta, 63: «Volle il Doria colle sue galere porsi dinanzi agli altri, tenendo il luogo dalla parte del mare; al Cappello assegnò la battaglia, e nella retroguardia il Grimano.»

57.Antonio Doria,Compendiocit., 76: «Barbarossa, veggendosi andar sopra le navi a vele piene, hebbe terrore.»

58.Ulloacit., 157, fin.: «Dal galeone furono disserrate tante cannonate che fece ritirare i Turchi non senza gran danno.»

59.Prudencio Sandovalcit., 184, b.: «Los de la liga quieren batalla.... nunca hombres estuvieron con mayor gana de pelear, que los de la liga aquel dia.... pedian batalla Vicente Capello y el Patriarca.... No queria pelear Andrea de Oria sin las naves.»

60.Ulloa, 157: «Il Doria.... facendo un lungo circuito, senza venire alle mani coi nemici, faceva maravigliare ognuno.»

Marco Guazzocit., 239: «Il Principe un'altra volta addietro e di fuori delle navi ritornossi.»

Verdizzotticit., 660: «La vera cagione dei ritardi del Doria era quella stata sempre. Non voleva combattere. Nè tardò molto a manifestarlo chiaro.»

Parutacit., 68: «Il Doria risoluto, come mostrarono tutte le osservazioni sue, di non commettersi al rischio della giornata.»

61.Parutacit., 67: «Il general Cappello ed il patriarca Grimano gridarono ad alta voce che non si perdesse omai più tempo.... E al Doria disse: Andiamo, signore, ad urtare i nemici che fuggono; il tempo e le voci dei soldati ne invitano, la vittoria è nostra, io sarò il primo ad investire.»

Marco Guazzo, 239: «Il general Cappello andato dal Prence disse: Che facciam noi? Chè non investiamo nei nemici?»

62.Marco Guazzo, 240: «Nell'hora che il sole si preparava per tuffarsi, un nembo con alquanto di vento levossi.... per andare a vela a Corfù.»

Ulloa, 158: «Nembo col vento di Scirocco.»

Paruta, 68.

63.Bosiocit., III, 480, D: «Barbarossa si era già tanto avvicinato, che dalle galere delle Religione si discernevano i colori delle giubbe e dei vestimenti dei Turchi.»

64.Prudencio Sandovalcit., 185: «Andrea de Oria.... sin concierto ni respecto echò le buelta dè Corfù, hacia do corria el viento; haviendo perdido aquel dia la honra y fama que de buen capitan tenìa.»

Bosiocit., 180, D: «Il Principe fece dare il timone alla banda contro l'aspettazione degli amici e dei nemici, declinando dal dritto cammino, allargandosi in mare.»

Mambrino Roseocit., 229: «Infame fuga dell'armata cristiana.... Il Principe si rivoltò verso Ponente coll'armata dilungandosi ogni ora più dalla drittura.... e se ne andò a Corfù.»

Ulloa, 157: «E così il principe Doria, capitano di tanta esperienza, quel giorno non valse nulla, perdendo l'occasione migliore che mai ebbe di lode e fama con grande accrescimento della cristiana religione.... L'Imperatore non aveva colpa.»

65.Antonio Doria,Compendiocit., 77: «Andrea Doria diede la volta.... Andrea schivò la battaglia la seconda volta.... Barbarossa veduto fuggire le galee cristiane.» (Nel punto della fuga tutti combinano, anche Antonio, parzialissimo di Andrea. Però la sua confusione manifesta nel racconto a salti e pieno di ambagi, tra le quali ne metto una sola per saggio, dove dice: «Restando a ponente più verso la terra di Leucata.» Questo è impossibile, perchè Leucada guarda per traverso ponente, e chi le resta più a ponente sta più verso mare, non più verso terra.)

66.Ammiratocit., 661: «Restaronvi prese due galere; una veneta di Francesco Mocenigo ucciso d'archibugiata, ed una pontificia dell'ab. Gio. Batta Bibiena, che fu fatto schiavo.»

Mambrino Roseocit., 229: «Furono prese due galere di Cristiani; l'una dall'abate Bibbiena.... e l'altra di Francesco Mocenigo.... le quali combatterono con mirabile difesa.»

67.Ulloacit., 157, b. med: «Barbarossa prese due galere.... e la nave di Luigi di Figueroa spagnolo, et alcune altre navi da carico, le quali furono abbruciate.»

Sandovalcit., 184: «Los Turcos combatieron tres naos en que iban españoles, y tomaron la del capitan Villegas de Figueroa, natural de Ocaña.»

68.Sandovalcit., 185: «Barbaroxa dixo en español muchas veces, y todas riendo a carcaxadas, O como Andrea de Oria mata a las linternas por no ver por donde huye!»

69.De Hammercit., X, 517: «Le imprese di Barbarossa.... furono prosperose solo per la inattività del Doria.»

Antonio Doriacit., 52. — V. vol. I, p. 342.

70.Miguel Cervantes,Don Quixote, in-8. Ambères, 1673, I, 451: «A quel dia de Lepanto.... se desengaño el mundo, y todas las naciones del error en que estaban, creyendo que los Turcos eran invencibles por la mar.»

Leopold Ranke,The ottoman and Spanish empire, in-4. Londra, 1843, p. 23: «The Turks ruled the Mediterranean in war and piracy ever since that day of 1538.... They believed that the christians would never venture again to stand before them in open fight. This superiority endured till the year 1571.»

71.Bosiocit., III, 181, E.

Sandovalcit., 185.

Brantôme,Capit. étrang. Leida, 1666, II, 45.

Mambrino Roseocit., 231.

Lettere de' Principi, Venezia, 1561, p. 132.

72.Civiltà Cattolica, del 4 settembre 1875, p. 515: «Ferdinando d'Aragona aveva nelle sue mani il Consiglio supremo delle Indie; e guai allo scrittore che si fosse osato allora dar lodi al Colombo, in onta alla volontà ed ai risentimenti di cotesto Consiglio!» (Sempre l'istessa prepotenza, tanto nella lode che nel biasimo, secondo la ragione o meglio l'ingordigia di stato.)

73.Scipione Ammirato,Storie fiorentine, in-fol. Firenze, 1641, parte II, 661.

74.Paolo Paruta,Storia di Venezia, in-4. 1717, lib. IX, p. 70.

75.Card. Sforza Pallavicinod. C. d. G.Storia del Concilio di Trento, in-fol. Roma, 1666, lib. IV, n. 30, p. 91.

76.Cav. Jacomo Bosio,Storia della sacra religione et illustrissima milizia di San Giovanni Gerosolimitano, in-fol. Roma, pel Facciotto, 1602, III, 181, D.

77.Odoricus Raynaldus,Congr. Orat. Annales Ecclesiastici post. card. Cæsarem Baronium, in-fol. Roma, Anno 1538, n. 26: «Quid porro a sociali classe gestum sit hoc anno, pudet referre.... Defuit Andreas Auria.... ductis mari variis gyris et navalis peritiæ inani ostentatione, demum turpem fugam, ridente Barbaro, capessivit.... Cumque adversi rumores spargerentur, ferunt.... eos contempsisse, cum omnia revocaret ad commodum Cæsaris, qui turcico bello implicitos Venetos, a præpotente hoste viribus et opibus exhauriendos, terrestris imperii urbibus expoliare posset.»

78.Carlo Sigonio,Vita e fatti di Andrea Doria, tradotti in volgare daPompeo Arnolfini, in-8. Genova, 1598, p. 210.

79.Cappelloni Lorenzo,Vita e gesti di Andrea Doria, in-8. Genova, 1565, p. 79, 89.

80.Cappellonicit., p. 79.

81.Archivio Ricci in Roma: Volume intitolatoCardinal Ricci, istrumenti, ordini, bilanci e lettere. t. X, p. 138. — Lettera di messer Miniato Ricci a monsignor Parisani, tesoriere in Roma. Data da Corfù ai 30 settembre 1538.

82.Il glorioso Messia.Ecco lo stentato arrivo, il lungo ritardo, ed il nomignolo di beffa ad Andrea.

83.Dire a bocca!Tanto era il dispotismo possente e temuto! Vedi appresso per la cifra, nota 98 e pel silenzio la prec. 72.

84.Il numeroribatte collo specchio dato alla nota 47, salvo le avvertenze ivi premesse.

85.Cannoni, più che trenta pezzi da cinquanta per galeone, e più che cento di calibro minore.

86.Scaramucciato.Tocca di volo il badalucco alle fauci dell'Arta per disfida languida, come è detto. Cinque o sei schermugi di quattro e sei legni per volta.

87.Ore dieci.Secondo l'orologio italico, equivalgono alle quattro ore dopo la mezzanotte, e il vento in faccia di Grecolevante.

88.Molte discussioni.Ecco le noje del lungo Consiglio che fecero perdere le tre ore e il vento.

89.Un poco di vento.Dopo il Consiglio, anche questo giovanetto ingenuo trova il vento favorevole di Levante scirocco, e porta le navi a contatto dei nemici, con tanto animo che i legni di fila dell'avversario erano stimati per nulla.

90.La bonacciadal mezzodì alle cinque pomeridiane. Parla della nave del capitan Hermosilla, che valorosamente si difese. L'autore narra per anticipazione alcuni combattimenti avvenuti dopo.

91.Una galèa del Papa.Parla eziandio per anticipazione della galèa del cavalier di Bibbiena:male in gambe, cioè nel palamento, con pochi rematori, come è detto. L'autore non parla per veduta, ma per detto di un marinaro scampato.

92.Un nembo.Qui si mostra nella sua semplicità il novello marino, perchè quel nembo di Scirocco sarebbe stato il gran beneficio e avrebbe condotto navi e galere in massa contro il nemico, disordinato, se da chi lo capiva fosse stato colto al detto fine, e non rivolto alla fuga ed al disturbo degli amici.

93.Ventiquattro ore.Il tramonto e la fine della giornata, come alla nota 62. Scirocco fresco.

94.Paura.Descrive il timor panico propagatosi alla inattesa manovra di Andrea; e la sospensione di Barbarossa nel principio della fuga: chè dopo realmente diè caccia alla coda, dove non era il Ricci.

95.Artiglieria a scogli.Qualche iperbole, secondo il solito, messa fuori da belli ingegni.

96.Quello.Non ardisce nominare il peccatore, sapendo con chi è legato. Ma prevede che non perderà niente nè in un punto, nè in molti anni di là; ma soltanto nella estimazione degli altri di qua.

97.Dominio in cielo et all'inferno.Tratto di spirito, messo in giro fin da quel giorno, e poscia afferrato per inquartarlo a proposito nelle difese di Andrea.

98.Mai tal ventura.Qui mettesi in cifra, e parla sul sodo, ed è importantissimo il suo discorso scritto dopo tre soli giorni dal famoso scontro. Egli medesimo si avvede di entrare addentro nella spinosa materia, perchè continua in scrittura arcana, non mai più intesa da altri. Devono essere sentenze udite all'armata a carico di supremi personaggi.

99.Il Cavaliere.Dal contesto presente e da tante altre lettere, dove espressamente è nominato, dico il cav. Giovanni Maria Straticopulo dell'Ordine di Malta, comandante di fanale sulle galèe del Papa, del quale sovente parla il Varchi nelleStorie fiorentine, ed il Bosio nelleMaltesi, 88, B; 99, B; 107, A.

100.Messer Giovanni.Questi è Monsignor Ricci, fratello dello scrivente, e tesoriero dell'armata papale, che agli ordini del Patriarca provvedeva da Venezia e da Ancona al sostentamento e munizioni dell'armata medesima.

101.Raynaldus,Ann. eccl., 1538, n. 26: «Auria in portu Corcyræ se continuit, frementibus cæteris ducibus nec ferentibus ad tantum dedecus abjici christianam virtutem. Cumque Andreas pudore victus pugnæ tandem assentiretur, tamdiu prolata est consultatio ut Barbarossa, parta contentus gloria, in Ambracium sinum se receperit.»

102.Bosiocit., 182, A: «Avendo accettato nelle galere veneziane venticinque Spagnoli per ciascuna.... e giunti essendo al Paxù a sette d'ottobre, trovarono che Barbarossa si era ritirato all'Arta.»

103.Marco Guazzocit., 247: «Le galèe a quattro a quattro dovevano battere Castelnuovo, e poi voltarsi e dar luogo alle altre quattro.... ma dopo le prime le altre quattro con tanta valorosità giunsero, che insieme andarono ad urtare nel detto Castello.»

104.Andreas Maurocenuscit., 535.

Marco Guazzocit., 247.

Mambrino Roseocit., 230.

Sandovalcit., 184.

105.Mambrinocit., 230: «Vi morì Boccanera.... con Cesare Giosia da Fermo, valorosi soldati ambedue....»

Morosinicit., 535: «Cæsar Josias firmanus et Buccanigra hispanus, cohortium præfecti, ceciderunt.»

106.Raynaldus,Ann. eccl., 1538, n. 26: «Cum vero Castrum novum ex fæderis legibus Venetis deberetur, tamen Auria veteranas cohortes hispanas præsidiarias, ad quatuor millia, oppido imposuit: quod ægerrime tulit Senatus venetus.»

Sandovalcit., 185: «Andrea de Oria y Fernando Gonzaga metieron Españoles en los castillos, contradiziando Vicente Capelo que los pedia per virtud del concierto.»

Vedi sopra la nota 10.

107.Ulloacit., 158: «Andrea Doria mise in Castelnovo quattro mila Spagnoli di quelli che si trovarono al sacco di Roma e nelle altre guerre d'Italia.»

Bosiocit., 182, D: «Quattro mila Spagnoli lasciati in Castelnovo in gastigo degli abbottinamenti e delle crudeltà fatte poc'anzi in Milano.»

Mambrino, 200.

Guazzo, 273.

108.Antonio Doria,Compendiocit., 78: «Ancorchè il generale di Vinitiani richiedesse che gli fosse consegnato Castelnovo, secondo le conventioni della lega, nondimeno vi fu lasciato Francesco Sarmiento con tre mila Spagnoli, dicendo Andrea e Ferrante di levargli innanzi alla primavera.»

109.Raynaldus,Ann., 1539, n. 31: «Veneti indignati quod Auria, violato fædere, superiori anno hostis delendi sprevisset occasionem, Solymanum de pace postularunt.»

110.Parutacit., 115: «Biasimarono molti di comprar la pace così cara.... ma considerato lo stato delle cose, e le più vere ragioni, si rimasero tutti quieti, e fu lodata la prudenza.»

Ulloa, 158, b: «Carlo mandò il marchese del Vasto a Venetia a dolersi con essi loro delle cose successe, significando che egli non n'haveva colpa alcuna.... promettendo di metter per loro la vita e gli stati suoi se bisognassero.»

Muratori,Annali, 1539, princ.: «L'Imperatore e il Re di Francia per comparire zelanti del bene della cristianità verso la gente credula spedirono a Venezia.... facendo sperare possenti soccorsi.»

111.Antoine Fabre,Grammaire pour apprendre la langue espagnole, in-4. parvo, 1627. Venezia, presso Giovanni Guerigli, p. 283, linea ultima: «Buenas palabras y ruynes hechos engañan a sabios y a locos.»

112.Carlo Vapprova i disordini di Andrea, v. sopra nota 80.

Filippo IIapprova i disordini di Giannandrea, v. sopra nota 25.

Al modo stesso e nella stessa sentenza consentono i documenti che del continuo vengono alla luce per opera di solerti e diligentissimi collettori dagli archivi di Spagna, d'Italia, di Germania e del Belgio; di che si potrebbe tessere lungo catalogo noverando soltanto i più recenti dal Navarrete al de Leva, e dall'Heine al Gachard.

113.Bizaruscit., 508: «Barbarossa Castronovum terra marique acerrime obsessum.... hispanis omnibus aut trucidatis aut ad transtra triremium relegatis expugnavit.»

Petrus Paulus Gualterius, Mss. cit.,sub die decimanona augustiMDXXXIX: «Nunciatum est Romæ Turcos die septima hujus mensis augusti expugnasse Castrumnovum, occiso præsidio quod ibi a Cæsare tenebatur.»

114.Raynaldus,Ann., 1539, n. 31: «Cum Barbarossa Cattaro urbi inhiaret a Matthæo Bembo præfecto, effusa globorum procella, repulsus est.»

Mambrino Roseo, 137, 138.

Matteo Bembo,Lettere al card. Pietro Bembo suo zio, con le risposte del medesimo e del Doge intorno a questa difesa: tra le lettere dei Principi, in-4 Venezia, 1562, da p. 133 a 143.

115.Mambrino Roseo, 251: «Avvenne che il principe Doria in Messina, il secondo dì del mese di maggio in quest'anno 1540, mandò incontro a Dragut Giannettino Doria con ventuna galèe ben armate.... Il Conte dell'Anguillara era con Giannettino.»

Bosio, III, 191, E: «Ordinò l'Imperatore che per quell'anno 1540 il principe Doria ad altro attendere non dovesse che a perseguitare et estirpare i corsali.... Dragutto preso.»

Antonio Doria,Compendio, 84: «In questi tempi Dragutto fu preso con nove de' suoi vascelli, il quale fu poi riscattato con danari.»

116.L. Florus,Histor. Rom., III,VI.

117.Bosiocit., III, 192 (nomina tutte le galèe raunate e spedite alle diverse parti).

118.Marco Guazzocit., 273: «Il conte dell'Anguillara era con Zannettino colle sue galere.»

Mambrino Roseocit., 252: «Il conte dell'Anguillara, che era con Giannettino, era trascorso oltre, et haveva con quattro galere assaltato le due di Dragut.»

Bosiocit., 192, D: «Dal conte dell'Anguillara furono prese le due galere che Dragut a guardia della preda lasciate haveva.»

119.Bosiocit., 192, C: «Dragut se n'era andato all'isola della Capraja.»

Alfonso Ulloa,Vita di Carlo V, in-8. Venezia, Valgriso, 1566, p. 160, B, lin. 33: «Giannettin Doria prese Dragut rais, corsale, a l'isola di Capraria de' Genovesi.»

Mambrino Roseocit., 251: «Dragut dall'isola di Corsica.... era andato all'isola di Capraja. Giannettino seguendolo sempre, senza abbandonarlo di vista lo giunse in una spiaggia di mare, dove aveva tratta la preda in terra.»

120.Marco Guazzocit., 273: «Il conte dell'Anguillara andò colle sue galere contro quelle che facevano la guardia alla preda.»

Bosiocit., 192: «Furono prese dal Conte dell'Anguillara le due galere.... Mamì rais veduto venirgli sopra il Conte si diede a fuggire pei vicini boschi.... dove poi fu fatto schiavo.»

Mambrino Roseocit., 252: «Il conte dell'Anguillara.... trascorso oltre, haveva assaltato le due galere di Dragut che erano fermate alla spiaggia.... Mamì-rais abbandonò la preda.... e furono tutti presi.

121.Guazzocit., 273: «Fra le galèe di Dragut ve n'era due già prese alla Prèvesa, l'una Moceniga, e l'altra Bibbiena.»

Mambrino Roseo, 251: «Dragut aveva lasciato in guardia della preda due galere, che erano quelle che i Cristiani perderono alla Prèvesa.»

122.Cappellonicit., 90. Tace.

Sigonio, 211. Zitto.

Bonfadio, 155. Mosca!

Antonio Doria, 84. E buci!

123.Cesare Campana,Vita di Filippo II, in-4. Vicenza, 1608, lib. XIV, p. 59: «Giannettino se ne tornò come trionfante in Genova, facendoci molto solenne intrata il giorno di ventidue del mese di giugno.»

124.Ulloa, 160: «Dragut per via della moglie del principe Doria ottenne la libertà, havendo pagato una buona somma di danaro. Nel che si fece grandissimo errore, ec.»

Brantôme,Mémoires des capitaines étrangers de son temps. in-16. Leida, 1666, II, 45: «Fut une grande honte pour ceux qui le laisserent aller.... encore luy Dragut, dis-je, qui avoit fait tant de maux à la chrestienté, et estoit prest et suffisant d'en faire d'avantage.»

Mambrino Roseo, 252: «La Principessa mandò Dragut al marito in Messina.... il Principe lo mandò all'Imperatore.... egli glielo rimandò a dietro.... Il Principe lo liberò con taglia, e fu questa liberazione sì dannosa ai Cristiani, che ne patirono maravigliosa rovina, perchè divenne il più crudele e dispietato corsale.»

Bosiocit., III, 192, D: «Fu la liberazione di Dragut molto biasimata, e riuscì alla cristiana repubblica dannosa.»

125.Documentisulla storia del regno di Napoli, pubblicati daFrancesco Palermonell'Arch. Stor. It., in-8. Firenze, 1846, IX, 113: «Marzo 1541. Le galere di Sua Santità arrivarono qui tre dì sono, e credo che si andranno a unirse con le altre; ed oggi sono ite a Castellammare per vino.»

126.Luis de Salazar y Castro,Glorias de la casa Farnesa, in-4. Madrid, 1716, p. 74: «Octavio Farnese saliò a recibir Carlos V, su suegro, con una gran comitiva de cavalleros italianos.... y luego accompagnò al Cesar en la infeliz jornada de Argel.»

Mambrino Roseocit., 264: «L'Imperatore fu incontrato da Ottavio Farnese suo genero, con una gran comitiva di nobili cavalieri italiani.»

Joviuscit., 474, 28: «Imperator.... Octavium Farnesium, miræ indolis adolescentem, cum insigni comitatu obviam habuit.... ad ponendum militiæ rudimentum in Cæsaris soceri sui contubernio.»

Idem, 479, 21.

127.Joviuscit., 484, 24; 485, 14: «Ex his Lucidus romanus.... Franciscus Balneus, Titus item Amerinus, et M. Ant. Porretanus.»

Adrianicit., 118, G: «Il capitan Aurelio da Sutri, soldato e familiare del conte dell'Anguillara, con Arrigo Orsino.»

Antonio Colarieti,Degli uomini più distinti di Rieti per scienze, lettere, ed arti, in-8. Rieti, 1860: «Giulio Podiani da Paolo III posto a capo della spedizione navale contro i corsari.»

IBiografidella casa Farnese, Francesco Sansovino, Salazar y Castro, Bonaventura Angeli, Alfonso Loschi, Flaminio da Latera, il de Lazzari, e il ch. Amadio Ronchini non dicono di più: e quest'ultimo, tanto noto archivista di Stato a Parma, con sua lettera del 23 maggio 1873, scrivevami: «Sono dolente di non aver nulla, propio nulla per soddisfare alle sue domande.»

128.Bosiocit., 203, B: «Avendo l'Imperatore posto alla banda dritta la capitana del Papa, comandata da Virginio Orsino, conte dell'Anguillara.»

Sommariodi Storia lucchese, nell'Arch. St. It., in-8. Firenze, 1847, p. 424.

129.Raynaldus,Ann., 1541, n. 64: «Cohortes italicas quibus præerat Camillus Columna et Augustinus Spinula.»

Mambrino Roseocit., 266.

Bosiocit., III, 202, D; 205, C; 207, C.

130.Mambrino Roseo, 267: «La fanteria divisa in tre schiere sì come era di tre nazioni.... assegnati a ciascuna di esse tre pezzi di artiglieria.... con quest'ordine marciavano.»

Bosio, 205, C: «Haveva ciascun di questi squadroni tre pezzi d'artiglieria da campagna, per ispaventare gli Arabi, i quali continuamente all'usanza loro traccheggiando, or quinci or quindi l'esercito assaltavano.»

131.Nicolaus Villagagnonus,De expeditione ad Argeriam. Inter SelectaClauseride rebus Turchicis, in-fol. Basilea, 1556, p. 599, lin. 32: «Nobis imbres sclopetorum usum ademerant.»

Joviuscit., 484, 16: «Jam a pluvia extinctis funiculorum ignibus, lagunculisque sulphurei pulveris madefactis, sclopettorum usus penitus ereptus.»

Mambrino Roseo, 269: «I Mori adoperavano le balestre già dismesse in Italia.... e i fanti italiani non potevano per quella pioggia adoperare gli archibusi.»

Bosiocit., 207, B: «La grande acqua haveva spente le corde degli archibugi, e bagnata e guasta la polvere delle fiasche.... in quel piano, fango viscoso a mezza gamba....» 208, A: «Il tempo di pioggia rende gli archibusi inutili.»


Back to IndexNext