16 detto.—Bolla dello stesso pel voto del re Arrigo III, pag. 552.
21 detto.—Per lo giuramento di Edmondo alla corte di Roma. Pag. 553
30 novembre 1255.—Per lo giuramento di Edmondo alla corte di Roma. pag. 573
5 febbraio 1256.—Alessandro IV al vescovo di Hereford, perchè sulle decime d'Inghilterra si pagassero i debiti contratti dal papa per l'impresa di Sicilia, pag. 581.
27 marzo 1256.—Arrigo III al papa. Scrive non potere, per le turbazioni del regno suo, mandar forze in Italia, nè fare al papa il pagamento, ch'ei volea prima di ogni altro, per le spese sostenute da Roma negli assalti del regno. Era di 135,541 marchi; e dice Arrigo:Non enim credimus quod hodie princeps aliquis regnet in terris, qui ita subito tantam pecuniam possit habere ad manus.
Altre lettere simili a vari cardinali leggonsi a pag. 587.
…. 1256.—Eduardo primogenito di Arrigo III, dà un giuramento per questo negozio di Sicilia, pag. 586.
11 giugno 1256.—Alessandro IV a re Arrigo III, pag. 593.
27 settembre 1256.—Bolla che proroga il termine dato ad Arrigo per l'impresa di Sicilia, pag. 608.
…. detto.—Bolla che obbliga i prelati di Scozia a pagare il danaro tolto in presto dal papa per la guerra di Sicilia, pag. 608.
6 ottobre.—Alessandro ad Arrigo III, pag. 611.
9 novembre.—….. pag. 612.
10 maggio 1257.—Arrigo III al papa. Scrive avere con l'arcivescovo di Morreale, legato del papa, ordinato l'impresa, e scelto il capitano, pag. 620.
.. Maggio 1257.—Arrigo al papa. A questo effetto ha fermato pace col re di Francia.
3 giugno 1257.—Alessandro IV al suo nunzio in Inghilterra. Riscuota il danaro tolto in presto sulle decime, non ostante il divieto del re, che già si noiava della spesa.
E moltissime altre, che sarebbe lungo e non utile a noverare.
Leggonsi anche questi ed altri documenti negli Ann. eccl. di Raynald, tom. II et III. Nè li ho citato, parendomi inutile replicare le autorità per fatti sì certi.
[9] Le trattative leggonsi in una bolla d'Urbano IV, data d'Orvieto il 26 giugno 1263, che contiene a un di presso le condizioni della bolla di concessione di Clemente IV; se non che il papa domandava o quelle ricche province col censo di due mila once d'oro, o, per tutto il regno, il censo di dieci mila; riserbandosi sempre Benevento. Si contentò poi di dare tutto il regno per once otto mila all'anno. Questa bolla sarà in breve pubblicata dall'erudito sig. Alessandro Teulet, che l'ha cavato dagli Archivi del reame di Francia, e me l'ha gentilmente comunicato.
[10] Lünig, loc. cit. n. 43.
Ecco il sommario di questa bolla, data di Perugia il quarto dì anzi le calende di marzo dell'anno primo di Clemente IV.
Discorso a lungo della concessione precedente a Edmondo d'Inghilterra, la quale si replica esser nulla, per le non adempiute condizioni, e per la mancanza di un atto in buona forma; il regno di Sicilia, con tutta la terra tra lo stretto e i confini dello stato della Chiesa, è dato a Carlo d'Angiò, che prima della festa prossima di san Pietro, vada a Roma per l'investitura, mentre il cardinale delegato a questo negozio in Francia gli darebbe un sussidio sulla decima delle chiese, e predicherebbe la croce contro Manfredi.
Le condizioni della concessione sono:
1. Resti Benevento alla Chiesa.
2. Carlo, e i suoi, e gli eredi non possano avere proprietà, nè autorità in alcuna terra appartenente alla Chiesa di Roma.
3. Diansi alcuni privilegi a Benevento.
4. Ordine della successione, con la ricadenza alla Chiesa, in difetto di eredi legittimi e del sangue.
5. Censo di ottomila once di oro alla Chiesa, in ogni anno; escomuniche e caducità dal regno se non si paghi.
6. Dopo l'acquisto del reame, in tutto o in parte, Carlo paghi alla Chiesa 50,000 marchi per le spese sostenute da lei.
7. Presenti al papa un palafreno bianco ogni tre anni.
8. Ne' bisogni della Chiesa mandi 300 uomini d'arme (cioè da 900, a 1,200 cavalli) per tre mesi in ciascun anno; il qual servigio si possa rendere in vece con navi armate.
9. I re di Sicilia e Puglia prestin omaggio ad ogni papa.
10. Non dividano il territorio. Qui è la formola del giuramento ligio che debban rendere a Roma.
11. Non possano essere imperatori, nè re de' Romani, o diTeutonia, nè signori in Lombardia, o Toscana.
12. Gli eredi loro, se eletti ad alcuna di queste signorie,lasciala.
13. Le eredi del regno non si maritino a principi di quelleregioni.
14. Stabilito un giuramento per le condizioni dell'art. 12.
15. Se il re sia eletto imperatore, emancipi il figlio, e gli lasci questo reame.
16. Simile condizione per le donne eredi del trono.
17. La donna erede del trono non si mariti senza piacimento del papa.
18. Esclusi i bastardi dalla successione.
19. Il regno non si unisca mai ad altro d'Italia, nè all'impero.
20. Caducità e scomunica, se il re occupi terre della Chiesa.
21. Restituiscansi, sotto gli occhi di commissari del papa, i beni mobili e immobili tolti alle Chiese.
22. Libertà delle elezioni ecclesiastiche, salvo il padronatoregio. Facciansi in Roma le cause ecclesiastiche.
23. Rivocazione degli statuti svevi contro le immunità ecclesiastiche.
24. Immunità degli ecclesiastici da' giudizi ordinari.
25. E dalle gravezze.
26. Restino alla Chiesa i frutti delle sedi vacanti.
27. I feudatari e i sudditi abbiano le immunità e i privilegi goduti sotto Guglielmo II.
28. Rientrino gli esuli a piacer della Chiesa.
29. Divieto di ogni lega contro la Chiesa.
30. Liberazion de' prigioni sudditi del papa. Restituzione dello stato al duca di Sora. Rivocazione delle concessioni di feudi o altri beni per Federigo, Corrado, e Manfredi.
31. Carlo venga all'impresa, con esercito non minore di 1,000 uomini di arme (contando 4 cavalli per ogni uomo di arme), 300 balestrieri, ec, ec.
32. Venga in tre mesi dopo la concessione.
33. Le condizioni scritte di sopra valgano pei successori di lui.
34. E compiuta che sia l'impresa, abbia il privilegio di concessione con la bolla di oro.
35. Non tenga per tutta la sua vita l'uficio di senator di Roma.
36. Lascilo anzi nel termine di anni tre; e intanto lo eserciti a favor della Chiesa, e disponga per lei i Romani.
[11] Tutti questi casi della conquista di Carlo ritraggonsi da:
Saba Malaspina, lib. 3, cap. 1.
Ricordano Malespini, cap. 179, ambo, presso Muratori R. I. S., tom. VIII, e da molti altri contemporanei.
Del resto ved. Muratori, Annali d'Italia, 1266.
E ricordisi in Dante:
A Ceperan, là dove fu bugiardoCiascun Pugliese.Inf., c. 28.
L'ossa del corpo mio sarieno ancoraIn co' del ponte, presso a Benevento,Sotto la guardia della grave mora:Or le bagna la pioggia, e muove 'l ventoDi fuor dal regno, quasi lungo 'l Verde,Ove le trasmutò a lume spento.Purg., c. 3.
La vittoria di Carlo innalza parte guelfa in Italia. Risorgon pure i Ghibellini, e chiaman Corradino all'impresa del regno. Sollevasi per lui la Sicilia. È sconfitto a Tagliacozzo, e dicollato a Napoli. Carlo spegne la rivoluzione in terraferma con rigore, in Sicilia con immanità. Eccidio d'Agosta. 1266-1268.
S'eran riscossi i Guelfi alla passata di Carlo, aiutato l'aveano all'impresa, ed ora partecipando della vittoria, tutta Italia ingombravano, rafforzati dalla riputazione e dalle armi del re. E vacando tuttavia l'imperial seggio, papa Clemente, che alcuna autorità non n'avea, dette al re il titolo di vicario dell'impero in Toscana, per aprirgli la strada a più larga ambizione. Così mutossi per parte guelfa lo stato di tutte le province italiane; al nome ghibellino non restando che Siena e Pisa: gli altri uomini di questa parte, attoniti più che spenti, cedeano il campo, chi esule, chi acquattato in patria; e tutti covavan rancori. Ond'e' guardarono in Lamagna a Corradino, entrato già nell'adolescenza, e verace signore di Sicilia e di Puglia; i quali stati, com'or feano piegar le bilance pe' Guelfi, l'avrebber mandato giù, se renduti a casa sveva. Con loro s'intendeano gli usciti di que' reami, e i partigiani che s'eran sottomessi a Carlo; i quali non avean saputo difender Manfredi, ed or pensavano a rifar guerra. Rincoravali la mala contentezza di questi popoli, che sotto Carlo non sentiano scemare i tributi, crescer anzi la molestia de' ministri e degli officiali infiniti del re, ingordi, inquisitivi, superbi, più insopportabili come stranieri, e in Sicilia peggio, perchè ai non domi con le armi peggio puzza un'insolente dominio. Amaramente piangean Manfredi, da loro lasciato correre alla morte come quei che togliea parte {33} di lor sostanze, per trovar ora chi tutte rapiale, e per ammenda le persone manomettea.
Entro un anno dunque dal subito conquisto, risvegliansi, congiurano e Ghibellini, e usciti del regno, e baroni sottomessi a Carlo, e stranieri principi. Adunan moneta i Ghibellini; volenteroso entra Corradino nell'impresa; il duca d'Austria il segue, giovanetto e congiunto suo; seguonlo per amor di parte o d'acquisto molti baroni e uomini d'arme di Lamagna. Fin d'Affrica sursero per lui due perduti uomini del sangue regio di Castiglia, Arrigo e Federigo; che di lor patria fuggiti, combatteano a' soldi del re di Tunisi; e infastiditi, o a lui venuti in sospetto, rituffaronsi nelle brighe de' battezzati: ma Arrigo ancora cocea privato rancore contro Carlo, perchè avendogli dato in presto, quand'ei si preparava alla impresa, una grossa somma di danari raccolta da lui in Affrica e serbata a Genova, Carlo, preso il regno, nè dette feudi o stati ad Arrigo, nè rendea la moneta, ma menzogne di cortesia; e stucco de' richiami dello Spagnuolo, gli parlò leonino[1]. Perciò Arrigo cercava vendetta. Ad annodar que' fili giravan di qua, di là i più vivi partigiani; Corrado Capece corse e ricorse tra Lamagna e Tunisi. E fur sì destri, che l'anno stesso sessantasette Corradino, con quattro migliaia di cavalli tedeschi e parecchie di soldati a piè, calava in Verona: Roma tumultuando chiamava senatore don Arrigo di Castiglia: si levavano da per tutto i Ghibellini: tumultuava la Sicilia contro re Carlo.
Perchè don Federigo e Capece non prima sepper la passata di Corradino, che mosser d'Affrica, sì come s'era ordinato, a rizzare in quest'isola l'insegna sveva. Con una ventina di cavalli, e poche centinaia di fanti raunaticci, spagnuoli, toscani, tedeschi, saraceni, posero sulle spiagge meridionali {34} a Sciacca. Capece si promulga vicario del re; spaccia messaggi ai già disposti e consapevoli; bandisce la proclamazione di Corradino, esortante i popoli a sorger nella santa causa di lui: fanciullo, l'avevan tradito il fratel del padre suo, il pastor supremo della Chiesa; or adulto, e in sull'armi, e affidato nella lealtà dei sudditi, veniva a scacciare l'oppressor loro, l'usurpatore del regno. Rapida corse dell'arrisicato sbarco la fama, gratissima ai nostri, poco formidabile dapprima a' Francesi, che fecer sembiante di spregiarla; e Fulcone di Puy-Richard, reggitor dell'isola per Carlo, tutto sdegnoso mosse con forte oste de' suoi e di milizie feudali siciliane a schiacciare gli assalitori. I quali come videro il nimico vicino, fidati nelle lor pratiche, escon tosto al combattimento: e al primo scontro i feudatari siciliani s'infingon di fuggire; poi s'arrestano, straccian le bandiere d'Angiò, spiegan le sveve, e minacciosi stringonsi a schiera. Fulcone allora, lasciato il campo, più che di passo si rifuggì in Messina. E questa, con Palermo e Siracusa, restaron sole in fede; nel rimanente della Sicilia divampò un subito incendio, gridando tutti il nome di Corradino: nè a lui però ubbidirono, nè a Carlo, ma a posta sua ciascun disordinatamente si prevalse. Sbigottite e poche le armi provenzali; poche e disordinate quelle di don Federigo e di Capece; il malo studio delle parti, entrato già in questa terra, non crescea forza ad alcuno de' contenditori, ma sfogavasi in particolari vendette. Perocchè alla venuta di re Carlo, un talento servile, o una speranza di guadagno e autorità, molti precipitò a prostrarsi alla nuova dominazione, lor viltà onestando sotto specie di parteggiare per quella; molti più profondamente l'abborrirono. Ferracani i primi, Fetenti s'appellarono gli altri: nomi d'ignota origine, che nelle nostre istorie son oscuri, e mertanlo; perocchè s'udian solo in questa rivoluzione, l'uno e l'altro per villani misfatti. Il mal governo poi di re Carlo fu {35} amara ma certa medicina a dileguar queste fazioni in un ferocissim'odio comune. E così nel vespro appena si vide un'ombra di parte; ma restò solo per detto di contumelia e villania il nome di Ferracano; che traditor della Sicilia suonava, e partigiano de' tiranni stranieri.
Nè a particolareggiare i casi atroci di quest'anarchia del sessantasette, vo' dilungarmi or io dal bello argomento propostomi. Dirò solo quali odî seminassersi allora, che render doveano il vespro più sanguinoso e più grande; perocchè spesso nasce il bene dai mali estremi; e convien sia colma la misura a far che gli uomini tra lor mense, e amori, e guadagni, e ambizionucce, ed ozi onesti, ed ozi vituperevoli, ricordinsi d'esser cittadini, talchè, arrischiando per poco questa vita sì breve e amara, nella causa pubblica risorgano. La quale altra è che lo sciogliersi a misfare senza modo nè grande intento, come allora in Sicilia avveniva. Baroni, borghesi, vassalli con rapine e omicidî e violenze d'ogni maniera laceravansi tra loro: i deboli, al solito oppressi da' nemici e dagli amici, non sapeano cui ubbidire: era piena la Sicilia di sangue: di fame e di pestilenza perivano i campati alla rabbia degli uomini. Invano qui venne per Corradino il conte Federigo Lancia con una armatetta di galee pisane. Invano per Carlo il prior Filippo d'Egly, degli Spedalieri, frati combattenti, i quali in queste nostre risse mescolavansi più volentieri che nelle sacre guerre di Palestina. Avversi ai carlisti i popoli; i tre capi corradiniani disputavansi l'autorità suprema; e loro forze dividendo, disertaron sè stessi e la causa del principe. Queste parti dunque, delle quali niuna potea vigorosamente ordinarsi e metter giù l'avversa, dilaniarono senza pro la misera Sicilia; finchè, spento Corradino, venner da Napoli a risanarla i carnefici[2]. {36}
Non uso a questi subiti italiani movimenti, sbigottì Carlo a veder mezza la penisola in romore per Corradino; la Sicilia perduta; la Puglia piena d'umori di ribellione; e Corradino, che per diffalta di danari era sostato dapprima a Verona, vincer sull'Arno, accrescersi in Roma pe' favori d'Arrigo di Castiglia, e, non curando scomuniche, minaccioso venire alla volta del regno con dieci migliaia di cavalli, e più numero di fanti, tra tedeschi, spagnuoli, italiani, e usciti di Puglia. Nè tanta moltitudine avea Carlo in sull'armi; ma eran Francesi i più, e in migliore disciplina, e con altri capitani: ond'ei come animoso, fè testa ai confini. Presso a Tagliacozzo si pugnò, nel pian di San Valentino, a ventitrè agosto del sessantotto: ed era di Corradino la giornata, quando la terza schiera francese instrutta dal vecchio Alardo di Valery e da Guglielmo principe di Morea, diè dentro; e ruppe e mietè i disordinati per fidanza della vittoria. Presi i maggiori dell'esercito; scannata a frotte la plebe; nella quale trovando parecchi Romani, Carlo {37} non fu contento della lor sola morte, in vendetta del toltogli uficio di senatore della città. Comandava nel primo boglimento di rabbia, che fosser mozzi i piè a quei prigioni; ma per timore che portassero miserando spettacolo, da rinfocare contro di lui gli animi in Roma, l'ordine rivocò, e chiuder li fece entro una casa, e vivi brugiare. Quest'era il campion della Chiesa! Corradino fuggendo fu conosciuto ad Astura, e preso a tradimento. I partigiani ch'eran tuttavia grossi di numero, perdetter l'animo a quella rotta; si sbrancarono; pensò ciascuno a salvar sè solo; e tutti furon perduti[3]. Quel d'Angiò, come avea preso tanto stato, così il mantenne, per una sola battaglia. Ma per che modo sì assicurava e vendicava, m'è duro a narrarlo.
E comincio da Corradino, comechè pria del suo sangue scorresse già quel de' sudditi a fiumi. Altri appone a Clemente il mal consiglio, altri lo scolpa; io penso che il papa e il re d'un animo volesser la morte del giovanetto, stimolati entrambi da rabbia d'aver tremato, e sospetto dell'avvenire. Nè sicari in carcere, ma rappresentanti della nazione in faccia alla nazione e a Dio, bruttavansi del comandato assassinio. Convocò re Carlo un parlamento di baroni, e sindichi, e buoni uomini delle città di Puglia; a scherno osservar fece tutte del giudizio le forme: talchè par vedere altri tempi a leggere con che sillogismi quella straordinaria corte dannava a morte Corradino e i seguaci suoi, come in tali casi è costume. Ed ebbe animo ad opporsi un Guidone da Suzara, famoso professor di dritto civile, che non era suddito di re Carlo nè si curava della sua grazia; e lor coscienze rimordean gli altri; e piangeano in cuore i buoni; i Francesi stessi esecravano il crudele atto del re: ma il re volea, e tremavano i giudici, onde ogni schermo fu vano. Un fanciullo di sedici anni, ultimo erede di tanti imperatori {38} e re, dritto signore egli stesso di Sicilia e di Puglia, il dì ventinove ottobre del sessantotto, tratto era al patibolo in piazza di mercato a Napoli; seguendolo una funata di vittime, perchè più largamente si vendicassero gli sturbati ozi della tirannide. A paro a paro con esso veniva il duca d'Austria, statogli compagno amantissimo dall'infanzia: biondi ambo e gentili, impavidi nel sembiante, a fermo passo andavano al palco. Di porpora era coperto il palco, quasi a regia pompa; con torvi armati all'intorno; foltissimo il popolo in piazza; dall'alto d'una torre guardava quella tigre di Carlo. Salì Corradino, mostrossi, e lettagli in volto la sentenza che il chiamava sacrilego traditore, ne protestò nobilmente al popolo e a Dio. A queste parole susurrava la moltitudine un istante; e poi ghiacciata di paura tacque; stupida e scolorata affisò Corradino. Il quale nell'abbassar lo sguardo su quell'onda di spaventati volti infiniti, ghignò di amaro disprezzo, poi gli occhi alzò al cielo, e ogni terren pensiero depose. Lo scosse un colpo: vide il capo del duca d'Austria già tronco sul palco; ond'avidamente il raccolse Corradino, se lo strinse al petto, il baciò cento volte, baciò gli astanti, baciò il carnefice, pose il capo sul ceppo; e la scure piombò. Narran che prima gittasse il guanto a significar la investitura de' reami a Pier d'Aragona, genero di Manfredi; narran che il conte di Fiandra, marito d'una figliuola di re Carlo, non reggendo all'empio sagrifizio, di sua mano uccidesse Roberto di Bari fabbro e dicitore della sentenza. Ben i bizzarri costumi dell'età aggiugnerebber fede a cotesti fatti; ma più certi e atroci prendo io a narrarne, affrettandomi a uscir di tanti orrori[4]. {39}
In terraferma quanti eran rimasi fedeli a Carlo, o, dubbiosi finchè fu dubbia la vittoria, or voleansi purgar dal sospetto, fecersi giudici insieme e carnefici degli scoperti ribelli. Il parlamento avea offerto regie vittime al re; gli uomini delle province immolavangli i partigiani, e guadagnavan possessioni in premio della fedeltà o de' misfatti[5]. Presero i beni, rapirono, uccisero, accecarono, straziarono: fu tanto, che Carlo trattenne al fin lo immane zelo che facea del regno un deserto, perdonò al fine[6]. Ma ai Siciliani nulla mercè[7]. A farne macello manda i suoi baroni francesi: e Guglielmo l'Estendard era il primo; uom {40} di guerra e di strage, che la pietà avea a scherno, più crudele d'ogni crudeltà, dice Saba Malaspina, e di sangue ebbro, e tanto più sitibondo quanto più ne versasse. Costui valicò lo stretto con un drappello di Provenzali fortissimi, e di forti Siciliani l'accrebbe a vergogna nostra; abbattè senza ostacolo la parte di Corradino, cui speranza non restava alcuna. Ma in Agosta mille cittadini in sull'armi, con dugento cavalli toscani, fieramente difendeansi, aiutati dal sito inespugnabile; onde Guglielmo, postovi il campo, gran pezza indarno affaticossi: e a tanti doppi ne crescea quella sua natural ferità. Sfogolla alfine senza battaglia, perchè sei traditori, schiusa di notte una postierla della città, indifeso diergli in preda quel valente presidio: ed ei nè valore rispettò, nè innocenza, nè ragione d'uomini alcuna. Ivano i suoi per la città, contaminando ogni luogo con uccisioni, stupri, saccheggi; cercavano lor vittime per fin entro le cisterne e le fosse del grano. Ma dopo la prima strage, quando fu satollo il furor de' soldati, non si spense nel crudo animo del ministro del re. Chiama al macello un manigoldo d'estrema forza: al quale adduconsi legati gli Agostani; e quegli li spaccia con un largo brando; e quand'è spossato gli si porgon colmi nappi di vino, che tracanna insieme col sudore e sangue di che gronda tutto; e con fresche forze ripiglia l'opera scellerata. Alzò sulla marina una catasta di capi e di tronchi; dove tra le misere vittime loro andavano a monte i sei figliuoli di Giuda, ben premiati così da Guglielmo. Non rimase persona viva in Agosta. Molti fuggendo al mare, sì precipitosamente accalcaronsi sopra un legnetto, che diè alla banda e si sommerse. Gavazzavano intanto i Francesi nella insanguinata città, che deserta e squallida fu poi per lunghissimi anni[8]. Nè queste immani stragi, nè questi immani tripudi ricordavano {41} i più degli storici narrando con tanto studio la strage del vespro, che misura fu per misura! A quella carnificina tenner dietro negli altri luoghi i supplizi. Corrado Capece s'affortificò in Centorbi: ma visto balenare i suoi, uscì solo a darsi nelle mani di Guglielmo; e quegli il fe' accecare, e trarre a Catania, e per la gola impiccare. Marino e Giacomo fratelli di lui periano anco sulle forche a Napoli; per altri casi gli altri principali partigiani: sol campò Federigo di Castiglia, che si difese in Girgenti, ma Guglielmo come congiunto di re Carlo gli diè di partirsi con una nave. Sulle misere città di Sicilia, o state ribelli, o state fedeli, piombò intanto la rapace man d'Estendard, con imprestiti e altri mal dissimulati ladronecci[9]. Lucera di Puglia, ove i Saraceni siciliani fatto avean sì bella difesa, s'arrendè poco appresso per gli strazi d'orribilissima fame: trionfò Carlo da per tutto senz'alcun freno. Così crescon per doma ribellione e peggiorano i principi, stimolati da sdegno e sospetto, nè mansuefatti da timore alcuno de' sudditi; i quali per diffidar l'un dell'altro e spossamento comune, forz'è che lungo tempo servano, e stiansi.
[1] Questa ragione della nimistà d'Arrigo di Castiglia è riferita da Bernardo D'Esclot, Istoria di Catalogna, cap. 60, ed. Buchon, 1840.
[2] Saba Malaspina, lib. 4, cap. 3 e seg.
Bart. de Neocastro, cap. 8 e 9.
Gio. Villani, lib. 7, cap. 20 al 23.
Raynald, Ann. eccl. 1267, §§. 2, 12 e seg., 1268, §§. 2 a 29.
Nic. di Jamsilla, in Murat. R. I. S. tom. VIII, pag. 614 e seg.
Veggansi anche i seguenti diplomi del r. archivio di Napoli:
Diploma di Carlo I, dato di Viterbo 11 aprile undecima Ind. (1268)al segreto di Sicilia, per le spese di fra Filippo d'Egly delloSpedale di S. Giov. di Gerusalemme. Reg. di Carlo I, segnato 1268,O fog. 18.
Altro dato dal campo sotto Lucera il 2 giugno undecima Ind. (1268)a Falcone di Puy-Richard vicario di Sicilia, perchè munisse conestrema cura Messina,tamquam portum et portam Sicilie.Ibid. fog. 18.
Altro dato di Capua a 10 dicembre duodecima Ind. (1268) pel casteldi Licata, che avea sostenuto assai guasti da' ribelli. Ibid. fog.22.
Conti resi da Bartolomeo di Porta giustiziere della Sicilia di là dal Salso, per l'amministrazione dal 14 ottobre 1268, a tutto novembre 1269. Ibid. fog. 75.
Da una partita di questo conto si scorge, che il giustiziere mandava al re, Nicolò di Marchisano a chiarirgli falsa la voce dello sbarco del re di Tunisi in favor de' ribelli; e che avea pagato un'oncia a Lorenzo di Trapani, il quale con la sua barca portò questo corriere da Palermo in Principato, ov'era il re.
[3] Gio. Villani, lib. 7, cap. 24 al 27.
Bart. de Neocastro, cap. 9.
Saba Malaspina, lib. 4, cap. 13.
[4] Bart. de Neocastro, cap. 9 e 10.
Gio. Villani, lib. 7, cap. 28 e 29.
Saba Malaspina, lib. 4.
Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 9.
Ricobaldo Ferrarese, Hist. imp. an. 1268, etc.
Un verso di Dante, se bene o mal interpretato non importa, diè luogo ai primi comentatori poco discosti dal secol XIII a narrare un aneddoto intorno la morte di Corradino. Nella loro età dicessi, che Carlo I d'Angiò, per superstizione mezzo pagana venuta di Grecia, avesse fatto cuocere una zuppa, e mangiatola su i cadaveri di Corradino e degli altri guastati con esso; il quale rito s'avea per fermo che purgasse il peccato dell'omicidio, o troncasse il corso alla vendetta. Il verso è questo:
…. Ma chi n'ha colpa creda,Che vendetta di Dio non teme suppe.Purg., c. 33.
Io non rido di tal comento come fa il Biagioli, perchè tutte le memorie degli uomini portano superstizioni, empie e ridicole almen quanto il mangiare una zuppa sul cadavere dell'ucciso. Nè Carlo I d'Angiò fu spirito forte, come diremmo in oggi. Ma non trovando questo fatto in alcuno degli scrittori contemporanei di parte contraria a lui, conchiudo che, o la favola nacque dopo la loro età, o ch'essi come favola manifesta la tacquero. Perciò ho lasciato indietro questo, che pur sarebbe un forte tratto di pennello sul carattere di Carlo, su i tempi, e sulla natura della condannagione di Corradino. Su le opere di Guidone da Suzara, veg. Tiraboschi, Storia letteraria d'Italia, tom. IV. Suzara è città nel distretto di Mantova.
[5] Veggansi le molte concessioni di feudi e altri beni fatte da re Carlo in questo tempo, che leggonsi nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo I, segnato 1269, D, fog. 1 ed 8. Tra gli altri si trova a fog. 6, a t. e duplicato al 114, a t. un diploma del 15 genn. tredicesima Ind. (1269) pel quale furon date all'arcivescovo di Palermo le case che possedeva in Napoli Matteo de Termulis, fellone.
[6] Saba Malaspina, lib. 4, cap. 17.
Capitoli del regno di Napoli, pag. 14.Misericordiam, etc.
[7] Capitoli del regno di Napoli, pag. 16. Nel preambolo si legge essere stati i ribelli di Sicilia,conculcati, et gladio ultori perempti.
[8] Saba Malaspina, lib. 4, cap. 17.
[9] Conto reso da Bartolomeo de Porta giustiziere della Sicilia di là dal Salso. Nel archivio r. di Napoli, reg. di Carlo I (1268), O, fog. 75.
Da questo si veggono gl'imprestiti sforzati fatti per ordinamento di Guglielmo Estendard, maresciallo e vicario generale in Sicilia, di Guglielmo di Beaumont, ammiraglio, e di Fulcone di Puy-Richard. Un altro argomento di estorsione, come si ricava da' medesimi conti, fu l'assedio di Sciacca, non so bene se quel del primo sbarco di Federigo di Castiglia, o un secondo quando trionfò la parte angioina. Richiedeansi le città di mandar forze a quest'assedio, e invece d'uomini si prendea da esse denaro. Sul cumulo di queste composizioni furono assegnate all'ammiraglio per ordine del re once 621.
Da' medesimi conti ricavasi, che in questo tempo il prezzo del grano montò a venti tarì a salma.
Re Carlo continua e trapassa gli abusi della dominazione sveva. Immunità ecclesiastiche. Novello baronaggio. Gravezze, e modi del riscuoterle. Demani, e bandite. Servigi, e soprusi che nascon da quelli. Amministrazione della giustizia, crimenlese, matrimoni, violenze alle donne. Violazione dei dritti politici. Riscontro delle condizioni di Sicilia e di Puglia. 1266-1282.
Temperavansi a vicenda nell'antica siciliana costituzione il principato e 'l baronaggio; nè illimitati dritti avea questo sulle persone, nè gravissimi sulle facoltà: i villani men servi che altrove; non eran servi i rustici; i borghesi e cittadini, fin delle terre feudali, sentivano lor libertà, lor immunità sosteneano[1]. Il poter giudiziale dipendendo direttamente dal principe, non serviva a tutte voglie della feudalità. Comportabili le gabelle; miti i servigi; rarissimi gli universali tributi: e i parlamenti soli accordavan questi; i parlamenti conoscean solennemente le leggi dal re dettate. In questi termini, dopo ondeggiar molto del potere tra i baroni e 'l principe, il buon Guglielmo ristorò gli ordini politici: la feudalità di nuovo turbolli: Federigo imperatore più monarchicamente li assestò, come nel capitolo {43} primo s'è detto. Molti statuti e savi ei dettò, fiaccando i baroni: bandì, or col voto dei parlamenti ed or senza, le universali contribuzioni, ch'erano per ordine fondamentale limitate ai noti quattro casi feudali[2], ed ei per violenza le rese più frequenti: moltiplicò le gabelle sulle derrate: di alcune merci riserbossi esclusivo lo spaccio; accrescendo così senza modo le entrate regie. Pentito in ultimo, o infigendosi, per testamento abrogò queste violazioni alla costituzione: disdisserle anco i suoi figliuoli; e le praticaron pure, sospinti dai bisogni della guerra[3]. Esse dettero a Manfredi il crollo; esse a Carlo d'Angiò preparavanlo. Giurato avea Carlo tra le condizioni della pontificia investitura, di cessar gli abusi, di ridurre il governo ai termini del Buon Guglielmo; e i tempi del Malo ricondusse, e fe' peggio, non sapendo astenersi da tanto comando, da tanta moneta. Sottilmente anzi investigando tutti i mal'usi, che dritti si dicean del fisco, accrebbe peso e molestia: poi dalla ribellione per Corradino trasse pretesto a scioglier sè e' suoi ad ogni misfare. Le leggi e i registri che ne restan di lui; quelle che dopo il nostro vespro a moderar la pessima signoria promulgaronsi in Puglia dagli angioini, da que' di Aragona in Sicilia; e le rimostranze de' Siciliani al papa; i brevi pontificî; gli attestati degli storici contemporanei, fosser nostri o avversi, tutte ne mostrano scolpitamente le calamità della Sicilia in quei tempi. Fremendo io le scrivo; ma ne racconterò la vendetta[4].
E prima dirò della slealtà con la Chiesa. Avea Clemente {44} conceduto il regno a patto che gli ecclesiastici godessero tutte lor pretese franchezze, dagli Svevi negate; e che si rendessero i beni occupati dagli Svevi a chiese o usciti. Giurollo Carlo, e da re nol dovea: preso il regno poi, avarizia il vinse a romper la fede; non già negando apertamente, {45} ma peggio, con cavillare in parole, e persister nei fatti. Perciò, lagnandosi invano papa Clemente, le comuni gravezze ei riscosse dai chierici, e da lor case; nè sazio a questo, ai beni ecclesiastici diè di piglio; i dritti dei porti di Cefalù, Patti, e Catania occupati dagli Svevi nella guerra con Roma, nella pace ei ritenne[5]. E non potè contendere che un legato, inquisitore, o esecutore (così intitolavasi) della Santa Sede nel reame di Sicilia sopra la restituzione de' beni ad esuli, chierici, e chiese, il quale fu dapprima Rodolfo vescovo d'Albania, rendesse ragione d'autorità del papa; non seppe nè anco ricusare i rescritti che dessero virtù esecutiva a quelle sentenze; ma lascionne la più parte senza effetto, come avvenne per lo casal di Calatabiano, che Vassallo d'Amelina a nome del re prese violentemente alla chiesa di Messina, e per un altro casale e un podere della medesima, che il fisco tenea, nè per decisione del legato, nè per ammonizion dei papi, e in particolare di Gregorio X, si disserravano a renderli le avare mani di Carlo[6]. Gli Spedalieri, e i Templari che nei {46} suoi reami veniano, taglieggiò senza rispetto; alla corte stessa di Roma non n'ebbe, quando giunse a vietar che i suoi sudditi con gli stati di quella mercatassero[7]. Così adoperava coi papi. La siciliana repubblica dell'ottantadue, incontanente redintegrò la chiesa di Messina nel possesso di quei beni[8]: e la corte di Roma fieramente malediva la siciliana repubblica, perchè si ristorasse la prepotenza di Carlo[9]!
Di gran momento sembrami in cotesto nuovo principato la novazione del baronaggio. Perchè il picciol signore d'Angiò e di Provenza, armando per tanta macchina di guerra, avea tolto in presto molto danaro, molte schiere condotto di speranza più che di stipendio; onde gli era forza soddisfare a' conquistatori e sostegni del suo trono; e appena messovi il piè, al gran lotto diede opera[10]. E nulla erano gli ufici pubblici lucrativi, ancorchè a' soli suoi li serbasse; nulla i benefici ecclesiastici, che conferiva a quei soli; di terreni, di feudi facea d'uopo. Entrò Carlo dunque in una inchiesta strettissima dei demanî, de' baronaggi tutti, delle sostanze di Manfredi e de' suoi; non a cercare, ma a trovare vero o supposto vizio nel possedimento. A ciò {47} i veltri del fisco, affamati, sagaci, invidiosi, ivano in traccia, svolgean vecchie carte, su dritti e usanze cavillavano, vinceano in diligenza lo stesso re. A vetustà di possesso, a prescrizione non s'attende; richieggonsi i titoli de' feudi tutti; minacciano spogliamento gl'ingordi ministri, e per danaro acquetansi. L'hanno, e all'inchiesta, all'espilazione dopo breve tratto ritornano: feudo non fu, nè baronia che due o tre volte non si fosse ricattato in tal guisa[11]. Con severità maggiore si ricercò de' regi demanî: orribili furono le confiscazioni per crimenlese, come innanzi dirassi. Perilchè occupando terre, e castella, e poderi innumerevoli, largheggiavane re Carlo co' suoi per feudale concessione[12]; e tanti diplomi ce ne rimangon ora, che alcuno, senza badare al rapace acquisto, nè alla sforzata liberalità coi maggiori dell'esercito, magnifico ne dice il re. I novelli baroni poi a lor uomini gratificavano con subalterne concessioni: così i condottieri, i soldati d'oltremonti prendeano stanza nelle nostre terre; sospettosi, odiosi, pronti a ripigliare le armi; e ritraente dalla primitiva occupazione de' barbari, una feudalità novella sorgeva {48} appo noi. Essa fu incentivo grandissimo ai turbamenti dell'ottantadue, perchè e l'insolenza portava della vittoria, e 'l dispetto di signoria forastiera, e l'uso a dritti o angherie, radicati in Francia, ignoti in Sicilia[13]. Però insopportabili qui rendeansi i novelli feudatari. Con insolite esazioni aggravavano le industrie; rapiano apertamente; taglieggiavano vassalli, e viandanti; tenean private carceri pei colpevoli e più per gl'innocenti; intrigavansi di forza ne' negozi de' comuni; ad ogni eccesso le violente mani stendeano[14]. Del che più largamente diremo, divisando i soprusi de' famigliari e degli altri officiali del re; ch'essi e' feudatari eran di una genía tutti, senza ragione nè patria, tutti accozzati di varie genti, Francesi, Provenzali, Fiamminghi, e trapiantati nell'inimico paese, presero come venturiera masnada una sembianza propria e nuova, un'indole rapace, crudele, pessima; nè Francesi li direi, se non fossero stati i più, e l'uso delle tradizioni e istorie nostre non mi sforzasse. Rimessi se ne stavano intanto i baroni siciliani, dal re bersagliati e dai feroci compagni, ed usi a vivere negli antichi termini co' vassalli. Quanto del baronaggio dico io dunque, s'intenda del nuovo. Nè maravigli alcuno a vederlo sì sfrenato sotto sì dispotico principe; avvegnachè, riguardo all'autorità regia, tenealo egli a segno; i dritti sovrani geloso {49} riserbavasi nelle concessioni[15], ed esercitavali, non perdonando a tributo, nè a servigio; infino a sancir la morte contro gli usurpatori de' demani, e a dichiarare, e per questo soltanto, che regnicoli e Provenzali e Francesi senza distinzione ubbidissero[16]. Abbandonava nel resto il freno, perchè diverso dagli altri principi dell'età sua Carlo regnava. Quelli con la riputazione delle municipalità, sforzavansi a raffrenare i baroni; ei condottiero ancora del suo baronaggio, da quello era mantenuto sul trono[17]. Nimici {50} ambo de' popoli, ambo s'affaticavano insieme a tenerli sotto il giogo, e 'l sangue sugger loro e i midolli, come vivamente dice, e famigliar del papa era e guelfo, l'istorico Saba Malaspina[18].
E meglio stan queste amare parole ove si risguardi alla amministrazione delle pubbliche entrate, levate non per bisogni pubblici, ma da istinto d'avarizia e disegni d'ambizione; la quale rapacità copriano i partigiani di Carlo con dir ch'era uopo dimagrar que' contumaci sudditi, affinchè contro il principe non alzasser la cresta[19]. Era nei tempi feudali, altrimenti che ai nostri, ordinata l'azienda degli stati; e più discrete apparian le gravezze a cagion de' minori bisogni, e degli usi sotto i quali esse ascondeansi. Perchè i demani[20] somministravano la più parte delle spese della corte; a quelle del pubblico suppliano i popoli, non pur con danaro, ma sovente col servigio delle persone, e delle cose loro. Così gli eserciti, le navi, dai feudatari forniansi e dalle città; così era debito albergar le corti del principe e de' maestrali; così ai lavori pubblici andavan tenuti gli uomini di minor taglia, ai trasporti, e a somiglianti disagi. Servigi s'appellavan questi; e collette le contribuzioni dirette e generali; gabelle poi le tasse sulle derrate, che per privativa nella vendita sovente si riscuoteano. Delle quali parti l'entrata dello stato componeasi in Sicilia ancora; ma la moderata costituzione tutti i pesi rattemprava. Turbaron gli Svevi quella bilancia, sì come io notai: Carlo le diè il tracollo, arso, dice dolorando il suo istorico, arso d'idropica sete di danaro[21]; e ne venne quasi all'aperta rapina. {51}
Ne restan di Clemente quarto, a lui indirizzate nei primi principî del regno, due epistole, che son modello di politica prudenza e umanità; ma Carlo sen rise, come fanno i despoti ad ogni buon consiglio. Toccatisi in quelle tutti gli ordini dell'amministrazion dello stato; e sulle tasse illegalmente levate: «consigliamti, o figliuolo, scrivea il papa, che, chiamati i baroni, i prelati, e i maggiori uomini delle città, i tuoi bisogni lor esponga, e l'utilità del difendersi, e con l'assentimento di essi stabilisca il sussidio a te dovuto. Di quello poi, e de' tuoi dritti sia tu contento; lascia tu liberi i sudditi… Ordina col parlamento in quali casi richieder possa la colletta ai vassalli tuoi o de' baroni»[22]. E il pio re, nè parlamenti adunando, nè misura osservando alcuna, nè per bisogno pubblico, bandiva l'un sull'altro, più fiate entro un anno, quegli universali tributi; or aggravando e spesseggiando i consueti; ora speculandone nuovi e insoliti, come fu quello de' legnami e marinai: e talvolta tumido e frettoloso lasciava ai ministri suoi che a lor talento ordinasserli[23]. Si promulgan {52} così gli editti; saltan fuora i riscotitori; non bastando i {53} sudori della industria[24] alla gravezza diretta, spessa, immite, fuggono i miseri dai lor focolari[25]; e se non ne han cuore, strappansi il pan dalla bocca, pagano una parte, e veggonsi pure rapir le suppellettili, e gli animali, e gli strumenti della agricoltura[26], e fin diroccare le case, le persone trarre in carcere. Ivi son incatenati con manette di ferro; lor negasi il cibo e il bere; popolani e nobili, {54} vecchi, fanciulli, adulti, donzelle serransi alla rinfusa come un sol gregge; occasione, o pretesto a violenze maggiori[27]. «Mille nuove arti (sclama, trasportandosi a' tempi del servaggio, una rimostranza de' Siciliani ammoniti dopo il vespro a tornarvi), mille nuove arti insegnava a costoro l'inestinguibil sete, il furore dell'avarizia. Sulle liste dei riscuotitori gli uomini son cresciuti; ma ben le liste di proscrizione li scemano. Nostri non sono i beni; per costoro ariamo il suolo. Oh si lasciasse ai coltivatori un tozzo di pane! Oh mangiassero, ma non divorassero! Ma no; le persone non difendono i beni; nè i beni salvano le persone. Tutto bevono, tutto succhiano questi vermi insaziabili. Appena ci è concesso disputare ai corvi i brani delle carogne[28].»
Tra la moltitudine de' poveri straziata a tal modo, i ricchi non compravano almeno la sicurezza delle persone col sacrifizio de' beni. Pagavan le tasse, e non bastava; ricusandosi dagli officiali la scritta del ricevuto, finchè non avessero una grossa mancia[29]. Il re dal suo canto vuol da loro tutta la colletta del paese, immantinenti, in moneta; pensin essi a riscuoter dagli altri. Chi ricusa, in prigione, in catene, finchè non prenda l'uficio; nè esce poi per questo, senza pagar nuova taglia per riscatto dalla prigione. Uno n'esce; un altro sen trova, ch'è pelato con lo stesso argomento fiscale: strano ed esorbitante peso in quei tempi, in cui sì alto montavan le usure del danaro. Frequentissimi {55} inoltre i violenti comandi a giustizieri, a portulani, a segreti per anticipazioni delle tasse da riscuotersi; e non meno eran gli imprestiti, che da privati, da comuni richiedea il re, e a sua voglia faceane i patti, e pagava a sua voglia[30].
Peggiore, e universal danno recò l'alterazion delle monete, {56} tanto o quanto ben governate dagli Svevi, mentre nella più parte degli stati d'Europa il fisco ne traea grossa entrata; che è a dir le magagnava grossamente[31]. E Carlo, imitatore degli Svevi nel mal solo, seguì in questo gli esempi di fuori, e andò oltre com'ei solea. Fa coniare in Napoli, in luogo degli antichi agostali, carlini e mezzi carlini d'oro, con vocabolo preso dal suo nome e pervenuto infino a questi presenti tempi, del medesimo valore degli agostali, com'affermava, e di metallo purissimo; e nello editto stesso smentiasi, affidando il corso di questo suo conio al terror de' supplizi; perchè comandava con la solita immanità, che dando o ricevendo carlini di oro per valor minore dello edittale, gli officiali suoi ne avessero pena la pubblicazion de' beni e 'l taglio della mano; i privati fosser marchiati in faccia con la propria moneta arroventata su i carboni ardenti[32]. Ogni anno poi, e talvolta entro un anno più volte, stampava a Messina ed a Brindisi la bassa moneta, d'una trista lega di molto rame con pochissimi grani d'argento, di quella specie chiamata un tempo erosa, ed or biglione; il qual conio addimandavasi danari, e perchè altrimenti non si potea mettere in circolazione, si dispensava per forza agli abitanti di ciascuna terra o città, che dovean torselo al disorbitante valor edittale, e pagarne tanta buona moneta d'oro o d'argento. Guadagnavaci il fisco l'ottanta per cento e più; perdeanci i privati strabocchevolmente, {57} perchè nè comando nè supplizio mai die' valore a ciò che non n'ha; onde a capo a quattro o cinque giorni cinquanta danari valean sei, passata la settimana calavano ad uno[33]. I sinistri effetti di tali alterazioni credea menomare, ma li aggravava il re, con un divieto all'uscita degli schietti metalli, e di tutt'altra moneta che la sua[34]. Taglia questa non era, nè balzello, ma pretta rapina {58} di falsario; e per giunta soffocava e struggeva i commerci: non pur pensando l'avarizia cieca a quell'avvenire non lontano, in cui invan farebbe prova a smugnere i sudditi, condotti alle ultime stretture di povertà.
E quanto al commercio, nè era questo il sol danno, nè avea per misura i soli errori economici della età, l'ingordigia con la quale re Carlo mercatava egli stesso di molte derrate, e il traffico delle altre in mille guise forzava. Riserbata al principe o da balzelli oppressa la uscita del sale, de' grani, e di tutta vivanda: infinite le esazioni de' porti, le visite, le investigazioni, i riti molestissimi, i ladronecci de' doganieri, il terror degli officiali maggiori, che co' beni e col capo doveano rendere ragione al re della osservanza di tutti quegli ordinamenti[35]. E mentre così il fisco tiene {59} i traffichi esterni, e li interdice agli altri, gl'interiori travaglia e soffoca con quei, che nuovi statuti chiamò l'imperator Federigo, e nuovi balzelli eran per vero su varie derrate, e privativi dritti del vender sale, acciaio, seta, e altre merci[36]. Nei traffichi allora addentrandosi re Carlo con quella guida delle angherie baronali, qui fabbrica mulini, e comanda non possa alcuno macinar altrove i frumenti; qui spianando pane, se ne fa ei solo venditore ai sudditi l'amorevole monarca[37]. Forni, e mulini, e antiche gabelle, balzelli nuovi, terratichi, multe, esazioni dell'amministrazione della giustizia, ei dà in fitto ove il possa; ondechè l'ingordigia dei pubblicani con la sua si mesce a travaglio de' popoli[38]. Ma, se pubblicani non trova, adocchia i più ricchi uomini; sforzali a toglier quegli ufici, come allor diceano, in credenza; cioè, che riscuotano per loro, paghino al re quel tanto ch'ei ferma a suo arbitrio, ragionando in tempi sì mutati e calamitosi il {60} ritratto sull'ultim'anno del regno di Manfredi, nel quale al doppio e al triplo dell'odierno sommava[39].
Nè mancò infine l'arte delle spugne di Tiberio. Da molti documenti ritraesi che gli officiali, convinti di mal tolto nel dare i lor conti, componeansi per danaro col re; il quale in tal guisa non solamente rifaceasi del frodato a lui, ma anco partecipava de' ladronecci su i popoli; e spesso fingea il mal tolto contro un ricco uficiale per aver, come pareagli, onesta cagione a pelarlo[40].
Possedea vasti demani re Carlo. E i cortigiani[41] anelanti a precorre il principe ne' suoi vizi, pieni di zelo con lui borbottavano: dilapidarsi da' coloni que' suoi poderi; niun frutto ritrarsene; essere i sudditi ricchi troppo; a questi addossasse il maneggio de' beni, con patti accorti: non era egli il signore di lor vita e sostanze? Società d'industria agraria delibera dunque il re: agli agricoltori vicini dà in soccio a forza, tenute, e armenti, e greggi, e scrofe, e polli, e gli sciami fin delle api. La quantità delle produzioni o de' parti che a lui si debba, stabilisce egli a sua posta: sia sterile poi l'anno o fecondo, mortifera o generativa la stagione, {61} riscuote quel tanto, nè a mercè piegasi mai. Di questi non dubbi guadagni anzi invogliato sempre più, non è nei poderi suoi vil cosa cui non attenda; mette a entrata fine il letame delle greggi[42], manda gli armenti a satollarsi nelle altrui terre, entro i pascoli non pure, ma nei seminati più belli: e tristo chi si lagni di sofferto dannaggio[43]!
Volgeasi per le campagne il guardo, e da per tutto era bandita del re; non a sollazzo suo, a dispetto de' popoli. Occupansi a capriccio i côlti de' privati; tramutansi in foreste; proclamasi il fatal bando della caccia; ed è uom perduto chi non pure un cervo uccida o un camoscio, ma solamente in que' luoghi soggiorni o passi, e a' boscaiuoli regi non aggradi. Incessanti perquisizioni fan quelli, per fame e selvatichezza più intristiti: alla insolenza aggiugnendo l'insidia, spesso ripongon di furto ne' tuguri alcuna pelle o altro avanzo di cacciagione; e frugan poi; s'infingon trovarlo, e la misera famigliuola inabbissano. Lor parchi allargavan anco i baroni ad esempio del re; con pari giustizia acquistandoli, con pari umanità guardandoli. Infinita la molestia dunque: e ben era ragione che per procacciar {62} un'ora di diporto a quegli eletti, lagrimasse e affamasse lunghi anni la vile bordaglia[44].
Il gran Federigo, aggravando le tasse, disusato avea i servigi almeno; ineguali maniere di contribuzione, ai sudditi molestissime, disdicevoli al governo, e male accordantisi con quel sì ordinato dispotismo, ch'avea egli in mente. Or la nuova avarizia assottigliata in ogni parte, i servigi richiese, senza tor le gravezze poste in luogo di quelli. Onde non solo volle il militare servigio, e l'armamento delle navi, non mai discontinuati per l'addietro, ma solo talvolta ricattati con la contribuzione ch'adoa appellavasi o adoamento; ma cento altri ne ricercò de' più riposti e strani. Scrivonsi a servir sulle regie navi marinai e non marinai: chi s'asconde o fugge, è perseguitato senza mercede: i genitori, i fratelli, le sorelle imprigionansi, affinchè il contumace per amor loro si dia volontariamente nelle rabide mani de' commissari[45]. Intanto costretti i comuni a mandar il danaro delle collette in ogni luogo ove al re piaccia[46]: costretti i cittadini a portarlo tra i rischi e i disagi, fabbricati dal mal governo medesimo. Se attende uom quetamente a sua industria, il mandan corriero con lettere e spacci, o a custodir prigioni; e sol per danaro trar si può di briga[47]. Alle vetture, alle barche dan piglio gli officiali, i famigliari del re, de' magistrati, dell'azienda pubblica, de' castellani, dei feudatari: e servigio gridan del {63} re, servigio del barone; traggon giù i padroni; sforzanli a remigare o a far da guida; e dan percosse in mercede, e a lor agio s'accomodan essi[48]. Così senza prezzo la vivanda tolgono in mercato, ch'è mestieri, dicono, al fisco; i vini suggellan così, toccando al re, a' suoi tutti la scelta, agli abbietti proprietari il rifiuto: ma per danaro si mitigan poi[49]. In mille così vilissimi aggravî, per le piazze, per le osterie, nel lezzo delle taverne la cupidigia degli infimi famigliari si spazia, rivaleggiando con quella dei potenti. Grandi ed infimi, che in tante bisogne della uggiosa signoria svolazzavan per Sicilia tutta a stormi, s'intrudeano nelle case de' cittadini, abusando quel già gravoso dritto d'albergo. Entrano a dritto o a torto; scaccian la famiglia; sciupan letti, masserizie, vestimenta, quanto trovano; poi, se lor talenta, il portan via, se no, il buttano in faccia agli ospiti, e vanno[50]. L'ingiuria de' servigi personali passò ogni costumanza, ogni limite della stessa ingiuria sociale della feudalità, e venne all'eccesso del capriccio, del più strano e brutale dispetto. Vidersi nobili e onorandi uomini costretti vilmente a recar su le spalle vivande e vini alle mense degli stranieri; vidersi nobili giovanetti tenuti in lor cucine a girar lo spiedo come guatteri o schiavi[51]! {64}
Ma se di ragione alcun parla, se d'aggravio si lagna, se di presente non ubbidisce, alzan lo staffile i protervi, snudano il ferro; di ferro cinti essi sempre, inermi i nostri per feroce divieto: e percuotono, uccidono; o peggio del ferire, traggono in prigione gli oltraggiati cittadini che osin parlare; e alla violenza privata allor sottentra la violenza pubblica, e se non si ripara con danaro, il magistrato invocando la legge e Dio condanna a morte, a prigione, ad esiglio[52]. Di qui dunque ci avvieremo ad esaminar l'amministrazione della giustizia.
Illustre fu dator di leggi l'imperator Federigo: le forme d'applicarle ei dettò con senno e dottrina; se non che mescolovvi l'ingordigia fiscale. Così gli ordini giudiziali al governo angioino pervennero; nel quale essendo avarizia maggiore, e non altezza alcuna di consiglio, il buono ei contaminò di quegli ordini, il tristo ne accrebbe; e i tempî d'Astrea fe' bordelli. A magistrati affidolli, di que' che ben allignano sotto la tirannide; e più venali allor erano, perchè a' giudici annuali delle terre, anzichè darsi stipendio, richiedeasi un dritto per la loro elezione[53]. Strani decreti {65} Carlo dettò secondo i parziali bisogni; ogni misura passò; ogni dritto confuse. E già dissi come a' satelliti suoi la giustizia fosse strumento e non freno: onde suonano ipocrisia brutta quanti statuti ne restano, che fan sembiante di protegger persone e proprietà, da quelli manomesse a man salva[54]. Leggiamo così, nè per volger di secoli ne inganna re Carlo, i severi gastighi da uno statuto suo minacciati agli occupatori dei beni altrui per frode o forza[55]. Così ne rivelano gli effetti del mal reggimento, e non la cura o efficacia di quello, le promulgate leggi contro i rubatori di strada: che prove qualunque bastassero a condannarli: che le città o terre ristorassero de' furti avvenuti in contado: che non armandosi gli abitanti a scacciare i masnadieri, il comune si componesse per danaro col fisco: le ville, le case rustiche arderebbersi ove que' trovassero asilo, o a denunziarli non si corresse. Verghe, marchio, e bando pei furti infino al valor di uno augustale[56]; infino a un'oncia taglio della mano; oltre un'oncia la morte[57]. Applicavasi al fisco la terza parte de' furti ricuperati[58]. {66} Una grossa multa in ragion della popolazione si riscuotea sulle terre, ove, seguito un omicidio, il reo non si scoprisse: per la occultazione studiata, gastighi maggiori[59]. E avvenia che il magistrato (giustiziere chiamavasi, e girava per tutta la provincia) intendendo il misfatto, correa, minacciava, investigava; addottogli l'accusato, negava di rilasciarlo sotto malleveria, ch'era beneficio della legge[60]; ma strettosel tra le ugne e pelatolo, l'assolvea spesso poi per moneta; e il re godeane, riscuotendo la multa sul comune, come per non trovato delinquente[61]. Le prigioni di tal giustizia penale ognuno le immagini, e condanni d'esagerazione poi la rimostranza de' Siciliani che citammo di sopra! «Altri, essa dice, è inghiottito dall'abisso di perpetuo carcere; carcere non quale costruì la giustizia, o la severità stessa delle leggi, a custodia, non a gastigo de' malfattori. È vinta la umana immaginativa dagli orrori ch'io vidi. Giace a Napoli sotto il pendio d'immensa rupe una spelonca, fatta carcere da questi stranieri, tetra e negra oltre natura, flagellata sempre dal mare che la circonda, scrollata e minacciata dalle tempeste. Orrida è di torture, di supplizi: che mostrano a' prigioni qual termine s'apparecchi a lor guai: un acerbo dolore ti trafigge all'udirvi gemiti, stridi, sospiri, aneliti de' languenti in catene. Questo fu tanti anni il covile de' miseri abitanti del regno; il sollazzo de' tiranni. Lo costruì il furor della spada: or passiamo alla fame dell'oro,» dice lo scritto, e continua le {67} maledizioni[62], meritate dal governo in cui la trasgressione delle leggi s'ammendava con la crudeltà; l'avarizia del fisco, la corruzione de' magistrati, la rapacità de' lor famigliari moltiplicando senza limite que' disordini, rendean prima sorgente di mali l'amministrazione della giustizia, che del viver civile esser dee legame e comodo primo[63].
E la detta fin qui parrebbe mansuetudine e clemenza, al paragone de' procedimenti contro i delitti di maestà. Vinto Corradino, il dicemmo, orribilmente vendicavasi il re; ma al superbo animo non bastava. Comandò che per volger di tempo non si lasciasse giammai la caccia de' ribelli: presi, s'impiccassero tosto per la gola: alle forche con loro chi pietoso li ricettasse: chi veggendoli non facesse la spia, ad arbitrio del re sarebbe punito[64]. Generali intanto e parziali inquisizioni criminali, sitibonde, infaticabili, inaccesse a pietà, sovr'ambo i reami si stendono[65]; fanno a gara con le inquisizioni dell'azienda; alle persone miran dapprima, ai beni poi de' sospetti; registrano sottilmente tutte le entrate; rintracciano le decorse; ai mobili dan di piglio[66]. Tutto confisca il re: divide la preda co' suoi; e {68} loro assicura il mal dato con una prescrizione brevissima alle ragioni dei terzi su que' beni[67]. E i signori in questo mezzo, trucidati cadeano, o trafugavansi in esiglio; scacciate dalle avite case le lor famiglie, nobili già e opulente, accattavan per Dio, o, dolor più acerbo, invan supplici al re per alcuno scarso sussidio[68]; e il re il ricusava spesso; e spogliò d'ogni cosa una moglie che delle proprie sostanze l'esule sposo avea sovvenuto[69]. Questa rabbia infine confondendo ogni principio, portò Carlo a una legge: che i figliuoli de' rei di stato non potessero maritarsi senza espressa licenza del re, quasi razza d'animali feroci da non lasciarsi riprodurre senza pericolo[70]. Pari divieto, guidate dalla feudal ragione, stabiliron già le nostre leggi normanne per le eredi de' feudi; usollo Federigo severamente; e a suo costume abusaval re Carlo. Ma congiunti or quei due statuti, davano all'autorità pubblica l'assentir o vietare la più parte de' matrimoni. Qui perchè i feudi ricadano al fisco, re Carlo condanna a celibato perpetuo le eredi. Qui, trapassandosi da abuso ad abuso, le più ricche o leggiadre donzelle sono sforzate a nozze con gli odiosi stranieri, coi partigiani loro vilissimi, o se talvolta si concede il matrimonio con uomo italiano, si tolgono i beni[71]. Natura, società, {69} religione, i più santi legami violava quella insensata tirannide!
Nè d'un solo essa era; del principe era, de' baroni, de' seguaci, dei partigiani suoi tutti. Supplivansi i vizi a vicenda, chè non ne mancasse un solo a strazio de' popoli: onde se tra que' di Carlo non si noverava la libidine, l'ammendavano i suoi con usura; per un principe non licenzioso, dissoluti manigoldi a migliaia. Di seduzione, di violenza ogni mezzo è in lor mano. Le ospitalità forzate, l'esercizio e la riputazion del comando, e 'l vietar nozze o assentirle, e le perquisizioni, gl'imprigionamenti per casi di stato, per leve marittime, per debiti delle collette, per mille torte cagioni, e l'esser tra gli spolpati popoli sol essi ricchi, schiudon loro e case disoneste e case oneste; agli ingiuriosi amoreggiamenti dan via. Qui alle arti di seduzione la violenza è sviluppo; rapiscon qui senza maschera alcuna; insultan le donne al cospetto de' mariti; non riguardano a candor di donzella, a castità di vedova; minacciano, o feriscono i parenti, o col braccio dell'autorità pubblica li allontanano: ridonsi de' pianti; della virtù si fan gabbo; menano al paro le ingannate, le dubbiose, le riluttanti vittime; a quegli abbominevoli amori ritegno alcuno non è[72]. {70}
E il principe sì religioso e austero si fa sordo a' richiami; e fieramente ributta chi si lagni di villania, di rapina, di mortal ferita: dolenti vanno a lui i sudditi e dolentissimi sen tornano, quando in pena della temerità non li chiude il carcere, non li punisce il bastone, o non li calpestano i cavalli degli uomini d'arme, mentre essi si sforzano a giugnere sino ai piè del tiranno. Così la rimostranza già citata. Carlo sorride ai focosi suoi sgherri: giovanili trapassi que' loro, o giuste vendette; le querele e' richiami son calunnie di gente ribelle[73]. Invano Clemente parlò, scrisse, mandò legati a Carlo più volte[74], fin pregò re Ludovico che il moderasse: Gregorio X invano nel ripigliò in Toscana, e l'ira del cielo minacciogli, e 'l flagello d'inaspettato tiranno che piomberebbe su lui. «Che suoni tiranno, rispondea Carlo, io lo ignoro; ma so che il sommo Iddio mi ha guidato, e così ho fidanza che mi regga sempre.» E raddoppiò i balzelli su i Templari e gli Spedalieri; e si rise delle rimostranze che Marino arcivescovo di Capua fea tuonar poco appresso nel concilio di Lione; e dell'orrore desto tra quei prelati al suo dire; de' legati che il concilio deputava a correggerlo; e delle epistole del papa a re Filippo di Francia[75].
Un dì avrebbe forse il sicilian parlamento chiesto riparazione a tanti torti; e '1 voto solenne de' rappresentanti della nazione, avria fatto impallidire quel Carlo[76]; ma il {71} parlamento più non era, ch'ei non l'adunò in Sicilia mai, come sopra si è detto. E più: se i re normanni furon tutti coronati ed unti in Palermo; se qui soggiornarono, coi grandi uficiali della corona, con la maestà tutta del regno; e se gli Svevi non mutavan punto di quegli augusti ordini, ancorchè secondo i casi delle guerre lungi dalla metropoli vagassero; or Carlo presa la corona dell'usurpazione oltre il Garigliano, continuò bene a chiamar Palermo capo e sede del regno, a far protestazioni menzognere del grande amor che le portasse[77], ma insieme trapiantava primo la regia sede in Napoli, non per legge, di fatto; perchè a Francia, a Provenza, alla corte del papa, alla agognata Italia di sopra, più vicin fosse, nè chiuso dai mari. Perciò non solamente offendea la dignità e 'l dritto della Sicilia, ma anco i materiali interessi. Spegnea le industrie, fondate in sul lusso della corte e de' baroni; quanti per gli ordini antichi viveano d'un modo o d'un altro, dannava a squallida povertà; le ricchezze traea fuori senza scambio; il danaro delle tasse sperdea, da non lasciarne ricader nè una gocciola sola a refrigerio de' contribuenti. E con ciò la pestilenza de' reggitori subalterni; la disuguale amministrazione della giustizia; l'izza del governo, che odiato odiava, tra i sospetti ognor travagliandosi. Pertanto più acerbi assai della Sicilia i mali, che delle province di terraferma, ancorchè le stesse mani governasserle, straniere e crudeli. Ma in terraferma il novello acquisto della sede {72} del governo rattemperava que' danni; e quanto la Sicilia perdea, la Puglia acquistava. Fioria Napoli per lo soggiorno della corte, per l'affluenza di tante faccende: ristorò Carlo la sua università degli studi, la ornò di splendidi edifizi, di feste e di spettacoli la fe' lieta. Lagrime, e terrore nell'isola intanto. Manomessa la nazione, manomessi i privati; non magistrato che rendesse ragione; non principe che riparasse i torti; nè un domestico asilo rimanea dove l'abbominato accento straniero non penetrasse a ricordare più scolpitamente la servitù. Delle facoltà loro non eran padroni; vilipesi nelle persone; ingiuriati nelle donne; della vita in sospetto sempre e in periglio. A tanto la Sicilia venne per le violate leggi, e 'l dominio straniero! Tal era nel secolo decimoterzo una tirannide!
[1] Non proverò con citazioni questi ordini notissimi del nostro dritto pubblico. Quanto a' doveri de' vassalli verso i feudatari, è bene ricordare ciò che scrive Ugone Falcando al proposito delle pretensioni d'alcuni novelli baroni francesi in tempo de' Guglielmi, cioè nel secol XII, e delle risposte de' vassalli siciliani.At illi libertatem civium oppidanorum Siciliæ prætendentes, nullos se reditus aiebant, nullas exactiones debere, sed aliquoties dominis suis, urgente qualibet necessitate, quantum vellent sponte et libera voluntate servire: e appresso: multorum civium et oppidanorum odia suscitarent, dicentes: id eum proponere ut universi populi Siciliæ reditus annuos et exactiones solvere cogerentur juxta Galliæ consuetudinem, quæ cives liberos non haberet.In Caruso, Bibl. sic. tom. I, pag. 475. Gli abusi feudali per altro furon seguiti in Francia dalla famosa rivoluzione comunale del secolo XII.
[2] Erano, come ognun sa: 1º. invasione o grave ribellione nel regno: 2º. prigionia del re: 3º. armamento a cavaliere di lui, o del figliuolo: 4º. nozze della figliuola, o sorella del re.
[3] Capitoli di re Corrado I, dati in Foggia di febbraio 1251.
[4] Non credo che in questo quadro generale si debba far parola delle leggi suntuarie della città di Messina, confermate da Carlo per diploma del 16 giugno 1272, sulla domanda che ne fe' il comune per ambasciadori apposta: Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 102; e Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2.
Tralascio ancora, come di niuna importanza, un frivolo privilegio di re Carlo I al comune di Palermo, al quale, per la sua dignità, e lealtà nelle recenti turbazioni di Corradino, lasciò la elezione dei maestri di piazza, catapani, e altri uficiali minori. Diploma dato di Napoli a 24 ottobre 1270, tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2. Nello stesso volume si trova un altro diploma dei 28 settembre 1275 dato di Venosa, in cui re Carlo mezzo confermava e mezzo no un privilegio dell'imperator Federigo ai Palermitani, per le inquisizioni dei giustizieri nei delitti pubblici e privati.
Nè si farà menzione de' nomi dei vicari che ressero la Sicilia per Carlo, oscuri ministri di un pessimo principe, non segnalatisi nè anco per iniquità che passasse la volgare. Furono, se alcuno pur ama saperli, Fulcone di Puy-Richard, Guglielmo di Beaumont, Adamo Morhier, Erberto d'Orléans. Caruso, Storia di Sicilia, parte 1ª, tom. II.
Il Sismondi nella Istoria delle repubbliche italiane, tom. II, cap. 7, afferma, che sotto la dominazione di Carlo I, i baroni siciliani malcontenti furono spogliati e oppressi, ma nè tutti presi, nè tutti cacciati dall'isola; e che i Francesi facean soggiorno nelle città e su le costiere, ma osavan di raro addentrarsi nelle montagne interiori, ove i signori al par de' contadini serbavan tutta la loro indipendenza. A provar questi due fatti sì gravi non allega alcun documento; nè per vero ne potea; nè percorrendo le memorie del tempo sapremmo apporci quale abbia potuto dar luogo al Sismondi a credere limitata e contrastata la dominazione dei Francesi in Sicilia. Per lo contrario tutti gli avvenimenti, le leggi, gli atti di questo governo mostrano, che dal 1268 al 1281 senza la menoma eccezione o resistenza, levò per tutta la Sicilia quanti danari volle, fè concessioni feudali ai baroni francesi nei luoghi più riposti dell'isola, e per ogni luogo comandò, vessò, ingiuriò. Se dunque il Sismondi non parla de' baroni che malediceano e obbedivano, come tutti gli altri Siciliani, senza dubbio la inesatta narrazione del Villani intorno la congiura di Giovanni di Procida, e la ignoranza di molti particolari di Alaimo di Lentini, furon quelli che il portarono a conchiudere frettolosamente, che restassero nell'isola, dopo i tempi di Corradino, baroni in istato d'aperta ribellione. L'altro supposto, ch'è di molto più fallace, forse fu suggerito dalle parole di Saba Malaspina su gli abitatori «de' monti de' Lombardi» e la prontezza della colonia lombarda di Corleone a seguir il tumulto palermitano. Ma Saba Malaspina in quel luogo narra largamente gli aggravi sofferti da' Corleonesi al par d'ogni altro Siciliano, o peggio. E ciò mostra piuttosto quanto poco si godesse in quelle contrade la indipendenza che ci vede il Sismondi.
[5] Saba Malaspina, lib. 6, cap. 2.
Per la chiesa di Cefalù Carlo ritenne i dritti del porto, a quella tolti dagli Svevi, come si legge in un diploma del 14 luglio 1266, tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 12, pubblicato dal Pirro, Sic. sacra, tom. II, pag. 806. Lo stesso ritraesi per Catania, da un diploma del 10 settembre 1266. Pirro, Sic. sacra, tom. I, pag. 535.
[6] Diplomi de' 24 marzo e 24 settembre 1267. Breve del 13 dicembre 1274. Nei Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. 4, fog. 83, 85, 91.
Il diploma in cui fu resa esecutiva e trascritta la sentenza del legato sopra la restituzione di vari beni alle chiese di Messina, Catania, ec. si trova nel r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1268, O fog. 19, a t. e fog. 6, che per mal accurata legatura del volume è la continuazione del detto foglio 19. La data del diploma è del 9 agosto undecima Ind. (1268).
[7] Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3.
Nic. Speciale, lib. 1. cap. 11.
[8] Diploma del …. 1282 ne' citati Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. 4, fog. 117.
[9] La rimostranza de' Siciliani, ch'io pubblico al doc. VII s'intrattiene lungamente su i torti fatti dal governo angioino agli ecclesiastici.
[10] Parecchi diplomi spargon luce su questo punto. Uno dato di Napoli a 20 febbraio tredicesima Ind. (1299), accetta che Elia di Gesualdo milite si fosse esposto a gravi pericoli per Carlo I nella guerra con Manfredi, e gli avesse fornito in prestito una grossa somma di danaro, senza la quale Carlo non avrebbe potuto compiere la impresa; ond'ei gli diè in merito la baronia di Gesualdo, confermata poi da Carlo II col presente diploma. Nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C. fog. 54, a t.
Si vegga ancora ciò che dicemmo a pag. 33 per lo imprestito diArrigo di Castiglia, riferito dal d'Esclot.
[11] Saba Malaspina, lib. 6.
Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo.
Epistole di Clemente IV a Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4 e1268 §. 36.
Diploma del 14 luglio 1266, dall'archivio della chiesa di Cefalù,tra i Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 12.
Diploma di Carlo I dato il 13 giugno 1270, nel quale si comanda una inquisizione per le concessioni di Federigo dopo la sua deposizione, di Corrado, e di Manfredi. Dal r. archivio di Napoli, Papon, Hist. gen. de Provence, tom. III, Docum. 8.
[12] Gio. Villani, lib. 7, cap. 30.
Veggansi ancora i vari diplomi ricordati da monsignor Scotto nel catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 50 e 179, e que' che abbiamo tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2, tutti cavati da' registri del r. archivio di Napoli, e dati di Taormina 12 gennaio 1271, di Messina 23 gennaio 1271, di Monforte 23 settembre 1272. Moltissimi altri se ne trovano ne' registri del detto archivio di Napoli.
[13] Veggasi la nota in principio del presente capitolo sulla esorbitanza de' dritti feudali di Francia al paragon de' nostri in que' tempi; e Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag. 12 e 13.
È da notare che que' medesimi atti dei quali si lagnano gl'istorici nostri e del continente d'Italia, come d'oppressioni insopportabili de' Francesi in Sicilia, riferisconsi dagli istorici del dritto pubblico francese, come leggi, dure sì ed ingiuste, ma ricevute universalmente in Francia ne' secoli di mezzo. E questa è un'altra prova del divario grandissimo tra la feudalità francese e la siciliana, di gran lunga men barbara, del secolo XIII.