CAPITOLO VII.

A guadagnar Messina in questo mezzo ogni sforzo fu posto[32], non essendo chi non vedesse l'importanza del sito, del porto, della grossa e opulenta città; nella quale stava il nodo della guerra; e necessità stringea di trarsela amica, o piombar tutti disperatamente su lei. Di Messina temeasi per le ruggini antiche; ma se ne sperava per essersi aperti gli animi nelle afflizioni recenti, ed anco per aver molti Messinesi in Palermo soggiorno, e cittadinanza, e appicco di commerci e parentele. Si die' opera alle pratiche dunque; che delle private e più efficaci non è passata infino a noi la memoria; delle pubbliche ne resta una lettera data di Palermo il tredici aprile, che fu spacciata per messaggi, e incomincia: «Ai nobili cittadini dell'egregia Messina, sotto re Faraone schiavi nella polve e nel fango, i Palermitani salute, e riscossa dal servil giogo col braccio di libertà. E sorgi, dice l'epistola, sorgi o figliuola di Sionne, ripiglia l'antica fortezza…. abbian fine i lamenti che partoriscon dispregio; dà di piglio alle armi tue, l'arco e la faretra; sciogli i vincoli dal tuo collo;» e Carlo or va chiamando Nerone, lupo, lione, immane drago; e or volta {129} alla città di Messina sclama: «Già Iddio ti dice: togli in collo il tuo giaciglio e va, che sei sana,» or i cittadini esorta «a pugnare con l'antico serpente, e rigenerati nella purezza de' bambini, succhiare il latte di libertà, cercar giustizia, fuggire calamità e vergogna[33].» Mentre i Palermitani con tai faville bibliche tentavano que' cittadini, Erberto d'Orléans s'afforzava nelle armi straniere, e nei nobili Messinesi di parte angioina, che s'eran prevalsi in cento soprusi contro i lor concittadini, ond'ora strettamente per lo vicario teneano. E dapprima inviò ad osteggiar Palermo sette galee messinesi, sotto il comando di Riccardo Riso, colui che nel sessantotto con poche navi aveva osato affrontar tutta l'armata pisana, e or correa nella guerra civile a perder l'onore di cittadino e il nome di prode. Perchè congiuntosi con quattro galee d'Amalfi, che ubbidiano a Matteo del Giudice e Ruggier da Salerno, a bloccare il porto di Palermo si pose: e com'altro non potea, approcciato {130} alle mura facea gridare il nome di Carlo, e a' nostri minacce e villanie. Ma rispondean essi nella mansuetudine dei forti: «Nè le ingiurie renderebbero, nè i colpi: fratelli i Messinesi e i Palermitani; sol nemici i tiranni: quelle armi contro i tiranni volgessero.» E inalberavan su i muri a canto all'aquila palermitana, lo stendal della croce di Messina[34].

E la città di Messina, o que' ne teneano il municipal governo, a dimostrazione di lealtà, il dì quindici aprile mandavano cinquecento lor balestrieri capitanati da un cavalier Chiriolo messinese, a munir Taormina, che non l'occupassero i sollevati[35]. Il popolo al contrario, sentendosi bollire il sicilian sangue nelle vene, com'incalzavan gli avvisi del tumulto di Palermo, e degli altri, e dello eromper de' sollevati per l'isola, delle stragi, delle fughe, de' mille casi accresciuti o composti dalla fama; e come i Francesi vedea pavidi e ignudi riparar anelando in Messina, cominciò a digrignar contro i soldati d'Erberto[36], ch'erano un grosso di secento cavalli tra francesi e calabresi, condotti da Pier di Catanzaro; e pareano al vicario sì duro freno che il popolo non sel trarrebbe giammai[37]. Onde il popolo che ciò sapea, una volta proruppe in ferocissime parole, che per poco si rimase da' fatti: e quei vedendosi mal sicuri in città, parte si ritraeano nel castel di Matagrifone, parte nel real palagio presso Erberto, il quale in mal punto volle far mostra di gagliardo; con che {131} il popol dubbio si doma, il risoluto s'affretta. Perchè mandati novanta cavalli con Micheletto Gatta ad occupare le fortezze di Taormina, quasi non fidandosi de' Messinesi del presidio, costoro che li vedean salire sì alteramente in ostile sembianza, stimolati da un cittadino per nome Bartolomeo, li salutarono con un grido di ingiuria e una grandine di saette; e appiccarono la zuffa. Caddervi quaranta Francesi: gli altri a briglia sciolta si rifuggiro nel castello di Scaletta: e i nostri, abbattute le insegne di Carlo, su Messina marciarono a sforzarnela a ribellione.

Dove tra' mille che voleano e non osavano, Bartolomeo Maniscalco popolano, con altri molti congiurò a dar principio ai fatti. Intanto preparandosi le armi a respingere i sollevati di Taormina, deploravano i cittadini più posati la imminente effusione del civil sangue; il popolo stava a guinzaglio[38]; nè erano neghittosi i cospiratori. Forse allor fu, ch'entrata in porto una galea palermitana, dandosi a trucidar alcuni Francesi, affrettava l'evento[39]: ma raro avviene in così fatti incendi scerner netto qual fosse la prima scintilla. Era il ventotto aprile. Scoppian tra la commossa plebe le grida «Morte ai Francesi, morte a chi li vuole!» e incominciano gli ammazzamenti: pochi allora, perchè il minacciar sì lungo avea sgombrato dalla città la più parte de' Francesi. Maniscalco in questo coi suoi fidati, innalza in luogo dell'abborrita insegna d'Angiò la croce messinese: per poco ei capo del popolo; ma fosse modestia sua, o forza de' cittadini maggiori che prevalson sempre nell'industre Messina, per loro consiglio la notte stessa risegna il reggimento al nobil uomo Baldovin Mussone, poche ore innanzi tornato con Matteo e Baldovin de Riso dalla {132} corte di Carlo. La dimane poi ragunato in buona forma il consiglio della città, Mussone fa salutato a pien popolo capitano: e invocando il nome santo di Cristo, si bandì la repubblica sotto la protezion della Chiesa: con grandissima pompa fu spiegato il gonfalone della città. Eletti insieme a consiglieri del nuovo reggimento, i giudici Rinaldo de' Limogi, Niccoloso Saporito, l'istorico Bartolomeo de Neocastro, e Pietro Ansalone; e gli officiali tutti, financo i carnefici, quasi a mostrare che la spada della giustizia sottentrasse a disordinata violenza; ma troppo presto era ciò per tanto rivolgimento. Richiamaronsi il dì trenta aprile le galee da Palermo; inviaronsi in vece messaggi di amistà e federazione[40].

Erberto, non più sicuro nella sua rocca, all'intendere que' casi ripigliò il vecchio ordegno delle divisioni, senza migliore fortuna. Della famiglia Riso[41], che s'era con lui {133} serrata per coscienza di colpe, spacciò Matteo a tentare il Mussone. Al quale venuto Matteo, dinanzi gli altri consiglieri {134} ammonivalo con le parole d'una torta politica: ripensasse alla smisurata possanza del re: questo pazzo tumulto rapire a Messina il premio che già se le apparecchiava per la ribellione palermitana: che gli erano i Palermitani ch'avesse a insanir con loro? in che re Carlo avea offeso lui o la città? «Tu, diceagli, poc'anzi leale al re, a noi amico, e nel viaggio compagno, tu quest'odio covavi nel cuore! E or, non che trattenere il popol da tanta ruina, furibondo lo sproni! Per te, per la patria ormai fa senno; tempo ancor n'è[42].» Ma sdegnoso gli die' in sulla voce Baldovino, meglio intendendo l'onore e gl'interessi della città, che quei medesimi della Sicilia erano; nè i consiglieri e' cittadini dubbiarono tra il far Messina meretrice dello straniero, o libera sorella delle altre siciliane città. Rigettati però que' volgari inganni, Baldovino solennemente innanzi al Riso rinnovava il giuramento di mantenere la siciliana libertà o morire; ed esortollo a seguir egli stesso la santa causa: conchiuse, tornasse ad Erberto a offrir salva la vita a lui e ai soldati, se lasciato armi e cavalli e tutt'arnese, dritto ad Acquamorta navigassero, promettendo non toccar terra di Sicilia, nè altra vicina. I quali patti assentì il vicario; e li infranse appena con due navi ebbe valicato mezzo lo stretto; che in Calabria tutto pien d'ostili disegni approdò, a congiungersi[43] con {135} Pier di Catanzaro; il quale avvisato di quanto s'ordiva, s'era già prima imbarcato co' suoi Calabresi, abbandonando sì cavalli e bagaglio all'ira del popolo[44].

Alle condizioni medesime del vicario s'arreser poi con tutte lor genti Teobaldo de Messi, castellan della rocca di Matagrifone, e Micheletto co' rifuggiti a Scaletta: de' quali il castellano, imbarcato sur una terida, più volte dal porto fe' vela, e i venti o il suo fato vel risospinsero; l'altro nel castello fu rinchiuso, e i soldati suoi nel palagio della città, a sottrarli al furor della moltitudine. Nè campavan essi perciò. Ritornavano il dì sette maggio le galee da Palermo, portando prigioni due di quelle d'Amalfi state lor compagne, e gli animi o dallo esempio accesi, o esacerbati dal dispetto della snaturata e inutil fazione contro Siciliani: onde a sfogarli chiedeano sangue francese. I cittadini rinnaspriva intanto la rotta fede d'Erberto. Perilchè, come la galea di Natale Pancia, entrando in porto, rasentò la terida del castellano, fattole cenno di terra, salta la ciurma su quella nave, afferra e lega i prigioni, e li scaglia a perir miseramente in mare. A tal esempio ridesto subitamente il furore in città, corresi al palagio; i soldati presi a Scaletta popolarmente son trucidati. A stormo suonavano le campane; i radi partigiani de' Francesi tremando rannicchiavansi; armato e insanguinato il popol calava a torrenti. Al suo furore non fecero argine i maggiori della città: chè anzi, scrive il Neocastro partecipe al certo de' consigli, presero a camminare più franchi nelle vie della rivoluzione, vedendovi sì intinta e ingaggiata la moltitudine[45]. {136}

Per tal modo entro il mese di aprile[46], cominciata in Palermo con disperato coraggio, comunicata a tutta l'isola con attività e consiglio, si fornì in Messina questa memoranda rivoluzione, che dall'ora del primo scoppio s'addimandò il vespro siciliano. Vi fur morti, dice il Villani[47], da quattro mila Francesi; e, qualunque sia stato il numero, che non abbiamo da più sicure fonti, certo vasta corse e miseranda la strage, ma necessaria in quel tempo; onde a ragione il popol nostro orgogliosamente serba infino ad oggi le memorie di quell'antica feroce virtù. E ben gli scrittori d'Italia contemporanei, disserla, chi maravigliosa e incredibile, chi opera diabolica ovvero divina; quando non solamente franse il potere di re Carlo, tenuto fino allora invincibile; ma nella stessa prima conflagrazione, invano tentarono i governanti di ridur Palermo con le undici galee, invano di fortificare o tener in fede {137} gli altri luoghi più vicini a Messina: e non vi fu inespugnabil fortezza che non cadesse sotto le mani de' liberatori, non città o terra che non li seguisse. Ricorda pur la tradizione, e d'oggi in poi il proverà anche un documento, come il castel di Sperlinga, capitanato da Pietro Lamanno, solo in tutta l'isola facesse lunga difesa, per virtù del presidio, e fede de' terrazzani; che passò poi in proverbio: «Ciò che ai Siciliani piacque, Sperlinga sola negò;» e il popolo tuttavia punge con tal motto chi discordi da un voler comune. Onde i soldati del presidio e i terrazzani n'ebbero sorte diversa; e ciascun secondo suo merto: i primi lodati e guiderdonati dal governo angioino[48]; i secondi passati appo la nazione con ingrata memoria, per tal pertinacia in un reo partito, che non merta dirsi costanza. Ma da queste poche centinaia in fuori, è maravigliosa la unanimità di quegli antichi nostri; tanto più, quanto eran prima, e furon appresso del ricordato periodo, straziati da divisioni municipali, e tutte nel vespro si tacquero; anzi Messina generosamente si die' al movimento comune, non ostante che allora il vicario di re Carlo sedesse in Messina, e che dopo il vespro Palermo ripigliasse l'influenza antica nel governo dell'isola. Ma la unanimità nelle grandi masse agevol è per uguaglianza di brame e forza di esempio. E per tal cagione i fatti di Palermo con le medesime sembianze nacquero successivamente in ogni luogo, e si ebbero i medesimi ordini, de' quali or faremo parola. {138}

Il reggimento a comune sotto il nome della romana Chiesa, prendean, come s'è narrato, tutte le città e terre[49], fors'anco le baronali, di cui molte avean cacciato i feudatari francesi, tutte godeano il privilegio di municipalità, secondo gli ordini pubblici de' tempi normanni e svevi. Fatte dunque repubbliche, il popolo elesse, dove uno, dove parecchi capitani, e vario numero di consiglieri; i quali dapprima furono popolani, o nobili senza grandi vassallaggi, militi, che è a dir cavalieri, scelti come ogni altro cittadino per propria riputazione; e se alcun d'essi nascea d'illustre sangue, il poco avere e l'ambizione il rendea popolano[50]. E ciò intervenne in un reame stato due secoli feudale, perchè i baroni stranieri e nuovi, abborriti per quegli aggravî ch'erano inusitati in Sicilia, caddero involti nella medesima ruina del governo regio; i baroni antichi, pochi di numero, battuti delle proscrizioni e dalla povertà, non eran forti abbastanza. Per tali cagioni, e per l'impeto del movimento che nacque dal popolo, par siano stati democratici al tutto quegli ordinamenti repubblicani d'aprile milledugentottantadue. E in vero le deliberazioni più importanti si presero dal popol convocato in piazza[51]. Come le città libere d'Italia, le nostre si tenner l'una dall'altra indipendenti; ma ammonite dal pericolo che ognun vedea sovrastare, si strinsero in lega a mutua difesa e guarentigia[52]; se per marche o province {139} o unitamente nell'isola tutta, non ben si ritrae da' pochi diplomi avanzati infino a' nostri tempi, nè da' cronisti, che dir delle leggi o non sapeano, o sdegnavano. Dubbio indi è se per deliberazione della lega venissero sostituiti agli antichi giustizieri, o se fossero stati eletti capitani di popolo da tutti i comuni d'una o più province, que' che Saba Malaspina registra: Alamanno[53], capitano in val di Noto e poi in tutta l'isola; Santoro da Lentini, in val Demone e nel pian di Milazzo; Giovanni Foresta, in quel di Lentini; Simone da Calafatimi nei monti {140} de' Lombardi; e altri in altre regioni e città[54]: uomini ed ordini oggi oscuri, perchè nulla operarono, o perchè poco durarono; sendo sopraggiunto a capo di cinque mesi re Pietro, e prima prevalsa la fazione che, messa giù la repubblica, chiamollo al trono. Nè sembra che questi, o altri siano stati rivestiti della potestà che or chiameremmo esecutiva; perchè niun vestigio di loro autorità abbiamo nelle carte pubbliche nostre[55], o nelle fiere invettive della corte di Roma; ma in tutti i ricordi del tempo si scorge che le città, soprattutto Palermo e Messina, che vantaggiavano ogni altra di riputazione e di forza, operassero come corpi politici, collegati con le altre e non contaminati da discordia, ma independenti. I Palermitani infatti mandavano oratori al papa a ragguagliarlo de' successi, e impetrare la protezione della Chiesa[56]. I Messinesi più gradito messaggio spacciarono all'imperador Paleologo, un Alafranco Cassano da Genova, che per amor del popolo di Messina navigò tra gravi pericoli infino a Costantinopoli[57]. Nelle altre parti del governo dello stato, da sovrani operarono i magistrati del comune. Molti accordaron franchige: e quel di Messina rendeva all'arcivescovo il castel di Calatabiano, e {141} altri beni tenacemente negati dal fisco sotto la signoria di re Carlo[58].

Del rimanente certissimo appare che gl'interessi comuni dell'isola si maneggiassero per un'adunanza federale; la quale per l'antico uso si chiamò parlamento, ma in altro modo che i soliti parlamenti si compose; mancandovi il principe, e fors'anco i baroni: poichè nel primo principio di questa repubblica, sol veggonsi legami tra municipio e municipio, sol dicono gli storici di congregati sindichi delle città, d'invito a tutte le terre ad entrare per sindichi nel buono stato comune, e simili parole che suonano rappresentanza cittadinesca e non baronale. E come i parlamenti regi, senza tempo nè luogo certo, in quella età a comodo del re si adunavano; così questi, secondo i bisogni della nazione, in Palermo o in Messina[59]. Sovrastando le armi di re Carlo, i parlamenti prendean opportune deliberazioni: si fornisse di vittuaglia per due anni Messina: i valenti arcieri e balestrieri de' monti rafforzasser quella città: con uomini e navi si custodissero Catania, Agosta, Siracusa, importanti città sulla costiera di levante; e su quella di settentrione, Milazzo, Patti, Cefalù. Nascean tali appresti dall'uno irremovibil proposito di non tollerar mai più il giogo francese, nel quale tutti accordavansi, ancorchè nei mezzi si dissentisse; {142} quando chi pensava accostarsi alla Chiesa più strettamente e ribadir gli ordini di repubblica, e chi chiamare alcun principe straniero con giusti patti[60]. Ma senza sangue, senza accanite fazioni ciò si trattava. Bello indi l'immaginare questa siciliana famiglia, rinata a vita novella, che senza gelosia, senza veleni d'interiore nimistà, fervea nell'opera della comune difesa, strigneasi ne' consigli, adunava le forze, e pacata deliberava ad ordinare più stabile reggimento. Sperandosi durevole il presente, si pensò contar nuov'era dal gran fatto della rivoluzione; talchè in parecchi diplomi leggiamo l'intitolazione: «Al tempo del dominio della sacrosanta romana Chiesa e della felice repubblica, l'anno primo[61].»

A Procida, alla congiura, come nel capitol dinanzi accennammo, davano alcune cronache l'onore di questa nobil riscossa; e l'han seguito i più, talchè istorie e tragedie e romanzi e ragionari d'altro non suonano ormai. Io sì il credea, finchè addentrandomi nelle ricerche di queste istorie, mi accorsi dell'errore. Degli autori primi d'esso, pochi sono contemporanei, gli altri qual più qual meno posteriori, tutti sospetti da studio di parte, e vizio manifesto in alcuni fatti. Ma i contemporanei di testimonianza più grave, e italiani e stranieri, alcuno de' quali candidissimo, segnalato tra tutti Saba Malaspina, che fu pur marcio guelfo, e segretario di papa Martino, e informato meglio che niun altro de' casi di Sicilia, dicono al più di vaghi {143} disegni di Pietro; della cospirazione con Siciliani non fan motto; molto manco de' congiurati raccolti in Palermo: e portan come gl'insulti de' Francesi in quel dì, e più la «mala signoria che sempre accora i popoli soggetti, mosser Palermo»; che è la sentenza del sovrumano intelletto d'Italia[62], contemporaneo, veggente più che altr'uomo, e rigorosamente verace. Nè le scomuniche e i processi dei papi, nè gli atti diplomatici susseguenti contengon l'accusa della congiura motrice immediata del vespro; ma biasman Pietro d'aver preso il regno dalle mani de' ribelli, e averli sollecitato per messaggi dopo la rivoluzione. Concorre con l'autorità istorica la evidenza delle cagioni necessarie d'altri fatti che son certi: Pietro non essere uscito di Spagna, nè pronto, allo scoppio della rivoluzione: in questa nessuno scrittore far menzione del Procida: niuno de' maggiori feudatari primeggiar ne' tumulti, o nei governi che ne nacquero: la repubblica, non il regno di Pietro, gridarsi, e per cinque mesi mantenersi: popolani tutti gli umori: Pietro passar dopo tre mesi, e non in Sicilia, ma in Affrica: allora, stringendo i perigli, i baroni impadronitisi dell'autorità chiamarlo alfine al regno. Da questi e da tutti gli altri particolari, si scorge essere stata la rivoluzione del vespro un movimento non preparato, e d'indole popolana, singolare nelle monarchie dei secoli di mezzo. Se no; baroni che congiurano con un re, e gridan repubblica; cospiratori che senza essere sforzati da pericolo, danno il segno quando non hanno in punto le forze; fazione che vince, e abbandona lo stato ad uomini d'un ordine inferiore, sarebbero anomalie inesplicabili, contrarie alla natura umana, non viste al mondo giammai. Le varie narrazioni degli istorici, e i ricordi diplomatici leggonsi nell'appendice. A me par se ne raccolga: che Pietro {144} macchinava: che i baroni indettati con esso aizzavano forse il popolo, ma non si sentivano per anco forti abbastanza, e bilanciando e maturando forse non avrian mai fatto ciò che la moltitudine compì senza rifletterci. Il popol era mosso senza saperlo dall'antagonismo nazionale; ma ben sapea i suoi mali, e che rimedio ce n'era un solo. Gli aggravî per l'impresa di Grecia, gli oltraggi della settimana innanzi pasqua in Palermo, l'intollerabile insulto di Droetto colmaron, colmaron la misura: si trovò tra le tante migliaia una mente o leggiera o profonda, con una mano risoluta, che cominciò. Prontissimo il popol di Palermo di mano e d'ingegno, si lanciò in un attimo a quell'esempio, perchè tutti voleano a un modo, da parer congiura a mediocre conoscitore, che non pensi come sendo disposti gli animi, ogni fortuito caso accende sì eguale, che trama od arte nol può. Que' che si fecer capi del popolo allora preser lo stato; ordinaronlo a comune, come portavano gli umor loro; per la riputazione del successo il tennero, finchè la influenza de' baroni lentamente spiegossi, e il pericolo si fe' maggiore. Allora la monarchia ristoravasi; allora esaltavan re Pietro; allora, io dico, operava la congiura, se v'ebbe congiura; nel vespro non mai. Al meraviglioso avvenimento poi tutto il mondo cercò una cagione meravigliosa del pari: dopo breve tempo, il fatto del vespro e quel della venuta di Pietro si ravvicinarono e si confusero: scorsi alquanti più anni, trapelava qualche pratica anteriore: alcuno forse l'accrebbe, vantandosi. E nel reame di Napoli, e nell'Italia guelfa, e in Francia con maggiore studio si propalò quella voce della congiura; parendo gittar biasimo su i Siciliani, e scemarne al reggimento angioino. Così via corrompendosi il fatto, si passò dalla congiura di Procida con tre potentati, a quelle strane favole della uccisione di tutti i Francesi in Sicilia in un dì, anzi in un'ora, della cospirazione di una intera nazione per {145} molti anni; non che non vere, impossibili cose. L'ignoranza, le difficili comunicazioni, la rarità delle cronache, gli animi inchinati sempre più al meraviglioso che al vero, diffusero anco l'errore; come nei tempi nostri, in condizioni materiali che son tutto il contrario, avviene ancora. Gl'istorici successivi copiaronsi l'un altro; molti riferirono, senza dar giudizio, le due opinioni della congiura, e della sommossa spontanea. Tacendo qui gli altri, noterò come Gibbon dubitò, e solo perchè fu ingannato da uno anacronismo; Voltaire della congiura si rise. Non è baldanza dunque se affidato in tutte queste ragioni e autorità, la espressata opinione io sostengo[63].

[1] Veggansi le liste de' castelli regi a p. 99 e seg.

[2] Parlandosi di tempi feudali questo non ha bisogno di prova. Nondimeno ricorderò il castel di Calatamauro, alla cui distruzione collegaronsi i Corleonesi e i Palermitani; e quel di Sperlinga, ove i Francesi fecer testa: i quali erano fortissimi senza dubbio, e pur non leggonsi nella lista dei castelli del re.

[3] Bart. de Neocastro, cap. 14.

[4] Anon. Chron. sic., cap. 38.

[5] È certo che in quell'anno la pasqua si celebrò a dì 29 marzo. Giovanni Villani porta il fatto di Palermo il lunedì 30 marzo, lib. 7, cap. 61; Bartolomeo de Neocastro similmente il 30 marzo, capit. 14. Ma Niccolò Speciale, lib. 1, cap. 4, dice il 31; la storia anonima della cospirazione di Procida, e Bernardo D'Esclot, cap. 81, il martedì appresso la pasqua; e l'Anon. Chron. sic., l. cit., p. 145, e gli Annali di Genova, Muratori R. I. S., tom. VI, portano espressamente il 31 marzo, martedì appresso la pasqua. Ho seguito dunque questa autorità.

[6] Allora apparteneva a un monastero di Cisterciensi.

[7] I contemporanei tacciono il nome di costei, e della famiglia. Mugnos, scrittor del secento e favoloso, la disse figliuola di Ruggier Mastrangelo. Perchè ei non cita autore alcuno de' tempi, nè d'altronde si raccomanda per alcun lume di critica, nol citerò nè in questo, nè in altro luogo della narrazione.

[8] Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4.

Bart. de Neocastro, cap. 14.

Saba Malaspina, cont., pag. 354.

Montaner, cap. 43.

D'Esclot, cap. 81.

Annali Genovesi, in Muratori, R. I. S. Tom. VI, pag. 576.

Giachetto Malespini, cap. 209.

Gio. Villani, lib. 7, cap. 61.

Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit, pag. 264.

Nello Speciale si legge l'insulto del Francese altrimenti, e con troppa chiarezza:temerarius illam in…. titillavit.

Veggansi ancora gli altri contemporanei citati nell'appendice.

[9] Bart. de Neocastro, cap. 14 e 15.

Saba Malaspina, cont., pag. 355.

Veggansi ancora Montaner e d'Esclot ne' luoghi citati.

Il palagio di Palermo era una importante fortezza, come si scorge dal diploma del 6 agosto 1278, citato sopra a pag. 99, nota 2.

[10] Bart. de Neocastro, cap. 22.

La Cron. anonima della cospirazione dice tremila, a pag. 265.

[11] Bart. de Neocastro, cap. 15.

[12] Fazello, Istoria di Sicilia, deca 2, lib. 8, cap. 4.

Ai tempi del Fazello si mostravan di queste sepolture presso la chiesa di San Cosmo e Damiano.

[13] Questa colonna restò lungo tempo in piazza Valguarnera; e oggi, rimossa dal centro, si vede nell'angolo orientale dell'isolato del convento di Sant'Anna la Misericordia. È assai rozza, nè gli artisti la credono del secolo XIII. Ma ciò non dee toglier fede alla tradizione; perchè la colonna potè essere alzata, o rinnovata molto tempo appresso.

[14] Saba Malaspina, cont., pag. 355.

[15] Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 264, ove leggesi: «Andaru, a li lochi di frati minuri, e frati predicaturi, e quanti ci ndi truvaru chi parlassiru cu la lingua francisca li aucisiru 'ntra li clesii.» Ciò si riscontra con la tradizione dell'uccider cui parlava con l'accento straniero.

[16] Saba Malaspina, cont., pag. 355 e 356.

Cron. anon., loc. cit., pag. 265.

Bart. de Neocastro, cap. 14.

Chron. S. Bert. in Martene e Durand, Anec., tom. III, pag. 762.

Gio. Villani, lib. 7, cap. 61.

Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142.

Franc. Pipino, ibid., pag. 686.

Giachetto Malespini, cap. 209.

E gli altri citati nell'appendice.

[17] Bart. de Neocastro dice Mastrangelo capitano con parecchi consiglieri. Questi furono, Pierotto da Caltagirone, Bartolotto de Milite, notaio Luca di Guidalfo, Riccardo Fimetta milite, e Giovanni di Lampo. I quali nomi e quei degli altri tre capitani di popolo, si leggono nel diploma riportato, Docum. IV.

Questo diploma, inedito e poco o niente conosciuto, ci mostra anche il principio della federazione tra le nascenti repubbliche siciliane, e la forma del novello governo municipale di Palermo.

Il bajulo, negli ordini normanni e svevi, era il magistrato d'ogni comune, con giurisdizion civile, e carico della riscossione delle entrate regie, e di quella che in oggi si dice amministrazione civile. Nell'esercizio della giurisdizione l'assisteano uno o più giudici. Su le faccende più rilevanti, deliberavano talvolta i cittadini adunati a consiglio. Nella rivoluzione, preso dal popolo il poter politico, la parte esecutiva s'affidò a quegli stessi capitani di popolo che l'imperator Federigo avea vietato tanto severamente, e ad alcuni consiglieri. In fatti la proposta della lega con Corleone è fatta a questi nuovi magistrati, stando presenti soltanto il bajulo e i giudici; ma questi ultimi poi nella stipolazione dell'atto federativo che contenea anche reciprocità di franchige dalle tasse municipali, non restarono spettatori oziosi, nè intervennero per la sola forma come il notaio e i testimoni, ma insieme col capitano e i consiglieri, e tutti a nome e per mandato del popolo, fermarono i patti, e giuraronli. Anzi i loro nomi sono scritti immediatamente dopo que' de' capitani e prima de' consiglieri. Donde è chiaro che nell'affidarsi il novello potere a' nuovi magistrati, si lasciò agli antichi il maneggio della parte amministrativa, perchè era tempo da pensare ad altro che a riforme di questa natura.

Del capitan del popolo di Palermo dopo il vespro, d'Esclot non dice il nome, ma che fu un cavaliere savio e valente. Saba Malaspina nomina il Mastrangelo, che forse fu il principale, ed ebbe tutta la riputazione. Montaner lo confonde con Alaimo da Lentini.

[18] Bart. de Neocastro, cap. 14.

Anon. Chron. sic., pag. 147.

Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4.

[19] Il castel di Vicari in fatto si legge tra le fortezze regie diSicilia nel citato diploma del 6 agosto 1278.

[20] Bart. de Neocastro, cap. 15; e con errori la Cron. anon. sic., apag. 264.

[21] Veggasi il diploma del 20 febbraio 1248, citato qui appresso,cap. 13.

[22] Veggasi il documento IV. Corleone era città di molta importanza. Oltre le tante memorie che ne dà l'istoria, non è superfluo notare che addimandavasi di Corleone un antico ponte su l'Oreto, del quale gli avanzi ritengono l'antico nome, e si veggono a mezzo cammino a un di presso tra i novelli due ponti della Grazia e delle Teste. Si ricordi che nella distribuzione di moneta del 1279 (Docum. III), Corleone fu tassata poco men che il terzo di Palermo, e quasi al paro di Trapani. Questo rincalza la testimonianza del Malaspina pe' 3,000 nomini che Corleone mandò in oste pochi giorni dopo il vespro.

[23] Castello a dieci o dodici miglia da Corleone, tra i comuni di Contessa e Santa Margherita; e or i contadini il chiamano Calatamaviri. Se ne veggono le rovine sulla sommità di un poggio di base triangolare, inaccessibile da due lati, aspro ed erto del terzo, che sta a cavaliere alla strada tra quei due comuni, a manca di chi dal primo vada al secondo. Due ordini di grosse mura cingeano per tutta la larghezza quella sola costa accessibile del monte; sorgea sulla cima una torre, della quale restan le vestigia, e sì delle case sparse ne' due ricinti. Entro il secondo v'ha una cisterna capace, ben costruita, e ben conservata. Da tai ruderi si può anche argomentare la importanza di questa fortezza, che tenea in molto sospetto i vicini.

[24] Saba Malaspina, cont., pag. 356.

[25] Bart. de Neocastro, cap. 18.

[26] Saba Malaspina, loc. cit.

[27] Questi discorsi di Ruggiero e Bonifazio son portati da Saba Malaspina, cont., pag. 356 a 358, non sappiamo se per uso istorico, o perchè ei li seppe veri. In ogni modo mi è parso conservarli; e molte inutili frasi n'ho tolto, poco o nulla aggiuntovi del mio.

[28] Saba Malaspina, cont., pag. 358.

Di questa mossa parla anche d'Esclot, cap. 81, con minore esattezza nei particolari, ma sano giudizio dell'intento; scrivendo come que' di Palermo rifletteano che non uscirebber salvi da questa rivoluzione, se non procacciando il medesimo effetto per tutta l'isola.

Anche Montaner, cap. 43, accenna questo progresso della rivoluzione; ma al solito suo con molti errori.

[29] Anon. chron. sic., pag. 147.

[30] Saba Malasplna, cont., pag. 358.

Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4.

La uccisione progressiva de' Francesi è anche riferita dalMontaner, cap. 43.

[31] Bart. de Neocastro, cap. 15.

[32] Gio. Villani, lib. 7, cap. 61.

[33] È pubblicata questa epistola dall'Anon. chron. sic., pag. 147 a 149, nella Bibl. arag. del Gregorio, tom. II; dal Lünig, Codex Italiæ diplomaticus, tom. II, n. 49, ma con errore di data; e in altri libri.

Mi è parso pregio dell'opera trascrivere nel docum. V questa epistola, importantissima per l'argomento e per lo stile.

Essa fu tenuta in molto pregio in que' tempi, e si trova in molte collezioni epistolari. Avvene una copia nella Bibl. reale di Francia, MS. 4042, ch'è un volume di epistole di Pietro delle Vigne, del card. Tommaso da Capua e d'altri. È seguita immediatamente dalla prima bolla di scomunica di Martino IV, e da una risposta a quest'atto del papa, indirizzata a' cardinali, che io pubblico al docum. VII.

L'autenticità di questo documento per altro è convalidata dal d'Esclot, cap. 81, il quale ne porta una parafrasi, sovente con le medesime parole del nostro originale; se non che la data, certo erronea, è del 14 maggio.

Gio. Villani, lib. 7, cap. 61, dice ancora di tali pratiche «diquegli di Palermo contando le loro miserie per una bella pistola,e ch'elli doveano amare libertà, e franchigia, e fraternità conloro.»

Bart. de Neocastro a cap. 19 e 20 foggia a suo modo, lontanissimo da ogni verosimiglianza, e l'epistola e la risposta, con quella che gli pareva arte oratoria, e quel che gli pareva amor della sua patria.

[34] Bart. de Neocastro, cap. 15.

Anon. chron. sic. pag. 147.

Fazzello, deca 2, lib. 1, cap. 2, racconta una battaglia tra queste navi messinesi e le palermitane, capitanate da Orlando de Milio esule di Palermo. Seguendo il mio proposito di non prestar fede che ai contemporanei, ho taciuto questo fatto, niente certo e brutissimo.

[35] Bart. de Neocastro, cap. 24.

[36] Bart. de Neocastro, ibid.

[37] Saba Malaspina, cont. pag., 358.

[38] Bart. de Neocastro, cap. 24.

[39] Anon. chron. sic., pag. 147.

D'Esclot, cap. 81, porta troppo brevemente la rivoluzione diMessina, e non senza inesattezze.

[40] Bart. de Neocastro, cap. 24, 25, 30.

I nomi di quei giudici si ritraggono da un diploma del 10 maggio 1282, ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 116, trascritto dal tabulario della chiesa di Messina. Ivi si legge l'intitolazione:

Tempore dominii Sacrosanctæ Romanæ Ecclesiæ et felicis communitatis Messanæ anno I. Residente Capitaneo in Civitate Messanæ nobili viro domino Baldoyno Mussono una cum suscriptis judicibus civitatis ejusdem, etc.Or questouna cum, fa comprendere che i detti giudici, nome che allor davasi a tutti i legisti, fossero compagni nel governo al capitano, cioè i consiglieri de' quali parla il Neocastro, ch'era un d'essi appunto.

[41] Da tutte le memorie del tempo appare, che questa famiglia de Riso da Messina fu nobile, e potente, e piena d'uomini valorosi, ancorchè sventuratamente si fossero gittati al tristo cammino di parteggiare contro la patria. Di ciò fu punita severamente questa schiatta: spentane la più parte; gli altri condotti a mendicare un pane da' nemici del lor paese. De' tre fratelli di cui fa menzione il Neocastro, per nome Riccardo, Matteo, e Baldovino, questi ultimi furono morti a furia di popolo in Messina di giugno 1282; il primo dicollato sopra una galea alle bocche del golfo di Napoli dopo la battaglia del 6 giugno 1284, nella quale avea portato le armi contro i suoi concittadini. Giacomo e Parmenio loro nipoti, de' quali anche parla il Neocastro, e Arrigo, Niccoloso, un altro Matteo, Squarcia, Scurione, e Francesco, di cui veggonsi i nomi in parecchi diplomi, si rifuggirono in terra di nimici, e da loro ebbero sussidi, ufici lucrativi, e aspettativa di feudi. Mi par bene porre qui una lista di documenti risguardanti questa famiglia.

1274.—Niccoloso de Riso era giustiziere in Bari. Diploma del 27 maggio quinta Ind. (1277), r. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, A, fog. 29, a t.

1286, 9 luglio.—Diploma di re Giacomo di Sicilia. Concede a Guglielmo Conto, e a Venuta da Messina alcuni beni di maestro Palmiero (forse Parmenio) de Riso, fellone, e di Niccoloso de Riso figliuolo del fu Corrado; il qual Niccoloso era stato preso nella battaglia del porto di Malta, ed era prigione tuttavia. Pubblicato dal di Gregorio, Bibl. arag., tom. II, pag. 500.

1287, 15 gennaio.—Sussidio di once dodici all'anno, dato da' governanti di Napoli alla famiglia di Parmerio de Riso uscito di Sicilia. Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. II, pag. 21.

1292, 8 luglio.—Sussidio di once due al mese ad Arrigo de Riso, che per fedeltà al re avea perduto ogni cosa. Ibid., pag. 94.

1298, 29 settembre e 10 ottobre.—A Squarcia de Riso, giustiziere d'Apruzzo oltre il fiume di Pescara. Ibid., pag. 207.

1299, 19 marzo.—Diploma di Carlo II, pel quale è concedutoSquarcie de Riso Messane militi dilecto familiari et fideli suoil castello e terraSancti Filadelli situm in valle Demonis(San Fratello) in luogo di quel di Sortino datogliolim serviciorum tuorum intuito, ma non occupato dalle armi regie. Reg. del r. archivio di Napoli. 1299, A, fog. 48, a t. 1299, 9 aprile.—Per consegnarsi della moneta dalla zecca di Napoli ad Arrigo de Riso da Messina fedele del re, ec. Ibid., fog. 31, a t.

Detto, ultimo aprile.—Mattheo de Riso militi statuto superrecollectionem presentis donj in Aversa.Ibid., fog. 66.

Detto, 2 maggio.—Henrico de Riso de Messana militi, peraltre faccende di re Carlo. Ibid., fog. 66.

Detto, 5 maggio.—Assegnata una rendita di 30 once all'anno in dote a Cecilia de Riso, figliuola di Squarcia, in merito della fedeltà di costui, e dei gravi danni sostenuti ne' suoi beni. Ibid., fog. 55, a t.

Detto, 9 giugno.—Accordate cent'once in dote alla figliuola di Scurione de Riso milite, ch'era esule e soffrente per lealtà.—-Ibid., fog 90, a t.

Detto, 23 giugno.—Conceduta a Squarcia de Riso la terra di Melise in val di Crati. Ibid., fog. 96.

Detto, 14 luglio.—Conceduta a Matteo ed Arrigo de Riso militi, e a Francesco de Riso da Messina la terra di Geremia in Calabria. Ibid.

[42] Son le parole stesse del Neocastro voltate in italiano, e in qualche luogo abbreviate.

[43] Bart. de Neocastro, cap. 25, 26.

Alcuni istorici de' secoli appresso affermarono che Erberto fosse stato ucciso a Messina. La verità della testimonianza di Bartolomeo de Neocastro è confermata da vari diplomi, che mostrano Erberto vivente e al servigio di Carlo, dopo la rivoluzione di Messina. Leggonsi nel r. archivio di Napoli, il primo nel reg. 1283, A, fog. 81, ch'è dato di Napoli il 21 giugno duodecima Ind. (1284); l'altro a fog. 50 dato di Cotrone il 19 agosto dello stesso anno; e tra il fog. 15 e il 18 parecchi altri indirizzati a questo Erberto giustiziere di Principato, o riguardanti lui stesso.

[44] Saba Malaspina, cont., pag. 358.

[45] Bart. de Neocastro, cap. 27, 28, 29, 30.

Conferma che Teobaldo de Messi sia stato castellano del castello di Messina, appunto come dice il Neocastro, un diploma del 21 marzo 1278; dal quale anco si vede che al presidio di quella rocca eran posti cavalieri e fanti oltramontani, pagati i primi alla ragione di un tarì d'oro, gli altri di grana otto al giorno. R. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, A, fog. 143.

Sembra che vi fossero stati, ancorchè pochissimi, oltre la famiglia Riso altri partigiani de' Francesi.

In un diploma di Carlo I dato il 20 settembre duodecima Ind. (1283) è ordinato al capitano di Geraci di fornir sei once d'oro a Francesco de Tore da Milazzo, che per seguire il re avea perduto tutti i suoi beni in Sicilia; il qual danaro si dovea togliere da' beni de' traditori in Geraci. Dal r. archivio di Napoli, reg. 1283, A fog. 56, a t.

Un altro diploma del 24 settembre 1299 accordava l'uficio di giudice in Girgenti, al momento che quella città si ripigliasse pel re, ad Arrigo d'Agrigento, esule e spogliato d'ogni cosa per amor del re. Reg. 1299-1300, C. fog. 70, a t. Ma resta in dubbio se costui fosse uscito fin dall'82, o ribellato nel 99.

Per un altro del 19 maggio tredicesima Ind. (1300) Carlo II raccomandava a Roberto guerreggiante in Sicilia, di rendere ragione a Benincasa da Paternò, spogliato de' suoi beni per fedeltà al re. Il padre di costui anche fedele, e perciò preso da Corrado Capece, avea venduto, per riscattarsi, alcuni beni dotali senza assentimento della moglie e de' figli, che or li voleano rivendicare. Ibid., fog. 368.

[46] Anon. chron. sic., pag. 147.

Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4.

[47] Lib. 7, cap. 61.

[48]Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit, ho inteso dire cento volte da quei che amano i motti latini. Il popolo con maggior vivezza suol dire solamente: «Sperlinga negò.» E questo proverbio parmi testimonianza istorica sì valevole da correggere gli scrittori contemporanei che tacquero il caso di Sperlinga; i nazionali per non perpetuare una memoria spiacevole, gli stranieri per non saperla. Il docum. XIII. mostra che alcuni soldati di Carlo si eran lungamente difesi nel castel di Sperlinga, il che sarebbe stato difficilissimo senza la volontà degli abitanti.

[49] Anon. chron. sic., pag. 147.

Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4.

Saba Malaspina, cont., pag. 358 e 359.

[50]Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt in plebibus ad Gallicos persequendos, etc.Malaspina, cont., pag. 336.

[51] Diploma del 3 aprile 1282, docum. IV.

Bart. de Neocastro, cap. 27, 37, 41.

Saba Malaspina, cont., pag. 356, ec.

[52] Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576. Ivi si legge:Et missis sibi invicem nuntiis, conjuraverunt se ad invicem.

Saba Malaspina, cont, pag. 358.

Bolla di Martino IV, in Raynald, Ann. ecc., 1282, §§. 13 a 18. Per questa son disciolte le confederazioni per avventura fatte tra i comuni di Sicilia ribelli. È notevole che si parla sol di comuni di Sicilia, anche nelle ammonizioni a tornare all'ubbidienza, e nelle minacce di gastighi; quando il divieto d'aiutar questi ribelli è fatto largamente a principi, conti, baroni, e comuni esteri. Novella prova dell'indole tutta popolare della rivoluzione del vespro, e della condizione de' ribelli, che già si sapea a corte di Roma il 9 maggio, data della bolla.

D'Esclot, cap. 81, e Saba Malaspina, loc. cit., suppongono che le altre città di Sicilia avessero giurato ubbidienza al comune di Palermo. Tra quelle non fu per certo Messina: e i diplomi citati nel corso di questo capitolo, e tutte le altre autorità portano piuttosto a confederazione, che a dominio di Palermo. Forse l'avea di fatto, non di dritto, come prima nella rivoluzione, come antica capitale, e più forte di popolo.

[53] Troviam del nome di Lamanno o Alamanno molti uomini e di parte nostra e di parte angioina nelle memorie di questi tempi. Il docum. XIII mostra che un Alamanno era il castellano di Sperlinga assediata da' nostri, e un altro dello stesso nome tra i guerrieri del presidio. Un diploma del 9 febbraio 1278 dal r. archivio di Napoli, reg. 1268, A, fog. 63, a t., è indirizzato a Guidone di Alemania giustiziere di Capitanata. Un Bertoldo Alemanno si legge tra i guerrieri di Messina fatti prigioni nel combattimento di Milazzo a 12 giugno 1282, veg. il capitolo seguente. Raimondo Alemanno nel 1287 fu con Giacomo all'assedio di Agosta, veg. il cap. 13.

Per altro è probabile ch'esistessero diverse famiglie di tal cognome, preso, com'era solito in que' tempi, dalla patria di questo o quell'altro Alemanno che veniva ad abitare in Italia.

[54] Saba Malaspina, cont., pag. 358.

[55] Dal Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 18, sappiamo che Bartolomeo de Neocastro, in una sua storia in versi, riferiva essere stati dal parlamento generale che si tenne in Messina, eletti sei uomini al governo provvisionale dell'isola in questo tempo. Gli altri storici non ne fanno motto; nè lo stesso Bartolomeo nella sua cronaca in prosa. Indi non mi è parso per questo sol barlume allontanarmi dalle altre memorie tutte. Forse Neocastro mal espresse l'uficio de' capitani delle province; forse Surita mal comprese quel gergo latino, che se è oscuro in prosa, peggio dovea invilupparsi in poesia. Chi ami più minuti ragguagli di questo perduto poema o racconto, vegga il di Gregorio, Bibl. aragon., tom. I, pag. 11 e 12.

[56] Bart. de Neocastro, cap. 18.

Gio. Villani, lib. 7, cap. 63.

Giachetto Malespini, cap. 210.

[57] Bart. de Neocastro, cap. 50.

[58] Diploma del ….. 1282 dal tabularlo della chiesa di Messina ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. II. 4, fog. 117. Questo è dato certo di luglio o agosto, perchè vi si legge il nome di Alaimo capitano della città, e la decima Ind. Vi son contrassegnati come testimoni Gualtiero da Caltagirone, Bonamico, Natale Ansalone, e altri nomi noti in queste istorie.

[59] I parlamenti tenuti in Palermo si son citati sopra, e un altro se ne leggerà nei capitoli seguenti. Quel che deliberò gli appresti alla difesa fu tenuto in Messina, come si può congetturare da un luogo di Saba Malaspina citato qui appresso; e da un altro della perduta istoria in versi di Bartolomeo de Neocastro, del quale fa menzione Surita, negli Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 18.

[60] Saba Malaspina, cont., pag. 359 e 360.

[61] Diploma del 15 agosto 1282, recato dal Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 131.

Atto del 10 maggio 1282, cavato dal tabulario della chiesa di Messina, ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 116.

Diploma del….. 1282, ibid., fog. 117.

Fors'anco si scrisse negli atti l'anno primo della repubblica, seguendo l'uso della corte di Roma e di tutti gli altri principati del tempo, ove si notava la indizione e l'anno del principe, e anche talvolta del feudatario, piuttosto che l'anno dell'era volgare.

[62] Paradiso, canto 6.

[63] Veggasi l'appendice.

Dolore e rabbia di Carlo all'annunzio della rivoluzione. Ordina la passata in Sicilia, con l'esercito disposto alla guerra di Grecia. Bolla del papa contro i ribelli; risposta loro, e legazione del cardinal Gherardo da Parma. Preparamenti di Carlo, e de' Messinesi. Rotta dei nostri a Milazzo. Sbarco di re Carlo. Principî dell'assedio. Pratiche del cardinale entrato in Messina. Assalti minori. Stormo generale contro la città. Respinti i Francesi. Tentata la fede d'Alaimo capitano del popolo di Messina. Aprile a settembre 1282.

A corte del papa, ebbe Carlo dall'arcivescovo di Morreale l'annunzio della siciliana strage; che il colpì di presentimento di ruina, e fè nascere in quel superbissimo animo, prima dell'ira stessa, una disperata rassegnazione; ond'ei si volse tutto umile al cielo, e fù udito pregare: «Sire Iddio! dappoi t'è piaciuto farmi avversa la mia fortuna, piacciati che il mio calare sia a petitti passi[1].» Sopraccorse ansando a Napoli; e trovate le nuove del progredimento della ribellione, diessi a furor bestiale, senza serbar contegno alcuno di re. A gran passo misurava le stanze; forsennato, muto, torvo agli sguardi, rodendo un bastone come cane in rabbia; finchè prese a sfogarsi in parole: andrebbe, sì, gli parea mill'anni, andrebbe in Sicilia a schiantar città, a bruciar contadi, a sterminare con orrendi supplizi tutta la ribalda generazione; lascerebbe quello scoglio spopolato, ignudo, esempio della giustizia d'un re, terrore alle età più lontane. E i Siciliani, certo innocenti, ch'erano in Napoli per cagion di commerci, furon costretti a nascondersi o fuggire. Intanto {147} egli mettea insieme i soldati scritti per l'impresa di Grecia; facea rassegne, esortava, preparava, e attendea impazientissimo gli altri avvisi; che tutti furon sinistri, finchè venne quell'ultimo della rivoluzione di Messina, che il fece prorompere a nuovi eccessi di rabbia[2]; ma nel fondo del cuore, l'agghiacciò. Spacciò incontanente al re di Francia, dettata certo da lui stesso, una lettera che mal cela l'animo sconfortato e abbattuto: essere rivoltata la Sicilia; sovrastar grandi mali se non vi si correa con grosso esercito; piacesse al re di Francia mandar subito cinquecento uomini d'arme col conte d'Artois, o altro valente capitano, e fornir le spese, delle quali sarebbe ristorato senza ritardo[3].

Mentr'egli, in tal subito rovescio di fortuna, implorava soccorso di gente dalla madre patria, la corte di Roma aiutavalo di consigli, di danari forse, di preghiere al cielo, e di maledizioni su i ribelli senza misura[4]. Il dì dell'Ascenzione, Martino IV bandiva da Orvieto a tutta la cristianità: che niuno s'attentasse a favorir questa rivoluzione; i disubbidienti, se vescovi o prelati, sarebber deposti, se principi o signori, spogliati de' feudi e sciolti lor vassalli dal giuramento; cassate e annullate quante confederazioni si fossero fatte tra le città di Sicilia; aspramente ammoniti i Palermitani e gli altri capi del movimento, che tornassero sotto re Carlo; minacciati, a chi s'indurasse {148} nella fellonia, mille gastighi nell'avere, nella persona, e nell'anima[5].

Ma gli fu risposto con parole riverenti, e fermo proposito; sì che Martino, uditi gli oratori di Sicilia, replicò ch'e' facean come i manigoldi intorno a Cristo: «salutavanlo re dei Giudei, e davangli uno schiaffo[6].» E tal era alla corte di Roma, se non la prima ambasciata, certo una rimostranza indirizzatale dopo la sua ammonizione o dopo la prima scomunica, la quale rivolgesi ai padri coscritti, così chiama i cardinali, partecipi della piena potestà del pontefice, sedenti nel sacro collegio per tener le bilance della giustizia, e intendere all'util pubblico, spogliandosi d'ogni privato riguardo; e, con stile spesso ridondante, talvolta confuso, e più spesso vivo e poetico, duolsi che la romana corte favorisse gl'iniqui governi di Carlo d'Angiò, venuto dall'estremo Occidente fino alle spiagge della Sicilia, e comandasse ai Siciliani di tornar sotto la servitù d'Egitto e il giogo che aveano scosso per ispirazione e aiuto divino; barbarico giogo, che il papa non conoscea, e volea rimetterlo sul collo gonfio e insanguinato dall'averlo portato tanti anni. Con pari intemperanza di rettorica, mette a confronto le due genti francese e latina, esagera il biasimo dell'una, la lode dell'altra. «Costoro, dice, ci dovean reggere, costoro amministrar la giustizia! Chi sosterrebbe le loro mani pronte alle ingiurie e al sangue, i truci volti, i minacciosi aspetti, l'arrogante parlare, l'alito stesso? O morte, speranza de' tribolati, riposo ancora ai felici, ti sospiravano le anime nostre, impazienti d'esser tratte al cielo o all'inferno, finchè questi condannati nostri corpi nulla servirono al ben della patria! Non è ribellione, o padri coscritti, quella che voi mirate; non ingrata {149} fuga dal grembo d'una madre; ma resistenza legittima, secondo ragion canonica e civile; ma casto amore, zelo della pudicizia, santa difesa di libertà. Rivanghiamo la voragine de' nostri mali; traggiamo a riva l'alga corrotta nel profondo del mare. Ecco le donne sforzate al cospetto de' mariti; viziate le donzelle; accumulate le ingiurie, sì che par non resti luogo ad altre nuove: ecco le battiture su le spalle; le mani che s'alzano a percotere una faccia ritraente l'immagine del Creatore; gli omicidî; le prigionie; le rapine; il disprezzo; l'occupazion de' beni delle chiese; la brutal forza che comanda; il principe fatto solo arbitro de' matrimoni. Nè la corte di Roma ignorava, nè potea ignorar questi mali, notissimi alle genti più lontane. Avvi, o padri coscritti, un estremo furore della sventura, una forza di necessità, una reazione dell'umana libertà: e allora nessun eccesso di crudeltà è tanto immane, che non giovi con l'esempio, reprimendo i malvagi. Fu squarciato il corpo alle donne; furono uccisi i bambini anzi che nati: la storia il narrerà ai secoli più lontani; e così periscano i vizi prima di venire alla luce; si dissipi il veleno con la prole de' serpenti.» A queste empie parole non manca la sublimità della disperazione e della ferocia. «A voi, ripiglia l'ignoto autore, lasciando i cardinali e addentando il papa, a voi si volge ora il sermone; su voi voterò il calice. Fremono d'ogni intorno le guerre; minacciano i nemici; tremano le nazioni, lacerate dalle guerre civili e dalle straniere: son questi, o padre, i frutti delle opere vostre!» E qui tocca la connivenza alla sommossa di Viterbo, e tutti gli abusi di re Carlo in Roma; e ritrova non pochi torti a Martino; e gli ricorda che, seguendo un interesse di parte, menomasse l'autorità del pontificato; che i misfatti permessi perchè piacciono, portan poi i misfatti che spiacciono; ch'ei non dovea promuovere i suoi partigiani, e trascurar le altre faccende {150} della Chiesa; che i disordini consuman sè stessi: «la scure è alzata; accenna di percuotere; fate d'impugnarla voi stesso pria che tronchi l'albero alla radice.» Con queste, e molte altre parole è esortato papa Martino a mutar via, se gli preme la sua salvazione. Alle idee, allo stile, agli eccessi della passione, l'autore sembra chierico, non ignorante, e patriotta audacissimo. Niuno potrebbe o affermare o negare che tal rimostranza si mandasse a corte di Roma, quando si conobbe chiusa la via del perdono, e altro non restava che protestare fortemente. Ma se i governanti della Sicilia non scrissero in quelle parole, scrissero per certo in que' sensi: e in ogni modo il documento che ci resta è irrefragabilmente del paese e del tempo; ha la rovente impronta della rivoluzione; estinto quel fuoco, non si potea contraffare[7].

La corte di Roma, vedendo che i Siciliani nulla non rimoveansi da' loro proponimenti, tentò nuovi consigli. Deputò con autorità straordinaria il cardinal Gherardo da Parma pontificio legato nel regno[8]. «Mossi, dicea la bolla, da sviscerato amore alla Sicilia, e dolentissimi degli scandali con che il nemico dell'uman genere la vien turbando, te mandiamvi, o fratello, angiol di pace; e svelti tu, struggi, dissipa, sperdi, edifica, pianta; tutta usa l'autorità nostra ad onor di Dio e riformazion del reame[9].» L'accorgimento de' consigli sacerdotali trasparisce ancora da uno statuto promulgato di quel tempo da Carlo, dove accagionando del mal governo gli officiali inferiori, moderava i più grossi aggravî del fisco, dei magistrati, e di lor famigliari; e sì la crudeltà di alcuna legge, le usurpazioni {151} de' castellani nelle faccende municipali, e lor violenze nei contadi[10]. Lusinghe a' Siciliani eran queste; blandimenti ai popoli di Puglia e Calabria, che, dalla medesima signoria travagliati, non si muovessero all'esempio, ma grati e soddisfatti aiutassero il re. E per vero assai difficoltà nel raccorre quelle feudali milizie ebbe egli a vincere con la sua passione e potenza[11]. Aggiunsevi mille Saracini di Lucera, co' fanti e' cavalli di Firenze e d'altre città guelfe di Lombardia e Toscana; i Francesi, tra vassalli e stipendiati, furono il nerbo dell'esercito. Genova e Pisa mandaron galee; quelle del regno s'accozzaron tutte; altre ventiquattro chiamonne di Provenza il re, poichè la più parte delle preparate alla impresa d'Oriente era chiusa nel porto di Messina. Forniti inoltre uscieri, teride, trite quanti abbisognassero a traghettar le genti. Ordinò Carlo che si ritrovasser le genti a Catona, picciola terra di Calabria, posta sullo stretto di contra a Messina, ch'egli volea prima assaltare; e mandò innanzi quaranta galee, e gran copia di grani e altra vivanda, e ogni cosa bisognevole all'esercito. Quivi poi rassegnò pronti a servir sua vendetta da quindicimila cavalli e sessantamila pedoni, con cencinquanta o dugento legni, tra di trasporto e di corso[12]: macchina {152} enorme di guerra, che non parrà esagerata riflettendo esser Carlo apparecchiato di già a grande impresa, e aiutato da mezza Italia, dalla Francia e dalla corte di Roma; e che pria della lotta tra principato e baronaggio, e dell'uso delle bande stanziali che ne seguì, gli eserciti d'Europa si poteano adunar numerosi poco meno ch'ai nostri tempi, con un sol bando a' baroni per la cavalleria, e poca moneta per lo scarso stipendio de' pedoni. Un cardinale armato di censure e di piena balìa; un re uso a vittoria, indurato nelle battaglie; un esercito grossissimo, ansioso di vendetta, assetato di preda; un bollor francese, un'astuzia di Roma, un furor d'offeso tiranno, tutte l'arti di guerra, tutte l'arti di regno a conquider l'isola ribelle, minacciando si raggrupparono sulla estrema punta d'Italia.

Reina del Faro, siede tra due mari in faccia ad oriente, maestosa e lieta Messina; che a manca, il Peloritan promontorio sta contro il Tirreno; a destra, il braccio di san Ranieri sì ardito mette nel mare Ionio, rientrando come punta in falce contro la curva del lido, che un vasto cinge, e profondo, e da tutti venti sicurissimo porto. In mar bagnansi le falde de' colli, talchè parte non poca della città {153} s'appoggia su la pendice; donde il seno, lo stretto, l'opposta Calabria magnifico teatro spiegano alla vista. Largheggia un po' di pianura a settentrione; e più vasta ad ostro, amena per vigneti e ville: boscosi i poggi, e più di que' tempi ch'ai nostri. Non è mutata del resto la sembianza del paese, nè il sito della città, quantunque più d'una catastrofe l'abbia percosso; e poco men che spiantata da' tremuoti del millesettecentottantatrè, si sia murata nuova dalle fondamenta.

Questa nobil città gli animi e le braccia apprestava a difesa; più intenta a munirsi nel porto che altrove, perchè non s'aspettava sì pronto un esercito ad assaltarla di terra. Rispianano a settentrione la campagna, svelte le viti, e abbattuti gli sparsi casolari; del legname di questi risarciscono le mura; fabbrican macchine ed armi: oper non sì compiute, da non dovercisi affaticare e sudar poi nel maggior uopo. Ma salde catene di ferro, legate a travi galleggianti, gittavan a traverso l'imboccatura del porto, a chiuderlo contr'ostili navigli: il braccio di san Ranieri afforzavano d'eletta gioventù, sotto il comando di Niccolò Bivacqua, e Giacomo de Brugnali, stanziata nella chiesa del Salvadore, sulla estrema punta, ov'oggi è una fortezza del medesimo nome. E un buon augurio fu principio alla guerra, quando il due giugno, viste far vela da Catona quaranta nimiche galee, i Messinesi ne mandavano trenta allo scontro. I nemici non aspettandole, in fretta rifuggironsi a Scilla; e sbarcarono le ciurme, spiegandosi a lor protezione in battaglia i cavalli d'Erberto d'Orléans, e del conte di Catanzaro: ma la traversia che levossi, non la mostra del nemico, fu quella che rattenne i nostri, anelanti a dar dentro, e abbruciare le navi[13].

L'animo d'un frate siciliano ammiraron gli stessi nemici in quel tempo. Veniva re Carlo il dieci giugno alla Catona {154} con un grosso di genti; arrivavan da Brindisi ogni dì le allestite navi; e a tanto romor del nemico, i Messinesi struggeansi di saperne a punto le forze e i disegni. Allora a' preghi del consiglio della città, Bartolomeo da Piana de' frati minori, uom litterato, di specchiati costumi, e di gran nome, prese a esplorarli; non vile spiatore d'eserciti, ma cittadino, ch'all'uopo della patria affronti la mannaia, com'altri la spada. Nè furtivo, nè dimesso va dunque in Calabria il frate; dove addotto a Carlo: «A che da' miei traditori ne vieni?» brusco domandavalo il re. Ed ei più fermo: «Non io traditor, disse, nè terra di tradimento lasciai. Mosso da religione e coscienza vengo ad ammonir qui i frati minori, che non seguano queste tue ingiustissime armi. La Provvidenza ti commise un'innocente popolo, e tu lo lasciavi a dilaniare a lupi e mastini: tu indurasti il cuore alle querele, a' pianti: e allor noi ci volgemmo al Cielo; e il Cielo ne ascoltò, e ci fe' vendicare santissimi dritti. Ma se speri oggi vincendo chiamar ciò fellonia, sappi, o re, che indarno tant'armi a' danni de' Messinesi aduni. Torri hanno e mura, e forti petti rinfocati dal divin raggio di libertà; onde maggiori che uomini, ti aspettan pronti a morire. A Faraone tu pensa!» Per terror di lassù, o istinto d'accarezzar Messina, il re si ritenne dall'offendere il frate. Die' sfogo all'ira con ordinare una prima fazione: e Bartolomeo tornandosi a' suoi, narrava la potenza dell'oste, e le truci voglie di Carlo[14].

Contro Milazzo quell'assalto si drizzò, perchè traeane Messina le vittuaglie, che il parlamento avea deliberato di provvedersi; e mal s'era fatto tra l'universale sospezione e penuria. I conti di Brienne e di Catanzaro, Erberto d'Orléans, e Bertrando d'Accursio, capitani di questa fazione, aveano a bruciar le messi, dar guasto al paese, rapire gli armenti per uso dell'esercito, e occupar indi Milazzo: {155} i quali a dì ventiquattro giugno, con cinquecento cavalli e mille pedoni, sur una sessantina di barche salpavano dalla Catona. Contro tal forza, e cento altri legni che si vedean surti alla spiaggia, il capitan della città non volle mettere a rischio la sua poca armata, ma piuttosto sull'asciutto far testa. Frettoloso armò dunque cinque cento cavalli, e grosse bande di fanti; co' quali, poichè la flotta francese girava il capo, ei valicò i colli della Peloriade, e lunghesso la settentrionale riva, a Milazzo conducea le genti, come i nemici a quella volta pur via navigavano. Molte miglia da Messina si dilungan così i nostri; non usi all'andar in ischiera; trafelanti dal caldo, dalla via, dal peso dell'armi, ciascun dassè, sparsi chi a cercar ombre o acqua, chi a chiamare ad oste i contadini: quando presso il canneto di San Gregorio, alla fonte d'Aleta, il nimico vedendoli sì mal presi tra quelli scogli, d'un subito approda. Baldovino pensava sostare, e, raccolti gli sbrancati, mandare per rinforzo a città; ma dandogli sulla voce Arrigo d'Amelina per nimistade privata, tutti appigliaronsi al partito che parea più generoso. Audaci sì, ma radi e stanchi, investono il nimico: il quale ordinato e fresco, li sbaragliò al primo scontro. Quell'Arrigo stesso d'Amelina, Anfuso de Camulio, Bertoldo Alamanno, Pietro Cafici, cavalieri; Bartolomeo Mussone, Martin di Benincasa, Abramo d'Ambrosio, Niccolò Rosso, e di minor nome mille a un di presso, nella zuffa o nella fuga fur morti. Assai n'andar anco prigioni; tra' quali notan le istorie i nomi di Roberto de Mileto cavaliere, che perì ne' ceppi francesi, e d'Arrigo Rosso mercatante, ricattatosi per mille once d'oro dopo la fine dell'assedio[15]. {156}

Come la sconfitta si riseppe in città, il popolo infellonito da rammarico, e più stigandolo Baldovin Mussone, l'inesperto capitano che a discolparsi gridava tradimento, levasi a romore in cerca di traditori. Chiama al supplizio i partigiani de' Francesi, gli odiati de Riso: tratti Baldovino e Matteo dalla rocca di Matagrifone, ove li avea chiuso da pria, li mette in pezzi; Giacomo decollato per man del carnefice; strascinati i cadaveri per la città; senza tomba gittati; con tanto eccesso d'ira, che gli amici non osavano pur piagnerli, e i congiunti a mala pena si sottrassero. La moltitudine intanto, come se quelle morti fosser vittoria, {157} scordata già l'infelice fazione, girava tripudiando intorno le mura della città, e per le strade gavazzava. Ma in brev'ora il popolo stesso a una voce, persuadendol forse i più savi, deposto d'uficio il Mussone, gridò capitano Alaimo da Lentini, nobil di sangue, nobil di fama, vecchio robusto e animoso, espertissimo in guerra. Fu somma ventura di Messina e di tutta l'isola. Ei, preso appena il comando, con più alto militare argomento ordinò le difese della città, riparò, sopravvide, indefesso addestrò il popolo all'armi[16]. Catania e i comuni tutti del vasto tratto di paese da Tusa ad Agosta, il crearon anco, ignorasi se prima di Messina o appresso, lor capitano di popolo[17].

Nei preparamenti d'ambo i lati un altro mese volgeasi: poscia con tutto il pondo dell'oste il re mosse a dì venticinque {158} luglio[18]. Le salmerie, le vittuaglie, i cavalli, indi le genti imbarcò; ultimo egli ascese la sua nave superbamente parata di porpora, che parea tenere in pugno le sorti del mondo; e con tutto ciò, schivato quel formidabil porto di Messina, fe' porre a quattro miglia ver mezzodì, alla badia di Santa Maria Roccamadore; nuovamente sperando trar lungi i cittadini alla pugna. Ma Alaimo affrenò l'intempestivo ardore, che s'era pur desto. Deluso dunque, attendavasi Carlo; e trucidar fea, dice Neocastro, i monaci della badia, che io nol credo, perchè taciuto dagli altri istorici, e dissonante dai consigli del re, che cominciarono con simular clemenza. Ben lasciò a marinai e soldati metter a guasto il paese, sperando che i Messinesi per salvar le facultà chiedessero accordo; ma fe' il contrario effetto. Come da Roccamadore infino al torrente di Cammàri sparve il ridente giardino, tagliati gli alberi, stralciate le vigne, saccheggiate masserie e canove, diroccate le case, quanto rubar non poteasi distrutto; e come il dì appresso, mutati gli alloggiamenti, lo sterminio s'avvicinò, i Messinesi che a niente guardavano fuorchè all'onore e alla libertà, con tanto maggior dispetto si fecero a provocar l'Angioino. Appiccan fuoco a settanta galee delle costruite contro i Greci; fabbrican armi delle ferrerie tratte dalle ceneri; {159} disfatte altre navi, ne riattano mura e steccati; il borgo di Santa Croce, posto a mezzodì ove in oggi è quel di Zaera, non potendol fortificare, abbandonano. Occupollo al terzo giorno re Carlo; da quella banda ponendo il campo, sì stretto alla città, ch'appena nel partiva il picciol torrente di porta de' Legni. Egli alberga nel munistero de' frati predicatori che sorgea sul poggio, da ciò chiamato vigna del re; e fa alzar su i comignoli una torricella di legno, per ispecolare dentro la città, e anco offenderla con macchine. Ma i Messinesi se n'avvidero appena, che dato di piglio a' mangani, a furia di pietre sconficcaron la torre[19]: e furon questi i primi saluti all'antico lor principe.

Or se la città debbasi assaltare impetuosamente pria che s'avvezzi al pericolo, o travagliar tanto d'assedio che stanca ed affamata s'arrenda, agitano tra loro i capitani, ristretti a consiglio. I più focosi diceano andarne, l'onor di tant'oste contro una plebe assiepata con legni e macerie, non muta: l'impeto vincer le guerre: a che tardare sì giusta vendetta? Dubbio altri opponea il successo dell'arme: grossa la città: presa d'assalto, metterebberla a sacco i ribaldi[20] del campo; e qual pro al monarca? Senza sangue certissimamente s'avrà per tedio o paura. A questo appigliossi Carlo, contro la sua natura feroce; perchè il vinse avarizia, e lusinga che Messina si lascerebbe prender sempre a lusinghe[21]. {160}

Perciò rimanendosi alla espugnazione dei posti più avvantaggiosi di fuori, il dì sei agosto movea possente stormo contro il monistero del Salvatore, chiave di quell'assedio, per tener la bocca del porto. Cento Messinesi il difendeano: i quali nè sbigottiti dal numero degli assalitori, nè scossi dal battito della prima affrontata, fieramente combattendo dalle soglie e da' muri, li ributtarono; tantochè Alaimo venia con freschi combattenti dalla città: e allora più aspra mescolandosi la battaglia, con morti ed onta si ritrasse alfine il Francese. A questa prima vittoria l'animo de' cittadini oltremodo si rinfrancò. Indi il dì otto, con pari fortuna fu combattuta maggior fazione al monte della Capperrina; il quale signoreggiando la città da libeccio, l'avea fortificato Alaimo di steccato e fosso e giusta guardia d'arcieri. Or avvenne ch'essi, come nuova milizia, quel dì a un rovescio di gragnuola e di pioggia spulezzaron da' posti; onde i Francesi e i Fiorentini, colto il tempo, pronti saliano per gli uliveti, e guadagnavan già l'erta. Seppelo Alaimo; comprese ch'a un altro istante era perduta Messina; e di tutto fiato si lanciò alla riscossa, traendo con sè il popolo: e urtò; e ripigliò il ridotto; e in faccia a' nemici affranti per molta strage, caduta già la notte, a lume di fiaccole risarcir fe' le barrate. La notte del Campidoglio fu questa a Messina. S'eran gli ufici ordinati per tal modo nella città, che scritti in drappelli, dì e notte s'avvicendasser gli uomini a vegliare in scolte e poste; girassero in pattuglie le donne. Ritentando i Francesi a notte scura l'assalto della Capperrina, superati chetamente i ripari, abbattonsi in una delle donnesche guardie. {161} Dina e Chiarenza, donnicciuole di cui l'istoria ingiusta ne tramanda appena il nome, salvaron allora la patria: e fu prima la Dina a gridare all'arme, scagliando insieme un masso che atterrò parecchi soldati; l'altra a martellare a stormo le campane: onde il romore si leva, si spande: «Alla Capperrina il nemico» altro il popol non sa, e nel buio, nel rovinio, non misura il periglio, sì il cerca. Sugli attoniti e delusi nemici piombò col suo fortissim'Alaimo; nè solamente rincacciolli, ma saltando fuor dal ridotto, borghesi i nostri e a piè, incalzavano fin sotto il padiglione di Carlo quei fanti vecchi spalleggiati da cavalli[22].

L'insperata virtù di codesti scontri miracol parve a' nemici, e a' nostri stessi: il che accrescea i miracoli veri e naturali. Donna in bianco paludamento sorvolar lunghesso le mura; stender soave un velo contro a' colpi, e ribatterli; innanti sue divine sembianze cascar l'animo agli assalitori; presi d'un ghiaccio volgersi in fuga; e saette inchiodarli, che il feritor non vedeasi; tribolato anco il campo di mortifera epidemia: tanto narravano i nemici soldati a' nostri, facendosi sotto le mura a parlamentare. L'attestavano con sacramento per lo Iddio adorato da tutti gli umani, i Saracini stessi di Lucera; e chiedeano una volta qual fosse la diva, e più diceano, se non che surto un subito allarme dileguaronsi. Pertanto tenacissima surse in Messina, sprone a fatti più egregi, la fede di quest'aita soprannaturale della Vergin Madre, nella quale teneansi inespugnabili. Sgombro poi che fu l'assedio, alla celestiale proteggitrice alzavano un tempio nel lieto nome della Vittoria: il miracol tramandossi di generazione a generazione, e la facile istoria il registrò[23]. {162}


Back to IndexNext