Chapter 15

[i]Cf.Pitré. (Op. cit.) LXIIII.La fata muta; e soprattutto la variante castelterminese intitolataLa figlia di la balena. V'è un giovane innamorato di una piavola, nella Novella in versi di Giosuè Matteini da Pistoja, intitolataLa Bambola e l'Amante notturno. VediFavole|e|novelle|di|Giosuè Matteini|di|Pistoja||Ride si sapis|Mart.||In Pistoia MDCCLXXXVIII|Nella stamperia d'Atto Bracali|con approvazione.[ii]Affettazione di linguaggio aulico.[iii]L'accento circonflesso indica il prolungamento della pronunzia, cagionato dallo assorbimento dell'articolo:mm'hâsta qui perme lo ha.[iv]Anche qui l'articolo è soppresso, lasciando allungate l'odico'ed il primoadiagliaro.[3]Su un. Cacofonia orribile, alla quale potrebbesi ovviare, od intercalando unreufonico o dicendosu d'un; e voglio avvertire, che forse in questa locuzione, ildnon è preposizione, anzi puramente incremento eufonico e che quindi sarebbe per avventura da scriveresud un. LoAriosto, Canto II. Stanza XLI delFurioso, bene ha detto:Che nel mezzo, su un sasso, avea un castelloForte e ben posto e a meraviglia bello.Ma il non esserci dieresi fra l'uaccentata della preposizione e quella dell'articolo e l'impossibilità di pronunziare in una sillaba dueudistinte ed entrambe accentuate giunta, ci avverte doversi dire e scriveresu 'n, aferizzando l'articolo indeterminato qui, come in mille altri luoghi.[4]Questo Mostro, che sta fra' rosai, in un roseto e tanto geloso delle sue rose, mi ricorda lo Scimmione d'un Esempio milanese, che si racconta a' bimbi, per impaurirli dall'andar soli a ruzzare lontano di casa.L'ESEMPI DEL SCIMBIOTT E DI ROS.Ona volta gh'era on sciôr e ona sciora; e eren in campagna e gh'aveven ona tosa. E sta tosa l'andava fœura de la porta; e soa mader ghe diseva:—«Vœui no, che te vaghet fœura de la porta ti de per ti.»—«No, no, vòo apenna chì de fœura.»—E on dì, cerchen la tosa de chì, cerchen de lì, poden mai trovalla. Ven la sira, sta tosetta la ven minga a cà. La soa mamma la manda attorno, dappertutt, per cercalla, e nissun le trœuva. La soa mamma, la mattinna, la va in strada; e tutt quij, che la incontra, la ghe dimanda, se aveven veduu ona tosetta. E ona donna, la ghe dis:—«Sì, l'ho veduda mi, che l'andava denter de quij restej, là, indove gh'è quel giardin.»—Allora lee, la mamma, la corr e la va denter in sto giardin; la gira dappertutt e la pò trovà nissun. Gh'era on bel palazz, di magnifich sâl, tanti corridor. In fin la incontra on scimbiott gross e la ghe dis:—«Voj ti! Ier è vegnùu chì la mia tosa, denter chì in sto giardin. Dimm in dove l'è; o se de no, mi te dòo fœugh al to palazz.»—E lu, el resta là; e el ghe fa segn, che lu, el sa nient. E lee, la ghe torna a dì:—«Damm la mia tosa; se no, mi temazzi.»—Lu, el ghe fa segn de spettà; e lle, la ghe dis:— «Se te vegnet no, guarda, che mi ghe dòo el fœugh a la toa casa.»—Finalmente el ven, el ghe fa segn de andagh adrèe a lu. Lee, la ghe va adree; la ved, che el va in giardin; e là, gh'era tanti scepp de rôs, tanti piant d'ogni qualitàa. E la ved, che el gh'aveva in man ona verga. El va là, el tocca on scepp de sti rôs, e ven fœura la soa tosa de lee. E lee allora la dis:—«Tocca anca quell scepp lì»—E l'andava adrèe a vun a vun a faghi toccà tutt:—«se no, te mazzi e te doo el fœugh al palazz.»—El fatt l'è, ch'hin vegnuu fœura ona gran quantità de mas'cett, de tosannett: eren tutt incantàa, deventaven tutt de sti scepp de rôs. E lee, la ghe diseva:—«De chi l'è, che sìi vialter?»—E allora tutti ghe diseven:—«Sêmm del tal, sêmm del tal alter.»—E, sti fiœu, i ha mandàa tutti a i so famigli. E l'era sto scimbiott, che fava raccolta de fiœu e fava diventà tutti in rôs.[5]Nel XII canto dell'Adone, Venere, pregando il giovane di allontanarsi per iscansar l'ira di Marte, gli dona un anello potente contra ogni incanto.Di più la gemma, ch'è legata in esso,È d'un diamante prezioso e fino;Quasi piccolo specchio, ivi commessoFu da Mercurio, artefice divino.Qualor colà fia, che t'affisi, espressoIl mio volto vedrai come vicino;Saprai come mi porto o con cui sono,Dove sto, ciò che fo, ciò che ragiono.Non è picciol conforto al mal, che senteDe l'amata bellezza un cor lontano,Avere almen l'immagine presente,Ch'Amor scolpita in esso ha di sua mano.Qui vo pregarti a rimirar sovente,Che non vi mirerai, credimi, invano.Qui meco ognor, ne' duri esìli tuoi,E consigliare e consolar ti puoi.Vedi la decima delle note apposte più su alla fiaba intitolata l'Uccellino, che parla.[6]Pomaranceè un paese di Toscana: Celio Malespini parla molto di un improvvisatore e cortigiano di quel luogo. Fu anche, se non erro, patria d'un pittore piuttosto celebre. Qui però,Re delle Pomarancedev'essere uno scambio pel solitoRe di Portogallo.Ne' dialetti meridionali, le melarance dolci si addimandanoportogalli, le amarecetrangole, quindi si spiega agevolmente lo equivoco.[7]Da questo punto in poi la nostra fiaba diZelinda e il Mostrocomincia ad aver somiglianza non più tanto con la favola di Psiche, anzi con un'altra tradizione popolare, della quale ecco una lezione milanese:EL TREDESIN.[i]Ona[ii]volta[iii]gh'era on pover—òmm. El gh'aveva trèdesfiœu, e el saveva minga come fa per dagh de mangià. On dì, el ghe dis a sti fiœu:—«Andèm in campagna, in d'on quaj sit, a vedè, se podem trovà quajghedun[iv]de podè damm on poo de pan, on quajcoss[v]de podè mangià.»—«Reussissen a vess in d'ona campagna: là, gh'è on sit cont[vi]ona córt, e van denter. Gh'e là ona donna; e el Tredesìn el ghedis, se la gh'aveva de dagh quajcoss, ch'el gh'aveva tredes fiœu. E lee la ghe dis:—«Pover—òmm, adess, me rincress, poss dav nient, perchè bisogna, che ve sconda; perchè, se ven a cà el me marì, che l'è el mago[vii], l'è bon de mèttes adrée à mangià i voster fiœu. Donca, prima besogna, che ve metta in cantinna; e che daga de mangià a lu. E pœu dopo gh'el diròo, che[viii]ve faròo vegnì de sora e ghe daroo de mangià anca ai voster fiœu.»—Difatti, el mago, el ven a cà. El ven a cà e el dis:—«Truss trusc[ix], odor de cristianusc[x].»—«Tœu el mangià, perchè chi gh'è nissun de mangià.»—Quand l'ha avùu ben mangiàa, lée la ghe dis allora[xi]:—«Sì caro ti; hoo scondùu in cantinna on pover—òmm con trèdes fiœu. Te vedet, di fiœu ghe n'emm anca nun. Sicchè, te vedet, donca, besogna dagh de mangià a quij pover fiœu lì.»—S'ciao, je fa vegnì de sora, e ghe dan de mangià a sti fiœu. E lu, el dis:—«Ben, adess, metti a dormì tucc. E mettegh in còo, ai noster de nun, la barretta bianca; e ai só de lu, ona scuffia rossa.»—E s'ciao, vann à dormì. Lu, el Tredesein, el lassa indormentà tutt i fiœu; e pœu adasi adasi el va, el ghe tira via la scuffia di so fiœu[xii]e ghe l'ha missa in testa a i fiœu del mago; e quella, che gh'aveva i fiœu del mago, ghe l'ha missa in testa a i so de lu. E lu, el mago, la mattinna el se desseda, el leva sû, el va, el ciappa tutt quij della scuffia rossa e je mazza tucc e pœu via el va. E allora el Tredesin, che stava lì a guardà, che lu, el se l'è immaginàa, che ghe stava denter quajcoss, che lu (el mago) el voreva fa quel tradiment, el ciappa i sò fiœu, je fa vestì e pœu via el scappa. La mièe del mago, la va per fa levà su i sò fiœu, la je trœuva, ch'eren tutti mazzàa. Ven a cà el mago; la ghe dis:—«Cosse t'hé fàa, ti? t'hé mazzàa tutti i noster fiœu.»—Allora el mago el dis:—«Ah quelbaloss[xiii]de quel Tredesìn! l'ha capíi, che mi voreva mazzàgh i fiœu! e lu, l'ha scambiàa i scuffi e mi ho mazzáa i mè.»—S'ciao, el Tredesìn, el va, el saveva minga come podè fa per viv con tutti sti fiœu. Ven, che on servitor del Re l'ha sentùu sta robba, che era success de sto Tredesìn; e lu ghe le conta al Re, per vedè s'el podeva dagh quaijcossa a sto pover—òmm, ch'el podeva minga mantegnì i so fiœu. E lu, el Re, el dìs:—«Sent, digh inscì: se l'è bon de andà là del mago a robà quel pappagall, ch'el gh'ha lu, che mi ghe darò ona gran sòmma.»—E lu, el Tredesìn, el dis:—«Ma com'hoo de falla mì? Basta, provaròo d'andà là, quand el gh'è minga in càsa lu, che forsi con soa mièe poderoo robaghel.»—Difatti, el va; la gh'era, lee. L'era lì cont in man el pappagall per portaghel via, quand càpita el mago. El mago, el ghe dis:—«Ah, te set chì adess? Te ne m'hê fàa già vœunna; adess te see chì per famm quella di dò[xiv].»—El l'ha ligàa, e pœu el dis a la soa mièe:—«Guarda chì, adess andaròo a tœu l'acqua rasa, che vœuj dagh el fœugh. Ti intrettant ciappa sto bell legn chì, e la folc; e s'cèppa sto legn. Che inscì, quand vegni a cà, metti su quij legn lì e l'acqua rasa e el brusi.»—Lee, sta povera donna, la ghe dava per s'ceppà sto legn; ma la stentava a s'ceppall, perchè l'era tant dur. El Tredesìn, allora, el ghe dis:—«Povera donna, deslighem on moment e tel s'ceppi mì; e s'ciao! dopo, te tornet a ligamm, e inscì el tò marì el ven a ca e el trœuva bell'e s'ceppàa la legna.»—Lee, le disliga; e lu, appena desligàa, corr, va a tœu el pappagall e via el scappa. Ven a casa el mago per dagh el fœugh, el trœuva, che gh'è pu nè el Tredesìn, nè pappagall. Allora, el se mett a batt la mièe, perchè l'ha desligàa e l'ha lassàa andà via; e el fa ona barruffa del diavol. Intrattant, lu, el Tredesìn, el va a portaghel sò pappagall al Re. El Re, el ghe dà on gran bell regal, che l'era content comè[xv]. El dis:—«Adess, te devet famen on alter. Mi desideri, che te vaghet là a robagh quella coverta, che lu el gh'ha in sul lett, che l'è tutta pienna de campanitt[xvi].»—«Cara lu, com'hoo de fà mì, a andà a tœu ona coverta, tutta pienna de campanitt?»—«E pur, te devet fa el possibel[xvii]de andalla a tœu.»—Tredesìn, el va. El va là intrettant, che soa mièe ( del Mago ) l'era de bass a fà i sò robb; e lu, el va de sora adasi adasi cont del bombas; e l'è stàa là a imbottì tutt sti campanitt per non fà, che sonassen; e pœu el s'è scondùu.[xviii]A la sîra, el mago, el va in lett; lu, el Tredesìn, el le lassa indormentà ben ben; e pœu el comincia a poch a poch a tirà in giò, a tirà in giò. Lu, el mago, el se desseda[xix]; el dis:—«Cosse l'è[xx]inscì, che sent la coverta a tirà giò?»—E lu, el Tredesìn, el fa:—«Gnau, gnau!»—el fa mostra de vess on gatt. El le lassa indormentà ben ben e pœu a poch a poch l'è reussì a tiraghela giò. E pœu via l'è andàa con la soa coverta. El mago, la mattinna, el cerca la coverta e la trœuva no, el la trœuva in nissun sit. Cerca e cerca, no gh'è vers de trovalla in nissun sit:—«Ah, quel balòss de quel Tredesìn, ch'el m'ha fàa quella di trè[xxi]. S'elme po reussì a vegnì in man.... domà, che poda reussì a aveghel in di man, mi già el mazzi, perchè el me n'ha faa tropp.»—Lu, el Tredesìn, el va del Re. El Re, el ghe dis:—«Bravo, ma te see propi bravo, te ghe see reussì. Adess te do ona gran somma, che pœu ti te staree ben. Adess te devet famen on'altra: allora te set on sciòr[xxii]. T'hê de femen on'altra, e allore te devantet on sciòr. Te devet fà in manera, de consegnamm a mi el mago.»—«Com'hoo mai de fà? Ch'el mago adess, s'el me ciappa, el me mazza! Basta, faroo de tutt, per fagh anca questa.»—El pensa, el se vestiss[xxiii]tutt divers de quell del sò sòlit[xxiv], el mett ona barba finta e pœu el va là. El ghe dis a soa mièe—«Voj![xxv]gh'è minga in cà el voster marì?»—«Si, ch'el gh'è; adess vòo a ciamall subet.»—E el Tredesìn, el ghe dis:—«Mi sont vegnùu chì de lu, perchè gh'hoo bisogn on piasè[xxvi]. L'ha de savé, che mi hoo mazzàa vun, che ghe disen el Tredesìn, e hoo de fagh la cassa e gh'hòo minga de ass[xxvii]de faghela. Sont vegnùu de lu a vedè, s'el vœur mingà damm di ass.»—El mago, el dis:—«Bravo, t'hè fàa ben de mazzall: te doo subet i ass. Ven chì, ven chì! Te juttaròo[xxviii]anca mi a falla, la cassa, per mett denter quel birbòn. Va là!...»—El ghe da di ass; e lu, el s'è miss adree, el Tredesìn, a fà la cassa. E lu, el mago, l'è semper stàa lí a guardagh adoss. L'ha preparada in manera de vess pront a podella sarà[xxix]. Quand l'ha finida:—«Adess mo sont infesciàa[xxx], perchè sòo minga la grandezza, per vedè se l'andarà ben. Me par, ch'el sia grand compagn de lu[xxxi], el Tredesìn. Ch'el prœuva on poo«Se la ghe va ben a lu, l'andarà ben anca al Tredesìn.»—«Ben, spetta, adess vòo denter subet. Guarda, guarda, se la va ben.»—Quand l'è stàa denter, el Tredesìn, el mett su el coverc[xxxii], e tich tach in d'on moment l'è stàa piccada giò[xxxiii]la cassa. Però, el gh'aveva faa di bus[xxxiv]in de la cassa per podè fiadà, perchè lu l'aveva de consegnall viv al Re. El gh'aveva visin di sò amis, per juttall a portà sta cassa. Lór hin[xxxv]stàa là pront; e hin andàa e l'han portada là a la cort del Re. Ghe«a andà denter lu, che inscì vedaroo, perchè l'è grand come lu, l'han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa tutt content a vedè, che l'è reussìi a consegnagh el mago bell e viv. El gh'ha daa ona gran somma, che l'è stada assèe de fà el scior per tutt el temp de la soa vita.»[i]Tredesin, qual soprannome nel senso dipadre di tredici figliuoli, manca nel Cherubini (odecimoterzogenito, come nelle migliori lezioni di questa fiaba); dove è solo registrato nel senso deltredici di marzo:—«Credesi, che in questo dì si piantasse in Milano la fede cristiana e vi s'inalberasse la croce per la prima volta. Nel secolo scorso, celebravasi la festa relativa nella Chiesa di San Dionigi, scomparsa sul finire del secolo stesso, e a tale festa concorreva tutta Milano a foggia di corso. Oggidì si festeggia per lo stesso oggetto nella Chiesa del Paradiso a Porta Vigentina. Corre opinione, che la pioggia, la neve, il vento e il sole abbiano ogni anno alternativo dominio su questa giornata, e per verità l'opinione è avvalorata dal fatto quasi sempre. Il Balestrieri (Rime III, 29 e segg.) ha una poesia sulTredesìn.»—Cf.Basile,Pentamerone, III, 7.Corvetto.—«Corvetto, pe' le bertolose qualetate ssoje 'mmediato da li cortesciane de lo Re, è mannato a deverze pericole; e, 'sciutone co' grann'onore, pe' maggiore crepantiglia de li nemmice ssuoje, l'è data la 'Nfanta pe' mogliera.»—Gonzenbach(Op. cit.) LXXXIII.Die Geschichte von Caruseddu. XXX.Die Geschichte von Ciccu.Pitrè(Op. cit.) XXXIII.Tridicinu(Borgetto) XXXV.Lu cuntu di 'na Riggina( Salaparuta ). IlLiebrechtannota:—«Gehört zu Grimm KM N.º CXXVIFerenand getrü und Ferenand ungetrü. VergleicheGött. Gelehrt.Ans.MDCCCLXXI. Seite 1517 zuDie Waise. Ueber den Zug mit den vertauschten Muetzen, siehReinhold KöhlerzuGonzenbachSicilianische Märchen II, 255 (zu N.º 83). Füge hinzuBechstein, Deutsche Märchen,Der Kleine Däumling(Seite 134, siebente Auflage.)Arnason,Islonskar Thiodsögur, etc. II, 443Sagan af Thorsteini.Hahn, Neugriech. Märchen N.º 3 Var. 1—3 (II. 178 ff.) Der Zug ist schon alt und findet sich bereits beiHygin. (fab. IV).Athamas, in Thessalia Rex, cum Inonem uxorem, ex qua duos filios susceperat, perisse putaret, duxit Nymphæ filiam Themistonem uxorem: ex ea geminos filios procreavit. Postea rescuit Inonem in Parnaso esse atque bacchationis caussa eo pervenisse. Misit qui eam adducerent; quam adductam celavit. Resciit Themisto eam inventam esse; sed, quæ esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus necare. Rei consciam, quam captivam esse credebat, ipsam Inonem sumpsit; et ei dixit, ut filios suos candidis vestimentis operiret, Inonis filios nigris. Ino suis candidis, Themistonis pullis operuit. Tunc Themisto decepta, suos filios occidit. Id ubi resciitt, ipsa se necavit.»—[ii]On, masch.,ona, femm. sono articoli.Vunodun, masch.vunnaeveunna, femm. sono numerali.[iii]Voltaed anchevoulta, che comincia a schifarsi da' ben parlanti. Il dialetto milanese è andato e va continuamente ringentilendosi; e certo non è più vero a' giorni nostri ciò, che diceva il Bandello da Castelnuovo Scrivia, quando (parte I. novella IX) dopo aver lodato la bellezza ed i costumi delle milanesi, e' soggiunge: —«Et a me (per dirne ciò, ch'io ne sento) pare, che niente manchi loro a farle del tutto compite, se non che la natura le ha negato uno idioma conveniente a la beltà, a i costumi et a le gentilezze loro. Chè in effetto il parlar milanese ha una certa pronuncia, che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. Tuttavia elle non mancano con l'industria al naturale difetto supplire, per ciò che poche ce ne sono, che non si sforzino con la lezione dei buoni libri volgari e con il praticare con buoni parlatori farsi dotte; e, limando la lingua, apparare uno accomodato e conveniente linguaggio, il quale molto più amabili le rende a chi pratica con loro.»—Non mancano negli scrittori d'altre parti d'Italia frizzi innumerevoli contro i dialetti lombardi. Mi limiterò a trascrivere quel, che un seicentista, vescovo di Bisceglie, ha scritto in vernacolo napoletano:—«'Na vota, cammenanno 'no cierto Felosefo de Posilleco pe' la Lombardia, pecchè parlava napulitano chiantuto e majateco, tutte sse ne redevano. Isso po', pe' farele toccà' la coda co' li mano, decette ad uno, ca faceva lo protonquanqua:—Vedimmo 'no poco, de 'razia, si songo meglio li parole voste o li noste. Nuje decimmoCapo;e buje, comme decite?==Nuje decimmoCo,—respose l'auto. Ed isso:—Nuje decimmoCasa;e buje?==Cà,—responnette l'auto.—Nuje decimmoIo;e buje?==Mi,—'llebrecaje lo lommardo. Ora lo Felosofo decette accossì:Dì alla 'mpressa le parole mmeje a lengua toja:Io,Casa,Capo.—E lo lommardo subbeto:—Mi,Ca,Co.==E si te cacò,—decette lo Napulitano,—te lo' meretaste, pocca sse dice a lo pajese, ca non è mmio:lengua, ca no' la 'ntienne, e tu la caca.Ora vide chi parla a lo sproposeto nuje o buje? E, pe' dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle belle parole accussì grosse e chiatte, ca non ce ne manca 'na lettera? Non saje chello, ca se conta, de 'no poverommo de li nuoste, lo quale, partuto da Napole, addove loPANEsse chiammapane,arrevaje a 'n auto pajése e trovaje, ca se dicevaPan;passaje cchiù 'nnanze e sse chiammavapa;tanno decette a lo compagno:tornammoncenne, ca se cchiù 'nnanze iammo, non trovarrimmo cchiù pane e nce morarrimmo de famme.»—[iv]Quajghedùn, quejghedùn o quaidun.[v]Nel Cherubini c'è soloquaicòssa. Ma io sono ben certo di avere udito non una volta, nè da una novellatrice,quaicòss, con l'articolo maschileon.De podè mangià; ilpodèè superfluo, pleonastico; ma così suole accader parlando, che uno ripeta gli ausiliarî e li reduplichi.[vi]Iltdi cont è eufonico, e si mette solo quando la parola seguente comincia per vocale.[vii]Mago, Orco: manca nel Cherubini.[viii]Questocheè un mero sproposito della Novellaja, è puramente riempitivo e pleonastico.[ix]Truss Trusc, mucci mucci; manca nel Cherubini.[x]Cristianusc, percristianucci, forse, e senza forse, non esiste se non in questa sola frase.[xi]La costruzione più comune sarebbe:Lee allora la ghe dis.[xii]Più correttamente si direbbe:el tira via la scuffia di so fiœu; o meglio:el ghe tira via le scuffi ai so fiœu. Così pure in vece dighe l'ha missa, sarebbe più grammaticaleghe le mett; e, più giù, in vece dise l'è imnmaginaa, dovrebbe dirsise l'era immaginaa, l'imperfetto invece del presente.[xiii]Balòss, barone, furfante, paltoniere. Così chiamansi per antonomasia nel basso Milanese que' vagabondi, che si presentano sul far della notte alle cascine, chiedendo alloggio e vitto, certi d'ottenerlo; pel timore, che incutono facilmente a' cascinai, abitanti in luoghi pericolosi, perchè isolati. In tutta Italia e specialmente nel mezzogiorno, chi s'è dato in campagna, trova sempre ricovero e vitto nelle masserie isolate, i cui proprietarî ed abitatori troppo avrebber da temere della loro vendetta, se osassero dare un rifiuto; e quindi son costretti ad essere manutengoli involontarî.[xiv]Dò, due, femminile; al maschile si diceduu.Quella di dò,quella di trèdese modi simili, laseconda, ladecimaterza, eccetera.Fághela de dò, ficcarla di boléa, fare una burla di pepe ad alcuno.[xv]Comè; molto, assai, quanto mai.L'è grand comè, è grande assai. Vuol pur direcome,siccome.[xvi]Campanitt, campanelli. In questo senso proprio non è nel Cherubini, ansi solo come nome di fiori,bucaneve; come nome d'istrumento musicale,padiglione chinese; e come appellativo di que'ferriposti nelle macine, acciò quando non è più grano fra quelle, risonando su di esse, diano avviso al mugnaio di rifornirle di grano.[xvii]Il Cherubini notapossibelcome voce contadinesca.[xviii]Avendo dettoel va de sora, sarebbe più grammaticalmente corretto, se la novellaja avesse proseguito:el va de sora adasi adasi, cont del bombas l'imbotiss su pian pianin tutt i campanitt per non fa, che sonen, e pœu el se scond.[xix]Dessedà, svegliare,excitare;'scetà'de' Napoletani.[xx]Còssesi dice spesso familiarmente invece dicossa.Cosse fet tì?che musi tu?Còsse l'è?Cos'è? che c'è? chèd è?Coss è?solo, vale: cosa? che?Còsse, vale anche: quanto.[xxi]Trii, masch. tre, femm.—«Al maschile s'usatresolo nel modo aritmeticoLa regola del tre; ed è cosa curiosissima, che in questo solo noi abbandoniamo quel nostrotriimaschile, che i tedeschi ci vengono a chiedere per questo solo caso, onde poter nominare la loroRegel de tri;»—Così il Cherubini; al quale mi permetterei d'osservare, cheondein italiano non può regger l'infinito nel senso diper.—Quella di tre, la terza.[xxii]Sciòr, signore.Sont un sciòr, significa pure:sono a cavallo.[xxiii]Se vestìss, si veste.[xxiv]Sòlitosòlet.Quell del sò solit, il solito suo.[xxv]Vòj, Olà, ehi, A te, A te dico.Vòj oh!Ehi, ehi!Vòj ti, a te![xxvi]Piasè; epiacèrisolo nella fraseavegh tant per i sò minuti piacèri.[xxvii]Assa, sing.un'asse;ass, plur.le assi;ass, sing.asso.[xxviii]Juttà, ajutare, aitare.[xxix]Sarà, serrare, chiudere; rammarginare, cicatrizzare, saldare; (de' cavalli) pareggiare il dente; salare.[xxx]Infesciâ. Impicciare, imbrogliare, imbarazzare; (gh'è pœu on'altra robba, che m'infescia: qui poi è un'altra cosa che mi rompe); disajutare, esser di disajuto; inzafardare, imbrattare.[xxxi]Grand compagn de lu, grande quanto Lei, della sua taglia. Lorenzo Da Ponte, nelle sue Memorie, parla de' biasimi di malevoli al suoBurbero di buon cuore:—«Casti si trovò imbarazzato e non osò dir male apertamente d'una opera, che tutti lodavano. Prese una via di mezzo: lodò, ma v'aggiunse tantima, che la lode stessa finiva in biasimo.Ma in fondo, diceva egli,non è che una traduzione: bisogna vedere come andrà la faccenda in un'opera originale. Ma è peccato, ch'egli negliga tanto la lingua:taglia, per esempio, non vuol dire statura; nella quale significazione io aveva adoperata quella parola. Mi trovai accidentalmente dietro alle sue spalle, quand'egli, in tuon derisorio, e più col naso che con la strozza disugolata, gorgogliava questo verso a un cantante:La taglia è come questa. Passai allora dalle sue spalle al suo petto, e in suono anch'io di strozza disugolata e nasale, gli ripetei questo verso del Berni:Gigante non fu mai di maggior taglia. Guardommi, arrossì, ma ebbe la onestà di dire:per dio, ha ragione.—Signor Abate, gli dissi io allora,chi non può criticar in un dramma che qualche parola, ne fa un grandissimo elogio. Io non ho mai criticato i gallicismi delTeodoro. Non gli diedi tempo di rispondermi e me ne andai. Quel cantante rise; ed il signor Abate rimase mutolo per più di dieci minuti. Così mi disse poi quel cantante, Stefano Mandini.»—Il verso del Bernia (citato del resto inesattamente dal Da Ponte), si trova nella IV stanza del XXXIX canto dell'Orlando InnamoratoFra quelle due castella il fiume corre:L'arco del ponte sopra lui voltava.E d'ogni lato aveva un'alta torre:Nel mezzo d'essa Balisarda stava.Alla persona sua non puossi apporre,E meno al guarnimento, che l'armava.Gigante non fu mai di miglior taglia,Di piastre tutto coperto e di maglia.[xxxii]Coverc, coperchio.El diavol el fa i caldar, ma minga i coverc. Parlando di pentole, caldai, ecc. il milanese chiamatestil coperchio di ferro,covercquello di rame o di terra cotta,spazzœu, quello di legno.[xxxiii]Piccà giò, ficcar giù, spiega il Cherubini; è chiaro, che qui vale inchiodare.[xxxiv]Bùs, buso, bugio, buco, pertugio.Fà di bùs, sforacchiare;fà bùs, far colpo.[xxxv]Hin, sono.Mi sont,ti te set,lu l'è,nun sem,vu sìe,lor hin. (Vedi la postilla a pag. 110).[8]Sarebbe stato più proprio il diredello starnazzare e dello scalpitare; ma qui le membra vengono adoperate invece de' romori, che si formano con esse.[9]Cf. con la fiaba I di questa raccolta, intitolatal'Orco. Anche lì l'anima dell'Orco protagonista è in un guscio d'uovo, che la beneficata da lui si fa mostrare con lusinghe e schiaccia con astuzia. Appo laGonzenbach, nella fiabaVom Joseph, der auszog sein Glück zu suchen, bisogna ammazzare un drago setticipite; spaccargli la settima testa, dalla quale vola via un corvo; pigliar questo prontamente, ucciderlo, e cavarne l'uovo, che ha in corpo, e colpire con quest'uovo il gigante giusto in mezzo la fronte: allora il gigante muore. Vedi anche in un altra fiaba appo la stessa raccoglitrice (Die Geschichte von dem Kaufmannssohne Peppino) un tratto analogo. In un conto pomiglianese (Viola) l'Orco dice:—«Pe' mm'accirere a mme, ss'ha da ì' a tale e a tale parte. Llà nce stà 'nu puorcospino. Chillo, quanno stà cu' l'uocchie apierte, dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, sta 'scetate. E quanno rorme ss'accire; sse piglia chill'uovo che tene 'nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, e i' moro.»—Di questi incantesimi riposti in un uovo, mi piace accennar qui ancora quello, che si legge nellaLeggenda di Virgilio Mago.(Vedi:Antiche Leggende e Tradizioni, che illustrano la Divina Commedia, precedute da alcune osservazioni di P. Villari. Pisa, tipografia Nistri, 1865):—«Era nel tempo de Vergilio preditto, edificato uno castello dintro mari, sopra uno scoglio propinquo a la cità de Napoli, lo quale oge appare et ei chiamato castello marino o vero de mari. In de la opera del quale castello, Virgilio delettandosi, con soi arti consacrao uno ovo, lo primo che fece una gallina, lo quale ovo pose dintro una carrafa, per lo più stretto forame de la carrafa preditta, la quale carrafa la pose dintro a una cabia, dintro a una piccola camera, sotto lo preditto castello alogare fece. La quale camera secreta e ben rechiusa, con gran sollicitudine et diligenciaguardata fo, et da quello lo ditto castello pigliò lo nomo: imperciò che al presente èi chiamato castello dell'Ovo, che primo chiamato era castello de mari, como è ditto de sopra. E li antiqui Napolitani teneano claramente, che da lo preditto pendeano li fati et la fortuna de lo ditto castello, e che durare dovea tanto, quanto l'ovo se conserva sano et salvo et cusì ben guardato.»—

[i]Cf.Pitré. (Op. cit.) LXIIII.La fata muta; e soprattutto la variante castelterminese intitolataLa figlia di la balena. V'è un giovane innamorato di una piavola, nella Novella in versi di Giosuè Matteini da Pistoja, intitolataLa Bambola e l'Amante notturno. VediFavole|e|novelle|di|Giosuè Matteini|di|Pistoja||Ride si sapis|Mart.||In Pistoia MDCCLXXXVIII|Nella stamperia d'Atto Bracali|con approvazione.[ii]Affettazione di linguaggio aulico.[iii]L'accento circonflesso indica il prolungamento della pronunzia, cagionato dallo assorbimento dell'articolo:mm'hâsta qui perme lo ha.[iv]Anche qui l'articolo è soppresso, lasciando allungate l'odico'ed il primoadiagliaro.[3]Su un. Cacofonia orribile, alla quale potrebbesi ovviare, od intercalando unreufonico o dicendosu d'un; e voglio avvertire, che forse in questa locuzione, ildnon è preposizione, anzi puramente incremento eufonico e che quindi sarebbe per avventura da scriveresud un. LoAriosto, Canto II. Stanza XLI delFurioso, bene ha detto:Che nel mezzo, su un sasso, avea un castelloForte e ben posto e a meraviglia bello.Ma il non esserci dieresi fra l'uaccentata della preposizione e quella dell'articolo e l'impossibilità di pronunziare in una sillaba dueudistinte ed entrambe accentuate giunta, ci avverte doversi dire e scriveresu 'n, aferizzando l'articolo indeterminato qui, come in mille altri luoghi.[4]Questo Mostro, che sta fra' rosai, in un roseto e tanto geloso delle sue rose, mi ricorda lo Scimmione d'un Esempio milanese, che si racconta a' bimbi, per impaurirli dall'andar soli a ruzzare lontano di casa.L'ESEMPI DEL SCIMBIOTT E DI ROS.Ona volta gh'era on sciôr e ona sciora; e eren in campagna e gh'aveven ona tosa. E sta tosa l'andava fœura de la porta; e soa mader ghe diseva:—«Vœui no, che te vaghet fœura de la porta ti de per ti.»—«No, no, vòo apenna chì de fœura.»—E on dì, cerchen la tosa de chì, cerchen de lì, poden mai trovalla. Ven la sira, sta tosetta la ven minga a cà. La soa mamma la manda attorno, dappertutt, per cercalla, e nissun le trœuva. La soa mamma, la mattinna, la va in strada; e tutt quij, che la incontra, la ghe dimanda, se aveven veduu ona tosetta. E ona donna, la ghe dis:—«Sì, l'ho veduda mi, che l'andava denter de quij restej, là, indove gh'è quel giardin.»—Allora lee, la mamma, la corr e la va denter in sto giardin; la gira dappertutt e la pò trovà nissun. Gh'era on bel palazz, di magnifich sâl, tanti corridor. In fin la incontra on scimbiott gross e la ghe dis:—«Voj ti! Ier è vegnùu chì la mia tosa, denter chì in sto giardin. Dimm in dove l'è; o se de no, mi te dòo fœugh al to palazz.»—E lu, el resta là; e el ghe fa segn, che lu, el sa nient. E lee, la ghe torna a dì:—«Damm la mia tosa; se no, mi temazzi.»—Lu, el ghe fa segn de spettà; e lle, la ghe dis:— «Se te vegnet no, guarda, che mi ghe dòo el fœugh a la toa casa.»—Finalmente el ven, el ghe fa segn de andagh adrèe a lu. Lee, la ghe va adree; la ved, che el va in giardin; e là, gh'era tanti scepp de rôs, tanti piant d'ogni qualitàa. E la ved, che el gh'aveva in man ona verga. El va là, el tocca on scepp de sti rôs, e ven fœura la soa tosa de lee. E lee allora la dis:—«Tocca anca quell scepp lì»—E l'andava adrèe a vun a vun a faghi toccà tutt:—«se no, te mazzi e te doo el fœugh al palazz.»—El fatt l'è, ch'hin vegnuu fœura ona gran quantità de mas'cett, de tosannett: eren tutt incantàa, deventaven tutt de sti scepp de rôs. E lee, la ghe diseva:—«De chi l'è, che sìi vialter?»—E allora tutti ghe diseven:—«Sêmm del tal, sêmm del tal alter.»—E, sti fiœu, i ha mandàa tutti a i so famigli. E l'era sto scimbiott, che fava raccolta de fiœu e fava diventà tutti in rôs.[5]Nel XII canto dell'Adone, Venere, pregando il giovane di allontanarsi per iscansar l'ira di Marte, gli dona un anello potente contra ogni incanto.Di più la gemma, ch'è legata in esso,È d'un diamante prezioso e fino;Quasi piccolo specchio, ivi commessoFu da Mercurio, artefice divino.Qualor colà fia, che t'affisi, espressoIl mio volto vedrai come vicino;Saprai come mi porto o con cui sono,Dove sto, ciò che fo, ciò che ragiono.Non è picciol conforto al mal, che senteDe l'amata bellezza un cor lontano,Avere almen l'immagine presente,Ch'Amor scolpita in esso ha di sua mano.Qui vo pregarti a rimirar sovente,Che non vi mirerai, credimi, invano.Qui meco ognor, ne' duri esìli tuoi,E consigliare e consolar ti puoi.Vedi la decima delle note apposte più su alla fiaba intitolata l'Uccellino, che parla.[6]Pomaranceè un paese di Toscana: Celio Malespini parla molto di un improvvisatore e cortigiano di quel luogo. Fu anche, se non erro, patria d'un pittore piuttosto celebre. Qui però,Re delle Pomarancedev'essere uno scambio pel solitoRe di Portogallo.Ne' dialetti meridionali, le melarance dolci si addimandanoportogalli, le amarecetrangole, quindi si spiega agevolmente lo equivoco.[7]Da questo punto in poi la nostra fiaba diZelinda e il Mostrocomincia ad aver somiglianza non più tanto con la favola di Psiche, anzi con un'altra tradizione popolare, della quale ecco una lezione milanese:EL TREDESIN.[i]Ona[ii]volta[iii]gh'era on pover—òmm. El gh'aveva trèdesfiœu, e el saveva minga come fa per dagh de mangià. On dì, el ghe dis a sti fiœu:—«Andèm in campagna, in d'on quaj sit, a vedè, se podem trovà quajghedun[iv]de podè damm on poo de pan, on quajcoss[v]de podè mangià.»—«Reussissen a vess in d'ona campagna: là, gh'è on sit cont[vi]ona córt, e van denter. Gh'e là ona donna; e el Tredesìn el ghedis, se la gh'aveva de dagh quajcoss, ch'el gh'aveva tredes fiœu. E lee la ghe dis:—«Pover—òmm, adess, me rincress, poss dav nient, perchè bisogna, che ve sconda; perchè, se ven a cà el me marì, che l'è el mago[vii], l'è bon de mèttes adrée à mangià i voster fiœu. Donca, prima besogna, che ve metta in cantinna; e che daga de mangià a lu. E pœu dopo gh'el diròo, che[viii]ve faròo vegnì de sora e ghe daroo de mangià anca ai voster fiœu.»—Difatti, el mago, el ven a cà. El ven a cà e el dis:—«Truss trusc[ix], odor de cristianusc[x].»—«Tœu el mangià, perchè chi gh'è nissun de mangià.»—Quand l'ha avùu ben mangiàa, lée la ghe dis allora[xi]:—«Sì caro ti; hoo scondùu in cantinna on pover—òmm con trèdes fiœu. Te vedet, di fiœu ghe n'emm anca nun. Sicchè, te vedet, donca, besogna dagh de mangià a quij pover fiœu lì.»—S'ciao, je fa vegnì de sora, e ghe dan de mangià a sti fiœu. E lu, el dis:—«Ben, adess, metti a dormì tucc. E mettegh in còo, ai noster de nun, la barretta bianca; e ai só de lu, ona scuffia rossa.»—E s'ciao, vann à dormì. Lu, el Tredesein, el lassa indormentà tutt i fiœu; e pœu adasi adasi el va, el ghe tira via la scuffia di so fiœu[xii]e ghe l'ha missa in testa a i fiœu del mago; e quella, che gh'aveva i fiœu del mago, ghe l'ha missa in testa a i so de lu. E lu, el mago, la mattinna el se desseda, el leva sû, el va, el ciappa tutt quij della scuffia rossa e je mazza tucc e pœu via el va. E allora el Tredesin, che stava lì a guardà, che lu, el se l'è immaginàa, che ghe stava denter quajcoss, che lu (el mago) el voreva fa quel tradiment, el ciappa i sò fiœu, je fa vestì e pœu via el scappa. La mièe del mago, la va per fa levà su i sò fiœu, la je trœuva, ch'eren tutti mazzàa. Ven a cà el mago; la ghe dis:—«Cosse t'hé fàa, ti? t'hé mazzàa tutti i noster fiœu.»—Allora el mago el dis:—«Ah quelbaloss[xiii]de quel Tredesìn! l'ha capíi, che mi voreva mazzàgh i fiœu! e lu, l'ha scambiàa i scuffi e mi ho mazzáa i mè.»—S'ciao, el Tredesìn, el va, el saveva minga come podè fa per viv con tutti sti fiœu. Ven, che on servitor del Re l'ha sentùu sta robba, che era success de sto Tredesìn; e lu ghe le conta al Re, per vedè s'el podeva dagh quaijcossa a sto pover—òmm, ch'el podeva minga mantegnì i so fiœu. E lu, el Re, el dìs:—«Sent, digh inscì: se l'è bon de andà là del mago a robà quel pappagall, ch'el gh'ha lu, che mi ghe darò ona gran sòmma.»—E lu, el Tredesìn, el dis:—«Ma com'hoo de falla mì? Basta, provaròo d'andà là, quand el gh'è minga in càsa lu, che forsi con soa mièe poderoo robaghel.»—Difatti, el va; la gh'era, lee. L'era lì cont in man el pappagall per portaghel via, quand càpita el mago. El mago, el ghe dis:—«Ah, te set chì adess? Te ne m'hê fàa già vœunna; adess te see chì per famm quella di dò[xiv].»—El l'ha ligàa, e pœu el dis a la soa mièe:—«Guarda chì, adess andaròo a tœu l'acqua rasa, che vœuj dagh el fœugh. Ti intrettant ciappa sto bell legn chì, e la folc; e s'cèppa sto legn. Che inscì, quand vegni a cà, metti su quij legn lì e l'acqua rasa e el brusi.»—Lee, sta povera donna, la ghe dava per s'ceppà sto legn; ma la stentava a s'ceppall, perchè l'era tant dur. El Tredesìn, allora, el ghe dis:—«Povera donna, deslighem on moment e tel s'ceppi mì; e s'ciao! dopo, te tornet a ligamm, e inscì el tò marì el ven a ca e el trœuva bell'e s'ceppàa la legna.»—Lee, le disliga; e lu, appena desligàa, corr, va a tœu el pappagall e via el scappa. Ven a casa el mago per dagh el fœugh, el trœuva, che gh'è pu nè el Tredesìn, nè pappagall. Allora, el se mett a batt la mièe, perchè l'ha desligàa e l'ha lassàa andà via; e el fa ona barruffa del diavol. Intrattant, lu, el Tredesìn, el va a portaghel sò pappagall al Re. El Re, el ghe dà on gran bell regal, che l'era content comè[xv]. El dis:—«Adess, te devet famen on alter. Mi desideri, che te vaghet là a robagh quella coverta, che lu el gh'ha in sul lett, che l'è tutta pienna de campanitt[xvi].»—«Cara lu, com'hoo de fà mì, a andà a tœu ona coverta, tutta pienna de campanitt?»—«E pur, te devet fa el possibel[xvii]de andalla a tœu.»—Tredesìn, el va. El va là intrettant, che soa mièe ( del Mago ) l'era de bass a fà i sò robb; e lu, el va de sora adasi adasi cont del bombas; e l'è stàa là a imbottì tutt sti campanitt per non fà, che sonassen; e pœu el s'è scondùu.[xviii]A la sîra, el mago, el va in lett; lu, el Tredesìn, el le lassa indormentà ben ben; e pœu el comincia a poch a poch a tirà in giò, a tirà in giò. Lu, el mago, el se desseda[xix]; el dis:—«Cosse l'è[xx]inscì, che sent la coverta a tirà giò?»—E lu, el Tredesìn, el fa:—«Gnau, gnau!»—el fa mostra de vess on gatt. El le lassa indormentà ben ben e pœu a poch a poch l'è reussì a tiraghela giò. E pœu via l'è andàa con la soa coverta. El mago, la mattinna, el cerca la coverta e la trœuva no, el la trœuva in nissun sit. Cerca e cerca, no gh'è vers de trovalla in nissun sit:—«Ah, quel balòss de quel Tredesìn, ch'el m'ha fàa quella di trè[xxi]. S'elme po reussì a vegnì in man.... domà, che poda reussì a aveghel in di man, mi già el mazzi, perchè el me n'ha faa tropp.»—Lu, el Tredesìn, el va del Re. El Re, el ghe dis:—«Bravo, ma te see propi bravo, te ghe see reussì. Adess te do ona gran somma, che pœu ti te staree ben. Adess te devet famen on'altra: allora te set on sciòr[xxii]. T'hê de femen on'altra, e allore te devantet on sciòr. Te devet fà in manera, de consegnamm a mi el mago.»—«Com'hoo mai de fà? Ch'el mago adess, s'el me ciappa, el me mazza! Basta, faroo de tutt, per fagh anca questa.»—El pensa, el se vestiss[xxiii]tutt divers de quell del sò sòlit[xxiv], el mett ona barba finta e pœu el va là. El ghe dis a soa mièe—«Voj![xxv]gh'è minga in cà el voster marì?»—«Si, ch'el gh'è; adess vòo a ciamall subet.»—E el Tredesìn, el ghe dis:—«Mi sont vegnùu chì de lu, perchè gh'hoo bisogn on piasè[xxvi]. L'ha de savé, che mi hoo mazzàa vun, che ghe disen el Tredesìn, e hoo de fagh la cassa e gh'hòo minga de ass[xxvii]de faghela. Sont vegnùu de lu a vedè, s'el vœur mingà damm di ass.»—El mago, el dis:—«Bravo, t'hè fàa ben de mazzall: te doo subet i ass. Ven chì, ven chì! Te juttaròo[xxviii]anca mi a falla, la cassa, per mett denter quel birbòn. Va là!...»—El ghe da di ass; e lu, el s'è miss adree, el Tredesìn, a fà la cassa. E lu, el mago, l'è semper stàa lí a guardagh adoss. L'ha preparada in manera de vess pront a podella sarà[xxix]. Quand l'ha finida:—«Adess mo sont infesciàa[xxx], perchè sòo minga la grandezza, per vedè se l'andarà ben. Me par, ch'el sia grand compagn de lu[xxxi], el Tredesìn. Ch'el prœuva on poo«Se la ghe va ben a lu, l'andarà ben anca al Tredesìn.»—«Ben, spetta, adess vòo denter subet. Guarda, guarda, se la va ben.»—Quand l'è stàa denter, el Tredesìn, el mett su el coverc[xxxii], e tich tach in d'on moment l'è stàa piccada giò[xxxiii]la cassa. Però, el gh'aveva faa di bus[xxxiv]in de la cassa per podè fiadà, perchè lu l'aveva de consegnall viv al Re. El gh'aveva visin di sò amis, per juttall a portà sta cassa. Lór hin[xxxv]stàa là pront; e hin andàa e l'han portada là a la cort del Re. Ghe«a andà denter lu, che inscì vedaroo, perchè l'è grand come lu, l'han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa tutt content a vedè, che l'è reussìi a consegnagh el mago bell e viv. El gh'ha daa ona gran somma, che l'è stada assèe de fà el scior per tutt el temp de la soa vita.»[i]Tredesin, qual soprannome nel senso dipadre di tredici figliuoli, manca nel Cherubini (odecimoterzogenito, come nelle migliori lezioni di questa fiaba); dove è solo registrato nel senso deltredici di marzo:—«Credesi, che in questo dì si piantasse in Milano la fede cristiana e vi s'inalberasse la croce per la prima volta. Nel secolo scorso, celebravasi la festa relativa nella Chiesa di San Dionigi, scomparsa sul finire del secolo stesso, e a tale festa concorreva tutta Milano a foggia di corso. Oggidì si festeggia per lo stesso oggetto nella Chiesa del Paradiso a Porta Vigentina. Corre opinione, che la pioggia, la neve, il vento e il sole abbiano ogni anno alternativo dominio su questa giornata, e per verità l'opinione è avvalorata dal fatto quasi sempre. Il Balestrieri (Rime III, 29 e segg.) ha una poesia sulTredesìn.»—Cf.Basile,Pentamerone, III, 7.Corvetto.—«Corvetto, pe' le bertolose qualetate ssoje 'mmediato da li cortesciane de lo Re, è mannato a deverze pericole; e, 'sciutone co' grann'onore, pe' maggiore crepantiglia de li nemmice ssuoje, l'è data la 'Nfanta pe' mogliera.»—Gonzenbach(Op. cit.) LXXXIII.Die Geschichte von Caruseddu. XXX.Die Geschichte von Ciccu.Pitrè(Op. cit.) XXXIII.Tridicinu(Borgetto) XXXV.Lu cuntu di 'na Riggina( Salaparuta ). IlLiebrechtannota:—«Gehört zu Grimm KM N.º CXXVIFerenand getrü und Ferenand ungetrü. VergleicheGött. Gelehrt.Ans.MDCCCLXXI. Seite 1517 zuDie Waise. Ueber den Zug mit den vertauschten Muetzen, siehReinhold KöhlerzuGonzenbachSicilianische Märchen II, 255 (zu N.º 83). Füge hinzuBechstein, Deutsche Märchen,Der Kleine Däumling(Seite 134, siebente Auflage.)Arnason,Islonskar Thiodsögur, etc. II, 443Sagan af Thorsteini.Hahn, Neugriech. Märchen N.º 3 Var. 1—3 (II. 178 ff.) Der Zug ist schon alt und findet sich bereits beiHygin. (fab. IV).Athamas, in Thessalia Rex, cum Inonem uxorem, ex qua duos filios susceperat, perisse putaret, duxit Nymphæ filiam Themistonem uxorem: ex ea geminos filios procreavit. Postea rescuit Inonem in Parnaso esse atque bacchationis caussa eo pervenisse. Misit qui eam adducerent; quam adductam celavit. Resciit Themisto eam inventam esse; sed, quæ esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus necare. Rei consciam, quam captivam esse credebat, ipsam Inonem sumpsit; et ei dixit, ut filios suos candidis vestimentis operiret, Inonis filios nigris. Ino suis candidis, Themistonis pullis operuit. Tunc Themisto decepta, suos filios occidit. Id ubi resciitt, ipsa se necavit.»—[ii]On, masch.,ona, femm. sono articoli.Vunodun, masch.vunnaeveunna, femm. sono numerali.[iii]Voltaed anchevoulta, che comincia a schifarsi da' ben parlanti. Il dialetto milanese è andato e va continuamente ringentilendosi; e certo non è più vero a' giorni nostri ciò, che diceva il Bandello da Castelnuovo Scrivia, quando (parte I. novella IX) dopo aver lodato la bellezza ed i costumi delle milanesi, e' soggiunge: —«Et a me (per dirne ciò, ch'io ne sento) pare, che niente manchi loro a farle del tutto compite, se non che la natura le ha negato uno idioma conveniente a la beltà, a i costumi et a le gentilezze loro. Chè in effetto il parlar milanese ha una certa pronuncia, che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. Tuttavia elle non mancano con l'industria al naturale difetto supplire, per ciò che poche ce ne sono, che non si sforzino con la lezione dei buoni libri volgari e con il praticare con buoni parlatori farsi dotte; e, limando la lingua, apparare uno accomodato e conveniente linguaggio, il quale molto più amabili le rende a chi pratica con loro.»—Non mancano negli scrittori d'altre parti d'Italia frizzi innumerevoli contro i dialetti lombardi. Mi limiterò a trascrivere quel, che un seicentista, vescovo di Bisceglie, ha scritto in vernacolo napoletano:—«'Na vota, cammenanno 'no cierto Felosefo de Posilleco pe' la Lombardia, pecchè parlava napulitano chiantuto e majateco, tutte sse ne redevano. Isso po', pe' farele toccà' la coda co' li mano, decette ad uno, ca faceva lo protonquanqua:—Vedimmo 'no poco, de 'razia, si songo meglio li parole voste o li noste. Nuje decimmoCapo;e buje, comme decite?==Nuje decimmoCo,—respose l'auto. Ed isso:—Nuje decimmoCasa;e buje?==Cà,—responnette l'auto.—Nuje decimmoIo;e buje?==Mi,—'llebrecaje lo lommardo. Ora lo Felosofo decette accossì:Dì alla 'mpressa le parole mmeje a lengua toja:Io,Casa,Capo.—E lo lommardo subbeto:—Mi,Ca,Co.==E si te cacò,—decette lo Napulitano,—te lo' meretaste, pocca sse dice a lo pajese, ca non è mmio:lengua, ca no' la 'ntienne, e tu la caca.Ora vide chi parla a lo sproposeto nuje o buje? E, pe' dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle belle parole accussì grosse e chiatte, ca non ce ne manca 'na lettera? Non saje chello, ca se conta, de 'no poverommo de li nuoste, lo quale, partuto da Napole, addove loPANEsse chiammapane,arrevaje a 'n auto pajése e trovaje, ca se dicevaPan;passaje cchiù 'nnanze e sse chiammavapa;tanno decette a lo compagno:tornammoncenne, ca se cchiù 'nnanze iammo, non trovarrimmo cchiù pane e nce morarrimmo de famme.»—[iv]Quajghedùn, quejghedùn o quaidun.[v]Nel Cherubini c'è soloquaicòssa. Ma io sono ben certo di avere udito non una volta, nè da una novellatrice,quaicòss, con l'articolo maschileon.De podè mangià; ilpodèè superfluo, pleonastico; ma così suole accader parlando, che uno ripeta gli ausiliarî e li reduplichi.[vi]Iltdi cont è eufonico, e si mette solo quando la parola seguente comincia per vocale.[vii]Mago, Orco: manca nel Cherubini.[viii]Questocheè un mero sproposito della Novellaja, è puramente riempitivo e pleonastico.[ix]Truss Trusc, mucci mucci; manca nel Cherubini.[x]Cristianusc, percristianucci, forse, e senza forse, non esiste se non in questa sola frase.[xi]La costruzione più comune sarebbe:Lee allora la ghe dis.[xii]Più correttamente si direbbe:el tira via la scuffia di so fiœu; o meglio:el ghe tira via le scuffi ai so fiœu. Così pure in vece dighe l'ha missa, sarebbe più grammaticaleghe le mett; e, più giù, in vece dise l'è imnmaginaa, dovrebbe dirsise l'era immaginaa, l'imperfetto invece del presente.[xiii]Balòss, barone, furfante, paltoniere. Così chiamansi per antonomasia nel basso Milanese que' vagabondi, che si presentano sul far della notte alle cascine, chiedendo alloggio e vitto, certi d'ottenerlo; pel timore, che incutono facilmente a' cascinai, abitanti in luoghi pericolosi, perchè isolati. In tutta Italia e specialmente nel mezzogiorno, chi s'è dato in campagna, trova sempre ricovero e vitto nelle masserie isolate, i cui proprietarî ed abitatori troppo avrebber da temere della loro vendetta, se osassero dare un rifiuto; e quindi son costretti ad essere manutengoli involontarî.[xiv]Dò, due, femminile; al maschile si diceduu.Quella di dò,quella di trèdese modi simili, laseconda, ladecimaterza, eccetera.Fághela de dò, ficcarla di boléa, fare una burla di pepe ad alcuno.[xv]Comè; molto, assai, quanto mai.L'è grand comè, è grande assai. Vuol pur direcome,siccome.[xvi]Campanitt, campanelli. In questo senso proprio non è nel Cherubini, ansi solo come nome di fiori,bucaneve; come nome d'istrumento musicale,padiglione chinese; e come appellativo di que'ferriposti nelle macine, acciò quando non è più grano fra quelle, risonando su di esse, diano avviso al mugnaio di rifornirle di grano.[xvii]Il Cherubini notapossibelcome voce contadinesca.[xviii]Avendo dettoel va de sora, sarebbe più grammaticalmente corretto, se la novellaja avesse proseguito:el va de sora adasi adasi, cont del bombas l'imbotiss su pian pianin tutt i campanitt per non fa, che sonen, e pœu el se scond.[xix]Dessedà, svegliare,excitare;'scetà'de' Napoletani.[xx]Còssesi dice spesso familiarmente invece dicossa.Cosse fet tì?che musi tu?Còsse l'è?Cos'è? che c'è? chèd è?Coss è?solo, vale: cosa? che?Còsse, vale anche: quanto.[xxi]Trii, masch. tre, femm.—«Al maschile s'usatresolo nel modo aritmeticoLa regola del tre; ed è cosa curiosissima, che in questo solo noi abbandoniamo quel nostrotriimaschile, che i tedeschi ci vengono a chiedere per questo solo caso, onde poter nominare la loroRegel de tri;»—Così il Cherubini; al quale mi permetterei d'osservare, cheondein italiano non può regger l'infinito nel senso diper.—Quella di tre, la terza.[xxii]Sciòr, signore.Sont un sciòr, significa pure:sono a cavallo.[xxiii]Se vestìss, si veste.[xxiv]Sòlitosòlet.Quell del sò solit, il solito suo.[xxv]Vòj, Olà, ehi, A te, A te dico.Vòj oh!Ehi, ehi!Vòj ti, a te![xxvi]Piasè; epiacèrisolo nella fraseavegh tant per i sò minuti piacèri.[xxvii]Assa, sing.un'asse;ass, plur.le assi;ass, sing.asso.[xxviii]Juttà, ajutare, aitare.[xxix]Sarà, serrare, chiudere; rammarginare, cicatrizzare, saldare; (de' cavalli) pareggiare il dente; salare.[xxx]Infesciâ. Impicciare, imbrogliare, imbarazzare; (gh'è pœu on'altra robba, che m'infescia: qui poi è un'altra cosa che mi rompe); disajutare, esser di disajuto; inzafardare, imbrattare.[xxxi]Grand compagn de lu, grande quanto Lei, della sua taglia. Lorenzo Da Ponte, nelle sue Memorie, parla de' biasimi di malevoli al suoBurbero di buon cuore:—«Casti si trovò imbarazzato e non osò dir male apertamente d'una opera, che tutti lodavano. Prese una via di mezzo: lodò, ma v'aggiunse tantima, che la lode stessa finiva in biasimo.Ma in fondo, diceva egli,non è che una traduzione: bisogna vedere come andrà la faccenda in un'opera originale. Ma è peccato, ch'egli negliga tanto la lingua:taglia, per esempio, non vuol dire statura; nella quale significazione io aveva adoperata quella parola. Mi trovai accidentalmente dietro alle sue spalle, quand'egli, in tuon derisorio, e più col naso che con la strozza disugolata, gorgogliava questo verso a un cantante:La taglia è come questa. Passai allora dalle sue spalle al suo petto, e in suono anch'io di strozza disugolata e nasale, gli ripetei questo verso del Berni:Gigante non fu mai di maggior taglia. Guardommi, arrossì, ma ebbe la onestà di dire:per dio, ha ragione.—Signor Abate, gli dissi io allora,chi non può criticar in un dramma che qualche parola, ne fa un grandissimo elogio. Io non ho mai criticato i gallicismi delTeodoro. Non gli diedi tempo di rispondermi e me ne andai. Quel cantante rise; ed il signor Abate rimase mutolo per più di dieci minuti. Così mi disse poi quel cantante, Stefano Mandini.»—Il verso del Bernia (citato del resto inesattamente dal Da Ponte), si trova nella IV stanza del XXXIX canto dell'Orlando InnamoratoFra quelle due castella il fiume corre:L'arco del ponte sopra lui voltava.E d'ogni lato aveva un'alta torre:Nel mezzo d'essa Balisarda stava.Alla persona sua non puossi apporre,E meno al guarnimento, che l'armava.Gigante non fu mai di miglior taglia,Di piastre tutto coperto e di maglia.[xxxii]Coverc, coperchio.El diavol el fa i caldar, ma minga i coverc. Parlando di pentole, caldai, ecc. il milanese chiamatestil coperchio di ferro,covercquello di rame o di terra cotta,spazzœu, quello di legno.[xxxiii]Piccà giò, ficcar giù, spiega il Cherubini; è chiaro, che qui vale inchiodare.[xxxiv]Bùs, buso, bugio, buco, pertugio.Fà di bùs, sforacchiare;fà bùs, far colpo.[xxxv]Hin, sono.Mi sont,ti te set,lu l'è,nun sem,vu sìe,lor hin. (Vedi la postilla a pag. 110).[8]Sarebbe stato più proprio il diredello starnazzare e dello scalpitare; ma qui le membra vengono adoperate invece de' romori, che si formano con esse.[9]Cf. con la fiaba I di questa raccolta, intitolatal'Orco. Anche lì l'anima dell'Orco protagonista è in un guscio d'uovo, che la beneficata da lui si fa mostrare con lusinghe e schiaccia con astuzia. Appo laGonzenbach, nella fiabaVom Joseph, der auszog sein Glück zu suchen, bisogna ammazzare un drago setticipite; spaccargli la settima testa, dalla quale vola via un corvo; pigliar questo prontamente, ucciderlo, e cavarne l'uovo, che ha in corpo, e colpire con quest'uovo il gigante giusto in mezzo la fronte: allora il gigante muore. Vedi anche in un altra fiaba appo la stessa raccoglitrice (Die Geschichte von dem Kaufmannssohne Peppino) un tratto analogo. In un conto pomiglianese (Viola) l'Orco dice:—«Pe' mm'accirere a mme, ss'ha da ì' a tale e a tale parte. Llà nce stà 'nu puorcospino. Chillo, quanno stà cu' l'uocchie apierte, dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, sta 'scetate. E quanno rorme ss'accire; sse piglia chill'uovo che tene 'nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, e i' moro.»—Di questi incantesimi riposti in un uovo, mi piace accennar qui ancora quello, che si legge nellaLeggenda di Virgilio Mago.(Vedi:Antiche Leggende e Tradizioni, che illustrano la Divina Commedia, precedute da alcune osservazioni di P. Villari. Pisa, tipografia Nistri, 1865):—«Era nel tempo de Vergilio preditto, edificato uno castello dintro mari, sopra uno scoglio propinquo a la cità de Napoli, lo quale oge appare et ei chiamato castello marino o vero de mari. In de la opera del quale castello, Virgilio delettandosi, con soi arti consacrao uno ovo, lo primo che fece una gallina, lo quale ovo pose dintro una carrafa, per lo più stretto forame de la carrafa preditta, la quale carrafa la pose dintro a una cabia, dintro a una piccola camera, sotto lo preditto castello alogare fece. La quale camera secreta e ben rechiusa, con gran sollicitudine et diligenciaguardata fo, et da quello lo ditto castello pigliò lo nomo: imperciò che al presente èi chiamato castello dell'Ovo, che primo chiamato era castello de mari, como è ditto de sopra. E li antiqui Napolitani teneano claramente, che da lo preditto pendeano li fati et la fortuna de lo ditto castello, e che durare dovea tanto, quanto l'ovo se conserva sano et salvo et cusì ben guardato.»—

[i]Cf.Pitré. (Op. cit.) LXIIII.La fata muta; e soprattutto la variante castelterminese intitolataLa figlia di la balena. V'è un giovane innamorato di una piavola, nella Novella in versi di Giosuè Matteini da Pistoja, intitolataLa Bambola e l'Amante notturno. VediFavole|e|novelle|di|Giosuè Matteini|di|Pistoja||Ride si sapis|Mart.||In Pistoia MDCCLXXXVIII|Nella stamperia d'Atto Bracali|con approvazione.[ii]Affettazione di linguaggio aulico.[iii]L'accento circonflesso indica il prolungamento della pronunzia, cagionato dallo assorbimento dell'articolo:mm'hâsta qui perme lo ha.[iv]Anche qui l'articolo è soppresso, lasciando allungate l'odico'ed il primoadiagliaro.

[i]Cf.Pitré. (Op. cit.) LXIIII.La fata muta; e soprattutto la variante castelterminese intitolataLa figlia di la balena. V'è un giovane innamorato di una piavola, nella Novella in versi di Giosuè Matteini da Pistoja, intitolataLa Bambola e l'Amante notturno. VediFavole|e|novelle|di|Giosuè Matteini|di|Pistoja||Ride si sapis|Mart.||In Pistoia MDCCLXXXVIII|Nella stamperia d'Atto Bracali|con approvazione.

[ii]Affettazione di linguaggio aulico.

[iii]L'accento circonflesso indica il prolungamento della pronunzia, cagionato dallo assorbimento dell'articolo:mm'hâsta qui perme lo ha.

[iv]Anche qui l'articolo è soppresso, lasciando allungate l'odico'ed il primoadiagliaro.

[3]Su un. Cacofonia orribile, alla quale potrebbesi ovviare, od intercalando unreufonico o dicendosu d'un; e voglio avvertire, che forse in questa locuzione, ildnon è preposizione, anzi puramente incremento eufonico e che quindi sarebbe per avventura da scriveresud un. LoAriosto, Canto II. Stanza XLI delFurioso, bene ha detto:Che nel mezzo, su un sasso, avea un castelloForte e ben posto e a meraviglia bello.Ma il non esserci dieresi fra l'uaccentata della preposizione e quella dell'articolo e l'impossibilità di pronunziare in una sillaba dueudistinte ed entrambe accentuate giunta, ci avverte doversi dire e scriveresu 'n, aferizzando l'articolo indeterminato qui, come in mille altri luoghi.[4]Questo Mostro, che sta fra' rosai, in un roseto e tanto geloso delle sue rose, mi ricorda lo Scimmione d'un Esempio milanese, che si racconta a' bimbi, per impaurirli dall'andar soli a ruzzare lontano di casa.L'ESEMPI DEL SCIMBIOTT E DI ROS.Ona volta gh'era on sciôr e ona sciora; e eren in campagna e gh'aveven ona tosa. E sta tosa l'andava fœura de la porta; e soa mader ghe diseva:—«Vœui no, che te vaghet fœura de la porta ti de per ti.»—«No, no, vòo apenna chì de fœura.»—E on dì, cerchen la tosa de chì, cerchen de lì, poden mai trovalla. Ven la sira, sta tosetta la ven minga a cà. La soa mamma la manda attorno, dappertutt, per cercalla, e nissun le trœuva. La soa mamma, la mattinna, la va in strada; e tutt quij, che la incontra, la ghe dimanda, se aveven veduu ona tosetta. E ona donna, la ghe dis:—«Sì, l'ho veduda mi, che l'andava denter de quij restej, là, indove gh'è quel giardin.»—Allora lee, la mamma, la corr e la va denter in sto giardin; la gira dappertutt e la pò trovà nissun. Gh'era on bel palazz, di magnifich sâl, tanti corridor. In fin la incontra on scimbiott gross e la ghe dis:—«Voj ti! Ier è vegnùu chì la mia tosa, denter chì in sto giardin. Dimm in dove l'è; o se de no, mi te dòo fœugh al to palazz.»—E lu, el resta là; e el ghe fa segn, che lu, el sa nient. E lee, la ghe torna a dì:—«Damm la mia tosa; se no, mi temazzi.»—Lu, el ghe fa segn de spettà; e lle, la ghe dis:— «Se te vegnet no, guarda, che mi ghe dòo el fœugh a la toa casa.»—Finalmente el ven, el ghe fa segn de andagh adrèe a lu. Lee, la ghe va adree; la ved, che el va in giardin; e là, gh'era tanti scepp de rôs, tanti piant d'ogni qualitàa. E la ved, che el gh'aveva in man ona verga. El va là, el tocca on scepp de sti rôs, e ven fœura la soa tosa de lee. E lee allora la dis:—«Tocca anca quell scepp lì»—E l'andava adrèe a vun a vun a faghi toccà tutt:—«se no, te mazzi e te doo el fœugh al palazz.»—El fatt l'è, ch'hin vegnuu fœura ona gran quantità de mas'cett, de tosannett: eren tutt incantàa, deventaven tutt de sti scepp de rôs. E lee, la ghe diseva:—«De chi l'è, che sìi vialter?»—E allora tutti ghe diseven:—«Sêmm del tal, sêmm del tal alter.»—E, sti fiœu, i ha mandàa tutti a i so famigli. E l'era sto scimbiott, che fava raccolta de fiœu e fava diventà tutti in rôs.[5]Nel XII canto dell'Adone, Venere, pregando il giovane di allontanarsi per iscansar l'ira di Marte, gli dona un anello potente contra ogni incanto.Di più la gemma, ch'è legata in esso,È d'un diamante prezioso e fino;Quasi piccolo specchio, ivi commessoFu da Mercurio, artefice divino.Qualor colà fia, che t'affisi, espressoIl mio volto vedrai come vicino;Saprai come mi porto o con cui sono,Dove sto, ciò che fo, ciò che ragiono.Non è picciol conforto al mal, che senteDe l'amata bellezza un cor lontano,Avere almen l'immagine presente,Ch'Amor scolpita in esso ha di sua mano.Qui vo pregarti a rimirar sovente,Che non vi mirerai, credimi, invano.Qui meco ognor, ne' duri esìli tuoi,E consigliare e consolar ti puoi.Vedi la decima delle note apposte più su alla fiaba intitolata l'Uccellino, che parla.[6]Pomaranceè un paese di Toscana: Celio Malespini parla molto di un improvvisatore e cortigiano di quel luogo. Fu anche, se non erro, patria d'un pittore piuttosto celebre. Qui però,Re delle Pomarancedev'essere uno scambio pel solitoRe di Portogallo.Ne' dialetti meridionali, le melarance dolci si addimandanoportogalli, le amarecetrangole, quindi si spiega agevolmente lo equivoco.[7]Da questo punto in poi la nostra fiaba diZelinda e il Mostrocomincia ad aver somiglianza non più tanto con la favola di Psiche, anzi con un'altra tradizione popolare, della quale ecco una lezione milanese:EL TREDESIN.[i]Ona[ii]volta[iii]gh'era on pover—òmm. El gh'aveva trèdesfiœu, e el saveva minga come fa per dagh de mangià. On dì, el ghe dis a sti fiœu:—«Andèm in campagna, in d'on quaj sit, a vedè, se podem trovà quajghedun[iv]de podè damm on poo de pan, on quajcoss[v]de podè mangià.»—«Reussissen a vess in d'ona campagna: là, gh'è on sit cont[vi]ona córt, e van denter. Gh'e là ona donna; e el Tredesìn el ghedis, se la gh'aveva de dagh quajcoss, ch'el gh'aveva tredes fiœu. E lee la ghe dis:—«Pover—òmm, adess, me rincress, poss dav nient, perchè bisogna, che ve sconda; perchè, se ven a cà el me marì, che l'è el mago[vii], l'è bon de mèttes adrée à mangià i voster fiœu. Donca, prima besogna, che ve metta in cantinna; e che daga de mangià a lu. E pœu dopo gh'el diròo, che[viii]ve faròo vegnì de sora e ghe daroo de mangià anca ai voster fiœu.»—Difatti, el mago, el ven a cà. El ven a cà e el dis:—«Truss trusc[ix], odor de cristianusc[x].»—«Tœu el mangià, perchè chi gh'è nissun de mangià.»—Quand l'ha avùu ben mangiàa, lée la ghe dis allora[xi]:—«Sì caro ti; hoo scondùu in cantinna on pover—òmm con trèdes fiœu. Te vedet, di fiœu ghe n'emm anca nun. Sicchè, te vedet, donca, besogna dagh de mangià a quij pover fiœu lì.»—S'ciao, je fa vegnì de sora, e ghe dan de mangià a sti fiœu. E lu, el dis:—«Ben, adess, metti a dormì tucc. E mettegh in còo, ai noster de nun, la barretta bianca; e ai só de lu, ona scuffia rossa.»—E s'ciao, vann à dormì. Lu, el Tredesein, el lassa indormentà tutt i fiœu; e pœu adasi adasi el va, el ghe tira via la scuffia di so fiœu[xii]e ghe l'ha missa in testa a i fiœu del mago; e quella, che gh'aveva i fiœu del mago, ghe l'ha missa in testa a i so de lu. E lu, el mago, la mattinna el se desseda, el leva sû, el va, el ciappa tutt quij della scuffia rossa e je mazza tucc e pœu via el va. E allora el Tredesin, che stava lì a guardà, che lu, el se l'è immaginàa, che ghe stava denter quajcoss, che lu (el mago) el voreva fa quel tradiment, el ciappa i sò fiœu, je fa vestì e pœu via el scappa. La mièe del mago, la va per fa levà su i sò fiœu, la je trœuva, ch'eren tutti mazzàa. Ven a cà el mago; la ghe dis:—«Cosse t'hé fàa, ti? t'hé mazzàa tutti i noster fiœu.»—Allora el mago el dis:—«Ah quelbaloss[xiii]de quel Tredesìn! l'ha capíi, che mi voreva mazzàgh i fiœu! e lu, l'ha scambiàa i scuffi e mi ho mazzáa i mè.»—S'ciao, el Tredesìn, el va, el saveva minga come podè fa per viv con tutti sti fiœu. Ven, che on servitor del Re l'ha sentùu sta robba, che era success de sto Tredesìn; e lu ghe le conta al Re, per vedè s'el podeva dagh quaijcossa a sto pover—òmm, ch'el podeva minga mantegnì i so fiœu. E lu, el Re, el dìs:—«Sent, digh inscì: se l'è bon de andà là del mago a robà quel pappagall, ch'el gh'ha lu, che mi ghe darò ona gran sòmma.»—E lu, el Tredesìn, el dis:—«Ma com'hoo de falla mì? Basta, provaròo d'andà là, quand el gh'è minga in càsa lu, che forsi con soa mièe poderoo robaghel.»—Difatti, el va; la gh'era, lee. L'era lì cont in man el pappagall per portaghel via, quand càpita el mago. El mago, el ghe dis:—«Ah, te set chì adess? Te ne m'hê fàa già vœunna; adess te see chì per famm quella di dò[xiv].»—El l'ha ligàa, e pœu el dis a la soa mièe:—«Guarda chì, adess andaròo a tœu l'acqua rasa, che vœuj dagh el fœugh. Ti intrettant ciappa sto bell legn chì, e la folc; e s'cèppa sto legn. Che inscì, quand vegni a cà, metti su quij legn lì e l'acqua rasa e el brusi.»—Lee, sta povera donna, la ghe dava per s'ceppà sto legn; ma la stentava a s'ceppall, perchè l'era tant dur. El Tredesìn, allora, el ghe dis:—«Povera donna, deslighem on moment e tel s'ceppi mì; e s'ciao! dopo, te tornet a ligamm, e inscì el tò marì el ven a ca e el trœuva bell'e s'ceppàa la legna.»—Lee, le disliga; e lu, appena desligàa, corr, va a tœu el pappagall e via el scappa. Ven a casa el mago per dagh el fœugh, el trœuva, che gh'è pu nè el Tredesìn, nè pappagall. Allora, el se mett a batt la mièe, perchè l'ha desligàa e l'ha lassàa andà via; e el fa ona barruffa del diavol. Intrattant, lu, el Tredesìn, el va a portaghel sò pappagall al Re. El Re, el ghe dà on gran bell regal, che l'era content comè[xv]. El dis:—«Adess, te devet famen on alter. Mi desideri, che te vaghet là a robagh quella coverta, che lu el gh'ha in sul lett, che l'è tutta pienna de campanitt[xvi].»—«Cara lu, com'hoo de fà mì, a andà a tœu ona coverta, tutta pienna de campanitt?»—«E pur, te devet fa el possibel[xvii]de andalla a tœu.»—Tredesìn, el va. El va là intrettant, che soa mièe ( del Mago ) l'era de bass a fà i sò robb; e lu, el va de sora adasi adasi cont del bombas; e l'è stàa là a imbottì tutt sti campanitt per non fà, che sonassen; e pœu el s'è scondùu.[xviii]A la sîra, el mago, el va in lett; lu, el Tredesìn, el le lassa indormentà ben ben; e pœu el comincia a poch a poch a tirà in giò, a tirà in giò. Lu, el mago, el se desseda[xix]; el dis:—«Cosse l'è[xx]inscì, che sent la coverta a tirà giò?»—E lu, el Tredesìn, el fa:—«Gnau, gnau!»—el fa mostra de vess on gatt. El le lassa indormentà ben ben e pœu a poch a poch l'è reussì a tiraghela giò. E pœu via l'è andàa con la soa coverta. El mago, la mattinna, el cerca la coverta e la trœuva no, el la trœuva in nissun sit. Cerca e cerca, no gh'è vers de trovalla in nissun sit:—«Ah, quel balòss de quel Tredesìn, ch'el m'ha fàa quella di trè[xxi]. S'elme po reussì a vegnì in man.... domà, che poda reussì a aveghel in di man, mi già el mazzi, perchè el me n'ha faa tropp.»—Lu, el Tredesìn, el va del Re. El Re, el ghe dis:—«Bravo, ma te see propi bravo, te ghe see reussì. Adess te do ona gran somma, che pœu ti te staree ben. Adess te devet famen on'altra: allora te set on sciòr[xxii]. T'hê de femen on'altra, e allore te devantet on sciòr. Te devet fà in manera, de consegnamm a mi el mago.»—«Com'hoo mai de fà? Ch'el mago adess, s'el me ciappa, el me mazza! Basta, faroo de tutt, per fagh anca questa.»—El pensa, el se vestiss[xxiii]tutt divers de quell del sò sòlit[xxiv], el mett ona barba finta e pœu el va là. El ghe dis a soa mièe—«Voj![xxv]gh'è minga in cà el voster marì?»—«Si, ch'el gh'è; adess vòo a ciamall subet.»—E el Tredesìn, el ghe dis:—«Mi sont vegnùu chì de lu, perchè gh'hoo bisogn on piasè[xxvi]. L'ha de savé, che mi hoo mazzàa vun, che ghe disen el Tredesìn, e hoo de fagh la cassa e gh'hòo minga de ass[xxvii]de faghela. Sont vegnùu de lu a vedè, s'el vœur mingà damm di ass.»—El mago, el dis:—«Bravo, t'hè fàa ben de mazzall: te doo subet i ass. Ven chì, ven chì! Te juttaròo[xxviii]anca mi a falla, la cassa, per mett denter quel birbòn. Va là!...»—El ghe da di ass; e lu, el s'è miss adree, el Tredesìn, a fà la cassa. E lu, el mago, l'è semper stàa lí a guardagh adoss. L'ha preparada in manera de vess pront a podella sarà[xxix]. Quand l'ha finida:—«Adess mo sont infesciàa[xxx], perchè sòo minga la grandezza, per vedè se l'andarà ben. Me par, ch'el sia grand compagn de lu[xxxi], el Tredesìn. Ch'el prœuva on poo«Se la ghe va ben a lu, l'andarà ben anca al Tredesìn.»—«Ben, spetta, adess vòo denter subet. Guarda, guarda, se la va ben.»—Quand l'è stàa denter, el Tredesìn, el mett su el coverc[xxxii], e tich tach in d'on moment l'è stàa piccada giò[xxxiii]la cassa. Però, el gh'aveva faa di bus[xxxiv]in de la cassa per podè fiadà, perchè lu l'aveva de consegnall viv al Re. El gh'aveva visin di sò amis, per juttall a portà sta cassa. Lór hin[xxxv]stàa là pront; e hin andàa e l'han portada là a la cort del Re. Ghe«a andà denter lu, che inscì vedaroo, perchè l'è grand come lu, l'han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa tutt content a vedè, che l'è reussìi a consegnagh el mago bell e viv. El gh'ha daa ona gran somma, che l'è stada assèe de fà el scior per tutt el temp de la soa vita.»

[3]Su un. Cacofonia orribile, alla quale potrebbesi ovviare, od intercalando unreufonico o dicendosu d'un; e voglio avvertire, che forse in questa locuzione, ildnon è preposizione, anzi puramente incremento eufonico e che quindi sarebbe per avventura da scriveresud un. LoAriosto, Canto II. Stanza XLI delFurioso, bene ha detto:

Che nel mezzo, su un sasso, avea un castelloForte e ben posto e a meraviglia bello.

Ma il non esserci dieresi fra l'uaccentata della preposizione e quella dell'articolo e l'impossibilità di pronunziare in una sillaba dueudistinte ed entrambe accentuate giunta, ci avverte doversi dire e scriveresu 'n, aferizzando l'articolo indeterminato qui, come in mille altri luoghi.

[4]Questo Mostro, che sta fra' rosai, in un roseto e tanto geloso delle sue rose, mi ricorda lo Scimmione d'un Esempio milanese, che si racconta a' bimbi, per impaurirli dall'andar soli a ruzzare lontano di casa.

L'ESEMPI DEL SCIMBIOTT E DI ROS.

Ona volta gh'era on sciôr e ona sciora; e eren in campagna e gh'aveven ona tosa. E sta tosa l'andava fœura de la porta; e soa mader ghe diseva:—«Vœui no, che te vaghet fœura de la porta ti de per ti.»—«No, no, vòo apenna chì de fœura.»—E on dì, cerchen la tosa de chì, cerchen de lì, poden mai trovalla. Ven la sira, sta tosetta la ven minga a cà. La soa mamma la manda attorno, dappertutt, per cercalla, e nissun le trœuva. La soa mamma, la mattinna, la va in strada; e tutt quij, che la incontra, la ghe dimanda, se aveven veduu ona tosetta. E ona donna, la ghe dis:—«Sì, l'ho veduda mi, che l'andava denter de quij restej, là, indove gh'è quel giardin.»—Allora lee, la mamma, la corr e la va denter in sto giardin; la gira dappertutt e la pò trovà nissun. Gh'era on bel palazz, di magnifich sâl, tanti corridor. In fin la incontra on scimbiott gross e la ghe dis:—«Voj ti! Ier è vegnùu chì la mia tosa, denter chì in sto giardin. Dimm in dove l'è; o se de no, mi te dòo fœugh al to palazz.»—E lu, el resta là; e el ghe fa segn, che lu, el sa nient. E lee, la ghe torna a dì:—«Damm la mia tosa; se no, mi temazzi.»—Lu, el ghe fa segn de spettà; e lle, la ghe dis:— «Se te vegnet no, guarda, che mi ghe dòo el fœugh a la toa casa.»—Finalmente el ven, el ghe fa segn de andagh adrèe a lu. Lee, la ghe va adree; la ved, che el va in giardin; e là, gh'era tanti scepp de rôs, tanti piant d'ogni qualitàa. E la ved, che el gh'aveva in man ona verga. El va là, el tocca on scepp de sti rôs, e ven fœura la soa tosa de lee. E lee allora la dis:—«Tocca anca quell scepp lì»—E l'andava adrèe a vun a vun a faghi toccà tutt:—«se no, te mazzi e te doo el fœugh al palazz.»—El fatt l'è, ch'hin vegnuu fœura ona gran quantità de mas'cett, de tosannett: eren tutt incantàa, deventaven tutt de sti scepp de rôs. E lee, la ghe diseva:—«De chi l'è, che sìi vialter?»—E allora tutti ghe diseven:—«Sêmm del tal, sêmm del tal alter.»—E, sti fiœu, i ha mandàa tutti a i so famigli. E l'era sto scimbiott, che fava raccolta de fiœu e fava diventà tutti in rôs.

[5]Nel XII canto dell'Adone, Venere, pregando il giovane di allontanarsi per iscansar l'ira di Marte, gli dona un anello potente contra ogni incanto.

Di più la gemma, ch'è legata in esso,È d'un diamante prezioso e fino;Quasi piccolo specchio, ivi commessoFu da Mercurio, artefice divino.Qualor colà fia, che t'affisi, espressoIl mio volto vedrai come vicino;Saprai come mi porto o con cui sono,Dove sto, ciò che fo, ciò che ragiono.Non è picciol conforto al mal, che senteDe l'amata bellezza un cor lontano,Avere almen l'immagine presente,Ch'Amor scolpita in esso ha di sua mano.Qui vo pregarti a rimirar sovente,Che non vi mirerai, credimi, invano.Qui meco ognor, ne' duri esìli tuoi,E consigliare e consolar ti puoi.

Vedi la decima delle note apposte più su alla fiaba intitolata l'Uccellino, che parla.

[6]Pomaranceè un paese di Toscana: Celio Malespini parla molto di un improvvisatore e cortigiano di quel luogo. Fu anche, se non erro, patria d'un pittore piuttosto celebre. Qui però,Re delle Pomarancedev'essere uno scambio pel solitoRe di Portogallo.Ne' dialetti meridionali, le melarance dolci si addimandanoportogalli, le amarecetrangole, quindi si spiega agevolmente lo equivoco.

[7]Da questo punto in poi la nostra fiaba diZelinda e il Mostrocomincia ad aver somiglianza non più tanto con la favola di Psiche, anzi con un'altra tradizione popolare, della quale ecco una lezione milanese:

EL TREDESIN.[i]

Ona[ii]volta[iii]gh'era on pover—òmm. El gh'aveva trèdesfiœu, e el saveva minga come fa per dagh de mangià. On dì, el ghe dis a sti fiœu:—«Andèm in campagna, in d'on quaj sit, a vedè, se podem trovà quajghedun[iv]de podè damm on poo de pan, on quajcoss[v]de podè mangià.»—«Reussissen a vess in d'ona campagna: là, gh'è on sit cont[vi]ona córt, e van denter. Gh'e là ona donna; e el Tredesìn el ghedis, se la gh'aveva de dagh quajcoss, ch'el gh'aveva tredes fiœu. E lee la ghe dis:—«Pover—òmm, adess, me rincress, poss dav nient, perchè bisogna, che ve sconda; perchè, se ven a cà el me marì, che l'è el mago[vii], l'è bon de mèttes adrée à mangià i voster fiœu. Donca, prima besogna, che ve metta in cantinna; e che daga de mangià a lu. E pœu dopo gh'el diròo, che[viii]ve faròo vegnì de sora e ghe daroo de mangià anca ai voster fiœu.»—Difatti, el mago, el ven a cà. El ven a cà e el dis:—«Truss trusc[ix], odor de cristianusc[x].»—«Tœu el mangià, perchè chi gh'è nissun de mangià.»—Quand l'ha avùu ben mangiàa, lée la ghe dis allora[xi]:—«Sì caro ti; hoo scondùu in cantinna on pover—òmm con trèdes fiœu. Te vedet, di fiœu ghe n'emm anca nun. Sicchè, te vedet, donca, besogna dagh de mangià a quij pover fiœu lì.»—S'ciao, je fa vegnì de sora, e ghe dan de mangià a sti fiœu. E lu, el dis:—«Ben, adess, metti a dormì tucc. E mettegh in còo, ai noster de nun, la barretta bianca; e ai só de lu, ona scuffia rossa.»—E s'ciao, vann à dormì. Lu, el Tredesein, el lassa indormentà tutt i fiœu; e pœu adasi adasi el va, el ghe tira via la scuffia di so fiœu[xii]e ghe l'ha missa in testa a i fiœu del mago; e quella, che gh'aveva i fiœu del mago, ghe l'ha missa in testa a i so de lu. E lu, el mago, la mattinna el se desseda, el leva sû, el va, el ciappa tutt quij della scuffia rossa e je mazza tucc e pœu via el va. E allora el Tredesin, che stava lì a guardà, che lu, el se l'è immaginàa, che ghe stava denter quajcoss, che lu (el mago) el voreva fa quel tradiment, el ciappa i sò fiœu, je fa vestì e pœu via el scappa. La mièe del mago, la va per fa levà su i sò fiœu, la je trœuva, ch'eren tutti mazzàa. Ven a cà el mago; la ghe dis:—«Cosse t'hé fàa, ti? t'hé mazzàa tutti i noster fiœu.»—Allora el mago el dis:—«Ah quelbaloss[xiii]de quel Tredesìn! l'ha capíi, che mi voreva mazzàgh i fiœu! e lu, l'ha scambiàa i scuffi e mi ho mazzáa i mè.»—S'ciao, el Tredesìn, el va, el saveva minga come podè fa per viv con tutti sti fiœu. Ven, che on servitor del Re l'ha sentùu sta robba, che era success de sto Tredesìn; e lu ghe le conta al Re, per vedè s'el podeva dagh quaijcossa a sto pover—òmm, ch'el podeva minga mantegnì i so fiœu. E lu, el Re, el dìs:—«Sent, digh inscì: se l'è bon de andà là del mago a robà quel pappagall, ch'el gh'ha lu, che mi ghe darò ona gran sòmma.»—E lu, el Tredesìn, el dis:—«Ma com'hoo de falla mì? Basta, provaròo d'andà là, quand el gh'è minga in càsa lu, che forsi con soa mièe poderoo robaghel.»—Difatti, el va; la gh'era, lee. L'era lì cont in man el pappagall per portaghel via, quand càpita el mago. El mago, el ghe dis:—«Ah, te set chì adess? Te ne m'hê fàa già vœunna; adess te see chì per famm quella di dò[xiv].»—El l'ha ligàa, e pœu el dis a la soa mièe:—«Guarda chì, adess andaròo a tœu l'acqua rasa, che vœuj dagh el fœugh. Ti intrettant ciappa sto bell legn chì, e la folc; e s'cèppa sto legn. Che inscì, quand vegni a cà, metti su quij legn lì e l'acqua rasa e el brusi.»—Lee, sta povera donna, la ghe dava per s'ceppà sto legn; ma la stentava a s'ceppall, perchè l'era tant dur. El Tredesìn, allora, el ghe dis:—«Povera donna, deslighem on moment e tel s'ceppi mì; e s'ciao! dopo, te tornet a ligamm, e inscì el tò marì el ven a ca e el trœuva bell'e s'ceppàa la legna.»—Lee, le disliga; e lu, appena desligàa, corr, va a tœu el pappagall e via el scappa. Ven a casa el mago per dagh el fœugh, el trœuva, che gh'è pu nè el Tredesìn, nè pappagall. Allora, el se mett a batt la mièe, perchè l'ha desligàa e l'ha lassàa andà via; e el fa ona barruffa del diavol. Intrattant, lu, el Tredesìn, el va a portaghel sò pappagall al Re. El Re, el ghe dà on gran bell regal, che l'era content comè[xv]. El dis:—«Adess, te devet famen on alter. Mi desideri, che te vaghet là a robagh quella coverta, che lu el gh'ha in sul lett, che l'è tutta pienna de campanitt[xvi].»—«Cara lu, com'hoo de fà mì, a andà a tœu ona coverta, tutta pienna de campanitt?»—«E pur, te devet fa el possibel[xvii]de andalla a tœu.»—Tredesìn, el va. El va là intrettant, che soa mièe ( del Mago ) l'era de bass a fà i sò robb; e lu, el va de sora adasi adasi cont del bombas; e l'è stàa là a imbottì tutt sti campanitt per non fà, che sonassen; e pœu el s'è scondùu.[xviii]A la sîra, el mago, el va in lett; lu, el Tredesìn, el le lassa indormentà ben ben; e pœu el comincia a poch a poch a tirà in giò, a tirà in giò. Lu, el mago, el se desseda[xix]; el dis:—«Cosse l'è[xx]inscì, che sent la coverta a tirà giò?»—E lu, el Tredesìn, el fa:—«Gnau, gnau!»—el fa mostra de vess on gatt. El le lassa indormentà ben ben e pœu a poch a poch l'è reussì a tiraghela giò. E pœu via l'è andàa con la soa coverta. El mago, la mattinna, el cerca la coverta e la trœuva no, el la trœuva in nissun sit. Cerca e cerca, no gh'è vers de trovalla in nissun sit:—«Ah, quel balòss de quel Tredesìn, ch'el m'ha fàa quella di trè[xxi]. S'elme po reussì a vegnì in man.... domà, che poda reussì a aveghel in di man, mi già el mazzi, perchè el me n'ha faa tropp.»—Lu, el Tredesìn, el va del Re. El Re, el ghe dis:—«Bravo, ma te see propi bravo, te ghe see reussì. Adess te do ona gran somma, che pœu ti te staree ben. Adess te devet famen on'altra: allora te set on sciòr[xxii]. T'hê de femen on'altra, e allore te devantet on sciòr. Te devet fà in manera, de consegnamm a mi el mago.»—«Com'hoo mai de fà? Ch'el mago adess, s'el me ciappa, el me mazza! Basta, faroo de tutt, per fagh anca questa.»—El pensa, el se vestiss[xxiii]tutt divers de quell del sò sòlit[xxiv], el mett ona barba finta e pœu el va là. El ghe dis a soa mièe—«Voj![xxv]gh'è minga in cà el voster marì?»—«Si, ch'el gh'è; adess vòo a ciamall subet.»—E el Tredesìn, el ghe dis:—«Mi sont vegnùu chì de lu, perchè gh'hoo bisogn on piasè[xxvi]. L'ha de savé, che mi hoo mazzàa vun, che ghe disen el Tredesìn, e hoo de fagh la cassa e gh'hòo minga de ass[xxvii]de faghela. Sont vegnùu de lu a vedè, s'el vœur mingà damm di ass.»—El mago, el dis:—«Bravo, t'hè fàa ben de mazzall: te doo subet i ass. Ven chì, ven chì! Te juttaròo[xxviii]anca mi a falla, la cassa, per mett denter quel birbòn. Va là!...»—El ghe da di ass; e lu, el s'è miss adree, el Tredesìn, a fà la cassa. E lu, el mago, l'è semper stàa lí a guardagh adoss. L'ha preparada in manera de vess pront a podella sarà[xxix]. Quand l'ha finida:—«Adess mo sont infesciàa[xxx], perchè sòo minga la grandezza, per vedè se l'andarà ben. Me par, ch'el sia grand compagn de lu[xxxi], el Tredesìn. Ch'el prœuva on poo«Se la ghe va ben a lu, l'andarà ben anca al Tredesìn.»—«Ben, spetta, adess vòo denter subet. Guarda, guarda, se la va ben.»—Quand l'è stàa denter, el Tredesìn, el mett su el coverc[xxxii], e tich tach in d'on moment l'è stàa piccada giò[xxxiii]la cassa. Però, el gh'aveva faa di bus[xxxiv]in de la cassa per podè fiadà, perchè lu l'aveva de consegnall viv al Re. El gh'aveva visin di sò amis, per juttall a portà sta cassa. Lór hin[xxxv]stàa là pront; e hin andàa e l'han portada là a la cort del Re. Ghe«a andà denter lu, che inscì vedaroo, perchè l'è grand come lu, l'han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa tutt content a vedè, che l'è reussìi a consegnagh el mago bell e viv. El gh'ha daa ona gran somma, che l'è stada assèe de fà el scior per tutt el temp de la soa vita.»

[i]Tredesin, qual soprannome nel senso dipadre di tredici figliuoli, manca nel Cherubini (odecimoterzogenito, come nelle migliori lezioni di questa fiaba); dove è solo registrato nel senso deltredici di marzo:—«Credesi, che in questo dì si piantasse in Milano la fede cristiana e vi s'inalberasse la croce per la prima volta. Nel secolo scorso, celebravasi la festa relativa nella Chiesa di San Dionigi, scomparsa sul finire del secolo stesso, e a tale festa concorreva tutta Milano a foggia di corso. Oggidì si festeggia per lo stesso oggetto nella Chiesa del Paradiso a Porta Vigentina. Corre opinione, che la pioggia, la neve, il vento e il sole abbiano ogni anno alternativo dominio su questa giornata, e per verità l'opinione è avvalorata dal fatto quasi sempre. Il Balestrieri (Rime III, 29 e segg.) ha una poesia sulTredesìn.»—Cf.Basile,Pentamerone, III, 7.Corvetto.—«Corvetto, pe' le bertolose qualetate ssoje 'mmediato da li cortesciane de lo Re, è mannato a deverze pericole; e, 'sciutone co' grann'onore, pe' maggiore crepantiglia de li nemmice ssuoje, l'è data la 'Nfanta pe' mogliera.»—Gonzenbach(Op. cit.) LXXXIII.Die Geschichte von Caruseddu. XXX.Die Geschichte von Ciccu.Pitrè(Op. cit.) XXXIII.Tridicinu(Borgetto) XXXV.Lu cuntu di 'na Riggina( Salaparuta ). IlLiebrechtannota:—«Gehört zu Grimm KM N.º CXXVIFerenand getrü und Ferenand ungetrü. VergleicheGött. Gelehrt.Ans.MDCCCLXXI. Seite 1517 zuDie Waise. Ueber den Zug mit den vertauschten Muetzen, siehReinhold KöhlerzuGonzenbachSicilianische Märchen II, 255 (zu N.º 83). Füge hinzuBechstein, Deutsche Märchen,Der Kleine Däumling(Seite 134, siebente Auflage.)Arnason,Islonskar Thiodsögur, etc. II, 443Sagan af Thorsteini.Hahn, Neugriech. Märchen N.º 3 Var. 1—3 (II. 178 ff.) Der Zug ist schon alt und findet sich bereits beiHygin. (fab. IV).Athamas, in Thessalia Rex, cum Inonem uxorem, ex qua duos filios susceperat, perisse putaret, duxit Nymphæ filiam Themistonem uxorem: ex ea geminos filios procreavit. Postea rescuit Inonem in Parnaso esse atque bacchationis caussa eo pervenisse. Misit qui eam adducerent; quam adductam celavit. Resciit Themisto eam inventam esse; sed, quæ esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus necare. Rei consciam, quam captivam esse credebat, ipsam Inonem sumpsit; et ei dixit, ut filios suos candidis vestimentis operiret, Inonis filios nigris. Ino suis candidis, Themistonis pullis operuit. Tunc Themisto decepta, suos filios occidit. Id ubi resciitt, ipsa se necavit.»—[ii]On, masch.,ona, femm. sono articoli.Vunodun, masch.vunnaeveunna, femm. sono numerali.[iii]Voltaed anchevoulta, che comincia a schifarsi da' ben parlanti. Il dialetto milanese è andato e va continuamente ringentilendosi; e certo non è più vero a' giorni nostri ciò, che diceva il Bandello da Castelnuovo Scrivia, quando (parte I. novella IX) dopo aver lodato la bellezza ed i costumi delle milanesi, e' soggiunge: —«Et a me (per dirne ciò, ch'io ne sento) pare, che niente manchi loro a farle del tutto compite, se non che la natura le ha negato uno idioma conveniente a la beltà, a i costumi et a le gentilezze loro. Chè in effetto il parlar milanese ha una certa pronuncia, che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. Tuttavia elle non mancano con l'industria al naturale difetto supplire, per ciò che poche ce ne sono, che non si sforzino con la lezione dei buoni libri volgari e con il praticare con buoni parlatori farsi dotte; e, limando la lingua, apparare uno accomodato e conveniente linguaggio, il quale molto più amabili le rende a chi pratica con loro.»—Non mancano negli scrittori d'altre parti d'Italia frizzi innumerevoli contro i dialetti lombardi. Mi limiterò a trascrivere quel, che un seicentista, vescovo di Bisceglie, ha scritto in vernacolo napoletano:—«'Na vota, cammenanno 'no cierto Felosefo de Posilleco pe' la Lombardia, pecchè parlava napulitano chiantuto e majateco, tutte sse ne redevano. Isso po', pe' farele toccà' la coda co' li mano, decette ad uno, ca faceva lo protonquanqua:—Vedimmo 'no poco, de 'razia, si songo meglio li parole voste o li noste. Nuje decimmoCapo;e buje, comme decite?==Nuje decimmoCo,—respose l'auto. Ed isso:—Nuje decimmoCasa;e buje?==Cà,—responnette l'auto.—Nuje decimmoIo;e buje?==Mi,—'llebrecaje lo lommardo. Ora lo Felosofo decette accossì:Dì alla 'mpressa le parole mmeje a lengua toja:Io,Casa,Capo.—E lo lommardo subbeto:—Mi,Ca,Co.==E si te cacò,—decette lo Napulitano,—te lo' meretaste, pocca sse dice a lo pajese, ca non è mmio:lengua, ca no' la 'ntienne, e tu la caca.Ora vide chi parla a lo sproposeto nuje o buje? E, pe' dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle belle parole accussì grosse e chiatte, ca non ce ne manca 'na lettera? Non saje chello, ca se conta, de 'no poverommo de li nuoste, lo quale, partuto da Napole, addove loPANEsse chiammapane,arrevaje a 'n auto pajése e trovaje, ca se dicevaPan;passaje cchiù 'nnanze e sse chiammavapa;tanno decette a lo compagno:tornammoncenne, ca se cchiù 'nnanze iammo, non trovarrimmo cchiù pane e nce morarrimmo de famme.»—[iv]Quajghedùn, quejghedùn o quaidun.[v]Nel Cherubini c'è soloquaicòssa. Ma io sono ben certo di avere udito non una volta, nè da una novellatrice,quaicòss, con l'articolo maschileon.De podè mangià; ilpodèè superfluo, pleonastico; ma così suole accader parlando, che uno ripeta gli ausiliarî e li reduplichi.[vi]Iltdi cont è eufonico, e si mette solo quando la parola seguente comincia per vocale.[vii]Mago, Orco: manca nel Cherubini.[viii]Questocheè un mero sproposito della Novellaja, è puramente riempitivo e pleonastico.[ix]Truss Trusc, mucci mucci; manca nel Cherubini.[x]Cristianusc, percristianucci, forse, e senza forse, non esiste se non in questa sola frase.[xi]La costruzione più comune sarebbe:Lee allora la ghe dis.[xii]Più correttamente si direbbe:el tira via la scuffia di so fiœu; o meglio:el ghe tira via le scuffi ai so fiœu. Così pure in vece dighe l'ha missa, sarebbe più grammaticaleghe le mett; e, più giù, in vece dise l'è imnmaginaa, dovrebbe dirsise l'era immaginaa, l'imperfetto invece del presente.[xiii]Balòss, barone, furfante, paltoniere. Così chiamansi per antonomasia nel basso Milanese que' vagabondi, che si presentano sul far della notte alle cascine, chiedendo alloggio e vitto, certi d'ottenerlo; pel timore, che incutono facilmente a' cascinai, abitanti in luoghi pericolosi, perchè isolati. In tutta Italia e specialmente nel mezzogiorno, chi s'è dato in campagna, trova sempre ricovero e vitto nelle masserie isolate, i cui proprietarî ed abitatori troppo avrebber da temere della loro vendetta, se osassero dare un rifiuto; e quindi son costretti ad essere manutengoli involontarî.[xiv]Dò, due, femminile; al maschile si diceduu.Quella di dò,quella di trèdese modi simili, laseconda, ladecimaterza, eccetera.Fághela de dò, ficcarla di boléa, fare una burla di pepe ad alcuno.[xv]Comè; molto, assai, quanto mai.L'è grand comè, è grande assai. Vuol pur direcome,siccome.[xvi]Campanitt, campanelli. In questo senso proprio non è nel Cherubini, ansi solo come nome di fiori,bucaneve; come nome d'istrumento musicale,padiglione chinese; e come appellativo di que'ferriposti nelle macine, acciò quando non è più grano fra quelle, risonando su di esse, diano avviso al mugnaio di rifornirle di grano.[xvii]Il Cherubini notapossibelcome voce contadinesca.[xviii]Avendo dettoel va de sora, sarebbe più grammaticalmente corretto, se la novellaja avesse proseguito:el va de sora adasi adasi, cont del bombas l'imbotiss su pian pianin tutt i campanitt per non fa, che sonen, e pœu el se scond.[xix]Dessedà, svegliare,excitare;'scetà'de' Napoletani.[xx]Còssesi dice spesso familiarmente invece dicossa.Cosse fet tì?che musi tu?Còsse l'è?Cos'è? che c'è? chèd è?Coss è?solo, vale: cosa? che?Còsse, vale anche: quanto.[xxi]Trii, masch. tre, femm.—«Al maschile s'usatresolo nel modo aritmeticoLa regola del tre; ed è cosa curiosissima, che in questo solo noi abbandoniamo quel nostrotriimaschile, che i tedeschi ci vengono a chiedere per questo solo caso, onde poter nominare la loroRegel de tri;»—Così il Cherubini; al quale mi permetterei d'osservare, cheondein italiano non può regger l'infinito nel senso diper.—Quella di tre, la terza.[xxii]Sciòr, signore.Sont un sciòr, significa pure:sono a cavallo.[xxiii]Se vestìss, si veste.[xxiv]Sòlitosòlet.Quell del sò solit, il solito suo.[xxv]Vòj, Olà, ehi, A te, A te dico.Vòj oh!Ehi, ehi!Vòj ti, a te![xxvi]Piasè; epiacèrisolo nella fraseavegh tant per i sò minuti piacèri.[xxvii]Assa, sing.un'asse;ass, plur.le assi;ass, sing.asso.[xxviii]Juttà, ajutare, aitare.[xxix]Sarà, serrare, chiudere; rammarginare, cicatrizzare, saldare; (de' cavalli) pareggiare il dente; salare.[xxx]Infesciâ. Impicciare, imbrogliare, imbarazzare; (gh'è pœu on'altra robba, che m'infescia: qui poi è un'altra cosa che mi rompe); disajutare, esser di disajuto; inzafardare, imbrattare.[xxxi]Grand compagn de lu, grande quanto Lei, della sua taglia. Lorenzo Da Ponte, nelle sue Memorie, parla de' biasimi di malevoli al suoBurbero di buon cuore:—«Casti si trovò imbarazzato e non osò dir male apertamente d'una opera, che tutti lodavano. Prese una via di mezzo: lodò, ma v'aggiunse tantima, che la lode stessa finiva in biasimo.Ma in fondo, diceva egli,non è che una traduzione: bisogna vedere come andrà la faccenda in un'opera originale. Ma è peccato, ch'egli negliga tanto la lingua:taglia, per esempio, non vuol dire statura; nella quale significazione io aveva adoperata quella parola. Mi trovai accidentalmente dietro alle sue spalle, quand'egli, in tuon derisorio, e più col naso che con la strozza disugolata, gorgogliava questo verso a un cantante:La taglia è come questa. Passai allora dalle sue spalle al suo petto, e in suono anch'io di strozza disugolata e nasale, gli ripetei questo verso del Berni:Gigante non fu mai di maggior taglia. Guardommi, arrossì, ma ebbe la onestà di dire:per dio, ha ragione.—Signor Abate, gli dissi io allora,chi non può criticar in un dramma che qualche parola, ne fa un grandissimo elogio. Io non ho mai criticato i gallicismi delTeodoro. Non gli diedi tempo di rispondermi e me ne andai. Quel cantante rise; ed il signor Abate rimase mutolo per più di dieci minuti. Così mi disse poi quel cantante, Stefano Mandini.»—Il verso del Bernia (citato del resto inesattamente dal Da Ponte), si trova nella IV stanza del XXXIX canto dell'Orlando InnamoratoFra quelle due castella il fiume corre:L'arco del ponte sopra lui voltava.E d'ogni lato aveva un'alta torre:Nel mezzo d'essa Balisarda stava.Alla persona sua non puossi apporre,E meno al guarnimento, che l'armava.Gigante non fu mai di miglior taglia,Di piastre tutto coperto e di maglia.[xxxii]Coverc, coperchio.El diavol el fa i caldar, ma minga i coverc. Parlando di pentole, caldai, ecc. il milanese chiamatestil coperchio di ferro,covercquello di rame o di terra cotta,spazzœu, quello di legno.[xxxiii]Piccà giò, ficcar giù, spiega il Cherubini; è chiaro, che qui vale inchiodare.[xxxiv]Bùs, buso, bugio, buco, pertugio.Fà di bùs, sforacchiare;fà bùs, far colpo.[xxxv]Hin, sono.Mi sont,ti te set,lu l'è,nun sem,vu sìe,lor hin. (Vedi la postilla a pag. 110).

[i]Tredesin, qual soprannome nel senso dipadre di tredici figliuoli, manca nel Cherubini (odecimoterzogenito, come nelle migliori lezioni di questa fiaba); dove è solo registrato nel senso deltredici di marzo:—«Credesi, che in questo dì si piantasse in Milano la fede cristiana e vi s'inalberasse la croce per la prima volta. Nel secolo scorso, celebravasi la festa relativa nella Chiesa di San Dionigi, scomparsa sul finire del secolo stesso, e a tale festa concorreva tutta Milano a foggia di corso. Oggidì si festeggia per lo stesso oggetto nella Chiesa del Paradiso a Porta Vigentina. Corre opinione, che la pioggia, la neve, il vento e il sole abbiano ogni anno alternativo dominio su questa giornata, e per verità l'opinione è avvalorata dal fatto quasi sempre. Il Balestrieri (Rime III, 29 e segg.) ha una poesia sulTredesìn.»—Cf.Basile,Pentamerone, III, 7.Corvetto.—«Corvetto, pe' le bertolose qualetate ssoje 'mmediato da li cortesciane de lo Re, è mannato a deverze pericole; e, 'sciutone co' grann'onore, pe' maggiore crepantiglia de li nemmice ssuoje, l'è data la 'Nfanta pe' mogliera.»—Gonzenbach(Op. cit.) LXXXIII.Die Geschichte von Caruseddu. XXX.Die Geschichte von Ciccu.Pitrè(Op. cit.) XXXIII.Tridicinu(Borgetto) XXXV.Lu cuntu di 'na Riggina( Salaparuta ). IlLiebrechtannota:—«Gehört zu Grimm KM N.º CXXVIFerenand getrü und Ferenand ungetrü. VergleicheGött. Gelehrt.Ans.MDCCCLXXI. Seite 1517 zuDie Waise. Ueber den Zug mit den vertauschten Muetzen, siehReinhold KöhlerzuGonzenbachSicilianische Märchen II, 255 (zu N.º 83). Füge hinzuBechstein, Deutsche Märchen,Der Kleine Däumling(Seite 134, siebente Auflage.)Arnason,Islonskar Thiodsögur, etc. II, 443Sagan af Thorsteini.Hahn, Neugriech. Märchen N.º 3 Var. 1—3 (II. 178 ff.) Der Zug ist schon alt und findet sich bereits beiHygin. (fab. IV).Athamas, in Thessalia Rex, cum Inonem uxorem, ex qua duos filios susceperat, perisse putaret, duxit Nymphæ filiam Themistonem uxorem: ex ea geminos filios procreavit. Postea rescuit Inonem in Parnaso esse atque bacchationis caussa eo pervenisse. Misit qui eam adducerent; quam adductam celavit. Resciit Themisto eam inventam esse; sed, quæ esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus necare. Rei consciam, quam captivam esse credebat, ipsam Inonem sumpsit; et ei dixit, ut filios suos candidis vestimentis operiret, Inonis filios nigris. Ino suis candidis, Themistonis pullis operuit. Tunc Themisto decepta, suos filios occidit. Id ubi resciitt, ipsa se necavit.»—

[ii]On, masch.,ona, femm. sono articoli.Vunodun, masch.vunnaeveunna, femm. sono numerali.

[iii]Voltaed anchevoulta, che comincia a schifarsi da' ben parlanti. Il dialetto milanese è andato e va continuamente ringentilendosi; e certo non è più vero a' giorni nostri ciò, che diceva il Bandello da Castelnuovo Scrivia, quando (parte I. novella IX) dopo aver lodato la bellezza ed i costumi delle milanesi, e' soggiunge: —«Et a me (per dirne ciò, ch'io ne sento) pare, che niente manchi loro a farle del tutto compite, se non che la natura le ha negato uno idioma conveniente a la beltà, a i costumi et a le gentilezze loro. Chè in effetto il parlar milanese ha una certa pronuncia, che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. Tuttavia elle non mancano con l'industria al naturale difetto supplire, per ciò che poche ce ne sono, che non si sforzino con la lezione dei buoni libri volgari e con il praticare con buoni parlatori farsi dotte; e, limando la lingua, apparare uno accomodato e conveniente linguaggio, il quale molto più amabili le rende a chi pratica con loro.»—Non mancano negli scrittori d'altre parti d'Italia frizzi innumerevoli contro i dialetti lombardi. Mi limiterò a trascrivere quel, che un seicentista, vescovo di Bisceglie, ha scritto in vernacolo napoletano:—«'Na vota, cammenanno 'no cierto Felosefo de Posilleco pe' la Lombardia, pecchè parlava napulitano chiantuto e majateco, tutte sse ne redevano. Isso po', pe' farele toccà' la coda co' li mano, decette ad uno, ca faceva lo protonquanqua:—Vedimmo 'no poco, de 'razia, si songo meglio li parole voste o li noste. Nuje decimmoCapo;e buje, comme decite?==Nuje decimmoCo,—respose l'auto. Ed isso:—Nuje decimmoCasa;e buje?==Cà,—responnette l'auto.—Nuje decimmoIo;e buje?==Mi,—'llebrecaje lo lommardo. Ora lo Felosofo decette accossì:Dì alla 'mpressa le parole mmeje a lengua toja:Io,Casa,Capo.—E lo lommardo subbeto:—Mi,Ca,Co.==E si te cacò,—decette lo Napulitano,—te lo' meretaste, pocca sse dice a lo pajese, ca non è mmio:lengua, ca no' la 'ntienne, e tu la caca.Ora vide chi parla a lo sproposeto nuje o buje? E, pe' dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle belle parole accussì grosse e chiatte, ca non ce ne manca 'na lettera? Non saje chello, ca se conta, de 'no poverommo de li nuoste, lo quale, partuto da Napole, addove loPANEsse chiammapane,arrevaje a 'n auto pajése e trovaje, ca se dicevaPan;passaje cchiù 'nnanze e sse chiammavapa;tanno decette a lo compagno:tornammoncenne, ca se cchiù 'nnanze iammo, non trovarrimmo cchiù pane e nce morarrimmo de famme.»—

[iv]Quajghedùn, quejghedùn o quaidun.

[v]Nel Cherubini c'è soloquaicòssa. Ma io sono ben certo di avere udito non una volta, nè da una novellatrice,quaicòss, con l'articolo maschileon.De podè mangià; ilpodèè superfluo, pleonastico; ma così suole accader parlando, che uno ripeta gli ausiliarî e li reduplichi.

[vi]Iltdi cont è eufonico, e si mette solo quando la parola seguente comincia per vocale.

[vii]Mago, Orco: manca nel Cherubini.

[viii]Questocheè un mero sproposito della Novellaja, è puramente riempitivo e pleonastico.

[ix]Truss Trusc, mucci mucci; manca nel Cherubini.

[x]Cristianusc, percristianucci, forse, e senza forse, non esiste se non in questa sola frase.

[xi]La costruzione più comune sarebbe:Lee allora la ghe dis.

[xii]Più correttamente si direbbe:el tira via la scuffia di so fiœu; o meglio:el ghe tira via le scuffi ai so fiœu. Così pure in vece dighe l'ha missa, sarebbe più grammaticaleghe le mett; e, più giù, in vece dise l'è imnmaginaa, dovrebbe dirsise l'era immaginaa, l'imperfetto invece del presente.

[xiii]Balòss, barone, furfante, paltoniere. Così chiamansi per antonomasia nel basso Milanese que' vagabondi, che si presentano sul far della notte alle cascine, chiedendo alloggio e vitto, certi d'ottenerlo; pel timore, che incutono facilmente a' cascinai, abitanti in luoghi pericolosi, perchè isolati. In tutta Italia e specialmente nel mezzogiorno, chi s'è dato in campagna, trova sempre ricovero e vitto nelle masserie isolate, i cui proprietarî ed abitatori troppo avrebber da temere della loro vendetta, se osassero dare un rifiuto; e quindi son costretti ad essere manutengoli involontarî.

[xiv]Dò, due, femminile; al maschile si diceduu.Quella di dò,quella di trèdese modi simili, laseconda, ladecimaterza, eccetera.Fághela de dò, ficcarla di boléa, fare una burla di pepe ad alcuno.

[xv]Comè; molto, assai, quanto mai.L'è grand comè, è grande assai. Vuol pur direcome,siccome.

[xvi]Campanitt, campanelli. In questo senso proprio non è nel Cherubini, ansi solo come nome di fiori,bucaneve; come nome d'istrumento musicale,padiglione chinese; e come appellativo di que'ferriposti nelle macine, acciò quando non è più grano fra quelle, risonando su di esse, diano avviso al mugnaio di rifornirle di grano.

[xvii]Il Cherubini notapossibelcome voce contadinesca.

[xviii]Avendo dettoel va de sora, sarebbe più grammaticalmente corretto, se la novellaja avesse proseguito:el va de sora adasi adasi, cont del bombas l'imbotiss su pian pianin tutt i campanitt per non fa, che sonen, e pœu el se scond.

[xix]Dessedà, svegliare,excitare;'scetà'de' Napoletani.

[xx]Còssesi dice spesso familiarmente invece dicossa.Cosse fet tì?che musi tu?Còsse l'è?Cos'è? che c'è? chèd è?Coss è?solo, vale: cosa? che?Còsse, vale anche: quanto.

[xxi]Trii, masch. tre, femm.—«Al maschile s'usatresolo nel modo aritmeticoLa regola del tre; ed è cosa curiosissima, che in questo solo noi abbandoniamo quel nostrotriimaschile, che i tedeschi ci vengono a chiedere per questo solo caso, onde poter nominare la loroRegel de tri;»—Così il Cherubini; al quale mi permetterei d'osservare, cheondein italiano non può regger l'infinito nel senso diper.—Quella di tre, la terza.

[xxii]Sciòr, signore.Sont un sciòr, significa pure:sono a cavallo.

[xxiii]Se vestìss, si veste.

[xxiv]Sòlitosòlet.Quell del sò solit, il solito suo.

[xxv]Vòj, Olà, ehi, A te, A te dico.Vòj oh!Ehi, ehi!Vòj ti, a te!

[xxvi]Piasè; epiacèrisolo nella fraseavegh tant per i sò minuti piacèri.

[xxvii]Assa, sing.un'asse;ass, plur.le assi;ass, sing.asso.

[xxviii]Juttà, ajutare, aitare.

[xxix]Sarà, serrare, chiudere; rammarginare, cicatrizzare, saldare; (de' cavalli) pareggiare il dente; salare.

[xxx]Infesciâ. Impicciare, imbrogliare, imbarazzare; (gh'è pœu on'altra robba, che m'infescia: qui poi è un'altra cosa che mi rompe); disajutare, esser di disajuto; inzafardare, imbrattare.

[xxxi]Grand compagn de lu, grande quanto Lei, della sua taglia. Lorenzo Da Ponte, nelle sue Memorie, parla de' biasimi di malevoli al suoBurbero di buon cuore:—«Casti si trovò imbarazzato e non osò dir male apertamente d'una opera, che tutti lodavano. Prese una via di mezzo: lodò, ma v'aggiunse tantima, che la lode stessa finiva in biasimo.Ma in fondo, diceva egli,non è che una traduzione: bisogna vedere come andrà la faccenda in un'opera originale. Ma è peccato, ch'egli negliga tanto la lingua:taglia, per esempio, non vuol dire statura; nella quale significazione io aveva adoperata quella parola. Mi trovai accidentalmente dietro alle sue spalle, quand'egli, in tuon derisorio, e più col naso che con la strozza disugolata, gorgogliava questo verso a un cantante:La taglia è come questa. Passai allora dalle sue spalle al suo petto, e in suono anch'io di strozza disugolata e nasale, gli ripetei questo verso del Berni:Gigante non fu mai di maggior taglia. Guardommi, arrossì, ma ebbe la onestà di dire:per dio, ha ragione.—Signor Abate, gli dissi io allora,chi non può criticar in un dramma che qualche parola, ne fa un grandissimo elogio. Io non ho mai criticato i gallicismi delTeodoro. Non gli diedi tempo di rispondermi e me ne andai. Quel cantante rise; ed il signor Abate rimase mutolo per più di dieci minuti. Così mi disse poi quel cantante, Stefano Mandini.»—Il verso del Bernia (citato del resto inesattamente dal Da Ponte), si trova nella IV stanza del XXXIX canto dell'Orlando Innamorato

Fra quelle due castella il fiume corre:L'arco del ponte sopra lui voltava.E d'ogni lato aveva un'alta torre:Nel mezzo d'essa Balisarda stava.Alla persona sua non puossi apporre,E meno al guarnimento, che l'armava.Gigante non fu mai di miglior taglia,Di piastre tutto coperto e di maglia.

[xxxii]Coverc, coperchio.El diavol el fa i caldar, ma minga i coverc. Parlando di pentole, caldai, ecc. il milanese chiamatestil coperchio di ferro,covercquello di rame o di terra cotta,spazzœu, quello di legno.

[xxxiii]Piccà giò, ficcar giù, spiega il Cherubini; è chiaro, che qui vale inchiodare.

[xxxiv]Bùs, buso, bugio, buco, pertugio.Fà di bùs, sforacchiare;fà bùs, far colpo.

[xxxv]Hin, sono.Mi sont,ti te set,lu l'è,nun sem,vu sìe,lor hin. (Vedi la postilla a pag. 110).

[8]Sarebbe stato più proprio il diredello starnazzare e dello scalpitare; ma qui le membra vengono adoperate invece de' romori, che si formano con esse.[9]Cf. con la fiaba I di questa raccolta, intitolatal'Orco. Anche lì l'anima dell'Orco protagonista è in un guscio d'uovo, che la beneficata da lui si fa mostrare con lusinghe e schiaccia con astuzia. Appo laGonzenbach, nella fiabaVom Joseph, der auszog sein Glück zu suchen, bisogna ammazzare un drago setticipite; spaccargli la settima testa, dalla quale vola via un corvo; pigliar questo prontamente, ucciderlo, e cavarne l'uovo, che ha in corpo, e colpire con quest'uovo il gigante giusto in mezzo la fronte: allora il gigante muore. Vedi anche in un altra fiaba appo la stessa raccoglitrice (Die Geschichte von dem Kaufmannssohne Peppino) un tratto analogo. In un conto pomiglianese (Viola) l'Orco dice:—«Pe' mm'accirere a mme, ss'ha da ì' a tale e a tale parte. Llà nce stà 'nu puorcospino. Chillo, quanno stà cu' l'uocchie apierte, dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, sta 'scetate. E quanno rorme ss'accire; sse piglia chill'uovo che tene 'nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, e i' moro.»—Di questi incantesimi riposti in un uovo, mi piace accennar qui ancora quello, che si legge nellaLeggenda di Virgilio Mago.(Vedi:Antiche Leggende e Tradizioni, che illustrano la Divina Commedia, precedute da alcune osservazioni di P. Villari. Pisa, tipografia Nistri, 1865):—«Era nel tempo de Vergilio preditto, edificato uno castello dintro mari, sopra uno scoglio propinquo a la cità de Napoli, lo quale oge appare et ei chiamato castello marino o vero de mari. In de la opera del quale castello, Virgilio delettandosi, con soi arti consacrao uno ovo, lo primo che fece una gallina, lo quale ovo pose dintro una carrafa, per lo più stretto forame de la carrafa preditta, la quale carrafa la pose dintro a una cabia, dintro a una piccola camera, sotto lo preditto castello alogare fece. La quale camera secreta e ben rechiusa, con gran sollicitudine et diligenciaguardata fo, et da quello lo ditto castello pigliò lo nomo: imperciò che al presente èi chiamato castello dell'Ovo, che primo chiamato era castello de mari, como è ditto de sopra. E li antiqui Napolitani teneano claramente, che da lo preditto pendeano li fati et la fortuna de lo ditto castello, e che durare dovea tanto, quanto l'ovo se conserva sano et salvo et cusì ben guardato.»—

[8]Sarebbe stato più proprio il diredello starnazzare e dello scalpitare; ma qui le membra vengono adoperate invece de' romori, che si formano con esse.

[9]Cf. con la fiaba I di questa raccolta, intitolatal'Orco. Anche lì l'anima dell'Orco protagonista è in un guscio d'uovo, che la beneficata da lui si fa mostrare con lusinghe e schiaccia con astuzia. Appo laGonzenbach, nella fiabaVom Joseph, der auszog sein Glück zu suchen, bisogna ammazzare un drago setticipite; spaccargli la settima testa, dalla quale vola via un corvo; pigliar questo prontamente, ucciderlo, e cavarne l'uovo, che ha in corpo, e colpire con quest'uovo il gigante giusto in mezzo la fronte: allora il gigante muore. Vedi anche in un altra fiaba appo la stessa raccoglitrice (Die Geschichte von dem Kaufmannssohne Peppino) un tratto analogo. In un conto pomiglianese (Viola) l'Orco dice:—«Pe' mm'accirere a mme, ss'ha da ì' a tale e a tale parte. Llà nce stà 'nu puorcospino. Chillo, quanno stà cu' l'uocchie apierte, dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, sta 'scetate. E quanno rorme ss'accire; sse piglia chill'uovo che tene 'nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, e i' moro.»—Di questi incantesimi riposti in un uovo, mi piace accennar qui ancora quello, che si legge nellaLeggenda di Virgilio Mago.(Vedi:Antiche Leggende e Tradizioni, che illustrano la Divina Commedia, precedute da alcune osservazioni di P. Villari. Pisa, tipografia Nistri, 1865):—«Era nel tempo de Vergilio preditto, edificato uno castello dintro mari, sopra uno scoglio propinquo a la cità de Napoli, lo quale oge appare et ei chiamato castello marino o vero de mari. In de la opera del quale castello, Virgilio delettandosi, con soi arti consacrao uno ovo, lo primo che fece una gallina, lo quale ovo pose dintro una carrafa, per lo più stretto forame de la carrafa preditta, la quale carrafa la pose dintro a una cabia, dintro a una piccola camera, sotto lo preditto castello alogare fece. La quale camera secreta e ben rechiusa, con gran sollicitudine et diligenciaguardata fo, et da quello lo ditto castello pigliò lo nomo: imperciò che al presente èi chiamato castello dell'Ovo, che primo chiamato era castello de mari, como è ditto de sopra. E li antiqui Napolitani teneano claramente, che da lo preditto pendeano li fati et la fortuna de lo ditto castello, e che durare dovea tanto, quanto l'ovo se conserva sano et salvo et cusì ben guardato.»—


Back to IndexNext