The Project Gutenberg eBook ofLa pergamena distrutta

The Project Gutenberg eBook ofLa pergamena distruttaThis ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.Title: La pergamena distruttaAuthor: Virginia MulazziRelease date: February 24, 2006 [eBook #17850]Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html)*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA PERGAMENA DISTRUTTA ***

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: La pergamena distruttaAuthor: Virginia MulazziRelease date: February 24, 2006 [eBook #17850]Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html)

Title: La pergamena distrutta

Author: Virginia Mulazzi

Author: Virginia Mulazzi

Release date: February 24, 2006 [eBook #17850]

Language: Italian

Credits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA PERGAMENA DISTRUTTA ***

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the

Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html)

TIPOGRAFIA già DOMENICO SALVI e C. (Direttore Lodovica Bortolotti.)

Via Larga, 19

1872

Quest'opera, di proprietà della ditta editrice SOCIETA' ANONIMA,Tipografia già Domenico Salvi e C., è posta sotto la salvaguardia della legge sulla proprietà letteraria.

Al lettore

PARTE PRIMA.Il segreto

PARTE SECONDA.Il viaggio

PARTE TERZA.La duchessa dell'Isola

_Affidata ai gentili incoraggiamenti, che mi furono fatti da diverse egregie persone, mi decisi a pubblicare questo Romanzo da me composto per mio piacere.

Ho scritto liberamente, come la ispirazione mi dettava, senza la cura costante di seguire alcuna scuola dei grandi autori.

Sarò paga se questo mio lavoro varrà a far passare piacevolmente qualche ora ed a ravvivare ed accrescere il sentimento del dovere e l'amore alla virtù._

Il segreto

Era una notte di gennajo dell'anno 1574.

In uno dei più bei palazzi, che contasse allora Catania, fra i meno danneggiati dal terremoto del 1563, si poteva notare un va e vieni insolito a quell'ora; e dietro le antiche finestre scorgere in molte camere dei lumi.

Perchè si vegliava sì tardi in quel palazzo?

Il vecchio duca dell'Isola, suo proprietario, era stato colpito la notte istessa da grave malore, e trovavasi in fil di vita.

L'infermo, che conservava ancora tutte le sue facoltà mentali, aveva compresa la gravità della sua posizione, e chiesto con istanza di confessarsi, non però al solito religioso, ma ad un benedettino, giunto da poco in Catania per predicarvi, e tenuto in gran conto da tutti.

Tal desiderio era stato tosto soddisfatto; ed il frate trovavasi rinchiuso coll'ammalato nella camera da letto, che aveva già un aspetto mortuario.

In una sala attigua stavano riuniti il figlio e le due figlie del duca.

Il primo, don Francesco dell'Isola, erede del titolo e dei beni del padre morente, era un uomo che non varcava i trentacinque anni, ed al quale nondimeno se ne sarebbero dati di più; tanto la sua fisonomia regolare e distinta aveva un carattere serio e riflessivo.

Soltanto i suoi occhi neri erano di una vivacità estrema; non si poteva quasi afferrare l'espressione di quello sguardo, ma se ne rimaneva soggiogati.

Quando don Francesco taceva, o fissava gli occhi al suolo, l'osservatore più acuto non avrebbe potuto leggere sul suo volto che la più grande impassibilità, l'indifferenza più altiera. L'insieme del di lui aspetto era burbero ed imperioso.

Da due anni era ammogliato. La sua sposa, unica figlia del marchese del Faro, uno dei più ricchi signori della Sicilia, morto quasi subito dopo quelle nozze, trovavasi nella notte, di cui si parla, ad un vicino castello con suo figlio, bambino di un anno.

Le sorelle di don Francesco erano molto più giovani di lui: quantunque entrambe belle, presentavano due tipi diversi.

Donna Maria contava poco più di vent'anni: bionda, dagli occhi nerissimi e lucenti, dai tratti fini ed incantevoli, aveva veramente alcun che di affascinante.

Donna Rosalia, la sorella minore, aveva pure occhi neri: bellissime trecce, parimenti nere, circondavano perfettamente il suo volto bruno, pallido e melanconico. Toccava appena i diciassette anni, e non pertanto sembrava che il dolore avesse già stampata la sua traccia su quella fronte pensosa.

Tutti tacevano.

Aspettavano per entrare dal duca che il confessore ne uscisse: se non si fosse udito un leggiero bisbiglio nella camera dell'ammalato, avrebbero cominciato a temere qualche accidente.

Infatti il tempo di una confessione ordinaria era già spirato da un pezzo.

Perchè mai quella durava sì a lungo?

Don Francesco e le sue sorelle se lo chiedevano forse tacitamente, ma non iscambiavano le loro riflessioni.

Finalmente la porta si aprì, ed il padre benedettino disse con agitazione:

—Non vi è tempo da perdere. Il duca vi attende: io tornerò fra breve.

Ed escì.

I figli del duca entrarono tosto nella camera di lui.

Donna Rosalia sola sembrava comprendere quanto quell'istante avesse di terribile: l'indifferenza si leggeva sul volto degli altri.

Certo, malgrado il turbamento del frate, credevano si trattasse soltanto di un addio supremo, e compivano quest'atto come una formalità.

Quando il vecchio duca vide i suoi figli, tentò rizzarsi, e con voce tronca disse loro:

—Avvicinatevi tutti ed ascoltate.

Essi obbedirono.

Il morente sembrava agitatissimo. La più viva ansietà era dipinta sul suo volto livido e contraffatto. Egli parve riunire tutte le sue forze: indi, prendendo la destra di suo figlio e stringendogliela:

—Devo chiedervi molto, don Francesco, gli disse: un sacrificio: ma spero che voi me lo farete.

Don Francesco lo guardò sorpreso.

—Devo palesarvi, continuò l'ammalato, ciò che ho palesato ora al confessore: un segreto importantissimo, che riguarda la nostra famiglia.

—Un segreto! esclamarono attoniti i figli.

—Sì: ma non ho tempo da perdere: udite, udite! Io aveva un fratello, il sapete, figlio della seconda moglie di mio padre, il cavaliere dell'Isola, che tutti credono morto.

—Come, egli esiste forse? chiese don Francesco accigliato.

—Non lo so: lasciatemi continuare. Mio padre lo prediligeva: lo preferiva di gran lunga a me suo primogenito…. Io lo odiava…. ed avrei voluto….

Qui parve che al morente mancasse il respiro: ed infatti per qualche momento non potè proseguire. Ma quella specie d'affanno si dileguò, grazie a qualche goccia di un cordiale che donna Rosalia gli aveva appressato alle labbra.

—Avrei voluto nuocergli, riprese; farlo cadere in disgrazia di nostro padre; rovinarlo….

Il duca s'interruppe ancora, vedendo la porta aprirsi.

—Il conte di San Giorgio, disse il cameriere di confidenza dell'ammalato, che Vostra Eccellenza mi aveva ordinato di andar a chiamare.

E si ritirò per lasciar passare colui che aveva annunciato.

Un uomo di circa trentasei anni entrò nella stanza. Era il figlio dell'unica sorella del duca.

Vestiva di velluto nero, ed era fregiato della croce ottagona dei cavalieri di Malta. Quell'abito severo dava maggior risalto alla maschia bellezza dei suoi lineamenti.

Alla vista di lui un lampo di soddisfazione apparve sul pallido viso del duca.

Donna Rosalia guardò il conte come se sperasse qualche cosa dalla sua venuta.

Donna Maria e don Francesco fecero un gesto d'impazienza.

—Avvicinatevi, cavaliere, esclamò l'infermo.

—Ma, disse sommessamente don Francesco a suo padre, è conveniente ch'egli oda?…

—Oh sì! rispose l'ammalato ad alta voce: io lo voglio! D'altronde egli è della famiglia.

—Ma che avviene? domandò il cavaliere di Malta, accostandosi al letto.

—Lo vedete, disse il duca con un tristissimo sorriso: sto per morire.

E continuò subito:

—Mentre giungeste, conte, stavo confidando a' miei figli un segreto di famiglia. Rimanete: voi pure dovete udirlo…. Vi ho mandato a prendere espressamente….—Così, aggiunse tra sè, don Francesco non potrà….

Ma sentiva la vita spegnersi nel suo seno, e si affrettò:

—Il cavaliere dell'Isola, mio fratello secondogenito, non è forse morto….

—Come? che dite? interruppe il conte.

—La verità; lo odiavo: ascoltate. Vedevo con dispetto che, malgrado quella mia avversione, nostro padre, che l'adorava, avrebbe fatto in favor suo tutto quanto gli fosse stato possibile. Fu dunque con una gioja grandissima che mi avvidi dell'amore appassionato di mio fratello per una giovane avventuriera di meravigliosa bellezza, da poco giunta a Catania. Favorii segretamente quella sua inclinazione, consigliando ad un tempo la fanciulla ad essere severa seco lui. Mi guardai bene dal parlarne per allora a nostro padre: volevo attendere che le cose fossero giunte ad un punto che quel disgraziato, il quale contava appena venti anni, non potesse più retrocedere…. Ah che feci?… Quali rimorsi mi preparai!… Ma ora sono vani i rimpianti!… Almeno si potesse riparare!…

—Riparare? chiese freddamente don Francesco.

—Sì, rispose il vecchio, guardandolo fiso con ansietà mista a terrore.

Sospirò profondamente; indi proseguì:

—Io tacqui dunque, e mi adoperai in modo che mio fratello sposasse segretamente la sua amante. Non sostenni poi apertamente la parte di delatore; ma nostro padre fu istrutto presto d'ogni cosa per opera mia. Gli si fornirono le prove: non potè dubitare. La sua collera, nell'apprendere quelle nozze così ineguali, fu terribile, maggiore di quanto lo avessi sperato. Ne provai una infernale soddisfazione!… Oh! mio Dio! come potei esser sì tristo?…

Il vecchio duca era oltremodo commosso: sollevava al cielo lo sguardo, come per chiedergli perdono.

Tutti i testimoni di quella scena tacevano.

—Mio fratello, continuò il morente, fu diseredato, scacciato…. Le sue preghiere, le sue lagrime riescirono vane. Nostro padre fu inflessibile: sembrava ch'ei volesse tenere, nel punire il suo secondogenito, la stessa misura tenuta nell'amarlo….

—Dunque, interruppe di nuovo il conte di San Giorgio, fu allora che si disse il cavaliere dell'Isola partito per una guerra lontana, ove si credette poi da tutti che avesse trovato la morte?

—Sì: mio padre volle così, perchè l'onore della nostra famiglia ne rimanesse illeso: comperò coll'oro il silenzio del prete che aveva celebrato il matrimonio, e quello di due vecchi servi, i soli che conoscessero il vero. Così nessuno ebbe mai il menomo sospetto. Tutti considerarono il cavaliere dell'Isola come estinto. Sua madre da qualche anno era già morta, come la vostra, conte: sicchè nessuno tentò placare il duca.

—Oh sventurato! esclamò donna Rosalia: sapete che ne sia avvenuto?

—Ohimè no!…

Un sorriso impercettibile ed alquanto ironico sfiorò le labbra di donFrancesco.

Donna Maria rimase impassibile.

—Ma, come volete mai rimediare allora, signore? domandò il cavaliere di Malta.

—Vi è un mezzo, in cui spero molto.

Tutti si fecero attentissimi.

Il morente impallidiva ad ogni istante più: si comprendeva facilmente come gli abbisognasse un supremo sforzo di volontà per non lasciarsi ricadere supino sul letto.

—Mio fratello, continuò con voce tronca, si era recato nell'Italia settentrionale, ed aveva preso servizio nell'armata della repubblica veneta sotto un falso nome, che non conosco. Facendo fare delle indagini però, si potrebbe trovare il cavaliere dell'Isola; o, se egli non vivesse più, ritrovare i suoi figli; poichè ne ebbe due, un maschio ed una femmina. Ecco quanto nei primi anni seppi a caso di lui. Mi sembra che si dovrebbe far pubblicare che nostro padre prima di morire aveva revocato l'atto col quale diseredava il cavaliere dell'Isola. Mio fratello od i suoi figli si presenterebbero colle carte di famiglia, ch'egli aveva portate seco. Oh, voglia il cielo che ciò avvenga!

S'interruppe ancora: indi con molta pena proseguì:

—Perchè nostro padre aveva difatti revocato quell'atto negli ultimi istanti di sua vita: si era pentito amaramente della durezza usata verso quel figlio, un dì tanto amato…. Mi aveva supplicato distruggere quell'atto, che contiene anche la rinuncia di mio fratello, il quale era stato costretto a firmarla…. Così mai avrebbe potuto presentarsi a reclamare…. Eppure non era soltanto della parte, che gli spettava degli averi paterni, che si era privato quell'infelice: ma anche di metà della dote vistosissima di sua madre…. L'altra metà il duca gliela fece consegnare in oro al momento della partenza…. Prima di morire, mio padre mi ordinò di rendere al cavaliere dell'Isola il suo nome, e dargli la terra di S…. colle vastissime sue dipendenze.—È quanto, disse, gli è ancora dovuto….

La fisonomia di don Francesco si faceva sempre più cupa, ed il morente ne sembrava spaventato….

—No, continuò poi, io non distrussi quell'atto ingiusto, quella carta fatale: ma voglio farlo adesso…. datemela! È sola nel mio scrigno, nel cassetto a destra: eccone la chiave, che portai sempre sopra di me…. Tenete, conte;…. là, nel mio gabinetto….

Il cavaliere di Malta obbedì, e tornò quasi subito con una vecchia pergamena, che porse all'infermo, il quale la prese esclamando:

—È questa!

Don Francesco gliela tolse all'istante: sino ad allora non si era mosso.

—Datemela, figlio mio, supplicò il morente: non disubbiditemi come feci io a mio padre…. Non preparatevi rimorsi simili a quelli che mi lacerano l'anima!

Don Francesco rimase impassibile. Il conte lo guardò indignato: fece per parlare; ma egli glielo impedì.

—Non accetto consigli da voi, cavaliere, gli disse: so come devo condurmi nell'interesse della mia casa.

—Avete ragione, esclamò donna Maria,—che sembrava volersi cattivare il fratello.

Il vecchio duca sospirò.

—Come! voi pure, figlia mia!

Alle parole, indirizzategli un istante prima da don Francesco, una vampa di rossore era salita al viso del conte di San Giorgio; ed involontariamente forse aveva appoggiata la mano sull'elsa della spada.

Suo cugino se ne avvide, e:

—Quando vorrete, gli disse.

—No! esclamò spaventato il vecchio: ve ne supplico entrambi!

Donna Rosalia si volse piangendo al fratello:

—Come? mormorò: anche una sfida! Ma non vedete che nostro padre sta per morire? Non comprendete quanto soffre?… Deh! rimediate al male che fece, e di cui è tanto pentito!… Fate che muoja in pace!…

—Tacete! rispose don Francesco, guardandola in modo, che la fanciulla atterrita non osò più proferire parola.

Il morente girava con angoscia lo sguardo intorno a sè, mentre andava mormorando:

—Ed il confessore, che mi assolse soltanto a condizione che venisse riparata la mia colpa!

Indi con forza:

—Don Francesco, distruggete quella carta: io ve lo impongo!

—Rifletterò, rispos'egli tranquillamente.

—Ah! voi non volete annientarla! Pietà!… Ed io che confidai in voi!…

E dopo un istante:

—Se fosse qui donna Livia!… Ella sola forse….

Quel nome di donna Livia parve fare un grande effetto su tutti gli attori di quella funebre scena.

—Sì: ella sola infatti! mormorò sommessamente il cavaliere di Malta.

Don Francesco sembrò alquanto scosso.

Suo padre continuò a bassa voce:

—Avevo ordinato si andasse a prenderla! Perchè non mi hanno obbedito?

—Sono andati, padre mio; gli susurrò all'orecchio donna Rosalia: anzi….

Ed escì inosservata: aveva udito il rumore di una carrozza: ma gli altri non vi avevano fatto attenzione.

—Oh! disse tra sè il vecchio: se potessi commuoverlo! Se il cielo lo permettesse!

E come incoraggiato alla speranza dell'ajuto celeste, tentò ancora:

—Don Francesco, disse con voce quasi inintelligibile, ve ne prego; distruggete quella pergamena!…. Non fate che Dio vi maledica!

Nell'accento del vecchio vi era quella esaltazione religiosa che al momento di lasciare la terra, s'impadronisce talvolta di coloro che in vita commisero grandi colpe.

E tale esaltazione, possibile sempre, era naturale nel duca in un'epoca in cui la fede non poteva quasi essere intieramente soffocata in alcuno: e si riaccendeva allo spegnersi della vita con tutte le proporzioni della superstizione.

Così allora quell'uomo, il quale aveva negato a suo padre moribondo ciò che a lui, moribondo pure, negava ora il figlio, e che di più era stato prima causa della ingiustizia cui voleva rimediare sì tardi, sentivasi sinceramente compreso d'orrore per la condotta di Don Francesco.

Era pentimento? Era certezza che Dio punirebbe suo figlio, come puniva lui? Forse eravi anche questo nella sua disperazione.

Vedendo don Francesco risoluto a non distruggere la pergamena, egli si chiedeva con terrore se quel segreto passerebbe così di padre in figlio, senza che mai vi fosse chi volesse rimediare.

Ma ora non era però più un vero segreto: altre persone, oltre a don Francesco, lo conoscevano: ma, ove anche parlassero, che mai potrebbero fare se egli conservava la pergamena?

Dunque a che giovava?

Poi suo figlio, che egli conosceva pur troppo ostinato e duro, non vorrebbe ottenere il silenzio di tutti, a qualunque costo?

Ed allora le sue ultime parole, invece di cancellare una colpa antica, aprirebbero mai il varco a nuovi delitti?…

Come finirebbe tutto?…

Queste idee tormentose traversavano lo spirito del duca colla rapidità del lampo, ed aggiungevano ancora, se possibile, agli strazj che già lo laceravano.

E la morte veniva. La sentiva avvicinarsi a passi accelerati!…

Ah perchè, perchè non aveva evitate sì crudeli angosce?…

Vedendo che il cavaliere di Malta voleva parlare, il morente gl'impose colla mano silenzio.

—Io muojo! esclamò disperatamente, volgendosi a suo figlio: se voi non mi obbedite, Dio non vi perdonerà! Distruggete, distruggete quella pergamena!…

—Voi, rispose don Francesco con un rispetto che sembrava una derisione, voi non ragionate più, signore! Perciò non comprendete quel che comprendeste in passato: che l'interesse cioè ed il decoro della nostra casa esigono venga conservata questa pergamena; poichè altrimenti, oltre il danno, si provocherebbe uno scandalo.

—Oh cielo!… Siete dunque risoluto?…

Ed il vecchio duca si lasciò cadere affranto sui ricchi guanciali.

—Sì, riposate, signore, continuò il figlio: vi fa male agitarvi tanto!…

E don Francesco, girando il suo sguardo imperioso intorno a sè, aggiunse lentamente:

—Chi mi impedirà di lasciare le cose come sono sempre state?

—Io!… disse entrando una giovane dama, seguita da donna Rosalia.

E strappò nello stesso tempo quasi di sorpresa la pergamena dalle mani di don Francesco attonito, interdetto.

—Donna Livia! esclamarono insieme il vecchio ed il conte.

E prima che gli astanti si riavessero dallo stupore. donna Livia aveva già gettata la pergamena sulla vivissima fiamma che splendeva nel camino, e che in un attimo la consumò.

Comparsa, parola, azione, tutto era stato l'opera di un istante.

—Oh! grazie! mormorò il vecchio duca: grazie!

—Il cielo vi ha mandata, signora! disse il cavaliere di Malta, contemplando con emozione donna Livia.

Don Francesco si avvicinò a lei, dicendole con voce concitata e tremante per la collera, per il dispetto:

—Che avete voi fatto?

—Nostro padre è morto! esclamò in quell'istante donna Rosalia, che trovavasi più vicina al letto.

Era vero!

L'ultima scossa era stata violenta! La speranza aveva precorso di qualche istante l'opera della morte!

Vi fu qualche minuto di confusione.

Intanto il frate benedettino rientrò nella camera. Tornava dal convento, ove era andato ad annunziare che passerebbe tutta la notte presso il duca dell'Isola: aveva certamente creduto in una più lunga agonia. S'inginocchiò presso il morto, e si mise a pregare.

Donna Rosalia si univa sola a quelle preci: gli altri erano ancora sotto l'impressione della scena di poco prima. Anche la giovinetta non l'aveva dimenticata: ma pure poteva piangere il padre…. Sembrava che la morte, questo grande mistero, esercitasse sopra di lei una specie di attrazione. Certo dessa vi guardava senza timore, fors'anche con desiderio.

Don Francesco fissava severamente donna Livia, come se avesse voluto fulminarla col suo sguardo nero. Vi era del furore in quello sguardo, e nel furore una minaccia per ciò che ella aveva fatto.

Ella evitava di mirarlo.

Donna Livia era una bella dama, che dimostrava venticinque anni al più: i suoi magnifici capegli neri, eppure morbidi e fini, formavano un magico contrasto colla bianchezza abbagliante della sua pelle. Ma la bellezza principale di quel volto erano gli occhi, dell'azzurro più puro: grandi, profondi, perfettamente ombreggiati, ma forse un po' troppo severi per una giovane donna. Però i tratti di lei erano poco accentuati; e ciò le toglieva in severità, e le aggiungeva in grazia. La sua statura era di poco più alta dell'ordinaria, e la persona elegante in modo, d'avere nei minimi suoi atti della seduzione.

Donna Livia portava quella notte un ricco mantello da viaggio, specie di zimarra di velluto nero, foderata di seta azzurra.

Era la moglie di don Francesco, ora duca dell'Isola.

Il cavaliere di Malta seguiva con inquietudine lo sguardo di suo cugino: forse temeva per donna Livia la collera di lui.

Ed infatti come le perdonerebbe egli, per natura violento ed altiero, di aver distrutta quella pergamena, che teneva preziosa, e l'insulto ricevuto innanzi alla famiglia?…

Opporsi, come ella aveva fatto, alla volontà del marito, sfidarla in un tempo in cui questi aveva sulla moglie un'autorità illimitata, era certamente correre grave rischio.

In faccia alla morte sembra che ogni sdegno dovrebbe tacere: ed invece in quella circostanza i rancori si risvegliavano, nascevano forse.

E chi cercherebbe il cavaliere dell'Isola, od i suoi figli? Ove sarebbero?

Don Francesco che farebbe, nel caso si ritrovassero suo malgrado?…

Il benedettino conosceva la causa dell'agitazione che regnava tra i membri della nobile famiglia dell'Isola: aveva confessato il defunto, che a lui per primo rivelava il segreto. Non sapeva però nulla della scena accaduta allora.

Il vecchio duca gli aveva detto che, se non veniva distrutto l'atto col quale si diseredava nella forma più solenne il cavaliere dell'Isola, e che ne conteneva anche la rinuncia, non si potrebbe rimediare: giacchè se don Francesco lo avesse conservato malgrado gli ordini del padre, non avrebbe che a mostrarlo per rendere vano ogni sforzo.

Quel frate era veramente un uomo dedicato esclusivamente a Dio, e che metteva nell'adempimento dei suoi doveri una convinzione sincera e profonda.

Buono, caritatevole, cercava ogni mezzo per far del bene: si chiedeva adunque con vera angoscia come dovrebbe agire in quella circostanza, che poteva metterlo in difficile situazione.

Ah! nessuno pensava veramente al morto!

Tutti sembravano impietriti.

Donna Livia si strappò prima a quella immobilità.

Si accostò al letto, e s'inginocchiò presso donna Rosalia. Nel passare dinanzi a don Francesco aveva incontrato il di lui sguardo, che non l'aveva mai lasciata un istante.

—Grazie, diss'ella quindi alla giovane cognata, quando le fu vicina; senza di voi, donna Rosalia, non sarei forse giunta in tempo.

—Sono io che vi devo molta riconoscenza, rispose la giovinetta: per voi mio padre non è morto disperato…. Ah! possa Dio perdonargli!

Donna Maria notò quel breve colloquio, e lo fece con un cenno rimarcare al fratello.

—Ah, mormorò questi, sì?… Donna Rosalia le era andata incontro senza che me ne avvedessi…. L'aveva prevenuta di tutto…. Sciagurata anch'ella!

Donna Maria non potè reprimere intieramente un leggiero sorriso.

Il cavaliere di Malta le si avvicinò:

—Oh! le disse sommessamente e con indignazione: non arrossite voi, donna Maria? Invece di calmare voi attizzate gli odj! Come lo potete in questo istante?

Ma ella era nel numero di coloro che credono lecita ogni colpa, purchè siano essi che la commettano.

Alzò sul cugino i suoi grandi occhi neri, e rispose poi, torcendo il bel capo:

—Come potrei io rispondere a tali rimproveri?

Cosa strana! Quell'uomo era coraggioso, franco: eppure rimase intimidito: si pentì quasi di aver ceduto ad un subito impulso di collera.

Certe sensazioni non si ragionano: non si comprendono nemmeno talvolta: ma si provano, benchè non abbiasi il coraggio di confessarle.

Don Francesco si era pure avvicinato al letto funebre del padre, ed immergeva i suoi sguardi ora in questo, ora nella sposa, ora in donna Rosalia.

Era impaziente: il prolungarsi di quella situazione gli pesava: ma però si conteneva perfettamente, tanto che il conte di San Giorgio, il quale l'osservava di continuo, si chiese se egli si fosse risolto a perdonar tutto ed a riparare la colpa del padre.

Dopo breve tempo il cavaliere di Malta si congedò freddamente da don Francesco: non sapeva che fare: andò a stringere con amicizia le mani di donna Rosalia, sua figlioccia: poi fece per parlare alla giovane duchessa; ma in quell'istante vide donna Maria guardarlo in un modo che lo spaventò: sicchè senza proferir parola, salutò profondamente donna Livia, ed escì.

Che significava tutto ciò?

Don Francesco fece sortire le sue sorelle: indi si rivolse a donnaLivia:

—Venite, signora, le disse.

Ella si alzò e lo seguì. Era commossa; ma nulla indicava che fosse atterrita.

Il duca silenzioso la condusse nel loro appartamento in una sala, di cui rinchiuse gli usci: indi, piantandosi in faccia a lei, la fissò qualche momento senza parlare: finalmente diede libero sfogo alla sua collera.

—Ah! esclamò, voi pensaste dunque di potermi offendere impunemente? Mi credeste vostro schiavo, vostro trastullo? Non mi conoscete ancora?… Vi pentirete, signora, di quanto avete fatto: ve ne do la mia parola!…

—Mai! rispose donna Livia con voce sicura; mai mi pentirò di un'azione giusta.

—Un'azione giusta!… Osate chiamarla tale in faccia mia?…

Ed il duca furibondo fece un passo verso di lei: ma subito si arrestò. Gli è ch'ella era pur bella in quell'istante, in cui un nobile sdegno aveva acceso delle scintille ne' suoi grandi occhi, e ch'egli l'amava con vera passione.

Pure si vedeva ch'ella non cercava di affascinarlo: forse perciò appunto riesciva intieramente.

—Ah! mormorò tra sè don Francesco retrocedendo; mi sarebbe impossibile offenderla troppo! Dunque, cederò io questa volta a lei? No!

E si mise a percorrere la sala agitatissimo.

Egli aveva sposato donna Livia sapendo ch'ella non lo amava: anzi dopo che ella stessa lo aveva pregato di rinunziare alla sua mano, adducendo a motivo di quel rifiunto l'essere stata perdutamente innamorata di un cavaliere morto poco prima.

Bella, nobile, ricchissima, don Francesco aveva tentato ugualmente ogni mezzo per conseguirla; ma allora egli sperava dominarla facilmente: sin là aveva creduto la donna un oggetto di piacere, una distrazione, non di più; ma quando ebbe sposato donna Livia, comprese che ciò non era: non voleva convenirne però, e si rivoltava contro sè stesso per pensare talora il contrario.

Ed intanto si sentiva ogni giorno più trascinare verso quella donna giovane e bella, che metteva nel bene tanta forza quanta ei ne metteva nel male; e che al fascino della bellezza, della grazia, della gioventù, aggiungeva quello della superiorità del carattere.

Dopo aver passeggiato qualche tempo come un pazzo, il duca si rivolse di nuovo a donna Livia, che era rimasta in piedi dinanzi al camino.

—Voi non parlate, signora? le chiese con amarezza; perchè?

—Perchè parlando non potrei che ripetere quanto ho già detto, rispose ella freddamente.

Egli tacque: eppure soffocava dalla collera. Quando si vuol dir troppo non si dice nulla, talvolta…. Ma poi, ritornando alla sua idea fissa, che cioè non doveva cedere, nè sopportare in pace un'offesa, abbandonò quella calma forzata.

—Oh, disse, io saprò punire quelli che non rispettarono il mio volere, che tentarono farmi arrossire!… E colei che venne ad incontrarvi, ad informarvi di tutto, proverà prima il mio sdegno… Donna Rosalia…

—Voi non farete ciò, signore, rispose la duchessa; d'altronde su di me sola deve pesare la responsabilità di quanto io sola feci.

—Ah! è così che voi… Ma neghereste che mia sorella vi aveva avvertita, prevenuta?

—Non lo nego.

—Dunque?

—Dunque è egualmente inutile che vi adiriate con donna Rosalia: perchè, ove anche ella non mi avesse informata a tempo, e non mi fosse stato possibile distruggere quella pergamena….

—Ebbene?

—Mi sarei opposta a che voi la conservaste, e non cercaste rimediare….

—Oh, voi non avreste potuto nulla, signora! disse egli alzando le spalle.

—Perchè? Il segreto non era noto a voi solo, ed io certo lo avrei presto conosciuto.

—E che m'importa se mi rimaneva in mano quella prova? disse il duca con veemenza.

Ed aggiunse con maggior calma:

—Allora non avreste potuto cangiare assolutamente la menoma cosa, nè vincere la mia volontà, ve lo assicuro…. Vedete dunque che senza quella sciocca fanatica….

—Non insultate vostra sorella, che meriterebbe invece la vostra stima…. Poi, ve lo ripeto: è vano…. Non so ciò che avrei fatto; ma in ogni modo non avrei mai permesso che rimanesse a mio figlio ciò che non gli appartiene.

Don Francesco durava veramente fatica ad ascoltare ancora: meravigliava di sè stesso, della sua sofferenza. Certo la situazione, in cui si trovava, era penosa: poichè l'orgoglio, l'interesse, il risentimento combattevano nel suo cuore coll'amore una lotta orribile.

—Ah! esclamò dopo un istante; ciò che non gli appartiene? Eppure, signora, quell'atto era fatto volontariamente, e colui che lo fece aveva il potere di diseredare un figlio ribelle, che era disceso ad una unione disonorante.

—Sì; ma lo aveva revocato.

—Ah, sapete anche questo? chiese il duca con sdegno.

—Sì, disse donna Livia: e guardate, aggiunse con fermezza; per persuadervi che io avrei riparato egualmente, anche malgrado l'esistenza della pergamena, vi dirò in qual modo avrei agito.

—E come?

—Disponendo delle mie sostanze, di cui sapete che, per volere di mio padre, ho quasi per intiero l'assoluta proprietà, sino all'ammontare della parte di eredità legittima che spetta a vostro zio, e…

Il duca interruppe.

—E credete che ciò vi sarebbe stato possibile? le domandò con ironia.

—Nulla è impossibile quando la giustizia lo esige.

—Che volete dire con ciò? Che io sono ingiusto?

—No; ma che ringrazio il cielo, il quale non permise….

—Tacete! tacete! esclamò il duca furioso.

Egli si sentiva tratto con violenza ad imporre colla forza silenzio a sua moglie, a gettarle almeno in viso una di quelle parole umilianti che trafiggono coloro cui sono dirette, ed avviliscono tante donne, le quali cadono allora ai piedi di chi le insulta; ma donna Livia! Ei la conosceva: guai se non l'avesse rispettata!

Che avrebbe dato in quell'istante per non amarla?…

Ed invece la fermezza di lei, il suo coraggio gliela rendevano maggiormente cara.

Ella sembrava riflettere.

—Signore, disse poi con calma; io voglio sperare che, quando vi rifiutaste a distruggere quella pergamena, non avevate calcolato quanto ciò sarebbe stato ingiusto; e che ora mi approvate, perchè troncai delle esitazioni senza dubbio involontarie…. Voi dovete comprendere,—aggiunse con qualche alterezza,—che io ho bisogno di udir questo dall'uomo di cui porto il nome.

—Ma come! quale ardire? Siete voi ora che interrogate?

—Sì: pensate anche che, operando come avevate divisato, non avreste potuto rammentarvi vostro padre, la sua morte, senza rimorsi amari e crudeli.

—Non colmate la misura, donna Livia, esclamò il duca impazientato.

—Chiamate voi colmar la misura parlando così? Ah no! È dirvi la verità, la sola verità!

—Ma credete voi che io sopporterò d'essere insultato a tal segno? Non sapete dunque, signora, che potrei, se lo volessi, punirvi severamente? Che ne ho il diritto?

—Il diritto? disse la giovane duchessa con amarezza: dite il potere, signore, ma non il diritto. Del resto usatene, se lo credete. Non sarà già il timore che mi chiuderà le labbra.

—La vostra temerità è grande, donna Livia: oh lo riconosco! ma non so se la conservereste sempre in faccia al pericolo….

Ed il suo pensiero ricorse forse un momento ai bravi, ai trabocchetti, ai veleni ed alle altre galanterie di simil genere, che in quei tempi di felice memoria sbarazzavano più di un nobile marito di una sposa o nojosa, od incomoda.

Ma egli non avrebbe potuto rassegnarsi a non veder più colei che gli stava dinanzi, la sola donna che avesse amata, che amasse ancora. Si sarebbe punito egli stesso. Non poteva dunque ascoltare tali tentazioni…. Soltanto se avesse creduto donna Livia infedele, sarebbe stato capace di essere crudele verso di lei; ma, benchè l'avesse sempre sorvegliata con tutta la gelosia che può suggerire la passione più viva, l'amor proprio più sconfinato, non aveva mai trovato nulla a rimproverarle.

Però in quell'istante avrebbe voluto atterrirla, perchè da ciò dipendeva in parte la riuscita di un piano ch'egli avea concepito subito dopo la distruzione della pergamena.

—Voi non parlate più, le disse ironicamente: oh dunque cominciate a temere!…

—No, signore: stavo pensando come mai ad un gentiluomo possa essere venuta l'idea di conservare un patrimonio non suo.

—Un gentiluomo deve pensare prima di tutto a sostenere il decoro della sua casa, e mio padre istesso fece per sì lunghi anni ciò che io vorrei fare.

—Ma si era pentito!

—Bene! sarò sempre a tempo a pentirmi anch'io.

—Ora non avete più prove, e….

—Perchè voi distruggeste quella pergamena! esclamò don Francesco con furore.

—Sì: e ve lo ripeto: vorrei udire da voi che mi approvate; che siete disposto a riparare la colpa di vostro padre. Fatelo, signore, ed io cercherò dimenticare questa scena dolorosa.

Ella fissò in lui il suo sguardo severo e profondo, che sembrava volergli leggere in cuore.

—Orgogliosa! mormorò egli.

—Ascoltatemi, riprese donna Livia lentamente. Voi credete davvero che il rendere al cavaliere dell'Isola quanto gli si deve possa essere di gran danno alla vostra casa?… Ebbene, riflettete che ciò non è; od almeno che essa può sopportare tal danno senza perdere nulla in splendore. La maggior parte delle sostanze che possedete vi rimarrà ancora: tali sostanze saranno considerevolissime, ed unite alle mie assicureranno sempre a nostro figlio una delle rendite più ragguardevoli della Sicilia… D'altronde la pergamena è distrutta, e voi…

—La pergamena è distrutta sì, interruppe egli con forza, ma se tutti tacessero, nessuno forse verrebbe a reclamare; anzi è probabilissimo….

—Oh mio Dio! voi pensate…

—Sì: penso che voi dovrete serbare il silenzio, come le mie sorelle… A questo patto soltanto vi perdonerò il grave oltraggio che ho da voi ricevuto…. Ve lo perdonerò perchè….

La guardò un istante con passione.

—Ma, chiese donna Livia, ed il padre benedettino, ed il cavaliere?…

—Del padre benedettino non vi preoccupate; me ne incarico io. Quanto al cavaliere, vedremo….

Il suo sguardo si fece minaccioso.

—Dunque, disse la giovane duchessa con sdegno e con dolore, voi persistete?

—Sì, rispose don Francesco con fuoco: e voi rammentatevi, signora, che guai se parlerete!

—Che io taccia? Che assecondi un simile progetto?… Ah, non sarà mai! Non lo sperate!…

Il duca fece un gesto di rabbia. I suoi occhi scintillarono di collera: e non potendo contenersi più a lungo, escì dopo aver detto a donna Livia con accento minaccioso:

—Riflettete, riflettete molto, signora: ve lo consiglio nell'interesse vostro.

E per distrarsi, pensò occuparsi del frate benedettino che aveva confessato suo padre moribondo: si proponeva correre sulle di lui traccie verso il convento dove abitava.

Il convento dei benedettini, a cui ricorrevano in quell'istante i pensieri dei duca, era un vasto e comodo edifizio situato nel centro di Catania.

Là vivevano quei padri nella più completa pace, dedicandosi allo studio dei libri antichi ed alle ricerche scientifiche e storiche.

Attiguo al convento eravi un bellissimo giardino, che gli stessi monaci lavoravano, ciò che loro serviva di distrazione, di riposo.

Nella città e nei dintorni si aveva per quei religiosi grande considerazione e rispetto, e si ricorreva sovente a loro per consiglio ed ajuto.

Molte volte taluno di essi aveva consolato degli infelici, rasciugate delle lagrime ed impedita qualche prepotenza.

Anche i cavalieri avevano talora, talora fingevano avere dei riguardi per quei frati.

Malgrado tutto questo però, don Francesco credeva facilissimo ridurre il benedettino, ch'ei ricercava, al silenzio.

Era questo per lui come il primo passo che farebbe in una via la quale doveva divenire aspra soltanto procedendo.

Donna Livia, il cavaliere di Malta gli sembravano i soli, i veri ostacoli, nei quali avrebbe forse ad inciampare.

Il suo amore per la sposa gl'impediva non solo di punir lei, ma ben anche di punir donna Rosalia, come lo avrebbe voluto, come lo aveva detto. Ciò gli allontanerebbe troppo, lo sentiva, donna Livia, La sapeva capacissima di qualunque più forte risoluzione, ed anche avveduta tanto da mandarla ad effetto.

La sofferenza da lui avuta quella notte, i rimproveri sopportati dalla duchessa lo facevano arrossire di sè medesimo. Cedere, riparare la colpa del padre gli sarebbe sembrato una gran debolezza; come se fosse debolezza il saper vincere i pregiudizii creati da un amor proprio eccessivo.

Il potere, che donna Livia aveva sopra di lui, umiliava il duca; ma era grande, immenso: tale che, se ei non fosse stato sì orgoglioso, sì ostinato soprattutto, sarebbe caduto a' suoi piedi quella notte; sì, quella notte istessa in cui ella aveva sì arditamente distrutta la pergamena.

Grazie alla di lui alterigia però, colla quale in apparenza soffocava la sua passione, nessuno, donna Livia istessa, sapeva fino a qual punto egli l'amasse.

Quell'amore era una specie di tormento per un uomo del carattere del duca.

In un tempo in cui le donne non sapevano opporre ai voleri ed anche alle ingiustizie dei mariti, dei padri, dei fratelli che una barriera di eterne lagrime, il carattere eccezionale della duchessa poteva spiegare in parte l'ascendente ch'ella aveva su don Francesco. Per altro, se non ne fosse stato tanto innamorato, è certo che la temerità di donna Livia, com'ei la chiamava, avrebbe potuto costarle assai cara: e questa volta, nell'affrontare la volontà del marito, ella aveva pensato poter correre pericoli reali.

Dopo averla lasciata, il duca si era dunque occupato del padre benedettino.

Ma il monaco poteva essere ancora al capezzale del morto: e prima di recarsi al convento, don Francesco se ne informò dai domestici.

Gli fu risposto che il frate era partito da qualche tempo per un paesello vicino, che gli nominarono, e ch'ei doveva essere ancora per via.

Don Francesco pensò che con un buon cavallo gli sarebbe facile raggiungerlo. Preferiva parlargli sulla strada, anzichè entrare nel convento, ove la sua presenza farebbe un chiasso che non si curava di provocare. Poi il segreto sull'affare, che tanto gli premeva, verrebbe certo più facilmente serbato.

Ordinò dunque gli si sellasse tosto un cavallo, e quando questo fu pronto, gettatosi sulle spalle un ricco mantello, partì.

Era nel mese di gennaio, come fu detto. L'aurora, spuntava appena; sicchè il freddo era abbastanza vivo.

Il duca cavalcava pensieroso, colla maggior rapidità che consentisse il terreno ineguale: poichè il villaggio additatogli era situato nella direzione dell'Etna, di cui il sole cominciava a colorire la vetta.

Ma tratto tratto don Francesco si arrestava, onde osservare innanzi a sè. Cominciava ad impazientarsi di non scorgere il frate. Finalmente lo vide; mise il cavallo al galoppo, ed in pochi istanti gli fu vicino.

Quegli si era già rivolto, e si scosse riconoscendo il duca. Che vorrebbe da lui? Ahi, che temeva d'indovinarlo! Indirizzò al cielo una muta e calda invocazione, e salutò rispettosamente don Francesco.

Questi rispose con un leggiero cenno del capo; indi:

—Devo parlarvi, padre, gli disse, e con accento alquanto imperioso, senza perdere tempo continuò:—Mi risponderete come vi parrà; ma, rammentatevelo bene, con precisione, con chiarezza.

In quell'istante il povero benedettino aveva a sopportare non soltanto l'abituale alterigia del duca, ma anche tutta la collera che questi sentivasi in cuore per tante cagioni, e che desiderava sfogare contro qualcheduno.

Quel frate non poteva davvero trovar don Francesco in un'ora peggiore.

—Vi ascolto, Eccellenza, rispose.

—Voi, riprese il duca, avete confessato mio padre, ed egli vi ha confidato un segreto.

—Ebbene?

—Ebbene, quel segreto io voglio sia sepolto per sempre: sicchè, mi comprendete…. Guai a voi se lo aveste a svelare!

—Ma la mia coscienza….

—Che coscienza! interruppe don Francesco: cosa c'entra la vostra coscienza in un affare che riguarda soltanto la mia famiglia? Vorrei vedere che ve ne immischiaste!…

E volse sdegnosamente il capo.

—Vostro padre dopo la confessione, disse il benedettino, mi aveva incaricato di svelare quel segreto; dunque….

Anche questa volta il marito di donna Livia non lo lasciò continuare, e:

—Questo non è affar vostro, ve lo ripeto: d'altronde il povero duca non ragionava più: era fuori di sè:… e voi dovete convenirne, se vi preme la vostra vita: od almeno dovete obbedirmi.

—La mia vita è consacrata a Dio, e nulla mi dorrebbe perderla in servizio suo,—rispose il frate con qualche esaltazione.

—Oh, non declamazioni, ve ne prego! Vi ho già prevenuto; vi ho detto di rispondermi con precisione, con chiarezza. Alle corte, tacerete?

Il benedettino rimase silenzioso.

—Che? pensò il duca, avrei dato anche in un frate che non ha paura?Non so cui mi tenga dal finirla a dirittura con costui!… Ma….

Ei seppe contenersi.

Don Francesco non era uno di quei signori scapestrati che si gloriavano delle loro prepotenze. Egli invece desiderava coprire con un velo abbastanza fitto le sue. Sino ad allora non aveva avuto occasione di usarne molte, grazie al suo carattere freddo e pochissimo inclinato ai piaceri. Assai gli premeva d'altronde esser tenuto per degno capo di una casa illustre: e siccome la venerazione, che circondava i benedettini, e quella in particolare che si aveva per quel predicatore era grandissima, ei non volle per allora porre le minacce ad effetto, benchè ne sentisse gran voglia.

Pertanto non rinunciava certo allo scopo che si era prefisso. Solo pensò tentare altra via; poichè non era riescito subito, come lo aveva sperato, ad atterrire il frate.

Si volse a lui con una certa benevolenza mista di ironia, e:

—Credo comprendere, padre, le vostre reticenze, gli disse: voi non volete mancare alla promessa fatta al duca moribondo, senza che ciò torni…. a profitto di Dio—non è così!

—Che intendete? chiese il monaco un po' confuso.

—Intendo che con una buona somma data a voi…. perchè…. l'adoperiate…. come crederete…. in servigio del Signore…. vi disfereste dei vostri scrupoli.

—No, Eccellenza! esclamò il benedettino con indignazione.

Don Francesco fece un gesto di vivissima impazienza.

—Osereste rifiutare? chiese con alterigia anche maggiore del solito.

—Ma io non devo, non posso mancare a' miei doveri!

In quell'istante il duca riflettè che il monaco non era presente quando donna Livia aveva dato alle fiamme la pergamena: pensò approfittare di tal circostanza.

—Del resto, disse quindi al religioso, voi non potete far nulla. Mio padre ha dovuto dirvi che sta in mia mano un atto importantissimo, indiscutibile, e che senza il mio assenso….

—È vero! mormorò il frate.

—Dunque non comprendete che il vostro silenzio non mi è necessario, benchè ve lo abbia chiesto e lo desideri, onde evitare scandali inutili? Voi non volete tacere? Ebbene, sarete voi responsabile di quanto potrà accadere di male!… Se veramente vi premesse servire a Dio, come dite, capireste che vale assai meglio serbare un segreto, che non vi appartiene, anzichè mettervi sulla coscienza tutto ciò che io sarò forse costretto a fare, onde sostenere le mie ragioni ed il decoro della mia casa. Parlate pure!… Oh, farete la grand'opera meritoria!… aggiunse con motteggio sprezzante.

Il povero benedettino rimase interdetto: ignorando la distruzione della pergamena, trovava le parole del duca di una logica inesorabile.

Volle provarsi ad impietosirlo, benchè nulla sperasse.

—Non abusate, eccellenza, della vostra posizione elevata, gli disse: perdonate la mia arditezza, ma è a nome di Dio che vi parlo… Egli…

—Tacerete sì o no? È questo che vi domando.

—Io tacerò: tacerò con tutti, se voi stesso riparate a quella ingiustizia.

Chiamare ingiustizia ciò ch'ei voleva fare!…

Il duca si sentì tentato di far tosto pentire il frate d'aver pronunziata quella parola. Donna Livia l'aveva pronunziata anch'ella, è vero: aveva detto anche assai più; ma certo don Francesco non sopporterebbe dal benedettino ciò che aveva a suo dispetto sofferto da lei. Quel vecchio frate, coperto da un povero sajo, benchè fosse rivestito d'un carattere sacro, non faceva sul duca la centesima parte d'impressione della vezzosa sua sposa.

Don Francesco si guardò attorno adirato, e certo, se non avesse scorto alcuno, non avrebbe tardato ad insegnare al frate il modo di contenersi con uno dei più potenti baroni di Sicilia. Ma il mattino si avanzava: il sole appariva sull'orizzonte, e molti contadini passavano lì presso per avviarsi alla città.

Si propose dunque di rimandare la sua vendetta a tempo migliore, se il benedettino non avesse voluto assolutamente promettergli il silenzio: quel silenzio che, ad onta di quanto aveva detto, gli era indispensabile.

—Vi accordo una dilazione di quattro giorni, disse seccamente al religioso, grazie al vostro abito soltanto.

—Una dilazione!

—Sì: vi do tempo a decidervi; la riflessione vi persuaderà a tacere, giacchè comprenderete benissimo che il parlare, mentre non gioverebbe ad alcuno, e sarebbe affatto inutile, vi esporrebbe a funeste conseguenze. Guai se parlerete in questo frattempo! aggiunse con piglio minaccioso…. Guai!… Dunque?

Il frate riflettè un istante: indi:

—Per quattro giorni tacerò, disse.

—Bene, rispose il duca.

Volse la briglia al cavallo; lo mise al galoppo, e si allontanò come un fulmine.

……………………………………………………….. ………………………………………………………..

In breve giunse a Catania: entrò inosservato nel suo palazzo per una porta segreta, nascosta da un gruppo d'alberi del giardino, e di cui egli solo da lungo tempo teneva la chiave.

Diede il cavallo ad un palafreniere; indi si recò nel gabinetto ove suo padre serbava le carte d'importanza, e dove cavaliere di Malta aveva tolta la pergamena da uno scrigno.

Rinchiuso in quella stanza, don Francesco cominciò un minuto esame di tutto quanto essa conteneva; rovistando in ogni mobile che avesse dei cassetti, in ogni suppellettile che potesse nascondere qualche cosa.

Infatti vi potevano essere altre carte, delle lettere, che senza avere l'importanza della pergamena, riguardassero quel segreto, e gli convenisse conservare, o distruggere.

Ma nulla trovò che avesse rapporto col cavaliere dell'Isola.

Allora si assise dinanzi ad uno scrittoio, e vi rimase immobile, pensieroso. La sua fisonomia in quell'istante, tetra e cupa oltre ogni dire, faceva un singolare contrasto collo splendido sole che penetrava a larghi sprazzi nel gabinetto.

Sì!… mormorò finalmente: io voglio ottenere il silenzio di tutti, e l'otterrò!… Voglio che il fratello di mio padre, od i suoi eredi non vengano mai a reclamare ciò che… ciò che loro appartiene!.. direbbe donna Livia ed anche quel benedettino temerario…. Se veramente colui non vuole obbedirmi, se ne pentirà, lo giuro!… Ah! se il pensiero di alienarmi troppo donna Livia non mi trattenesse, avrei forse già castigato quel frate; ed in un modo o nell'altro obbligata donna Rosalia al silenzio!… Ed il conte, che questa notte osò quasi minacciarmi… Anche per lui lo troverei il mezzo!… Oh, sì lo troverei!… Eppure niuno è colpevole come mia moglie!… nessuno avrebbe ardito fare ciò che ella fece…. Ah, perchè sono io costretto ad essere seco lei tanto diverso da quello che sono con tutti gli altri?… Perchè mio malgrado sono trascinato ad amarla? più che ad amarla anzi; giacchè non è amore soltanto che io sento per lei… è delirio, è frenesia!… Arrossisco in pensarlo; ma… che fare?… Oh la ingrata!…

Egli si alzò.

Ma io non devo accusarla, aggiunse tra sè: non l'ho sposata forse contro il suo volere?… Non sapevo, non mi disse ella stessa che… Ah! ma come mi sorprendo ad occuparmi di lei sì sovente… per non dir sempre?… Ma sia pure che io l'ami: non per questo, lo giuro, sarò il suo trastullo…. E questa volta ella dovrà obbedirmi… Non sarà mai che io ceda su tal punto… giammai!… Quantunque colei abbia su di me il potere di una maliarda…. Poi…. se mi fosse dato abbassare la sua alterigia riuscendo nel mio progetto, ne avrei doppia soddisfazione!… D'altronde che direbbero di me coloro, innanzi ai quali ricusai a mio padre di rendere al cavaliere dell'Isola il nome e le sostanze? Mi deriderebbero, vedendomi cedere a donna Livia… Poi, chi sa quali scandali si provocherebbero? quali vergogne forse ne verrebbero alla mia casa?…. Sì: tutti dovranno tacere: lo voglio!…

Il gabinetto, nel quale si trovava il duca, era diviso dalla camera mortuaria da una gran sala soltanto. Egli, dopo qualche altro momento di riflessione, aperse l'uscio: traversò quella sala: socchiuse leggermente la porta della camera ove giaceva cadavere suo padre.

Vide dei religiosi e molti servi in orazione. Nessuno si accorse di lui, ed egli rientrò inosservato nel gabinetto, ove rimase fin verso la sera.

Non temeva che nè donna Livia, nè il conte di San Giorgio prendessero per quel giorno risoluzione alcuna: aveva saputo dal suo cameriere che entrambi avevano passato gran parte della giornata nella stanza del defunto, unendosi alle preghiere della gente ivi raccolta.

Mentre usciva dal gabinetto, per recarsi nel suo appartamento, fu arrestato da donna Maria.

—Che volete? le chiese egli.

—Devo comunicarvi una cosa importantissima, rispose la sorella.

—Venite, disse don Francesco.

E la condusse nel gabinetto.

Con lei sola il duca non era adirato; perchè comprendeva ch'ella lo asseconderebbe intieramente: sola lo aveva approvato nella notte precedente.

—Donna Livia, cominciò ella a bassa voce….

—Ebbene?

—Ha chiesto un abboccamento al conte nella prima sera che seguirà i funerali di nostro padre.

—E dove?

—Al suo castello: certamente ella conta ritornarvi subito dopo le cerimonie funebri.

Il duca durava fatica a frenare la sua agitazione, a contenersi.

—È lo zelo per l'onor vostro, che mi consigliò ad avvisarvene, continuò la giovane.

—Spiegatevi più chiaramente, disse don Francesco con fuoco: voi offendete la duchessa.

—Che io mi spieghi?… riprese donna Maria un po' sconcertata…. Un abboccamento… la notte… in quel castello isolato, non è forse abbastanza?

—No: e voi v'ingannate nelle vostre temerarie supposizioni.

—Come?

—Questo abboccamento, disse il duca, benchè alquanto alterato, questo abboccamento non deve avere altro scopo che di consigliare al cavaliere il silenzio.

—Ma se donna Livia ha gettato ella stessa sul fuoco la pergamena!

Don Francesco fece un vivissimo movimento di rabbia insieme e di dispetto.

—Che importa? disse quindi; se io voglio che tutti tacciano.

Donna Maria rifletteva.

—Basta, riprese dopo un momento: sarà come dite; ma io avevo pensato il contrario.

—E perchè?

—Perchè so che il cavaliere….

E si arrestò un istante, come se non osasse proseguire. Indi:

—Perchè l'ama, disse.

—Ama donna Livia?… E voi credete ch'ella lo riceverebbe per… domandò il duca alterato… Voi mentite! esclamò poi: la vostra è una perfida insinuazione.

—No, non mento; e non è questa una perfida insinuazione… Del resto sta in voi l'accertarvene.

E fece per allontanarsi.

Ma suo fratello la trattenne con un cenno.

—Che vi fece pensare che il conte ama donna Livia?—le chiese a voce bassissima e concitata.

Donna Maria in quell'istante era un po' pentita di aver ceduto al suo odio per la duchessa; ma era troppo audace per iscoraggiarsi tosto: per altro, siccome aveva sempre avuto gran soggezione di suo fratello, tremò un momento, temendo averlo irritato contro di lei, ora ch'egli era il capo della famiglia. Così prese una scappatoja.

—Me ne avvidi io, rispose, già da molto tempo. Però non intendo con questo offendere la vostra sposa.—Ella forse lo ignora….—aggiunse con un mezzo sorriso.

Vi fu un breve silenzio, che il duca ruppe primo, dicendo seccamente a donna Maria:

—Lasciatemi, e scacciate sì ingiuriosi sospetti.

Ella escì dal gabinetto poco soddisfatta, molto indispettita.

Che? pensò: ei le ha dunque perdonato la distruzione della pergamena, l'insulto ricevuto innanzi a tutti?… Egli!… così violento, superbo, irascibile?… L'ama dunque a tal punto?… Non vuole che si sospetti di lei nemmeno in questo giorno?… Oh! ma avrà dissimulato; è sì geloso, sì diffidente;… le mie parole non saranno perdute…. Si recherà certo segretamente al castello, ed io potrò senza periglio dare un abboccamento al principe…. Se colei perdesse la sua influenza su don Francesco, sarebbe meglio per me. Mia sorella, ne sono sicura, l'avrà pregata di sollevare ostacoli al mio matrimonio col principe, ed ella forse glielo ha promesso… Per altro ogni speranza di donna Rosalia è vana: egli mi ama tanto!… Mai ella sarà sua sposa… Mai!… Ma io ho d'uopo di vederlo solo una volta almeno… Egli è sì debole!… Se non avessi detto al duca che il cavaliere è invaghito di donna Livia, non sarei stata certa ch'ei si sarebbe assentato…. D'altronde pensava poterla in questo giorno accusare audacemente… Speravo che l'abboccamento da lei dato al conte bastasse solo a perderla… Ma, chi sa?… il cavaliere l'ama… Posso lusingarmi ancora!…


Back to IndexNext