ATTO I.

ATTO I.Un lembo di parco a Posillipo. Un'ala del villino diStefano Baldi— d'un'architettura semplice e aristocratica — si profila a destra, di sbieco, sopra una specie di terrazzino rettangolare senza ringhiera, fatto di mattoni patinati, che, dal livello del terreno battuto, si eleva per l'altezza di due o tre gradini, i quali sono di marmo ben levigato. L'entrata principale del villino non si vede, perchè è alle spalle di quest'ala. Si vede bensì un'altra porta, che dà sul terrazzino e sulla quale è una tenda piegata, che, distesa, la ombreggerebbe. Al di sopra della porta, sono tre finestrette graziose. Dal lato opposto del villino, dirimpetto all'uscio, è una breve aiuola, nel centro della quale si erge una magnifica musa con le sue immense foglie lievemente ricurve dal peso. L'aiuola è fiancheggiata, a sinistra, dagli alberi d'un boschetto. Di là dall'aiuola, sale e si perde, dietro questi alberi, un viale carrozzabile. In fondo, la linea d'un parapetto di pietra taglia l'orizzonte. Una striscia di mare d'un azzurro chiarissimo e brillantato quasi si confonde col cielo. Del Vesuvio siscorge, a sinistra, il declivio che dal vertice scende dolcemente sino al golfo.Nello spazio rettangolare del terrazzino, sono comode seggiole a sdraio di paglia e di bambù. Tra il margine dell'aiuola e il terreno battuto, è un sedile di legno.Il sole spande dovunque un biancore abbarbagliante.L'aria è piena di gaiezza.SCENA I.TERESA, VALENTINO, ROMOLO.Valentino(la cui testa brutta sporge fra le spalle prominenti ed arcuate, è a una delle finestrette — la più visibile — intento a ravvivare una gran quantità di rose che sono in un orciuolo, sul davanzale. Giù,Romoloregge per il bavero una giacca, eTeresacon grande cura la spazzola.)TeresaMeglio qui. È inutile impolverare la casa.ValentinoSignora Teresa! Che diamine fate?TeresaNon lo vedete? Spazzolo i panni di Stefano. Tenete su, Romolo, tenete su.ValentinoMa potrebbe pensarci Romolo a spazzolare i panni del padrone.RomoloLa signora non vuole.ValentinoPerchè con quella tua prosopopea non fai mai nulla di buono. Si sa. Un servo che si chiama Romolo non può abbassarsi a spazzolare i panni d'un padrone che si chiama semplicemente Stefano. Come se poi il tuo padrone fosse uno Stefano qualunque!...Romolo(brontola:)Abbaia, abbaia, cagnaccio della malora!Teresa(redarguendolo)Romolo!(Piega attentamente la giacca.)Valentino(toglie le rose dall'orciuolo, vi muta l'acqua e ve le rimette a una a una.)Hanno vita corta queste rose, signora Teresa. Ho un bel mutar l'acqua! Cominciano già ad afflosciarsi.TeresaLe avete lì da due giorni.ValentinoE che sono due giorni?Teresa(ponendo la giacca piegata, sopra una seggiola — a Romolo)Ilgilet, ora.Romolo(prende un panciotto che penzola da una spalliera e lo porge a Teresa.)Teresa(continua a spazzolare.)ValentinoVoi, qualche volta, le avete per una settimana, sempre fresche.TeresaMa se la notte ve le chiudete in camera....ValentinoMi piace di dormire tra i profumi, signora Teresa!TeresaE questo nuoce a voi e nuoce alle vostre rose.(Piega il panciotto.)ValentinoIn altri termini, esse fanno male a me ed io faccio male a loro.TeresaCosì è, caro Valentino.(Consegnando i panni spazzolati al servo)Tutto questo nello spogliatoio.Romolo(si avvia verso la porta, che è chiusa.)TeresaPer dove andate, Romolo?!... Entrare e uscire sempre per l'altra porta. E nello studio del padronenon dovete metterci il piede se non quando vi si chiama. Non dimenticatelo.RomoloSono in questa casa da dieci giorni e nessuno me l'ha mai detto.ValentinoTe l'ho detto proprio io che mi pregio di essere il tuo immediato superiore.Romolo(facendo spallucce, va verso il fondo e svolta dietro l'ala del villino.)ValentinoCome si fa, signora Teresa? Tutta l'umanità mi disprezza.TeresaIo, per esempio, no.ValentinoBe', ma voi non fate parte dell'umanità.Teresa(ridendo)Ah ah!... Questa poi è nuova.(Da un cestino di lavoro, che è presso il sedile, tira fuori della stoffa di poco conto e l'occorrente per cucire.)(Un silenzio.)Valentino(sempre alla sua finestra, carica una pipetta, l'accende, e fuma. Poi, scorgendo qualcuno)Ehi brav'uomo! Chi cercate?TeresaSe è qualche seccatore di Stefano, non lo lasciate passare. Non è ora, questa. Intanto, io me la svigno.(In fretta, prima che l'uomo giunga, vorrebbe rimettere la roba nel cestino.)ValentinoLasciate lì, ci bado io.Teresa(scappa per dietro il villino.)SCENA II.VALENTINO, DON FAUSTO.Don Fausto(che non ha udito, discende il viale, appoggiandosi al suo bastone, con l'aria autorevole della persona molto panciuta.)Valentino(chiama forte:)Brav'uomo!... Signore!... Signore col bastone!Don Fausto(ha udito un poco e si volta a destra e a sinistra.)ValentinoQui! qui! Alzate la testa.Don Fausto(finalmente alza la testa.)ValentinoOh! Don Fausto! Che venite a fare in questi paraggi? Aspettate: scendo subito.(Dopo un istante, ricomparisce dal fondo.)Don FaustoGuarda, guarda! Siete proprio voi! M'era parso e non m'era parso. Di giù, non vi vedevo le spalle. Io vi conosco meglio di spalle che di faccia.ValentinoIo, invece, vi conosco da tutti i lati.Don FaustoCome siete capitato qui?ValentinoMa io non ci sono mica capitato: io ci sto sempre. Sono impiegato presso Stefano Baldi. Sono il suo segretario, il suo maggiordomo, il suo copista, il suo galoppino.... È vero che, in sostanza, non faccio mai niente, ma poichè egli mi fa mangiare, mi fa dormire, mi fa fumare e mi fa prendere aria, io ci resto volentieri. Non è poi scritto che si debba a forza lavorare.(Comicamente)Soltanto voi vi eravate fitto in mente di non pagarmi se non a condizione ch'io lavorassi. E una persona come me avrebbe dovuto fare il contabile nella vostra meschina fabbrica di saponi?... Vedete quella finestra dove sono quelle rose?... È la finestra della mia stanza, e lì... me la godo! Quando siete giunto, vi ho guardato dall'altoin basso. Caro don Fausto, voi non potrete mai immaginare fino a che punto io me ne infischi di voi.Don Fausto... Io non ho udito quasi nulla del vostro discorso. Fatemi il favore: passate alla mia sinistra. Con l'orecchio destro non ci sento più.Valentino(passando alla sinistra di don Fausto)E io dovevo sapere che avete perduto un orecchio?Don FaustoMi meraviglio. Tutti sanno dell'avaria che ho sofferta.ValentinoMa perchè? Siete stato dichiarato monumento nazionale?Don FaustoMonumento nazionale un corno! Tutti furono edotti di quel che mi accadde, perchè io misi un comunicato nei giornali.ValentinoUn comunicato nei giornali?Don FaustoContro il dottore specialista che mi aveva rovinato l'orecchio.ValentinoIn onor del vero, vendicativo siete stato sempre.Don FaustoAh sempre! Questo sì. Canagliate io non ne voglio. Dunque, ripetetemi tutto quello che mi avete detto.ValentinoMa io non ricomincerò certo da capo. Il succo è che io sono impiegato presso Stefano Baldi.Don Fausto(mettendogli una mano sulla spalla)Forse, potreste essere l'uomo che mi ci vuole. Avete influenza su questa bestia rara?ValentinoBestia rara siete voi.Don FaustoInsomma, avete influenza su questo sedicente poeta?ValentinoSe non ritirate il «sedicente», non possiamo andare avanti.Don FaustoRitiro il «sedicente».ValentinoTutte le persone che campano a spese di qualcuno hanno un po' d'influenza sul medesimo. Io, poi, oltre a campare a spese di Stefano, gli sono anche parente. Sissignore! Discendiamo dallo stesso ceppo.Don FaustoDa Adamo ed Eva?Valentino(contraffacendolo)«Da Adamo ed Eva!»(Carezzandogli il mento)Quanto siete grazioso!Don FaustoGiù le mani!ValentinoGli sono cugino in terzo grado, e cavatevi il cappello!Don FaustoIo me lo caverò se riescirete a farmi dare le mille e settecento lire che mi deve.ValentinoStefano ha preso da voi mille e settecento lire di saponi?!Don FaustoMa che saponi! Sono cinque anni che ho smessa la fabbrica perchè insieme con mio cognato — quello che perdette il posto al Museo — aprii in via Costantinopoliun magazzino d'antichità. Neppure questo sapete?ValentinoChi volete che si dia la pena di parlarmi di voi?!Don FaustoIo misi un comunicato nei giornali.ValentinoUn altro!Don FaustoChe c'è di straordinario? Per questo ci sono i giornali: per metterci i comunicati.ValentinoBel concetto che avete del giornalismo!Don FaustoVeniamo al fatto.ValentinoVeniamo al fatto.Don FaustoLa bellezza di otto mesi fa, il vostro signor cugino in terzo grado prese da noi una cornice e due sedie.ValentinoUna cornice e due sedie, mille settecento lire?!Don FaustoLa cornice, settecento; e le sedie, cinquecento ognuna.ValentinoDio sa quante volte mi sarò seduto su cinquecento lire e non me ne sono mai accorto!Don FaustoGli avrò scritto più di venti lettere.ValentinoE lui?Don FaustoLui, niente! Come se non ne avesse ricevuta nemmeno mezza.Valentino(cacciandosi in tasca la pipetta spenta)Non ci badate: è un po' distratto.Don Fausto(scaldandosi)Un po' distratto?ValentinoDel resto, la distrazione, si sa, è la malattia di tutti i poeti.Don Fausto(alzando la voce)Ma lo guarisco io di questa malattia!Valentino(toccandogli la pancia come si fa carezzando un cavallo)Buono, buono, don Fausto!Don FaustoGiù le mani!ValentinoUno di questi giorni, gli parlo io.Don FaustoOggi ho delle scadenze e mi necessita il contante per fare onore alla mia firma. Per mezzogiorno al più tardi, il mio conto dev'essere saldato.ValentinoPer mezzogiorno, è un po' difficile. Questa è l'ora in cui Stefano è chiuso nel suo studio, e guai a disturbarlo!...Don FaustoChiuso o non chiuso, se fra un'ora non sono soddisfatto, mando al vostro signor parente uno sveglierino per atto d'usciere e metto....Valentino(continuando subito)Un comunicato nei giornali.Don Fausto(fermamente)Nè più nè meno.ValentinoCosì Stefano vi risponderà in versi.Don FaustoE io lo chiamerò imbroglione in prosa.ValentinoMa, dico: che modo di parlare è questo?!Don FaustoE voi perchè mi stuzzicate?SCENA III.DON FAUSTO, VALENTINO, TERESA.Teresa(venendo dal fondo)Che c'è, che c'è, Valentino?Valentino(a Don Fausto)Questa è sua moglie. Fate il gentiluomo con lei.(A Teresa)Non c'è niente, signora Teresa. Niente di serio. C'è soltanto il signor Fausto Cantajello, qui presente, il quale avrebbe un conticino di mille e settecento lire da farsi saldare. Una cornice e due sedie.Don FaustoDue sedie a bracciuoli, Errico Quarto puro....Valentino(a Teresa)Devono essere quei due seggioloni con quella spalliera...(fa dei gesti descrittivi.)Don FaustoA servirvi. Su quei due seggioloni pare certo sia stato seduto Errico Quarto in persona.ValentinoE diamine!(Gesto analogo)Se ne vede ancora l'impronta.Don FaustoLa cornice, poi, ha contenuto il primo ritratto a olio di Napoleone I.ValentinoHo capito: è per questo che Stefano ci ha messo il ritratto suo.Teresa(che si trova alla destra di don Fausto)Sì, ma io non credo che per oggi mio marito abbia disponibile questa somma. Dovreste avere la bontà di pazientare.Don Fausto(che ha udito poco, — a Valentino)Dovrei avere la bontà... di che?ValentinoA sinistra, a sinistra, signora Teresa.TeresaA sinistra!?...ValentinoA destra è sordo. Parlategli a sinistra.Teresa(passando alla sinistra di don Fausto)Dicevo che dovreste avere la bontà di pazientare.Don FaustoAh no, signora mia. Ho già spiegato al cugino in terzo grado di vostro marito le ragioni per cui non posso più pazientare.Teresa(deviando involontariamente)Valentino!Valentino(accostandosi con zelo)Comandate.Teresa(piano)Lo sapete che Stefano non vuole che vi si conosca come suo cugino....ValentinoÈ vero, sì, ogni tanto me ne dimentico.Teresa(affettuosamente)Ha i suoi principii.... Dobbiamo rispettarli....Don FaustoDunque, signora, che si decide?TeresaChe volete che vi dica?... Io non ho l'abitudine d'incomodare mio marito per simili faccende. E oggi, meno che mai. Tutt'al più, quando saprò che ha dei quattrini....Don FaustoQuando saprete che ha dei quattrini, cara signora, sarà troppo tardi. Per fortuna,(cavando unacarta da una tasca)il conticino è firmato da vostro marito a mo' di obbligazione. Ecco qua.(Lo mostra)Il termine è trascorso da un pezzo; e quindi io ricorro ai ferri corti.ValentinoIntimazione per atto d'usciere e pubblica denunzia nei giornali della città.Teresa(spaventata)Dio mio! Che dite mai!?Don FaustoD'altronde, io ragiono così, cara signora: chi possiede un villino a Posillipo, costruito, per giunta, a bella posta con parecchie decine di migliaia di lire, e va in carrozza invece d'andare in tram o a piedi come vado io....Valentino(interrompendolo)Poveretto! Con quella pancia!Don Fausto(inalberandosi)Con questa pancia vado a piedi, e ci vado a fronte alta. Ciò che mi stupisce è che il signor Stefano Baldi....Valentino... vada in carrozza a fronte bassa.Don FaustoA fronte bassa dovrebbe andarci, visto che non mantiene i suoi impegni!TeresaMa, signore, voi vi permettete di dire delle enormità!Don FaustoA me non piace di offendere nessuno; ma se mi si tocca in quel poco che ho fatto coi miei sudori, non transigo.ValentinoLa cornice di Napoleone l'avete fatta con i vostri sudori?!Don Fausto(con energia)Precisamente!ValentinoE allora è un altro paio di maniche!Don FaustoBreve breve, signora mia. I tempi sono tristi. Con l'abbondanza di antichità che c'è sulla piazza e con la moda dello stilelibertino, io a stento mi tengo a galla. C'è qualcuno che gioca a farmi affogare? E io lo tiro giù con me, e ci si affoga insieme. Quando vostro marito, dopo otto mesi di preghiere, non si fa vivo, male parole, saette, uscieri, comunicati, scandali, senza misericordia!Teresa(tremando)No, per carità! Piuttosto... sentite... sentite, signore: cercherò di provvedere io.Don FaustoUn'ora di tempo avete.TeresaValentino mio, soltanto voi potete aiutarmi.ValentinoPer voi, qualunque cosa, signora Teresa; ma io non so veramente...TeresaConoscete qualche agenzia di pegnorazione?Valentino(con prosopopea faceta)Vi prego di credere che io le conosco tutte!TeresaForse, però, qui, a Posillipo, non ce ne sono.ValentinoV'ingannate. In queste aure balsamiche esse fioriscono benissimo.TeresaE dite: dagli orecchini che porto quanto si potrebbe ricavare?ValentinoMa come! Voi vorreste....?!TeresaÈ la sola risorsa che ho.ValentinoEcco poi un altruismo che mi urta i nervi.Don Fausto(s'accorge che l'affare è in via di soluzione e si apparta per dar loro agio di confabulare liberamente.)Valentino(osservando gli orecchini)Si arriverebbe appena alle mille e cento, alle mille e duecento...TeresaAltre centodieci lire le ho di economie....ValentinoE ne mancano ancora parecchie!Teresa(animandosi)Un'idea!... Me le faccio prestare dalla zia Matilde. Sì, sì! E andrete proprio voi a chiedergliele da parte mia. Le siete molto simpatico e non si negherà.ValentinoE voi credete che per le mie attrattive la zia Matilde vi aprirà la sua borsa?TeresaÈ stata sempre affettuosa con me. Mi ha fatto da mamma quando sono rimasta orfana.ValentinoE ha sperperato quel poco che avevate di vostro.TeresaPer la mia educazione.ValentinoGià, voi siete d'una buona fede meravigliosa...TeresaInsomma, Valentino, non divaghiamo adesso. La presenza di quell'uomo mi agghiaccia il sangue nelle vene. Sbrighiamoci. Prima di tutto, gli orecchini.(Se li toglie e glieli consegna.)Le cento e dieci lire sono queste.(Le prende da un portafogli che ha in petto.)Le avevo raggranellate per fare una bella sorpresina a Stefano; mah!.. pazienza!(Le unisce agli orecchini.)Don Fausto(guarda con la coda dell'occhio.)Valentino(intascando tutto)E per il resto, speriamo nel miracolo della zia.TeresaMadonna santa, con la vostra diffidenza mi scoraggiate!ValentinoPerchè diffidenza? Ho detto: «speriamo».(A don Fausto, con un cenno della mano)A voi! Accidente d'un antiquario! Venite con me.Don Fausto(gli si accosta offrendo l'orecchio sinistro.)ValentinoVi pagheremo.Don FaustoSono a voi.(A Teresa, cavandosi il cappello)Tanti complimenti.TeresaBuon giorno, signore.ValentinoPer questa volta, farete riposare i giornali e l'usciere, caro il nostro Don Fausto.Don FaustoNon lo giurerei ancora.Valentino(sbadatamente, se lo prende a braccetto dal lato destro)Siete un animale!(Si avviano per il viale.)Don Fausto(che non ha udito)Sono... che cosa?Valentino(passando subito alla sinistra di lui e riprendendoselo a braccetto)Siete un animale!Don FaustoMi pare che per dirmi questo potevate restare a destra.Valentino(allontanandosi con lui)No! a sinistra, mio diletto amico! A sinistra!(Spariscono.)Teresa(cercando di farsi sentire pur moderando la voce)Tornate presto, Valentino. Sono sulla corda.La voce di ValentinoIl tempo materiale ci vuole.TeresaLa zia è qui presso. E poi, un po' di sveltezza!La voce di Valentino(che s'allontana)A sinistra, caro il mio bestione!Teresa(tuttora pensosa per questo incidente, siede sul sedile di legno e sospira, preparandosi pazientemente ad agucchiare.)SCENA IV.TERESA e STEFANO.Stefano(facendo capolino dall'uscio che era chiuso)Teresa!Teresa(con un lieve sussulto)Stefano?StefanoHo sentito un borbottìo... un vocìo...TeresaAh sì... era Valentino che parlava animatamente con un uomo...StefanoCon chi parlava?Teresa... Con un suo amico, credo.StefanoValentino potrebbe fare a meno di ricevere i suoi amici in casa mia. Sono quasi sempre degli straccioni. T'incarico di dirgli, senza mitigare, che io non voglio.TeresaGlie lo dirò.Stefano(s'avvicina a Teresa e con una certa vanità dissimulata le mette sotto il naso una busta aperta che ha tra mano.)TeresaChe profumo!StefanoÈ una lettera della principessa Heller.TeresaChi è la principessa Heller?StefanoTu non sai mai nulla di ciò che accade fuori del tuo guscio. La principessa Heller è una gran dama, che s'è stabilita a Napoli da qualche anno ed è già rinomatissima perchè ha il salone più fiorente, più elegante e più intellettuale.TeresaChe potevo saperne, io?(Intenta al lavoro)Se qualche volta tu mi avessi parlato di lei....StefanoIo, personalmente, non l'ho conosciuta che ieri, nello studio del pittore Ferrantino, che lei era andata a visitare.Teresa(semplice)Ieri l'hai conosciuta e oggi ricevi una sua lettera?StefanoMi scrive per invitarmi a frequentare il suo salone.Teresa(sincerissima)Mi fa piacere. Questo potrà giovarti molto.Stefano(con una punta di risentimento)Ti prego di credere che gioverà molto a lei.Teresa(mortificata)Io dicevo che potrà giovarti perchè... ti divertirai un poco, ti distrarrai...Stefano(con buonumore)Non cercar di rimediare, sai, che è peggio. Hai fatta unagaffee non parliamonealtro. Tanto, ne fai per lo meno cinquanta al giorno: mi ci sono abituato.Teresa(con rammarico)Poi finirai con l'esserne stufo.StefanoMa no, non temere. Come moglie, va bene.(Graziosamente)Mi sei sempre piaciuta così.TeresaDavvero?StefanoDavvero.Teresa(ha un'espressione d'ingenua fierezza.)Stefano(sedendole accanto con un'affettuosità lievemente sensuale)Dimmi un po', mogliettina: cosa lavori di bello?TeresaDei grembiuli.StefanoPer la cameriera?TeresaPer me.StefanoPer te!?TeresaSì, perchè quando si è in faccende per la casa...StefanoMa questo è ciò che io non approvo. Abbiamo un segretario, una cameriera, un servo, un cocchiere, un cuoco....TeresaQuanti più sono, meno c'è da fidarsi. E, anzi, proprio quel cuoco si dà un'importanza insopportabile!Stamane — per raccontarne una — io sono andata in cucina a controllare il peso della frutta comperata per la colezione, e lui....Stefano(mettendole una mano sulla bocca)No, Teresa! Le gesta del cuoco poi no!TeresaMe l'hai nominato tu, altrimenti non te ne avrei detto nulla. Ti parlo mai di qualche cosa se non cominci a parlarne tu?Stefano(torturandole un po' il collo carezzosamente)Ma che sciocchina che sei!Teresa(ridendo con bonarietà)E che posso farci io?StefanoNon capisci nemmeno che in questo momento vorrei che tu smettessi di lavorare.TeresaSubito, amor mio!(Ripone immediatamente nel cestino la stoffa, l'ago, le forbici.)Tu, intanto, hai lavorato finora.StefanoCon qualche differenza, se non ti dispiace.TeresaHai lavorato bene?StefanoAhimè, no! Per ora, sono condannato a un lavoro di transazione che non mi piglia tutto. I bisogni quotidiani mi ci costringono per l'insufficienza del mio patrimonio assottigliato, e io ne soffro, ne soffro... Ma così non potrà durare a lungo. No, no! Io sento già che l'angusto involucro della vita pratica e gretta si sfascia sotto le pulsazioni violente della mia forza. E scriverò appunto ilPoema della forza. Perdio! Sarà un'opera di battaglia contro gli esseri inferiori, contro i deboli, contro i vili, contro gl'inutili, contro gli sciocchi....TeresaAnche contro di me?!Stefano(interrompendo il suo volo lirico e sorridendo)Naturalmente!TeresaE che me ne importa che scrivi contro di me? Sempre mio marito sei.Stefano(celiando)E che vuol dire?TeresaVuol dire che sei tutto mio.StefanoDomando scusa: tutto, no.TeresaPerò, iersera, quando stavi per prendere sonno, con la testa appoggiata alla mia spalla, non dicevi così.StefanoSe stavo per prendere sonno, non sapevo quel che mi dicessi.TeresaSì che lo sapevi.StefanoMi pare che diventi pretensiosetta!TeresaIo?Stefano(facendosi abbastanza serio)E questo non mi garba.TeresaRicordavo una tua espressione tanto cara!StefanoL'unico mezzo per farmene pentire.Teresa(dolorosamente colpita, con mitezza)Stefano!StefanoO i grembiuli della cameriera e le gesta del cuoco, o le solite melensaggini sentimentali!TeresaMa Stefano!StefanoE non allungarmi il muso per giunta. Cos'hai? Ti ho fatto un avvertimento. Me ne vuoi per questo?TeresaNo. Mai!StefanoE allora, su, su, Teresa!Teresa(si rianima, suggestionata dall'animazione di lui.)StefanoOggi voglio una giornata tutta bella e benaugurante. L'ho desiderata sin da stanotte, dopo che un sogno di terrore mi ha bruscamente destato; e al mio desiderio già sono stati docili il sole e il mare. L'uno difatti mi largisce oggi tutti quanti i suoi raggi, e l'altro non minaccia, non rumoreggia e non mormora neppure la nenia dei suoi riposi malinconici. Tace in un sorriso di bellezza infinita e in questo sorriso la sua immensità non ha più insidie e mi chiama col dolce silenzio d'un'amante!(Festoso, vibrante, prendendola per una mano e conducendola verso il mare)Vieni, vieni, Teresa! Vieni a vedere, vieni a sentire com'è grande e com'è tranquillo!(Presso il parapetto)Di': lo ami tu il mare, Teresa?TeresaMolto lo amo!(Si affaccia. — Le sue parole hanno una soavità concentrata e infantile.)Vedi la tinta smeraldina che ha l'acqua in questa minuscola insenatura!... E com'è limpida!... Mi piacerebbe di tuffarmici e andare diritta in fondo, sino a toccare l'arena con la mano!Stefano(scultorio e altisonante)Io, invece, vorrei, con una vela prodigiosa, solcare in un attimo solo tutta questa superficie sin dove arriva lo sguardo!SCENA V.TERESA, STEFANO, il VECCHIO MENDICANTE e la sua VECCHIA MOGLIE.La voce del VecchioChiudi gli occhi — sopra il mare.Apri gli occhi — sulla terra.Sulla terra — non far guerra:guarda attorno — notte e giorno.Stefano(a Teresa)Chi è che verseggia in così buffa maniera?TeresaÈ un vecchio mendicante che viene due o tre volte al mese. Dice dei versetti per meritarsi l'elemosina.StefanoIo non l'ho mai visto.TeresaPer evitarti la noia, Valentino ed io lo mettiamo sempre in fuga prima che tu sopraggiunga.La voce del VecchioFate la carità a un povero vecchio marinaio!Senza barca — e senza retemuore di fame — muore di sete.Teresa(andando verso il viale — al mendicante che non è ancora comparso)No, no, buon vecchio! Oggi, no!StefanoPerchè?... Fammi fare la conoscenza di questo bel tipo.TeresaAh, sì?...(richiamando il vecchio anche col gesto)Puoi avvicinarti, sai! Puoi avvicinarti. Non aver paura!Stefano(raggiungendo Teresa)E quella vecchietta?TeresaÈ sua moglie. Non si distacca mai da lui!(Arriva la coppia. Egli è nonagenario. Rugoso, curvo, lento, ma relativamente forte. Ha i piedi scalzi, grossi, piatti, nodosi. Indossa una giacca fatta di brandelli. Al collo nudo, porta un nastrino dal quale pende una borsetta votiva con l'immagine di Santa Lucia. In testa, porta un lungo berrettone di lana color tabacco, che, senza visiera, floscio, con la punta cascante sin quasi sulla spalla, ricorda l'origine marinaresca di lui. Agli orecchi porta gli orecchini, che sono due semplici cerchietti dorati. La Vecchia che lo accompagna è anche più rattrappita, più disseccata ed è molto meno vegeta. La veste logora covre un compassionevole rudero umano.)Il VecchioBuongiorno a lor signori.La Vecchia(agitando le mascelle sdentate)Buon giorno all'eccellenze vostre.Stefano(sedendo sull'alto dei gradini)Vieni avanti, vieni avanti, gagliardo menestrello!... Chi ti ha insegnato a comporre questi bei versi?Il Vecchio(con gaiezza)Eh eh!... La fame. Sono chiacchiere che vendo per dar pane a me e alla mia vecchia.StefanoSicchè, tu con la poesia te la cavi? Quanto ti frutta al giorno? Sentiamo.Il VecchioNon mi lamento. Sapete come dico, io?«A chi ha cento, io cerco tre...Tutto a voi e... un poco a me».StefanoE prima d'essere poeta e mendicante, eri marinaio?Il VecchioIl pescatore facevo.StefanoE perchè abbandonasti il mestiere? Forse per qualche mal'azione che ti commise il mare?Il VecchioNossignore. Fu la vecchiaia.(Indicando il mare)Quello lì male azioni non ne fa a nessuno.Sopra il mare — non guardare:chiudi gli occhi — e poi cammina.C'è un'amica — a te vicina.Chiudi gli occhi — e poi cammina.StefanoE chi sarebbe quest'amica che si trova a mare?Il VecchioSono chiacchiere, capite?StefanoL'amica, dunque, non c'è?Il VecchioCome non c'è?!... È la morte.StefanoE ti pare che sia un'amica?!Il VecchioSissignore.(Dolcemente)Perchè è Dio che ce la manda.TeresaCaro!Stefano(alzandosi)Va là! Sei ancora un codino?(Umoristicamente)Ciò non ostante, io compenserò la tua opera poetica. Vuoi del denaro?... Molto denaro?(Mettendogli a un tratto nella mano una gran quantità di soldi)Prendi.Il Vecchio(meravigliato e giubilante)Benedetto!... Benedetto!...La Vecchia(con espansione)Benedetto!TeresaDa me, solamente un soldo, perchè... non sono ricca come lui.(Lo cava da una tasca e lo dà al mendicante.)Il Vecchio(con commossa umiltà)Eh! ma questa è un'elemosina che non manca mai.(Rivolgendosi vivamente alla compagna)Forza alle mani, vecchia!(Sollevando poi i piedi con pesantezza senile, abbozza una specie di danza sulla cantilena che brontola:)llà, llà llà,llà, llà, llà....La Vecchia(movendo il capo e battendo le mani, gli dà il tempo.)StefanoCos'è?TeresaPoveretti! È la solita ballatina di ringraziamento.(Ai due vecchi)Basta, basta, adesso!Stefano(scoppiando a ridere)No... no... Lasciali fare. Sono così ridicoli!...Teresa(senza dargli retta)Basta, vi dico!(I dueVecchiobbediscono. Il balletto e la cantilena cessano, mentre arrivano le grida giocose di Valentino.)SCENA VI.STEFANO, TERESA, il VECCHIO, la VECCHIA e VALENTINO.La voce di ValentinoVittoria, vittoria, signora Teresa! Vittoria!Teresa(ha un soprassalto di gioia, ma subito si reprime e si turba per l'imprudenza di Valentino.)StefanoMa è Valentino che strepita così?ValentinoVittoria! Vittoria!(Giunge precipitosamente tuttoscalmanato e, vedendo Stefano, si ferma, comprende d'aver fatto male a gridare, s'imbarazza.)(Un breve silenzio.)Stefano(a Valentino)E poi?... Ci dirai qual'è l'azione eroica che hai compiuta.Teresa(alle spalle di Stefano, fa segno a Valentino di tacere.)Valentino(a Stefano)Perchè?... A che proposito?StefanoAndavi urlando a squarciagola: «vittoria, vittoria!».ValentinoIo andavo urlando a squarciagola «vittoria, vittoria»? Ah! è verissimo. Hai ragione. Ero ancora eccitato per i discorsi fatti... con un coso... comesi chiama?... con un ex sottufficiale di cavalleria... Un bravissimo giovane... un mio amico intimo....StefanoQuello ch'era qui nel parco?Teresa(di nuovo, con un cenno raccomanda a Valentino di tacere.)ValentinoGià, quello ch'era qui.... Avevamo parlato... di prodezze guerresche!StefanoDi prodezze guerresche?!ValentinoTu mi hai comunicata la passione per le grandi imprese militari, e io non parlo oramai che di armi, di battaglie, di sconfitte, di vittorie...StefanoMa che frottole racconti, Rigoletto in sessantaquattresimo? Ti eserciti nell'arte della buffoneria?ValentinoSi fa quel che si può per ingraziarci l'animo di Vostra Maestà.StefanoBada però che hai un concorrente.(Indicando il Vecchio)Questo tuo collega pocanzi mi esilarava di più.ValentinoCollega mio in qualità di pezzente e di buffone, ma in qualità di poeta è collega tuo.Stefano(celiando)Non essere impertinente che ti piglio come un agnello e dall'altezza di trenta metri ti mando in acqua a nudrire i pesci cani.Valentino(celiando come lui)Chi lo sa! Oggi ho la vena bellicosa e potrebbe accadere invece che io ci mandassi te.Stefano(con crescente buonumore)E tu saresti capace di mettere un dito addosso al tuo padrone?!ValentinoUn dito no, ma tutte e due le mani sì.StefanoAh, canaglia d'un segretario! Pèntiti della tua baldanza!ValentinoDomani, forse: oggi è impossibile!StefanoE aspetta che voglio sperimentare il tuo ribelle ardimento.Valentino(atteggiandosi a gladiatore)Sono pronto!Stefano(corre in fondo, e siede sul parapetto con le spalle al mare.)TeresaSta attento, Stefano! Che fai?!Stefano(piega le braccia con spavalderia comica mista di sincerità)Avanti, millantatore!.. Vieni a mandarmi giù, se ne hai il coraggio!ValentinoSei spacciato!(Egli si slancia con apparente energia per continuare il giuoco.)Teresa(getta un alto grido di terrore.)Valentino(arrestandosi e voltandosi)Signora Teresa?!Stefano(correndo a lei)Che è stato?!Teresa(tramortita)No... no... Non li fate più questischerzi.(Sentendosi mancare il respiro e impallidendo)Oh Dio.... Che paura ho avuta!... Che cosa orribile!...StefanoMa sul serio?Valentino(desolato)Io vi domando scusa, signora Teresa.... Vi domando mille volte scusa....(Dandosi un pugno sulla testa)Sono l'ultimo dei cretini, ecco!StefanoHo ragione sì o no di darti della sciocchina?Teresa(rivolge a Stefano gli sguardi pieni di tenerezza e si aggrappa a lui allacciandogli strettamente le braccia al collo.)Valentino(vedendo la coppia dei mendicanti, lì, stupidamente impalati, si sfoga un po' con loro)Ma, insomma, che state a fare qui? Volete onorarci per tutta la giornata? Volete accomodarvi in salotto?Volete stabilirvi con noi?... Fuori, fuori dai piedi!... Sgombrate! Sgombrate!(I due mendicanti, senza rispondere nemmeno con un gesto, stringendosi tra loro, conducendosi a vicenda, risalgono il viale e si perdono tra gli alberi.)Stefano(a Teresa, carezzandole i capelli)E se io corressi davvero un pericolo, che faresti?TeresaMorirei.Valentino(discretamente, entra in casa e sparisce.)StefanoE, intanto, perchè tremi ancora? Si direbbe che ancora hai paura. E di che, poi...? Sono qui.... Mi abbracci.... Mi tieni....TeresaHo paura di annoiarti.... Ho paura di averti già disturbato con la mia fanciullaggine.Stefano(affettuosamente)No, Teresa, questa volta non mi hai disturbato.(Con orgogliosa esultanza)E non mi disturbi mai quando riesci a darmi la misura di quello che valgo, di quello che sono, di quello che posso!...TeresaOh! Stefano! Stefano!... Che buone parole mi hai dette!(Lo bacia in una infrenabile ebrezza di gratitudine.)Valentino(ricomparendo dalla sua finestra con la pipetta in bocca e rianimandosi simpaticamente)Ohè, ohè... Che roba è questa?Stefano(alzando gli occhi)Ah! sei lì, briccone?ValentinoFumo... sugli allori.(E mostra la pipetta.)StefanoGiù quella pipa dinanzi al trionfo dell'amore!ValentinoGiù l'amore innanzi al trionfo della pipa!StefanoA tuo marcio dispetto!...(Egli copre di baci la testa di Teresa.)ValentinoE io vi fulmino con le mie rose!(Gettandole su loro a due, a tre, a quattro, con rapida violenza, come se fossero pietre, si sbraccia e sbraita:)Arrendetevi! Arrendetevi! Arrendetevi!TeresaeStefano(sotto la crescente pioggia dei fiori, ridono, ridono e continuano a baciarsi.)Valentino(ridendo anche lui)Arrendetevi!...(Sipario.)

Un lembo di parco a Posillipo. Un'ala del villino diStefano Baldi— d'un'architettura semplice e aristocratica — si profila a destra, di sbieco, sopra una specie di terrazzino rettangolare senza ringhiera, fatto di mattoni patinati, che, dal livello del terreno battuto, si eleva per l'altezza di due o tre gradini, i quali sono di marmo ben levigato. L'entrata principale del villino non si vede, perchè è alle spalle di quest'ala. Si vede bensì un'altra porta, che dà sul terrazzino e sulla quale è una tenda piegata, che, distesa, la ombreggerebbe. Al di sopra della porta, sono tre finestrette graziose. Dal lato opposto del villino, dirimpetto all'uscio, è una breve aiuola, nel centro della quale si erge una magnifica musa con le sue immense foglie lievemente ricurve dal peso. L'aiuola è fiancheggiata, a sinistra, dagli alberi d'un boschetto. Di là dall'aiuola, sale e si perde, dietro questi alberi, un viale carrozzabile. In fondo, la linea d'un parapetto di pietra taglia l'orizzonte. Una striscia di mare d'un azzurro chiarissimo e brillantato quasi si confonde col cielo. Del Vesuvio siscorge, a sinistra, il declivio che dal vertice scende dolcemente sino al golfo.

Nello spazio rettangolare del terrazzino, sono comode seggiole a sdraio di paglia e di bambù. Tra il margine dell'aiuola e il terreno battuto, è un sedile di legno.

Il sole spande dovunque un biancore abbarbagliante.

L'aria è piena di gaiezza.

TERESA, VALENTINO, ROMOLO.

Valentino

(la cui testa brutta sporge fra le spalle prominenti ed arcuate, è a una delle finestrette — la più visibile — intento a ravvivare una gran quantità di rose che sono in un orciuolo, sul davanzale. Giù,Romoloregge per il bavero una giacca, eTeresacon grande cura la spazzola.)

Teresa

Meglio qui. È inutile impolverare la casa.

Valentino

Signora Teresa! Che diamine fate?

Teresa

Non lo vedete? Spazzolo i panni di Stefano. Tenete su, Romolo, tenete su.

Valentino

Ma potrebbe pensarci Romolo a spazzolare i panni del padrone.

Romolo

La signora non vuole.

Valentino

Perchè con quella tua prosopopea non fai mai nulla di buono. Si sa. Un servo che si chiama Romolo non può abbassarsi a spazzolare i panni d'un padrone che si chiama semplicemente Stefano. Come se poi il tuo padrone fosse uno Stefano qualunque!...

Romolo

(brontola:)Abbaia, abbaia, cagnaccio della malora!

Teresa

(redarguendolo)Romolo!(Piega attentamente la giacca.)

Valentino

(toglie le rose dall'orciuolo, vi muta l'acqua e ve le rimette a una a una.)Hanno vita corta queste rose, signora Teresa. Ho un bel mutar l'acqua! Cominciano già ad afflosciarsi.

Teresa

Le avete lì da due giorni.

Valentino

E che sono due giorni?

Teresa

(ponendo la giacca piegata, sopra una seggiola — a Romolo)Ilgilet, ora.

Romolo

(prende un panciotto che penzola da una spalliera e lo porge a Teresa.)

Teresa

(continua a spazzolare.)

Valentino

Voi, qualche volta, le avete per una settimana, sempre fresche.

Teresa

Ma se la notte ve le chiudete in camera....

Valentino

Mi piace di dormire tra i profumi, signora Teresa!

Teresa

E questo nuoce a voi e nuoce alle vostre rose.(Piega il panciotto.)

Valentino

In altri termini, esse fanno male a me ed io faccio male a loro.

Teresa

Così è, caro Valentino.(Consegnando i panni spazzolati al servo)Tutto questo nello spogliatoio.

Romolo

(si avvia verso la porta, che è chiusa.)

Teresa

Per dove andate, Romolo?!... Entrare e uscire sempre per l'altra porta. E nello studio del padronenon dovete metterci il piede se non quando vi si chiama. Non dimenticatelo.

Romolo

Sono in questa casa da dieci giorni e nessuno me l'ha mai detto.

Valentino

Te l'ho detto proprio io che mi pregio di essere il tuo immediato superiore.

Romolo

(facendo spallucce, va verso il fondo e svolta dietro l'ala del villino.)

Valentino

Come si fa, signora Teresa? Tutta l'umanità mi disprezza.

Teresa

Io, per esempio, no.

Valentino

Be', ma voi non fate parte dell'umanità.

Teresa

(ridendo)Ah ah!... Questa poi è nuova.(Da un cestino di lavoro, che è presso il sedile, tira fuori della stoffa di poco conto e l'occorrente per cucire.)

(Un silenzio.)

Valentino

(sempre alla sua finestra, carica una pipetta, l'accende, e fuma. Poi, scorgendo qualcuno)Ehi brav'uomo! Chi cercate?

Teresa

Se è qualche seccatore di Stefano, non lo lasciate passare. Non è ora, questa. Intanto, io me la svigno.(In fretta, prima che l'uomo giunga, vorrebbe rimettere la roba nel cestino.)

Valentino

Lasciate lì, ci bado io.

Teresa

(scappa per dietro il villino.)

VALENTINO, DON FAUSTO.

Don Fausto

(che non ha udito, discende il viale, appoggiandosi al suo bastone, con l'aria autorevole della persona molto panciuta.)

Valentino

(chiama forte:)Brav'uomo!... Signore!... Signore col bastone!

Don Fausto

(ha udito un poco e si volta a destra e a sinistra.)

Valentino

Qui! qui! Alzate la testa.

Don Fausto

(finalmente alza la testa.)

Valentino

Oh! Don Fausto! Che venite a fare in questi paraggi? Aspettate: scendo subito.(Dopo un istante, ricomparisce dal fondo.)

Don Fausto

Guarda, guarda! Siete proprio voi! M'era parso e non m'era parso. Di giù, non vi vedevo le spalle. Io vi conosco meglio di spalle che di faccia.

Valentino

Io, invece, vi conosco da tutti i lati.

Don Fausto

Come siete capitato qui?

Valentino

Ma io non ci sono mica capitato: io ci sto sempre. Sono impiegato presso Stefano Baldi. Sono il suo segretario, il suo maggiordomo, il suo copista, il suo galoppino.... È vero che, in sostanza, non faccio mai niente, ma poichè egli mi fa mangiare, mi fa dormire, mi fa fumare e mi fa prendere aria, io ci resto volentieri. Non è poi scritto che si debba a forza lavorare.(Comicamente)Soltanto voi vi eravate fitto in mente di non pagarmi se non a condizione ch'io lavorassi. E una persona come me avrebbe dovuto fare il contabile nella vostra meschina fabbrica di saponi?... Vedete quella finestra dove sono quelle rose?... È la finestra della mia stanza, e lì... me la godo! Quando siete giunto, vi ho guardato dall'altoin basso. Caro don Fausto, voi non potrete mai immaginare fino a che punto io me ne infischi di voi.

Don Fausto

... Io non ho udito quasi nulla del vostro discorso. Fatemi il favore: passate alla mia sinistra. Con l'orecchio destro non ci sento più.

Valentino

(passando alla sinistra di don Fausto)E io dovevo sapere che avete perduto un orecchio?

Don Fausto

Mi meraviglio. Tutti sanno dell'avaria che ho sofferta.

Valentino

Ma perchè? Siete stato dichiarato monumento nazionale?

Don Fausto

Monumento nazionale un corno! Tutti furono edotti di quel che mi accadde, perchè io misi un comunicato nei giornali.

Valentino

Un comunicato nei giornali?

Don Fausto

Contro il dottore specialista che mi aveva rovinato l'orecchio.

Valentino

In onor del vero, vendicativo siete stato sempre.

Don Fausto

Ah sempre! Questo sì. Canagliate io non ne voglio. Dunque, ripetetemi tutto quello che mi avete detto.

Valentino

Ma io non ricomincerò certo da capo. Il succo è che io sono impiegato presso Stefano Baldi.

Don Fausto

(mettendogli una mano sulla spalla)Forse, potreste essere l'uomo che mi ci vuole. Avete influenza su questa bestia rara?

Valentino

Bestia rara siete voi.

Don Fausto

Insomma, avete influenza su questo sedicente poeta?

Valentino

Se non ritirate il «sedicente», non possiamo andare avanti.

Don Fausto

Ritiro il «sedicente».

Valentino

Tutte le persone che campano a spese di qualcuno hanno un po' d'influenza sul medesimo. Io, poi, oltre a campare a spese di Stefano, gli sono anche parente. Sissignore! Discendiamo dallo stesso ceppo.

Don Fausto

Da Adamo ed Eva?

Valentino

(contraffacendolo)«Da Adamo ed Eva!»(Carezzandogli il mento)Quanto siete grazioso!

Don Fausto

Giù le mani!

Valentino

Gli sono cugino in terzo grado, e cavatevi il cappello!

Don Fausto

Io me lo caverò se riescirete a farmi dare le mille e settecento lire che mi deve.

Valentino

Stefano ha preso da voi mille e settecento lire di saponi?!

Don Fausto

Ma che saponi! Sono cinque anni che ho smessa la fabbrica perchè insieme con mio cognato — quello che perdette il posto al Museo — aprii in via Costantinopoliun magazzino d'antichità. Neppure questo sapete?

Valentino

Chi volete che si dia la pena di parlarmi di voi?!

Don Fausto

Io misi un comunicato nei giornali.

Valentino

Un altro!

Don Fausto

Che c'è di straordinario? Per questo ci sono i giornali: per metterci i comunicati.

Valentino

Bel concetto che avete del giornalismo!

Don Fausto

Veniamo al fatto.

Valentino

Veniamo al fatto.

Don Fausto

La bellezza di otto mesi fa, il vostro signor cugino in terzo grado prese da noi una cornice e due sedie.

Valentino

Una cornice e due sedie, mille settecento lire?!

Don Fausto

La cornice, settecento; e le sedie, cinquecento ognuna.

Valentino

Dio sa quante volte mi sarò seduto su cinquecento lire e non me ne sono mai accorto!

Don Fausto

Gli avrò scritto più di venti lettere.

Valentino

E lui?

Don Fausto

Lui, niente! Come se non ne avesse ricevuta nemmeno mezza.

Valentino

(cacciandosi in tasca la pipetta spenta)Non ci badate: è un po' distratto.

Don Fausto

(scaldandosi)Un po' distratto?

Valentino

Del resto, la distrazione, si sa, è la malattia di tutti i poeti.

Don Fausto

(alzando la voce)Ma lo guarisco io di questa malattia!

Valentino

(toccandogli la pancia come si fa carezzando un cavallo)Buono, buono, don Fausto!

Don Fausto

Giù le mani!

Valentino

Uno di questi giorni, gli parlo io.

Don Fausto

Oggi ho delle scadenze e mi necessita il contante per fare onore alla mia firma. Per mezzogiorno al più tardi, il mio conto dev'essere saldato.

Valentino

Per mezzogiorno, è un po' difficile. Questa è l'ora in cui Stefano è chiuso nel suo studio, e guai a disturbarlo!...

Don Fausto

Chiuso o non chiuso, se fra un'ora non sono soddisfatto, mando al vostro signor parente uno sveglierino per atto d'usciere e metto....

Valentino

(continuando subito)Un comunicato nei giornali.

Don Fausto

(fermamente)Nè più nè meno.

Valentino

Così Stefano vi risponderà in versi.

Don Fausto

E io lo chiamerò imbroglione in prosa.

Valentino

Ma, dico: che modo di parlare è questo?!

Don Fausto

E voi perchè mi stuzzicate?

DON FAUSTO, VALENTINO, TERESA.

Teresa

(venendo dal fondo)Che c'è, che c'è, Valentino?

Valentino

(a Don Fausto)Questa è sua moglie. Fate il gentiluomo con lei.(A Teresa)Non c'è niente, signora Teresa. Niente di serio. C'è soltanto il signor Fausto Cantajello, qui presente, il quale avrebbe un conticino di mille e settecento lire da farsi saldare. Una cornice e due sedie.

Don Fausto

Due sedie a bracciuoli, Errico Quarto puro....

Valentino

(a Teresa)Devono essere quei due seggioloni con quella spalliera...(fa dei gesti descrittivi.)

Don Fausto

A servirvi. Su quei due seggioloni pare certo sia stato seduto Errico Quarto in persona.

Valentino

E diamine!(Gesto analogo)Se ne vede ancora l'impronta.

Don Fausto

La cornice, poi, ha contenuto il primo ritratto a olio di Napoleone I.

Valentino

Ho capito: è per questo che Stefano ci ha messo il ritratto suo.

Teresa

(che si trova alla destra di don Fausto)Sì, ma io non credo che per oggi mio marito abbia disponibile questa somma. Dovreste avere la bontà di pazientare.

Don Fausto

(che ha udito poco, — a Valentino)Dovrei avere la bontà... di che?

Valentino

A sinistra, a sinistra, signora Teresa.

Teresa

A sinistra!?...

Valentino

A destra è sordo. Parlategli a sinistra.

Teresa

(passando alla sinistra di don Fausto)Dicevo che dovreste avere la bontà di pazientare.

Don Fausto

Ah no, signora mia. Ho già spiegato al cugino in terzo grado di vostro marito le ragioni per cui non posso più pazientare.

Teresa

(deviando involontariamente)Valentino!

Valentino

(accostandosi con zelo)Comandate.

Teresa

(piano)Lo sapete che Stefano non vuole che vi si conosca come suo cugino....

Valentino

È vero, sì, ogni tanto me ne dimentico.

Teresa

(affettuosamente)Ha i suoi principii.... Dobbiamo rispettarli....

Don Fausto

Dunque, signora, che si decide?

Teresa

Che volete che vi dica?... Io non ho l'abitudine d'incomodare mio marito per simili faccende. E oggi, meno che mai. Tutt'al più, quando saprò che ha dei quattrini....

Don Fausto

Quando saprete che ha dei quattrini, cara signora, sarà troppo tardi. Per fortuna,(cavando unacarta da una tasca)il conticino è firmato da vostro marito a mo' di obbligazione. Ecco qua.(Lo mostra)Il termine è trascorso da un pezzo; e quindi io ricorro ai ferri corti.

Valentino

Intimazione per atto d'usciere e pubblica denunzia nei giornali della città.

Teresa

(spaventata)Dio mio! Che dite mai!?

Don Fausto

D'altronde, io ragiono così, cara signora: chi possiede un villino a Posillipo, costruito, per giunta, a bella posta con parecchie decine di migliaia di lire, e va in carrozza invece d'andare in tram o a piedi come vado io....

Valentino

(interrompendolo)Poveretto! Con quella pancia!

Don Fausto

(inalberandosi)Con questa pancia vado a piedi, e ci vado a fronte alta. Ciò che mi stupisce è che il signor Stefano Baldi....

Valentino

... vada in carrozza a fronte bassa.

Don Fausto

A fronte bassa dovrebbe andarci, visto che non mantiene i suoi impegni!

Teresa

Ma, signore, voi vi permettete di dire delle enormità!

Don Fausto

A me non piace di offendere nessuno; ma se mi si tocca in quel poco che ho fatto coi miei sudori, non transigo.

Valentino

La cornice di Napoleone l'avete fatta con i vostri sudori?!

Don Fausto

(con energia)Precisamente!

Valentino

E allora è un altro paio di maniche!

Don Fausto

Breve breve, signora mia. I tempi sono tristi. Con l'abbondanza di antichità che c'è sulla piazza e con la moda dello stilelibertino, io a stento mi tengo a galla. C'è qualcuno che gioca a farmi affogare? E io lo tiro giù con me, e ci si affoga insieme. Quando vostro marito, dopo otto mesi di preghiere, non si fa vivo, male parole, saette, uscieri, comunicati, scandali, senza misericordia!

Teresa

(tremando)No, per carità! Piuttosto... sentite... sentite, signore: cercherò di provvedere io.

Don Fausto

Un'ora di tempo avete.

Teresa

Valentino mio, soltanto voi potete aiutarmi.

Valentino

Per voi, qualunque cosa, signora Teresa; ma io non so veramente...

Teresa

Conoscete qualche agenzia di pegnorazione?

Valentino

(con prosopopea faceta)Vi prego di credere che io le conosco tutte!

Teresa

Forse, però, qui, a Posillipo, non ce ne sono.

Valentino

V'ingannate. In queste aure balsamiche esse fioriscono benissimo.

Teresa

E dite: dagli orecchini che porto quanto si potrebbe ricavare?

Valentino

Ma come! Voi vorreste....?!

Teresa

È la sola risorsa che ho.

Valentino

Ecco poi un altruismo che mi urta i nervi.

Don Fausto

(s'accorge che l'affare è in via di soluzione e si apparta per dar loro agio di confabulare liberamente.)

Valentino

(osservando gli orecchini)Si arriverebbe appena alle mille e cento, alle mille e duecento...

Teresa

Altre centodieci lire le ho di economie....

Valentino

E ne mancano ancora parecchie!

Teresa

(animandosi)Un'idea!... Me le faccio prestare dalla zia Matilde. Sì, sì! E andrete proprio voi a chiedergliele da parte mia. Le siete molto simpatico e non si negherà.

Valentino

E voi credete che per le mie attrattive la zia Matilde vi aprirà la sua borsa?

Teresa

È stata sempre affettuosa con me. Mi ha fatto da mamma quando sono rimasta orfana.

Valentino

E ha sperperato quel poco che avevate di vostro.

Teresa

Per la mia educazione.

Valentino

Già, voi siete d'una buona fede meravigliosa...

Teresa

Insomma, Valentino, non divaghiamo adesso. La presenza di quell'uomo mi agghiaccia il sangue nelle vene. Sbrighiamoci. Prima di tutto, gli orecchini.(Se li toglie e glieli consegna.)Le cento e dieci lire sono queste.(Le prende da un portafogli che ha in petto.)Le avevo raggranellate per fare una bella sorpresina a Stefano; mah!.. pazienza!(Le unisce agli orecchini.)

Don Fausto

(guarda con la coda dell'occhio.)

Valentino

(intascando tutto)E per il resto, speriamo nel miracolo della zia.

Teresa

Madonna santa, con la vostra diffidenza mi scoraggiate!

Valentino

Perchè diffidenza? Ho detto: «speriamo».(A don Fausto, con un cenno della mano)A voi! Accidente d'un antiquario! Venite con me.

Don Fausto

(gli si accosta offrendo l'orecchio sinistro.)

Valentino

Vi pagheremo.

Don Fausto

Sono a voi.(A Teresa, cavandosi il cappello)Tanti complimenti.

Teresa

Buon giorno, signore.

Valentino

Per questa volta, farete riposare i giornali e l'usciere, caro il nostro Don Fausto.

Don Fausto

Non lo giurerei ancora.

Valentino

(sbadatamente, se lo prende a braccetto dal lato destro)Siete un animale!(Si avviano per il viale.)

Don Fausto

(che non ha udito)Sono... che cosa?

Valentino

(passando subito alla sinistra di lui e riprendendoselo a braccetto)Siete un animale!

Don Fausto

Mi pare che per dirmi questo potevate restare a destra.

Valentino

(allontanandosi con lui)No! a sinistra, mio diletto amico! A sinistra!(Spariscono.)

Teresa

(cercando di farsi sentire pur moderando la voce)Tornate presto, Valentino. Sono sulla corda.

La voce di Valentino

Il tempo materiale ci vuole.

Teresa

La zia è qui presso. E poi, un po' di sveltezza!

La voce di Valentino

(che s'allontana)A sinistra, caro il mio bestione!

Teresa

(tuttora pensosa per questo incidente, siede sul sedile di legno e sospira, preparandosi pazientemente ad agucchiare.)

TERESA e STEFANO.

Stefano

(facendo capolino dall'uscio che era chiuso)Teresa!

Teresa

(con un lieve sussulto)Stefano?

Stefano

Ho sentito un borbottìo... un vocìo...

Teresa

Ah sì... era Valentino che parlava animatamente con un uomo...

Stefano

Con chi parlava?

Teresa

... Con un suo amico, credo.

Stefano

Valentino potrebbe fare a meno di ricevere i suoi amici in casa mia. Sono quasi sempre degli straccioni. T'incarico di dirgli, senza mitigare, che io non voglio.

Teresa

Glie lo dirò.

Stefano

(s'avvicina a Teresa e con una certa vanità dissimulata le mette sotto il naso una busta aperta che ha tra mano.)

Teresa

Che profumo!

Stefano

È una lettera della principessa Heller.

Teresa

Chi è la principessa Heller?

Stefano

Tu non sai mai nulla di ciò che accade fuori del tuo guscio. La principessa Heller è una gran dama, che s'è stabilita a Napoli da qualche anno ed è già rinomatissima perchè ha il salone più fiorente, più elegante e più intellettuale.

Teresa

Che potevo saperne, io?(Intenta al lavoro)Se qualche volta tu mi avessi parlato di lei....

Stefano

Io, personalmente, non l'ho conosciuta che ieri, nello studio del pittore Ferrantino, che lei era andata a visitare.

Teresa

(semplice)Ieri l'hai conosciuta e oggi ricevi una sua lettera?

Stefano

Mi scrive per invitarmi a frequentare il suo salone.

Teresa

(sincerissima)Mi fa piacere. Questo potrà giovarti molto.

Stefano

(con una punta di risentimento)Ti prego di credere che gioverà molto a lei.

Teresa

(mortificata)Io dicevo che potrà giovarti perchè... ti divertirai un poco, ti distrarrai...

Stefano

(con buonumore)Non cercar di rimediare, sai, che è peggio. Hai fatta unagaffee non parliamonealtro. Tanto, ne fai per lo meno cinquanta al giorno: mi ci sono abituato.

Teresa

(con rammarico)Poi finirai con l'esserne stufo.

Stefano

Ma no, non temere. Come moglie, va bene.(Graziosamente)Mi sei sempre piaciuta così.

Teresa

Davvero?

Stefano

Davvero.

Teresa

(ha un'espressione d'ingenua fierezza.)

Stefano

(sedendole accanto con un'affettuosità lievemente sensuale)Dimmi un po', mogliettina: cosa lavori di bello?

Teresa

Dei grembiuli.

Stefano

Per la cameriera?

Teresa

Per me.

Stefano

Per te!?

Teresa

Sì, perchè quando si è in faccende per la casa...

Stefano

Ma questo è ciò che io non approvo. Abbiamo un segretario, una cameriera, un servo, un cocchiere, un cuoco....

Teresa

Quanti più sono, meno c'è da fidarsi. E, anzi, proprio quel cuoco si dà un'importanza insopportabile!Stamane — per raccontarne una — io sono andata in cucina a controllare il peso della frutta comperata per la colezione, e lui....

Stefano

(mettendole una mano sulla bocca)No, Teresa! Le gesta del cuoco poi no!

Teresa

Me l'hai nominato tu, altrimenti non te ne avrei detto nulla. Ti parlo mai di qualche cosa se non cominci a parlarne tu?

Stefano

(torturandole un po' il collo carezzosamente)Ma che sciocchina che sei!

Teresa

(ridendo con bonarietà)E che posso farci io?

Stefano

Non capisci nemmeno che in questo momento vorrei che tu smettessi di lavorare.

Teresa

Subito, amor mio!(Ripone immediatamente nel cestino la stoffa, l'ago, le forbici.)Tu, intanto, hai lavorato finora.

Stefano

Con qualche differenza, se non ti dispiace.

Teresa

Hai lavorato bene?

Stefano

Ahimè, no! Per ora, sono condannato a un lavoro di transazione che non mi piglia tutto. I bisogni quotidiani mi ci costringono per l'insufficienza del mio patrimonio assottigliato, e io ne soffro, ne soffro... Ma così non potrà durare a lungo. No, no! Io sento già che l'angusto involucro della vita pratica e gretta si sfascia sotto le pulsazioni violente della mia forza. E scriverò appunto ilPoema della forza. Perdio! Sarà un'opera di battaglia contro gli esseri inferiori, contro i deboli, contro i vili, contro gl'inutili, contro gli sciocchi....

Teresa

Anche contro di me?!

Stefano

(interrompendo il suo volo lirico e sorridendo)Naturalmente!

Teresa

E che me ne importa che scrivi contro di me? Sempre mio marito sei.

Stefano

(celiando)E che vuol dire?

Teresa

Vuol dire che sei tutto mio.

Stefano

Domando scusa: tutto, no.

Teresa

Però, iersera, quando stavi per prendere sonno, con la testa appoggiata alla mia spalla, non dicevi così.

Stefano

Se stavo per prendere sonno, non sapevo quel che mi dicessi.

Teresa

Sì che lo sapevi.

Stefano

Mi pare che diventi pretensiosetta!

Teresa

Io?

Stefano

(facendosi abbastanza serio)E questo non mi garba.

Teresa

Ricordavo una tua espressione tanto cara!

Stefano

L'unico mezzo per farmene pentire.

Teresa

(dolorosamente colpita, con mitezza)Stefano!

Stefano

O i grembiuli della cameriera e le gesta del cuoco, o le solite melensaggini sentimentali!

Teresa

Ma Stefano!

Stefano

E non allungarmi il muso per giunta. Cos'hai? Ti ho fatto un avvertimento. Me ne vuoi per questo?

Teresa

No. Mai!

Stefano

E allora, su, su, Teresa!

Teresa

(si rianima, suggestionata dall'animazione di lui.)

Stefano

Oggi voglio una giornata tutta bella e benaugurante. L'ho desiderata sin da stanotte, dopo che un sogno di terrore mi ha bruscamente destato; e al mio desiderio già sono stati docili il sole e il mare. L'uno difatti mi largisce oggi tutti quanti i suoi raggi, e l'altro non minaccia, non rumoreggia e non mormora neppure la nenia dei suoi riposi malinconici. Tace in un sorriso di bellezza infinita e in questo sorriso la sua immensità non ha più insidie e mi chiama col dolce silenzio d'un'amante!(Festoso, vibrante, prendendola per una mano e conducendola verso il mare)Vieni, vieni, Teresa! Vieni a vedere, vieni a sentire com'è grande e com'è tranquillo!(Presso il parapetto)Di': lo ami tu il mare, Teresa?

Teresa

Molto lo amo!(Si affaccia. — Le sue parole hanno una soavità concentrata e infantile.)Vedi la tinta smeraldina che ha l'acqua in questa minuscola insenatura!... E com'è limpida!... Mi piacerebbe di tuffarmici e andare diritta in fondo, sino a toccare l'arena con la mano!

Stefano

(scultorio e altisonante)Io, invece, vorrei, con una vela prodigiosa, solcare in un attimo solo tutta questa superficie sin dove arriva lo sguardo!

TERESA, STEFANO, il VECCHIO MENDICANTE e la sua VECCHIA MOGLIE.

La voce del Vecchio

Chiudi gli occhi — sopra il mare.Apri gli occhi — sulla terra.Sulla terra — non far guerra:guarda attorno — notte e giorno.

Chiudi gli occhi — sopra il mare.

Apri gli occhi — sulla terra.

Sulla terra — non far guerra:

guarda attorno — notte e giorno.

Stefano

(a Teresa)Chi è che verseggia in così buffa maniera?

Teresa

È un vecchio mendicante che viene due o tre volte al mese. Dice dei versetti per meritarsi l'elemosina.

Stefano

Io non l'ho mai visto.

Teresa

Per evitarti la noia, Valentino ed io lo mettiamo sempre in fuga prima che tu sopraggiunga.

La voce del Vecchio

Fate la carità a un povero vecchio marinaio!

Senza barca — e senza retemuore di fame — muore di sete.

Senza barca — e senza rete

muore di fame — muore di sete.

Teresa

(andando verso il viale — al mendicante che non è ancora comparso)No, no, buon vecchio! Oggi, no!

Stefano

Perchè?... Fammi fare la conoscenza di questo bel tipo.

Teresa

Ah, sì?...(richiamando il vecchio anche col gesto)Puoi avvicinarti, sai! Puoi avvicinarti. Non aver paura!

Stefano

(raggiungendo Teresa)E quella vecchietta?

Teresa

È sua moglie. Non si distacca mai da lui!

(Arriva la coppia. Egli è nonagenario. Rugoso, curvo, lento, ma relativamente forte. Ha i piedi scalzi, grossi, piatti, nodosi. Indossa una giacca fatta di brandelli. Al collo nudo, porta un nastrino dal quale pende una borsetta votiva con l'immagine di Santa Lucia. In testa, porta un lungo berrettone di lana color tabacco, che, senza visiera, floscio, con la punta cascante sin quasi sulla spalla, ricorda l'origine marinaresca di lui. Agli orecchi porta gli orecchini, che sono due semplici cerchietti dorati. La Vecchia che lo accompagna è anche più rattrappita, più disseccata ed è molto meno vegeta. La veste logora covre un compassionevole rudero umano.)

Il Vecchio

Buongiorno a lor signori.

La Vecchia

(agitando le mascelle sdentate)Buon giorno all'eccellenze vostre.

Stefano

(sedendo sull'alto dei gradini)Vieni avanti, vieni avanti, gagliardo menestrello!... Chi ti ha insegnato a comporre questi bei versi?

Il Vecchio

(con gaiezza)Eh eh!... La fame. Sono chiacchiere che vendo per dar pane a me e alla mia vecchia.

Stefano

Sicchè, tu con la poesia te la cavi? Quanto ti frutta al giorno? Sentiamo.

Il Vecchio

Non mi lamento. Sapete come dico, io?

«A chi ha cento, io cerco tre...Tutto a voi e... un poco a me».

«A chi ha cento, io cerco tre...

Tutto a voi e... un poco a me».

Stefano

E prima d'essere poeta e mendicante, eri marinaio?

Il Vecchio

Il pescatore facevo.

Stefano

E perchè abbandonasti il mestiere? Forse per qualche mal'azione che ti commise il mare?

Il Vecchio

Nossignore. Fu la vecchiaia.(Indicando il mare)Quello lì male azioni non ne fa a nessuno.

Sopra il mare — non guardare:chiudi gli occhi — e poi cammina.C'è un'amica — a te vicina.Chiudi gli occhi — e poi cammina.

Sopra il mare — non guardare:

chiudi gli occhi — e poi cammina.

C'è un'amica — a te vicina.

Chiudi gli occhi — e poi cammina.

Stefano

E chi sarebbe quest'amica che si trova a mare?

Il Vecchio

Sono chiacchiere, capite?

Stefano

L'amica, dunque, non c'è?

Il Vecchio

Come non c'è?!... È la morte.

Stefano

E ti pare che sia un'amica?!

Il Vecchio

Sissignore.(Dolcemente)Perchè è Dio che ce la manda.

Teresa

Caro!

Stefano

(alzandosi)Va là! Sei ancora un codino?(Umoristicamente)Ciò non ostante, io compenserò la tua opera poetica. Vuoi del denaro?... Molto denaro?(Mettendogli a un tratto nella mano una gran quantità di soldi)Prendi.

Il Vecchio

(meravigliato e giubilante)Benedetto!... Benedetto!...

La Vecchia

(con espansione)Benedetto!

Teresa

Da me, solamente un soldo, perchè... non sono ricca come lui.(Lo cava da una tasca e lo dà al mendicante.)

Il Vecchio

(con commossa umiltà)Eh! ma questa è un'elemosina che non manca mai.(Rivolgendosi vivamente alla compagna)Forza alle mani, vecchia!(Sollevando poi i piedi con pesantezza senile, abbozza una specie di danza sulla cantilena che brontola:)

llà, llà llà,llà, llà, llà....

llà, llà llà,

llà, llà, llà....

La Vecchia

(movendo il capo e battendo le mani, gli dà il tempo.)

Stefano

Cos'è?

Teresa

Poveretti! È la solita ballatina di ringraziamento.(Ai due vecchi)Basta, basta, adesso!

Stefano

(scoppiando a ridere)No... no... Lasciali fare. Sono così ridicoli!...

Teresa

(senza dargli retta)Basta, vi dico!

(I dueVecchiobbediscono. Il balletto e la cantilena cessano, mentre arrivano le grida giocose di Valentino.)

STEFANO, TERESA, il VECCHIO, la VECCHIA e VALENTINO.

La voce di Valentino

Vittoria, vittoria, signora Teresa! Vittoria!

Teresa

(ha un soprassalto di gioia, ma subito si reprime e si turba per l'imprudenza di Valentino.)

Stefano

Ma è Valentino che strepita così?

Valentino

Vittoria! Vittoria!(Giunge precipitosamente tuttoscalmanato e, vedendo Stefano, si ferma, comprende d'aver fatto male a gridare, s'imbarazza.)

(Un breve silenzio.)

Stefano

(a Valentino)E poi?... Ci dirai qual'è l'azione eroica che hai compiuta.

Teresa

(alle spalle di Stefano, fa segno a Valentino di tacere.)

Valentino

(a Stefano)Perchè?... A che proposito?

Stefano

Andavi urlando a squarciagola: «vittoria, vittoria!».

Valentino

Io andavo urlando a squarciagola «vittoria, vittoria»? Ah! è verissimo. Hai ragione. Ero ancora eccitato per i discorsi fatti... con un coso... comesi chiama?... con un ex sottufficiale di cavalleria... Un bravissimo giovane... un mio amico intimo....

Stefano

Quello ch'era qui nel parco?

Teresa

(di nuovo, con un cenno raccomanda a Valentino di tacere.)

Valentino

Già, quello ch'era qui.... Avevamo parlato... di prodezze guerresche!

Stefano

Di prodezze guerresche?!

Valentino

Tu mi hai comunicata la passione per le grandi imprese militari, e io non parlo oramai che di armi, di battaglie, di sconfitte, di vittorie...

Stefano

Ma che frottole racconti, Rigoletto in sessantaquattresimo? Ti eserciti nell'arte della buffoneria?

Valentino

Si fa quel che si può per ingraziarci l'animo di Vostra Maestà.

Stefano

Bada però che hai un concorrente.(Indicando il Vecchio)Questo tuo collega pocanzi mi esilarava di più.

Valentino

Collega mio in qualità di pezzente e di buffone, ma in qualità di poeta è collega tuo.

Stefano

(celiando)Non essere impertinente che ti piglio come un agnello e dall'altezza di trenta metri ti mando in acqua a nudrire i pesci cani.

Valentino

(celiando come lui)Chi lo sa! Oggi ho la vena bellicosa e potrebbe accadere invece che io ci mandassi te.

Stefano

(con crescente buonumore)E tu saresti capace di mettere un dito addosso al tuo padrone?!

Valentino

Un dito no, ma tutte e due le mani sì.

Stefano

Ah, canaglia d'un segretario! Pèntiti della tua baldanza!

Valentino

Domani, forse: oggi è impossibile!

Stefano

E aspetta che voglio sperimentare il tuo ribelle ardimento.

Valentino

(atteggiandosi a gladiatore)Sono pronto!

Stefano

(corre in fondo, e siede sul parapetto con le spalle al mare.)

Teresa

Sta attento, Stefano! Che fai?!

Stefano

(piega le braccia con spavalderia comica mista di sincerità)Avanti, millantatore!.. Vieni a mandarmi giù, se ne hai il coraggio!

Valentino

Sei spacciato!(Egli si slancia con apparente energia per continuare il giuoco.)

Teresa

(getta un alto grido di terrore.)

Valentino

(arrestandosi e voltandosi)Signora Teresa?!

Stefano

(correndo a lei)Che è stato?!

Teresa

(tramortita)No... no... Non li fate più questischerzi.(Sentendosi mancare il respiro e impallidendo)Oh Dio.... Che paura ho avuta!... Che cosa orribile!...

Stefano

Ma sul serio?

Valentino

(desolato)Io vi domando scusa, signora Teresa.... Vi domando mille volte scusa....(Dandosi un pugno sulla testa)Sono l'ultimo dei cretini, ecco!

Stefano

Ho ragione sì o no di darti della sciocchina?

Teresa

(rivolge a Stefano gli sguardi pieni di tenerezza e si aggrappa a lui allacciandogli strettamente le braccia al collo.)

Valentino

(vedendo la coppia dei mendicanti, lì, stupidamente impalati, si sfoga un po' con loro)Ma, insomma, che state a fare qui? Volete onorarci per tutta la giornata? Volete accomodarvi in salotto?Volete stabilirvi con noi?... Fuori, fuori dai piedi!... Sgombrate! Sgombrate!

(I due mendicanti, senza rispondere nemmeno con un gesto, stringendosi tra loro, conducendosi a vicenda, risalgono il viale e si perdono tra gli alberi.)

Stefano

(a Teresa, carezzandole i capelli)E se io corressi davvero un pericolo, che faresti?

Teresa

Morirei.

Valentino

(discretamente, entra in casa e sparisce.)

Stefano

E, intanto, perchè tremi ancora? Si direbbe che ancora hai paura. E di che, poi...? Sono qui.... Mi abbracci.... Mi tieni....

Teresa

Ho paura di annoiarti.... Ho paura di averti già disturbato con la mia fanciullaggine.

Stefano

(affettuosamente)No, Teresa, questa volta non mi hai disturbato.(Con orgogliosa esultanza)E non mi disturbi mai quando riesci a darmi la misura di quello che valgo, di quello che sono, di quello che posso!...

Teresa

Oh! Stefano! Stefano!... Che buone parole mi hai dette!(Lo bacia in una infrenabile ebrezza di gratitudine.)

Valentino

(ricomparendo dalla sua finestra con la pipetta in bocca e rianimandosi simpaticamente)Ohè, ohè... Che roba è questa?

Stefano

(alzando gli occhi)Ah! sei lì, briccone?

Valentino

Fumo... sugli allori.(E mostra la pipetta.)

Stefano

Giù quella pipa dinanzi al trionfo dell'amore!

Valentino

Giù l'amore innanzi al trionfo della pipa!

Stefano

A tuo marcio dispetto!...(Egli copre di baci la testa di Teresa.)

Valentino

E io vi fulmino con le mie rose!(Gettandole su loro a due, a tre, a quattro, con rapida violenza, come se fossero pietre, si sbraccia e sbraita:)Arrendetevi! Arrendetevi! Arrendetevi!

TeresaeStefano

(sotto la crescente pioggia dei fiori, ridono, ridono e continuano a baciarsi.)

Valentino

(ridendo anche lui)Arrendetevi!...

(Sipario.)


Back to IndexNext