ATTO III.(La stessa scena dell'atto precedente. È il pomeriggio. L'uscio del fondo è aperto.)SCENA I.VALENTINO, poi il VECCHIO MENDICANTE.Valentino(è solo, fumacchiando la sua pipetta, intento ad incollare della carta sopra un gran pezzo di cartone quadrato che è a terra. È inginocchiato, spalmando di gomma il cartone. Poi vi stende su dei fogli bianchi e appiana con la mano per toglierne le pieghe. Borbotta celiando con sè stesso:)Il lavoro nobilita l'uomo: e siccome, tutto sommato, io sono un uomo....(S'interrompe sollevando un po' il cartone e guardandolo.)Per la grandezza mi pare che vada bene. Ma viceversa va male, perchè non ci sta tutto.(Rimette a terra il cartone e accenna col dito indice le parole che dovrà dipingervi, pronunziandole sillabe a una a una:)«Si ven-de sin da og-gi que-sto vil-li-no con tut-ti i mo-bi-li». .... No, non ci sta. Omettiamo il «sin da oggi», chè, tanto, il lettore intelligente lo legge tra le linee.(Si leva e prende di su la scrivania un grosso calamaio.)Qui dentro dovrebbe esserci dell'inchiostro.(Torna a mettersi ginocchioni e mediante un pennellaccio che ha sotto mano comincia a dipingere con l'inchiostro, continuando a celiare.)Una «esse» portentosa!...La voce del VecchioA chi ha cento io cerco tre...Tutto a voi e un poco a me.ValentinoOh oh!... Il mio collega è ancora vivo!La voce del Vecchio(più vicina)Fate la carità a un povero vecchio marinaio.(Egli comparisce nel parco. È più logoro, più curvo, più stanco.)ValentinoFavorisca, caro collega. Io non posso venire a ossequiarla nel parco, perchè sto lavorando: cosa che lei non fa mai! Se vuole concedermi l'onoredella sua fiorita conversazione, si avanzi, si appropinqui!Il Vecchio(entrando lentamente)Senza barca, e senza rete.Muore di fame, e muore di sete.ValentinoMa questa è roba stantia, perbacco! Lei manca di qui da più d'un anno, mi pare.Il Vecchio(senza rendersene conto)Da più d'un anno, sissignore.ValentinoE, in tanto tempo, non ha composto niente di nuovo? Le stesse strofette, le stesse parole....Il VecchioEh!ValentinoHo capito. Non soffia buon vento per i poeti. Anche lei, signor mio, non ha corrisposto all'aspettativa.Quando poi si dice: «i giovani di belle speranze!»(Dopo aver guardato attorno)E la sua illustre consorte?... Cosa ne ha fatto lei di sua moglie?Il VecchioÈ morta.ValentinoO diavolo! Perciò hai quell'aria malinconica. Del resto, non c'è che fare!... Tua moglie era meno forte di te, e ti ha preceduto.Il VecchioEh, no. Non è morta di morte naturale.ValentinoE come è morta?Il VecchioSotto un tram.ValentinoDavvero!?Il VecchioLaggiù, alla svolta di Mergellina.ValentinoQuesto poi non è giusto.Il VecchioSe Dio se la fosse chiamata, pazienza! Ma così....(Piange un poco)No, no! Così, no!ValentinoE perchè non sei più venuto da queste parti?Il VecchioQuello stesso giorno, mi presero e mi portarono in prigione.ValentinoIn prigione?!Il VecchioSissignore. Non è una prigione l'ospizio?ValentinoAh, all'ospizio ti portarono. E poi, te ne hanno scacciato?Il VecchioNossignore. Di nascosto... sono fuggito.ValentinoHai fatto male. Lì un letto e una minestra ce l'avevi.Il VecchioLa libertà, signore! La libertà prima di tutto!ValentinoLo so, ma si ha anche da campare.Il VecchioCampare, si campa sempre. La gente di buon cuore c'è. Se uno dice di no, un altro dice di sì. Ci sono delle persone che a me non hanno detto mai di no.Valentino(si alza frugando nelle saccocce)Io, in generale, dico di no, perchè quella del buon cuore non è una faccenda che mi riguarda. Ma visto che oggi, per continuare un'antica consuetudine... non mia, voglio dirti sì, approfitta.(Gli dà un soldo.)E march!(Torna alla bisogna.)Il Vecchio(senza averne la forza, cerca di abbozzare il suo balletto:)llà, llà, llà,llà, llà, llà....(Ma non può.)ValentinoNon darti pena, non darti pena. Ti dispenso.Il VecchioNon posso, capite, perchè non c'è più quella che mi portava la battuta.(Una pausa.)ValentinoMa se stai lì ad aspettare degli altri proventi, vecchio mio, sprechi il tuo tempo. Perchè quell'altro tuo collega — il collega in letteratura — non è in casa; e, quanto alla signora, non sperare che ti dia retta. Se ti vede, non avrà neppure la più vaga idea d'averti conosciuto.Il Vecchio(sorridendo un po')Eh eh!... Vi piace di scherzare.ValentinoQuesto è probabile; ma provvisoriamente non ischerzo.Il VecchioMi voleva tanto bene, la signora!ValentinoSenonchè, sotto il sole, le cose non vanno sempre allo stesso modo. Ne accadono di tutti i colori. Laggiù, a Mergellina, ti muore la moglie sotto un tram, e qui, a Posillipo, la signora che ti voleva bene impazzisce. Non c'è da fidarsi, mio caro amico.Il VecchioSempre vi è piaciuto di scherzare.ValentinoE dàgli!SCENA II.VALENTINO, il VECCHIO MENDICANTE, TERESA.Teresa(di dentro)Chi è che mi calpesta lo strascico?... È l'abito bello questo!... Me lo sciupate.Il Vecchio(contento, a Valentino)Adesso lo vedrete se ancora mi vuole bene!Teresa(entra dalla prima porta a destra. Indossa assai disordinatamente un magnifico abito da festa di color chiaro. Ha le braccia e il collo nudi. Ha i capelli scompigliati, stranamente annodati un po' sulla nuca, e tra essi, quasi sulla fronte, spicca un qualche enorme fronzolo bizzarro di color vivo. Portaai piedi delle vecchie scarpe sbottonate, e cammina piano piano con una ingenua compiacenza di bambina ben vestita, guardandosi lo strascico. È pallidissima. I suoi lineamenti hanno una immobilità di statua marmorea, senza alcuna traccia di sofferenza.)Il Vecchio(inchinandosi)Il povero vecchio marinaio....ValentinoTaci, che è inutile.(A Teresa, cercando di farsi intendere)State attenta, signora Teresa. Qui c'è dell'inchiostro.(Tra sè)Ma sarà meglio traslocare la baracca.(A lei, raccogliendo gli oggetti e alzandosi)Così non correrete il rischio d'insudiciare il vostro abito.TeresaSei molto gentile, tu. Da chi hai imparato?ValentinoHo imparato da voi, signora Teresa.TeresaE dove mi hai incontrata?ValentinoUn po' dovunque, credo.TeresaE come ero vestita?Valentino(facendo spazio sulla scrivania fra i libri, le carte e i giornali)Non come oggi. Oggi, siete più elegante.Teresa(soddisfatta)Sì, sì! Certamente!ValentinoSiete vestita con più lusso.TeresaGrazie!(Guarda minutamente la sua veste.)Il Vecchio(insistendo per attirare l'attenzione di Teresa e dando un accento d'implorazione ai suoi versetti)Chiudi gli occhi — sopra il mare,Apri gli occhi — sulla terra...Teresa(che a queste parole si è voltata, dopo una breve pausa, compie la strofa con una intonazione monotona, che è come l'inconscia reminiscenza della voce del vecchio mendicante:)Sulla terra — non far guerra;guarda attorno — notte e giorno.Valentino(ha un moto di sorpresa e dice tra sè:)È strano!Il Vecchio(felice d'esser da lei ricordato)Evviva! Evviva!Teresa(gli si accosta, curiosa, esaminandolo.)VALENTINO(s'interessa al fenomeno del ricordo inatteso e va a lei come per fare un altro esperimento.)Signora Teresa, volete dare questi soldi al vostro mendicante?(Le offre dei soldi.)Teresa(macchinalmente, li piglia. Poi fa un passo avanti con l'aria di cercare qualcuno che non vede.)Valentino(indicando)A lui, a lui!Il Vecchio(stende la mano, ansioso.)Teresa(gli sorride. Tituba.)ValentinoE dunque?TeresaPiù tardi.Il Vecchio(ritirando la mano scoraggiato)Da quando ho perduta la mia vecchia, non ho più fortuna!ValentinoSe ti ha promesso «più tardi», puoi essere sicuro che te li darà.(A Teresa)È vero che glie li darete?Teresa(dolce)Non so.ValentinoSì, glie li darete, perchè voi siete una di quelle tali persone che non gli hanno mai detto di no.Teresa... Sono così piccola!...Valentino(indugia un istante a contemplarla)Già!(Indi si scuote, si sottrae vivamente a sè medesimo, torna alla scrivania, riprende il pennellaccio e continua a dipingere il cartellone, ripetendo sotto voce:)«Si vende questo villino con tutti i mobili».Teresa(al Mendicante come per rassicurarlo)Anche tu sei gentile!SCENA III.VALENTINO, TERESA, il VECCHIO MENDICANTE, STEFANO.Stefano(entra dal fondo, emaciato, accigliato. Passando, ha per Teresa, di sfuggita, uno sguardo più bieco che pietoso, e, senza badare al Mendicante, che s'inchina al suo passaggio, siede.)ValentinoHai girato molto?StefanoSì.Teresa(vedendo entrare Stefano ha avuto l'atteggiamento della scolaretta che teme la presenza del maestro severo, e ora, sommessamente, portando il dito indice alla bocca, consiglia al Mendicante di tacere:)Sss!... zitto!... Vieni! Vieni con me.(Lo prende per un braccio, quasi gli si aggrappa come per farsene difendere, e lo conduce verso il parco, bisbigliando:)Cammina piano piano....Stefano(con la coda dell'occhio, osserva Teresa e il Mendicante che escono.)StefanoDa quanto tempo era qua?ValentinoChi? La signora Teresa?StefanoLei, s'intende.ValentinoDa qualche minuto.Stefano(con una vaga diffidenza)S'intratteneva.... col mendicante?ValentinoUn po' con lui, un po' con me.StefanoE se ne è andata perchè sono venuto io?ValentinoBada che a voler cercare un nesso qualunque fra le sue azioni o fra le sue parole, ci sarebbe da impazzire peggio di lei.StefanoE no. Fa sempre così. Quindi un certo nesso c'è.Valentino(per mutar discorso, terminando il suo lavoro)Lo appiccichiamo al cancello che dà sulla strada questo affaruccio o su, a una finestra del piano superiore? Io direi meglio al cancello. È più in vista. Te l'ho eseguito con la mano del cuore. E sono sicuro che appena sarà letto le richieste pioveranno. Qui, a Posillipo, non c'è mai da comperare un palmo di terreno. E se comparisce il forestiero quattrinaio....StefanoNon t'incomodare. Il villino è venduto.ValentinoEcco! Per una volta che avevo lavorato sul serio! Ih!(Ha un gesto sgarbato pel cartellone.)Sicchè, quando hai preso la risoluzione di vendere avevi già il tuo uomo?StefanoC'era già una richiesta importante.ValentinoAllora, non c'è dubbio: il tuo uomo... era una donna.StefanoNon fare basse insinuazioni, imbecille!ValentinoImbecille quanto vuoi, ma la principessa Meralda Heller era entusiasta di questo villino e tu, dopo tutto, vendendolo a lei non ti saresti macchiato di nessuna indelicatezza. Il solo vantaggio extra di cui avresti goduto sarebbe stato quello di poterlo rivedere spesso e di trovarci una lapide commemorativa in tuo onore.(Va a mettere sull'alto di uno scaffale il cartellone. Si legge anche da lontano: «Si vende questo villino con tutti i mobili».)StefanoNon sono più in relazione con lei da quando scoppiò lo scandalo che ne rivelò l'origine e la carriera equivoche. Tu lo sai e fingi d'ignorarlo per il gusto di lanciarmi delle frecciate.ValentinoQuesta si chiama, se non mi sbaglio, mania di persecuzione. Io parlavo in buonissima fede, perchè della suddetta signora non mi sono mai occupato più che dell'Imperatore delle Pampas, che non ho avuto ancora il piacere di conoscere. Ci fu lo scandalo? Ti rompesti con lei? Non vi rivedrete mai più? Mi congratulo, e passo all'ordine del giorno. Quello che vorrei è che tu non avessi venduto a rotta di collo.StefanoIl compratore è molto ricco.ValentinoChi è?StefanoUn certo signor Marcolini.ValentinoBanchiere?StefanoNo. È un negoziante di pelli.ValentinoO Dio!... Avrei voluto per lo meno un banchiere. E mi stupisce poi che tu conosca di questa gente volgare.StefanoÈ un cliente del mio notaio.ValentinoÈ quell'omaccione che, munito appunto d'una commendatizia notarile, venne ieri a braccetto di sua moglie? Lui era una foca marina; ma lei aveva un nasino all'insù abbastanza promettente. Glie ne farà delle belle in questo piccolo eden. E ciò mi consola.StefanoIn conclusione, sei allegro oggi? La mia liquidazione ti diverte?Valentino(facendosi serio)Che ho da risponderti? Sarebbe forse verosimile se non fossi tu che mi dài a mangiare.StefanoE tu speri che potrò permettermi ancora lungamente il lusso di darti a mangiare?ValentinoIntanto, avrai del denaro dal signor Marcolini.StefanoHo dei debiti, e devo soddisfarli.ValentinoSe hai venduto a un prezzo ragionevole, un margine ci sarà. E poi... è vero, sì, sono più di due anni che non imbrocchi a scrivere una parola, perchè purtroppo nella libertà assoluta che tu invocavi e che fatalmente ottenesti non hai trovato che il vuoto. Ma chi sa!(Come per incoraggiarlo)Secondo me, nello stesso rimpianto del bene che hai perduto, potrai rifarti.(Riordinando sulla scrivania carte, libri, giornali)E non sarà mica necessario che tu ti ostini a scrivere l'opera da stordirel'umanità, l'opera immortale. Anzi! Se ti decidi una buona volta a gettare alle fiamme purificatrici il manoscritto di questo maledetto primo canto,(lo indica sulla scrivania, rabbiosamente)che è il tuo incubo, ti rappacerai col calamaio; e gli altri quattrini, allora, dovranno venire.(Sincero)Col nome che hai!...StefanoAh ah! Col nome che ho!ValentinoNon l'hanno mica dimenticato, sai. Nonostante il tuo silenzio, io lo leggo spesso nei giornali, nelle riviste....StefanoLo ricordano soltanto per denunziare che non ho dato ciò che da me aspettavano; lo ricordano per rinfacciarmi la mia prosopopea, per sanzionare la mia impotenza, per inseguirmi anch'essi come creditori inesorabili!ValentinoLasciali sbraitare, e bùttati a qualche cosa di pratico.StefanoA che?ValentinoSento dire che col giornalismo si guadagna bene. Vada per il giornalismo. Non deve essere nemmeno una professione molto difficile.StefanoÈ la professione della menzogna scritta: e per scrivere la menzogna ci vuole dell'ingegno.ValentinoTu ce n'hai tanto!StefanoTi credi in obbligo di adularmi? Smettila. Una volta ti pagavo anche per questo. Ora, no! L'adulazione m'irrita, mi avvelena, m'inasprisce tutte le piaghe. Dov'è più il mio ingegno? Dov'è? Dov'è? Non lo ritrovo nè per creare l'opera immortale, nè per abbassarmi ad imbrattare vilmente un pezzo di carta.(In una sovraeccitazione dilaniatrice)Ho passate le notti intere, qui, qui — e tu non lo ignori — presso questa scrivania, cercando un'immagine, cercando un'idea qualunque, martellandomi la testa inutilmente, spasimando nella impossibilità di pensare, assistendo all'agonia del mio spirito, e sentendo, poi, come per una postuma sensibilità, le lacerazioni di questo cadavere divoratodai corvi!(Pausa. Indi, lugubre, con gli occhi fissi)Il mio cervello non funziona più. Ecco la verità terribile. Esso pare una macchina a cui sia mancata per sempre la forza motrice!(Un silenzio)(Si ode la cantilena delMendicanteche ora nuovamente ballonzola.)La voce del MendicanteLlà, llà, llà,llà, llà, llà...(Si ode cheTeresaripete la cantilena, battendo le mani per dargli il tempo, come usava laVecchia, che è morta.)La voce di Teresa(lievissima, col rumore egualmente lieve delle mani:)Llà, llà, llà,llà, llà, llà...Valentino(sorpreso)Ma è lei!(Va alla porta in fondo per vederla. La voce diTeresasi allontana.)Stefano(senza voltarsi, ma tutto preso da quella voce)Che fa?ValentinoS'inoltra nel boschetto insieme col mendicante, e batte le mani in cadenza mentre egli accenna il solito balletto in segno di gratitudine.(Compiacendosi molto, quasi tra sè)Evidentemente, essa glie l'ha fatta l'elemosina.(La voce diTeresasi spegne.)StefanoBatte le mani?!ValentinoSì, come faceva la vecchierella. Ti ricordi?Stefano(col pensiero vagante)No.ValentinoCome faceva quella donnetta tutta rattrappita che accompagnava il mendicante.StefanoE quella donnetta non lo accompagna più?ValentinoVisto che è morta...(Pausa. Continua a guardare con viva compiacenza, e intensamente osserva.)Ora, il ballo è cessato. Il vecchio piagnucola, e lei gli parla.StefanoChe gli dice?ValentinoSono così lontani! Vedo e non sento. Lei lo invita a sederle accanto sotto la grande quercia.... Ma qualche cosa di molto affettuoso deve avergli detto adesso, perchè il vecchio non piange più. Seggono tutti e due a terra, e sembrano quasi lieti.Stefano(con durezza)Valentino, vieni qua!Valentino(accostandosi a lui)Che c'è?StefanoNiente. Mi davi noia.ValentinoTi davo noia col riferirti ciò che faceva la signora Teresa?!StefanoMi davi noia stando lì con quel tuo atteggiamento d'intenditore.ValentinoIo avevo un atteggiamento d'intenditore?!StefanoNon pesare ogni parola che mi esce di bocca.ValentinoMa, scusa, tu mi hai domandato: «che cosa fa?» Io ti ho risposto. E poi mi dici che ti davo noia.StefanoEvvia, come la fai lunga! Non pretenderai d'essere tale un personaggio importante ch'io debba sempre renderti conto di quello che ti dico.ValentinoIo non lo pretendo certo d'essere un personaggio importante.StefanoE dunque taci.Valentino(paziente)Tacerò.Stefano(alzandosi e man mano esaltandosi)Sotto la scorza dell'umiltà o nella lepidezza del buffone ti prefiggi continuamente lo scopo di farmi rilevare la mia inferiorità al paragone degli altri!ValentinoSe pocanzi mi accusavi di adularti!Stefano(parlando concitatamente)Come lo schiavo disutile adula la persona a cui appartiene per accaparrarsene l'indulgenza. Che altro sono io per te? Per te che altro sarei se tu non fossi costretto alla sottomissione? Perfino quel vecchio scimunito che chiede l'elemosina ti desta maggiore simpatia; e tu ti compiaci di riferirmi che la demente ne conforta i dolori e ne asciuga le lagrime. Alla tua ignoranza, quel pezzente appare una creatura più interessante e più eletta di me. È lui, è lui che merita d'essere conservato all'umanità! È lui che merita ogni consolazione! È lui che merita la pietà di tutti!...Valentino(energico)Ma la pietà, tu non la vuoi.StefanoNon la voglio, no! E voglio avere invece, fino all'ultimo, il diritto di ripetere che non devo niente a nessuno. Ah! l'avete tutti desiderata ed affrettata coi vostri voti la mia caduta? Il vostro tenero cuore, timoroso dei pericoli della tirannia, ha anelato il momento dalla mia resa a discrezione? Ma io non m'arrendo. Io non cedo, perdio! Io non cedo e non chiedo! Io sopprimo piuttosto me stesso. Mi distruggo...(avventandosi sulla scrivania, prendendo il suo manoscritto e lacerandolo con violenza)Mi distruggo senza che nemmeno la pietàmiame lo impedisca, e vi rido in faccia, disprezzandovi ancora!...(Pausa. — Si sorregge alla scrivania, affranto, annientato, e come se parlasse alla sua coscienza, con voce tremola dice sommessamente:)No!... Non è così!... Non è più così!Valentino(triste, calmo, circospetto, curando di non fargliene accorgere, raccoglie da terra i pezzi di carta, e, alle spalle di Stefano, apre un cassetto della scrivania e ve li ripone.)La voce di Teresa(in lontananza)Vedi, vedi quella fata che va verso la mia casa! Cammina sulle aiuole e non le guasta.Stefano(a Valentino)Chi è che viene?Valentino(corre all'uscio e ha un sussulto di meraviglia e di allarme)La principessa Heller!Stefano(sdegnosamente meravigliato anche lui)E che viene a fare qui?ValentinoSe ti secca di riceverla, te ne sbarazzo io.Stefano(là per là è titubante; ma poi fermamente si decide)La ricevo!Valentino(stringendosi nelle spalle)Come ti accomoda.(Esce a sinistra.)Stefano(Si avvia per andarle incontro.)SCENA IV.STEFANO e MERALDA.Meralda(giunge alla soglia prima di lui e vi si ferma, seria e riservata.)Mi concedete, Stefano, il permesso di farvi una visita?StefanoPrego.Meralda(si avanza.)Stefano(dopo di aver chiuso la porta)Ma permettetemi voi alla vostra volta di non celarvi la mia profonda sorpresa.MeraldaSe io vi avessi chiamato, sareste venuto voi da me?StefanoNon ci sarei venuto.MeraldaNon dovreste quindi sorprendervi che, prevedendo ciò, io sia venuta da voi. Mi premeva molto di chiedervi un favore... e di parlarvi prima di partire.StefanoPartite?MeraldaSì, lascio Napoli.StefanoPer sempre?MeraldaPer sempre.StefanoDove andate?MeraldaChi lo sa! Dove mi condurrà il mio capriccio o quello del caso.(Breve pausa.)StefanoIl favore che vi premeva di chiedermi?MeraldaVoi avete delle lettere mie. Volete avere la bontà di rendermele? Io vi rendo le vostre.(Gli consegna un piccolo pacco di lettere.)Stefano(apre un cassetto della scrivania, vi lascia cadere il pacchettino, ne prende un altro e lo dà a Meralda.)MeraldaNon mi domandate una spiegazione?StefanoÈ così naturale tutto questo! Noi avevamo stretto un contratto di vanità. Voi eravate la dama, che, circondata di strane leggende, aveva saputo col suo fascino mettere un argine alla curiosità degli indiscreti e riunire nel fastigio della sua casa tutte le aristocrazie e tutti i poteri; ed io ero l'uomo del gran successo imminente, che pareva dovesse imporsi alla stessa folla che egli disdegnava. Io potevo servire alla vostra vanità, come voi alla mia. Era l'alleanza di due egoismi, e ciascuno di noi sapeva il significato della menzogna reciproca. Ma abbiamo mancato alle condizioni del contratto tutti e due. Io sono piombato nell'avvilimento: e voi, lasciandovi raggiungere da uno dei vostri amanti d'altri tempi che per vendetta ha svelati i misteri delle vostre avventure, siete precipitata adun tratto dal piedistallo d'oro. Voi partite in cerca di altre avventure e di altre menzogne; io, incapace di qualunque energia, resto a contemplare la verità della mia catastrofe. Quale spiegazione dovrei chiedervi e per quale ragione? Non c'è più nulla che ci leghi, e non c'è più nulla che ci possa legare!Meralda(sedendo)A me pare invece che, costretti a non guardarci più a traverso le nostre maschere, noi dovremmo essere legati per lo meno dalla sorte comune. E anche... qualche altra cosa potrebbe legarci.StefanoCioè?MeraldaNon nego che il nostro sia stato un contratto di vanità. Ma dietro la vanità mia si nascondeva ed aspettava una donna ansiosa e vibrante, pervertita forse, ma non perversa, la quale tentò spesso, e inutilmente, di farsi comprendere da voi sino ai più intimi segreti del suo spirito. Voi dite che andrò alla ricerca di altre menzogne? No. V'assicuro che le menzogne mi hanno stancata. Non ho forse restituite a voi le vostre lettere e riprese lemie per sopprimere dei documenti che mi parevano falsi? Cercherò altre avventure. Questo, sì. Ma cercherò, soprattutto, come ho fatto sinora, quella, che forma l'aspirazione di ogni donna non ancora inaridita, sia pure una donna corrotta: la grande avventura dell'amore!StefanoAvreste torto di rivolgervi a me, che non ho ammesso l'amore nemmeno quando la mia vita era tutta una festa d'illusioni.MeraldaMa è appunto di questo che volevo parlarvi. Adesso, voi siete un disilluso, siete un sofferente. Soffrite perchè la fiamma che ardeva dentro di voi è stata soffocata non so come e non so da che; soffrite perchè il cammino dell'ambizione vi è chiuso. Ebbene, prendetene uno diverso. Cominciate con l'ammettere quel prezioso elemento di gioia che prima escludevate, e così darete un'altra direzione alla febbre di godimento che vi animava.StefanoNo, Meralda. Tutto è finito per me!MeraldaVoi v'ingannate. E se avrete la fermezza di secondarmi,iove lo proverò coi fatti.StefanoSecondarvi... in che modo?!MeraldaIo vorrei che voi voltaste le spalle allo spettro della gloria da cui foste tradito e da cui siete torturato; vorrei sottrarvi a questa oziosa tetraggine che vi macera; vorrei liberarvi da questo sepolcro, dove forse pregustate la sciocca voluttà del suicidio....Stefano(con repulsione)Non vi capisco. Non vi posso capire!Meralda(vivissimamente)Insomma, io v'invito ad associarvi a me per guardare la vita sotto un altro aspetto. Correre il mondo spensieratamente senza ambizioni e senza chimere, senza applausi e senza omaggi; romperla sul serio con tutte le asfissianti leggi sociali; soddisfare fin quando sarà possibile, giorno per giorno, la sete di nuove sensazioni: ecco, Stefano, ciò che io vi propongo.StefanoRifiuto!MeraldaSicchè... voi sperate di rimettervi al lavoro?... Sperate di risollevarvi?StefanoNo!MeraldaE allora?!...(Facendogli penetrare nell'anima, con una cupezza misteriosa, le acri parole)Sopporterete voi tranquillamente il mormorio della compassione e dello scherno?Stefano(in uno scoppio di furore angoscioso)Ah, dunque, per questo siete venuta qui? Voi siete venuta per infliggermi le sferzate che devono far sanguinare il mio volto! Voi siete venuta per raccontare a me l'ebrezza di coloro che una volta m'invidiavano e per poter raccontare ad essi il piacere infinito di avermi visto umiliato!(Recisamente)Se credete d'aver compiuta la vostra missione, lasciatemi al mio sepolcro, e andatevene!Meralda(si alza di scatto. Breve pausa.)Quando sarete solo, vi pentirete d'avermi scacciata.(Poi, stranamentecommossa: in una tenerezza contenuta)Voi sapete bene che, a modo mio, vi ho molto amato, e che ora sono qui perchè vi amo, malgrado tutto, più che mai! Una momentanea allucinazione vi ha fatto dire, oggi, di me, quello che non pensate; ma domani mi richiamerete.Stefano(affannosamente)Non potrò richiamarvi, no, perchè i vostri progetti mi spaventano, mi fanno orrore!MeraldaNon dispongo di altri mezzi per soccorrervi davvero.Stefano(abbassando la voce piena di ribrezzo)Voi mi consigliate in sostanza la più disonorevole delle fughe, la più losca delle transazioni! Voi mi proponete di fuggire chi mi sfida col suo riso; voi mi proponete di associarmi a voi, che non siete povera come oramai sono io!...Meralda(violenta)Vi dibattete ancora fra gli avanzi dell'orgoglio che vi ha distrutto!StefanoMa voi mi proponete anche di abbandonare la povera demente che mi fu moglie devota; e questo, a prescindere dal mio orgoglio, convenitene, è raccapricciante!Meralda(ribellandosi fieramente)Non è a me che spetta quest'accusa di cinismo feroce, perchè il mio egoismo non si è mai veramente alimentato come il vostro del sacrificio altrui. Ciò che avete chiamato raccapricciante a me sembrerebbe iniquo se io non sapessi che per quella infelice voi non siete più nessuno. Essa non vi vuole, non vi parla, non vi riconosce! E visto ch'eravate disposto ad abbandonarla brutalmente quando aveva bisogno di voi più che dell'aria, è molto strano ed è superfluo che insorgiate al pensiero di separarvene adesso che la vostra presenza non le arreca alcun beneficio. Voi vorreste rimanere qui per difendervi dalle trafitture tardive della vostra coscienza? Ma una suora di carità o un paziente infermiere sarebbero per lei certamente più utili e più benefici di voi, che potreste offrirle soltanto i fiori di morte dei vostri silenzi!Stefano(siede accasciato e parla con voce cupa e segreta:)Non c'è una sola parola vostra che non sia inesorabilee giusta. Voi m'inchiodate alla realtà, — e fate bene! Inutile agli altri e a me stesso, io devo oramai cercare molto in basso un'altra qualunque ragione di vivere. Sempre più giù... sempre più giù... vergognosamente... fino all'abiezione!... Forse fino all'infamia!(Breve pausa.)Meralda(pacata e secura, alle spalle di Stefano, curvandosi un po', affettuosamente, su lui)Il vostro animo agitato non vi dà ancora la tregua necessaria affinchè possiate riflettere con serena sincerità. Io vi prego di astenervi oggi dal prendere una decisione; e vi avverto... che ritarderò la mia partenza.Stefano(sommesso ed inerte)Ho inteso.Meralda(quasi interrogandolo)A rivederci, Stefano...?Stefano(tace chinando la fronte.)Meralda(si avvia verso il fondo.)SCENA V.STEFANO, MERALDA, TERESA.(QuandoMeraldaè per giungere alla porta, i battenti si aprono, ed entraTeresa, estatica.Stefanoha un brivido: si leva: e i suoi sguardi sono irresistibilmente attratti dalla demente.Meralda, turbata, vorrebbe affrettarsi; maTeresale è davanti e inconsciamente le arresta il passo.)Teresa(con dolcezza)Dove vai?...(Avvicinandosele di più e contemplandola tutta.)E di che sei fatta?... Spandi nell'aria un così buon profumo!... Come vorrei prendermene un poco!(Con ambo le mani sta per toccarla.)Stefano(sùbito, impetuosamente)No, Teresa!Teresa(ritira le mani. Poi, come addolorata, a Stefano)Perchè?Meralda(sogguardandola, quasi tremandone, lentamente arriva alla soglia, e poi, sottraendosi all'incubo, fugge.)TeresaPerchè?Stefano(con un atto di disperazione frenetica)Teresa!... Teresa!... Non te ne accorgi tu di quello che accade?... Non mi vedi?... Non vedi che cosa sono io da quando mi hai lasciato?...(Slanciandosi a lei, afferrandola e scotendola)Dì, dì: non vedi che mi perdo?... Non hai nessun barlume di chiaroveggenza per trattenermi almeno con una parola di malaugurio che mi faccia paura?...Teresa(risponde con uno scoppio di riso che stride sinistramente.)Stefano(distaccandosi da lei)Nulla! Nulla!...(Avvilito, si lascia cadere sopra una sedia.)Nulla!Teresa(un altro scoppio di riso, più clamoroso)(Sipario.)
(La stessa scena dell'atto precedente. È il pomeriggio. L'uscio del fondo è aperto.)
VALENTINO, poi il VECCHIO MENDICANTE.
Valentino
(è solo, fumacchiando la sua pipetta, intento ad incollare della carta sopra un gran pezzo di cartone quadrato che è a terra. È inginocchiato, spalmando di gomma il cartone. Poi vi stende su dei fogli bianchi e appiana con la mano per toglierne le pieghe. Borbotta celiando con sè stesso:)Il lavoro nobilita l'uomo: e siccome, tutto sommato, io sono un uomo....(S'interrompe sollevando un po' il cartone e guardandolo.)Per la grandezza mi pare che vada bene. Ma viceversa va male, perchè non ci sta tutto.(Rimette a terra il cartone e accenna col dito indice le parole che dovrà dipingervi, pronunziandole sillabe a una a una:)«Si ven-de sin da og-gi que-sto vil-li-no con tut-ti i mo-bi-li». .... No, non ci sta. Omettiamo il «sin da oggi», chè, tanto, il lettore intelligente lo legge tra le linee.(Si leva e prende di su la scrivania un grosso calamaio.)Qui dentro dovrebbe esserci dell'inchiostro.(Torna a mettersi ginocchioni e mediante un pennellaccio che ha sotto mano comincia a dipingere con l'inchiostro, continuando a celiare.)Una «esse» portentosa!...
La voce del Vecchio
A chi ha cento io cerco tre...Tutto a voi e un poco a me.
A chi ha cento io cerco tre...
Tutto a voi e un poco a me.
Valentino
Oh oh!... Il mio collega è ancora vivo!
La voce del Vecchio
(più vicina)Fate la carità a un povero vecchio marinaio.(Egli comparisce nel parco. È più logoro, più curvo, più stanco.)
Valentino
Favorisca, caro collega. Io non posso venire a ossequiarla nel parco, perchè sto lavorando: cosa che lei non fa mai! Se vuole concedermi l'onoredella sua fiorita conversazione, si avanzi, si appropinqui!
Il Vecchio
(entrando lentamente)
Senza barca, e senza rete.Muore di fame, e muore di sete.
Senza barca, e senza rete.
Muore di fame, e muore di sete.
Valentino
Ma questa è roba stantia, perbacco! Lei manca di qui da più d'un anno, mi pare.
Il Vecchio
(senza rendersene conto)Da più d'un anno, sissignore.
Valentino
E, in tanto tempo, non ha composto niente di nuovo? Le stesse strofette, le stesse parole....
Il Vecchio
Eh!
Valentino
Ho capito. Non soffia buon vento per i poeti. Anche lei, signor mio, non ha corrisposto all'aspettativa.Quando poi si dice: «i giovani di belle speranze!»(Dopo aver guardato attorno)E la sua illustre consorte?... Cosa ne ha fatto lei di sua moglie?
Il Vecchio
È morta.
Valentino
O diavolo! Perciò hai quell'aria malinconica. Del resto, non c'è che fare!... Tua moglie era meno forte di te, e ti ha preceduto.
Il Vecchio
Eh, no. Non è morta di morte naturale.
Valentino
E come è morta?
Il Vecchio
Sotto un tram.
Valentino
Davvero!?
Il Vecchio
Laggiù, alla svolta di Mergellina.
Valentino
Questo poi non è giusto.
Il Vecchio
Se Dio se la fosse chiamata, pazienza! Ma così....(Piange un poco)No, no! Così, no!
Valentino
E perchè non sei più venuto da queste parti?
Il Vecchio
Quello stesso giorno, mi presero e mi portarono in prigione.
Valentino
In prigione?!
Il Vecchio
Sissignore. Non è una prigione l'ospizio?
Valentino
Ah, all'ospizio ti portarono. E poi, te ne hanno scacciato?
Il Vecchio
Nossignore. Di nascosto... sono fuggito.
Valentino
Hai fatto male. Lì un letto e una minestra ce l'avevi.
Il Vecchio
La libertà, signore! La libertà prima di tutto!
Valentino
Lo so, ma si ha anche da campare.
Il Vecchio
Campare, si campa sempre. La gente di buon cuore c'è. Se uno dice di no, un altro dice di sì. Ci sono delle persone che a me non hanno detto mai di no.
Valentino
(si alza frugando nelle saccocce)Io, in generale, dico di no, perchè quella del buon cuore non è una faccenda che mi riguarda. Ma visto che oggi, per continuare un'antica consuetudine... non mia, voglio dirti sì, approfitta.(Gli dà un soldo.)E march!(Torna alla bisogna.)
Il Vecchio
(senza averne la forza, cerca di abbozzare il suo balletto:)
llà, llà, llà,llà, llà, llà....
llà, llà, llà,
llà, llà, llà....
(Ma non può.)
Valentino
Non darti pena, non darti pena. Ti dispenso.
Il Vecchio
Non posso, capite, perchè non c'è più quella che mi portava la battuta.
(Una pausa.)
Valentino
Ma se stai lì ad aspettare degli altri proventi, vecchio mio, sprechi il tuo tempo. Perchè quell'altro tuo collega — il collega in letteratura — non è in casa; e, quanto alla signora, non sperare che ti dia retta. Se ti vede, non avrà neppure la più vaga idea d'averti conosciuto.
Il Vecchio
(sorridendo un po')Eh eh!... Vi piace di scherzare.
Valentino
Questo è probabile; ma provvisoriamente non ischerzo.
Il Vecchio
Mi voleva tanto bene, la signora!
Valentino
Senonchè, sotto il sole, le cose non vanno sempre allo stesso modo. Ne accadono di tutti i colori. Laggiù, a Mergellina, ti muore la moglie sotto un tram, e qui, a Posillipo, la signora che ti voleva bene impazzisce. Non c'è da fidarsi, mio caro amico.
Il Vecchio
Sempre vi è piaciuto di scherzare.
Valentino
E dàgli!
VALENTINO, il VECCHIO MENDICANTE, TERESA.
Teresa
(di dentro)Chi è che mi calpesta lo strascico?... È l'abito bello questo!... Me lo sciupate.
Il Vecchio
(contento, a Valentino)Adesso lo vedrete se ancora mi vuole bene!
Teresa
(entra dalla prima porta a destra. Indossa assai disordinatamente un magnifico abito da festa di color chiaro. Ha le braccia e il collo nudi. Ha i capelli scompigliati, stranamente annodati un po' sulla nuca, e tra essi, quasi sulla fronte, spicca un qualche enorme fronzolo bizzarro di color vivo. Portaai piedi delle vecchie scarpe sbottonate, e cammina piano piano con una ingenua compiacenza di bambina ben vestita, guardandosi lo strascico. È pallidissima. I suoi lineamenti hanno una immobilità di statua marmorea, senza alcuna traccia di sofferenza.)
Il Vecchio
(inchinandosi)Il povero vecchio marinaio....
Valentino
Taci, che è inutile.(A Teresa, cercando di farsi intendere)State attenta, signora Teresa. Qui c'è dell'inchiostro.(Tra sè)Ma sarà meglio traslocare la baracca.(A lei, raccogliendo gli oggetti e alzandosi)Così non correrete il rischio d'insudiciare il vostro abito.
Teresa
Sei molto gentile, tu. Da chi hai imparato?
Valentino
Ho imparato da voi, signora Teresa.
Teresa
E dove mi hai incontrata?
Valentino
Un po' dovunque, credo.
Teresa
E come ero vestita?
Valentino
(facendo spazio sulla scrivania fra i libri, le carte e i giornali)Non come oggi. Oggi, siete più elegante.
Teresa
(soddisfatta)Sì, sì! Certamente!
Valentino
Siete vestita con più lusso.
Teresa
Grazie!(Guarda minutamente la sua veste.)
Il Vecchio
(insistendo per attirare l'attenzione di Teresa e dando un accento d'implorazione ai suoi versetti)
Chiudi gli occhi — sopra il mare,Apri gli occhi — sulla terra...
Chiudi gli occhi — sopra il mare,
Apri gli occhi — sulla terra...
Teresa
(che a queste parole si è voltata, dopo una breve pausa, compie la strofa con una intonazione monotona, che è come l'inconscia reminiscenza della voce del vecchio mendicante:)
Sulla terra — non far guerra;guarda attorno — notte e giorno.
Sulla terra — non far guerra;
guarda attorno — notte e giorno.
Valentino
(ha un moto di sorpresa e dice tra sè:)È strano!
Il Vecchio
(felice d'esser da lei ricordato)Evviva! Evviva!
Teresa
(gli si accosta, curiosa, esaminandolo.)
VALENTINO
(s'interessa al fenomeno del ricordo inatteso e va a lei come per fare un altro esperimento.)Signora Teresa, volete dare questi soldi al vostro mendicante?(Le offre dei soldi.)
Teresa
(macchinalmente, li piglia. Poi fa un passo avanti con l'aria di cercare qualcuno che non vede.)
Valentino
(indicando)A lui, a lui!
Il Vecchio
(stende la mano, ansioso.)
Teresa
(gli sorride. Tituba.)
Valentino
E dunque?
Teresa
Più tardi.
Il Vecchio
(ritirando la mano scoraggiato)Da quando ho perduta la mia vecchia, non ho più fortuna!
Valentino
Se ti ha promesso «più tardi», puoi essere sicuro che te li darà.(A Teresa)È vero che glie li darete?
Teresa
(dolce)Non so.
Valentino
Sì, glie li darete, perchè voi siete una di quelle tali persone che non gli hanno mai detto di no.
Teresa
... Sono così piccola!...
Valentino
(indugia un istante a contemplarla)Già!(Indi si scuote, si sottrae vivamente a sè medesimo, torna alla scrivania, riprende il pennellaccio e continua a dipingere il cartellone, ripetendo sotto voce:)«Si vende questo villino con tutti i mobili».
Teresa
(al Mendicante come per rassicurarlo)Anche tu sei gentile!
VALENTINO, TERESA, il VECCHIO MENDICANTE, STEFANO.
Stefano
(entra dal fondo, emaciato, accigliato. Passando, ha per Teresa, di sfuggita, uno sguardo più bieco che pietoso, e, senza badare al Mendicante, che s'inchina al suo passaggio, siede.)
Valentino
Hai girato molto?
Stefano
Sì.
Teresa
(vedendo entrare Stefano ha avuto l'atteggiamento della scolaretta che teme la presenza del maestro severo, e ora, sommessamente, portando il dito indice alla bocca, consiglia al Mendicante di tacere:)Sss!... zitto!... Vieni! Vieni con me.(Lo prende per un braccio, quasi gli si aggrappa come per farsene difendere, e lo conduce verso il parco, bisbigliando:)Cammina piano piano....
Stefano
(con la coda dell'occhio, osserva Teresa e il Mendicante che escono.)
Stefano
Da quanto tempo era qua?
Valentino
Chi? La signora Teresa?
Stefano
Lei, s'intende.
Valentino
Da qualche minuto.
Stefano
(con una vaga diffidenza)S'intratteneva.... col mendicante?
Valentino
Un po' con lui, un po' con me.
Stefano
E se ne è andata perchè sono venuto io?
Valentino
Bada che a voler cercare un nesso qualunque fra le sue azioni o fra le sue parole, ci sarebbe da impazzire peggio di lei.
Stefano
E no. Fa sempre così. Quindi un certo nesso c'è.
Valentino
(per mutar discorso, terminando il suo lavoro)Lo appiccichiamo al cancello che dà sulla strada questo affaruccio o su, a una finestra del piano superiore? Io direi meglio al cancello. È più in vista. Te l'ho eseguito con la mano del cuore. E sono sicuro che appena sarà letto le richieste pioveranno. Qui, a Posillipo, non c'è mai da comperare un palmo di terreno. E se comparisce il forestiero quattrinaio....
Stefano
Non t'incomodare. Il villino è venduto.
Valentino
Ecco! Per una volta che avevo lavorato sul serio! Ih!(Ha un gesto sgarbato pel cartellone.)Sicchè, quando hai preso la risoluzione di vendere avevi già il tuo uomo?
Stefano
C'era già una richiesta importante.
Valentino
Allora, non c'è dubbio: il tuo uomo... era una donna.
Stefano
Non fare basse insinuazioni, imbecille!
Valentino
Imbecille quanto vuoi, ma la principessa Meralda Heller era entusiasta di questo villino e tu, dopo tutto, vendendolo a lei non ti saresti macchiato di nessuna indelicatezza. Il solo vantaggio extra di cui avresti goduto sarebbe stato quello di poterlo rivedere spesso e di trovarci una lapide commemorativa in tuo onore.(Va a mettere sull'alto di uno scaffale il cartellone. Si legge anche da lontano: «Si vende questo villino con tutti i mobili».)
Stefano
Non sono più in relazione con lei da quando scoppiò lo scandalo che ne rivelò l'origine e la carriera equivoche. Tu lo sai e fingi d'ignorarlo per il gusto di lanciarmi delle frecciate.
Valentino
Questa si chiama, se non mi sbaglio, mania di persecuzione. Io parlavo in buonissima fede, perchè della suddetta signora non mi sono mai occupato più che dell'Imperatore delle Pampas, che non ho avuto ancora il piacere di conoscere. Ci fu lo scandalo? Ti rompesti con lei? Non vi rivedrete mai più? Mi congratulo, e passo all'ordine del giorno. Quello che vorrei è che tu non avessi venduto a rotta di collo.
Stefano
Il compratore è molto ricco.
Valentino
Chi è?
Stefano
Un certo signor Marcolini.
Valentino
Banchiere?
Stefano
No. È un negoziante di pelli.
Valentino
O Dio!... Avrei voluto per lo meno un banchiere. E mi stupisce poi che tu conosca di questa gente volgare.
Stefano
È un cliente del mio notaio.
Valentino
È quell'omaccione che, munito appunto d'una commendatizia notarile, venne ieri a braccetto di sua moglie? Lui era una foca marina; ma lei aveva un nasino all'insù abbastanza promettente. Glie ne farà delle belle in questo piccolo eden. E ciò mi consola.
Stefano
In conclusione, sei allegro oggi? La mia liquidazione ti diverte?
Valentino
(facendosi serio)Che ho da risponderti? Sarebbe forse verosimile se non fossi tu che mi dài a mangiare.
Stefano
E tu speri che potrò permettermi ancora lungamente il lusso di darti a mangiare?
Valentino
Intanto, avrai del denaro dal signor Marcolini.
Stefano
Ho dei debiti, e devo soddisfarli.
Valentino
Se hai venduto a un prezzo ragionevole, un margine ci sarà. E poi... è vero, sì, sono più di due anni che non imbrocchi a scrivere una parola, perchè purtroppo nella libertà assoluta che tu invocavi e che fatalmente ottenesti non hai trovato che il vuoto. Ma chi sa!(Come per incoraggiarlo)Secondo me, nello stesso rimpianto del bene che hai perduto, potrai rifarti.(Riordinando sulla scrivania carte, libri, giornali)E non sarà mica necessario che tu ti ostini a scrivere l'opera da stordirel'umanità, l'opera immortale. Anzi! Se ti decidi una buona volta a gettare alle fiamme purificatrici il manoscritto di questo maledetto primo canto,(lo indica sulla scrivania, rabbiosamente)che è il tuo incubo, ti rappacerai col calamaio; e gli altri quattrini, allora, dovranno venire.(Sincero)Col nome che hai!...
Stefano
Ah ah! Col nome che ho!
Valentino
Non l'hanno mica dimenticato, sai. Nonostante il tuo silenzio, io lo leggo spesso nei giornali, nelle riviste....
Stefano
Lo ricordano soltanto per denunziare che non ho dato ciò che da me aspettavano; lo ricordano per rinfacciarmi la mia prosopopea, per sanzionare la mia impotenza, per inseguirmi anch'essi come creditori inesorabili!
Valentino
Lasciali sbraitare, e bùttati a qualche cosa di pratico.
Stefano
A che?
Valentino
Sento dire che col giornalismo si guadagna bene. Vada per il giornalismo. Non deve essere nemmeno una professione molto difficile.
Stefano
È la professione della menzogna scritta: e per scrivere la menzogna ci vuole dell'ingegno.
Valentino
Tu ce n'hai tanto!
Stefano
Ti credi in obbligo di adularmi? Smettila. Una volta ti pagavo anche per questo. Ora, no! L'adulazione m'irrita, mi avvelena, m'inasprisce tutte le piaghe. Dov'è più il mio ingegno? Dov'è? Dov'è? Non lo ritrovo nè per creare l'opera immortale, nè per abbassarmi ad imbrattare vilmente un pezzo di carta.(In una sovraeccitazione dilaniatrice)Ho passate le notti intere, qui, qui — e tu non lo ignori — presso questa scrivania, cercando un'immagine, cercando un'idea qualunque, martellandomi la testa inutilmente, spasimando nella impossibilità di pensare, assistendo all'agonia del mio spirito, e sentendo, poi, come per una postuma sensibilità, le lacerazioni di questo cadavere divoratodai corvi!(Pausa. Indi, lugubre, con gli occhi fissi)Il mio cervello non funziona più. Ecco la verità terribile. Esso pare una macchina a cui sia mancata per sempre la forza motrice!
(Un silenzio)
(Si ode la cantilena delMendicanteche ora nuovamente ballonzola.)
La voce del Mendicante
Llà, llà, llà,llà, llà, llà...
Llà, llà, llà,
llà, llà, llà...
(Si ode cheTeresaripete la cantilena, battendo le mani per dargli il tempo, come usava laVecchia, che è morta.)
La voce di Teresa
(lievissima, col rumore egualmente lieve delle mani:)
Llà, llà, llà,llà, llà, llà...
Llà, llà, llà,
llà, llà, llà...
Valentino
(sorpreso)Ma è lei!(Va alla porta in fondo per vederla. La voce diTeresasi allontana.)
Stefano
(senza voltarsi, ma tutto preso da quella voce)Che fa?
Valentino
S'inoltra nel boschetto insieme col mendicante, e batte le mani in cadenza mentre egli accenna il solito balletto in segno di gratitudine.(Compiacendosi molto, quasi tra sè)Evidentemente, essa glie l'ha fatta l'elemosina.
(La voce diTeresasi spegne.)
Stefano
Batte le mani?!
Valentino
Sì, come faceva la vecchierella. Ti ricordi?
Stefano
(col pensiero vagante)No.
Valentino
Come faceva quella donnetta tutta rattrappita che accompagnava il mendicante.
Stefano
E quella donnetta non lo accompagna più?
Valentino
Visto che è morta...(Pausa. Continua a guardare con viva compiacenza, e intensamente osserva.)Ora, il ballo è cessato. Il vecchio piagnucola, e lei gli parla.
Stefano
Che gli dice?
Valentino
Sono così lontani! Vedo e non sento. Lei lo invita a sederle accanto sotto la grande quercia.... Ma qualche cosa di molto affettuoso deve avergli detto adesso, perchè il vecchio non piange più. Seggono tutti e due a terra, e sembrano quasi lieti.
Stefano
(con durezza)Valentino, vieni qua!
Valentino
(accostandosi a lui)Che c'è?
Stefano
Niente. Mi davi noia.
Valentino
Ti davo noia col riferirti ciò che faceva la signora Teresa?!
Stefano
Mi davi noia stando lì con quel tuo atteggiamento d'intenditore.
Valentino
Io avevo un atteggiamento d'intenditore?!
Stefano
Non pesare ogni parola che mi esce di bocca.
Valentino
Ma, scusa, tu mi hai domandato: «che cosa fa?» Io ti ho risposto. E poi mi dici che ti davo noia.
Stefano
Evvia, come la fai lunga! Non pretenderai d'essere tale un personaggio importante ch'io debba sempre renderti conto di quello che ti dico.
Valentino
Io non lo pretendo certo d'essere un personaggio importante.
Stefano
E dunque taci.
Valentino
(paziente)Tacerò.
Stefano
(alzandosi e man mano esaltandosi)Sotto la scorza dell'umiltà o nella lepidezza del buffone ti prefiggi continuamente lo scopo di farmi rilevare la mia inferiorità al paragone degli altri!
Valentino
Se pocanzi mi accusavi di adularti!
Stefano
(parlando concitatamente)Come lo schiavo disutile adula la persona a cui appartiene per accaparrarsene l'indulgenza. Che altro sono io per te? Per te che altro sarei se tu non fossi costretto alla sottomissione? Perfino quel vecchio scimunito che chiede l'elemosina ti desta maggiore simpatia; e tu ti compiaci di riferirmi che la demente ne conforta i dolori e ne asciuga le lagrime. Alla tua ignoranza, quel pezzente appare una creatura più interessante e più eletta di me. È lui, è lui che merita d'essere conservato all'umanità! È lui che merita ogni consolazione! È lui che merita la pietà di tutti!...
Valentino
(energico)Ma la pietà, tu non la vuoi.
Stefano
Non la voglio, no! E voglio avere invece, fino all'ultimo, il diritto di ripetere che non devo niente a nessuno. Ah! l'avete tutti desiderata ed affrettata coi vostri voti la mia caduta? Il vostro tenero cuore, timoroso dei pericoli della tirannia, ha anelato il momento dalla mia resa a discrezione? Ma io non m'arrendo. Io non cedo, perdio! Io non cedo e non chiedo! Io sopprimo piuttosto me stesso. Mi distruggo...(avventandosi sulla scrivania, prendendo il suo manoscritto e lacerandolo con violenza)Mi distruggo senza che nemmeno la pietàmiame lo impedisca, e vi rido in faccia, disprezzandovi ancora!...(Pausa. — Si sorregge alla scrivania, affranto, annientato, e come se parlasse alla sua coscienza, con voce tremola dice sommessamente:)No!... Non è così!... Non è più così!
Valentino
(triste, calmo, circospetto, curando di non fargliene accorgere, raccoglie da terra i pezzi di carta, e, alle spalle di Stefano, apre un cassetto della scrivania e ve li ripone.)
La voce di Teresa
(in lontananza)Vedi, vedi quella fata che va verso la mia casa! Cammina sulle aiuole e non le guasta.
Stefano
(a Valentino)Chi è che viene?
Valentino
(corre all'uscio e ha un sussulto di meraviglia e di allarme)La principessa Heller!
Stefano
(sdegnosamente meravigliato anche lui)E che viene a fare qui?
Valentino
Se ti secca di riceverla, te ne sbarazzo io.
Stefano
(là per là è titubante; ma poi fermamente si decide)La ricevo!
Valentino
(stringendosi nelle spalle)Come ti accomoda.(Esce a sinistra.)
Stefano
(Si avvia per andarle incontro.)
STEFANO e MERALDA.
Meralda
(giunge alla soglia prima di lui e vi si ferma, seria e riservata.)Mi concedete, Stefano, il permesso di farvi una visita?
Stefano
Prego.
Meralda
(si avanza.)
Stefano
(dopo di aver chiuso la porta)Ma permettetemi voi alla vostra volta di non celarvi la mia profonda sorpresa.
Meralda
Se io vi avessi chiamato, sareste venuto voi da me?
Stefano
Non ci sarei venuto.
Meralda
Non dovreste quindi sorprendervi che, prevedendo ciò, io sia venuta da voi. Mi premeva molto di chiedervi un favore... e di parlarvi prima di partire.
Stefano
Partite?
Meralda
Sì, lascio Napoli.
Stefano
Per sempre?
Meralda
Per sempre.
Stefano
Dove andate?
Meralda
Chi lo sa! Dove mi condurrà il mio capriccio o quello del caso.
(Breve pausa.)
Stefano
Il favore che vi premeva di chiedermi?
Meralda
Voi avete delle lettere mie. Volete avere la bontà di rendermele? Io vi rendo le vostre.(Gli consegna un piccolo pacco di lettere.)
Stefano
(apre un cassetto della scrivania, vi lascia cadere il pacchettino, ne prende un altro e lo dà a Meralda.)
Meralda
Non mi domandate una spiegazione?
Stefano
È così naturale tutto questo! Noi avevamo stretto un contratto di vanità. Voi eravate la dama, che, circondata di strane leggende, aveva saputo col suo fascino mettere un argine alla curiosità degli indiscreti e riunire nel fastigio della sua casa tutte le aristocrazie e tutti i poteri; ed io ero l'uomo del gran successo imminente, che pareva dovesse imporsi alla stessa folla che egli disdegnava. Io potevo servire alla vostra vanità, come voi alla mia. Era l'alleanza di due egoismi, e ciascuno di noi sapeva il significato della menzogna reciproca. Ma abbiamo mancato alle condizioni del contratto tutti e due. Io sono piombato nell'avvilimento: e voi, lasciandovi raggiungere da uno dei vostri amanti d'altri tempi che per vendetta ha svelati i misteri delle vostre avventure, siete precipitata adun tratto dal piedistallo d'oro. Voi partite in cerca di altre avventure e di altre menzogne; io, incapace di qualunque energia, resto a contemplare la verità della mia catastrofe. Quale spiegazione dovrei chiedervi e per quale ragione? Non c'è più nulla che ci leghi, e non c'è più nulla che ci possa legare!
Meralda
(sedendo)A me pare invece che, costretti a non guardarci più a traverso le nostre maschere, noi dovremmo essere legati per lo meno dalla sorte comune. E anche... qualche altra cosa potrebbe legarci.
Stefano
Cioè?
Meralda
Non nego che il nostro sia stato un contratto di vanità. Ma dietro la vanità mia si nascondeva ed aspettava una donna ansiosa e vibrante, pervertita forse, ma non perversa, la quale tentò spesso, e inutilmente, di farsi comprendere da voi sino ai più intimi segreti del suo spirito. Voi dite che andrò alla ricerca di altre menzogne? No. V'assicuro che le menzogne mi hanno stancata. Non ho forse restituite a voi le vostre lettere e riprese lemie per sopprimere dei documenti che mi parevano falsi? Cercherò altre avventure. Questo, sì. Ma cercherò, soprattutto, come ho fatto sinora, quella, che forma l'aspirazione di ogni donna non ancora inaridita, sia pure una donna corrotta: la grande avventura dell'amore!
Stefano
Avreste torto di rivolgervi a me, che non ho ammesso l'amore nemmeno quando la mia vita era tutta una festa d'illusioni.
Meralda
Ma è appunto di questo che volevo parlarvi. Adesso, voi siete un disilluso, siete un sofferente. Soffrite perchè la fiamma che ardeva dentro di voi è stata soffocata non so come e non so da che; soffrite perchè il cammino dell'ambizione vi è chiuso. Ebbene, prendetene uno diverso. Cominciate con l'ammettere quel prezioso elemento di gioia che prima escludevate, e così darete un'altra direzione alla febbre di godimento che vi animava.
Stefano
No, Meralda. Tutto è finito per me!
Meralda
Voi v'ingannate. E se avrete la fermezza di secondarmi,iove lo proverò coi fatti.
Stefano
Secondarvi... in che modo?!
Meralda
Io vorrei che voi voltaste le spalle allo spettro della gloria da cui foste tradito e da cui siete torturato; vorrei sottrarvi a questa oziosa tetraggine che vi macera; vorrei liberarvi da questo sepolcro, dove forse pregustate la sciocca voluttà del suicidio....
Stefano
(con repulsione)Non vi capisco. Non vi posso capire!
Meralda
(vivissimamente)Insomma, io v'invito ad associarvi a me per guardare la vita sotto un altro aspetto. Correre il mondo spensieratamente senza ambizioni e senza chimere, senza applausi e senza omaggi; romperla sul serio con tutte le asfissianti leggi sociali; soddisfare fin quando sarà possibile, giorno per giorno, la sete di nuove sensazioni: ecco, Stefano, ciò che io vi propongo.
Stefano
Rifiuto!
Meralda
Sicchè... voi sperate di rimettervi al lavoro?... Sperate di risollevarvi?
Stefano
No!
Meralda
E allora?!...(Facendogli penetrare nell'anima, con una cupezza misteriosa, le acri parole)Sopporterete voi tranquillamente il mormorio della compassione e dello scherno?
Stefano
(in uno scoppio di furore angoscioso)Ah, dunque, per questo siete venuta qui? Voi siete venuta per infliggermi le sferzate che devono far sanguinare il mio volto! Voi siete venuta per raccontare a me l'ebrezza di coloro che una volta m'invidiavano e per poter raccontare ad essi il piacere infinito di avermi visto umiliato!(Recisamente)Se credete d'aver compiuta la vostra missione, lasciatemi al mio sepolcro, e andatevene!
Meralda
(si alza di scatto. Breve pausa.)Quando sarete solo, vi pentirete d'avermi scacciata.(Poi, stranamentecommossa: in una tenerezza contenuta)Voi sapete bene che, a modo mio, vi ho molto amato, e che ora sono qui perchè vi amo, malgrado tutto, più che mai! Una momentanea allucinazione vi ha fatto dire, oggi, di me, quello che non pensate; ma domani mi richiamerete.
Stefano
(affannosamente)Non potrò richiamarvi, no, perchè i vostri progetti mi spaventano, mi fanno orrore!
Meralda
Non dispongo di altri mezzi per soccorrervi davvero.
Stefano
(abbassando la voce piena di ribrezzo)Voi mi consigliate in sostanza la più disonorevole delle fughe, la più losca delle transazioni! Voi mi proponete di fuggire chi mi sfida col suo riso; voi mi proponete di associarmi a voi, che non siete povera come oramai sono io!...
Meralda
(violenta)Vi dibattete ancora fra gli avanzi dell'orgoglio che vi ha distrutto!
Stefano
Ma voi mi proponete anche di abbandonare la povera demente che mi fu moglie devota; e questo, a prescindere dal mio orgoglio, convenitene, è raccapricciante!
Meralda
(ribellandosi fieramente)Non è a me che spetta quest'accusa di cinismo feroce, perchè il mio egoismo non si è mai veramente alimentato come il vostro del sacrificio altrui. Ciò che avete chiamato raccapricciante a me sembrerebbe iniquo se io non sapessi che per quella infelice voi non siete più nessuno. Essa non vi vuole, non vi parla, non vi riconosce! E visto ch'eravate disposto ad abbandonarla brutalmente quando aveva bisogno di voi più che dell'aria, è molto strano ed è superfluo che insorgiate al pensiero di separarvene adesso che la vostra presenza non le arreca alcun beneficio. Voi vorreste rimanere qui per difendervi dalle trafitture tardive della vostra coscienza? Ma una suora di carità o un paziente infermiere sarebbero per lei certamente più utili e più benefici di voi, che potreste offrirle soltanto i fiori di morte dei vostri silenzi!
Stefano
(siede accasciato e parla con voce cupa e segreta:)Non c'è una sola parola vostra che non sia inesorabilee giusta. Voi m'inchiodate alla realtà, — e fate bene! Inutile agli altri e a me stesso, io devo oramai cercare molto in basso un'altra qualunque ragione di vivere. Sempre più giù... sempre più giù... vergognosamente... fino all'abiezione!... Forse fino all'infamia!
(Breve pausa.)
Meralda
(pacata e secura, alle spalle di Stefano, curvandosi un po', affettuosamente, su lui)Il vostro animo agitato non vi dà ancora la tregua necessaria affinchè possiate riflettere con serena sincerità. Io vi prego di astenervi oggi dal prendere una decisione; e vi avverto... che ritarderò la mia partenza.
Stefano
(sommesso ed inerte)Ho inteso.
Meralda
(quasi interrogandolo)A rivederci, Stefano...?
Stefano
(tace chinando la fronte.)
Meralda
(si avvia verso il fondo.)
STEFANO, MERALDA, TERESA.
(QuandoMeraldaè per giungere alla porta, i battenti si aprono, ed entraTeresa, estatica.Stefanoha un brivido: si leva: e i suoi sguardi sono irresistibilmente attratti dalla demente.Meralda, turbata, vorrebbe affrettarsi; maTeresale è davanti e inconsciamente le arresta il passo.)
Teresa
(con dolcezza)Dove vai?...(Avvicinandosele di più e contemplandola tutta.)E di che sei fatta?... Spandi nell'aria un così buon profumo!... Come vorrei prendermene un poco!(Con ambo le mani sta per toccarla.)
Stefano
(sùbito, impetuosamente)No, Teresa!
Teresa
(ritira le mani. Poi, come addolorata, a Stefano)Perchè?
Meralda
(sogguardandola, quasi tremandone, lentamente arriva alla soglia, e poi, sottraendosi all'incubo, fugge.)
Teresa
Perchè?
Stefano
(con un atto di disperazione frenetica)Teresa!... Teresa!... Non te ne accorgi tu di quello che accade?... Non mi vedi?... Non vedi che cosa sono io da quando mi hai lasciato?...(Slanciandosi a lei, afferrandola e scotendola)Dì, dì: non vedi che mi perdo?... Non hai nessun barlume di chiaroveggenza per trattenermi almeno con una parola di malaugurio che mi faccia paura?...
Teresa
(risponde con uno scoppio di riso che stride sinistramente.)
Stefano
(distaccandosi da lei)Nulla! Nulla!...(Avvilito, si lascia cadere sopra una sedia.)Nulla!
Teresa
(un altro scoppio di riso, più clamoroso)
(Sipario.)