CAPITOLO XXIX.Ilmedichino, arrivato al galoppo del cavallo della carrozza da nolo, al cocchiere della quale la mancia promessa non aveva lasciato risparmiare sferzate e voce di animazione alla povera bestia, s'era cacciato traverso gli opifici incendiati (chè il portone era ancora chiuso e non si aveva altra via di penetrare colà dentro) non s'era arrestato a contemplare nè a volere arrestare le scene di vandalismo che succedevano, ed era corso alla stanza, ch'egli ben conosceva, del ferito, così da arrivare, come abbiam visto, nel punto in cui l'intravvento d'un salvatore era il più necessario a quella povera famiglia.La sua presenza e le sue parole negli affigliati della cocca che lo conoscevano, produssero il più subito e il maggiore effetto: ed anco negli altri la voce, il tono, l'aspetto, bastarono per farli stare a tutta prima. Il passaggio traverso le fiamme dell'incendio, la rapidità della sua corsa avevano guasta la eleganza della sua signorile acconciatura, ma questo nuovo disordine dei panni e delle chiome, insieme collo sdegno che ne improntava i lineamenti riusciva a dare alla caratteristica di lui figura una forza ed un'efficacia assai maggiori. La fronte alta, d'un candore quasi splendente, denudato di cappello, intorno alla quale si drizzavano le brune chiome inanellate che parevano mosse da un vento di collera, mostrava nel suo mezzo fra le due sopracciglia, profondamente incavata la ruga abituale dei momenti di furore, di abbandono della sua anima alla foga di qualche tremenda passione; gli occhi erano due fiamme vive; il respiro concitato, mandava un suono profondo fra le labbra semiaperte più rosse che il sangue.Per un istante tutti quelli che si trovavano in quella stanza stettero immobili, guardando questo nuovo venuto che affermava così superbamente la sua potenza. Stracciaferro depose per terra la fanciulla che portava; ed essa corse a ripararsi al seno della madre, la quale la strinse a sè e la baciò piangendo.Gian-Luigi fece scorrere intorno il suo sguardo d'aquila. Nel mezzo della stanza giaceva sanguinoso il cadavere dell'uomo ucciso da Stracciaferro; in unangolo s'era trascinato carponi ed ora cercava sollevarsi Tanasio, a cui un colpo ammodo di Bastiano aveva gettato a terra metà i denti e rotta la faccia mandandolo a gambe in aria. Il portinaio l'aveva amarissima con Tanasio perchè lo sapeva uno degli istigatori principali della sommossa, perchè a lui doveva quella certa botta che due giorni prima gli aveva spaccato la testa; e il tristo operaio da parte sua non aveva perdonato a Bastiano il pugno famoso per cui portava ancora livida l'occhiaia; un mutuo rancore li aveva dunque spinti l'uno contro dell'altro ad un certame singolare, come quegli eroi delle battaglie omeriche i quali trascurano ogni altro nemico per misurarsi a vicenda, tratti dalla fama del valore che illustra l'uno e l'altro; e la conseguenza del certame, come ho già detto, era stata poco propizia a Tanasio che aveva, al primo urto, ricevuto di santa ragione il fatto suo.— Uscite di qua tutti; gridò in tono di comando ilmedichino, accennando la porta; lo voglio, ve lo impongo.Stracciaferro che aveva imparato pochi giorni prima quanto fosse poco acconcio partito il resistere ai cenni di quell'uomo, diede per primo l'esempio dell'ubbidienza, e si avviò lentamente per partire, colla mossa e l'aspetto d'un mastino cui la mazza del padrone costringe ad abbandonare una buona preda addentata ed a ritirarsi la coda tra le gambe per paura delle botte. Egli non capiva nulla in questo subitaneo ed inaspettato intervento del medichino; l'impresa era stata da lui proposta, ordinata e concertata: il ratto della ragazza, come episodio della medesima, gli era stato detto doversi eseguire per desiderio e commissione di lui, ed ora ecco che egli medesimo veniva ad interrompere l'opera e ad opporsi a quel fatto che si voleva compiere in suo vantaggio; ma quell'animalaccio d'uomo, nella sua offuscata intelligenza, fatta sempre peggio ottusa dalla più volgare ebbrezza, non si crucciava gran che di capire più o meno le cose. Quell'uomo, oltre l'autorità morale dal consenso dei complici accordatagli e da lui colla sua superiorità acquistata, autorità contro cui la imbestialita natura di Stracciaferro non era la più disposta a piegarsi: quell'uomo, dico, gli si era imposto eziandio coll'autorità materiale della forza; e la belva in forma d'uomo, compiutamente domata, era decisa a sottostargli senza punto ragionare il perchè degli ordini.Gli altri fra i presenti che appartenevano eziandio alla cocca, e quindi conoscevano la persona e l'impero del capo di essa, erano disposti ad ottemperare agli ordini di lui; ma la massima parte di quei rivoltati, estranei a quella scellerata associazione, oppure aderenti alla medesima negli ultimi gradi, senza aver visto mai la misteriosa persona del supremo duce, non si rendevano, e non si volevano render ragione del come questo sconosciuto avesse da venire con tanta audacia a dar loro l'alto-là , ed essi dovessero obbedirgli; onde, passata quella prima impressione che la comparsa, le sembianze, la voce di Gian-Luigi avevano fatta su di loro, visto che gli era un uomo solo ad opporsi alla tumultuosa frotta di tanti, e senza il menomo contrassegno di pubblica autorità , non tardarono a prendere, tutti di tacito accordo, il partito di non dargli retta menomamente, e se l'incauto volesse persistere in quella sua ridicola pretesa di comando, avvolgerlo anche lui nel numero delle vittime, e soffocarlo insieme cogli altri sotto il fiotto della loro sommossa. Con parole ed atti di minaccia, di scherno, di offesa, i riottosi per ciò si serrarono e mossero di nuovo all'assalto anche contro il nuovo venuto. Questi s'era posto risolutamente a lato del signor Benda e dei quattro suoi difensori che ancora rimanevano più o meno offesi dalla corta, ma terribile ed inegual lotta già sostenuta; ed erano di nuovo sei uomini contro una ventina e più di assassini ferocemente eccitati. Quei dellacocca, che conoscevano ilmedichino, rimanevano infra due, non osando certo muovere ad atti ostili contro di lui, rincrescendo loro dover lasciare la preda sul migliore, poco disposti ad ogni modo ad unirsi ai pochi, per farsi ancor essi opprimere dai molti; si ritiravano quindi o parevano disposti a sostenere la parte di spettatori indifferenti nella nuova fase che aveva presa quello sciagurato dramma di violenza e di sangue.La sorte dei Benda, malgrado l'intervento di Gian-Luigi pareva oramai perduta, perchè contro tanti assalitori qual probabilità di felice successo poteva avere la difesa, per quanto eroica, di sì pochi? Quando la Provvidenza fece loro arrivare un nuovo e più efficace aiuto.Venne esso annunziato da una mezza dozzina di giovinotti che in quel punto si precipitarono nella stanza, campo di sì disgraziata lotta, i quali si schierarono rattamente dalla parte degli assaliti, gridando nello stesso tempo con quanto ne avevano in gola:— Coraggio! coraggio! Son qui che arrivano i bersaglieri, i carabinieri e le guardie a fuoco.A capo di questi giovinetti erano Giovanni Selva e Romualdo, e la schiera componevasi di quei generosi ed imprudenti congiurati, i quali, secondo il primitivo progetto della cospirazione, quella sera medesima dovevano compire nel Teatro Regio un atto così importante della preparata e sognata rivoluzione. Benchè, come abbiamo visto, a quei matti disegni si fosse rinunziato, codestoro, attratti dalla curiosità , erano pur tuttavia intervenuti a quello spettacolo in cui essi avrebbero dovuto compire sì arrischiata e matta parte; e colà perciò avevano udito ancor essi le novelle che vi erano giunte dell'assalto e del saccheggio dato alle officine del sig. Benda, il cui figliuolo, per tanti rispetti in quei giorni degno d'interesse, era ancora lorospecialissimo amico e compartecipe delle loro idee e dei propositi. Senza por tempo in mezzo, col generoso slancio che è proprio della gioventù, erano corsi a difesa dell'amico; e venendo verso la fabbrica di galoppo avevano incontrato e sopravanzato i drappelli della forza pubblica, che pure di buon passo si affrettavano verso il luogo del tumulto.La subita irruzione di codestoro, e più le parole da essi pronunciate, mutarono di nuovo apparenza alla scena. I riottosi tornarono ad arrestarsi, balenarono alquanto, i meno infuocati si diressero solleciti verso la porta d'uscita. Al di sopra del rumore che faceva nel cortile, negli opifizi e nel resto della casa la turba dei saccheggiatori, si udì il suono aspro delle trombe dei bersaglieri che suonavano la carica. Negl'insorti fu un salva chi può generale; si slanciarono nel corridoio che menava alle scale, precipitarono giù di queste, spingendosi, urtandosi, accavallandosi, montando uno sopra gli altri come un gregge di pecore spaventate che vuol fuggire il lupo ond'è inseguito.Quasi al fondo della scaletta si intopparono in un ostacolo che loro sbarrava il passo. Erano Graffigna e Marcaccio, i quali dopo molti sforzi e molta fatica erano riusciti a staccare dalla parete a cui stava infissa la cassa di ferro, e venivano giù lentamente, portandola non senza disagio. Ma l'onda precipitosa dei fuggitivi superò quell'inciampo. I due ladri furono urtati, avvolti, trascinati, per poco non gettati a terra e calpesti: la cassa cadde loro di sulle spalle, rotolò giù degli scalini, e i fuggenti la saltarono via man mano senza che alcuno tentasse pure fermarsi per raccattarla. Il grido che mandavano parecchi: «Sono qui i bersaglieri,» il suono delle trombe che si avvicinava diedero ragione di questo panico a Graffigna ed a Marcaccio, i quali, con una rabbia da non dirsi, bestemmiando nel più scellerato modo del mondo, dovettero piantar lì la loro preda e non pensarono più che a mettersi in salvo ancor essi: impresa questa che ad uno dei due non doveva riuscire.Il portone era stato spalancato dai saccheggiatori medesimi, i quali s'erano così aperto il varco ed alla fuga ed al trasporto delle derubate masserizie; per esso entrarono al passo di corsa, la baionetta a capo degli schioppi, i bersaglieri che si diedero alla caccia dei saccheggiatori fin tra le fiamme dell'incendio.Dietro i bersaglieri arrivavano i carabinieri e le guardie a fuoco, che tosto si accinsero all'opera loro salvatrice ponendo in moto le trombe idrauliche che avevano condotto seco e quelle della fabbrica tuttavia incolumi e non tardava ad arrivare di poi anche un battaglione di linea che coadiuvava i bersaglieri ed i carabinieri nella caccia ai fuggiaschi e le guardie a fuoco nel periglioso lavoro di combattere il terribile incendio.Nelle camera frattanto, dov'era ricoverata la famiglia Benda, così provvidenzialmente salva nel momento appunto in cui non pareva più possibile uno scampo, succedeva la più tenera e commovente scena del mondo. Teresa e Maria, dopo essersi con passione abbracciate, s'erano gettate al collo del marito e del padre, il quale, tranne alcune contusioni che gli allividivano le carni, non aveva per fortuna altro maggior danno, e con lagrime e rotte parole rendevano grazie a Dio dell'insperato salvamento; Giacomo ringraziava commosso i suoi dipendenti che per lui avevano esposto i loro giorni e de' quali alcuno sanguinava per ricevute ferite, e i giovani accorsi a loro difesa, di cui primo, e agli occhi di quella famiglia più meritevole, il dottor Quercia, al quale anche le donne in mezzo al loro turbamento esprimevano la più viva riconoscenza. La povera Maria sopratutto ebbe pel giovane uno sguardo, che nella sua rapidità di baleno diceva di più e con maggior eloquenza che non avrebbe saputo e potuto dir mai parola nessuna.Tutto codesto era passato in un attimo, Teresa confusa, aggirata, non aveva ancora avuto il tempo di riaversi, di riacquistare il pieno possesso di sè, della sua ragione, della sua memoria. Ma ad un tratto, appena ebbe abbracciato la figliuola e il marito, vivamente, con forza, impetuosamente, fu ella assalita dal pensiero di suo figlio — di suo figlio che mancava a quell'amplesso — di suo figlio che testè aveva co' suoi occhi veduto essa stessa cadere come corpo morto a terra; mandò un grido, si gittò le mani nei capelli e corse disperatamente, come forsennata, verso il corpo di suo figlio, sul quale precipitò, quasi ella stessa cadesse abbandonata dalla vita. Francesco rimaneva immobile e insensibile a quel posto; la fronte e il viso aveva ghiacci come quelli di un cadavere, gli occhi richiusi; la ferita nel petto eraglisi riaperta e una larga macchia di sangue sgorgatone appariva sul candore della sua camicia. La madre lo prese di sotto le ascelle e fece a sollevarlo; ma la forza ne mancò alle sue braccia tremanti.— Francesco! Francesco! esclamò essa con infinito spasimo dovendo lasciar ricadere a terra il corpo diletto ed accasciandosi essa stessa sopra di lui.Ma gli altri avevano seguitata la povera madre e furono solleciti in soccorso di lei. Giacomo coll'animo troppo oppresso da tutto quel precipizio di avvenimenti, scemato eziandio il vigor fisico dalla lotta testè sostenuta e dalle ricevutevi percosse, non ci valse e dovette lasciarsi cader seduto sopra una seggiola dove, rompendo in pianto come un ragazzo — egli così risoluto, forte e robusto di volontà e di fibra — si nascose tra le palme la faccia.Giovanni Selva e Luigi Quercia che pareva il destino volesse presenti sempre ad ogni grave circostanza della famiglia Benda, sollevarono Francesco tuttavia svenuto, e lo trasportarono sul letto.Teresa si rialzò di terra stando sulle ginocchia e protese le mani che tremavano verso il figliuolo.— O mio Dio! gemette: Madonna della Consolata, Santa Vergine dei dolori, rendetemi il figliuol mio!...Quercia disfece la fasciatura di Francesco per esaminarne la ferita. Il sangue n'era uscito in abbondanza ed era gran ventura che esso avesse versato al di fuori, invece che diffusosi nell'interno; nè questa era la sola ventura che in quell'infelice precipitare di dolorosi avvenimenti avesse pur tuttavia toccato al ferito. Gian-Luigi fece ad un punto un atto vivace di gradevole sorpresa: afferrò un lume e si chinò sulla denudata ferita ad esaminarla; e' non s'era ingannato, fra le labbra sanguinose della trafittura stava a fior di pelle la palla di piombo che fino allora non avevano potuto estrarre ed avevano anzi giudicato imprudente di andar cercando; ritenuta nelle carni di qualche muscolo, allo sforzo fatto dal giacente per levarsi e camminare, al colpo da lui battuto in terra nella sua caduta, se ne era staccata ed usciva da sè naturalmente fuor della ferita. Quercia non ebbe che da prenderla colle sue dita medesime. Ciò che ognuno avrebbe creduto di mortale effetto pel trafitto, poteva così invece divenire mezzo di sua salvezza.Gian-Luigi mostrò il proiettile alla madre di Francesco, la quale rimaneva ancora in terra inginocchiata, palpitante in un'ansia tremendissima.— Si rassicuri: le disse. Io non ho mai creduto finora poterle dare con sincerità delle buone speranze come in questo momento. Faccia conto che suo figlio ha passata una crisi pericolosissima, che accenna volgere ad ottimo risultamento. Lo salveremo.Teresa mandò un grido di gioia sovrumano, balzò in piedi con nuovo vigore subitamente riacquistato, si gettò al collo di chi le diceva quelle benedette parole, e lo abbracciò con èmpito di vivissimo affetto; anche il padre di Francesco levò dalle palme il volto inondato di lagrime, per mandare un'esclamazione di gioia; Maria si accostò pianamente a Luigi, gli prese quasi di soppiatto una mano e glie la strinse con forza.Il grido della madre e l'esclamazione paterna parvero aver forza di ridestare gli spiriti di Francesco, che aperti gli occhi, girò tutt'intorno uno sguardo semispento e smemorato.— Siamo salvi, siamo tutti salvi: gli disse la madre con ineffabile espressione di tenerezza e di gaudio infiniti.Francesco che forse voleva fare un'interrogazione, mosse le labbra come per parlare; ma Quercia che gli rifaceva la fasciatura alla ferita, disse con amorevole autorevolezza:— Zitto, zitto per adesso, e non pronunziate pure una parola..... Come sieno volte le cose ve lo diremo tosto che sarete in grado di ascoltarne la narrazione; per ora vi basti sapere che nulla avvenne di male, che tutto è finito e che nissun pericolo sovrasta più di nessuna fatta.Ma l'occhio di Francesco seguitava a girarsi qua e là irrequieto.— Ho capito: soggiunse Quercia: voi volete vedere vostra sorella... La venga qui, madamigella Maria, e ponga la sua nella mano del fratello.Maria s'accostò e fece splendere il suo pallido sorriso innanzi al giacente che vedendola, sentendosene stringere la destra, mostrò colle sembianze del volto essere l'animo suo rasserenatosi e tranquillo.In quella ecco dal cortile giungere sino colà il suono d'un gran fracasso e insieme un alto grido mandato da centinaia e centinaia di persone sorprese, commosse, spaventate. I tetti degli opificii erano rovinati, affondandosi in una voragine di fuoco; e le fiamme, non ostante gli sforzi di chi le combatteva, erano giunte ad appigliarsi al fenile. Questo rumore richiamò alla mente di tutti l'incendio che in mezzo a tante e sì diverse e vive commozioni parevano aver dimenticato. Lasciando il ferito alle cure della famiglia, i giovani, e Quercia primo, corsero a prestare l'opera loro contro l'incendio.La truppa aveva arrestati parecchi dei riottosi, non senza averne ferito qualcheduno colle baionette; i principali socii dellacoccaavevano però trovato modo di scappolarsela; non così Marcaccio e Tanasio: quest'ultimo concio pei dì delle feste dal randello di Bastiano, era stato dal portiere medesimo afferrato pel colletto mentre voleva sgattaiolare trascinandosi carpone per la stanza, e dato in mano ai primi carabinieri che s'erano presentati, colla raccomandazione di essere il più matricolato mariuolo della specie e il principale fra gl'istigatori e i caporioni del tumulto. Ora tutti gli arrestati, feriti e non, stavano in mezzo al cortile, solidamente legati da non poter fare pure un moto, ad aspettare che i carabinieri, finita ogni altra bisogna, per cui era ancora necessaria colà la loro presenza, li menassero in carcere.Due ore dopo i fatti qui addietro narrati il fuoco era non ispento, ma circoscritto almanco, ed ogni pericolo per la casa di abitazione cessato. Quercia, che nell'adoperarsi contro l'incendio, aveva dato prove di tal coraggio, forza e sangue freddo da mandarne meravigliati tutti quelli che l'avevano visto, così bene che il comandante dei carabinieri, il maggiore di fanteria, il capitano dei bersaglieri e il capo delle guardie a fuoco glie ne avevano manifestato la più entusiastica ammirazione e s'erano proposti di rendere il dovuto omaggio nel loro rapporto al merito ed al valore di lui; Quercia, dico, verso mezzanotte, si presentò alla famiglia Benda a toglierne commiato. Il disordine accresciuto del suo abbigliamento, il fumo e la polvere ond'era lordo, i panni ed i capelli suoi perfino, riarsi dallefiamme, indicavano abbastanza qual parte di rilievo avesse egli presa in quella lotta contro l'incendio, cui ora veniva ad annunziare essere domato per l'affatto. Gli opificii e le rimesse erano affatto distrutti; i cavalli dalle aperte scuderie erano fuggiti per la campagna folli di terrore e forse non si sarebbero più riavuti; il danno era gravissimo, ma in paragone a quello che avrebbe potuto essere, che aveva minacciato di avverarsi, poteva dirsi tuttavia che la sorte, impietositasi poscia, avesse voluto risparmiare la colpita famiglia. La cassa di ferro del gabinetto di sor Giacomo, abbandonata dai malandrini nella fuga, era stata ricuperata intatta.A Francesco, assalito ora da febbre gagliarda e cui vegliavano tutti i congiunti, i quali volevano stare riuniti, quasi timorosi che separandosi non avessero da rivedersi più, si ministrava di quando in quando un cucchiaio di pozione calmante, mentre sul capo gli si tenevano pannolini immollati d'acqua fresca, che erano le sole cose cui Quercia avesse detto essere da farsi per allora.Luigi esortò tutti a porsi a letto e prendere un po' di riposo. Giacomo ne aveva assoluto bisogno, e dovette cedere: Maria e Teresa non vollero muoversi di là , e si prepararono a passar la notte, avvicendandosi or l'una or l'altra al capezzale del giacente, e riposandosi negl'intervalli sopra il lettuccio da sedere. Quercia si partì di là coperto, accompagnato dalle benedizioni e dalla riconoscenza di quella famiglia, avendo più a fondo ribadito nell'anima ingenua di Maria un funesto, fatalissimo amore. Si partì in apparenza commosso, e ognuno avrebbe detto, vedendolo, che il suo cuore eziandio era pieno di turbamento, di tenerezza e d'affetto. Maria lo credette per cosa sicura.S'avviò egli lentamente a piedi, giù del viale, per ritornare in città . Siccome nello sbaraglio aveva perso pastrano e cappello gli erano stati forniti un cappello ed un mantello di Francesco; egli s'avviluppò bene per difendersi dal freddo notturno di quell'ora dopo le dodici, e fatti pochi passi s'arrestò un istante a gettare uno sguardo su quella casa da cui era uscito allor allora. Una strana espressione si dipinse sul suo volto, cui sarebbe stato difficilissimo il definire: era come un'ironia, quasi uno scherno e insieme un lampo fugace di contentezza. Crollò il capo e tornò ad avviarsi. L'incendio che finiva di consumarsi fra le muraglie annerite degli opifizi e tratto tratto mandava ancora una fiammata, diffondeva pel cielo fatto nebbioso, sui rami secchi degli alberi coperti di neve, sul terreno in cui la neve indurita dal gelo suonava e scricchiolava sotto i piedi, dei riflessi di luce rossigna d'un effetto pieno di cupa tristezza. Al fracasso di poche ore prima era succeduto un alto silenzio, rotto di quando in quando da qualche voce delle guardie a fuoco che ancora vegliavano a guarentigia e tuttavia volgevano di tempo in tempo il getto d'acqua delle trombe idrauliche su qualche punto della fabbrica incendiata.Tutto era finito. Quella sera fatale preparata con tanto lavorìo, aspettata con tanta ansia, su cui Luigi aveva fondato tante speranze delle quali una parte aveva ancora conservata non ostante l'avverso volgere degli avvenimenti: quella sera era passata, e che cosa ne aveva egli raccoltato? Nulla. Aveva compiutamente fallito in ogni suo disegno, come in ogni desiderio. Che cosa gli restava da fare? Come conchiudere quella sua sorte ch'e' sentiva minacciata? Sparire per tornar poi un giorno? Rinunciare per sempre e sprofondarsi nell'oblio? Lottare ancora, resistere con maggiore audacia di prima ai sospetti del mondo?Di botto egli ruppe in un riso secco, metallico, vibrante di malvagia ironia, quale la potente fantasia di Goethe dovette udire suonare al suo pensiero dall'evocato demone dello scherno.— Strano, strano: esclamò egli: strano e supremamente burlesco, come ogni episodio di questa gran commedia che è la esistenza umana. Commedia? Una miserabilefarsaaffè di Dio! Quel matto d'un azzardo, che gioca ai birilli cogli uomini, ha vinto, contro la mia intelligenza e contro la mia pretesa libera volontà , una partita di frode in cui sono rimasto bellamente deluso. Ho creduto di accavallare come un Titano monte su monte per dar l'assalto all'Olimpo, e non sono riuscito che a rammontare un mucchio di miserabili pietre da fare alla sassaiuola; avevo sognato di trovarmi a capo d'una plebe in furore, che colla potenza irrefrenabile del numero tutto abbatte e distrugge, ed ho dovuto oppormi io stesso e star contro a quattro arfasatti e scellerati d'ubbriaconi cui si fanno alzar le berze collo scudiscio. La macchina di guerra, che avevo sognato terribile e cui volevo rivolgere contro le più potenti istituzioni sociali, eccola cambiatasi in un miseruzzo di razzo che va appunto ad appiccare il fuoco ad una meschina di casuola privata che avevo pensato far salva. Erostrato fallito, invece che il tempio di Diana, non sono riuscito che ad appiccar fuoco ad una capanna; parodia di Catilina non ho manco potuto far tremare il Senato e ispirare la rettorica d'un Cicerone; rimango un vile assassino qual prima, che deve nascondersi nelle tenebre e cercare coll'arte della dissimulazione o colla fuga uno scampo. La maschera che già mi cadeva, di cui sento già tanto uggiosa impazienza, bisogna riassicurarmela sopra il viso.Ripetè quel suo ghigno mefistofelico; ma chi l'avesse potuto vedere avrebbe notato nella contrazione delle sue sembianze l'indizio manifesto d'una ira dolorosa che gli tormentava l'animo.— E tutto con pari successo: riprese a dire fra sè. Quella famiglia Benda ho le maggiori ragioni del mondo per voler sempre più ricca, e ne scemo con vistosissimi danni le sostanze; Francesco, morendo,mi recherebbe un considerevole vantaggio e la sorte fa di me lo stromento per salvarlo dalla tomba... Io non posso adunque più comandare a nulla, nè agli uomini, nè agli avvenimenti?Tacque un istante, camminando a capo basso, sempre più cupo nel volto.— Che cosa farò io della cocca? Non ho potuto servirmene come avevo immaginato, non posso nemmanco infrangerla e liberarmene... Sì, questa vita mi pesa. — Ah mi pesa altresì e più ancora questa misteriosa essenza che è dentro di me. Se credessi ad un'altra vita al di là della tomba, vorrei precipitarmi a vedere che cosa ella è, non fosse altro che per vaghezza di mutamento, che per trarmi all'impaccio dei problemi insolubili che vanamente agito nella mia coscienza e nella mia natura; ma colla morte piombare nel nulla!... Non esser più, nulla, per nulla, in nulla!... No, quest'organismo e quel non so che ond'è animato, hanno tuttavia una vitalità che ha bisogno di provarsi e di essere..... Se tentassi di rientrare nella carreggiata della vita comune?Come a mostrargli la impossibilità di siffatto proposito, una nuova idea, che pareva non aver pure la menoma attinenza con quelle che ne occupavano la meditazione, balzò in mezzo alla sua mente, e lo fece riscuotersi come ferito d'improvviso dalla punta acuta d'uno spillo.— E i diamanti di Candida? si domandò egli ad un tratto. Bisogna bene che domattina glie li restituisca. Glie l'ho promesso... e non ho più che queste poche ore di notte per riaverli... Andiamo.Innanzi ad un fatto materiale e preciso da compiersi, la sua risoluzione tornò in lui, ogni nebbia di vago pensiero, ogni fantasticheria disparve; sulla sua faccia apparì l'espressione d'una volontà forte, ferma e potrebbe anche dirsi feroce, e il suo passo divenne più sollecito e più franco. Dieci minuti dopo, ilmedichinoentrava inCafarnao, dove già erano radunati ad aspettarlo i capi supremi dellacocca, meno l'ebreo Jacob Arom.Erano tutti mortificati come segugi dopo una caccia infelice, che temono lo staffile del canattiere. L'impresa era riuscita male: s'era fatto molto danno, ma all'associazione s'era recato poco vantaggio: il bottino non era stato sì abbondante da rimeritare dell'audacia adoperata; la cassa di ferro dovuta abbandonar nella fuga era un grave rammarico, un vivo dolore per l'animo di quella brava gente, e sopratutto per quello sensitivo di Graffigna; quantunque i capi fossero riusciti a porsi in salvo, tuttavia parecchi fra gl'inferiori associati dellacoccaerano stati presi dalla forza pubblica; la qual cosa era pur sempre per tutti la minaccia d'un pericolo. Ognuno di coloro era stretto da un terribile giuramento a non parlare; a dar rincalzo agli effetti di questa obbligazione morale si aggiungeva bene la paura di una buona stilettata promessa a chi tradisse il menomo dei segreti dell'associazione, promessa che si sapeva sarebbe stata scrupolosamente mantenuta, quando il caso avvenisse: ma pur tuttavia una parola è così presto sfuggita, e per quei curiosoni della Polizia una parola può essere un bandolo atto a disfare tutta una matassa: insomma una triste preoccupazione, un disagio gravava sull'animo di quei valentuomini. Meno tranquillo degli altri era in cuor suo Graffigna, che temeva la collera delmedichino, per avere così audacemente disobbedito ai segreti ordini che gli aveva dato intorno ai Benda; e il mariuolo s'era preparata una furba ed eloquente difesa, in cui provava inconfutabilmente ch'egli non ci aveva pur l'ombra d'una colpa, che le cose dovevano andare di quella guisa, e che le erano appunto avvenute non ostante ogni suo sforzo per impedirle: ma egli si sarebbe pienamente e tosto assicurato e risparmiatasi la fatica di comporre nella sua mente quell'arringa, quando avesse potuto leggere nell'interno del medichino che questi quella notte medesima aveva bisogno di lui.La conferenza fra ilmedichinoe i suoi complici fu piena di glaciale riserbo. Non un rimprovero, non un'osservazione neppure uscì dalle labbra del capo supremo. Si verificò l'ammontare delle somme derubate da Graffigna e da Stracciaferro e se ne stabilì la divisione in parti acconcie, secondo il grado ed il merito, fra i varii membri dell'associazione che avevano preso parte al fatto: quindi Gian-Luigi disse asciuttamente:— Per ora non abbiamo nulla più da dirci. Separiamoci.E come tutti si mossero per partire, egli soggiunse con un tono quasi di comando:— Voi Graffigna e Stracciaferro fermatevi.I due interpellati ristettero.— Ci siamo alla ripassata: pensò Graffigna che si tenne pronto a sfoderare il suo discorsetto di difesa; ma non ebbe alcun bisogno di esso, perchè fu di tutt'altro argomento che il loro capo li trattenne a voce bassa, concitata, quasi fremente. E questo argomento dovette riuscire moltissimo aggradevole a Graffigna, perchè i suoi occhietti, che sembravano forati col succhiello, si diedero a brillare d'una fiamma allegra e vivacissima.— Ah finalmente! esclamò egli battendo insieme le palme delle mani, quando ilmedichinoebbe posto termine al suo dire: questo sì che mi va!— La va anche a me! bofonchiò Stracciaferro colla sua voce rauca, rotando intorno uno sguardo feroce.Tosto dopo uscirono tutti tre, e l'uno mantenendo una certa distanza dall'altro, volsero i passi verso una comune direzione — che era quella della casa di Nariccia.
Ilmedichino, arrivato al galoppo del cavallo della carrozza da nolo, al cocchiere della quale la mancia promessa non aveva lasciato risparmiare sferzate e voce di animazione alla povera bestia, s'era cacciato traverso gli opifici incendiati (chè il portone era ancora chiuso e non si aveva altra via di penetrare colà dentro) non s'era arrestato a contemplare nè a volere arrestare le scene di vandalismo che succedevano, ed era corso alla stanza, ch'egli ben conosceva, del ferito, così da arrivare, come abbiam visto, nel punto in cui l'intravvento d'un salvatore era il più necessario a quella povera famiglia.
La sua presenza e le sue parole negli affigliati della cocca che lo conoscevano, produssero il più subito e il maggiore effetto: ed anco negli altri la voce, il tono, l'aspetto, bastarono per farli stare a tutta prima. Il passaggio traverso le fiamme dell'incendio, la rapidità della sua corsa avevano guasta la eleganza della sua signorile acconciatura, ma questo nuovo disordine dei panni e delle chiome, insieme collo sdegno che ne improntava i lineamenti riusciva a dare alla caratteristica di lui figura una forza ed un'efficacia assai maggiori. La fronte alta, d'un candore quasi splendente, denudato di cappello, intorno alla quale si drizzavano le brune chiome inanellate che parevano mosse da un vento di collera, mostrava nel suo mezzo fra le due sopracciglia, profondamente incavata la ruga abituale dei momenti di furore, di abbandono della sua anima alla foga di qualche tremenda passione; gli occhi erano due fiamme vive; il respiro concitato, mandava un suono profondo fra le labbra semiaperte più rosse che il sangue.
Per un istante tutti quelli che si trovavano in quella stanza stettero immobili, guardando questo nuovo venuto che affermava così superbamente la sua potenza. Stracciaferro depose per terra la fanciulla che portava; ed essa corse a ripararsi al seno della madre, la quale la strinse a sè e la baciò piangendo.
Gian-Luigi fece scorrere intorno il suo sguardo d'aquila. Nel mezzo della stanza giaceva sanguinoso il cadavere dell'uomo ucciso da Stracciaferro; in unangolo s'era trascinato carponi ed ora cercava sollevarsi Tanasio, a cui un colpo ammodo di Bastiano aveva gettato a terra metà i denti e rotta la faccia mandandolo a gambe in aria. Il portinaio l'aveva amarissima con Tanasio perchè lo sapeva uno degli istigatori principali della sommossa, perchè a lui doveva quella certa botta che due giorni prima gli aveva spaccato la testa; e il tristo operaio da parte sua non aveva perdonato a Bastiano il pugno famoso per cui portava ancora livida l'occhiaia; un mutuo rancore li aveva dunque spinti l'uno contro dell'altro ad un certame singolare, come quegli eroi delle battaglie omeriche i quali trascurano ogni altro nemico per misurarsi a vicenda, tratti dalla fama del valore che illustra l'uno e l'altro; e la conseguenza del certame, come ho già detto, era stata poco propizia a Tanasio che aveva, al primo urto, ricevuto di santa ragione il fatto suo.
— Uscite di qua tutti; gridò in tono di comando ilmedichino, accennando la porta; lo voglio, ve lo impongo.
Stracciaferro che aveva imparato pochi giorni prima quanto fosse poco acconcio partito il resistere ai cenni di quell'uomo, diede per primo l'esempio dell'ubbidienza, e si avviò lentamente per partire, colla mossa e l'aspetto d'un mastino cui la mazza del padrone costringe ad abbandonare una buona preda addentata ed a ritirarsi la coda tra le gambe per paura delle botte. Egli non capiva nulla in questo subitaneo ed inaspettato intervento del medichino; l'impresa era stata da lui proposta, ordinata e concertata: il ratto della ragazza, come episodio della medesima, gli era stato detto doversi eseguire per desiderio e commissione di lui, ed ora ecco che egli medesimo veniva ad interrompere l'opera e ad opporsi a quel fatto che si voleva compiere in suo vantaggio; ma quell'animalaccio d'uomo, nella sua offuscata intelligenza, fatta sempre peggio ottusa dalla più volgare ebbrezza, non si crucciava gran che di capire più o meno le cose. Quell'uomo, oltre l'autorità morale dal consenso dei complici accordatagli e da lui colla sua superiorità acquistata, autorità contro cui la imbestialita natura di Stracciaferro non era la più disposta a piegarsi: quell'uomo, dico, gli si era imposto eziandio coll'autorità materiale della forza; e la belva in forma d'uomo, compiutamente domata, era decisa a sottostargli senza punto ragionare il perchè degli ordini.
Gli altri fra i presenti che appartenevano eziandio alla cocca, e quindi conoscevano la persona e l'impero del capo di essa, erano disposti ad ottemperare agli ordini di lui; ma la massima parte di quei rivoltati, estranei a quella scellerata associazione, oppure aderenti alla medesima negli ultimi gradi, senza aver visto mai la misteriosa persona del supremo duce, non si rendevano, e non si volevano render ragione del come questo sconosciuto avesse da venire con tanta audacia a dar loro l'alto-là , ed essi dovessero obbedirgli; onde, passata quella prima impressione che la comparsa, le sembianze, la voce di Gian-Luigi avevano fatta su di loro, visto che gli era un uomo solo ad opporsi alla tumultuosa frotta di tanti, e senza il menomo contrassegno di pubblica autorità , non tardarono a prendere, tutti di tacito accordo, il partito di non dargli retta menomamente, e se l'incauto volesse persistere in quella sua ridicola pretesa di comando, avvolgerlo anche lui nel numero delle vittime, e soffocarlo insieme cogli altri sotto il fiotto della loro sommossa. Con parole ed atti di minaccia, di scherno, di offesa, i riottosi per ciò si serrarono e mossero di nuovo all'assalto anche contro il nuovo venuto. Questi s'era posto risolutamente a lato del signor Benda e dei quattro suoi difensori che ancora rimanevano più o meno offesi dalla corta, ma terribile ed inegual lotta già sostenuta; ed erano di nuovo sei uomini contro una ventina e più di assassini ferocemente eccitati. Quei dellacocca, che conoscevano ilmedichino, rimanevano infra due, non osando certo muovere ad atti ostili contro di lui, rincrescendo loro dover lasciare la preda sul migliore, poco disposti ad ogni modo ad unirsi ai pochi, per farsi ancor essi opprimere dai molti; si ritiravano quindi o parevano disposti a sostenere la parte di spettatori indifferenti nella nuova fase che aveva presa quello sciagurato dramma di violenza e di sangue.
La sorte dei Benda, malgrado l'intervento di Gian-Luigi pareva oramai perduta, perchè contro tanti assalitori qual probabilità di felice successo poteva avere la difesa, per quanto eroica, di sì pochi? Quando la Provvidenza fece loro arrivare un nuovo e più efficace aiuto.
Venne esso annunziato da una mezza dozzina di giovinotti che in quel punto si precipitarono nella stanza, campo di sì disgraziata lotta, i quali si schierarono rattamente dalla parte degli assaliti, gridando nello stesso tempo con quanto ne avevano in gola:
— Coraggio! coraggio! Son qui che arrivano i bersaglieri, i carabinieri e le guardie a fuoco.
A capo di questi giovinetti erano Giovanni Selva e Romualdo, e la schiera componevasi di quei generosi ed imprudenti congiurati, i quali, secondo il primitivo progetto della cospirazione, quella sera medesima dovevano compire nel Teatro Regio un atto così importante della preparata e sognata rivoluzione. Benchè, come abbiamo visto, a quei matti disegni si fosse rinunziato, codestoro, attratti dalla curiosità , erano pur tuttavia intervenuti a quello spettacolo in cui essi avrebbero dovuto compire sì arrischiata e matta parte; e colà perciò avevano udito ancor essi le novelle che vi erano giunte dell'assalto e del saccheggio dato alle officine del sig. Benda, il cui figliuolo, per tanti rispetti in quei giorni degno d'interesse, era ancora lorospecialissimo amico e compartecipe delle loro idee e dei propositi. Senza por tempo in mezzo, col generoso slancio che è proprio della gioventù, erano corsi a difesa dell'amico; e venendo verso la fabbrica di galoppo avevano incontrato e sopravanzato i drappelli della forza pubblica, che pure di buon passo si affrettavano verso il luogo del tumulto.
La subita irruzione di codestoro, e più le parole da essi pronunciate, mutarono di nuovo apparenza alla scena. I riottosi tornarono ad arrestarsi, balenarono alquanto, i meno infuocati si diressero solleciti verso la porta d'uscita. Al di sopra del rumore che faceva nel cortile, negli opifizi e nel resto della casa la turba dei saccheggiatori, si udì il suono aspro delle trombe dei bersaglieri che suonavano la carica. Negl'insorti fu un salva chi può generale; si slanciarono nel corridoio che menava alle scale, precipitarono giù di queste, spingendosi, urtandosi, accavallandosi, montando uno sopra gli altri come un gregge di pecore spaventate che vuol fuggire il lupo ond'è inseguito.
Quasi al fondo della scaletta si intopparono in un ostacolo che loro sbarrava il passo. Erano Graffigna e Marcaccio, i quali dopo molti sforzi e molta fatica erano riusciti a staccare dalla parete a cui stava infissa la cassa di ferro, e venivano giù lentamente, portandola non senza disagio. Ma l'onda precipitosa dei fuggitivi superò quell'inciampo. I due ladri furono urtati, avvolti, trascinati, per poco non gettati a terra e calpesti: la cassa cadde loro di sulle spalle, rotolò giù degli scalini, e i fuggenti la saltarono via man mano senza che alcuno tentasse pure fermarsi per raccattarla. Il grido che mandavano parecchi: «Sono qui i bersaglieri,» il suono delle trombe che si avvicinava diedero ragione di questo panico a Graffigna ed a Marcaccio, i quali, con una rabbia da non dirsi, bestemmiando nel più scellerato modo del mondo, dovettero piantar lì la loro preda e non pensarono più che a mettersi in salvo ancor essi: impresa questa che ad uno dei due non doveva riuscire.
Il portone era stato spalancato dai saccheggiatori medesimi, i quali s'erano così aperto il varco ed alla fuga ed al trasporto delle derubate masserizie; per esso entrarono al passo di corsa, la baionetta a capo degli schioppi, i bersaglieri che si diedero alla caccia dei saccheggiatori fin tra le fiamme dell'incendio.
Dietro i bersaglieri arrivavano i carabinieri e le guardie a fuoco, che tosto si accinsero all'opera loro salvatrice ponendo in moto le trombe idrauliche che avevano condotto seco e quelle della fabbrica tuttavia incolumi e non tardava ad arrivare di poi anche un battaglione di linea che coadiuvava i bersaglieri ed i carabinieri nella caccia ai fuggiaschi e le guardie a fuoco nel periglioso lavoro di combattere il terribile incendio.
Nelle camera frattanto, dov'era ricoverata la famiglia Benda, così provvidenzialmente salva nel momento appunto in cui non pareva più possibile uno scampo, succedeva la più tenera e commovente scena del mondo. Teresa e Maria, dopo essersi con passione abbracciate, s'erano gettate al collo del marito e del padre, il quale, tranne alcune contusioni che gli allividivano le carni, non aveva per fortuna altro maggior danno, e con lagrime e rotte parole rendevano grazie a Dio dell'insperato salvamento; Giacomo ringraziava commosso i suoi dipendenti che per lui avevano esposto i loro giorni e de' quali alcuno sanguinava per ricevute ferite, e i giovani accorsi a loro difesa, di cui primo, e agli occhi di quella famiglia più meritevole, il dottor Quercia, al quale anche le donne in mezzo al loro turbamento esprimevano la più viva riconoscenza. La povera Maria sopratutto ebbe pel giovane uno sguardo, che nella sua rapidità di baleno diceva di più e con maggior eloquenza che non avrebbe saputo e potuto dir mai parola nessuna.
Tutto codesto era passato in un attimo, Teresa confusa, aggirata, non aveva ancora avuto il tempo di riaversi, di riacquistare il pieno possesso di sè, della sua ragione, della sua memoria. Ma ad un tratto, appena ebbe abbracciato la figliuola e il marito, vivamente, con forza, impetuosamente, fu ella assalita dal pensiero di suo figlio — di suo figlio che mancava a quell'amplesso — di suo figlio che testè aveva co' suoi occhi veduto essa stessa cadere come corpo morto a terra; mandò un grido, si gittò le mani nei capelli e corse disperatamente, come forsennata, verso il corpo di suo figlio, sul quale precipitò, quasi ella stessa cadesse abbandonata dalla vita. Francesco rimaneva immobile e insensibile a quel posto; la fronte e il viso aveva ghiacci come quelli di un cadavere, gli occhi richiusi; la ferita nel petto eraglisi riaperta e una larga macchia di sangue sgorgatone appariva sul candore della sua camicia. La madre lo prese di sotto le ascelle e fece a sollevarlo; ma la forza ne mancò alle sue braccia tremanti.
— Francesco! Francesco! esclamò essa con infinito spasimo dovendo lasciar ricadere a terra il corpo diletto ed accasciandosi essa stessa sopra di lui.
Ma gli altri avevano seguitata la povera madre e furono solleciti in soccorso di lei. Giacomo coll'animo troppo oppresso da tutto quel precipizio di avvenimenti, scemato eziandio il vigor fisico dalla lotta testè sostenuta e dalle ricevutevi percosse, non ci valse e dovette lasciarsi cader seduto sopra una seggiola dove, rompendo in pianto come un ragazzo — egli così risoluto, forte e robusto di volontà e di fibra — si nascose tra le palme la faccia.
Giovanni Selva e Luigi Quercia che pareva il destino volesse presenti sempre ad ogni grave circostanza della famiglia Benda, sollevarono Francesco tuttavia svenuto, e lo trasportarono sul letto.
Teresa si rialzò di terra stando sulle ginocchia e protese le mani che tremavano verso il figliuolo.
— O mio Dio! gemette: Madonna della Consolata, Santa Vergine dei dolori, rendetemi il figliuol mio!...
Quercia disfece la fasciatura di Francesco per esaminarne la ferita. Il sangue n'era uscito in abbondanza ed era gran ventura che esso avesse versato al di fuori, invece che diffusosi nell'interno; nè questa era la sola ventura che in quell'infelice precipitare di dolorosi avvenimenti avesse pur tuttavia toccato al ferito. Gian-Luigi fece ad un punto un atto vivace di gradevole sorpresa: afferrò un lume e si chinò sulla denudata ferita ad esaminarla; e' non s'era ingannato, fra le labbra sanguinose della trafittura stava a fior di pelle la palla di piombo che fino allora non avevano potuto estrarre ed avevano anzi giudicato imprudente di andar cercando; ritenuta nelle carni di qualche muscolo, allo sforzo fatto dal giacente per levarsi e camminare, al colpo da lui battuto in terra nella sua caduta, se ne era staccata ed usciva da sè naturalmente fuor della ferita. Quercia non ebbe che da prenderla colle sue dita medesime. Ciò che ognuno avrebbe creduto di mortale effetto pel trafitto, poteva così invece divenire mezzo di sua salvezza.
Gian-Luigi mostrò il proiettile alla madre di Francesco, la quale rimaneva ancora in terra inginocchiata, palpitante in un'ansia tremendissima.
— Si rassicuri: le disse. Io non ho mai creduto finora poterle dare con sincerità delle buone speranze come in questo momento. Faccia conto che suo figlio ha passata una crisi pericolosissima, che accenna volgere ad ottimo risultamento. Lo salveremo.
Teresa mandò un grido di gioia sovrumano, balzò in piedi con nuovo vigore subitamente riacquistato, si gettò al collo di chi le diceva quelle benedette parole, e lo abbracciò con èmpito di vivissimo affetto; anche il padre di Francesco levò dalle palme il volto inondato di lagrime, per mandare un'esclamazione di gioia; Maria si accostò pianamente a Luigi, gli prese quasi di soppiatto una mano e glie la strinse con forza.
Il grido della madre e l'esclamazione paterna parvero aver forza di ridestare gli spiriti di Francesco, che aperti gli occhi, girò tutt'intorno uno sguardo semispento e smemorato.
— Siamo salvi, siamo tutti salvi: gli disse la madre con ineffabile espressione di tenerezza e di gaudio infiniti.
Francesco che forse voleva fare un'interrogazione, mosse le labbra come per parlare; ma Quercia che gli rifaceva la fasciatura alla ferita, disse con amorevole autorevolezza:
— Zitto, zitto per adesso, e non pronunziate pure una parola..... Come sieno volte le cose ve lo diremo tosto che sarete in grado di ascoltarne la narrazione; per ora vi basti sapere che nulla avvenne di male, che tutto è finito e che nissun pericolo sovrasta più di nessuna fatta.
Ma l'occhio di Francesco seguitava a girarsi qua e là irrequieto.
— Ho capito: soggiunse Quercia: voi volete vedere vostra sorella... La venga qui, madamigella Maria, e ponga la sua nella mano del fratello.
Maria s'accostò e fece splendere il suo pallido sorriso innanzi al giacente che vedendola, sentendosene stringere la destra, mostrò colle sembianze del volto essere l'animo suo rasserenatosi e tranquillo.
In quella ecco dal cortile giungere sino colà il suono d'un gran fracasso e insieme un alto grido mandato da centinaia e centinaia di persone sorprese, commosse, spaventate. I tetti degli opificii erano rovinati, affondandosi in una voragine di fuoco; e le fiamme, non ostante gli sforzi di chi le combatteva, erano giunte ad appigliarsi al fenile. Questo rumore richiamò alla mente di tutti l'incendio che in mezzo a tante e sì diverse e vive commozioni parevano aver dimenticato. Lasciando il ferito alle cure della famiglia, i giovani, e Quercia primo, corsero a prestare l'opera loro contro l'incendio.
La truppa aveva arrestati parecchi dei riottosi, non senza averne ferito qualcheduno colle baionette; i principali socii dellacoccaavevano però trovato modo di scappolarsela; non così Marcaccio e Tanasio: quest'ultimo concio pei dì delle feste dal randello di Bastiano, era stato dal portiere medesimo afferrato pel colletto mentre voleva sgattaiolare trascinandosi carpone per la stanza, e dato in mano ai primi carabinieri che s'erano presentati, colla raccomandazione di essere il più matricolato mariuolo della specie e il principale fra gl'istigatori e i caporioni del tumulto. Ora tutti gli arrestati, feriti e non, stavano in mezzo al cortile, solidamente legati da non poter fare pure un moto, ad aspettare che i carabinieri, finita ogni altra bisogna, per cui era ancora necessaria colà la loro presenza, li menassero in carcere.
Due ore dopo i fatti qui addietro narrati il fuoco era non ispento, ma circoscritto almanco, ed ogni pericolo per la casa di abitazione cessato. Quercia, che nell'adoperarsi contro l'incendio, aveva dato prove di tal coraggio, forza e sangue freddo da mandarne meravigliati tutti quelli che l'avevano visto, così bene che il comandante dei carabinieri, il maggiore di fanteria, il capitano dei bersaglieri e il capo delle guardie a fuoco glie ne avevano manifestato la più entusiastica ammirazione e s'erano proposti di rendere il dovuto omaggio nel loro rapporto al merito ed al valore di lui; Quercia, dico, verso mezzanotte, si presentò alla famiglia Benda a toglierne commiato. Il disordine accresciuto del suo abbigliamento, il fumo e la polvere ond'era lordo, i panni ed i capelli suoi perfino, riarsi dallefiamme, indicavano abbastanza qual parte di rilievo avesse egli presa in quella lotta contro l'incendio, cui ora veniva ad annunziare essere domato per l'affatto. Gli opificii e le rimesse erano affatto distrutti; i cavalli dalle aperte scuderie erano fuggiti per la campagna folli di terrore e forse non si sarebbero più riavuti; il danno era gravissimo, ma in paragone a quello che avrebbe potuto essere, che aveva minacciato di avverarsi, poteva dirsi tuttavia che la sorte, impietositasi poscia, avesse voluto risparmiare la colpita famiglia. La cassa di ferro del gabinetto di sor Giacomo, abbandonata dai malandrini nella fuga, era stata ricuperata intatta.
A Francesco, assalito ora da febbre gagliarda e cui vegliavano tutti i congiunti, i quali volevano stare riuniti, quasi timorosi che separandosi non avessero da rivedersi più, si ministrava di quando in quando un cucchiaio di pozione calmante, mentre sul capo gli si tenevano pannolini immollati d'acqua fresca, che erano le sole cose cui Quercia avesse detto essere da farsi per allora.
Luigi esortò tutti a porsi a letto e prendere un po' di riposo. Giacomo ne aveva assoluto bisogno, e dovette cedere: Maria e Teresa non vollero muoversi di là , e si prepararono a passar la notte, avvicendandosi or l'una or l'altra al capezzale del giacente, e riposandosi negl'intervalli sopra il lettuccio da sedere. Quercia si partì di là coperto, accompagnato dalle benedizioni e dalla riconoscenza di quella famiglia, avendo più a fondo ribadito nell'anima ingenua di Maria un funesto, fatalissimo amore. Si partì in apparenza commosso, e ognuno avrebbe detto, vedendolo, che il suo cuore eziandio era pieno di turbamento, di tenerezza e d'affetto. Maria lo credette per cosa sicura.
S'avviò egli lentamente a piedi, giù del viale, per ritornare in città . Siccome nello sbaraglio aveva perso pastrano e cappello gli erano stati forniti un cappello ed un mantello di Francesco; egli s'avviluppò bene per difendersi dal freddo notturno di quell'ora dopo le dodici, e fatti pochi passi s'arrestò un istante a gettare uno sguardo su quella casa da cui era uscito allor allora. Una strana espressione si dipinse sul suo volto, cui sarebbe stato difficilissimo il definire: era come un'ironia, quasi uno scherno e insieme un lampo fugace di contentezza. Crollò il capo e tornò ad avviarsi. L'incendio che finiva di consumarsi fra le muraglie annerite degli opifizi e tratto tratto mandava ancora una fiammata, diffondeva pel cielo fatto nebbioso, sui rami secchi degli alberi coperti di neve, sul terreno in cui la neve indurita dal gelo suonava e scricchiolava sotto i piedi, dei riflessi di luce rossigna d'un effetto pieno di cupa tristezza. Al fracasso di poche ore prima era succeduto un alto silenzio, rotto di quando in quando da qualche voce delle guardie a fuoco che ancora vegliavano a guarentigia e tuttavia volgevano di tempo in tempo il getto d'acqua delle trombe idrauliche su qualche punto della fabbrica incendiata.
Tutto era finito. Quella sera fatale preparata con tanto lavorìo, aspettata con tanta ansia, su cui Luigi aveva fondato tante speranze delle quali una parte aveva ancora conservata non ostante l'avverso volgere degli avvenimenti: quella sera era passata, e che cosa ne aveva egli raccoltato? Nulla. Aveva compiutamente fallito in ogni suo disegno, come in ogni desiderio. Che cosa gli restava da fare? Come conchiudere quella sua sorte ch'e' sentiva minacciata? Sparire per tornar poi un giorno? Rinunciare per sempre e sprofondarsi nell'oblio? Lottare ancora, resistere con maggiore audacia di prima ai sospetti del mondo?
Di botto egli ruppe in un riso secco, metallico, vibrante di malvagia ironia, quale la potente fantasia di Goethe dovette udire suonare al suo pensiero dall'evocato demone dello scherno.
— Strano, strano: esclamò egli: strano e supremamente burlesco, come ogni episodio di questa gran commedia che è la esistenza umana. Commedia? Una miserabilefarsaaffè di Dio! Quel matto d'un azzardo, che gioca ai birilli cogli uomini, ha vinto, contro la mia intelligenza e contro la mia pretesa libera volontà , una partita di frode in cui sono rimasto bellamente deluso. Ho creduto di accavallare come un Titano monte su monte per dar l'assalto all'Olimpo, e non sono riuscito che a rammontare un mucchio di miserabili pietre da fare alla sassaiuola; avevo sognato di trovarmi a capo d'una plebe in furore, che colla potenza irrefrenabile del numero tutto abbatte e distrugge, ed ho dovuto oppormi io stesso e star contro a quattro arfasatti e scellerati d'ubbriaconi cui si fanno alzar le berze collo scudiscio. La macchina di guerra, che avevo sognato terribile e cui volevo rivolgere contro le più potenti istituzioni sociali, eccola cambiatasi in un miseruzzo di razzo che va appunto ad appiccare il fuoco ad una meschina di casuola privata che avevo pensato far salva. Erostrato fallito, invece che il tempio di Diana, non sono riuscito che ad appiccar fuoco ad una capanna; parodia di Catilina non ho manco potuto far tremare il Senato e ispirare la rettorica d'un Cicerone; rimango un vile assassino qual prima, che deve nascondersi nelle tenebre e cercare coll'arte della dissimulazione o colla fuga uno scampo. La maschera che già mi cadeva, di cui sento già tanto uggiosa impazienza, bisogna riassicurarmela sopra il viso.
Ripetè quel suo ghigno mefistofelico; ma chi l'avesse potuto vedere avrebbe notato nella contrazione delle sue sembianze l'indizio manifesto d'una ira dolorosa che gli tormentava l'animo.
— E tutto con pari successo: riprese a dire fra sè. Quella famiglia Benda ho le maggiori ragioni del mondo per voler sempre più ricca, e ne scemo con vistosissimi danni le sostanze; Francesco, morendo,mi recherebbe un considerevole vantaggio e la sorte fa di me lo stromento per salvarlo dalla tomba... Io non posso adunque più comandare a nulla, nè agli uomini, nè agli avvenimenti?
Tacque un istante, camminando a capo basso, sempre più cupo nel volto.
— Che cosa farò io della cocca? Non ho potuto servirmene come avevo immaginato, non posso nemmanco infrangerla e liberarmene... Sì, questa vita mi pesa. — Ah mi pesa altresì e più ancora questa misteriosa essenza che è dentro di me. Se credessi ad un'altra vita al di là della tomba, vorrei precipitarmi a vedere che cosa ella è, non fosse altro che per vaghezza di mutamento, che per trarmi all'impaccio dei problemi insolubili che vanamente agito nella mia coscienza e nella mia natura; ma colla morte piombare nel nulla!... Non esser più, nulla, per nulla, in nulla!... No, quest'organismo e quel non so che ond'è animato, hanno tuttavia una vitalità che ha bisogno di provarsi e di essere..... Se tentassi di rientrare nella carreggiata della vita comune?
Come a mostrargli la impossibilità di siffatto proposito, una nuova idea, che pareva non aver pure la menoma attinenza con quelle che ne occupavano la meditazione, balzò in mezzo alla sua mente, e lo fece riscuotersi come ferito d'improvviso dalla punta acuta d'uno spillo.
— E i diamanti di Candida? si domandò egli ad un tratto. Bisogna bene che domattina glie li restituisca. Glie l'ho promesso... e non ho più che queste poche ore di notte per riaverli... Andiamo.
Innanzi ad un fatto materiale e preciso da compiersi, la sua risoluzione tornò in lui, ogni nebbia di vago pensiero, ogni fantasticheria disparve; sulla sua faccia apparì l'espressione d'una volontà forte, ferma e potrebbe anche dirsi feroce, e il suo passo divenne più sollecito e più franco. Dieci minuti dopo, ilmedichinoentrava inCafarnao, dove già erano radunati ad aspettarlo i capi supremi dellacocca, meno l'ebreo Jacob Arom.
Erano tutti mortificati come segugi dopo una caccia infelice, che temono lo staffile del canattiere. L'impresa era riuscita male: s'era fatto molto danno, ma all'associazione s'era recato poco vantaggio: il bottino non era stato sì abbondante da rimeritare dell'audacia adoperata; la cassa di ferro dovuta abbandonar nella fuga era un grave rammarico, un vivo dolore per l'animo di quella brava gente, e sopratutto per quello sensitivo di Graffigna; quantunque i capi fossero riusciti a porsi in salvo, tuttavia parecchi fra gl'inferiori associati dellacoccaerano stati presi dalla forza pubblica; la qual cosa era pur sempre per tutti la minaccia d'un pericolo. Ognuno di coloro era stretto da un terribile giuramento a non parlare; a dar rincalzo agli effetti di questa obbligazione morale si aggiungeva bene la paura di una buona stilettata promessa a chi tradisse il menomo dei segreti dell'associazione, promessa che si sapeva sarebbe stata scrupolosamente mantenuta, quando il caso avvenisse: ma pur tuttavia una parola è così presto sfuggita, e per quei curiosoni della Polizia una parola può essere un bandolo atto a disfare tutta una matassa: insomma una triste preoccupazione, un disagio gravava sull'animo di quei valentuomini. Meno tranquillo degli altri era in cuor suo Graffigna, che temeva la collera delmedichino, per avere così audacemente disobbedito ai segreti ordini che gli aveva dato intorno ai Benda; e il mariuolo s'era preparata una furba ed eloquente difesa, in cui provava inconfutabilmente ch'egli non ci aveva pur l'ombra d'una colpa, che le cose dovevano andare di quella guisa, e che le erano appunto avvenute non ostante ogni suo sforzo per impedirle: ma egli si sarebbe pienamente e tosto assicurato e risparmiatasi la fatica di comporre nella sua mente quell'arringa, quando avesse potuto leggere nell'interno del medichino che questi quella notte medesima aveva bisogno di lui.
La conferenza fra ilmedichinoe i suoi complici fu piena di glaciale riserbo. Non un rimprovero, non un'osservazione neppure uscì dalle labbra del capo supremo. Si verificò l'ammontare delle somme derubate da Graffigna e da Stracciaferro e se ne stabilì la divisione in parti acconcie, secondo il grado ed il merito, fra i varii membri dell'associazione che avevano preso parte al fatto: quindi Gian-Luigi disse asciuttamente:
— Per ora non abbiamo nulla più da dirci. Separiamoci.
E come tutti si mossero per partire, egli soggiunse con un tono quasi di comando:
— Voi Graffigna e Stracciaferro fermatevi.
I due interpellati ristettero.
— Ci siamo alla ripassata: pensò Graffigna che si tenne pronto a sfoderare il suo discorsetto di difesa; ma non ebbe alcun bisogno di esso, perchè fu di tutt'altro argomento che il loro capo li trattenne a voce bassa, concitata, quasi fremente. E questo argomento dovette riuscire moltissimo aggradevole a Graffigna, perchè i suoi occhietti, che sembravano forati col succhiello, si diedero a brillare d'una fiamma allegra e vivacissima.
— Ah finalmente! esclamò egli battendo insieme le palme delle mani, quando ilmedichinoebbe posto termine al suo dire: questo sì che mi va!
— La va anche a me! bofonchiò Stracciaferro colla sua voce rauca, rotando intorno uno sguardo feroce.
Tosto dopo uscirono tutti tre, e l'uno mantenendo una certa distanza dall'altro, volsero i passi verso una comune direzione — che era quella della casa di Nariccia.