ATTO PRIMO.
Sala di redazione del giornale politico quotidianoLa Lotta. Uscio comune in fondo, che dà su un corridoio. Due scrivanie, disposte lateralmente, quasi di fronte. Un tavolino in mezzo, ingombro di giornali. Due vetrine; scaffali; un canapè; poltrone; seggiole. Alle pareti un orologio, un manifesto illustrato del giornaleLa Lotta; altri avvisi, ecc.Al levarsi della tela, la scena è vuota. Poco dopo s’apre l’uscio e Cesare D’Albis mostra dalla soglia la stanza vuota a Livia Arciani.
Sala di redazione del giornale politico quotidianoLa Lotta. Uscio comune in fondo, che dà su un corridoio. Due scrivanie, disposte lateralmente, quasi di fronte. Un tavolino in mezzo, ingombro di giornali. Due vetrine; scaffali; un canapè; poltrone; seggiole. Alle pareti un orologio, un manifesto illustrato del giornaleLa Lotta; altri avvisi, ecc.
Al levarsi della tela, la scena è vuota. Poco dopo s’apre l’uscio e Cesare D’Albis mostra dalla soglia la stanza vuota a Livia Arciani.
D’Albis.
Ecco, vedete? non c’è. Prego.
Lascia passare Livia.
Lascia passare Livia.
Non c’è davvero.
Livia.
Ma sì, lo credo.... lo vedo.
D’Albis.
No, scusate: insisto; ho voluto darvi la prova, perchè non abbiate a sospettare.
Livia.
Ma io non sospetto. Per me, può ricevere chi gli pare e piace.
D’Albis.
No, no! Al contrario! Ordine espresso, signora mia, di non introdurre mai nessuno.
Livia.
E.... posso aspettarlo qua?
D’Albis.
Ah! Volete.... volete aspettarlo?
Livia.
No, se non posso.
D’Albis.
Ma sì.... perchè no?... Sì, che potete.... Oh bella! oh bella! Voi diffidate.
Livia.
Non diffido nient’affatto. Vedo che qua ci sono due scrivanie. Non vorrei incomodare.
D’Albis.
Ma se non c’è nessuno.... E poi, che dite? Voi non potete incomodare. È una fortuna.... non vi si vede mai! Siete.... siete la donna del mistero....
Livia.
L’orsa, già.
D’Albis
sorpreso, sconcertato.
sorpreso, sconcertato.
No.... che!...
Livia.
So che mi si chiama così. E non me ne importa. Son orsa davvero. Lo dico perchè lei....
Si corregge.
Si corregge.
Voi.... non so....
D’Albis
sorpreso, sconcertato.
sorpreso, sconcertato.
Vi chiedo scusa, se....
Livia.
Ma no, che scusa? Siccome voi, m’è parso, cercavate d’introdurre gentilmente l’espressione.... Ditemi pureorsa.
D’Albis.
Senza nessun mistero?
Livia.
Ma sì, senza nessun mistero.
D’Albis.
Impossibile. Orsa, con codesti occhi, impossibile, senza che ci sia sotto, ben covato in fondo in fondo, un mistero. No? no?
Livia.
Se lo dite voi....
D’Albis.
Via, del resto, lo so. Credete che non lo sappia nessuno?
Livia.
Ah sì? E che mistero allora, se tutti lo sanno? È curioso, però, che tutti saprebbero in me una cosa, che io non so.
D’Albis.
Vi pare strano? Che gli altri vedano in noi quello che noi non vediamo? Ma questo avviene sempre! Io non mi vedo, e voi mi vedete. Non possiamo uscire fuori di noi, per vederci come gli altri ci vedono. E più viviamo assorti dentro, in noi stessi, e meno ci accorgiamo di quel che appare di fuori.
Livia.
Oh Dio mio, e che appare in me?
D’Albis.
Vedo i vostri occhi. E vedo che siete venuta qua.
Livia.
Ma ve l’ho detto perchè sono venuta; non c’è nessun mistero: so che deve venire qua mio padre e sono venuta a prevenirne mio marito. Sospettate voi, invece, che ci sia sotto un’altra ragione misteriosa.
D’Albis.
Ma la vostra impazienza, io la vedo, voi non la vedete.
Livia.
Perchè non so come fare adesso.... Potessi almeno incontrare mio padre....
D’Albis.
Ritornerà presto, credo, Leonardo. Dev’essere in tipografia. Aspettatelo. Ma favorite, meglio, in salotto. Dico salotto.... per modo di dire.... Siamo per ora qua in un attendamento provvisorio.... Ma starete almeno un po’ meglio. Venite.
Livia.
No, grazie. Sarà meglio che gli lasci un biglietto. Chi sa quando verrà.... Ritornerò più tardi, se mai. Ora gli scrivo.
D’Albis.
Fate come vi piace.
Livia.
E nel caso che mio padre venisse prima di lui?
D’Albis.
Lo riceverei io. Avrò molto piacere di conoscerlo. So che è molto amico dell’onorevole Ruvo. Anzi avevo pregato Leonardo di condurlo qua, qualche giorno....
Livia.
Ah, sarà qui tra poco certamente. Ma se il vostro uscere, avete detto, ha l’ordine così rigoroso di non introdurre mai nessuno?
D’Albis.
Oh, l’avvertiremo subito, il nostro Cerbero, non dubitate. Ecco.
Suona il campanello elettrico alla parete.
Suona il campanello elettrico alla parete.
Vi assicuro che è un ordine necessario, per la salute di quel pover’uomo di vostro marito, dacchè voi siete per lui.... permettete?
Livia.
Dite, dite pure.
D’Albis.
Franco, eh? Siete crudele....
Livia.
Ah si? E chi ve l’ha detto?
D’Albis.
Chi me l’ha detto? Ma i suoi debiti! Ah, parlano chiaro! Lo strillano ai quattro venti.
Livia
andando a sedere innanzi a una delle scrivanie:
andando a sedere innanzi a una delle scrivanie:
E che c’entro io nei suoi debiti?... Vi assicuro che non c’entro affatto.
D’Albis.
Lo so. Ma via, dovreste perdonare.... Perchè, in fin dei conti....
Livia
indicando le cartelle su la scrivania:
indicando le cartelle su la scrivania:
Posso scrivere qua?
D’Albis.
Spero che non vi siate offesa di nuovo.
Livia.
Oh, per così poco....
D’Albis.
Ah, no: sono molti, sapete! Crivellato. Aspettate: dove scrivete?
Livia.
Non fa nulla: due parole: posso scriverle anche qua.
D’Albis.
Ma no! Aspettate: vi farò dare un foglietto da lettere. Perdio, ho sonato....
Risuona. Si sente picchiare all’uscio.
Risuona. Si sente picchiare all’uscio.
Avanti!
Entra l’uscere.
Entra l’uscere.
Livia.
Scrivo qua: fa lo stesso. Una busta, piuttosto.
D’Albis
all’uscere:
all’uscere:
Carta e buste, presto.
L’uscere via. D’Albis a Livia che scrive:
L’uscere via. D’Albis a Livia che scrive:
Volete scrivere lì.... Qua non c’è mai niente. Dove passa Arciani, la tempesta! Sto pensando però, sapete?, che a rigor di termini non avrei dovuto far passare neanche voi.
Livia
sospende di scrivere e lo guarda, senz’avere inteso bene.
sospende di scrivere e lo guarda, senz’avere inteso bene.
Neanche me? Come?
D’Albis.
Sì, perchè la disposizione, veramente, è questa: Porta chiusa per tutti i creditori. Ora, siccome voi, senza dubbio....
Livia
riabbassa il capo e si rimette a scrivere.
riabbassa il capo e si rimette a scrivere.
V’ingannate.
D’Albis.
Non deve nulla a voi, vostro marito?
Livia fa cenno di no col capo.
Livia fa cenno di no col capo.
Miracolo! Ma vi chiedo licenza di non crederci.
L’uscere rientra.
L’uscere rientra.
L’Uscere
porgendo al D’Albis carta e buste.
porgendo al D’Albis carta e buste.
Ecco.
D’Albis
porgendole a Livia.
porgendole a Livia.
Voilà.
Poi all’uscere.
Poi all’uscere.
Bada: più tardi ritornerà la signora. Verrà pure un signore....
Livia
chiudendo la lettera nella busta:
chiudendo la lettera nella busta:
Vecchio.... piuttosto grasso.... con fedine bianche....
D’Albis.
Il signor....
Livia.
Guglielmo Groa.
D’Albis.
Groa. Tieni bene a mente. Lo lascerai passare. E basta, tu lo sai.
L’Uscere.
È venuta pure, poco fa, quella signora....
Livia solleva appena il capo mentre scrive l’indirizzo su la busta.
Livia solleva appena il capo mentre scrive l’indirizzo su la busta.
D’Albis
contrariato:
contrariato:
Ma che signora? Quando?
L’Uscere.
Sissignore, poco fa. Ha detto che deve ritornare.
D’Albis.
Ma sarà per il giornale! Ho capito. Va bene. Vattene....
L’uscere via.
L’uscere via.
Qualche pittrice che ha esposto; o qualche brava donna che vuol vendere un quadro di famiglia.... Sapete che vostro marito, oltre il critico d’arte qua, fa pure.... s’adopera con gli antiquarii o col Ministero....
Livia.
Mi date spiegazioni, che non v’ho richieste.
D’Albis.
Aspettate! Perchè voglio arrivare a una domanda un po’ indiscreta.
Livia
levandosi dalla scrivania con la lettera in mano:
levandosi dalla scrivania con la lettera in mano:
La lascio qua?
D’Albis.
No: la sua scrivania è quella. Datela a me.Ecco: la mettiamo qua, bene in vista.
Osservando la busta:
Osservando la busta:
Che calligrafia!
Livia.
Oh sì! Raspatura di gallina.
D’Albis.
No. Forte. Piena di.... d’intenzione. E si vede: risponde a voi perfettamente. Mettiamola qua.
Livia.
Io allora vado.
D’Albis.
Come! E la domanda? Non permettete?
Livia.
Dovrei andare veramente....
D’Albis.
Breve breve. Aspettate.
Le si accosta, poi, piano, in tono confidenziale:
Le si accosta, poi, piano, in tono confidenziale:
È proprio vero che non siete gelosa? Eh, vi fate pallida.... E anche poco fa....
Livia
seria:
seria:
Ma nient’affatto! Calmissima. Avete detto voi stesso che non sono venuta mai qua. E non sono mai andata appresso a mio marito.
D’Albis.
E allora, scusate, vostro marito è uno sciocco! E appena viene, gl’insegno ciò che appresi un giorno da un mastino.
Livia.
Ah, mi congratulo.
D’Albis.
Le bestie? Che dite! I maestri migliori. Era legato, poveretto, alla catena confitta per terra, presso la cuccia. Ma esso se la.... se la passeggiava, diciamo così, magnificamente, per quanto era lunga la catena, badando a voltarsi prima ch’essa gli dèsse la stratta al collo. Così non la sentiva, libero e contento nella sua schiavitù.
Livia.
E sarei io, la catena?
D’Albis.
Quel tanto di libertà che gli concedete. Catena lunga abbastanza, pare. Mi sembra però che lui non se la porti a spasso bene, o almeno con la filosofia di quella bestia intelligente. O forse la filosofia.... Toglietemi un dubbio. S’è interdetto da sè, Leonardo?
Livia.
Come sarebbe “interdetto„? Non capisco.
D’Albis.
Dev’essersi impazzito.... Vuole sul serio pagarsi i debiti (i suoi proprii, s’intende!) facendo il giornalista? Sarebbe da ridere, se non fosse un peccato. Perchè, lasciamo andare, via: parliamo sul serio: Arciani è.... è un artista. Seguitando così.... Già non fa più nulla da un pezzo!L’Incredula, per bacco, ha certe pagine.... Vi ricordate?
Livia.
Io non l’ho letta.
D’Albis.
Come come? Non avete letto il romanzo di vostro marito? Ah! quest’è bella!
Livia.
Ma so che voi ne avete detto molto male.
D’Albis.
Non vuol dire. Questo non vuol dire. Avevo anch’io allora la malinconia d’appartenere a quella.... — sapete come un imperatore chiamava i letterati? — “categoria d’oziosi che per professione spargono il malumore tra la gente„. Verissimo! Io, per professione, scrivevo male di tutto e di tutti. E m’ero fatto un bel nome, sapete? Peccato, bei tempi! Ora, tanto io che vostro marito, per l’arte, morti e sepolti. Voi però, coi vostri denari e con un po’ d’indulgenza,perdonando, vostro marito dovreste risuscitarlo. Sì, sì, e levarmelo dai piedi, per carità! Scriva versi, scriva romanzi! Il giornalista, vi assicuro, lo fa pessimamente! Si rovina lui, rovina il fegato a me.... Ma voi volete andare.
Livia.
Sì, ecco.... devo andare.
D’Albis.
V’ho trattenuta in piedi tutto questo tempo.... Colpa vostra, potevamo....
Livia.
Ritornerò più tardi. Mi raccomando il biglietto.
D’Albis.
Non dubitate. V’accompagno.
Fanno per uscire. Entra un tipografo con un rotolo di bozze in mano. D’Albis al tipografo.
Fanno per uscire. Entra un tipografo con un rotolo di bozze in mano. D’Albis al tipografo.
Si entra così?
Il Tipografo.
L’usciere non c’era. Non c’è nessuno.....
D’Albis.
Le bozze impaginate?
Il Tipografo.
Sissignore. Eccole.
D’Albis.
Ecco, vengo subito.
A Livia:
A Livia:
Scusate.
La lascia passare avanti, e via con lei. Il tipografo svolge il rotolo delle bozze e le stende su la scrivania. Ritorna, poco dopo, il D’Albis.
La lascia passare avanti, e via con lei. Il tipografo svolge il rotolo delle bozze e le stende su la scrivania. Ritorna, poco dopo, il D’Albis.
Sono tutte?
Il Tipografo.
Seconda e terza pagina.
Per il corridojo si vede passare, attraverso l’uscio aperto, il Ducci.
Per il corridojo si vede passare, attraverso l’uscio aperto, il Ducci.
D’Albis
chiamando:
chiamando:
Pss! Ducci! Ducci!
Ducci
tornando indietro e affacciandosi all’uscio:
tornando indietro e affacciandosi all’uscio:
Eh?
D’Albis.
Vieni,eh? Tu dicieh? Qui c’è la seconda e la terza, da rivedere.
Ducci.
Ma io non posso; scusa. Sono le quattro. Devo essere alla Camera: m’aspetta Bersi. M’ha detto che non può trattenersi alla tribuna dopo le quattro e un quarto.
D’Albis.
Bella, perdio! Mi piace! Tu devi andare, Livi non c’è, Arciani non viene; qui non ci sta più nessuno; e mi tocca di rivedere a me le bozze? Neanche, l’usciere c’è.... Che fa? Dove se ne va, quello stupido? Ma sai che per poco qui non mi faceva nascere.... Hai visto chi è stata qui?
Ducci.
No, non ho visto nessuno.
D’Albis
si alza dalla scrivania e viene avanti col Ducci, poi, in gran mistero, sicuro della sorpresa:
si alza dalla scrivania e viene avanti col Ducci, poi, in gran mistero, sicuro della sorpresa:
La moglie d’Arciani.
Ducci.
Uh! L’Orsa?
D’Albis.
Zitto, che lo sa!
Ducci.
Che sa?
D’Albis.
Che la chiamiamo l’Orsa. Me l’ha detto lei stessa.
Ducci.
Oh va’!
D’Albis.
Mi sono divertito un mondo a farla stizzire.Ma non è mica una sciocca, sai? Tutt’altro. E ha un certo.... un certo sapore, quella donnina....
Ducci.
Sì, di legno quassio. Buono per le mosche.
D’Albis.
No no, forte!
Prende la lettera di Livia dalla scrivania.
Prende la lettera di Livia dalla scrivania.
Guarda qua che scrittura. Piena.... piena d’intenzione. Non ti pare?
Ducci
guarda, poi:
guarda, poi:
Di mala intenzione, direi.
D’Albis.
Non l’ha voluto dire. Ma certo è venuta per sorprendere il marito. E per poco non c’è riuscita, perchè pare che l’altra sia venuta poco prima. Chiamo l’usciere per un po’ di carta; e quell’imbecille glielo dice....
Ducci.
Come! Le ha detto?
D’Albis.
Non ha fatto il nome. Ha detto, rivolgendosi a me: “Quella signora„; soggiungendo ch’era venuta e che doveva ritornare.
Ducci.
Perdio! E lei?
D’Albis.
Niente. Impassibile. Io ho cercato di rimediare. Ma lei dice che non è mai andata appresso a suo marito.
Ducci.
E si vede! È venuta qua....
D’Albis.
Ah, per prevenirlo di non so che cosa, ha detto. Gli ha lasciato questa lettera.... Ma appena viene Arciani, oh! io glielo dico: — Non voglio di quest’impicci qua. Fuori! fuori! qua, niente! — Quella è una donnetta, caro mio.... con quel pajo d’occhi.... fredda.... dura....
Ducci.
Basta. Io scappo. Vado a liberare Bersi.
D’Albis.
Oh, ritorna, appena finito il discorso del Ruvo, presto; voglio sapere l’impressione.
Ducci.
Sì, sì, a rivederci.
Via per l’uscio in fondo. Il D’Albis ritorna alla scrivania, vi posa la lettera al posto di prima.
Via per l’uscio in fondo. Il D’Albis ritorna alla scrivania, vi posa la lettera al posto di prima.
D’Albis.
Le prime bozze?
Il Tipografo.
Eccole qua.
D’Albis
prendendo in mano alcune cartelle manoscritte:
prendendo in mano alcune cartelle manoscritte:
E queste?
Il Tipografo.
È il manoscritto.
D’Albis.
Di chi? Che vuol dire?
Il Tipografo.
Dice il proto che l’ha corretto.
D’Albis.
Arciani?
Il Tipografo.
Nossignore; il proto. Il signor Arciani non s’è fatto vedere.
D’Albis.
Neanche in tipografia?
Il Tipografo.
Nossignore.
D’Albis
con ira, buttando per aria le cartelle manoscritte e levandosi dalla scrivania:
con ira, buttando per aria le cartelle manoscritte e levandosi dalla scrivania:
Perdio, pretende pure ch’io mi metta adesso a correggere le sue baggianate?
Il Tipografo
raccogliendo da terra le cartelle:
raccogliendo da terra le cartelle:
Aveva detto che sarebbe ritornato....
D’Albis.
E come s’arrischia il proto a impaginare le bozze non corrette?
Il Tipografo.
Per fare a tempo....
D’Albis
ritornando alla scrivania.
ritornando alla scrivania.
Dà qua. Dov’è?
Il Tipografo.
Eccolo. Però, qua.... guardi, in seconda pagina.... aspetti. Nel manoscritto....
D’Albis.
Che altro c’è?
Il Tipografo.
No.... Tutto corretto bene. C’è solo un punto.... è segnato con lapis nel manoscritto.... ecco, lì, sissignore...; la quinta cartella.... Non lega bene.
Sopravviene, ansante, Leonardo Arciani.
Sopravviene, ansante, Leonardo Arciani.
Leonardo.
Eccomi qua. Le bozze?
D’Albis.
A quest’ora?
Leonardo.
Dà qua, dà qua. Credevo di fare a tempo. Lascia, mi sbrigo subito.
D’Albis
esaminando le cartelle.
esaminando le cartelle.
Ma che pasticcio è questo? Che c’entrano qua queste due cartelle?
Leonardo.
Fa’ vedere!.
Leggendo:
Leggendo:
“Il pomo d’onice dell’ombrellino, cerchiato d’oro, nelle mani di donna Maria....„
Scoppia a ridere.
Scoppia a ridere.
D’Albis.
Che diavolo hai fatto?
Leonardo.
Le hanno composte? Sono due cartelle del romanzo, che avevo perdute. Senti, senti come fa bene.
Legge le bozze di stampa:
Legge le bozze di stampa:
“Il Seicento invece finisce con eguale esuberanza in tutta la penisola e produce il pomo d’onice dell’ombrellino, cerchiato d’oro, nelle mani di donna Maria....„
Scoppia di nuovo a ridere.
Scoppia di nuovo a ridere.
D’Albis.
Ah, ti ci diverti, per giunta?
Leonardo.
Ma sì.... senti....
D’Albis.
Finiscila, perdio! Non ho tempo per codeste stupidaggini!
Leonardo
indicando il tipografo:
indicando il tipografo:
Ma stupidi loro, vuoi dire!
Il Tipografo.
Ma noi, scusi....
Leonardo.
Voi che cosa? Già prima di tutto potevate bene aspettarmi un minuto: vengo di corsa dalla tipografia.
D’Albis.
Te la pigli con loro, anche?
Leonardo.
Ma ci vuol tanto ad accorgersi che queste due cartelle non c’entrano?
D’Albis
adirandosi:
adirandosi:
Tu, tu, tu, mio caro, non c’entri più qua! Ed io sono stufo! E te l’ho detto! Incolpi gli altri? Chi l’ha cacciate dentro l’articolo queste?
Mostra le cartelle.
Mostra le cartelle.
Leonardo.
Piano, ti prego. Sono del romanzo, t’ho detto.
D’Albis.
E te lo scrivi qua, il romanzo?
Leonardo.
Anche per istrada, dietro le spalle della gente che passeggia. Debbo consegnarlo fra otto giorni.
D’Albis.
E che vuoi che me n’importi?
Leonardo.
Ma importa a me, se permetti!
Siede alla scrivania.
Siede alla scrivania.
D’Albis.
Che fai adesso?
Leonardo.
Taglio le due cartelle.
D’Albis.
Col giornale impaginato?
Leonardo.
Saranno una ventina di righe: allungherò l’articolo! Ne stai facendo un caso pontificale!
D’Albis.
Ma perchè voglio che questa sera si esca prima del solito, appena finita la discussione alla Camera!
Leonardo
che s’è già messo a scrivere:
che s’è già messo a scrivere:
Va bene, vattene!
Al tipografo:
Al tipografo:
Via anche tu. Mi sbrigo in due minuti.
D’Albis
s’avvia, poi volgendosi:
s’avvia, poi volgendosi:
Oh, è venuta tua moglie.
Leonardo
stupito:
stupito:
Qua?
D’Albis.
Qua, è venuta qua. Anzi, poi debbo parlarti. Vedi che ha lasciato lì un biglietto....
Leonardo.
Per me?
D’Albis.
Mi farai la grazia di leggerlo dopo. Aspettiamo te.
Leonardo.
Eccomi, sì, eccomi! Due minuti....
Via D’Albis e il tipografo. Leonardo si rimette a scrivere, ma, inquieto, guarda ogni tanto la lettera della moglie. Alla fine, non sapendo più resistere alla tentazione, la prende, lacera la busta, legge. Dopo aver letto, sta un po’ assorto, fosco,poi scuote il capo rabbiosamente, si passa una mano su la fronte e sul capo, e si raccoglie con violento sforzo a pensare, a scrivere. Due colpettini all’uscio. Leonardo grida:
Via D’Albis e il tipografo. Leonardo si rimette a scrivere, ma, inquieto, guarda ogni tanto la lettera della moglie. Alla fine, non sapendo più resistere alla tentazione, la prende, lacera la busta, legge. Dopo aver letto, sta un po’ assorto, fosco,poi scuote il capo rabbiosamente, si passa una mano su la fronte e sul capo, e si raccoglie con violento sforzo a pensare, a scrivere. Due colpettini all’uscio. Leonardo grida:
Un momento!
L’uscere si mostra all’uscio.
L’uscere si mostra all’uscio.
Eh, perdio! Non sono una macchina!
L’Uscere.
No, sa? volevo dirle che c’è....
Leonardo.
Ho da fare. Non ricevo nessuno.
L’Uscere
piano:
piano:
La signora Orgera.
Leonardo.
Adesso? Qua?
L’Uscere.
Era venuta circa un’ora fa....
Leonardo.
Ma non è possibile, adesso!
Dopo avere riflettuto un po’:
Dopo avere riflettuto un po’:
Senti: chiunque venga a cercarmi....
L’Uscere.
Deve venire....
Leonardo.
Lo so. Fa’ entrare in salotto.
L’Uscere.
Sissignore.
Leonardo.
Intanto....
Fa cenno di far passare la signora Orgera.
Fa cenno di far passare la signora Orgera.
L’Uscere
sporgendo il capo dall’uscio e parlando nell’interno:
sporgendo il capo dall’uscio e parlando nell’interno:
Venga avanti, signora.
Entra Elena Orgera. L’uscere si ritira, richiudendo l’uscio.
Entra Elena Orgera. L’uscere si ritira, richiudendo l’uscio.
Leonardo
seguitando a scrivere:
seguitando a scrivere:
Un momento, ti prego.
Prende di su la scrivania la lettera della moglie e gliela porge.
Prende di su la scrivania la lettera della moglie e gliela porge.
Leggi.
Si rimette a scrivere.
Si rimette a scrivere.
Elena