ROSOLII E LIQUORI.
649. Ricetta per fare i rosolii a freddo.Mettete in un recipiente di terraglia un chilogramma di zucchero in pani sottopesto con 6 ettogr. d'acqua, e lasciate in fusione per 24 ore agitando qualche volta. Unitevi indi 3 ett. di buon spirito di vino a 33 gradi ed aggiungete finalmente alcune goccie di un'essenza a piacere, cioè o di garofani, o di cannella, o di menta, o di vaniglia, ecc. Filtrate il miscuglio alla carta, servendovi di un imbuto di vetro ed avrete il rosolio che serberete in bottiglie ben chiuso.
Volendo dare al rosolio l'odore di qualche fiore od aroma di cui non si trovi l'essenza, si mettano i petali stessi del fiore o l'aroma sottoposto in fusione per un giorno nello spirito in vaso ben chiuso: indi si decanta il liquore, vi si spremono un poco le fecce rimaste al fondo servendosi all'uopo d'un pezzetto di pannolino, esi unisce questo liquore così impregnato d'aroma all'infusione d'acqua e zucchero come è detto sopra, filtrandolo egualmente alla carta.
Bisogna premurosamente evitare, nella preparazione dei liquori, di fare uso di alcun vaso di metallo, come a dire di rame, di stagno, ecc. Gli alberelli di terraglia o di vetro, le pentole ben verniciate ed i vasi di maiolica o di vetro d'ogni specie sono quelli di cui dovrete servirvi. Tale avvertimento valga anche per tutti i liquori qui appresso descritti.
650. Ricetta per fare l'Alkermes.Cominciate a soppestar i seguenti aromi, ognuno separatamente, cioè 60 grammi di cannella, 10 garofani e 10 di vaniglia, poneteli tutti in fusione in 4 litri di spirito di vino a 32 gradi, lasciandoveli per tre giorni, indi filtrate.
D'altro lato fate macerare egualmente per tre giorni 20 grammi di cocciniglia in mezzo litro d'acqua di rose, aggiungendovi un gr. di allume cristallizzato: poscia decantate e filtrate questo secondo miscuglio.
Preparate finalmente un siroppo semplice, facendo sciogliere 3 chilog. di zucchero sopraffino in un litro e mezzo di acqua. Unite a questo siroppo il primo liquore, ossia la spirito aromatizzato, indi l'infusione di cocciniglia suddetta agitando il miscuglio, e per ultimo 250 gr. di fior d'arancio. Lasciate così il tutto per altri tre giorni, durante i quali agiterete ancora per più volte e decantato e filtrato nuovamente il vostro rosolio, lo serberete in bottiglie ben chiuse.
Questo rosolio non conviene farlo in minore quantità di quella da noi accennata.
651. Ricetta per fare il Maraschino.Togliete il gambo ed il nocciolo a 12 chilogr. di marasche, mettetele indi in acqua fresca e lasciatevele per tre giorni: postate posciai noccioli e metteteli in un lambicco unitamente alle marasche suddette con 6 litri d'acqua distillata e ne caverete 6 litri di liquore, al quale unirete 3 chilogr. di zucchero sopraffino e tre litri di spirito rettificato a 33 gradi. Lasciate così il recipiente per ventiquattro ore, agitando di quando in quando il liquore, e filtrate poscia alla carta.
Per rendere limpido come l'acqua questo liquore, si prende un imbuto di conveniente grandezza, si colloca nel suo cannello del cotone floscio, poi si mette un chilogr. di arena o sabbia di mare ben lavata e secca che non abbia alcun odore nè sapore, finalmente si versa sopra il liquore che si lascia così filtrare. Terminata l'operazione, si ripone in bottiglie sigillate, e si lascia invecchiare almeno per un anno per averlo più buono.
652. Ricetta per fare il Vespetro.Per ottenere questo liquore, prendete 50 gr. di semi d'angelica, 25 gr. di coriandoli, 6 gr. d'anici ed altrettanti di finocchio, due limoni tagliati a fette, e la scorza di quattro arancie. Ponete il tutto in fusione in un litro e mezzo d'acquavite e lasciate macerare per 15 o 20 giorni, agitando di quando in quando il miscuglio. In capo a questo tempo aggiungete al liquore 3 ettogr. di zucchero in pezzi imbevuti d'acqua, e lasciate in riposo ancora finchè lo zucchero sia disciolto; finalmente passate per istaccio, e poi filtrate il liquore.
653. Ricetta per fare il Perfetto Amore.Mettete in un vaso di terraglia 2 bei cedri tagliati a pezzi insieme colla scorza di altri 3 o 4 cedri, ed aggiungete mezzo gr. di cocciniglia pestata. Versatevi sopra 4 litri di acquavite, lasciate in fusione il tutto per tre giorni, coprendo il vaso ed agitando di quando inquando; poscia unitevi un siroppo semplice preparato con un chilogr. e mezzo di zucchero sopraffino sciolto a freddo in un litro e mezzo di acqua, mescolate bene il tutto, e lasciatelo quindi in riposo per otto o dieci giorni, mantenendo tuttavia coperto il recipiente; finalmente decantate il liquore, filtratelo alla carta e riponetelo in bottiglie.
654. Ricetta per fare l'Anisetto.Postate 2 ett. d'anici, fateli infondere per 16 giorni in 6 litri di buona acquavite, e distillate indi a bagnomaria con fuoco moderato, servendovi di apposito apparato. Componete intanto un siroppo facendo sciogliere a freddo due chil. di zucchero in quattro litri d'acqua, aggiungetevi il liquore risultante dalla distillazione, mescolate bene il tutto e filtratelo alla carta.
FINE