ATTO SECONDO

ATTO SECONDO

La stessa scena del primo atto, verso sera; pochi giorni dopo. Accanto alla finestra, nella parete di sinistra, si vedrà da una parte e dall’altra un vaso da giardino con pianta d’alto fusto vivacemente fiorita. Un terzo vaso consimile, al levarsi della tela, avrà tra le mani Giovanni sulla soglia dell’uscio in fondo, presso la quale si vedranno anche Donn’Anna e sua sorella Donna Fiorina.

La stessa scena del primo atto, verso sera; pochi giorni dopo. Accanto alla finestra, nella parete di sinistra, si vedrà da una parte e dall’altra un vaso da giardino con pianta d’alto fusto vivacemente fiorita. Un terzo vaso consimile, al levarsi della tela, avrà tra le mani Giovanni sulla soglia dell’uscio in fondo, presso la quale si vedranno anche Donn’Anna e sua sorella Donna Fiorina.

La stessa scena del primo atto, verso sera; pochi giorni dopo. Accanto alla finestra, nella parete di sinistra, si vedrà da una parte e dall’altra un vaso da giardino con pianta d’alto fusto vivacemente fiorita. Un terzo vaso consimile, al levarsi della tela, avrà tra le mani Giovanni sulla soglia dell’uscio in fondo, presso la quale si vedranno anche Donn’Anna e sua sorella Donna Fiorina.

Donn’Anna

a Giovanni, indicandogli il posto per il vaso: lì accanto all’uscio, a destra:

a Giovanni, indicandogli il posto per il vaso: lì accanto all’uscio, a destra:

Qua, Giovanni; posalo qua.

Giovanni lo poserà.

Giovanni lo poserà.

Così. E ora vai per l’ultimo, che collocherai dall’altra parte. — Se ti pesa, fatti ajutare.

Giovanni

No, padrona.

Donn’Anna

So, so che non ti pesa, vecchio mio. Vai, vai.

E come Giovanni andrà via, voltando alla sua destra, ella dirà a Fiorina, odorando la pianta:

E come Giovanni andrà via, voltando alla sua destra, ella dirà a Fiorina, odorando la pianta:

Senti che buon odore, Fiorina?

E poi, indicando le altre piante presso la finestra:

E poi, indicando le altre piante presso la finestra:

E come sono belle, qua vive!

Donna Fiorina

Ma tu ti rendi più difficile il còmpito, così, Anna, ci pensi?

Donn’Anna

Follia per follia; lasciami fare! Non ne commettemmo mai nessuna, nè io nè tu, per noi, nella nostra gioventù!

Donna Fiorina

Ma sei responsabile tu, ora, della sua!

Donn’Anna

No. In tutti i modi, in tutti i modi egli la scongiurò di non commetterla. È voluta venire! L’aveva in mente! Non avrei più fatto a tempo a impedirlo, scrivendo! È partita!

Donna Fiorina

Ma se tu già avessi scritto alla madre!

Donn’Anna

Non ho potuto! Mi ci sono provata, tre giorni, e non ho potuto; per la paura che ancora ho —

Donna Fiorina

— di che?

Donn’Anna

— che possa non essere per lei, com’è per me! che «sapendolo», il suo amore debba finire!

Donna Fiorina

Ma dovresti augurartelo, augurarglielo!

Donn’Anna

Non me lo dire, Fiorina! — Gli ha scritto un’altra lettera, sai?

Donna Fiorina

Un’altra lettera?

Donn’Anna

con occhi accesi di cupa gioja vorace:

con occhi accesi di cupa gioja vorace:

L’ho letta per lui!

E subito a prevenire:

E subito a prevenire:

Ma era più disperata della prima!

Donna Fiorina

Dio mio, Anna, tu mi spaventi!

Donn’Anna

Una mamma che si spaventa, come se non avesse tenuto vivi in grembo i suoi due figli e non li avesse nutriti di sè, con quella bella fame per due! — O che ti spaventavi allora? — Io ora mangio la vita per lui! — Se lo chiamo, che fai? torni a spaventarti?

Donna Fiorina

s’otturerà le orecchie come se la sorella stesse per gridare il nome del figlio:

s’otturerà le orecchie come se la sorella stesse per gridare il nome del figlio:

No, Anna mia! no! no!

Donn’Anna

Temi ch’egli possa castigare il tuo spavento, comparendoti per burla di là?

Indicherà la camera del figlio.

Indicherà la camera del figlio.

Io non ho bisogno di credere alle ombre. So che egli vive per me. Non sono pazza.

Donna Fiorina

Lo so! E intanto fai, come se fossi!

Donn’Anna

Che ne sai tu come faccio? delle ore che passo? Quando, su, abbandono la testa sui guanciali, e lo sento, lo sento anch’io il silenzio e il vuoto di queste stanze, e non mi basta più nessun ricordo per animarlo e riempirlo, perchè sono stanca. «So» anch’io, allora! «so» anch’io! e m’invade un raccapriccio spaventoso! L’unico rifugio, l’ultimo conforto allora è in lei, in questa che viene e che ancora non «sa». — Me le rianima e me le riempie lei subito, queste stanze; mi metto tutta negli occhi e nel cuore di lei per vederlo ancora qua, per sentirlo ancora qua, vivo; poichè da me non posso più!

Donna Fiorina

Ma ora che ella viene —

Donn’Anna

Tu vuoi farmi pensare prima del tempo a ciò che avverrà! Sei crudele! Non vedi come smanio? Mi par di respirare come chi abbia i minuti contati e tu mi vuoi levare quest’ultimo minuto di respiro!

Donna Fiorina

Ma perchè considero che con questo viaggio ella rischia di compromettersi; ora che tutto è finito.

Donn’Anna

No. Gliel’ha scritto. Approfitta d’una assenza del marito, andato da Nizza a Parigi per affari.

Donna Fiorina

E se il marito ritornasse all’improvviso e non la trovasse?

Donn’Anna

Avrà lasciato alla madre qualche scusa da dare al marito, di questa sua corsa qua di pochi giorni. La madre ha ancora le sue terre a Cortona.

Donna Fiorina

Ma com’ha potuto pensare, io dico, di venire a trovarlo qua, sotto i tuoi occhi?

Donn’Anna

Qua? Ma che dici? Qua la condurrò io. Ella gli ha scritto di trovarsi ad aspettarla alla stazione.

Donna Fiorina

E ci troverà te, invece? E come le dirai?

Donn’Anna

Le dirò.... le dirò, prima, di venire con me. — Non le potrò mica dare la notizia lì alla stazione, davanti a tutti.

Donna Fiorina

Ma come resterà lei, alla tua presenza? Che penserà, non trovando lui?

Donn’Anna

Penserà che non c’è, perchè è partito. E che ha mandato me per farglielo sapere. — Ecco: dapprima, là, le dirò così.... — o in qualche altro modo.

Donna Fiorina

Ma poi qua, almeno, le dirai tutto? tutto?

Donn’Anna

Dopo che la avrò persuasa a seguirmi, sì.

Donna Fiorina

E perchè allora prepari queste piante?

Donn’Anna

Perchè ancora ella non lo saprà, arrivando! È lui! è lui! Non sono io! — Per carità non farmi parlare! — Ella arriva, e ci vogliono queste piante!

Vedendo rientrare Giovanni con l’altro vaso:

Vedendo rientrare Giovanni con l’altro vaso:

Là, Giovanni, come t’ho detto.

Giovanni

Dopo aver posato il vaso:

Dopo aver posato il vaso:

Questa è la più bella di tutte.

Donn’Anna

Abbiamo scelte le più belle, sì. E ora di’, di’ che tengano pronta la vettura.

Giovanni

È già pronta, signora. In dieci minuti lei sarà alla stazione.

Donn’Anna

Bene bene. Puoi andare.

Giovanni riandrà via per l’uscio in fondo. Donn’Anna in preda come sarà alla sua crescente impazienza, si farà presso l’uscio a destra a chiamare:

Giovanni riandrà via per l’uscio in fondo. Donn’Anna in preda come sarà alla sua crescente impazienza, si farà presso l’uscio a destra a chiamare:

Elisabetta! Non hai ancora finito di preparare?

Donna Fiorina

Ma come? Lì, Anna?

Donn’Anna

No! Non per lei. Per lei ho fatto preparare su.

E chiamerà più forte, appressandosi all’uscio.

E chiamerà più forte, appressandosi all’uscio.

Elisabetta! E perchè hai aperto la finestra?

Entrerà Elisabetta di corsa annunziando fin dall’interno:

Entrerà Elisabetta di corsa annunziando fin dall’interno:

Elisabetta

I signorini! i signorini!

A Donna Fiorina:

A Donna Fiorina:

Sono arrivati i suoi figli, signora!

Donna Fiorina

sorpresa, esultante:

sorpresa, esultante:

Lida? Flavio?

Elisabetta

Li ho sentiti gridare nel giardino! Sissignora! Vengono su di corsa!

Donn’Anna

I tuoi figli....

Donna Fiorina

Ma come? Un giorno prima? Dovevano arrivare domani!

Si udrà gridare dall’interno: «Mamma! Mamma!»

Si udrà gridare dall’interno: «Mamma! Mamma!»

Elisabetta

Eccoli! Eccoli!

Irromperanno nella stanza Lida, sui diciotto anni, e Flavio, sui venti. Partiti lo scorso anno dalla campagna per i loro studi in città, saranno diventati altri, pure in così poco tempo, da quelli che erano prima che fossero partiti; altri non solo nel modo di pensare e di sentire, ma anche nel corpo, nel suono della voce, nel modo di gestire, di muoversi, di guardare, di sorridere. Essi naturalmente, non lo sapranno. Se ne accorgerà subito la madre, dopo le prime impetuose effusioni d’affetto, e ne resterà sbigottita, per il tragico senso che all’improvviso assumerà ai suoi occhi l’evidenza della prova di quanto la sorella le ha rivelato.

Irromperanno nella stanza Lida, sui diciotto anni, e Flavio, sui venti. Partiti lo scorso anno dalla campagna per i loro studi in città, saranno diventati altri, pure in così poco tempo, da quelli che erano prima che fossero partiti; altri non solo nel modo di pensare e di sentire, ma anche nel corpo, nel suono della voce, nel modo di gestire, di muoversi, di guardare, di sorridere. Essi naturalmente, non lo sapranno. Se ne accorgerà subito la madre, dopo le prime impetuose effusioni d’affetto, e ne resterà sbigottita, per il tragico senso che all’improvviso assumerà ai suoi occhi l’evidenza della prova di quanto la sorella le ha rivelato.

Lida

accorrendo alla madre e buttandole le braccia al collo:

accorrendo alla madre e buttandole le braccia al collo:

Mammina! Mammina mia bella!

La bacerà.

La bacerà.

Donna Fiorina

Lida mia!

La bacerà.

La bacerà.

Ma come? — Flavio! Flavio!

Gli tenderà le braccia.

Gli tenderà le braccia.

Flavio

abbracciandola:

abbracciandola:

Mammina!

La bacerà.

La bacerà.

Donna Fiorina

Ma come? — Oh Dio, ma come? Voi? Così?

Lida

Siamo riusciti a partire oggi, vedi?

Flavio

A precipizio! Sbrigando tutto in due ore!

Lida

Ora se ne vanta! Non voleva —

Flavio

Sfido! Corri di qua! scappa di là! Dalla sarta, dalla modista — Chypre Coty — calze di seta! (che te ne farai poi qua in campagna, non lo so!)

Lida

Vedrai, vedrai, mammina, quante cose belle ho portato, anche per te!

Donna Fiorina

che avrà cercato di sorridere, ascoltandoli; ma che pure, avendo notato subito il loro cambiamento, si sarà sentita come raggelare; ora dirà, congli occhi rivolti alla sorella che si sarà tratta un po’ in disparte nell’ombra che comincerà a invadere la stanza:

che avrà cercato di sorridere, ascoltandoli; ma che pure, avendo notato subito il loro cambiamento, si sarà sentita come raggelare; ora dirà, congli occhi rivolti alla sorella che si sarà tratta un po’ in disparte nell’ombra che comincerà a invadere la stanza:

Sì... sì, — ma Dio mio.... — io non so.... — come parlate?

Subito, allora, a Lida e a Flavio, seguendo lo sguardo della madre, sovverrà d’essere in casa della zia: penseranno alla sciagura recente di cui nel primo impeto non si saranno più ricordati e, attribuendo a questa loro dimenticanza lo sbigottimento della madre, si turberanno e si volgeranno confusi e mortificati alla zia.

Subito, allora, a Lida e a Flavio, seguendo lo sguardo della madre, sovverrà d’essere in casa della zia: penseranno alla sciagura recente di cui nel primo impeto non si saranno più ricordati e, attribuendo a questa loro dimenticanza lo sbigottimento della madre, si turberanno e si volgeranno confusi e mortificati alla zia.

Flavio

Ah, la zia — già! —

Lida

Scusaci, zia! Entrando a precipizio —

Flavio

Non vedevamo la mamma da un anno —

Lida

Il povero Fulvio —

Flavio

— ne abbiamo avuta tanta pena —

Lida

— per te, zia!

Flavio

Contavo di trovarlo qua; di passare con lui le vacanze —

Lida

E io di conoscerlo, perchè —

Flavio

— ma dovresti ricordartene! —

Lida

— avevo appena nove anni, quando partì —

Flavio

Povera zia!

Lida

Scusaci! E anche tu, mamma!

Donn’Anna

No, Flavio; no, Lida: Non è per me; è per voi.

Lida

non comprendendo:

non comprendendo:

Che cosa, per noi?

Donn’Anna

Niente, cari!

Li guarderà un poco, poi li bacerà sulla fronte, prima l’uno poi l’altro.

Li guarderà un poco, poi li bacerà sulla fronte, prima l’uno poi l’altro.

Ben tornati.

S’accosterà alla sorella e le dirà piano con un sorriso, per confortarla:

S’accosterà alla sorella e le dirà piano con un sorriso, per confortarla:

Pensa che almeno, ora, sono più belli. — È bene che io me ne vada.

Andrà per l’uscio in fondo. Gli altri resteranno per un momento in silenzio, come sospesi. L’ombra seguiterà intanto a invadere gradatamente la stanza.

Andrà per l’uscio in fondo. Gli altri resteranno per un momento in silenzio, come sospesi. L’ombra seguiterà intanto a invadere gradatamente la stanza.

Flavio

Non abbiamo pensato, entrando —

Lida

Ma che ha voluto dire, «che è per noi»?

Donna Fiorina

insorgendo come contro un incubo:

insorgendo come contro un incubo:

Niente, niente, figli miei! Non è vero! no! no! — Lasciatevi vedere!

Elisabetta

Come si sono fatti!

Donna Fiorina

c. s.

c. s.

Più belli! più belli!

Elisabetta

ammirando Lida:

ammirando Lida:

Altro che! Una signorina di già! Sembra un’altra!

Donna Fiorina

con impeto, come a ripararla, riprendendosela:

con impeto, come a ripararla, riprendendosela:

No, Lida mia! Lida mia!

E subito volgendosi all’altro:

E subito volgendosi all’altro:

Il mio Flavio!

Flavio

riabbracciandola:

riabbracciandola:

Mammina! Ma che hai?

Donna Fiorina

Qua, qua! Lasciatevi vedere bene!

Prenderà fra le mani il viso di Lida.

Prenderà fra le mani il viso di Lida.

Non star più a pensare! guardami!

Lida

Ma com’è morto, mamma? Proprio per —

Flavio

— per quella donna?

Donna Fiorina

in fretta, urtata:

in fretta, urtata:

No! D’un male che gli è sopravvenuto all’improvviso. — Ve ne parlerò poi. — Ora ditemi, ditemi di voi, piuttosto!

Flavio

a Lida:

a Lida:

Vedi se è vero? Le tue solite romanticherie, te l’ho detto! Se aveva potuto staccarsene, è segno che tutta questa gran passione, da morirne —

Donna Fiorina

Ma no, che dite?

Flavio

Non fa che leggere romanzi, te n’avverto!

Donna Fiorina

Tu, Liduccia?

Lida

Non ci credere, mammina: non è vero!

Flavio

Se n’è portati una ventina anche qua, figurati!

Lida

Mi fai il piacere di non immischiarti negli affari miei?

Donna Fiorina

Ma come! Litigate così tra voi?

Lida

È insoffribile! Non ci badare, mammina.

Flavio

Da quale eroina t’è venuto lo «Chypre» si può sapere?

Donna Fiorina

tra sè, angustiata:

tra sè, angustiata:

Lo «Chypre» — che sarà?

Lida

Me l’ha suggerito un’amica mia!

Flavio

La Rosi?

Lida

Ma che Rosi!

Flavio

La Franchi?

Lida

Ma che Franchi!

Flavio

Ne cambia una al giorno! Bandieruola!

Elisabetta

Partiti come due pastorelli dalla campagna, Signore Iddio, ora pajono due milordini!

Donna Fiorina

tentando ancora di reagire:

tentando ancora di reagire:

Ma certo! La città.... Sono cresciuti, e....

A Lida:

A Lida:

Mi dite che cos’è codesto «Chypre»?

Flavio

Un profumo, mammina: novanta lire la fialetta!

Donna Fiorina

Profumi, una ragazza!

Lida

Mammina, ho diciott’anni!

Flavio

Tre fialette: duecento settanta lire!

Lida

Hai speso per te, di cravatte, di colletti, di guanti, non so quanto, e hai il coraggio di rinfacciare a me le tre fialette di «Chypre»?

Donna Fiorina

Zitti, per carità, non posso sentirvi fare codesti discorsi!

A Lida, carezzevole:

A Lida, carezzevole:

Ti pettini ora così, — come una grande —

Elisabetta

Partì con la treccina sulle spalle!

Donna Fiorina

senza dare ascolto a Elisabetta:

senza dare ascolto a Elisabetta:

Eh già! Sei più alta di me.

Poi come smarrita:

Poi come smarrita:

Come ti sto sembrando io?

Lida

Bene, mammina! Tanto bene!

Donna Fiorina

E allora perchè mi guardi così?

Lida

Come ti guardo?

Donna Fiorina

Non so.... E tu, Flavio....

Flavio

Ma sai che sei davvero strana, mammina?

Riderà, guardandola.

Riderà, guardandola.

Donna Fiorina

No, non ridere così, ti prego!

Flavio

Eh, lo so che qui non dovrei ridere; ma parli, ci guardi in un modo così curioso —

Donna Fiorina

Io?

Smaniosamente:

Smaniosamente:

S’è fatto bujo qua: vi cerco con gli occhi, perchè quasi non vi vedo più.

L’ombra, di fatti, si sarà addensata; e in essa a mano a mano si sarà avvivato sempre più il riverbero del lume acceso nella stanza del figlio morto.

L’ombra, di fatti, si sarà addensata; e in essa a mano a mano si sarà avvivato sempre più il riverbero del lume acceso nella stanza del figlio morto.

Elisabetta

Aspetti. Accenderò.

Donna Fiorina

No. Andiamo via; andiamo via, ragazzi! Andiamocene di qui; è tardi!

Lida

nel voltarsi, notando quel riverbero:

nel voltarsi, notando quel riverbero:

Oh, c’è lume in quella stanza. Chi c’è?

Donna Fiorina

Se sapeste!

Flavio

piano, restando:

piano, restando:

È morto là?

Elisabetta

cupa, dopo un silenzio:

cupa, dopo un silenzio:

Qua è, ormai, come se non avessimo più vita noi; e l’avesse lui solo.

Flavio

Gli tiene il lume acceso?

Lida

che si sarà timorosamente appressata a guardare:

che si sarà timorosamente appressata a guardare:

E la camera intatta?

Donna Fiorina

Non guardare, Lida!

Flavio

Come se dovesse sempre arrivare?

Elisabetta

No: come se non se ne fosse andato mai, e fosse qua ancora, com’era prima che partisse. Ci penserà lei, dice, a non farlo partire.

Breve pausa; e poi aggiungerà cupamente:

Breve pausa; e poi aggiungerà cupamente:

Perchè i figli che partono, muojono per la madre. Non sono più quelli!

Nel bujo e nel silenzio d’incubo, sopravvenuto, Donna Fiorina romperà in un pianto sommesso.

Nel bujo e nel silenzio d’incubo, sopravvenuto, Donna Fiorina romperà in un pianto sommesso.

Flavio

dopo che il pianto della madre avrà fatto per un momento sussultare quel silenzio di morte, dirà alieno, attribuendo quel pianto al dolore per la sorella:

dopo che il pianto della madre avrà fatto per un momento sussultare quel silenzio di morte, dirà alieno, attribuendo quel pianto al dolore per la sorella:

Povera zia; ma guarda!

Lida

È come una follia!

Elisabetta

Ne parla così, che quasi lo fa vedere. Io mi guardo dietro, quando sono qua sola, come se debba vederlo uscire da questa camera e andare per quell’uscio in giardino o di qua alla finestra. Vivo in un tremore continuo. Mi fa badare alla sua stanza; rifare il letto; ecco — là — le coperte rimboccate: ogni sera così, e tutto preparato, come se dovesse andare a dormire.

Donna Fiorina

piano, come una mendica, a Lida che le si sarà stretta accanto istintivamente, impaurita dalle parole d’Elisabetta:

piano, come una mendica, a Lida che le si sarà stretta accanto istintivamente, impaurita dalle parole d’Elisabetta:

Liduccia mia! Liduccia! Tu mi vuoi bene ancora?

Lida

tutta intenta a Elisabetta, senza badare alla madre:

tutta intenta a Elisabetta, senza badare alla madre:

Seguita dunque a —

Elisabetta

— a farlo vivere!

Donna Fiorina

non potendone più, come se il cuore le scoppiasse:

non potendone più, come se il cuore le scoppiasse:

Flavio! Figli miei! Andiamocene, andiamocene, per carità!

Elisabetta

Aspetti, signora. Le faccio lume: è tutto al bujo ancora di là.

Donna Fiorina

Sì, grazie, Elisabetta. Andiamo, andiamo via!

Elisabetta uscirà prima; poi usciranno Donna Fiorina, Lida, Flavio.La scena resterà vuota e buja; con quel solo riverbero spettrale che s’allungherà dall’uscio a destra.Dopo una lunga pausa, senza il minimo rumore, la scranna accostata davanti alla tavola da scrivere si scosterà lentamente come se una mano invisibile la girasse. Dopo un’altra pausa, più breve, la lieve cortina davanti alla finestra si solleverà un poco da una parte, come scostata dalla stessa mano; e ricadrà. (Chi sa che cose avvengono, non viste da nessuno, nell’ombra delle stanze deserte dove qualcuno è morto?)Rientrerà, poco dopo, Elisabetta, e subito darà luce alla stanza. Istintivamente, riaccosterà la scranna alla tavola, senza il minimo sospetto chequalcunol’abbia smossa; poi, per sottrarsi alla vista degli oggetti della stanza, si recherà alla finestra; scosterà anche lei con la mano la lieve cortina; aprirà la vetrata e guarderà nel giardino.

Elisabetta uscirà prima; poi usciranno Donna Fiorina, Lida, Flavio.

La scena resterà vuota e buja; con quel solo riverbero spettrale che s’allungherà dall’uscio a destra.

Dopo una lunga pausa, senza il minimo rumore, la scranna accostata davanti alla tavola da scrivere si scosterà lentamente come se una mano invisibile la girasse. Dopo un’altra pausa, più breve, la lieve cortina davanti alla finestra si solleverà un poco da una parte, come scostata dalla stessa mano; e ricadrà. (Chi sa che cose avvengono, non viste da nessuno, nell’ombra delle stanze deserte dove qualcuno è morto?)

Rientrerà, poco dopo, Elisabetta, e subito darà luce alla stanza. Istintivamente, riaccosterà la scranna alla tavola, senza il minimo sospetto chequalcunol’abbia smossa; poi, per sottrarsi alla vista degli oggetti della stanza, si recherà alla finestra; scosterà anche lei con la mano la lieve cortina; aprirà la vetrata e guarderà nel giardino.

Elisabetta

dalla finestra:

dalla finestra:

Chi è là? —

Pausa.

Pausa.

Oh — Giovanni — sei tu? —

Pausa.

Pausa.

Giovanni?

La voce di Giovanni

dal giardino, allegra:

dal giardino, allegra:

La vedi?

Elisabetta

No, che cosa?

La voce di Giovanni

Là, ancora tra gli olivi della collina.

Elisabetta

Ah, sì — la vedo. E tu stai lì a guardare la luna?

La voce di Giovanni

Voglio vedere se è vero quello che mi disse.

Elisabetta

Chi?

La voce di Giovanni

Chi! Chi ora non la vede più.

Elisabetta

Ah, lui?

La voce di Giovanni

Da costà; ove sei tu.

Elisabetta

Non mi far paura: ne ho tanta!

La voce di Giovanni

La sera dopo che arrivò.

Elisabetta

Ti disse della luna? E che ti disse?

La voce di Giovanni

Che più va su, e più si perde.

Elisabetta

La luna?

La voce di Giovanni

Tu guardi in terra — mi disse — e ne vedi il lume là sulla collina, qua sulle piante; ma se alzi il capo e guardi lei, più alta è, e più la vedi come lontana dalla nostra notte.

Elisabetta

Lontana? Perchè?

La voce di Giovanni

Perchè notte è qua per noi, ma la luna non la vede, perduta lassù nella sua luce, intendi? — A che pensava, eh? guardando la luna. — Sento i sonaglioli della vettura.

Elisabetta

Corri, corri ad aprire il cancello.

Elisabetta richiuderà in fretta la finestra e si ritirerà per l’uscio in fondo.Poco dopo, da quest’uscio, entreranno Lucia Maubel e Donn’Anna. Avranno avuto durante il tragitto dalla stazione alla villa le prime spiegazioni, prevedute già nella prima scena da Donna Fiorina. La giovane ne sarà rimasta offesa, mortificata e turbatissima.

Elisabetta richiuderà in fretta la finestra e si ritirerà per l’uscio in fondo.

Poco dopo, da quest’uscio, entreranno Lucia Maubel e Donn’Anna. Avranno avuto durante il tragitto dalla stazione alla villa le prime spiegazioni, prevedute già nella prima scena da Donna Fiorina. La giovane ne sarà rimasta offesa, mortificata e turbatissima.

Donn’Anna

ansiosa, introducendola:

ansiosa, introducendola:

Vieni, vieni. Sono le sue stanze. E se entri là, ne avrai la prova: ti vedrai da per tutto, con gli ultimi fiori lasciati jeri davanti a tutti i tuoi ritratti.

Lucia

amabile, ironicamente:

amabile, ironicamente:

I fiori, e poi se n’è fuggito?

Donn’Anna

Torni a rimproverarlo? Se sapessi a che costo non è qua —

Lucia

Vengo, e non si fa trovare. Lei dice che l’ha fatto per me?

Donn’Anna

— contro il suo cuore —

Lucia

— per prudenza? — e non le sembra che sia ben più che un rimprovero, un’offesa per me, tanta prudenza — un insulto —

Donn’Anna

dolente:

dolente:

— no — no —

Lucia

— oh Dio, così crudo, che si può pensare abbia voluto usarla per sè — non per me — la prudenza.

Donn’Anna

No, per te! per te! —

Lucia

Ma io non sono morta! Io sono qua!

Donn’Anna

Morta? Che dici?

Lucia

Eh sì, mi scusi: se al mio arrivo se n’è fuggito e ha lasciato i fiori là davanti ai miei ritratti, che vuol dire? che vuol essere come per una morta il suo amore? — E io che ho lasciato là tutta l’altramia vita, per correre qua a lui! — Oh! oh! è orribile, orribile quello che ha fatto!

Si nasconderà il volto tra le mani, fremendo di vergogna e di sdegno.

Si nasconderà il volto tra le mani, fremendo di vergogna e di sdegno.

Donn’Anna


Back to IndexNext