XI

XI— Non vedo la ragione per la quale preferiresti ch'io vada senza di te, — ella rispose con voce carezzevole, davanti al suo rifiuto. — Spiégami, Andrea, perchè desideri ch'io mi ritrovi sola fra quelle orribili memorie?... No, no, Andrea! bisogna che tu venga; è necessario che venga tu pure.— Necessario? E perchè?[pg!341] — Cosa penserebbero papà e mammà, ed anche Maria Dora, e tutti laggiù, se tu evitassi di compiere questo, che mi sembra un dovere? un triste ma inevitabile dovere? Dopodomani — ricòrdati — è l'anniversario.— Già, — egli fece distrattamente, senza guardarla, con gli occhi sperduti nel fumo della sigaretta, che intorno gli formava una larga nuvola.Era già, sul cader del giorno, l'ora soave quando incominciano a suonar le campane. Aveva piovuto nel pomeriggio ed ora il cielo rischiarato rompeva tra le nuvole in fuga: una fragranza primaverile rinfrescava l'aria luccicante.Ancora ella portava gli abiti da lutto; ma, seduta presso la finestra, teneva su le ginocchia una leggiadra camicetta di colore, tutta pizzi, frange, nastri, merletti, e con le forbici nel grembo, e con l'ago infilato di seta flessibile pianamente l'andava ricucendo. Intorno al collo s'era già rimessa un filo di perle, al dito le brillava il suo meraviglioso rubino, e già dalla veste nera le spuntava sopra le caviglie la frivola balza d'una gonnella colorata. Ugualmente si vedevano, sotto la trasparenza del tulle che le velava la scollatura, correre intorno al petto e sopra le spalle malnascoste i nastrini rosei d'una camicia delicata. Fili di seta le si attaccavano alla sottana; portava sul dito medio della man destra un piccolo ditale d'oro.— Poi, vedi, — ella disse, posando su le ginocchia la camicetta che ricuciva, — non voglio andarvi sola... Credo che ne morrei di tristezza. Or che sono divenuta con felicità una cosa tua, mi spaventa il lasciarti anche per un sol giorno. Andrea, dimmi che verrai!Egli era seduto a poca distanza da lei, sopra un divano basso; e protese una mano per stringere la sua.— Prométtimi! — ella insistette.— Perchè mi vuoi costringere ad una cosa inutile? — rispose Andrea. — Mi opprime l'idea di rivedere [pg!342] quella casa, quella tomba, e sopra tutto mi sembra che il tornare insieme laggiù sarebbe quasi una ironia, quasi un insulto... Non lo comprendi?Ella riflettè un momento, poi disse, chinando il volto:— Sarebbe assai più crudele non andarvi affatto.Andrea non volle rispondere; gettò in un portacenere la sigaretta finita, ne accese un'altra macchinalmente, facendo scintillare la brage nella ingorda boccata che aspirò.— Quanto fumi!— Come sempre, Novella. — Poi contò le sigarette che gli rimanevan nell'astuccio, e convenne: — Forse hai ragione: fumo troppo.Ella si levò dalla finestra e venne a sedergli accanto sul divano. La dorata penombra della sera entrava dalle finestre azzurre, portando nel suo lieve álito un buon odore d'invisibili giardini; si udivano, sopra il mormorìo della città, rispondersi le campane distanti. Una striscia lontanissima del cielo ardeva come un braciere, nel tramonto.Ella si appoggiò contro il suo braccio, facendogli su la spalla un nodo con le mani congiunte; sopra vi posò la guancia, e disse:— Raccòntami... cos'è accaduto ancora? Che hai?Il respiro delle sue parole gli tormentava il collo.— Non mi ami più?... — soggiunse, con una voce piena d'incredulità, mentre tuttavia le sue labbra si orlavano di sorriso. — Non mi ami più?Egli allora non fece che attirarla sopra di sè, chiuderla nelle sue braccia forti e rovesciarsi con lei su la spalliera del divano, quasi volesse godere interamente la fatica del suo morbido peso, la gioia del suo vivo tepore. Invece di risponderle, circondò con un lungo bacio la sua calma fronte, le radici fulve come l'oro de' suoi capelli finissimi, ch'eran pieni d'un'ombra luminosa, d'un foco buio, quasi avessero due luci, come le foglie dei tralci vendemmiati, quando, asperse di rugiada mattutina, brillano, d'autunno al sole.[pg!343] Questa era la sua pace. Solamente così la sua fronte si rasserenava; solamente nel calore della sua bellezza egli dimenticava ogni cosa. Gli avveniva talvolta di guardarla con un senso di novità, come se non l'avesse ancor del tutto conosciuta; nell'accarezzarla provava una specie di religiosa paura. Quando pensieri troppo forti gli martellavano il cervello, prendeva le sue piccole mani per fasciarsene le tempie. Quelle mani avevano il colore luminoso delle perle orientali, erano calme, lente, impure, come se non sapessero far altro che prodigare con insidia carezze troppo voluttuose; quelle mani lo addormentavano: egli era totalmente beato.Così bella non era stata mai: nè quando la vide per la prima volta, nè quando per la prima volta la baciò. In quei giorni per lui così drammatici ella s'era quasi riposata, e rinasceva dopo la maternità, sana, felice, con le vene gonfie d'amore, l'anima d'oblìo. Non aveva più che un sogno: infrangere con quel rito anniversario l'ultimo anello della catena, poi, trascorso alcun tempo, essere finalmente sua, sua per sempre, legata, vincolata con lui fino all'ultimo giorno della vita.Ormai poco le importava ch'egli abbandonasse una strada gloriosa, e volontariamente, per cause non ben definite, si ritraesse a vivere d'inerzia e d'esilio, se per tal modo ella poteva più strettamente ravvolgerlo nel suo geloso amore. Egli le aveva comunicata quella decisione con parole semplici: — «Era stanco, si era fatto troppo rumore intorno al suo nome; già da lungo tempo aveva desiderato di ritirarsi a vivere per lei sola e con lei sola, fors'anche lontano di lì, ricominciando la vita... L'occasione era propizia: l'afferrava.»Ella credette, o finse di credere, a tutte quelle parole; ma nell'intimo della sua bontà femminile pensò che bisognava medicargli a poco a poco il cuore ferito. Essere in tal modo la sua compagna, e doverlo, non solo amare, ma far scendere un velo d'oblìo sopra il suo dolore silenzioso, — questo era per lei, per il suo amore, [pg!344] la più dolce cosa. Gli disse tranquillamente: — Sì, Andrea, fai bene; hai ragione; anch'io pensavo che avresti dovuto fare così.E guardando con occhi di sorella nei profondi occhi dell'amante, spesso gli mormorava con fedeltà:— Diméntica l'ombra dalla quale veniamo; la strada è ora così piena di sole... Andremo, se vuoi, lontano; tanto lontano che nessuno ci conosca più...Ma egli frattanto non guariva, ed anzi ogni giorno la sua fatica interiore diventava più manifesta; le pareva talvolta di sorprendere, nelle sue parole, ne' suoi gesti, un'ambiguità indefinibile.Ed allora, serrandosi contro l'amante, come per affacciarsi con occhi ridenti sopra il suo dolore non espresso, gli mormorava sottovoce, con un tremito:— Raccòntami... cos'è accaduto ancora? che hai?Egli non rispondeva che frasi vaghe, ma invece ubbidiva come un bimbo ad ogni sua volontà, e poich'ella desiderava di condurlo verso quella tomba, fu debole, si arrese, partì.Il treno li portava con rapidità per quella medesima campagna che tanti sogni aveva inutilmente fatti nascere, un anno addietro, nello spirito immaginoso di Tancredo Salvi. Ancora si vedevano a perdita d'occhio infrangersi, con burrasche di fiori, le ondate immense delle praterie, curvarsi la ricchezza dei frumenti, e il biondo color dell'estate nascere nei venti della primavera. Su l'estremo válico dell'orizzonte il disco paonazzo del sole affondava come un rotondo vómero nella terra lampeggiante.L'uomo che aveva ucciso, nel tornare incontro al suo delitto sentiva nascere in sè, proprio nel fatto intrinseco della sua vita, una dissimiglianza, un antagonismo con quanto era principio e continuazione di vita.Anch'ella non era loquace; qualcosa d'imprecisabile, forse la sola musica del treno corrente, li fasciava entrambi d'un vago malessere, d'una sorda e pesante malinconìa.[pg!345] Egli comprendeva quel silenzio, ed ella il suo; vicini l'uno all'altra, con la paura entrambi d'aver fatto male a venire fin lì, guardavan per i finestrini lo spazio fuggire indietro, verso il confine dell'orizzonte, verso le imprecise lontananze, ov'era il mondo libero...Erano entrambi così assorti nelle reminiscenze d'un passato non lontano, che tanto Novella come Andrea non avevano quasi pensato alla gioia di rivedere il loro bimbo. Sicchè furon quasi percossi di maraviglia quando, nello scendere di vettura davanti alla scalinata, si videro venire incontro, su le braccia d'una calma e robusta nutrice, un bambinello in fasce, che stralunando gli occhi agitava le manine paonazze.Ambedue si guardaron fugacemente, non seppero se commossi o vergognosi, e per nascondere la loro confusione si chinarono entrambi con un moto concorde sopra le spalle ampie della nutrice, che sapeva di latte odoroso. Ed ella, ridendo nella faccia adusta, sollevò su le braccia rotonde, abili nel cullare, quel prospero infante, il qual parve appartenesse a lei più che alla sua madre.I cavalli andaron via facendo stridere la ghiaia; tra gli alberi s'attenuava il rumore delle sonagliere. La serena casa era ferita nei vetri dall'opposto sole; un'unica finestra rimaneva chiusa — ed entrambi la guardarono.Adesso mamma Francesca s'affaccendava intorno a Novella, narrandole infinite storie del suo piccolo bimbo.«Quel bocconcello di carne aveva uno spirito indiavolato... quel bocciolo di tulipano, gonfio e lucido, era d'una intelligenza e d'una forza che sbalordivano; certamente incomincerebbe a parlare prima degli altri bimbi, e — secondo mamma Francesca — somigliava come due gocce d'acqua a Marcuccio quand'era piccino...[pg!346] Nella serena casa nulla era mutato. Entrandovi, quei due che s'amavano si sentiron d'un tratto investire dall'ombra di lontani fantasmi, furono ancora subitamente l'amico e la moglie del morto.Ecco: avevan scoperto il luogo dov'egli abitava. Non già nella sua tomba, ma lì, sotto la loggia vetrata, nella poltrona di cuoio, carico di scialli, vicino a Marcuccio che scriveva o faceva la calza, con i suoi gomitoli di lana... — lì, nella sala terrena, dov'era il cembalo, il bellissimo cembalo a coda, in ebano luccicante, sul quale, un certo pomeriggio ch'eran rimasti soli, ell'aveva suonato per distrarre l'infermo una vertiginosa fuga di Bach, quand'era entrata la piccola Natalissa con il suo fascio di rose gialle... Abitava lassù, nella stanza chiusa, buia, morta.Rabbrividirono.E nel loro amore, che si era quasi dimenticato d'essere una cosa nefanda, ritornò a vivere lo sgomento di allora, il tradimento che li agghiadava e li ubbriacava, la febbre di tante lussurie che consumarono vicino alla morte.Quando la notte incominciò, nell'alte stanze della casa la nutrice sonnolenta cullava il bimbo nella cuna, cantilenando con una nenia lenta lunga lenta, che i muri antichi ripercotevano.«Fai la ninna, fai la nanna,fantolino della mamma....  .  .  .  .  della mamma...»Ed allora quando si coricarono, lontani, senza dirsi parola, stretti nel peccato che li univa come in un gelido sudario, a poco a poco, nell'alta camera dell'infante, anche la nutrice s'addormentò.Il silenzio divenne profondo come la fuga di un fiume sotterraneo. Ma udivan entrambi, nello spessore [pg!347] delle pareti, piovere, scendere, un non so che d'inafferrabile, che non faceva rumore, come neve.Eran presso e lontani, solo divisi da una fragile parete; facevan quasi uno sforzo mentale per allontanarsi ancor più; ma provavano tuttavia la sensazione che l'ombra li tenesse avvinti, bocca su bocca, mortalmente, implacabilmente avvinti, in un amplesso che li stremava d'ebbrezza e di terrore.Ma d'improvviso ricominciò a passare, come per un miracolo della memoria, quella notte che ormai erasi evaporata nella dispersione continua del Tempo. E come allora, d'un tratto rividero nella chiara camera funeraria il raggio di luna che vestiva il cadavere dal piede alla fronte, poltrendo su l'ampiezza del letto come un fascio di bianca elettricità....  .  .  .  .  .  .«... non solo morto pareva, ma deposto sopra un catafalco luminoso, e freddo pareva di quell'algida luce che somigliava stranamente al colore della sua carne, al gelo della sua materia spenta.— «Vedi, — egli disse — com'è tranquillo?»Ma ella non rispose, forse non l'udì, assorta com'era nel guardarlo, cogli occhi avvinti, la respirazione ferma, il cuore sospeso.Gli usciva dal lenzuolo una mano, e quella mano pesava nella coltre come fosse piombo.Alte, nel miracolo della notte, le stelle così numerose che parevan nel deserto cosmico una bufera di polvere in combustione, infuriavano di splendore come fosforo avvampato, come resina in fiamme, come cristallo frantumato nella sabbia e balenante sotto lo sfarzo del sole. La notte bruciava ne' suoi vertici, aveva sopra il suo fosco edificio invaso d'ombre una cupola incendiata; l'eternità era espressa in luce, l'infinito aveva i suoi limiti nella magnificenza del fuoco.[pg!348] — «Vedi, com'è tranquillo?»La luce azzurra gli metteva intorno alle radici dei capelli una specie di scintillamento.Ella stava un passo lontano da lui, un passo lontano dal morto, e teneva le braccia contro il petto, incrociate per i polsi.— «Giorgio...» — profferì, non per chiamarlo, ma quasi per accertarsi che fosse ben lui.Poi allungò la mano e lambì la coltre, lievemente, ritraendola con velocità...Sì, avrebbe voluto, dal suo cuore di sorella, e nonostante la presenza dell'altro, mandargli un timido saluto, profferire per lui una dolce parola, toccarlo con una carezza lieve, posare la bocca su la sua fronte che non ricordava più... Adesso le pareva necessario di fargli conoscere il suo dolore, e dirgli, se pure non udisse: — Povero, povero amico mio...E s'avvide che s'erano lasciati senza una parola di commiato, senza un bacio nè una confidenza nè un secreto, senz'una di quelle parole conclusive che fanno men buia la morte a chi vi sprofonda e a chi guarda morire...— «Sì, mi hai chiamata e non c'ero! hai voluto vedermi e non c'ero! Hai voluto forse confidare a me sola un ultimo desiderio e non t'ho potuto ascoltare... Da te non ho inteso mai, mai, che parole d'amore...»— «Vedi, com'è tranquillo?...»Ella era inginocchiata sopra un ginocchio solo, ma su l'altro teneva un gomito e nei palmi la fronte.Nel medesimo tempo egli guardò il morto, e gli parve straordinario che vicino ad un cadavere si trovasse una cosa tanto profana. Ma due sole immobilità perfette occupavano la stanza ed un solo raggio le aumentava nel suo fermo splendore.Poi, d'un tratto, la vide roteare sul ginocchio piegato; la pianella scappò via dal piede roseo, fece un piccolo salto, si rovesciò. Era scoverta fino a mezzo il petto; i calmi seni facevano, sollevando la camicia, una profonda incavatura.[pg!349] Dopo di lei osservò il morto, e gli parve strano che la sua faccia non si fosse chinata fuor dalla proda per guardare in giù.— «Vedi?» — gli disse mentalmente, con un riso che non saliva sino alla bocca.Gli parve che alcuno avesse aperto l'uscio...— «Vedi?»Un usignolaccio, fuori, nella notte, nella ramaglia nera e balenante, sufolava con ironia collerica, e tanto presso e tanto forte, che lo stordiva... Il vano della finestra pareva un canale azzurro sgorgante nell'inmensità.«Uuh!... Fi... Perchè canti? — Vattene!» L'usignolaccio saltava. Era proprio lì, nella grande magnolia; il suo pennaggio faceva rumore contro le foglie sonore.— «Vedi?»Un filo d'aria notturna soffiò fra i capelli radi del morto, e li scompose; poco dopo una nuvolaglia, correndo sopra la luna, ruppe il filo che portava quel fascio d'elettricità.— «Vedi?» —E la nuvolaglia se n'andava piano piano, il raggio tornava, più mite, più forte, parendo invadere la stanza e colmarla come un fiume.— «Via... via... — balbettò quando fu ritta; — pórtami via!»Su l'uscio, nell'entrare in quell'altra camera, involontariamente si baciarono.— «Dammi da bere!... — ella fece, comprimendosi il petto soffocato, — brucio di sete!»— «Acqua? — egli disse. — Non ho che acqua.»Un lungo trillo melodico empiva la notte incantata, e nel rifugio dell'alto suo ramo il cantatore solitario snodava, buttava i suoi gorgheggi con impetuosa magnificenza, come nell'aria brillando lancia i suoi vertici una fontana. Di tanto in tanto qualche rana grassa metteva nelle pause del canto la sua sgangherata [pg!350] vociaccia, come se le vellicassero il ventre viscido per farla ridere, o si fosse ubbriacata fino a creparne del buon odore che mandavano i gelsomini.Egli si andò a sedere su l'orlo del letto, curvo, stanco, tenendo i gomiti su le due ginocchia, le mani allacciate, la fronte china.Ella fece per la camera un lungo giro e si fermò alla finestra, guardando fuori, curiosa, nella notte stellata.Soffiava ora un poco di vento; i prati lontani mutavano colore.Ella vide a pochi metri dalla finestra, su l'albero gigantesco, un grande fiore di magnolia sfasciarsi, cadere in frantumi sotto il lucente albero, come una porcellana spezzata.Andò vicino all'amante, gli pose una mano sui capelli e sottovoce disse:— «Che ora è? Tardi?»Egli guardò l'orologio distrattamente:— «Le tre passate.»Cominciava un dondolio sonnolento per le cime degli alberi; i prati lontani mutavano colore.— «Che faremo?...» — ella domandò con un tremore fin nell'anima.— «Non so.»Stava ritta contro le sue ginocchia, tenendogli ora le mani su le spalle. Egli aveva la fronte quasi nascosta contro il suo petto, e, senza toccarla, sentiva tuttavia l'impressione della sua pelle nuda, sentiva il profumo della stoffa tenue somigliante all'odore stesso di lei.— «Tu l'amavi!» — egli esclamò d'un tratto con iracondia, senza levare il capo.— «No... taci...»E come per soffocare ogni parola, su la bocca, affannosamente, lo baciò...... poi lontano, per l'ultimo cielo, fra i mazzi di stelle che imbiancavano, videro salire una gran fiumana [pg!351] di vapori ondeggianti, quasi una colonna di fumo che soffiasse, non da un incendio, ma da un gelido remoto mare. Veniva per la finestra, con l'odor fluviale dei narcisi, con l'abbrividire delle foglie che si destavano, un'ondata d'aria fredda, quasi visibile, che faceva il giro della stanza, come un vortice...Una chiarità nasceva nell'oriente concavo; i prati lontani mutavano colore.Egli le ravvolse nella camicia di batista i seni che si ergevan nudi, la fasciò fino alla gola entro la vestaglia di seta, e baciandola su gli occhi pieni d'ombra disse a lei che non parlava:— «Dormi?...».  .  .  .  .  .  .Fu la notte più lunga e più calamitosa che vissero mai nella vita. Li divideva solamente una parete, una fragile parete, attraverso la quale si vedevano, si udivano, — ed una porta non difficile ad aprirsi, che ogni tratto pareva si spalancasse da sè.Non s'erano mai amati con tanto brivido nè con un senso più inesorabile della loro complicità. Ora si accorgevano che il delitto era veramente l'essenza della loro passione, comprendevan che il senso della morte aveva sempre alimentato come un'esca la lor tragica fiamma.Perchè non gli avevano data la medesima stanza dell'altr'anno? Chi mai, nella casa, aveva creduto necessario avere questo delicato e crudele pensiero per lui? Perchè tacitamente l'avevan messo a dormire presso la camera di Novella, con una sola porta fra loro, e che potesse aprirsi con tanta facilità?...La mattina dopo s'incontrarono, lividi, come se avesser ucciso ancora una volta. E compirono il rito funerario con una specie di meccanica obbedienza, di freddo rispetto, al senso di quel dovere ultimo. Ancora [pg!352] una volta la famiglia dell'ucciso li aveva lasciati soli, vicino a quella tomba.Vi andaron per la via della campagna, veloci, senza guardarsi, con le braccia cariche di fiori. Il sole raggiante li assiderava; l'orizzonte si moveva davanti alle loro pupille, come, dalla prua d'un veliero, il confine dell'oceano.Ella camminava rapidamente, vicino a lui, talora toccando il suo braccio, talora lontanandosi d'un passo; fili d'erba e fuscelli di paglia s'attaccavano alla balza della sua gonna rumorosa; ogni tratto egli vedeva luccicare le fibbie d'acciaio brunito che ornavano le gale delle sue scarpine.Aveva il torto, in quel mattino di primavera, d'essere più nuda e più femminile che mai.Senza che lo facesse apposta, l'abito nero e la compunzione del suo volto non facevano che accrescere visibilmente i segni della sua impurità. Era bella, bella, bella, e pareva scesa da un letto nel quale avesse amato infinitamente, pareva che portasse per una offerta profana quel fascio di fiori profumati.— Andrea...— Mio amore?Egli disse queste parole senza volerlo, istintivamente, come le avrebbe dato un bacio. Se ne pentì.— Non camminare così presto; inciampo...Egli rallentò il passo, e proseguirono a fianco a fianco, fra due siepi di robinie cariche di grappoli che mandavano un profumo soverchiante. Dietro le siepi vedevano qua e là i buoi camminare possentemente, trascinando l'uomo e il solco.Ella non s'era messo nè mantello nè cappello; solamente un velo di trina su la capigliatura luminosa. In quella semplicità, la sua carne trasparente brillava come un gioiello di straordinaria purezza.— Andrea...— Che vuoi?— Non ho dormito.[pg!353] — Io nemmeno.Parlavano, ella sommessamente, egli forte.Il cimitero biancheggiò d'un tratto. Ella disse:— Férmati.Egli ubbidì; rimase qualche attimo fermo; poi le prese una mano, quasi di nascosto, e la condusse.D'improvviso, davanti alla tomba, s'accorsero che non avevano più alcuna paura. Fra i cimiteri, su l'orlo dei sepolcri, dove la polvere torna polvere, l'uomo non può più credere neanche nella divinità della morte. Invece li afferrò senza remissione la gioia d'ogni cosa viva, il senso pagano della vita; s'accorsero che faceva un bel mattino di primavera; la terra fertile si gonfiava di rugiade iridescenti; l'aria inondata di sole tramandava ilarità; le tombe non erano che piccoli giardini; fra gli alberi del cimitero le nidiate cantavano.Ella disse,come allora, deponendo i fiori:— Povero, povero amico mio...Ed egli, con una specie di atono stupore, andava leggendo le parole incise nella pietra funeraria:GIORGIO AURELIO FIESCOINGEGNERE DELLA MINIERA DI HASWILLCOSTRUTTORE DEL PONTE DI CIMBRANATO...      MORTO...PACE«Pace» — Che mai significava questo voto funerario? C'era forse una verità superumana in questo segno di quattro lettere? Quale senso aveva? Era essa una parola di ammonimento?... Una sigla tombale?... Una fredda ipotesi?...Era una parola: — ossia niente.«Pace»[pg!354] Tuttavia, nell'irrealità universale della umana conoscenza, pareva che questa parola avesse un significato maggiore di tutte le altre, più profondo, più interminabile... «Pace»Ed egli pensava:«Qui dorme l'uomo che uccisi. Di sotto quel puro marmo la sua faccia devastata mi guarda. Ride, ride... come allora... sì, me ne ricordo. — È un fatto grave? — Non è grave: è nulla.»Davanti alla opaca terra che nasconde il perpetuo marcire che si compone di dissolvimento in ogni átomo della sua polvere, la morte non era più una cosa grave, non era più che un'astratta immanenza del passato nell'avvenire, in verità somigliante alla parola: «Pace», — una specie di sorda memoria delle cose che furono, dentro quelle che saranno.Egli rilesse, questa volta con maggiore attenzione, le parole incise:GIORGIO AURELIO FIESCOINGEGNERE DELLA MINIERA DI HASWILL...D'un tratto, come se si squarciasse nel suo cervello una densa tenebra, umanamente lo rivide, com'era nella sua gioventù, quando insieme avevano intrapreso ad ascendere per il cammino della vita. E intanto rileggeva macchinalmente la parola di quattro lettere, vuota come un cerchio d'ombra che s'allargasse nel brillante etere, la parola che gli sembrava beffarda come il sogghigno della morte... «Pace»Sul marmo polito un'iride di sole picchiava nel triangolo della terra «A»: la pietra balenante si purificava nel fuoco settemplice dell'arcobaleno.Da quando Giorgio era morto, ella non aveva pregato mai più; teneva ora le mani congiunte, ma il cuore [pg!355] non le suggeriva alcuna parola, ed anzi le pareva ormai che fosser morti anche il senso e l'ideale della preghiera.D'un tratto egli afferrò le sue mani, ch'erano intrecciate, le strinse con una dura forza, e la condusse via.Oh, come cantavano le nidiate in quel mattino di primavera!... Quanto sole, quanto sole a perdita d'occhio, su la magnificenza della vita!...Varcaron il cancello, e, fermi su la proda, guardaron abbacinati nel chiarore della strada maestra.Venivano in su due carri, al passo, levando poca polvere; i carrettieri distesi sulla paglia, cantavano a voce spiegata.Senz'abbandonare la sua mano, egli la trascinò lontano dalla strada, rasente il muro del camposanto, per il viottolo che s'inoltrava nella campagna; ed ella, sentendosi più lieve, si appese felicemente al suo braccio.— Dimmi, — egli domandò convulso: — vuoi ancora essere mia?...Ella non comprese la sua domanda, oppure non volle interamente comprenderla; ma gli si annodò contro la spalla, con un movimento femineo, rovesciando il capo all'indietro per fargli vedere che la sua bocca rideva.— Dimmi, — egli ripetè con forza: — vuoi ancora non abbandonarmi, non odiarmi anche tu?...S'eran fermati nel folto; invece di rispondere gli tendeva la bocca rossa, gli occhi innamorati, la sua turgida gola bianca di cipria, stringendolo così forte nelle sue braccia ch'egli doveva da ogni fibra udirsi rispondere: — Sì!— Allora ódimi — egli disse, pallido in verità come la morte: — bisogna che tu sappia una cosa, perchè non posso più conoscerla io solo.— Raccóntami... — ella rispose, impaurita, lasciando cadere le braccia che a lui si reggevano.Con uno sguardo mortalmente vuoto egli fissò l'amante, [pg!356] la campagna, il mondo... fu sul punto d'incominciare; poi tacque.— Raccóntami... — ella cercava di persuaderlo, carezzandogli la faccia pallida con le sue falangi odorose di fiori.— No, — egli rispose, — non qui. È meglio che non sia qui. C'è troppo sole...

XI— Non vedo la ragione per la quale preferiresti ch'io vada senza di te, — ella rispose con voce carezzevole, davanti al suo rifiuto. — Spiégami, Andrea, perchè desideri ch'io mi ritrovi sola fra quelle orribili memorie?... No, no, Andrea! bisogna che tu venga; è necessario che venga tu pure.— Necessario? E perchè?[pg!341] — Cosa penserebbero papà e mammà, ed anche Maria Dora, e tutti laggiù, se tu evitassi di compiere questo, che mi sembra un dovere? un triste ma inevitabile dovere? Dopodomani — ricòrdati — è l'anniversario.— Già, — egli fece distrattamente, senza guardarla, con gli occhi sperduti nel fumo della sigaretta, che intorno gli formava una larga nuvola.Era già, sul cader del giorno, l'ora soave quando incominciano a suonar le campane. Aveva piovuto nel pomeriggio ed ora il cielo rischiarato rompeva tra le nuvole in fuga: una fragranza primaverile rinfrescava l'aria luccicante.Ancora ella portava gli abiti da lutto; ma, seduta presso la finestra, teneva su le ginocchia una leggiadra camicetta di colore, tutta pizzi, frange, nastri, merletti, e con le forbici nel grembo, e con l'ago infilato di seta flessibile pianamente l'andava ricucendo. Intorno al collo s'era già rimessa un filo di perle, al dito le brillava il suo meraviglioso rubino, e già dalla veste nera le spuntava sopra le caviglie la frivola balza d'una gonnella colorata. Ugualmente si vedevano, sotto la trasparenza del tulle che le velava la scollatura, correre intorno al petto e sopra le spalle malnascoste i nastrini rosei d'una camicia delicata. Fili di seta le si attaccavano alla sottana; portava sul dito medio della man destra un piccolo ditale d'oro.— Poi, vedi, — ella disse, posando su le ginocchia la camicetta che ricuciva, — non voglio andarvi sola... Credo che ne morrei di tristezza. Or che sono divenuta con felicità una cosa tua, mi spaventa il lasciarti anche per un sol giorno. Andrea, dimmi che verrai!Egli era seduto a poca distanza da lei, sopra un divano basso; e protese una mano per stringere la sua.— Prométtimi! — ella insistette.— Perchè mi vuoi costringere ad una cosa inutile? — rispose Andrea. — Mi opprime l'idea di rivedere [pg!342] quella casa, quella tomba, e sopra tutto mi sembra che il tornare insieme laggiù sarebbe quasi una ironia, quasi un insulto... Non lo comprendi?Ella riflettè un momento, poi disse, chinando il volto:— Sarebbe assai più crudele non andarvi affatto.Andrea non volle rispondere; gettò in un portacenere la sigaretta finita, ne accese un'altra macchinalmente, facendo scintillare la brage nella ingorda boccata che aspirò.— Quanto fumi!— Come sempre, Novella. — Poi contò le sigarette che gli rimanevan nell'astuccio, e convenne: — Forse hai ragione: fumo troppo.Ella si levò dalla finestra e venne a sedergli accanto sul divano. La dorata penombra della sera entrava dalle finestre azzurre, portando nel suo lieve álito un buon odore d'invisibili giardini; si udivano, sopra il mormorìo della città, rispondersi le campane distanti. Una striscia lontanissima del cielo ardeva come un braciere, nel tramonto.Ella si appoggiò contro il suo braccio, facendogli su la spalla un nodo con le mani congiunte; sopra vi posò la guancia, e disse:— Raccòntami... cos'è accaduto ancora? Che hai?Il respiro delle sue parole gli tormentava il collo.— Non mi ami più?... — soggiunse, con una voce piena d'incredulità, mentre tuttavia le sue labbra si orlavano di sorriso. — Non mi ami più?Egli allora non fece che attirarla sopra di sè, chiuderla nelle sue braccia forti e rovesciarsi con lei su la spalliera del divano, quasi volesse godere interamente la fatica del suo morbido peso, la gioia del suo vivo tepore. Invece di risponderle, circondò con un lungo bacio la sua calma fronte, le radici fulve come l'oro de' suoi capelli finissimi, ch'eran pieni d'un'ombra luminosa, d'un foco buio, quasi avessero due luci, come le foglie dei tralci vendemmiati, quando, asperse di rugiada mattutina, brillano, d'autunno al sole.[pg!343] Questa era la sua pace. Solamente così la sua fronte si rasserenava; solamente nel calore della sua bellezza egli dimenticava ogni cosa. Gli avveniva talvolta di guardarla con un senso di novità, come se non l'avesse ancor del tutto conosciuta; nell'accarezzarla provava una specie di religiosa paura. Quando pensieri troppo forti gli martellavano il cervello, prendeva le sue piccole mani per fasciarsene le tempie. Quelle mani avevano il colore luminoso delle perle orientali, erano calme, lente, impure, come se non sapessero far altro che prodigare con insidia carezze troppo voluttuose; quelle mani lo addormentavano: egli era totalmente beato.Così bella non era stata mai: nè quando la vide per la prima volta, nè quando per la prima volta la baciò. In quei giorni per lui così drammatici ella s'era quasi riposata, e rinasceva dopo la maternità, sana, felice, con le vene gonfie d'amore, l'anima d'oblìo. Non aveva più che un sogno: infrangere con quel rito anniversario l'ultimo anello della catena, poi, trascorso alcun tempo, essere finalmente sua, sua per sempre, legata, vincolata con lui fino all'ultimo giorno della vita.Ormai poco le importava ch'egli abbandonasse una strada gloriosa, e volontariamente, per cause non ben definite, si ritraesse a vivere d'inerzia e d'esilio, se per tal modo ella poteva più strettamente ravvolgerlo nel suo geloso amore. Egli le aveva comunicata quella decisione con parole semplici: — «Era stanco, si era fatto troppo rumore intorno al suo nome; già da lungo tempo aveva desiderato di ritirarsi a vivere per lei sola e con lei sola, fors'anche lontano di lì, ricominciando la vita... L'occasione era propizia: l'afferrava.»Ella credette, o finse di credere, a tutte quelle parole; ma nell'intimo della sua bontà femminile pensò che bisognava medicargli a poco a poco il cuore ferito. Essere in tal modo la sua compagna, e doverlo, non solo amare, ma far scendere un velo d'oblìo sopra il suo dolore silenzioso, — questo era per lei, per il suo amore, [pg!344] la più dolce cosa. Gli disse tranquillamente: — Sì, Andrea, fai bene; hai ragione; anch'io pensavo che avresti dovuto fare così.E guardando con occhi di sorella nei profondi occhi dell'amante, spesso gli mormorava con fedeltà:— Diméntica l'ombra dalla quale veniamo; la strada è ora così piena di sole... Andremo, se vuoi, lontano; tanto lontano che nessuno ci conosca più...Ma egli frattanto non guariva, ed anzi ogni giorno la sua fatica interiore diventava più manifesta; le pareva talvolta di sorprendere, nelle sue parole, ne' suoi gesti, un'ambiguità indefinibile.Ed allora, serrandosi contro l'amante, come per affacciarsi con occhi ridenti sopra il suo dolore non espresso, gli mormorava sottovoce, con un tremito:— Raccòntami... cos'è accaduto ancora? che hai?Egli non rispondeva che frasi vaghe, ma invece ubbidiva come un bimbo ad ogni sua volontà, e poich'ella desiderava di condurlo verso quella tomba, fu debole, si arrese, partì.Il treno li portava con rapidità per quella medesima campagna che tanti sogni aveva inutilmente fatti nascere, un anno addietro, nello spirito immaginoso di Tancredo Salvi. Ancora si vedevano a perdita d'occhio infrangersi, con burrasche di fiori, le ondate immense delle praterie, curvarsi la ricchezza dei frumenti, e il biondo color dell'estate nascere nei venti della primavera. Su l'estremo válico dell'orizzonte il disco paonazzo del sole affondava come un rotondo vómero nella terra lampeggiante.L'uomo che aveva ucciso, nel tornare incontro al suo delitto sentiva nascere in sè, proprio nel fatto intrinseco della sua vita, una dissimiglianza, un antagonismo con quanto era principio e continuazione di vita.Anch'ella non era loquace; qualcosa d'imprecisabile, forse la sola musica del treno corrente, li fasciava entrambi d'un vago malessere, d'una sorda e pesante malinconìa.[pg!345] Egli comprendeva quel silenzio, ed ella il suo; vicini l'uno all'altra, con la paura entrambi d'aver fatto male a venire fin lì, guardavan per i finestrini lo spazio fuggire indietro, verso il confine dell'orizzonte, verso le imprecise lontananze, ov'era il mondo libero...Erano entrambi così assorti nelle reminiscenze d'un passato non lontano, che tanto Novella come Andrea non avevano quasi pensato alla gioia di rivedere il loro bimbo. Sicchè furon quasi percossi di maraviglia quando, nello scendere di vettura davanti alla scalinata, si videro venire incontro, su le braccia d'una calma e robusta nutrice, un bambinello in fasce, che stralunando gli occhi agitava le manine paonazze.Ambedue si guardaron fugacemente, non seppero se commossi o vergognosi, e per nascondere la loro confusione si chinarono entrambi con un moto concorde sopra le spalle ampie della nutrice, che sapeva di latte odoroso. Ed ella, ridendo nella faccia adusta, sollevò su le braccia rotonde, abili nel cullare, quel prospero infante, il qual parve appartenesse a lei più che alla sua madre.I cavalli andaron via facendo stridere la ghiaia; tra gli alberi s'attenuava il rumore delle sonagliere. La serena casa era ferita nei vetri dall'opposto sole; un'unica finestra rimaneva chiusa — ed entrambi la guardarono.Adesso mamma Francesca s'affaccendava intorno a Novella, narrandole infinite storie del suo piccolo bimbo.«Quel bocconcello di carne aveva uno spirito indiavolato... quel bocciolo di tulipano, gonfio e lucido, era d'una intelligenza e d'una forza che sbalordivano; certamente incomincerebbe a parlare prima degli altri bimbi, e — secondo mamma Francesca — somigliava come due gocce d'acqua a Marcuccio quand'era piccino...[pg!346] Nella serena casa nulla era mutato. Entrandovi, quei due che s'amavano si sentiron d'un tratto investire dall'ombra di lontani fantasmi, furono ancora subitamente l'amico e la moglie del morto.Ecco: avevan scoperto il luogo dov'egli abitava. Non già nella sua tomba, ma lì, sotto la loggia vetrata, nella poltrona di cuoio, carico di scialli, vicino a Marcuccio che scriveva o faceva la calza, con i suoi gomitoli di lana... — lì, nella sala terrena, dov'era il cembalo, il bellissimo cembalo a coda, in ebano luccicante, sul quale, un certo pomeriggio ch'eran rimasti soli, ell'aveva suonato per distrarre l'infermo una vertiginosa fuga di Bach, quand'era entrata la piccola Natalissa con il suo fascio di rose gialle... Abitava lassù, nella stanza chiusa, buia, morta.Rabbrividirono.E nel loro amore, che si era quasi dimenticato d'essere una cosa nefanda, ritornò a vivere lo sgomento di allora, il tradimento che li agghiadava e li ubbriacava, la febbre di tante lussurie che consumarono vicino alla morte.Quando la notte incominciò, nell'alte stanze della casa la nutrice sonnolenta cullava il bimbo nella cuna, cantilenando con una nenia lenta lunga lenta, che i muri antichi ripercotevano.«Fai la ninna, fai la nanna,fantolino della mamma....  .  .  .  .  della mamma...»Ed allora quando si coricarono, lontani, senza dirsi parola, stretti nel peccato che li univa come in un gelido sudario, a poco a poco, nell'alta camera dell'infante, anche la nutrice s'addormentò.Il silenzio divenne profondo come la fuga di un fiume sotterraneo. Ma udivan entrambi, nello spessore [pg!347] delle pareti, piovere, scendere, un non so che d'inafferrabile, che non faceva rumore, come neve.Eran presso e lontani, solo divisi da una fragile parete; facevan quasi uno sforzo mentale per allontanarsi ancor più; ma provavano tuttavia la sensazione che l'ombra li tenesse avvinti, bocca su bocca, mortalmente, implacabilmente avvinti, in un amplesso che li stremava d'ebbrezza e di terrore.Ma d'improvviso ricominciò a passare, come per un miracolo della memoria, quella notte che ormai erasi evaporata nella dispersione continua del Tempo. E come allora, d'un tratto rividero nella chiara camera funeraria il raggio di luna che vestiva il cadavere dal piede alla fronte, poltrendo su l'ampiezza del letto come un fascio di bianca elettricità....  .  .  .  .  .  .«... non solo morto pareva, ma deposto sopra un catafalco luminoso, e freddo pareva di quell'algida luce che somigliava stranamente al colore della sua carne, al gelo della sua materia spenta.— «Vedi, — egli disse — com'è tranquillo?»Ma ella non rispose, forse non l'udì, assorta com'era nel guardarlo, cogli occhi avvinti, la respirazione ferma, il cuore sospeso.Gli usciva dal lenzuolo una mano, e quella mano pesava nella coltre come fosse piombo.Alte, nel miracolo della notte, le stelle così numerose che parevan nel deserto cosmico una bufera di polvere in combustione, infuriavano di splendore come fosforo avvampato, come resina in fiamme, come cristallo frantumato nella sabbia e balenante sotto lo sfarzo del sole. La notte bruciava ne' suoi vertici, aveva sopra il suo fosco edificio invaso d'ombre una cupola incendiata; l'eternità era espressa in luce, l'infinito aveva i suoi limiti nella magnificenza del fuoco.[pg!348] — «Vedi, com'è tranquillo?»La luce azzurra gli metteva intorno alle radici dei capelli una specie di scintillamento.Ella stava un passo lontano da lui, un passo lontano dal morto, e teneva le braccia contro il petto, incrociate per i polsi.— «Giorgio...» — profferì, non per chiamarlo, ma quasi per accertarsi che fosse ben lui.Poi allungò la mano e lambì la coltre, lievemente, ritraendola con velocità...Sì, avrebbe voluto, dal suo cuore di sorella, e nonostante la presenza dell'altro, mandargli un timido saluto, profferire per lui una dolce parola, toccarlo con una carezza lieve, posare la bocca su la sua fronte che non ricordava più... Adesso le pareva necessario di fargli conoscere il suo dolore, e dirgli, se pure non udisse: — Povero, povero amico mio...E s'avvide che s'erano lasciati senza una parola di commiato, senza un bacio nè una confidenza nè un secreto, senz'una di quelle parole conclusive che fanno men buia la morte a chi vi sprofonda e a chi guarda morire...— «Sì, mi hai chiamata e non c'ero! hai voluto vedermi e non c'ero! Hai voluto forse confidare a me sola un ultimo desiderio e non t'ho potuto ascoltare... Da te non ho inteso mai, mai, che parole d'amore...»— «Vedi, com'è tranquillo?...»Ella era inginocchiata sopra un ginocchio solo, ma su l'altro teneva un gomito e nei palmi la fronte.Nel medesimo tempo egli guardò il morto, e gli parve straordinario che vicino ad un cadavere si trovasse una cosa tanto profana. Ma due sole immobilità perfette occupavano la stanza ed un solo raggio le aumentava nel suo fermo splendore.Poi, d'un tratto, la vide roteare sul ginocchio piegato; la pianella scappò via dal piede roseo, fece un piccolo salto, si rovesciò. Era scoverta fino a mezzo il petto; i calmi seni facevano, sollevando la camicia, una profonda incavatura.[pg!349] Dopo di lei osservò il morto, e gli parve strano che la sua faccia non si fosse chinata fuor dalla proda per guardare in giù.— «Vedi?» — gli disse mentalmente, con un riso che non saliva sino alla bocca.Gli parve che alcuno avesse aperto l'uscio...— «Vedi?»Un usignolaccio, fuori, nella notte, nella ramaglia nera e balenante, sufolava con ironia collerica, e tanto presso e tanto forte, che lo stordiva... Il vano della finestra pareva un canale azzurro sgorgante nell'inmensità.«Uuh!... Fi... Perchè canti? — Vattene!» L'usignolaccio saltava. Era proprio lì, nella grande magnolia; il suo pennaggio faceva rumore contro le foglie sonore.— «Vedi?»Un filo d'aria notturna soffiò fra i capelli radi del morto, e li scompose; poco dopo una nuvolaglia, correndo sopra la luna, ruppe il filo che portava quel fascio d'elettricità.— «Vedi?» —E la nuvolaglia se n'andava piano piano, il raggio tornava, più mite, più forte, parendo invadere la stanza e colmarla come un fiume.— «Via... via... — balbettò quando fu ritta; — pórtami via!»Su l'uscio, nell'entrare in quell'altra camera, involontariamente si baciarono.— «Dammi da bere!... — ella fece, comprimendosi il petto soffocato, — brucio di sete!»— «Acqua? — egli disse. — Non ho che acqua.»Un lungo trillo melodico empiva la notte incantata, e nel rifugio dell'alto suo ramo il cantatore solitario snodava, buttava i suoi gorgheggi con impetuosa magnificenza, come nell'aria brillando lancia i suoi vertici una fontana. Di tanto in tanto qualche rana grassa metteva nelle pause del canto la sua sgangherata [pg!350] vociaccia, come se le vellicassero il ventre viscido per farla ridere, o si fosse ubbriacata fino a creparne del buon odore che mandavano i gelsomini.Egli si andò a sedere su l'orlo del letto, curvo, stanco, tenendo i gomiti su le due ginocchia, le mani allacciate, la fronte china.Ella fece per la camera un lungo giro e si fermò alla finestra, guardando fuori, curiosa, nella notte stellata.Soffiava ora un poco di vento; i prati lontani mutavano colore.Ella vide a pochi metri dalla finestra, su l'albero gigantesco, un grande fiore di magnolia sfasciarsi, cadere in frantumi sotto il lucente albero, come una porcellana spezzata.Andò vicino all'amante, gli pose una mano sui capelli e sottovoce disse:— «Che ora è? Tardi?»Egli guardò l'orologio distrattamente:— «Le tre passate.»Cominciava un dondolio sonnolento per le cime degli alberi; i prati lontani mutavano colore.— «Che faremo?...» — ella domandò con un tremore fin nell'anima.— «Non so.»Stava ritta contro le sue ginocchia, tenendogli ora le mani su le spalle. Egli aveva la fronte quasi nascosta contro il suo petto, e, senza toccarla, sentiva tuttavia l'impressione della sua pelle nuda, sentiva il profumo della stoffa tenue somigliante all'odore stesso di lei.— «Tu l'amavi!» — egli esclamò d'un tratto con iracondia, senza levare il capo.— «No... taci...»E come per soffocare ogni parola, su la bocca, affannosamente, lo baciò...... poi lontano, per l'ultimo cielo, fra i mazzi di stelle che imbiancavano, videro salire una gran fiumana [pg!351] di vapori ondeggianti, quasi una colonna di fumo che soffiasse, non da un incendio, ma da un gelido remoto mare. Veniva per la finestra, con l'odor fluviale dei narcisi, con l'abbrividire delle foglie che si destavano, un'ondata d'aria fredda, quasi visibile, che faceva il giro della stanza, come un vortice...Una chiarità nasceva nell'oriente concavo; i prati lontani mutavano colore.Egli le ravvolse nella camicia di batista i seni che si ergevan nudi, la fasciò fino alla gola entro la vestaglia di seta, e baciandola su gli occhi pieni d'ombra disse a lei che non parlava:— «Dormi?...».  .  .  .  .  .  .Fu la notte più lunga e più calamitosa che vissero mai nella vita. Li divideva solamente una parete, una fragile parete, attraverso la quale si vedevano, si udivano, — ed una porta non difficile ad aprirsi, che ogni tratto pareva si spalancasse da sè.Non s'erano mai amati con tanto brivido nè con un senso più inesorabile della loro complicità. Ora si accorgevano che il delitto era veramente l'essenza della loro passione, comprendevan che il senso della morte aveva sempre alimentato come un'esca la lor tragica fiamma.Perchè non gli avevano data la medesima stanza dell'altr'anno? Chi mai, nella casa, aveva creduto necessario avere questo delicato e crudele pensiero per lui? Perchè tacitamente l'avevan messo a dormire presso la camera di Novella, con una sola porta fra loro, e che potesse aprirsi con tanta facilità?...La mattina dopo s'incontrarono, lividi, come se avesser ucciso ancora una volta. E compirono il rito funerario con una specie di meccanica obbedienza, di freddo rispetto, al senso di quel dovere ultimo. Ancora [pg!352] una volta la famiglia dell'ucciso li aveva lasciati soli, vicino a quella tomba.Vi andaron per la via della campagna, veloci, senza guardarsi, con le braccia cariche di fiori. Il sole raggiante li assiderava; l'orizzonte si moveva davanti alle loro pupille, come, dalla prua d'un veliero, il confine dell'oceano.Ella camminava rapidamente, vicino a lui, talora toccando il suo braccio, talora lontanandosi d'un passo; fili d'erba e fuscelli di paglia s'attaccavano alla balza della sua gonna rumorosa; ogni tratto egli vedeva luccicare le fibbie d'acciaio brunito che ornavano le gale delle sue scarpine.Aveva il torto, in quel mattino di primavera, d'essere più nuda e più femminile che mai.Senza che lo facesse apposta, l'abito nero e la compunzione del suo volto non facevano che accrescere visibilmente i segni della sua impurità. Era bella, bella, bella, e pareva scesa da un letto nel quale avesse amato infinitamente, pareva che portasse per una offerta profana quel fascio di fiori profumati.— Andrea...— Mio amore?Egli disse queste parole senza volerlo, istintivamente, come le avrebbe dato un bacio. Se ne pentì.— Non camminare così presto; inciampo...Egli rallentò il passo, e proseguirono a fianco a fianco, fra due siepi di robinie cariche di grappoli che mandavano un profumo soverchiante. Dietro le siepi vedevano qua e là i buoi camminare possentemente, trascinando l'uomo e il solco.Ella non s'era messo nè mantello nè cappello; solamente un velo di trina su la capigliatura luminosa. In quella semplicità, la sua carne trasparente brillava come un gioiello di straordinaria purezza.— Andrea...— Che vuoi?— Non ho dormito.[pg!353] — Io nemmeno.Parlavano, ella sommessamente, egli forte.Il cimitero biancheggiò d'un tratto. Ella disse:— Férmati.Egli ubbidì; rimase qualche attimo fermo; poi le prese una mano, quasi di nascosto, e la condusse.D'improvviso, davanti alla tomba, s'accorsero che non avevano più alcuna paura. Fra i cimiteri, su l'orlo dei sepolcri, dove la polvere torna polvere, l'uomo non può più credere neanche nella divinità della morte. Invece li afferrò senza remissione la gioia d'ogni cosa viva, il senso pagano della vita; s'accorsero che faceva un bel mattino di primavera; la terra fertile si gonfiava di rugiade iridescenti; l'aria inondata di sole tramandava ilarità; le tombe non erano che piccoli giardini; fra gli alberi del cimitero le nidiate cantavano.Ella disse,come allora, deponendo i fiori:— Povero, povero amico mio...Ed egli, con una specie di atono stupore, andava leggendo le parole incise nella pietra funeraria:GIORGIO AURELIO FIESCOINGEGNERE DELLA MINIERA DI HASWILLCOSTRUTTORE DEL PONTE DI CIMBRANATO...      MORTO...PACE«Pace» — Che mai significava questo voto funerario? C'era forse una verità superumana in questo segno di quattro lettere? Quale senso aveva? Era essa una parola di ammonimento?... Una sigla tombale?... Una fredda ipotesi?...Era una parola: — ossia niente.«Pace»[pg!354] Tuttavia, nell'irrealità universale della umana conoscenza, pareva che questa parola avesse un significato maggiore di tutte le altre, più profondo, più interminabile... «Pace»Ed egli pensava:«Qui dorme l'uomo che uccisi. Di sotto quel puro marmo la sua faccia devastata mi guarda. Ride, ride... come allora... sì, me ne ricordo. — È un fatto grave? — Non è grave: è nulla.»Davanti alla opaca terra che nasconde il perpetuo marcire che si compone di dissolvimento in ogni átomo della sua polvere, la morte non era più una cosa grave, non era più che un'astratta immanenza del passato nell'avvenire, in verità somigliante alla parola: «Pace», — una specie di sorda memoria delle cose che furono, dentro quelle che saranno.Egli rilesse, questa volta con maggiore attenzione, le parole incise:GIORGIO AURELIO FIESCOINGEGNERE DELLA MINIERA DI HASWILL...D'un tratto, come se si squarciasse nel suo cervello una densa tenebra, umanamente lo rivide, com'era nella sua gioventù, quando insieme avevano intrapreso ad ascendere per il cammino della vita. E intanto rileggeva macchinalmente la parola di quattro lettere, vuota come un cerchio d'ombra che s'allargasse nel brillante etere, la parola che gli sembrava beffarda come il sogghigno della morte... «Pace»Sul marmo polito un'iride di sole picchiava nel triangolo della terra «A»: la pietra balenante si purificava nel fuoco settemplice dell'arcobaleno.Da quando Giorgio era morto, ella non aveva pregato mai più; teneva ora le mani congiunte, ma il cuore [pg!355] non le suggeriva alcuna parola, ed anzi le pareva ormai che fosser morti anche il senso e l'ideale della preghiera.D'un tratto egli afferrò le sue mani, ch'erano intrecciate, le strinse con una dura forza, e la condusse via.Oh, come cantavano le nidiate in quel mattino di primavera!... Quanto sole, quanto sole a perdita d'occhio, su la magnificenza della vita!...Varcaron il cancello, e, fermi su la proda, guardaron abbacinati nel chiarore della strada maestra.Venivano in su due carri, al passo, levando poca polvere; i carrettieri distesi sulla paglia, cantavano a voce spiegata.Senz'abbandonare la sua mano, egli la trascinò lontano dalla strada, rasente il muro del camposanto, per il viottolo che s'inoltrava nella campagna; ed ella, sentendosi più lieve, si appese felicemente al suo braccio.— Dimmi, — egli domandò convulso: — vuoi ancora essere mia?...Ella non comprese la sua domanda, oppure non volle interamente comprenderla; ma gli si annodò contro la spalla, con un movimento femineo, rovesciando il capo all'indietro per fargli vedere che la sua bocca rideva.— Dimmi, — egli ripetè con forza: — vuoi ancora non abbandonarmi, non odiarmi anche tu?...S'eran fermati nel folto; invece di rispondere gli tendeva la bocca rossa, gli occhi innamorati, la sua turgida gola bianca di cipria, stringendolo così forte nelle sue braccia ch'egli doveva da ogni fibra udirsi rispondere: — Sì!— Allora ódimi — egli disse, pallido in verità come la morte: — bisogna che tu sappia una cosa, perchè non posso più conoscerla io solo.— Raccóntami... — ella rispose, impaurita, lasciando cadere le braccia che a lui si reggevano.Con uno sguardo mortalmente vuoto egli fissò l'amante, [pg!356] la campagna, il mondo... fu sul punto d'incominciare; poi tacque.— Raccóntami... — ella cercava di persuaderlo, carezzandogli la faccia pallida con le sue falangi odorose di fiori.— No, — egli rispose, — non qui. È meglio che non sia qui. C'è troppo sole...

— Non vedo la ragione per la quale preferiresti ch'io vada senza di te, — ella rispose con voce carezzevole, davanti al suo rifiuto. — Spiégami, Andrea, perchè desideri ch'io mi ritrovi sola fra quelle orribili memorie?... No, no, Andrea! bisogna che tu venga; è necessario che venga tu pure.

— Necessario? E perchè?

[pg!341] — Cosa penserebbero papà e mammà, ed anche Maria Dora, e tutti laggiù, se tu evitassi di compiere questo, che mi sembra un dovere? un triste ma inevitabile dovere? Dopodomani — ricòrdati — è l'anniversario.

— Già, — egli fece distrattamente, senza guardarla, con gli occhi sperduti nel fumo della sigaretta, che intorno gli formava una larga nuvola.

Era già, sul cader del giorno, l'ora soave quando incominciano a suonar le campane. Aveva piovuto nel pomeriggio ed ora il cielo rischiarato rompeva tra le nuvole in fuga: una fragranza primaverile rinfrescava l'aria luccicante.

Ancora ella portava gli abiti da lutto; ma, seduta presso la finestra, teneva su le ginocchia una leggiadra camicetta di colore, tutta pizzi, frange, nastri, merletti, e con le forbici nel grembo, e con l'ago infilato di seta flessibile pianamente l'andava ricucendo. Intorno al collo s'era già rimessa un filo di perle, al dito le brillava il suo meraviglioso rubino, e già dalla veste nera le spuntava sopra le caviglie la frivola balza d'una gonnella colorata. Ugualmente si vedevano, sotto la trasparenza del tulle che le velava la scollatura, correre intorno al petto e sopra le spalle malnascoste i nastrini rosei d'una camicia delicata. Fili di seta le si attaccavano alla sottana; portava sul dito medio della man destra un piccolo ditale d'oro.

— Poi, vedi, — ella disse, posando su le ginocchia la camicetta che ricuciva, — non voglio andarvi sola... Credo che ne morrei di tristezza. Or che sono divenuta con felicità una cosa tua, mi spaventa il lasciarti anche per un sol giorno. Andrea, dimmi che verrai!

Egli era seduto a poca distanza da lei, sopra un divano basso; e protese una mano per stringere la sua.

— Prométtimi! — ella insistette.

— Perchè mi vuoi costringere ad una cosa inutile? — rispose Andrea. — Mi opprime l'idea di rivedere [pg!342] quella casa, quella tomba, e sopra tutto mi sembra che il tornare insieme laggiù sarebbe quasi una ironia, quasi un insulto... Non lo comprendi?

Ella riflettè un momento, poi disse, chinando il volto:

— Sarebbe assai più crudele non andarvi affatto.

Andrea non volle rispondere; gettò in un portacenere la sigaretta finita, ne accese un'altra macchinalmente, facendo scintillare la brage nella ingorda boccata che aspirò.

— Quanto fumi!

— Come sempre, Novella. — Poi contò le sigarette che gli rimanevan nell'astuccio, e convenne: — Forse hai ragione: fumo troppo.

Ella si levò dalla finestra e venne a sedergli accanto sul divano. La dorata penombra della sera entrava dalle finestre azzurre, portando nel suo lieve álito un buon odore d'invisibili giardini; si udivano, sopra il mormorìo della città, rispondersi le campane distanti. Una striscia lontanissima del cielo ardeva come un braciere, nel tramonto.

Ella si appoggiò contro il suo braccio, facendogli su la spalla un nodo con le mani congiunte; sopra vi posò la guancia, e disse:

— Raccòntami... cos'è accaduto ancora? Che hai?

Il respiro delle sue parole gli tormentava il collo.

— Non mi ami più?... — soggiunse, con una voce piena d'incredulità, mentre tuttavia le sue labbra si orlavano di sorriso. — Non mi ami più?

Egli allora non fece che attirarla sopra di sè, chiuderla nelle sue braccia forti e rovesciarsi con lei su la spalliera del divano, quasi volesse godere interamente la fatica del suo morbido peso, la gioia del suo vivo tepore. Invece di risponderle, circondò con un lungo bacio la sua calma fronte, le radici fulve come l'oro de' suoi capelli finissimi, ch'eran pieni d'un'ombra luminosa, d'un foco buio, quasi avessero due luci, come le foglie dei tralci vendemmiati, quando, asperse di rugiada mattutina, brillano, d'autunno al sole.

[pg!343] Questa era la sua pace. Solamente così la sua fronte si rasserenava; solamente nel calore della sua bellezza egli dimenticava ogni cosa. Gli avveniva talvolta di guardarla con un senso di novità, come se non l'avesse ancor del tutto conosciuta; nell'accarezzarla provava una specie di religiosa paura. Quando pensieri troppo forti gli martellavano il cervello, prendeva le sue piccole mani per fasciarsene le tempie. Quelle mani avevano il colore luminoso delle perle orientali, erano calme, lente, impure, come se non sapessero far altro che prodigare con insidia carezze troppo voluttuose; quelle mani lo addormentavano: egli era totalmente beato.

Così bella non era stata mai: nè quando la vide per la prima volta, nè quando per la prima volta la baciò. In quei giorni per lui così drammatici ella s'era quasi riposata, e rinasceva dopo la maternità, sana, felice, con le vene gonfie d'amore, l'anima d'oblìo. Non aveva più che un sogno: infrangere con quel rito anniversario l'ultimo anello della catena, poi, trascorso alcun tempo, essere finalmente sua, sua per sempre, legata, vincolata con lui fino all'ultimo giorno della vita.

Ormai poco le importava ch'egli abbandonasse una strada gloriosa, e volontariamente, per cause non ben definite, si ritraesse a vivere d'inerzia e d'esilio, se per tal modo ella poteva più strettamente ravvolgerlo nel suo geloso amore. Egli le aveva comunicata quella decisione con parole semplici: — «Era stanco, si era fatto troppo rumore intorno al suo nome; già da lungo tempo aveva desiderato di ritirarsi a vivere per lei sola e con lei sola, fors'anche lontano di lì, ricominciando la vita... L'occasione era propizia: l'afferrava.»

Ella credette, o finse di credere, a tutte quelle parole; ma nell'intimo della sua bontà femminile pensò che bisognava medicargli a poco a poco il cuore ferito. Essere in tal modo la sua compagna, e doverlo, non solo amare, ma far scendere un velo d'oblìo sopra il suo dolore silenzioso, — questo era per lei, per il suo amore, [pg!344] la più dolce cosa. Gli disse tranquillamente: — Sì, Andrea, fai bene; hai ragione; anch'io pensavo che avresti dovuto fare così.

E guardando con occhi di sorella nei profondi occhi dell'amante, spesso gli mormorava con fedeltà:

— Diméntica l'ombra dalla quale veniamo; la strada è ora così piena di sole... Andremo, se vuoi, lontano; tanto lontano che nessuno ci conosca più...

Ma egli frattanto non guariva, ed anzi ogni giorno la sua fatica interiore diventava più manifesta; le pareva talvolta di sorprendere, nelle sue parole, ne' suoi gesti, un'ambiguità indefinibile.

Ed allora, serrandosi contro l'amante, come per affacciarsi con occhi ridenti sopra il suo dolore non espresso, gli mormorava sottovoce, con un tremito:

— Raccòntami... cos'è accaduto ancora? che hai?

Egli non rispondeva che frasi vaghe, ma invece ubbidiva come un bimbo ad ogni sua volontà, e poich'ella desiderava di condurlo verso quella tomba, fu debole, si arrese, partì.

Il treno li portava con rapidità per quella medesima campagna che tanti sogni aveva inutilmente fatti nascere, un anno addietro, nello spirito immaginoso di Tancredo Salvi. Ancora si vedevano a perdita d'occhio infrangersi, con burrasche di fiori, le ondate immense delle praterie, curvarsi la ricchezza dei frumenti, e il biondo color dell'estate nascere nei venti della primavera. Su l'estremo válico dell'orizzonte il disco paonazzo del sole affondava come un rotondo vómero nella terra lampeggiante.

L'uomo che aveva ucciso, nel tornare incontro al suo delitto sentiva nascere in sè, proprio nel fatto intrinseco della sua vita, una dissimiglianza, un antagonismo con quanto era principio e continuazione di vita.

Anch'ella non era loquace; qualcosa d'imprecisabile, forse la sola musica del treno corrente, li fasciava entrambi d'un vago malessere, d'una sorda e pesante malinconìa.

[pg!345] Egli comprendeva quel silenzio, ed ella il suo; vicini l'uno all'altra, con la paura entrambi d'aver fatto male a venire fin lì, guardavan per i finestrini lo spazio fuggire indietro, verso il confine dell'orizzonte, verso le imprecise lontananze, ov'era il mondo libero...

Erano entrambi così assorti nelle reminiscenze d'un passato non lontano, che tanto Novella come Andrea non avevano quasi pensato alla gioia di rivedere il loro bimbo. Sicchè furon quasi percossi di maraviglia quando, nello scendere di vettura davanti alla scalinata, si videro venire incontro, su le braccia d'una calma e robusta nutrice, un bambinello in fasce, che stralunando gli occhi agitava le manine paonazze.

Ambedue si guardaron fugacemente, non seppero se commossi o vergognosi, e per nascondere la loro confusione si chinarono entrambi con un moto concorde sopra le spalle ampie della nutrice, che sapeva di latte odoroso. Ed ella, ridendo nella faccia adusta, sollevò su le braccia rotonde, abili nel cullare, quel prospero infante, il qual parve appartenesse a lei più che alla sua madre.

I cavalli andaron via facendo stridere la ghiaia; tra gli alberi s'attenuava il rumore delle sonagliere. La serena casa era ferita nei vetri dall'opposto sole; un'unica finestra rimaneva chiusa — ed entrambi la guardarono.

Adesso mamma Francesca s'affaccendava intorno a Novella, narrandole infinite storie del suo piccolo bimbo.

«Quel bocconcello di carne aveva uno spirito indiavolato... quel bocciolo di tulipano, gonfio e lucido, era d'una intelligenza e d'una forza che sbalordivano; certamente incomincerebbe a parlare prima degli altri bimbi, e — secondo mamma Francesca — somigliava come due gocce d'acqua a Marcuccio quand'era piccino...

[pg!346] Nella serena casa nulla era mutato. Entrandovi, quei due che s'amavano si sentiron d'un tratto investire dall'ombra di lontani fantasmi, furono ancora subitamente l'amico e la moglie del morto.

Ecco: avevan scoperto il luogo dov'egli abitava. Non già nella sua tomba, ma lì, sotto la loggia vetrata, nella poltrona di cuoio, carico di scialli, vicino a Marcuccio che scriveva o faceva la calza, con i suoi gomitoli di lana... — lì, nella sala terrena, dov'era il cembalo, il bellissimo cembalo a coda, in ebano luccicante, sul quale, un certo pomeriggio ch'eran rimasti soli, ell'aveva suonato per distrarre l'infermo una vertiginosa fuga di Bach, quand'era entrata la piccola Natalissa con il suo fascio di rose gialle... Abitava lassù, nella stanza chiusa, buia, morta.

Rabbrividirono.

E nel loro amore, che si era quasi dimenticato d'essere una cosa nefanda, ritornò a vivere lo sgomento di allora, il tradimento che li agghiadava e li ubbriacava, la febbre di tante lussurie che consumarono vicino alla morte.

Quando la notte incominciò, nell'alte stanze della casa la nutrice sonnolenta cullava il bimbo nella cuna, cantilenando con una nenia lenta lunga lenta, che i muri antichi ripercotevano.

«Fai la ninna, fai la nanna,fantolino della mamma....  .  .  .  .  della mamma...»

«Fai la ninna, fai la nanna,fantolino della mamma....  .  .  .  .  della mamma...»

«Fai la ninna, fai la nanna,

fantolino della mamma...

.  .  .  .  .  della mamma...»

Ed allora quando si coricarono, lontani, senza dirsi parola, stretti nel peccato che li univa come in un gelido sudario, a poco a poco, nell'alta camera dell'infante, anche la nutrice s'addormentò.

Il silenzio divenne profondo come la fuga di un fiume sotterraneo. Ma udivan entrambi, nello spessore [pg!347] delle pareti, piovere, scendere, un non so che d'inafferrabile, che non faceva rumore, come neve.

Eran presso e lontani, solo divisi da una fragile parete; facevan quasi uno sforzo mentale per allontanarsi ancor più; ma provavano tuttavia la sensazione che l'ombra li tenesse avvinti, bocca su bocca, mortalmente, implacabilmente avvinti, in un amplesso che li stremava d'ebbrezza e di terrore.

Ma d'improvviso ricominciò a passare, come per un miracolo della memoria, quella notte che ormai erasi evaporata nella dispersione continua del Tempo. E come allora, d'un tratto rividero nella chiara camera funeraria il raggio di luna che vestiva il cadavere dal piede alla fronte, poltrendo su l'ampiezza del letto come un fascio di bianca elettricità...

.  .  .  .  .  .  .

«... non solo morto pareva, ma deposto sopra un catafalco luminoso, e freddo pareva di quell'algida luce che somigliava stranamente al colore della sua carne, al gelo della sua materia spenta.

— «Vedi, — egli disse — com'è tranquillo?»

Ma ella non rispose, forse non l'udì, assorta com'era nel guardarlo, cogli occhi avvinti, la respirazione ferma, il cuore sospeso.

Gli usciva dal lenzuolo una mano, e quella mano pesava nella coltre come fosse piombo.

Alte, nel miracolo della notte, le stelle così numerose che parevan nel deserto cosmico una bufera di polvere in combustione, infuriavano di splendore come fosforo avvampato, come resina in fiamme, come cristallo frantumato nella sabbia e balenante sotto lo sfarzo del sole. La notte bruciava ne' suoi vertici, aveva sopra il suo fosco edificio invaso d'ombre una cupola incendiata; l'eternità era espressa in luce, l'infinito aveva i suoi limiti nella magnificenza del fuoco.

[pg!348] — «Vedi, com'è tranquillo?»

La luce azzurra gli metteva intorno alle radici dei capelli una specie di scintillamento.

Ella stava un passo lontano da lui, un passo lontano dal morto, e teneva le braccia contro il petto, incrociate per i polsi.

— «Giorgio...» — profferì, non per chiamarlo, ma quasi per accertarsi che fosse ben lui.

Poi allungò la mano e lambì la coltre, lievemente, ritraendola con velocità...

Sì, avrebbe voluto, dal suo cuore di sorella, e nonostante la presenza dell'altro, mandargli un timido saluto, profferire per lui una dolce parola, toccarlo con una carezza lieve, posare la bocca su la sua fronte che non ricordava più... Adesso le pareva necessario di fargli conoscere il suo dolore, e dirgli, se pure non udisse: — Povero, povero amico mio...

E s'avvide che s'erano lasciati senza una parola di commiato, senza un bacio nè una confidenza nè un secreto, senz'una di quelle parole conclusive che fanno men buia la morte a chi vi sprofonda e a chi guarda morire...

— «Sì, mi hai chiamata e non c'ero! hai voluto vedermi e non c'ero! Hai voluto forse confidare a me sola un ultimo desiderio e non t'ho potuto ascoltare... Da te non ho inteso mai, mai, che parole d'amore...»

— «Vedi, com'è tranquillo?...»

Ella era inginocchiata sopra un ginocchio solo, ma su l'altro teneva un gomito e nei palmi la fronte.

Nel medesimo tempo egli guardò il morto, e gli parve straordinario che vicino ad un cadavere si trovasse una cosa tanto profana. Ma due sole immobilità perfette occupavano la stanza ed un solo raggio le aumentava nel suo fermo splendore.

Poi, d'un tratto, la vide roteare sul ginocchio piegato; la pianella scappò via dal piede roseo, fece un piccolo salto, si rovesciò. Era scoverta fino a mezzo il petto; i calmi seni facevano, sollevando la camicia, una profonda incavatura.

[pg!349] Dopo di lei osservò il morto, e gli parve strano che la sua faccia non si fosse chinata fuor dalla proda per guardare in giù.

— «Vedi?» — gli disse mentalmente, con un riso che non saliva sino alla bocca.

Gli parve che alcuno avesse aperto l'uscio...

— «Vedi?»

Un usignolaccio, fuori, nella notte, nella ramaglia nera e balenante, sufolava con ironia collerica, e tanto presso e tanto forte, che lo stordiva... Il vano della finestra pareva un canale azzurro sgorgante nell'inmensità.

«Uuh!... Fi... Perchè canti? — Vattene!» L'usignolaccio saltava. Era proprio lì, nella grande magnolia; il suo pennaggio faceva rumore contro le foglie sonore.

— «Vedi?»

Un filo d'aria notturna soffiò fra i capelli radi del morto, e li scompose; poco dopo una nuvolaglia, correndo sopra la luna, ruppe il filo che portava quel fascio d'elettricità.

— «Vedi?» —

E la nuvolaglia se n'andava piano piano, il raggio tornava, più mite, più forte, parendo invadere la stanza e colmarla come un fiume.

— «Via... via... — balbettò quando fu ritta; — pórtami via!»

Su l'uscio, nell'entrare in quell'altra camera, involontariamente si baciarono.

— «Dammi da bere!... — ella fece, comprimendosi il petto soffocato, — brucio di sete!»

— «Acqua? — egli disse. — Non ho che acqua.»

Un lungo trillo melodico empiva la notte incantata, e nel rifugio dell'alto suo ramo il cantatore solitario snodava, buttava i suoi gorgheggi con impetuosa magnificenza, come nell'aria brillando lancia i suoi vertici una fontana. Di tanto in tanto qualche rana grassa metteva nelle pause del canto la sua sgangherata [pg!350] vociaccia, come se le vellicassero il ventre viscido per farla ridere, o si fosse ubbriacata fino a creparne del buon odore che mandavano i gelsomini.

Egli si andò a sedere su l'orlo del letto, curvo, stanco, tenendo i gomiti su le due ginocchia, le mani allacciate, la fronte china.

Ella fece per la camera un lungo giro e si fermò alla finestra, guardando fuori, curiosa, nella notte stellata.

Soffiava ora un poco di vento; i prati lontani mutavano colore.

Ella vide a pochi metri dalla finestra, su l'albero gigantesco, un grande fiore di magnolia sfasciarsi, cadere in frantumi sotto il lucente albero, come una porcellana spezzata.

Andò vicino all'amante, gli pose una mano sui capelli e sottovoce disse:

— «Che ora è? Tardi?»

Egli guardò l'orologio distrattamente:

— «Le tre passate.»

Cominciava un dondolio sonnolento per le cime degli alberi; i prati lontani mutavano colore.

— «Che faremo?...» — ella domandò con un tremore fin nell'anima.

— «Non so.»

Stava ritta contro le sue ginocchia, tenendogli ora le mani su le spalle. Egli aveva la fronte quasi nascosta contro il suo petto, e, senza toccarla, sentiva tuttavia l'impressione della sua pelle nuda, sentiva il profumo della stoffa tenue somigliante all'odore stesso di lei.

— «Tu l'amavi!» — egli esclamò d'un tratto con iracondia, senza levare il capo.

— «No... taci...»

E come per soffocare ogni parola, su la bocca, affannosamente, lo baciò...

... poi lontano, per l'ultimo cielo, fra i mazzi di stelle che imbiancavano, videro salire una gran fiumana [pg!351] di vapori ondeggianti, quasi una colonna di fumo che soffiasse, non da un incendio, ma da un gelido remoto mare. Veniva per la finestra, con l'odor fluviale dei narcisi, con l'abbrividire delle foglie che si destavano, un'ondata d'aria fredda, quasi visibile, che faceva il giro della stanza, come un vortice...

Una chiarità nasceva nell'oriente concavo; i prati lontani mutavano colore.

Egli le ravvolse nella camicia di batista i seni che si ergevan nudi, la fasciò fino alla gola entro la vestaglia di seta, e baciandola su gli occhi pieni d'ombra disse a lei che non parlava:

— «Dormi?...»

.  .  .  .  .  .  .

Fu la notte più lunga e più calamitosa che vissero mai nella vita. Li divideva solamente una parete, una fragile parete, attraverso la quale si vedevano, si udivano, — ed una porta non difficile ad aprirsi, che ogni tratto pareva si spalancasse da sè.

Non s'erano mai amati con tanto brivido nè con un senso più inesorabile della loro complicità. Ora si accorgevano che il delitto era veramente l'essenza della loro passione, comprendevan che il senso della morte aveva sempre alimentato come un'esca la lor tragica fiamma.

Perchè non gli avevano data la medesima stanza dell'altr'anno? Chi mai, nella casa, aveva creduto necessario avere questo delicato e crudele pensiero per lui? Perchè tacitamente l'avevan messo a dormire presso la camera di Novella, con una sola porta fra loro, e che potesse aprirsi con tanta facilità?...

La mattina dopo s'incontrarono, lividi, come se avesser ucciso ancora una volta. E compirono il rito funerario con una specie di meccanica obbedienza, di freddo rispetto, al senso di quel dovere ultimo. Ancora [pg!352] una volta la famiglia dell'ucciso li aveva lasciati soli, vicino a quella tomba.

Vi andaron per la via della campagna, veloci, senza guardarsi, con le braccia cariche di fiori. Il sole raggiante li assiderava; l'orizzonte si moveva davanti alle loro pupille, come, dalla prua d'un veliero, il confine dell'oceano.

Ella camminava rapidamente, vicino a lui, talora toccando il suo braccio, talora lontanandosi d'un passo; fili d'erba e fuscelli di paglia s'attaccavano alla balza della sua gonna rumorosa; ogni tratto egli vedeva luccicare le fibbie d'acciaio brunito che ornavano le gale delle sue scarpine.

Aveva il torto, in quel mattino di primavera, d'essere più nuda e più femminile che mai.

Senza che lo facesse apposta, l'abito nero e la compunzione del suo volto non facevano che accrescere visibilmente i segni della sua impurità. Era bella, bella, bella, e pareva scesa da un letto nel quale avesse amato infinitamente, pareva che portasse per una offerta profana quel fascio di fiori profumati.

— Andrea...

— Mio amore?

Egli disse queste parole senza volerlo, istintivamente, come le avrebbe dato un bacio. Se ne pentì.

— Non camminare così presto; inciampo...

Egli rallentò il passo, e proseguirono a fianco a fianco, fra due siepi di robinie cariche di grappoli che mandavano un profumo soverchiante. Dietro le siepi vedevano qua e là i buoi camminare possentemente, trascinando l'uomo e il solco.

Ella non s'era messo nè mantello nè cappello; solamente un velo di trina su la capigliatura luminosa. In quella semplicità, la sua carne trasparente brillava come un gioiello di straordinaria purezza.

— Andrea...

— Che vuoi?

— Non ho dormito.

[pg!353] — Io nemmeno.

Parlavano, ella sommessamente, egli forte.

Il cimitero biancheggiò d'un tratto. Ella disse:

— Férmati.

Egli ubbidì; rimase qualche attimo fermo; poi le prese una mano, quasi di nascosto, e la condusse.

D'improvviso, davanti alla tomba, s'accorsero che non avevano più alcuna paura. Fra i cimiteri, su l'orlo dei sepolcri, dove la polvere torna polvere, l'uomo non può più credere neanche nella divinità della morte. Invece li afferrò senza remissione la gioia d'ogni cosa viva, il senso pagano della vita; s'accorsero che faceva un bel mattino di primavera; la terra fertile si gonfiava di rugiade iridescenti; l'aria inondata di sole tramandava ilarità; le tombe non erano che piccoli giardini; fra gli alberi del cimitero le nidiate cantavano.

Ella disse,come allora, deponendo i fiori:

— Povero, povero amico mio...

Ed egli, con una specie di atono stupore, andava leggendo le parole incise nella pietra funeraria:

GIORGIO AURELIO FIESCOINGEGNERE DELLA MINIERA DI HASWILLCOSTRUTTORE DEL PONTE DI CIMBRANATO...      MORTO...PACE

«Pace» — Che mai significava questo voto funerario? C'era forse una verità superumana in questo segno di quattro lettere? Quale senso aveva? Era essa una parola di ammonimento?... Una sigla tombale?... Una fredda ipotesi?...

Era una parola: — ossia niente.

«Pace»

[pg!354] Tuttavia, nell'irrealità universale della umana conoscenza, pareva che questa parola avesse un significato maggiore di tutte le altre, più profondo, più interminabile... «Pace»

Ed egli pensava:

«Qui dorme l'uomo che uccisi. Di sotto quel puro marmo la sua faccia devastata mi guarda. Ride, ride... come allora... sì, me ne ricordo. — È un fatto grave? — Non è grave: è nulla.»

Davanti alla opaca terra che nasconde il perpetuo marcire che si compone di dissolvimento in ogni átomo della sua polvere, la morte non era più una cosa grave, non era più che un'astratta immanenza del passato nell'avvenire, in verità somigliante alla parola: «Pace», — una specie di sorda memoria delle cose che furono, dentro quelle che saranno.

Egli rilesse, questa volta con maggiore attenzione, le parole incise:

GIORGIO AURELIO FIESCOINGEGNERE DELLA MINIERA DI HASWILL...

D'un tratto, come se si squarciasse nel suo cervello una densa tenebra, umanamente lo rivide, com'era nella sua gioventù, quando insieme avevano intrapreso ad ascendere per il cammino della vita. E intanto rileggeva macchinalmente la parola di quattro lettere, vuota come un cerchio d'ombra che s'allargasse nel brillante etere, la parola che gli sembrava beffarda come il sogghigno della morte... «Pace»

Sul marmo polito un'iride di sole picchiava nel triangolo della terra «A»: la pietra balenante si purificava nel fuoco settemplice dell'arcobaleno.

Da quando Giorgio era morto, ella non aveva pregato mai più; teneva ora le mani congiunte, ma il cuore [pg!355] non le suggeriva alcuna parola, ed anzi le pareva ormai che fosser morti anche il senso e l'ideale della preghiera.

D'un tratto egli afferrò le sue mani, ch'erano intrecciate, le strinse con una dura forza, e la condusse via.

Oh, come cantavano le nidiate in quel mattino di primavera!... Quanto sole, quanto sole a perdita d'occhio, su la magnificenza della vita!...

Varcaron il cancello, e, fermi su la proda, guardaron abbacinati nel chiarore della strada maestra.

Venivano in su due carri, al passo, levando poca polvere; i carrettieri distesi sulla paglia, cantavano a voce spiegata.

Senz'abbandonare la sua mano, egli la trascinò lontano dalla strada, rasente il muro del camposanto, per il viottolo che s'inoltrava nella campagna; ed ella, sentendosi più lieve, si appese felicemente al suo braccio.

— Dimmi, — egli domandò convulso: — vuoi ancora essere mia?...

Ella non comprese la sua domanda, oppure non volle interamente comprenderla; ma gli si annodò contro la spalla, con un movimento femineo, rovesciando il capo all'indietro per fargli vedere che la sua bocca rideva.

— Dimmi, — egli ripetè con forza: — vuoi ancora non abbandonarmi, non odiarmi anche tu?...

S'eran fermati nel folto; invece di rispondere gli tendeva la bocca rossa, gli occhi innamorati, la sua turgida gola bianca di cipria, stringendolo così forte nelle sue braccia ch'egli doveva da ogni fibra udirsi rispondere: — Sì!

— Allora ódimi — egli disse, pallido in verità come la morte: — bisogna che tu sappia una cosa, perchè non posso più conoscerla io solo.

— Raccóntami... — ella rispose, impaurita, lasciando cadere le braccia che a lui si reggevano.

Con uno sguardo mortalmente vuoto egli fissò l'amante, [pg!356] la campagna, il mondo... fu sul punto d'incominciare; poi tacque.

— Raccóntami... — ella cercava di persuaderlo, carezzandogli la faccia pallida con le sue falangi odorose di fiori.

— No, — egli rispose, — non qui. È meglio che non sia qui. C'è troppo sole...


Back to IndexNext