Chapter 29

IacopodictoPollina, già deThomeoda Casapozi, villa di Carrara;FrancescodictoBello, già diIacopo Vanellida Torano, di villa Carrara;Iacopogià diPietro Guidida Torano predicto, constituiti dinanti a me notaro hanno confessato et publicamente hanno declarato haver auto ec. dallo excellente omo maestroMichel Angiolo, figliuolo diLudovico Bonarrota, presente, ducati 100 d'oro ec. ec. Et sono dicti danari per arra di una certa quantità di marmi, la quale secondo il numero de li pezi et le misure alli prenominati scripte et designate per mano di dicto maestroMichel Angeloet sottoscritte per mano di me notaro infrascritto, epse parte di comune concordia hanno stimato esser circa de carrate 200 o più o meno secondo seranno; li quali pezi et misure,ut supradesignate, dicto maestroMichel Angeloha dato et consignato alli prenominati acceptanti, presente et vidente me notaro et testimoni infrascripti. La quale quantità di marmi li prenominati per sè, ec. hanno promesso, ec. di farla secundo dicte misure per di qui ad mesi 18 proximi hanno a venire: et spetialmente fare delli dicti marmi figure tre, et più se più potranno, et similmente delli altri marmi del quadro quanto potranno, per di qui a tutto il mese de luglio proximo hae a venire. Et così facti dicti marmi drento del sopradicto termine al prefato maestroMichel Angiolo, o a chi per lui sarà, consignarli posti in barca ad ogni spesa delli prenominati per li precii infr., cioè: Et primo per ogni pezo: dichiarando che siano et debino essere cavati dalla cava che fu delMancinodiZampaulodiCasone, posta al Polvacio; et oltra a questo, siano di marmo vivo et non cotto, bianco et senza vene, machie et peli alcuni, et di quella pasta di marmo quale è uno pezzo di marmo cavato alla cava posta al Polvacio de li prenominati, per loro al presente dato et consignato al prefato maestroMichel Angelo, ch'è, come si dice, di circa carrate 7, non abozato, dove serà il segno del prefato maestroMichel Angiolo, et similmente di quella sorta et qualità di marmo che sono stati li altri per loro dati per lo passato al prefato maestroMichel Angiolo, purchè siano netti,ut supra, maxime quelli che sono per fare figure; ma li altri per il quadro, quantunque habessino alcune venette, ma non molte,itache non sia cosa disohonesta, si habino acceptare. Etitali prenominatiIacopo, ec. hanno promisso, ec. di non fare nè far fare. Et similmente ripigliarsi tutti quelli marmi che loro avessino facto fuora delle dette misure et conventioni, sempre et quando fussino rinuntiati et rifiutati dal prefato maestroMichel Angiolo, o da quelli che per lui fussino deputati a pigliar dicti marmi.

Le quali cose tutte ec. ec.

Et per li prenominatiIacopo, ec. a loro preghiera et mandato, Martino del Brigantino daMiseglia, villa di Carrara, presente, se ben sapendo lui non essere tenuto, è stato et è principale pagatore verso il prefato maestroMichel Angelo, ec. constituendosi lui principale, ec.

Pretereail prefato maestroMichel Angioloha promisso per sè di dar loro denari di mano in mano, secondo loro caveranno et lavoreranno.

Et perchè il prefato maestroMichel Angelofa fare dicti marmi per la Sagrestia di San Lorenzo di Fiorenza, l'opera de li quali marmi lo rev.mocardinale de' Medici gli fa fare, come epso maestroMichel Angelodisse, pertanto per pacto expresso è stato convenuto fra epse parte che se il prefato rev.moCardinale per alcuna cagione non volesse che dicta opera andasse inanti, overo per dicto maestroMichel Angiolorestasse che non seguitasse, alora et in quel caso dicto maestroMichel Angiolosia tenuto et obligato pigliarsi tutti quelli marmi che saranno facti in quel tempo, quando li prenominati haveranno hauto scientia et notitia della voluntà del prefato rev.moCardinale et dicto maestroMichel Angeloet non altrimenti.

Le quali cose dicto maestroMichel Angeloha promisso di observare, ec. sotto pena, ec. renuntiando, ec.

Actum Carrarie in domo Francisci Pelliccia, sita in la strada del Bosso solita residentia dicti magistriMichaellisangeli, presentibus.... etc....

Archivio Comunale di Carrara.Carrara, 23 d'aprile 1521.

Ricevuta di altri scarpellini di danari avuti daMichelangeloper conto di marmi cavati.[609]

Marcucciogià diBernardodi Petrognano, etFrancionegià diZan Ferraro, ambedue habitanti in Carrara, constituiti dinanci a me notaro, ec. ec. hanno confessato et publicamente hanno declarato, ec. haver hauto, ec. dallo excellente homo maestroMichel AngelodiLudovico Bonarota, presente, ducati 50 d'oro. — Et sono dicti danari per arra ec. di una certa quantità di marmi, la quale, secondo il numero delli pezi et le misure alli prenominati scripte, hanno stimato essere carrate 100 o più o meno secondo saranno: li quali pezi et misureut supradessignate. La quale quantità li prenominati per sè hanno promesso ec. di farla secondo dicte misure per di qui ad uno anno proximo hae a venire: et spetialmente fare delli dicti marmi una figura di Nostra Donna a sedere secondo è disegnata, et più altre figure secondo dicte misure, se più potranno, per di qui a tutto il mese di luglio proximo hae a venire.

Actum Carrarie etc.

Archivio Comunale di Carrara.Carrara, 13 di novembre 1522.

MaestroDomenico Bertinida Settignano sborsa certi danari aMarco di Rossoda Carrara per conto diMichelangelo.[610]

In nomine etc. Die XIII novembris 1522.

Pateat per hoc publicum instrumentum qualiter magisterDominicusde Septignano lapicida fuit citatus et requisitus in iudicio et coram domino Vicario Carrarie ad instantiamMarci Rubeide Carraria, in eo et pro eo quod ipseMarcusad instantiam magistriPetri de Carona, Valle Lugani, negociorum gestoris magistriMichaelis Angeli Bonarota, scultoris florentini laboravit.... marmora, quibus pro mercede sua ipseDominicusrestabat habere ab ipso magistroPetro, nomine dicti magistriMichaelis Angeliducatos duos auri latos, prout via iuris visum est computum perPetrumolimMathei CasonietLeonemde Torano a iure electos: ex quo constitit ipsumMarcumesse creditorem dictorum duorum ducatorum. — Quapropter dictusMarcussciens ipsum magistrumDominicumhabere in manu aliquam pecunie quantitatem ipsius magistriMichaelis Angeli, de iure et a supradicto domino Vicario fuit coactus et compulsus numerare et dare ipsiMarcodictos duos ducatos. Et sic in presentia mei notarii idem magisterDominicusactualiter ibidem numeravit et dedit ipsiMarcoin auro duos scutos auri imperiales et residuum in moneta argentea etc. Renuntians etc.

Actum Carrarie etc.

Archivio Comunale di Carrara.Carrara, 3 di novembre 1523.

Alcuni scarpellini promettono di cavar marmi a maestroDomenico Bertini,agente del cardinale Giulio de' Medici.[611]

In nomine etc. Die III novembris 1523.

AntoniusetIacobusolimPetri Guidide Torano, etAntonius, cognominatusLeo, olimPuleghede Torano, ambo simul promiserunt magistroDominico Iohannis Bertinide Septignano, districtus Florentie, tanquam agenti et negotiorum gestori in Valle Carrarie pro reverendissimo domino, domino Cardinali de Medicis, presenti, stipulanti et recipienti nomine et vice prefati reverendissimi Domini, avellere et facere eidem de eorum cavea sitaal Polvacciopetios sex marmorum alborum sine aliqua macula vel pilis, secundum mensuras quas dictus magisterDominicusdabit eis vel alicui eorum, illosque consignare eidem positos in barca eorum propriis expensis, pro illo precio et preciis de quibus et prout et sicut alias dictiLeoetc. convenerunt cum magistroMichaele Angelo Ludovici Bonarote, scultore florentino, in instrumento rogato manu mei notarii sub suo tempore et datali, ad quod pro veritate debita habeatur relatio. Et hoc promiserunt facere hinc ad et per totum mensem decembris proxime futuri, salvo iusto impedimento etc.

Actum Carrarie etc.

Archivio Buonarroti.Firenze, 14 di giugno 1525.

Mandato di procura diMichelangeloa ser Giovan Francesco Fattucci per trattare in Roma i suoi interessi per conto della sepoltura di papa Giulio.

In nomine Domini, Amen. Anno a Nativitate Domini millesimo quingentesimo vigesimo quinto, indictione decima tertia, die vero xiiij mensis iunii, pontificatus Santissimi in Christo patris et domini nostri, domini Clementis divina providentia pape Septimi, anno eius secundo. In mei notarii publici, testiumque infrascriptorum ad hec specialiter vocatorum et rogatorum, presentia personaliter constitutus honorabilis vir dominusMichael Angelus Ludovici de Bonarrotis, sculptor florentinus, principaliter pro se ipso; citra tamen quorum adque procuratorum per eum hactenus quomodolibet constitutorum revocatione; omnibus melioribus modo via, iure, causa et forma, quibus melius et efficacius potuit et debuit, fecit, consituit, creavit et nominavit et solempniter ordinavit suum verum, certum, legitimum et indubitatum procuratorem, actorem, factorem, negotiorumque suorum infrascriptorum gestorem ac nuntium specialem et generalem; ita tamen quod specialitas generalitati non deroget, nec è contra; videlicet, venerabilem virum dominum Iohannem Franciscum Antonii Benedicti, cappellanum ecclesie Sancte Marie del Fiore civitatis Florentie, absentem tamquam presentem, specialiter et expresse ad ipsius constituentis nomine et pro eo quandam litem seu controversiam quam habet contra illustrem dominum Bartholomeum de Ruere et alios quoscumque heredes sive executores testamenti felicis recordationis Iulii pape Secundi, coram reverendo patre domino Cornelio della Volta causarum Palatii apostolici auditor, de et super inobservantia certi contractus inter ipsum constituentem ex una, et bone memorie Leonardum cardinalem Agennensem et Laurentium episcopum Prenestinum, sancte Romane Ecclesie cardinalem, executores dicti testamenti, super opera sive fabrica sepulture dicti domini Iulii pape, etc. rebus aliis in actis, etc. huiusmodi latius deductis, celebrati in unum vel plures, arbitrum vel arbitros compromittendum et compromissum generale et speciale faciendum, facultatem dandum, procedendum de iure et de facto, et de iure tantum et de facto tantum alte et basse, diebus feriatis et non feriatis, ac parte citata vel non, pro tempore et termino prout eidem procuratori constituto visum fuerit et placuerit; et promittendum ab arbitris, arbitramento, sive laudo fiendo non reclamare aut reductionem petere ad arbitrium boni viri, sub pena ac pactis et conventionibus prout eidem procuratori constituto visum fuerit expedire. Et si necesse fuerit pro premissis omnibus et singulis et eorum occasione coram quibuscumque iudicibus ecclesiasticis et secularibus comparendum et agendum etc. Promittens nichilominus dictus Constituens michi notario publico infrascripto tamquam publice et autentice persone rite et legitime stipulanti et recipienti vice et nomine omnium et singulorum quorum interest, intererit, aut interesse poterit, quomodolibet in futurum se ratum, gratum, atque firmum perpetuo habiturum totum id et quicquid per predictum suum procuratorem, ac substituendum seu substituendos ab eo, actum, dictum, factum, gestum, procuratumve fuerit in premissis seu aliquo premissorum.

Relevans etc. Rogans etc.

Quibus premissis omnibus et singulis idem Constituens sibi et me notario publico infrascripto unum vel plura instrumenta etc. Presentibus ibidem veneralibus viris dominisBartholomeo Dominici Antonii, legnaiuolo populi Santi Laurentii de Florentia, et ser Ioannantonio Iohannis magistri Ugolini presbitero populi Santi Ambrosii de Florentia testibus.

Archivio di Stato in Firenze.Firenze, 22 d'agosto 1528.

Allogazione aMichelangelodel gruppo di marmo di Ercole e Cacco.[612]

XXII augusti 1528. Prefati excelsi domini et Vexillifer simul adunati — desiderando che d'uno certo marmo che si truova all'ora all'Opera, fatto venire circa tre anni sono da Carrara per farne la imagine et figura di Cacco, et constituirla in luogo publico per ornamento della città, se ne facci qualche bella statua, et però si lavori da uomo excellente in tale mestiero, et cognoscendo la perizia et scienzia inaudita, così nella scultura come nella pittura, dello egregio et unico exemplo di qualunche di decte dua virtù,Michelagniolo Buonarroti, loro dilectissimo cittadino, deliberorno per loro solemne partito, et observato quello che per loro Signorie si doveva observare, ch'el decto marmo, non obstante che pel passato fussi stato allogato ad altri, si debba dare et concedere, et così per il dicto partito dectono e concedono el prefato marmo al prenominatoMichelagniolo Bonarroti, el quale ne debba cavare e farvi drento una figura insieme o congiunta con altra, che et come parrà et piacerà aMichelagniolodecto, per collocarla in quel luogo e modo che per questa Signoria sarà deliberato: el qualMichelagnioloper di qui a Ognisanti proximo ad venire debba a sua beneplacito entrare in opera in detto marmo, et continuare fino alla perfectione di tal figura.

Archivio di Stato in Firenze.Firenze, 6 d'aprile 1529.

Michelangeloè eletto governator generale delle fortificazioni di Firenze.[613]

A dì VI d'aprile MDXXIX.

Li Magnifici Signori Dieci — desiderando che la munitione et fortificazione della nostra città, dopo lunga discussione et matura consultatione finalmente giudicata non solo utile, ma necessaria a resistere agli imminenti pericoli che si veggono ogni giorno non solo a noi, ma a tutta Italia, per le frequenti inundationi de' barbari soprastare; et veduto tale et così importante impresa non si poter al desiderato fine et alla debita perfezione conducere, senza l'ordine et indirizo d'alcuno excellente architectore, che e' concepti suoi atti secondo la disciplina di quella arte, come peritissimo uomo sappia et come amorevole verso questa patriaetiamvoglia mettere in opera; hanno hauto in consideratione molte persone che in tale professione sono famosissime, et finalmente giudicorono, dove abondono e' proprii e domestici thesori, esser cosa superflua degli externi andar cercando. Pertanto, considerata la virtù et disciplina diMichelagnolodiLodovico Bonarrotivostro cittadino, et sapendo quanto egli sia excellente nella architectura, oltre alle altre sue singularissime virtù et arte liberali, in modo che per universale consenso delli huomini non trova hoggi superiori; et appresso, come per amore et affectione verso la patria è pari a qualunche altro buono et amorevole cittadino; ricordandosi della fatica per lui durata et diligentia usata nella sopradetta opera sino a questo dìgratiset amorevolmente; et volendo per lo advenire per li sopradetti effecti servirsi della industria et opera sua; spontaneamente et per lorproprio motu, in ogni miglior modo et via che seppeno et poterno, dettoMichelagnoloconduxono in generale governatore et procuratore costituito sopra alla detta fabrica et fortificatione delle mura, et qualunche altra spetie di fortificatione et munitione della città di Firenze, per uno anno proximo, hoggi felicemente da incominciare et da finire come segue; con piena autorità di ordinare et comandare a qualunche persona circa le cose pertinenti alla detta reparatione o dependente da quella etc. con stipendio e provisione di fiorini uno largo d'oro in oro, netto d'ogni retentione, el giorno, et per ciascuno giorno, da doversegli stantiare et pagare nel modo et forma, come fu ultimamente per legge proveduto che si pagassino le spese da farsi per il sopradetto magistrato de' Signori Dieci.

Archivio Buonarroti.Roma, 29 d'aprile 1532.

Nuovo contratto per la sepoltura di papa Giulio II.

In nomine Domini, Amen. Anno a Nativitate eiusdem Domini millesimo quingentesimo trigesimo secundo, indictione quinta, die vero vigesima nona mensis aprilis, pontificatus Santissimi in Christo patris et domini nostri, domini Clementis divina providentia pape Septimi, anno nono; coram eodem domino nostro papa Clemente Septimo; de qua sue Sanctitatis voluntate, consensu pariter et assensu ad infrascripta omnia et singula interveniente. In mei Camere apostolice notarii, testiumque infrascriptorum ad hec specialiter vocatorum et rogatorum presentia, personaliter constituti magnifici viri domini Ioannes Maria de la Porta Mutinensis, et illustrissimi domini Francisci Marie ducis Urbini apud eundem sanctissimum Dominum Nostrum orator, et Hieronimus Stacculus de Urbino, Romanam Curiam sequens, eiusdem illustrissimi Ducis procuratores; de quorum mandato constat publico instrumento manu domini Bernardini ser Gasparis de Factoribus civis et notarii publici Pisauriensis, sub die xiiij decembris, millesimi quingentesimi trigesimi primi, ex una; et magisterMichael Angelus de Bonarottis, civis florentinus, pictor et statuarius in Urbe unicus, partibus ex altera. Asserentes quod alias felicis recordationis Iulius papa Secundus in humanis agens, locavit et ad fabricandum dedit et ad construendum sui sepulchrum seu sepulturam marmoream pro ducatis decem millibus; et inde defuncto predicto Iulio, illius exequtores pro sexdecim millibus, seu verioribus summis predicto magistroMichaeli Angelodenuo locarunt, prout in instrumento desuper per publicos notarios, et presertim vno per ser Albizum notarium publicum florentinum confecto: ad que et illorum tenores partes predicte pro nunc se retulerunt plenius; continetur, quod que pro huiusmodi sepulchri confectione idem magisterMichael Angelushabuit, prout idem habuisse confessus fuit in diversis solutionibus summam octo milium ducatorum auri de Camera, et sepulchrum huiusmodi nondum est perfectum, prout nec illud partes intendunt construi et confici iuxta dicta alias conventa:

Hinc est, quod propterea ad infrascriptam dicte partes, cum presentia, voluntate et consensu prefati sanctissimi domini nostri Pape, noviter devenerunt concordiam et capitulationem; videlicet, quod prefatus sanctissimus Dominus Noster et procuratores prenominati nomine seu nominibus quibus supra, vigore dicti mandati, omnibus melioribus modo, via, iure, causa et forma quibus magis, melius, tutius, et efficacius de iure vel consuetudine dici et fieri potest et debet, prenominatum magistrumMichael Angelumibidem presentem[614]acceptantem et stipulantem pro se suisque heredibus et successoribus quietent, liberent et absolvant, prout quietarunt, liberarunt penitus et absolverunt ab observatione hactenus factarum conventionum et summa ducatorum octo millium predictorum: cassantes propterea, extinguentes, etannullantes, ac pro cassis, irritis et annullatis habentes omnes et singulos contractus, pacta et conventiones desuper alias occasione confectionis et constructionis dicti sepulchri cum predicto Iulio Secundo, et illius exequtoribus seu aliis quibuscumque personis initos et factos, cum pacto perpetuo de amplius non repetendo summam et calculum sive computum illorum ab ipso magistroMichele, nec ab illius heredibus sive successoribus in iudicio vel extra. Hanc autem quietationem, cassationem, absolutionem fecerunt supranominati sanctissimus Dominus Noster et procuratores prefati, eo quia predictus magisterMichael Angeluspromisit facere et dare novum modellum seu designum dicti sepulchri ad sui libitum, in quo et illius compositione ponet et dabit, prout dare promisit idem magisterMichael Angelus, sex statuas marmoreas inceptas et nondum perfectas, Rome vel Florentie existentes, hic Rome, sua manu et opere perfectas, nec non alia quecumque ad dictum sepulchrum parata. Et insuper idem magisterMichael Angeluspro dicto conficiendo sepulchro promisit infra triennium proxime a kalendis augusti incipiens, solvere et exbursare usque ad summam duorum millium ducatorum auri de Camera, comprehensa et computata in eisdem duobus millibus ducatis, domo posita in Urbe prope Macellum Corvorum, ubi nonnulle statue marmoree pro dicto sepulchro existunt, et totum illud plus quod ultra dicta duo millia ducatorum pro conficiendo et construendo dicto sepulchro exponi necesse erit. Et ut sepulchrum seu sepultura huiusmodi confici, construi et ad debitum finem perduci possit, prelibatus sanctissimus dominus noster Papa, dedit, prout dat, licentiam, facultatem dicto magistroMichaeli Angelopresenti et stipulanti, ut supra, ut dicto durante triennio possit ad urbem Romam venire et singulo anno in ea stare et commorari per duos menses et plus vel minus prout dicto santissimo Domino Nostro placebit. Et de consensu dictorum procuratorum similiter dedit facultatem dicto magistroMichaeli Angelo, quod preter dictas sex statuas, possit opus sepulchri huiusmodi in totum vel in partem ali seu aliis locare ad modellum et designum quod ipse dabit. Et insuper promisit idem magisterMichael Angelusdictum sepulchrum perficere iuxta designum et modellum infra triennium in loco infra quattuor menses sibi ab hodie assignando in Urbe; et quod pecunias predictas per eum exbursandas, ut supra, illas semper exbursabit de tempore in tempus de consensu et voluntate procuratorum seu procuratoris prefati illustrissimi ducis Urbini, seu ad id deputati pro eo agentis, et non aliter nec alio modo. Et insuper convenerunt partes predicte, quod in eventu in quem prefatus magisterMichael Angeluspremissa non observaverit, quietantia premissa sit nulla et nullius momenti. Et ipse magisterMichael Angelusteneatur ad observationem alias conventorum ac si presens contractus celebratus non fuisset et predictus illustrissimus dux Urbini et sui in pristinum statum redeant et ad dictam observationem alias conventorum ipsum compellere possint, non obstante hoc presenti instrumento et in eo contentis. Et successive incontanenter reverendissimi domini, dominus Antonius episcopus Portuensis, cardinalis de Monte nuncupatus, ac illustrissimus et reverendissimus dominus Hercules cardinalis de Mantua, nec non illustrissima domina Felix de Ruere de Ursinis, ibidem presentes; quatenus ad mandatum procurationis predictorum non esset ad premissa sufficiens; promiserunt et quilibet eorum promisit de rato in forma iuris valida, et dare instrumentum ratificationis infra duos menses. Pro quibus omnibus et singulis observandis et adimplendis prefati reverendissimi Cardinales et prefata illustrissima Felix sese et procuratores prefati eorum principaliter, nec non dictus magisterMichael Angelusobligaverunt et quilibet eorum obligavit se, suosque heredes et successores et bona omnia presentia et futura in forma Camere apostolice ampliori, seque ac suos heredes et successores, nec non omnia et singula bona sua presentia et futura, mobilia et stabilia ubicumque existentia una pars alteri et altera alteri presentibus et stipulantibus pro se, suisque heredibus et successoribus respective etc. Et nominibus quibus supra respective — fecerunt constituerunt — suos procuratores, videlicet spectabiles viros dominos Iacobum Cortesium, Alexandrum Fuscherium, Felicem de Tibaldeschis et Salvatorem de Petrutiis in Romana Curia causarum procuratores, nec non Ioannem Frumenti, Philippum de Quintiliis,Iacobum Apocellum et Ioannem de Nicia, dicte Curie causarum Camere apostolice notarios. — Promictentes dicte partes et earum quelibet habere ratum, gratum atque firmum omne id et quicquid per dictos suos procuratores et eorum quemlibet dictum actum, gestum, factum et procuratum fuerit; et iuraverunt dicte partes et eorum quelibet, videlicet prefati reverendissimi domini Cardinales manu ad pectus admota more prelatorum; prefati vero procuratores et illustrissima domina Felix et magisterMichael Angelustactis scripturis sacrosanctis ad Sancta Dei evangelia in manibus mei notarii infrascripti, premissa omnia et singula semper attendere et observare et contra non facere, dicere vel venire aliqua ratione, iure, modo etc.

Actum Rome in palatio Apostolico et in camera eiusdem sanctissimi domini nostri Pape, presentibus ibidem discretis viris dominis Bernardo de Milanensibus canonico Ecclesie florentine, et fratreSebastiano de Lucianisbullarum Sedis Apostolice plumbatore, testibus etc.

(Nell'occhietto di mano di Luigi del Riccio è scritto.)Contratto fatto con lo imbasciatore del duca d'Urbino per conto della sepultura di papa Iulio, addì 29 d'aprile 1532.

(Nell'occhietto di mano di Luigi del Riccio è scritto.)

Contratto fatto con lo imbasciatore del duca d'Urbino per conto della sepultura di papa Iulio, addì 29 d'aprile 1532.

Archivio Buonarroti.Roma, 29 d'aprile 1532.

Volgarizzamento del precedente contratto.

Al nome di Dio, Amen. L'anno dalla Natività del nostro Signore M.D.XXXij, nella inditione quinta, a dì xxviiij del mese d'aprile, pontificato del Sanctissimo in Christo padre et signore, nostro signore Clemente per divina providentia papa VII, anno nono.

Dinanzi a detto Signor nostro papa Clemente vij, di volontà, consenso, et assenso di sua Santità a tutte le infrascripte cose interveniente et in presentia di me notaro della Camera Apostolica et testimoni infrascritti, a questo spetialmente chiamati et rogati; personalmente constituti li magnifici homini messer Giovan Maria della Porta modanese, et dello illustrissimo signor Francesco Maria duca d'Urbino apresso a detto Santissimo nostro, oratore, et messer Hyeronimo Stacculo da Urbino, seguitando la Romana Corte, di detto illustrissimo Duca procuratore; del loro mandato aparisce publico instrumento per mano di messer Bernardino di ser Gasparri de' Factori, ciptadino e notaro publico Pisauriense, sotto dì xiiij del mese di dicembre M.D.XXXj, da una parte; et maestroMichelagnolo de' Bonaroti, cittadin fiorentino, pittore et statuario in Roma, unico, per l'altra parte; affermando che altra volta la felice recordatione di Iulio papa II in vita sua locò et dètte a fabricare et construire il suo sepolcro o vero sepoltura marmorea per ducati diecimila, et dipoi defunto detto Iulio li sua executori per sedicimilia o vere (altre) somme al predetto maestroMichelagnolodi nuovo locorno, come per publici instrumenti per publici notari facti aparisce, et per uno di ser Albizo, notaro publico fiorentino; al tenor de' quali le parte predette si referirno pienamente, et per la factione del presente sepolcro epso maestroMichelagnolohebbe, sì come epso confessò, in diversi pagamenti la somma di viij mila ducati d'oro di Camera, et detto sepolcro non è perfetto et le parte non intendano si facci et si construisca secondo l'altre dette conventioni:

Onde per questo le dette parte con la presentia, volontà et consenso del prefato santissimo signor nostro Papa, vennano a nuova concordia et capitulatione, cioè che 'l prefato santissimo Signor Nostro et procuratori prenominati, nel nome et nomi come di sopra et per vigor del detto mandato, in ogni miglior modo, via, ragione, causa et forma, che più et meglio et efficacemente di ragione o ver di consuetudine dire et fare si possa et debba, il prenominato maestroMichelagnolo, quivi presente et aceptante et stipulante per sè, sui heredi et successori, quietino, liberino et asolvino, sì come quietorno, liberorno et totalmente asolverno dalle oservationi et conventioni facte sino a qui et somma delli detti docati ottomilia; cassando, extinguendo perciò et anullando, et per cassi, rotti et anullati hebbano ogni et ciascheduno contratto, patti, conventioni per cagione come di sopra della constructione del detto sepolcro col predetto Iulio II et sua executori, o con qualunche altre persone incominciati et fatti; con patto perpetuo di più non ridomandare la somma, nè ricercare calculo o ver conto di quelli del detto maestroMichelagnolo, nè da sua heredi e successori in iudicio, nè fuora.

Questa presente quietatione, cassatione et absolutione feciano li sopra nominati santissimo Signor Nostro et procuratori prefati, perchè il detto maestroMichelagnolopromesse fare etdare nuovo modello o ver disegno del detto sepolcro ad suo piacere, nella composizione del quale porrà et darà come dar promesse sei statue marmoree cominciate et non finite in Roma o vero in Firenze existenti, qui in Roma, di sua mano et opera finite: similmente ogni altra cosa apartenente a detto sepolcro. Et oltre alle predette cose, detto maestroMichelagnoloper fabricare detto sepolcro promesse in fra tre anni proximi, a kalende d'agosto incominciarsi, pagare et sborsare per insino a la somma di duo milia ducati d'oro di Camera, compresa et computata ne' detti duo milia ducati la casa posta in Roma apresso al Macello de' Corbi, nella quale sono certe statue marmoree per il detto sepolcro, et tutto quel più che oltra a detti duo milia ducati, per construire et fare detto sepolcro fussi di necessità. Et aciochè il presente sepolcro o vero sepoltura fare, construire et a debito fine produr si possa, il prelibato santissimo signor nostro Papa dètte licentia, facultà a detto maestroMichelagnolo, presente et stipulante come di sopra, durante il detto termine possa ogni anno venire a Roma, et quivi stare dua mesi et più et meno come al detto santissimo Signor Nostro piacerà. Et di consenso de' detti procuratori, similmente dètte facultà al detto maestroMichelagnolo, che, dalle dette sei statue in fuora, possa l'opera del presente sepolcro in tutto o in parte ad altri locare secondo il modello et disegno che lui darà. Et oltre a le predette cose, detto maestroMichelagnolopromesse detto sepolcro finire secondo il disegno infra tre anni, nel loco infra quattro mesi a lui da oggi asegnarsi in Roma, et ch'e' danar predetti per lui sborsarsi come di sopra, sempre sborserà di tempo in tempo di consenso et volontà de' procuratori o ver procuratore del prefato illustrissimo signor duca d'Urbino o di sua agenti per questo deputati, et in altro modo. Et in oltre convennan le parte predette che in evento il detto maestroMichelagnolole predette cose non osservassi, la sopradetta quietantia sia nulla et di nullo momento, et detto maestroMichelagnolosia tenuto a l'osservantia delle cose altre volte convenute, come se 'l presente contratto celebrato non fussi: et il predetto illustrissimo duca d'Urbino nel suo pristino stato rimangha et a la detta oservatione de l'altre cose convenute, epso convenir possa, non obstante il presente instrumento et le cose contenute in epso. Et incontinenti doppo le dette cose il reverendissimo signore, signore Antonio episcopo Portuense cardinal de Monti, et lo illustrissimo et reverendissimo don Hercole cardinal di Mantova, et la illustrissima signora Felice della Rovere Orsina, quivi presenti, in caso che 'l mandato delli detti procuratori a le soprascripte cose non fussi sufficiente, promessano et ogniun di lor promesse de rato in forma di ragion valida et dare lo instrumento della retificatione infra duo mesi. Per le qual cose osservare et adempire li prefati reverendissimi Cardinali et la prefata illustrissima signora Felice, loro et li prefati procuratori, il lor principale, et similmente il detto maestroMichelagnolose obligorno con tutti li lor beni et loro herediin forma Camerecolle clausole generale solite et consuete in forma pienissima.

Archivio Buonarroti.Firenze, 20 d'agosto 1533.

Allogazione ad alcuni maestri scarpellini della cava delle pietre per le porte e scala della Libreria di San Lorenzo.

A dì 20 agosto 1533.

La presente per far noto et fede in che luogo et apresso di che persona bisogno fussi esser cierta cosa, come oggi questo dì noi Baptista Figiovanni etMichelagnolo Buonaroti, agienti della Santità di nostro Signore alla fabrica a San Lorenzo farsi da sua Beatitudine, abiamo convenuto conFrancescod'Andrea LuchesinietMicheleetLeonardodiIoanni Luchesini, sua nipoti da Settignano, eAntonioeSimondiJacopodiBertoda Santo Martino a Mensola, tutti maestri scarpellini, et a questi allogato affare 2 porte et una scala per essa Libreria, e della pietra del Fossato, et del colore et sapore, secondo il saggio dalloro a noi portato: le quale 3 cose e pietre ànno a essere alloro spese fatte condurre alla detta fabrica e luogo, e dove si ànno a murare e dove sempre uno di loro maestri scarpellini abbia a esser presente con il maestro muratore; ma prima però ben lavorate nel modo, forma et misura, siccome è disegnato tutto non tanto in sul chiostro, ma per il modino fatto di terra dal nostroMichelagnolo, come ciascuno de' sopra detti maestri veduto apresso ànno. In che però si dichiara expresso che li scaglioni della scala ànno a essere 14, tutti d'un pezzo l'uno e massime li primi 7 colle rivolte, sanza che si dimostri alcun convento: in che come nelle 2 porte e scala la fusse alcuna pietra nella fabrica che noi ci volessimo o poter accomodare o servire, sia in nostro volere et potere et per loro non si potere richusare et quelle quale pietre ci servissimo, si abbino per 2 amici comuni far stimare et la tanta somma fatta far defalcar del credito loro; e in che altro in queste 3 cose spendio alcuno acadesse, come fatto si sia, non però nel murarle, abbiano a' esser alloro spese, in modo che a noi non sia altro obrigo di spendio, che la somma di ducati 360 a L. 7 per ducato, siccome per la scritta per loro data et per lor oferta è restata per la minor somma. Et promettono ancora aver condotto tutte 3 queste sopra dette cose nella perfettione nel modino lavorate et a piacimento diMichelagnolo, et poste alluogo per murarsi per tutto marzo 1534; cominciandosi però dalla prima porta in testa della Libreria et seguitando l'altra, et poi la scala: et in caso che per loro si mancassi el tanto promesso dare al tempo ordinato, la cosa fatta o non bene fatta, a noi sia licito potere eleggiere altri maestri et persone di nostro piacimento et fare fornire alcuna delle 3 cose, a spese di detti maestri, da essi cominciate o no. Et di esso spendio o altro nostro danno et sinistro siano obligati ciascuno di loro in tutto e uno per l'altro satisfare et restituire indirieto ogni somma di danari presi. Et in fede si sottoscriveranno essere obligati a quanto di sopra è scritto alla observantia et a senno del nostro savio.

IoFrancescoe tutti li altri computati, che son 6 persone, si sono sotto scritti come etc.[615]

Archivio Vaticano.Roma, 1 di settembre 1535.

Breve di papa Paolo col quale eleggeMichelangeloa supremo architetto, pittore e scultore del Palazzo Vaticano.[616]

Paulus Papa III. Dilecto filioMichaeli Angelo de Bonarrotis,patritio florentino.

Dilecte Fili, salutem etc. Excellentia virtutis tue cum in sculptura et pictura, tum in omni architectura, quibus te et nostrum seculum ampliter exornasti, veteres non solum adequando, sed congestis in te omnibus que singula illos admirandos reddebant, prope superando; Nos merito permovet, ut te in loco honoris et amoris nostri precipuo collocantes usum virtutis tue in picturis, sculpturis et architecturis Palatii nostri Apostolici ac operibus in illo nunc et pro tempore faciendis libenter capiamus. Itaque te supremum architectum, sculptorem, et pictorem eiusdem Palatii nostri Apostolici auctoritate apostolica deputamus, ac nostrum familiarem cum omnibus et singulis gratiis, prerogativis, honoribus, oneribus et antelationibus, quibus alii nostri familiares utuntur et uti possunt, seu consueverunt, facimus, et aliis familiaribus nostris aggregamus per presentes. Mandantes dilecto filio Magistro Domus nostre ut te in rotulo familiarium nostrorum describat et describi faciat, prout Nos etiam describimus. Et insuper, cum Nos tibi pro dipingendo a te pariete altaris Cappelle nostre pictura et historia ultimi Iudicii, ad laborem et virtutem tuam in hoc et ceteris operibus in Palatio nostro a te, si opus fuerit, faciendis, remunerando et satisfaciendo, introitum et redditum mille et ducentorum scutorum auri annuatim ad vitam tuam promiserimus, prout etiam promittimus per presentes; Nos, ut dictum opus a te inchoari ceptum prosequaris et perficias, et si quo alio in opere voluerimus, nobis inservias; Passum Padi prope Placentiam, quem quondam Iohannes Franciscus Burla dum viveret obtinebat, cum solitis emolumentis, iurisdictionibus, honoribus et oneribus suis pro parte dicti introitus tibi promissi, videlicet pro sexcentis scutis auri, quot ipsum Passum annuatim reddere accepimus, nostra promissione, quoad reliquos sexcentos scutos firma remanente ad vitam tuam, auctoritate Apostolica tenore presentium tibi concedimus; mandantes Vicelegato nostro Gallie Cispadane nunc et pro tempore existenti, ac dilectis filiis Antianis, Comunitati et hominibus dicte civitatis Placentie, et aliis ad quos spectat, ut te vel procuratorem tuum pro te in possessionem dicti Passus, eiusque exercitii admittant, et admissum tueantur, faciantque huiusmodi nostra concessione vita tua durante, pacifice frui et gaudere, contrariis non obstantibus quibuscumque.

Datum Rome apud Sanctum Marcum, prima septembris 1535, anno primo.

Museo Britannico.Roma, 27 di febbraio 1542.

Raffaello da Montelupopiglia a finire daMichelangelotre figure della sepoltura di papa Giulio II.

Sia noto a qualunque persona, come ioMichelagniolo Buonarrotiò dato oggi questo dì venti sette di febraio 1542 a finire tre figure di marmo maggiore che 'l naturale, bozzate di mia mano, aRaffaello da Monte Lupo, scultore qui in Roma, per iscudi quattrocento: e dette figure dettoRaffaellomi promette infra diciotto mesi darmele finite, come qui di sotto si sotto scriverrà; e per detto conto, detto dì gli ò dati scudi venticinque: infra diciotto mesi mi promette darmele finite, cominciando detto tempo oggi detto dì.

IoRafaello da Monte Lupoprometto et obligomi fare quanto in questa di sopra si contiene, e pel sopradetto conto dal dettoMichelagnoloò risceuto oggi questo dì venti sette di febraio 1542 scudi venti cinque.

E più a dì 30 di marzo i' ò risceuti scudi venticinque, e' quali mi portò Gabriello suo garzone, pure per conto della sopradetta opra.

E più a dì 2 di giugnio ebbi daUrbinoscudi trenta d'oro in oro per conto diMichelagnolo.

E più a dì 27 di luglio ò risceuto scudi venti cinque, computando quelli tre che avanzano alli trenta scudi d'oro.

IoRaffaello da Monte Lupo, scultore fiorentino, havendomi messerMichelangelo Buonarrotiallogato più statue della sepultura di papa Iulio a fornire, et fra le altre una Vita contemplativa et una Vita attiva per scudi cento cinquanta di moneta; per la presente sono contento, non ostante tal convenzione, che detto messerMichelangelopossa fornire da sè dette dua statue, cioè la Vita contemplativa e attiva; quali fornendo lui da sè, io non habbia havere detti scudi centocinquanta, ma restino al detto messerMichelangelo, come è onesto. Et in fede ò fatto fare la presente, sotto scritta di mia propria mano, in Roma, addì 23 d'agosto 1542.

IoRafaello da Monte Luposono contento come di sopra, e però mi sono sotto scritto.

IoRafaelloscultore fo fede come oggi questo dì 5 d'otobre 1542 ò risceuto scudi dieci di moneta da Urbino per conto di 4 teste di Termini per San Pietro in Vincola, che li à fattiJacomo[617]mio garzone.

Archivio Buonarroti.Roma, 16 di maggio 1542.

Michelangeloalloga a maestroGiovanni de' Marchesie aFrancescodettol'Urbinoil lavoro del quadro e ornamento per la sepoltura di papa Giulio II.

✠ Ihesu, 1542.

Sia noto a chi vedrà la presente, come havendo messerMichelagnolo Bonarrotipiù fa tolto a fare la sepultura della bona memoria di papa Giulio in Santo Piero in Vincola con più statue, come per e' patti et conventioni fatti con li executori del testamento appare; et havendo di già dato principio al quadro et ornamento di detta sepultura, desiderando fornirla, conviene questo dì xvj di maggio 1542, con maestroGiovannidiMarchisiscarpellino, abitante in piazza di Brancha, et conFrancescodiBernardinod'Amadoreda Urbino,[618]alle soptoscripte conventioni:

In prima aluogha loro tutta l'opera del quadro di detta sepultura da quello che sino al presente è fatto in su, come per uno disegnio fatto et soptoscripto di mano di me scriptore si vede, excepto certo ornamento che va sopra l'ultimo cornicione, il quale detto messerMichelagnoloà a far fare a sue spese: el quale resto di quadro, detti maestroGiovannietFrancescohanno a fare di marmi nuovi o vechi, secondo parrà a loro, pure sieno buoni, et simili a quelli di sotto, et lavorarli nel medesimo modo et diligentia che il quadro fatto di sotto, secondo il disegnio et modello hauto dal detto messerMichelagnolo; e' quali marmi et lavoratura habbino a fare a loro spese, simile il murarli, et questo in tempo di otto mesi proximi da oggi, salvo giusto impedimento, et per prezzo di scudi septecento di giuli x per scudo; con patto che habbino a pigliare lo scudo d'oro per giuli undici. Delli quali scudi septecento ne ha dati loro questo dì scudi cento simili, e per lo avenire ogni volta mosterranno el lavoro fatto per la monta de' danari hauti, darà loro altri scudi cento, et cosìsuccessivesino allo intero pagamento della fine de l'opera, la quale in tutto fornita, detto messerMichelagnolopagherà loro il resto sino a l'intero pagamento. Et sono d'acordo che nascendo diferentie fra loro, ne sia iudice messer Donato Giannotti, alla semplice dichiaratione del quale promettono starne. Et per observantia di quanto è detto, si obrighano l'uno a l'altro, et l'altro a l'uno, sopto pena di rifare l'uno l'altro, di chi mancassi, di tutti danni, spese et interessi, da giudicarsi per il detto messer Donato Giannotti. Et in fede s'è fatto la prexente a richiesta di ciascuna delle parti, di mano di me Luigi del Riccio, prexenti messer Donato Giannotti et Francesco Bracci; quale sarà soptoscripta di mano di tutti a dua loro, e' quali d'acordo vogliono resti apresso di me Luigi del Riccio per servirne di loro chi ne havessi di bisognio etc. questo dì 16 di maggio sopradetto 1542, in Roma.

Io maestroIouaneò reuto scude cento e prometo quato di sopra.

Io Luigi del Riccio in nome diFrancesco da Urbino, non sappiendo lui scrivere, a sua richiesta fo fede che si obrigha et promette come di sopra.

IoMichelagniolo Buonarrotison contento e prometto quanto di sopra si contiene, questo dì sopra decto.

Io Donato Giannotti fui presente a quanto di sopra si contiene.

Io Francesco di Zanobi Bracci fui presente a quanto di sopra si contiene.


Back to IndexNext