mentozzus—grosso mento
mentus—cinto
menuzzus—minuzzolo
menzonare—far menzione, ricordare, nominare
Menzus—Mincio
merda—«stercus hominis, cuius derivata quaere in Catholicon». «Nota quod poëta hoc vocabulo non utitur nisi in personam Zambelli, qui rustice loquitur»
merla (passavit Padum)—modo proverbiale analogo a quello tedesco sulla cicogna, che porta i neonati
Merlinus—«iste Merlinus est presens poëta et auctor huius voluminis». «Merlinus in adolescentia sua macaronicus»
mermoria—«villanice pro memoria»
merscalcus—maniscalco
merscaltica (ars)—mascalcia
Merzaria—Mercerie di Venezia
mescadizzi—cuoio concio in allume per far palle da gioco, staffili: loreus o lorus mescadizzi, correggia di cuoio
Meschinus—sottinteso Guerino
messedanza—miscuglio
messerus—messere, podestá
mestralus—usciere, cursore (il «ministerialis» degli Statuti mantovani)
Mesue—celebre medico arabo
metallicius—fatto di metallo
mezarola—misura da vino di due barili
mezenos—pacche di porco, pezzi di lardo bislunghi, che si traggono dal dorso del maiale bipartito
miarus—migliaio
micida—«pro homicida»
migola e migolina—briciola
minutus—scemato, svigorito
mioramenti—grosse anguille di Comacchio
miorus—migliore
misa farinae—madia
missaltibus—Che cosa saranno gli «occhis missaltibus» di cui era pieno l'«urzum» rubato da Cingar a' frati (iv, 117)?—chiederá il lettore. Rettifico anzitutto: deve leggersi ochis; e intendere perciò una bella provvista di oche salato che i frati buongustai conservavano nella dispensa. La voce «misalta» esiste ancora in italiano
mistatem—amicizia
misterum facere—far mestieri
mistura—mischia
mitas mitadis—metá
mius—miglio
mò—«particula conveniens eloquio rusticano»
mocare—«nasum est purgare, dicimus etiam mocare lucernam, idest forfice obmuncare, unde Strabo: Monemus studiosos ad vistam conservandam stopinum lucernae frequenter mocare»
moccus—moccolo
mocchettus—moccolino di candela
mocenighi—moneta veneziana
mocinus—moccichino, fazzoletto
moëra—moglie
moia—«non declinatur, est quicquid bagnat»; in moiam, in molle, nell'acqua
moiatus (pane)—pan molle
moiolus—bicchiere
molares—grandi sassi
molesina—tenerella, benigna; in alcuni casi «molesinos humiles intellige»
mollamen—mollica
molzinare—«molliter ungere»
momaria—rappresentazione
mona—scimmia, bertuccia
monesi—«pro monachi villanice»
montanus—montante: colpo di spada, tirato di sotto in su
Monzoiam—«Monjoje», grido di guerra francese
moraiae—morse pei cavalli: strumento con cui si stringe loro il labbro superiore perché stian fermi
Moraiga—Morea
moram (ad)—alla mora, gioco
morbezzare—«a morbiezza descendit, pro luxuriare»; ruzzare, galloriare
morco—«est muffa nasi»
morena—emorroide
morfa—smorfia
moria—«est contagium carnis quo moritur animal»
morosus—amoroso
morsellata—pinocchiata
mortarus—mortaio
morzare—spegnere
moschinus—«si moschinus habeat nasum, inter accademicos longa fuit disputatio»
moscones—«Carpitur hic poëta posuisse tavanos et moschones divisim, cum idem sint: respondeo quod non, quia, teste Alchedemach, De orto Hesperidum, moscones sunt minores tavanis et habitant in Lombardiae partibus»
mostazzonis—ceffone
mostazzus—mostaccio
moteggiare—far motto, accennare
mottellicola—frate della Motella (paese attiguo a Mantova)
movesta—mossa
movestus—mosso, sconnesso
mucchiachias—«morosas spagnolice»: è voce illirica
mudanda—mutanda
mufolentus—ammuffito
muganzae—geloni
mulacchia—cornacchia bigia
mulazzus—mulaccio
multifacendas—molt'altre cose
multifores—con molti fori
muluc—anagramma di culum
muraiare—ostruire
musaroles—«sunt ex stropis contextae, quibus ora bovum mangiare inhibentur, unde Columella: Stroppiferas vaccis musarolas portat arator»
muschifur—rubamosche
mussare—parlar sotto voce
mussattus—zanzara
mustibibax—bevi mosto
mustolentus—ammostato
muzzare—«scapare vel fugere»
myrmicoleones—formiche alate
myrnuca—formica che sta nella noce
myrpraedo—«qui formicarum praedam facit», annota il Terranza
nandi—gerundio di nare
naranci—aranci
nare—nuotare, navigare
narisa—narice
nasare—annusare
naspare—muovere le zampe dinanzi
nassutus—nato
nausare—aver a nausea
navarolus—navicellaio, marinaio
navone—rapa lunga e sottile, «genus rapae»
necessari—esser costretto
nedrottus—anitrotto
Nefissa—santa Nafissa (allusione oscena)
negare—annegare
negottam—«quasi neque guttam intellige»
negunus—nessuno
nemboi—lombi
nemigus—nemico
nespium(plur.nespoi),—nespola, bussa
nettare (paësum)—«est fugere»
nettezare—forbire
nevolae—«de farina et croco compositae», ostie
nezza—nipote
nibius—nibbio
nidor—odore dei cibi
nierus—uovo che si lascia per segno nel nido delle galline
ninari—esser cullato
nivolus—nuvolo
noctua—civetta
nodare—nuotare
nodarus—notaio (scherzosamente detto anche dei galeotti alla catena)
nogara—noce
nomanza—nominanza
nonanta—novanta
Norma—Sacra scrittura
nosella—nocella, quella parte che collega i due bracci d'un ordigno
novella—«substantivaliter dicta, significat rem et imbassiatam»
nummi—danari, adoperato per genitali
obniti—resistere, ricalcitrare
ocarum paradisus—detto anche paradiso degli ebrei
oedipodenscis—di Edipo
ofella—offella, «genus pulmenti Mediolani repertum»
oldire—«audire»
ongia—unghia
ongiata—unghiata
ongiones—unghioni
ongiutus—onghiuto
onizzus—ontano
onza—oncia
onziola—diminutivo di oncia
opilatus—oppilato, chiuso
optalamins—vedi scondificus
oque—et o
orbello—orpello
orbescam (ad)—«sine luce»
orbisinus—orbetto (attribuito al cieco Cupido)
ordellum—«orlum a quo ordellum, pro plica»
orloins—oriuolo
orliga—ortica
oselinus—uccellino
osella—uccello femmina
osellare—uccellare, cacciare
osellator—uccellatore, cacciatore
osellazzus—uccellaccio
osellus—uccello. «Quaestio hic non parva coorta est an musca sit osellus Averrois diffinire non audet»
oybo—«spuzzantis est, aliquando est nomen indeclinabile, ut illud: nasum defendit ab oybo»
oyde—«quasi oyme Deus»
pacchia—«dicitur mangiamentum stomachiter assumptum»
pacchiarina—mota, feccia
pacchiones—«mandones» mangioni
pacia—pazzia
padimma—«pro cessa»
padire—patire, digerire
paditus—patito
padronus—«infirmitas» (affezione ipocondrica cosí chiamata dai contadini: tra cui una consimile malattia nelle donne è detta madrazza)
paffi—i lardelli della gola, donde paffuto
pagni—panni
pagnoca—pagnotta, paffuto
Paiae lagus—valle di Palolo, presso Mantova
paiarus—pagliaio
paiolata—puerpera
palearia—la pelle pendente dai collo dei buoi invecchiati
pamorare—(vedi solvere)
pampardae—tagliatelle
pampognae—(vedi cantarellae)
panada—pan cotto, pappa
panadam sofiare—«proverbium cum quis sibimet malum facit, statim sofiat ut alevietur dolor»; far panada, dicesi da' fanciulli quando il paleo percosso non gira
panara—paniere
panarottus—piattolone, scarafaggio
pandemeius—«genus panis meliacei»
panescum (cortellum)—coltello per tagliare il pane
panizza—panico
panza—pancia
panzonicam—«folam»
paramoscas—detto per ischerzo di una specie di moschetto
parangonus—paragone
parecchiare—apparecchiarsi
parecchium—apparecchio
parerum—parere
Parisus—Paride da Ceresara, astrologo; e Parigi cittá
parlamen—discorso
parolum—«vas aereum», paiuolo
paronus—padron di barca
parpaionis—farfallone
partesana—lunga asta
passamina—passaggio
passulus—pasciuto
patarinus—«latine, hebreus hebraice, baganai caldee, maranus arabice»
paternostri—le pallottoline piú grandi della corona del rosario
Pava (a)—«Adverbium gridantis, quam vocem proferunt barcaroles, cum versus Paduam navigare volunt»
pavaionus e pavionus—tenda, padiglione
pavana—ballo (padovano)
pecenies—pezzenti
pedagnus—«est trabes attingens de ripa ad ripam fluminis», passatoio, ponticello mobile
pedana—«genus morbi, qui venit in pedibus senum», podagra
pedantrices—maestre
pedantum—«differre a pedagogo Platina negat contra Diomedem»
pedester—a piedi
pedestrare—andar a piedi
pedezonto—a piè pari
pedrina—polledro, usato dagli stradiotti
peduzzi—peducci
pegola—pece
pegolare—impeciare pegora—pecora
pegoras—«fluctus» (v. castrones)
pelanda—palandrano, zimarra (v. sguarnazza)
pellera—pelarina, conseguenza della sifilide
pellibovo—pelle di bue
pellizza e pelizza—pelliccia: facere pellizzas, far delle pelli (delle gran spanciate a tavola); officium pellizzae gerere, scaldare
pellizzarus—pellicciaio
pellumen—pelo
Pelucca—«melius villanis convenit, quam caviata, nam caviata citadinis, caesaries regibus et signoris tribuitur»
penazzus—pennacchio
penserum (plurale pensiria)—pensiero
pensorosus—pensieroso
pentacula—il pentagono.
peponessa—popone
percitus—furioso
perforzum—sforzo
perfumus—profumo
pergol—pulpito
perna—coscia o piè di porco
pernicones—pernici
perosinus—perugino
persuttum—prosciutto
pertusus—pertugio
pesentus—pesante
pesium—«idest pondus»
pesocchus—pesante
petenatus—pettinato
peterlenga—coccola rossa del rosaio salvatico
petezatio—«fit dupliciter, ait Averrois: altera causa bertezandi, altera causa sanitatis; prima ore, secunda et caetera»
petola—imbarazzo, imbroglio
pettus—«est ventositas tundior coreza, testatur Averois»
petulcus—cozzante, ruzzante
peverazza—conchiglia marina bivalve
peverata—salsa fatta con brodo, pan grattato, spezie e formaggio
peverum—pepe
pharmapotecha—farmacia
philosef—filosofo
Piamontus—Piemonte
piantare animum—«est ostinati»
piare—pigliare: anche apprendere
piatonada—piattonata
Piatone—scherzosamente per Platone, facendo un bisticcio con piattone, piattola
picaias—«cordiculas, quibus nectebat femoralia»
picare—appiccare
Picatriz—anche il Rabelais rammenta il «reverend père en dyable Picatris, recteur de la faculté dyabologique»
Piccardiam (pergere in)—star per essere impiccato
piccus—appiccato, appeso
picigare—pizzicare
piga—piega, orlo «pro plica. Hoc usque in hodiernum diem servatur: idest revolvere alam mantelli super spallam sinistram»
pigare—piegare, indurre
pigatio—l'atto del piegare
pignocada—confettura di pinocchi e zucchero
pignoli—pinocchi
pigrazzus—poltrone
pilerus—pilastro
pillamen—pelo
pinfen—canchero! «Blasphemia rusticana»
pinza—«summitas, est vox cremonesa»
pioppa—«est arbor quae latine dicitur populus», pioppo
piotta—pilota, marinaio
pirlare—girare: «pirlat, girat et rotat, idem»
pirli—trottola, paleo
Pisanella—la Summa di casi di coscienza composta da fra Bartolomeo da S. Concordio o da Pisa
pisonare—dare a pigione
pissacara—pisciata
pissamen e pissum—orina
pistinaca—pastinaca, pianta dalla radice carnosa
pistonus—pestello
pistor—fornaio
pistorisius—pistolese, coltello di lama corta e larga
pit pit—«caldeum est et vox quae invitat gallinam ad pitandum, idest beccandum granum, nam piton becus dicitur»
pitanza—pietanza
pizzaguerra—attaccaguerra
pizzocara—pinzochera
placerus—piacere, favore
plaustrum—carro
plazza—piazza
Poazzus—«est alveus vetustus per quem alias Padus fluebat»
poff—sedere (nome dato anche al diavolo)
poiana—uccello di rapina che fa guerra ai pulcini: «poianae, trepidi, viles»
poiesus—pugliese
polarum—pollaio
polcella—pulzella
Polettus—paese del Mantovano
poltronisia—poltroneria
poltronizare—poltrire
polvinus—piuma minuta
polzinus—«bresanice, pullos latine, polesinos mantuanice»
pomgranatus—melograno
pomrancium—arancio
pone—poscia
pontada—«quatuordecim pontadis asinus cantat, Valla quintam decimam iungit»
popoza—pupattola
populazzus—marmaglia
porcida—«pertinens ad porcum, idest foeda»
Porcos—Gian Cristoforo Porco, giureconsulto
portantinus—ambio: quel passo affrettato di cavalli, asini, che non è ancora trotto
posada—adoperata dal F. come equivalente a stagione
pospodo—«gospodo», signori
possada—clausura
possare—riposare, fidarsi
postam currere—correr le poste
postis—stipite
potentus—potente
povina—ricotta
povinatus—cisposo (da povina)
praderia—prateria
pradessum—or ora
praestare—presiedere
pransare—pranzare, mangiare
pratighus—pratico
preciare—apprezzare
precium—prezzo, premio
Predella—quartiere di Mantova tuttora esistente
Pregaius—Pregadi di Venezia
premi—andate a sinistra (v. stalium)
praesone—prigione
pressam (in)—in furia
pressus—pressato, circondato, premuto
Pretianes—dev'essere il prete Ianni
prevenda—prebenda, profenda, cibo
prigolare—pericolare
prigolus—pericolo
prigolosior—più pericoloso
primarus—primo, capo
procazzare—procacciare
prodere—mostrare
prolecco—prologo (storpiatura contadinesca)
proverbol—proverbio, storpiatura contadinesca
provistus—deliberato
pruna—brace
pru sta—«vox quae fit cum sistimus somarum, idest asinum vel mullum»
pudicinus—pudichetto (in senso ironico: «ironia» trovasi infatti annotato nella Toscolana)
pugnada—«percussio pugni»
Puia—Puglia «est provincia muschis abundans»
puleccus—pulce
pulichettus—piccola pulce
puncto (habere in)—aver pronto
puntada—puntata
pupio—«est parvus columbus, nomen fictitium, quia velut inquit Ausonius: Cum pupio cantat, consonat ore pi pi»
purare—«pigritare»
purificatorius—pannicello con cui il sacerdote netta il calice
putellus—ragazzo
putriffa e putrifola—fetente
puvialis—piviale
puvidae—pipita
puvonus—fantoccio
puzzor—fetore
quacchius—quatto
quadernum—sedere
quadrellum—«inter matonem et quadrellum differentiam alias dicemus». «Matones differunt a quadrellis: lege Vitruvium»
quaerositas—l'atto del cercare
quaiae lombardae—«ut apertius intelligas, stronci»
quaresma—quaresima
quattus—«occultus ac si vellet capere quaiam»
querza—quercia
quistare—acquistare
racentus—frizzante (vino), piccante
rafinare—smettere
rafioli—(vedi casoncelli)
rafrontare—affrontare
ragiamen—raglio
ragnifuga—debellator di ragni
ragunare—adunarsi
raines—fiorini del Reno
Ramacina—canzone popolare italiana del Cinquecento
ramazzare—percuotere in furia, all' impazzata
— «precipitare, unde ramazzonus precipitium»
ramezantes—«falsos de ramo supra rientatos»
ramina—«forata, genus vasi»
rammescolare—rimescolare, confondere insieme, girare a caso
rammus—rame
rampare—arrampicarsi
rampatus—arrampicato
rampegare—arrampicare: «rámpegat et rampègat dicitur, media sillaba comuni»
ramponare—guernire di ferro scarpe, zoccoli, per meglio camminare sul ghiaccio
ranabotolus—l'embrione nato dall'uovo della rana
ranisonus—echeggiante del gracidar delle rane
ranochius—«est ranarum mas»
ranza—«est maior falce»
ranzus—rancio
rapari—corrugarsi, aggrinzarsi
rapatus—grinzoso
rappae—rughe, grinze
rasa—acqua ragia —«inter fraudem et rasam hic notescit» (nessuna differenza)
rascare—raschiare
raschus—forca da bifolchi, «furcatus fereus est»
rasega—sega
rasonare—ragionare; «rasonare dente, comedere»
rasone—ragione
rasorus—rasoio
raspare—il percuoter che fanno i cavalli il terreno, quasi zappandolo
raspus—unghia aguzza, artiglio
rastellare—raccogliere
rastellera—rastrelliera
rastilium—rastrello
rava—rapa
ravaiosus—rabbioso, fastidioso
ravanellus—«est radix apreciata nobilium dapibus, non est diminutivum ravae, ut Donatus inquit; sed ravulus diceretur, unde Godianus: Mingere vesicam raula sepe facit»
raxinus—«racemus» racchio, racimolo
razza—«proprie est equorum, hic pro stirpe ponitur. Unde Godianus poëta: Villani semper perfida razza fuit»
rebruscare se—picchiarsi, spazzolarsi
rebruscari—divenir piú brusco
recamare—ricamare
Recanatae o Racanatae (fera)—fiera di Recanati
recetare—accogliere, ospitare
recocta—ricotta
recressere—rincrescere
redena—«est corigia freni»
redicella e redesella—quel pannicolo grasso che copre le viscere
redosso—in furia, confusamente
reficere—raggiustare
refudare—rifiutare
regattam (facere)—far a gara
reghignare—digrignare
remex—rematore
remolazzi—ramolacci
remordace—pizzicante
remucare—rendere ottuso: «remucatur, obtunditur»
rensi camisa—camicia di tela bianca (cosí detta da Rens, in Francia)
repetare—calcitrare
repiare—rattenere, riprendere
repossamen—riposo
remossus—remoto
reputare—far calcolo
requistare—racquistare
Resanus—Reggiano
resigna—rassegna militare
restitus—restio
Reverum—Revere, paese mantovano
revidare—controsfidare al gioco
revitum-—aumento di scommessa al gioco
revoltare sensu—riflettere, meditare
revoliellus—giri obliqui a salti
rezola—viuzza, vicolo
ribaldellus—mariolo
ribombi—rimbombi
ribula—uva dolce friulana che fa un vino spumante generosissimo
ricola—ruchetta (erba)
ricolare—ributtar indietro
rictus—bocca
rididulus—ridente
rigolare—rotolar giú
Rigus e Rigazzus—Enrico
ringere—digrignare
risaia—«est risus qui fit cachinnando»
risarola—«risus, risa, risaia, risarola»
risigos—«pericula»
rivare—arrivare
rivera—riviera
rivolti—cantina
rizzus—riccio
robare e robbare—rubare
Robertus frater—fra Roberto da Lecce, celebre predicatore
rochettus—cotta di canonici ed alti dignitari ecclesiastici
rodella—rotella, scudo di forma rotonda
rofianus—ruffiano
rognire—nitrire, «hinnire»
romerus—pellegrino
romittus—«pro heremita»
rosada—rugiada
Rosaria (summa)—il Folengo per commodo del verso adoperò Rosaria invece di Rosella: cioè una summa di casi di coscienza (Rosella casuum) composta dal minorita fra Battista da Salò nel sec. XV
rosegare—rodere
Rosina—«est cantilena rusticana»
rossezza—vergogna
rossola—rossi d'uovo
rottus—«est ventositas procedens aut crapula aut ab inflatione milzae quae dicitur mirach»
rotundare—arrotondare
roversare—rovesciare
roverso—alla rovescia
roversum—colpo di traverso
rovida—(vedi ruidae)
rubigo—ruggine
ruf-raf (de)—di riffe o di raffe
rufioli—ravioli (v. casoncelli)
rugare—«quaerere diligenter», «vestigare», frugare, perquisire
ruginentus—rugginoso
ruidae—spine, pruni, rovi
ruinazzum—rovinio
ruto—immondizia, letame
ruzare—«rugavit impulit, bergamascum est»
sabionus'—sabbia, arena
saccus—«est depopulatio urbium quam chaldei vocant saccaman»
sacentus—saccente, dotto
sachozza—saccoccia
sadocchus—significa in parmigiano ebreo
safranus—zafferano
sagatare—«idest sacrificare»: lo si dice del modo particolare che hanno gli ebrei di ammazzare buoi, oche, polli
sagina—grasso
sagra—sorta di pezzo d'artiglieria, come il falcone
saguratus—sciagurato
saiotta—«est locusta, quae pro errore frequenter posita est»
salatta—insalata
Salei—San Leo
salictum—saliceto, luogo pieno di salci
saligata—selciato
salire—assalire
sal liei—«tartarum»
sallarium—salario, stipendio
Saloium—Salò
Samarchi—San Marco
samitarra—scimitarra
samitus—sciamito, drappo di seta
sanglottus—singhiozzo
Sanguileo—re delle mosche, cosí forte da pungere a sangue i leoni
saorna—zavorra, polvere
saperum—sapere, intelletto
sarasinus—saraceno
sardena—sardella
sassinare—assassinare
sassinus—assassino
sausare—scovare, braccheggiare
savonus—sapone
saxum rodere—«more canis, qui non valens offendere hominem rodit petram»
sbaccum—(v. asbaccum)
sbadacchiare e sbadaiare—sbadigliare
sbadacchiare—porre il bavaglio, imbavagliare
sbaiaffare—sbraitare
sbaiaffus—ciarlone pettegolo
sbalanzare—sbilanciare, sballottare
sbarainus—gioco di dadi (sbaraglino)
sbaratare—sbaragliare
sbarraiam (ad)—allo sbaraglio
sbercia—cispa
sbercifluus e sbercigerus—cisposo
sbergus—usbergo
sberlare (oculos)—stralunare gli occhi
sberlatus—bieco
sberlucere—risplendere
sberlusentus—rifulgente
sbilzare—«pro valde fluere»
sbindare—toglier la benda
sbisao—bravaccio stolido e vile
sbizerire—sbizzarrire
sbolsare e sbolsegare—tossire come un cavallo bolso
sbolzonada—ferita
sboronare—stappare, svelare, sparare: «Tuf taf schioppetti est; bom bom artellariae grossae, unde versus: Schioppettus tuf taf, bom bom colubrina sboronat»
sborrare—«melius quam manifestare»
sbotazzatus—sboccato, sguaiato
sbraiare—sbraitare, urlare
sbraior—urllo
sbravezare—«se iactare >
sbrettare—sberettare, salutare
sbricchettus e sbriccus—uomo di vile condizione, sgherro
sbroccare—sbrancare, tagliar via i rami ad una planta; sbrocare risum, scoppiare in una risata
sbroffare—spruzzare, sbruffare
sbroiare—scottare
sburlare—urtare, sospingere; sburlatus, «impulsus»
sbusamen—fóro
sbusare—bucare
scagaita—«plus quam timor, nam timor potest esse sine cagarola»
scagarare—«proprie est amalatis»
scaia—«teste Servio, est fragmentum saxorum, cupporum, vel cuiuslibet vasis fragilis»
scaiare—«disquamare pisces gladio»
scalogna—allium ascalonicum, una specie di cipolla
scalvare—«idest amputare»; potar (alberi), tagliarne la cima, i rami
scambiettus—«est genus salti sicut capriola, tamen accipitur pro qualibet saltatione»
scamonea—pianta asiatica, il cui succo è adoperato come purgativo potente
scampasoga—scampaforca
scanacorus—disperazione, accoramento, «scanatio cordis»
scanare—«scannamus panzam, iugulamus collum»
scanellus—tamburello per giocare alla palla: «scanus et scanellus quo percutitur balla»
scanfarda—«scarteram, meretricem»
Scannacavalla—cosí chiamato il re de' tafani, perché molestissimo a' cavalli
scantonare—evitare, scansare; ed anche snidare
scapinare—«fugere»
scappinus—pedule: netare scapinos, andarsene
scapolas (vertere)—fuggire
scapuzzare—(v. capuzzare)
scaravazzus—scarafaggio
scarcossus—«dicitur qui macer, undique promulgat ossa, ut vecchiae»
scardovella—piccola scardova, pesce d'acqua dolce con molte scaglie
scarpare—strappare, infrangere
scarpacinus e scarpazinus—ciabattino
scartozzus—cartoccio
scattare—riscattare
scavedagnare—fare le cavedagne (v. cavedagne)
scaviata—capigliatura, crine
scazzare—cacciare
schema-tis—schema, seme, lignaggio
sempietas—scempiezza.
schegnire—«antiqui dicebant necesse est»
schelentia—identico, credo, a scheranzia, angina
schenada—un colpo ricevuto, cadendo, nella schiena
schenera—schiniera
schiappare—spaccare, rintronare le orecchie
schiazzare—schiacciare
schiavina—veste lunga e rozza, portata da schiavi, pellegrini, romiti
schifare—evitare
schifettus—barchetta, palischermo
schifones—«villanice, calzas urbanice». «Netare schifones est fugere»
schinca—stinco
schionfare—gonfiare, ingravidare
schioppare—scoppiare
schioppezare—scoppiettare
schirattus—scoiattolo
schirazzus—nave veneziana e levantina
schittare—spruzzare, insudiciare, far sterco; «lavacchio schitata, imo foedata»
schitarinos—«villanice, chitarinos urbanice»
schizzare—schiacciare
scintinella—sentinella
scocesus—scozzese
scocia—zucca, molto matura e pressoché guasta
scodere—riscattare
scollare—gocciolare, liquefarsi
scoltare—ascoltare
scondere—nascondere
sconderola—nascondiglio
scondificus—che rende invisibili, nasconde agli occhi altrui. «Lapis optalamius, invisibilem reddens»
sconire—scemare bollendo, svaporare, deperire
scontrum (per)—dirimpetto
scoraiare—portar via il cuore
scorcia—scorza
scoriada—sferza
scorlare—scuotere, crollare
scorozzatus—scorrucciato
scortegare—scorticare
scortegatio—l'atto dello scorticare
scorzare—scortecciare, sguainare
scossare—scuotere, dibattersi
scossus—riscattato, liberato
scosus—nascosto
scottus—«est debitum tavernae, metaphorice pro quolibet debito positus»
scotumare—costumare
scovare—scopare, frustare
scovertare e scovertere—scoprire
scovinus—piccola scopa
scragna—sedia
screpantia—«melius quam differentia»
scrima—scherma
scrimire e scriminare—tirar di scherma
scrizzare—scherzare
scrizzum—scherzo
scroa e scroia—scrofa
scroffa—scrofola
scropulum o scrupulum—la ventiquattresima parte di un'oncia
scufiotus—scuffiotto
scuitare—«memorare»
sollazzata—sculacciata
scurare—oscurare
scurrere—correre
scurzus—scorcio, che appare in iscorcio
scusare—servire da, supplire a
scusire—scucire
secritudo—segretezza
seda—seta
sedacia—staccio
sedazzare—burattare
sefus—sego
segurare—assicurare, garantire
seguris—scure
segursellus—piccola scure
segurus—sicuro
Semiphora—«dei nomen»
semprus—eterno
semustus—mezzo bruciato
senapra—senape
Senna—Siena
sensarus—sensale
sentare—«sento a sedeo»
sentiria—sentieri
Seraffus—«maximus in quibus libet liberalibus artibus fuit»
seraia—serratura
serraium—asserragliamento
setis—setole
Sextum—Liber sextus Decretalium di Bonifacio VIII
sfalsare—falsificare
sfodrare—sguainare
sfodro—guaina
sfoggiatum—«dicimus variatum et diversicoloritum»
sfondrata—sfondata, rovinata, applicato a donna: Messalina
sforacchiare—«pro sbudellare»
sfronzantes—che escono dalla sfronsa (fionda)
sgagnare—addentare, mordere
sgallinare—«gallinis privare; sic Columella: Per eminentia fiant pollaria ne vulpe sgallinentur»
sgamaitus—scamato, verga per battere le lane
sgambare—toglier di gamba, slacciare
sgambiettus—«est genus salti, sicut capriola; tamen accipitur pro qualibet saltatione»
sganzerla—«et alphana sunt animalia longas habentia schincas». Si dice di uomini dalle gambe lunghe
sgaraboldelli—grimaldelli
sgarbellatus—arrovesciato, scerpellino
sgarlatatus—«dicitur qui sine garletto zopegat. Garlettus est pars superior calcagni»
sgathiare—divincolarsi, disviluppare
sgiuntus—disgiunto
sgollaia—scolatura
sgonfius—gonfio
sgozzolare—gocciolare
sgraffignare—«est viri, graffiare est gattae, azzaffare est leonis»
sgregnare—ridere
sguaitare—«videndo notare et sindicare»
sgualdraccha—sgualdrina
sguardadura—sguardo
sguatarus—guattero
sguazzare—menar bestie nell'acqua corrente e farvele abbeverare
sguazzum—allagamento
sguarnazza—guarnaccia, zimarra
sguerzus—guercio: sguerzus Africae, Annibale
Sguizzera—Svizzera
sguizzer—svizzero
sgognare—fare sberleffi
sgurare—lavare
sgurentus—«atritus», ferro lucido dal grand'uso
sgussare—sgusciare
siare—sciare
Siccaboronus—asciugatappi
sicurare—assicurare
sifiare—«est proprium spadarum quando velociter manegiantur»
sigillum facere—votare
signa (dare)—il segnale della battaglia
signentus—segnante o segnato: signenta corona, la corona che segna il rosario; scodella signenta, colma sino al segno dell'orlo; petra signenta, improntata con un segno
silacchum cinquinum—contusione, impronta delle cinque dita dopo uno schiaffo
simiotta—scimmiotto
Simona (madonna)—la simonia
simultates—inimicizie
singentus—percosso con la cinghia
singiarus—cinghiale
sinona—astuta (da Sinone che ingannò i troiani)
siroccus—scirocco
siroppus—sciroppo
sisinus—«genus nummi», moneta di mezzo soldo
sizza—mammella
slancatus—sciancato
slanza foiada—propriamente lancia lasagne, uomo dappoco
slanzare—lanciare
sledammare—nettare
sleguatus—sciolto, strutto
slongare—allungare
smacare—smaccare, scornare, ammaccare
smacchiare—scovar dalla macchia
smagazzare—stritolare «smagazzat plusquam friat»
smagonare—«extra magonem ellicere», sfogarsi
smaraviliare—maravigliare «rustice»
smazzolare—«tartassare, tambusare, bastonare, tartufolare, tracagnare»
smenticare-—obliare
smenuzzare—«pro boconatim incidere, unde Columella: Ocharum pavaris herbam mangiandam smenuzzare bisognat»
smerdolare—«idest purgare»
smergolare—«idest vociferare», «gridando, cantare», «valde clamare»
smesiare—svegliare, chiamare
smiccare—ammaccare, ficcare per forza
smiollare—e cavare medullas»
smoiare—lavare
Smorbia—località mantovana presso Ponte Arlotto, ove si accumulavano immondezze e vivevano le meretrici
snembolare—levare il fiato, slombare, sfibrare
socca—gonnella
sochinus e sochinellus—guarnelluccio
socida—«est mandra»
sofiamen—respiro affannoso
sofinus—sciá di Persia
soga—corda (diminutivo soghetto), capestro
soia—beffa, burla
soiare—deridere
soium—«genus vasi vinarii»
solarum—volta, soffitto
solazzus—«fuit philosophus epicureus: vide Diogenem»
soldus—«est precium militare, hinc derivat soldatus»
solegismus—sillogismo
solimatus—sublimato (veleno)
Solpharinus—Solferino paese, e solfanello
soltus—sciolto
solvere—«lombardice dicitur mane comedere, pambrare romagnice»
someiare e somiare—simigliare
somenza—«propaginem»
sonzia boschi—unto di bosco (bastonata): «sonzia, grassa, idest lignum». «Unguentum boschi, trambaius est»
soperchiare—avanzare, restare
soporari—addormirsi
sorare—«exhalare»
soratuttum—«super omnia»
sorbottum—un gran sorso (di vino)
sordina—«parva piva»
sores mediae—mezze suore, mezze monache
sorex, sorices, sorighettus, sorighinus—topolino
sornachiare—«ronfare, ronchizare nil differunt»
sorramen—apertura, sfiatatoio
sotanella—la quarta corda della chitarra
sothiezza—sottigliezza
sotilus—sottile (voce di tenore)
sotosora—sossopra
soverottus—scarpe, o pianelle con suole di sughero
spacatus—arredato con pompa
spacianter—«quando derivat a spacior significat tarde, quum vere derivat a spacio-as significat cito»
spadolare—«ut fit cum linum erudiunt disgrossantque», battere con la scotola il lino
spagna—nome di ballo
spallazzum—spallaccio: la parte dell'armatura, fatta a scaglie, che copriva la spalla
spalleria—paramenti delle spalliere