Multicoloritam recipit iam terra camoram,bellaque florettos dat pradaria novos.Montagnae rident, boscamina virda fiuntur,quaeque sibi charum cercat osella virum.Frigida per caldas rampat luserta muraias,et bona florigeros pecchia sachezat agros.Exit graniferas formica sacenta masones,ranaque domandat quo peregrinus eat.Pastorella suum cantat damatina morosum,cui texit variis serta galanta rosis.
Caldus afogatum iam schiappat Apollo terenum,cunctaque boiento brostolat arva foco.Vult eat addagium pigris caretta cavallis,ipsaque straccatur dextra tirando briam.Omnia maturis ita flavent rura biavis,ut iam polledris fraina negatur equis.Cantat supra palum, crepatque canendo cicala,stigat mastinos mosca tavana canes.Arsus comportat villanus apena camisam,caneva todeschis semper aperta manet.
Ut cibet invernum mater natura famatummulta magazenis stipat edenda suis.Formichetta trahit segetum ad granaria somas,mellaque caeratis condit apetta casis.Stramina pro bobus mangianda bovarus adunat,idque facis pegoris, bel pegorare, tuis.Rumor ab obscuris cantinis maximus exit,dum cerchiant vino vasa paranda novo.Mustolenta replet graspis fameia tinazzos,todeschique canunt:—Ehu ohe, trincher io.
Tornat hyperboreis iam borra gaioffus ab Alpis,manticibus sfoliat qui nemus omne suis.Flumina deventant vitrum, campique biacca,brumaque candelas spargit ubique suas.Cheta stat in gusso foribus limaca seratis,frigore iam moritur mosca, cigala fame.Vecchiarella parat coctae convivia rapae,nec pransat, nisi sit voda conocchia prius.Pallidat insomnes oliosa lucerna pedantos,tuque malenconica nocte, studente, godis.
Quare si quamquam chiamamus, dicimus:—Ola,—et qui respondet consonat ore:—Che la?—Si quis forte huius causam vult scire facendae,dicam… si dicat hoc prius ille mihi.
Est poltronus homo; sguataro poltronior omni;bos plus vergognae, plusque rasonis habet.Trat sine respetto, turba praesente, corezas,nec pingit guanzas ulla rubedo suas.Semper enim fortum paret mangiasse fenocchium,semper et aiorum quinque vel octo capos.Saepe cativeria tamen hac usatur et arte,quum tuscit retro, tuscit et ante simul,ne quisquam valeat crepitum sentire scapatum,ac odor alterius pareat esse viae.At tuscis vocem bombardae vellet habere,tanto croccatur stricta coreza sono.
Quam bene disposuit cunctis natura facendis,quam bene procedunt ordine cuncta suo!Est laghus Italiae, qui nunc Degarda vocatur,quique procellosis, ut mare, balzat aquis.Non nisi bon pisces mangiantur semper ab illo:sardenae, anguillae, carpio, tenca, trotae.Sed nil palladio piscis valet absque liquore,nonne oleo pisces nigra padella coquit?Ergo per intornum ripae carigantur olivis,datque vasos ferri Bressa propinqua sui.Nascitur hic oleum, piscis, piscator, et ipsapiscibus assandis apta padella simul.
Venerat ad mortem terzana febre Tonellus,cui stabat praesens mater et una soror.Affuit hic candela sefi, constata quatrino,quam tenet in propria povera vecchia manu.Dum brusat, et culum iam iam focus ardet ad imum,mater ait:—Fili, iam moriare, precor,nam neque tu moreris, nec ego meschinula filo,et iam candelae culus adustus abit.
Baldraccus nunquam nisi de mangiamine pensat;quum mangiat, satiam nescit habere gulam.Scit dare praeceptum galantiter omne coquinae,namque lecatoria semper in arte studet.Sic ait:—In speto rostirier ocha tenetur,plenaque sint spetiis interiora bonis.Quae dum arrostitur, quae dum gyratur atornum,non cesset lardi serva butare brodum.Haec est materies atque ars et forma coquendi,haec venit a nostris regula docta scholis.
Quisquis olympiacas poterit numerare fasellas,vel maris in fundo sabbia quanta latet,aut quisquis foias quantas fert sylva Bacani,aut quantas muscas Puia boienta parit,nempe tuas poterit numerare, Briosse, bosias:mentiris subito, quum tua labra moves.Miraculum reputo, quando parlare quiescis,qui neque de tacita nocte tacere potes.Tyrhenum potius biberet formica profundum,et ferret Zenovae piccola musca ratem,quam tua veridicam ferat unquam lingua parolam,nil nisi, quum parlas, bocca bosia tua est.Dens tibi si caderet quoties mendacia profers,iam tua non posset pane ganassa frui.In solo flatu dicis sex mille bosias,post quas sex alias mille spudare paras.
Legiadram mea stalla tenet, Falchette, cavallam,quam quicumque videt percupit esse suam.Stare parangono Gonellae nempe cavalliposset, qui tantum pellis et ossa fuit.Longior ipsius sex est magra schena cavezzis,crustas de marzo sanguine semper habet:quas polmoncellos vocat ars merscaltica crustas,quas de pellibovo sella vodata facit.An sit mula quidem dubitas, an sitve cavalla,orecchias longas tres habet illa pedes.Zardarum dicunt duplex genus esse, quod omnepossidet, in pedibus prima venire solet;altera quando cavat sibi fraenum, meque pedestrumlinquens, calcagnis pagat eundo viam.Cursito post illam, clamo:—Sta, bestia, pru, sta,—fert mea bastonem dextra, sinistra briam.Sed potius muro tunc possem dicere—Sta, sta;—non audit quamvis grandis orecchia patet.Dum curro, per mille cavas, per mille zapelloscasco, nam laqueat spronus uterque pedes.Quando cavalco illam, mihi paret habere morenas,et bogas pedibus rozza ribalda gerit.Quum me scavalcat, morsu fugit inde cavato,turchescos etenim vincere posset equos.Et quamvis oculo nihil uno cernat, et altropochinum, nunquam decidit illa tamen.Decidit illa nihil, quando sine pondere scappat,sed portans aliquem tota stravaccat humi.Incastellata est, non mancant rogna, spinellae,denique quicquid habet digna cavalla boni.Digna cavalla boni quod habet (pro pascere dicomoscones) dubitet nullus, haec ipsa gerit.Ergo comprandi si cui foret ullula voia,hanc emat, et faciat, sicut usanza, provam.Est unum, quod sit poledrina, signale galantum:vermibus haec alios semper amorbat equos.Non patitur vermes senior, sed parvulus infans,quapropter venas ungueo saepe suas.Utilitas erit haec compranti, sola valebitledammo campos imboazare suos.
Te nascente, dei nasum, Baldracche, tufarunt;Iuppiter in colera sic ait:—Oybo, quid est?quae latrinia sapit? quae fex ammorbat Olympum?qua penetrat nostros parte carogna polos?—Respondere dei:—Ventrem natura soravit,et qua forbiret pezza niuna fuit.—Pezza niuna fuit, qua nasum retro netaret:quam bellus nostro tempore stronzus olet.
Vidimus, et, provae si fas est credere, provo:nulla procul dubio pestis amazzat ocam.Noscere vin quare? non Phoebus apena cavallosspronat orizonto, protinus illa bibit.Non igitur mirum tibi si palearia pendent,cui nunquam panzam trovat Apollo vodam.
Mittimus in gabia pulchram tibi, Balde, gazolam,quam, ceu cornacchias das mihi, dono tibi.Dono tibi gazam de tali sorte, quod ipsampoentibis cameris intro tulisse tuis.Istam non unquam speres audire canentem,ni fuerit suppis imbriagata bonis.Crede mihi, nunquam cantat sine robore suppae;et quando cantat, nil nisi—Che che—iacit.Interdum tamen illa, licet pochissime, secumgorghezat, dicens:—Vacca to, pola, puta.—Tu tamen irrides poveri munuscula vatis.Irrides? dat quod pauper amicus habet.Non tamen est hominis, mi Balde, trepanda povertas,namque povertatem phillosophia sequit.Non vult scarlattum, granam, finumque velutum,sed sua strazzolas undique vesta cagat.Pauper et ignuda est, sicut Plato firmiter inquit,subque repezzatis praticat illa togis.Ergo quod poverus sic sim, ne, Balde, caleffa:paupertas savium nam facit atque ladrum.
Squassabat quondam pelagi fortuna schirazzum,qui de salata carne pienus erat.Frangitur arbor, aquas sorbet sfondata carina,et plorans coeli quisque domandat opem.Cingar se misit tantum rosegare mezenos,ac si non esset tunc prigolandus aquis.Scridatur quare mangiat nec donat aiuttum,respondet:—Quia sum sat bibiturus, edo.
Chiesa Petri, falso quae sub pastore cridabat:—Oy mihi quam longo tempore panza dolet!—iam guarrita canit dicens:—Procul ite, cirotti,implastri, pilolae, crysteriique simul.En tandem moruit poverorum boia pretorum,agnaque mazzato saltat alegra lupo.Ille lupus, dico, pegorae qui veste copertusnon ultra falso proferet ore «be be».
Girolamo Folengo mantoano, ed a me discepolo nella professione grammaticale, fu da suo padre mandato a Bologna in studio, per udire il grande aristotelico Pereto Pomponazzo, ma volse ch'io parimente andassi con esso lui, solamente per guardarlo che non perdesse il tempo e i denari. Ma, sendo egli già cresciuto e fatto tale che più non mi avesse a temere, come vivace molto e faceto e compagnone, si diede in preda alla sviata giovanezza, e posponendo li termini logicali, tutto si congiunse alle muse latine, volgari e macaronesche. Io assai feci per ogni modo riducerlo alla voluntá del padre, ma sempre indarno m'affaticai. Compose egli dunque, sotto il nome d'uno furfante detto Limerno, in ottava rimaLa fanciullezza di Orlando paladino, opera ingeniosa ed assai mordace. Poi sotto nome di Merlino Cocaio diede principio ai gran fatti di Baldo in verso eroico e macaronesco, e fecene un volume di venticinque libri. Quattro libri poscia dellaMoschea, pur sotto il medesimo nome, gli uscirono dalle mani in verso pentametro e macaronico. Successe a lei laZanitonellacon altre cosette facete. Alfine come bizaro e fantastico che era, mandò fuora sotto nome di Triperuno ilChaosin stile ora latino, ora volgare, ora de macaroni. Fatto tutto questo, per un gran disordine e pericolo della vita fummo costretti tornarsi alla patria con la zucca piena più di lasagne che di filosofia. Laonde ebbe egli dal padre tal rimbrotto e reprensione, che in guisa di disperato andò errando per lo mondo, fatto in prima cortegiano, poi soldato, poi romito. Alfine, con un suo fratello più di lui dotto, si chiuse in una solitudine a darsi totalmente a i sacri libri, ove sotto nome di Teofilo Folengo compose in ottava rima laUmanitá di Cristo figliuol di Dio, ove nel principio si dole assai aver perduto gli anni sotto il titolo di Merlino, quando dice:
Vero è ch'un pensier grave ognor m'elice vento dal petto e pioggia fuor degli occhi, d'aver seguito invan l'adulatrice mia voglia e quella piú d'alcuni sciocchi. Scrissi giá sotto 'l nome, onde l'ultrice fiamma del ciel par sempre in me trabocchi. Nome di leggerezza, or me ne spoglio, e quel che sona amor di Dio ritoglio.
Per lo nome di «legerezza» s'intende «Merlino»; per quel che sona «amor di Dio», «Teofilo». Ancora in un volumetto diEpigrammiha inserto questo, assai elegante e fuora de macaroni:
Quae quondam, fateor, docili mihi floruit actasmagnificum poterat laudis adire iubar.At mens decipitur iuvenum, quae lubrica saepeunde decus poscit, dedecus inde referi.Cum mihi praeteriti subeunt insomnia Balditam pudet ut pudeat non puduisse satis.Infelix tamen ipse minus fortasse viderer,lusissem varios si sine dente modos.
Ed anco nel suoIanolatino in verso eroico, cosí pentendosi, parla:
Ergo erit ut semper vulgo plaudente iocosum musa ferat Baldum? musa arida, musa choraeis aonidum seclusa, decus quae prodigit omne, futile dum rauca disperdit arundine carmen?
Or dunque, perseverando col frate suo in cosí buono e securo stato, al fine d'una febre maligna infermato, rese l'anima al suo fattore; la qual cosa udendo io, subito fui col fratello a ritrovar le molte carte da lui scritte. Trovammo che per cagione di ricantare avea rifatta laMacaronea, come si può leggere tutta tramutata, e di gran lunga piú dotta, faceta e onesta della prima, con un tetrastico latino, il quale è:
Tam mihi dissimilis sum factus et alter, ut illudprimum opus alterius constet, hoc esse meum.Causa recantandi phama est aliena, malorumiudicio et calami cuspide fossa mei.
Trovammo oltre a questo un poema vario latinamente scritto, avendo egli omai li macaroni a stomaco e nausa. Il quale pensammo di far imprimere dapoi questo, acciò si vegga espressamente quanta sia la differenzia tra il nome di Merlino e quello di Teofilo. Molti componimenti in questo sono imperfetti, ed uno massimamente di tre libri in verso eroico sopra quella operetta intitolata a Catone, il quale incomincia:Si Deus est animus. Trovammo finalmente, parte limata, parte confusamente scritta, la suaPalermitanain terza rima; opera invero tanto delettevole quanto dir si possa, come speramo farla vedere se non in tutto, almeno in parte con satisfazione d'ogni buon poeta e forse teologo. Fu egli ancora molto studioso delli vari componimenti dell'eccellentissimo ingegno del conte Matteo Maria Boiardo da Scandiano, il quale non pur cantò d'Orlando innamoratocon quelle sue onorate e stupevoli invenzioni, ma diverse altre operette gli uscirono dalle mani, che veramente lo dichiarano esser stato un altro Omero in volgar stile, né possibile fia giamai ch'alcuni lo debbiano denigrare e sepellire, come cercano fare. Ed è pur vero che esso Merlino, trovandosi a ragionare con messer Lodovico Ariosto in Ferrara dell'opera sua divina, cioè delFurioso Orlando, intese da lui che nulla o poco avrebbe fatto, se la minuta, o vogliamo dire essemplare, del maestro suo Boiardo non gli fosse pervenuta alle mani: e questo si può vedere, quanto ha egli bene seguitato le lasciate istorie, come se lo spirito del conte fosse stato in lui; laonde veramente la prima laude merita il dottissimo inventore, come si è fatto in qualsivoglia industria ed arte. Il Boiardo ha dato materia grande all'Ariosto di farse quello che è: Virgilio tosco; ed esso Ariosto si è degnato con le divine sue rime tener buon conto del suo amato ed onorato precettore. Ed invero meritevolmente poteva intitolare il suoFuriosoe chiamarlo:La fine de l'Orlando innamorato del gran Boiardo, composta pel suo discepolo messer Lodovico Ariosto. Ora che diremo che, se non vi si provede, non passeranno molti anni che niuna o poca nominanza sará del Boiardo, quando che alcuni si hanno fatto signori della opera sua, ed a sé posto il titolo dell'Orlando innamorato? Accadde dunque che Merlino, vedendo le rime delFuriosoessere in quella altezza ponno salire, cosí di arte come di eleganzia castigatissima, gli venne desio di riformar eziandio quelle del Boiardo, essendone pur molte non respondenti alle norme limatissime d'oggi. Ma venutogli detto che un gran poeta avea tolto tanto incarico, anzi di ridurcele, come si presumea, in quella leggiadria di quelle dell'Ariosto, non volse piú oltre seguire per sua modestia e per non parere che volesse concorrere, abbassandosi molto piú forse di quello dovea fare. Ma poi, vedendo tal opera tutta tramutata, volteggiata e fatta lontana dalla prima, e che il titolo primo in fronte del libro totalmente levato era dal Boiardo ed imposto ad altro autore, non puoté non sdegnarsi amaramente contra tanto ardire. E quando il bel principio vidde tramutato, ebbe compassione all'autore di quello, che piú tosto ha reso biasmo a se stesso che laude, non sapendo forse egli che 'l conte, componendo la opera sua in quelli tempi che erano smarrite le regole della grammatica toscana, ogni giorno ne recitava un canto al duca di Ferrara, alla duchessa e tutta la corte dell'uno ed altro sesso. Però cominciò il suo bel poema:
Signori e cavallier che v'addunate.
Per questo dunque se mise il nostro Merlino a seguir l'impresa lasciata, e dove gli parea che il detto poeta limato e racconciato avesse assai bene le cose non cosí leggiadramente scritte, ha voluto dar questo onore a lui, molto piú grande che lo scorno contratto in volersi far autore di quello giamai fatto non avea. Or dunque abbiamo trovato questa altra bella fatica, e presto col suo onorato titolo verrà in luce, non senza laude di quel poeta, uomo invero di molto ingegno. Ma per tornar finalmente a parlamenti piú giocondi e festevoli, dico che[1] era pur cosa sconvenevole il perdere una opera di Merlino da lui fatta cosí bella, cosí vaga, cosí piacevole; e forse maggior danno fora suto che se anticamente si fosse perduto Vergilio, o pur ne' tempi nostri Dante e Petrarca. Peroché non altro d'aver perduto Vergilio ne seguiva che la perdita di un buon poeta in una lingua, la quale rimaneva in molti altri che ben la parlavano e meglio vi scrivevano. Cosí dico di questi scrittori della lingua tosca, la quale non è però altro che una lingua sola e da altri belli ingegni, come ogni dí si vede, con loro scritture adornata e tersa. Ma perdersi questo (o Dio, che danno incredibile!), si perdeva un bellissimo ed ingegnosissimo autore di molte lingue insieme. Perché in questa è tessuta la latina, intersiata la toscana, messa a fregi quella de macaroni. E che piú? la franzese, la spagnuola, la tedesca, la bergamasca, la cavaiola, e infino a quella de furfanti vi può fare un fioretto e avervi loco. Ma quello che sopra tutto importa è che questa si meravigliosa lingua è riposta in questo tale autore, come in specchio ed idea di tal idioma. E senza lui è fredda, muta, stroppiata, disgraziata e peggio assai che non sono i macaroni senza botiro. Ringraziate dunque lui primamente, che ha composto sí miracoloso poema; da poi me (se non avete altro che fare) che l'ho recavato disotto terra, essendo egli sepolto in altro che nel formaggio, e l'ho fatto stampare e publicare al mondo, accioché ognuno possa assaggiare e mangiare di questa giotta vivanda. Venite dunque tutti ch'avete fame: vedete, leggete, mangiate, sfamatevi, e ricordatevi sovra tutto non esser cosa al mondo piú macaronesca che esser macarone a macaroni.
Buon pro vi faccia.
[1] È a cominciare da qui che Vigaso Cocaio ha incorporato nella sua prefazione la lettera di Niccolo Costanti, che nella Cipadense sussegue all'Errata-corrigee chiude il volume [Ed.].
La cagione che indusse il nostro poeta a poetare in questa sí degna opera fu la prodezza, il valore, la generositá d'un scolaro mantoano della famiglia Donesmonda, chiamato Francesco, come il gran cavalier Francesco Gonzaga, ultimo marchese di Mantova, ordinò fosse nominato del nome suo, tenendolo proprio desso al fonte del battesimo. Essendo egli pur in studio di Bologna, era un stupore della sua valorositá, gagliardezza, liberalitá, bellezza, leggiadria, animositá, con un ingegno prontissimo ad ogni quantunque difficultosa impresa. Pertanto, tirandosi come fina calamita tutti e' buon compagni dietro, diede con molti fatti materia e soggetto al nostro Merlino di fingere questo volume, si come una scorza sotto la quale sta occulta la veritá di molte e molte cose. E cosí per la sua baldanza chiamollo Baldo, e li compagni secondo il vario costume loro nominolli chi Cingaro, chi Falchetto e il resto.
Molte furono le cagioni per le quali era persuaso da sani consigli allo autore di questo libro che per ogni rispetto egli dovesse por mano a zappe di megliore temperatura di quelle con le quali prima cosí strabocchevolmente la sua giovinezza, rare volte su buono giudicio fondata, si mise a coltivare questa sua di ciancie imboschita campagna, e che con ogni studio e diligenzia curasse che essa tutta ringiovenita piacesse. Ma egli, che molte volte con esso meco lamentato si era troppo leggermente aversi lasciato trasportare a far quelle cose donde biasmo perpetuo a riportarne s'abbia, pensò molto difficile cosa a lui essere il dovere consentire a quegli tali che a ciò fare lo speronavano, travegnendovi eziandio le non puoche riprensioni cosí de litterati giudici come de religiosi spiriti. Nondimeno, vedendo egli poi, per colpa de alcuni leggeri di armatura, essere nata e cresciuta non so che sciocca ed al tutto falsa openione, non meno da chi sanno recevuta che da coloro non sanno: che cotesto volume di favole non sia dentro tale quale di fuori si mostra essere, ma che dallo istesso autore siano sotto ruvide scorze ingeniosissime allegorie istate nascose, cominciò cosí a puoco a puoco rallentare quella indurata sua voglia di non mai piú riducersi a simile iattura di tempo. Non che per lo vero egli negasse questo tale poema essere al tutto fuora di qualche allegorico senso; ma dove travegna infamia e disonore di signalate persone, tanto in dottrina quanto in onestá di vita, non volse per alcun modo fusse creduto in lui giamai essere istato intendimento tale, cioè di bruttar carte in scherno e gravezza loro; e chi fino a qui avuto avesse cosí torta openione, overo ad altri fussesi sforzato persuaderla, volesse con veritá cosí da se medesimo come dagli altri male impressi rimoverla. Laonde, posponendo egli un'altra piú lodata opera da lui giá incominciata, si diede, in sodisfazione altrui e suo cordoglio, intorno a questo da sé odiato volume, non con meno fastidio e ritrositá di animo di quello traviene al viandante, il quale, avendo per sorte piú d'un miglio errata la via, è costretto (se non vuole andarsi lá ove lo primo intendimento non fu di arrivare) che per le medesime da sé fatte vestigie a dietro se ne ritorni. E quando pure gli fusse stato palese che gli uomini di oggi piú volentieri leggessero le cose gravi o di latino o di volgare idioma, che le menzogne o di macaronesco o di pasquiniano stile, forse per lo interesse del prezioso tempo sariasi sforzato con simili stromenti medicare quelle piaghe le quali la sua spada giamai non avea fatte. Ma sendogli piú della luce chiaro che le non puoche fatiche degli dottissimi moderni ingegni non sono se non da puoche persone oggidí riconosciute e lette, non gli parse al tutto sconvenire se con questo istesso chiodo cacciasse l'altro. Perché se la greca o pur latina o tosca lingua in ciò fallato avessero, saria molto ben ragione che essa medesima ne riportasse penitenzia e vergogna di dover ritrattare i detti sconciamente interpretati; ma questa, tal qual è, macaronesca lingua, sí per aver essa dato occasione di mal giudicare, sí per meritare di essere letta in restituzione de la non involata altrui fama, sí eziandio per disporre gli stampatori a dovere accettare la nova impresa, i quali a lo ristampare della prima non acchinavano, sará quella che ricompensi il danno ricevuto, uscendo voluntieri alla campagna, non per essere (come è) piú limata, piú gioconda e men rincrescevole della prima, anzi per la sola giá antedetta cagione, cioè di far mentire coloro che dicono lo autore aver detratto agli altrui onori. Or dunque nel giorno che è lo ventesimo del mese di ottobre ne l'anno MDXXX, avendosi esso a partire di Vinegia in Ancona per darsi a studi megliori e di piú profitto di questi, lasciò questa opera nelle mani mie, la quale avessi a dare in luce in quel tempo che piú commodo mi paresse. E piú commodo mi apparve quello che fusse in nullo o puoco danno di coloro, i quali giá molti anni stamparono la prima per consiglio e spesa del magnifico maestro Aquario Lodola.
Nella Cipadense la Zanitonella è postergata al Baldo. Noi però per comodità de' raffronti diamo prima le varianti della Zanitonella, la quale presenta parecchie diversità con l'edizione di Vigaso Cocaio anche ne' titoli delle composizioni. Cosí la prima s'intitolaDe AmoreanzichéTonellus.
1 citadina Tonellum
2 quod modo Zanninae bruser
3-4
Et quod usatus ego stallas purgare ledamo, ducar amorosas dicere velle brigas
5 ac si non etiam pania veschientur amoris
6-7mancano
11 sciunt grassos
12 sciunt cultis tradere semen agris
13 terram mangiat, mihi credite, panem
14 mortali
19 ergo licet mea
20 et faciat drussas vanga sgurenta manus
21-22 mancano
23 tamen (oyde) malum
24 quo sforzata fuit cedere zappa pivae
28 corpore bella
29 caprum, revocatque
30 picaque compagnum quaerit alegra suum
31 stalladizza
33 frifolat rosignolae
34 ac sua sub trabibus rondina sora canit
35 ante meos oculos tunc te
39 verettam
42 schiavus
43 fradellum
45 si molesina tuo
49 fallor, habes, quoniam mater
57 imo fracassasti
59 disarmatimi me tunc bastarde
63 pocum guadagnat miles
64 poveram qui trahit extra casam
65 sed precor
66 te iuvat, ah doiae sit medicina meae
67 habes unum pro me tantummodo stralem?
68 per pharetram quaeris un alter erit
69 hunc etiam mediis Zannina budellis
70-71mancano
75 semper drittis
76 sic cosa per versum vadit ogn'hora suum
Il titolo della quarta composizione è «De bellezzis Zanninae»
77 stella Diana mihi se monstrat nonne politam
79 sol domatina mihi caviatam nonne palesat
80 trezzas bella Zanina
81 stirps marchesca suum sparpagnat nonne tesorum
82 dentes bella Zanina
83 pergol chiachiaronus
84 nymphae bella bochina
85 schitarinos
86 cantat nymphae bella bochina meae
87 nonne videtur
88 nymphae gamba iutenta meae
89 venter, pes
92 sunt id quod ni sit nil valet esse boni
97 tot forchae… ficatae
100 qualis longo zappa labore
104 deh giandussa
106 ad tornum factos quos Michelangel habet
Il titolo della sesta composizione è «De se ipso»
111 abandonat mundum vaditque
113 zappator lassat zappam, bovarus
114 vangaque villani tornat alegra casam
116 porcillum, vacca petit stabulum
118 asinos medda Gianola
119 quisque suum cercat Phoebo scampante
120 ast ego sub tota
ECCLOGA LYRICA—TONELLUS, GARILLUS, ecc.
127 frondibus dum… sboientat
129 ut multae
130 quae mihi rumpunt cicigando testam
131-2
excitant voias hominum bibendi omnibus horis
135 brusatas habeo ganassas
136 spudo biaccam
137 cocaium
138 en bibo
140 barilli
141 maduitque milza
142 pro caldo nimio corada
144 igne recoctus
145 sentio sub me validum fiatum
147 meae laudes canimus
149 dum cano, plenis sofia ganassis
151-52
at prius nasum sine me mocare, iamque comenza
154-56
sum refredatus, faciam sutilum,quod tuam vecchiam somiabo vaccamnomine Moram
I versi 149-160 son tutti posti in bocca a Garillo, senza spezzature di dialogo
161 nigottam
162-68
et tuas capras retines chiloyum,et facit boscos resonare charampiva Zaninam?
171 botazzos
175 todescorum
177 Mantuae princeps Federicus ille
178 nobis dedit
180 capras
181 semper illius volo
182 tres cui dono pegoras quotannis
183 caseos octo… ricottas
185-88
sit meus semper duca vel signorusMantuae princeps Federicus iste,quem meus lulu frifolans canelluscantet ogn'horam
189 nigras habet hic
190 illarum male me recordor
191-92
esse cornacchias tamen et mulacchiasZambo putavit
Anche questi due versi son detti da Tonello, senza spezzatura di dialogo
193-94
coelicos istae pratigant paësos, hasque reginas vocitant oselli
195 quae fretum, terram, baratrum
197 mihi certe… noiosa est
201 en ego scazzor
202 et viam tristes fugio
203-4
de mala voia, fugiensque lasso dulce terenum
210 et super tezas, super et pioppas
211 nonne dixerunt
212 totque malannos?
213 sed Toni dicas mihi
214-16
et quis est princeps Federicus iste,et quid et quare tot in angonaisMantua godit
217 cunctis
221 primaros generat
222-25mancano
226 excitat pronos iuvenes ad arma
227 frumento
230 hic strepunt pivae, cifoli, canelli
231-32
hic ve zamporgnae, pifari, rubebae, cagaque cymbai
233 non ibi proles gibilina
236 carmina dicunt
238 non ibi taroch, crica
242 ut natat currus pelagi per undas
243 hoc idem parent iuvenes sedendo
245 ludunt
247 per ferri
250 sole sub caldo scanulis balanzant
251-64
hic batit, signat caciam sed alter,ille rebattit.Giostrulae, scrimmae, caciae, palestrae,sunt iuventutis bona mantuanae,Brixiae nec non, sibi quam sorellam,Mantua fecit.Ah Toni, qualem tua verba doiamdant mihi, Bressam quoniam recordas,quae tot infelix patitur malannossemper in armis.Angelus quis nani, Deus, aut diavolhuic semel quemquam dederit ripossum?Non, Toni, plus est ut erat davantumBrixia foelix.
266 Franciae miles, magis
267-68
quando se incappat fugiens in illos tempore guerrae
269-72mancano
274 militum Bressae populus tapinae
275 centum sedet illa semper
277 hanc enim coeli monitu ruinam
278 vidimus quando Mirabella
279 iuncta quae rocchae lateri sedebat
280 fracta volavit
281 ipsa
285 rapuit tonantis
288 mille miaros
292 cum Brisighellis
293 eas… bataias
294-96
ergo si godit stupeo pochinum.Haec tamen nostrae fuit una BressaeMantua portus
297 nox sed en giorni rapuit lusorem
300 utere liber
301 vade, sed noctem remane per istam
302 staque nobiscum bone
303 habeo, nucesque
305 solus chiamando
306 vacca smarita
307 quae ruit huc illuc, nescitque trovare quietem
309 caudam, longas distendit
310 audiat ut puerum
311-12mancano
313-14
sed plangens aliquam finaliter introit umbram, ac ibi non dormit, non bibit, estque nihil.
316 cuius mostazzum nulla cavezza ligat
317-26
praecipitat, nitrit, sofiat per utrumque canalem,et loca fert gambas per dubiosa suas.Dicere nil prodest—Sta sta,—monstrando crevellum,hunc firmare tamen sola cavalla potest.Scorrozzata quidem stetit uno mense Zaninaet causam sdegni non ait illa mihi
327 plorantem
329 ingrata morosum
331 terrenum glaciali
332 quando nil campos vanga forare potest
333 tuum reputo giandussa magonem
334 nec
335 levo media
337 tu tamen incagas canzonibus et matinadis
339 supportat Veneris fraschetta
340 ut braga sit capiti saepe beretta meo?
342 non est affanno… meo
343 nec amo, sed more botiri
344 scolor et ad guisam sulphuris
346 hinc saevit… furit
347-360manca l'intero componimento
365 smagonare
369 meam oyme propriam
370 sguardis oculisque bellis
372 nempe robasti
374 et matinadas facio galantas
375 nec tibi duram manigolda testam
378 nil tamen curas sonamenta
379 superaret omnes
380 citadinorum
381-88
Orpheus primus sonatorus orbissi lyram gratans pegoras, osellos,haspides, dragos, lapides tirabatad melodiam
389 facio daverum
391 digitis comenzo
393 tabulae
394-96
spadolae, secchiae, gramolae, badili,rocha cum fuso, gratarola, zappae,mille pignattae
398 agni… capretti
405 quum super
406 intornum lachrymans camino
413-440mancano
441 solazzum grande
443 modo factus alegrus
444 me quia Gelminam
445 es zelosa tui nunquid, mea gioia
446 martellum nimii
448 si ducar chiachiaris credere dragma
456 me me spazzatamenter amazza tuum
457-58mancano
459 tuus, unde tuis de rebus
460 cervelli ducitur orma
461-64
aut simul ingrata es, simul aut cum pane tracannas quae tibi Tonelli longa leanza facit
465 specchiettum Galla
469 et stroppi fecit nudusque Pirazzus
470 namque mihi durum pectus azalis habes
471-72
pectus azalis habes mihi tantum, pectus ofellae Bertolo tenerae perfida semper habes
473 tune mihi praefers Bertolum?
474 posset
476 sum tibi, si meritis rex fieri merito
477-78mancano
479 ergo velis
Il titolo della saffica, che segue, è solo«ALPHABETUS»
481 quo dulcis properas
483 mecum precor et hunc bellum
485 moros
486 bistones, turcos
487-88
bestias omnes, animas diabli Belzebubelli
489 mangiant
490 cruda scarparum
494 unius
495 mihi iamque lazzum
496 paravit
497 ecce nam
498 est sibi
502 levabit
503 cagnam
505 gratias reddo quod ego catavi
506 gaudium cum quo fugient
507-8
grata seu contra quod ero ladrones guardia campis
510 meae mortis
511 expecto magis
514 fogat
517 stracca namque
518 non unquam
519 faceretque
523 fuero, pianges
524 moesta Tonellum
526 non rosas, brognas, pyra, fragra, moras
527 palumbes
530 per te
531 obrui
533 ad bassum
534 possit et tellus fieri baratrum
535-36
prestiter mundus bruset, astra, nubes, pontus et aër
537 qualiter cunctae
538-40
qualiter femnae moriantur omnes,quaeque poltrona est, similanda cagnaquaeque Zaninae
541 istis
543 est orbis
545 semen hoc
547-52
sordidum, pravum, fatuum, superbumsemper habetur.Tota per Laenam iacuit bagassamTroia, quam iudex malus agraffavit,tuque per femnam, miser o Tonelle,torque colengum
554 collo laqueum
557-74manca l'intero componimento
575 tam celeri
576 sta, faciam de
579 ego lassabo
580 dicas
584 multum es boriosus
585 hosti, qui
586 cerco daboque socorsum
587 ad primam mihi nasum rumpere provam
588manca
591 causas… ipse
593 me mater Gnesa
594 malum staggione fuisset in illa
595 tepido
597 saguratus ego
599 medicina
601 charis… tenemur
604 sola meum mors, oyme miser, leviaret
606 nescit fortunae
608manca
610 hanc tecum portas, sed
611 suspendere forchis
612 cavezza
614 nil dubium
615 salutiferum
618 sex centum borsas, pegoras
621 te mea spes
624 meum posset smorzare
625 ochiadis
627 soiat, truffatque tapinum
629 superba venit
630 elatam portat cristam
631 solet cum
632 Salvigne meus crudelis
633 potens non
635 cancar paret tibi cosa novella
636 haec parlatio
638 ayme suum me
639 fronte striatus
640-42mancano
643 poverelle rogo noli
649 bagassae
650 senni
651 estque pudicitiae contrarius
652 sanabilis
654 matti lassaque
655 urtabis
657
vel cur mostazzum portat bindamine stuffum? est, quia vergognae clausit bastardulus occhios
662 Tonelle meus, zuras
666
mungis, si non, fastidia nolunt, quae tibi cervellum rapuerunt propter amorem
667-69mancano
674 palis, obruta spinis
675 clamat de longe zappas ottanta mearos
676 ad sguazzum campi vadunt, lacus
677 nam velut usus erat nunquam
680 hic est acquistus
681 amor facit, o Tonelle
683 tuae das improbe
685 accipiat formam
689 calces
690 scribis et in giazzam scaldantis solis ad ignem
696 quam cesset may may
700 gentaia, vel absque governo
702 tolle foras istam de sensu matte paciam
703 stesso savia cum mente ritorna
705 tu capraeque tuae andabitis ad sparaverum (questo verso è anteposto al 704)
706 mentiris quod amor sit
707 similisve quadrello
708 guidat… trahit
709 dic codesella
711 sola dei
714 fomnam
717 quia quosque
719 et inde
722 parlasti sagurate
723 nomen tulit, inde cerebrum
726 nunquid Zaninae
728 manigolde vilane
730 cridare Tonelle
734 nam si… forchae
735 non illam
738 soghettum
747 fingeque aliam doniare
748 fingere quisquis
751 non de Bolognae celsis venit ista cadreghis
752 non savio nostri processit
753 non donant zappae nec aratra, badili,
754 ferre
755 de pecudum stabulis ad summae culmina mitrae
756 formam quoque noscis
759-61mancano
762 ergo vade casam, cordamque
763 undique nam nox est, grillique
764-1133mancano amendue le egloghe finali.
1134-57
Magna bachioccheries orbum seguitare cinedum,cuius vergognam nulla mudanda tegit.Quid maruffus ego sequor hanc sine laude ribaldam?Non sua pregheras audit orecchia meas.Me video a cunctis compagnis esse relictum,nec sine scaldata vado tapinus aqua.Haec barbera mihi barbam tulit absque rasoro,quae scit castrones atrapolare viros.Proh vergognazas quantas huc usque reporto,haec mihi perpetuo tempore scornus erit.Vos ergo quoscumque tenet busa gabia mundi,ante oculos specchium semper habete meum.
I 25 libri della Cipadense non sono numerati progressivamente, ma sí divisi a cinque per cinque; ed ogni serie è intitolata ad una delle muse maccheroniche:Gosa(I-V),Comina(VI-X),Mafelina(XI-XV),Togna(XVI-XX),Striax(XXI-XXV). Ciascuna musa ha le sue speciali qualifiche, ripetute in principio d'ogni libro della serie: «Gosae gregnapolae valtropiensis macaronicorum liber…; Simiae Cominae beriuzzae macaronicorum liber…; Lippae Mafelinae lodolae…; Gneae Tognae caritong hae…; Grugnae Stryacis carcossae», ecc. Il Folengo fu bene ispirato nel sopprimere questa divisione formale, più imbarazzante che altro, ristabilendo la numerazione progressiva.
1 mihi quaedam fantastica
2 grossis
4 tremit… se
11 nam si tantarum penso variamina rerum
12 nil facit
13 tantum veridicae
15 properent
16 polentarum mihi quinque
17 hae sunt quippe deae pingues, nymphaeque galantae
18 albergus
20 Portugalli
24 non hic caucaseae rupes, non saxa
25 non qui sulphureos spudat
27 vides circum
32 fluitant
36 exercent panias
37 salcitiis, longisque cusita
43 stant ibi de fresco ripae, stagnoque botiro
44 de quibus
46 musae super altum montis acumen
47 gratulis retridantque foratis
48 aliae digitis
49 rigolantes forte
50 de summo rupis ad imam
51 instar buttae ventramine grosso
52 aperire
53 quum quis vult
55 implent pampardis, veteres dixere lasagnas
56 ast aliae… lavezus
58 saepe foco nimio
Fra 58-59 gli esametri:
una provat sorbens utrum pannada saletur, una focum stizzat, stimulatque ac mantice boffat
59 tendit compire facendam
60 quapropter videas centum fumare caminos
61 caldaria ficca
62 hic macaronaeas igitur pescavimus artes
63 panzificum statuit
Fra 63-64 gli esametri:
hinc hinc mysterum est nostrum chiamemus aiuttum, hinc mea pinguiferis calchetur panza foiadis. At bressana prius mandet Valtropia Gosam, Gosam, quae dudum fuit abbadessa stryarum, cui macaronaeae datur omnis gloria primae.
64 teritoria
67 quae saxo vivo tribus est obcinta murais
68 stimans batimenta sonantum
69 quam stimant asini muscas, bufalique tavanos
70manca
71 haec sedet in celso… zuffo
72 ad quem vix possunt barbutae
73 hanc famosus homo tenuit quondam ille
74 paladinus Carli, castiga
75 lanza baronum
76 pane civabat
77manca
78 longi
95 poterat quidquam reperire quietis
96 ignorans
97 monstrabat
99 largumque bagordum
100-2
rex iubet aptari campagnam desuper amplam. Fama per intornum volitat, gentemque remotam admonet, hic illic trombam pieno ore sonando
103 chiamat scocesos, hirlandos
105 et ipsos
107 tuschi, gentesque
109 invitat a longe
110manca
111 pulcherrima
113 francigenae drizzatur, habens per saecula vantum
Fra 114-115:qui Babilon cinxit grossis altisque murais
115 clarus… clarior
118 bramat
119 positis lanzonibus
120 itur… diversa per arva
121 squadratim turba [la Vigaso Cocaio parrebbe aver «folta», ma è certo un errore di stampa]
122-23 quae portat varias, velut est usanza, livraeas
125 chioccant propter fabricare stecatum
128 milleque banderas
133 pulsant campanas
134 nocte dieque urbis portae lassantur apertae
135 continuo… transit
152 ecce ad
167 calzorum
169 breves agilesque volutat orecchias
170 fronteque sub media
171 dente terit spumantem briam, frenumque biassat
172 narisasque tenet
173-5
pectora mostazzus tangit, scurtatur in unum groppettum, spatioque poco simul omne radunat corpus, uti vellet gucchiae passare foramen
176-7
pedibus, cum pectore largo, atque inter gambas codam tenet, atque racoltus spaventat, terretque oculis sub fronte brasatis
179 spallezatque gradu
180 fornimenta novae radiant tota aurea sellae
181 sunt aurum staffae, sunt aurum froena, moraiae
182 passetti, fibiae per pectora, perque groperas
183 ceu rasa brusatur
184 oculos, mentem quoque ficcat
185-86
laudat amorosam faciem, laudatque fatezzam personae, tantique viri cupit esse maritam
187 iamque propinquatur Guido
188 ante menat, raso vestitos atque veluto
189 dumque… signoras
190 heu Baldovinam miser
191-92
atque repercussis oculis ab utroque, velut mus en cadit in trapolam
193manca
195 o qualem portat sub
197 pistat
198 voceque suppressa lamentat talia:—Deh quo
203 te quoque per nasum, bufalazzi more, tirabit
204 victor nunc
205-6 vincere tot Martes puero qui vincor ab orbo
207 hanc sortem
209manca
211 vel minimi scintillam
212 brasavit
214 est signorae
215 debuerat voltare oculos aliunde
216-8
nonne ribaldones oculi, qui ad strada tapinum sassinare hominem, spoiareque sensibus audent?
219 strales
220 agguzzavit amor
221 at… nil sua tela forabant
223 bombardas rocca Cremonae
224 letale
225 saettando
226 et mentis tota est substantia rapta diablo
227 amor, non est malacoda Cupido?
230 quamvis stet rapidae schiopetti
234 vaneggiat
Fra 236-7:in frettam cingiantur equi, sursumque barones
237 armati
238 guereros
240 nitriunt, sborrantque culamine pettos
241 pro tamburrorum rumoribus et trombarum
243 ecce ruunt
244 vacuantur
246 et cridor altisonans… firmat
247 spectacula giostrae
248 ordine quae coram populis procedit alegro