Item chel sia fati do gastoldi de puovolo, i qual sia pratichi in lo mestier de mendar e zustar la moneda, e de bona fama; i qual se faza tra missier, consejeri, cavi e masseri de la moneda de l'arzento per scrutinio, cum salario de ducati XXX a l'ano per cadaun, e habia le soe regalie. Dechiarando che li non possa far in la dita cecha algun lavorier che apartegna ala dita maneda, azò che i sia pluj soliciti e atenti a far el so offitio. E questi gastoldi, sempre quando se menderà e zusterà la moneda, debia esser ai luogi deputadi, dove se menda e zusta la moneda, e debia molte fiade al dì guardar se i diti mendadori e zustadori lavorerà la moneda cum i muodi e ordeni che li serà dadi per li masseri de la moneda. E se i diti gastoldi troverà algun mendador o zustador che non lavorasse le dite monede per li muodi prediti, debia quelli manifestar a masseri soto pena de privation del hoffitio; i qual masseri debia condenar queli che non farà el so dover libre X de pizoli per cadauna fiada. E se i serà trovadi in fallo da tre volte in suxo, sia privadi per uno anno de non poder lavorar ala moneda. E de le dite pene non possa esserli fato gratia per algun muodo. E le pene pecuniarie predite se parta tra i masseri e gastoldi e scrivani.
E quando la moneda serà mendada e zustada, avanti che la sia dada ala maistranza di ovrieri a lavorarla, debia i diti gastoldi un'altra volta solenemente examinarla se la serà ben lavorada; e trovando algun fallo, se debia conzar a le spexe de quelli che serà stadi colpeveli, e condenarli per lo muodo dito de sovra. E da può che la moneda serà stada in man di ovrieri, quando la serà complida per dar a stampir, debia anchora esser ben examinada per li diti gastoldi, e per un di masseri de la moneda, se la sta ben chomo la die; e trovando algun fallo, se debia conzar a spexe de queli che ne serà stadi colpevelli, e caza a quelle pene che s'è dite di mendadori e zustadori.
I stampidori che stampisse la moneda sia tegnudi stampirla per lo muodo che li serà commesso per i masseri; e se i serà trovadi in algun fallo, che quela moneda sia desfata e refata a le spexe de queli che averà falido. E se i cazerà in questo defeto da tre volte in suxo, sia privadi per uno ano che li non possa lavorar algun lavorier in la dita moneda.
E se i diti masseri de la moneda trovasse algun di prediti in algun fallo, e a queli non desse la pena predita, incora a pena de livre C per zaschadun, e zaschaduna fiada; la quale pena se scuoda per li officiali da le raxon habiando parte como de le altre del so offitio.
E per dar materia a zaschadun che conduga arzento a Veniexia, per lo gran benefitio che siegue a la terra nostra, sia ordenado che zaschaduna persona, sì terriera como forestiera, che meterà arzento in Cecha li sia dado pexo per pexo e mezi grossi e mezi soldi; e debia pagar per fatura soldi VIII de pizoli solamente, e lo resto, che è soldi VI, vada a spexe del nostro comun per la utilità che l'a da grossi IIII 1/4 per marcha de tutto l'arzento che vien affinado a la cecha como è dito de sovra.
L'ordene che die dar i masseri de la moneda ai lavoradori si è questo:
Prima ai mendadori sia dadi i pexi i qual sono fati per la pruova fata nuovamente. E apresso quante monede die andar per marcha che son per numero Libre 29 soldi 9 pizoli.
Quello che die far li ovrieri si è che la moneda sia ben tonda e ben fata como la die esser de raxon.
Ai stampidori che la sia ben e diligentemente stampida chomo la die esser de raxon.
Spexe de fature per i soldi per ogni marcha:
per i masseri per marcha soldi 1 pizoli 0
per lo pexador per marcha soldi 0 pizoli 3
per i gastoldi per marcha soldi 0 pizoli 4
per i scrivani per marcha soldi 0 pizoli 3
per i fondadori per marcha soldi 0 pizoli 6
per i ovrieri per marcha soldi 5 pizoli 0
per i mendadori per marcha soldi 3 pizoli 0
per i stampidori per marcha soldi 3 pizoli 0
per i cali del fondedor e altri cali uxadi
per marcha soldi 2 pizoli 6
Suma soldi 15 pizoli 10.
Spexe de fature per i grossi per ogni marcha:
per i masseri per marcha soldi 1 pizoli 0
per lo pexador per marcha soldi 0 pizoli 3
per i gastoldi per marcha soldi 0 pizoli 4
per i scrivani per marcha soldi 0 pizoli 3
per i fondadori per marcha soldi 0 pizoli 6
per i ovrieri per marcha soldi 3 pizoli 0
per i mendadori per marcha soldi 1 pizoli 4
per i stampidori per marcha soldi 1 pizoli 4
per i cali del fondedor e altri cali uxadi
per marcha soldi 2 pizoli 6
Suma soldi 10 pizoli 6.
Suma la spexa de la fatura di soldi e grossi, soldi 26 pizoli 4, che vien per metà soldi 13 pizoli 2 per marcha. Avanza al nostro comun pizoli 10 per marcha.
De parte 95; — de non 14; — non sinceri 4.
(Senato,Misti, registro 52, carte 54 tergo.)
(Tomaso Mocenigo, nota 20).
MCCCCXX, die VI februarii (more veneto).
Capta in collegio deputato super reformatione ceche arzenti, vigore partis capte in Rogatis.
Cumzosia chel sia de besogno a proveder che la nostra cecha bata maor quantitade de moneda che far se può, sì per honor de la nostra Signoria, chomo per sustentamento de la povera zente, et etiandio chel se dia ogni caxon possibele ai marcadanti che conduga arzento a Veniexia; Vadit pars che chomo al presente se fa de ogni marcha d'arzento L. 29, soldi 10, cossì da mo avanti se debia far moneda che vada L. 29, soldi 16 per marcha. E perché l'è do mare in l'azustar de le monede, sia ordenado che la mare che è più leziera non se possa muover, azò che la nostra moneda non se possa per algun muodo over condizion sminuir. E chomo al prexente se bate la mitade soldi e la mitade grossi, cossì da mo avanti se bata i tre quarti grossi e un quarto soldi.
De parte 22, — de non 3, — non sinceri 0.
Item, perché l'è utel cossa a far ogni aseveleza e destro ai marcadanti i qual conduxe arzento a Veniexia, e molte fiade occorre che per un over do charati che passa l'arzento el qual se affina de la fineza che la terra a limitado, zoè de carati 55, el dito arzento non vien azetado per bon, e i marchadanti cum so gran danno e spexe convien quello da chavo far afinar; Vadit pars, romagnando l'ordene de la nostra fineza in charati 55, chomo la è al prexente, che per subvention di marchadanti, i nostri massari de l'arzento debia e possa azetar chadauna peza d'arzento affinado che sia de tegnuda de charati 55 fina 60, e da là in suso non se possa acceptar soto le pene e streture contegnude in lo capitolar di diti nostri massari de la cecha. Et perché l'è gran fatto a cognoscer la fineza de l'arzento a ochio pontalmente, e leziermente se può falir in danno de la nostra cecha et ancor di marchadanti, e ben, anzi utel sia a proveder sora de zò; In fin da mo sia preso, chel sia commesso ai nostri masseri de la cecha et ai provededori nostri de comun, et ai savi nostri ad utilia, che i debia procurar de haver un sazador a copella, al qual i debia dar quel salario el qual i parerà esser rasonevel et honesto; et oltra el dito salario, habia dai marchadanti de chi serà l'arzento asazado soldi VIII per sazo chomo l'a al presente. Et in quanto el dito sazador non asazasse lialmente e commetesse alguna fraude, o veramente non dixesse la veritade, debia star un anno in una de le prexon de soto, et esser perpetuamente bandizado de tute terre e luogi subditi a la nostra Signoria. Et azò che meio se possa sazar el dito arzento, sia ordenado chel sia fato in la nostra cecha, dove parerà più abele, i fornelli dove se faza i sazi e la prova del dito arzento, e non se possa far i diti sazi altrò per algun muodo; e sia comesso ai nostri affinadori de la cecha che i non debia né possa far alguna peza d'arzento de plui pexo de marche 25 over da là in zoso, e se i la farà de maor peso, non possa esser acceptada ni bollada per algun muodo.
De parte 15.
Ser Franciscus Lauredano sapiens consilii.
Vult partem suprascriptam, salvo chel vuol che la fineza de l'arzento romagna ferma de karati 45, chomo l'a al presente.
De parte 10; — de non 0; — non sinceri 0.
(Senato,Misti, registro 53, carte 106.)
(Francesco Foscari, nota 3).
MCCCCXXVIIII, die nono julii.
Capta.
Quoniam expedit omnino dare modum et regulam habendi monetas argenteas que possint expendi et habere cursum in terris et districtibus nostria Brixiensi et Pergamensi et in aliis locis nostris, et quod monete forenses, et presertim de Mediolano, in tanta quantitate non multiplicent cum damno nostri dominii et subditorum nostrorum, ac etiam faciat pro honore nostro providere quod monete nostre principalem locum obtineant in omnibus locis nostris;
Vadit pars; Quod illa regula seu obbligatio per quam omnes conducentes sive ementes argentum in Venetiis tenentur ponere quartam partem in cecham nostram pro faciendo monetas, firma remaneat et observari debeant in hunc modum, videlicet: Quod de illo quarto quod obligatum est poni in cecham fieri debeant decetero infrascripte monete argentee ad cuneum seu formam que ordinabitur, videlicet soldi veneti ad cuneum solitum, qui sint talis ponderis quod intrent seu vadant libre triginta et una pro qualibet marcha argenti, et expendantur ad rationem soldorum centumquatuor pro ducato; Et fiat alia moneta que valeat duos ex dictis soldis, fiantque grossi qui valeant octo ex dictis soldis ad formam que ordinabitur. Et fiant per tercium, videlicet de unaquaque sorte tertia pars dicti quarti quod ponetur in cecham. Sintque omnes iste monete eius qualitatis sive sazii et bonitatis cuius sunt grossi et soldi qui presentialiter cuduntur in dicta cecha. Debeantque omnes iste monete taliter justari et mendari, quod non possint trabuchari vel viciari. Et pro factura cuiuslibet marche dictarum monetarum commune nostrum, seu zecha nostra, habere debeat soldos duodecim parvorum. — Preterea sit in libertate cuiuscumque, ultra dictum quartum obligatum ut supra, fieri facere ad ipsam cecham, de quocumque argento quod ponere volet in cecham, de grossis nostris solitis, qui sint illius qualitatis, bonitatis et ponderis cuius sunt et fiunt ad presens, ut expediri possint tam pro partibus Sirie quam aliter, sicut videbitur et placebit illis qui de his grossis fieri facere volent, et sicut faciunt ad presens; et in his non fiat aliqua innovatio. Et similiter sit in libertate cuiuscumque fieri facere de suprascriptis monetis novis ultra quartum obligatum ad libitum suum cum condictionibus tamen suprascriptis.
De suprascriptis autem tribus sortibus seu qualitatibus monetarum mitti debeat nunc et de tempore in tempus ad partes brixienses et pergamenses illa quantitas que erit expediens, in numero pecuniarum que de tempore in tempus mittentur pro pagis gentium nostrarum armigerarum, ut per hunc modum ille partes nostre fulciantur monetis nostris, utque ipse monete recipiant cursum debitum tam pro honore quam pro utilitate nostra et contentamento subditorum nostrorum.
Et ex nunc sit captum, quod de pecuniis deputatis ad mittendum ad partes brixienses et pergamentes Collegium debeat emere illam quantitatem argenti que videbitur oportuna pro dando principium et fieri faciendum de dictis monetis novis.
De parte 84; — de non 24; — non sinceri 24.
(Senato,Misti, registro 57, carte 126 tergo.)
(Francesco Foscari, nota 7).
MCCCCXLIII, die XXIII januarii (more veneto).
Cum, ut omnes intelligunt et per experientiam cognoscunt, sit penitus necessarium celerem fieri provisionem circa factum monetarum que hic currunt cum ignominia terre nostre, utque etiam illi qui habent et habituri sunt argentum in cecha intelligant quid agere habent; Vadit pars, quod de cetero de omuibus illis quartis argenti qui sunt et ponentur in cecha nostra pro monetis conficiendis, stampiri et cuneari debeant solummodo soldi, et non alia moneta neque grossoni modo aliquo; et hoc observetur per menses sex. Qui quidem soldi cunientur et stampiri debeant ad libras XXXIIII pro qualibet marcha.
Et ex nunc captum sit, quod dicti soldi et moneta nova que stampiri debent, nullo modo, forma vel ingenio portari seu navigari possint a parte maris, sub pena amissionis omnium monetarum predictarum que quomodolibet reperirentur portari extra contra ordinem suprascriptum.
Que quidem monete sint pro medietate accusatoris, seu patroni aut scribe alterius qui portaret monetas predictas, et alia medietas sit advocatoris conimunis seu aliorum officialium nostrorum quibus primo fieret conscientia. Et non possit aliquis patronus vel scriba navium aut aliorum navigiorum nostrorum, seu alina, sit quis velit, portare seu portari facere extra Venetias a parte maris de dictis monetis novis, sub pena privationis patronie et scribanie navium et navigiorum nostrorum per annos quinque, et amittendi totidem, pro pena, totius eius quod portarent. Et duret hec prohibitio monetarum non extrahendarum a parte maris per menses sex proxime secuturos, et tunc veniatur ad istud consilium et provideri debeat tam circa monetas extrahendas quam circa alias monetas cuniandas, sicut melius et utilius videbitur isti consilio.
De parte 71.
(Senato,Terra, registro 1, carte 114 tergo.)
(Francesco Foscari, nota 11).
MCCCCXLI, die XXII februarii (more veneto).
Provisiones sapientum ad utilia.
Cum faciat pro nostro dominio, hoc tempore penurie pecuniarum recuperare pecunias per omnem modum et viam honestam, et in zecha nostra argenti alias fierentparvulisivebagatinipro Brixia, Pergamo, Verona et Vincentia sub diversis stampis secundum cursum locorum, qui quidem bagatini tenebant marchas octo raminis et unam argenti. Et quia dicti bagatini defecerunt, nunc quedam moneta ducis Mediolani, vocata sesini, qui desuper sunt dealbati et totum residuum est ramen, cepit cursum per totum territorium nostrum a Mentio ultra. Et si fierent de dictis bagatinis qui tenerent marchas octo cum dimidia raminis et dimidiam argenti, commune nostrum maximam utilitatem et lucrum reciperet;
Vadit pars, Quod massarii nostri monete argenti fieri facere debeant de dictisbagatinissecundum solitas stampas Pergami, Brixie, Verone, Vincentie et Venetiarum, ponendo dimidiam marcham argenti in marchis octo cum dimidia raminis. Et ut dicti bagatini consummentur, captum sit, quod de tempore in tempus mittatur de parvulis predictis rectoribus locorum predictorum, qui teneantur et debeant dare soldos quinque pro ducato de parvulis predictis in omnibus solutionibus et subventionibus quas quomodolibet facient. Teneanturque dicti rectores, sub pena ducatorum quingentorum, remittere nostris massariis argenti de tempore in tempus in auro vel argento valorem parvulorum quos recipient. Ut autem dicti parvuli capiant cursum, captum sit et firmiter ordinatum, quod rectores nostri non debeant amplius recipere, nec permittere quod recipiantur per cameras nostras usque duos menses, neque per speciales personas, dicti sesini, ita quod totaliter banniantur. Et si, elapsis dictis duobus mensibus, aliquis expenderet dictos sesinos, perdat illos et totidem plus pro pena. Omnes autem pecunie que extrahentur de utilitate predicta, teneantur massarii nostri monete argenti portare nostris gubernatoribus introituum de tempore in tempus pro solutione Illustris Comitis Francisci (27).
De parte 95; — de non 1; — non sinceri 3.
(Senato,Terra, registro 1, carte 59 tergo.)
(Francesco Foscari, note 12 e 13).
MCCCCXLII, die XXIIII maii.
Cum pridie captum fuerit in isto consilio, quod in cecha nostra argenti fiant de bagatinis pro Pergamo, Brixia, Verona et Vincentia, et nihil expressum sit de Padua, Tervisio, et aliis terris nostris,
Vadit pars, quod massarii nostri monete argenti mittere debeant Paduam, Tervisium, et ad alias terras nostras a parte terre et in Patriam Foriiulii, debagatinisqui expenduntur in dictis locis, factis ad ligam, sicut captum est in isto consilio. Et rectores nostri dari facere debeant soldos quinque pro ducato de camera deparvulispredictis in omnibus solutionibus et subventionibus quas facient et fieri facient, sicut pridie captum fuit de aliis terris nostris. Rectores vero Padue dari facere debeant in solutionibus que fient per cameram illam de parvulis predictis illam partem que solita est dari, dummodo sit maior soldorum quinque pro ducato. Et non possint rectores sive camerarii omnium terrarum et locorum nostrorum dare in solutionibus predictis alios bagatinos sive parvulos, quam illos quos habebunt a massariis nostris monete argenti, sub pena contenta in parte furantium; teneanturque rectores predicti, sub pena ducatorum quingentorum, remittere de tempore in tempus in auro vel argento valorem dictorum parvulorum quos recipient nostris massariis argenti. Et teneantur dicti massarii tenere computum ordinatum in uno quaterno separate de expensis et utilitatibus dictorum bagatinorum. Et sub pena ducatorum ducentorum in bonis suis propriis teneantur dicti massarii argenti portare nostris gubernatoribus introituum pecunias que extrahentur de utilitate dictorum bagatinorum pro solutione Illustris Comitis Francisci.
(Senato,Terra, registro I, carte 67 tergo.)
(Francesco Foscari, nota 16).
MCCCCXLII, die XVIII julii.
Cum captum sit in isto consilio quod fiant de bagatinis ad ligam novam pro terris nostris a parte terre, et bonum sit etiam providere quod fiant de quatrinis et semiquatrinis pro Ravena, ad ligam et secundum monstram dictorum quatrinorum factam per massarios nostros monete argenti et missam provisori nostro Ravene, qui laudat quod fiat de quatrinis predictis quia placent civibus Ravene;
Vadit pars, quod massarii nostri monete argenti fieri facere debeant dequatrinisetsemiquatrinispredictis ad ligam et secundum monstram per dictos massarios factam, in illa summa et quantitate que necessaria erit pro Ravena, mittendo de illis de tempore in tempus provisori nostro Ravene, qui teneatur et debeat dare, in omnibus solutionibus et subventionibus que fient per cameram nostram Ravene, illam partem dictorum quatrinorum que sibi videbitur, non possendo dare minus quinque pro cento, dando dictos quatrinos secundum cursum ducati. Et teneatur dictus provisor noster, sub pena ducatorum CC auri in suis bonis propriis, remittere de tempore in tempus nostris gubernatoribus introituum in auro vel argento valorem dictorum quatrinorum quos recipiet de tempore in tempus.
(Senato,Mar, registro 1, carte 106.)
(Francesco Foscari, nota 17).
MCCCCXLVI, die XXI junii.
Cum per hoc consilium sub die VII mensis maii nuper elapsi facta fuerit certa provisio super facto parvulorum falsorum presentandorum et cetera, prout in ea latius continetur, que utilis fuit acque bona. Sed cum in civitatibus et terris nostris a parte terre propter magnam moltitudinem parvulorum, et maxime in civitate nostra Padue, sit exorta maxima confusio in facto ipsorum parvulorum, adeo quod nedum utile, sed necessarium sit super ipsis parvulis facere talem provisionem qnod unusquisque se valeat intelligere;
Vadit pars, quod in nomine Dei de novo fiat et fieri debeatuna nova stampa et forma ipsorum parvulorum, sicut collegio melius videbitur. Sed quod ipsi parvuli de novo stampandi sint illius lige et bonitatis cuius sunt parvuli stampe presentis, et quod de cetero parvuli huius presentis stampe non fiant neque stampentur. Sed ut provideatur inconvenientiis presentibus, ex nunc sit captum, quod omnes et singuli qui habent parvulos in hac civitate nostra, teneantur et debeant illos presentare officialibus nostre monete. . .
(Senato,Terra, registro 1, carte 195).
(Francesco Foscari, nota 18).
MCCCCLIII, die XVIII decembris.
Item quod ad officium Ceche nostre cuniari debeant, inquatrinisa parvulis quatuor pro quatrino, ducati XX millia, incipiendo die primo januarii proximi; qui quatrini dispensentur in omnibus terris nostris, excepta hac civitate. Et ad hoc deputentur apotece quatuor. Verum post factam dictam summam, non possint amplius fieri quatrini sine licentia et ordine huius consilii.
(Senato,Terra, registro 3, carte 92.)
(Francesco Foscari, nota 26).
1447, die XXVIII augusti.
Cum notum sit omnibus quanto studio et quanta arte multi domini forenses, elapso tempore et modo nuper, enixi sunt contrafacere ducatos, et soldos et alias nostras monetas, et licet nunquam fieri potuerit tanta similitudo stamparum, quin semper cognita fuerit, tamen querendum est et providendum, quod proprius et verus cunius ceche nostre non possit unquam pervenire in manus alicuius forensis aut hominis levis conditionis, propter periculum quod sequeretur in ducatis et grossis, propter similitudinem stamparum: Et propterea, Vadit pars, quod nemo possit unquam accipi magister cuniorum aut stamparum nostrarum in cecha nostra, qui non sit civis origine Venetiarum, sub pena officialibus qui eligerent ducatorum centum.
De parte omnes alii; — non sinceri 0; — de non 1.
(Senato,Terra, registro 2, carte 43.)
(Francesco Foscari, nota 36).
MCCCCLVI, die XVI martii.
Quia tempore belli, ob necessitates terre et multas expensas occurrentes, provisum et ordinatum fuit quod ad cecham nostram fierent quatrini et parvuli diversarum sortium, et de eis etiam facti sint tempore pacis, qui adeo multiplicati sunt, ut nulla alia quasi appareat vel expendatur in terris nostris moneta quam raminis. Et hoc idem etiam inceptum est fieri in hac civitate, et propterea subditi nostri permaxime graventur, nec cessent, sed in die magis multiplicent eorum querelle. Et insuper ob multiplicationem dictarum monetarum alie multe sequantur confusiones et inconvenientia ac nostro dominio damno; sitque pro honore Dei et nostro etiam, et propria utilitate camerarum nostrarum, et pro sedandis predictis querellis subditorum nostrorum, omnino providendum;
Vadit pars quod mandetur, auctoritate huius consilii, officialibus nostris ceche, et sub pena perpetue privationis ipsius officii, et solvendi penam ac si refutassent, et ultra hoc libras quingentas pro quolibet eorum, exigendas per advocatores communis, sine alio consilio, habentes partem ut de aliis sui officii, (quod) fieri et cuniari non faciant, neque consentiant fieri vel cuniari, nec permittant etiam extrahi de cecha nostra, ullo modo, forma vel ingenio, de suprascriptis quatrinis, parvulis, vel aliis monetis raminis alicuius sortis vel maneriei, sine licentia huius consilii. Et similiter stampatores non possint ex dictis monetis raminis stampire sub pena privationis et standi sex menses in carceribus. Et hec pars addatur in capitulari ipsorum officialium ceche. Et si pars vel capitulare est contra sit revocatum quantum in hoc. Et cridetur hec pars in cecha nostra. Hoc tamen declarato, quod unicuique qui posuisset ad cecham nostram ramina, tornesios vel alias monotas raminis forenses, restituantur sua.
De parte 357; — de non 76; — non sinceri 78.
(Maggior Consiglio, registroRegina, carte 5 tergo.)
(Pasquale Malipiero, nota 4).
MCCCCLVIII, die XXVIIII julii.
Expedit omnino, prout omnes intelligere possunt, providere et occurrere inconvenientiis hucusque secutis in Brixia et Brixiensi districtu, occasione parvulorum, propter multas fraudes in re ista commissas; propterea
Vadit pars, quod omnes parvuli falsi qui quomodolibet inveniri seu haberi poterunt, incidantur omnino et totaliter extirpentur, nec aliqualiter acceptari, dari seu expendi possint. Et si quis inventus fuerit quoquomodo contrafecisse cadat in penam ammittendi X parvulos bonos pro uno quoque parvulo in quo fuerit contrafactum; cuius pene medietas sit accusatoris, et alia medietas rectorum, camerariorum Brixie; remanentibus etiam firmis aliis conditionibus et stricturis alias in parte super hoc capta contentis.
Statuatur preterea et mandetur, Quod omnes teneantur et debeant per totum mensem augusti proximum presentare ad cameram nostram Brixie omnes parvulos bonos cunei nostri, sub pena predieta; de quibus reservari debeant ducatos quatuor mille. Alii vero omnes fundantur et de eis fiantquatrini sive duine. Cum hoc tamen, quod illi quorum erunt dicteduine, habeant seu solvant, sicut honestum est, expensas reformationis et stampe predicte. Prefati autem parvuli qui reservabuntur nullo modo acceptari possint ad cameram nostram, sed solummodo expendantur et currant in Brixia et Brixiensi pro comoditate omnium, presertimque pauperum personarum. Cum hoc tamen quod in una vice expendi non possit ultra unum soldum ipsorum parvulorum, et abinde infra. Ad ipsam vero cameram nostram solvi et acceptari debeant solum monete auri, et argenti ac quatrini seu duine predicte, videlicet medietas in auro et argento, et alia medietas in duinis, que nullo modo dari, acceptari seu solvi possint in scartociis, sed in contatis, ut bene videri possint pro fraudibus evitandis, sub pena amittendi tantumdem cuilibet contrafacienti.
Utque res ista melius et diligentius per plures vias inquiratur, et contrafacientes puniantur, committatur rectoribus Brixie, quod provideant cum deputatis nomine illius fidelissime communitatis quod ad hoc eligat aliquas personas idoneas, sicut se facturam obtulit pro bona et votiva executione huius deliberationis nostre.
De parte 113; — de non 3; — non sinceri 5.
Facte fuerunt littere.
(Senato,Terra, registro 4, carte 78 tergo.)
(Cristoforo Moro, nota 11).
Hec sunt due partes que remanserunt a mense Septembris, diei tercii,1463.
Per la parte prexa i di preteriti in questo conseio, tra le altre cosse fo provisto che tuti, si qui chome altrove dove se spende bagatini, fosseno tegnudi portar tuti quelli i qual havesseno ala zecha et ai luogi da esser deputadi, azò che i boni bagatini fosseno cernidi da i falsi; et necessario sia che essa parte sia reformada; per tanto, l'andera parte
Che perché ala cecha nostra se truova bona summa de quatrini cuniadi del cunio nostro, ne i qual sono karati d'argento per marcha, como è la liga di nostri pizoli, da mo sia prexo che per i nostri massari de la cecha sia tolto marche III di quatrini sopradicti, e quelli sia fondudi in tavole et de quelle sia fatto pizoli copoludi; i qual pizoli, stampidi che i serano, siano messi in casson et de quelli per algun modo non se possa cambiar, per far né oro, né arzento, ma solo se debia dar a tuti quelli che porterà pizoli boni cuniadi del nostro cunio, e sia dadi daner per daner. Né altramente possa insir de la cecha nostra. Et per più execution de questa nostra intention, da mo sia prexo che i nostri massari de la cecha non possa cambiar né far cambiar pizoli a oro né ad argento, soto pena de ducati V et privation del officio; et per il simel i soprastanti fondadori o fanti de quel officio, che savesse chel fosse sta cambiado pizoli a oro over argento per i nostri massari, e quelli non accusasse al officio di nostri avogadori di chomun, subito sia cassi del suo officio né mai più possa esser in officio algun de quella cecha.
De le manifature del far di dicti pizoli, sia pagado di pizoli, i qual pizoli che per i maistri de quella cecha i haverà habudo per sua manifatura, quelli fuor de la cecha possi cambiar per oro e per argento chon le condicion infrascrite.
E perché el non se chunia piu de marche III.m chome è dicto, sia dechiarido, che pesando tanti quatrini che sia marche III.m quelli sia fondudi in tavole, e quelle sia consignade per pexo, chome se fa a i nostri massari de la cecha del argento, e quelle sia dade fuora a lavorar ala maistranza e lavorade. E perché nel lavorar di dicti pizoli ne va assai in cesare, quelle se possa refonder tante volte, quanto se salda el conto de le dicte marche III.m di pizoli fatti, né più per algun modo se possa fonder senza licentia de questo conseio, soto pena a quelli fondadori de ducati cento per un, et d'esser privadi del officio.
Tutti siano tegnudi da questo dì in avanti, fino per tutto dì XV del presente, portar i pizoli de zascaduna sorta i haverano alla cecha qui in Veniexia. A Padoa veramente e a Treviso, ai luogi che sarano ordenadi; a i qual tuti per i boni pizoli che sarano cernidi dai falsi, serano dadi tanti pizoli copoludi quanti boni pizoli del nostro cunio passado i haverano presentado, i qual siano desfati, et de quei poi siano facti pizoli copoludi in quella summa che parerà a questo conseio. E i pizoli falsi similiter siano desfati, et la massa loro sia restituida a quelli de chi la serà.
E passado el termine suprascripto, sì qui, chome in Padoa et ne i altri luogi nostri predicti, non se possi spender per algun muodo se non pizoli copoludi et del nostro cunio, soto pena de perder quelli; et oltra questo, per zascadun pizolo pizoli 6 per pena, segondo le lege nostre. E i prefati pizoli copoludi che de cetero se spenderano, non se possino spender se non a menudo, zoè da soldi 5 et da lì in zoso, soto pena de perder quelli et el dopio più per pena. Né in manifature over altre mercedi da esser pagadi per zascadun modo, over ad imprestedo o altramente, dicti pizoli copoludi dar o spender se possino, soto la predicta pena. E sia in libertà de chi torà questi pizoli retegnirli per soi, habiando anchora la pena ut supra.
I banchieri sì de questa cità, chome de Padoa e d'altri luoghi nostri dove se spendeno pizoli, non possino tegnir ne i suo banchi over altrove questi pizoli, sì in scarnuzi come altramente, né comprar né vender quelli, né dar ad imprestedo, over de quelli far marchadantia per algun muodo, soto la pena et stricture dechiaride de sopra. E questa parte, qui et ne le altre terre et luogi predicti, debia esser publicada azò che la sia nota a tutti.
De parte 84; — de non 6; — non sinceri 11.
(Senato,Terra, registro 5, carte 70.)
MCCCCLXIII, die tercio septembris.
Dudum, prout ah ipsis effectibus cognitum est, multe fraudes diverseque falsitates in parvulis nostris commisse fuere, tam hic quam in aliis civitatibus et locis nostris in quibus parvuli nostri cunei expenduntur, non sine nota et onere nostri dominii subditorumque nostrorum dispendio et jactura. Et licet pluries contra huiusmodi falsitates severissima justitia facta fuerit, non tamen id profuit. Et sit providendum, propter maximum numerum pauperum personarum que dietim et minutum lucrantur, ut ea que ex labore suo et elemosinis et aliter recipiunt expendere possint absque aliquo eorum interesse et damno;
Vadit pars, Quod de cetero cudi debeat moneta raminis que nichil teneat argenti, ut per consequens, cum nichil exinde lucri pervenire possit, nemo eam defraudare seu falsificare querant. Que quidem moneta sit ad instar medalee, juxta formam et stampam jam excogitatam et ordinatam; expendantur monete ipse ad duodecim pro marcheto, sicut fiebant parvuli. Declaretur etiam et mandetur officialibus ceche, quod in medaleis sive monetis predictis poni faciant in 128 medaleis tantum raminis quantum sit valoris soldorum septem. In manifatura et reliquis omnibus expensis intrent solum soldi tres cum dimidio pro summa et valore ducatorum duorum millium, ut pauperes persone et alii qui minutim lucrantur et ex elemosinis vivunt vitam ducere possint.
Capta autem presenti parte, deveniri debeat ad hoc consilium, ut circa parvulos bonos, et falsos qui hactenus expenditi fuerunt, fieri possint ille utiles et necessarie provisiones que isti consilio videbuntur.
De parte 37 (28).
(Senato,Terra, registro 5, carte 70 tergo.)
(Monete Anonime, nota 3).
MCCCCX, die ultimo maij.
Capta. — Cum in civitate nostra Jadre et partibus illis currant et expendantur alie monete quam nostre, videlicet monete trium condicionum, videlicet: moneta quam cudit Creuoia et aliqui alii, videlicet grossos de bono argento valoris soldorum trium et minus, et expenduntur pro soldis quatuor; et soldini hungari qui non valent denarios VIII, et expenduntur pro uno soldo; et frignachi qui non tenent tres uncias argenti pro marcha, et etiam expenduntur pro uno soldo. Et hoc modo moneta nostra, videlicet grossi nostri qui valent quatuor soldos, et soldus noster, exeunt de bursis nostris, et dantur venientibus Jadram et ad partes illas, qui ipsam monetam nostram imbursant et dimittunt monetas suas, que sunt multo minoris valoris, cum tanto damno nostro; ita quod bonum ymo necessarium est providere, consideratis magnis expensis deinde, et quod in omni parte mondi (sic) quilibet dominus et quodlibet dominium multam advertentiam et provisionem semper habet ad factum monetarum;
Vadit pars, quod possint ed debeant cudi et fieri una moneta, que teneat tres uncias argenti pro marcha, et vadant XLII pro uncia, faciendo figuram Sancti Marci apparati ab uno latere, et ab altero latere unum schutum altum, in quo sit nihil, ita quod erit ita modica differencia, quod considerato, quod de dictis fringnachis fiunt et cudiuntur cum diversis stampis, dicta nostra moneta capiet subito cursum. Et mandetur rectoribus Jadre, quod teneant modum quod expendatur dicta moneta, faciendo etiam ipsa recipi in solutionem nostrorum introytuum. Et ut fiat de ipsa experiencia, debeant cudi et fieri pro nunc de dictis frignachis usque ad ducatos mille, mittendo ad partem ad partes Jadre sicut erunt facti. Et secundum quod videbitur dictam monetam novam respondere utilitati nostre, poterit provideri per hoc consilium prout bonum videbitur.
(Senato, DeliberazioniSecrete, registro 4, carte 118 tergo.)
(Monete Anonime, nota 6).
MCCCCXIIII, die XXVII aprilis.
Capta.
Cum alias provisum foret in hoc consilio, propter diversas monetas que expendebantur in Jadra forenses cum danno nostri communis et monetarum cunij nostri, ac captum quod deberet cudi et fieri una moneta que teneret tres uncias argenti pro marcha, et irent XLIIII soldi pro untia, faciendo figuram Sancti Marci apparati ab uno latere, et ab altero unum scutum altum in quo nichil sit. Et ut dicta experientia videri posset, cudi deberet usque ducatos mille de dictis monetis novis et mitti ad partes Jadre, expendendo de ipsa et recipiendo in solutionem introytuum, ut daretur cursus ipsi monete; postea vero positum foret ad hoc consilium et captum de revocando ipsam partem, dubitando quod factum ipsius monete non deberet bene succedere. Et sic hucusque dilata est res, sed tamen continue moneta predicta expendita fuit, in tantum quod, secundum informationem quam habemus per Johanem de Bonisio notarium nostrum qui nuper venit a rectore Jadre, capit tam optimum cursum, quod non repperitur una moneta in Jadra, nam tota portata est per morlacos infra terram. Et propterea multum fuimus confortati ut fatiamus fieri de alia; et quod omnes contentantur ipsam recipere et expendere. Et considerato quod talis moneta venit redundare ad utilitatem et comodum nostri communis, bonum est quod, sicut inceptum fuit, sic dari debeat executio ad fatiendum fieri et cudi de ipsa moneta cum stampa suprascripta, que moneta tenere debeat tres untias et quartum unum; et de tempore in tempus facere laborari in illa quantitate que placuerit dominio, et mittere ad partes Jadre et Dalmatie ut ibidem expendentur, Et quod factum dictarum monetarum melius succedat de die in diem.
De parte omnes alii; — de non 10; — non sinceri 2.
(Senato,Misti, registro 50, carte 102 tergo.)
[Nuova pagina]
(1) La lezione di questo articolo fu rettificata su quella portata dai registri del Maggior Consiglio,CommuneI, carte 62 tergo, eBifrons, carte 46 tergo (Deliberazione 22 dic. 1276).
(2) Rettificata la lezione, come sopra.
(3) Parte del M. C. 17 novembre 1269, RegistroBifrons, carte 43 tergo.
(4) La Lezione di questo articolo fu rettificata secondo il testo recato dal registroCommune Idel Maggior Consiglio, carte 63 tergo.
(5) RegistroCommune I: "sunt consueti".
(6) RegistroCommune I: "constituti" manca.
(7) RegistroCommune I: "pesare".
(8) RegistroCommune I: "adducunt".
(9) RegistroCommune I: mancano le parole fra i segni [ ].
(10) RegistroCommune I: "officio ante".
(11) RegistroCommune I: "illis" manca.
(12) RegistroCommune I: "predicti".
(13) RegistroCommune I: "suprascriptas".
(14) RegistroCommune I: "supra".
(15) RegistroCommune I: "infra octo dies".
(16) RegistroCommune I: "Magno".
(17) RegistroCommune I: "dicti compsores" manca.
(18) RegistroCommune I: "eis".
(19) RegistroCommune I: "teneatur".
(20) RegistroCommune I: "quod" manca.
(21) RegistroCommune I: "monetarum" manca.
(22) L'originale si trova a carte 46 del registroLunadel Magg. Cons. (Archivio di Stato).
(23) La deliberazione originale nel RegistroZaneta(Maggior Consiglio), carte 37 tergo, colla data 22 novembre.
(24) L'originale a carte 31 del RegistroPilosus(Deliberaz. del Magg. Cons.).
(25) L'originale a carte 43 tergo del registroPilosusdel Magg. Cons.
(26) In margine di questo articolo si legge:Cridata in scalisRivoalti secundum usum.
(27) Lo stesso decreto, tradotto in volgare, è riportato nelCapitolare delle Brocchea carte 29, coll'aggiunta del seguente conto delle spese di fabbricazione:
"Spexa entra nela fatura deli soraditi pizioli per nui officiali dela moneda dada in nota ai signori da la utilia chomo qui soto apar
prima per i ovrieri, soldi 5 per marcha
per stampidori, soldi 2 pizoli 8
per 2 fondedori, soldi 0 pizoli 5
per tuto challo, soldi 3 pizoli 0
per due masseri a pizoli 3 per uno, soldi 0 pizoli 6
per el pexador, soldi 0 pizoli 2
per el scrivan e pexador, soldi 0 pizoli 3
per 2 gastoldi, soldi 0 pizoli 3.
Summa questa spexa de fatura e chalo in tuto lire 0 soldi 12 pizoli 3 per marcha, non metando carbon, chorzuoli e altre spexe menude che ocore".
(28) Questa seconda parte che conteneva la proposta di coniare i denari di puro rame fu respinta non avendo raccolto che 37 voti.
[Nuova pagina]
[Nuova pagina]
1200-1472.
Allo scopo di facilitare lo studio e le ricerche dei valori comparativi del denaro e delle cose nei tempi di mezzo, ho pensato di far seguire questo lavoro numismatico da alcune tavole, ove sono notate esattamente le quantità di oro o di argento che contengono le unità monetarie, tenendo conto delle variazioni succedute col volgere degli anni nel peso e nel titolo delle specie metalliche, e mettendo a confronto l'intrinseco loro valore con quello delle monete moderne, secondo i criteri ai quali è informato il nostro sistema decimale. Nella descrizione di ogni singola moneta, che si trova nel corso dell'opera, ho segnato il peso e il fino, quali risultavano dai documenti contemporanei controllati da assaggi chimici, ma mi pare che col riassumere questi dati e col riportarli alle unità monetarie, che servono di base ai conteggi, si rendano più facili le indagini anche a chi non ha familiari codesti calcoli.
Ricorderò di avere a suo tempo dimostrato, che due erano lelireadoperate a Venezia, entrambe divise in ventisoldida dodicidenariper soldo. La più antica e popolare era lalira deipiccoli, di cui vivono ancora la memoria e l'uso col nome diliraveneta: per conoscerne il valore, conviene prendere a base nei tempi più antichi l'intrinseco del denaro, più tardi quello del grosso, e dal 1472 in poi quello della lira d'argento. Trascurando il breve periodo, nel quale a Venezia non si coniava che il solo denaro, la prima tavola, che si occupa delle monete d'argento, principia col secolo XIII, e quindi colla istituzione del grosso, del quale, per documenti sicuri, si conoscono tanto l'intrinseco quanto il valore. Nella prima colonna segno il peso della lira, relativamente al valore del grosso, tanto in grani veneti, quanto in grammi metrici, poi, tenendo conto del titolo, reco nella terza l'argento puro, che a norma dei tempi formava la lira, e finalmente nell'ultima colonna pongo il valore, che tale quantità d'argento rappresenta nella nostra monetazione attuale.
L'altra lira di conto, adoperata da tempi assai remoti, era lalira di grossi, che nel primo secolo della sua esistenza aveva anch'essa la sua base nel metallo bianco, perché la sua unità era il grosso, il quale per tale motivo fu dettodenaro grosso. Dodici denari grossi erano ilsoldo di grossi, e venti di tali soldi formavano la lira di grossi, che perciò aveva il valore corrispondente all'argento contenuto in 240 grossi. Il vantaggio più notevole di questa moneta, per cui essa veniva preferita dal commercio e dallo stato nei conti da regolarsi a lunga scadenza, era la stabilità, che mancava invece alla lira di piccoli, perché il grosso rimase per lungo tempo dello stesso peso e dello stesso titolo, mentre il piccolo e la lira, che da esso prendeva il nome, diminuirono più volte di valore, mutandosi il rapporto fra il grosso ed il piccolo sempre in favore del grosso. Infatti dapprima il grosso corrispondeva a 26, più tardi a 28, e finalmente a 32 piccoli, e così la lira di grossi equivaleva a 26, 28 o 32 lire di piccoli, secondo le modificazioni avvenute nell'intrinseco del denaro o del piccolo.
Nel 1284 fu creato il ducato d'oro, che in breve tempo ebbe favore e diffusione grandissima anche fuori di Venezia. Fu ragguagliato in origine a 18 grossi d'argento, ma quando nei primi lustri del secolo XIV salì al valore di 24 grossi (1), il calcolo della lira di grossi divenne semplice e molto comodo, perché 10 ducati corrispondevano alla lira, e mezzo ducato al soldo di grossi. La facilità del conteggio, la stabilità ed il favore della nuova moneta consolidarono l'uso di trattare la lira di grossi in ducati, e quando le oscillazioni del mercato alterarono le proporzioni fra l'oro e l'argento, si conservò l'abitudine di calcolare in argento la lira di piccoli ed in oro la lira di grossi, con un bimetallismo speciale, ben diverso da ciò che sotto questo nome intendono i moderni economisti. Mentre la moneta d'argento subì molte modificazioni ed una progressiva diminuzione d'intrinseco, quella d'oro rimase immutabile ed inalterata, per cui la lira di grossi, uguale a 10 ducati o zecchini, si mantenne fino alla caduta del governo veneto, prendendo anche i nomi dilira di bancoe dilira degli imprestiti.
La seconda tavola espone il valore del ducato d'oro o zecchino ed il peso in metallo, che corrisponde ad ogni lira di piccoli nelle diverse epoche, in relazione al numero delle lire e dei soldi, a cui veniva ragguagliato il ducato. Così si rende manifesto il decadimento della lira di piccoli, la quale nel 1284 era rappresentata da un pezzo d'oro del peso di grani veneti 28 e due terzi, e nel 1797 corrispondeva a poco più di grani veneti 3 dello stesso prezioso metallo, senza aver riguardo alle mutazioni di rapporto fra l'oro e l'argento, delle quali è tenuto conto nella terza tavola.
[Nuova pagina]
(1) Non avendolo fatto prima, diamo qui il testo del decreto 12 settembre 1328, che forma il § CCLXI delCapitolare dei Signori di notte al Criminal, conservato nel Museo Correr al numero A. 6. 17. carte 90.
"1328. indic. 12. die 12 septembris.
Capta fuit pars infrascripta in consilio de XL quod ducati currant pro grossis xxiiij usque ad duos annos et recipi debeant pro omuibus vendicionibus et omnibus solucionibus tam mercacionum quam aliarum quarumcumque rerum. Et nostrum comune idem obseruet tam in dando quam in recipiendo et nullus possit nec debeat recusare ipsos recipere ad dictum cursum sub pena denariorum xij pro libra quam penam exigant officiales grossorum tonsorum et habeant tercium dicte pene et accusator tercium si inde fuerit et teneatur de credencia et comune tercium".
[Nuova pagina]
Data. 1200 circa.
Valore e peso delle monete d'argento. Il grosso istituito al tempo di Enrico Dandolo pesava grani veneti 42 e un decimo e valeva 26 piccoli, per formare una lira erano necessari grossi 9 e sei ventiseiesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 388,61. Metrico, grammi: 20,110.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 40. Metrico, o decimale: 0,9652.
Argento puro per lira veneta in grammi. 19,410.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 4,313.
Data. 1270 circa.
Valore e peso delle monete d'argento. Il grosso fu valutato 28 piccoli: grossi 8 e 16 ventottesimi per ogni lira.
Peso della lira. Veneto, grani: 360,85. Metrico, grammi: 18,674.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 40. Metrico, o decimale: 0,9652.
Argento puro per lira veneta in grammi. 18,024.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 4,005.
Data. 1282 maggio 28.
Valore e peso delle monete d'argento. Il denaro grosso fu ragguagliato a 32 piccoli: grossi 7 e mezzo per lira.
Peso della lira. Veneto, grani: 315,75. Metrico, grammi: 16,340.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 40. Metrico, o decimale: 0,9652.
Argento puro per lira veneta in grammi. 15,771.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 3,504.
Data. 1350 circa.
Valore e peso delle monete d'argento. Il grosso valeva 48 piccoli: 5 grossi formavano la lira.
Peso della lira. Veneto, grani: 210,50. Metrico, grammi: 10,893.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 40. Metrico, o decimale: 0,9652.
Argento puro per lira veneta in grammi. 10,513.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 2,336.
Data. 1369 decembre 19.
Valore e peso delle monete d'argento. Da una marca d'argento si devono ricavare 14 e mezzo soldi di grossi. Ogni soldino pesa quindi grani veneti 9 e 93 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 198,60. Metrico, grammi: 10,277.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 40. Metrico, o decimale: 0,9652.
Argento puro per lira veneta in grammi. 9,919.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 2,204.
Data. 1379 maggio 4.
Valore e peso delle monete d'argento. La moneta d'argento deve andare a 15 soldi di grossi per ogni marca e perciò il grosso delsecondotipopesa grani veneti 38 e 40 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 192,00. Metrico, grammi: 9,936.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 55. Metrico, o decimale: 0,9522.
Argento puro per lira veneta in grammi. 9,461.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 2,102.
Data. 1379 maggio 4.
Valore e peso delle monete d'argento. La moneta d'argento deve andare a 15 soldi di grossi per ogni marca e perciò il grosso delsecondotipopesa grani veneti 38 e 40 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 192,00. Metrico, grammi: 9,936.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 55. Metrico, o decimale: 0,9522.
Argento puro per lira veneta in grammi. 9,461.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 2,102.
Data. 1394 giugno 4.
Valore e peso delle monete d'argento.Terzo tipodel grosso. Da una marca si devono ottenere non meno di 126 e mezzo grossi, né più di 127 e mezzo e quindi in media 127 pezzi del peso di grani veneti 36 e 28 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 181,40. Metrico, grammi: 9,387.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 55. Metrico, o decimale: 0,9522.
Argento puro per lira veneta in grammi. 8,938.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,986.
Data. 1399 ottobre 7.
Valore e peso delle monete d'argento. Il taglio dei grossi è fissato a 131 pezzi circa per marca d'argento e il peso quindi a grani veneti 35 e 17 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 175,85. Metrico, grammi: 9,100.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 55. Metrico, o decimale: 0,9522.
Argento puro per lira veneta in grammi. 8,665.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,925.
Data. 1407 maggio 10.
Valore e peso delle monete d'argento. Il taglio è portato a 136 grossi per marca del peso di grani veneti 33 e 88 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 169,40. Metrico, grammi: 8,766.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 55. Metrico, o decimale: 0,9522.
Argento puro per lira veneta in grammi. 8,346.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,854.
Data. 1417 novembre 11.
Valore e peso delle monete d'argento. Da una marca si devono ricavare in media lire 29 soldi 9 e quindi il grosso pesare grani veneti 31 e 28 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 156,40. Metrico, grammi: 8,093.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 55. Metrico, o decimale: 0,9522.
Argento puro per lira veneta in grammi. 7,706.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,712.
Data. 1420 (21) febbraio 6.
Valore e peso delle monete d'argento. Da una marca si devono ricavare in media lire 29 soldi 16 e quindi ogni grosso pesare grani veneti 30 e 92 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 154,60. Metrico, grammi: 8,000.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 60. Metrico, o decimale: 0,9479.
Argento puro per lira veneta in grammi. 7,583.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,685.
Data. 1429 luglio 9.
Valore e peso delle monete d'argento. Regolazione della moneta per la quale da una marca si devono ricavare lire 31 di monete ed il grosso pesare grani veneti 29 e 72 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 148,60. Metrico, grammi: 7,690.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 60. Metrico, o decimale: 0,9479.
Argento puro per lira veneta in grammi. 7,289.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,619.
Data. 1443 (44) genn. 28.
Valore e peso delle monete d'argento. Il Senato ordina che i grossi e i soldi sieno coniati e stampati in ragione di lire 34 per marca ed il grosso pesa grani veneti 27 e 50 centesimi.
Peso della lira. Veneto, grani: 135,50. Metrico, grammi: 7,012.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 60. Metrico, o decimale: 0,9479.
Argento puro per lira veneta in grammi. 6,646.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,476.
Data. 1472 maggio 20.
Valore e peso delle monete d'argento. Il Consiglio dei Dieci ordina la coniazione della lira del peso di carati 31 e mezzo.
Peso della lira. Veneto, grani: 126,00. Metrico, grammi: 6,520.
Titolo. Veneto, carati (peggio): 60. Metrico, o decimale: 0,9479.
Argento puro per lira veneta in grammi. 6,180.
Valore corrispondente all'argento puro della moneta decimale (Lire). 1,373.
[Nuova pagina]
Data. 1284 ottobre 31.
Valore del ducato d'oro. Il ducato è valutato 18 grossi di 32 piccoli e cioè 48 soldi.
Valore in lire venete. 2 Lire e 8 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 28 e 65 centesimi.Grammi: 1,482.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 5,104.
Data. 1328 settembre 12.
Valore del ducato d'oro. La Quarantìa ordina che il ducato debba correre per 24 grossi, ossia 64 soldi.
Valore in lire venete. 3 Lire e 4 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 21 e 49 centesimi.Grammi: 1,112.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 3,830.
Data. 1379 luglio 9.
Valore del ducato d'oro. Si prendono a mutuo i ducati che sono fatti e si fanno in zecca con l'aggio di 13 soldi per ducato, e cioè 77 soldi.
Valore in lire venete. 3 Lire e 17 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 18 e 86 centesimi.Grammi: 0,924.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 3,182.
Data. 1380.
Valore del ducato d'oro. Durante la guerra di Chioggia il ducato valeva Lire 4 soldi 5.
Valore in lire venete. 4 Lire e 5 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 16 e 18 centesimi.Grammi: 0,837.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,833.
Data. 1380 ottobre.
Valore del ducato d'oro. Durante la guerra di Chioggia il ducato valeva Lire 4 soldi 6.
Valore in lire venete. 4 Lire e 6 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 15 e 99 centesimi.Grammi: 0,827.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,848.
Data. 1381 luglio 3.
Valore del ducato d'oro. Durante la guerra di Chioggia il ducato valeva Lire 4 soldi 2 piccoli 6.
Valore in lire venete. 4 Lire, 2 soldi e 6 piccoli.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 16 e 67 centesimi.Grammi: 0,862.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,969.
Data. 1382 luglio 25.
Valore del ducato d'oro. Il ducato valeva Lire 3 soldi 19 piccoli 6.
Valore in lire venete. 3 Lire, 19 soldi e 6 piccoli.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 17 e 30 centesimi.Grammi: 0,895.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 3,082.
Data. 1399 ottobre 7.
Valore del ducato d'oro. Il ducato valeva 93 soldi.
Valore in lire venete. 4 Lire e 13 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 14 e 79 centesimi.Grammi: 0,765.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,635.
Data. 1408.
Valore del ducato d'oro. Le lire di grossi valevano Lire 32 di piccoli, ed a oro Lire 48, cioè il ducato 96 soldi.
Valore in lire venete. 4 Lire e 16 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 14 e 32 centesimi.Grammi: 0,741.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,552.
Data. 1417 novembre 11.
Valore del ducato d'oro. Il ducato d'oro valeva soldi 100.
Valore in lire venete. 5 Lire.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 13 e 75 centesimi.Grammi: 0,711.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,449.
Data. 1429 luglio 29.
Valore del ducato d'oro. Il ducato d'oro è ragguagliato a 104 soldi.
Valore in lire venete. 5 Lire e 4 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 13 e 22 centesimi.Grammi: 0,684.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,356.
Data. 1443 (44) genn. 23.
Valore del ducato d'oro. Il ducato d'oro era salito a 114 soldi.
Valore in lire venete. 5 Lire e 14 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 12 e 6 centesimi. Grammi: 0,624.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 2,149.
Data. 1472 marzo 20.
Valore del ducato d'oro. Il ducato d'oro è ragguagliato a 124 soldi.
Valore in lire venete. 6 Lire e 4 soldi.
Peso della lira veneta in oro. Grani veneti: 11 e 9 centesimi. Grammi: 0,574.
Valore della lira veneta corrispondente al peso dell'oro in moneta decimale. 1,977.
[Nuova pagina]
1284. La lira in oro pesava grani 1,482; la lira d'argento grani 15,771; il rapporto quindi era di 1 a 10,641.
1328. La lira in oro pesava grani 1,112; la lira d'argento grani 15,771; il rapporto quindi era di 1 a 14,182.
1350. La lira in oro pesava grani 1,112; la lira d'argento grani 10,513; il rapporto quindi era di 1 a 9,454.
1379. La lira in oro pesava grani 0,924; la lira d'argento grani 9,461; il rapporto quindi era di 1 a 10,239.
1380. La lira in oro pesava grani 0,827; la lira d'argento grani 9,461; il rapporto quindi era di 1 a 11,440.
1399. La lira in oro pesava grani 0,765; la lira d'argento grani 8,665; il rapporto quindi era di 1 a 11,326.
1408. La lira in oro pesava grani 0,741; la lira d'argento grani 8,346; il rapporto quindi era di 1 a 11,263.
1429. La lira in oro pesava grani 0,684; la lira d'argento grani 7,291; il rapporto quindi era di 1 a 10,659.
1444. La lira in oro pesava grani 0,624; la lira d'argento grani 6,646; il rapporto quindi era di 1 a 10,650.
1472. La lira in oro pesava grani 0,574; la lira d'argento grani 6,180; il rapporto quindi era di 1 a 10,766.
[Nuova pagina]
Mancano le memorie e i documenti per conoscere come fosse in origine regolata l'amministrazione della zecca e quali magistrati vegliassero al suo andamento. La più antica notizia è un breve cenno in data 13 marzo 1224, che si legge nelLiber communisoLiber plegiorum, in cui sono raccolte le deliberazioni del doge assistito dal Consiglio minore. Ivi si ricorda il giuramento prestato sul loroCapitolaredai sorveglianti della zecca, i quali non sono chiamati con alcun titolo speciale, ma semplicementeilli homines qui faciunt fieri monetam(1). Il capitolare di cui si parla in quella notizia non è giunto fino a noi, ma si può con fondamento supporre che, almeno nelle linee generali e più importanti, esso non fosse dissimile da quello compilato nel 1278, ch'è il più antico che si conosca. Questo importante documento, simile ad altri congeneri, è una raccolta delle leggi e degli ordini, a cui dovevano informarsi i magistrati nell'esercizio del loro ufficio, e contiene capitoli scritti in varie epoche e con diversi intendimenti. A chi si ponga a leggerlo con attenzione non isfuggirà che i paragrafi immediatamente seguenti la formula del giuramento, e parecchi altri qua e là, sono in prima persona, mentre altri si dirigono ai massari o agli addetti alla zecca in terza persona. Tale diversità di redazione induce facilmente a supporre che gli articoli in prima persona siano conservati dal capitolare primitivo, e quelli in terza siano disposizioni introdotte nelle compilazioni successive.
Imassariin origine erano tre, assistiti da duepesatori, ed avevano il salario annuo di lire cento, metà del quale era pagato dopo cinque mesi. Si chiamavanodella moneta, perché sovrastavano alle faccende della zecca, e rimanevano in carica due anni, durante i quali non potevano essere del Maggior Consiglio né di alcun altro ufficio. Più tardi fu concesso ai massari (2) ed a quei pesatori che fossero eleggibili di intervenire al Maggior Consiglio nelle feste solenni (3).
Allorché fu creato il ducato si istituirono due nuovimassari, che si disseroall'oro; mentre poco a poco gli altri perdettero l'antica denominazione, per prendere quella dimassari all'argento.
Per legge 23 marzo 1306 (4) del Maggior Consiglio i massari ed i pesatori della moneta potevano portare qualunque sorta di armi per ragioni del loro ufficio: lo stesso diritto fu accordato più tardi agli scrivani (5) ed ai fanti (6) della zecca, i quali lo reclamavano per l'art. 67 di un vecchio capitolare, che più non esiste.
I massari all'oro, divenuti quattro in progresso di tempo, tornarono due nel 1347 (7), e, vista l'importanza e la gelosia dell'ufficio, il Senato nel 29 aprile 1363 (8) elevava il loro salario, da lire 7 soldi 13 denari 2 di grossi e piccoli 6, a lire 8 di grossi, ossia 80 ducati all'anno.
Il Senato deliberava il 4 maggio 1379 (9) di creare due nuovi massari all'argento: nel 16 giugno 1404 (10) aboliva l'ufficio di massaro aitorneselli, che aveva lo stipendio di lire 8 di grossi, ordinando che tale incarico fosse assunto dagli altri massari per turno.