Ai tempi della guerra contro i Genovesi si ordinò (14 aprile 1379) (11) di sospendere tutte le paghe dei nobili investiti di cariche pubbliche e di avocare allo Stato metà delle competenze inerenti alle cariche: invece nel dicembre 1411 e nel gennaio 1412, quando si preparavano le armi contro Sigismondo imperatore e re d'Ungheria, si diminuirono gli stipendi di tutti i funzionari, e troviamo nel registro XLIX deiMistidel Senato un lungo elenco degli uffici colle paghe e riduzioni.
Notiamo per la zecca i massari all'oro, che avevano 20 lire di grossi all'anno per ciascuno, ridotti a lire 12 di grossi; i due pesatori all'oro, da lire 6, a lire 4 di grossi; i massari all'argento ed al rame, che avevano 8 lire di grossi, portati a 5 lire di grossi, così i pesatori all'argento. Sono anche nominati in questo elenco Bernardo e Marco Sesto intagliatori di zecca (12).
Nel 18 aprile 1414 (13) ai due massari all'oro ne sono aggiunti due nuovi con 80 ducati annui di salario, e si permette che vecchi e nuovi possano, alla scadenza dell'ufficio, essere confermati in carica. Nel 30 gennaio 1415 (1416) i massari all'oro si riducono nuovamente a due soli, con 120 ducati all'anno, e, votati i quattro esistenti, si confermano Pietro Ghisi e Michele Contarini, che raccolgono il maggior numero di voti (14).
Mancando i due massari all'argento, ed essendo stato soppresso quello ai torneselli, il Senato, nel 30 aprile 1416 (15), ordina che sieno nominati tre massari col salario di 100 ducati e le solite utilità, e l'11 novembre 1417 (16) si regolano alternativamente le mansioni in modo che uno dei tre debba sorvegliare la fabbricazione dei torneselli e dei piccoli.
Altre modificazioni nel numero e nello stipendio dei massari furono deliberate in vari tempi, ma durarono poco, ritornandosi al numero primitivo di due per l'oro e tre per l'argento; così talora fu concesso di rinominare gli uscenti, ma si finì coll'ordinare la contumacia di due anni, secondo il sistema tradizionale nelle magistrature veneziane.
Non è chiarito chi eleggesse anticamente i massari delle monete, che dipendevano dal doge e dal Consiglio Minore: una legge del Maggior Consiglio del 21 agosto 1287 (17) stabilisce che la elezione dei massari all'oro ed alla moneta possa esser fatta dal doge unitamente ai consiglieri ed alla Quarantìa, e nel 1327, 15 novembre (18), il Maggior Consiglio ordina che tutti gli affari che riguardano l'oro e gli uffici relativi, come pure quello deigrossi tonsi(tosati), sieno trattati e deliberati dalla Quarantìa, a cui delega i suoi poteri. Il 1 aprile 1354 il Maggior Consiglio delibera che i massari all'oro siano eletti ad una mano dal doge, consiglieri e capi, ed a due mani dal Maggior Consiglio, ma non più dalla Quarantìa (19). Ognuno degli eletti debba presentare sei mallevadori per lire 1000 ciascuno, e colle stesse formalità siano eletti i massari all'argento.
Nel capitolare dei massari della moneta è prescritto, all'articolo 9, che sulle monete sia fatto un segno per conoscere in qual tempo sieno state coniate.
Il costume di segnare le monete con punti, ora rotondi ora d'altra forma, collocati in vario posto, per conoscere lo zecchiere che era responsabile della fabbricazione, è antichissinio. Tali punti o segni si trovano pressochè in tutte le monetazioni di governi potenti ed estesi, dove molte erano le zecche ed abbondanti le emissioni, ed appariscono anche su molti denari carolingi coniati in Francia ed in Italia. Appositi registri tenevano nota dei nomi corrispondenti ai segni, il cui significato era ignorato dal pubblico e che perciò si dicevanopunti secreti di zecca.
Le prime monete veneziane non avevano alcun segno; ma quando la coniazione del grosso divenne assai copiosa, per controllare la bontà di una così importante moneta, che formava il vanto e l'utile della zecca, si dovette ricorrere a tale pratica; ed infatti vediamo alcuni segni, prima semplici poi alquanto complicati, che nel campo del rovescio, presso alla figura seduta del Redentore, distinguono i grossi di tutti i dogi da Jacopo Tiepolo in poi, per oltre un secolo. A questa consuetudine venne fatta una sensibile modificazione verso la metà del secolo XIV, sostituendo ai punti o segni le lettere dell'alfabeto, che distinguono i mezzanini ed i soldini riformati al tempo di Andrea Dandolo. Non conosciamo il decreto che istituisce il mezzanino, ma una deliberazione della Quarantìa del 9 febbraio 1345 (1346), fortunatamente conservata da Marino Sanuto, essendosi perduti i registri originali (20), ci avverte che, posta la questione se le nuove monete progettate si dovessero fare di argento fino come il grosso, o misto con rame, il Consiglio si pronunciò per l'argento fino, con 27 voti contro 7. Queste monete sono evidentemente imezzanini, che devono essere stati decretati poco tempo dopo, ed i soldini, di cui conosciamo il decreto in data 8 aprile 1353 (21) dove è ordinato che sulla moneta sia scolpita la prima lettera (sillaba) del nome di battesimo del massaro. Così si continuò a segnare la moneta d'argento per tutto il secolo XIV e per buona parte del XV; ma quando fu modificato il peso ed il fino del grosso e del soldo, col decreto 6 febbraio 1420 (1421) (22), si introdussero alcuni cambiamenti nell'aspetto ditali monete, fra cui principalissimo quello di indicare le iniziali del nome e del cognome del massaro all'argento, uso che venne continuato poi sempre nella zecca veneziana.
Eguali prescrizioni incombevano ai massari all'oro, come si rileva dalla rubrica XI del loro capitolare (23) che dice:Item semo tegnudi de far far segno in la moneda, la qual nu faremo far azò che lo sia cognosudo che la sia fata a lo tempo delo nostro ficio de moneda, e quelo segno lo qual serà fato scrivere mo in ti nostri quaderni. Non ostante il maggior pregio del metallo, i massari all'oro non diedero a tale pratica minuziosa l'importanza che vi avevano accordata i loro colleghi preposti all'argento, per cui, tratte poche eccezioni, adottarono lo stesso segno ponendo sotto il gomito di San Marco un punto rotondo, e solo raramente una crocetta. In tal modo, perduto lo scopo che aveva informato sifatto provvedimento, si finì per abbandonarne l'uso, e la moneta d'oro veneziana non ebbe alcun segno, tranne le doppie, gli scudi e loro frazioni coniate negli ultimi tempi, sui quali pezzi erano notate le iniziali dei massari.
Sarebbe molto interessante conoscere la spiegazione dei segni che si trovano sui grossi del XIV e XV secolo, ma ignoriamo i nomi dei massari, come pure la corrispondenza dei segni. Anche la spiegazione delle lettere ci riesce incompleta, perché gli elenchi dei massari non cominciano se non tardi e, toltine i nomi che si trovano nei registri della Quarantìa e del Segretario alle Voci, conviene cercar gli altri nei documenti e nei registri dove sono casualmente nominati.
Darò l'elenco che ho potuto compilare, alquanto più completo di quelli che furono stampati sin qui, notando la fonte dove ho trovato la notizia e le iniziali stampate sulle monete che corrispondono ai nomi dei massari.
[Nuova pagina]
Nome. Michele Trevisan.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Capitolare dei massari della moneta.
Epoca. Cessa 11 ottobre 1298.
Nome. Marin Stornado.
Titolo dell'ufficio. All'argento.
Fonte. Parti della Quarantìa trascritte da M. Sanuto.
Epoca. Eletto 18 febbraio 1333.
Nome. Paolo Papaziza.
Titolo dell'ufficio. All'argento.
Fonte. Parti della Quarantìa trascritte da M. Sanuto.
Epoca. Eletto 18 febbraio 1333.
Nome. Nicolò Venier.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Era tale 18 dicembre 1342.
Nome. Filippo Venier.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 8 gennaio 1342.
Nome. Marco Navager.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 2 maggio 1343.
Nome. Giovanni Magno.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 9 giugno 1343.
Nome. Andreolo Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Ad argentum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 1 settembre 1343.
Nome. Nicolò Barisan.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad argentum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Cessa 14 luglio 1348.
Sigle. N corsivo.
Nome. Marco Navager.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad argentum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Cessa 14 luglio 1348.
Sigle. M corsivo.
Nome. Pietro Contarini.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 2 luglio 1348.
Sigle. P.
Nome. Giovanni Navager.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad argentum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 14 luglio 1348.
Sigle. EZH capovolta.
Nome. Pietro Marin.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad argentum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 14 luglio 1348.
Sigle. P.
Nome. Nicoletto Albizo.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 9 febbraio 1348.
Sigle. N corsivo.
Nome. Benedetto Mazaman.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 3 giugno 1349.
Sigle. B.
Nome. Giovanni Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 16 giugno 1349.
Sigle. ALFA CEDILLA.
Nome. Secondo Aventurado.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam argenti.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 16 giugno 1350.
Sigle. S.
Nome. Nicoletto Steno.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam argenti.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 9 luglio 1350.
Sigle. N corsivo.
Nome. Giannino Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Massatius ad monetam argenti.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Confermato 25 luglio 1350.
Sigle. ALFA CEDILLA.
Nome. Pietro Orio.
Titolo dell'ufficio. Masser a la moneda.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 24 luglio 1358.
Nome. Giovanni Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Masser a la moneda.
Fonte. Parti della Quarantìa trascritte da M. Sanuto.
Epoca. Eletto 27 ottobre 1361.
Sigle. ALFA CEDILLA.
Nome. Secondo Aventurado.
Titolo dell'ufficio. Oficial a la moneda.
Fonte. Parti della Quarantìa trascritte da M. Sanuto.
Epoca. Eletto 1362.
Sigle. S.
Nome. Nicoletto Badoer.
Titolo dell'ufficio. Massarius argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 8 giugno 1362.
Sigle. N.
Nome. Nicolò Corner.
Titolo dell'ufficio. Massarius argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 15 dicembre 1362.
Sigle. N.
Nome. Secondo Aventurado.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 14 aprile 1364.
Sigle. S.
Nome. Justo Foscarini.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 12 gennaio 1367.
Sigle. I.
Nome. Secondo Aventurado.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Confermato 12 gennaio 1367.
Sigle. S.
Nome. Donato Quintavalle.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti et tornesellorum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 10 maggio 1370.
Sigle. D.
Nome. Filippo Barbarigo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti et tornesellorum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 10 maggio 1370.
Sigle. F.
Nome. Pietro Magno.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad monetam Sancti Marci.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 1 luglio 1371.
Nome. Donato Quintavalle.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Confermato 24 maggio 1372.
Sigle. D.
Nome. Filippo Barbarigo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Confermato 24 maggio 1372.
Sigle. F.
Nome. Pietro Viaro.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 30 maggio 1385.
Sigle. P.
Nome. Antonio Tiepolo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 6 giugno 1385.
Nome. Daniele Dandolo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 17 agosto 1385.
Nome. Marco Baffo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 20 agosto 1385.
Sigle. OI.
Nome. Fantino Morosini.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad cecham argenti.
Fonte. Senato, Misti.
Epoca. Era stato 27 marzo 1416.
Sigle. F.
Nome. Daniel Canal.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad cecham argenti.
Fonte. Senato, Misti.
Epoca. Era stato 27 marzo 1416.
Sigle. D.
Nome. Andrea Nani.
Titolo dell'ufficio. Massaro a la zecha de l'arzento.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Cessa 6 febbraio 1420.
Sigle. A.
Nome. Francesco Pesaro.
Titolo dell'ufficio. Officialis monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 10 agosto 1421.
Sigle. F.
Nome. Tomaso Mocenigo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 20 aprile 1423.
Sigle. T S, T sopra S.
Nome. Paolo Michiel.
Titolo dell'ufficio. Nassarius monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 24 giugno 1423.
Sigle. P OI, P sopra OI.
Nome. Marin Caravello.
Titolo dell'ufficio. Offitialis super moneta argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 12 agosto 1423.
Nome. Zuan Boldù.
Titolo dell'ufficio. Massaro a la moneta de l'arzento.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 14 luglio 1429.
Sigle. EZH capovolta B, EZH capovolta sopra B.
Nome. Nicolò Venier.
Titolo dell'ufficio. Masser a la moneda de l'arzento.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 14 luglio 1429.
Sigle. n sopra V.
Nome. Nicolò Venier.
Titolo dell'ufficio. Masser a la moneda de l'arzento.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 12 aprile 1432.
Sigle. n sopra V.
Nome. Zuanne Barbo.
Titolo dell'ufficio. Masser a la moneda de l'arzento.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 12 aprile 1432.
Sigle. EZH CODA sopra B.
Nome. Raffaele Barisan.
Titolo dell'ufficio. Masser a la moneda de l'arzento.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 15 aprile 1434.
Sigle. R sopra B.
Nome. Ettor Pasqualigo.
Titolo dell'ufficio. Masser a la moneda de l'arzento.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 15 aprile 1434.
Sigle. EPSILON LUNA sopra P.
Nome. Lodovico Loredan.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 31 dicembre 1439.
Sigle. L L.
Nome. Marco Valiermajor.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 31 dicembre 1439.
Nome. Andrea Corner.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 24 settembre 1441.
Nome. Marco Paruta.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 24 settembre 1441.
Sigle. M P, M sopra P, OI sopra P.
Nome. Alessandro Pasqualigo.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 25 novembre 1443.
Sigle. A P.
Nome. Giacomo Pizzamano.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 25 novembre 1443.
Nome. Carlo Querini.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 27 dicembre 1443.
Sigle. K sopra Q.
Nome. Zuanne Zorzi.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 29 settembre 1445.
Sigle. EZH CODA EZH CODA, EZH CODA sopra EZH CODA.
Nome. Francesco Lando.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 29 settembre 1445.
Sigle. F L, F sopra L.
Nome. Nicolò Balastro.
Titolo dell'ufficio. massarii Monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 9 luglio 1447.
Sigle. N B, N sopra B, n sopra B.
Nome. Dario Zusto major.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 24 settembre 1447.
Sigle. D I, D EZH CODA, D sopra I.
Nome. Marin Morosini.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 22 giugno 1449.
Sigle. M M, OI M, M sopra M.
Nome. Venceslao da Riva.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 31 dicembre 1449.
Nome. Marco Barbarigo.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 26 magg. 1450.
Sigle. M corsivo B, M sopra B, M corsivo sopra B simmetrica, M corsivo sopra B.
Nome. Nicolò Foscarini.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 22 luglio 1450.
Sigle. N F, N f, N sopra F.
Nome. Benedetto Soranzo.
Titolo dell'ufficio. mMassarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 14 maggio 1452.
Sigle. B S, B sopra S.
Nome. Natale Corner.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 24 settembre 1452.
Sigle. N C, N sopra C.
Nome. Marco Gradenigo.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 23 giugno 1454.
Nome. Marco Venier.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eleggesi 29 giugno 1455.
Nome. Polo Zancariol.
Titolo dell'ufficio. Masseri a l'ofitio de la moneda.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 24 dicembre 1461.
Sigle. P EZH CODA.
Nome. Marin Memmo.
Titolo dell'ufficio. Masseri a l'ofitio de la moneda.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 24 dicembre 1461.
Sigle. M . . .
Nome. Zuanne Paruta.
Titolo dell'ufficio. mMasseri a l'ofitio de la moneda.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 24 dicembre 1461.
Sigle. EZH CODA P.
Nome. Domenico Bondumier.
Titolo dell'ufficio. Signori de la zecha.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 14 maggio 1462.
Sigle. d B.
Nome. Daniele Da Lezze.
Titolo dell'ufficio. Signori de la zecha.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 14 maggio 1462.
Sigle. d d.
Nome. Piero Dandolo.
Titolo dell'ufficio. Masseri a la zecha.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 6 settembre 1463.
Sigle. P D.
Nome. Bernardo Bondumier.
Titolo dell'ufficio. Masseri a la zecha.
Fonte. Capitolare delle Brocche.
Epoca. Era tale 6 settembre 1463.
Nome. Michele Contarini.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 1 dicembre 1464.
Nome. Francesco Erizzo.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 10 aprile 1466.
Nome. Caterino Darmer.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 21 aprile 1466.
Nome. Bernardo Giustinian.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 11 agosto 1467.
Nome. Piero Caravello.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 20 luglio 1467.
Nome. Filippo Boldù.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 28 gennaio 1467.
Nome. Stefano Contarini.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 13 marzo 1468.
Nome. Nicolò Michiel.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 29 maggio 1469.
Nome. Francesco Bembo.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 26 luglio 1469.
Nome. Piero Griti.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 20 settembre 1470.
Nome. Nicolò Foscarini.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete argenti.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 31 gennaio 1470.
[Nuova pagina]
Nome. Zuanne Bondimier.
Titolo dell'ufficio. Ofiziali a far far ducati.
Fonte. Cronachetta di Donato Contarini.
Epoca. Eletto 1285.
Nome. Mattio de Rainaldo.
Titolo dell'ufficio. Ofiziali a far far ducati.
Fonte. Cronachetta di Donato Contarini.
Epoca. Eletto 1285.
Nome. Zuanne Bondimier.
Titolo dell'ufficio. Ofiziali a far far ducati.
Fonte. Cronachetta di Donato Contarini.
Epoca. Confermato 1287.
Nome. Mattio de Rainaldo.
Titolo dell'ufficio. Ofiziali a far far ducati.
Fonte. Cronachetta di Donato Contarini.
Epoca. Confermato 1287.
Nome. Michele Trevisan.
Titolo dell'ufficio. Officium monete auri.
Fonte. Capitulare massariorum monete.
Epoca. Eletto 11 ottobre 1298.
Nome. Pietro Contarini.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Cessa 9 luglio 1348.
Nome. Paolo Steno.
Titolo dell'ufficio. Ad massariam auri.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 18 giugno 1348.
Nome. Dardi de Lorenzo.
Titolo dell'ufficio. Ad massariam auri.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 18 giugno 1348.
Nome. Costantino Nani.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 9 luglio 1348.
Nome. Pietro Baffo.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 9 luglio 1348.
Nome. Giovanni Navager.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Cessa 4 agosto 1348.
Nome. Giovanni Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 4 agosto 1348.
Nome. Marco Marmora.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad mon. auri.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 24 maggio 1350.
Nome. Costantino Nani.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 17 dicembre 1353.
Nome. Dardi de Lorenzo.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 20 dicembre 1353.
Nome. Donato Quintavalle.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 21 dicembre 1363.
Nome. Luca Viadro.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 30 maggio 1365.
Nome. Jacopo Bollani.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 2 novembre 1365.
Nome. Zuanne Valaresso.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 10 novembre 1365.
Nome. Donato Quintavalle.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 5 gennaio 1365.
Nome. Piero Calbo.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 12 luglio 1366.
Nome. Zuanne Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 15 dicembre 1367.
Nome. Nicolò Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Registri della Quarantìa.
Epoca. Eletto 21 novembre 1375.
Nome. Piero Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Massarius ad aurum.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 29 marzo 1383.
Nome. Marco Zancani.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 12 aprile 1383.
Nome. Zuanne Giustinian.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 7 luglio 1383.
Nome. Antonio Tiepolo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 12 luglio 1383.
Nome. Giacomo Trevisan.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 16 luglio 1385.
Nome. Cristofolo Zancani.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 17 agosto 1385.
Nome. Lodovico Moro.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 4 novembre 1386.
Nome. Donato Da Lezze.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 11 novembre 1386.
Nome. Piero Papaziza.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 18 novembre 1386.
Nome. Cristofolo Zancani.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 2 dicembre 1386.
Nome. Donato Quintavalle.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 23 aprile 1387.
Nome. Pietro Ghisi.
Titolo dell'ufficio. Massari all'oro.
Fonte. Senato,Misti, registro 51, carte 91.
Epoca. Confermato 30 gennaio 1415.
Nome. Michele Contarini.
Titolo dell'ufficio. Massari all'oro.
Fonte. Senato,Misti, registro 51, carte 91.
Epoca. Confermato 30 gennaio 1415.
Nome. Tomaso Mocenigo.
Titolo dell'ufficio. Massari all'oro.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 15 dicembre 1419.
Nome. Pietro Ghisi.
Titolo dell'ufficio. Massari all'oro.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 15 dicembre 1419.
Nome. Pietro Lando.
Titolo dell'ufficio. Officialis monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 5 ottobre 1421.
Nome. Orsato Giustinian.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 18 ottobre 1421.
Nome. Biagio Venier.
Titolo dell'ufficio. Officialis monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 14 dicembre 1421.
Nome. Vettor Duodo.
Titolo dell'ufficio. Offic. super mon. auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 21 settembre 1423.
Nome. Paolo Malipiero.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 22 giugno 1438.
Nome. Giacomo Corner.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 28 dicembre 1439.
Nome. Nicolò Giustinian.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 26 giugno 1440.
Nome. Michele Lion.
Titolo dell'ufficio. massarii monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 22 luglio 1441.
Nome. Antonio Zen.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 24 settembre 1441.
Nome. Bernardo Donà.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Cessa 31 marzo 1443.
Nome. Orsato Giustinian.
Titolo dell'ufficio. Massarii monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 25 novembre 1443.
Nome. Antonio Querini.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 13 marzo 1445.
Nome. Michele Lion.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 29 settembre 1445.
Nome. Francesco Dandolo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 27 dicembre 1445.
Nome. Andrea Venier.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 24 settembre 1447.
Nome. Gerolamo Foscolo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 24 settembre 1447.
Nome. Bortolomeo Barbarigo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 28 dicembre 1449.
Nome. Leonardo Calbo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 28 dicembre 1449.
Nome. Zaccaria Bembo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 25 ottobre 1450.
Nome. Antonio Loredan.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 17 ottobre 1451.
Nome. Bernardo Cappello.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 7 gennaio 1452.
Nome. Pietro Pizzamano.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 7 gennaio 1452.
Nome. Lorenzo Barbarigo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 27 marzo 1453.
Nome. Gerolamo Querini.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 24 agosto 1455.
Nome. Stai Balbi.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 2 novembre 1455.
Nome. Antonio Contarini.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 22 gennaio 1464.
Nome. Gerolamo Bernardo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 25 gennaio 1465.
Nome. Marino Da Canal.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 19 maggio 1466.
Nome. Benedetto Sagredo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 24 maggio 1467.
Nome. Francesco Bragadin.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 21 settembre 1467.
Nome. Marco Bollani.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 22 dicembre 1467.
Nome. Gerolamo Malipiero.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 4 gennaio 1467.
Nome. Marco Memo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 23 settembre 1468.
Nome. Zusto Gradenigo.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 26 maggio 1469.
Nome. Andrea Vitturi.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 26 gennaio 1469.
Nome. Alvise Trevisan.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 26 settembre 1470.
Nome. Lorenzo Falier.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 28 maggio 1471.
Nome. Gerolamo Corner.
Titolo dell'ufficio. Massarius monete auri.
Fonte. Segretario alle voci.
Epoca. Eletto 27 settembre 1471.
[Nuova pagina]
(1) Il passo è riportato nel capitolo "Pietro Ziani", penultimo paragrafo.
(2) Biblioteca Papadopoli. Capitolare dei massari all'oro, rubr. XLIX.
(3) Regio Archivio di Stato. Maggior Consiglio, 27 settembre 1300, registroMagnus, carte 11.
(4) Regio Archivio di Stato. Maggior Consiglio, registroCapricornus, carte 8 tergo e Capitolare dei massari all'oro, rubrica XXVI.
(5) Biblioteca Papadopoli. Capitolare dei massari all'oro, rubr. XXVII.
(6) Regio Archivio di Stato. Capitolare delle Brocche, carte 1 tergo.
(7) Biblioteca Papadopoli. Capitolare dei massari all'oro, rubr. XLIX.
(8) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 31, carte 1 tergo.
(9) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 36, carte 77 tergo.
(10) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 46, carte 150.
(11) Regio Archivio di Stato. Capitolare delle Brocche, carte 3.
(12) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 49, carte 81.
(13) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 50, carte 96.
(14) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 51, carte 91.
(15) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 51, carte 122 tergo.
(16) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 52, carte 54.
(17) Regio Archivio di Stato. Maggior Consiglio, registroCommuneII, carte 86.
(18) Regio Archivio di Stato. Maggior Consiglio, registroSpiritus, carte 25.
(19) Regio Archivio di Stato. Maggior Consiglio, registroNovella, carte 28 tergo.
(20) Regio Archivio di Stato. Parti della Quarantìa Criminale trascritte da Marino Sanuto, carte 14.
(21) Regio Archivio di Stato. Quarantìa Criminale,Parti, registro II, carte 75.
(22) Regio Archivio di Stato. Senato,Misti, registro 53, carte 106.
(23) Biblioteca Papadopoli. Capitolare dei massari all'oro, carte 5 tergo.
[Nuova pagina]
[Nuova pagina]
Moneta. Lodovico I denaro con VENECIAS MONETA.
Rarità. R7.
Prezzo in Lire italiane. 150.
Moneta. Lodovico I denaro con VENECIAS.
Rarità. R2.
Prezzo in Lire italiane. 20.
Moneta. Lotario denaro.
Rarità. R7.
Prezzo in Lire italiane. 150.
Moneta. Denaro anonimo con XPE SALVA VENECIAS.
Rarità. R6.
Prezzo in Lire italiane. 100.
Moneta. Denaro anonimo con CRISTVS IMPERAT.
Rarità. R2.
Prezzo in Lire italiane. 10.
Moneta. Corrado I denaro.
Rarità. R7.
Prezzo in Lire italiane. 150.
Moneta. Enrico II.
Rarità. R.
Prezzo in Lire italiane. 5.
Moneta. Enrico III e IV.
Rarità. R.
Prezzo in Lire italiane. 5.
Moneta. Vitale Michiel II bianco (mezzo denaro).
Rarità. R8.
Prezzo in Lire italiane. 100.
Moneta. Sebastiano Ziani denaro o piccolo.
Rarità. R.
Prezzo in Lire italiane. 3.
Moneta. Orio Malipiero piccolo.
Rarità. C.
Prezzo in Lire italiane. 2.
Moneta. Orio Malipiero bianco.
Rarità. R8.
Prezzo in Lire italiane. 100.
Moneta. Enrico Dandolo grosso.
Rarità. R4.
Prezzo in Lire italiane. 30.
Moneta. Enrico Dandolo piccolo.
Rarità. C.
Prezzo in Lire italiane. 2.
Moneta. Enrico Dandolo bianco.
Rarità. R8.
Prezzo in Lire italiane. 80.
Moneta. Enrico Dandolo quartarolo (un quarto di denaro).
Rarità. R8.
Prezzo in Lire italiane. 80.
Moneta. Pietro Ziani grosso.
Rarità. C.
Prezzo in Lire italiane. 1.
Moneta. Pietro Ziani bianco.
Rarità. R8.
Prezzo in Lire italiane. 60.
Moneta. Pietro Ziani quartarolo.
Rarità. R.
Prezzo in Lire italiane. 4.
Moneta. Jacopo Tiepolo grosso.
Rarità. C.
Prezzo in Lire italiane. 1.
Moneta. Jacopo Tiepolo bianco.
Rarità. R8.
Prezzo in Lire italiane. 80.
Moneta. Jacopo Tiepolo quartarolo.
Rarità. R2.
Prezzo in Lire italiane. 6.
Moneta. Marino Morosini grosso.
Rarità. R.
Prezzo in Lire italiane. 5.
Moneta. Marino Morosini bianco.
Rarità. R8.
Prezzo in Lire italiane. 80.
Moneta. Marino Morosini quartarolo.
Rarità. R7.
Prezzo in Lire italiane. 60.
Moneta. Ranieri Zeno grosso.
Rarità. C.
Prezzo in Lire italiane. 1.
Moneta. Ranieri Zeno bianco.
Rarità. R7.