Chapter 19

E il Poggio: «Certuni dicono che non abbia meritata la morte con delitto di sorte veruna[748]; ma che ne fosse cagione la sua superbia, insultante verso i cittadini veneti, e odiosa a tuttim)».

Il Corio poi, scrittore non contemporaneo, ma di poco posteriore, dice così[749]: «Gli tolsero il valsente di più di trecento migliaia di ducati, i quali furono piuttosto cagione della sua morte che altro».

Senza dar molto peso a quest’ultima congettura, mi pare[750]che le prime due, cioè il timore e le vendette private dell’amor proprio, bastino, per que’ tempi, a dare di questo avvenimento una spiegazione probabile, e certo più probabile di un tradimento contrario all’indole e all’interesse dell’uomo a cui fu imputato.[751]

Tra quegli storici moderni, che non adottando ciecamente le tradizioni antiche, le hanno esaminate con un libero giudizio, uno solo, ch’io sappia, si mostrò persuaso affatto che il Carmagnola sia stato colpito[752]da una giusta sentenza. Questo[753]è il Conte Verri; ma basta leggere il passo della sua Storia, che si riferisce a questo avvenimento, per esser[754]convinti che la sua opinione è venuta dal non aver lui[755]voluto informarsi esattamente de’ fatti sui quali andava stabilita. Ecco le sue parole: «O foss’egli allontanato, per una ripugnanza dell’animo, dal portare così la distruzione ad un Principe, dal quale aveva un tempo ottenuto gli onori, e sotto del quale aveva acquistata la celebrità; ovvero foss’egli ancora nella fiducia, che umiliato il Duca venisse a fargli proposizioni di accomodamento, e gli sacrificasse i meschini nemici, che avevano ardito di nuocergli, cioè i vilissimi cortigiani suoi; o qualunque ne fosse il motivo, il Conte Francesco Carmagnola, malgrado il dissenso dei Procuratori veneti, e malgrado la decisa loro opposizione, volle rimandare disarmati bensì, ma liberi al Duca tutti i generali ed i soldati numerosissimi, che aveva fatti prigionieri nella vittoria del giorno 11 di ottobre 1427.... Il seguito delle sue imprese fece sempre più palese il suo animo; poichè trascurò tutte le occasioni, e lentamente progredendo lasciò sempre tempo ai ducali di sostenersi. In somma giunse a tale evidenza la cattiva fede del Conte Francesco Carmagnola, che venne, dopo formale processo, decapitato in Venezia.... come reo di alto tradimento». Fa stupore il vedere addotto in prova della reità d’un uomo un giudizio segreto di que’ tempi, da uno storico che ne ha tanto conosciuta l’iniquità, e che tanto si studia di farla conoscere a’ suoi lettori. In quanto[756]al fattode’ prigionieri[757], ognuno vede gli errori della relazione che ho trascritta. Il Conte di Carmagnola non rimandò liberi tutti[758]i soldati, ma quattrocento soli; non rimandò i generali, perchè di questi non fu[759]preso che il Malatesti, e fu[760]ritenuto; non è esatto il dire che i soldati fossero rimandati al Duca: furono semplicemente messi in libertà. Non vedo poi perchè si entri in congetture per ispiegare la condotta del Carmagnola in questa occasione, quando la storia ne dà per motivo un’usanza comune[761].

La sorte del Carmagnola fece un gran rumore[762]in tutta l’Italia; e pare[763]che in particolare i Piemontesi la sentissero più[764]acerbamente, e ne serbassero memoria, come lo indica il seguente aneddoto raccontato dal Denina.[765]

Il primo sospetto che i Veneziani ebbero del segreto della lega di Cambrai venne dalle relazioni d’un loro agente in Milano, il quale era venuto a sapere[766]«che un Carlo Giuffredo, piemontese, che si trovava fra i Segretari di Stato del Governo di Milano ai servigi del Re Luigi, andava fra i suoi famigliari dicendo essere venuto il tempo in cui sarebbesi abbondantemente vendicata la morte del Conte Francesco Carmagnola suo compatriotton)».

Non ho citato questo tratto per applaudire a un sentimento di vendetta, e di patriottismo municipale, ma come un indizio del caso che si faceva di[767]questo gran capitano in quella nobile e bellicosa parte d’Italia, che lo considerava più specialmente come suo.

A quegli avvenimenti che si sono scelti per farne il materiale della presente Tragedia, s’è conservato il loro ordine cronologico, e le loro circostanze essenziali; se se ne eccettui l’aver supposto accaduto in Venezia l’attentato contra[768]la vita del Carmagnola, quando in vece accadde[769]in Treviso.

[577]Bartolomeo[578]L’anno della sua nascita non è noto: il signor Tenivelli[579]vita[580]la pone[581]giovanetto[582]gli armenti[583]seco lui[584]volontieri[585]pose[586]agli stipendj[587]che[588]quelli singolarmente[589]narrati[590]Così nell’ediz. del 1820, come nell’altra del 1845, qui era inserito l’inciso:, a chi li [o la] raccoglie dai loro scritti,[591]lezioni[592]sembrate[593]o le più universalmente seguite.[594]il fratello di lui[595]padre loro[596]erasi[597]nella minorità pessimamente tutelata, e nel debole e crudele governo di Giovanni.[598]eransi[599]alcune tornate in potere di antichi[600]generali[601]essi[602]avevasi[603]nel giorno stesso, in cui[604]e si trovò signore delle città tenute[605]vi[606]espulse[607]Manca l’e.[608]dal Duca nominato generale.[609]Nell’ediz. del ’20 e del ’45:breve[610]questi[611]di Filippo[612]tuttavia[613]Generale[614]servigi[615]tolto[616]era questo consiglio[617]servigio[618]Questi[619]udì[620]dirsi[621]che questi era[622]ch’egli[623]Insi tette egli[624]che egli vedeva dalle balestriere[625]bentosto ei[626]diè di volta[627]condotto[628]stimò bene di non raggiungerlo.[629]servigio[630]contra[631]sollecitavano[632]l’uccisione del[633]il ritorno in patria.[634]tolse[635]questi[636]Agli[637]da (ma cfr. pag. 186)[638]ed ai 15[639]servito di argomento[640]chiusa[641]pose[642]trovato[643]cinto[644]venne egli a campo[645], tenuto[646]venuta la[647]fra di essi[648]giovane[649]accordato[650]a togliere[651]ripugnava l’obbedire[652]benchè sotto di lui comandassero[653]trarne[654]nella cui[655]di un[656]pose agguati in queste[657]non lo sono[658]sembra avere più sostenitori[659]ad ogni modo.[660]Come appena[661]da ambo i lati[662]anch’egli[663]chi in un modo, chi nell’altro[664]figliuolo[665]L’inciso mancava nell’ediz. del 1820.[666]lagnanza al[667]egli richiese che fosse avvenuto dei prigioni[668]posti[669]fuorchè[670]questi pure si rilasciassero[671]udirsi[672]nel che mi pare avessero il torto.[673]Perchè, pigliando[674]ch’egli[675]nè[676]che egli si attentasse di riformare un uso[677]da esso[678]soltanto[679]il Governo Veneto[680]mosse[681]lamentanze per[682]Nell’ediz. del 1820:rotta di nuovo; corresse nell’ediz. del 1845:ricominciata.[683]teneva Soncino pel[684]Questi vi[685]di truppa[686]diede[687]seicento[688]egli[689]Nicolò[690]Duca di Milano.[691]con finte disposizioni d’attaccare[692]Ediz. 1820:ritennero; 1845:trattennero[693]soccorso dell’[694]da[695]Ediz. ’20 e ’45:presso l’altra[696]Ediz. ’20 e ’45:di aver patteggiato col nemico, ch’egli non verrebbe in soccorso delle [che non avrebbe soccorse le] navi.[697]pigliato[698]gli uccisori di lui, sembrano piuttosto dargli taccia[699]dapprima[700]Egli fu[701], furono confiscati i suoi[702]La parentesi manca nell’ediz. del 1820.[703]Nel giorno 18 ottobre[704]Questi se ne impadronì d’una[705]egli dovette[706]Ediz. 1820 e 1845:l’andar[707]sembra[708]dal Governo veneto.[709]egli[710]che egli[711]spedizione: e questa, se fu inutile ai Veneziani, non fu loro d’alcun danno, essendo ritornato al campo il drappello che l’aveva invano tentata.[712]pensò al modo di[713]uno migliore[714]che quello[715]sotto[716]Egli vi[717]sì a lui, che a Giovanni Francesco Gonzaga ch’egli si aveva tolto per compagno.[718]veneti[719]in ciò d’accordo[720]Giunto[721]Quando egli fu introdotto[722]nel[723]ed ivi[724]figliuola[725]figliuole[726]veneti[727]avrebbero affermata la seconda opinione.[728]Essi la esprimono[729]una certezza[730]adoperato[731]dieno prove della,[732]apparire[733]ponga mente[734]all’andata del Conte[735]si ponga mente al mistero tenuto sempre dal Governo veneto a malgrado della[736]ponga mente[737]si usava[738]un militare non veneziano che[739]si ponga mente per ultimo[740]un patto di agir lentamente, di[741]in capo[742]provate[743]di opinione[744]il Governo veneto[745]voluto stabilire[746]ho[747]raccoglierne[748]di sorta:[749]così dice:[750]mi sembra[751]apposto.[752]percosso[753]Questi[754]Nell’ediz. 1820:essere tosto; 1845:esser subito.[755]egli[756]Quanto[757]prigioni[758]tutti i generali e[759]non ne fu[760]e questi fu[761]quando esiste il fatto che essa fu dettata da una costumanza di guerra.[762]grande strepito[763]sembra[764]assai[765]Nell’ediz. del 1820 era qui il segno della nota.[766]aveva inteso[767]ma per mostrare quale era l’importanza che si dava a[768]Questocontrasi è salvato![769]ebbe luogo

[577]Bartolomeo

[577]Bartolomeo

[578]L’anno della sua nascita non è noto: il signor Tenivelli

[578]L’anno della sua nascita non è noto: il signor Tenivelli

[579]vita

[579]vita

[580]la pone

[580]la pone

[581]giovanetto

[581]giovanetto

[582]gli armenti

[582]gli armenti

[583]seco lui

[583]seco lui

[584]volontieri

[584]volontieri

[585]pose

[585]pose

[586]agli stipendj

[586]agli stipendj

[587]che

[587]che

[588]quelli singolarmente

[588]quelli singolarmente

[589]narrati

[589]narrati

[590]Così nell’ediz. del 1820, come nell’altra del 1845, qui era inserito l’inciso:, a chi li [o la] raccoglie dai loro scritti,

[590]Così nell’ediz. del 1820, come nell’altra del 1845, qui era inserito l’inciso:, a chi li [o la] raccoglie dai loro scritti,

[591]lezioni

[591]lezioni

[592]sembrate

[592]sembrate

[593]o le più universalmente seguite.

[593]o le più universalmente seguite.

[594]il fratello di lui

[594]il fratello di lui

[595]padre loro

[595]padre loro

[596]erasi

[596]erasi

[597]nella minorità pessimamente tutelata, e nel debole e crudele governo di Giovanni.

[597]nella minorità pessimamente tutelata, e nel debole e crudele governo di Giovanni.

[598]eransi

[598]eransi

[599]alcune tornate in potere di antichi

[599]alcune tornate in potere di antichi

[600]generali

[600]generali

[601]essi

[601]essi

[602]avevasi

[602]avevasi

[603]nel giorno stesso, in cui

[603]nel giorno stesso, in cui

[604]e si trovò signore delle città tenute

[604]e si trovò signore delle città tenute

[605]vi

[605]vi

[606]espulse

[606]espulse

[607]Manca l’e.

[607]Manca l’e.

[608]dal Duca nominato generale.

[608]dal Duca nominato generale.

[609]Nell’ediz. del ’20 e del ’45:breve

[609]Nell’ediz. del ’20 e del ’45:breve

[610]questi

[610]questi

[611]di Filippo

[611]di Filippo

[612]tuttavia

[612]tuttavia

[613]Generale

[613]Generale

[614]servigi

[614]servigi

[615]tolto

[615]tolto

[616]era questo consiglio

[616]era questo consiglio

[617]servigio

[617]servigio

[618]Questi

[618]Questi

[619]udì

[619]udì

[620]dirsi

[620]dirsi

[621]che questi era

[621]che questi era

[622]ch’egli

[622]ch’egli

[623]Insi tette egli

[623]Insi tette egli

[624]che egli vedeva dalle balestriere

[624]che egli vedeva dalle balestriere

[625]bentosto ei

[625]bentosto ei

[626]diè di volta

[626]diè di volta

[627]condotto

[627]condotto

[628]stimò bene di non raggiungerlo.

[628]stimò bene di non raggiungerlo.

[629]servigio

[629]servigio

[630]contra

[630]contra

[631]sollecitavano

[631]sollecitavano

[632]l’uccisione del

[632]l’uccisione del

[633]il ritorno in patria.

[633]il ritorno in patria.

[634]tolse

[634]tolse

[635]questi

[635]questi

[636]Agli

[636]Agli

[637]da (ma cfr. pag. 186)

[637]da (ma cfr. pag. 186)

[638]ed ai 15

[638]ed ai 15

[639]servito di argomento

[639]servito di argomento

[640]chiusa

[640]chiusa

[641]pose

[641]pose

[642]trovato

[642]trovato

[643]cinto

[643]cinto

[644]venne egli a campo

[644]venne egli a campo

[645], tenuto

[645], tenuto

[646]venuta la

[646]venuta la

[647]fra di essi

[647]fra di essi

[648]giovane

[648]giovane

[649]accordato

[649]accordato

[650]a togliere

[650]a togliere

[651]ripugnava l’obbedire

[651]ripugnava l’obbedire

[652]benchè sotto di lui comandassero

[652]benchè sotto di lui comandassero

[653]trarne

[653]trarne

[654]nella cui

[654]nella cui

[655]di un

[655]di un

[656]pose agguati in queste

[656]pose agguati in queste

[657]non lo sono

[657]non lo sono

[658]sembra avere più sostenitori

[658]sembra avere più sostenitori

[659]ad ogni modo.

[659]ad ogni modo.

[660]Come appena

[660]Come appena

[661]da ambo i lati

[661]da ambo i lati

[662]anch’egli

[662]anch’egli

[663]chi in un modo, chi nell’altro

[663]chi in un modo, chi nell’altro

[664]figliuolo

[664]figliuolo

[665]L’inciso mancava nell’ediz. del 1820.

[665]L’inciso mancava nell’ediz. del 1820.

[666]lagnanza al

[666]lagnanza al

[667]egli richiese che fosse avvenuto dei prigioni

[667]egli richiese che fosse avvenuto dei prigioni

[668]posti

[668]posti

[669]fuorchè

[669]fuorchè

[670]questi pure si rilasciassero

[670]questi pure si rilasciassero

[671]udirsi

[671]udirsi

[672]nel che mi pare avessero il torto.

[672]nel che mi pare avessero il torto.

[673]Perchè, pigliando

[673]Perchè, pigliando

[674]ch’egli

[674]ch’egli

[675]nè

[675]nè

[676]che egli si attentasse di riformare un uso

[676]che egli si attentasse di riformare un uso

[677]da esso

[677]da esso

[678]soltanto

[678]soltanto

[679]il Governo Veneto

[679]il Governo Veneto

[680]mosse

[680]mosse

[681]lamentanze per

[681]lamentanze per

[682]Nell’ediz. del 1820:rotta di nuovo; corresse nell’ediz. del 1845:ricominciata.

[682]Nell’ediz. del 1820:rotta di nuovo; corresse nell’ediz. del 1845:ricominciata.

[683]teneva Soncino pel

[683]teneva Soncino pel

[684]Questi vi

[684]Questi vi

[685]di truppa

[685]di truppa

[686]diede

[686]diede

[687]seicento

[687]seicento

[688]egli

[688]egli

[689]Nicolò

[689]Nicolò

[690]Duca di Milano.

[690]Duca di Milano.

[691]con finte disposizioni d’attaccare

[691]con finte disposizioni d’attaccare

[692]Ediz. 1820:ritennero; 1845:trattennero

[692]Ediz. 1820:ritennero; 1845:trattennero

[693]soccorso dell’

[693]soccorso dell’

[694]da

[694]da

[695]Ediz. ’20 e ’45:presso l’altra

[695]Ediz. ’20 e ’45:presso l’altra

[696]Ediz. ’20 e ’45:di aver patteggiato col nemico, ch’egli non verrebbe in soccorso delle [che non avrebbe soccorse le] navi.

[696]Ediz. ’20 e ’45:di aver patteggiato col nemico, ch’egli non verrebbe in soccorso delle [che non avrebbe soccorse le] navi.

[697]pigliato

[697]pigliato

[698]gli uccisori di lui, sembrano piuttosto dargli taccia

[698]gli uccisori di lui, sembrano piuttosto dargli taccia

[699]dapprima

[699]dapprima

[700]Egli fu

[700]Egli fu

[701], furono confiscati i suoi

[701], furono confiscati i suoi

[702]La parentesi manca nell’ediz. del 1820.

[702]La parentesi manca nell’ediz. del 1820.

[703]Nel giorno 18 ottobre

[703]Nel giorno 18 ottobre

[704]Questi se ne impadronì d’una

[704]Questi se ne impadronì d’una

[705]egli dovette

[705]egli dovette

[706]Ediz. 1820 e 1845:l’andar

[706]Ediz. 1820 e 1845:l’andar

[707]sembra

[707]sembra

[708]dal Governo veneto.

[708]dal Governo veneto.

[709]egli

[709]egli

[710]che egli

[710]che egli

[711]spedizione: e questa, se fu inutile ai Veneziani, non fu loro d’alcun danno, essendo ritornato al campo il drappello che l’aveva invano tentata.

[711]spedizione: e questa, se fu inutile ai Veneziani, non fu loro d’alcun danno, essendo ritornato al campo il drappello che l’aveva invano tentata.

[712]pensò al modo di

[712]pensò al modo di

[713]uno migliore

[713]uno migliore

[714]che quello

[714]che quello

[715]sotto

[715]sotto

[716]Egli vi

[716]Egli vi

[717]sì a lui, che a Giovanni Francesco Gonzaga ch’egli si aveva tolto per compagno.

[717]sì a lui, che a Giovanni Francesco Gonzaga ch’egli si aveva tolto per compagno.

[718]veneti

[718]veneti

[719]in ciò d’accordo

[719]in ciò d’accordo

[720]Giunto

[720]Giunto

[721]Quando egli fu introdotto

[721]Quando egli fu introdotto

[722]nel

[722]nel

[723]ed ivi

[723]ed ivi

[724]figliuola

[724]figliuola

[725]figliuole

[725]figliuole

[726]veneti

[726]veneti

[727]avrebbero affermata la seconda opinione.

[727]avrebbero affermata la seconda opinione.

[728]Essi la esprimono

[728]Essi la esprimono

[729]una certezza

[729]una certezza

[730]adoperato

[730]adoperato

[731]dieno prove della,

[731]dieno prove della,

[732]apparire

[732]apparire

[733]ponga mente

[733]ponga mente

[734]all’andata del Conte

[734]all’andata del Conte

[735]si ponga mente al mistero tenuto sempre dal Governo veneto a malgrado della

[735]si ponga mente al mistero tenuto sempre dal Governo veneto a malgrado della

[736]ponga mente

[736]ponga mente

[737]si usava

[737]si usava

[738]un militare non veneziano che

[738]un militare non veneziano che

[739]si ponga mente per ultimo

[739]si ponga mente per ultimo

[740]un patto di agir lentamente, di

[740]un patto di agir lentamente, di

[741]in capo

[741]in capo

[742]provate

[742]provate

[743]di opinione

[743]di opinione

[744]il Governo veneto

[744]il Governo veneto

[745]voluto stabilire

[745]voluto stabilire

[746]ho

[746]ho

[747]raccoglierne

[747]raccoglierne

[748]di sorta:

[748]di sorta:

[749]così dice:

[749]così dice:

[750]mi sembra

[750]mi sembra

[751]apposto.

[751]apposto.

[752]percosso

[752]percosso

[753]Questi

[753]Questi

[754]Nell’ediz. 1820:essere tosto; 1845:esser subito.

[754]Nell’ediz. 1820:essere tosto; 1845:esser subito.

[755]egli

[755]egli

[756]Quanto

[756]Quanto

[757]prigioni

[757]prigioni

[758]tutti i generali e

[758]tutti i generali e

[759]non ne fu

[759]non ne fu

[760]e questi fu

[760]e questi fu

[761]quando esiste il fatto che essa fu dettata da una costumanza di guerra.

[761]quando esiste il fatto che essa fu dettata da una costumanza di guerra.

[762]grande strepito

[762]grande strepito

[763]sembra

[763]sembra

[764]assai

[764]assai

[765]Nell’ediz. del 1820 era qui il segno della nota.

[765]Nell’ediz. del 1820 era qui il segno della nota.

[766]aveva inteso

[766]aveva inteso

[767]ma per mostrare quale era l’importanza che si dava a

[767]ma per mostrare quale era l’importanza che si dava a

[768]Questocontrasi è salvato!

[768]Questocontrasi è salvato!

[769]ebbe luogo

[769]ebbe luogo

a)Filippo la fece decapitare come rea d’adulterio con Michele Orombelli. Il più degli storici la credono innocente.[770]

b)Hist., lib. 4;Rer. Ital. script., t. XIX, col. 72.

c)Tutto questo racconto è cavato[771]dalBigli.

d)Sanuto,Vite dei duchi di Venezia;Rer. Ital., XXII, 978.

e)Machiavelli,Ist. Fior., lib. 4.

f)Per servire alla dignità del verso, il nome di quest’ultimo personaggio nella Tragedia venne cambiato con quello diFortebraccio. La storia stessa ha suggerito questo cambiamento[772]; giacchè[773]il Piccinino era nipote di Braccio Fortebracci, e dopo la morte dello zio fu capo de’ soldati della fazione Braccesca.

g)Istos quoque jubeo solita lege dimitti.Bigli, lib. 6.

h)Ad ligonem stipendiarii.Chron. Tarv.;Rer. Ital., XIX, 864.

i)Ai 13 di luglio, essendo stato proclamato Nicolò Trevisano, che fu capitano nel Po, ed essendosi egli assentato, gli Avvogadori di Comune andarono al consiglio de’ Pregadi, e messero di procedere contro di lui, per essere stato rotto in Po da’ galeoni del Duca di Milano ai 21 di giugno passato, in vitupero del Dominio, e per non aver fatto il suo dovere,immo vilissimeessersi portato;immoperchè andò pregando gli altri che fuggissero via.—Sanuto,Rer. Ital., XXII, 1017.

j)Navagero,Stor. Ven.;Rer. Ital., XXIII, 1096.

k)Sanuto,Rer. Ital., XXII, 1028.

l)Cronica di Bologna;Rer. Ital., XVIII, 645.

m)Poggii,Hist., lib. 6.

n)Rivoluzioni d’Italia, lib. 20, cap. I.


Back to IndexNext