«Je vous dirai aussi un mot de ce travail dont je vous ai parlé à Paris. Je n’y ai pas trop pensé, ainsi je n’ai fait jusqu’à présent que le plan et le commencement du premier chant. Il est en octaves, auxquelles je me suis decidé par la crainte qu’une suite trop longue de vers blancs ne devint assommante, et je m’en trouve très content. Mais je pense bien vous consulter là-dessus, si vous avez la patience de m’écouter».
«Je vous dirai aussi un mot de ce travail dont je vous ai parlé à Paris. Je n’y ai pas trop pensé, ainsi je n’ai fait jusqu’à présent que le plan et le commencement du premier chant. Il est en octaves, auxquelles je me suis decidé par la crainte qu’une suite trop longue de vers blancs ne devint assommante, et je m’en trouve très content. Mais je pense bien vous consulter là-dessus, si vous avez la patience de m’écouter».
Il 20 aprile, si era ancora allo stesso punto: il poema stava molto in mente del poeta, ma quanto al tradurlo sulla carta non sembra fosse progredito. Anzi si direbbe, a giudicarne dalla risposta del Manzoni, che le assennate osservazioni del Fauriel non dovessero contribuir molto a confortare e spingere il poeta a quella traduzione. Riscriveva da Brusuglio:
«Un mot de mon ouvrage; que l’intérêt que vous y prenez m’est cher! Je suis plus que jamais de votre avis sur la poésie; il faut qu’elle soit tirée du fond du coeur; il faut sentir, et savoir exprimer ses sentiments avec sincérité: je ne saurai pas comment le dire autrement. Quel dommage qu’après avoir prétendu faire de la poésie sans ces qualités, on se soit avisé à présent de la gâter dans ces qualités-là même! J’ai bien des choses à vous dire là-dessus, et j’espère que j’en aurai davantage à entendre, car c’est toujours pour moi un grand plaisir et un grand profit».
«Un mot de mon ouvrage; que l’intérêt que vous y prenez m’est cher! Je suis plus que jamais de votre avis sur la poésie; il faut qu’elle soit tirée du fond du coeur; il faut sentir, et savoir exprimer ses sentiments avec sincérité: je ne saurai pas comment le dire autrement. Quel dommage qu’après avoir prétendu faire de la poésie sans ces qualités, on se soit avisé à présent de la gâter dans ces qualités-là même! J’ai bien des choses à vous dire là-dessus, et j’espère que j’en aurai davantage à entendre, car c’est toujours pour moi un grand plaisir et un grand profit».
Certo, anche un poema sulla vaccinazione può dar luogo a poesia sentita, cavata dal fondo del cuore, e può essere espressa con sincerità; ma insomma, non è proprio un poema didascalico-narrativo quel che si sia meglio disposti a comporre, quando si è in quell’ordine d’idee circa la poesia! Il Manzoni non ne aveva però smesso il pensiero, anzi fa, sul proposito, nuove risoluzioni. Continua a dire:
«Vous avez deviné que j’ai agrandi mon plan; je l’ai même bien établi à présent, et j’en vois déjà beaucoup de détails. J’ai cependant pensé de ne pas trop m’occuper de ceux-là que quand j’y serai. Quant au style et à la versification, après m’être un peu tourmenté là-dessus, j’ai trouvé la manière la plus facile, c’est de ne pas y penser du tout. Il me parait qu’il est impossible d’appliquer dans le moment de la composition aucune des règles, ou qu’on peut avoir apprises, ou que notre expérience peut nous fournir; que de tâcher de le faire, c’est réussir à gâter sa besogne, et qu’il faut bien penser, penser le mieux qu’on peut, et écrire. Je me suis souvenu alors duverbaque provisam rem non invita sequentur[Hor., A. Poetica, v. 311], que je trouve être la seule règle pour le style, sans vouloir mettre en doute l’utilité réelle et très grande qu’il y a dans les recherches sur les causes des beautés du style, ni les bons effets de ces études sur l’esprit de celui qui fait des vers, et sur ses vers par conséquent».
«Vous avez deviné que j’ai agrandi mon plan; je l’ai même bien établi à présent, et j’en vois déjà beaucoup de détails. J’ai cependant pensé de ne pas trop m’occuper de ceux-là que quand j’y serai. Quant au style et à la versification, après m’être un peu tourmenté là-dessus, j’ai trouvé la manière la plus facile, c’est de ne pas y penser du tout. Il me parait qu’il est impossible d’appliquer dans le moment de la composition aucune des règles, ou qu’on peut avoir apprises, ou que notre expérience peut nous fournir; que de tâcher de le faire, c’est réussir à gâter sa besogne, et qu’il faut bien penser, penser le mieux qu’on peut, et écrire. Je me suis souvenu alors duverbaque provisam rem non invita sequentur[Hor., A. Poetica, v. 311], que je trouve être la seule règle pour le style, sans vouloir mettre en doute l’utilité réelle et très grande qu’il y a dans les recherches sur les causes des beautés du style, ni les bons effets de ces études sur l’esprit de celui qui fait des vers, et sur ses vers par conséquent».
Qui ci si affaccia già il critico audace della mirabile Lettera sulle Unità di tempo e di luogo, e il poeta spregiudicato delle tragedie; qui lo scrittore più meditativo, o unodei due più meditativi, dell’Italia nuova (giusti son duo; ma non sembra vi siano ora moltointesi, dacchè altrefaville hanno i cori accesi!), annunzia già il suo programma delpensarci sù!
Dal naufragio, che pare travolgesse il poemetto, furon salvati due versi soltanto, la chiusa d’un’ottava, mercè l’indiscrezione del più intimo degli amici del Manzoni. Scrivendo al Giusti, Tommaso Grossi venne fuori a dire:
«....Quando parli del concetto che si presenta splendido alla mente, e che costa tanto sforzo a tradurlo sulla carta, e riesce sempre monco, mi tornano alla memoria due versi del nostro Alessandro, che si trovano in una certa filastrocca inedita e non compita, che lavorò da giovane, e che avea per titolo: L’innesto del vaiuolo. Volendo anch’egli significare in versi quello che tu significhi in prosa, finiva una ottava così:E sento come il più divin s’invola,Nè può il giogo patir della parola».
«....Quando parli del concetto che si presenta splendido alla mente, e che costa tanto sforzo a tradurlo sulla carta, e riesce sempre monco, mi tornano alla memoria due versi del nostro Alessandro, che si trovano in una certa filastrocca inedita e non compita, che lavorò da giovane, e che avea per titolo: L’innesto del vaiuolo. Volendo anch’egli significare in versi quello che tu significhi in prosa, finiva una ottava così:
E sento come il più divin s’invola,Nè può il giogo patir della parola».
E sento come il più divin s’invola,Nè può il giogo patir della parola».
E sento come il più divin s’invola,Nè può il giogo patir della parola».
E sento come il più divin s’invola,
Nè può il giogo patir della parola».
[26]«Monti a été enchanté du jugement favorable que vous faites de sonIliade». Lettera del Manzoni al Fauriel, febbraio 1811.[27]Non è forse inopportuno ricordare che il Parini aveva scritto un sagace Parere su codesto poemetto del Lorenzi. Cfr. la mia edizione 2ª dellePoesie di G. Parini, 1906, pag. 70.
[26]«Monti a été enchanté du jugement favorable que vous faites de sonIliade». Lettera del Manzoni al Fauriel, febbraio 1811.
[26]«Monti a été enchanté du jugement favorable que vous faites de sonIliade». Lettera del Manzoni al Fauriel, febbraio 1811.
[27]Non è forse inopportuno ricordare che il Parini aveva scritto un sagace Parere su codesto poemetto del Lorenzi. Cfr. la mia edizione 2ª dellePoesie di G. Parini, 1906, pag. 70.
[27]Non è forse inopportuno ricordare che il Parini aveva scritto un sagace Parere su codesto poemetto del Lorenzi. Cfr. la mia edizione 2ª dellePoesie di G. Parini, 1906, pag. 70.
Le vicende politiche venivano a turbare tanto idillio domestico, e tanta operosa pace di studi e di poesia. Ricordo ancora due date: il 20 dicembre del 1813, gli Alleati avevan passato il Reno, e invaso il territorio francese; il 25 gennaio 1814, Napoleone aveva con un nuovo esercito lasciato Parigi, e andava loro incontro. Il 9 febbraio, come ho detto, il Manzoni rompeva il lungo silenzio con l’amico della Maisonnette, per riparlargli della famiglia, del giardino, del poemetto sulla vaccinazione, degl’Inni sacri. Soggiungeva:
«Ne trouvez-vous pas un peu extraordinaire qu’au milieu de tout ce tapage je vous parle de ces affaires? Mais vous savez que c’est un des plus grands mérites des poètes,fra tanti e tanti a lor dal ciel largiti, de trouver toujours le moyen de parler de leurs vers».
«Ne trouvez-vous pas un peu extraordinaire qu’au milieu de tout ce tapage je vous parle de ces affaires? Mais vous savez que c’est un des plus grands mérites des poètes,fra tanti e tanti a lor dal ciel largiti, de trouver toujours le moyen de parler de leurs vers».
L’11 febbraio, la guarnigione francese di Verona, stretta dagli Austriaci, non potè più resistere, e s’arrese. Il 7 marzo, ottomila tra Inglesi e Siciliani, condotti da lord William Bentinck, il quale diceva di propugnare la costituzione di uno Stato libero italiano, sbarcarono presso Livorno; e il 14,l’ammiraglio vi proclamò d’esser venuto a stendere la mano agl’Italiani «per liberarli dal ferreo giogo dei Bonaparte». I Napoletani, con propositi non occulti di raggruppar la Penisola in un’unica monarchia indipendente, si fortificavano in Ancona e venivano via via occupando le altre città delle Marche. Sulle lagune, sul lago di Garda, sulle rive dell’Adige e del Mincio, avvenivano frequenti scontri degli Austriaci coi franco-italiani, con varia fortuna. Tra il quartier generale di re Gioacchino, il gabinetto dell’imperatore Francesco e lord Bentinck, era un vivo scambio di lettere. Nonostante le promesse e le belle parole, si capiva che l’Austria intendeva soprattutto alla restaurazione delle antiche dinastie: e il suo esercito, a buon conto, era entrato in Roma e vi aveva occupato il castel Sant’Angelo; e il conte Starkemberg s’era insediato in Firenze; e il conte Nugent creava, nei dipartimenti del Panaro e del Crostolo, un governo militare provvisorio, in nome dell’arciduca Francesco d’Austria-Este, erede di Ercole Rinaldo ultimo duca Estense, morto duca del Brisgau.
La Lombardia, dal Mincio al Ticino, costituiva ancora il Regno d’Italia, e il vicerè Eugenio n’era tuttavia a capo. Sennonchè si presentivan prossimi, e generalmente si auguravano, possibili e più o meno radicali mutamenti. Il Beauharnais non v’era propriamente odiato, ma neanche amato. «Allevato ne’ campi di vincitori e di capitani, ma più d’ogni altro sotto la verga del loro maestro, aveva imparato a guerreggiare, e a temere d’acquistarsi regno da sè. A dirne il vero», soggiunge il Foscolo[28]«pareva nato solo a regnare in tempi tranquilli, dotato com’era di forte senso comune; di cuore perplesso a chi non sapeva incalzarlo; amorevole, non però liberale nè confidente; poco magnifico, se non in cose che potevano fruttare o rivendersi a un tratto; e prontissimo a sentirsi predominare dalle menti e dalle anime superiori alla sua». Amata invece, e da tutti, era la viceregina, la soave Augusta Amalia di Baviera, «bellissima fra le giovani, e d’indole angelica, e madre di principi nati inItalia».[29]Il Foscolo, che la definisce così, disegnava di celebrarla nell’Inno secondo delle sueGrazie; dove aveva abbozzato per lei questi versi:
O di clementiVirtù ornamento nella reggia insubre!Finchè piacque agli Dei, o agl’infeliciCara tutela, e di tre regie GrazieGenitrice gentil, bella fra tutteFiglie di regi, e agl’Immortali amica!Tutto il Cielo t’udia quando al marito,Guerregiante a impedir l’Elba ai nemici,Pregavi lenta l’invisibil ParcaChe accompagna gli eroi, vaticinandoL’inno funereo e l’alto avello e l’armiPiù terse, e giunti alla quadriga i bianchiDestrieri eterni a correre l’Eliso.
O di clementiVirtù ornamento nella reggia insubre!Finchè piacque agli Dei, o agl’infeliciCara tutela, e di tre regie GrazieGenitrice gentil, bella fra tutteFiglie di regi, e agl’Immortali amica!Tutto il Cielo t’udia quando al marito,Guerregiante a impedir l’Elba ai nemici,Pregavi lenta l’invisibil ParcaChe accompagna gli eroi, vaticinandoL’inno funereo e l’alto avello e l’armiPiù terse, e giunti alla quadriga i bianchiDestrieri eterni a correre l’Eliso.
O di clementiVirtù ornamento nella reggia insubre!Finchè piacque agli Dei, o agl’infeliciCara tutela, e di tre regie GrazieGenitrice gentil, bella fra tutteFiglie di regi, e agl’Immortali amica!Tutto il Cielo t’udia quando al marito,Guerregiante a impedir l’Elba ai nemici,Pregavi lenta l’invisibil ParcaChe accompagna gli eroi, vaticinandoL’inno funereo e l’alto avello e l’armiPiù terse, e giunti alla quadriga i bianchiDestrieri eterni a correre l’Eliso.
O di clementi
Virtù ornamento nella reggia insubre!
Finchè piacque agli Dei, o agl’infelici
Cara tutela, e di tre regie Grazie
Genitrice gentil, bella fra tutte
Figlie di regi, e agl’Immortali amica!
Tutto il Cielo t’udia quando al marito,
Guerregiante a impedir l’Elba ai nemici,
Pregavi lenta l’invisibil Parca
Che accompagna gli eroi, vaticinando
L’inno funereo e l’alto avello e l’armi
Più terse, e giunti alla quadriga i bianchi
Destrieri eterni a correre l’Eliso.
Rispettato tuttora, ma reso poco valido dagli acciacchi, era il cancelliere Francesco Melzi duca di Lodi, il quale aveva varcata la sessantina. Odiati invece, per la loro arroganza, erano il conte Méjean, segretario del Principe, e il Darnay, zelante direttore delle Poste, che voleva dire efferato intercettatore di corrispondenze: e basterebbe sentire il Manzoni, per farsi un’idea del ludibrio a cui era ridotto il servizio postale. Mal tollerati erano altresì alcuni dei ministri: i conti Vaccari e Paradisi, in ispecie, anche perchè, dice il Foscolo, l’uno essendo bolognese e l’altro modenese, eran «nominati forestieri in Milano».[30]Odiatissimo poi era ilnovarese conte Prina, ministro delle Finanze, una delle più implacabili sanguisughe che mai abbiano servito alle dispendiose ambizioni del conquistatore. L’oculato duca Melzi lo aveva segnalato come agente pericoloso fin dal 1802, in un rapporto al Primo Console; ma codesti biasimi sonavano elogi all’orecchio del monarca, che della pietà non sapeva cosa farsi. Al cancelliere del piccolo Regno italico, questi avrebbe potuto rispondere quel che più tardi non si peritò di ribattere al Metternich: «Vous n’êtes pas soldat, et vous ne savez pas ce qui se passe dans l’âme d’un soldat. J’ai grandi sur les champs de bataille, et un homme comme moi se soucie peu de la vie d’un million d’hommes!»[31].
Napoleone era ancora «in solio», ma non più «folgorante»: la «reggia» rovinava, e il fantasma del «triste esiglio» si faceva ogni giorno più minaccioso; alle voci di «servo encomio» succedevan quelle di «codardo oltraggio». Anche in Milano gli scontenti levavano il capo. E mentre gli Austriaci premevan di fuori, e richiamavano il Principe e lesue milizie al confine, di dentro gli austriacanti, per la più parte aristocratici o burocratici, e i così dettiItalici, ch’eran gli zelatori di ordinamenti nuovi, facevan leva insieme per rimuovere quel governo prepotente e rapace. Le simpatie del giovane Manzoni erano, s’intende, per gl’Italici; tra’ quali, com’egli si segnalava, oltre che per il resto, per la eccessiva prudenza, così si poneva in vista, con pericolosa imprudenza, il giovane conte Federico Confalonieri. Non so se già allora, certo di poi, nelle tragiche vicende di codesto audace cospiratore, il Manzoni gli si mostrò affezionato estimatore; e non esitò a manifestare, sotto gli occhi sinistri e sospettosi dell’aquila grifagna, la sua ammirazione per la eroica compagna del martire, la contessa Teresa Casati. Pel sepolcro di lei, morta di ansie e di crepacuore il 26 settembre del 1830, quando ancora il marito era imprigionato allo Spielberg, egli dettò una delle poche sue epigrafi, che fu scolpita nella tomba della famiglia Casati a Muggiò presso Monza; dove tra l’altro diceva: «Maritata a Federico Confalonieri il 14 settembre 1806—ornò modestamente la prospera sorte di lui—l’afflitta soccorse con l’opera e partecipò con l’animo—quanto ad opera e ad animo umano è conceduto.—Consunta ma non vinta dal cordoglio—morì sperando nel Signore dei desolati...—Vale intanto, anima forte e soave!». E al Confalonieri medesimo egli non si peritò di dare una esplicita prova dell’immutabile suo attaccamento, mandandogli allo Spielberg il libro dell’abate Ph. Gerbet,Considérations sur le Dogme générateur de la piété catholique(Paris 1833), che, in quei tempi di rinnovato fervore religioso, meritò al suo autore il nome di Platone cristiano. Vi scrisse sulla prima pagina:
A Federigo Confalonieri.Che può l’amicizia lontana per mitigare le angosce del carcere, le amarezze dell’esiglio, la desolazione d’una perdita irreparabile? Qualche cosa, quando preghi: chè, se sterile è il compianto che nasce nell’uomo, e finisce in lui, feconda è la preghiera che vien da Dio e a Dio ritorna.Alessandro Manzoni.Milano, 23 aprile 1836.
A Federigo Confalonieri.
Che può l’amicizia lontana per mitigare le angosce del carcere, le amarezze dell’esiglio, la desolazione d’una perdita irreparabile? Qualche cosa, quando preghi: chè, se sterile è il compianto che nasce nell’uomo, e finisce in lui, feconda è la preghiera che vien da Dio e a Dio ritorna.
Alessandro Manzoni.
Milano, 23 aprile 1836.
Dedica autografa del Manzoni a Federigo Confalonieri.[32]
Dedica autografa del Manzoni a Federigo Confalonieri.[32]
[28]Lettera apologetica, nelleProse; Firenze, Le Monnier, 1850, pagina 556.[29]A proposito di codesti principi, m’è caro rimandare all’interessante articoletto dell’amico prof.Giovanni Bognetti,Nascite sovrane in Milano(1773-1830), nella miscellanea nuzialeDa Dante al Leopardi; Milano, Hoepli, 1904, pag. 652 ss.—Il Bognetti riferisce (p. 659) un brano di lettera del Melzi ad Eugenio, scritta dopo la partenza della viceregina, in cui poteva dirgli senza tema di cortigianeria: «Je puis assurer aussi à mon tour que tout est tranquille à Milan, mais bien triste, surtout depuis le départ de la Princesse, qui a réellement affecté toutes les classes de la population».[30]Non so quanta fede meriti qui il Foscolo. Egli è di umor nero contro i Milanesi, ora. Comunque, se questi, e allora e poi, peccarono di eccessivo municipalismo, è certo che il maggiore tra essi, e allora e poi, aborrì da un cotal sentimento, perniciosissimo ai suoi ideali di patria. Ricordo un solo episodio. Al genero G. B. Giorgini, che gli aveva mandato da leggere gli stampini del suo opuscoloDell’unità d’Italia in ordine al diritto e alla storia(Milano, Redaelli, 1861), egli scriveva l’11 marzo 1861: «L’esserti fatto tanto umile, mi fa esser tanto temerario. T’avverto dunque che se non mi viene un tuo avviso in contrario, a posta corrente, farò sulle prove del torchio... un piccolo cambiamento... Aun calabresesostituiròun Fabrizio Maramaldo. E questo perchè non m’avendo tu scritto d’aver trovato che tale fosse veramente la patria diquel colui, posso credere che l’osservazione ti sia sfuggita. E ad ogni modo mi par ben fatto di scansare ogni nome di provincia italiana nei fatti odiosi». Cfr.D’Ancona.VI lettere di A. Manzoni a G. B. Giorgini(per nozze), Pisa, 1896, p. 9-10: e ancheD’Ovidio,Saggi critici, Napoli, 1878, p. 76.—Pel sentimento antiregionalista del Manzoni, si vegga pure la miaIntroduzioneal volume I di questeOpere, pag. XLIII.[31]Cfr.Mémoires inédits du prince de Metternich, Paris, Plon, 1879; e cfr. «Revue des deux mondes» del 1º dicembre 1879, pag. 490.—Lo spunto delle parole di Napoleone alle prese con quel volpone della diplomazia, ricorda quelle dal Manzoni messe in bocca al Carmagnola tra i volponi del Consiglio dei Dieci (a. V, sc. [1ª]): «Giudice del guerrier solo è il guerriero; Voglio scolparmi a chi m’intenda.....». E la somiglianza, del tutto casuale, tra ciò che disse l’uom fatalee ciò che pensava il poeta delCinque maggio, non è priva d’interesse![32]Dicon dettata dal Manzoni l’ultima supplica, del 12 febbraio 1830, che la Teresa diresse all’Imperatore, perchè le fosse «concesso di terminare i suoi giorni accanto a quello che la Provvidenza le aveva dato per compagno». L’ha pubblicata ilD’Ancona, nel volume sul Confalonieri.
[28]Lettera apologetica, nelleProse; Firenze, Le Monnier, 1850, pagina 556.
[28]Lettera apologetica, nelleProse; Firenze, Le Monnier, 1850, pagina 556.
[29]A proposito di codesti principi, m’è caro rimandare all’interessante articoletto dell’amico prof.Giovanni Bognetti,Nascite sovrane in Milano(1773-1830), nella miscellanea nuzialeDa Dante al Leopardi; Milano, Hoepli, 1904, pag. 652 ss.—Il Bognetti riferisce (p. 659) un brano di lettera del Melzi ad Eugenio, scritta dopo la partenza della viceregina, in cui poteva dirgli senza tema di cortigianeria: «Je puis assurer aussi à mon tour que tout est tranquille à Milan, mais bien triste, surtout depuis le départ de la Princesse, qui a réellement affecté toutes les classes de la population».
[29]A proposito di codesti principi, m’è caro rimandare all’interessante articoletto dell’amico prof.Giovanni Bognetti,Nascite sovrane in Milano(1773-1830), nella miscellanea nuzialeDa Dante al Leopardi; Milano, Hoepli, 1904, pag. 652 ss.—Il Bognetti riferisce (p. 659) un brano di lettera del Melzi ad Eugenio, scritta dopo la partenza della viceregina, in cui poteva dirgli senza tema di cortigianeria: «Je puis assurer aussi à mon tour que tout est tranquille à Milan, mais bien triste, surtout depuis le départ de la Princesse, qui a réellement affecté toutes les classes de la population».
[30]Non so quanta fede meriti qui il Foscolo. Egli è di umor nero contro i Milanesi, ora. Comunque, se questi, e allora e poi, peccarono di eccessivo municipalismo, è certo che il maggiore tra essi, e allora e poi, aborrì da un cotal sentimento, perniciosissimo ai suoi ideali di patria. Ricordo un solo episodio. Al genero G. B. Giorgini, che gli aveva mandato da leggere gli stampini del suo opuscoloDell’unità d’Italia in ordine al diritto e alla storia(Milano, Redaelli, 1861), egli scriveva l’11 marzo 1861: «L’esserti fatto tanto umile, mi fa esser tanto temerario. T’avverto dunque che se non mi viene un tuo avviso in contrario, a posta corrente, farò sulle prove del torchio... un piccolo cambiamento... Aun calabresesostituiròun Fabrizio Maramaldo. E questo perchè non m’avendo tu scritto d’aver trovato che tale fosse veramente la patria diquel colui, posso credere che l’osservazione ti sia sfuggita. E ad ogni modo mi par ben fatto di scansare ogni nome di provincia italiana nei fatti odiosi». Cfr.D’Ancona.VI lettere di A. Manzoni a G. B. Giorgini(per nozze), Pisa, 1896, p. 9-10: e ancheD’Ovidio,Saggi critici, Napoli, 1878, p. 76.—Pel sentimento antiregionalista del Manzoni, si vegga pure la miaIntroduzioneal volume I di questeOpere, pag. XLIII.
[30]Non so quanta fede meriti qui il Foscolo. Egli è di umor nero contro i Milanesi, ora. Comunque, se questi, e allora e poi, peccarono di eccessivo municipalismo, è certo che il maggiore tra essi, e allora e poi, aborrì da un cotal sentimento, perniciosissimo ai suoi ideali di patria. Ricordo un solo episodio. Al genero G. B. Giorgini, che gli aveva mandato da leggere gli stampini del suo opuscoloDell’unità d’Italia in ordine al diritto e alla storia(Milano, Redaelli, 1861), egli scriveva l’11 marzo 1861: «L’esserti fatto tanto umile, mi fa esser tanto temerario. T’avverto dunque che se non mi viene un tuo avviso in contrario, a posta corrente, farò sulle prove del torchio... un piccolo cambiamento... Aun calabresesostituiròun Fabrizio Maramaldo. E questo perchè non m’avendo tu scritto d’aver trovato che tale fosse veramente la patria diquel colui, posso credere che l’osservazione ti sia sfuggita. E ad ogni modo mi par ben fatto di scansare ogni nome di provincia italiana nei fatti odiosi». Cfr.D’Ancona.VI lettere di A. Manzoni a G. B. Giorgini(per nozze), Pisa, 1896, p. 9-10: e ancheD’Ovidio,Saggi critici, Napoli, 1878, p. 76.—Pel sentimento antiregionalista del Manzoni, si vegga pure la miaIntroduzioneal volume I di questeOpere, pag. XLIII.
[31]Cfr.Mémoires inédits du prince de Metternich, Paris, Plon, 1879; e cfr. «Revue des deux mondes» del 1º dicembre 1879, pag. 490.—Lo spunto delle parole di Napoleone alle prese con quel volpone della diplomazia, ricorda quelle dal Manzoni messe in bocca al Carmagnola tra i volponi del Consiglio dei Dieci (a. V, sc. [1ª]): «Giudice del guerrier solo è il guerriero; Voglio scolparmi a chi m’intenda.....». E la somiglianza, del tutto casuale, tra ciò che disse l’uom fatalee ciò che pensava il poeta delCinque maggio, non è priva d’interesse!
[31]Cfr.Mémoires inédits du prince de Metternich, Paris, Plon, 1879; e cfr. «Revue des deux mondes» del 1º dicembre 1879, pag. 490.—Lo spunto delle parole di Napoleone alle prese con quel volpone della diplomazia, ricorda quelle dal Manzoni messe in bocca al Carmagnola tra i volponi del Consiglio dei Dieci (a. V, sc. [1ª]): «Giudice del guerrier solo è il guerriero; Voglio scolparmi a chi m’intenda.....». E la somiglianza, del tutto casuale, tra ciò che disse l’uom fatalee ciò che pensava il poeta delCinque maggio, non è priva d’interesse!
[32]Dicon dettata dal Manzoni l’ultima supplica, del 12 febbraio 1830, che la Teresa diresse all’Imperatore, perchè le fosse «concesso di terminare i suoi giorni accanto a quello che la Provvidenza le aveva dato per compagno». L’ha pubblicata ilD’Ancona, nel volume sul Confalonieri.
[32]Dicon dettata dal Manzoni l’ultima supplica, del 12 febbraio 1830, che la Teresa diresse all’Imperatore, perchè le fosse «concesso di terminare i suoi giorni accanto a quello che la Provvidenza le aveva dato per compagno». L’ha pubblicata ilD’Ancona, nel volume sul Confalonieri.
Se si vuol prestar fede al Cantù, il Manzoni così avrebbe giudicato, parecchi anni dopo, dei precedenti e delle conseguenze di quelle agitazioni e di quei moti, che segnaron la caduta del primo regno italico.
«—La forza non ha mai fatto bene. In ogni secolo troverai pochi anni di pace, ne’ quali gli uomini progrediscono: tutt’a un tratto si rompe la guerra; chi aveva interesse a conservare il vecchio, torna allo stato di prima, e al fin della guerra si è ancora alla condizione antica, e si deve ricominciare la lotta del vero.—La rivoluzione francese giovò veramente! Da gran tempo le menti avevano preso in fermento, una spinta verso il meglio. Le opinioni grandeggiando venivano ad imporre alle istituzioni... Poichè non avvennero, è impossibile dire appunto quali avvenimenti sarebbero nati dalla pace: ma i quarant’anni, in cui fosse seguitato quel progresso, senza interromperlo col volgerlo sopra fantasmi o vanità splendide, chi sa dove avrebbero portata l’umanità. All’incontrario, quando la rivoluzione finì nel 1814, si trovò che tutta Europa, stanca, amava di vero amore i rappresentanti del despotismo: primo, perchè pareano rimetterla in quiete; secondo, perchè son ben pochi che sappiano odiare uno senza amare il nemico di esso. Questo dai popoli. Dai re venne stabilito un diritto assoluto, un regnare perla grazia di Dio, per diritto sopra o extra-umano, che prima non v’era. Difatto non v’avea paese (quando forse non se ne eccettui la Lombardia) dove non vi fossero istituzioni indipendenti dal re. Tant’è vero che ogni re, quando veniva eletto, prestava un giuramento: il che suppone che credevano anch’essi qualche cosa superiore a sè, da cui tenevano l’autorità. Di ciò nulla dopo il 1814....Si dice che in Lombardia non v’era idea di nazionalità prima che venissero i Francesi. Falso. Quando s’è in possesso d’una cosa, meno se ne discorre: d’indipendenza non parlano tanto gl’Inglesi p. es., quanto gl’Italiani. Nazionalità v’era sì, e mostravasi a mille atti aperto l’attaccamento al proprio paese, alle leggi, alle consuetudini; e quando i principi austriaci le violassero, se ne sentiva il lamento comune, si mandavano deputati a richiamarsene. Questa nazionalità è vero ch’era lombarda. Vennero i Francesi, che con manifesto despotismo la conculcarono, facendo tutto venir di fuori, leggi, armi ecc. ecc. Allora ci si pensò di più. E poichè trattavasi di rinnovare il principio,e l’idea di nazionalità lombarda era un assurdo evidente, si prese un simbolo più vero, più esteso: la italiana».[33]
«—La forza non ha mai fatto bene. In ogni secolo troverai pochi anni di pace, ne’ quali gli uomini progrediscono: tutt’a un tratto si rompe la guerra; chi aveva interesse a conservare il vecchio, torna allo stato di prima, e al fin della guerra si è ancora alla condizione antica, e si deve ricominciare la lotta del vero.
—La rivoluzione francese giovò veramente! Da gran tempo le menti avevano preso in fermento, una spinta verso il meglio. Le opinioni grandeggiando venivano ad imporre alle istituzioni... Poichè non avvennero, è impossibile dire appunto quali avvenimenti sarebbero nati dalla pace: ma i quarant’anni, in cui fosse seguitato quel progresso, senza interromperlo col volgerlo sopra fantasmi o vanità splendide, chi sa dove avrebbero portata l’umanità. All’incontrario, quando la rivoluzione finì nel 1814, si trovò che tutta Europa, stanca, amava di vero amore i rappresentanti del despotismo: primo, perchè pareano rimetterla in quiete; secondo, perchè son ben pochi che sappiano odiare uno senza amare il nemico di esso. Questo dai popoli. Dai re venne stabilito un diritto assoluto, un regnare perla grazia di Dio, per diritto sopra o extra-umano, che prima non v’era. Difatto non v’avea paese (quando forse non se ne eccettui la Lombardia) dove non vi fossero istituzioni indipendenti dal re. Tant’è vero che ogni re, quando veniva eletto, prestava un giuramento: il che suppone che credevano anch’essi qualche cosa superiore a sè, da cui tenevano l’autorità. Di ciò nulla dopo il 1814....
Si dice che in Lombardia non v’era idea di nazionalità prima che venissero i Francesi. Falso. Quando s’è in possesso d’una cosa, meno se ne discorre: d’indipendenza non parlano tanto gl’Inglesi p. es., quanto gl’Italiani. Nazionalità v’era sì, e mostravasi a mille atti aperto l’attaccamento al proprio paese, alle leggi, alle consuetudini; e quando i principi austriaci le violassero, se ne sentiva il lamento comune, si mandavano deputati a richiamarsene. Questa nazionalità è vero ch’era lombarda. Vennero i Francesi, che con manifesto despotismo la conculcarono, facendo tutto venir di fuori, leggi, armi ecc. ecc. Allora ci si pensò di più. E poichè trattavasi di rinnovare il principio,e l’idea di nazionalità lombarda era un assurdo evidente, si prese un simbolo più vero, più esteso: la italiana».[33]
Gl’Italici eran d’accordo nel vagheggiare un ideale d’autonomia e d’indipendenza; ma circa i modi e la via da tenere per conseguirlo, i pareri eran diversi o contrarii. I più reputavan possibile e desiderabile la conservazione di quell’effimero ed assurdo Regno d’Italia;[34]magari con un principe di Casa d’Austria, magari col Duca di Clarence, terzogenito del re Giorgio III d’Inghilterra. Il Manzoni era dei pochi che mirassero, con magnanima e incrollabile persistenza, alla unificazione monarchica di tutta quanta la Penisola,
Che natura dall’altre ha divisa,E ricinta con l’alpe e col mar.
Che natura dall’altre ha divisa,E ricinta con l’alpe e col mar.
Che natura dall’altre ha divisa,E ricinta con l’alpe e col mar.
Che natura dall’altre ha divisa,
E ricinta con l’alpe e col mar.
Egli era convinto come assai spesso «sia più ragionevole chiedere il molto che il poco».[35]E se il supremo benefizio dell’unità avessimo dovuto riconoscerlo da un principe francese, si chiamasse Beauharnais o Murat, viva, per il momento almeno, anche Eugenio o Gioacchino!
Nello scartafaccio del Cantù gli sono altresì attribuite queste osservazioni:
«—Nel 1814 la maggior parte erano abbagliati dal fantasma della gloria passata: molti, per le circostanze delle cose, desideravano ardentemente gli Austriaci; cioè, dopo diciotto anni di tanti casi, desideravasi restituito quell’ordine di cose che allora, per voce di filosofi e confessione dei principi stessi, si era conosciuto disadatto. Pochi, i più quieti, dicevano:—Ma che volete mai fare? lasciate un po’ fare a loro! Volete andare contro tante baionette? ecc. ecc.—Allora si stabilì la pace.....—Nessuna nazione ha diritto d’intromettersi negli ordinamenti interni delle altre, giacchè ciascuna deve conoscere il proprio meglio, e a questo provvedere di voto comune.....—Non è mica ben intesa neppure la questione di straniero. Questa è affatto accidentale. Se straniero è chi parla diversa lingua, sonodunque sotto padrone straniero l’Alsazia e i dipartimenti tedeschi?[36]Questa è qualità accidentale, giacchè potrebb’essere qui un governo tedesco, senza le cancellerie auliche, ed esser buono, purchè eletto o voluto dalla nazione ecc. Tanto è vero che v’è paesi in Italia sotto principi italiani, ove si sta peggio che sotto gli Austriaci. La questione dunque è più giustamente posata col dire: Governi buoni e Governi cattivi».
«—Nel 1814 la maggior parte erano abbagliati dal fantasma della gloria passata: molti, per le circostanze delle cose, desideravano ardentemente gli Austriaci; cioè, dopo diciotto anni di tanti casi, desideravasi restituito quell’ordine di cose che allora, per voce di filosofi e confessione dei principi stessi, si era conosciuto disadatto. Pochi, i più quieti, dicevano:—Ma che volete mai fare? lasciate un po’ fare a loro! Volete andare contro tante baionette? ecc. ecc.—Allora si stabilì la pace.....
—Nessuna nazione ha diritto d’intromettersi negli ordinamenti interni delle altre, giacchè ciascuna deve conoscere il proprio meglio, e a questo provvedere di voto comune.....
—Non è mica ben intesa neppure la questione di straniero. Questa è affatto accidentale. Se straniero è chi parla diversa lingua, sonodunque sotto padrone straniero l’Alsazia e i dipartimenti tedeschi?[36]Questa è qualità accidentale, giacchè potrebb’essere qui un governo tedesco, senza le cancellerie auliche, ed esser buono, purchè eletto o voluto dalla nazione ecc. Tanto è vero che v’è paesi in Italia sotto principi italiani, ove si sta peggio che sotto gli Austriaci. La questione dunque è più giustamente posata col dire: Governi buoni e Governi cattivi».
E quanto all’Austria, e a quel nefasto bigotto della restaurazione che fu il Metternich, s’affrettava a soggiungere:
«—Libertà, dicono, è obbedire solo alle leggi. Questa definizione potrebbe piacere anche a Metternich, giacchè le leggi le fa lui! Importa sapere da chi e come sono fatte, e se buone o cattive. Era una legge anche quella degl’imperatori romani di adorare gl’idoli; e i cristiani credeansi in dovere di disobbedirla».
«—Libertà, dicono, è obbedire solo alle leggi. Questa definizione potrebbe piacere anche a Metternich, giacchè le leggi le fa lui! Importa sapere da chi e come sono fatte, e se buone o cattive. Era una legge anche quella degl’imperatori romani di adorare gl’idoli; e i cristiani credeansi in dovere di disobbedirla».
La restaurazione cieca, il mantenere o risuddivider l’Italia negli antichi e ridicoli staterelli, rinnegando quei principii, respingendo quegli ammonimenti, rinunziando a quei vantaggi che costavan sì enormi sacrifizii di sangue e di sostanze, questo era il peggio. E poichè il re di Napoli dava non dubbii segni di voler proclamare la guerra santa dell’unificazione, egli, il Manzoni, aveva simpatia per l’avventuriero Murat. Che importava che questi non fosse reper la grazia di Dio? Lo sarebbe stato pel volere concorde del popolo; ch’era un modo più conforme alle conquiste intellettuali della Rivoluzione. E in quella simpatia il poeta non era solo. A Milano passavano permurattistiil conte Giacomo Luini, direttore generale della polizia, e il generale Teodoro Lechi, il cui fratello Giuseppe già militava nelle file dell’esercito napoletano; e fino si buccinava che il generale Domenico Pino, a cui di lì a qualche giorno sarebbe stato affidato il comando militare di Milano, partecipasse agli audaci disegni del re.
[33]Cfr.Cantù,A. Manzoni, reminiscenze; 2ª ediz., Milano, Treves. 1885, vol. II, pag. 311 ss.[34]Assurdo anche per la sua configurazione. S’immagini che chi avesse voluto dalla capitale recarsi a Bologna, la terza città del Regno, per la più corta, doveva traversare il dipartimento francese del Taro, l’antico ducato di Parma! Tutti sanno che Giuseppe Verdi nacque (il 10 ottobre 1813) in questo dipartimento, così che qualche allegro biografo d’oltr’Alpi ha voluto farne un francese![35]Nella Prefazione alConte di Carmagnola; pag. 157 di questo volume.—Nella lettera a Giorgio Briano, da Lesa il 7 ottobre 1848, il Manzoni chiamava quella dell’unità nazionale «una causa che è stata il sospiro di tutta la sua vita».[36]Dopo Sédan codesto argomento di fatto ha perduto tutto il suo valore! E non credo che il Manzoni aspettasse il 1870 per mutar d’opinione. Ciò che gl’Italiani migliori pensassero poi pur della signoria o protezione francese, si può vederlo nello scritto delDe Sanctis,L’Italia e Murat, pubblicato a Torino nel 1855, e ora ristampato negliScritti varii inediti o rari; Napoli, Morano, 1898, vol. I, pag. 181 ss.
[33]Cfr.Cantù,A. Manzoni, reminiscenze; 2ª ediz., Milano, Treves. 1885, vol. II, pag. 311 ss.
[33]Cfr.Cantù,A. Manzoni, reminiscenze; 2ª ediz., Milano, Treves. 1885, vol. II, pag. 311 ss.
[34]Assurdo anche per la sua configurazione. S’immagini che chi avesse voluto dalla capitale recarsi a Bologna, la terza città del Regno, per la più corta, doveva traversare il dipartimento francese del Taro, l’antico ducato di Parma! Tutti sanno che Giuseppe Verdi nacque (il 10 ottobre 1813) in questo dipartimento, così che qualche allegro biografo d’oltr’Alpi ha voluto farne un francese!
[34]Assurdo anche per la sua configurazione. S’immagini che chi avesse voluto dalla capitale recarsi a Bologna, la terza città del Regno, per la più corta, doveva traversare il dipartimento francese del Taro, l’antico ducato di Parma! Tutti sanno che Giuseppe Verdi nacque (il 10 ottobre 1813) in questo dipartimento, così che qualche allegro biografo d’oltr’Alpi ha voluto farne un francese!
[35]Nella Prefazione alConte di Carmagnola; pag. 157 di questo volume.—Nella lettera a Giorgio Briano, da Lesa il 7 ottobre 1848, il Manzoni chiamava quella dell’unità nazionale «una causa che è stata il sospiro di tutta la sua vita».
[35]Nella Prefazione alConte di Carmagnola; pag. 157 di questo volume.—Nella lettera a Giorgio Briano, da Lesa il 7 ottobre 1848, il Manzoni chiamava quella dell’unità nazionale «una causa che è stata il sospiro di tutta la sua vita».
[36]Dopo Sédan codesto argomento di fatto ha perduto tutto il suo valore! E non credo che il Manzoni aspettasse il 1870 per mutar d’opinione. Ciò che gl’Italiani migliori pensassero poi pur della signoria o protezione francese, si può vederlo nello scritto delDe Sanctis,L’Italia e Murat, pubblicato a Torino nel 1855, e ora ristampato negliScritti varii inediti o rari; Napoli, Morano, 1898, vol. I, pag. 181 ss.
[36]Dopo Sédan codesto argomento di fatto ha perduto tutto il suo valore! E non credo che il Manzoni aspettasse il 1870 per mutar d’opinione. Ciò che gl’Italiani migliori pensassero poi pur della signoria o protezione francese, si può vederlo nello scritto delDe Sanctis,L’Italia e Murat, pubblicato a Torino nel 1855, e ora ristampato negliScritti varii inediti o rari; Napoli, Morano, 1898, vol. I, pag. 181 ss.
Il 3 marzo, il Manzoni cominciò a mettere in carta il quarto dei suoi Inni,La Passione. Scrisse:
Cheti e gravi in dimessa figuraOggi al tempio, fratelli, moviamo.Come gente che pensi a sventuraChe repente s’intese annunziar...;
Cheti e gravi in dimessa figuraOggi al tempio, fratelli, moviamo.Come gente che pensi a sventuraChe repente s’intese annunziar...;
Cheti e gravi in dimessa figuraOggi al tempio, fratelli, moviamo.Come gente che pensi a sventuraChe repente s’intese annunziar...;
Cheti e gravi in dimessa figura
Oggi al tempio, fratelli, moviamo.
Come gente che pensi a sventura
Che repente s’intese annunziar...;
e andò oltre per tutta la seconda strofa:
S’ode un carme: l’intento IsaiaProfferì questo sacro lamento,In quel dì che un divino spaventoGli affannava il fatidico cuor.
S’ode un carme: l’intento IsaiaProfferì questo sacro lamento,In quel dì che un divino spaventoGli affannava il fatidico cuor.
S’ode un carme: l’intento IsaiaProfferì questo sacro lamento,In quel dì che un divino spaventoGli affannava il fatidico cuor.
S’ode un carme: l’intento Isaia
Profferì questo sacro lamento,
In quel dì che un divino spavento
Gli affannava il fatidico cuor.
Ma l’Isaia novello non seppe proseguire, per allora: il trambusto e lo strazio temuto di questa sua nuova Gerusalemme voleva per sè tutti i suoi pensieri e le sue cure.
Le notizie che venivan d’oltr’Alpi avvertivano che la catastrofe napoleonica era imminente. «Di quel securo il fulmine» scoppiava ancora pauroso a Brienne, a Champaubert, a Montmirail, a Montereau, a Vauchamp; ma le file di quell’ultimo esercito di adolescenti scemavan via via, senza che per il momento fosse possibile rinvigorirle. E intanto gli eserciti degli Alleati s’accavallavano e rinnovavano, e si stringevano ogni giorno più intorno a Parigi. Il 30 marzo, quando Napoleone con una suprema audacia disegnò di portarsi alle spalle del nemico, e raccogliere le guarnigioni lasciate nella Francia orientale e l’esercito d’Italia, gli Alleati precipitarono su Parigi, sconfissero re Giuseppe e Marmont, e il giorno 31 entrarono nella città e vi si accamparono. Napoleone tornò in furia da Rheims, ma comprese che tutto era perduto e si attendò a Fontainebleau, aspettando. Il 5 aprile si seppe anche a Milano della presa di Parigi; e il 15, che a Fontainebleau l’uomo fatale[37]era stato costretto a firmare la sua abdicazione. Il formidabile di ieri si avviava, sotto scorta, al risibile staterello dell’Elba, lasciatogli come per elemosina.
Giorgio Byron, che nel gennaio di quell’anno, pubblicando ilCorsaro, aveva espresso il proponimento di non più poetare per lungo tempo, e che il 9 aprile, al mattino, ancora scriveva: «Non più versi oramai; io ho dato le mie dimissioni»; la sera, all’annunzio dell’abdicazione, diffuso da un supplemento dellaGazzetta, si sentì invaso da irrompente furore poetico, e il giorno appresso l’Ode to Napoleon Bonaparteera già composta. Essa fu subito stampata e pubblicata, senza il nome dell’autore. L’intonazione e parecchi spunti ricordano molto da vicino ilCinque maggio[38]. Comincia:
’Tis done—but yesterday a King!And arm’d with Kings to strive—And now thou art a nameless thing:So abject—yet alive!Is this the man of thousand thrones,Who strew’d our earth with hostile bones,And can he thus survive?Since he, miscall’d the Morning Star,Nor man nor fiend hath fallen so far.[39]
’Tis done—but yesterday a King!And arm’d with Kings to strive—And now thou art a nameless thing:So abject—yet alive!Is this the man of thousand thrones,Who strew’d our earth with hostile bones,And can he thus survive?Since he, miscall’d the Morning Star,Nor man nor fiend hath fallen so far.[39]
’Tis done—but yesterday a King!And arm’d with Kings to strive—And now thou art a nameless thing:So abject—yet alive!Is this the man of thousand thrones,Who strew’d our earth with hostile bones,And can he thus survive?Since he, miscall’d the Morning Star,Nor man nor fiend hath fallen so far.[39]
’Tis done—but yesterday a King!
And arm’d with Kings to strive—
And now thou art a nameless thing:
So abject—yet alive!
Is this the man of thousand thrones,
Who strew’d our earth with hostile bones,
And can he thus survive?
Since he, miscall’d the Morning Star,
Nor man nor fiend hath fallen so far.[39]
Ripiglia alla IV strofa, con un movimento che somiglia al manzonianoLa procellosa e trepida..., e riconduce all’epigraficoEi fu:
The triumph, and the vanity,The rapture of the strife—The earthquake voice of Victory,To thee the breath of life;The sword, the sceptre, and that swayWhich man seem’d made but to obey,Wherewith renown was rife—All quell’d!—Dark Spirit! what must beThe madness of thy memory![40]
The triumph, and the vanity,The rapture of the strife—The earthquake voice of Victory,To thee the breath of life;The sword, the sceptre, and that swayWhich man seem’d made but to obey,Wherewith renown was rife—All quell’d!—Dark Spirit! what must beThe madness of thy memory![40]
The triumph, and the vanity,The rapture of the strife—The earthquake voice of Victory,To thee the breath of life;The sword, the sceptre, and that swayWhich man seem’d made but to obey,Wherewith renown was rife—All quell’d!—Dark Spirit! what must beThe madness of thy memory![40]
The triumph, and the vanity,
The rapture of the strife—
The earthquake voice of Victory,
To thee the breath of life;
The sword, the sceptre, and that sway
Which man seem’d made but to obey,
Wherewith renown was rife—
All quell’d!—Dark Spirit! what must be
The madness of thy memory![40]
Napoleone era stato «the arbiter of others’ fate»: i popoli gli si volsero «come aspettando il fato». Incatenato al tronco che vanamente egli aveva voluto abbattere,—solo—, quali sguardi non gettò egli intorno a sè?
Chain’d by the trunk he vainly broke—Alone —how look’d he round?
Chain’d by the trunk he vainly broke—Alone —how look’d he round?
Chain’d by the trunk he vainly broke—Alone —how look’d he round?
Chain’d by the trunk he vainly broke—
Alone —how look’d he round?
Novello Milone, lo attenderà una sorte ancora più terribile: quegli morì divorato dalle bestie feroci; ma lui divorerà il suo proprio cuore:
He fell, the forest prowlers’ prey:But thou must eat thy heart away!
He fell, the forest prowlers’ prey:But thou must eat thy heart away!
He fell, the forest prowlers’ prey:But thou must eat thy heart away!
He fell, the forest prowlers’ prey:
But thou must eat thy heart away!
Napoleone («the Thunderer of the scene», lo dirà poi nelChilde Harold’s Pilgrimage, III, 36) aveva avuto nelle sue mani «il fulmine»; che ora gli era stato strappato a viva forza.
But thou—from thy reluctant handThe thunderbolt is wrung—Too late thou leav’st the high commandTo which thy weakness clung;All Evil Spirit as thou art,It is enough to grieve the heartTo see thine own unstrung;To think that God’s fair world hath beenThe footstool of a thing so mean.[41]...........Thy triumphs tell of fame no more,Or deepen every stain....But who would soar the solar height,To set in such a starless night?[42]Weigh’d in the balance, hero-dustIs vile as vulgar clay;Thy scales, Mortality! are justTo all that pass away:But yet methought the living greatSome higher sparks should animate,To dazzle and dismay:Nor deem’d Contempt could thus make mirthOf these, the conquerors of the earth.[43]....Then haste thee to thy sullen Isle,And gaze upon the sea;That element may meet thy smile—It ne’er was ruled by thee!....[44]...........What thoughts will there be thine,While brooding in thy prison’d rage?But one:—«The world was mine!»....Life will not long confineThat spirit, pour’d so widely forth—So long obey’d—so little worth![45]
But thou—from thy reluctant handThe thunderbolt is wrung—Too late thou leav’st the high commandTo which thy weakness clung;All Evil Spirit as thou art,It is enough to grieve the heartTo see thine own unstrung;To think that God’s fair world hath beenThe footstool of a thing so mean.[41]...........Thy triumphs tell of fame no more,Or deepen every stain....But who would soar the solar height,To set in such a starless night?[42]Weigh’d in the balance, hero-dustIs vile as vulgar clay;Thy scales, Mortality! are justTo all that pass away:But yet methought the living greatSome higher sparks should animate,To dazzle and dismay:Nor deem’d Contempt could thus make mirthOf these, the conquerors of the earth.[43]....Then haste thee to thy sullen Isle,And gaze upon the sea;That element may meet thy smile—It ne’er was ruled by thee!....[44]...........What thoughts will there be thine,While brooding in thy prison’d rage?But one:—«The world was mine!»....Life will not long confineThat spirit, pour’d so widely forth—So long obey’d—so little worth![45]
But thou—from thy reluctant handThe thunderbolt is wrung—Too late thou leav’st the high commandTo which thy weakness clung;All Evil Spirit as thou art,It is enough to grieve the heartTo see thine own unstrung;To think that God’s fair world hath beenThe footstool of a thing so mean.[41]
But thou—from thy reluctant hand
The thunderbolt is wrung—
Too late thou leav’st the high command
To which thy weakness clung;
All Evil Spirit as thou art,
It is enough to grieve the heart
To see thine own unstrung;
To think that God’s fair world hath been
The footstool of a thing so mean.[41]
...........
...........
Thy triumphs tell of fame no more,Or deepen every stain....But who would soar the solar height,To set in such a starless night?[42]
Thy triumphs tell of fame no more,
Or deepen every stain....
But who would soar the solar height,
To set in such a starless night?[42]
Weigh’d in the balance, hero-dustIs vile as vulgar clay;Thy scales, Mortality! are justTo all that pass away:But yet methought the living greatSome higher sparks should animate,To dazzle and dismay:Nor deem’d Contempt could thus make mirthOf these, the conquerors of the earth.[43]....
Weigh’d in the balance, hero-dust
Is vile as vulgar clay;
Thy scales, Mortality! are just
To all that pass away:
But yet methought the living great
Some higher sparks should animate,
To dazzle and dismay:
Nor deem’d Contempt could thus make mirth
Of these, the conquerors of the earth.[43]....
Then haste thee to thy sullen Isle,And gaze upon the sea;That element may meet thy smile—It ne’er was ruled by thee!....[44]
Then haste thee to thy sullen Isle,
And gaze upon the sea;
That element may meet thy smile—
It ne’er was ruled by thee!....[44]
...........
...........
What thoughts will there be thine,While brooding in thy prison’d rage?But one:—«The world was mine!»....Life will not long confineThat spirit, pour’d so widely forth—So long obey’d—so little worth![45]
What thoughts will there be thine,
While brooding in thy prison’d rage?
But one:—«The world was mine!»....
Life will not long confine
That spirit, pour’d so widely forth—
So long obey’d—so little worth![45]
Se Napoleone avesse saputo ritirarsi in tempo! Ma no! egli volle esser re, come se la porpora onde si camuffava potesse soffocare «il sovvenir»:
But thou forsooth! must be a king,And don the purple vest.—As if that foolish robe could wringRemembrance from thy breast.[46]
But thou forsooth! must be a king,And don the purple vest.—As if that foolish robe could wringRemembrance from thy breast.[46]
But thou forsooth! must be a king,And don the purple vest.—As if that foolish robe could wringRemembrance from thy breast.[46]
But thou forsooth! must be a king,
And don the purple vest.—
As if that foolish robe could wring
Remembrance from thy breast.[46]
Or come mai un tal uomo, il protagonista d’una si grande tragedia, non aveva preferito morire da eroe e da re, gettandosi sulla propria spada come un eroe di Plutarco, al sopravvivere a sè medesimo e alla sua gloria, quasi un povero re da commedia? Fa paura di quella morte, ch’egli aveva seminata nel mondo con tanta prodigalità, ovvero speranza segreta di rilevare il capo minaccioso sulla plebe de’ sovrani per la grazia di Dio, che ora gli facevan da carcerieri? Il superbo poeta, compatriotta di Nelson e di Wellington, non vuol soffermarsi a indagarlo; egli ama meglio rinfacciare al nemico sconfitto e umiliato pur quell’ultima sua coraggiosa viltà.
Is it some yet imperial hopeThat with such change can calmly cope?Or dread of death alone?To die a prince—or live a slave—Thy choice is most ignobly brave!....And Earth hath spilt her blood for him,Who thus can hoard his own!...Or, like the thief of fire from heaven,Wilt thou withstand the shock?And share with him, the unforgiven,His vulture and his rock!Foredoom’d by God—by man accurst,And that last act, though not thy worst,The very Fiend’s arch mock;He in his fall preserved his pride,And, if a mortal, had as proudly died![47]
Is it some yet imperial hopeThat with such change can calmly cope?Or dread of death alone?To die a prince—or live a slave—Thy choice is most ignobly brave!....And Earth hath spilt her blood for him,Who thus can hoard his own!...Or, like the thief of fire from heaven,Wilt thou withstand the shock?And share with him, the unforgiven,His vulture and his rock!Foredoom’d by God—by man accurst,And that last act, though not thy worst,The very Fiend’s arch mock;He in his fall preserved his pride,And, if a mortal, had as proudly died![47]
Is it some yet imperial hopeThat with such change can calmly cope?Or dread of death alone?To die a prince—or live a slave—Thy choice is most ignobly brave!....
Is it some yet imperial hope
That with such change can calmly cope?
Or dread of death alone?
To die a prince—or live a slave—
Thy choice is most ignobly brave!....
And Earth hath spilt her blood for him,Who thus can hoard his own!...
And Earth hath spilt her blood for him,
Who thus can hoard his own!...
Or, like the thief of fire from heaven,Wilt thou withstand the shock?And share with him, the unforgiven,His vulture and his rock!Foredoom’d by God—by man accurst,And that last act, though not thy worst,The very Fiend’s arch mock;He in his fall preserved his pride,And, if a mortal, had as proudly died![47]
Or, like the thief of fire from heaven,
Wilt thou withstand the shock?
And share with him, the unforgiven,
His vulture and his rock!
Foredoom’d by God—by man accurst,
And that last act, though not thy worst,
The very Fiend’s arch mock;
He in his fall preserved his pride,
And, if a mortal, had as proudly died![47]
È verosimile che, se «il massimo Fattor» fosse anche uno scrittore di tragedie sul tipo classico, avrebbe chiusa la terribile catastrofe di Fontainebleau come, poniamo, l’Alfieri ilSaul. All’«empia Filiste» del Danubio, Napoleone avrebbe, passandosi il cuore, detto, con un gesto e un atteggiamento che ricordasse il repubblicano Catone (che importava la fede politica di questo antico? forse che l’imperialista Dante s’era peritato di piegare davanti a lui «le gambe e il ciglio», pur dopo d’aver visto Bruto e Cassio nel peggior luogo dell’Inferno, nella sola compagnia di Giuda Iscariota?):
«Me troverai, ma almen da re, qui.... morto!»[48]
«Me troverai, ma almen da re, qui.... morto!»[48]
«Me troverai, ma almen da re, qui.... morto!»[48]
«Me troverai, ma almen da re, qui.... morto!»[48]
Ma Napoleone, nonostante le sue pretese artistiche e i suoiukasiestetici, aveva preferito comportarsi, magari a dispetto del corifeo dei nuovi poeti romantici,[49]come un eroe romantico.Anche Macbeth s’era rifiutato di seguire i nobili esempi che pure a lui, barbaro caledone, additava la magnanima storia di Roma. Chè quando codesto efferato ambizioso si vede inseguito com’una belva e senza speranza di scampo, esclama, con nuovo scatto di ferocia:
«Why should I play the Roman fool, and dieOn mine own sword? whiles I see lives, the gashesDo better upon them».[50]
«Why should I play the Roman fool, and dieOn mine own sword? whiles I see lives, the gashesDo better upon them».[50]
«Why should I play the Roman fool, and dieOn mine own sword? whiles I see lives, the gashesDo better upon them».[50]
«Why should I play the Roman fool, and die
On mine own sword? whiles I see lives, the gashes
Do better upon them».[50]
Il Manzoni, da buon filosofo della storia, e poco tenero oramai dell’arte classicheggiante e dei critici dittatori del buon gusto, dedusse dal mancato suicidio deldesolator desolate, delvictor overthrown, la conseguenza che la necessità ineluttabile del suicidio negli eroi e nelle situazioni tragiche sia del tutto posticcia, e punto rispondente alla realtà. Nella suaLettre à m. C***egli tocca, con una punta d’arguta canzonatura, di quei tragediografi che si sbarazzano degli eroimalencontreuxcon un sollecito colpo di pugnale; e riferisce, a dileggio, i due versi celebri nei quali «un poëte a donné la formule morale du suicide». Il poeta è, chi non lo sappia, il Voltaire; il quale mise in bocca alla sua Merope, in fine dell’atto secondo della tragedia omonima, queste parole:
«Moi vivre, moi lever mes regards éperdusVers ce ciel outragé que mon fils ne voit plus!Sous un maître odieux, dévorant ma tristesse,Attendre dans les pleurs une affreuse vieillesse!Quand on a tout perdu, quand on n’a plus d’espoir,La vie est un opprobre, et la mort un devoir».
«Moi vivre, moi lever mes regards éperdusVers ce ciel outragé que mon fils ne voit plus!Sous un maître odieux, dévorant ma tristesse,Attendre dans les pleurs une affreuse vieillesse!Quand on a tout perdu, quand on n’a plus d’espoir,La vie est un opprobre, et la mort un devoir».
«Moi vivre, moi lever mes regards éperdusVers ce ciel outragé que mon fils ne voit plus!Sous un maître odieux, dévorant ma tristesse,Attendre dans les pleurs une affreuse vieillesse!Quand on a tout perdu, quand on n’a plus d’espoir,La vie est un opprobre, et la mort un devoir».
«Moi vivre, moi lever mes regards éperdus
Vers ce ciel outragé que mon fils ne voit plus!
Sous un maître odieux, dévorant ma tristesse,
Attendre dans les pleurs une affreuse vieillesse!
Quand on a tout perdu, quand on n’a plus d’espoir,
La vie est un opprobre, et la mort un devoir».
In verità, osserva il Manzoni, l’esperienza e la storia mostrano che nella vita i suicidii non sono così frequenti come sulla scena, e specialmente non avvengono nelle occasioni in cui i poeti tragici v’han ricorso.
«On voit des hommes qui ont subi les plus grands malheurs ne pas concevoir l’idée du suicide, ou la repousser comme une faiblesse et comme un crime. Certes l’époque ou nous nous trouvons a été bien féconde en catastrophes signalées, en grandes espérances trompées; voyons-nous que beaucoup de suicides s’en soient suivis? non; et si la manie en est devenue de nos jours plus commune, ce n’est pas parmi ceux qui ont joué un grand rôle dans le monde, c’est plutôt dans la classe des joueurs malheureux, et parmi les hommes qui n’ont ou croient n’avoir plus d’intérêt dans la vie dès qu’ils ont perdu les biens les plus vulgaires: car les âmes les plus capables de vastes projets sont d’ordinaire celles qui ont le plus de force, le plus de résignation dans les revers.»[51]
«On voit des hommes qui ont subi les plus grands malheurs ne pas concevoir l’idée du suicide, ou la repousser comme une faiblesse et comme un crime. Certes l’époque ou nous nous trouvons a été bien féconde en catastrophes signalées, en grandes espérances trompées; voyons-nous que beaucoup de suicides s’en soient suivis? non; et si la manie en est devenue de nos jours plus commune, ce n’est pas parmi ceux qui ont joué un grand rôle dans le monde, c’est plutôt dans la classe des joueurs malheureux, et parmi les hommes qui n’ont ou croient n’avoir plus d’intérêt dans la vie dès qu’ils ont perdu les biens les plus vulgaires: car les âmes les plus capables de vastes projets sont d’ordinaire celles qui ont le plus de force, le plus de résignation dans les revers.»[51]
Una delle catastrofi contemporanee più segnalate, anzi la più grandiosa e memorabile, non era appunto stata quella di Fontainebleau; anche più insigne dell’altra che seguì, di Waterloo, benchè questa avesse conseguenze più definitive?
Il poeta, fedele al suo programma d’arte, di non tradir mai il santo Vero, s’attenne a codesti insegnamenti della storia: così quando, nell’Adelchi, non permise che il protagonista, cuor del suo cuore nonostante la solenne dichiarazione di rammarico per averlo messo al mondo[52], desse volontaria e violenta fine ai suoi giorni; come quando, nel Romanzo, lasciò cader di mano all’Innominato, a codesto piccolissimo Napoleone secentesco della Valsassina, la pistola con la quale aveva pensato un momento di «finire una vita divenuta insopportabile» (cap. XXI). Shakespeare, il «savio gentil» che seppe meglio di qualunque altro leggere nel cuore umano, era, anche questa volta, una guida molto sicura. Vero è che la critica interessata di certi poeti, ambiziosi di dittatura, parlava di costui «come d’un genio selvaggio, d’un capo strano, con de’ lucidi intervalli stupendi: una specie di montagna arida e scoscesa, dove un botanico, arrampicandosiper de’ massi ignudi, poteva trovare un qualche fiore non comune». Ma il Manzoni nè aveva i secondi fini del Voltaire, nè era un caparbio o unparvenuletterario come l’Alfieri; e non si fece scrupolo di riconoscere subito in lui il «grande e quasi unico poeta», e a darglisi tutto, come Dante a Virgilio,per sua salute[53]. I due stupendi monologhi, di Adelchi e dell’Innominato, in cui è descritta nei più minuti particolari la storia di quelle due anime agitate, che accolgon prima come una liberatrice l’idea del suicidio e poi la respingono come una vile lusingatrice, son rimodellati su quello celebre di Amleto[54]. S’intende; del Manzoni possiamo ripetere ciò ch’ei disse del Goethe: si mise sulla strada «segnata dal genio selvaggio,... come accade ai grandi ingegni, senza intenzione e senza paura d’imitare»[55].
Sennonchè, quando, sullo scorcio del 1819 e il principio del 1820, il Manzoni scrisse laLettre a m. C***, sapeva forse che davvero il vinto di Fontainebleau aveva tentato, e meglio che tentato, di farla finita con una esistenza che oramai gli era insopportabile? E se non allora, lo seppe egli quando componeva l’Adelchi, o almeno quando descrisse la tormentosa notte dell’Innominato? Manca il modo di accertar nulla. Comunque, sono assai rilevanti e significative le affinità che si scorgono tra codeste immaginazioni poetiche e quell’episodio storico, rivelatoci poi da testimoni oculari.
L’imperatore aveva, il 4 aprile, segnato un primo atto d’abdicazione, riservando i diritti di suo figlio e quelli dellaimperatrice reggente, e il mantenimento delle leggi dell’Impero. Ma il 7, costretto dalla diserzione di Marmont, s’era dovuto piegare a rinunciare per sè e i suoi figliuoli a qualunque diritto sui troni di Francia e d’Italia. Non bastava. Il 12, tre generali gli portaron da firmare il trattato di pace che il giorno prima gli Alleati e il governo provvisorio avevan concluso a Parigi. Napoleone, divenuto cupo, lo respinge e reclama il suo atto d’abdicazione del 7. Che cosa mulinava? Gl’intimi s’eran potuto accorgere che sinistri propositi attraversavano la sua mente. Il conte di Turenne gli aveva sottratte e scaricate le pistole; ma egli le aveva reclamate, rimproverandolo. Poi, aveva parlato con calma della sua nuova condizione. La morte, disse averla bensì cercata sul campo di battaglia, per esempio ad Arcis-sur-Aube («anch’io credea morir sul campo!»); ma il pensiero del suicidio sarebbe stato indegno di lui. Egli era cosciente e geloso della sua dignità imperiale; «Se tuer», aveva soggiunto, «c’est la mort d’un joueur!». E ancora, scoprendo tutto un abisso di meditazioni e di speranze: «Il n’y a que les morts qui ne reviennent pas!».—Solo Shakespeare avrebbe forse saputo leggere in una simile anima, in un simile momento; e queste frasi son degne di lui.
Quel giorno, sul punto di apporre la sua firma alla sentenza capitale dell’Impero, Napoleone era così sprofondato in sè stesso, che, narra il generale De Ségur, «il semblait habiter un autre monde». Alle dieci di sera, andò a letto; a mezzanotte, chiamò il servo fedele perchè ravvivasse ilfuoco, e gli preparasse da scrivere presso il caminetto. Poi lo mandò via. Si levò agitatissimo, percorse la stanza a passi concitati, si fermò di botto, scrisse, ghermì il foglio e lo buttò sul fuoco; tornò a passeggiare, a sedere, a scrivere, a gettare il foglio sul fuoco. Poi, s’accostò al comodino, vuotò nel bicchiere il sacchetto del veleno che gli aveva preparato il dottore Yvan, e ch’ei portava sempre con sè dopo la guerra di Spagna, e bevve. Si rimise a letto. Per una lunga mezz’ora il cameriere, trepidante, rimase dietro la porta a spiare. Napoleone, maravigliato di vivere ancora, aspettava impaziente gli effetti del veleno. Poichè questi tardavano, ricorse a un altro veleno, già preparatogli dal Cabanis. Soffriva molto, ma non era la morte. Stanco, fece chiamare il medico, per chiedergli un veleno più decisivo. Yvan, atterrito, supplica l’imperatore di prendere invece un contravveleno: non voglia esporlo a terribili sospetti! Napoleone cede, si lascia curare e s’assopisce. Le tenere prove d’affetto di chi lo circondava gli ridanno la forza di vivere. Esclama: «Dieu ne le veut pas!»; domanda il trattato degli 11 aprile, e vi appone il suo nome[56].
La tragedia, che pareva giunta alla catastrofe, era solo alla fine del quarto atto: mancavano ancora l’Elba, Waterloo, Sant’Elena.