XXIV.

«Le sane regole in ogni arte vanno sentite e trovate da per sè colla potenza dell’intelletto, e non ricevute ciecamente per tradizione. Tale era l’opinione di Schiller, e quindi risultò che in ciascuno de’ suoi poemi egli sempre calcasse una nuova strada. Non solo non è vero che per giungere al bello si debba porre servilmente il piede sovra ormegià segnate; ma è anzi irrefragabile che ogni soggetto che un poeta assume a trattare deve essere condotto con leggi particolarmente proprie; perchè se l’ingegno umano, simile alla natura, nulla crea mai d’identico ad alcuna opera già esistente, identiche non potranno mai essere le regole da seguirsi nelle diverse creazioni».[112]

«Le sane regole in ogni arte vanno sentite e trovate da per sè colla potenza dell’intelletto, e non ricevute ciecamente per tradizione. Tale era l’opinione di Schiller, e quindi risultò che in ciascuno de’ suoi poemi egli sempre calcasse una nuova strada. Non solo non è vero che per giungere al bello si debba porre servilmente il piede sovra ormegià segnate; ma è anzi irrefragabile che ogni soggetto che un poeta assume a trattare deve essere condotto con leggi particolarmente proprie; perchè se l’ingegno umano, simile alla natura, nulla crea mai d’identico ad alcuna opera già esistente, identiche non potranno mai essere le regole da seguirsi nelle diverse creazioni».[112]

Giustissimo; ma non è da tutti lo scoprire e il calcare nuove vie, nè basta a ciò la sola buona volontà. E quando il Pellico riuscì con uno sforzo a staccarsi dalla via consolare, andò subito a cascare in altre, aperte e inaugurate più di recente. Insieme con lo Schiller e con lo Shakespeare, uno dei suoi modelli preferiti fu Giuseppe Maria Chénier. Il quale, come si sa, aveva voluto essere, sul teatro tragico, l’epigono di Voltaire: la rivoluzione e l’epurazione che questi aveva compiuta nel campo morale e religioso, egli intese ad attuarla nel campo politico. Così che in unaEpître aux manes de Voltairesi vantò:

Tes succès de bonne heure ont agrandi la scène.Plein d’amour pour la gloire, avec moins de talens,Voltaire, ainsi que toi, dès mes plus jeunes ansJ’offris des voeux à Melpomène.Les obstacles nombreux ne m’ont point arrêté;J’ai voulu rappeler la Melpomène antique;Et dans les premiers jours de notre liberté,J’attachai sur son front, avec quelque fierté,La cocarde patriotique.

Tes succès de bonne heure ont agrandi la scène.Plein d’amour pour la gloire, avec moins de talens,Voltaire, ainsi que toi, dès mes plus jeunes ansJ’offris des voeux à Melpomène.Les obstacles nombreux ne m’ont point arrêté;J’ai voulu rappeler la Melpomène antique;Et dans les premiers jours de notre liberté,J’attachai sur son front, avec quelque fierté,La cocarde patriotique.

Tes succès de bonne heure ont agrandi la scène.Plein d’amour pour la gloire, avec moins de talens,Voltaire, ainsi que toi, dès mes plus jeunes ansJ’offris des voeux à Melpomène.Les obstacles nombreux ne m’ont point arrêté;J’ai voulu rappeler la Melpomène antique;Et dans les premiers jours de notre liberté,J’attachai sur son front, avec quelque fierté,La cocarde patriotique.

Tes succès de bonne heure ont agrandi la scène.

Plein d’amour pour la gloire, avec moins de talens,

Voltaire, ainsi que toi, dès mes plus jeunes ans

J’offris des voeux à Melpomène.

Les obstacles nombreux ne m’ont point arrêté;

J’ai voulu rappeler la Melpomène antique;

Et dans les premiers jours de notre liberté,

J’attachai sur son front, avec quelque fierté,

La cocarde patriotique.

E l’Epistola, che l’enfatico poeta aveva pubblicata nel 1790 in fine della sua prima ed anche più famosa tragedia,Charles IX ou l’école des rois, era andata molto ai versi del Pellico; che nelConciliatoredel 7 febbraio 1819 scriveva:

«La suaEpistola a Voltaireè uno dei poemi che, dal 1800[?] in poi, sono stati accolti in Francia con maggiore applauso: essa fruttò all’autore un decreto di destituzione, e un’infinità di mercenarie invettive in tutti i fogli periodici; ma queste, come sempre avviene delle persecuzioni, non diedero fuorchè un più vivo risalto al perseguitato».

«La suaEpistola a Voltaireè uno dei poemi che, dal 1800[?] in poi, sono stati accolti in Francia con maggiore applauso: essa fruttò all’autore un decreto di destituzione, e un’infinità di mercenarie invettive in tutti i fogli periodici; ma queste, come sempre avviene delle persecuzioni, non diedero fuorchè un più vivo risalto al perseguitato».

Il futuro narratore delleMie Prigionisentiva ribollirsi in petto quei medesimi spiriti impazienti di libertà; e non lesinadavvero la lode al poeta che Beniamino Constant giudicava «le plus beau talent de son époque, comme auteur dramatique»[113]. Si esalta quando, nelCharles IX, l’ode, con accento alfieriano, inveire contro i tiranni di diritto divino, e, nelCaio Gracco, levare il grido, contro la non meno abbominevole tirannia della plebe ubriaca,Des lois et non du sang!; quando, nelTimoleone(1794), ne ascolta l’alfieriana protesta contro i nuovi decemviri del Terrore, e, nelTiberio(1810), lo vede disegnare «coi tratti più veri l’uomo, di cui tutti guardavano l’immagine venerandola o tremando». Eppure, un così ardente rivoluzionario nelle idee politiche era perseverantemente stato, com’ebbe a notare il Constant, «le partisan le plus zélé de toutes les entraves léguées par Aristote et consacrées par Boileau». Ma non fu tale anche il liberissimo Alfieri? Anzi, non anche il Foscolo, pur sospettato di aver voluto coll’Ajacealludere, nel carattere del protagonista «all’esilio del generale Moreau, e nella spregiata santità di Calcante alle sciagure di Pio VII, e nell’ambizione d’Agamennone alla fraudolenta onnipotenza di Napoleone»?[114]E forse appunto lo Chénier fornì al Pellico l’esempio di quell’improvvisa tirata lirica di Paolo, nellaFrancesca, ch’è un anacronismo storico e una stonatura artistica.

Nella 1ª scena dell’atto III delCharles IX, a un certo momento, Le Chancelier de l’Hôpital esce in queste profetiche esclamazioni:

Quel exemple aux mortels qui portent la couronne!Laissons faire le temps; à la grandeur du trôneOn verra succéder la grandeur de l’état:Le peuple tout-à-coup reprenant son éclat,Et des longs préjugés terrassant l’imposture,Reclamera les droits fondés par la nature;Son bonheur renaîtra du sein de ses malheurs:Ces murs baignés sans cesse de sang et de pleurs,Ces tombeaux des vivans, ces bastilles affreuses,S’écrouleront alors sous des mains généreuses:Aux princes, aux citoyens imposant leur devoir,Et fixant à jamais les bornes du pouvoir,On verra nos neveux, plus fiers que leurs ancêtres,Reconnaissant des chefs, mais n’ayant point de maîtres:Heureux sous un monarque ami de l’équité,Restaurateur des lois et de la liberté.

Quel exemple aux mortels qui portent la couronne!Laissons faire le temps; à la grandeur du trôneOn verra succéder la grandeur de l’état:Le peuple tout-à-coup reprenant son éclat,Et des longs préjugés terrassant l’imposture,Reclamera les droits fondés par la nature;Son bonheur renaîtra du sein de ses malheurs:Ces murs baignés sans cesse de sang et de pleurs,Ces tombeaux des vivans, ces bastilles affreuses,S’écrouleront alors sous des mains généreuses:Aux princes, aux citoyens imposant leur devoir,Et fixant à jamais les bornes du pouvoir,On verra nos neveux, plus fiers que leurs ancêtres,Reconnaissant des chefs, mais n’ayant point de maîtres:Heureux sous un monarque ami de l’équité,Restaurateur des lois et de la liberté.

Quel exemple aux mortels qui portent la couronne!Laissons faire le temps; à la grandeur du trôneOn verra succéder la grandeur de l’état:Le peuple tout-à-coup reprenant son éclat,Et des longs préjugés terrassant l’imposture,Reclamera les droits fondés par la nature;Son bonheur renaîtra du sein de ses malheurs:Ces murs baignés sans cesse de sang et de pleurs,Ces tombeaux des vivans, ces bastilles affreuses,S’écrouleront alors sous des mains généreuses:Aux princes, aux citoyens imposant leur devoir,Et fixant à jamais les bornes du pouvoir,On verra nos neveux, plus fiers que leurs ancêtres,Reconnaissant des chefs, mais n’ayant point de maîtres:Heureux sous un monarque ami de l’équité,Restaurateur des lois et de la liberté.

Quel exemple aux mortels qui portent la couronne!

Laissons faire le temps; à la grandeur du trône

On verra succéder la grandeur de l’état:

Le peuple tout-à-coup reprenant son éclat,

Et des longs préjugés terrassant l’imposture,

Reclamera les droits fondés par la nature;

Son bonheur renaîtra du sein de ses malheurs:

Ces murs baignés sans cesse de sang et de pleurs,

Ces tombeaux des vivans, ces bastilles affreuses,

S’écrouleront alors sous des mains généreuses:

Aux princes, aux citoyens imposant leur devoir,

Et fixant à jamais les bornes du pouvoir,

On verra nos neveux, plus fiers que leurs ancêtres,

Reconnaissant des chefs, mais n’ayant point de maîtres:

Heureux sous un monarque ami de l’équité,

Restaurateur des lois et de la liberté.

Non è chi non veda come qui sia chiaramente vaticinata la distruzione della Bastiglia,... ch’era già avvenuta[115]: e l’avevano, con ingenuo entusiasmo, di cui più tardi ebbero a pentirsi o ad arrossire, celebrata Andrea Chénier e il suo amico Vittorio Alfieri[116]. Codesti versi rappresentano appunto la coccarda patriottica, che il più giovane ma non meno audace fratello di Andrea aveva attaccata, nei primi giorni della libertà, in fronte alla vecchia Melpomene. «Non pas en composant latragédie deCharles IX, qui était faite depuis long-temps», dichiara egli stesso in una nota, «mais en ajoutant au rôle du Chancelier de l’Hôpital seize vers où il prédit la révolution».

Ora, anche il Manzoni aveva molta stima pel teatro nazionale dello Chénier; benchè non mancasse di fare le sue solite acute riserve circa una pretesa moralità, peculiare alle opere tragiche. Osservava a proposito della frase, sovente ripetuta, «Entrambi hanno fatto il loro dovere», che essa muove dall’assurda supposizione che, in molti casi, a due persone possano incombere doveri contrarii su uno stesso soggetto.

«Si osservino tutti questi casi, e si vedrà che i due doveri supposti sono fondati su opinioni speciali e temporanee, su istituzioni ecc., e che si dimentica sempre il fine che si deve cercare nella determinazione da prendersi dalle due persone. Ora, il fine giusto non può essere che uno. Esempio: la scena, per tanti rapporti bellissima, del Tiberio di Chénier, nella quale Cneo implora Agrippina perchè desista dall’accusare Pisone padre di Cneo. Agrippina risponde che il dovere suo è di accusarlo e di perderlo, e il dovere di Cneo di far tutto per salvarlo. Questo sentimento è falso, perchè due tendenze opposte non ponno essere egualmente buone o giuste. Ora, donde viene il falso in questo caso? Dall’essersi il poeta applicato puramente ai rapporti personali delle due parti, alla sorte di Pisone e alla vendetta di Germanico, e dall’aver dimenticato la verità e la giustizia, e il fine per cui sono istituite le accuse, le difese, i tribunali e i giudici: il qual fine è tutt’altro che di dare occasione ai parenti d’un morto di vendicarlo, e di mostrarsi sensibili alla sua perdita, e di dare occasione ad un figlio di salvare suo padre».[117]

«Si osservino tutti questi casi, e si vedrà che i due doveri supposti sono fondati su opinioni speciali e temporanee, su istituzioni ecc., e che si dimentica sempre il fine che si deve cercare nella determinazione da prendersi dalle due persone. Ora, il fine giusto non può essere che uno. Esempio: la scena, per tanti rapporti bellissima, del Tiberio di Chénier, nella quale Cneo implora Agrippina perchè desista dall’accusare Pisone padre di Cneo. Agrippina risponde che il dovere suo è di accusarlo e di perderlo, e il dovere di Cneo di far tutto per salvarlo. Questo sentimento è falso, perchè due tendenze opposte non ponno essere egualmente buone o giuste. Ora, donde viene il falso in questo caso? Dall’essersi il poeta applicato puramente ai rapporti personali delle due parti, alla sorte di Pisone e alla vendetta di Germanico, e dall’aver dimenticato la verità e la giustizia, e il fine per cui sono istituite le accuse, le difese, i tribunali e i giudici: il qual fine è tutt’altro che di dare occasione ai parenti d’un morto di vendicarlo, e di mostrarsi sensibili alla sua perdita, e di dare occasione ad un figlio di salvare suo padre».[117]

S’intende, siffatte osservazioni e obiezioni particolari non menomavano, nel concetto del Manzoni, il merito singolare dello Chénier; ch’era d’aver cercato i soggetti delle sue tragedie nella storia nazionale del suo paese, e d’aver affidata al teatro una missione politica. Risonava ancora nel mondo latino l’esclamazione sospirosa (unica ciambella gustosa dell’infornata poetica d’un Clément avversario di Voltaire!):

Qui nous délivrera des Grecs et de Romains?

Qui nous délivrera des Grecs et de Romains?

Qui nous délivrera des Grecs et de Romains?

Qui nous délivrera des Grecs et de Romains?

che pare il grido di sommossa provocatore del romanticismo, a cui un Berchoux, dettole gastronomique, aveva accodato:

Race d’Agamennon, qui ne finis jamais!...

Race d’Agamennon, qui ne finis jamais!...

Race d’Agamennon, qui ne finis jamais!...

Race d’Agamennon, qui ne finis jamais!...

E un Du Belloy, mezzo fallito imitatore del Metastasio, aveva avuto fortuna con drammi sgangherati, qualiLe siége de Calais(1765),Gaston et Bayard(1771),Gabrielle de Vergy(1777)[118]; maPierre le Cruelaveva finito col togliergli credito, così per l’atrocità macabra e nauseante dell’azione, come perchè la povera storia vi era più che mai bistrattata e vilipesa. Tuttavia l’incanto mitologico o semileggendario era rotto; e il pubblico francese aveva chiaramente dimostrato la sua propensione per i soggetti nazionali. Giuseppe Chénier trasse profitto da queste buone disposizioni. I tempi eran mutati, ed ora era permesso ciò che non sarebbe stato nè a Corneille nè a Voltaire. «Les malheurs de la France», scrive lo Chénier nelDiscours préliminairealCharles IX, del 22 agosto 1788, «occasionnés presque toujours par la faiblesse des rois, par le dispotisme des ministres et l’esprit fanatiquedu clergé, auraient nécessairement rempli de véritables pièces nationales. Le gouvernement n’était point assez raisonnable pour les permettre, et les Français n’étaient pas encore capables de les sentir». E poichè «les hommes supérieurs font marcher l’esprit humain: sans eux, il resterait immobile»; lo Chénier si propose di fare o di compiere quanto Corneille e Voltaire avevano lasciato o intentato o a mezzo.

L’attingere alla storia nazionale era, in fondo, un tornare alla grande e genuina tradizione greca: i modelli rimanevano ancora Eschilo e Sofocle. «Souvent, en faisant parler les fameux personnages des tems passés, le poète insérait dans sa pièce des détails relatifs aux tems présens. L’Oedipe à Colonne, entre autres, est plein d’allusions à la guerre du Péloponèse». Da ciò i versi profetici delCharles IX, e, più tardi, dietro quell’esempio, l’uscita lirica e carbonaresca dellaFrancesca da Rimini.

Da ciò pure, ma non solamente da ciò, l’idea del Manzoni di mettere in tragedia un episodio della nostra storia, durante il brutto tempo in cui l’antico valore italico era malamente sprecato in guerre fratricide; e l’altra, di lumeggiare, nei suoi aspetti più reconditi e commoventi, una delle più interessanti fra quelle lotte d’invasori donde derivò tanto danno e tanta vergogna al bel paese. Non era possibile, nè l’avrebbe voluto il poeta, che la storia contemporanea non facesse capolino di tra la rappresentazione de’ fatti più antichi. Questi il poeta li sceglieva lui: e non è un caso se, per esempio, nella discesa di Carlomagno in Italia, egli riproducesse quella più recente di Napoleone; e nella morte dell’innocente Carmagnola quella, così drammatica, di Gioacchino Murat; e le generose idee di questo principe egli prestasse un momento al suo diletto Adelchi. È vero che, andando avanti nella composizione dei suoi drammi, il Manzoni cercò di rimanere sempre più fedele al vero storico, così da immaginare i Cori, soltanto «destinati alla lettura», per riserbarsi «un cantuccio» dove «parlare in persona propria». Ma neanche allora riuscì del tutto a vincere «la tentazione d’introdursi nell’azione, e di prestare ai personaggi i suoi propri sentimenti», a evitare insomma un «difetto», ch’è «dei più notatinegli scrittori drammatici».[119]Gli è che i suoi drammi erano stati concepiti con un intendimento alquanto diverso; e questo, nel primo getto, vien fuori con balda schiettezza.

Adelchi, in quegli abbozzi, è Murat: o meglio, è il principe ideale, che vagheggia la redenzione e l’unità d’Italia. Egli parla come soltanto Murat aveva osato, fino allora, parlare. Al fedele Anfrido diceva (III, I; pag. 132):

A me il comando dell’impresa il padreAffiderà. Poni che, al novo gridoDel conquiso Adrian, Carlo non torni,E in altro campo non ci colga. Il pocoSforzo di Toschi e di Campani, e gli altriMiseri avanzi del poter LatinoChe il pontefice aduna, e a cui dal tempio,Sedendo, orando, colla man comandaDi ferro ignuda, svaniranno incontroTutta Longobardia, guidata, ardente,Concorde, anche fedele, allor che a certaE facil preda la conduci. Il votoDi età tante fia pago, e Italia interaNostra sarà. Dì, non è questo il mioAvvenir più ridente?...............Oh mi parea,Pur mi parea che ad altro io fossi nato,Che ad esser capo di ladron; che il cieloSu questa terra altro da me volesseChe, senza rischio e senza onor, guastarla.

A me il comando dell’impresa il padreAffiderà. Poni che, al novo gridoDel conquiso Adrian, Carlo non torni,E in altro campo non ci colga. Il pocoSforzo di Toschi e di Campani, e gli altriMiseri avanzi del poter LatinoChe il pontefice aduna, e a cui dal tempio,Sedendo, orando, colla man comandaDi ferro ignuda, svaniranno incontroTutta Longobardia, guidata, ardente,Concorde, anche fedele, allor che a certaE facil preda la conduci. Il votoDi età tante fia pago, e Italia interaNostra sarà. Dì, non è questo il mioAvvenir più ridente?...............Oh mi parea,Pur mi parea che ad altro io fossi nato,Che ad esser capo di ladron; che il cieloSu questa terra altro da me volesseChe, senza rischio e senza onor, guastarla.

A me il comando dell’impresa il padreAffiderà. Poni che, al novo gridoDel conquiso Adrian, Carlo non torni,E in altro campo non ci colga. Il pocoSforzo di Toschi e di Campani, e gli altriMiseri avanzi del poter LatinoChe il pontefice aduna, e a cui dal tempio,Sedendo, orando, colla man comandaDi ferro ignuda, svaniranno incontroTutta Longobardia, guidata, ardente,Concorde, anche fedele, allor che a certaE facil preda la conduci. Il votoDi età tante fia pago, e Italia interaNostra sarà. Dì, non è questo il mioAvvenir più ridente?...............Oh mi parea,Pur mi parea che ad altro io fossi nato,Che ad esser capo di ladron; che il cieloSu questa terra altro da me volesseChe, senza rischio e senza onor, guastarla.

A me il comando dell’impresa il padre

Affiderà. Poni che, al novo grido

Del conquiso Adrian, Carlo non torni,

E in altro campo non ci colga. Il poco

Sforzo di Toschi e di Campani, e gli altri

Miseri avanzi del poter Latino

Che il pontefice aduna, e a cui dal tempio,

Sedendo, orando, colla man comanda

Di ferro ignuda, svaniranno incontro

Tutta Longobardia, guidata, ardente,

Concorde, anche fedele, allor che a certa

E facil preda la conduci. Il voto

Di età tante fia pago, e Italia intera

Nostra sarà. Dì, non è questo il mio

Avvenir più ridente?...........

....Oh mi parea,

Pur mi parea che ad altro io fossi nato,

Che ad esser capo di ladron; che il cielo

Su questa terra altro da me volesse

Che, senza rischio e senza onor, guastarla.

E già prima (I, 2; pag. 123-25) aveva ammonito il padre (il quale rimane inesorabilmente sordo: proprio com’era stato Napoleone!) che

steril maiD’un popolo il desio non è del tutto;

steril maiD’un popolo il desio non è del tutto;

steril maiD’un popolo il desio non è del tutto;

steril mai

D’un popolo il desio non è del tutto;

e ventilato il disegno di proclamar liberi i Romani, raggruppando tutta l’Italia in un unico regno.

Là dove, nella tragedia a stampa, è rimasto sol questo cenno fugace (I, 2; pag. 25):

Desiderio....... Havvi altra via di scampoFuorchè l’ardir? Tu, che proponi alfine?AdelchiQuel che, signor di gente invitta e fida,In un dì di vittoria, io proporrei:Sgombriam le terre de’ Romani; amiciSiam d’Adriano: ei lo desia;

Desiderio....... Havvi altra via di scampoFuorchè l’ardir? Tu, che proponi alfine?AdelchiQuel che, signor di gente invitta e fida,In un dì di vittoria, io proporrei:Sgombriam le terre de’ Romani; amiciSiam d’Adriano: ei lo desia;

Desiderio

....... Havvi altra via di scampo

Fuorchè l’ardir? Tu, che proponi alfine?

Adelchi

Quel che, signor di gente invitta e fida,

In un dì di vittoria, io proporrei:

Sgombriam le terre de’ Romani; amici

Siam d’Adriano: ei lo desia;

era, nell’abbozzo, esposto un magnifico programma di libertà, che s’appuntava in queste fatidiche parole (p. 123-25):

Togliamo i ceppiDa quelle mani, e rendiam loro i brandi.Siamo i lor capi, o padre. Ardua è l’impresa,Sì, ma d’onor, ma di salute è piena,E di pietà.Dell’itala fortunaLe sparse verghe raccogliam da terra,Il fascio antico in nostra man stringiamo:Dei vincitori e dei soggetti un soloPopol facciamo, una la legge, ed unaSia la patria per tutti, uno il desio,L’obbedienza, ed il periglio.

Togliamo i ceppiDa quelle mani, e rendiam loro i brandi.Siamo i lor capi, o padre. Ardua è l’impresa,Sì, ma d’onor, ma di salute è piena,E di pietà.Dell’itala fortunaLe sparse verghe raccogliam da terra,Il fascio antico in nostra man stringiamo:Dei vincitori e dei soggetti un soloPopol facciamo, una la legge, ed unaSia la patria per tutti, uno il desio,L’obbedienza, ed il periglio.

Togliamo i ceppiDa quelle mani, e rendiam loro i brandi.Siamo i lor capi, o padre. Ardua è l’impresa,Sì, ma d’onor, ma di salute è piena,E di pietà.Dell’itala fortunaLe sparse verghe raccogliam da terra,Il fascio antico in nostra man stringiamo:Dei vincitori e dei soggetti un soloPopol facciamo, una la legge, ed unaSia la patria per tutti, uno il desio,L’obbedienza, ed il periglio.

Togliamo i ceppi

Da quelle mani, e rendiam loro i brandi.

Siamo i lor capi, o padre. Ardua è l’impresa,

Sì, ma d’onor, ma di salute è piena,

E di pietà.Dell’itala fortuna

Le sparse verghe raccogliam da terra,

Il fascio antico in nostra man stringiamo:

Dei vincitori e dei soggetti un solo

Popol facciamo, una la legge, ed una

Sia la patria per tutti, uno il desio,

L’obbedienza, ed il periglio.

C’è bisogno di ancor richiamare i versi, con cui termina il frammento sulProclama di Rimini: «...dell’Itala fortuna Le sparse verghe raccorrai da terra, E un fascio ne farai nella tua mano....»? Dei quali è solo rimasta un’eco nell’ultima stesura della tragedia, nelle angosciose esclamazioni di Adelchi (III, 1; p. 55):

Il mio nemicoParte impunito; a nuove imprese ei corre:... ei che su un popol regnaD’un sol voler, saldo, gittato in uno,Siccome il ferro del suo brando; e in pugnoCome il brando lo tiensi.

Il mio nemicoParte impunito; a nuove imprese ei corre:... ei che su un popol regnaD’un sol voler, saldo, gittato in uno,Siccome il ferro del suo brando; e in pugnoCome il brando lo tiensi.

Il mio nemicoParte impunito; a nuove imprese ei corre:... ei che su un popol regnaD’un sol voler, saldo, gittato in uno,Siccome il ferro del suo brando; e in pugnoCome il brando lo tiensi.

Il mio nemico

Parte impunito; a nuove imprese ei corre:

... ei che su un popol regna

D’un sol voler, saldo, gittato in uno,

Siccome il ferro del suo brando; e in pugno

Come il brando lo tiensi.

E questi versi eran, con poco divario, pur nel primo getto (pag. 126-27):

Oh quante volte invidiai codestoCarlo che abborro! Ei sovra un popol regnaD’un sol voler, saldo, gittato in unoSiccome il ferro del suo brando, e in pugnoCome il brando lo tiene.

Oh quante volte invidiai codestoCarlo che abborro! Ei sovra un popol regnaD’un sol voler, saldo, gittato in unoSiccome il ferro del suo brando, e in pugnoCome il brando lo tiene.

Oh quante volte invidiai codestoCarlo che abborro! Ei sovra un popol regnaD’un sol voler, saldo, gittato in unoSiccome il ferro del suo brando, e in pugnoCome il brando lo tiene.

Oh quante volte invidiai codesto

Carlo che abborro! Ei sovra un popol regna

D’un sol voler, saldo, gittato in uno

Siccome il ferro del suo brando, e in pugno

Come il brando lo tiene.

Dove però l’accoramento del protagonista era meglio compreso e diviso dal lettore, che ne conosceva i magnanimi disegni.

E quando, nelCarmagnola(V, 4; pag. 256), il Manzoni fa prorompere l’imprigionato capitano nel solenne e malinconico addio alla vita, la quale portava via con sè le illusioni più dolci e i più inebrianti entusiasmi che gliela rendevano cara:

O campi aperti!O sol diffuso! o strepito dell’armi!O gioia de’ perigli! o trombe! o gridaDe’ combattenti! o mio destrier! tra voiEra bello il morir....;

O campi aperti!O sol diffuso! o strepito dell’armi!O gioia de’ perigli! o trombe! o gridaDe’ combattenti! o mio destrier! tra voiEra bello il morir....;

O campi aperti!O sol diffuso! o strepito dell’armi!O gioia de’ perigli! o trombe! o gridaDe’ combattenti! o mio destrier! tra voiEra bello il morir....;

O campi aperti!

O sol diffuso! o strepito dell’armi!

O gioia de’ perigli! o trombe! o grida

De’ combattenti! o mio destrier! tra voi

Era bello il morir....;

noi possiamo bensì osservare che il poeta si è in buon punto ricordato (e come sottrarsi al fascino fatale?) del consimile addio di Otello (III, 3; v. 347 ss.):

O, now, for everFarewell the tranquil mind! farewell content!Farewell the plumed troop, and the big wars,That make ambition virtue! O, farewell!Farewell the neighing steed, and the shrill trump,The spirit-stirring drum, the ear-piercing fife,The royal banner, and all quality,Pride, pomp and circumstance of glorious war!....[120]

O, now, for everFarewell the tranquil mind! farewell content!Farewell the plumed troop, and the big wars,That make ambition virtue! O, farewell!Farewell the neighing steed, and the shrill trump,The spirit-stirring drum, the ear-piercing fife,The royal banner, and all quality,Pride, pomp and circumstance of glorious war!....[120]

O, now, for everFarewell the tranquil mind! farewell content!Farewell the plumed troop, and the big wars,That make ambition virtue! O, farewell!Farewell the neighing steed, and the shrill trump,The spirit-stirring drum, the ear-piercing fife,The royal banner, and all quality,Pride, pomp and circumstance of glorious war!....[120]

O, now, for ever

Farewell the tranquil mind! farewell content!

Farewell the plumed troop, and the big wars,

That make ambition virtue! O, farewell!

Farewell the neighing steed, and the shrill trump,

The spirit-stirring drum, the ear-piercing fife,

The royal banner, and all quality,

Pride, pomp and circumstance of glorious war!....[120]

e fors’anche dell’altro che il Goethe, variando qua e là questo di Otello, aveva messo in bocca a Egmont, pur lui languente in attesa del supplizio (V, 2)[121]; ma non dobbiamo trascurardi riflettere altresì che quei tristi pensieri e quelle sospirose parole, o «di tal genere, se non tali appunto»[122], il poeta contemporaneo di Napoleone deve aver facilmente immaginato che saranno passati per la mente o fiorite sul labbro dell’eccelso coatto di Sant’Elena. E che è insomma, nelCinque maggio, quella magnifica e icastica rievocazione del grande, che

al tacitoMorir d’un giorno inerte,Chinati i rai fulminei,Le braccia al sen conserte,

al tacitoMorir d’un giorno inerte,Chinati i rai fulminei,Le braccia al sen conserte,

al tacitoMorir d’un giorno inerte,Chinati i rai fulminei,Le braccia al sen conserte,

al tacito

Morir d’un giorno inerte,

Chinati i rai fulminei,

Le braccia al sen conserte,

sta pensoso sulla «breve sponda», come un naufrago sbattuto e quasi sopraffatto dal flutto incessante e sempre più minaccioso delle memorie dei giorni irrevocati, se non una stupenda variazione lirica di quel medesimo motivo spuntato nei soliloqui di Otello, di Egmont, del Carmagnola?[123]Gli è che anche la poesia altrui, perchè un altro grande poeta possa degnamente imitarla e rinnovarla, occorre ch’ei la risenta in sè medesimo o nel personaggio che intende ritrarre. E del resto, pur senza pretendere a poeti, quando in certe occasioni ci corrono spontanei sul labbro certi versi di grandi poeti, non è forse perchè essi ci paiono davvero la voce commossa e ispirata di quei momenti e di quelle situazioni?Sunt lacrymae rerum!

Così pure, è naturale che le scene, in cui il Manzoni ci fa assistere ai crudeli momenti che precedettero la morte del generoso e gentile Condottiero, ci facciano ripensare, chi le abbia familiari, a quelle, più ampie e fino un po’ spettacolose, che il Goethe immaginò e descrisse per Egmont; manon sarà senza interesse avvertire che, nel distenderle, al poeta può essersi affacciata, come accennavo dianzi, la cara e dolorosa figura del principe da lui celebrato nella canzone del 1815, così miseramente spento al Pizzo. Quella tenerezza d’affetti domestici la quale, nell’ultimo atto della tragedia, rigurgita dal cuore del Carmagnola, che si sarebbe potuto sospettare indurito al sole dei campi, il poeta non potè desumerla dalla storia. La quale è restia a commuoversi per siffatti sentimenti, e a registrare cotali particolari.[124]Invece, quella intima affettuosità era una delle caratteristiche, e forse la più simpatica, di Murat; che nel fondo dell’animo, di sotto all’immane congerie delle ambizioni napoleoniche, era sempre rimasto il buon contadino del Quercy. Fin nelle lettere semiufficiali che, nelle varie sue missioni, veniva scrivendo all’imperiale cognato, egli trovava modo, dopo le gravi informazioni politiche e i rapporti militari, d’aggiungere, per esempio, un poscritto sulla felice dentizione del suo primogenito. Nel maggio 1801, scrive da Firenze: «Achille est charmant; il a déjà deux dents»[125]. E quando, fallitagli l’avventura unitaria, fu costretto a errare come un bandito, povero re Lear!, per il littorale e le campagne che si stendono tra Cannes e Tolosa, egli, più che di altro, si mostra travagliato dal sospetto che la moglie possa averlo abbandonato e tradito. Al generale Manhès, suo amico superstite, scrive:

«J’avais tout souffert: la perte de ma fortune, la perte de mon royaume, et quel royaume! Mais me voir trahi, abandonné par la mère de mes enfants, qui préfère se livrer à mes ennemis plutôt que de se réunir a moi,...non..., je ne résisterai pas à un pareil coup. Quelle infortune que la mienne! je ne reverrai plus ma femme, je ne reverrai plus mes enfants!».[126]

«J’avais tout souffert: la perte de ma fortune, la perte de mon royaume, et quel royaume! Mais me voir trahi, abandonné par la mère de mes enfants, qui préfère se livrer à mes ennemis plutôt que de se réunir a moi,...non..., je ne résisterai pas à un pareil coup. Quelle infortune que la mienne! je ne reverrai plus ma femme, je ne reverrai plus mes enfants!».[126]

Si buccinò che Murat s’avventurasse alla temeraria impresa dello sbarco in Calabria coi pochissimi fidi, perchè ingannato dalla polizia borbonica. Gli si tese un tranello, ed egli, sempre avventato, vi si gettò dentro. Forse si esagerava; ma anche codesta voce, che il guerriero magnanimo si lasciasse abbindolare dalle subdole arti d’un governo vile e tirannico, potrebbe esser valsa a far ravvicinare i casi del prode figliuolo del mandriano piemontese a quelli del non men prode figliuolo dell’agricoltore dell’alto Quercy. E comunque, il Murat, appunto come il Carmagnola, cadde o s’andò a porre nelle mani dei suoi nemici, incapaci d’un sentimento generoso, per un’eccessiva fiducia in sè stesso e nella fedeltà altrui. Ma accerchiato e rinchiuso nel castello ducale del Pizzo, non un sol momento di debolezza o di pusillanimità l’eroico principe ebbe di fronte ai suoi carnefici. Ei volle e seppe morire da prode e da re. Si rifiutò di rispondere al generale Nunziante comandante delle Calabrie, e di comparire innanzi alla improvvisata Commissione militare: quei giudici non eran suoi pari! E poi, a che sarebbe valso? L’atteggiamento suo, coll’inevitabile divario nei particolari, fu quello del Carmagnola davanti al Consiglio dei Dieci (V, 1ª). Non pare di sentir lui, quando, al Doge che vuol rimandarlo al Consiglio Segreto, il Conte risponde:

Io lo ricuso.Ciò che feci per voi, tutto lo feciAlla luce del sol; renderne contoTra insidiose tenebre non voglio.Giudice del guerrier, solo è il guerriero.Voglio scolparmi a chi m’intenda; voglioChe il mondo ascolti le difese....?

Io lo ricuso.Ciò che feci per voi, tutto lo feciAlla luce del sol; renderne contoTra insidiose tenebre non voglio.Giudice del guerrier, solo è il guerriero.Voglio scolparmi a chi m’intenda; voglioChe il mondo ascolti le difese....?

Io lo ricuso.Ciò che feci per voi, tutto lo feciAlla luce del sol; renderne contoTra insidiose tenebre non voglio.Giudice del guerrier, solo è il guerriero.Voglio scolparmi a chi m’intenda; voglioChe il mondo ascolti le difese....?

Io lo ricuso.

Ciò che feci per voi, tutto lo feci

Alla luce del sol; renderne conto

Tra insidiose tenebre non voglio.

Giudice del guerrier, solo è il guerriero.

Voglio scolparmi a chi m’intenda; voglio

Che il mondo ascolti le difese....?

O quando gli ribatte:

Indegno!Tu mi rendi a me stesso. Tu credestiCh’io chiedessi pietà, ch’io ti pregassi:Tu forse osasti di pensar che un prodePe’ giorni suoi tremava. Ah! tu vedraiCome si mor. Va: quando l’ultim’oraTi coglierà sul vil tuo letto, incontroNon le starai con quella fronte al certo,Che a questa infame, a cui mi traggi, io reco...?

Indegno!Tu mi rendi a me stesso. Tu credestiCh’io chiedessi pietà, ch’io ti pregassi:Tu forse osasti di pensar che un prodePe’ giorni suoi tremava. Ah! tu vedraiCome si mor. Va: quando l’ultim’oraTi coglierà sul vil tuo letto, incontroNon le starai con quella fronte al certo,Che a questa infame, a cui mi traggi, io reco...?

Indegno!Tu mi rendi a me stesso. Tu credestiCh’io chiedessi pietà, ch’io ti pregassi:Tu forse osasti di pensar che un prodePe’ giorni suoi tremava. Ah! tu vedraiCome si mor. Va: quando l’ultim’oraTi coglierà sul vil tuo letto, incontroNon le starai con quella fronte al certo,Che a questa infame, a cui mi traggi, io reco...?

Indegno!

Tu mi rendi a me stesso. Tu credesti

Ch’io chiedessi pietà, ch’io ti pregassi:

Tu forse osasti di pensar che un prode

Pe’ giorni suoi tremava. Ah! tu vedrai

Come si mor. Va: quando l’ultim’ora

Ti coglierà sul vil tuo letto, incontro

Non le starai con quella fronte al certo,

Che a questa infame, a cui mi traggi, io reco...?

Al re condannato non osò di rimaner fedele, e di professarglisi grato per un dono altra volta fatto alla sua chiesa, se non il canonico Masdea, un vecchio sui settant’anni, che lo assistette in quegli estremi momenti. All’ufficiale, che doveva comandare l’esecuzione, e che interruppe il dialogo suo col prigioniero facendogli notare che cinque minuti erano già trascorsi, il buon prete osservò che il quarto d’ora regolamentare non poteva cominciare se non dopo l’assoluzione; la quale nessuna potenza umana avrebbe potuto impedire a lui di dare. E rivolto al re: «Io sono qui per voi; non temete di nulla!». Il quarto d’ora trascorse. «Andiamo a compiere la volontà di Dio», disse il re, levandosi da sedere, e seguendo l’ufficiale. Nella tragedia manzoniana manca il prete forte ed austero; non però l’amico fedele, il Gonzaga, che assiste il Conte fino alla tragica catastrofe.

Al capitano Stratti, che gli faceva da carceriere, Gioacchino rimise questa lettera, scritta poco prima che giungesse il Masdea, nella quale rinchiuse una ciocca de’ suoi capelli.

«Ma chère Caroline,«Ma dernière heure est arrivée; dans quelques instants j’aurai cessé de vivre; dans quelques instants tu n’auras plus d’époux. Ne m’oublie jamais; ma vie ne fut entachée d’aucune injustice. Adieu, mon Achille; adieu, ma Laetitia; adieu, mon Lucien; adieu, ma Louise; montrez-vous au monde dignes de moi. Je vous laisse sans royaume et sans biens au milieu de mes nombreux ennemis; montrez-vous supérieurs à l’infortune, pensez à ce que vous êtes et ce que vous avez été, et Dieu vous bénira. Ne maudissez pas ma mémoire. Je déclare que ma plus grande peine dans les derniers moments de ma vie est de mourir loin de mes enfants».[127]

«Ma chère Caroline,

«Ma dernière heure est arrivée; dans quelques instants j’aurai cessé de vivre; dans quelques instants tu n’auras plus d’époux. Ne m’oublie jamais; ma vie ne fut entachée d’aucune injustice. Adieu, mon Achille; adieu, ma Laetitia; adieu, mon Lucien; adieu, ma Louise; montrez-vous au monde dignes de moi. Je vous laisse sans royaume et sans biens au milieu de mes nombreux ennemis; montrez-vous supérieurs à l’infortune, pensez à ce que vous êtes et ce que vous avez été, et Dieu vous bénira. Ne maudissez pas ma mémoire. Je déclare que ma plus grande peine dans les derniers moments de ma vie est de mourir loin de mes enfants».[127]

Una tal lettera, in un così tragico momento, potrebbe averla scritta il Carmagnola! E a buon conto, la mirabilescena che il poeta immaginò tra il povero prigioniero, la moglie e la figliuola (V, 5ª), pochi istanti prima ch’ei fosse tratto al supplizio, che cosa è mai se non l’espressione drammatica dei sentimenti stessi che Murat aveva espressi nel solo modo che gli era consentito? Perfino le parole, qua e colà, corrispondono[128].

Sennonchè, è poi presumibile che già prima del 1820 il Manzoni sapesse a un puntino tutta la cronaca dolorosa ed eroica della fine di re Gioacchino? Non oserei senza prove affermarlo, ma nemmeno credo che si possa, senza prove, negarlo. Abbiam da fare con un poeta che fu un curioso e sagace indagatore di fatti storici, anche contemporanei, e con un uomo ch’era in rapporti amichevoli coi personaggi più eminenti di qua e di là dalle Alpi. Certo, non tutto quello che a noi han rivelato gli archivi egli seppe; ma chi sa quanto da relazioni scritte o da informazioni orali egli apprese, che a noi non è dato sapere, e che forse non sapremo più mai! E del resto, anche noi quante cose non sappiamo degli avvenimenti compiutisi sotto gli occhi nostri, che i nostri nipoti non sapranno, o impareranno monche e travisate?

[110]Pel Goethe, rimando al Saggio delloZumbini,L’Egmont del Goethe e il Conte di Carmagnola del Manzoni, negliStudi di letterature straniere, Firenze, Le Monnier, 1893. Per lo Shakespeare, mi si consenta ricordare i miei Saggi:Ammiratori e imitatori dello Shakespeare prima del Manzoni(nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1892).L’Arminio del Pindemonte e la poesia bardita(ibidem, 16 aprile 1892).La prima tragedia del Manzoni(nell’«Annuario della R. Accademia Scientifico-Letteraria, Milano, 1894-95).[111]Il pio Silvio, in una lettera del 1833 al conte Pietro di Santa Rosa (Curiosità e ricerche di storia subalpina, v. I, pag. 384-86), parlando di Dio, uscì in questa espressione veramente singolare: «è vario perchè è infinito, e perchè sa (come quel Shakespeare de’ Shakespeare ch’egli è) adoperare da maestro la varietà per produrre una sapiente unità». Cfr.Bellorini,Spigolature Pellichiane, p. 45.[112]Nell’articolo sullaMaria Stuarda. VediProse di Silvio Pellico, Firenze, Le Monnier, 1856, pag. 404-05.[113]Mélanges de littératureecc., pag. 250.[114]Cfr. la lettera del Foscolo al conte Verri, del 21 maggio 1814 (Prose; Firenze, Le Monnier, 1850, pag. 81), e laLettera Apologetica(ibid., pag. 502).—In una lettera del Mustoxidi al Fauriel, da Milano, 20 dicembre 1811 (inDe Gubernatis,Il Manzoni e il Fauriel, p. 82), dove si tocca anche di Alessandro, è detto: «Foscolo ne ha dato una tragedia intitolata l’Aiace, ma portò seco, per dirla con Sofocle, la sventura coll’Ai Aidel suo nome; il pubblico non ha trovato una sola parte degna di lode, e mi pare che il pubblico non si è ingannato».[115]Degno di nota è tuttavia che in un alessandrino di questa tragedia, recitata la prima volta, sul Teatro della Nazione a Parigi, il 4 novembre 1789, già rugge la Marsigliese: quelChant de l’armée du Rhinche Claudio Giuseppe Rouget de Lisle (n. 1760, m. 1836) compose a Strasbourg nell’aprile del 1792. Poco prima dei versi riferiti, L’Hôpital esclamava:Il est, il est, monsieur, de ces princes sinistres,Destructeurs d’un pouvoir dont il sont les ministres:Mais lorsque tout a coup dissipant leurs flatteurs,Faisant évanouir les songes corrupteurs,Le jour est arrivé, le jour de la vengeance....[116]Il povero Andrea, nelle ardenti strofe, pubblicate un po’ più tardi, nel 1791, che hanno per titoloLe jeu de paume, aveva esclamato:L’enfer de la Bastille, a tous les vents jeté,Vole, débris infâme et cendre inanimée,Et de ces grands tombeaux, la belle Liberté,Altière, étincelante, armée,Sort.............................L’Alfieri, testimone di quella prima sommossa popolare, aveva scritto il poemetto lirico, che nelMisogallopoi ripudiò,Parigi sbastigliato.[117]Cfr. p. 410 di questo volume. IlTiberiofu concepito in un’esaltazione tirannicida, destata nel poeta da una concitata lettura di Tacito; e, come si vede, esso non dispiaceva al poeta delCinque maggio!Il quale poi, riferisce il Bonghi (Pensieri inediti, pag. 62), «raccontava assai spesso che non so chi domandasse a un redattore deiDébatsperchè il giornale continuasse a dire che il fratello di Andrea Chénier gli avesse fatto la spia, e cagionato così la di lui morte, pur sapendo che ciò era falso; e il redattore rispondesse:Parce qu’il le faut! Così, stupiva di questa persuasione della necessità e dell’utilità della bugia, e gli pareva segno di una corruttela estrema».—Ai nostri giorni abbiamo sentito affermare qualcosa di simile a proposito del Dreyfus; e ci siamo, ancora una volta, accorati «pour cette France illustrée par tant de génie et par tant de vertus», come la chiamava lo stesso Manzoni (cfr. più avanti, p. 384).[118]Non mi so astenere dal riferire questo brano d’una lettera del Ducis, 23 luglio 1777, a una signora molto scettica circa il valore di codesto dramma: «Je vous dirai que, malgré vos craintes, laGabrielle de Vergy, de mon ami Du Belloy, a le plus grand succès. Je compte qu’elle passera vingt représentations. Les femmes ont d’abord beaucoup crié contre; elles y tombaient mourantes les unes sur les autres: c’était une chose épouvantable. Aujourd’hui on ne voit qu’elles aux loges, a l’orchestre, a l’amphithéâtre». Il terrore femminile si spiega, quando si pensi che nel dramma è introdotto il signor di Favel, il quale porta e dà da mangiare alla sua donna il cuore del rivale![119]Ho poco più sù accennato come il Marco delCarmagnolaricordi, per la rigidità schematica del carattere, il Marchese di Posa delDon Carlos. Si può soggiungere che dietro di esso sia pur facile scorgere e riconoscere il poeta medesimo, il quale suggerisce a quel fantoccio i discorsi ch’egli avrebbe fatti in un caso simile. Del Posa il Carlyle (The life of F. Schiller, Leipzig, Tauchitz, 1869, pag. 94) ebbe già a osservare che «is the representative of Schiller himself».[120]«Ed ora per sempre addio mente tranquilla! addio contentezza! addio drappelli piumati, e le grandi guerre che fanno dell’ambizione una virtù! Oh addio! Addio nitrente destriero, e la stridula tromba, e il tamburo che esalta gli spiriti, e il piffero che ferisce l’orecchio, la regale bandiera, e ogni altro particolare, orgoglio, pompa e incidenti della guerra gloriosa!...».[121]Ricordo che son proprio le parole di Ferdinando a Egmont, nella prigione (sc. 4ª), quelle che il Manzoni trascrisse testualmente sull’esemplare dell’Adelchiche mandò al Goethe. Esse dicono: «Tu non sei per me uno straniero. Il tuo nome nella mia prima giovinezza mi splendeva alla vista come una stella del cielo. Oh quante volte ho ascoltato attentamente quando si parlava di te! Quante volte ho domandato di te!». Cfr.Zumbini,Studi di letterature straniere; Firenze, 1893, p. 155.[122]Promessi Sposi, cap. VIII, in fine.[123]Non mi pare sia stato ancora messo in rilievo che perfino lo spunto iniziale delCinque maggiopotrebbe additarsi nelle parole di Antonio ai Romani, nelGiulio Cesaredi Shakespeare (III, 2, vv. 123 ss.):But yesterday the word of Caesar mightHave stood against the world; now lies he there,And none so poor to do him reverence.(«Solo ieri la parola di Cesare avrebbe potuto tener testa al mondo, ora egli giace là, e nessuno è così in basso da dovergli prestare omaggio!»).[124]La storia non ha nemmen registrato il nome della figlia del Conte! Così che lo scrupoloso poeta si sente il dovere di dichiarare, nell’annoverarla tra’personaggi storicidel dramma (p. 178): «Una loro figlia», del Carmagnola e di Antonietta Visconti, «a cui nella tragedia si è attribuito il nome di Matilde».[125]Cfr.ChavanonetSaint-Yves,Joachim Murat; Paris, Hachette. 1905; pag. 87.[126]ChavanonetSaint-Yves,J. Murat, p. 293.—Il povero Gioacchino supponeva che Carolina, camuffata da Metternich in una tragicomica Contessa di Lipona (Napoli), non lo avesse voluto raggiungere in Francia: anzi si fosse di suo pieno gradimento imbarcata a Napoli sulla nave inglese da guerra, laTremendous, coi ministri Macdonald, Zurlo e Mosbourg, e si fosse lasciata condurre a Trieste, per mettersi sotto la protezione dell’Austria! La verità era ch’essa vi fu costretta![127]ChavanonetSaint-Yves,J. Murat, p. 300.[128]Per ciò che nella scena delCarmagnolarimane di sapore alfieriano, cfr. il mio discorso sullaPrima Tragedia del Manzoni, 12-13.

[110]Pel Goethe, rimando al Saggio delloZumbini,L’Egmont del Goethe e il Conte di Carmagnola del Manzoni, negliStudi di letterature straniere, Firenze, Le Monnier, 1893. Per lo Shakespeare, mi si consenta ricordare i miei Saggi:Ammiratori e imitatori dello Shakespeare prima del Manzoni(nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1892).L’Arminio del Pindemonte e la poesia bardita(ibidem, 16 aprile 1892).La prima tragedia del Manzoni(nell’«Annuario della R. Accademia Scientifico-Letteraria, Milano, 1894-95).

[110]Pel Goethe, rimando al Saggio delloZumbini,L’Egmont del Goethe e il Conte di Carmagnola del Manzoni, negliStudi di letterature straniere, Firenze, Le Monnier, 1893. Per lo Shakespeare, mi si consenta ricordare i miei Saggi:Ammiratori e imitatori dello Shakespeare prima del Manzoni(nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1892).L’Arminio del Pindemonte e la poesia bardita(ibidem, 16 aprile 1892).La prima tragedia del Manzoni(nell’«Annuario della R. Accademia Scientifico-Letteraria, Milano, 1894-95).

[111]Il pio Silvio, in una lettera del 1833 al conte Pietro di Santa Rosa (Curiosità e ricerche di storia subalpina, v. I, pag. 384-86), parlando di Dio, uscì in questa espressione veramente singolare: «è vario perchè è infinito, e perchè sa (come quel Shakespeare de’ Shakespeare ch’egli è) adoperare da maestro la varietà per produrre una sapiente unità». Cfr.Bellorini,Spigolature Pellichiane, p. 45.

[111]Il pio Silvio, in una lettera del 1833 al conte Pietro di Santa Rosa (Curiosità e ricerche di storia subalpina, v. I, pag. 384-86), parlando di Dio, uscì in questa espressione veramente singolare: «è vario perchè è infinito, e perchè sa (come quel Shakespeare de’ Shakespeare ch’egli è) adoperare da maestro la varietà per produrre una sapiente unità». Cfr.Bellorini,Spigolature Pellichiane, p. 45.

[112]Nell’articolo sullaMaria Stuarda. VediProse di Silvio Pellico, Firenze, Le Monnier, 1856, pag. 404-05.

[112]Nell’articolo sullaMaria Stuarda. VediProse di Silvio Pellico, Firenze, Le Monnier, 1856, pag. 404-05.

[113]Mélanges de littératureecc., pag. 250.

[113]Mélanges de littératureecc., pag. 250.

[114]Cfr. la lettera del Foscolo al conte Verri, del 21 maggio 1814 (Prose; Firenze, Le Monnier, 1850, pag. 81), e laLettera Apologetica(ibid., pag. 502).—In una lettera del Mustoxidi al Fauriel, da Milano, 20 dicembre 1811 (inDe Gubernatis,Il Manzoni e il Fauriel, p. 82), dove si tocca anche di Alessandro, è detto: «Foscolo ne ha dato una tragedia intitolata l’Aiace, ma portò seco, per dirla con Sofocle, la sventura coll’Ai Aidel suo nome; il pubblico non ha trovato una sola parte degna di lode, e mi pare che il pubblico non si è ingannato».

[114]Cfr. la lettera del Foscolo al conte Verri, del 21 maggio 1814 (Prose; Firenze, Le Monnier, 1850, pag. 81), e laLettera Apologetica(ibid., pag. 502).—In una lettera del Mustoxidi al Fauriel, da Milano, 20 dicembre 1811 (inDe Gubernatis,Il Manzoni e il Fauriel, p. 82), dove si tocca anche di Alessandro, è detto: «Foscolo ne ha dato una tragedia intitolata l’Aiace, ma portò seco, per dirla con Sofocle, la sventura coll’Ai Aidel suo nome; il pubblico non ha trovato una sola parte degna di lode, e mi pare che il pubblico non si è ingannato».

[115]Degno di nota è tuttavia che in un alessandrino di questa tragedia, recitata la prima volta, sul Teatro della Nazione a Parigi, il 4 novembre 1789, già rugge la Marsigliese: quelChant de l’armée du Rhinche Claudio Giuseppe Rouget de Lisle (n. 1760, m. 1836) compose a Strasbourg nell’aprile del 1792. Poco prima dei versi riferiti, L’Hôpital esclamava:Il est, il est, monsieur, de ces princes sinistres,Destructeurs d’un pouvoir dont il sont les ministres:Mais lorsque tout a coup dissipant leurs flatteurs,Faisant évanouir les songes corrupteurs,Le jour est arrivé, le jour de la vengeance....

[115]Degno di nota è tuttavia che in un alessandrino di questa tragedia, recitata la prima volta, sul Teatro della Nazione a Parigi, il 4 novembre 1789, già rugge la Marsigliese: quelChant de l’armée du Rhinche Claudio Giuseppe Rouget de Lisle (n. 1760, m. 1836) compose a Strasbourg nell’aprile del 1792. Poco prima dei versi riferiti, L’Hôpital esclamava:

Il est, il est, monsieur, de ces princes sinistres,Destructeurs d’un pouvoir dont il sont les ministres:Mais lorsque tout a coup dissipant leurs flatteurs,Faisant évanouir les songes corrupteurs,Le jour est arrivé, le jour de la vengeance....

Il est, il est, monsieur, de ces princes sinistres,Destructeurs d’un pouvoir dont il sont les ministres:Mais lorsque tout a coup dissipant leurs flatteurs,Faisant évanouir les songes corrupteurs,Le jour est arrivé, le jour de la vengeance....

Il est, il est, monsieur, de ces princes sinistres,Destructeurs d’un pouvoir dont il sont les ministres:Mais lorsque tout a coup dissipant leurs flatteurs,Faisant évanouir les songes corrupteurs,Le jour est arrivé, le jour de la vengeance....

Il est, il est, monsieur, de ces princes sinistres,

Destructeurs d’un pouvoir dont il sont les ministres:

Mais lorsque tout a coup dissipant leurs flatteurs,

Faisant évanouir les songes corrupteurs,

Le jour est arrivé, le jour de la vengeance....

[116]Il povero Andrea, nelle ardenti strofe, pubblicate un po’ più tardi, nel 1791, che hanno per titoloLe jeu de paume, aveva esclamato:L’enfer de la Bastille, a tous les vents jeté,Vole, débris infâme et cendre inanimée,Et de ces grands tombeaux, la belle Liberté,Altière, étincelante, armée,Sort.............................L’Alfieri, testimone di quella prima sommossa popolare, aveva scritto il poemetto lirico, che nelMisogallopoi ripudiò,Parigi sbastigliato.

[116]Il povero Andrea, nelle ardenti strofe, pubblicate un po’ più tardi, nel 1791, che hanno per titoloLe jeu de paume, aveva esclamato:

L’enfer de la Bastille, a tous les vents jeté,Vole, débris infâme et cendre inanimée,Et de ces grands tombeaux, la belle Liberté,Altière, étincelante, armée,Sort.............................

L’enfer de la Bastille, a tous les vents jeté,Vole, débris infâme et cendre inanimée,Et de ces grands tombeaux, la belle Liberté,Altière, étincelante, armée,Sort.............................

L’enfer de la Bastille, a tous les vents jeté,Vole, débris infâme et cendre inanimée,Et de ces grands tombeaux, la belle Liberté,Altière, étincelante, armée,Sort.............................

L’enfer de la Bastille, a tous les vents jeté,

Vole, débris infâme et cendre inanimée,

Et de ces grands tombeaux, la belle Liberté,

Altière, étincelante, armée,

Sort.............................

L’Alfieri, testimone di quella prima sommossa popolare, aveva scritto il poemetto lirico, che nelMisogallopoi ripudiò,Parigi sbastigliato.

[117]Cfr. p. 410 di questo volume. IlTiberiofu concepito in un’esaltazione tirannicida, destata nel poeta da una concitata lettura di Tacito; e, come si vede, esso non dispiaceva al poeta delCinque maggio!Il quale poi, riferisce il Bonghi (Pensieri inediti, pag. 62), «raccontava assai spesso che non so chi domandasse a un redattore deiDébatsperchè il giornale continuasse a dire che il fratello di Andrea Chénier gli avesse fatto la spia, e cagionato così la di lui morte, pur sapendo che ciò era falso; e il redattore rispondesse:Parce qu’il le faut! Così, stupiva di questa persuasione della necessità e dell’utilità della bugia, e gli pareva segno di una corruttela estrema».—Ai nostri giorni abbiamo sentito affermare qualcosa di simile a proposito del Dreyfus; e ci siamo, ancora una volta, accorati «pour cette France illustrée par tant de génie et par tant de vertus», come la chiamava lo stesso Manzoni (cfr. più avanti, p. 384).

[117]Cfr. p. 410 di questo volume. IlTiberiofu concepito in un’esaltazione tirannicida, destata nel poeta da una concitata lettura di Tacito; e, come si vede, esso non dispiaceva al poeta delCinque maggio!Il quale poi, riferisce il Bonghi (Pensieri inediti, pag. 62), «raccontava assai spesso che non so chi domandasse a un redattore deiDébatsperchè il giornale continuasse a dire che il fratello di Andrea Chénier gli avesse fatto la spia, e cagionato così la di lui morte, pur sapendo che ciò era falso; e il redattore rispondesse:Parce qu’il le faut! Così, stupiva di questa persuasione della necessità e dell’utilità della bugia, e gli pareva segno di una corruttela estrema».—Ai nostri giorni abbiamo sentito affermare qualcosa di simile a proposito del Dreyfus; e ci siamo, ancora una volta, accorati «pour cette France illustrée par tant de génie et par tant de vertus», come la chiamava lo stesso Manzoni (cfr. più avanti, p. 384).

[118]Non mi so astenere dal riferire questo brano d’una lettera del Ducis, 23 luglio 1777, a una signora molto scettica circa il valore di codesto dramma: «Je vous dirai que, malgré vos craintes, laGabrielle de Vergy, de mon ami Du Belloy, a le plus grand succès. Je compte qu’elle passera vingt représentations. Les femmes ont d’abord beaucoup crié contre; elles y tombaient mourantes les unes sur les autres: c’était une chose épouvantable. Aujourd’hui on ne voit qu’elles aux loges, a l’orchestre, a l’amphithéâtre». Il terrore femminile si spiega, quando si pensi che nel dramma è introdotto il signor di Favel, il quale porta e dà da mangiare alla sua donna il cuore del rivale!

[118]Non mi so astenere dal riferire questo brano d’una lettera del Ducis, 23 luglio 1777, a una signora molto scettica circa il valore di codesto dramma: «Je vous dirai que, malgré vos craintes, laGabrielle de Vergy, de mon ami Du Belloy, a le plus grand succès. Je compte qu’elle passera vingt représentations. Les femmes ont d’abord beaucoup crié contre; elles y tombaient mourantes les unes sur les autres: c’était une chose épouvantable. Aujourd’hui on ne voit qu’elles aux loges, a l’orchestre, a l’amphithéâtre». Il terrore femminile si spiega, quando si pensi che nel dramma è introdotto il signor di Favel, il quale porta e dà da mangiare alla sua donna il cuore del rivale!

[119]Ho poco più sù accennato come il Marco delCarmagnolaricordi, per la rigidità schematica del carattere, il Marchese di Posa delDon Carlos. Si può soggiungere che dietro di esso sia pur facile scorgere e riconoscere il poeta medesimo, il quale suggerisce a quel fantoccio i discorsi ch’egli avrebbe fatti in un caso simile. Del Posa il Carlyle (The life of F. Schiller, Leipzig, Tauchitz, 1869, pag. 94) ebbe già a osservare che «is the representative of Schiller himself».

[119]Ho poco più sù accennato come il Marco delCarmagnolaricordi, per la rigidità schematica del carattere, il Marchese di Posa delDon Carlos. Si può soggiungere che dietro di esso sia pur facile scorgere e riconoscere il poeta medesimo, il quale suggerisce a quel fantoccio i discorsi ch’egli avrebbe fatti in un caso simile. Del Posa il Carlyle (The life of F. Schiller, Leipzig, Tauchitz, 1869, pag. 94) ebbe già a osservare che «is the representative of Schiller himself».

[120]«Ed ora per sempre addio mente tranquilla! addio contentezza! addio drappelli piumati, e le grandi guerre che fanno dell’ambizione una virtù! Oh addio! Addio nitrente destriero, e la stridula tromba, e il tamburo che esalta gli spiriti, e il piffero che ferisce l’orecchio, la regale bandiera, e ogni altro particolare, orgoglio, pompa e incidenti della guerra gloriosa!...».

[120]«Ed ora per sempre addio mente tranquilla! addio contentezza! addio drappelli piumati, e le grandi guerre che fanno dell’ambizione una virtù! Oh addio! Addio nitrente destriero, e la stridula tromba, e il tamburo che esalta gli spiriti, e il piffero che ferisce l’orecchio, la regale bandiera, e ogni altro particolare, orgoglio, pompa e incidenti della guerra gloriosa!...».

[121]Ricordo che son proprio le parole di Ferdinando a Egmont, nella prigione (sc. 4ª), quelle che il Manzoni trascrisse testualmente sull’esemplare dell’Adelchiche mandò al Goethe. Esse dicono: «Tu non sei per me uno straniero. Il tuo nome nella mia prima giovinezza mi splendeva alla vista come una stella del cielo. Oh quante volte ho ascoltato attentamente quando si parlava di te! Quante volte ho domandato di te!». Cfr.Zumbini,Studi di letterature straniere; Firenze, 1893, p. 155.

[121]Ricordo che son proprio le parole di Ferdinando a Egmont, nella prigione (sc. 4ª), quelle che il Manzoni trascrisse testualmente sull’esemplare dell’Adelchiche mandò al Goethe. Esse dicono: «Tu non sei per me uno straniero. Il tuo nome nella mia prima giovinezza mi splendeva alla vista come una stella del cielo. Oh quante volte ho ascoltato attentamente quando si parlava di te! Quante volte ho domandato di te!». Cfr.Zumbini,Studi di letterature straniere; Firenze, 1893, p. 155.

[122]Promessi Sposi, cap. VIII, in fine.

[122]Promessi Sposi, cap. VIII, in fine.

[123]Non mi pare sia stato ancora messo in rilievo che perfino lo spunto iniziale delCinque maggiopotrebbe additarsi nelle parole di Antonio ai Romani, nelGiulio Cesaredi Shakespeare (III, 2, vv. 123 ss.):But yesterday the word of Caesar mightHave stood against the world; now lies he there,And none so poor to do him reverence.(«Solo ieri la parola di Cesare avrebbe potuto tener testa al mondo, ora egli giace là, e nessuno è così in basso da dovergli prestare omaggio!»).

[123]Non mi pare sia stato ancora messo in rilievo che perfino lo spunto iniziale delCinque maggiopotrebbe additarsi nelle parole di Antonio ai Romani, nelGiulio Cesaredi Shakespeare (III, 2, vv. 123 ss.):

But yesterday the word of Caesar mightHave stood against the world; now lies he there,And none so poor to do him reverence.

But yesterday the word of Caesar mightHave stood against the world; now lies he there,And none so poor to do him reverence.

But yesterday the word of Caesar mightHave stood against the world; now lies he there,And none so poor to do him reverence.

But yesterday the word of Caesar might

Have stood against the world; now lies he there,

And none so poor to do him reverence.

(«Solo ieri la parola di Cesare avrebbe potuto tener testa al mondo, ora egli giace là, e nessuno è così in basso da dovergli prestare omaggio!»).

[124]La storia non ha nemmen registrato il nome della figlia del Conte! Così che lo scrupoloso poeta si sente il dovere di dichiarare, nell’annoverarla tra’personaggi storicidel dramma (p. 178): «Una loro figlia», del Carmagnola e di Antonietta Visconti, «a cui nella tragedia si è attribuito il nome di Matilde».

[124]La storia non ha nemmen registrato il nome della figlia del Conte! Così che lo scrupoloso poeta si sente il dovere di dichiarare, nell’annoverarla tra’personaggi storicidel dramma (p. 178): «Una loro figlia», del Carmagnola e di Antonietta Visconti, «a cui nella tragedia si è attribuito il nome di Matilde».

[125]Cfr.ChavanonetSaint-Yves,Joachim Murat; Paris, Hachette. 1905; pag. 87.

[125]Cfr.ChavanonetSaint-Yves,Joachim Murat; Paris, Hachette. 1905; pag. 87.

[126]ChavanonetSaint-Yves,J. Murat, p. 293.—Il povero Gioacchino supponeva che Carolina, camuffata da Metternich in una tragicomica Contessa di Lipona (Napoli), non lo avesse voluto raggiungere in Francia: anzi si fosse di suo pieno gradimento imbarcata a Napoli sulla nave inglese da guerra, laTremendous, coi ministri Macdonald, Zurlo e Mosbourg, e si fosse lasciata condurre a Trieste, per mettersi sotto la protezione dell’Austria! La verità era ch’essa vi fu costretta!

[126]ChavanonetSaint-Yves,J. Murat, p. 293.—Il povero Gioacchino supponeva che Carolina, camuffata da Metternich in una tragicomica Contessa di Lipona (Napoli), non lo avesse voluto raggiungere in Francia: anzi si fosse di suo pieno gradimento imbarcata a Napoli sulla nave inglese da guerra, laTremendous, coi ministri Macdonald, Zurlo e Mosbourg, e si fosse lasciata condurre a Trieste, per mettersi sotto la protezione dell’Austria! La verità era ch’essa vi fu costretta!

[127]ChavanonetSaint-Yves,J. Murat, p. 300.

[127]ChavanonetSaint-Yves,J. Murat, p. 300.

[128]Per ciò che nella scena delCarmagnolarimane di sapore alfieriano, cfr. il mio discorso sullaPrima Tragedia del Manzoni, 12-13.

[128]Per ciò che nella scena delCarmagnolarimane di sapore alfieriano, cfr. il mio discorso sullaPrima Tragedia del Manzoni, 12-13.

Alla vecchia massima del Voltaire, che tutti i generi son buoni tranne il noioso, il Manzoni contrappose l’altra, che un genere soltanto non può avere speranza d’un duraturo successo, ed è il falso. Ei proclamò «non solo sensata ma profonda quella sentenza, cheil vero solo è bello»[129]. Ed era dunque naturale ch’ei si rivolgesse, per ispirazioni, alla storia. Egli considerò che l’essenza della vera poesia non consiste punto nella materiale invenzione dei fatti o delle circostanze che li determinano. I grandi monumenti della poesia hanno tutti per base avvenimenti forniti dalla storia, o, che valelo stesso, da ciò che un tempo è stato considerato come storia. E solo ad azioni che sono o son credute storiche, gli uomini prestano attenzione: il bambino non si commuoverà più alle fiabe, se dubiterà che quei fatti non siano accaduti.

Sennonché accordare la poesia con la storia è un arduo cimento; chè questa ha pretese che la leggenda non conosce. La leggenda è quasi un’amabile fanciulla, docile e riconoscente al poeta che la raccoglie e l’adorna, potenzialmente dotata d’ogni pregio, la quale un marito contadino può rendere una contadina eccellente e un marito gentiluomo una gentildonna modello; e per contrario la storia è la superba ereditiera, austera, sdegnosa, intrattabile, specialmente con chi più le si dimostra affezionato e devoto. Masuccio Salernitano e Luigi da Porto caveranno dalla leggenda di Romeo e Giulietta due ingenue e pur commoventi novellette; e quella stessa leggenda sarà capace di diventare il dramma di Guglielmo Shakespeare. Guai però a trattare come leggenda la storia o a lasciarsene sopraffare! Ei si risica o di cadere nel falso, o in quelle insopportabili tiritere alla maniera del Trissino e del Gravina.

L’Alfieri non s’era piegato ai capricci dell’ereditiera. Non le avea richiesto se non i nomi dei personaggi e il piccolo intreccio d’un’azione già precipitante alla catastrofe; il resto aveva cavato dal proprio cuore e dal proprio cervello. Non colorito locale, non accessorii storici o domestici; del carattere dei personaggi non colto che un lato solo, e senza gradazioni e varietà; e i personaggi stessi foggiati tutti a un modo, e isolati, come direbbe il De Sanctis, dal loro mondo: al poeta quel tanto di storia non serviva che di pretesto per metter sulla scena un’altra delle memorande passioni umane portata al parossismo. Ma tutto ciò tornava a discàpito dell’opera d’arte; poiché l’azione tragica, così distaccata e allontanata dalla storica, finiva col rendere la tragedia meno poetica della storia. Per volere più violentemente e direttamente colpire il cuore degli spettatori, il poeta negava a sè stesso il modo di spiegare sulla scena quella trama di fatti umani sulla quale il carattere dei personaggi può disegnarsi, di sviluppare le gradazioni e le varietà infinite dellepassioni, e le loro anomalie e le loro singolari combinazioni, che costituiscono appunto le varietà e le singolarità dei caratteri; e si vedeva costretto a ricorrere a convenzionali esagerazioni, e creava caratteri spesso uniformi.

Il gentiluomo lombardo volle esser gentiluomo anche con la storia; e vagheggiò un dramma in cui questa e il proprio genio potessero viver d’accordo, senza troppi sacrifizi dall’una parte o dall’altra. L’azione drammatica deve consistere in una serie di avvenimenti che nascono successivamente, nello stesso o in luoghi diversi, gli uni dagli altri; e al poeta non può esser permesso di alterarne l’ordine con arbitrarie anticipazioni o raggruppamenti. Il poeta non ha facoltà d’inventare i fatti o le circostanze di essi; ma di scegliere nella storia quel gruppo di avvenimenti che gli paiono tenuti insieme da ragioni intrinseche e facilmente percepibili, che si compiono in un ragionevole periodo di tempo, e tra cui uno assorge quasi meta indicata o intravista di lontano. Questa, che i tragediografi classicheggianti scambiaron per tutta l’azione, non è se non la catastrofe. E i personaggi devono comparire o sparire secondo che lo svolgimento dei fatti richieda, non già, come il capriccio dei critici pretendeva, tutti mostrarsi al primo atto, e accompagnar l’azione fino al quinto. Tuttavia, non è da pensare che il còmpito del poeta sia suppergiù quello dello storico; poichè se questi non tien conto se non di ciò solo che gli uomini hanno operato, il poeta deve scendere nell’animo loro e indovinare quel che han pensato: i sentimenti che accompagnarono le loro decisioni e i loro disegni, le loro cadute e i loro trionfi; i discorsi con cui fecero o tentarono di far prevalere le loro passioni o i loro voleri, espressero la loro collera e la loro tristezza, manifestarono insomma il proprio carattere. La vera creazione del poeta drammatico consiste appunto in codesto scovare e rinvenire in una serie di fatti storici quel che ne costituisce un’azione tragica, nel cogliere i caratteri dei personaggi, nel dare a quest’azione e a questi caratteri uno sviluppo armonico, nel completare la storia restituendole la parte perduta[130].

Attuazione di siffatti nuovi ideali artistici era appunto ilConte di Carmagnola[131].

Al tentativo fecero subito il viso dell’armi e chi della tragedia s’era formato un certo tipo convenzionale a cui questa del Manzoni non somigliava, e chi dal poeta dell’Uranias’aspettava qualcosa di più vicino all’Aristodemo. Ma lo accolsero come un ardimento felice coloro, che, sgombra delle viete ubbie la mente, seppero scorgervi e una vena potente di poesia e una preoccupazione critica ch’era promessa sicura di avvenire più sereno. Furon dei primi lo Chauvet e il Foscolo; dei secondi, il Pellico,[132]il Fauriel, il Mazzini e il Goethe.

Ho detto tentativo, e non vorrei sembrasse irriverente o avventata questa parola. Benchè del capolavoro abbia molti numeri, quel primo dramma non riuscì un capolavoro.[133]Nocque al poeta, com’ebbe già a notare lo Zumbini, «quella eccessiva consapevolezza di fini e di mezzi» onde condusse l’opera sua, «consapevolezza che talvolta costrinse l’arte a ubbidire con proprio danno a certi nuovi criteri non abbastanza sicuri e provati»; e gli nocque, mi si consenta soggiungere, quella naturale titubanza ad allontanarsi troppo dal tipo tragico che s’era venuto costituendo in Francia e in Italia. Scosso vigorosamente il pregiudizio delle due unità che, rimesso a nuovo dal Voltaire, era divenuto come l’ultima cittadelladei difensori del teatro classico; rinnovata la maniera di sceneggiare la storia e d’introdurre il Coro; rammorbidito il verso tragico: si capisce come al Manzoni venisse poi meno il coraggio di romperla con ogni tradizione drammatica delle nazioni latine. Così, la sua tragedia serba ancora un certo fare compassato e dignitoso, che a volte produce una non so quale monotonia; è intessuta di lunghi monologhi e di non meno lunghi discorsi, e manca, soprattutto in principio, di quella vivacità e di quel movimento che conquista e trascina subito l’attenzione. Si pensi: il primo atto si apre con un’allocuzione del Doge, di ben quarantatrè endecasillabi, al Senato silenzioso, detta tutta d’un fiato; nella quale ci si mette al fatto della guerra tra il Duca di Milano e Firenze, dell’invito di questa a costituire una lega contro quello, d’un’insidia tramata dal Duca stesso al Carmagnola. Il quale è chiamato finalmente in Senato per dare il suo avviso.—Siamo, a buon conto, nè più nè meno che a una di quelle esposizioni contro di cui il poeta medesimo ebbe a inveire; spesso fredde, inerti, complicate, alle quali il tragediografo classicheggiante si sentiva costretto in grazia delle famose unità.—Si ricordino invece le prime scene dell’Otello. L’azione è quasi la stessa: il Moro è chiamato in Senato per aver affidata l’impresa di Cipro. Ma qui non da lunghi e togati discorsi lo spettatore apprende i precedenti del dramma; bensì della guerra, del valore di Otello, del suo amore, delle insidie di Jago, ei sente discorrere da Jago stesso, da Rodrigo, da Brabanzio, e le ultime notizie di Cipro le impara da quei messaggi medesimi che pervengono al Senato. Per tal modo, quando il Moro apparisce sulla scena, vi è atteso come il prode in cui la Repubblica ripone le sue speranze; e anche noi, come Desdemona, sentiamo già di amarlo pei suoi corsi perigli, e temiamo per lui così ingenuo, circondato da tanta perfidia.

Strano davvero che, con un così insigne modello sotto gli occhi, il Manzoni preferisse ancora quella gelida forma espositiva; ma più strano ancora ch’ei la preferisse dopo che, nel primo disegno della tragedia, l’aveva abilmente schivata, premettendo a quella, che ora è la prima scena, altre due, trai Senatori che via via giungevan nella sala del Consiglio. Un senatore Stefano, che poi fu soppresso, diceva al suo collega Marino come oramai il Doge fosse infatuato per la guerra; come gli Oratori, mandati dal Duca di Milano per consigliar la pace, non facessero invece che vieppiù accender gli animi; e soggiungeva (p. 266):


Back to IndexNext