NOTE:[A]Le notizie relative a questi codici e alle stampe furono raccolte, per la maggior parte, dal comm. Carlo Fiorilli, che vivamente ringraziamo [Nota della direzione].[20]Nel cod. laurenziano strozziano (si veda p.427) i capitoli dove Caterina parla dei buoni e dei cattivi sacerdoti, formano un trattato distinto da quello dell’Orazione, del quale fanno parte negli altri codici.[21]Nel 1882 fu poi donato dal sig. Gregorio Gori Pannellini alla Comunale di Siena.[22]Cfr.L. Ilari,La bibl. pubbl. di Siena. Cat. di tutti i mss. e libri stampati che vi si conservano(Siena, 1846-48);La bibliografiaineditadegli scrittori sanesi, compilata dal conteScipione Bichi-Borghesi, il quale per la parte concernente santa Caterina ebbe a diligente collaboratore il dott. Francesco Grottanelli.[23]Cfr.Bandini,Cat. codd. mss. Bibl. mediceae laurentianae tom. quintus, italicos scriptores exhibens, col. 334 pel 1 cod.; eSuppl., t.II, coll. 253, 254 e 333 per i successivi tre codici.[24]Cfr.S. Morpurgo,I mss. della r. Bibl. Riccard. di Firenze(Roma 1895-96).[25]Cfr.F. Palermo,I mss. palatini di Firenze(Firenze 1853);Ad. Bartoli,I codd. palatini della r. bibl. naz. centr. di Fir.(Roma 1885).[26]Cfr.Fr. Roediger,Cat. des livres manuscrits et imprimès composant la bibl. de M. Horace de Landau(Firenze, 1885-90).[27]Dal dr. B. Nogara, direttore del museo etrusco Vaticano, al quale si rendono grazie per la cortese comunicazione.[28]Cfr.C. FratieA. Segarizzi,Cat. dei codd. Marciani italiani(Modena, 1909-1911).[29]Cfr.Ioh. Bened. Mittarelli,Bibl. codicum manuscriptorum monasterii Sancti Michaelis Venetiarum prope Muranum, ecc. (Venetiis,MDCCLXXIX).[30]Cfr.D. M. Berardelli,Codicum omnium latinorum et italicorum qui manuscripti in Bibl. SS. Ioannis et Pauli Venetiarum apud pp. praedicatores asservantur catalogus, inCalogerá,Nuova raccolta di opuscoli,XL(Venezia, 1784).[31]Cfr. donLeone Allodi,Inventario dei mss. della Bibl. della badia di Subiaco, inMazzatinti,Inventari dei mss. delle bibl. d’Italia, t. 1 (Forlí, 1890).[32]Cfr.I. Luchaire, inMélanges d’archéol. et d’hist., fasc. avril-juin 1899.[33]Cfr.A. Mortara,Cat. dei mss. italiani che sotto la denominazione di codd. canoniciani italici si conservano nella bibl. Bodleiana di Oxford(Oxonii,MDCCCLXIV).[34]Cfr.P. A. Thiele,Cat. codicum manuscriptorum Bibl. universitatis rheno-traiectinae(Traiecti ad Rhenum, 1887).
[A]Le notizie relative a questi codici e alle stampe furono raccolte, per la maggior parte, dal comm. Carlo Fiorilli, che vivamente ringraziamo [Nota della direzione].
[A]Le notizie relative a questi codici e alle stampe furono raccolte, per la maggior parte, dal comm. Carlo Fiorilli, che vivamente ringraziamo [Nota della direzione].
[20]Nel cod. laurenziano strozziano (si veda p.427) i capitoli dove Caterina parla dei buoni e dei cattivi sacerdoti, formano un trattato distinto da quello dell’Orazione, del quale fanno parte negli altri codici.
[20]Nel cod. laurenziano strozziano (si veda p.427) i capitoli dove Caterina parla dei buoni e dei cattivi sacerdoti, formano un trattato distinto da quello dell’Orazione, del quale fanno parte negli altri codici.
[21]Nel 1882 fu poi donato dal sig. Gregorio Gori Pannellini alla Comunale di Siena.
[21]Nel 1882 fu poi donato dal sig. Gregorio Gori Pannellini alla Comunale di Siena.
[22]Cfr.L. Ilari,La bibl. pubbl. di Siena. Cat. di tutti i mss. e libri stampati che vi si conservano(Siena, 1846-48);La bibliografiaineditadegli scrittori sanesi, compilata dal conteScipione Bichi-Borghesi, il quale per la parte concernente santa Caterina ebbe a diligente collaboratore il dott. Francesco Grottanelli.
[22]Cfr.L. Ilari,La bibl. pubbl. di Siena. Cat. di tutti i mss. e libri stampati che vi si conservano(Siena, 1846-48);La bibliografiaineditadegli scrittori sanesi, compilata dal conteScipione Bichi-Borghesi, il quale per la parte concernente santa Caterina ebbe a diligente collaboratore il dott. Francesco Grottanelli.
[23]Cfr.Bandini,Cat. codd. mss. Bibl. mediceae laurentianae tom. quintus, italicos scriptores exhibens, col. 334 pel 1 cod.; eSuppl., t.II, coll. 253, 254 e 333 per i successivi tre codici.
[23]Cfr.Bandini,Cat. codd. mss. Bibl. mediceae laurentianae tom. quintus, italicos scriptores exhibens, col. 334 pel 1 cod.; eSuppl., t.II, coll. 253, 254 e 333 per i successivi tre codici.
[24]Cfr.S. Morpurgo,I mss. della r. Bibl. Riccard. di Firenze(Roma 1895-96).
[24]Cfr.S. Morpurgo,I mss. della r. Bibl. Riccard. di Firenze(Roma 1895-96).
[25]Cfr.F. Palermo,I mss. palatini di Firenze(Firenze 1853);Ad. Bartoli,I codd. palatini della r. bibl. naz. centr. di Fir.(Roma 1885).
[25]Cfr.F. Palermo,I mss. palatini di Firenze(Firenze 1853);Ad. Bartoli,I codd. palatini della r. bibl. naz. centr. di Fir.(Roma 1885).
[26]Cfr.Fr. Roediger,Cat. des livres manuscrits et imprimès composant la bibl. de M. Horace de Landau(Firenze, 1885-90).
[26]Cfr.Fr. Roediger,Cat. des livres manuscrits et imprimès composant la bibl. de M. Horace de Landau(Firenze, 1885-90).
[27]Dal dr. B. Nogara, direttore del museo etrusco Vaticano, al quale si rendono grazie per la cortese comunicazione.
[27]Dal dr. B. Nogara, direttore del museo etrusco Vaticano, al quale si rendono grazie per la cortese comunicazione.
[28]Cfr.C. FratieA. Segarizzi,Cat. dei codd. Marciani italiani(Modena, 1909-1911).
[28]Cfr.C. FratieA. Segarizzi,Cat. dei codd. Marciani italiani(Modena, 1909-1911).
[29]Cfr.Ioh. Bened. Mittarelli,Bibl. codicum manuscriptorum monasterii Sancti Michaelis Venetiarum prope Muranum, ecc. (Venetiis,MDCCLXXIX).
[29]Cfr.Ioh. Bened. Mittarelli,Bibl. codicum manuscriptorum monasterii Sancti Michaelis Venetiarum prope Muranum, ecc. (Venetiis,MDCCLXXIX).
[30]Cfr.D. M. Berardelli,Codicum omnium latinorum et italicorum qui manuscripti in Bibl. SS. Ioannis et Pauli Venetiarum apud pp. praedicatores asservantur catalogus, inCalogerá,Nuova raccolta di opuscoli,XL(Venezia, 1784).
[30]Cfr.D. M. Berardelli,Codicum omnium latinorum et italicorum qui manuscripti in Bibl. SS. Ioannis et Pauli Venetiarum apud pp. praedicatores asservantur catalogus, inCalogerá,Nuova raccolta di opuscoli,XL(Venezia, 1784).
[31]Cfr. donLeone Allodi,Inventario dei mss. della Bibl. della badia di Subiaco, inMazzatinti,Inventari dei mss. delle bibl. d’Italia, t. 1 (Forlí, 1890).
[31]Cfr. donLeone Allodi,Inventario dei mss. della Bibl. della badia di Subiaco, inMazzatinti,Inventari dei mss. delle bibl. d’Italia, t. 1 (Forlí, 1890).
[32]Cfr.I. Luchaire, inMélanges d’archéol. et d’hist., fasc. avril-juin 1899.
[32]Cfr.I. Luchaire, inMélanges d’archéol. et d’hist., fasc. avril-juin 1899.
[33]Cfr.A. Mortara,Cat. dei mss. italiani che sotto la denominazione di codd. canoniciani italici si conservano nella bibl. Bodleiana di Oxford(Oxonii,MDCCCLXIV).
[33]Cfr.A. Mortara,Cat. dei mss. italiani che sotto la denominazione di codd. canoniciani italici si conservano nella bibl. Bodleiana di Oxford(Oxonii,MDCCCLXIV).
[34]Cfr.P. A. Thiele,Cat. codicum manuscriptorum Bibl. universitatis rheno-traiectinae(Traiecti ad Rhenum, 1887).
[34]Cfr.P. A. Thiele,Cat. codicum manuscriptorum Bibl. universitatis rheno-traiectinae(Traiecti ad Rhenum, 1887).
NOTE:[B]Trovasi all’ultima carta del codice, in un brano che vi è trascritto perché mancante alla carta 146.
[B]Trovasi all’ultima carta del codice, in un brano che vi è trascritto perché mancante alla carta 146.
[B]Trovasi all’ultima carta del codice, in un brano che vi è trascritto perché mancante alla carta 146.