NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.—Il libro originale risulta mancante dell’indice. Prodotto ed inserito a cura del trascrittore.—La copertina è stata creata dal trascrittore utilizzando il frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.LIBRO SEGRETOA. GhislanzoniLIBRO SEGRETOMILANOA. Brigola e C.,EditoriVia Manzoni, 5Proprietà letterariaMilano, 1882. Tipografia Pagnoni.INDICEDidone AbbandonataPag.5Atto Primo”9Atto Secondo”46Atto Terzo”72Un uomo colla coda”116Il lusso della donna”172Didone abbandonataOSSIALA FONDAZIONE D’ITALIACommedia–Opera–BalloPERSONAGGI.Didone.Anna,sorella di Didone.BertaCliviaRubinia}ancelle.Enea,principe troiano.Acate,amico di Enea.Ascanio,fanciullo di cinque anni.MeronteIppantoClissandro}compagni di Enea.Jarba,re.Orbech,eunuco.Il Ministrodegli esteriIl Ministrodelle finanzeIl QuestoreIl Prefetto}alla Corte di Didone.Troiani—Dame—Damigelle—Seguaci di Jarba—Pompieri—Sacerdoti—Ancelle—Eunuchi—Cantanti—Ballerine—Corifei—Suonatori, ecc., ecc., ecc.PERSONAGGI MITOLOGICI.Giove.Giunone.Cupido.Venere.Euro.Eolo.Dei—Semidei—Inservienti dell’Olimpo—Cuochi—Paraninfi, ecc.ATTO PRIMO.SCENA PRIMA.Sala nella reggia di Didone.—A sinistra una porta, a destra una apertura che mette ad un balcone.All’alzarsi della tela, una schiera di donne vestite a bruno e inginocchiate occuperanno il lato destro della scena. Si ode nella via il suono di una marcia funebre.Voci(di fuori).È morto, è morto... il misero Sichéo..Donne.Orato pro eo!Una Donna(sotto voce alle sue vicine). Questa marcia mi sembra averla udita altre volte...Altra Donna.È la marcia dellaJone... L’abbiamo udita in teatro per quattro stagioni di seguito.Voci.È morto... è morto il misero Sichéo!...Donne.Orate... (come stonano!) pro eo!SCENA SECONDA.Il Ministrodegli esteri.—Il Ministrodellefinanze con seguito di Deputati e Senatori, che attraversano la scena a passo misurato.Donne.Il corpo diplomatico vestito di gramaglia Si avanza...Min. Est.(al Ministro delle finanze). Qualche soldo gettate alla canaglia, A patto che non cessino di piangere...Min. Fin.CredeteCh’essi piangan davvero?... Poco li conoscete.L’esequie di un sovrano son sempre una risorsa.Per i preti, pel popolo...Min. Est.(sottovoce).Date a me quella borsa...Fra noi, che portiam gli oneriPiù gravi della Stato;Fra noi, che il morto principeAbbiam cotanto amato,Divideremo ilpeltro... E gli altri...Min. Fin.A dente asciutto!L’unico modo è questo di propagare il lutto.Coro.La regina si avanza.I Min.(fingendo la più viva com.) Ohimè!...Tutti.Quale sventura!I Min.Vorrei l’estinto prence seguire in sepoltura!(Tutti portano il fazz. agli occhi).Tutti.Oh giorno di squallor!Oh notte di dolor!Dei barbari il terror,Dei popoli l’amor,Qual mattutino fiorSpento cadéo.Morto di raffreddorÈ il re Sichéo.SCENA TERZA.Didone—Berta—Clivia—Rubinia—Anna—altre ancelle—e detti.Didone(irrompendo sulla scena colle chiome sparse). Lasciatemi!... sgombratemi il passo... Aprite quella finestra... Dei immortali! Non sarà dunque permesso ad una regina... di seguire nella tomba l’augusto consorte? (fa per gettarsi dalla finestra—– i ministri accorrono a trattenerla).I Min.Ferma... regina!Did.Chi ardisce opporsi alla mia volontà?... Ah... siete voi... voi mio primo ministro! E avete osato portare la mano sulla mia sacra, inviolabile persona?...I Min.Perdono, o regal donna. Mi spiace dovervi ricordare che sotto il regime costituzionale...Did.Basta! vi comprendo. L’augusto mio sposo e signore non ebbe che un solo torto al mondo, quello di aver emanato uno Statuto che ci fa schiavi della nazione, che ci impedisce di muovere un passo senza il consenso delle due Camere. Dire che non mi è permesso di raggiungere il mio Sichéo... Signori Ministri, Deputati e Senatori, fatemi almeno questa grazia; lasciatemi sola col mio immenso cordoglio. Voi altri non potete comprendere il dolore di una giovane sposa vedovata innanzi tempo...I Min.Noi comprendiamo dal nostro...Did.Lasciatemi, vi dico. Uscite tutti!Non un sol detto... o ch’io, pel sommo Giove!I Min.Ella in versi parlò: si corra altrove.(Ad un cenno del ministrodegli esteri, tutti si allontanano, meno le donne).SCENA QUARTA.Didone—Anna—Berta—Clivia—Rubinia—epoche ancelle—indi ilQuestore.Did.Anna... mia dolce sorella... Lascia che io sfoghi sul tuo seno il mio dolore immenso. Ah! tu non fosti mai maritata... nè puoi immaginare...Anna.Ho sempre desiderato di trovar marito—epperò comprendo quanto tu debba soffrire nell’aver perduto il tuo.Did.Perdere!... ma ciò è ben più grave che non trovare... Vedi, sorella, voglio spiegarmi con un paragone: tu sei abituata a prendere il thè ogni sera...Berta.Sicuro! quando si è abituatia prendere il thè ogni sera, non si può dormire se prima...Did.Chi osa interrompere la regina?...Berta.Perdonate, augusta sovrana... Ma noi si fa di tutto... per distrarvi dalla vostra grave melanconia... La principessina Anna non ha pratica di queste faccende... e bisogna esprimersi sotto metafora... Io voleva dire che quando si è abituati a prendere il thè, non è più possibile farne senza—e siccome... una giovane... e bella... e possente regina quale voi siete, o augusta Dido, tiene a sua disposizione tutti i magazzeni dello Stato...Did.(colla massima collera). E tu osi supporre!... Animo! via!... sentiamo un poco cosa tu intendi per questi magazzeni dello Stato!... Fuori la frase tutta intera! Vediamo fin dove può giungere la impertinenza delle mie cameriere... dopo che il mio Sichéo ebbe la debolezza di accordare una costituzione.Cliv.Regina: non vi adirate... Io pure sono di avviso...Did.Tu pure, civettuola!...Rub.Eccelsa regina... piuttosto che vedervi morire di dolore...Did.Sentiamo un poco: piuttosto che vedermi morire...?Berta.Sentite regina... Anch’io ho avuto i miei giorni di immenso lutto, allorquando venni a perdere il mio primo marito, che era, come sapete, il gran cuoco delle vostre reali cucine... La prima notte, ho sentito il sangue montarmi alla testa... e fui sul punto di commettere uno sproposito... Ma poi, riflettendo bene, ho veduto che la sventura non era irreparabile, ed ho finito collo sposare Medonte, il maniscalco dei vostri augusti cavalli.Did.Sciagurata!... E non hai sentito, nella prima notte dello spergiuro imene, spalancarsi gli abissi?—non hai veduto giganteggiare presso il talamo l’ombra fiera e sdegnosa dello spento consorte?Berta.Non ho sentito... non ho veduto nulla... Ero troppo distratta. Vi assicuro, regina, che il vostro augusto maniscalco non mi dava tempo di pensare aiquondam.Did.(Queste donne di bassa estrazione non hanno cuore!...)Berta.Regina!...Rub.Berta ha ragione... Tergete le lacrime... e pensate...Did.Non più!...Anna.A me pare...Did.Basta, vi dico!... (levando la mano in atto minaccioso). Già troppo ho offesa la sacra e imperitura memoria del fu augusto mio consorte, prestando orecchio ai vostri scandalosi propositi... Io dovrei punirvi severamente... Ma pure mi sento inclinata a usarvi clemenza riflettendo alla vostra grossolana costituzione... ai vostri bassi natali... Parlo a voi, o pettegole... Quanto a te, mia ottima sorella; a te, inesperta della vita e noncolpevole che di puerili desiderii e di illusioni fallaci, odi bene quanto io sto per dirti.—Io giuro per ciò che vi ha di più sacro nell’Olimpo e sulla terra, per la venerabile barba di Saturno, per tutti gli Dei e le Dee immortali, per lo Statuto proclamato dal mio fu augusto consorte, per la mia lista civile... giuro di serbare eterna fede al cenere di Sichéo—giuro che questa mia mano non verrà mai profanata dal contatto di un uomo, foss’egli per beltà ed eleganza di forme rivale di Apollo, e per energica costituzione di muscoli pari a Marte l’invitto. Io porterò eternamente la gramaglia... e i miei capelli disadorni e sparsi di immonda cenere... faranno testimonianza perpetua del mio dolore. (Levando le braccia verso il lampadario). Numi e semi–numi dell’Olimpo! a voi, vindici d’ogni spergiuro, salga questo mio voto solenne... E se mai di un solo desiderio, di un solo pensieroio offendessi la cara e venerata memoria del mio augusto consorte; scendano pure i vostri fulmini sulla mia testa regale,Arda la reggia, e siaIl cener di lei, la tomba mia!Coro.Così sia!(Breve silenzio.—Didone rimane immobile alcun tempo colle braccia levate—poi, riscuotendosi, riprende:)Did.Anna: dilette ancelle... Ritiratevi fino a nuovo ordine... Nell’eccesso del mio cordoglio, io dimenticava di propiziare gli Dei... Recitiamo una dozzina diDeprofundisin suffragio dell’augusto defunto.(Didone va ad inginocchiarsi in un lato della sala, e raccoglie il capo nelle mani nell’attitudine di chi prega fervorosamente).SCENA QUINTA.Il Questoree dette.(MentreAnnae le ancelle muovono per uscire, ilQuestoresi presenta sulla porta).Questore.È permesso?Coro.Zitto!... Sottovoce!...Berta.Piano, per carità!...Cliv.Benvenuto, Questore!Anna.Quali notizie?Rub.Fuori il vostro gazzettino!Quest.(accennando alla regina). Sua Maestà mi sembra distratta...Anna.Al contrario. Bisognerebbe trovar modo di distrarla... Ella è sempre assorta nei suoi cupi pensieri...Quest.(sotto voce alle ancelle). Mi spiace di esser giunto in mal punto... Eppure io dovrei parlare alla reginadi un affare di somma premura... È arrivato un bastimento carico di...Berta.Di... di... aspettate...Rub.Proviamoci a indovinare...Anna.Sicuro! facciamo il nostro giuoco favorito... Dateci la prima lettera, e noi indovineremo.Quest.(sottovoce). Ma... non vorrei... Se Sua Maestà ci avesse ad udire...Anna.Ella non vede... non ode più nulla.Tutte le anc.Presto! la prima lettera!...Quest.La parola comincia con T. Animo dunque! A voi, principessa Anna... È arrivato un bastimento carico di?...Anna.Tortelli...Quest.Non ci siamo per ora... A voi altre, signorine: È arrivato un bastimento carico di?...Berta.Triffole...Cliv.Torrone...Rub.Tabacco...Coro.Trote... tamburi... tonno marinato...Quest.Nessuna ha colto nel segno...Anna.Aspettate...Quest.La regina ha fatto un movimento...Coro.Thut!Berta.Ebbene: dite... levateci di pena...Quest.A stretto dovere io non dovrei confidare ad altri che alla regina...Tutte(gridando). Un bastimento carico di?... di?... di?...Quest.Non l’avreste indovinato a pensarci mille anni... Il bastimento che ora giunse nel porto è carico di... Troiani.Tutte.Troiani!!!Cliv.Non ho mai udito parlare di questo genere di commestibili.Quest.Si tratta ben d’altro che di commestibili!... Si tratta...Tutte.Sottovoce!... (facendosi intorno al Questore).Quest.(a voce appena intelligibile). Si tratta d’individui maschi... Si tratta di trecento o quattrocento giovinetti di bellissimo aspetto...Did.(balzando in piedi con entusiasmo). Chi ha parlato di bei giovanotti?... Dove sono? Vediamoli!... (reprimendosi). Cioè... voleva... dire... chi è stato il temerario che ebbe l’audacia... in un giorno di tanto lutto?... Ah! voi... Questore!...Quest.Che la Vostra Maestà mi perdoni... Queste signorine mi avevano fatto credere che voi non eravate in grado di vedere e di udire...Did.(nel massimo imbarazzo). Imbecille! Forse che io ho veduto?... che io ho udito qualche cosa?... E ti pare che, anche avendo udito o veduto, io potrei prender parte a gioia veruna di questo mondo?... (volgendosi alle donne). E voi altre, voi altre pettegole... gli è dunque in tal maniera che obbedite ai miei ordini?...Anna.Il Questore ci ha trattenute nostro malgrado... per parlarci di un bastimento carico di... di...Did.(vivamente al Questore). Carico di?...Quest.Carico di trecento o quattrocento Troiani, agli ordini della Maestà Vostra...Did.Troiani!...Anna.Bei giovani... dice il Questore...Quest.Un esercito di capitamburi... Certe gambe, certe spalle, certi mustacchi... Se vedeste, regina! Il più alto dei vostri granatieri divien un pigmeo a petto del più piccolo di questi Troiani. Vostra Maestà mi perdoni se io ne parlo con tanto calore... Mia moglie, vedendoli sfilare dinanzi al palazzo, voleva gettarsi dalla finestra... Avremo un bel da fare a custodire le nostre mogli!... Ed è appunto... a questo solo riguardo... che io mi sono affrettato a prevenire la Maestà Vostra...acciò... nell’interesse della pubblica moralità... e sopratutto della tranquillità coniugale... si degni di spiccare un decreto perchè la città sia prontamente sgombrata da quei pericolosi individui...(Durante il discorso del Questore, Anna, Clivia, Rubinia, Berta e le ancelle si saranno allontanate in punta di piedi).Did.Ciò che voi mi riferite, onorevole Questore, non può a meno di impressionarmi vivamente... Voi sapete quanto mi stia a cuore la moralità de’ miei sudditi e la pace delle famiglie... Ma l’argomento è tanto grave... tanto delicato... che conviene ragionarne fra noi... senza testimoni... Anna... dilette ancelle! (Didone si volge per parlare alle donne, ma con sua grande sorpresa si accorge che tutte quante sono partite). Dove sono andate quelle baldracche?... Scommetto... Per le corna di Giove! Sta a vedereche sono corso incontro ai... come li chiamate, Questore?...Quest.Troiani, agli ordini vostri.Did.Ma si può dare uno scandalo uguale?... Questore!... Sul serio... Bisogna provvedere... e subito! bisogna...Quest.Se Vostra Maestà vuol compiacersi di firmare un decreto che li sfratti immediatamente...Did.(riflettendo). Credete voi, onorevole Questore, che un tal decreto sarebbe costituzionale?Quest.Vostra Maestà sa troppo bene che all’ufficio di Questura non si è molto scrupolosi nell’interpretare i paragrafi dello Statuto.Did.No! Io non voglio iniziare la mia reggenza con un atto illegale... Direi piuttosto... Probabilmente questi Troiani avranno un capo, qualcuno che li rappresenti...Quest.Sicuro! essi hanno un capo, niente meno che un principe di sangue reale...Did.Avete detto?...Quest.Un giovane principe di bellissimo aspetto, biondo di capelli...Did.(Biondo!... Ho sempre amato i biondi...) Voi dicevate che questo principe è molto giovane...Quest.Il di lui passaporto segnerebbe trentadue anni, ma a vederlo non gliene dareste ventidue.Did.(Trentadue anni!... Venti anni meno del mio adorato... e troppo augusto consorte!) Non si perda un minuto... Che quei signori sieno condotti immediatamente al mio regale cospetto. (Il Questore fa per andarsene)... Aspettate... Perchè ve ne andate con tanta furia?...Quest.Io vado... Perdonate, regina! Vi confesso, che dopo l’arrivo di quei Troiani, ho perduto la testa. Ho lasciato mia moglie in tale stato di esaltazione...Did.(col più vivo interesse). Sono dunque ben terribili questi Troiani.Ma non bisogna dimenticare che una regina rappresenta la nazione... Io non posso ricevere quei signori con questo abito dimesso e coi capelli coperti di cenere... Voi li introdurrete, e direte loro che abbiano la pazienza di aspettare sino a quando io non abbia fatto un poco ditoelette. Voglio riceverli pomposamente, nella gran sala delle cariatidi.—Mi avete inteso?Quest.Ho inteso... ma temo che la frittata...Did.La frittata?! Che parole son queste?Quest.Nulla! Ho sempre in mente quel troiano che guardava mia moglie... Perdonate regina... Volo ad eseguire gli ordini vostri. (Si inchina e parte.)SCENA SESTA.Didoneavviandosi lentamente alle sue stanze.Did.Un principe di sangue reale!... Giovane!.. di trent’anni circa!... Biondo!... Il mio Sichéo non era biondo... Egli era castano... color castano misto... tendente al chiaro... Un eccellente uomo quel mio Sichéo!... Un po’ floscio... un po’ secco... (tremolo di violini) Malaticcio... Ah! ci voleva della indulgenza... a soffrirlo... in questi ultimi tempi! Mangiava fuori di misura... fumava come un caporale... era dedito ai liquori... si istupidiva coll’absinzio... Senza fargli torto... da cinque anni egli era completamente imbecillito... Egli si è suicidato... Oh! ilmio povero Sichéo!...De profundis clamavi ad te, domine... (Entra nelle sue stanze).SCENA SETTIMA.Enea—Acate—Meronte—Ippanto—Clissandroe circa quattrocento Troiani entrano in punta di piedi dalla porta sinistra.—Si avanzano cautamente.—L’orchestra esprime la loro esitazione e più che altro il loro immenso appetito.—Enea, Acate, Meronte, Ippanto e Clissandrosi terranno per qualche tempo in disparte.Coro.Entriam! vediam... sentiamo!L’odore è prelibato...È odore di stufato,Odor di bacalà...I. Si assaltin le cucine...II. S’invadan le cantine...Tutti.Enea ci guiderà...Che tarda Enea? che fa?All’infernoVada Enea!Di governoNon ha idea...Chi al suo popol—non sa darDa mangiar,Non è degno di regnar!Lo vogliamo lapidar,AppiccarScorticar...Poi gettarlo in fondo al mar.Enea(avanzandosi). Questa è la reggia... sì!Coro.Viva Enea!Viva il forte!Altri.All’inferno!Morte! morte!Chi al suo popol—non sa darDa mangiar,Non è degno di regnar!I. S’egli al popol saprà darDa mangiar,Sarà degno di regnar!En.(con sdegno represso). Da bravi! cominciamo a gridare!... a far dello strepito!... E così ci piglieranno per altrettanti scalzacani, e ci metteranno alla porta senza offrirci un gocciolo. Voi non avete ombra di criterio, e meritereste che io... Ma no, non voglio andar in collera. Via! Siate buoni figliuoli.... Dal vostro modo di contenervi dipende la vostra fortuna. Noi siamo giunti in una delle più floride città dell’Africa, dove abbonda ogni ben di Dio. Noi abbiamo già avuto, al nostro arrivo, le più simpatiche accoglienze dalle popolazioni e sopratutto dalle signore. Dobbiamo ora presentarci alla più bella, alla più illustre, alla più generosa regina del mondo.... Profittiamo dunque del buon vento.... Eleviamoci all’altezza della situazione.... e cerchiamo, coi nostri modi tili,col nostro linguaggio insinuante, di tirarne il miglior partito. Siamo emigrati, raminghi, senza patria, senza tetto, senza quattrini. Dunque, bando all’orgoglio. Colla modestia, colle belle maniere noi riusciremo a conciliarci la benevolenza dell’augusta sovrana, e degli alti dignitari che la circondano... Se saprete fare, se avrete solamente il talento di secondarmi, vi prometto dei lauti pranzi e delle cene migliori. La regina vorrà sapere dei nostri casi, delle nostre vicende... Lasciate a me la cura di parlare per tutti... Voi altri fate bene attenzione a quanto andrò dicendo; scolpitevi bene in mente le mie parole, acciò non vi sia pericolo di contraddirci a vicenda, Si sa bene—trattandosi di dover commuovere, di dover suscitare dell’interesse, non sarà male ch’io esageri un poco il colorito...Acate(ai compagni). Avete ben intesociò che ha detto il pio Enea?—Per fare della impressione... bisogna spararle grosse... e voi altri... dovete...En.Dice benissimo il fido Acate—spararle grosse... Concordia e prudendenza: ecco il nostro programma... Non dimentichiamo giammai l’alta missione che ci imposero gli Dei immortali. Non siamo emigrati per nostro spasso, per condurre una vita da scioperati. I fati hanno prescritto un altissimo scopo alle nostre peregrinazioni... Noi dobbiamo fondare l’Italia...Coro.Viva l’Italia unita,Con Roma capitale!Vogliam la stampa libera...La guardia nazionale...Vogliamo la Repubblica...Vogliam la Monarchia...Evviva l’anarchia...!Viva Meronte Re!(Meronte ringrazia e sale sopra una sedia per parlare).Coro.Morte a Meronte!Abbasso! via!Morte al MinistroDi polizia!(Meronte abbandona il posto, e Clissandro sale).Coro.Morte a Clissandro,Che ha decretatoLa tassa orribileSul macinato!(Clissandro abbandona il posto).Coro.Acate muoiaPer man del boia!Acate è un asinoS’ha da impiccar!Abbasso tutti!A tutti morte!Vogliam l’ItaliaUnita e forte,L’Italia liberaDall’Alpi al mar.(Enea monta sopra uno sgabello per imporre silenzio).En.Queste grida di entusiasmo, per le quali si manifesta così eloquentementela concordia dei vostri principii, mi commuovono ad un tempo e mi rassicurano. Quando un popolo... Che dico?... quando una grande e forte nazione dimostra, come voi avete dimostrato in questo momento, di avere una volontà sola, di mirare ad un solo scopo; questo popolo, questa nazione non hanno più nulla a temere da nemici esteri ed interni.Voci.Viva la Repubblica!Altri.Viva la democrazia!Altri.Abbasso i tiranni del popolo!En.(discende dallo sgabello e parla ad Acate sotto voce). Tangheri! discutono la forma di governo, e l’Italia finora non esiste che nella loro immaginazione! Il mio buon popolo ha fame... Queste grida sovversive non possono provenire da altra cagione... Lo crederesti, fedelissimo Acate? In questo momento anch’io sarei disposto a cedere la mia corona per un buonpollo arrostito... (a voce più alta). Prendi questa chiave, fedelissimo Acate. Là fuori, nella mia valigia, troverai una scatola di legno intarsiato che racchiude del cioccolatte di prima qualità.... Distribuirai una tavoletta a ciascuno...Ac.Ma!...En.Che?... (rinforzando la voce) Vorresti forse vietarmi?...Ac.Io non dico...En.(ancora più forte). Respingo ogni consiglio di economia quando si tratta di soddisfare ai legittimi voti del mio buon popolo...Voci.Abbasso il ministro delle finanze! Viva Enea... e la monarchia assoluta!Ac.Io mi affretto ad obbedirvi, piissimo Enea. (Il birbone mi giuocò un brutto tiro, ma a suo tempo prenderò la rivincita).En.(volgendosi a Meronte, e parlando a voce alta in modo che tuttiabbiano ad udirlo). Credete voi che esistano nel nostro regno dei cittadini illustri e benemeriti, i quali non siano per anco insigniti dell’ordine mauriziano?Mer.Io credo che, ad eccezione di due o tre ciabattini, di due o tre brumisti ed altri pochi di condizione meno elevata, tutti gli altri furono già decorati.En.(da sè). (Non mi fa stupore che qualcuno abbia gridato: viva le Repubblica!) Onorevole Meronte! Prima di sera mi darete i nomi di questi pochi illustri, troppo ingiustamente obliati dal nostro governo. Tutti quanti siamo figli di una istessa patria—esuli tutti sovra terra straniera, abbiamo patito comuni sventure, abbiamo diviso tutti i pericoli e tutte le vittorie. È tempo che i privilegi sieno aboliti, che cessino le distinzioni di casta... Per ottenere la perfetta uguaglianza, oggimai io non vedo altro mezzo fuorquello di generalizzare il cavalierato, accordando la croce di San Maurizio a quanti la desiderano. (Enea sospende il suo discorso, oltremodo sorpreso che nessuna voce si levi ad applaudirlo; ma la sua meraviglia si accresce in vedere che tutti i suoi Troiani, compresi i due ministri Ippanto e Clissandro, sono usciti dalla sala). Che vuol dire questa novità?...Meronte... Presto! correte!... (Meronte esce). Ah! mi sembra di indovinare... Qualche disordine a proposito del cioccolatte... Decisamente il mio buon popolo ha fame...(Meronte, Ippanto, Clissandro, Acate rientrano in scena sgomentati).Ac.(ad Enea). Se Vostra Maestà non provvede tosto...Mer.Se si tarda un quarto d’ora...Ipp.So non vi affrettate a soddisfare i legittimi desiderii del popolo...Clis.Insomma... se non si pensa a procacciare delle vettovaglie...En.Ma dunque... il cioccolatte?...Ac.Vi si gettarono come tanti canonici affamati... e pare che la fame generale, invece di spegnersi...Clis.Sentite quali grida!En.Io non sento nulla!...Voci.Al saccheggio! al saccheggio!Clis.Li avete intesi adesso?...En.Sì... qualche cosa mi sembra di aver inteso... Basta!... cerchiamo se è ancora possibile... (squillo di trombe interne). Che vorrà dire questo suono?... Forse la regina col suo corteggio.... Presto! adunate la mia gente... Promettete che fra due minuti verrà loro servita una splendida colazione. (Meronte, Clissandro, Ippanto conducono i Troiani.—La porta laterale, che mette agli appartamenti della regina, si apre).SCENA OTTAVA.Due trombettieri—ilPrefettocorte, iMinistridi Didone,DeputatieSenatori, ufficiali—e detti.I trombettieri si fermano sulla porta ad intuonare una marcia;Enea,dopo aver richiamato intorno a sè i suoi ministriAcate, CLISSANDRO, IPPANTOeMeronte,si inchina fino a terra. I seguaci diEneanon cessano di far rumore, si danno degli spintoni per farsi innanzi, mentre il loro condottiero, colle mani dietro la schiena, fa dei gesti per imporre la calma.Pref.In nome della regina Dido, salvete, o illustri Troiani!Enea(inchinandosi fino a terra).Eneas troianus prenceps gratias agit vobis quamplurimas!Pref.Mi spiace di non poter comprendere la vostra bellissima lingua, e più ancora mi duole di non poter esprimere nel vostro gentile idioma il graziosissimo invito di Sua Maestà la regina... la quale vi fa offrire, pel mio labbro, una piccola refezione di pane e salame in altra delle sue cucine.(Gran movimento nelle file dei Troiani. Enea, colle mani dietro la schiena, non cessa di far dei gesti per tenerli in freno).En.Vi sono delle offerte che sempre suonano accette e graditissime in qualunque idioma esse vengano espresse... Tanto io, come questi miei prodi colleghi siamo oltremodo commossi e riconoscenti alla magnanima regina di Cartagine delle sue splendide esibizioni... Ma pure... Ahi, lassi!... Noi siamo esuli, siamo emigrati, non rivedremo più mai la patria diletta,condannati ad errare di terra in terra in cerca di un punto solido per fondarvi il nuovo regno d’Italia. Emigrati!... Il dolore è il nostro pane, le lacrime sono la nostra bevanda.... e nessuno di noi oserebbe portare al labbro alcun cibo...(volgendosi ai Troiani che battono i piedi e ringhiano sinistramente). Comprendo la vostra opposizione, illustri colleglli!... Voi mi ammonite che sarebbe un far torto alla generosa, alla disinteressata cortesia della nostra ospite regale, rifiutando le sue grazie... Accettiamo dunque ciò che liberalmente ci viene offerto...(volgendosi di nuovo al Prefetto)Eccellentissimo signor Prefetto di palazzo, noi siamo agli ordini vostri. Favorite indicarci la strada più breve...(si accorge che tutti i suoi uomini si urtano per uscire dalla porta di mezzo)Quei bricconi hanno indovinato la porta della cucina!... L’appetito aguzza l’odorato...(inchinandosi al Prefetto)Bisogna che io mi affretti a seguirli (e facciano gl’immortali che io giunga in tempo!)(Enea si apre il passaggio a spintoni, ed esce per la porta di mezzo. Il Prefetto si ritira).SCENA NONA.Ministri—Senatori—Deputati.Min. fin.(offrendo tabacco ai suoi colleghi). Una refezione così lauta a circa quattrocento individui!... Questa nuova spesa dello Stato mi autorizza... anzi mi obbliga ad aprire un nuovo prestito—ed io lo farò votare non più tardi di domani.—Siete voi disposti ad appoggiarmi, onorevoli amici? (Si formano vari crocchi. I Deputati si tirano l’un l’altro per le code dei frak—si parlano all’orecchio—edescono dalla sala. Il Ministro delle finanze sogghigna sotto i baffi, e tirando una gran presa di tabacco, soggiunge a bassa voce:) Voteranno... Li faremo votare.... Nei prestiti, c’è da far bene per tutti... Come vivrebbero i deputati se non ci fossero i prestiti? (escono).CALA IL SIPARIO.ATTO SECONDO.GRAN SALA DELLE CARIATIDITre porte. Due troni, l’uno a destra, l’altro a sinistra. Vari sgabelli in giro. Nel mezzo della scena, fra i due troni, untabouretcon cuscini.—In fondo della sala unbuffetlautamente imbandito di pasticcini, gelati, pezzi duri, ecc., ecc.SCENA PRIMA.Cupidoentra in scena armato di varii dardi, e si pone a sedere sovra una tavola cantarellando.I.Io sono il bel Cupido,Il nume dell’amor;Figlio son io di Venere,M’è ignoto il genitor.V’è alcun che può conoscereIl vero suo papà?...Mia madre era sensibile...Di tutti avea pietà.Lalarà—lalarà.II.Di scendere a CartagineGiunone mi ha ordinato;Enea co’ suoi fameliciTroiani è qui arrivato;Vuole l’amabil DeaChe quel briccon di EneaE la regina vedovaDelirino d’amor.Quand’ella passerà,La freccia scoccherò;Se una non basterà,Venti ne scaglierò,Così quel sen grassissimo.Forse trapasserò.Mettiamci in brecciaColl’arco in mano...Ecco una frecciaChe andrà lontano...(guarda verso la galleria)Ella si appressa...È proprio dessa...Larà—Larà!Questa per certoLa colpirà.(tira il colpo e fugge).SCENA SECONDA.Didone,Anna,Clivia,Berta,ilPrefetto,ilQuestore,iMinistri,Dame, Damigelle, Paggi e Guardie.Didone(avanzandosi e salendo i gradini del trono). I nobili Troiani vengano tosto introdotti!(da sè)Che vorrà dire, sommi Dei, questo tremito che mi invade le membra?(siede sul trono).Anna.Mia sorella ha cambiato di colore... Non vorrei ch’ella fosse innamorata del mio biondo...(siede a lato di Didone).Did.(alle Dame). Ciascuna prenda il suo posto... il momento è decisivo... Mostriamo a questi illustri e sventurati eroi...SCENA TERZA.Enea,Acate,Meronte,Ippanto,Clissandroed altri Troiani.Ascaniocondotto dalla nutrice si ferma presso albuffetnel fondo della sala. I suddetti.Enea.Eccoci, illustre Dido, ai piedi tuoi(si inchina davanti a Didone).Didone.Alzatevi, illustre troiano... Non vi prenda soggezione... non facciamo complimenti fra noi...(da sè)Per Giove! non so più quello che io mi dica...Enea.Proseguite, o regina...Did.Se i giornali della sera non hanno mentito, voi dovete essere quel nobile rampollo della regale famiglia di Anchise...Enea(con voce acutissima). E qual è dunque la diva che può leggere nel libro del mio cuore e penetrare di un solo sguardo nei reconditi abissi della mia genealogia?... Voi l’avete detto: io sono pur troppo uno dei cinquanta sventurati che si chiamarono figliuoli del non mai giovane Anchise.Anna.Cinquanta figliuoli!... Dunque... l’illustre vostro padre?...Enea.Sì, gentildonna... Il mio inclito padre (o chi per lui) si è compiaciuto di metter al mondo una cinquantina di rampolli...Did.Perdonate alla mia curiosità di donna: nascevano tutti da una sola madre quei vostri quarantanove fratelli?Enea.Tutti, o regina.Did.Il caso è abbastanza singolare, Nei vostri paesi, le donne debbono avere una costituzione di ferro.Enea.E gli uomini dei muscoli di acciaio...Did.(sottovoce). Muscoli di acciaio!... Qual differenza col mio Sichéo!...(a voce alta)Non potete immaginare quanto mi interessino questi gloriosi particolari della vostra origine... Ma, dove sono i vostri quarantanove fratelli? Voglio ben sperare che essi facciano parte del vostro numeroso seguito.Enea.I miei fratelli!... i miei sessanta fratelli... Orrendo sovvenire!... Essi perirono tutti quanti nell’incendio che consumò la mia misera patria... Di questi settanta fratelli nonme ne resta che un solo.... il minore di tutti...(volgendosi ad Ascanio)Dove sei, Ascaniuccio?.... Avvicinati.... Ah! Lo vedete... egli non può staccarsi dalbuffet (avvicinandosi ad Ascanio e traendolo per un orecchio presso i gradini del trono)Vergogna! Leccare il piattello delle confetture!... Fa il tuo dovere colla regina...(sottovoce)non dimenticare di consegnarle il bigliettino...Ascanio(saltando sulle ginocchia di Didone). Oh la cara, la bella signora!...Did.(accarezzando Ascanio). S’è mai veduto il più leggiadro fanciullo?.... Che bella capigliatura!... che tinta rosea!... sembra un amore..... Ah!...(la regina mette un grido e porta la mano al seno).Asc.(staccandosi da Didone e correndo verso Enea). Ti pare, papà, che io abbia fatto il mio colpo per benino?...Anna(alle vicine). Quel bricconcello ha introdotto un bigliettino nel corsetto di mia sorella. Senza dubbio una dichiarazione...Enea(sottovoce ad Ascanio). Bravissimo! A suo tempo ti comprerò le caramelle...(Ascanio percorre i vari gruppi. Anna, Clivia, Rubinia e le altre donne se lo prendono fra le braccia, ed egli porta in giro e distribuisce biglietti d’amore).Did.(da sè). Quel fanciullo mi ha messo l’incendio nel petto...(ad Enea)Ma... a proposito di incendio... sareste voi tanto cortese... sareste voi tanto amabile... o re dei Troiani... da voler raccontare per filo e per segno... o se meglio vi pare, per segno e per filo...Enea(da sè). Questa donna non ha più testa...(a voce alta)Ah! voi sareste tanto buona....—che dico?—tanto paziente, da porgere orecchio alla istoria luttuosa della mia misera patria?...Did.Credo che questo mio desiderio sia vivamente condiviso dalle mie dame, dai miei onorevoli ministri, da quanti si trovano qui presenti—non è vero?...(rumori diversi)Compiacetevi di sedere, o illustre Enea(additandogli il tabouret che sta nel mezzo della sala); quello sgabello è destinato a voi... I vostri non meno illustri compagni scelgano il posto che loro torna più comodo...Troiani.Avviciniamoci albuffet.(Si formano varii gruppi. Enea siede nel messo della scena, volgendo la fronte alla Regina. I Troiani vanno nel fondo della sala, presso il buffet. Ascanio continua a girare fra le dame che a loro volta gli consegnano dei bigliettini da trasmettersi a questi o a quelli).Enea(solleva colla mano i capelli, si percuote la fronte per adunare le proprie reminiscenze, indi prorompe con enfasi). Infandum, regina, jubes renovare dolorem.Did.Illustre Enea.... perdonatemi... ma questo linguaggio mi riesce un po’ duro.Enea.Compatite... Senza avvedermene... io adoperava una lingua a voi affatto straniera... la lingua dell’avvenire...Did.Preferisco il vostro facile e melodioso dialetto.Enea.Voi già avrete letto nei giornali, o illustre regina, come dopo dieci anni di assedio, i perfidi greci, sotto pretesto di offrire a’ miei concittadini un pegno di conciliazione, per una breccia praticata nelle mura, introducessero in Troia un cavallo di legno, nel cui ventre smisurato stavano rinchiusi non meno di mille individui armati ed equigaggiati di tutto punto.Voci diverse.Bam! boum! piff! puff!Enea(da sè, trasalendo). L’avrei forse sparata troppo grossa?Did., le donne.In un ventre mille armati!Uomini(l’uno all’altro sottovoce).Ti te credet?—Hin tutt ball!(a Enea)Va pur là—cúntela ai frati,La tua storia del cavall!Enea(alzandosi). Se continua il mormorio,Troncherò la narrazione...Did.(colla massima vivacità)Fermi... olà... silenzio... o ch’io...Pref.—————Non avete educazione...Quest.————L’orator non disturbate...Donne.————Proseguite... terminate!...Uomini(ad Enea ironicamente)Séttet giò—fa minga el ciall!...Tira innanz con i tò ball!Enea(torna a sedere e ripiglia la narrazione). A quale scopo venisse dai nostri nemici introdotto nella città un cavallo così smisurato... e capace di contenere nel suo grembo non meno di... quattrocento guerrieri armati dal capo alle piante, è cosa assai facile a indovinarsi...Uomini.Quattrocento!... e non erano mille?Enea.Ciò che a voi tutti recherà maggiore meraviglia gli è che nessuno de’ miei intelligenti e astuti concittadini si avvide del pericolo, nessuno ebbe sospetto della trama, e un povero diavolo di giornalista, il quale si era permesso spargere sul conto dei nostri nemici qualche insinuazione maligna, venne accolto a fischiate e più tardi fatto in pezzi dalla moltitudine. Dietro un tale esempio, la stampa indipendente ed onesta di Troia non ebbe che una voce per approvare ed encomiare l’operato dei Greci.Pref.(da sè a mezza voce). Conosco il sistema della stampa onesta e indipendente...Enea(volgendosi al Prefetto). In tutti i paesi si assomiglia. Stampa indipendente e onesta è quella che non si vende, ma viceversa poi, si lascia comperare da chi le offre il miglior partito.Did.Proseguite senza interruzioni, nobile troiano. La vostra facondia mi commuove...Enea.I duecento traditori, rinchiusi nell’enorme ventraja...Coro.—–Dapprima erano mille...Poi, furon quattrocento...Ed or—nuovo miracolo!Divennero duecento...Did.——–Zitti! silenzio... o ch’io...Pref.——Dov’è l’educazione?...Enea(alzandosi)Con questo mormorìoNon posso proseguir.Questore(minaccioso)Se più lo disturbate...Did.(a Enea)Da bravo, terminate...Coro.—–Enea; fa minga el ciall!Va innanz con i tò ball!Enea(sedendo). Come dunque vi dicevo, i cento cinquanta Danai rinchiusi nel cavallo attendevano le tenebre per dare effetto al loro scelleratostratagemma. Al sorgere della notte...(squillo di trombe)Tutti.Qual fragore! che sarà?...Minacciata è la città...Voci lontane.Viva Jarba imperator...La sua barba fa terror...Did.(alzandosi vivamente)Accorrete... accorrete... Questi lugubri suoni anunziano l’arrivo del feroce imperatore, che, superbo della sua lunga barba e del suo immenso potere, osò concepire l’assurdo pensiero di rendermi spergiura alle ceneri del mio defunto Sichéo... Muovetegli incontro; arrestate, se è possibile, la sua marcia impetuosa... Ditegli che due lunghi giorni di vedovanza non hanno ancora cancellata dal mio cuore la imagine cara di un uomo, il quale, se non era il più giovane e il più ardente dei mariti, era pur sempre il più mite e il più condiscendente dei re costituzionali.(Tutti escono dalla sala, ad eccezione dei Troiani, i quali sembrano esitare ad allontanarsi dal buffet).Enea.Acate... miei fidi Troiani.... non avete udito gli ordini della regina?.... Uscite.... Accorrete incontro allo sconsigliato filibustiere che ardisce disturbare la pace della vostra e mia regina... Ordinategli di prender tosto il cammino di viceversa, e in caso che egli resista... fate uso moderato e prudente delle vostre armi di precisione.(Enea spinge i Troiani ad uscire e quindi si arresta in disparte).Did.Tutti sono partiti... Profittiamo della solitudine per leggere questo biglietto incendiario che il bel troiano mi ha insinuato tra il corsetto e la ciccia a mezzo del suo intelligente fratellino.(Cava dal corsetto un biglietto e legge).«Io vi amo, regina.... fissatemi unluogo... un’ora... dove io possa trovarmi da solo a sola con voi... (è spiccio questo troiano!) Gli Dei hanno stabilito che io debba andare pellegrinando sulla terra e sui mari, finchè non abbia trovato un punto geografico qualunque per piantarvi l’Italia.—Voi non avete che a proferire una parola, ed io, coll’aiuto vostro, pianterò l’Italia in questa medesima reggia, sui gradini del vostro trono. Spero di essermi spiegato abbastanza, od almeno mi lusingo che voi mi abbiate compreso. Attendo un cenno della M. V., della quale mi dichiaro fin d’ora:devotissimo suddito e impazientissimo amanteEnea degli AnchisiEmigrato troianoe Re d’Italia in aspettativa.»(baciando il biglietto)Se questo non è il linguaggio della passione... Ah! nessuno... nemmeno il mio primo innamorato.... il parrucchiere della reginamadre.... seppe mai indirizzarmi parole così acute e penetranti... Tutto ben considerato, sarebbe una follia perdere il tempo... Enea... mio caro... mio amatissimo Enea.... abbiti questi baci in anticipazione...(baciando più volte il biglietto)e il rimanente... al più presto possibile.Enea(accorrendo e gettandosi ai piedi della regina)E debbo... e posso credere?...Did.(vivamente). Alzatevi, sciagurato! Voi meritereste...Enea.Didone... bella Didone... Se i miei occhi non mi hanno ingannato... io vi ho veduta baciare con trasporto quel biglietto...Did.(severamente)E oseresti... supporre!...(da sè)Venere santa... gli ho dato del tu senza avvedermene.... Ed ora come si rimedia?Enea(stringendo i piedi di Didone che vorrebbe alzarsi e obbligandola a trattenersi sul trono)Oramai la parolati è sfuggita. Io ho sentito dalle tue belle labbra scoccare queltu, che simile al turacciolo progettato da una bottiglia di birra, rappresenta la fermentazione irrepressibile di un cuore innamorato...Voci(più vicine)Viva Jarba imperator!Did.Enea: vuoi tu lasciar in pace i miei stivaletti?... Non odi quelle vOci... il fragor di quelle trombe?...Enea.No, non ti lascio... Esalerò la mia anima su questi odorosi sandalettì di bulgaro, a meno che io non ti oda proferire quella desiderata parola...Voci(più vicine). La sua barba fa terror!Did.(colla più viva agitazione)Alzati... Ebbene: sì, scellerato—sì, troiano birbone—io ti amo... io ti adoro... Ma ora, come faremo noi a disfarci di questo stupido e prepotente signore dei Mori che ha giurato, o viva o morta, di possedermi?Enea.Amore ci darà le armi per combatterlo... Noi... lo ammazzeremo...Did.Ammazzarlo! quale imprudenza!... No... Enea.... io non permetterò giammai che dentro la mia reggia venga sparso del sangue.Enea.E credi tu, regina, che per ammazzare un uomo, sia proprio necessario di ricorrere al salasso? Lasciami fare, Didone.... Avvi un’ arma invisibile ad occhio nudo ma più potente delle catapulte e delle freccie avvelenate.... Un’arma.... che serve? Quando io l’avrò nominata, non tarderai un istante a comprendere ciò che essa possa operare di micidiale, senza lasciare veruna traccia. Tu hai già capito, o regina, che l’arma cui voglio alludere, è quella del ridicolo. Sei tu disposta ad assecondarmi?Did.Il ridicolo!... ma io...Enea.Innanzi tutto tu devi accogliere quello stupido imperatore coi segni della più glaciale indifferenza...Did.Nulla di più facile: e poi?...Enea.Non rivolgergli mai una parola... non degnarlo di uno sguardo...Did.Anche questo è facilissimo. E poi?Enea.E poi.... Al resto penserò io, mia gatta...(baciandole con passione l’avambraccio).Did.Mia gatta!... non ti capisco.... Che vuoi tu dire con questa bizzarra espressione?Enea.Gli è un vezzeggiativo d’amore che si usa fra noi troiani... Ma silenzio!... riprendiamo la nostra posa solenne. L’imperatore si avanza—fingiamo di non vederlo.(Enea si pone a sedere, come poco dianzi, nel mezzo della scena).SCENA TERZA.Tutti i personaggi che erano nella sala al principio della scena precedente,rientrano e introduconoJarbare dei Mori, accompagnato da numeroso seguito. IlPrefettoindicaaJarbail trono che sorge dirimpetto a quello dellaRegina.—Orbechdistribuisce delle svanziche ai Cartaginesi ed ai Troiani.Jarba,nel salire i gradini del trono, si trova impacciato dalla sua lunga barba, che gli viene più volte sotto i piedi.Coro.Al sommo Jarba—gloria ed onore...Quanta ricchezza! quanto splendore!Miglior marito—bella Didone,Prence più nobile—di lui non v’ha.Ah! se tu perdi quest’occasione...La truppa e il popolo—insorgerà.Did.(ad Enea, dopo aver rivolto a Jarba un freddo saluto)Tu dicevi dunque... voi dicevate... mio nobile degli Anchisi... Voi dicevate che i perfidi Greci, dopo aver introdotto nella città un colossale cavallo...Enea.Attendevano, rinchiusi nella enorme ventraia, di dar esecuzione col favor delle tenebre al loro iniquo disegno. Infatti, non appena i Troiani si furono ritirati nelle loro case per riposarsi dalle fatiche del giorno; quando la notte ebbe steso sui palazzi superbi e sugli umili tugurii il suo nero mantello, quegli infami sbucarono tacitamente dal nascondiglio, e spargendosi nelle vie, appiccarono il fuoco, senza che alcuno s’avvedesse, ai principali stabilimenti della città...Jarba(ridendo forte). Ah! Ah!... Mi affér letto questa istoria... Ah! Ah!...Enea(volgendosi bruscamente a Jarba). Chi ardisce ridere quando io favello?... ah... siete voi... Maestà!... Perdonate alla mia franchezza; ma mi pare che, malgrado l’origine principesca dei vostri natali, malgrado il titolo di Imperatore che portate, non so quanto legittimamente, dovresteaver letto nel Galateo che l’interrompere chi parla, e ciò ch’è peggio, ridere sguaiatamente per un serio racconto, è atto villano, scortese e temerario.Jarba(ridendo a crepapelle). Ah! ah! Ti foler mi star serio!... E ti mi foler far cretere che ti notte troiana non fedér fuoco?...Did. Avanti, illustre Enea!...Tutti(gridando confusamente).No! no! ci spieghi un poco...Come fra quelle tenebreNessuno ha visto il fuoco?Il caso è inverosimile...Qui c’è contraddizione...Enea è un imbroglione...Enea(alzandosi impetuosamente).Tutto vi spiegherò...Did.La vostra narrazioneCompite...Tutti.———Basta! no!...(Tumulto, grida generali; Didone, Enea e Jarba, ciascuno a loro volta,fanno dei gesti per imporre silenzio all’adunanza. Alla fine, calmato il baccano, Enea si asside e ripiglia il discorso).Enea.Oggimai, poichè le cose sono giunte a tale che l’autorità della mia parola non basta a rassicurare pienamente gli animi irritati dalle gare e dalle passioni di partito; e vedendo altresì che i dubbi suscitati(additando Jarba che non cessa di ridere)dall’augusto monarca qui presente, non derivano che dall’ignoranza completa dei meccanismi stupendi, pei quali ai dì nostri si può creare la luce; non mi resta, per convincervi d’un solo tratto, che a mostrarvi questo involto(cava dalla giberna una scatoletta di zolfanelli), dove stanno rinchiusi non meno di duecento fiammiferi fulminanti.(Levando uno zolfanello dalla scatola). Vedete voi questo fuscellino di legno, quasi impercettibile all’occhio, e leggiero come una pagliuzza?...Ebbene: non avete che a confricarlo leggermente sulla scatoletta, sulle vostre vesti, sulla muraglia, perchè ne divampi con subito scoppiettio una fiammella vivacissima, atta a suscitare inestinguibili incendii. Se volete, o signori, che io ne faccia subito l’esperimento...Alcuni.–Sì... sì... vediamo!Altri.—Non ci fidiamo...Did.——Lasciamo fare...Jarba.—Mi... mi... poffare!(si alza, e strappa di mano ad Enea la scatola dei fiammiferi).Enea(sottovoce a Didone).Stiamo a vedere...Si riderà...Jarba(ad Enea con un zolfanello alla mano).Ti far fedéreCome si fa...Tutti.–Attenti! attenti!Che mai sarà?(Jarba, seguendo le indicazioni diEnea, si pone con incredibile pacatezza a confricare lo zolfanello sulla scatoletta. Tutti gli sguardi sono rivolti a lui. Breve silenzio. Dopo due o tre prove, lo zolfanello divampa e mette fuoco alla folta barba dell’imperatore).Tutti(allontanandosi da Jarba con un grido di spavento).Per Giove massimo!Al fuoco! al fuoco!Presto... le macchine!Pompieri... olà!Jarba(rovesciandosi sui gradini del trono colla barba in fiamme).Maletettissimo!...Al fuoco! al fuoco!Presto... le macchine!Pompieri... olà!Enea(a Didone prendendola pel braccio).Dimmi in qual’ora...Dimmi in qual loco...Ti saría comodo?Did.–—Fuggiam di qua,..Pompieri(accorrendo colle macchine e dirigendo le pompe verso Jarba).In men d’un’ora,O illustre Jarba,La vostra barbaSi spegnerà.(Le pompe schizzano acqua contro il viso di Jarba. Didone ed Enea si allontanano abbracciati. Anna dà il braccio ad Acate. Clivia e le altre damigelle si afferrano al braccio di Meronte, d’Ippanto e d’altri. Frattanto alcuni Troiani, profittando dello scompiglio, intascano destramente le posate e i candellieri che stanno sul buffet.Il Prefetto ed il Questore si fermano sulla porta per animare i pompieri. Orbech sarà scomparso al primo grido dell’imperatore).CALA IL SIPARIO.
NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.—Il libro originale risulta mancante dell’indice. Prodotto ed inserito a cura del trascrittore.—La copertina è stata creata dal trascrittore utilizzando il frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.
NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.—Il libro originale risulta mancante dell’indice. Prodotto ed inserito a cura del trascrittore.—La copertina è stata creata dal trascrittore utilizzando il frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.
NOTE DEL TRASCRITTORE:
—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.
—Il libro originale risulta mancante dell’indice. Prodotto ed inserito a cura del trascrittore.
—La copertina è stata creata dal trascrittore utilizzando il frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.
LIBRO SEGRETOA. GhislanzoniLIBRO SEGRETOMILANOA. Brigola e C.,EditoriVia Manzoni, 5Proprietà letterariaMilano, 1882. Tipografia Pagnoni.
LIBRO SEGRETO
A. Ghislanzoni
MILANO
A. Brigola e C.,Editori
Via Manzoni, 5
Proprietà letteraria
Milano, 1882. Tipografia Pagnoni.
INDICEDidone AbbandonataPag.5Atto Primo”9Atto Secondo”46Atto Terzo”72Un uomo colla coda”116Il lusso della donna”172Didone abbandonataOSSIALA FONDAZIONE D’ITALIA
OSSIA
LA FONDAZIONE D’ITALIA
Commedia–Opera–BalloPERSONAGGI.Didone.Anna,sorella di Didone.BertaCliviaRubinia}ancelle.Enea,principe troiano.Acate,amico di Enea.Ascanio,fanciullo di cinque anni.MeronteIppantoClissandro}compagni di Enea.Jarba,re.Orbech,eunuco.Il Ministrodegli esteriIl Ministrodelle finanzeIl QuestoreIl Prefetto}alla Corte di Didone.Troiani—Dame—Damigelle—Seguaci di Jarba—Pompieri—Sacerdoti—Ancelle—Eunuchi—Cantanti—Ballerine—Corifei—Suonatori, ecc., ecc., ecc.PERSONAGGI MITOLOGICI.Giove.Giunone.Cupido.Venere.Euro.Eolo.Dei—Semidei—Inservienti dell’Olimpo—Cuochi—Paraninfi, ecc.
Commedia–Opera–Ballo
PERSONAGGI.
Troiani—Dame—Damigelle—Seguaci di Jarba—Pompieri—Sacerdoti—Ancelle—Eunuchi—Cantanti—Ballerine—Corifei—Suonatori, ecc., ecc., ecc.
PERSONAGGI MITOLOGICI.
Giove.Giunone.Cupido.Venere.Euro.Eolo.
Dei—Semidei—Inservienti dell’Olimpo—Cuochi—Paraninfi, ecc.
ATTO PRIMO.SCENA PRIMA.Sala nella reggia di Didone.—A sinistra una porta, a destra una apertura che mette ad un balcone.All’alzarsi della tela, una schiera di donne vestite a bruno e inginocchiate occuperanno il lato destro della scena. Si ode nella via il suono di una marcia funebre.Voci(di fuori).È morto, è morto... il misero Sichéo..Donne.Orato pro eo!Una Donna(sotto voce alle sue vicine). Questa marcia mi sembra averla udita altre volte...Altra Donna.È la marcia dellaJone... L’abbiamo udita in teatro per quattro stagioni di seguito.Voci.È morto... è morto il misero Sichéo!...Donne.Orate... (come stonano!) pro eo!SCENA SECONDA.Il Ministrodegli esteri.—Il Ministrodellefinanze con seguito di Deputati e Senatori, che attraversano la scena a passo misurato.Donne.Il corpo diplomatico vestito di gramaglia Si avanza...Min. Est.(al Ministro delle finanze). Qualche soldo gettate alla canaglia, A patto che non cessino di piangere...Min. Fin.CredeteCh’essi piangan davvero?... Poco li conoscete.L’esequie di un sovrano son sempre una risorsa.Per i preti, pel popolo...Min. Est.(sottovoce).Date a me quella borsa...Fra noi, che portiam gli oneriPiù gravi della Stato;Fra noi, che il morto principeAbbiam cotanto amato,Divideremo ilpeltro... E gli altri...Min. Fin.A dente asciutto!L’unico modo è questo di propagare il lutto.Coro.La regina si avanza.I Min.(fingendo la più viva com.) Ohimè!...Tutti.Quale sventura!I Min.Vorrei l’estinto prence seguire in sepoltura!(Tutti portano il fazz. agli occhi).Tutti.Oh giorno di squallor!Oh notte di dolor!Dei barbari il terror,Dei popoli l’amor,Qual mattutino fiorSpento cadéo.Morto di raffreddorÈ il re Sichéo.SCENA TERZA.Didone—Berta—Clivia—Rubinia—Anna—altre ancelle—e detti.Didone(irrompendo sulla scena colle chiome sparse). Lasciatemi!... sgombratemi il passo... Aprite quella finestra... Dei immortali! Non sarà dunque permesso ad una regina... di seguire nella tomba l’augusto consorte? (fa per gettarsi dalla finestra—– i ministri accorrono a trattenerla).I Min.Ferma... regina!Did.Chi ardisce opporsi alla mia volontà?... Ah... siete voi... voi mio primo ministro! E avete osato portare la mano sulla mia sacra, inviolabile persona?...I Min.Perdono, o regal donna. Mi spiace dovervi ricordare che sotto il regime costituzionale...Did.Basta! vi comprendo. L’augusto mio sposo e signore non ebbe che un solo torto al mondo, quello di aver emanato uno Statuto che ci fa schiavi della nazione, che ci impedisce di muovere un passo senza il consenso delle due Camere. Dire che non mi è permesso di raggiungere il mio Sichéo... Signori Ministri, Deputati e Senatori, fatemi almeno questa grazia; lasciatemi sola col mio immenso cordoglio. Voi altri non potete comprendere il dolore di una giovane sposa vedovata innanzi tempo...I Min.Noi comprendiamo dal nostro...Did.Lasciatemi, vi dico. Uscite tutti!Non un sol detto... o ch’io, pel sommo Giove!I Min.Ella in versi parlò: si corra altrove.(Ad un cenno del ministrodegli esteri, tutti si allontanano, meno le donne).SCENA QUARTA.Didone—Anna—Berta—Clivia—Rubinia—epoche ancelle—indi ilQuestore.Did.Anna... mia dolce sorella... Lascia che io sfoghi sul tuo seno il mio dolore immenso. Ah! tu non fosti mai maritata... nè puoi immaginare...Anna.Ho sempre desiderato di trovar marito—epperò comprendo quanto tu debba soffrire nell’aver perduto il tuo.Did.Perdere!... ma ciò è ben più grave che non trovare... Vedi, sorella, voglio spiegarmi con un paragone: tu sei abituata a prendere il thè ogni sera...Berta.Sicuro! quando si è abituatia prendere il thè ogni sera, non si può dormire se prima...Did.Chi osa interrompere la regina?...Berta.Perdonate, augusta sovrana... Ma noi si fa di tutto... per distrarvi dalla vostra grave melanconia... La principessina Anna non ha pratica di queste faccende... e bisogna esprimersi sotto metafora... Io voleva dire che quando si è abituati a prendere il thè, non è più possibile farne senza—e siccome... una giovane... e bella... e possente regina quale voi siete, o augusta Dido, tiene a sua disposizione tutti i magazzeni dello Stato...Did.(colla massima collera). E tu osi supporre!... Animo! via!... sentiamo un poco cosa tu intendi per questi magazzeni dello Stato!... Fuori la frase tutta intera! Vediamo fin dove può giungere la impertinenza delle mie cameriere... dopo che il mio Sichéo ebbe la debolezza di accordare una costituzione.Cliv.Regina: non vi adirate... Io pure sono di avviso...Did.Tu pure, civettuola!...Rub.Eccelsa regina... piuttosto che vedervi morire di dolore...Did.Sentiamo un poco: piuttosto che vedermi morire...?Berta.Sentite regina... Anch’io ho avuto i miei giorni di immenso lutto, allorquando venni a perdere il mio primo marito, che era, come sapete, il gran cuoco delle vostre reali cucine... La prima notte, ho sentito il sangue montarmi alla testa... e fui sul punto di commettere uno sproposito... Ma poi, riflettendo bene, ho veduto che la sventura non era irreparabile, ed ho finito collo sposare Medonte, il maniscalco dei vostri augusti cavalli.Did.Sciagurata!... E non hai sentito, nella prima notte dello spergiuro imene, spalancarsi gli abissi?—non hai veduto giganteggiare presso il talamo l’ombra fiera e sdegnosa dello spento consorte?Berta.Non ho sentito... non ho veduto nulla... Ero troppo distratta. Vi assicuro, regina, che il vostro augusto maniscalco non mi dava tempo di pensare aiquondam.Did.(Queste donne di bassa estrazione non hanno cuore!...)Berta.Regina!...Rub.Berta ha ragione... Tergete le lacrime... e pensate...Did.Non più!...Anna.A me pare...Did.Basta, vi dico!... (levando la mano in atto minaccioso). Già troppo ho offesa la sacra e imperitura memoria del fu augusto mio consorte, prestando orecchio ai vostri scandalosi propositi... Io dovrei punirvi severamente... Ma pure mi sento inclinata a usarvi clemenza riflettendo alla vostra grossolana costituzione... ai vostri bassi natali... Parlo a voi, o pettegole... Quanto a te, mia ottima sorella; a te, inesperta della vita e noncolpevole che di puerili desiderii e di illusioni fallaci, odi bene quanto io sto per dirti.—Io giuro per ciò che vi ha di più sacro nell’Olimpo e sulla terra, per la venerabile barba di Saturno, per tutti gli Dei e le Dee immortali, per lo Statuto proclamato dal mio fu augusto consorte, per la mia lista civile... giuro di serbare eterna fede al cenere di Sichéo—giuro che questa mia mano non verrà mai profanata dal contatto di un uomo, foss’egli per beltà ed eleganza di forme rivale di Apollo, e per energica costituzione di muscoli pari a Marte l’invitto. Io porterò eternamente la gramaglia... e i miei capelli disadorni e sparsi di immonda cenere... faranno testimonianza perpetua del mio dolore. (Levando le braccia verso il lampadario). Numi e semi–numi dell’Olimpo! a voi, vindici d’ogni spergiuro, salga questo mio voto solenne... E se mai di un solo desiderio, di un solo pensieroio offendessi la cara e venerata memoria del mio augusto consorte; scendano pure i vostri fulmini sulla mia testa regale,Arda la reggia, e siaIl cener di lei, la tomba mia!Coro.Così sia!(Breve silenzio.—Didone rimane immobile alcun tempo colle braccia levate—poi, riscuotendosi, riprende:)Did.Anna: dilette ancelle... Ritiratevi fino a nuovo ordine... Nell’eccesso del mio cordoglio, io dimenticava di propiziare gli Dei... Recitiamo una dozzina diDeprofundisin suffragio dell’augusto defunto.(Didone va ad inginocchiarsi in un lato della sala, e raccoglie il capo nelle mani nell’attitudine di chi prega fervorosamente).SCENA QUINTA.Il Questoree dette.(MentreAnnae le ancelle muovono per uscire, ilQuestoresi presenta sulla porta).Questore.È permesso?Coro.Zitto!... Sottovoce!...Berta.Piano, per carità!...Cliv.Benvenuto, Questore!Anna.Quali notizie?Rub.Fuori il vostro gazzettino!Quest.(accennando alla regina). Sua Maestà mi sembra distratta...Anna.Al contrario. Bisognerebbe trovar modo di distrarla... Ella è sempre assorta nei suoi cupi pensieri...Quest.(sotto voce alle ancelle). Mi spiace di esser giunto in mal punto... Eppure io dovrei parlare alla reginadi un affare di somma premura... È arrivato un bastimento carico di...Berta.Di... di... aspettate...Rub.Proviamoci a indovinare...Anna.Sicuro! facciamo il nostro giuoco favorito... Dateci la prima lettera, e noi indovineremo.Quest.(sottovoce). Ma... non vorrei... Se Sua Maestà ci avesse ad udire...Anna.Ella non vede... non ode più nulla.Tutte le anc.Presto! la prima lettera!...Quest.La parola comincia con T. Animo dunque! A voi, principessa Anna... È arrivato un bastimento carico di?...Anna.Tortelli...Quest.Non ci siamo per ora... A voi altre, signorine: È arrivato un bastimento carico di?...Berta.Triffole...Cliv.Torrone...Rub.Tabacco...Coro.Trote... tamburi... tonno marinato...Quest.Nessuna ha colto nel segno...Anna.Aspettate...Quest.La regina ha fatto un movimento...Coro.Thut!Berta.Ebbene: dite... levateci di pena...Quest.A stretto dovere io non dovrei confidare ad altri che alla regina...Tutte(gridando). Un bastimento carico di?... di?... di?...Quest.Non l’avreste indovinato a pensarci mille anni... Il bastimento che ora giunse nel porto è carico di... Troiani.Tutte.Troiani!!!Cliv.Non ho mai udito parlare di questo genere di commestibili.Quest.Si tratta ben d’altro che di commestibili!... Si tratta...Tutte.Sottovoce!... (facendosi intorno al Questore).Quest.(a voce appena intelligibile). Si tratta d’individui maschi... Si tratta di trecento o quattrocento giovinetti di bellissimo aspetto...Did.(balzando in piedi con entusiasmo). Chi ha parlato di bei giovanotti?... Dove sono? Vediamoli!... (reprimendosi). Cioè... voleva... dire... chi è stato il temerario che ebbe l’audacia... in un giorno di tanto lutto?... Ah! voi... Questore!...Quest.Che la Vostra Maestà mi perdoni... Queste signorine mi avevano fatto credere che voi non eravate in grado di vedere e di udire...Did.(nel massimo imbarazzo). Imbecille! Forse che io ho veduto?... che io ho udito qualche cosa?... E ti pare che, anche avendo udito o veduto, io potrei prender parte a gioia veruna di questo mondo?... (volgendosi alle donne). E voi altre, voi altre pettegole... gli è dunque in tal maniera che obbedite ai miei ordini?...Anna.Il Questore ci ha trattenute nostro malgrado... per parlarci di un bastimento carico di... di...Did.(vivamente al Questore). Carico di?...Quest.Carico di trecento o quattrocento Troiani, agli ordini della Maestà Vostra...Did.Troiani!...Anna.Bei giovani... dice il Questore...Quest.Un esercito di capitamburi... Certe gambe, certe spalle, certi mustacchi... Se vedeste, regina! Il più alto dei vostri granatieri divien un pigmeo a petto del più piccolo di questi Troiani. Vostra Maestà mi perdoni se io ne parlo con tanto calore... Mia moglie, vedendoli sfilare dinanzi al palazzo, voleva gettarsi dalla finestra... Avremo un bel da fare a custodire le nostre mogli!... Ed è appunto... a questo solo riguardo... che io mi sono affrettato a prevenire la Maestà Vostra...acciò... nell’interesse della pubblica moralità... e sopratutto della tranquillità coniugale... si degni di spiccare un decreto perchè la città sia prontamente sgombrata da quei pericolosi individui...(Durante il discorso del Questore, Anna, Clivia, Rubinia, Berta e le ancelle si saranno allontanate in punta di piedi).Did.Ciò che voi mi riferite, onorevole Questore, non può a meno di impressionarmi vivamente... Voi sapete quanto mi stia a cuore la moralità de’ miei sudditi e la pace delle famiglie... Ma l’argomento è tanto grave... tanto delicato... che conviene ragionarne fra noi... senza testimoni... Anna... dilette ancelle! (Didone si volge per parlare alle donne, ma con sua grande sorpresa si accorge che tutte quante sono partite). Dove sono andate quelle baldracche?... Scommetto... Per le corna di Giove! Sta a vedereche sono corso incontro ai... come li chiamate, Questore?...Quest.Troiani, agli ordini vostri.Did.Ma si può dare uno scandalo uguale?... Questore!... Sul serio... Bisogna provvedere... e subito! bisogna...Quest.Se Vostra Maestà vuol compiacersi di firmare un decreto che li sfratti immediatamente...Did.(riflettendo). Credete voi, onorevole Questore, che un tal decreto sarebbe costituzionale?Quest.Vostra Maestà sa troppo bene che all’ufficio di Questura non si è molto scrupolosi nell’interpretare i paragrafi dello Statuto.Did.No! Io non voglio iniziare la mia reggenza con un atto illegale... Direi piuttosto... Probabilmente questi Troiani avranno un capo, qualcuno che li rappresenti...Quest.Sicuro! essi hanno un capo, niente meno che un principe di sangue reale...Did.Avete detto?...Quest.Un giovane principe di bellissimo aspetto, biondo di capelli...Did.(Biondo!... Ho sempre amato i biondi...) Voi dicevate che questo principe è molto giovane...Quest.Il di lui passaporto segnerebbe trentadue anni, ma a vederlo non gliene dareste ventidue.Did.(Trentadue anni!... Venti anni meno del mio adorato... e troppo augusto consorte!) Non si perda un minuto... Che quei signori sieno condotti immediatamente al mio regale cospetto. (Il Questore fa per andarsene)... Aspettate... Perchè ve ne andate con tanta furia?...Quest.Io vado... Perdonate, regina! Vi confesso, che dopo l’arrivo di quei Troiani, ho perduto la testa. Ho lasciato mia moglie in tale stato di esaltazione...Did.(col più vivo interesse). Sono dunque ben terribili questi Troiani.Ma non bisogna dimenticare che una regina rappresenta la nazione... Io non posso ricevere quei signori con questo abito dimesso e coi capelli coperti di cenere... Voi li introdurrete, e direte loro che abbiano la pazienza di aspettare sino a quando io non abbia fatto un poco ditoelette. Voglio riceverli pomposamente, nella gran sala delle cariatidi.—Mi avete inteso?Quest.Ho inteso... ma temo che la frittata...Did.La frittata?! Che parole son queste?Quest.Nulla! Ho sempre in mente quel troiano che guardava mia moglie... Perdonate regina... Volo ad eseguire gli ordini vostri. (Si inchina e parte.)SCENA SESTA.Didoneavviandosi lentamente alle sue stanze.Did.Un principe di sangue reale!... Giovane!.. di trent’anni circa!... Biondo!... Il mio Sichéo non era biondo... Egli era castano... color castano misto... tendente al chiaro... Un eccellente uomo quel mio Sichéo!... Un po’ floscio... un po’ secco... (tremolo di violini) Malaticcio... Ah! ci voleva della indulgenza... a soffrirlo... in questi ultimi tempi! Mangiava fuori di misura... fumava come un caporale... era dedito ai liquori... si istupidiva coll’absinzio... Senza fargli torto... da cinque anni egli era completamente imbecillito... Egli si è suicidato... Oh! ilmio povero Sichéo!...De profundis clamavi ad te, domine... (Entra nelle sue stanze).SCENA SETTIMA.Enea—Acate—Meronte—Ippanto—Clissandroe circa quattrocento Troiani entrano in punta di piedi dalla porta sinistra.—Si avanzano cautamente.—L’orchestra esprime la loro esitazione e più che altro il loro immenso appetito.—Enea, Acate, Meronte, Ippanto e Clissandrosi terranno per qualche tempo in disparte.Coro.Entriam! vediam... sentiamo!L’odore è prelibato...È odore di stufato,Odor di bacalà...I. Si assaltin le cucine...II. S’invadan le cantine...Tutti.Enea ci guiderà...Che tarda Enea? che fa?All’infernoVada Enea!Di governoNon ha idea...Chi al suo popol—non sa darDa mangiar,Non è degno di regnar!Lo vogliamo lapidar,AppiccarScorticar...Poi gettarlo in fondo al mar.Enea(avanzandosi). Questa è la reggia... sì!Coro.Viva Enea!Viva il forte!Altri.All’inferno!Morte! morte!Chi al suo popol—non sa darDa mangiar,Non è degno di regnar!I. S’egli al popol saprà darDa mangiar,Sarà degno di regnar!En.(con sdegno represso). Da bravi! cominciamo a gridare!... a far dello strepito!... E così ci piglieranno per altrettanti scalzacani, e ci metteranno alla porta senza offrirci un gocciolo. Voi non avete ombra di criterio, e meritereste che io... Ma no, non voglio andar in collera. Via! Siate buoni figliuoli.... Dal vostro modo di contenervi dipende la vostra fortuna. Noi siamo giunti in una delle più floride città dell’Africa, dove abbonda ogni ben di Dio. Noi abbiamo già avuto, al nostro arrivo, le più simpatiche accoglienze dalle popolazioni e sopratutto dalle signore. Dobbiamo ora presentarci alla più bella, alla più illustre, alla più generosa regina del mondo.... Profittiamo dunque del buon vento.... Eleviamoci all’altezza della situazione.... e cerchiamo, coi nostri modi tili,col nostro linguaggio insinuante, di tirarne il miglior partito. Siamo emigrati, raminghi, senza patria, senza tetto, senza quattrini. Dunque, bando all’orgoglio. Colla modestia, colle belle maniere noi riusciremo a conciliarci la benevolenza dell’augusta sovrana, e degli alti dignitari che la circondano... Se saprete fare, se avrete solamente il talento di secondarmi, vi prometto dei lauti pranzi e delle cene migliori. La regina vorrà sapere dei nostri casi, delle nostre vicende... Lasciate a me la cura di parlare per tutti... Voi altri fate bene attenzione a quanto andrò dicendo; scolpitevi bene in mente le mie parole, acciò non vi sia pericolo di contraddirci a vicenda, Si sa bene—trattandosi di dover commuovere, di dover suscitare dell’interesse, non sarà male ch’io esageri un poco il colorito...Acate(ai compagni). Avete ben intesociò che ha detto il pio Enea?—Per fare della impressione... bisogna spararle grosse... e voi altri... dovete...En.Dice benissimo il fido Acate—spararle grosse... Concordia e prudendenza: ecco il nostro programma... Non dimentichiamo giammai l’alta missione che ci imposero gli Dei immortali. Non siamo emigrati per nostro spasso, per condurre una vita da scioperati. I fati hanno prescritto un altissimo scopo alle nostre peregrinazioni... Noi dobbiamo fondare l’Italia...Coro.Viva l’Italia unita,Con Roma capitale!Vogliam la stampa libera...La guardia nazionale...Vogliamo la Repubblica...Vogliam la Monarchia...Evviva l’anarchia...!Viva Meronte Re!(Meronte ringrazia e sale sopra una sedia per parlare).Coro.Morte a Meronte!Abbasso! via!Morte al MinistroDi polizia!(Meronte abbandona il posto, e Clissandro sale).Coro.Morte a Clissandro,Che ha decretatoLa tassa orribileSul macinato!(Clissandro abbandona il posto).Coro.Acate muoiaPer man del boia!Acate è un asinoS’ha da impiccar!Abbasso tutti!A tutti morte!Vogliam l’ItaliaUnita e forte,L’Italia liberaDall’Alpi al mar.(Enea monta sopra uno sgabello per imporre silenzio).En.Queste grida di entusiasmo, per le quali si manifesta così eloquentementela concordia dei vostri principii, mi commuovono ad un tempo e mi rassicurano. Quando un popolo... Che dico?... quando una grande e forte nazione dimostra, come voi avete dimostrato in questo momento, di avere una volontà sola, di mirare ad un solo scopo; questo popolo, questa nazione non hanno più nulla a temere da nemici esteri ed interni.Voci.Viva la Repubblica!Altri.Viva la democrazia!Altri.Abbasso i tiranni del popolo!En.(discende dallo sgabello e parla ad Acate sotto voce). Tangheri! discutono la forma di governo, e l’Italia finora non esiste che nella loro immaginazione! Il mio buon popolo ha fame... Queste grida sovversive non possono provenire da altra cagione... Lo crederesti, fedelissimo Acate? In questo momento anch’io sarei disposto a cedere la mia corona per un buonpollo arrostito... (a voce più alta). Prendi questa chiave, fedelissimo Acate. Là fuori, nella mia valigia, troverai una scatola di legno intarsiato che racchiude del cioccolatte di prima qualità.... Distribuirai una tavoletta a ciascuno...Ac.Ma!...En.Che?... (rinforzando la voce) Vorresti forse vietarmi?...Ac.Io non dico...En.(ancora più forte). Respingo ogni consiglio di economia quando si tratta di soddisfare ai legittimi voti del mio buon popolo...Voci.Abbasso il ministro delle finanze! Viva Enea... e la monarchia assoluta!Ac.Io mi affretto ad obbedirvi, piissimo Enea. (Il birbone mi giuocò un brutto tiro, ma a suo tempo prenderò la rivincita).En.(volgendosi a Meronte, e parlando a voce alta in modo che tuttiabbiano ad udirlo). Credete voi che esistano nel nostro regno dei cittadini illustri e benemeriti, i quali non siano per anco insigniti dell’ordine mauriziano?Mer.Io credo che, ad eccezione di due o tre ciabattini, di due o tre brumisti ed altri pochi di condizione meno elevata, tutti gli altri furono già decorati.En.(da sè). (Non mi fa stupore che qualcuno abbia gridato: viva le Repubblica!) Onorevole Meronte! Prima di sera mi darete i nomi di questi pochi illustri, troppo ingiustamente obliati dal nostro governo. Tutti quanti siamo figli di una istessa patria—esuli tutti sovra terra straniera, abbiamo patito comuni sventure, abbiamo diviso tutti i pericoli e tutte le vittorie. È tempo che i privilegi sieno aboliti, che cessino le distinzioni di casta... Per ottenere la perfetta uguaglianza, oggimai io non vedo altro mezzo fuorquello di generalizzare il cavalierato, accordando la croce di San Maurizio a quanti la desiderano. (Enea sospende il suo discorso, oltremodo sorpreso che nessuna voce si levi ad applaudirlo; ma la sua meraviglia si accresce in vedere che tutti i suoi Troiani, compresi i due ministri Ippanto e Clissandro, sono usciti dalla sala). Che vuol dire questa novità?...Meronte... Presto! correte!... (Meronte esce). Ah! mi sembra di indovinare... Qualche disordine a proposito del cioccolatte... Decisamente il mio buon popolo ha fame...(Meronte, Ippanto, Clissandro, Acate rientrano in scena sgomentati).Ac.(ad Enea). Se Vostra Maestà non provvede tosto...Mer.Se si tarda un quarto d’ora...Ipp.So non vi affrettate a soddisfare i legittimi desiderii del popolo...Clis.Insomma... se non si pensa a procacciare delle vettovaglie...En.Ma dunque... il cioccolatte?...Ac.Vi si gettarono come tanti canonici affamati... e pare che la fame generale, invece di spegnersi...Clis.Sentite quali grida!En.Io non sento nulla!...Voci.Al saccheggio! al saccheggio!Clis.Li avete intesi adesso?...En.Sì... qualche cosa mi sembra di aver inteso... Basta!... cerchiamo se è ancora possibile... (squillo di trombe interne). Che vorrà dire questo suono?... Forse la regina col suo corteggio.... Presto! adunate la mia gente... Promettete che fra due minuti verrà loro servita una splendida colazione. (Meronte, Clissandro, Ippanto conducono i Troiani.—La porta laterale, che mette agli appartamenti della regina, si apre).SCENA OTTAVA.Due trombettieri—ilPrefettocorte, iMinistridi Didone,DeputatieSenatori, ufficiali—e detti.I trombettieri si fermano sulla porta ad intuonare una marcia;Enea,dopo aver richiamato intorno a sè i suoi ministriAcate, CLISSANDRO, IPPANTOeMeronte,si inchina fino a terra. I seguaci diEneanon cessano di far rumore, si danno degli spintoni per farsi innanzi, mentre il loro condottiero, colle mani dietro la schiena, fa dei gesti per imporre la calma.Pref.In nome della regina Dido, salvete, o illustri Troiani!Enea(inchinandosi fino a terra).Eneas troianus prenceps gratias agit vobis quamplurimas!Pref.Mi spiace di non poter comprendere la vostra bellissima lingua, e più ancora mi duole di non poter esprimere nel vostro gentile idioma il graziosissimo invito di Sua Maestà la regina... la quale vi fa offrire, pel mio labbro, una piccola refezione di pane e salame in altra delle sue cucine.(Gran movimento nelle file dei Troiani. Enea, colle mani dietro la schiena, non cessa di far dei gesti per tenerli in freno).En.Vi sono delle offerte che sempre suonano accette e graditissime in qualunque idioma esse vengano espresse... Tanto io, come questi miei prodi colleghi siamo oltremodo commossi e riconoscenti alla magnanima regina di Cartagine delle sue splendide esibizioni... Ma pure... Ahi, lassi!... Noi siamo esuli, siamo emigrati, non rivedremo più mai la patria diletta,condannati ad errare di terra in terra in cerca di un punto solido per fondarvi il nuovo regno d’Italia. Emigrati!... Il dolore è il nostro pane, le lacrime sono la nostra bevanda.... e nessuno di noi oserebbe portare al labbro alcun cibo...(volgendosi ai Troiani che battono i piedi e ringhiano sinistramente). Comprendo la vostra opposizione, illustri colleglli!... Voi mi ammonite che sarebbe un far torto alla generosa, alla disinteressata cortesia della nostra ospite regale, rifiutando le sue grazie... Accettiamo dunque ciò che liberalmente ci viene offerto...(volgendosi di nuovo al Prefetto)Eccellentissimo signor Prefetto di palazzo, noi siamo agli ordini vostri. Favorite indicarci la strada più breve...(si accorge che tutti i suoi uomini si urtano per uscire dalla porta di mezzo)Quei bricconi hanno indovinato la porta della cucina!... L’appetito aguzza l’odorato...(inchinandosi al Prefetto)Bisogna che io mi affretti a seguirli (e facciano gl’immortali che io giunga in tempo!)(Enea si apre il passaggio a spintoni, ed esce per la porta di mezzo. Il Prefetto si ritira).SCENA NONA.Ministri—Senatori—Deputati.Min. fin.(offrendo tabacco ai suoi colleghi). Una refezione così lauta a circa quattrocento individui!... Questa nuova spesa dello Stato mi autorizza... anzi mi obbliga ad aprire un nuovo prestito—ed io lo farò votare non più tardi di domani.—Siete voi disposti ad appoggiarmi, onorevoli amici? (Si formano vari crocchi. I Deputati si tirano l’un l’altro per le code dei frak—si parlano all’orecchio—edescono dalla sala. Il Ministro delle finanze sogghigna sotto i baffi, e tirando una gran presa di tabacco, soggiunge a bassa voce:) Voteranno... Li faremo votare.... Nei prestiti, c’è da far bene per tutti... Come vivrebbero i deputati se non ci fossero i prestiti? (escono).CALA IL SIPARIO.
Sala nella reggia di Didone.—A sinistra una porta, a destra una apertura che mette ad un balcone.
All’alzarsi della tela, una schiera di donne vestite a bruno e inginocchiate occuperanno il lato destro della scena. Si ode nella via il suono di una marcia funebre.
Voci(di fuori).
È morto, è morto... il misero Sichéo..
Donne.Orato pro eo!
Una Donna(sotto voce alle sue vicine). Questa marcia mi sembra averla udita altre volte...
Altra Donna.È la marcia dellaJone... L’abbiamo udita in teatro per quattro stagioni di seguito.
Voci.È morto... è morto il misero Sichéo!...
Donne.Orate... (come stonano!) pro eo!
Il Ministrodegli esteri.—Il Ministrodellefinanze con seguito di Deputati e Senatori, che attraversano la scena a passo misurato.
Donne.Il corpo diplomatico vestito di gramaglia Si avanza...
Min. Est.(al Ministro delle finanze). Qualche soldo gettate alla canaglia, A patto che non cessino di piangere...
Min. Fin.Credete
Ch’essi piangan davvero?... Poco li conoscete.L’esequie di un sovrano son sempre una risorsa.Per i preti, pel popolo...
Min. Est.(sottovoce).
Date a me quella borsa...Fra noi, che portiam gli oneriPiù gravi della Stato;Fra noi, che il morto principeAbbiam cotanto amato,Divideremo ilpeltro... E gli altri...
Min. Fin.
A dente asciutto!
L’unico modo è questo di propagare il lutto.
Coro.La regina si avanza.
I Min.(fingendo la più viva com.) Ohimè!...
Tutti.Quale sventura!
I Min.Vorrei l’estinto prence seguire in sepoltura!(Tutti portano il fazz. agli occhi).
Tutti.Oh giorno di squallor!
Oh notte di dolor!Dei barbari il terror,Dei popoli l’amor,Qual mattutino fiorSpento cadéo.Morto di raffreddorÈ il re Sichéo.
Didone—Berta—Clivia—Rubinia—Anna—altre ancelle—e detti.
Didone(irrompendo sulla scena colle chiome sparse). Lasciatemi!... sgombratemi il passo... Aprite quella finestra... Dei immortali! Non sarà dunque permesso ad una regina... di seguire nella tomba l’augusto consorte? (fa per gettarsi dalla finestra—– i ministri accorrono a trattenerla).
I Min.Ferma... regina!
Did.Chi ardisce opporsi alla mia volontà?... Ah... siete voi... voi mio primo ministro! E avete osato portare la mano sulla mia sacra, inviolabile persona?...
I Min.Perdono, o regal donna. Mi spiace dovervi ricordare che sotto il regime costituzionale...
Did.Basta! vi comprendo. L’augusto mio sposo e signore non ebbe che un solo torto al mondo, quello di aver emanato uno Statuto che ci fa schiavi della nazione, che ci impedisce di muovere un passo senza il consenso delle due Camere. Dire che non mi è permesso di raggiungere il mio Sichéo... Signori Ministri, Deputati e Senatori, fatemi almeno questa grazia; lasciatemi sola col mio immenso cordoglio. Voi altri non potete comprendere il dolore di una giovane sposa vedovata innanzi tempo...
I Min.Noi comprendiamo dal nostro...
Did.Lasciatemi, vi dico. Uscite tutti!
Non un sol detto... o ch’io, pel sommo Giove!
I Min.Ella in versi parlò: si corra altrove.
(Ad un cenno del ministrodegli esteri, tutti si allontanano, meno le donne).
Didone—Anna—Berta—Clivia—Rubinia—epoche ancelle—indi ilQuestore.
Did.Anna... mia dolce sorella... Lascia che io sfoghi sul tuo seno il mio dolore immenso. Ah! tu non fosti mai maritata... nè puoi immaginare...
Anna.Ho sempre desiderato di trovar marito—epperò comprendo quanto tu debba soffrire nell’aver perduto il tuo.
Did.Perdere!... ma ciò è ben più grave che non trovare... Vedi, sorella, voglio spiegarmi con un paragone: tu sei abituata a prendere il thè ogni sera...
Berta.Sicuro! quando si è abituatia prendere il thè ogni sera, non si può dormire se prima...
Did.Chi osa interrompere la regina?...
Berta.Perdonate, augusta sovrana... Ma noi si fa di tutto... per distrarvi dalla vostra grave melanconia... La principessina Anna non ha pratica di queste faccende... e bisogna esprimersi sotto metafora... Io voleva dire che quando si è abituati a prendere il thè, non è più possibile farne senza—e siccome... una giovane... e bella... e possente regina quale voi siete, o augusta Dido, tiene a sua disposizione tutti i magazzeni dello Stato...
Did.(colla massima collera). E tu osi supporre!... Animo! via!... sentiamo un poco cosa tu intendi per questi magazzeni dello Stato!... Fuori la frase tutta intera! Vediamo fin dove può giungere la impertinenza delle mie cameriere... dopo che il mio Sichéo ebbe la debolezza di accordare una costituzione.
Cliv.Regina: non vi adirate... Io pure sono di avviso...
Did.Tu pure, civettuola!...
Rub.Eccelsa regina... piuttosto che vedervi morire di dolore...
Did.Sentiamo un poco: piuttosto che vedermi morire...?
Berta.Sentite regina... Anch’io ho avuto i miei giorni di immenso lutto, allorquando venni a perdere il mio primo marito, che era, come sapete, il gran cuoco delle vostre reali cucine... La prima notte, ho sentito il sangue montarmi alla testa... e fui sul punto di commettere uno sproposito... Ma poi, riflettendo bene, ho veduto che la sventura non era irreparabile, ed ho finito collo sposare Medonte, il maniscalco dei vostri augusti cavalli.
Did.Sciagurata!... E non hai sentito, nella prima notte dello spergiuro imene, spalancarsi gli abissi?—non hai veduto giganteggiare presso il talamo l’ombra fiera e sdegnosa dello spento consorte?
Berta.Non ho sentito... non ho veduto nulla... Ero troppo distratta. Vi assicuro, regina, che il vostro augusto maniscalco non mi dava tempo di pensare aiquondam.
Did.(Queste donne di bassa estrazione non hanno cuore!...)
Berta.Regina!...
Rub.Berta ha ragione... Tergete le lacrime... e pensate...
Did.Non più!...
Anna.A me pare...
Did.Basta, vi dico!... (levando la mano in atto minaccioso). Già troppo ho offesa la sacra e imperitura memoria del fu augusto mio consorte, prestando orecchio ai vostri scandalosi propositi... Io dovrei punirvi severamente... Ma pure mi sento inclinata a usarvi clemenza riflettendo alla vostra grossolana costituzione... ai vostri bassi natali... Parlo a voi, o pettegole... Quanto a te, mia ottima sorella; a te, inesperta della vita e noncolpevole che di puerili desiderii e di illusioni fallaci, odi bene quanto io sto per dirti.—Io giuro per ciò che vi ha di più sacro nell’Olimpo e sulla terra, per la venerabile barba di Saturno, per tutti gli Dei e le Dee immortali, per lo Statuto proclamato dal mio fu augusto consorte, per la mia lista civile... giuro di serbare eterna fede al cenere di Sichéo—giuro che questa mia mano non verrà mai profanata dal contatto di un uomo, foss’egli per beltà ed eleganza di forme rivale di Apollo, e per energica costituzione di muscoli pari a Marte l’invitto. Io porterò eternamente la gramaglia... e i miei capelli disadorni e sparsi di immonda cenere... faranno testimonianza perpetua del mio dolore. (Levando le braccia verso il lampadario). Numi e semi–numi dell’Olimpo! a voi, vindici d’ogni spergiuro, salga questo mio voto solenne... E se mai di un solo desiderio, di un solo pensieroio offendessi la cara e venerata memoria del mio augusto consorte; scendano pure i vostri fulmini sulla mia testa regale,
Arda la reggia, e siaIl cener di lei, la tomba mia!
Coro.Così sia!
(Breve silenzio.—Didone rimane immobile alcun tempo colle braccia levate—poi, riscuotendosi, riprende:)
Did.Anna: dilette ancelle... Ritiratevi fino a nuovo ordine... Nell’eccesso del mio cordoglio, io dimenticava di propiziare gli Dei... Recitiamo una dozzina diDeprofundisin suffragio dell’augusto defunto.
(Didone va ad inginocchiarsi in un lato della sala, e raccoglie il capo nelle mani nell’attitudine di chi prega fervorosamente).
Il Questoree dette.
(MentreAnnae le ancelle muovono per uscire, ilQuestoresi presenta sulla porta).
Questore.È permesso?
Coro.Zitto!... Sottovoce!...
Berta.Piano, per carità!...
Cliv.Benvenuto, Questore!
Anna.Quali notizie?
Rub.Fuori il vostro gazzettino!
Quest.(accennando alla regina). Sua Maestà mi sembra distratta...
Anna.Al contrario. Bisognerebbe trovar modo di distrarla... Ella è sempre assorta nei suoi cupi pensieri...
Quest.(sotto voce alle ancelle). Mi spiace di esser giunto in mal punto... Eppure io dovrei parlare alla reginadi un affare di somma premura... È arrivato un bastimento carico di...
Berta.Di... di... aspettate...
Rub.Proviamoci a indovinare...
Anna.Sicuro! facciamo il nostro giuoco favorito... Dateci la prima lettera, e noi indovineremo.
Quest.(sottovoce). Ma... non vorrei... Se Sua Maestà ci avesse ad udire...
Anna.Ella non vede... non ode più nulla.
Tutte le anc.Presto! la prima lettera!...
Quest.La parola comincia con T. Animo dunque! A voi, principessa Anna... È arrivato un bastimento carico di?...
Anna.Tortelli...
Quest.Non ci siamo per ora... A voi altre, signorine: È arrivato un bastimento carico di?...
Berta.Triffole...
Cliv.Torrone...
Rub.Tabacco...
Coro.Trote... tamburi... tonno marinato...
Quest.Nessuna ha colto nel segno...
Anna.Aspettate...
Quest.La regina ha fatto un movimento...
Coro.Thut!
Berta.Ebbene: dite... levateci di pena...
Quest.A stretto dovere io non dovrei confidare ad altri che alla regina...
Tutte(gridando). Un bastimento carico di?... di?... di?...
Quest.Non l’avreste indovinato a pensarci mille anni... Il bastimento che ora giunse nel porto è carico di... Troiani.
Tutte.Troiani!!!
Cliv.Non ho mai udito parlare di questo genere di commestibili.
Quest.Si tratta ben d’altro che di commestibili!... Si tratta...
Tutte.Sottovoce!... (facendosi intorno al Questore).
Quest.(a voce appena intelligibile). Si tratta d’individui maschi... Si tratta di trecento o quattrocento giovinetti di bellissimo aspetto...
Did.(balzando in piedi con entusiasmo). Chi ha parlato di bei giovanotti?... Dove sono? Vediamoli!... (reprimendosi). Cioè... voleva... dire... chi è stato il temerario che ebbe l’audacia... in un giorno di tanto lutto?... Ah! voi... Questore!...
Quest.Che la Vostra Maestà mi perdoni... Queste signorine mi avevano fatto credere che voi non eravate in grado di vedere e di udire...
Did.(nel massimo imbarazzo). Imbecille! Forse che io ho veduto?... che io ho udito qualche cosa?... E ti pare che, anche avendo udito o veduto, io potrei prender parte a gioia veruna di questo mondo?... (volgendosi alle donne). E voi altre, voi altre pettegole... gli è dunque in tal maniera che obbedite ai miei ordini?...
Anna.Il Questore ci ha trattenute nostro malgrado... per parlarci di un bastimento carico di... di...
Did.(vivamente al Questore). Carico di?...
Quest.Carico di trecento o quattrocento Troiani, agli ordini della Maestà Vostra...
Did.Troiani!...
Anna.Bei giovani... dice il Questore...
Quest.Un esercito di capitamburi... Certe gambe, certe spalle, certi mustacchi... Se vedeste, regina! Il più alto dei vostri granatieri divien un pigmeo a petto del più piccolo di questi Troiani. Vostra Maestà mi perdoni se io ne parlo con tanto calore... Mia moglie, vedendoli sfilare dinanzi al palazzo, voleva gettarsi dalla finestra... Avremo un bel da fare a custodire le nostre mogli!... Ed è appunto... a questo solo riguardo... che io mi sono affrettato a prevenire la Maestà Vostra...acciò... nell’interesse della pubblica moralità... e sopratutto della tranquillità coniugale... si degni di spiccare un decreto perchè la città sia prontamente sgombrata da quei pericolosi individui...
(Durante il discorso del Questore, Anna, Clivia, Rubinia, Berta e le ancelle si saranno allontanate in punta di piedi).
Did.Ciò che voi mi riferite, onorevole Questore, non può a meno di impressionarmi vivamente... Voi sapete quanto mi stia a cuore la moralità de’ miei sudditi e la pace delle famiglie... Ma l’argomento è tanto grave... tanto delicato... che conviene ragionarne fra noi... senza testimoni... Anna... dilette ancelle! (Didone si volge per parlare alle donne, ma con sua grande sorpresa si accorge che tutte quante sono partite). Dove sono andate quelle baldracche?... Scommetto... Per le corna di Giove! Sta a vedereche sono corso incontro ai... come li chiamate, Questore?...
Quest.Troiani, agli ordini vostri.
Did.Ma si può dare uno scandalo uguale?... Questore!... Sul serio... Bisogna provvedere... e subito! bisogna...
Quest.Se Vostra Maestà vuol compiacersi di firmare un decreto che li sfratti immediatamente...
Did.(riflettendo). Credete voi, onorevole Questore, che un tal decreto sarebbe costituzionale?
Quest.Vostra Maestà sa troppo bene che all’ufficio di Questura non si è molto scrupolosi nell’interpretare i paragrafi dello Statuto.
Did.No! Io non voglio iniziare la mia reggenza con un atto illegale... Direi piuttosto... Probabilmente questi Troiani avranno un capo, qualcuno che li rappresenti...
Quest.Sicuro! essi hanno un capo, niente meno che un principe di sangue reale...
Did.Avete detto?...
Quest.Un giovane principe di bellissimo aspetto, biondo di capelli...
Did.(Biondo!... Ho sempre amato i biondi...) Voi dicevate che questo principe è molto giovane...
Quest.Il di lui passaporto segnerebbe trentadue anni, ma a vederlo non gliene dareste ventidue.
Did.(Trentadue anni!... Venti anni meno del mio adorato... e troppo augusto consorte!) Non si perda un minuto... Che quei signori sieno condotti immediatamente al mio regale cospetto. (Il Questore fa per andarsene)... Aspettate... Perchè ve ne andate con tanta furia?...
Quest.Io vado... Perdonate, regina! Vi confesso, che dopo l’arrivo di quei Troiani, ho perduto la testa. Ho lasciato mia moglie in tale stato di esaltazione...
Did.(col più vivo interesse). Sono dunque ben terribili questi Troiani.Ma non bisogna dimenticare che una regina rappresenta la nazione... Io non posso ricevere quei signori con questo abito dimesso e coi capelli coperti di cenere... Voi li introdurrete, e direte loro che abbiano la pazienza di aspettare sino a quando io non abbia fatto un poco ditoelette. Voglio riceverli pomposamente, nella gran sala delle cariatidi.—Mi avete inteso?
Quest.Ho inteso... ma temo che la frittata...
Did.La frittata?! Che parole son queste?
Quest.Nulla! Ho sempre in mente quel troiano che guardava mia moglie... Perdonate regina... Volo ad eseguire gli ordini vostri. (Si inchina e parte.)
Didoneavviandosi lentamente alle sue stanze.
Did.Un principe di sangue reale!... Giovane!.. di trent’anni circa!... Biondo!... Il mio Sichéo non era biondo... Egli era castano... color castano misto... tendente al chiaro... Un eccellente uomo quel mio Sichéo!... Un po’ floscio... un po’ secco... (tremolo di violini) Malaticcio... Ah! ci voleva della indulgenza... a soffrirlo... in questi ultimi tempi! Mangiava fuori di misura... fumava come un caporale... era dedito ai liquori... si istupidiva coll’absinzio... Senza fargli torto... da cinque anni egli era completamente imbecillito... Egli si è suicidato... Oh! ilmio povero Sichéo!...De profundis clamavi ad te, domine... (Entra nelle sue stanze).
Enea—Acate—Meronte—Ippanto—Clissandroe circa quattrocento Troiani entrano in punta di piedi dalla porta sinistra.—Si avanzano cautamente.—L’orchestra esprime la loro esitazione e più che altro il loro immenso appetito.—Enea, Acate, Meronte, Ippanto e Clissandrosi terranno per qualche tempo in disparte.
Coro.Entriam! vediam... sentiamo!
L’odore è prelibato...È odore di stufato,Odor di bacalà...
I. Si assaltin le cucine...II. S’invadan le cantine...
Tutti.Enea ci guiderà...
Che tarda Enea? che fa?All’infernoVada Enea!Di governoNon ha idea...Chi al suo popol—non sa darDa mangiar,Non è degno di regnar!Lo vogliamo lapidar,AppiccarScorticar...Poi gettarlo in fondo al mar.
Enea(avanzandosi). Questa è la reggia... sì!
Coro.Viva Enea!
Viva il forte!
Altri.All’inferno!
Morte! morte!Chi al suo popol—non sa darDa mangiar,Non è degno di regnar!
I. S’egli al popol saprà dar
Da mangiar,Sarà degno di regnar!
En.(con sdegno represso). Da bravi! cominciamo a gridare!... a far dello strepito!... E così ci piglieranno per altrettanti scalzacani, e ci metteranno alla porta senza offrirci un gocciolo. Voi non avete ombra di criterio, e meritereste che io... Ma no, non voglio andar in collera. Via! Siate buoni figliuoli.... Dal vostro modo di contenervi dipende la vostra fortuna. Noi siamo giunti in una delle più floride città dell’Africa, dove abbonda ogni ben di Dio. Noi abbiamo già avuto, al nostro arrivo, le più simpatiche accoglienze dalle popolazioni e sopratutto dalle signore. Dobbiamo ora presentarci alla più bella, alla più illustre, alla più generosa regina del mondo.... Profittiamo dunque del buon vento.... Eleviamoci all’altezza della situazione.... e cerchiamo, coi nostri modi tili,col nostro linguaggio insinuante, di tirarne il miglior partito. Siamo emigrati, raminghi, senza patria, senza tetto, senza quattrini. Dunque, bando all’orgoglio. Colla modestia, colle belle maniere noi riusciremo a conciliarci la benevolenza dell’augusta sovrana, e degli alti dignitari che la circondano... Se saprete fare, se avrete solamente il talento di secondarmi, vi prometto dei lauti pranzi e delle cene migliori. La regina vorrà sapere dei nostri casi, delle nostre vicende... Lasciate a me la cura di parlare per tutti... Voi altri fate bene attenzione a quanto andrò dicendo; scolpitevi bene in mente le mie parole, acciò non vi sia pericolo di contraddirci a vicenda, Si sa bene—trattandosi di dover commuovere, di dover suscitare dell’interesse, non sarà male ch’io esageri un poco il colorito...
Acate(ai compagni). Avete ben intesociò che ha detto il pio Enea?—Per fare della impressione... bisogna spararle grosse... e voi altri... dovete...
En.Dice benissimo il fido Acate—spararle grosse... Concordia e prudendenza: ecco il nostro programma... Non dimentichiamo giammai l’alta missione che ci imposero gli Dei immortali. Non siamo emigrati per nostro spasso, per condurre una vita da scioperati. I fati hanno prescritto un altissimo scopo alle nostre peregrinazioni... Noi dobbiamo fondare l’Italia...
Coro.Viva l’Italia unita,
Con Roma capitale!Vogliam la stampa libera...La guardia nazionale...Vogliamo la Repubblica...Vogliam la Monarchia...Evviva l’anarchia...!Viva Meronte Re!
(Meronte ringrazia e sale sopra una sedia per parlare).
Coro.Morte a Meronte!
Abbasso! via!Morte al MinistroDi polizia!
(Meronte abbandona il posto, e Clissandro sale).
Coro.Morte a Clissandro,
Che ha decretatoLa tassa orribileSul macinato!
(Clissandro abbandona il posto).
Coro.Acate muoia
Per man del boia!Acate è un asinoS’ha da impiccar!Abbasso tutti!A tutti morte!Vogliam l’ItaliaUnita e forte,L’Italia liberaDall’Alpi al mar.
(Enea monta sopra uno sgabello per imporre silenzio).
En.Queste grida di entusiasmo, per le quali si manifesta così eloquentementela concordia dei vostri principii, mi commuovono ad un tempo e mi rassicurano. Quando un popolo... Che dico?... quando una grande e forte nazione dimostra, come voi avete dimostrato in questo momento, di avere una volontà sola, di mirare ad un solo scopo; questo popolo, questa nazione non hanno più nulla a temere da nemici esteri ed interni.
Voci.Viva la Repubblica!
Altri.Viva la democrazia!
Altri.Abbasso i tiranni del popolo!
En.(discende dallo sgabello e parla ad Acate sotto voce). Tangheri! discutono la forma di governo, e l’Italia finora non esiste che nella loro immaginazione! Il mio buon popolo ha fame... Queste grida sovversive non possono provenire da altra cagione... Lo crederesti, fedelissimo Acate? In questo momento anch’io sarei disposto a cedere la mia corona per un buonpollo arrostito... (a voce più alta). Prendi questa chiave, fedelissimo Acate. Là fuori, nella mia valigia, troverai una scatola di legno intarsiato che racchiude del cioccolatte di prima qualità.... Distribuirai una tavoletta a ciascuno...
Ac.Ma!...
En.Che?... (rinforzando la voce) Vorresti forse vietarmi?...
Ac.Io non dico...
En.(ancora più forte). Respingo ogni consiglio di economia quando si tratta di soddisfare ai legittimi voti del mio buon popolo...
Voci.Abbasso il ministro delle finanze! Viva Enea... e la monarchia assoluta!
Ac.Io mi affretto ad obbedirvi, piissimo Enea. (Il birbone mi giuocò un brutto tiro, ma a suo tempo prenderò la rivincita).
En.(volgendosi a Meronte, e parlando a voce alta in modo che tuttiabbiano ad udirlo). Credete voi che esistano nel nostro regno dei cittadini illustri e benemeriti, i quali non siano per anco insigniti dell’ordine mauriziano?
Mer.Io credo che, ad eccezione di due o tre ciabattini, di due o tre brumisti ed altri pochi di condizione meno elevata, tutti gli altri furono già decorati.
En.(da sè). (Non mi fa stupore che qualcuno abbia gridato: viva le Repubblica!) Onorevole Meronte! Prima di sera mi darete i nomi di questi pochi illustri, troppo ingiustamente obliati dal nostro governo. Tutti quanti siamo figli di una istessa patria—esuli tutti sovra terra straniera, abbiamo patito comuni sventure, abbiamo diviso tutti i pericoli e tutte le vittorie. È tempo che i privilegi sieno aboliti, che cessino le distinzioni di casta... Per ottenere la perfetta uguaglianza, oggimai io non vedo altro mezzo fuorquello di generalizzare il cavalierato, accordando la croce di San Maurizio a quanti la desiderano. (Enea sospende il suo discorso, oltremodo sorpreso che nessuna voce si levi ad applaudirlo; ma la sua meraviglia si accresce in vedere che tutti i suoi Troiani, compresi i due ministri Ippanto e Clissandro, sono usciti dalla sala). Che vuol dire questa novità?...Meronte... Presto! correte!... (Meronte esce). Ah! mi sembra di indovinare... Qualche disordine a proposito del cioccolatte... Decisamente il mio buon popolo ha fame...
(Meronte, Ippanto, Clissandro, Acate rientrano in scena sgomentati).
Ac.(ad Enea). Se Vostra Maestà non provvede tosto...
Mer.Se si tarda un quarto d’ora...
Ipp.So non vi affrettate a soddisfare i legittimi desiderii del popolo...
Clis.Insomma... se non si pensa a procacciare delle vettovaglie...
En.Ma dunque... il cioccolatte?...
Ac.Vi si gettarono come tanti canonici affamati... e pare che la fame generale, invece di spegnersi...
Clis.Sentite quali grida!
En.Io non sento nulla!...
Voci.Al saccheggio! al saccheggio!
Clis.Li avete intesi adesso?...
En.Sì... qualche cosa mi sembra di aver inteso... Basta!... cerchiamo se è ancora possibile... (squillo di trombe interne). Che vorrà dire questo suono?... Forse la regina col suo corteggio.... Presto! adunate la mia gente... Promettete che fra due minuti verrà loro servita una splendida colazione. (Meronte, Clissandro, Ippanto conducono i Troiani.—La porta laterale, che mette agli appartamenti della regina, si apre).
Due trombettieri—ilPrefettocorte, iMinistridi Didone,DeputatieSenatori, ufficiali—e detti.
I trombettieri si fermano sulla porta ad intuonare una marcia;Enea,dopo aver richiamato intorno a sè i suoi ministriAcate, CLISSANDRO, IPPANTOeMeronte,si inchina fino a terra. I seguaci diEneanon cessano di far rumore, si danno degli spintoni per farsi innanzi, mentre il loro condottiero, colle mani dietro la schiena, fa dei gesti per imporre la calma.
Pref.In nome della regina Dido, salvete, o illustri Troiani!
Enea(inchinandosi fino a terra).Eneas troianus prenceps gratias agit vobis quamplurimas!
Pref.Mi spiace di non poter comprendere la vostra bellissima lingua, e più ancora mi duole di non poter esprimere nel vostro gentile idioma il graziosissimo invito di Sua Maestà la regina... la quale vi fa offrire, pel mio labbro, una piccola refezione di pane e salame in altra delle sue cucine.(Gran movimento nelle file dei Troiani. Enea, colle mani dietro la schiena, non cessa di far dei gesti per tenerli in freno).
En.Vi sono delle offerte che sempre suonano accette e graditissime in qualunque idioma esse vengano espresse... Tanto io, come questi miei prodi colleghi siamo oltremodo commossi e riconoscenti alla magnanima regina di Cartagine delle sue splendide esibizioni... Ma pure... Ahi, lassi!... Noi siamo esuli, siamo emigrati, non rivedremo più mai la patria diletta,condannati ad errare di terra in terra in cerca di un punto solido per fondarvi il nuovo regno d’Italia. Emigrati!... Il dolore è il nostro pane, le lacrime sono la nostra bevanda.... e nessuno di noi oserebbe portare al labbro alcun cibo...(volgendosi ai Troiani che battono i piedi e ringhiano sinistramente). Comprendo la vostra opposizione, illustri colleglli!... Voi mi ammonite che sarebbe un far torto alla generosa, alla disinteressata cortesia della nostra ospite regale, rifiutando le sue grazie... Accettiamo dunque ciò che liberalmente ci viene offerto...(volgendosi di nuovo al Prefetto)Eccellentissimo signor Prefetto di palazzo, noi siamo agli ordini vostri. Favorite indicarci la strada più breve...(si accorge che tutti i suoi uomini si urtano per uscire dalla porta di mezzo)Quei bricconi hanno indovinato la porta della cucina!... L’appetito aguzza l’odorato...(inchinandosi al Prefetto)Bisogna che io mi affretti a seguirli (e facciano gl’immortali che io giunga in tempo!)
(Enea si apre il passaggio a spintoni, ed esce per la porta di mezzo. Il Prefetto si ritira).
Ministri—Senatori—Deputati.
Min. fin.(offrendo tabacco ai suoi colleghi). Una refezione così lauta a circa quattrocento individui!... Questa nuova spesa dello Stato mi autorizza... anzi mi obbliga ad aprire un nuovo prestito—ed io lo farò votare non più tardi di domani.—Siete voi disposti ad appoggiarmi, onorevoli amici? (Si formano vari crocchi. I Deputati si tirano l’un l’altro per le code dei frak—si parlano all’orecchio—edescono dalla sala. Il Ministro delle finanze sogghigna sotto i baffi, e tirando una gran presa di tabacco, soggiunge a bassa voce:) Voteranno... Li faremo votare.... Nei prestiti, c’è da far bene per tutti... Come vivrebbero i deputati se non ci fossero i prestiti? (escono).
CALA IL SIPARIO.
ATTO SECONDO.GRAN SALA DELLE CARIATIDITre porte. Due troni, l’uno a destra, l’altro a sinistra. Vari sgabelli in giro. Nel mezzo della scena, fra i due troni, untabouretcon cuscini.—In fondo della sala unbuffetlautamente imbandito di pasticcini, gelati, pezzi duri, ecc., ecc.SCENA PRIMA.Cupidoentra in scena armato di varii dardi, e si pone a sedere sovra una tavola cantarellando.I.Io sono il bel Cupido,Il nume dell’amor;Figlio son io di Venere,M’è ignoto il genitor.V’è alcun che può conoscereIl vero suo papà?...Mia madre era sensibile...Di tutti avea pietà.Lalarà—lalarà.II.Di scendere a CartagineGiunone mi ha ordinato;Enea co’ suoi fameliciTroiani è qui arrivato;Vuole l’amabil DeaChe quel briccon di EneaE la regina vedovaDelirino d’amor.Quand’ella passerà,La freccia scoccherò;Se una non basterà,Venti ne scaglierò,Così quel sen grassissimo.Forse trapasserò.Mettiamci in brecciaColl’arco in mano...Ecco una frecciaChe andrà lontano...(guarda verso la galleria)Ella si appressa...È proprio dessa...Larà—Larà!Questa per certoLa colpirà.(tira il colpo e fugge).SCENA SECONDA.Didone,Anna,Clivia,Berta,ilPrefetto,ilQuestore,iMinistri,Dame, Damigelle, Paggi e Guardie.Didone(avanzandosi e salendo i gradini del trono). I nobili Troiani vengano tosto introdotti!(da sè)Che vorrà dire, sommi Dei, questo tremito che mi invade le membra?(siede sul trono).Anna.Mia sorella ha cambiato di colore... Non vorrei ch’ella fosse innamorata del mio biondo...(siede a lato di Didone).Did.(alle Dame). Ciascuna prenda il suo posto... il momento è decisivo... Mostriamo a questi illustri e sventurati eroi...SCENA TERZA.Enea,Acate,Meronte,Ippanto,Clissandroed altri Troiani.Ascaniocondotto dalla nutrice si ferma presso albuffetnel fondo della sala. I suddetti.Enea.Eccoci, illustre Dido, ai piedi tuoi(si inchina davanti a Didone).Didone.Alzatevi, illustre troiano... Non vi prenda soggezione... non facciamo complimenti fra noi...(da sè)Per Giove! non so più quello che io mi dica...Enea.Proseguite, o regina...Did.Se i giornali della sera non hanno mentito, voi dovete essere quel nobile rampollo della regale famiglia di Anchise...Enea(con voce acutissima). E qual è dunque la diva che può leggere nel libro del mio cuore e penetrare di un solo sguardo nei reconditi abissi della mia genealogia?... Voi l’avete detto: io sono pur troppo uno dei cinquanta sventurati che si chiamarono figliuoli del non mai giovane Anchise.Anna.Cinquanta figliuoli!... Dunque... l’illustre vostro padre?...Enea.Sì, gentildonna... Il mio inclito padre (o chi per lui) si è compiaciuto di metter al mondo una cinquantina di rampolli...Did.Perdonate alla mia curiosità di donna: nascevano tutti da una sola madre quei vostri quarantanove fratelli?Enea.Tutti, o regina.Did.Il caso è abbastanza singolare, Nei vostri paesi, le donne debbono avere una costituzione di ferro.Enea.E gli uomini dei muscoli di acciaio...Did.(sottovoce). Muscoli di acciaio!... Qual differenza col mio Sichéo!...(a voce alta)Non potete immaginare quanto mi interessino questi gloriosi particolari della vostra origine... Ma, dove sono i vostri quarantanove fratelli? Voglio ben sperare che essi facciano parte del vostro numeroso seguito.Enea.I miei fratelli!... i miei sessanta fratelli... Orrendo sovvenire!... Essi perirono tutti quanti nell’incendio che consumò la mia misera patria... Di questi settanta fratelli nonme ne resta che un solo.... il minore di tutti...(volgendosi ad Ascanio)Dove sei, Ascaniuccio?.... Avvicinati.... Ah! Lo vedete... egli non può staccarsi dalbuffet (avvicinandosi ad Ascanio e traendolo per un orecchio presso i gradini del trono)Vergogna! Leccare il piattello delle confetture!... Fa il tuo dovere colla regina...(sottovoce)non dimenticare di consegnarle il bigliettino...Ascanio(saltando sulle ginocchia di Didone). Oh la cara, la bella signora!...Did.(accarezzando Ascanio). S’è mai veduto il più leggiadro fanciullo?.... Che bella capigliatura!... che tinta rosea!... sembra un amore..... Ah!...(la regina mette un grido e porta la mano al seno).Asc.(staccandosi da Didone e correndo verso Enea). Ti pare, papà, che io abbia fatto il mio colpo per benino?...Anna(alle vicine). Quel bricconcello ha introdotto un bigliettino nel corsetto di mia sorella. Senza dubbio una dichiarazione...Enea(sottovoce ad Ascanio). Bravissimo! A suo tempo ti comprerò le caramelle...(Ascanio percorre i vari gruppi. Anna, Clivia, Rubinia e le altre donne se lo prendono fra le braccia, ed egli porta in giro e distribuisce biglietti d’amore).Did.(da sè). Quel fanciullo mi ha messo l’incendio nel petto...(ad Enea)Ma... a proposito di incendio... sareste voi tanto cortese... sareste voi tanto amabile... o re dei Troiani... da voler raccontare per filo e per segno... o se meglio vi pare, per segno e per filo...Enea(da sè). Questa donna non ha più testa...(a voce alta)Ah! voi sareste tanto buona....—che dico?—tanto paziente, da porgere orecchio alla istoria luttuosa della mia misera patria?...Did.Credo che questo mio desiderio sia vivamente condiviso dalle mie dame, dai miei onorevoli ministri, da quanti si trovano qui presenti—non è vero?...(rumori diversi)Compiacetevi di sedere, o illustre Enea(additandogli il tabouret che sta nel mezzo della sala); quello sgabello è destinato a voi... I vostri non meno illustri compagni scelgano il posto che loro torna più comodo...Troiani.Avviciniamoci albuffet.(Si formano varii gruppi. Enea siede nel messo della scena, volgendo la fronte alla Regina. I Troiani vanno nel fondo della sala, presso il buffet. Ascanio continua a girare fra le dame che a loro volta gli consegnano dei bigliettini da trasmettersi a questi o a quelli).Enea(solleva colla mano i capelli, si percuote la fronte per adunare le proprie reminiscenze, indi prorompe con enfasi). Infandum, regina, jubes renovare dolorem.Did.Illustre Enea.... perdonatemi... ma questo linguaggio mi riesce un po’ duro.Enea.Compatite... Senza avvedermene... io adoperava una lingua a voi affatto straniera... la lingua dell’avvenire...Did.Preferisco il vostro facile e melodioso dialetto.Enea.Voi già avrete letto nei giornali, o illustre regina, come dopo dieci anni di assedio, i perfidi greci, sotto pretesto di offrire a’ miei concittadini un pegno di conciliazione, per una breccia praticata nelle mura, introducessero in Troia un cavallo di legno, nel cui ventre smisurato stavano rinchiusi non meno di mille individui armati ed equigaggiati di tutto punto.Voci diverse.Bam! boum! piff! puff!Enea(da sè, trasalendo). L’avrei forse sparata troppo grossa?Did., le donne.In un ventre mille armati!Uomini(l’uno all’altro sottovoce).Ti te credet?—Hin tutt ball!(a Enea)Va pur là—cúntela ai frati,La tua storia del cavall!Enea(alzandosi). Se continua il mormorio,Troncherò la narrazione...Did.(colla massima vivacità)Fermi... olà... silenzio... o ch’io...Pref.—————Non avete educazione...Quest.————L’orator non disturbate...Donne.————Proseguite... terminate!...Uomini(ad Enea ironicamente)Séttet giò—fa minga el ciall!...Tira innanz con i tò ball!Enea(torna a sedere e ripiglia la narrazione). A quale scopo venisse dai nostri nemici introdotto nella città un cavallo così smisurato... e capace di contenere nel suo grembo non meno di... quattrocento guerrieri armati dal capo alle piante, è cosa assai facile a indovinarsi...Uomini.Quattrocento!... e non erano mille?Enea.Ciò che a voi tutti recherà maggiore meraviglia gli è che nessuno de’ miei intelligenti e astuti concittadini si avvide del pericolo, nessuno ebbe sospetto della trama, e un povero diavolo di giornalista, il quale si era permesso spargere sul conto dei nostri nemici qualche insinuazione maligna, venne accolto a fischiate e più tardi fatto in pezzi dalla moltitudine. Dietro un tale esempio, la stampa indipendente ed onesta di Troia non ebbe che una voce per approvare ed encomiare l’operato dei Greci.Pref.(da sè a mezza voce). Conosco il sistema della stampa onesta e indipendente...Enea(volgendosi al Prefetto). In tutti i paesi si assomiglia. Stampa indipendente e onesta è quella che non si vende, ma viceversa poi, si lascia comperare da chi le offre il miglior partito.Did.Proseguite senza interruzioni, nobile troiano. La vostra facondia mi commuove...Enea.I duecento traditori, rinchiusi nell’enorme ventraja...Coro.—–Dapprima erano mille...Poi, furon quattrocento...Ed or—nuovo miracolo!Divennero duecento...Did.——–Zitti! silenzio... o ch’io...Pref.——Dov’è l’educazione?...Enea(alzandosi)Con questo mormorìoNon posso proseguir.Questore(minaccioso)Se più lo disturbate...Did.(a Enea)Da bravo, terminate...Coro.—–Enea; fa minga el ciall!Va innanz con i tò ball!Enea(sedendo). Come dunque vi dicevo, i cento cinquanta Danai rinchiusi nel cavallo attendevano le tenebre per dare effetto al loro scelleratostratagemma. Al sorgere della notte...(squillo di trombe)Tutti.Qual fragore! che sarà?...Minacciata è la città...Voci lontane.Viva Jarba imperator...La sua barba fa terror...Did.(alzandosi vivamente)Accorrete... accorrete... Questi lugubri suoni anunziano l’arrivo del feroce imperatore, che, superbo della sua lunga barba e del suo immenso potere, osò concepire l’assurdo pensiero di rendermi spergiura alle ceneri del mio defunto Sichéo... Muovetegli incontro; arrestate, se è possibile, la sua marcia impetuosa... Ditegli che due lunghi giorni di vedovanza non hanno ancora cancellata dal mio cuore la imagine cara di un uomo, il quale, se non era il più giovane e il più ardente dei mariti, era pur sempre il più mite e il più condiscendente dei re costituzionali.(Tutti escono dalla sala, ad eccezione dei Troiani, i quali sembrano esitare ad allontanarsi dal buffet).Enea.Acate... miei fidi Troiani.... non avete udito gli ordini della regina?.... Uscite.... Accorrete incontro allo sconsigliato filibustiere che ardisce disturbare la pace della vostra e mia regina... Ordinategli di prender tosto il cammino di viceversa, e in caso che egli resista... fate uso moderato e prudente delle vostre armi di precisione.(Enea spinge i Troiani ad uscire e quindi si arresta in disparte).Did.Tutti sono partiti... Profittiamo della solitudine per leggere questo biglietto incendiario che il bel troiano mi ha insinuato tra il corsetto e la ciccia a mezzo del suo intelligente fratellino.(Cava dal corsetto un biglietto e legge).«Io vi amo, regina.... fissatemi unluogo... un’ora... dove io possa trovarmi da solo a sola con voi... (è spiccio questo troiano!) Gli Dei hanno stabilito che io debba andare pellegrinando sulla terra e sui mari, finchè non abbia trovato un punto geografico qualunque per piantarvi l’Italia.—Voi non avete che a proferire una parola, ed io, coll’aiuto vostro, pianterò l’Italia in questa medesima reggia, sui gradini del vostro trono. Spero di essermi spiegato abbastanza, od almeno mi lusingo che voi mi abbiate compreso. Attendo un cenno della M. V., della quale mi dichiaro fin d’ora:devotissimo suddito e impazientissimo amanteEnea degli AnchisiEmigrato troianoe Re d’Italia in aspettativa.»(baciando il biglietto)Se questo non è il linguaggio della passione... Ah! nessuno... nemmeno il mio primo innamorato.... il parrucchiere della reginamadre.... seppe mai indirizzarmi parole così acute e penetranti... Tutto ben considerato, sarebbe una follia perdere il tempo... Enea... mio caro... mio amatissimo Enea.... abbiti questi baci in anticipazione...(baciando più volte il biglietto)e il rimanente... al più presto possibile.Enea(accorrendo e gettandosi ai piedi della regina)E debbo... e posso credere?...Did.(vivamente). Alzatevi, sciagurato! Voi meritereste...Enea.Didone... bella Didone... Se i miei occhi non mi hanno ingannato... io vi ho veduta baciare con trasporto quel biglietto...Did.(severamente)E oseresti... supporre!...(da sè)Venere santa... gli ho dato del tu senza avvedermene.... Ed ora come si rimedia?Enea(stringendo i piedi di Didone che vorrebbe alzarsi e obbligandola a trattenersi sul trono)Oramai la parolati è sfuggita. Io ho sentito dalle tue belle labbra scoccare queltu, che simile al turacciolo progettato da una bottiglia di birra, rappresenta la fermentazione irrepressibile di un cuore innamorato...Voci(più vicine)Viva Jarba imperator!Did.Enea: vuoi tu lasciar in pace i miei stivaletti?... Non odi quelle vOci... il fragor di quelle trombe?...Enea.No, non ti lascio... Esalerò la mia anima su questi odorosi sandalettì di bulgaro, a meno che io non ti oda proferire quella desiderata parola...Voci(più vicine). La sua barba fa terror!Did.(colla più viva agitazione)Alzati... Ebbene: sì, scellerato—sì, troiano birbone—io ti amo... io ti adoro... Ma ora, come faremo noi a disfarci di questo stupido e prepotente signore dei Mori che ha giurato, o viva o morta, di possedermi?Enea.Amore ci darà le armi per combatterlo... Noi... lo ammazzeremo...Did.Ammazzarlo! quale imprudenza!... No... Enea.... io non permetterò giammai che dentro la mia reggia venga sparso del sangue.Enea.E credi tu, regina, che per ammazzare un uomo, sia proprio necessario di ricorrere al salasso? Lasciami fare, Didone.... Avvi un’ arma invisibile ad occhio nudo ma più potente delle catapulte e delle freccie avvelenate.... Un’arma.... che serve? Quando io l’avrò nominata, non tarderai un istante a comprendere ciò che essa possa operare di micidiale, senza lasciare veruna traccia. Tu hai già capito, o regina, che l’arma cui voglio alludere, è quella del ridicolo. Sei tu disposta ad assecondarmi?Did.Il ridicolo!... ma io...Enea.Innanzi tutto tu devi accogliere quello stupido imperatore coi segni della più glaciale indifferenza...Did.Nulla di più facile: e poi?...Enea.Non rivolgergli mai una parola... non degnarlo di uno sguardo...Did.Anche questo è facilissimo. E poi?Enea.E poi.... Al resto penserò io, mia gatta...(baciandole con passione l’avambraccio).Did.Mia gatta!... non ti capisco.... Che vuoi tu dire con questa bizzarra espressione?Enea.Gli è un vezzeggiativo d’amore che si usa fra noi troiani... Ma silenzio!... riprendiamo la nostra posa solenne. L’imperatore si avanza—fingiamo di non vederlo.(Enea si pone a sedere, come poco dianzi, nel mezzo della scena).SCENA TERZA.Tutti i personaggi che erano nella sala al principio della scena precedente,rientrano e introduconoJarbare dei Mori, accompagnato da numeroso seguito. IlPrefettoindicaaJarbail trono che sorge dirimpetto a quello dellaRegina.—Orbechdistribuisce delle svanziche ai Cartaginesi ed ai Troiani.Jarba,nel salire i gradini del trono, si trova impacciato dalla sua lunga barba, che gli viene più volte sotto i piedi.Coro.Al sommo Jarba—gloria ed onore...Quanta ricchezza! quanto splendore!Miglior marito—bella Didone,Prence più nobile—di lui non v’ha.Ah! se tu perdi quest’occasione...La truppa e il popolo—insorgerà.Did.(ad Enea, dopo aver rivolto a Jarba un freddo saluto)Tu dicevi dunque... voi dicevate... mio nobile degli Anchisi... Voi dicevate che i perfidi Greci, dopo aver introdotto nella città un colossale cavallo...Enea.Attendevano, rinchiusi nella enorme ventraia, di dar esecuzione col favor delle tenebre al loro iniquo disegno. Infatti, non appena i Troiani si furono ritirati nelle loro case per riposarsi dalle fatiche del giorno; quando la notte ebbe steso sui palazzi superbi e sugli umili tugurii il suo nero mantello, quegli infami sbucarono tacitamente dal nascondiglio, e spargendosi nelle vie, appiccarono il fuoco, senza che alcuno s’avvedesse, ai principali stabilimenti della città...Jarba(ridendo forte). Ah! Ah!... Mi affér letto questa istoria... Ah! Ah!...Enea(volgendosi bruscamente a Jarba). Chi ardisce ridere quando io favello?... ah... siete voi... Maestà!... Perdonate alla mia franchezza; ma mi pare che, malgrado l’origine principesca dei vostri natali, malgrado il titolo di Imperatore che portate, non so quanto legittimamente, dovresteaver letto nel Galateo che l’interrompere chi parla, e ciò ch’è peggio, ridere sguaiatamente per un serio racconto, è atto villano, scortese e temerario.Jarba(ridendo a crepapelle). Ah! ah! Ti foler mi star serio!... E ti mi foler far cretere che ti notte troiana non fedér fuoco?...Did. Avanti, illustre Enea!...Tutti(gridando confusamente).No! no! ci spieghi un poco...Come fra quelle tenebreNessuno ha visto il fuoco?Il caso è inverosimile...Qui c’è contraddizione...Enea è un imbroglione...Enea(alzandosi impetuosamente).Tutto vi spiegherò...Did.La vostra narrazioneCompite...Tutti.———Basta! no!...(Tumulto, grida generali; Didone, Enea e Jarba, ciascuno a loro volta,fanno dei gesti per imporre silenzio all’adunanza. Alla fine, calmato il baccano, Enea si asside e ripiglia il discorso).Enea.Oggimai, poichè le cose sono giunte a tale che l’autorità della mia parola non basta a rassicurare pienamente gli animi irritati dalle gare e dalle passioni di partito; e vedendo altresì che i dubbi suscitati(additando Jarba che non cessa di ridere)dall’augusto monarca qui presente, non derivano che dall’ignoranza completa dei meccanismi stupendi, pei quali ai dì nostri si può creare la luce; non mi resta, per convincervi d’un solo tratto, che a mostrarvi questo involto(cava dalla giberna una scatoletta di zolfanelli), dove stanno rinchiusi non meno di duecento fiammiferi fulminanti.(Levando uno zolfanello dalla scatola). Vedete voi questo fuscellino di legno, quasi impercettibile all’occhio, e leggiero come una pagliuzza?...Ebbene: non avete che a confricarlo leggermente sulla scatoletta, sulle vostre vesti, sulla muraglia, perchè ne divampi con subito scoppiettio una fiammella vivacissima, atta a suscitare inestinguibili incendii. Se volete, o signori, che io ne faccia subito l’esperimento...Alcuni.–Sì... sì... vediamo!Altri.—Non ci fidiamo...Did.——Lasciamo fare...Jarba.—Mi... mi... poffare!(si alza, e strappa di mano ad Enea la scatola dei fiammiferi).Enea(sottovoce a Didone).Stiamo a vedere...Si riderà...Jarba(ad Enea con un zolfanello alla mano).Ti far fedéreCome si fa...Tutti.–Attenti! attenti!Che mai sarà?(Jarba, seguendo le indicazioni diEnea, si pone con incredibile pacatezza a confricare lo zolfanello sulla scatoletta. Tutti gli sguardi sono rivolti a lui. Breve silenzio. Dopo due o tre prove, lo zolfanello divampa e mette fuoco alla folta barba dell’imperatore).Tutti(allontanandosi da Jarba con un grido di spavento).Per Giove massimo!Al fuoco! al fuoco!Presto... le macchine!Pompieri... olà!Jarba(rovesciandosi sui gradini del trono colla barba in fiamme).Maletettissimo!...Al fuoco! al fuoco!Presto... le macchine!Pompieri... olà!Enea(a Didone prendendola pel braccio).Dimmi in qual’ora...Dimmi in qual loco...Ti saría comodo?Did.–—Fuggiam di qua,..Pompieri(accorrendo colle macchine e dirigendo le pompe verso Jarba).In men d’un’ora,O illustre Jarba,La vostra barbaSi spegnerà.(Le pompe schizzano acqua contro il viso di Jarba. Didone ed Enea si allontanano abbracciati. Anna dà il braccio ad Acate. Clivia e le altre damigelle si afferrano al braccio di Meronte, d’Ippanto e d’altri. Frattanto alcuni Troiani, profittando dello scompiglio, intascano destramente le posate e i candellieri che stanno sul buffet.Il Prefetto ed il Questore si fermano sulla porta per animare i pompieri. Orbech sarà scomparso al primo grido dell’imperatore).CALA IL SIPARIO.
GRAN SALA DELLE CARIATIDI
Tre porte. Due troni, l’uno a destra, l’altro a sinistra. Vari sgabelli in giro. Nel mezzo della scena, fra i due troni, untabouretcon cuscini.—In fondo della sala unbuffetlautamente imbandito di pasticcini, gelati, pezzi duri, ecc., ecc.
Cupidoentra in scena armato di varii dardi, e si pone a sedere sovra una tavola cantarellando.
I.
Io sono il bel Cupido,Il nume dell’amor;Figlio son io di Venere,M’è ignoto il genitor.V’è alcun che può conoscereIl vero suo papà?...
Mia madre era sensibile...Di tutti avea pietà.Lalarà—lalarà.
II.
Di scendere a CartagineGiunone mi ha ordinato;Enea co’ suoi fameliciTroiani è qui arrivato;Vuole l’amabil DeaChe quel briccon di Enea
E la regina vedovaDelirino d’amor.
Quand’ella passerà,La freccia scoccherò;Se una non basterà,Venti ne scaglierò,Così quel sen grassissimo.Forse trapasserò.
Mettiamci in brecciaColl’arco in mano...Ecco una frecciaChe andrà lontano...(guarda verso la galleria)
Ella si appressa...È proprio dessa...
Larà—Larà!
Questa per certoLa colpirà.
(tira il colpo e fugge).
Didone,Anna,Clivia,Berta,ilPrefetto,ilQuestore,iMinistri,Dame, Damigelle, Paggi e Guardie.
Didone(avanzandosi e salendo i gradini del trono). I nobili Troiani vengano tosto introdotti!(da sè)Che vorrà dire, sommi Dei, questo tremito che mi invade le membra?(siede sul trono).
Anna.Mia sorella ha cambiato di colore... Non vorrei ch’ella fosse innamorata del mio biondo...(siede a lato di Didone).
Did.(alle Dame). Ciascuna prenda il suo posto... il momento è decisivo... Mostriamo a questi illustri e sventurati eroi...
Enea,Acate,Meronte,Ippanto,Clissandroed altri Troiani.Ascaniocondotto dalla nutrice si ferma presso albuffetnel fondo della sala. I suddetti.
Enea.Eccoci, illustre Dido, ai piedi tuoi(si inchina davanti a Didone).
Didone.Alzatevi, illustre troiano... Non vi prenda soggezione... non facciamo complimenti fra noi...(da sè)Per Giove! non so più quello che io mi dica...
Enea.Proseguite, o regina...
Did.Se i giornali della sera non hanno mentito, voi dovete essere quel nobile rampollo della regale famiglia di Anchise...
Enea(con voce acutissima). E qual è dunque la diva che può leggere nel libro del mio cuore e penetrare di un solo sguardo nei reconditi abissi della mia genealogia?... Voi l’avete detto: io sono pur troppo uno dei cinquanta sventurati che si chiamarono figliuoli del non mai giovane Anchise.
Anna.Cinquanta figliuoli!... Dunque... l’illustre vostro padre?...
Enea.Sì, gentildonna... Il mio inclito padre (o chi per lui) si è compiaciuto di metter al mondo una cinquantina di rampolli...
Did.Perdonate alla mia curiosità di donna: nascevano tutti da una sola madre quei vostri quarantanove fratelli?
Enea.Tutti, o regina.
Did.Il caso è abbastanza singolare, Nei vostri paesi, le donne debbono avere una costituzione di ferro.
Enea.E gli uomini dei muscoli di acciaio...
Did.(sottovoce). Muscoli di acciaio!... Qual differenza col mio Sichéo!...(a voce alta)Non potete immaginare quanto mi interessino questi gloriosi particolari della vostra origine... Ma, dove sono i vostri quarantanove fratelli? Voglio ben sperare che essi facciano parte del vostro numeroso seguito.
Enea.I miei fratelli!... i miei sessanta fratelli... Orrendo sovvenire!... Essi perirono tutti quanti nell’incendio che consumò la mia misera patria... Di questi settanta fratelli nonme ne resta che un solo.... il minore di tutti...(volgendosi ad Ascanio)Dove sei, Ascaniuccio?.... Avvicinati.... Ah! Lo vedete... egli non può staccarsi dalbuffet (avvicinandosi ad Ascanio e traendolo per un orecchio presso i gradini del trono)Vergogna! Leccare il piattello delle confetture!... Fa il tuo dovere colla regina...(sottovoce)non dimenticare di consegnarle il bigliettino...
Ascanio(saltando sulle ginocchia di Didone). Oh la cara, la bella signora!...
Did.(accarezzando Ascanio). S’è mai veduto il più leggiadro fanciullo?.... Che bella capigliatura!... che tinta rosea!... sembra un amore..... Ah!...(la regina mette un grido e porta la mano al seno).
Asc.(staccandosi da Didone e correndo verso Enea). Ti pare, papà, che io abbia fatto il mio colpo per benino?...
Anna(alle vicine). Quel bricconcello ha introdotto un bigliettino nel corsetto di mia sorella. Senza dubbio una dichiarazione...
Enea(sottovoce ad Ascanio). Bravissimo! A suo tempo ti comprerò le caramelle...(Ascanio percorre i vari gruppi. Anna, Clivia, Rubinia e le altre donne se lo prendono fra le braccia, ed egli porta in giro e distribuisce biglietti d’amore).
Did.(da sè). Quel fanciullo mi ha messo l’incendio nel petto...(ad Enea)Ma... a proposito di incendio... sareste voi tanto cortese... sareste voi tanto amabile... o re dei Troiani... da voler raccontare per filo e per segno... o se meglio vi pare, per segno e per filo...
Enea(da sè). Questa donna non ha più testa...(a voce alta)Ah! voi sareste tanto buona....—che dico?—tanto paziente, da porgere orecchio alla istoria luttuosa della mia misera patria?...
Did.Credo che questo mio desiderio sia vivamente condiviso dalle mie dame, dai miei onorevoli ministri, da quanti si trovano qui presenti—non è vero?...(rumori diversi)Compiacetevi di sedere, o illustre Enea(additandogli il tabouret che sta nel mezzo della sala); quello sgabello è destinato a voi... I vostri non meno illustri compagni scelgano il posto che loro torna più comodo...
Troiani.Avviciniamoci albuffet.
(Si formano varii gruppi. Enea siede nel messo della scena, volgendo la fronte alla Regina. I Troiani vanno nel fondo della sala, presso il buffet. Ascanio continua a girare fra le dame che a loro volta gli consegnano dei bigliettini da trasmettersi a questi o a quelli).
Enea(solleva colla mano i capelli, si percuote la fronte per adunare le proprie reminiscenze, indi prorompe con enfasi). Infandum, regina, jubes renovare dolorem.
Did.Illustre Enea.... perdonatemi... ma questo linguaggio mi riesce un po’ duro.
Enea.Compatite... Senza avvedermene... io adoperava una lingua a voi affatto straniera... la lingua dell’avvenire...
Did.Preferisco il vostro facile e melodioso dialetto.
Enea.Voi già avrete letto nei giornali, o illustre regina, come dopo dieci anni di assedio, i perfidi greci, sotto pretesto di offrire a’ miei concittadini un pegno di conciliazione, per una breccia praticata nelle mura, introducessero in Troia un cavallo di legno, nel cui ventre smisurato stavano rinchiusi non meno di mille individui armati ed equigaggiati di tutto punto.
Voci diverse.Bam! boum! piff! puff!
Enea(da sè, trasalendo). L’avrei forse sparata troppo grossa?
Did., le donne.In un ventre mille armati!
Uomini(l’uno all’altro sottovoce).
Ti te credet?—Hin tutt ball!(a Enea)Va pur là—cúntela ai frati,La tua storia del cavall!
Enea(alzandosi). Se continua il mormorio,
Troncherò la narrazione...
Did.(colla massima vivacità)
Fermi... olà... silenzio... o ch’io...
Pref.—————Non avete educazione...
Quest.————L’orator non disturbate...
Donne.————Proseguite... terminate!...
Uomini(ad Enea ironicamente)
Séttet giò—fa minga el ciall!...Tira innanz con i tò ball!
Enea(torna a sedere e ripiglia la narrazione). A quale scopo venisse dai nostri nemici introdotto nella città un cavallo così smisurato... e capace di contenere nel suo grembo non meno di... quattrocento guerrieri armati dal capo alle piante, è cosa assai facile a indovinarsi...
Uomini.Quattrocento!... e non erano mille?
Enea.Ciò che a voi tutti recherà maggiore meraviglia gli è che nessuno de’ miei intelligenti e astuti concittadini si avvide del pericolo, nessuno ebbe sospetto della trama, e un povero diavolo di giornalista, il quale si era permesso spargere sul conto dei nostri nemici qualche insinuazione maligna, venne accolto a fischiate e più tardi fatto in pezzi dalla moltitudine. Dietro un tale esempio, la stampa indipendente ed onesta di Troia non ebbe che una voce per approvare ed encomiare l’operato dei Greci.
Pref.(da sè a mezza voce). Conosco il sistema della stampa onesta e indipendente...
Enea(volgendosi al Prefetto). In tutti i paesi si assomiglia. Stampa indipendente e onesta è quella che non si vende, ma viceversa poi, si lascia comperare da chi le offre il miglior partito.
Did.Proseguite senza interruzioni, nobile troiano. La vostra facondia mi commuove...
Enea.I duecento traditori, rinchiusi nell’enorme ventraja...
Coro.—–Dapprima erano mille...
Poi, furon quattrocento...Ed or—nuovo miracolo!Divennero duecento...
Did.——–Zitti! silenzio... o ch’io...
Pref.——Dov’è l’educazione?...
Enea(alzandosi)
Con questo mormorìoNon posso proseguir.
Questore(minaccioso)
Se più lo disturbate...
Did.(a Enea)
Da bravo, terminate...
Coro.—–Enea; fa minga el ciall!
Va innanz con i tò ball!
Enea(sedendo). Come dunque vi dicevo, i cento cinquanta Danai rinchiusi nel cavallo attendevano le tenebre per dare effetto al loro scelleratostratagemma. Al sorgere della notte...
(squillo di trombe)
Tutti.Qual fragore! che sarà?...
Minacciata è la città...
Voci lontane.
Viva Jarba imperator...La sua barba fa terror...
Did.(alzandosi vivamente)Accorrete... accorrete... Questi lugubri suoni anunziano l’arrivo del feroce imperatore, che, superbo della sua lunga barba e del suo immenso potere, osò concepire l’assurdo pensiero di rendermi spergiura alle ceneri del mio defunto Sichéo... Muovetegli incontro; arrestate, se è possibile, la sua marcia impetuosa... Ditegli che due lunghi giorni di vedovanza non hanno ancora cancellata dal mio cuore la imagine cara di un uomo, il quale, se non era il più giovane e il più ardente dei mariti, era pur sempre il più mite e il più condiscendente dei re costituzionali.
(Tutti escono dalla sala, ad eccezione dei Troiani, i quali sembrano esitare ad allontanarsi dal buffet).
Enea.Acate... miei fidi Troiani.... non avete udito gli ordini della regina?.... Uscite.... Accorrete incontro allo sconsigliato filibustiere che ardisce disturbare la pace della vostra e mia regina... Ordinategli di prender tosto il cammino di viceversa, e in caso che egli resista... fate uso moderato e prudente delle vostre armi di precisione.
(Enea spinge i Troiani ad uscire e quindi si arresta in disparte).
Did.Tutti sono partiti... Profittiamo della solitudine per leggere questo biglietto incendiario che il bel troiano mi ha insinuato tra il corsetto e la ciccia a mezzo del suo intelligente fratellino.
(Cava dal corsetto un biglietto e legge).
«Io vi amo, regina.... fissatemi unluogo... un’ora... dove io possa trovarmi da solo a sola con voi... (è spiccio questo troiano!) Gli Dei hanno stabilito che io debba andare pellegrinando sulla terra e sui mari, finchè non abbia trovato un punto geografico qualunque per piantarvi l’Italia.—Voi non avete che a proferire una parola, ed io, coll’aiuto vostro, pianterò l’Italia in questa medesima reggia, sui gradini del vostro trono. Spero di essermi spiegato abbastanza, od almeno mi lusingo che voi mi abbiate compreso. Attendo un cenno della M. V., della quale mi dichiaro fin d’ora:devotissimo suddito e impazientissimo amante
Enea degli AnchisiEmigrato troianoe Re d’Italia in aspettativa.»
(baciando il biglietto)Se questo non è il linguaggio della passione... Ah! nessuno... nemmeno il mio primo innamorato.... il parrucchiere della reginamadre.... seppe mai indirizzarmi parole così acute e penetranti... Tutto ben considerato, sarebbe una follia perdere il tempo... Enea... mio caro... mio amatissimo Enea.... abbiti questi baci in anticipazione...(baciando più volte il biglietto)e il rimanente... al più presto possibile.
Enea(accorrendo e gettandosi ai piedi della regina)E debbo... e posso credere?...
Did.(vivamente). Alzatevi, sciagurato! Voi meritereste...
Enea.Didone... bella Didone... Se i miei occhi non mi hanno ingannato... io vi ho veduta baciare con trasporto quel biglietto...
Did.(severamente)E oseresti... supporre!...(da sè)Venere santa... gli ho dato del tu senza avvedermene.... Ed ora come si rimedia?
Enea(stringendo i piedi di Didone che vorrebbe alzarsi e obbligandola a trattenersi sul trono)Oramai la parolati è sfuggita. Io ho sentito dalle tue belle labbra scoccare queltu, che simile al turacciolo progettato da una bottiglia di birra, rappresenta la fermentazione irrepressibile di un cuore innamorato...
Voci(più vicine)Viva Jarba imperator!
Did.Enea: vuoi tu lasciar in pace i miei stivaletti?... Non odi quelle vOci... il fragor di quelle trombe?...
Enea.No, non ti lascio... Esalerò la mia anima su questi odorosi sandalettì di bulgaro, a meno che io non ti oda proferire quella desiderata parola...
Voci(più vicine). La sua barba fa terror!
Did.(colla più viva agitazione)Alzati... Ebbene: sì, scellerato—sì, troiano birbone—io ti amo... io ti adoro... Ma ora, come faremo noi a disfarci di questo stupido e prepotente signore dei Mori che ha giurato, o viva o morta, di possedermi?
Enea.Amore ci darà le armi per combatterlo... Noi... lo ammazzeremo...
Did.Ammazzarlo! quale imprudenza!... No... Enea.... io non permetterò giammai che dentro la mia reggia venga sparso del sangue.
Enea.E credi tu, regina, che per ammazzare un uomo, sia proprio necessario di ricorrere al salasso? Lasciami fare, Didone.... Avvi un’ arma invisibile ad occhio nudo ma più potente delle catapulte e delle freccie avvelenate.... Un’arma.... che serve? Quando io l’avrò nominata, non tarderai un istante a comprendere ciò che essa possa operare di micidiale, senza lasciare veruna traccia. Tu hai già capito, o regina, che l’arma cui voglio alludere, è quella del ridicolo. Sei tu disposta ad assecondarmi?
Did.Il ridicolo!... ma io...
Enea.Innanzi tutto tu devi accogliere quello stupido imperatore coi segni della più glaciale indifferenza...
Did.Nulla di più facile: e poi?...
Enea.Non rivolgergli mai una parola... non degnarlo di uno sguardo...
Did.Anche questo è facilissimo. E poi?
Enea.E poi.... Al resto penserò io, mia gatta...(baciandole con passione l’avambraccio).
Did.Mia gatta!... non ti capisco.... Che vuoi tu dire con questa bizzarra espressione?
Enea.Gli è un vezzeggiativo d’amore che si usa fra noi troiani... Ma silenzio!... riprendiamo la nostra posa solenne. L’imperatore si avanza—fingiamo di non vederlo.
(Enea si pone a sedere, come poco dianzi, nel mezzo della scena).
Tutti i personaggi che erano nella sala al principio della scena precedente,rientrano e introduconoJarbare dei Mori, accompagnato da numeroso seguito. IlPrefettoindicaaJarbail trono che sorge dirimpetto a quello dellaRegina.—Orbechdistribuisce delle svanziche ai Cartaginesi ed ai Troiani.Jarba,nel salire i gradini del trono, si trova impacciato dalla sua lunga barba, che gli viene più volte sotto i piedi.
Coro.Al sommo Jarba—gloria ed onore...
Quanta ricchezza! quanto splendore!Miglior marito—bella Didone,Prence più nobile—di lui non v’ha.Ah! se tu perdi quest’occasione...La truppa e il popolo—insorgerà.
Did.(ad Enea, dopo aver rivolto a Jarba un freddo saluto)Tu dicevi dunque... voi dicevate... mio nobile degli Anchisi... Voi dicevate che i perfidi Greci, dopo aver introdotto nella città un colossale cavallo...
Enea.Attendevano, rinchiusi nella enorme ventraia, di dar esecuzione col favor delle tenebre al loro iniquo disegno. Infatti, non appena i Troiani si furono ritirati nelle loro case per riposarsi dalle fatiche del giorno; quando la notte ebbe steso sui palazzi superbi e sugli umili tugurii il suo nero mantello, quegli infami sbucarono tacitamente dal nascondiglio, e spargendosi nelle vie, appiccarono il fuoco, senza che alcuno s’avvedesse, ai principali stabilimenti della città...
Jarba(ridendo forte). Ah! Ah!... Mi affér letto questa istoria... Ah! Ah!...
Enea(volgendosi bruscamente a Jarba). Chi ardisce ridere quando io favello?... ah... siete voi... Maestà!... Perdonate alla mia franchezza; ma mi pare che, malgrado l’origine principesca dei vostri natali, malgrado il titolo di Imperatore che portate, non so quanto legittimamente, dovresteaver letto nel Galateo che l’interrompere chi parla, e ciò ch’è peggio, ridere sguaiatamente per un serio racconto, è atto villano, scortese e temerario.
Jarba(ridendo a crepapelle). Ah! ah! Ti foler mi star serio!... E ti mi foler far cretere che ti notte troiana non fedér fuoco?...
Did. Avanti, illustre Enea!...
Tutti(gridando confusamente).
No! no! ci spieghi un poco...Come fra quelle tenebreNessuno ha visto il fuoco?Il caso è inverosimile...Qui c’è contraddizione...Enea è un imbroglione...
Enea(alzandosi impetuosamente).
Tutto vi spiegherò...
Did.La vostra narrazione
Compite...
Tutti.———Basta! no!...
(Tumulto, grida generali; Didone, Enea e Jarba, ciascuno a loro volta,fanno dei gesti per imporre silenzio all’adunanza. Alla fine, calmato il baccano, Enea si asside e ripiglia il discorso).
Enea.Oggimai, poichè le cose sono giunte a tale che l’autorità della mia parola non basta a rassicurare pienamente gli animi irritati dalle gare e dalle passioni di partito; e vedendo altresì che i dubbi suscitati(additando Jarba che non cessa di ridere)dall’augusto monarca qui presente, non derivano che dall’ignoranza completa dei meccanismi stupendi, pei quali ai dì nostri si può creare la luce; non mi resta, per convincervi d’un solo tratto, che a mostrarvi questo involto(cava dalla giberna una scatoletta di zolfanelli), dove stanno rinchiusi non meno di duecento fiammiferi fulminanti.(Levando uno zolfanello dalla scatola). Vedete voi questo fuscellino di legno, quasi impercettibile all’occhio, e leggiero come una pagliuzza?...Ebbene: non avete che a confricarlo leggermente sulla scatoletta, sulle vostre vesti, sulla muraglia, perchè ne divampi con subito scoppiettio una fiammella vivacissima, atta a suscitare inestinguibili incendii. Se volete, o signori, che io ne faccia subito l’esperimento...
Alcuni.–Sì... sì... vediamo!
Altri.—Non ci fidiamo...
Did.——Lasciamo fare...
Jarba.—Mi... mi... poffare!(si alza, e strappa di mano ad Enea la scatola dei fiammiferi).
Enea(sottovoce a Didone).
Stiamo a vedere...Si riderà...
Jarba(ad Enea con un zolfanello alla mano).
Ti far fedéreCome si fa...
Tutti.–Attenti! attenti!
Che mai sarà?
(Jarba, seguendo le indicazioni diEnea, si pone con incredibile pacatezza a confricare lo zolfanello sulla scatoletta. Tutti gli sguardi sono rivolti a lui. Breve silenzio. Dopo due o tre prove, lo zolfanello divampa e mette fuoco alla folta barba dell’imperatore).
Tutti(allontanandosi da Jarba con un grido di spavento).
Per Giove massimo!Al fuoco! al fuoco!Presto... le macchine!Pompieri... olà!
Jarba(rovesciandosi sui gradini del trono colla barba in fiamme).
Maletettissimo!...Al fuoco! al fuoco!Presto... le macchine!Pompieri... olà!
Enea(a Didone prendendola pel braccio).
Dimmi in qual’ora...Dimmi in qual loco...Ti saría comodo?
Did.–—Fuggiam di qua,..
Pompieri(accorrendo colle macchine e dirigendo le pompe verso Jarba).
In men d’un’ora,O illustre Jarba,La vostra barbaSi spegnerà.
(Le pompe schizzano acqua contro il viso di Jarba. Didone ed Enea si allontanano abbracciati. Anna dà il braccio ad Acate. Clivia e le altre damigelle si afferrano al braccio di Meronte, d’Ippanto e d’altri. Frattanto alcuni Troiani, profittando dello scompiglio, intascano destramente le posate e i candellieri che stanno sul buffet.
Il Prefetto ed il Questore si fermano sulla porta per animare i pompieri. Orbech sarà scomparso al primo grido dell’imperatore).
CALA IL SIPARIO.