Trattato Secondo.
Parendomi nel Primo Trattato, hauer parlato à sufficientia, de Moti, e Creanze, che deuono usarsi, in Ballo, uoglio hora parlare di diuersi passeggi, cominciando prima dalli cinque passi ordinarij.
Trouandosi il Piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, poi farai un zoppetto, e ciò fatto, lo spingerai un poco più inanzi, [per] spatio di quattro dita in circa, e lo lassarai callar in terra, in passo naturale, nel tempo d'una battuta ternaria magiore; doppo, col destro darai un sottopiede al sinistro, et inalbor[an]do d.osinistro inanzi, mezo palmo in circa, e lasciandolo callar in terra alzarai nel istesso tempo il destro, e farai un passo in aria e lo inalborarai inanzi, e con d.odestro farai una cadenza ord.riae cosi potrai fare [per] contrario, auertendo, c[he] quando dico cosi, (Potrai fare [per] contrario) intendo, c[he] si puol fare dal altro piede, quel, c[he] si è fatto con uno, auertendo anco di star con la persona dritta, e con le gambe ben distese, c[on] li piedi, c[he] le punte n[on] siano troppo in dentro, nè troppo in fuori, c[on] le braccia ben distese perfianco con la testa dritta e c[on] gl'occhi c[he] guardino nel uiso di quella persona con la quale ballarai, auertendo similmente nel fare il passo naturale, d'accompagniar la spalla col moto del piede, si come si deue fare nelle Cadenze, Passeggi, Mutanze, ò Balletti, acciò c[he] quello c[he] bassa, sia uisto con bello aspetto dalli riguardanti, auertendo similmente c[he] quando hò messo nelli detti cinque passi diuersi moti, dico poi nel tempo d'una battuta; intendo, c[he] si debbian fare nel t[em]po d'una battuta, tutti quelli mouimenti, c[he] si sono messi auanti, et il simile intendo nelli altri passeggi.
Regola Seconda.
Stando il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo alzarai da terra, e farai un zoppetto [per] fianco, poi spingendolo inanzi farai il trillo de piede inanzi, et in dietro, e nel istesso tempo posarai d.osinistro inanzi in passo naturale, in tempo d'una battuta ternaria perfetta, poi col destro, darai un sottopiede al sinistro, e lo inalborarai inanzi; e con detto sinistro farai un passo in aria, inalborando il destro inanzi, e con d.odestro farai una cadenza, e così potrai fare [per] contrario.
Regola Terza.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale andarai un poco inanzi con la uita, [per] spatio di due dita incirca, e nel istesso t[em]poalzando il sinistro, farai un zoppetto, tenendo inalborato d.osinistro, nel loco, doue si trouaua prima, poi con d.osinistro farai una schifata di punta inanzi et inalborando inanzi; ciò fatto, lasciarai callar d.osinistro in passo naturale inanzi, nel tempo d'una battuta, poi col destro, darai un sottopiede al sinistro, inalborandolo inanzi, e nel istesso tempo farai c[on] d.osinistro un trillo di piede [per] fianco, lasciandolo callare, farai un passo in aria inalborando il destro inanzi, e farai con d.odestro un trillo de piede per fianco, e poi c[on] d.odestro farai la cadenza, e cosi potrai fare [per] c[on]trario.
Regola Quarta.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale; anderai inanzi con la Vita, [per] spatio di due dita incirca, e nel istesso tempo alzando il sinistro, farai un Zoppetto, e lo terrai inalborato sopra l'istesso loco, doue si trouaua prima, poi con d.osinistro farai, una schifata di punta [per] fianco, tenendolo inalborato, e senza fermarsi farai un altra schifata di punta inanzi, e poi lo posarai in terra, in passo naturale, nel tempo d'una battuta; ciò fatto farai quanto si è detto nella seconda Regola, cioè sottopiede, passo in aria, e cadenza; e lo potrai fare anco [per] contrario.
Regola Quinta.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un Zoppetto incrociato in dietro, poi scrociandolo, farai c[on] l'istesso sinistro un Zoppettoinanzi, e lo posarai in terra, in passo naturale inanzi, nel tempo d'una battuta; ciò fatto, darai un sottopiede col destro, al sinistro, e lo inalborarai inanzi, poi farai una meza Capriola, di passo in aria; inalbor[an]do d.odestro inanzi, col quale poi farai la cadenza, e lo potrai fare anco [per] contrario.
Regola Sesta.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale; farai un passo strisciato inanzi con d.osinistro, et inalborandolo, farai un Zoppetto, poi sp[in]gendolo più inanzi due dita in circa, lo posarai in terra, in tempo d'una battuta, e ciò fatto, darai un sottopiede col destro al sinistro, e farai quanto s'è detto nella quinta Regola, cioè meza Capriola di passo in aria, e cadenza, e cosi potrai farlo anco [per] contrario.
Regola Settima.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai inanzi, e farai un zoppetto, tenendolo inalborato inanzi, poi con d.osinistro, farai una finta in dietro, e tornandolo inanzi, lo posarai in terra, in passo naturale, in tempo d'una battuta, ciò fatto darai un sottopiede col destro al sinistro, e farai, quanto si è detto nella quinta Regola, cioè; meza Capriola, passo in aria, e cadenza; e lo potrai fare anco [per] contrario.
Regola Ottaua.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col piè sinistro, un seguito battuto in dietro, poi spingendolo inanzi, et inalborandolo, farai un zoppetto, e lo posarai in terra in passo naturale, nel tempo d'una battuta, ciò fatto farai quanto s'è d.onella prima Regola, cioè sottopiede, passo in aria, e cadenza; e lo potrai fare anco [per] contrario.
Regola Nona.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un Capriola di piede in aria, e d.aCapriola si puol far terza, ò quinta, et inalborando inanzi d.osinistro, lo lasciarai poi callare in passo naturale, in tempo d'una battuta, poi portando il destro c[on] la punta uicina al Calcagnio del sinistro, farai col sinistro un seguito battuto inanzi; ciò fatto, farai col destro tre schifate; una di Calcagnio inanzi, una di punta in dietro, et una di calcagnio inanzi, et inalbor[an]do inanzi il destro, farai la cadenza, e lo potrai fare anco [per] contrario.
Regola Decima.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai la sudettaCapriola de piede in aria, inalborando inanzi d.osinistro, e, poi lo lasciarai callare in passo naturale, in tempo d'una battuta; ciò fatto, darai col destro un sottopiede al sinistro, a lo inalborarai inanzi poi farai una meza Capriola di passo in aria; et inalborando il destro in[an]zi, col quale poi farai la cadenza; e lo potrai fare anco [per] contrario.
Regola Undecima.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai una Capriola terza, ò quinta de piede in aria, inalborando inanzi d.osinistro, e poi lo lasciarai callare in passo naturale, in tempo d'una battuta; ciò fatto, darai col destro, un sottopiede al sinistro, e lo inalborarai inanzi, poi farai una meza Capriola di passo in aria inalborando il destro in[an]zi, col quale poi farai una cadenza, e lo potrai fare anco [per] contrario.
Regola Duodecima.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Capriola terza de piedi in aria, inalborando inanzi il sinistro, e poi lo lasciarai callare in passo naturale, in tempo d'una battuta; ciò fatto, darai col destro un sottopiede al sinistro, inalborando inanzi; poi farai due mezze Capriole sù'l Collo del piede, una di passo in aria, e l'altra di cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
In molti altri modi potrian farsi li Cinque Passi; mà [per] n[on] esser troppo longo, n[on] passarò questi doddici modi descritti; e l'istesso farò de Passeggi.
Passeggio Primo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un balzetto inanzi, poi c[on] d.osinistro farai un passo naturale inanzi; ciò fatto darai col destro un sottopiede al sinistro, et inalborarai inanzi esso sinistro, col quale farai un passo in aria inalborando inanzi il destro, e con d.odestro farai la cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Secondo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi con d.osinistro farai una finta inanzi, poi spingendolo inanzi lo inalborarai, e lasci[an]dolo callare, farai un passo in aria, inalborando il destro inanzi, e con esso destro farai una cadenza, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi spingendo inanzi, et inalborando d.osinistro, farai un zoppetto; ciò fatto, lo lasciaraicallare, e farai un passo in aria, e la cadenza col destro, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi, e spingendolo in[an]zi, farai una cadenza, e poi farai un fioretto tagliato, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi farai una intrecciata di gamba col destro inanzi al sinistro, e nel far d.aincrociata, strisciarai [per] terra la punta di d.odestro, poi scrociando d.odestro farai un passo in aria inalborando il sinistro inanzi e con d.osinistro farai una cadenza, et una Capriola terza, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Sesto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai dui balzetti in[an]zi, e facendo c[on] d.osinistro un passo naturale inanzi, darai col destro, un sottopiede al sinistro, et lo inalborarai inanzi, poi farai due meze Capriole; una col sinistro di passo in aria, inanzi, l'altro col destro inanzidi cadenza, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai dui balzetti inanzi, e spingendolo inanzi, farai con d.osinistro un passo incrociato in uolta à lato destro, e col destro darai, un sottopiede al sinistro, e uoltandoti à lato destro d.o, tornarai in prospettiua; ciò fatto inalborarai in[an]zi il sinistro, e farai un passo in aria inalborando il destro; col quale poi farai una cadenza; e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi c[on] d.osinistro, darai un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai con d.odestro una meza Capriola ricacciata al sinistro, inalborando detto sinistro inanzi, col quale poi farai una meza Capriola di passo in aria, et inalborarai il destro inanzi, e con d.odestro farai una meza Capriola di cadenza; e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Nono.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi con d.osinistro darai un sottopiede al destro, inalborandolo inanzi, e poi c[on] d.odestrofarai una ricacciata al sinistro, uoltandoti in uolta à lato destro, e torn[an]do in prospettiua inalborarai il sinistro inanzi, e farai con d.osinistro un passo in aria cromatico inalborando inanzi il destro, e con d.odestro farai una cadenza cromatica, c[on] una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Trouandosi col piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi spingendo inanzi d.osinistro, farai un passo cromatico incrociato al destro, uoltandoti in uolta à lato destro, e col d.odestro, darai un sottopiede cromatico sinistro, uoltandoti in uolta à d.olato destro, e tornando in prospettiua, come da principio ti trouaui, et inalborando detto sinistro inanzi, farai con d.osinistro un passo cromatico in aria, inalborando il destro inanzi, e con d.odestro, farai una cadenza, con una Capriola quarta; e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Trouandosi il pie sinistro in dietro, in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi farai dui striscietti cromatici [per] fianco, uno à lato sinistro, l'altro à lato destro, stando in prospettiua, poi farai una ricacciata in uolta col destro al sinistro, uoltandoti à lato destro, et inalborando il sinistro inanzi in prospettiua, farai con d.osinistro un passo cromatico in aria, inalborandoil destro inanzi, col quale poi farai una cadenza cromatica, à piedi pari, con una Capriola intrecciata di cadenza; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Duodecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un balzetto inanzi poi col d.osinistro farai un passo Cromatico incrociato al destro, uoltandosi in uolta à d.olato destro, e col destro, darai un sottopiede Cromatico al sinistro, e uoltandoti in uolta à d.olato destro, tornarai in prospettiua, tenendo inalborato il sinistro inanzi, e con d.osinistro farai una cadenza à piedi pari; ciò fatto, farai un salto tondo, uoltandoti [per] aria una uolta à lato destro, e ritrouandoti in prospettiua, e col piè destro in dietro, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Primo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi col destro, darai un sottopiede al sinistro, et inalborando in[an]zi d.osinistro, farai un Zoppetto, poi lasci[an]dolo callare, farai un passo in aria, et inalbor[an]do il destro in[an]zi farai una cad[en]za, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Secondo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, uedi à Carj 75, farai un fioretto ordinario, poi col destro darai un sottopiede al sinistro, e lo inalborarai [per] fianco, ciò fatto, farai una ripresa à lato sinistro, e inalborando d.osinistro inanzi, farai con esso, un passo in aria, et inalborarai il destro inanzi, col quale poi farai una cadenza; e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi col destro darai un sottopiede al sinistro, e lo inalborarai inanzi, e ciò fatto farai una spaccata incrociata inanzi, et inalborarai il destro inanzi, e poi farai una meza Capriola di cad[en]za, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Trouandosi il piè sinistro indietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi farai una ricacciata minnima, et inalborarai il destro inanzi, col quale poi farai una Cadenza c[on] una Capriola quarta, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi farai un balzettoin dietro, stando con la faccia in prospettiua, poi col sinistro farai una ricacciata minnima al destro, et inalborarai d.odestro inanzi; col quale farai una cadenza, c[on] una Capriola quarta, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Sesto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi farai un balzetto in dietro, et uno inanzi, poi col sinistro farai una ricacciata al destro, et inalborarai d.odestro inanzi, col quale poi farai meza Capriola di cadenza, c[on] una Capriola quarta, e cosi potrai anco fare [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi con d.osinistro farai un sottopiede Cromatico al destro, e con d.odestro darai un sottopiede Cromatico al sinistro, inalborandolo inanzi, e poi lo posarai in terra, in passo naturale: ciò fatto, farai col sinistro una ricacciata ordinaria al destro, e lo inalborarai inanzi, e con d.odestro farai una meza Capriola sù'l Collo del piè di passo in aria, et inalborarai inanzi il sinistro, col quale farai un passo in aria Cromatico, e col destro una cadenza Cromatica, et una Capriola quarta, e cosi potrai anco fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai un striscio in uolta, uoltandoti à lato destro, poi col destro, farai una ricacciata à d.olato sinistro, e tornando in prospettiua inalborarai il sinistro inanzi, e facendo c[on] d.osinistro un passo in aria, et inalborarai il destro inanzi, col quale poi farai una cadenza, e cosi potrai anco fare [per] contrario.
Passeggio Nono.
Trouandosi il piè sinistro indietro, in passo naturale, farai dui striscietti, uno à lato destro, l'altro à lato sinistro, tornando in prospettiua; ciò fatto farai col sinistro una ricacciata, al destro, inalborandolo inanzi, e con d.odestro farai una meza Capriola sù'l Collo del piede sinistro, di Cadenza, et una Capriola quarta; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi con un striscio in uolta à lato destro, et una ricacciata col sinistro al destro in uolta à lato destro, e tornarai in prospettiua, ciò fatto, farai col sinistro una meza capriola di passo in aria, e col destro farai un altra meza Capriola diCadenza sù'l Collo del piè sinistro, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi farai un striscio in uolta à lato destro, et una spaccata in uolta à d.olato, tornando in prospettiua, et cadendo à piedi pari, poi farai un passo in aria col sinistro, et una cadenza col destro, et un salto tondo à detto lato, tornando col destro in dietro; e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Duodecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un fioretto ordinario, poi farai un striscio in uolta à lato destro, et un salto tondo à d.olato, tornando in prospettiua, e cadendo col sinistro in dietro in passo naturale, farai una Capriola quarta, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Nota, c[he] nella seconda regola, si deue agiungere à ciaschedun Passeggio doue sarà questo segnio [^] le seguenti parole (farai un balzetto inanzi poi)
Nota, c[he] nella terza Regola si deue agiungere à ciasched[un] Passeggio, doue sarà questo segnio [^] le seguenti parole (farai un fioretto ordinario, poi)
Passeggio Primo.
Trouandosi, il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai c[on] d.osinistro, un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e facendo un zoppetto, lo posarai in terra in passo naturale; poi spingendo inanzi il sinistro, et inalborandolo inanzi, farai un zoppetto, e lasciandolo callare, farai un passo in aria, e la cadenza col destro, e cosi potrai fare per contrario.
Passeggio Secondo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistro, un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai una cad[en]za di zoppetto; ciò fatto, spingerai il sinistro inanzi, e farai con esso, un soprapiede minnimo al destro, e col destro farai un sottopiede minnimo al sinistro, e lo inalborarai inanzi, poi lasciando callar d.osinistro, farai un passo in aria, et inalborando il destro inanzi farai una Cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistroun sottopiede al destro, e farai una cadenza di zoppetto; poi col sinistro, darai un sottopiede al destro, e con esso destro, farai una ricacciata ordinaria al sinistro inalborandolo in[an]zi, e con esso sinistro farai un passo in aria, et inalborando inanzi il destro, farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, darai col sinistro, un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai con d.odestro una recacciata ordinaria al sinistro, et inalborandolo in[an]zi farai poi un zoppetto, e lasciando callar d.osinistro farai un passo in aria, et inalborarai il destro, col quale poi farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistro un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, poi darai con d.odestro una ricacciata ordinaria al sinistro, et inalborandolo inanzi farai un zoppetto, poi lasciandolo callare farai un passo in aria, inalborandolo in[an]zi il destro, e con d.odestro farai una cadenza, e cosi potrai fare[per] contrario.
Passeggio Sesto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistro un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, poi con d.odestro farai un Ganzo minnimo e ciò fatto, con d.odestro farai una ricacciata al sinistro, et inalborandolo in[an]zi, farai un zoppetto, poi lasciandolo callare, farai un passo in aria Cromatico, inalborando il destro inanzi, e farai una cadenza, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistro un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai una cad[en]za di zoppetto, poi con d.osinistro, darai un altro sottopiede al destro, et inalborandolo inanzi, farai con d.odestro una ricacciata al sinistro, uoltandoti in uolta à d.olato destro, et inalborando il sinistro [per] fianco, farai un passo in aria, uoltandoti in uolta à d.olato destro, e tornando in prospettiua, inalborarai il destro inanzi, e farai una cadenza, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistro un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi; e nel istesso tempo, farai una Spaccata ricacciata col destro al sinistro, e uoltandoti in uolta à lato destro, inalborarai il sinistro [per] fianco, e con d.osinistro farai un passo in aria, e uoltandoti in uolta à d.olato destro, tornarai in prospettiua, et inalborarai il destro inanzi, e con detto destro farai una cadenza à piedi pari, e poi farai un salto tondo in uolta à d.olato destro, tornando in prospettiua, e nel cader in terra, cadere col piè sinistro in dietro; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Nono.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistro, un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, e uoltandoti à lato destro, farai un passo naturale in uolta, e col sinistro, ne farai un altro incrociato al destro, uoltandoti in uolta à esso lato; ciò fatto, darai col destro un sottopiede al sinistro uoltandoti in prospettiua, e tenendo inalborato il sinistro inanzi, poi lasciandolo callare, farai un passo in aria, e la cadenza col destro, e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, darai col sinistro, un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, e farai una Cad[en]za di zoppetto, poi darai col sinistro un sottopiede al destro, et inalborandolo inanzi, farai una ricacciata ordinaria al sinistro, e l'inalborarai inanzi, e con d.osinistro farai un altra ricacciata ordinaria al destro, et inalborandolo inanzi, farai una meza Capriola di Cadenza, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Trouandosi il piè sinistro inanzi, in passo naturale, darai col sinistro un sottopiede al destro, lo inalborarai inanzi, e farai una Cadenza di zoppetto, poi c[on] d.osinistro darai un sottopiede al destro, et inalborandolo inanzi, farai con esso destro una ricacciata al sinistro, e uoltandoti in uolta à lato destro, inalborarai il sinistro [per] fianco, e con d.osinistro, farai un Ganzo rouerso, uoltandoti in uolta à d.olato; poi col sinistro, darai un sottopiede al destro, uoltandoti à d.olato, e tornando in prospettiua, inalborarai il destro inanzi, e con esso destro farai una meza Capriola sù'l Collo del piè di cadenza, con una Capriola quarta; e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Duodecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale; darai col sinistro, un sottopiede al destro, e lo inalborarai inanzi, a farai una cadenza di zoppetto, poi col sinistro, darai di nuouo un sottopiede al destro, et inalborandolo inanzi, farai con d.odestro una ricacciata ordinaria al sinistro, e tenendo inalborato inanzi d.osinistro, [per] spatio d'una Croma, farai una meza Capriola di cadenza sù'l collo del piè destro, con una Capriola sù'l Collo del piè intrecciata; e cosi potrai fare anco [per] contrario.
Passeggio Primo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai una cadenza ritornata, e poi una cambiata di piede; ciò fatto, darai col destro un sottopiede al sinistro, e inalborandolo inanzi; e fac[en]do un passo in aria, inalborarai il destro in[an]zi; e farai poi una Cadenza.
Passeggio Secondo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata,e poi col destro, darai un sottopiede al sinistro, e con d.osinistro, farai una meza Capriola sù'l collo del piè destro di passo in aria, inalborando il destro inanzi, e col d.odestro farai un altra meza Capriola sù'l collo del piè destro di Cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, et una Capriola quinta, poi farai uno striscio, uoltandoti in uolta à lato destro, poi col destro farai una ricacciata al sinistro, uoltandoti in uolta à d.olato destro, tornarai in prospettiua, poi farai un passo in aria col sinistro, inalborando il destro inanzi, e con d.odestro farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, et una Capriola terza di piede in aria, e col sinistro, c[he] si trouarà inalborato inanzi, farai un passo in aria Cromatico, inalborando il destro inanzi, e con d.odestro farai una Sincopa, ciò fatto, farai una Capriola terza di piede in aria, inalborando il destro inanzi, e con d.odestro, farai una meza Capriola di cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, poi farai uno striscio, uoltandoti in uolta à lato sinistro, e farai con d.osinistro una ricacciata al destro, in uolta à lato destro, inalborando esso destro [per] fianco, e farai una meza Capriola di passo in aria, uoltandoti in uolta à d.olato destro, et inalborarai il sinistro inanzi, e con esso sinistro farai un passo Cromatico in aria, et inalborarai il destro inanzi, e con d.odestro farai una Cad[en]za Cromatica con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Sesto.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, con una Capriola terza di piede in aria, poi col sinistro, c[he] si trouarà inalborato inanzi, farai un soprapiede al destro, e col destro darai un sottopiede al sinistro, inalborando d.osinistro inanzi, e con d.osinistro farai una meza Capriola sù'l collo del piè destro di passo in aria, inalborando il destro inanzi, e con detto destro farai una meza Capriola sù'l collo del piè sinistro di Cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenzaritornata, et un salto tondo ricacciato, uoltandoti in uolta a lato destro, e tornando in prospettiua, inalborarai il sinistro inanzi e con esso sinistro, farai un passo in aria Cromatico inalborando il destro inanzi, e con d.odestro farai una meza Capriola di cadenza, et una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, et un balzetto in dietro, stando c[on] la faccia in prospettiua, poi col destro darai una ricacciata al sinistro, uoltandoti in uolta à lato destro, e tornando in prospettiua, poi inalborando il sinistro inanzi, farai un passo in aria minnimo, inalborando il destro inanzi, e con esso farai una meza Capriola di cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Nono.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, e dui strisciati [per] fianco, uno à lato sinistro, l'altro à lato destro, tornando in prospettiua, poi col destro farai una ricacciata ordinaria al sinistro, et inalborando inanzi d.osinistro farai una meza Capriola di passo in aria, inalborando il destro inanzi, e con esso farai una meza Capriola sù'l Collo del piè sinistrodi Cadenza, e cosi potrà fare anco [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Essendo il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, e dui striscietti [per] fianco Cromatici, uno al sinistro, l'altro al destro tornando in prospettiua, poi farai una ricacciata uoltandoti in uolta à lato destro, col destro al sinistro, inalborando il sinistro inanzi, e con d.osinistro farai un passo in aria Cromatico inalborando il destro inanzi, e con d.odestro farai una Cadenza Cromatica; con una Capriola quarta sù'l collo del piede, e cosi potrai fare per contrario.
Passeggio Undecimo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenza ritornata, et una Spaccata ricacciata ordinaria col destro al sinistro, et inalborando inanzi esso sinistro, farai un Ganzo, e tenendo inalborato esso sinistro inanzi, farai una meza Capriola di passo in aria, et inalborando il destro inanzi, farai una meza Capriola sùl collo del piè sinistro di cadenza, e cosi potrai fare anco [per] c[on]trario.
Passeggio Duodecimo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai una Cadenzaritornata, et una ricacciata col destro al sinistro, uoltandoti in uolta à lato destro, et inalborando inanzi d.osinistro, farai un Ganzo rouerso in uolta à d.olato, e tornando in prospettiua, darai col sinistro, c[he] si trouarà inalborato in dietro un sottopiede al destro, et inalbor[an]dolo inanzi, farai con d.odestro una meza Capriola di cadenza, et un salto tondo in uolta à d.olato, ritrouandoti nel fine, col destro in dietro, in passo naturale, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Primo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, et inalborarai inanzi, e farai un zoppetto; poi lasciandolo callare in passo naturale, darai col destro, un sottopiede al sinistro, et inalborando inanzi esso sinistro, farai un zoppetto inanzi, poi lasciandolo callare, farai un passo in aria, inalborando il destro in[an]zi, e con esso farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Secondo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai inanzi, et inalborarai, e farai un zoppetto, poi lasciando callare in passo naturale, darai col destro un sottopiede al sinistro, inalbor[an]doinanzi esso sinistro, col quale farai una ricacciata ordinaria al destro, et inalborando inanzi esso destro, farai un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede Cromatico al destro, et inalborando inanzi esso destro, farai un zoppetto, e lasciandolo callare, farai una meza Capriola di cadenza, e potrai farlo anco [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Stando il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, poi farai un Ganzo piccolo, e lasciando callare d.osinistro, farai un passo in aria, inalbor[an]do inanzi il destro, e farai una cadenza, e lo potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai in[an]zi, et inalborarai, e farai un zoppetto, poi lasciandolo callare in passo naturale, farai col sinistro, una ricacciata al destro in uolta à lato sinistro, et inalborando esso destro [per] fianco, farai un Ganzetto rouerso, e tenendolo inalborato in dietro, darai col destro, un sottopiede al sinistro, uoltandoti in uolta à d.olato sinistro, e tornando in prospettiua, inalborarai il sinistro inanzi, e con d.osinistro farai una meza Capriola sù'l Collo del piè destro di cadenza c[on] unaCapriola quinta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, poi lasciandolo callare in passo naturale, farai un balzetto inanzi, et uno in dietro, stando in prospettiua, poi farai un striscio, e uoltandoti in uolta à lato destro, col piè destro farai una ricacciata al sinistro in uolta, e tornarai in prospettiua; et inalborando il sinistro inanzi, farai un passo in aria, et una meza Capriola di cadenza sùl Collo del piè sinistro, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Sesto.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, poi lasciandolo callare in passo naturale; farai un striscio in uolta à lato destro, poi col destro farai una ricacciata al sinistro, uoltandoti in uolta à d.olato destro, et inalborando il sinistro inanzi in prospettiua, farai un passo in aria, inalborando il destro inanzi, e con d.odestro farai una meza Capriola di Cadenza, sù'l Collo del piede sinistro, e cosi potrai fare per contrario.
Passeggio Settimo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, poi lasciandolo callare in passo naturale; farai un salto tondo, uoltandoti in uolta à lato sinistro, e tornando in prospettiua, con prestezza, leuarai il destro, e farai due passi Cromatici in aria, uno col destro, e l'altro col sinistro, et inalbor[an]do il destro inanzi, farai una cadenza, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, e poi un Ganzo ordinario, uolt[an]doti in uolta à lato sinistro, farai un passo in uolta, e ciò fatto, farai col destro, un passo incrociato al sinistro, in uolta à d.olato sinistro, e col sinistro, darai un sottopiede al destro, uoltandoti a d.olato, e tornando in prospettiua, inalborarai il destro inanzi, e con esso farai una meza Capriola di cadenza, con una Capriola quarta e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Nono.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalboraraiinanzi, e farai un zoppetto, poi lasciandolo callare in passo naturale, darai col destro, un sottopiede al sinistro, et inalbor[an]do d.osinistro inanzi, farai una meza Capriola di passo in aria, uolt[an]doti in uolta à lato sinistro, et inalborando il destro [per] fianco; poi farai una spaccata incrociata, uoltandoti in uolta à d.olato, e tornando in prospettiua, inalborarai inanzi il destro [per] spatio d'una Croma, e farai una meza Capriola di cadenza sù'l collo del piè sinistro, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, poi lasciandolo callare in passo naturale, darai col destro un sottopiede al sinistro, et inalborando inanzi d.osinistro, farai una meza Capriola di passo in aria, uoltandoti in uolta à lato sinistro, et inalborando il destro per fianco, farai una spaccata incrociata, uoltandoti à d.olato sinistro, e torn[an]do in prospettiua, inalborarai inanzi il destro, per tempo d'una Croma, e farai una meza Capriola sù'l collo del piè sinistro di cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, einalborarai inanzi, e farai un zoppetto, e una meza Capriola di passo in aria sù'l Collo del piè destro, poi c[on] esso destro farai un passo strisciato in uolta à lato destro, poi col sinistro farai un passo incrociato al destro, uoltandoti in uolta à d.olato destro, e tornando in prospettiua, farai una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] c[on]trario.
Passeggio Duodecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo spingerai, e inalborarai inanzi, e farai un zoppetto, et una ricacciata ordinaria al destro, et inalborando d.odestro inanzi, farai una meza Capriola di passo in aria, sù'l collo del piè sinistro, et inalbor[an]do il sinistro inanzi, farai una cadenza cromatica, et una Capriola intrecciata sù'l collo del piè; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Primo.
Hauendo, il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro, un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai in passo naturale, poi col destro farai una ricacciata ordinariaal sinistro, et inalborarai inanzi d.osinstro, e lasciandolo callare, farai un passo in aria, e la Cadenza col destro, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Secondo.
Hauendo il pie sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro, un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro, darai un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro lo posarai in passo naturale, poi inalborando il sinistro inanzi, farai una ripresa à lato sinistro; et inalborando il sinistro inanzi, farai un passo in aria, et inalborarai il destro inanzi, e farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro, un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai in passo naturale; e poi farai uno striscio, uoltandoti in uolta à lato sinistro, e col sinistro farai una ricacciata al destro in uolta à lato sinistro, e tornarai in prospettiua, inalborando il destro inanzi, e farai un passo in aria, e inalborarai il sinistro, e farai una Cadenza di zoppetto; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Hauendo il piè sinistro, in dietro, in passo naturale, farai col destro un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai in passo naturale, poi inalborando il sinistro [per] fianco, farai una spaccata incrociata inanzi, e nel istesso tempo, inalborarai d.osinistro inanzi, e lasciandolo callar farai un passo in aria Cromatico inalborando d.odestro inanzi, e farai una Cadenza Cromatica, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro, un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai in passo naturale e ciò fatto tornarai di nuouo, a far detti soprapiede, e sottopiede, e passi Cromatici, poi col destro farai una ricacciata al sinistro, et inalborarai inanzi il sinistro d.o, e farai un passo in aria inalborando il destro inanzi, e farai una meza Capriola di Cadenza, e cosi potrai fare anco per contrario.
Passeggio Sesto.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai in passo naturale, poi col sinistro darai un sottopiede al destro, e inalborandolo inanzi, farai una meza Capriola sù'l Collo del piè sinistro, di passo in aria, et inalborando il sinistro inanzi, farai un passo in aria Cromatico, et una Cadenza Cromatica, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Hauendo il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai col destro, un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro lo posarai in passo naturale; poi spingendo il sinistro al par del destro farai un calcagnio di piede strisciato caminato inanzi, poi spingendo il sinistro al par del destro, farai una punta de piede strisciata caminata inanzi, ciò fatto, spingendo, e inalborando, il sinistro inanzi, farai una meza Capriola di passo in aria sul collo del pie destro, et inalborando il destro inanzi, farai un meza Capriola de cadenza sù'l collo del piè destro, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai, in passo naturale; ciò fatto darai col sinistro, un sottopiede al destro, et inalborando d.odestro inanzi, farai un Ganzo, uoltandoti in uolta à lato destro, e col destro c[he] si trouarà inalborato [per] fianco, farai un passo in uolta à d.olato destro, poi col sinistro farai un passo incrociato col destro in uolta à d.olato, e col destro darai un sottopiede al sinistro uoltandoti à d.olato destro, e tornando in prospettiua, inalbor[an]do il sinistro inanzi, c[on] d.osinistro farai, un passo in aria Cromatico, e inalborando il destro inanzi, farai una Cadenza Cromatica, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Nono.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro, un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai in passo naturale, poi spingendo inanzi il sinistro, farai con esso un passo incrociato al destro, e uoltandoti à lato destro, darai col destro un sottopiede al sinistro, uoltandoti in uolta à lato destro, e torn[an]do in prospettiua,inalborarai il sinistro, e farai un passo in aria Cromatico, et inalbor[an]do il destro inanzi, farai una cadenza, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale farai col destro, un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi d.odestro, lo posarai in passo naturale; poi inalborando il destro [per] fianco, farai una spaccata incrociata inalborando il sinistro inanzi, e con d.osinistro farai una spaccata incrociata [per] fianco, et inalborarai il destro in[an]zi, e farai una cadenza Cromatica, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede Cromatico al destro, e spingendo inanzi il destro d.olo posarai in passo naturale; poi farai un striscio, uoltandoti in uolta à lato sinistro, e facendo una cambiata di piede, farai un altro striscio in uolta à d.olato sinistro; ciò fatto, farai col sinistro una ricacciata al destro, e tornarai in prospettiua, et inalborando ildestro inanzi, farai una Cadenza Cromatica, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Duodecimo.
Hauendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro un soprapiede Cromatico al sinistro, e col sinistro darai un sottopiede al destro Cromatico, e spingendo inanzi il destro, lo posarai, in passo naturale, poi sp[in]gendo inanzi il sinistro, farai un soprapiede al destro, e col destro darai un sottopiede al sinistro, et inalborando d.osinistro inanzi, farai una ricacciata cromatica al destro, et inalborarai in[an]nzi il destro, col quale poi farai una meza Capriola di passo in aria sù'l Collo del piè sinistro, c[on] una cadenza Cromatica, et una Capriola intrecciata sù'l Collo del piè, e cosi potrà farsi [per] contrario.
Passeggio Primo.
Hauendo il piè sinistro dietro, in passo naturale, lo inalborarai in dietro, e facendo un zoppetto incrociarlo in dietro all g[am]ba destra, poi col sinistro darai un sottopiede al destro, et inalboraraiil destro inanzi, e con esso farai una ricacciata ordinaria al sinistro, et inalborarai d.osinistro inanzi, e farai un zoppetto, e lasci[an]dolo callare, farai un passo in aria, et inalborando il destro in[an]zi, farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Secondo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, lo inalborarai, e farai trè zoppetti, uno incrociato dietro al destro, uno incrociato inanzi, e l'altro incrociato in dietro à d.odestro, poi con d.osinistro darai un sottopiede al destro, et inalborando d.odestro inanzi, farai una Cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.odestro, e farai un zoppetto incrociato in dietro, un zoppetto per fianco, et un altro zoppetto incrociato inanzi alla gamba destra, poi lasciando callar d.osinistro, farai un passo in aria, inalborando il destro inanzi, e farai una cadenza, e cosi potrai fare per contrario.
Passeggio Quarto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro, e farai un zoppetto incrociato in dietro, e poi darai un sottopiede al destro, e inalborarai d.odestro inanzi, e farai un zoppetto sù'l Collo del piè sinistro, e con d.odestro farai una ricacciata al sinistro, uoltandoti in giro à lato destro, e torn[an]do in prospettiua inalborarai il sinistro inanzi; ciò fatto, farai un passo in aria, et inalborando il destro in[an]zi farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro, e farai un zoppetto incrociato in dietro; ciò fatto, darai con d.osinistro un sottopiede al destro, et inalborando il destro inanzi, farai una ricacciata ordinaria al sinistro, et inalborando il sinistro inanzi, farai con esso un passo finto in dietro Cromatico, e torn[an]dolo in passo naturale inanzi, inalborarai il destro inanzi, e farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Sesto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro, e farai un zoppetto incrociato in dietro, e darai un sottopiede al destro, e inalborarai d.odestro inanzi, e con detto destro farai una ricacciata ordinaria al sinistro, et inalbor[an]do il sinistro in[an]zi, farai c[on] esso una ripresa à lato sinistro, et inalbor[an]do d.osinistroinanzi farai un passo in aria Cromatico, et inalborando il destro inanzi, farai una cadenza cromatica, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro inanzi, e farai un zoppetto incrociato in dietro, e darai un sottopiede al destro, et inalborando inanzi d.odestro, farai con esso una ricacciata ordinaria al sinistro, inalborando d.osinistro inanzi, col quale farai un g[an]zetto, et una meza Capriola di passo in aria, inalborando il destro inanzi, e farai una meza Capriola di Cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro inanzi, e farai un zoppetto incrociato in dietro, darai un sottopiede al destro, et inalborando il destro inanzi, farai una meza Capriola sùl Collo del piè sinistro, di cadenza; poi farai un striscio in uolta à lato destro, e col piè destro farai una ricacciata al sinistro in uolta à lato destro, e tornando in prospettiua, inalborarai il sinistro inanzi, e facendo un passo in aria Cromatico, inalborarai il destro inanzi, e con esso farai una cadenza Cromatica, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare per contrario.
Passeggio Nono.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro inanzi, e farai un zoppetto incrociato in dietro, una spaccata incrociata per fianco à lato sinistro, e col sinistro, c[he] si trouarà inalborato inanzi, farai un passo in aria Cromatico, et inalborando il destro inanzi, farai una spaccata incrociata [per] fianco à lato destro, e col destro farai una cad[en]za, con una Capriola quarta sù'l Collo del piè sinistro, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro inanzi, e farai un zoppetto incrociato in dietro, poi con d.osinistro farai un altro zoppetto [per] fianco, in modo d'una spaccata, ten[en]dolo inalborato, e con d.osinistro farai un passo strisciato inanzi, e tornarai à strisciarlo in dietro, e lo posarai in passo naturale, uoltando la persona à lato sinistro, ciò fatto farai un zurletto, ò uero Pirloto, uoltandoti in uolta, e tornando in prospettiua, farai col destro una Cadenza, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro inanzi, e farai un zoppetto incrociato in dietro, et uno [per] fi[an]co à lato sinistro, poi facendo una ripresa [per] fianco à d.olato, inalborarai il sinistro inanzi, e facendo un passo in aria Cromatico, inalborarai il destro inanzi, e farai una Cadenza, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Duodecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, inalborarai d.osinistro inanzi, e farai un zoppetto incrociato in dietro, e c[on] l'istesso sinistro, farai una meza Capriola di passo in aria, et inalbor[an]do il destro inanzi, farai un passo in aria Cromatico, et inalbor[an]do il sinistro inanzi, farai con esso una Cadenza Cromatica, et una capriola sù'l Collo del piè intrecciato, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Primo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un Passo finto inanzi, auertendo di tornare c[on] il piede nel luoco d'onde si è leuato, poi farai un zoppetto incrociato in dietro, et uno inanzi, et inalborarai il sinistro inanzi, con il quale si sar[an]no fatti detti zoppetti, e con d.osinistro farai una ricacciata ordinaria al destro, et inalbor[an]do d.odestro in[an]zi, farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Secondo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi; e col d.osinistro farai una incrociata di gamba in dietro, et una inanzi, poi spingendo inanzi il sinistro, lo posarai in passo naturale; cio fatto darai col destro un sottopiede al sinistro, et inalborando inanzi esso sinistro, farai un passo in aria inalborando il destro inanzi, e farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi, e poi dui balzetti inanzi, e ciò fatto, darai col sinistro, un sottopiede al destro, et inalborando il destro inanzi, farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi, et una cambiata di piede, con uno striscio in uolta à lato destro, poi col destro farai una ricacciata al sinistro in uolta à lato destro, e tornando in prospettiua, inalborarai il sinistro inanzi, e farai un passo in aria inalbor[an]do il destro inanzi, a farai una cadenza; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi, et un balzetto inanzi, et un ganzo col destro in uolta à lato destro, tenendo inalborato il piè destro, e uoltandoti in uolta à d.olato, farai un passo in uolta, e lo posarai in passo naturale, poi col sinistro farai un passo incrociato, uoltandoti in uolta à d.olato, e ciò fatto darai col destro un sottopiede al sinistro, et inalborando d.osinistro inanzi, tornarai in prospettiua, e fac[en]do un passo in aria, inalborarai il destro inanzi, e farai una cadenza; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Sesto.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi; et una Capriola terza di piede in aria, inalborando il sinistro inanzi, e farai una Cadenza cromatica; poi farai una Capriola terza, di piede in aria, inalborando il sinistro inanzi, e con esso farai una ripresa à lato sinistro, et inalborando il sinistro inanzi, farai un passo in aria cromatico, et inalbor[an]do il destro inanzi, farai una meza Capriola di Cadenza; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Trouandosi, il piè sinistro, in dietro, in passo naturale, farai un passo fintoinanzi, e poi col sinistro farai un passo incrociato al destro, uoltandoti in uolta à lato destro, ciò fatto, farai col destro un sottopiede al sinistro, et inalborando il sinistro [per] fianco, farai un passo in aria, in prospettiua, uoltandoti à d.olato, e torn[an]do in prospettiua, inalborarai il destro inanzi, e con d.odestro farai una Cadenza, con una capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai un passo finto inanzi; e col destro farai una ricacciata ordinaria al sinistro, uolt[an]doti in uolta à lato destro, et inalborando il sinistro inanzi, farai un G[an]zo rouerso, uoltandoti in uolta à d.olato, e col sinistro, c[he] si trouarà inalborato in dietro, darai un sottopiede al destro, uoltandoti in uolta, e tornando in prospettiua, inalborarai il destro inanzi, e farai una meza Capriola di cadenza, con una Capriola quarta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Nono.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi, e spingendo inanzi il sinistro, farai una cadenza di zoppetto inanzi, poi uoltandoti in uolta à lato sinistro, farai una spaccata ricacciata col sinistro, al destro, inalbor[an]do il destro [per] fianco, ciò fatto,farai dui passi in aria Cromatici, uno col destro, e l'altro col sinistro, tornando in prospettiua, et inalborando il destro inanzi, farai una cad[en]za, con una Capriola quarta sù'l collo del piè sinistro, e cosi potrai fare per contrario.
Passeggio Decimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi; poi col sinistro, farai una spaccata incrociata inanzi, e col destro farai un altra spaccata incrociata, e tenendo inalborato il destro, farai un passo in aria Cromatico, et inalborando il sinistro inanzi, farai una meza Capriola di cadenza, con una Capriola quinta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai un passo finto inanzi; e farai una ricacciata col destro al sinistro, e uoltandoti in uolta à lato destro, inalborarai il sinistro [per] fianco, e con d.osinistro farai una meza Capriola di passo in aria, e uoltandoti in uolta à d.olato destro, tornarai in prospettiua, et inalborando il destro inanzi, farai una cad[en]za, con un salto tondo in uolta à d.olato, tornando nel fine di d.osalto, col piè destro in dietro in passo naturale; e cosi potrai fare per contrario.
Passeggio Duodecimo.
Trouandosi il piè sinistro dietro in passo naturale, farai un passo finto inanzi, et uno striscio in uolta à lato sinistro, e poi col sinistro farai una ricacciata al destro e uoltandoti à d.olato sinistro, tornerai in prospettiua et inalborando il destro inanzi, farai un passo in aria, inalborando il sinistro inanzi; e ciò fatto, farai una cadenza, con una capriola sù'l collo del piè, et ricacciata, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Primo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai due campanelle, cioè in dietro et inanzi due uolte con il destro, inalborando il destro in[an]zi, e farai una cadenza; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Secondo.
Stando il piè sinistro dietro, in passo naturale, farai col destro una campanella in dietro, et inanzi, e nel istesso tempo posarai il destro, doue si trouaua prima, poi farai un balzetto [per] fianco à lato destro, et un fioretto ordinario, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Terzo.
Stando il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una Campanella in dietro, et inanzi; e con il destro, c[he] si trouarà inalborato in[an]zi, farai una ricacciata ordinaria al sinistro, inalborando esso sinistro inanzi, e facendo un passo in aria, inalborarai il destro inanzi, e farai una cadenza, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quarto.
Stando il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una Campanella in dietro, et inanzi, poi farai una ripresa [per] fianco à lato destro, et inalborando il destro inanzi farai un passo in aria, et inalborarai il sinistro inanzi, e farai una cadenza di Zoppetto inanzi; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Quinto.
Stando il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai col destro una Campanella in dietro, et inanzi, e col destro, c[he] si trouarà inalborato in[an]zi, farai una ricacciata ordinaria al sinistro, et inalborando il sinistro inanzi, farai una meza Capriola di passo in aria sù'l collo del piè destro, et inalborando il destro inanzi, farai un altra meza Capriola di Cadenza;e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Sesto.
Stando il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una C[am]panella in dietro, et inanzi; et inalborando il destro inanzi, farai una meza Capriola di passo in aria col destro, et un altra ne farai col sinistro di passo in aria, poi ne farai un altra di Cadenza col destro, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Settimo.
Stando il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una C[am]panella in dietro, et inanzi, e col destro, c[he] si trouarà inalborato in[an]zi, farai una cadenza di zoppetto inanzi, poi col destro farai una ricacciata ordinaria al sinistro, et inalborando il sinistro inanzi, farai una Cadenza di zoppetto, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Ottauo.
Stando il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai col destro una Campanella in dietro, et inanzi, e col destro c[he] si trouarà inalborato inanzi, farai una spaccata incrociata [per] fianco à lato destro, et inalborando il destro inanzi, farai una cadenza Cromatica, con una Capriola quarta; ecosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Nono.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una C[am]panella indietro, et inanzi; e poi posarai d.odestro in passo naturale inanzi, poi facendo col destro una spaccata ricacciata al sinistro, inalborarai d.osinistro inanzi, e farai una cadenza, con una Capriola quinta, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Decimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una Campanella in dietro, et inanzi, e col destro, c[he] si trouarà inalborato in[an]zi, farai una incrociata di gamba, et una cadenza à piedi pari, con una Capriola intrecciata di cadenza col piè destro in dietro in fine di d.aCapriola, e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Undecimo.
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una Campanella in dietro, et inanzi, e col destro, c[he] si trouarà inalborato in[an]zi, farai una recacciata ordinaria al sinistro, et inalborando d.osinistro in[an]zi, farai un passo in aria Cromatico, inalborando il destro inanzi, e faraiuna Cadenza Cromatica, con un salto tondo; restando nel fine col destro indietro; e cosi potrai fare [per] contrario.
Passeggio Duodecimo.
Essendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale, farai col destro una Campanella in dietro, et inanzi; e col destro, c[he] si trouarà inalborato inanzi, farai una spaccata ricacciata al sinistro, et inalborando il sinistro in[an]zi, farai una meza Capriola di cadenza, con una Capriola sù'l Collo del piè, et intrecciata; e cosi potrai farlo [per] contrario.