Dopo venticinque anni

Dopo venticinque anniCAPITOLO PRIMOIn un compartimento di prima classe, sulla linea Torino-Venezia, viaggiavano un giorno dell'autunno 1874 tre uomini soli. Fra due di essi vi era una singolare rassomiglianza, temperata dalla differenza di età, che nell'uno poteva essere di quarantacinque anni al più, nell'altro di 21 a 22. Erano evidentemente padre e figlio, bellissime persone entrambi, vestite con semplicità signorile ed elegante. A studiare il carattere delle loro fisonomie, pur così somiglianti, si sarebbe venuti alla singolar conclusione che il padre aveva un tipo italiano con qualche mistura d'inglese, il figlio un tipo inglese con qualche mistura d'italiano. E quest'ultimo infatti rispondeva talvolta in inglese alle interrogazioni che gli venivano fatte, o, se rispondeva in italiano, il suo linguaggio era correttissimo ma non spedito.A ogni modo, il dialogo fra essi non era molto animato. Il giovane teneva per lo più la testa fuori del finestrino ricevendo in faccia con visibile compiacenza il vento che agitava la sua abbondante capigliatura. Quando ritirava il capo entro la carrozza, egli sfogliava un album di disegni a lapis, oppure un romanzo della collezione di Tauchnitz, e lasciava che suo padre discorresse a suo agio col terzo viaggiatore.Di questo non vale la spesa che noi ci occupiamo a lungo, giacchè non avremo da star con lui che pochi minuti. Era un ometto di mezza età, assai rubizzo, assai lindo, assai officioso, che trovava un gusto matto a rispondere alle domande del suo interlocutore, a prevenirle anche, a mostrarsi persona molto bene informata e molto bene accetta io società.—Sicuro, sicuro—egli disse a un certo momento, ripigliando dopo una breve pausa un discorso già avviato da un pezzo—Eugenio Nottoli è morto da due anni, e la signora Amalia vive con la figliuola.—I vecchi Martelli devono esser morti anche loro?—Oh sì, da lungo tempo.—Lasciando una fortuna?—Non mica molto. Il più è il palazzo a San Giovanni e Paolo.—Eh lo conosco benissimo....... Fui ospite colà per dieci mesi... la signora Amalia lo abita?—Lo ha ereditato insieme al fratello, e abita il primo piano.—Il fratello l'ho visto a Londra nel 1866. Ha preso moglie?—Non signore;... del resto egli vive per lo più a Firenze o a Roma.—E lei visita queste signore quando va a Venezia?—Chi? La signora Nottoli e sua figlia?..... Ecco,—rispose l'interrogato, combattuto fra la voglia di farsi credere conoscente di tutto il mondo e il naturale impulso a dir la verità.—Frequentarle proprio, no... Ebbi occasione di vederle presso famiglie amiche... Ottime e distinte signore.—E se la passano bene? La signora Amalia sopporta rassegnata la sua vedovanza?—Le dirò, il Nottoli aveva fama di essere molto bisbetico...—E così la sua morte non fu una disgrazia...—Sa, disgrazia e non disgrazia... Si comincia col piangere ma poi ci si adatta, eh, eh... Una posizione indipendente, età ancora fresca...—Eh—osservò l'altro facendo un conto mentale—devono essere quarantadue o quarantatre anni.—Saranno, ma li porta bene... È sempre una bella donna. E lei, scusi, non la vede da...?—Dal 49. Non son più tornato a Venezia... Allora, come le narrai, ero ospite nella casa paterna della signora Amalia.—Loro volontarî devono essere stati trattati da principi in quel tempo.—Eh, signor mio, certo i cittadini andavano a gara per mostrarci ogni sollecitudine, ma le palle piovevano e a Marghera si ebbe per qualche giorno una pioggia di fuoco da disgradarne Sodoma e Gomorra. E poi le febbri palustri e il coléra... Le assicuro io che non c'era da scherzare.—Oh lo so, me lo immagino, si figuri... Anche noi qui a Vicenza il 10 giugno 1848 fummo a un pelo di essere bombardati... Ecco lì la Madonna di Monte, in quella sera c'erano gli Austriaci coi loro bravi cannoni... Se ne rammenterà?—Senza dubbio..... Del resto bei tempi.... E prima di tutto venticinque anni di meno..... Mal gioventù, entusiasmi, illusioni, tutto sfuma!—Pur troppo, pur troppo..... Oh, eccoci a Vicenza, e io debbo scendere, privarmi del bene della sua compagnia.—E con queste parole il viaggiatore si alzò in piedi e tolse dalla reticella un ombrello e una sacchetta da viaggio.Indi ripigliò:—Conta di trattenersi un pezzo in Venezia?—Non ho ancora deciso... Vorrei stabilirmi in Italia, ma son dubbio sulla scelta.—Speriamo che resti a Venezia. Una città che ha un avvenire... oh senza dubbio... E in questo caso confido che ci rivedremo... Eccole intanto la mia carta di visita.—Ed eccole la mia.Il convoglio si fermò sotto la tettoia della Stazione. Si scambiò una stretta di mano fra chi restava e chi scendeva, e il conduttore tornò a chiudere lo sportello lasciando soli padre e figlio.Ciò però non li rese molto loquaci. Il giovine volle vedere il nome del signore che se n'era andato e disse poi in inglese:—Un gran chiacchierone.—Indi lodò la bellezza delle colline tra Verona e Vicenza e si rimise a guardar fuori del finestrino. Poi, calando la sera, egli si rannicchiò nel suo cantuccio e andò via via sonnecchiando.Non dormiva invece suo padre; con la testa appoggiata ai guanciali del sedile contemplava i globi di fumo mandati dal suo sigaro e correva col pensiero agli anni fuggiti.Dopo Mestre toccò a lui a guardar fuori della finestra. E al lume della luna, che ditratto in tratto si faceva strada fra i nuvoli, vide Marghera, l'eroica, la memoranda Marghera. E ricordò la grandine di palle rovesciatasi sovr'essa nel maggio 1849 e gli amici mortigli a fianco e lo spirito di sacrifizio e di fratellanza che animava capi e soldati. Ricordò la malinconica sera, quando, reso impossibile ormai il resistere, il sottile manipolo dei difensori con le scarpe rotte, cogli abiti sdrusciti, col viso annerito dalla polvere e dal fumo, diede un ultimo addio a quegli spalti squarciati, a quelle casematte arse, a quei quartieri distrutti, e, non visto dal nemico, sfilò silenzioso pel ponte riportando a Venezia il saluto di quelli ch'erano caduti. E nella città, che angoscie quella sera, che pianti, che baci di sorelle, di fidanzate, di spose, di madri! E anch'egli aveva visto illuminarsi al suo comparire un pallido e bellissimo volto, e aveva sentito una mano bianca e gentile tremar nella sua mano incallita. Ahimè! da venticinque anni egli non rivedeva più quel bel viso, egli non toccava più quella mano! E in venticinque anni ci aveva pensato talvolta, ma, confessiamolo, ci aveva pensato assai poco... Ora invece... ora invece, lettore cortese, abbi pazienza perchè siamo arrivati a Venezia e il signor Michele Arsandi e suo figlio Arturo devono ritirare i loro bagagli.CAPITOLO SECONDOIl mattino seguente il signor Michele Arsandi e suo figlio Arturo (chè così si chiamano i nostri due viaggiatori) dopo aver fatto una lunga passeggiata sulla piazza, sul molo, sulla Riva degli Schiavoni, dopo esser entrati nella Chiesa di San Marco e nel cortile del Palazzo Ducale, si erano ridotti all'albergo a farvi colazione. Ma il giovane Arturo era così entusiasmato delle cose vedute, così impaziente di ripigliare il suo pellegrinaggio per la fantastica città, che non istava fermo sulla sedia e appena tastava le vivande. Egli, poco loquace per abitudine, usciva ogni momento in esclamazioni diBello! Bellissimo! Stupendo!e assediava suo padre di domande circa alle origini di Venezia, alla sua storia politica e artistica, ai suoi uomini illustri, ecc., ecc. Il signor Michele aveva da giovane adoperato unpo' la matita e il pennello, ma non aveva mai goduto riputazione di erudito e trovava qualche imbarazzo a soddisfare la curiosità del figliuolo. Quando furono alla frutta, questi si alzò senz'altro, e disse:—Mi pare che ne abbiamo abbastanza e che si possa uscire.—Ah—rispose il signor Michele stirando le braccia—esci quando ti piace, ma io voglio starmene un pochino in albergo. Del resto Venezia è bellissima, ma venticinque anni fa io l'ho girata per tutti i versi e posso dire che la conosco a memoria... Di me non hai punto bisogno. Pigliati la tua brava guida sotto il braccio e va intanto al Palazzo Ducale. Avrai da impiegarci tre ore buone.—Tirò fuori l'orologio e soggiunse:—Adesso sono le undici, fra le due e le tre troviamoci sotto le Procuratie.Al giovinotto non parve vero di andarsene.Il signor Michele risalì nella sua stanza e cominciò a disfare i bauli.—Già capisco—egli diceva fra sè—: che Arturo s'è innamorato di Venezia e non si potrà andarsene così presto.Dopo aver riposte con molta diligenza alcune camicie nel cassetto dell'armadio, posò sul tavolino una mezza dozzina di libri.—Oh, per miracolo—egli esclamò osservando uno di questi libri legato in marocchino nero—la Kate ci ha cacciato la inevitabile Bibbia. Anche quella benedettavecchia ha la manìa che aveva la mia consorte buon'anima, di voler convertirmi al protestantesimo... Quando poi sentirà che torno a stabilirmi in Italia, nel paese dellapopery! Mi par di vederla colle mani nei capelli o piuttosto nella parrucca!.... E questa qui che roba è?... Oh diamine.... il mio vecchio album.... quello che giaceva dimenticato in uno degli scaffali del mio studio. Scommetto che la Kate, dal colore, dalla legatura e dai fermagli d'ottone, lo ha preso per un altro libro d'orazioni... Basta, la Kate è a Londra e non può rispondere, nè merita la spesa di rompersi il capo per così poco.Pure egli non potè resistere alla curiosità di ridare un'occhiata al suo album. E lo aperse dicendo:—Vediamo un po' questi scarabocchi di gioventù... Quando penso che oggi saprei appena tenere il lapis in mano!Quelli che il sig. Michele chiamava i suoi scarabocchi erano stati fatti in Venezia negli anni 1848-49. Avevano per lo più il cosidetto color locale; in una pagina un gruppo d'artiglieri caricanti un cannone, in un'altra una veduta della laguna con le sue isolette lontane, poi una barchetta di pescatori chioggiotti, o una delle pittoresche casupole dei nostri quartieri più poveri, tutto buttato giù alla buona con quattro segni. Ma v'era una pagina ove si vedeva che il giovaneartista aveva posto ogni suo studio, ove egli aveva cercato di superare sè stesso. Era una mezza figura di fanciulla fra i sedici ed i diecisette anni, bella sì, ma piuttosto bizzarramente che artisticamente bella. I grandi occhi bruni erano pieni di vita, le labbra tumidette si atteggiavano a un sorriso malizioso, e il nasetto rivolto alquanto all'insù aggiungeva alla fisionomia una tal quale espressione di canzonatura. Folte le ciglia e le chiome, quelle un po' lunghe, queste piuttosto ribelli al pettine e con qualche ricciolino, che, facendo parte da se stesso, veniva a ricader sulla fronte. Nè un nastro nè un pizzo sulla veste succinta e accollata che lasciava indovinare una certa ricchezza di forme consapevole di sè. La fanciulla pareva puntellarsi con un gomito al davanzale d'una finestra e stringendo il mento fra l'indice e il pollice reggeva la vaga testina. Non era uno dei soliti tipi e ci voleva poco ad intendere che quella leggiadra figurina era copiata dal vero.—Per bacco!—proruppe il signor Michele dopo aver contemplato per qualche minuto il suo lavoro giovanile—la era pur bella in quel tempo l'Amalia Martelli. E non è da meravigliarsi se n'ero cotto... Nè lei mi vedeva di mal occhio... Ma i fuochi di vent'anni sono fuochi di paglia... Tre anni dopo io avevo preso moglie,ella aveva preso marito, e di tutto quell'incendio si stentava a trovare la cenere... E adesso siamo vedovi tutti e due... Oh andrò a trovarla sicuramente, son curioso di vedere s'ella si rammenta della sua prima fiamma... Tenermi il broncio non può... A rigore dovrei essere in collera io... In ogni caso il rischio è piccolo; mi farò annunziare e mi manderà a dire che non vuol ricevermi... pazienza.E di lì ad un momento il signor Michele si trovò ritto davanti allo specchio ravviandosi i capelli e la barba con un pettinino tascabile di tartaruga.—Se le donne non hanno che gli anni che mostrano—pensava il nostro viaggiatore—che sarà degli uomini? Che sarà di me che non ho nemmeno un pelo bianco? Chi mi darebbe quarantacinque anni? Io ho tutto il diritto di sostenere che ne ho trentacinque o trentotto al massimo...—Si rifece il nodo della cravatta, infilò un altro soprabito, prese il suo bastoncino di canna d'India, e solfeggiando la marcia delProfeta, fece le scale dell'albergo in quattro salti e si avviò verso il quartiere ove un tempo dimoravano i Martelli. Egli aveva deciso di far la sua visita subito.Non v'erano mutazioni importanti nelle strade ch'egli doveva percorrere. Qualche allargamento qua e là, qualche ponte nuovo, qualche fabbricarifatta, in complesso piccole bagattelle da permettergli di trovare il suo cammino domandando appena un paio di volte. Egli si sforzava di sorridere e di canterellare; pur, scendendo nell'intimo del suo cuore, si sarebbe visto ch'egli era singolarmente agitato. Cosa curiosissima, ventiquattr'ore prima egli si ricordava appena che avesse esistito un'Amalia Martelli, la credeva sempre maritata e probabilmente non avrebbe neppur cercato di lei; adesso invece, dopo le notizie avute dal suo compagno di viaggio, egli aveva una gran voglia di rivederla, e sentiva un gran batticuore avvicinandosi alla casa di lei. Gli è che certe memorie possono dormire a lungo, ma quando si svegliano durano molta fatica a riaddormentarsi; gli è che il primo amore può non essere una passione intensa, ma è il primo, il più gentile, il più casto, e non v'è soffio di disinganni che lo spogli interamente del suo profumo.Ecco il ponte dal quale il giovane artigliere soleva venticinque anni addietro veder la sua bella alla finestra nell'atteggiamento in cui l'aveva poscia ritratta a memoria nell'album, ed ecco le finestre le cui imposte verdi in questo momento eran chiuse. Ecco il terrazzo, ove, nei pochi giorni in cui non era sui forti, egli aveva conversato con lei al chiaro della luna, o, ildopopranzo, l'aveva aiutata ad annaffiare i suoi vasi di fiori. Tutto chiuso... forse a cagione del sole... Ecco la porta.Il signor Michele suonò il campanello.—Non ci sono mica, sa—disse una fruttaiuola che aveva una bottega di fronte alla casa e ch'era loquace e officiosa come sogliono essere le nostre popolane.—Domando della signora Nottoli.—La signora Amalia... la vedova, capisco benissimo. La conosco da tanti anni... Non c'è...—È fuori?—Fuori di città... è in campagna da tre settimane... Sì, saranno tre settimane domani... Ma forse ci sarà in casa qualcheduno della servitù... Provi a suonare di nuovo.Il signor Michele non sapeva che farsi della servitù; nondimeno tornò a suonare.Alla lunga si affacciò alla finestra un cameriere sonnacchioso, e confermò l'annunzio dato dalla fruttaiuola circa all'assenza della padrona.—E dove va a villeggiare la signora Amalia?—chiese il signor Michele.—A due miglia da Conegliano... Se vuol lasciare il biglietto...—No, no, non importa.—E il signor Michele tornò dalla parte ond'era venuto. Indi prese una stradicciuola di fianco e si trovò sulle FondamentaNuove. Percorrendo quella malinconica via che gli svegliava nell'animo tanti ricordi del 1848, egli fermò il proposito di fare una improvvisata alla signora Amalia in campagna. Era una faccenda di poche ore. E, del resto, che affari d'urgenza lo trattenevano in Venezia? Arturo non aveva bisogno di lui, infatuato com'era delle maraviglie artistiche della città; la contemplazione dell'Assunta e del Palazzo Ducale poteva tener luogo per lui della più cara e piacevole compagnia. Così il signor Michele deliberava di partire il dì appresso alle 10 per tornarsene la sera con l'ultima corsa; l'orario ch'egli aveva in tasca gli mostrava la possibilità di questa rapida gita.Intanto l'orologio dei Ss. Giovanni e Paolo battè le quattro. Il nostro romantico amico si rammentò dell'appuntamento dato a suo figlio fra le due e le tre, e si avviò frettoloso verso la piazza S. Marco. Ma Arturo non c'era più; stanco di attendere, egli era tornato in albergo, e suo padre lo trovò che stava esaminando l'album da lui lasciato aperto sul tavolino.—Sapevo ch'eri un po' artista—disse Arturo—ma non avevo mai visto questa raccolta di disegni tuoi. Perchè sono tuoi, non è vero?—Sì, sì, roba vecchia, roba di venticinque anni addietro....—È peccato che tu abbia smesso... Del resto è alquanto singolare che questo libro rimanesse gelosamente nascosto...—T'inganni—rispose il signor Michele—non mi son mai curato di metterlo in mostra, ma del resto, non era nascosto punto. Era in uno degli scaffali del mio studio.—Davvero? Ma levami una curiosità. Questa mezza figura qui è un ritratto, o è una testa di fantasia?Il signor Michele rimase un istante perplesso. Che male ci sarebbe stato a dire intera la verità? Eppur non la disse, e con un tuono mezzo infastidito replicò:—Più di fantasia che d'altro: c'è qualche reminiscenza, ma nulla più.—Pare impossibile..... C'è tanta vita qui dentro.... E che tipo originale, caratteristico!... Se mai faccio un quadro, devi permettermi che io mi serva di questa testina.—Figurati! Quando vuoi... Oh ma lasciamo l'album, e andiamo a pranzo. Narrami intanto che cosa hai visto di bello.Il signor Michele sapeva di aver toccato lacorde sensibledi suo figlio. Questi infatti cominciò a magnificare le cose vedute e non si arrestò per un pezzo.CAPITOLO TERZOLa mattina dopo, con la corsa delle 9 55, il signor Michele si metteva in viaggio per Conegliano. Era solo, e aveva portato seco soltanto per precauzione una piccola sacchetta, mentre egli contava di tornare la sera. Nondimeno egli aveva detto a suo figlio che non istesse in pena seppur non lo vedeva arrivare. Le combinazioni sono tante!In Conegliano il signor Arsandi ebbe ben presto l'indirizzo preciso della villa Nottoli. Era a tre quarti d'ora dalla città recandovisi a piedi; in carrozza ci si andava in circa venti minuti. Ma quantunque si fosse ormai ai primi d'ottobre, faceva un caldo d'estate; non pioveva da un pezzo e le strade erano aride e polverose, onde il nostro pellegrino decise di porsi in via un poco più tardi, quando il sole piegasse verso il tramonto. Inoltre una visita di quella specie nondoveva farsi a ora di pranzo; sarebbe stato un mettere in imbarazzo la padrona di casa e un costringerla quasi a far porre un coperto sulla tavola per un ospite forse increscioso. Queste considerazioni indussero il signor Michele a modificare una parte del suo disegno, e lo fecero decidere a passar la notte in Conegliano.Nei piccoli paesi non c'è mai il dubbio di saper meno di quello che si vuole intorno a un dato argomento; c'è anzi la certezza di saper più. Così le poche domande del signor Arsandi circa alla signora Amalia Martelli, vedova Nottoli, furono onorate d'una quantità infinita di risposte. La signora Nottoli viveva in campagna, nel casino lasciatole da suo marito, un mese di primavera e due mesi d'autunno; veniva poco in città, trattava pochissima gente, quantunque bisognasse riconoscere ch'ella era di modi affabili anzichenò. Conveniva dire ch'ella non avesse molte relazioni nemmeno in Venezia, perchè erano ben rare le visite ch'ella riceveva nella sua villa. In questo momento non c'era che un parente lontano del defunto signor Nottoli, certo professore Benvoglio, dottissima e pedantissima persona. Costui era molto assiduo presso la vedova, tanto da far credere ch'egli la corteggiasse, se non fosse ridicolo il pensare, ch'ella, donna di spirito, desse retta a quel fossile.In complesso, non si capiva come questa signora, avendo una bella figliuola ormai da marito, volesse tenersi appartata dalla società. E sì che in Conegliano, senza vanterìe, si poteva dire che c'era una società da non lasciar nulla a desiderare. Anche il teatro in autunno, meritava qualche riguardo... Ma i caratteri e i gusti son vari, e bisogna rispettare tutte le opinioni. Grazie al cielo si era in un paese nè pettegolo, nè curioso.—Ed egli, il signor forestiero, contava di trattenervisi un pezzo?... E forse avrebbe alloggiato in casa Nottoli?... Era una stagione deliziosa, meritava proprio di passare una quindicina di giorni in campagna... Aria balsamica, vedute magnifiche, buon vino e buona compagnia...Il signor Michele non potè in altro modo porre argine a questo fiume di parole che accusando un po' di stanchezza e rinchiudendosi per qualche ora nella sua camera. Verso le sei essendosi velato il sole, egli si mosse per far la sua gita a piedi, non senza aver durato fatica a sbarazzarsi dei vetturali che gli offrivano i loro servigi. Ma gli sorrideva l'idea d'una passeggiata di tre quarti d'ora. E lasciò che i curiosi almanaccassero a loro posta sulle ragioni che lo spingevano a visitare la signora Martelli vedova Nottoli.La campagna era bella e ridente. In alcuni luoghi ilcinquantino, già mietuto, era raccolto in covoni, in altri esso era ancora sul gambo e un venticello leggiero faceva ondeggiar le pannocchie. Le viti a festoni sfoggiavano la ricca promessa dei grappoli arrubinati, e il fieno appena falciato e disposto a mucchi sulle praterie, spandeva intorno un grato odor d'erba. Dondolavano, agitate dalla brezza, le cime dei pioppi fiancheggianti la strada, e di tratto in tratto un buffo di vento più forte sollevava dal suolo un nembo di polvere, e, strappate le prime foglie agli alberi, le moveva in giro vorticosamente, Il sole, apertosi un varco tra un gruppo di nuvole del più bel colore d'arancio, mandava, prima di nascondersi dietro i monti, il suo ultimo saluto ai campi ubertosi e ai casolari fumanti, e gli allegri e improvvidi uccelletti rispondevano per tutti al saluto del sole. E intanto nell'anima del signor Michele scendeva una mesta poesia, si svegliava un dolce ricordo dei giorni perduti, un desiderio infinito delle prime illusioni. Tanti anni vissuti fra le nebbie di Londra, tra le cure affannose dei traffici, non avevano soffocato interamente i suoi giovanili entusiasmi d'artista. E la natura, amica discreta che co' suoi mille suoni non assorda, che coi suoi mille splendori non abbaglia, che co' suoimille spettacoli non turba mai, ma feconda il raccoglimento entro cui si forma il pensiero, evocava oggi io lui l'uomo antico, il soldato, il pittore d'un quarto di secolo addietro.Ed egli procedeva in silenzio, battendo col suo bastoncello di canna d'India i monti di ghiaia che incontrava lungo la via, quando temette di essere andato un po' troppo innanzi. Passava in quell'istante un gran carro di fieno tirato da due bovi. Il conduttore, sdraiato sul fieno, lasciava andare le bestie a lor posta contentandosi di animarle di tratto in tratto colla voce. A costui si rivolse il signor Michele per domandargli della villa Nottoli.E l'altro, accennando col dito, rispose ch'egli non aveva se non da prendere una strada laterale, che avrebbe trovata dopo il terzo paracarro a sinistra. A un tiro di schioppo c'era una palazzina bianca, nascosta in quel momento da una macchia di pini. Era quella la villa ch'egli cercava.Il signor Michele si avviò per la strada indicatagli, e giunse presto ad un cancello aperto. Su uno dei pilastri erano scolpite le paroleVilla Nottoli. Non c'era sbaglio possibile; il volontario del 1848 era giunto alla sua meta.Egli entrò colla speranza d'incontrare un servo, un giardiniere, un contadino a cui chiederedella padrona. Ma non c'era nessuno. Vide spalancato il portone d'un fabbricato laterale che doveva servire da rimessa e da scuderia. Non c'era nessuno neppure lì, ad eccezione di tre cavalli che voltarono il muso per guardarlo con aria di diffidenza. Il signor Michele si fece coraggio, e, ascesa la gradinata che metteva alla casa, entrò per una porta a vetri colorati in un salotto addobbato senza ricercatezza, ma con buon gusto. C'era in una poltrona un signore attempatello che russava profondamente. Il signor Michele ridiscese, incerto se dovesse tornare fino al cancello e suonare, o andarsene via a dirittura. E, invero, perchè aveva egli avuto tanta fretta? Perchè non era ricorso al mezzo assai comodo e semplice di una lettera? Perchè voler fare una sorpresa a ogni costo? Ma del resto doveva pensarci prima; ormai era una vigliaccheria il retrocedere. Il signor Michele fece ancora qualche passo in giardino; era così strano quell'entrar furtivo in una casa che quasi istintivamente egli tratteneva il fiato e camminava in punta di piedi. Questa volta le sue ricerche non furono infruttuose. Com'ebbe girato attorno a un boschetto di lauri, vide poco lontano, china sopra un'aiuola di fiori, una donna che, nel portamento signorile, nelle giuste proporzioni delle membra, gli evocava dinanzi,meglio che non avesse potuto fino allora ogni sforzo della fantasia, l'immagine di colei che venticinque anni prima gli era parsa sì bella. Egli non poteva vederne la fisonomia, e per la posizione nella quale ella si trovava, e per la incerta luce del crepuscolo, ma non v'era dubbio; era dessa, invecchiata certo nel volto, ma ancora giovanilmente fresca nella persona. Non glielo avevano detto ch'ella si conservava sempre una bella donna?Il signor Michele non esitò più, ed avvicinandosi disse:—signora Amalia!La chiamata si alzò rapidamente, si voltò e guardò in faccia l'incognito ed elegante signore che le stava ritto dinanzi. La sua fisonomia esprimeva una sorpresa mista di curiosità; il signor Michele, appena l'ebbe veduta, parve singolarmente imbarazzato. Poteva mai esser quella la donna ch'egli cercava? La rassomiglianza era invero parlante; gli stessi capelli, gli stessi occhi, la statura medesima; ma era possibile che ella paresse ancor più giovane di venticinque anni addietro?—Scusi, la signora Amalia Nottoli?—tornò a dire il signor Michele.—È la mamma—rispose la ragazza sorridendo.L'Arsandi comprese il goffo equivoco che avevapreso, e, contro la sua abitudine, restò un momento confuso.—La mamma—ripigliò la simpatica giovanetta—è uscita in carrozza mezz'ora fa.....—Allora—disse il signor Michele—se ella ha la bontà di ricevere un biglietto di visita....—Ma, prego, se non le spiace attendere, la mamma non può tardare....—Non vorrei disturbarla....—No, no, tutt'altro, si accomodi.—E gli additò un sedile di ferro, mentr'ella ne avvicinava un altro e vi prendeva posto.—Dunque è un pezzo ch'ella non vede la mamma?—La bagattella di venticinque anni.La Matilde (era il nome della fanciulla) guardò con qualche attenzione lo sconosciuto, e pensò che venticinque anni addietro egli doveva essere ben giovane.—È italiano?—ella chiese.—Italianissimo.... Ma sono vissuto all'estero dal 49 in poi.... Nel 49 io ero volontario alla difesa di Venezia, e fui ospite presso i signori Martelli, i genitori della signora Amalia.—Ah!—esclamò la Matilde come persona che si raccapezza.—In quel tempo, signorina, le mancavano degli anni a nascere, ma forse nella sua vitaavrà inteso qualche volta pronunziare il nome di Michele Arsandi.....—Oh sicuro che l'ho inteso a pronunziare... Moltissime volte, dallo zio sopratutto che deve averla riveduta a Londra.—Nel 1866, dopo la guerra. Ma tornando un momento indietro, lei non può credere come somigli alla sua signora madre..... Quando la ho veduta poco fa, mi parve di veder tal quale la signora Amalia, mi sentivo trasportato a venticinque anni or sono.—Me lo hanno detto parecchi—osservò la vispa fanciulla—che io sono precisamente quello che era la mamma alla mia età.—Ah!—pensò il signor Arsandi—ciò significa che la signora Amalia adesso è tutt'altra cosa.—Ma questa considerazione egli la tenne per sè, e invece riprese a voce alta con molta galanteria:—È anche farle il miglior elogio possibile, perchè sua madre passava di gran lunga in bellezza e in leggiadria tutte te sue coetanee.La Matilde divenne, rossa e non rispose. Poi, per mutare argomento:—E nell'entrare in giardino, lei non ha trovato nessuno?—No davvero. Il cancello era aperto....—Solita trascuranza—osservò la giovinetta.—Il cocchiere è fuori con la mamma, il giardiniereè andato a Ceneda; e circa agli altri, vattelapesca.—Le dirò anzi ch'io avevo salito la gradinata del palazzino e avevo sospinto un momento l'uscio del salotto per vedere se ci fosse qualche servo a cui rivolgermi. Ma non c'era che un signore di mezza età, il quale dormiva saporitamente.—Ah!—sclamò ridendo la Matilde.—Il professore Benvoglio... Dopo pranzo egli dormirebbe anche ritto....—Il professore Benvoglio.... Quel membro dell'Istituto?—Lo conosce?—Io no... L'ho sentito a nominare.—A Londra?—No davvero. A Conegliano... È una brava persona?—Ma!—sospirò la Matilde.—Dicono... Del resto è perfettamente innocuo, quando non si leggono i suoi scritti.—Come! I suoi scritti sono immorali?—Tutt'altro. Sono noiosi—rispose la ragazza con la massima serietà.Il signor Michele scoppiò in una risata sonora, e notò fra sè che, oltre alla fisonomia e al portamento, la sua leggiadra interlocutrice aveva anche il piglio ironico della signora Amalia. Eglisi trovava a meraviglia in sua compagnia, ma ormai faceva buio e non gli era dato trattenersi più a lungo senza abusare della gentilezza della signorina Matilde. Inoltre, l'aria era un po' umida e la conversazione all'aperto non poteva durare, nè forse la Matilde, in assenza della sua genitrice, stimava opportuno entrare in casa con un uomo ch'ella vedeva per la prima volta. È vero che ci correva un bel numero d'anni fra loro, è vero ch'egli avrebbe potuto esserle padre... Ma questa paternità non sorrideva punto al signor Michele.—Che padre! Che padre!—egli pensava in cuor suo.—Vorrei vedere quanti zerbinotti di primo pelo hanno l'aspetto giovanile che io ho.—Ebbene, signorina—egli disse alzandosi in piedi—faccia i miei complimenti alla sua mamma, e abbia la cortesia di annunziarle la mia visita per domani.—Il signor Michele s'era ormai risolto a prolungare d'un giorno la sua assenza da Venezia.Però, mentre egli stava accomiatandosi, si udì il rumore di una carrozza che entrava in giardino.—Ecco la mamma—disse la Matilde—adesso non se ne andrà.E si mosse accennando al signor Michele di seguirla.Si udì la voce della padrona di casa.—Qui non c'è anima viva. Dovevano pur sapere in cucina che il giardiniere è a Vittorio. Teodoro! Giovanna!... O chi sa dove sono?... Ebbene, Carlo—ella soggiunse rivoltasi al cocchiere—chiuderete voi il cancello, chè a quest'ora è una vera imprudenza il lasciarlo aperto. Può entrare chi vuole.—E infatti, mamma—gridò la Matilde, che accorreva saltellando—e infatti in tua assenza è entrato un nemico... Dio mio, con questa oscurità come si fa a presentare la gente?...—Chi è? Che cosa vai dicendo, mia cara?—domandò la signora Amalia, che non capiva troppo i discorsi della figliuola.—C'è qualcheduno teco?—Ma sì, ma sì... Un tuo conoscente che m'aveva presa in iscambio per te.La signora Amalia si mise a ridere.—Dev'essere ben miope questo signore. Che si faccia avanti... Ma no, anzi, entriamo in casa, perchè qui non ci si vede quasi più... In salotto hanno acceso il lume... pare che si siano svegliati.Infine un cameriere si presentò sulla scalinata: Bravissimo, Teodoro. Eravate scomparso.—E la signora Amalia salì la gradinata dicendo scherzosamente a sua figlia:—Vienmi dietro coll'invasore.—Signora Amalia—cominciò la persona qualificata con questo aggettivo—io non so s'ella mi perdonerà l'ardire ch'io ebbi di venir da lei così alla sprovvista dopo un intervallo di venticinque anni... Ahi! È troppo grassa—soggiunse fra sè il signor Michele vedendo disegnarsi i contorni della sua antica fiamma alla luce che veniva dall'interno della sala.—Venticinqu'anni!—disse la signora Amalia voltandosi con vivacità.—Ma allora non può essere, non è anzi che....—Michele Arsandi per servirla,... l'artigliere del 1849.—Oh signor Michele—sclamò la signora Nottoli, stendendogli ambe le mani con una cordialità schietta ed affettuosa.—Avanti.... Ma, quando se ne levi la barba, lei non ha punto cambiato dal 49.E poichè questi primi saluti furono scambiati sulla soglia, la signora Amalia, il signor Michele e la Matilde entrarono nel salotto, ch'era rischiarato da un lume a petrolio posto su un tavolino laterale vicino al sofà. Nel mezzo c'era un altro tavolino da giuoco con due candele spente. Una parte della stanza era in ombra, e colà, adagiato sulla sua poltrona, dormiva tranquillo, russando talvolta, il professore Benvoglio.—Badi che adesso è nostro prigioniero—ripigliòla signora Amalia, mentre una cameriera, venuta in quel punto, le toglieva di dosso lo sciallo ed il velo.—Io la ringrazio infinitamente—rispose il signor Michele—ma devo ritornare questa sera medesima a Conegliano per ripartire domani con la prima corsa.—Che? Che? Nemmeno per idea. Dov'è alloggiato a Conegliano?—All'Europa, ma non ho che l'occorrente per una notte.—Scriverà a Venezia perchè le spediscano quanto può abbisognarle per due settimane..... Oh non c'è da dire di no.... Matilde, ordina a Carlo che attacchi la timonella e... aspetta un momento... scusi, signor Arsandi, avrà con sè un biglietto di visita... Me lo favorisca.—Eccolo... ma...—Egregiamente. Dirai dunque a Carlo che vada subito a Conegliano all'albergo dell'Europa, e con questo biglietto si faccia consegnare la roba del signor Michele Arsandi e la porti qui...—Signora Amalia, lei mi confonde..... Permetta almeno che vada io stesso a Conegliano... Debbo anche pagare il conto.—Oh! A Conegliano si passerà domani insieme... Carlo dirà all'albergatore che verremo domattina pel conto... Senti, Matilde.E disse alla figliuola un'altra parolina in disparte, indi la lasciò andare. La Matilde volò via come una farfalla.—Adesso, signor prigioniero, si rimetta del suo sbalordimento, e riprenda l'uso della parola.La signora Amalia si sprofondò in una poltrona a molle, e, additandone un'altra al suo ospite, soggiunse con un sorriso malizioso—Ah! Come si sta bene sdraiati, quando s'invecchia.CAPITOLO QUARTO—In verità—ripigliò la disinvolta vedova—caro signor Michele, per un vecchio artigliere e per un presente milionario, lei mi pare un po' troppo confuso.....Il signor Michele si persuase anch'egli di esser molto più imbarazzato di quello ch'egli non avesse supposto, e questa persuasione lo imbarazzava ancora di più. Inoltre egli si trovava in uno stato d'animo curioso. Quella signora che gli stava dinanzi era senza dubbio l'antica Amalia, ma era un'Amalia un po' ingrassata, un po' floscia. Quanto più rassomigliava all'antica colei ch'egli aveva vista prima, la giovinetta Matilde!E involontariamente, mentre cercava le parole, rivolse lo sguardo verso la porta.La signora Amalia credette ch'egli fosse preoccupato della presenza del professor Benvoglio.—A proposito—ella disse—faccio una mezza presentazione. Farò l'altra mezza più tardi. Il professore Benvoglio, membro dell'Istituto, lontano parente del mio defunto marito....Dorme infallantemente dalle 6 alle 8 precise.—E le altre ore?—Fa dormire..... Eh, bisogna adattarsi..... Farfalloni intorno a mia figlia non ne voglio, e per me chi vuol che ci venga ormai?...—Oh, signora Amalia, che dice?...—Via, via, caro signor Michele, non faccia l'adulatore... Mi narri piuttosto....A questo punto la signora Nottoli scoppiò in una risata e sclamò:—Eppure chi lo avrebbe detto che ci si sarebbe rivisti dopo venticinque anni... e con questa calma?—Andiamo, signora Amalia, non ischerzi.—Vuol ch'io vada in patetico?... Alla mia... alla nostra età?...Il signor Michele si agitò inquieto sulla sedia.—Orsù—riprese la signora Nottoli stendendogli di nuovo la mano—mi racconti un po' la sua storia da venticinque anni a questa parte... io ne so appena i fasti principali.—Fasti?—Dico così per dire.... Partito di qui alla fine di agosto del 1849....—Tornai a Bologna presso i miei genitori...—I quali....—Mi dissero che bisognava ch'io mi mettessi al sodo.....—E che non potevano assolutamente secondare i suoi capricci giovanili... Questo me lo ha scritto.... Del resto, le precise parole le avevano dette i miei genitori a me.... Lei, memore delle sue gesta militari, mi soggiungeva che avrebbe trovato un campo di battaglia ove farsi ammazzare.... Per disgrazia vi furono parecchi anni di pace... quando se ne levino forse le piccole avvisaglie tra l'Austria e la Prussia, ove credo non sia morto che un cavallo bianco.... Come vede, non valeva la spesa di prender le armi.—Ella è inesorabile, signora Amalia.... Ma se io le dicessi che nella sua risposta c'era un giuramento....—Quale?—Quello di prendere il velo.—Aspettavo che lei si fosse fatto ammazzare.—È davvero crudele...—Tiri via... A Bologna ci si è trattenuto poco.—Pochissimo... Nell'arte non riuscivo che una mediocrità. Inoltre la polizia mi dava noia... Ebbi qualche raccomandazione e mi recai a Londra...—Ove le si manifestò un genio commerciale straordinario.—Entrai come apprendista nella casa Bertheen Harris e C.—Forti negozianti di spazzole e frutta secche...—Pel commercio, signora, come per la scienza non c'è nulla di ignobile.—Si figuri... E poi le frutta secche le avranno rammentato la patria... Quelle prugne, quelle uve, quei fichi...—Il principale ha preso a volermi bene...—Anche laprincipalina... Questo si vide col fatto...—È vero... Sono divenuto genero del signor Bertheen.—Lei era innamorato morto della signorina...—Mentirei se dicessi questo... Io non avevo ancora dimenticato un'altra donna che proprio in quell'epoca andava a marito...—Ella vorrebbe dire con ciò che i conti sono pareggiati. Ci sarebbe molto e molto da discutere a questo riguardo, ma a che pro? Alla nostra età possiamo guardare con calma il passato.... Continui invece il suo racconto che m'interessa... La sua felicità coniugale...?—Fu mediocre... Mia moglie spiegò dopo il matrimonio un carattere bisbetico.—Pur troppo queste cose si spiegano sempre dopo il matrimonio.—Ella voleva a tutti i costi convertirmi al protestantesimo.—Oh diamine. E lei ha ricusato?—Ho ricusato. Non sono un credente, ma mi ripugna il cambiar di religione come di vestito. Anzi opino che per convertirsi ci voglia la fede.—A ogni modo, sua moglie, poveretta, morì presto....—Sì, e me ne afflissi vivamente.... Non sorrida, signora Amalia, è proprio vero quel ch'io le dico. Io non potevo a meno di ricordarmi che quella donna aveva scelto a suo sposo me straniero, me povero, respingendo altri brillanti partiti che le erano offerti e resistendo a tutte le obbiezioni di suo padre, il quale, malgrado la sua benevolenza per me, avrebbe voluto maritare in ben altro modo la sua unica figliuola. E quando la vidi sul suo letto di morte, mi pentii di aver dato troppa importanza a semplici bizzarrie di carattere.La signora Amalia non rispose nulla, ma i suoi occhi guardavano l'anello nuziale ch'ella portava in dito.Dopo una breve pausa, ella ricominciò con tuono più serio.—Lei ha un figliuolo.—Sì, un ragazzo....Questa risposta fece svanire la serietà della signora Amalia. Ed ella ripigliò con una compunzione ironica.—Dunque ella ha perduto il suo primogenito?—Che primogenito, se non ne ho che uno?—Scusi. Nel 1866 quando mio fratello fu a Londra egli conobbe un suo figliuolo che aveva 14 anni; ora siamo nel 1874, dunque sono passati 8 anni; 14 e 8 fanno 22. Il ragazzo ha messo i denti.—Sì, sì, saranno ventidue.—Ventidue denti?—Ha un gran buon umore. Ventidue anni.—In nome del cielo! E perchè non ha condotto seco questo figliuolo?—Sì che l'ho condotto.—Dove?—A Venezia.—Ma perchè non venne qui in sua compagnia?—Oh! È la cosa più naturale del mondo, io calcolavo di fare una visitina di poche ore.—Dunque scriviamogli adesso che venga.—No, no, è meglio lasciarlo stare. Mio figlio è d'indole piuttosto selvatica e i suoi compagni più graditi sono i monumenti, i quadri.—Che cos'è? Antiquario, o artista?—È artista, almeno d'inclinazioni. E questa è la ragione per la quale finirò collo stabilirmi in Italia.—Patatrac! E non mi aveva detto nulla. Lei viene a stabilirsi in Italia?—Non sono ancora deciso, ma credo che mi deciderò. Voglio mettermi in quiete.—E poi mi neghi i suoi milioni!—Nego i milioni, non nego d'aver messo da parte una certa sostanza.—E s'è annoiato delle spazzole e delle frutta secche?—Veda, sarei rimasto negli affari se mio figlio avesse avuto amore pel commercio, ma non c'è caso, non vuol saperne. Per chi dovrei dunque lavorare? Finchè viveva mio suocero era un'altra cosa. Non avrei potuto certo abbandonarlo.—E suo suocero è morto da un pezzo?—Da quattro anni, lasciando tutto il suo avere diviso per giusta metà tra mio figlio e me.—Insomma lei si prepara una vecchiezza da papa.—Come ci tiene a rinfacciarmi questa vecchiezza!... Dopo tutto non mi pare...—D'esser vecchio... Non è tale veramente; le lasci dire a una povera donna queste cose...—Oh—sclamò con galanteria il signor Michele—Lei è fresca come una rosa.—E soggiunse fra sè:—Spampanata!—Lasciamo i complimenti. Che le pare di Matilde?—Un angelo, un amore, un portento.—Ih! Ih! Come va in epico!—E non dovrei andarci se quella ragazza somiglia a sua madre?... Basta, la dev'essere una gran consolazione per lei.—È la mia unica compagna dacchè son rimasta vedova, vale a dire da due anni, e non penso senza sgomento alla necessità di separarmene...—La signora Matilde è già fidanzata?—chiese con premura il signor Michele.—No—rispose la—vedova guardando il suo interlocutore—ma presto o tardi bisognerà pur venirci.In quella l'orologio ch'era appeso alla parete suonò le otto.Contemporaneamente si udì un piccolo movimento nella poltrona ove dormiva il professore Benvoglio.—Ecco il professore che si sveglia con la sua ordinaria puntualità—osservò la signora Amalia.Il signor Michele rivolse la sua attenzione alla poltrona e vide il singolar personaggio agitareprima le braccia come lottando contro nemici invisibili, e poi emergere tutto d'un pezzo della sedia.—Venga qui, venga qui, professore—disse, sorridendo, la signora Amalia.—Avrei forse dormito?—rispose macchinalmente l'accademico che non era ben desto.—Oh un pochino.... Via, si faccia animo.Il professore Benvoglio si avvicinò al tavolino presso il quale c'era la padrona di casa, non senza guardare con una curiosità sospettosa l'estranio che le sedeva di fronte.—Mi permette di baciare la sua bella mano?—chiese con voce nasale il professore inchinandosi.Era costui un uomo d'una cinquantina d'anni, di statura media, magro, giallastro, senza barba, coi capelli picchiettati di bianco, vestito di nero, ma con un taglio d'abito molto antiquato; unatoilettetra l'erudito e il sacrestano.—Auff!—rispose la signora lasciandosi di mala voglia prender la destra—quando smetterete queste anticaglie?—Il culto del bello non sarà mai un'anticaglia, almeno per noi uomini del vecchio stampo... Focione ateniese...—Volete finirla?... Vi presento un mio antichissimo amico, il signor Michele Arsandi diBologna, che torna in Italia, dopo venticinque anni vissuti in Londra. Il professore Ettore Benvoglio, membro dell'Istituto.I due scambiarono un inchino, mal dissimulando però la noia scambievole che si recavano. La signora Amalia sorrideva a fior di labbro.Il professore ruppe pel primo il silenzio.—Non amo l'Inghilterra—egli disse—il paese del carbon fossile e del cotone, il paese della nebbia e dellospleen, senza grazia e senza colore.E pronunciate queste sentenze il degno uomo si atteggiò a guisa di persona illuminata dal più vivo raggio della greca bellezza.—Ma scusi—replicò il signor Arsandi—c'è stato in Inghilterra?—Io... no...—E allora, mi perdoni, come ne giudica?—O non si sa forse che l'Inghilterra è il paese del carbon fossile?—E per questo?L'arrivo della vispa Matilde interruppe questo divertente colloquio.CAPITOLO QUINTO—Carlo è tornato con la roba del signor Arsandi, che ho fatto portare nella camera azzurra—disse la ragazza. E soggiunse.—Egli trovò poi il fattorino che gli consegnò questa lettera. È lo scritto dello zio...—Oh, vediamo... Con permesso.E la signora Amalia si avvicinò al lume e ruppe la busta.—Oh che bella combinazione!—ella esclamò dopo aver scorso cogli occhi la lettera di suo fratello.—Gustavo mi scrive da Firenze che sarà qui domattina... Ella vede, signor Arsandi, che tutto cospira a farla rimanere con noi... Mio fratello, che non è molto complimentoso, dice sempre che si annoia quando viene a visitarci in campagna. Sarà per lui una sorpresa molto gradevole l'aver modo questa volta di scambiar quattro chiacchiere... Un'altra faccenda per te,Matilde. Farai preparare a tuo zio la sua solita camera. Che avete mai, caro professore?—continuò la signora Nottoli rivolgendosi al Benvoglio, e durando fatica a non ridere.—Io? balbettò l'interrogato.—Ma io non ho nulla...Fatto si è che l'arrivo di questi ospiti noiava grandemente l'esimio professore. Se non gli riusciva mai di farsi prendere sul serio dalla signora Amalia quand'era solo con lei, figuriamoci poi quando c'erano degli altri in villa... E il signor Gustavo gli era tanto antipatico. Aveva un tuono così canzonatore, così beffardo.—Ebbene signor Michele—ripigliò la padrona di casa—se vuol prender possesso della sua camera, chiamo subito il servo affinchè l'accompagni. Ivi ella troverà anche carta, penna e calamaio per iscrivere a Venezia che le mandino l'occorrente per un lungo soggiorno nella mia villa.Il signor Michele si diffuse in ringraziamenti e in proteste circa alla sua impossibilità di trattenersi molto in campagna. Quanto al salire nella sua stanza egli non ne aveva punto bisogno in quel momento. A Venezia avrebbe scritto più tardi.Si aperse la porta a vetri che dava sulla gradinata ed entrarono due nuovi personaggi.—Il dottor Gerolami, il signor Nerini, giudice del Tribunale—disse la signora Amalia a modo di presentazione.—Il mio vecchio amico, signor Michele Arsandi. Scusi, titoli non ne ha nessuno?—Oh—rispose ridendo l'Arsandi—il Governo italiano mi ha fatto cavaliere... Uno dei tanti.—Presento dunque il signor cavaliere Arsandi.Il giudice Nerini che non era ancorauno dei tantiguardò con aria d'invidia questo signore dall'aspetto di forestiero che era già insignito di un ordine cavalleresco italiano.—Il cavaliere Arsandi fu uno dei difensori di Venezia nel 1848-49—soggiunse la signora Nottoli.—Oh!—fecero il dottore ed il giudice chinandosi. Indi salutarono come una vecchia conoscenza il professore Benvoglio che rivolse loro un sorriso benevolo e scrollò il capo in modo espressivo.—Signor Michele—ripigliò la padrona di casa—sa giuocare atresette?—No, punto; non conosco nemmeno le carte.—Me ne dispiace. L'avrei fatto giuocare con questi signori. Invece toccherà giuocare a me... E se si trattasse d'una partita a scacchi con la Matilde?—Ben volentieri—rispose con premura il signor Arsandi—gli scacchi furono sempre la mia passione.—Oh allora—sclamò con viva soddisfazione la giovinetta—lei mi spiegherà un problema che c'è nell'ultimo numero dell'Illustrazioneinglese.—Come? È abbuonata all'Illustrazioneinglese?—Sì, la mamma mi ci ha abbuonata questo anno.—Dunque sa la lingua?—Un poco, ma non ho mai occasione di fare esercizio.—Ebbene, parli adesso con me.—Oh Dio buono, sentirà quanti spropositi.—Non importa: tanto bisogna farsi coraggio.—Or ora vado a prendere lo scacchiere e il giornale e torno.E la vispa ragazza uscì di corsa dal salotto.Gli altri quattro personaggi si erano messi intanto al tavolino da giuoco.—Sentite caro professore—diceva la signora Amalia al Benvoglio—vi raccomando di non pigliar le cose troppo in epico, perchè io non intendo mettermi a giuocare atresettecol raccoglimento con cui mi accingerei a studiare un problema di matematica... se sperassi di capirne qualche cosa. Vi do per compagno il dottore.Io giuocherò col signor Nerini. Mi prenda come sono e non si scandolezzi delle mie distrazioni.—Debbo esserle avversario?—mormorò in tuono compassionevole il professore.—Già, spero che non morrete per così poco.—Ecco—disse la Matilde che tornava in salotto facendo portare dietro di sè un altro tavolino con suvvi lo scacchiere e un numero dell'Illustrazione.—Qui, mettete due sedie e accendete due candele—ella soggiunse, rivolgendosi al servo. Indi spiegò il giornale.—Guardi un po' signor Arsandi, il nero dà scacco in cinque mosse. Lei prenda il bianco, perchè voglio dar scacco matto io, ma prima mi sono provata da me e non ci ho capito nulla.—Adesso vedremo—rispose il signor Michele—ma a patto che mi parli in inglese.La Matilde cominciò con qualche stento ma non senza grazia a cinguettare nella lingua di Byron, e il signor Arsandi le spiegò in poche parole il problema dell'Illustrazione, aggiungendo poi un'infinità di cose gentili all'indirizzo della giovinetta con una varietà di frasi e una disinvoltura che mostravano la sua molta perizia nell'idioma della sua seconda patria. A chi vinca la prima ritrosia non c'è quanto il parlare in una lingua straniera per dire o lasciar direcerte cose che nella lingua propria non si direbbero o non si vorrebbe fossero dette. È un modo di fare esercizio.E così la Matilde imparò le molte maniere con cui si può dire in inglese ad una fanciulla che la si trova eminentemente garbata e simpatica, imparò le voci più appropriate ad esprimere la tinta e la curva particolare de' suoi capelli, imparò, assai meglio che dalla grammatica, la esatta differenza tra le parolepretty,handsome,beautiful, raggranellò infine una buona somma di cognizioni filologiche, senza contare la descrizione fattale dal suo interlocutore dei costumi delle strade e dei monumenti di Londra. Ella interponeva qua e là alcune frasi, rideva di cuore quand'era avvertita di un grosso sproposito e quando il signor Michele, sempre allo scopo di addestrarla nelle difficoltà della lingua, le spiattellava un complimento troppo sonoro.—Mi congratulo de' tuoi progressi—disse dopo un certo tempo la signora Amalia alla figliuola—ma mi pare che ormai potreste ripigliare il vostro dialogo in italiano... anche per non offendere l'orecchio greco del professore Benvoglio.—Napoletana di spade!—gridò il professore spiegando le sue carte a ventaglio. Indi prese tabacco e soggiunse con la sua gravitàconsueta:—Confesso che quegli accenti gutturali mi urtano i nervi.—Carino!—mormorò la Matilde che invece trovava l'inglese un idioma armoniosissimo. Con la fissazione che aveva sua madre di vivere in un guscio, ella non aveva mai provato la compiacenza di sentirsi far la corte nella sua lingua. Perchè non doveva lasciarsela fare in inglese?Il signor Michele e la giovinetta ripresero di malavoglia il loro dialogo in italiano, ma non era più la stessa cosa. Non più quello scoppiettìo di domande e risposte, non più da parte della Matilde quei graziosissimi errori di pronunzia e di sintassi, e da parte del signor Arsandi quelle correzioni piene di garbo e di benevolenza, non più le frasi lusinghiere, non più le allegre risate. Si mieteva nel campo neutro della stagione, del clima, dei passatempi della villeggiatura, della malattia del baco da seta e della crittogama. Di tratto in tratto la conversazione languiva e c'era qualche secondo di silenzio.—Pare che non abbiate spirito altro che in inglese—osservò la signora Amalia che pure attendendo alla sua partita non perdeva d'occhio la figlia.Questa osservazione venne a cadere in un momento nel quale la Matilde e il signor Arsandisi occupavano in silenzio di una operazione di calcolo mentale.—Quanti anni avrà questa ragazza?—almanaccava fra sè il signor Michele.—Forse non più di diciassette o diciotto, ma forse potrebbero essere anche venti.La giovane intanto speculava così:—Venticinque anni fa il signor Arsandi era in Venezia come volontario. Quanti anni avrà egli avuto in quel tempo? Pochi assai, perchè ho sentito dire che la maggior parte dei volontarî del 48 erano adolescenti... A ogni modo non meno di sedici... Potrebbero essere stati anche diciotto, diciannove, ma non è credibile; saranno stati sedici... Venticinque e sedici fanno....Sembra che la somma non persuadesse molto la Matilde, perchè co' suoi bei dentini ella si morsicò il labbro di sotto.—È verissimo!—disse il signor Michele rispondendo pel primo alle parole della padrona di casa—e se la signora Amalia lo desidera, io torno ad aver spirito in inglese...—Quando si dice le combinazioni!—replicò vivamente la signora Amalia—è una lingua di cui non capisco una parola... Via, via, adesso usciremo un poco in giardino a veder la luna, e chi sa che lacasta divanon la inspiri anche in italiano.I giuocatori regolarono i loro conti. Il giudice Nerini guadagnava 50 centesimi, ciocchè per un magistrato del Regno d'Italia non è cosa indifferente. Il professore Benvoglio che perdeva altrettanto sborsò il grosso peculio brontolando e attribuendo la sua cattiva fortuna di quella sera allo stupido cicaleccio del forestiero. Egli sentiva di non poterlo soffrire, ma era troppo prudente per attaccar lite con lui. Anzi, avvicinatoglisi con piglio piuttosto amichevole un momento in cui le due donne erano passate nella stanza attigua per prender qualche cosa onde coprirsi il capo, gli bisbigliò sotto voce:—La signora Amalia ha l'idea fissa di questa passeggiata notturna. Ella crede che la sua villeggiatura sia un paradiso, ma io so invece che la è un'aria da febbri, sopratutto per chi non ci sia abituato...Ma guai a dirlo alla signora Nottoli; ella va in tutte le furie...Perciò mi raccomando, non mi comprometta.Il buon professore sperava in questo modo d'indurre l'anglo-sassone, com'egli lo chiamava in tuono dispregiativo, ad abbreviare il suo soggiorno in casa Nottoli.La signora Amalia e la Matilde tornarono ben presto ravvolte in due mantelli bianchi col cappuccio guernito di rosso. Erano entrambe assai belle e attraenti, tantochè il professoreBenvoglio si sarebbe gettato volentieri ai piedi della madre e il cavaliere Arsandi a quelli della figliuola. Per buona ventura essi frenarono i loro impeti cavallereschi.—Coraggio, signori,—disse la padrona di casa,—mettano i loro soprabiti e i loro cappelli.—Non prima ch'io mi sia assicurato del suo braccio—sclamò il professore slanciandosi verso di lei.—Scusate—ella rispose—questo privilegio tocca oggi all'amico che non vedevo da venticinque anni... anche se per avventura egli non se ne mostra troppo sollecito.Le ultime parole erano indirizzate all'Arsandi, il quale calcolava invece di offrire il braccio alla Matilde ed accolse quindi con mediocre entusiasmo il cortese invito della sua antica fiamma.La signora Amalia si mise a ridere.—Chi lo avrebbe detto, sempre in quei nostri tempi preistorici, che venticinque anni dopo ella si sarebbe fatto pregare ad esser mio cavaliere?—Ma che pensa mai?...—E allora—ella continuò senza dargli retta—io la conducevo con la punta del dito mignolo... Ma! Come mutano i saggi!—Creda pure, signora Amalia, che io...—Che lei non ha mutato... Sarebbe curiosa.È vedovo; ha un figliuolo di ventidue anni, e vorrebbe non aver mutato? Badi, signor Michele, con la corteccia bisogna mutare anche il midollo.—Come? Non le sembra che il cuore possa rimaner giovane?—Oh! Giovane sì, ma non di quella giovinezza spensierata che si cura soltanto dell'oggi; bensì di quella giovinezza virile che si rende conto delle proprie azioni, e che non ischerza coi sentimenti altrui....—Mi spieghi meglio....—Zitto, zitto... Bisogna confortare il professore Benvoglio... Andiamo, professore, non istia così ingrugnato... Venga qui... E la Matilde ov'è andata?—Ci ha preceduti in giardino.Infatti la ragazza era corsa avanti per paura che il professore Benvoglio avesse il ghiribizzo di mettersele al fianco.L'aria era mite, la notte bellissima, i rosignoli gorgheggiavano fra gli alberi, e i gelsomini e le tuberose spandevano intorno soavi fragranze; ma tutti gli incanti della natura non bastavano a dissipare la musoneria che si era stesa sulla comitiva. Nessuno pareva trovarsi a suo agio. Il dialogo tra la signora Amalia e l'Arsandi cadeva ad ogni momento; il professore, mortificato della ripulsa della sua dama,tentava invano di riappiccare il discorso recitando a mezza voce l'anacreontica del VittorelliGuarda che bianca luna—il giudice e il medico parlavano, brontolando, della tassa di ricchezza mobile e del caro dei viveri. La Matilde, sola, sulla cima d'una collinetta artificiale, contemplava la luna specchiantesi nelle acque limpide di un piccolo lago.La padrona di casa chiamò a raccolta sperando che la cena facesse ritrovar una parte del buon umore smarrito. Ed ella non s'apponeva a torto, perchè la vista d'una tavola bene apparecchiata rinfrancò gli spiriti, e l'arrivo della geniale polenta coi beccafichi riuscì perfino a spianare la fronte corrugata del professore Benvoglio. Quanto all'Arsandi rimane dubbio s'egli si rasserenasse per l'arrivo dell'appetitosa vivanda, o per quello quasi contemporaneo della bella Matilde. Fatto si è ch'egli tornò espansivo, loquace, pieno di premure per la signora Amalia che gli sedeva a fianco e per la figliuola di lei che gli stava di fronte, pieno di tolleranza anche pegli aneddoti e per le citazioni latine del professore Benvoglio.—Ah signor Michele! Un'ammirazione così entusiastica pe' miei arrosti e appena qualche parola di elogio pel mio giardino!—sclamò a mezza voce la vedova mentre il suo ospiteandava in estasi pei beccafichi.—Capisco, che gli entusiasmi gastronomici sono propri dell'età più matura.....—Donna implacabile! Io le assicuro che il suo giardino mi è piaciuto infinitamente...—Che! Non ci ha nemmeno badato... Oh se ci fosse stato qui il suo figliuolo, che è artista.....—Come?—interruppe la Matilde, la quale aveva côlto queste ultime parole.—Il signor Michele è ammogliato?....—Son vedovo—rispose costui facendo, come direbbero i Francesi,bonne mine à mauvais jeu.—Vedovo con prole—soggiunse la signora Amalia.—Sì, ho un figlio...—Un ragazzo di ventidue anni.La Matilde avvallò gli occhi nel piatto.

Dopo venticinque anniCAPITOLO PRIMOIn un compartimento di prima classe, sulla linea Torino-Venezia, viaggiavano un giorno dell'autunno 1874 tre uomini soli. Fra due di essi vi era una singolare rassomiglianza, temperata dalla differenza di età, che nell'uno poteva essere di quarantacinque anni al più, nell'altro di 21 a 22. Erano evidentemente padre e figlio, bellissime persone entrambi, vestite con semplicità signorile ed elegante. A studiare il carattere delle loro fisonomie, pur così somiglianti, si sarebbe venuti alla singolar conclusione che il padre aveva un tipo italiano con qualche mistura d'inglese, il figlio un tipo inglese con qualche mistura d'italiano. E quest'ultimo infatti rispondeva talvolta in inglese alle interrogazioni che gli venivano fatte, o, se rispondeva in italiano, il suo linguaggio era correttissimo ma non spedito.A ogni modo, il dialogo fra essi non era molto animato. Il giovane teneva per lo più la testa fuori del finestrino ricevendo in faccia con visibile compiacenza il vento che agitava la sua abbondante capigliatura. Quando ritirava il capo entro la carrozza, egli sfogliava un album di disegni a lapis, oppure un romanzo della collezione di Tauchnitz, e lasciava che suo padre discorresse a suo agio col terzo viaggiatore.Di questo non vale la spesa che noi ci occupiamo a lungo, giacchè non avremo da star con lui che pochi minuti. Era un ometto di mezza età, assai rubizzo, assai lindo, assai officioso, che trovava un gusto matto a rispondere alle domande del suo interlocutore, a prevenirle anche, a mostrarsi persona molto bene informata e molto bene accetta io società.—Sicuro, sicuro—egli disse a un certo momento, ripigliando dopo una breve pausa un discorso già avviato da un pezzo—Eugenio Nottoli è morto da due anni, e la signora Amalia vive con la figliuola.—I vecchi Martelli devono esser morti anche loro?—Oh sì, da lungo tempo.—Lasciando una fortuna?—Non mica molto. Il più è il palazzo a San Giovanni e Paolo.—Eh lo conosco benissimo....... Fui ospite colà per dieci mesi... la signora Amalia lo abita?—Lo ha ereditato insieme al fratello, e abita il primo piano.—Il fratello l'ho visto a Londra nel 1866. Ha preso moglie?—Non signore;... del resto egli vive per lo più a Firenze o a Roma.—E lei visita queste signore quando va a Venezia?—Chi? La signora Nottoli e sua figlia?..... Ecco,—rispose l'interrogato, combattuto fra la voglia di farsi credere conoscente di tutto il mondo e il naturale impulso a dir la verità.—Frequentarle proprio, no... Ebbi occasione di vederle presso famiglie amiche... Ottime e distinte signore.—E se la passano bene? La signora Amalia sopporta rassegnata la sua vedovanza?—Le dirò, il Nottoli aveva fama di essere molto bisbetico...—E così la sua morte non fu una disgrazia...—Sa, disgrazia e non disgrazia... Si comincia col piangere ma poi ci si adatta, eh, eh... Una posizione indipendente, età ancora fresca...—Eh—osservò l'altro facendo un conto mentale—devono essere quarantadue o quarantatre anni.—Saranno, ma li porta bene... È sempre una bella donna. E lei, scusi, non la vede da...?—Dal 49. Non son più tornato a Venezia... Allora, come le narrai, ero ospite nella casa paterna della signora Amalia.—Loro volontarî devono essere stati trattati da principi in quel tempo.—Eh, signor mio, certo i cittadini andavano a gara per mostrarci ogni sollecitudine, ma le palle piovevano e a Marghera si ebbe per qualche giorno una pioggia di fuoco da disgradarne Sodoma e Gomorra. E poi le febbri palustri e il coléra... Le assicuro io che non c'era da scherzare.—Oh lo so, me lo immagino, si figuri... Anche noi qui a Vicenza il 10 giugno 1848 fummo a un pelo di essere bombardati... Ecco lì la Madonna di Monte, in quella sera c'erano gli Austriaci coi loro bravi cannoni... Se ne rammenterà?—Senza dubbio..... Del resto bei tempi.... E prima di tutto venticinque anni di meno..... Mal gioventù, entusiasmi, illusioni, tutto sfuma!—Pur troppo, pur troppo..... Oh, eccoci a Vicenza, e io debbo scendere, privarmi del bene della sua compagnia.—E con queste parole il viaggiatore si alzò in piedi e tolse dalla reticella un ombrello e una sacchetta da viaggio.Indi ripigliò:—Conta di trattenersi un pezzo in Venezia?—Non ho ancora deciso... Vorrei stabilirmi in Italia, ma son dubbio sulla scelta.—Speriamo che resti a Venezia. Una città che ha un avvenire... oh senza dubbio... E in questo caso confido che ci rivedremo... Eccole intanto la mia carta di visita.—Ed eccole la mia.Il convoglio si fermò sotto la tettoia della Stazione. Si scambiò una stretta di mano fra chi restava e chi scendeva, e il conduttore tornò a chiudere lo sportello lasciando soli padre e figlio.Ciò però non li rese molto loquaci. Il giovine volle vedere il nome del signore che se n'era andato e disse poi in inglese:—Un gran chiacchierone.—Indi lodò la bellezza delle colline tra Verona e Vicenza e si rimise a guardar fuori del finestrino. Poi, calando la sera, egli si rannicchiò nel suo cantuccio e andò via via sonnecchiando.Non dormiva invece suo padre; con la testa appoggiata ai guanciali del sedile contemplava i globi di fumo mandati dal suo sigaro e correva col pensiero agli anni fuggiti.Dopo Mestre toccò a lui a guardar fuori della finestra. E al lume della luna, che ditratto in tratto si faceva strada fra i nuvoli, vide Marghera, l'eroica, la memoranda Marghera. E ricordò la grandine di palle rovesciatasi sovr'essa nel maggio 1849 e gli amici mortigli a fianco e lo spirito di sacrifizio e di fratellanza che animava capi e soldati. Ricordò la malinconica sera, quando, reso impossibile ormai il resistere, il sottile manipolo dei difensori con le scarpe rotte, cogli abiti sdrusciti, col viso annerito dalla polvere e dal fumo, diede un ultimo addio a quegli spalti squarciati, a quelle casematte arse, a quei quartieri distrutti, e, non visto dal nemico, sfilò silenzioso pel ponte riportando a Venezia il saluto di quelli ch'erano caduti. E nella città, che angoscie quella sera, che pianti, che baci di sorelle, di fidanzate, di spose, di madri! E anch'egli aveva visto illuminarsi al suo comparire un pallido e bellissimo volto, e aveva sentito una mano bianca e gentile tremar nella sua mano incallita. Ahimè! da venticinque anni egli non rivedeva più quel bel viso, egli non toccava più quella mano! E in venticinque anni ci aveva pensato talvolta, ma, confessiamolo, ci aveva pensato assai poco... Ora invece... ora invece, lettore cortese, abbi pazienza perchè siamo arrivati a Venezia e il signor Michele Arsandi e suo figlio Arturo devono ritirare i loro bagagli.CAPITOLO SECONDOIl mattino seguente il signor Michele Arsandi e suo figlio Arturo (chè così si chiamano i nostri due viaggiatori) dopo aver fatto una lunga passeggiata sulla piazza, sul molo, sulla Riva degli Schiavoni, dopo esser entrati nella Chiesa di San Marco e nel cortile del Palazzo Ducale, si erano ridotti all'albergo a farvi colazione. Ma il giovane Arturo era così entusiasmato delle cose vedute, così impaziente di ripigliare il suo pellegrinaggio per la fantastica città, che non istava fermo sulla sedia e appena tastava le vivande. Egli, poco loquace per abitudine, usciva ogni momento in esclamazioni diBello! Bellissimo! Stupendo!e assediava suo padre di domande circa alle origini di Venezia, alla sua storia politica e artistica, ai suoi uomini illustri, ecc., ecc. Il signor Michele aveva da giovane adoperato unpo' la matita e il pennello, ma non aveva mai goduto riputazione di erudito e trovava qualche imbarazzo a soddisfare la curiosità del figliuolo. Quando furono alla frutta, questi si alzò senz'altro, e disse:—Mi pare che ne abbiamo abbastanza e che si possa uscire.—Ah—rispose il signor Michele stirando le braccia—esci quando ti piace, ma io voglio starmene un pochino in albergo. Del resto Venezia è bellissima, ma venticinque anni fa io l'ho girata per tutti i versi e posso dire che la conosco a memoria... Di me non hai punto bisogno. Pigliati la tua brava guida sotto il braccio e va intanto al Palazzo Ducale. Avrai da impiegarci tre ore buone.—Tirò fuori l'orologio e soggiunse:—Adesso sono le undici, fra le due e le tre troviamoci sotto le Procuratie.Al giovinotto non parve vero di andarsene.Il signor Michele risalì nella sua stanza e cominciò a disfare i bauli.—Già capisco—egli diceva fra sè—: che Arturo s'è innamorato di Venezia e non si potrà andarsene così presto.Dopo aver riposte con molta diligenza alcune camicie nel cassetto dell'armadio, posò sul tavolino una mezza dozzina di libri.—Oh, per miracolo—egli esclamò osservando uno di questi libri legato in marocchino nero—la Kate ci ha cacciato la inevitabile Bibbia. Anche quella benedettavecchia ha la manìa che aveva la mia consorte buon'anima, di voler convertirmi al protestantesimo... Quando poi sentirà che torno a stabilirmi in Italia, nel paese dellapopery! Mi par di vederla colle mani nei capelli o piuttosto nella parrucca!.... E questa qui che roba è?... Oh diamine.... il mio vecchio album.... quello che giaceva dimenticato in uno degli scaffali del mio studio. Scommetto che la Kate, dal colore, dalla legatura e dai fermagli d'ottone, lo ha preso per un altro libro d'orazioni... Basta, la Kate è a Londra e non può rispondere, nè merita la spesa di rompersi il capo per così poco.Pure egli non potè resistere alla curiosità di ridare un'occhiata al suo album. E lo aperse dicendo:—Vediamo un po' questi scarabocchi di gioventù... Quando penso che oggi saprei appena tenere il lapis in mano!Quelli che il sig. Michele chiamava i suoi scarabocchi erano stati fatti in Venezia negli anni 1848-49. Avevano per lo più il cosidetto color locale; in una pagina un gruppo d'artiglieri caricanti un cannone, in un'altra una veduta della laguna con le sue isolette lontane, poi una barchetta di pescatori chioggiotti, o una delle pittoresche casupole dei nostri quartieri più poveri, tutto buttato giù alla buona con quattro segni. Ma v'era una pagina ove si vedeva che il giovaneartista aveva posto ogni suo studio, ove egli aveva cercato di superare sè stesso. Era una mezza figura di fanciulla fra i sedici ed i diecisette anni, bella sì, ma piuttosto bizzarramente che artisticamente bella. I grandi occhi bruni erano pieni di vita, le labbra tumidette si atteggiavano a un sorriso malizioso, e il nasetto rivolto alquanto all'insù aggiungeva alla fisionomia una tal quale espressione di canzonatura. Folte le ciglia e le chiome, quelle un po' lunghe, queste piuttosto ribelli al pettine e con qualche ricciolino, che, facendo parte da se stesso, veniva a ricader sulla fronte. Nè un nastro nè un pizzo sulla veste succinta e accollata che lasciava indovinare una certa ricchezza di forme consapevole di sè. La fanciulla pareva puntellarsi con un gomito al davanzale d'una finestra e stringendo il mento fra l'indice e il pollice reggeva la vaga testina. Non era uno dei soliti tipi e ci voleva poco ad intendere che quella leggiadra figurina era copiata dal vero.—Per bacco!—proruppe il signor Michele dopo aver contemplato per qualche minuto il suo lavoro giovanile—la era pur bella in quel tempo l'Amalia Martelli. E non è da meravigliarsi se n'ero cotto... Nè lei mi vedeva di mal occhio... Ma i fuochi di vent'anni sono fuochi di paglia... Tre anni dopo io avevo preso moglie,ella aveva preso marito, e di tutto quell'incendio si stentava a trovare la cenere... E adesso siamo vedovi tutti e due... Oh andrò a trovarla sicuramente, son curioso di vedere s'ella si rammenta della sua prima fiamma... Tenermi il broncio non può... A rigore dovrei essere in collera io... In ogni caso il rischio è piccolo; mi farò annunziare e mi manderà a dire che non vuol ricevermi... pazienza.E di lì ad un momento il signor Michele si trovò ritto davanti allo specchio ravviandosi i capelli e la barba con un pettinino tascabile di tartaruga.—Se le donne non hanno che gli anni che mostrano—pensava il nostro viaggiatore—che sarà degli uomini? Che sarà di me che non ho nemmeno un pelo bianco? Chi mi darebbe quarantacinque anni? Io ho tutto il diritto di sostenere che ne ho trentacinque o trentotto al massimo...—Si rifece il nodo della cravatta, infilò un altro soprabito, prese il suo bastoncino di canna d'India, e solfeggiando la marcia delProfeta, fece le scale dell'albergo in quattro salti e si avviò verso il quartiere ove un tempo dimoravano i Martelli. Egli aveva deciso di far la sua visita subito.Non v'erano mutazioni importanti nelle strade ch'egli doveva percorrere. Qualche allargamento qua e là, qualche ponte nuovo, qualche fabbricarifatta, in complesso piccole bagattelle da permettergli di trovare il suo cammino domandando appena un paio di volte. Egli si sforzava di sorridere e di canterellare; pur, scendendo nell'intimo del suo cuore, si sarebbe visto ch'egli era singolarmente agitato. Cosa curiosissima, ventiquattr'ore prima egli si ricordava appena che avesse esistito un'Amalia Martelli, la credeva sempre maritata e probabilmente non avrebbe neppur cercato di lei; adesso invece, dopo le notizie avute dal suo compagno di viaggio, egli aveva una gran voglia di rivederla, e sentiva un gran batticuore avvicinandosi alla casa di lei. Gli è che certe memorie possono dormire a lungo, ma quando si svegliano durano molta fatica a riaddormentarsi; gli è che il primo amore può non essere una passione intensa, ma è il primo, il più gentile, il più casto, e non v'è soffio di disinganni che lo spogli interamente del suo profumo.Ecco il ponte dal quale il giovane artigliere soleva venticinque anni addietro veder la sua bella alla finestra nell'atteggiamento in cui l'aveva poscia ritratta a memoria nell'album, ed ecco le finestre le cui imposte verdi in questo momento eran chiuse. Ecco il terrazzo, ove, nei pochi giorni in cui non era sui forti, egli aveva conversato con lei al chiaro della luna, o, ildopopranzo, l'aveva aiutata ad annaffiare i suoi vasi di fiori. Tutto chiuso... forse a cagione del sole... Ecco la porta.Il signor Michele suonò il campanello.—Non ci sono mica, sa—disse una fruttaiuola che aveva una bottega di fronte alla casa e ch'era loquace e officiosa come sogliono essere le nostre popolane.—Domando della signora Nottoli.—La signora Amalia... la vedova, capisco benissimo. La conosco da tanti anni... Non c'è...—È fuori?—Fuori di città... è in campagna da tre settimane... Sì, saranno tre settimane domani... Ma forse ci sarà in casa qualcheduno della servitù... Provi a suonare di nuovo.Il signor Michele non sapeva che farsi della servitù; nondimeno tornò a suonare.Alla lunga si affacciò alla finestra un cameriere sonnacchioso, e confermò l'annunzio dato dalla fruttaiuola circa all'assenza della padrona.—E dove va a villeggiare la signora Amalia?—chiese il signor Michele.—A due miglia da Conegliano... Se vuol lasciare il biglietto...—No, no, non importa.—E il signor Michele tornò dalla parte ond'era venuto. Indi prese una stradicciuola di fianco e si trovò sulle FondamentaNuove. Percorrendo quella malinconica via che gli svegliava nell'animo tanti ricordi del 1848, egli fermò il proposito di fare una improvvisata alla signora Amalia in campagna. Era una faccenda di poche ore. E, del resto, che affari d'urgenza lo trattenevano in Venezia? Arturo non aveva bisogno di lui, infatuato com'era delle maraviglie artistiche della città; la contemplazione dell'Assunta e del Palazzo Ducale poteva tener luogo per lui della più cara e piacevole compagnia. Così il signor Michele deliberava di partire il dì appresso alle 10 per tornarsene la sera con l'ultima corsa; l'orario ch'egli aveva in tasca gli mostrava la possibilità di questa rapida gita.Intanto l'orologio dei Ss. Giovanni e Paolo battè le quattro. Il nostro romantico amico si rammentò dell'appuntamento dato a suo figlio fra le due e le tre, e si avviò frettoloso verso la piazza S. Marco. Ma Arturo non c'era più; stanco di attendere, egli era tornato in albergo, e suo padre lo trovò che stava esaminando l'album da lui lasciato aperto sul tavolino.—Sapevo ch'eri un po' artista—disse Arturo—ma non avevo mai visto questa raccolta di disegni tuoi. Perchè sono tuoi, non è vero?—Sì, sì, roba vecchia, roba di venticinque anni addietro....—È peccato che tu abbia smesso... Del resto è alquanto singolare che questo libro rimanesse gelosamente nascosto...—T'inganni—rispose il signor Michele—non mi son mai curato di metterlo in mostra, ma del resto, non era nascosto punto. Era in uno degli scaffali del mio studio.—Davvero? Ma levami una curiosità. Questa mezza figura qui è un ritratto, o è una testa di fantasia?Il signor Michele rimase un istante perplesso. Che male ci sarebbe stato a dire intera la verità? Eppur non la disse, e con un tuono mezzo infastidito replicò:—Più di fantasia che d'altro: c'è qualche reminiscenza, ma nulla più.—Pare impossibile..... C'è tanta vita qui dentro.... E che tipo originale, caratteristico!... Se mai faccio un quadro, devi permettermi che io mi serva di questa testina.—Figurati! Quando vuoi... Oh ma lasciamo l'album, e andiamo a pranzo. Narrami intanto che cosa hai visto di bello.Il signor Michele sapeva di aver toccato lacorde sensibledi suo figlio. Questi infatti cominciò a magnificare le cose vedute e non si arrestò per un pezzo.CAPITOLO TERZOLa mattina dopo, con la corsa delle 9 55, il signor Michele si metteva in viaggio per Conegliano. Era solo, e aveva portato seco soltanto per precauzione una piccola sacchetta, mentre egli contava di tornare la sera. Nondimeno egli aveva detto a suo figlio che non istesse in pena seppur non lo vedeva arrivare. Le combinazioni sono tante!In Conegliano il signor Arsandi ebbe ben presto l'indirizzo preciso della villa Nottoli. Era a tre quarti d'ora dalla città recandovisi a piedi; in carrozza ci si andava in circa venti minuti. Ma quantunque si fosse ormai ai primi d'ottobre, faceva un caldo d'estate; non pioveva da un pezzo e le strade erano aride e polverose, onde il nostro pellegrino decise di porsi in via un poco più tardi, quando il sole piegasse verso il tramonto. Inoltre una visita di quella specie nondoveva farsi a ora di pranzo; sarebbe stato un mettere in imbarazzo la padrona di casa e un costringerla quasi a far porre un coperto sulla tavola per un ospite forse increscioso. Queste considerazioni indussero il signor Michele a modificare una parte del suo disegno, e lo fecero decidere a passar la notte in Conegliano.Nei piccoli paesi non c'è mai il dubbio di saper meno di quello che si vuole intorno a un dato argomento; c'è anzi la certezza di saper più. Così le poche domande del signor Arsandi circa alla signora Amalia Martelli, vedova Nottoli, furono onorate d'una quantità infinita di risposte. La signora Nottoli viveva in campagna, nel casino lasciatole da suo marito, un mese di primavera e due mesi d'autunno; veniva poco in città, trattava pochissima gente, quantunque bisognasse riconoscere ch'ella era di modi affabili anzichenò. Conveniva dire ch'ella non avesse molte relazioni nemmeno in Venezia, perchè erano ben rare le visite ch'ella riceveva nella sua villa. In questo momento non c'era che un parente lontano del defunto signor Nottoli, certo professore Benvoglio, dottissima e pedantissima persona. Costui era molto assiduo presso la vedova, tanto da far credere ch'egli la corteggiasse, se non fosse ridicolo il pensare, ch'ella, donna di spirito, desse retta a quel fossile.In complesso, non si capiva come questa signora, avendo una bella figliuola ormai da marito, volesse tenersi appartata dalla società. E sì che in Conegliano, senza vanterìe, si poteva dire che c'era una società da non lasciar nulla a desiderare. Anche il teatro in autunno, meritava qualche riguardo... Ma i caratteri e i gusti son vari, e bisogna rispettare tutte le opinioni. Grazie al cielo si era in un paese nè pettegolo, nè curioso.—Ed egli, il signor forestiero, contava di trattenervisi un pezzo?... E forse avrebbe alloggiato in casa Nottoli?... Era una stagione deliziosa, meritava proprio di passare una quindicina di giorni in campagna... Aria balsamica, vedute magnifiche, buon vino e buona compagnia...Il signor Michele non potè in altro modo porre argine a questo fiume di parole che accusando un po' di stanchezza e rinchiudendosi per qualche ora nella sua camera. Verso le sei essendosi velato il sole, egli si mosse per far la sua gita a piedi, non senza aver durato fatica a sbarazzarsi dei vetturali che gli offrivano i loro servigi. Ma gli sorrideva l'idea d'una passeggiata di tre quarti d'ora. E lasciò che i curiosi almanaccassero a loro posta sulle ragioni che lo spingevano a visitare la signora Martelli vedova Nottoli.La campagna era bella e ridente. In alcuni luoghi ilcinquantino, già mietuto, era raccolto in covoni, in altri esso era ancora sul gambo e un venticello leggiero faceva ondeggiar le pannocchie. Le viti a festoni sfoggiavano la ricca promessa dei grappoli arrubinati, e il fieno appena falciato e disposto a mucchi sulle praterie, spandeva intorno un grato odor d'erba. Dondolavano, agitate dalla brezza, le cime dei pioppi fiancheggianti la strada, e di tratto in tratto un buffo di vento più forte sollevava dal suolo un nembo di polvere, e, strappate le prime foglie agli alberi, le moveva in giro vorticosamente, Il sole, apertosi un varco tra un gruppo di nuvole del più bel colore d'arancio, mandava, prima di nascondersi dietro i monti, il suo ultimo saluto ai campi ubertosi e ai casolari fumanti, e gli allegri e improvvidi uccelletti rispondevano per tutti al saluto del sole. E intanto nell'anima del signor Michele scendeva una mesta poesia, si svegliava un dolce ricordo dei giorni perduti, un desiderio infinito delle prime illusioni. Tanti anni vissuti fra le nebbie di Londra, tra le cure affannose dei traffici, non avevano soffocato interamente i suoi giovanili entusiasmi d'artista. E la natura, amica discreta che co' suoi mille suoni non assorda, che coi suoi mille splendori non abbaglia, che co' suoimille spettacoli non turba mai, ma feconda il raccoglimento entro cui si forma il pensiero, evocava oggi io lui l'uomo antico, il soldato, il pittore d'un quarto di secolo addietro.Ed egli procedeva in silenzio, battendo col suo bastoncello di canna d'India i monti di ghiaia che incontrava lungo la via, quando temette di essere andato un po' troppo innanzi. Passava in quell'istante un gran carro di fieno tirato da due bovi. Il conduttore, sdraiato sul fieno, lasciava andare le bestie a lor posta contentandosi di animarle di tratto in tratto colla voce. A costui si rivolse il signor Michele per domandargli della villa Nottoli.E l'altro, accennando col dito, rispose ch'egli non aveva se non da prendere una strada laterale, che avrebbe trovata dopo il terzo paracarro a sinistra. A un tiro di schioppo c'era una palazzina bianca, nascosta in quel momento da una macchia di pini. Era quella la villa ch'egli cercava.Il signor Michele si avviò per la strada indicatagli, e giunse presto ad un cancello aperto. Su uno dei pilastri erano scolpite le paroleVilla Nottoli. Non c'era sbaglio possibile; il volontario del 1848 era giunto alla sua meta.Egli entrò colla speranza d'incontrare un servo, un giardiniere, un contadino a cui chiederedella padrona. Ma non c'era nessuno. Vide spalancato il portone d'un fabbricato laterale che doveva servire da rimessa e da scuderia. Non c'era nessuno neppure lì, ad eccezione di tre cavalli che voltarono il muso per guardarlo con aria di diffidenza. Il signor Michele si fece coraggio, e, ascesa la gradinata che metteva alla casa, entrò per una porta a vetri colorati in un salotto addobbato senza ricercatezza, ma con buon gusto. C'era in una poltrona un signore attempatello che russava profondamente. Il signor Michele ridiscese, incerto se dovesse tornare fino al cancello e suonare, o andarsene via a dirittura. E, invero, perchè aveva egli avuto tanta fretta? Perchè non era ricorso al mezzo assai comodo e semplice di una lettera? Perchè voler fare una sorpresa a ogni costo? Ma del resto doveva pensarci prima; ormai era una vigliaccheria il retrocedere. Il signor Michele fece ancora qualche passo in giardino; era così strano quell'entrar furtivo in una casa che quasi istintivamente egli tratteneva il fiato e camminava in punta di piedi. Questa volta le sue ricerche non furono infruttuose. Com'ebbe girato attorno a un boschetto di lauri, vide poco lontano, china sopra un'aiuola di fiori, una donna che, nel portamento signorile, nelle giuste proporzioni delle membra, gli evocava dinanzi,meglio che non avesse potuto fino allora ogni sforzo della fantasia, l'immagine di colei che venticinque anni prima gli era parsa sì bella. Egli non poteva vederne la fisonomia, e per la posizione nella quale ella si trovava, e per la incerta luce del crepuscolo, ma non v'era dubbio; era dessa, invecchiata certo nel volto, ma ancora giovanilmente fresca nella persona. Non glielo avevano detto ch'ella si conservava sempre una bella donna?Il signor Michele non esitò più, ed avvicinandosi disse:—signora Amalia!La chiamata si alzò rapidamente, si voltò e guardò in faccia l'incognito ed elegante signore che le stava ritto dinanzi. La sua fisonomia esprimeva una sorpresa mista di curiosità; il signor Michele, appena l'ebbe veduta, parve singolarmente imbarazzato. Poteva mai esser quella la donna ch'egli cercava? La rassomiglianza era invero parlante; gli stessi capelli, gli stessi occhi, la statura medesima; ma era possibile che ella paresse ancor più giovane di venticinque anni addietro?—Scusi, la signora Amalia Nottoli?—tornò a dire il signor Michele.—È la mamma—rispose la ragazza sorridendo.L'Arsandi comprese il goffo equivoco che avevapreso, e, contro la sua abitudine, restò un momento confuso.—La mamma—ripigliò la simpatica giovanetta—è uscita in carrozza mezz'ora fa.....—Allora—disse il signor Michele—se ella ha la bontà di ricevere un biglietto di visita....—Ma, prego, se non le spiace attendere, la mamma non può tardare....—Non vorrei disturbarla....—No, no, tutt'altro, si accomodi.—E gli additò un sedile di ferro, mentr'ella ne avvicinava un altro e vi prendeva posto.—Dunque è un pezzo ch'ella non vede la mamma?—La bagattella di venticinque anni.La Matilde (era il nome della fanciulla) guardò con qualche attenzione lo sconosciuto, e pensò che venticinque anni addietro egli doveva essere ben giovane.—È italiano?—ella chiese.—Italianissimo.... Ma sono vissuto all'estero dal 49 in poi.... Nel 49 io ero volontario alla difesa di Venezia, e fui ospite presso i signori Martelli, i genitori della signora Amalia.—Ah!—esclamò la Matilde come persona che si raccapezza.—In quel tempo, signorina, le mancavano degli anni a nascere, ma forse nella sua vitaavrà inteso qualche volta pronunziare il nome di Michele Arsandi.....—Oh sicuro che l'ho inteso a pronunziare... Moltissime volte, dallo zio sopratutto che deve averla riveduta a Londra.—Nel 1866, dopo la guerra. Ma tornando un momento indietro, lei non può credere come somigli alla sua signora madre..... Quando la ho veduta poco fa, mi parve di veder tal quale la signora Amalia, mi sentivo trasportato a venticinque anni or sono.—Me lo hanno detto parecchi—osservò la vispa fanciulla—che io sono precisamente quello che era la mamma alla mia età.—Ah!—pensò il signor Arsandi—ciò significa che la signora Amalia adesso è tutt'altra cosa.—Ma questa considerazione egli la tenne per sè, e invece riprese a voce alta con molta galanteria:—È anche farle il miglior elogio possibile, perchè sua madre passava di gran lunga in bellezza e in leggiadria tutte te sue coetanee.La Matilde divenne, rossa e non rispose. Poi, per mutare argomento:—E nell'entrare in giardino, lei non ha trovato nessuno?—No davvero. Il cancello era aperto....—Solita trascuranza—osservò la giovinetta.—Il cocchiere è fuori con la mamma, il giardiniereè andato a Ceneda; e circa agli altri, vattelapesca.—Le dirò anzi ch'io avevo salito la gradinata del palazzino e avevo sospinto un momento l'uscio del salotto per vedere se ci fosse qualche servo a cui rivolgermi. Ma non c'era che un signore di mezza età, il quale dormiva saporitamente.—Ah!—sclamò ridendo la Matilde.—Il professore Benvoglio... Dopo pranzo egli dormirebbe anche ritto....—Il professore Benvoglio.... Quel membro dell'Istituto?—Lo conosce?—Io no... L'ho sentito a nominare.—A Londra?—No davvero. A Conegliano... È una brava persona?—Ma!—sospirò la Matilde.—Dicono... Del resto è perfettamente innocuo, quando non si leggono i suoi scritti.—Come! I suoi scritti sono immorali?—Tutt'altro. Sono noiosi—rispose la ragazza con la massima serietà.Il signor Michele scoppiò in una risata sonora, e notò fra sè che, oltre alla fisonomia e al portamento, la sua leggiadra interlocutrice aveva anche il piglio ironico della signora Amalia. Eglisi trovava a meraviglia in sua compagnia, ma ormai faceva buio e non gli era dato trattenersi più a lungo senza abusare della gentilezza della signorina Matilde. Inoltre, l'aria era un po' umida e la conversazione all'aperto non poteva durare, nè forse la Matilde, in assenza della sua genitrice, stimava opportuno entrare in casa con un uomo ch'ella vedeva per la prima volta. È vero che ci correva un bel numero d'anni fra loro, è vero ch'egli avrebbe potuto esserle padre... Ma questa paternità non sorrideva punto al signor Michele.—Che padre! Che padre!—egli pensava in cuor suo.—Vorrei vedere quanti zerbinotti di primo pelo hanno l'aspetto giovanile che io ho.—Ebbene, signorina—egli disse alzandosi in piedi—faccia i miei complimenti alla sua mamma, e abbia la cortesia di annunziarle la mia visita per domani.—Il signor Michele s'era ormai risolto a prolungare d'un giorno la sua assenza da Venezia.Però, mentre egli stava accomiatandosi, si udì il rumore di una carrozza che entrava in giardino.—Ecco la mamma—disse la Matilde—adesso non se ne andrà.E si mosse accennando al signor Michele di seguirla.Si udì la voce della padrona di casa.—Qui non c'è anima viva. Dovevano pur sapere in cucina che il giardiniere è a Vittorio. Teodoro! Giovanna!... O chi sa dove sono?... Ebbene, Carlo—ella soggiunse rivoltasi al cocchiere—chiuderete voi il cancello, chè a quest'ora è una vera imprudenza il lasciarlo aperto. Può entrare chi vuole.—E infatti, mamma—gridò la Matilde, che accorreva saltellando—e infatti in tua assenza è entrato un nemico... Dio mio, con questa oscurità come si fa a presentare la gente?...—Chi è? Che cosa vai dicendo, mia cara?—domandò la signora Amalia, che non capiva troppo i discorsi della figliuola.—C'è qualcheduno teco?—Ma sì, ma sì... Un tuo conoscente che m'aveva presa in iscambio per te.La signora Amalia si mise a ridere.—Dev'essere ben miope questo signore. Che si faccia avanti... Ma no, anzi, entriamo in casa, perchè qui non ci si vede quasi più... In salotto hanno acceso il lume... pare che si siano svegliati.Infine un cameriere si presentò sulla scalinata: Bravissimo, Teodoro. Eravate scomparso.—E la signora Amalia salì la gradinata dicendo scherzosamente a sua figlia:—Vienmi dietro coll'invasore.—Signora Amalia—cominciò la persona qualificata con questo aggettivo—io non so s'ella mi perdonerà l'ardire ch'io ebbi di venir da lei così alla sprovvista dopo un intervallo di venticinque anni... Ahi! È troppo grassa—soggiunse fra sè il signor Michele vedendo disegnarsi i contorni della sua antica fiamma alla luce che veniva dall'interno della sala.—Venticinqu'anni!—disse la signora Amalia voltandosi con vivacità.—Ma allora non può essere, non è anzi che....—Michele Arsandi per servirla,... l'artigliere del 1849.—Oh signor Michele—sclamò la signora Nottoli, stendendogli ambe le mani con una cordialità schietta ed affettuosa.—Avanti.... Ma, quando se ne levi la barba, lei non ha punto cambiato dal 49.E poichè questi primi saluti furono scambiati sulla soglia, la signora Amalia, il signor Michele e la Matilde entrarono nel salotto, ch'era rischiarato da un lume a petrolio posto su un tavolino laterale vicino al sofà. Nel mezzo c'era un altro tavolino da giuoco con due candele spente. Una parte della stanza era in ombra, e colà, adagiato sulla sua poltrona, dormiva tranquillo, russando talvolta, il professore Benvoglio.—Badi che adesso è nostro prigioniero—ripigliòla signora Amalia, mentre una cameriera, venuta in quel punto, le toglieva di dosso lo sciallo ed il velo.—Io la ringrazio infinitamente—rispose il signor Michele—ma devo ritornare questa sera medesima a Conegliano per ripartire domani con la prima corsa.—Che? Che? Nemmeno per idea. Dov'è alloggiato a Conegliano?—All'Europa, ma non ho che l'occorrente per una notte.—Scriverà a Venezia perchè le spediscano quanto può abbisognarle per due settimane..... Oh non c'è da dire di no.... Matilde, ordina a Carlo che attacchi la timonella e... aspetta un momento... scusi, signor Arsandi, avrà con sè un biglietto di visita... Me lo favorisca.—Eccolo... ma...—Egregiamente. Dirai dunque a Carlo che vada subito a Conegliano all'albergo dell'Europa, e con questo biglietto si faccia consegnare la roba del signor Michele Arsandi e la porti qui...—Signora Amalia, lei mi confonde..... Permetta almeno che vada io stesso a Conegliano... Debbo anche pagare il conto.—Oh! A Conegliano si passerà domani insieme... Carlo dirà all'albergatore che verremo domattina pel conto... Senti, Matilde.E disse alla figliuola un'altra parolina in disparte, indi la lasciò andare. La Matilde volò via come una farfalla.—Adesso, signor prigioniero, si rimetta del suo sbalordimento, e riprenda l'uso della parola.La signora Amalia si sprofondò in una poltrona a molle, e, additandone un'altra al suo ospite, soggiunse con un sorriso malizioso—Ah! Come si sta bene sdraiati, quando s'invecchia.CAPITOLO QUARTO—In verità—ripigliò la disinvolta vedova—caro signor Michele, per un vecchio artigliere e per un presente milionario, lei mi pare un po' troppo confuso.....Il signor Michele si persuase anch'egli di esser molto più imbarazzato di quello ch'egli non avesse supposto, e questa persuasione lo imbarazzava ancora di più. Inoltre egli si trovava in uno stato d'animo curioso. Quella signora che gli stava dinanzi era senza dubbio l'antica Amalia, ma era un'Amalia un po' ingrassata, un po' floscia. Quanto più rassomigliava all'antica colei ch'egli aveva vista prima, la giovinetta Matilde!E involontariamente, mentre cercava le parole, rivolse lo sguardo verso la porta.La signora Amalia credette ch'egli fosse preoccupato della presenza del professor Benvoglio.—A proposito—ella disse—faccio una mezza presentazione. Farò l'altra mezza più tardi. Il professore Benvoglio, membro dell'Istituto, lontano parente del mio defunto marito....Dorme infallantemente dalle 6 alle 8 precise.—E le altre ore?—Fa dormire..... Eh, bisogna adattarsi..... Farfalloni intorno a mia figlia non ne voglio, e per me chi vuol che ci venga ormai?...—Oh, signora Amalia, che dice?...—Via, via, caro signor Michele, non faccia l'adulatore... Mi narri piuttosto....A questo punto la signora Nottoli scoppiò in una risata e sclamò:—Eppure chi lo avrebbe detto che ci si sarebbe rivisti dopo venticinque anni... e con questa calma?—Andiamo, signora Amalia, non ischerzi.—Vuol ch'io vada in patetico?... Alla mia... alla nostra età?...Il signor Michele si agitò inquieto sulla sedia.—Orsù—riprese la signora Nottoli stendendogli di nuovo la mano—mi racconti un po' la sua storia da venticinque anni a questa parte... io ne so appena i fasti principali.—Fasti?—Dico così per dire.... Partito di qui alla fine di agosto del 1849....—Tornai a Bologna presso i miei genitori...—I quali....—Mi dissero che bisognava ch'io mi mettessi al sodo.....—E che non potevano assolutamente secondare i suoi capricci giovanili... Questo me lo ha scritto.... Del resto, le precise parole le avevano dette i miei genitori a me.... Lei, memore delle sue gesta militari, mi soggiungeva che avrebbe trovato un campo di battaglia ove farsi ammazzare.... Per disgrazia vi furono parecchi anni di pace... quando se ne levino forse le piccole avvisaglie tra l'Austria e la Prussia, ove credo non sia morto che un cavallo bianco.... Come vede, non valeva la spesa di prender le armi.—Ella è inesorabile, signora Amalia.... Ma se io le dicessi che nella sua risposta c'era un giuramento....—Quale?—Quello di prendere il velo.—Aspettavo che lei si fosse fatto ammazzare.—È davvero crudele...—Tiri via... A Bologna ci si è trattenuto poco.—Pochissimo... Nell'arte non riuscivo che una mediocrità. Inoltre la polizia mi dava noia... Ebbi qualche raccomandazione e mi recai a Londra...—Ove le si manifestò un genio commerciale straordinario.—Entrai come apprendista nella casa Bertheen Harris e C.—Forti negozianti di spazzole e frutta secche...—Pel commercio, signora, come per la scienza non c'è nulla di ignobile.—Si figuri... E poi le frutta secche le avranno rammentato la patria... Quelle prugne, quelle uve, quei fichi...—Il principale ha preso a volermi bene...—Anche laprincipalina... Questo si vide col fatto...—È vero... Sono divenuto genero del signor Bertheen.—Lei era innamorato morto della signorina...—Mentirei se dicessi questo... Io non avevo ancora dimenticato un'altra donna che proprio in quell'epoca andava a marito...—Ella vorrebbe dire con ciò che i conti sono pareggiati. Ci sarebbe molto e molto da discutere a questo riguardo, ma a che pro? Alla nostra età possiamo guardare con calma il passato.... Continui invece il suo racconto che m'interessa... La sua felicità coniugale...?—Fu mediocre... Mia moglie spiegò dopo il matrimonio un carattere bisbetico.—Pur troppo queste cose si spiegano sempre dopo il matrimonio.—Ella voleva a tutti i costi convertirmi al protestantesimo.—Oh diamine. E lei ha ricusato?—Ho ricusato. Non sono un credente, ma mi ripugna il cambiar di religione come di vestito. Anzi opino che per convertirsi ci voglia la fede.—A ogni modo, sua moglie, poveretta, morì presto....—Sì, e me ne afflissi vivamente.... Non sorrida, signora Amalia, è proprio vero quel ch'io le dico. Io non potevo a meno di ricordarmi che quella donna aveva scelto a suo sposo me straniero, me povero, respingendo altri brillanti partiti che le erano offerti e resistendo a tutte le obbiezioni di suo padre, il quale, malgrado la sua benevolenza per me, avrebbe voluto maritare in ben altro modo la sua unica figliuola. E quando la vidi sul suo letto di morte, mi pentii di aver dato troppa importanza a semplici bizzarrie di carattere.La signora Amalia non rispose nulla, ma i suoi occhi guardavano l'anello nuziale ch'ella portava in dito.Dopo una breve pausa, ella ricominciò con tuono più serio.—Lei ha un figliuolo.—Sì, un ragazzo....Questa risposta fece svanire la serietà della signora Amalia. Ed ella ripigliò con una compunzione ironica.—Dunque ella ha perduto il suo primogenito?—Che primogenito, se non ne ho che uno?—Scusi. Nel 1866 quando mio fratello fu a Londra egli conobbe un suo figliuolo che aveva 14 anni; ora siamo nel 1874, dunque sono passati 8 anni; 14 e 8 fanno 22. Il ragazzo ha messo i denti.—Sì, sì, saranno ventidue.—Ventidue denti?—Ha un gran buon umore. Ventidue anni.—In nome del cielo! E perchè non ha condotto seco questo figliuolo?—Sì che l'ho condotto.—Dove?—A Venezia.—Ma perchè non venne qui in sua compagnia?—Oh! È la cosa più naturale del mondo, io calcolavo di fare una visitina di poche ore.—Dunque scriviamogli adesso che venga.—No, no, è meglio lasciarlo stare. Mio figlio è d'indole piuttosto selvatica e i suoi compagni più graditi sono i monumenti, i quadri.—Che cos'è? Antiquario, o artista?—È artista, almeno d'inclinazioni. E questa è la ragione per la quale finirò collo stabilirmi in Italia.—Patatrac! E non mi aveva detto nulla. Lei viene a stabilirsi in Italia?—Non sono ancora deciso, ma credo che mi deciderò. Voglio mettermi in quiete.—E poi mi neghi i suoi milioni!—Nego i milioni, non nego d'aver messo da parte una certa sostanza.—E s'è annoiato delle spazzole e delle frutta secche?—Veda, sarei rimasto negli affari se mio figlio avesse avuto amore pel commercio, ma non c'è caso, non vuol saperne. Per chi dovrei dunque lavorare? Finchè viveva mio suocero era un'altra cosa. Non avrei potuto certo abbandonarlo.—E suo suocero è morto da un pezzo?—Da quattro anni, lasciando tutto il suo avere diviso per giusta metà tra mio figlio e me.—Insomma lei si prepara una vecchiezza da papa.—Come ci tiene a rinfacciarmi questa vecchiezza!... Dopo tutto non mi pare...—D'esser vecchio... Non è tale veramente; le lasci dire a una povera donna queste cose...—Oh—sclamò con galanteria il signor Michele—Lei è fresca come una rosa.—E soggiunse fra sè:—Spampanata!—Lasciamo i complimenti. Che le pare di Matilde?—Un angelo, un amore, un portento.—Ih! Ih! Come va in epico!—E non dovrei andarci se quella ragazza somiglia a sua madre?... Basta, la dev'essere una gran consolazione per lei.—È la mia unica compagna dacchè son rimasta vedova, vale a dire da due anni, e non penso senza sgomento alla necessità di separarmene...—La signora Matilde è già fidanzata?—chiese con premura il signor Michele.—No—rispose la—vedova guardando il suo interlocutore—ma presto o tardi bisognerà pur venirci.In quella l'orologio ch'era appeso alla parete suonò le otto.Contemporaneamente si udì un piccolo movimento nella poltrona ove dormiva il professore Benvoglio.—Ecco il professore che si sveglia con la sua ordinaria puntualità—osservò la signora Amalia.Il signor Michele rivolse la sua attenzione alla poltrona e vide il singolar personaggio agitareprima le braccia come lottando contro nemici invisibili, e poi emergere tutto d'un pezzo della sedia.—Venga qui, venga qui, professore—disse, sorridendo, la signora Amalia.—Avrei forse dormito?—rispose macchinalmente l'accademico che non era ben desto.—Oh un pochino.... Via, si faccia animo.Il professore Benvoglio si avvicinò al tavolino presso il quale c'era la padrona di casa, non senza guardare con una curiosità sospettosa l'estranio che le sedeva di fronte.—Mi permette di baciare la sua bella mano?—chiese con voce nasale il professore inchinandosi.Era costui un uomo d'una cinquantina d'anni, di statura media, magro, giallastro, senza barba, coi capelli picchiettati di bianco, vestito di nero, ma con un taglio d'abito molto antiquato; unatoilettetra l'erudito e il sacrestano.—Auff!—rispose la signora lasciandosi di mala voglia prender la destra—quando smetterete queste anticaglie?—Il culto del bello non sarà mai un'anticaglia, almeno per noi uomini del vecchio stampo... Focione ateniese...—Volete finirla?... Vi presento un mio antichissimo amico, il signor Michele Arsandi diBologna, che torna in Italia, dopo venticinque anni vissuti in Londra. Il professore Ettore Benvoglio, membro dell'Istituto.I due scambiarono un inchino, mal dissimulando però la noia scambievole che si recavano. La signora Amalia sorrideva a fior di labbro.Il professore ruppe pel primo il silenzio.—Non amo l'Inghilterra—egli disse—il paese del carbon fossile e del cotone, il paese della nebbia e dellospleen, senza grazia e senza colore.E pronunciate queste sentenze il degno uomo si atteggiò a guisa di persona illuminata dal più vivo raggio della greca bellezza.—Ma scusi—replicò il signor Arsandi—c'è stato in Inghilterra?—Io... no...—E allora, mi perdoni, come ne giudica?—O non si sa forse che l'Inghilterra è il paese del carbon fossile?—E per questo?L'arrivo della vispa Matilde interruppe questo divertente colloquio.CAPITOLO QUINTO—Carlo è tornato con la roba del signor Arsandi, che ho fatto portare nella camera azzurra—disse la ragazza. E soggiunse.—Egli trovò poi il fattorino che gli consegnò questa lettera. È lo scritto dello zio...—Oh, vediamo... Con permesso.E la signora Amalia si avvicinò al lume e ruppe la busta.—Oh che bella combinazione!—ella esclamò dopo aver scorso cogli occhi la lettera di suo fratello.—Gustavo mi scrive da Firenze che sarà qui domattina... Ella vede, signor Arsandi, che tutto cospira a farla rimanere con noi... Mio fratello, che non è molto complimentoso, dice sempre che si annoia quando viene a visitarci in campagna. Sarà per lui una sorpresa molto gradevole l'aver modo questa volta di scambiar quattro chiacchiere... Un'altra faccenda per te,Matilde. Farai preparare a tuo zio la sua solita camera. Che avete mai, caro professore?—continuò la signora Nottoli rivolgendosi al Benvoglio, e durando fatica a non ridere.—Io? balbettò l'interrogato.—Ma io non ho nulla...Fatto si è che l'arrivo di questi ospiti noiava grandemente l'esimio professore. Se non gli riusciva mai di farsi prendere sul serio dalla signora Amalia quand'era solo con lei, figuriamoci poi quando c'erano degli altri in villa... E il signor Gustavo gli era tanto antipatico. Aveva un tuono così canzonatore, così beffardo.—Ebbene signor Michele—ripigliò la padrona di casa—se vuol prender possesso della sua camera, chiamo subito il servo affinchè l'accompagni. Ivi ella troverà anche carta, penna e calamaio per iscrivere a Venezia che le mandino l'occorrente per un lungo soggiorno nella mia villa.Il signor Michele si diffuse in ringraziamenti e in proteste circa alla sua impossibilità di trattenersi molto in campagna. Quanto al salire nella sua stanza egli non ne aveva punto bisogno in quel momento. A Venezia avrebbe scritto più tardi.Si aperse la porta a vetri che dava sulla gradinata ed entrarono due nuovi personaggi.—Il dottor Gerolami, il signor Nerini, giudice del Tribunale—disse la signora Amalia a modo di presentazione.—Il mio vecchio amico, signor Michele Arsandi. Scusi, titoli non ne ha nessuno?—Oh—rispose ridendo l'Arsandi—il Governo italiano mi ha fatto cavaliere... Uno dei tanti.—Presento dunque il signor cavaliere Arsandi.Il giudice Nerini che non era ancorauno dei tantiguardò con aria d'invidia questo signore dall'aspetto di forestiero che era già insignito di un ordine cavalleresco italiano.—Il cavaliere Arsandi fu uno dei difensori di Venezia nel 1848-49—soggiunse la signora Nottoli.—Oh!—fecero il dottore ed il giudice chinandosi. Indi salutarono come una vecchia conoscenza il professore Benvoglio che rivolse loro un sorriso benevolo e scrollò il capo in modo espressivo.—Signor Michele—ripigliò la padrona di casa—sa giuocare atresette?—No, punto; non conosco nemmeno le carte.—Me ne dispiace. L'avrei fatto giuocare con questi signori. Invece toccherà giuocare a me... E se si trattasse d'una partita a scacchi con la Matilde?—Ben volentieri—rispose con premura il signor Arsandi—gli scacchi furono sempre la mia passione.—Oh allora—sclamò con viva soddisfazione la giovinetta—lei mi spiegherà un problema che c'è nell'ultimo numero dell'Illustrazioneinglese.—Come? È abbuonata all'Illustrazioneinglese?—Sì, la mamma mi ci ha abbuonata questo anno.—Dunque sa la lingua?—Un poco, ma non ho mai occasione di fare esercizio.—Ebbene, parli adesso con me.—Oh Dio buono, sentirà quanti spropositi.—Non importa: tanto bisogna farsi coraggio.—Or ora vado a prendere lo scacchiere e il giornale e torno.E la vispa ragazza uscì di corsa dal salotto.Gli altri quattro personaggi si erano messi intanto al tavolino da giuoco.—Sentite caro professore—diceva la signora Amalia al Benvoglio—vi raccomando di non pigliar le cose troppo in epico, perchè io non intendo mettermi a giuocare atresettecol raccoglimento con cui mi accingerei a studiare un problema di matematica... se sperassi di capirne qualche cosa. Vi do per compagno il dottore.Io giuocherò col signor Nerini. Mi prenda come sono e non si scandolezzi delle mie distrazioni.—Debbo esserle avversario?—mormorò in tuono compassionevole il professore.—Già, spero che non morrete per così poco.—Ecco—disse la Matilde che tornava in salotto facendo portare dietro di sè un altro tavolino con suvvi lo scacchiere e un numero dell'Illustrazione.—Qui, mettete due sedie e accendete due candele—ella soggiunse, rivolgendosi al servo. Indi spiegò il giornale.—Guardi un po' signor Arsandi, il nero dà scacco in cinque mosse. Lei prenda il bianco, perchè voglio dar scacco matto io, ma prima mi sono provata da me e non ci ho capito nulla.—Adesso vedremo—rispose il signor Michele—ma a patto che mi parli in inglese.La Matilde cominciò con qualche stento ma non senza grazia a cinguettare nella lingua di Byron, e il signor Arsandi le spiegò in poche parole il problema dell'Illustrazione, aggiungendo poi un'infinità di cose gentili all'indirizzo della giovinetta con una varietà di frasi e una disinvoltura che mostravano la sua molta perizia nell'idioma della sua seconda patria. A chi vinca la prima ritrosia non c'è quanto il parlare in una lingua straniera per dire o lasciar direcerte cose che nella lingua propria non si direbbero o non si vorrebbe fossero dette. È un modo di fare esercizio.E così la Matilde imparò le molte maniere con cui si può dire in inglese ad una fanciulla che la si trova eminentemente garbata e simpatica, imparò le voci più appropriate ad esprimere la tinta e la curva particolare de' suoi capelli, imparò, assai meglio che dalla grammatica, la esatta differenza tra le parolepretty,handsome,beautiful, raggranellò infine una buona somma di cognizioni filologiche, senza contare la descrizione fattale dal suo interlocutore dei costumi delle strade e dei monumenti di Londra. Ella interponeva qua e là alcune frasi, rideva di cuore quand'era avvertita di un grosso sproposito e quando il signor Michele, sempre allo scopo di addestrarla nelle difficoltà della lingua, le spiattellava un complimento troppo sonoro.—Mi congratulo de' tuoi progressi—disse dopo un certo tempo la signora Amalia alla figliuola—ma mi pare che ormai potreste ripigliare il vostro dialogo in italiano... anche per non offendere l'orecchio greco del professore Benvoglio.—Napoletana di spade!—gridò il professore spiegando le sue carte a ventaglio. Indi prese tabacco e soggiunse con la sua gravitàconsueta:—Confesso che quegli accenti gutturali mi urtano i nervi.—Carino!—mormorò la Matilde che invece trovava l'inglese un idioma armoniosissimo. Con la fissazione che aveva sua madre di vivere in un guscio, ella non aveva mai provato la compiacenza di sentirsi far la corte nella sua lingua. Perchè non doveva lasciarsela fare in inglese?Il signor Michele e la giovinetta ripresero di malavoglia il loro dialogo in italiano, ma non era più la stessa cosa. Non più quello scoppiettìo di domande e risposte, non più da parte della Matilde quei graziosissimi errori di pronunzia e di sintassi, e da parte del signor Arsandi quelle correzioni piene di garbo e di benevolenza, non più le frasi lusinghiere, non più le allegre risate. Si mieteva nel campo neutro della stagione, del clima, dei passatempi della villeggiatura, della malattia del baco da seta e della crittogama. Di tratto in tratto la conversazione languiva e c'era qualche secondo di silenzio.—Pare che non abbiate spirito altro che in inglese—osservò la signora Amalia che pure attendendo alla sua partita non perdeva d'occhio la figlia.Questa osservazione venne a cadere in un momento nel quale la Matilde e il signor Arsandisi occupavano in silenzio di una operazione di calcolo mentale.—Quanti anni avrà questa ragazza?—almanaccava fra sè il signor Michele.—Forse non più di diciassette o diciotto, ma forse potrebbero essere anche venti.La giovane intanto speculava così:—Venticinque anni fa il signor Arsandi era in Venezia come volontario. Quanti anni avrà egli avuto in quel tempo? Pochi assai, perchè ho sentito dire che la maggior parte dei volontarî del 48 erano adolescenti... A ogni modo non meno di sedici... Potrebbero essere stati anche diciotto, diciannove, ma non è credibile; saranno stati sedici... Venticinque e sedici fanno....Sembra che la somma non persuadesse molto la Matilde, perchè co' suoi bei dentini ella si morsicò il labbro di sotto.—È verissimo!—disse il signor Michele rispondendo pel primo alle parole della padrona di casa—e se la signora Amalia lo desidera, io torno ad aver spirito in inglese...—Quando si dice le combinazioni!—replicò vivamente la signora Amalia—è una lingua di cui non capisco una parola... Via, via, adesso usciremo un poco in giardino a veder la luna, e chi sa che lacasta divanon la inspiri anche in italiano.I giuocatori regolarono i loro conti. Il giudice Nerini guadagnava 50 centesimi, ciocchè per un magistrato del Regno d'Italia non è cosa indifferente. Il professore Benvoglio che perdeva altrettanto sborsò il grosso peculio brontolando e attribuendo la sua cattiva fortuna di quella sera allo stupido cicaleccio del forestiero. Egli sentiva di non poterlo soffrire, ma era troppo prudente per attaccar lite con lui. Anzi, avvicinatoglisi con piglio piuttosto amichevole un momento in cui le due donne erano passate nella stanza attigua per prender qualche cosa onde coprirsi il capo, gli bisbigliò sotto voce:—La signora Amalia ha l'idea fissa di questa passeggiata notturna. Ella crede che la sua villeggiatura sia un paradiso, ma io so invece che la è un'aria da febbri, sopratutto per chi non ci sia abituato...Ma guai a dirlo alla signora Nottoli; ella va in tutte le furie...Perciò mi raccomando, non mi comprometta.Il buon professore sperava in questo modo d'indurre l'anglo-sassone, com'egli lo chiamava in tuono dispregiativo, ad abbreviare il suo soggiorno in casa Nottoli.La signora Amalia e la Matilde tornarono ben presto ravvolte in due mantelli bianchi col cappuccio guernito di rosso. Erano entrambe assai belle e attraenti, tantochè il professoreBenvoglio si sarebbe gettato volentieri ai piedi della madre e il cavaliere Arsandi a quelli della figliuola. Per buona ventura essi frenarono i loro impeti cavallereschi.—Coraggio, signori,—disse la padrona di casa,—mettano i loro soprabiti e i loro cappelli.—Non prima ch'io mi sia assicurato del suo braccio—sclamò il professore slanciandosi verso di lei.—Scusate—ella rispose—questo privilegio tocca oggi all'amico che non vedevo da venticinque anni... anche se per avventura egli non se ne mostra troppo sollecito.Le ultime parole erano indirizzate all'Arsandi, il quale calcolava invece di offrire il braccio alla Matilde ed accolse quindi con mediocre entusiasmo il cortese invito della sua antica fiamma.La signora Amalia si mise a ridere.—Chi lo avrebbe detto, sempre in quei nostri tempi preistorici, che venticinque anni dopo ella si sarebbe fatto pregare ad esser mio cavaliere?—Ma che pensa mai?...—E allora—ella continuò senza dargli retta—io la conducevo con la punta del dito mignolo... Ma! Come mutano i saggi!—Creda pure, signora Amalia, che io...—Che lei non ha mutato... Sarebbe curiosa.È vedovo; ha un figliuolo di ventidue anni, e vorrebbe non aver mutato? Badi, signor Michele, con la corteccia bisogna mutare anche il midollo.—Come? Non le sembra che il cuore possa rimaner giovane?—Oh! Giovane sì, ma non di quella giovinezza spensierata che si cura soltanto dell'oggi; bensì di quella giovinezza virile che si rende conto delle proprie azioni, e che non ischerza coi sentimenti altrui....—Mi spieghi meglio....—Zitto, zitto... Bisogna confortare il professore Benvoglio... Andiamo, professore, non istia così ingrugnato... Venga qui... E la Matilde ov'è andata?—Ci ha preceduti in giardino.Infatti la ragazza era corsa avanti per paura che il professore Benvoglio avesse il ghiribizzo di mettersele al fianco.L'aria era mite, la notte bellissima, i rosignoli gorgheggiavano fra gli alberi, e i gelsomini e le tuberose spandevano intorno soavi fragranze; ma tutti gli incanti della natura non bastavano a dissipare la musoneria che si era stesa sulla comitiva. Nessuno pareva trovarsi a suo agio. Il dialogo tra la signora Amalia e l'Arsandi cadeva ad ogni momento; il professore, mortificato della ripulsa della sua dama,tentava invano di riappiccare il discorso recitando a mezza voce l'anacreontica del VittorelliGuarda che bianca luna—il giudice e il medico parlavano, brontolando, della tassa di ricchezza mobile e del caro dei viveri. La Matilde, sola, sulla cima d'una collinetta artificiale, contemplava la luna specchiantesi nelle acque limpide di un piccolo lago.La padrona di casa chiamò a raccolta sperando che la cena facesse ritrovar una parte del buon umore smarrito. Ed ella non s'apponeva a torto, perchè la vista d'una tavola bene apparecchiata rinfrancò gli spiriti, e l'arrivo della geniale polenta coi beccafichi riuscì perfino a spianare la fronte corrugata del professore Benvoglio. Quanto all'Arsandi rimane dubbio s'egli si rasserenasse per l'arrivo dell'appetitosa vivanda, o per quello quasi contemporaneo della bella Matilde. Fatto si è ch'egli tornò espansivo, loquace, pieno di premure per la signora Amalia che gli sedeva a fianco e per la figliuola di lei che gli stava di fronte, pieno di tolleranza anche pegli aneddoti e per le citazioni latine del professore Benvoglio.—Ah signor Michele! Un'ammirazione così entusiastica pe' miei arrosti e appena qualche parola di elogio pel mio giardino!—sclamò a mezza voce la vedova mentre il suo ospiteandava in estasi pei beccafichi.—Capisco, che gli entusiasmi gastronomici sono propri dell'età più matura.....—Donna implacabile! Io le assicuro che il suo giardino mi è piaciuto infinitamente...—Che! Non ci ha nemmeno badato... Oh se ci fosse stato qui il suo figliuolo, che è artista.....—Come?—interruppe la Matilde, la quale aveva côlto queste ultime parole.—Il signor Michele è ammogliato?....—Son vedovo—rispose costui facendo, come direbbero i Francesi,bonne mine à mauvais jeu.—Vedovo con prole—soggiunse la signora Amalia.—Sì, ho un figlio...—Un ragazzo di ventidue anni.La Matilde avvallò gli occhi nel piatto.

In un compartimento di prima classe, sulla linea Torino-Venezia, viaggiavano un giorno dell'autunno 1874 tre uomini soli. Fra due di essi vi era una singolare rassomiglianza, temperata dalla differenza di età, che nell'uno poteva essere di quarantacinque anni al più, nell'altro di 21 a 22. Erano evidentemente padre e figlio, bellissime persone entrambi, vestite con semplicità signorile ed elegante. A studiare il carattere delle loro fisonomie, pur così somiglianti, si sarebbe venuti alla singolar conclusione che il padre aveva un tipo italiano con qualche mistura d'inglese, il figlio un tipo inglese con qualche mistura d'italiano. E quest'ultimo infatti rispondeva talvolta in inglese alle interrogazioni che gli venivano fatte, o, se rispondeva in italiano, il suo linguaggio era correttissimo ma non spedito.

A ogni modo, il dialogo fra essi non era molto animato. Il giovane teneva per lo più la testa fuori del finestrino ricevendo in faccia con visibile compiacenza il vento che agitava la sua abbondante capigliatura. Quando ritirava il capo entro la carrozza, egli sfogliava un album di disegni a lapis, oppure un romanzo della collezione di Tauchnitz, e lasciava che suo padre discorresse a suo agio col terzo viaggiatore.

Di questo non vale la spesa che noi ci occupiamo a lungo, giacchè non avremo da star con lui che pochi minuti. Era un ometto di mezza età, assai rubizzo, assai lindo, assai officioso, che trovava un gusto matto a rispondere alle domande del suo interlocutore, a prevenirle anche, a mostrarsi persona molto bene informata e molto bene accetta io società.

—Sicuro, sicuro—egli disse a un certo momento, ripigliando dopo una breve pausa un discorso già avviato da un pezzo—Eugenio Nottoli è morto da due anni, e la signora Amalia vive con la figliuola.

—I vecchi Martelli devono esser morti anche loro?

—Oh sì, da lungo tempo.

—Lasciando una fortuna?

—Non mica molto. Il più è il palazzo a San Giovanni e Paolo.

—Eh lo conosco benissimo....... Fui ospite colà per dieci mesi... la signora Amalia lo abita?

—Lo ha ereditato insieme al fratello, e abita il primo piano.

—Il fratello l'ho visto a Londra nel 1866. Ha preso moglie?

—Non signore;... del resto egli vive per lo più a Firenze o a Roma.

—E lei visita queste signore quando va a Venezia?

—Chi? La signora Nottoli e sua figlia?..... Ecco,—rispose l'interrogato, combattuto fra la voglia di farsi credere conoscente di tutto il mondo e il naturale impulso a dir la verità.—Frequentarle proprio, no... Ebbi occasione di vederle presso famiglie amiche... Ottime e distinte signore.

—E se la passano bene? La signora Amalia sopporta rassegnata la sua vedovanza?

—Le dirò, il Nottoli aveva fama di essere molto bisbetico...

—E così la sua morte non fu una disgrazia...

—Sa, disgrazia e non disgrazia... Si comincia col piangere ma poi ci si adatta, eh, eh... Una posizione indipendente, età ancora fresca...

—Eh—osservò l'altro facendo un conto mentale—devono essere quarantadue o quarantatre anni.

—Saranno, ma li porta bene... È sempre una bella donna. E lei, scusi, non la vede da...?

—Dal 49. Non son più tornato a Venezia... Allora, come le narrai, ero ospite nella casa paterna della signora Amalia.

—Loro volontarî devono essere stati trattati da principi in quel tempo.

—Eh, signor mio, certo i cittadini andavano a gara per mostrarci ogni sollecitudine, ma le palle piovevano e a Marghera si ebbe per qualche giorno una pioggia di fuoco da disgradarne Sodoma e Gomorra. E poi le febbri palustri e il coléra... Le assicuro io che non c'era da scherzare.

—Oh lo so, me lo immagino, si figuri... Anche noi qui a Vicenza il 10 giugno 1848 fummo a un pelo di essere bombardati... Ecco lì la Madonna di Monte, in quella sera c'erano gli Austriaci coi loro bravi cannoni... Se ne rammenterà?

—Senza dubbio..... Del resto bei tempi.... E prima di tutto venticinque anni di meno..... Mal gioventù, entusiasmi, illusioni, tutto sfuma!

—Pur troppo, pur troppo..... Oh, eccoci a Vicenza, e io debbo scendere, privarmi del bene della sua compagnia.—E con queste parole il viaggiatore si alzò in piedi e tolse dalla reticella un ombrello e una sacchetta da viaggio.

Indi ripigliò:—Conta di trattenersi un pezzo in Venezia?

—Non ho ancora deciso... Vorrei stabilirmi in Italia, ma son dubbio sulla scelta.

—Speriamo che resti a Venezia. Una città che ha un avvenire... oh senza dubbio... E in questo caso confido che ci rivedremo... Eccole intanto la mia carta di visita.

—Ed eccole la mia.

Il convoglio si fermò sotto la tettoia della Stazione. Si scambiò una stretta di mano fra chi restava e chi scendeva, e il conduttore tornò a chiudere lo sportello lasciando soli padre e figlio.

Ciò però non li rese molto loquaci. Il giovine volle vedere il nome del signore che se n'era andato e disse poi in inglese:—Un gran chiacchierone.—Indi lodò la bellezza delle colline tra Verona e Vicenza e si rimise a guardar fuori del finestrino. Poi, calando la sera, egli si rannicchiò nel suo cantuccio e andò via via sonnecchiando.

Non dormiva invece suo padre; con la testa appoggiata ai guanciali del sedile contemplava i globi di fumo mandati dal suo sigaro e correva col pensiero agli anni fuggiti.

Dopo Mestre toccò a lui a guardar fuori della finestra. E al lume della luna, che ditratto in tratto si faceva strada fra i nuvoli, vide Marghera, l'eroica, la memoranda Marghera. E ricordò la grandine di palle rovesciatasi sovr'essa nel maggio 1849 e gli amici mortigli a fianco e lo spirito di sacrifizio e di fratellanza che animava capi e soldati. Ricordò la malinconica sera, quando, reso impossibile ormai il resistere, il sottile manipolo dei difensori con le scarpe rotte, cogli abiti sdrusciti, col viso annerito dalla polvere e dal fumo, diede un ultimo addio a quegli spalti squarciati, a quelle casematte arse, a quei quartieri distrutti, e, non visto dal nemico, sfilò silenzioso pel ponte riportando a Venezia il saluto di quelli ch'erano caduti. E nella città, che angoscie quella sera, che pianti, che baci di sorelle, di fidanzate, di spose, di madri! E anch'egli aveva visto illuminarsi al suo comparire un pallido e bellissimo volto, e aveva sentito una mano bianca e gentile tremar nella sua mano incallita. Ahimè! da venticinque anni egli non rivedeva più quel bel viso, egli non toccava più quella mano! E in venticinque anni ci aveva pensato talvolta, ma, confessiamolo, ci aveva pensato assai poco... Ora invece... ora invece, lettore cortese, abbi pazienza perchè siamo arrivati a Venezia e il signor Michele Arsandi e suo figlio Arturo devono ritirare i loro bagagli.

Il mattino seguente il signor Michele Arsandi e suo figlio Arturo (chè così si chiamano i nostri due viaggiatori) dopo aver fatto una lunga passeggiata sulla piazza, sul molo, sulla Riva degli Schiavoni, dopo esser entrati nella Chiesa di San Marco e nel cortile del Palazzo Ducale, si erano ridotti all'albergo a farvi colazione. Ma il giovane Arturo era così entusiasmato delle cose vedute, così impaziente di ripigliare il suo pellegrinaggio per la fantastica città, che non istava fermo sulla sedia e appena tastava le vivande. Egli, poco loquace per abitudine, usciva ogni momento in esclamazioni diBello! Bellissimo! Stupendo!e assediava suo padre di domande circa alle origini di Venezia, alla sua storia politica e artistica, ai suoi uomini illustri, ecc., ecc. Il signor Michele aveva da giovane adoperato unpo' la matita e il pennello, ma non aveva mai goduto riputazione di erudito e trovava qualche imbarazzo a soddisfare la curiosità del figliuolo. Quando furono alla frutta, questi si alzò senz'altro, e disse:—Mi pare che ne abbiamo abbastanza e che si possa uscire.

—Ah—rispose il signor Michele stirando le braccia—esci quando ti piace, ma io voglio starmene un pochino in albergo. Del resto Venezia è bellissima, ma venticinque anni fa io l'ho girata per tutti i versi e posso dire che la conosco a memoria... Di me non hai punto bisogno. Pigliati la tua brava guida sotto il braccio e va intanto al Palazzo Ducale. Avrai da impiegarci tre ore buone.—Tirò fuori l'orologio e soggiunse:—Adesso sono le undici, fra le due e le tre troviamoci sotto le Procuratie.

Al giovinotto non parve vero di andarsene.

Il signor Michele risalì nella sua stanza e cominciò a disfare i bauli.—Già capisco—egli diceva fra sè—: che Arturo s'è innamorato di Venezia e non si potrà andarsene così presto.

Dopo aver riposte con molta diligenza alcune camicie nel cassetto dell'armadio, posò sul tavolino una mezza dozzina di libri.—Oh, per miracolo—egli esclamò osservando uno di questi libri legato in marocchino nero—la Kate ci ha cacciato la inevitabile Bibbia. Anche quella benedettavecchia ha la manìa che aveva la mia consorte buon'anima, di voler convertirmi al protestantesimo... Quando poi sentirà che torno a stabilirmi in Italia, nel paese dellapopery! Mi par di vederla colle mani nei capelli o piuttosto nella parrucca!.... E questa qui che roba è?... Oh diamine.... il mio vecchio album.... quello che giaceva dimenticato in uno degli scaffali del mio studio. Scommetto che la Kate, dal colore, dalla legatura e dai fermagli d'ottone, lo ha preso per un altro libro d'orazioni... Basta, la Kate è a Londra e non può rispondere, nè merita la spesa di rompersi il capo per così poco.

Pure egli non potè resistere alla curiosità di ridare un'occhiata al suo album. E lo aperse dicendo:—Vediamo un po' questi scarabocchi di gioventù... Quando penso che oggi saprei appena tenere il lapis in mano!

Quelli che il sig. Michele chiamava i suoi scarabocchi erano stati fatti in Venezia negli anni 1848-49. Avevano per lo più il cosidetto color locale; in una pagina un gruppo d'artiglieri caricanti un cannone, in un'altra una veduta della laguna con le sue isolette lontane, poi una barchetta di pescatori chioggiotti, o una delle pittoresche casupole dei nostri quartieri più poveri, tutto buttato giù alla buona con quattro segni. Ma v'era una pagina ove si vedeva che il giovaneartista aveva posto ogni suo studio, ove egli aveva cercato di superare sè stesso. Era una mezza figura di fanciulla fra i sedici ed i diecisette anni, bella sì, ma piuttosto bizzarramente che artisticamente bella. I grandi occhi bruni erano pieni di vita, le labbra tumidette si atteggiavano a un sorriso malizioso, e il nasetto rivolto alquanto all'insù aggiungeva alla fisionomia una tal quale espressione di canzonatura. Folte le ciglia e le chiome, quelle un po' lunghe, queste piuttosto ribelli al pettine e con qualche ricciolino, che, facendo parte da se stesso, veniva a ricader sulla fronte. Nè un nastro nè un pizzo sulla veste succinta e accollata che lasciava indovinare una certa ricchezza di forme consapevole di sè. La fanciulla pareva puntellarsi con un gomito al davanzale d'una finestra e stringendo il mento fra l'indice e il pollice reggeva la vaga testina. Non era uno dei soliti tipi e ci voleva poco ad intendere che quella leggiadra figurina era copiata dal vero.

—Per bacco!—proruppe il signor Michele dopo aver contemplato per qualche minuto il suo lavoro giovanile—la era pur bella in quel tempo l'Amalia Martelli. E non è da meravigliarsi se n'ero cotto... Nè lei mi vedeva di mal occhio... Ma i fuochi di vent'anni sono fuochi di paglia... Tre anni dopo io avevo preso moglie,ella aveva preso marito, e di tutto quell'incendio si stentava a trovare la cenere... E adesso siamo vedovi tutti e due... Oh andrò a trovarla sicuramente, son curioso di vedere s'ella si rammenta della sua prima fiamma... Tenermi il broncio non può... A rigore dovrei essere in collera io... In ogni caso il rischio è piccolo; mi farò annunziare e mi manderà a dire che non vuol ricevermi... pazienza.

E di lì ad un momento il signor Michele si trovò ritto davanti allo specchio ravviandosi i capelli e la barba con un pettinino tascabile di tartaruga.—Se le donne non hanno che gli anni che mostrano—pensava il nostro viaggiatore—che sarà degli uomini? Che sarà di me che non ho nemmeno un pelo bianco? Chi mi darebbe quarantacinque anni? Io ho tutto il diritto di sostenere che ne ho trentacinque o trentotto al massimo...—Si rifece il nodo della cravatta, infilò un altro soprabito, prese il suo bastoncino di canna d'India, e solfeggiando la marcia delProfeta, fece le scale dell'albergo in quattro salti e si avviò verso il quartiere ove un tempo dimoravano i Martelli. Egli aveva deciso di far la sua visita subito.

Non v'erano mutazioni importanti nelle strade ch'egli doveva percorrere. Qualche allargamento qua e là, qualche ponte nuovo, qualche fabbricarifatta, in complesso piccole bagattelle da permettergli di trovare il suo cammino domandando appena un paio di volte. Egli si sforzava di sorridere e di canterellare; pur, scendendo nell'intimo del suo cuore, si sarebbe visto ch'egli era singolarmente agitato. Cosa curiosissima, ventiquattr'ore prima egli si ricordava appena che avesse esistito un'Amalia Martelli, la credeva sempre maritata e probabilmente non avrebbe neppur cercato di lei; adesso invece, dopo le notizie avute dal suo compagno di viaggio, egli aveva una gran voglia di rivederla, e sentiva un gran batticuore avvicinandosi alla casa di lei. Gli è che certe memorie possono dormire a lungo, ma quando si svegliano durano molta fatica a riaddormentarsi; gli è che il primo amore può non essere una passione intensa, ma è il primo, il più gentile, il più casto, e non v'è soffio di disinganni che lo spogli interamente del suo profumo.

Ecco il ponte dal quale il giovane artigliere soleva venticinque anni addietro veder la sua bella alla finestra nell'atteggiamento in cui l'aveva poscia ritratta a memoria nell'album, ed ecco le finestre le cui imposte verdi in questo momento eran chiuse. Ecco il terrazzo, ove, nei pochi giorni in cui non era sui forti, egli aveva conversato con lei al chiaro della luna, o, ildopopranzo, l'aveva aiutata ad annaffiare i suoi vasi di fiori. Tutto chiuso... forse a cagione del sole... Ecco la porta.

Il signor Michele suonò il campanello.—Non ci sono mica, sa—disse una fruttaiuola che aveva una bottega di fronte alla casa e ch'era loquace e officiosa come sogliono essere le nostre popolane.

—Domando della signora Nottoli.

—La signora Amalia... la vedova, capisco benissimo. La conosco da tanti anni... Non c'è...

—È fuori?

—Fuori di città... è in campagna da tre settimane... Sì, saranno tre settimane domani... Ma forse ci sarà in casa qualcheduno della servitù... Provi a suonare di nuovo.

Il signor Michele non sapeva che farsi della servitù; nondimeno tornò a suonare.

Alla lunga si affacciò alla finestra un cameriere sonnacchioso, e confermò l'annunzio dato dalla fruttaiuola circa all'assenza della padrona.

—E dove va a villeggiare la signora Amalia?—chiese il signor Michele.

—A due miglia da Conegliano... Se vuol lasciare il biglietto...

—No, no, non importa.—E il signor Michele tornò dalla parte ond'era venuto. Indi prese una stradicciuola di fianco e si trovò sulle FondamentaNuove. Percorrendo quella malinconica via che gli svegliava nell'animo tanti ricordi del 1848, egli fermò il proposito di fare una improvvisata alla signora Amalia in campagna. Era una faccenda di poche ore. E, del resto, che affari d'urgenza lo trattenevano in Venezia? Arturo non aveva bisogno di lui, infatuato com'era delle maraviglie artistiche della città; la contemplazione dell'Assunta e del Palazzo Ducale poteva tener luogo per lui della più cara e piacevole compagnia. Così il signor Michele deliberava di partire il dì appresso alle 10 per tornarsene la sera con l'ultima corsa; l'orario ch'egli aveva in tasca gli mostrava la possibilità di questa rapida gita.

Intanto l'orologio dei Ss. Giovanni e Paolo battè le quattro. Il nostro romantico amico si rammentò dell'appuntamento dato a suo figlio fra le due e le tre, e si avviò frettoloso verso la piazza S. Marco. Ma Arturo non c'era più; stanco di attendere, egli era tornato in albergo, e suo padre lo trovò che stava esaminando l'album da lui lasciato aperto sul tavolino.

—Sapevo ch'eri un po' artista—disse Arturo—ma non avevo mai visto questa raccolta di disegni tuoi. Perchè sono tuoi, non è vero?

—Sì, sì, roba vecchia, roba di venticinque anni addietro....

—È peccato che tu abbia smesso... Del resto è alquanto singolare che questo libro rimanesse gelosamente nascosto...

—T'inganni—rispose il signor Michele—non mi son mai curato di metterlo in mostra, ma del resto, non era nascosto punto. Era in uno degli scaffali del mio studio.

—Davvero? Ma levami una curiosità. Questa mezza figura qui è un ritratto, o è una testa di fantasia?

Il signor Michele rimase un istante perplesso. Che male ci sarebbe stato a dire intera la verità? Eppur non la disse, e con un tuono mezzo infastidito replicò:—Più di fantasia che d'altro: c'è qualche reminiscenza, ma nulla più.

—Pare impossibile..... C'è tanta vita qui dentro.... E che tipo originale, caratteristico!... Se mai faccio un quadro, devi permettermi che io mi serva di questa testina.

—Figurati! Quando vuoi... Oh ma lasciamo l'album, e andiamo a pranzo. Narrami intanto che cosa hai visto di bello.

Il signor Michele sapeva di aver toccato lacorde sensibledi suo figlio. Questi infatti cominciò a magnificare le cose vedute e non si arrestò per un pezzo.

La mattina dopo, con la corsa delle 9 55, il signor Michele si metteva in viaggio per Conegliano. Era solo, e aveva portato seco soltanto per precauzione una piccola sacchetta, mentre egli contava di tornare la sera. Nondimeno egli aveva detto a suo figlio che non istesse in pena seppur non lo vedeva arrivare. Le combinazioni sono tante!

In Conegliano il signor Arsandi ebbe ben presto l'indirizzo preciso della villa Nottoli. Era a tre quarti d'ora dalla città recandovisi a piedi; in carrozza ci si andava in circa venti minuti. Ma quantunque si fosse ormai ai primi d'ottobre, faceva un caldo d'estate; non pioveva da un pezzo e le strade erano aride e polverose, onde il nostro pellegrino decise di porsi in via un poco più tardi, quando il sole piegasse verso il tramonto. Inoltre una visita di quella specie nondoveva farsi a ora di pranzo; sarebbe stato un mettere in imbarazzo la padrona di casa e un costringerla quasi a far porre un coperto sulla tavola per un ospite forse increscioso. Queste considerazioni indussero il signor Michele a modificare una parte del suo disegno, e lo fecero decidere a passar la notte in Conegliano.

Nei piccoli paesi non c'è mai il dubbio di saper meno di quello che si vuole intorno a un dato argomento; c'è anzi la certezza di saper più. Così le poche domande del signor Arsandi circa alla signora Amalia Martelli, vedova Nottoli, furono onorate d'una quantità infinita di risposte. La signora Nottoli viveva in campagna, nel casino lasciatole da suo marito, un mese di primavera e due mesi d'autunno; veniva poco in città, trattava pochissima gente, quantunque bisognasse riconoscere ch'ella era di modi affabili anzichenò. Conveniva dire ch'ella non avesse molte relazioni nemmeno in Venezia, perchè erano ben rare le visite ch'ella riceveva nella sua villa. In questo momento non c'era che un parente lontano del defunto signor Nottoli, certo professore Benvoglio, dottissima e pedantissima persona. Costui era molto assiduo presso la vedova, tanto da far credere ch'egli la corteggiasse, se non fosse ridicolo il pensare, ch'ella, donna di spirito, desse retta a quel fossile.In complesso, non si capiva come questa signora, avendo una bella figliuola ormai da marito, volesse tenersi appartata dalla società. E sì che in Conegliano, senza vanterìe, si poteva dire che c'era una società da non lasciar nulla a desiderare. Anche il teatro in autunno, meritava qualche riguardo... Ma i caratteri e i gusti son vari, e bisogna rispettare tutte le opinioni. Grazie al cielo si era in un paese nè pettegolo, nè curioso.—Ed egli, il signor forestiero, contava di trattenervisi un pezzo?... E forse avrebbe alloggiato in casa Nottoli?... Era una stagione deliziosa, meritava proprio di passare una quindicina di giorni in campagna... Aria balsamica, vedute magnifiche, buon vino e buona compagnia...

Il signor Michele non potè in altro modo porre argine a questo fiume di parole che accusando un po' di stanchezza e rinchiudendosi per qualche ora nella sua camera. Verso le sei essendosi velato il sole, egli si mosse per far la sua gita a piedi, non senza aver durato fatica a sbarazzarsi dei vetturali che gli offrivano i loro servigi. Ma gli sorrideva l'idea d'una passeggiata di tre quarti d'ora. E lasciò che i curiosi almanaccassero a loro posta sulle ragioni che lo spingevano a visitare la signora Martelli vedova Nottoli.

La campagna era bella e ridente. In alcuni luoghi ilcinquantino, già mietuto, era raccolto in covoni, in altri esso era ancora sul gambo e un venticello leggiero faceva ondeggiar le pannocchie. Le viti a festoni sfoggiavano la ricca promessa dei grappoli arrubinati, e il fieno appena falciato e disposto a mucchi sulle praterie, spandeva intorno un grato odor d'erba. Dondolavano, agitate dalla brezza, le cime dei pioppi fiancheggianti la strada, e di tratto in tratto un buffo di vento più forte sollevava dal suolo un nembo di polvere, e, strappate le prime foglie agli alberi, le moveva in giro vorticosamente, Il sole, apertosi un varco tra un gruppo di nuvole del più bel colore d'arancio, mandava, prima di nascondersi dietro i monti, il suo ultimo saluto ai campi ubertosi e ai casolari fumanti, e gli allegri e improvvidi uccelletti rispondevano per tutti al saluto del sole. E intanto nell'anima del signor Michele scendeva una mesta poesia, si svegliava un dolce ricordo dei giorni perduti, un desiderio infinito delle prime illusioni. Tanti anni vissuti fra le nebbie di Londra, tra le cure affannose dei traffici, non avevano soffocato interamente i suoi giovanili entusiasmi d'artista. E la natura, amica discreta che co' suoi mille suoni non assorda, che coi suoi mille splendori non abbaglia, che co' suoimille spettacoli non turba mai, ma feconda il raccoglimento entro cui si forma il pensiero, evocava oggi io lui l'uomo antico, il soldato, il pittore d'un quarto di secolo addietro.

Ed egli procedeva in silenzio, battendo col suo bastoncello di canna d'India i monti di ghiaia che incontrava lungo la via, quando temette di essere andato un po' troppo innanzi. Passava in quell'istante un gran carro di fieno tirato da due bovi. Il conduttore, sdraiato sul fieno, lasciava andare le bestie a lor posta contentandosi di animarle di tratto in tratto colla voce. A costui si rivolse il signor Michele per domandargli della villa Nottoli.

E l'altro, accennando col dito, rispose ch'egli non aveva se non da prendere una strada laterale, che avrebbe trovata dopo il terzo paracarro a sinistra. A un tiro di schioppo c'era una palazzina bianca, nascosta in quel momento da una macchia di pini. Era quella la villa ch'egli cercava.

Il signor Michele si avviò per la strada indicatagli, e giunse presto ad un cancello aperto. Su uno dei pilastri erano scolpite le paroleVilla Nottoli. Non c'era sbaglio possibile; il volontario del 1848 era giunto alla sua meta.

Egli entrò colla speranza d'incontrare un servo, un giardiniere, un contadino a cui chiederedella padrona. Ma non c'era nessuno. Vide spalancato il portone d'un fabbricato laterale che doveva servire da rimessa e da scuderia. Non c'era nessuno neppure lì, ad eccezione di tre cavalli che voltarono il muso per guardarlo con aria di diffidenza. Il signor Michele si fece coraggio, e, ascesa la gradinata che metteva alla casa, entrò per una porta a vetri colorati in un salotto addobbato senza ricercatezza, ma con buon gusto. C'era in una poltrona un signore attempatello che russava profondamente. Il signor Michele ridiscese, incerto se dovesse tornare fino al cancello e suonare, o andarsene via a dirittura. E, invero, perchè aveva egli avuto tanta fretta? Perchè non era ricorso al mezzo assai comodo e semplice di una lettera? Perchè voler fare una sorpresa a ogni costo? Ma del resto doveva pensarci prima; ormai era una vigliaccheria il retrocedere. Il signor Michele fece ancora qualche passo in giardino; era così strano quell'entrar furtivo in una casa che quasi istintivamente egli tratteneva il fiato e camminava in punta di piedi. Questa volta le sue ricerche non furono infruttuose. Com'ebbe girato attorno a un boschetto di lauri, vide poco lontano, china sopra un'aiuola di fiori, una donna che, nel portamento signorile, nelle giuste proporzioni delle membra, gli evocava dinanzi,meglio che non avesse potuto fino allora ogni sforzo della fantasia, l'immagine di colei che venticinque anni prima gli era parsa sì bella. Egli non poteva vederne la fisonomia, e per la posizione nella quale ella si trovava, e per la incerta luce del crepuscolo, ma non v'era dubbio; era dessa, invecchiata certo nel volto, ma ancora giovanilmente fresca nella persona. Non glielo avevano detto ch'ella si conservava sempre una bella donna?

Il signor Michele non esitò più, ed avvicinandosi disse:—signora Amalia!

La chiamata si alzò rapidamente, si voltò e guardò in faccia l'incognito ed elegante signore che le stava ritto dinanzi. La sua fisonomia esprimeva una sorpresa mista di curiosità; il signor Michele, appena l'ebbe veduta, parve singolarmente imbarazzato. Poteva mai esser quella la donna ch'egli cercava? La rassomiglianza era invero parlante; gli stessi capelli, gli stessi occhi, la statura medesima; ma era possibile che ella paresse ancor più giovane di venticinque anni addietro?

—Scusi, la signora Amalia Nottoli?—tornò a dire il signor Michele.

—È la mamma—rispose la ragazza sorridendo.

L'Arsandi comprese il goffo equivoco che avevapreso, e, contro la sua abitudine, restò un momento confuso.

—La mamma—ripigliò la simpatica giovanetta—è uscita in carrozza mezz'ora fa.....

—Allora—disse il signor Michele—se ella ha la bontà di ricevere un biglietto di visita....

—Ma, prego, se non le spiace attendere, la mamma non può tardare....

—Non vorrei disturbarla....

—No, no, tutt'altro, si accomodi.—E gli additò un sedile di ferro, mentr'ella ne avvicinava un altro e vi prendeva posto.—Dunque è un pezzo ch'ella non vede la mamma?

—La bagattella di venticinque anni.

La Matilde (era il nome della fanciulla) guardò con qualche attenzione lo sconosciuto, e pensò che venticinque anni addietro egli doveva essere ben giovane.

—È italiano?—ella chiese.

—Italianissimo.... Ma sono vissuto all'estero dal 49 in poi.... Nel 49 io ero volontario alla difesa di Venezia, e fui ospite presso i signori Martelli, i genitori della signora Amalia.

—Ah!—esclamò la Matilde come persona che si raccapezza.

—In quel tempo, signorina, le mancavano degli anni a nascere, ma forse nella sua vitaavrà inteso qualche volta pronunziare il nome di Michele Arsandi.....

—Oh sicuro che l'ho inteso a pronunziare... Moltissime volte, dallo zio sopratutto che deve averla riveduta a Londra.

—Nel 1866, dopo la guerra. Ma tornando un momento indietro, lei non può credere come somigli alla sua signora madre..... Quando la ho veduta poco fa, mi parve di veder tal quale la signora Amalia, mi sentivo trasportato a venticinque anni or sono.

—Me lo hanno detto parecchi—osservò la vispa fanciulla—che io sono precisamente quello che era la mamma alla mia età.

—Ah!—pensò il signor Arsandi—ciò significa che la signora Amalia adesso è tutt'altra cosa.—Ma questa considerazione egli la tenne per sè, e invece riprese a voce alta con molta galanteria:—È anche farle il miglior elogio possibile, perchè sua madre passava di gran lunga in bellezza e in leggiadria tutte te sue coetanee.

La Matilde divenne, rossa e non rispose. Poi, per mutare argomento:—E nell'entrare in giardino, lei non ha trovato nessuno?

—No davvero. Il cancello era aperto....

—Solita trascuranza—osservò la giovinetta.—Il cocchiere è fuori con la mamma, il giardiniereè andato a Ceneda; e circa agli altri, vattelapesca.

—Le dirò anzi ch'io avevo salito la gradinata del palazzino e avevo sospinto un momento l'uscio del salotto per vedere se ci fosse qualche servo a cui rivolgermi. Ma non c'era che un signore di mezza età, il quale dormiva saporitamente.

—Ah!—sclamò ridendo la Matilde.—Il professore Benvoglio... Dopo pranzo egli dormirebbe anche ritto....

—Il professore Benvoglio.... Quel membro dell'Istituto?

—Lo conosce?

—Io no... L'ho sentito a nominare.

—A Londra?

—No davvero. A Conegliano... È una brava persona?

—Ma!—sospirò la Matilde.—Dicono... Del resto è perfettamente innocuo, quando non si leggono i suoi scritti.

—Come! I suoi scritti sono immorali?

—Tutt'altro. Sono noiosi—rispose la ragazza con la massima serietà.

Il signor Michele scoppiò in una risata sonora, e notò fra sè che, oltre alla fisonomia e al portamento, la sua leggiadra interlocutrice aveva anche il piglio ironico della signora Amalia. Eglisi trovava a meraviglia in sua compagnia, ma ormai faceva buio e non gli era dato trattenersi più a lungo senza abusare della gentilezza della signorina Matilde. Inoltre, l'aria era un po' umida e la conversazione all'aperto non poteva durare, nè forse la Matilde, in assenza della sua genitrice, stimava opportuno entrare in casa con un uomo ch'ella vedeva per la prima volta. È vero che ci correva un bel numero d'anni fra loro, è vero ch'egli avrebbe potuto esserle padre... Ma questa paternità non sorrideva punto al signor Michele.—Che padre! Che padre!—egli pensava in cuor suo.—Vorrei vedere quanti zerbinotti di primo pelo hanno l'aspetto giovanile che io ho.

—Ebbene, signorina—egli disse alzandosi in piedi—faccia i miei complimenti alla sua mamma, e abbia la cortesia di annunziarle la mia visita per domani.—Il signor Michele s'era ormai risolto a prolungare d'un giorno la sua assenza da Venezia.

Però, mentre egli stava accomiatandosi, si udì il rumore di una carrozza che entrava in giardino.

—Ecco la mamma—disse la Matilde—adesso non se ne andrà.

E si mosse accennando al signor Michele di seguirla.

Si udì la voce della padrona di casa.

—Qui non c'è anima viva. Dovevano pur sapere in cucina che il giardiniere è a Vittorio. Teodoro! Giovanna!... O chi sa dove sono?... Ebbene, Carlo—ella soggiunse rivoltasi al cocchiere—chiuderete voi il cancello, chè a quest'ora è una vera imprudenza il lasciarlo aperto. Può entrare chi vuole.

—E infatti, mamma—gridò la Matilde, che accorreva saltellando—e infatti in tua assenza è entrato un nemico... Dio mio, con questa oscurità come si fa a presentare la gente?...

—Chi è? Che cosa vai dicendo, mia cara?—domandò la signora Amalia, che non capiva troppo i discorsi della figliuola.—C'è qualcheduno teco?

—Ma sì, ma sì... Un tuo conoscente che m'aveva presa in iscambio per te.

La signora Amalia si mise a ridere.—Dev'essere ben miope questo signore. Che si faccia avanti... Ma no, anzi, entriamo in casa, perchè qui non ci si vede quasi più... In salotto hanno acceso il lume... pare che si siano svegliati.

Infine un cameriere si presentò sulla scalinata: Bravissimo, Teodoro. Eravate scomparso.—E la signora Amalia salì la gradinata dicendo scherzosamente a sua figlia:—Vienmi dietro coll'invasore.

—Signora Amalia—cominciò la persona qualificata con questo aggettivo—io non so s'ella mi perdonerà l'ardire ch'io ebbi di venir da lei così alla sprovvista dopo un intervallo di venticinque anni... Ahi! È troppo grassa—soggiunse fra sè il signor Michele vedendo disegnarsi i contorni della sua antica fiamma alla luce che veniva dall'interno della sala.

—Venticinqu'anni!—disse la signora Amalia voltandosi con vivacità.—Ma allora non può essere, non è anzi che....

—Michele Arsandi per servirla,... l'artigliere del 1849.

—Oh signor Michele—sclamò la signora Nottoli, stendendogli ambe le mani con una cordialità schietta ed affettuosa.—Avanti.... Ma, quando se ne levi la barba, lei non ha punto cambiato dal 49.

E poichè questi primi saluti furono scambiati sulla soglia, la signora Amalia, il signor Michele e la Matilde entrarono nel salotto, ch'era rischiarato da un lume a petrolio posto su un tavolino laterale vicino al sofà. Nel mezzo c'era un altro tavolino da giuoco con due candele spente. Una parte della stanza era in ombra, e colà, adagiato sulla sua poltrona, dormiva tranquillo, russando talvolta, il professore Benvoglio.

—Badi che adesso è nostro prigioniero—ripigliòla signora Amalia, mentre una cameriera, venuta in quel punto, le toglieva di dosso lo sciallo ed il velo.

—Io la ringrazio infinitamente—rispose il signor Michele—ma devo ritornare questa sera medesima a Conegliano per ripartire domani con la prima corsa.

—Che? Che? Nemmeno per idea. Dov'è alloggiato a Conegliano?

—All'Europa, ma non ho che l'occorrente per una notte.

—Scriverà a Venezia perchè le spediscano quanto può abbisognarle per due settimane..... Oh non c'è da dire di no.... Matilde, ordina a Carlo che attacchi la timonella e... aspetta un momento... scusi, signor Arsandi, avrà con sè un biglietto di visita... Me lo favorisca.

—Eccolo... ma...

—Egregiamente. Dirai dunque a Carlo che vada subito a Conegliano all'albergo dell'Europa, e con questo biglietto si faccia consegnare la roba del signor Michele Arsandi e la porti qui...

—Signora Amalia, lei mi confonde..... Permetta almeno che vada io stesso a Conegliano... Debbo anche pagare il conto.

—Oh! A Conegliano si passerà domani insieme... Carlo dirà all'albergatore che verremo domattina pel conto... Senti, Matilde.

E disse alla figliuola un'altra parolina in disparte, indi la lasciò andare. La Matilde volò via come una farfalla.

—Adesso, signor prigioniero, si rimetta del suo sbalordimento, e riprenda l'uso della parola.

La signora Amalia si sprofondò in una poltrona a molle, e, additandone un'altra al suo ospite, soggiunse con un sorriso malizioso—Ah! Come si sta bene sdraiati, quando s'invecchia.

—In verità—ripigliò la disinvolta vedova—caro signor Michele, per un vecchio artigliere e per un presente milionario, lei mi pare un po' troppo confuso.....

Il signor Michele si persuase anch'egli di esser molto più imbarazzato di quello ch'egli non avesse supposto, e questa persuasione lo imbarazzava ancora di più. Inoltre egli si trovava in uno stato d'animo curioso. Quella signora che gli stava dinanzi era senza dubbio l'antica Amalia, ma era un'Amalia un po' ingrassata, un po' floscia. Quanto più rassomigliava all'antica colei ch'egli aveva vista prima, la giovinetta Matilde!

E involontariamente, mentre cercava le parole, rivolse lo sguardo verso la porta.

La signora Amalia credette ch'egli fosse preoccupato della presenza del professor Benvoglio.

—A proposito—ella disse—faccio una mezza presentazione. Farò l'altra mezza più tardi. Il professore Benvoglio, membro dell'Istituto, lontano parente del mio defunto marito....Dorme infallantemente dalle 6 alle 8 precise.

—E le altre ore?

—Fa dormire..... Eh, bisogna adattarsi..... Farfalloni intorno a mia figlia non ne voglio, e per me chi vuol che ci venga ormai?...

—Oh, signora Amalia, che dice?...

—Via, via, caro signor Michele, non faccia l'adulatore... Mi narri piuttosto....

A questo punto la signora Nottoli scoppiò in una risata e sclamò:—Eppure chi lo avrebbe detto che ci si sarebbe rivisti dopo venticinque anni... e con questa calma?

—Andiamo, signora Amalia, non ischerzi.

—Vuol ch'io vada in patetico?... Alla mia... alla nostra età?...

Il signor Michele si agitò inquieto sulla sedia.

—Orsù—riprese la signora Nottoli stendendogli di nuovo la mano—mi racconti un po' la sua storia da venticinque anni a questa parte... io ne so appena i fasti principali.

—Fasti?

—Dico così per dire.... Partito di qui alla fine di agosto del 1849....

—Tornai a Bologna presso i miei genitori...

—I quali....

—Mi dissero che bisognava ch'io mi mettessi al sodo.....

—E che non potevano assolutamente secondare i suoi capricci giovanili... Questo me lo ha scritto.... Del resto, le precise parole le avevano dette i miei genitori a me.... Lei, memore delle sue gesta militari, mi soggiungeva che avrebbe trovato un campo di battaglia ove farsi ammazzare.... Per disgrazia vi furono parecchi anni di pace... quando se ne levino forse le piccole avvisaglie tra l'Austria e la Prussia, ove credo non sia morto che un cavallo bianco.... Come vede, non valeva la spesa di prender le armi.

—Ella è inesorabile, signora Amalia.... Ma se io le dicessi che nella sua risposta c'era un giuramento....

—Quale?

—Quello di prendere il velo.

—Aspettavo che lei si fosse fatto ammazzare.

—È davvero crudele...

—Tiri via... A Bologna ci si è trattenuto poco.

—Pochissimo... Nell'arte non riuscivo che una mediocrità. Inoltre la polizia mi dava noia... Ebbi qualche raccomandazione e mi recai a Londra...

—Ove le si manifestò un genio commerciale straordinario.

—Entrai come apprendista nella casa Bertheen Harris e C.

—Forti negozianti di spazzole e frutta secche...

—Pel commercio, signora, come per la scienza non c'è nulla di ignobile.

—Si figuri... E poi le frutta secche le avranno rammentato la patria... Quelle prugne, quelle uve, quei fichi...

—Il principale ha preso a volermi bene...

—Anche laprincipalina... Questo si vide col fatto...

—È vero... Sono divenuto genero del signor Bertheen.

—Lei era innamorato morto della signorina...

—Mentirei se dicessi questo... Io non avevo ancora dimenticato un'altra donna che proprio in quell'epoca andava a marito...

—Ella vorrebbe dire con ciò che i conti sono pareggiati. Ci sarebbe molto e molto da discutere a questo riguardo, ma a che pro? Alla nostra età possiamo guardare con calma il passato.... Continui invece il suo racconto che m'interessa... La sua felicità coniugale...?

—Fu mediocre... Mia moglie spiegò dopo il matrimonio un carattere bisbetico.

—Pur troppo queste cose si spiegano sempre dopo il matrimonio.

—Ella voleva a tutti i costi convertirmi al protestantesimo.

—Oh diamine. E lei ha ricusato?

—Ho ricusato. Non sono un credente, ma mi ripugna il cambiar di religione come di vestito. Anzi opino che per convertirsi ci voglia la fede.

—A ogni modo, sua moglie, poveretta, morì presto....

—Sì, e me ne afflissi vivamente.... Non sorrida, signora Amalia, è proprio vero quel ch'io le dico. Io non potevo a meno di ricordarmi che quella donna aveva scelto a suo sposo me straniero, me povero, respingendo altri brillanti partiti che le erano offerti e resistendo a tutte le obbiezioni di suo padre, il quale, malgrado la sua benevolenza per me, avrebbe voluto maritare in ben altro modo la sua unica figliuola. E quando la vidi sul suo letto di morte, mi pentii di aver dato troppa importanza a semplici bizzarrie di carattere.

La signora Amalia non rispose nulla, ma i suoi occhi guardavano l'anello nuziale ch'ella portava in dito.

Dopo una breve pausa, ella ricominciò con tuono più serio.

—Lei ha un figliuolo.

—Sì, un ragazzo....

Questa risposta fece svanire la serietà della signora Amalia. Ed ella ripigliò con una compunzione ironica.—Dunque ella ha perduto il suo primogenito?

—Che primogenito, se non ne ho che uno?

—Scusi. Nel 1866 quando mio fratello fu a Londra egli conobbe un suo figliuolo che aveva 14 anni; ora siamo nel 1874, dunque sono passati 8 anni; 14 e 8 fanno 22. Il ragazzo ha messo i denti.

—Sì, sì, saranno ventidue.

—Ventidue denti?

—Ha un gran buon umore. Ventidue anni.

—In nome del cielo! E perchè non ha condotto seco questo figliuolo?

—Sì che l'ho condotto.

—Dove?

—A Venezia.

—Ma perchè non venne qui in sua compagnia?

—Oh! È la cosa più naturale del mondo, io calcolavo di fare una visitina di poche ore.

—Dunque scriviamogli adesso che venga.

—No, no, è meglio lasciarlo stare. Mio figlio è d'indole piuttosto selvatica e i suoi compagni più graditi sono i monumenti, i quadri.

—Che cos'è? Antiquario, o artista?

—È artista, almeno d'inclinazioni. E questa è la ragione per la quale finirò collo stabilirmi in Italia.

—Patatrac! E non mi aveva detto nulla. Lei viene a stabilirsi in Italia?

—Non sono ancora deciso, ma credo che mi deciderò. Voglio mettermi in quiete.

—E poi mi neghi i suoi milioni!

—Nego i milioni, non nego d'aver messo da parte una certa sostanza.

—E s'è annoiato delle spazzole e delle frutta secche?

—Veda, sarei rimasto negli affari se mio figlio avesse avuto amore pel commercio, ma non c'è caso, non vuol saperne. Per chi dovrei dunque lavorare? Finchè viveva mio suocero era un'altra cosa. Non avrei potuto certo abbandonarlo.

—E suo suocero è morto da un pezzo?

—Da quattro anni, lasciando tutto il suo avere diviso per giusta metà tra mio figlio e me.

—Insomma lei si prepara una vecchiezza da papa.

—Come ci tiene a rinfacciarmi questa vecchiezza!... Dopo tutto non mi pare...

—D'esser vecchio... Non è tale veramente; le lasci dire a una povera donna queste cose...

—Oh—sclamò con galanteria il signor Michele—Lei è fresca come una rosa.—E soggiunse fra sè:—Spampanata!

—Lasciamo i complimenti. Che le pare di Matilde?

—Un angelo, un amore, un portento.

—Ih! Ih! Come va in epico!

—E non dovrei andarci se quella ragazza somiglia a sua madre?... Basta, la dev'essere una gran consolazione per lei.

—È la mia unica compagna dacchè son rimasta vedova, vale a dire da due anni, e non penso senza sgomento alla necessità di separarmene...

—La signora Matilde è già fidanzata?—chiese con premura il signor Michele.

—No—rispose la—vedova guardando il suo interlocutore—ma presto o tardi bisognerà pur venirci.

In quella l'orologio ch'era appeso alla parete suonò le otto.

Contemporaneamente si udì un piccolo movimento nella poltrona ove dormiva il professore Benvoglio.

—Ecco il professore che si sveglia con la sua ordinaria puntualità—osservò la signora Amalia.

Il signor Michele rivolse la sua attenzione alla poltrona e vide il singolar personaggio agitareprima le braccia come lottando contro nemici invisibili, e poi emergere tutto d'un pezzo della sedia.

—Venga qui, venga qui, professore—disse, sorridendo, la signora Amalia.

—Avrei forse dormito?—rispose macchinalmente l'accademico che non era ben desto.

—Oh un pochino.... Via, si faccia animo.

Il professore Benvoglio si avvicinò al tavolino presso il quale c'era la padrona di casa, non senza guardare con una curiosità sospettosa l'estranio che le sedeva di fronte.

—Mi permette di baciare la sua bella mano?—chiese con voce nasale il professore inchinandosi.

Era costui un uomo d'una cinquantina d'anni, di statura media, magro, giallastro, senza barba, coi capelli picchiettati di bianco, vestito di nero, ma con un taglio d'abito molto antiquato; unatoilettetra l'erudito e il sacrestano.

—Auff!—rispose la signora lasciandosi di mala voglia prender la destra—quando smetterete queste anticaglie?

—Il culto del bello non sarà mai un'anticaglia, almeno per noi uomini del vecchio stampo... Focione ateniese...

—Volete finirla?... Vi presento un mio antichissimo amico, il signor Michele Arsandi diBologna, che torna in Italia, dopo venticinque anni vissuti in Londra. Il professore Ettore Benvoglio, membro dell'Istituto.

I due scambiarono un inchino, mal dissimulando però la noia scambievole che si recavano. La signora Amalia sorrideva a fior di labbro.

Il professore ruppe pel primo il silenzio.—Non amo l'Inghilterra—egli disse—il paese del carbon fossile e del cotone, il paese della nebbia e dellospleen, senza grazia e senza colore.

E pronunciate queste sentenze il degno uomo si atteggiò a guisa di persona illuminata dal più vivo raggio della greca bellezza.

—Ma scusi—replicò il signor Arsandi—c'è stato in Inghilterra?

—Io... no...

—E allora, mi perdoni, come ne giudica?

—O non si sa forse che l'Inghilterra è il paese del carbon fossile?

—E per questo?

L'arrivo della vispa Matilde interruppe questo divertente colloquio.

—Carlo è tornato con la roba del signor Arsandi, che ho fatto portare nella camera azzurra—disse la ragazza. E soggiunse.—Egli trovò poi il fattorino che gli consegnò questa lettera. È lo scritto dello zio...

—Oh, vediamo... Con permesso.

E la signora Amalia si avvicinò al lume e ruppe la busta.

—Oh che bella combinazione!—ella esclamò dopo aver scorso cogli occhi la lettera di suo fratello.—Gustavo mi scrive da Firenze che sarà qui domattina... Ella vede, signor Arsandi, che tutto cospira a farla rimanere con noi... Mio fratello, che non è molto complimentoso, dice sempre che si annoia quando viene a visitarci in campagna. Sarà per lui una sorpresa molto gradevole l'aver modo questa volta di scambiar quattro chiacchiere... Un'altra faccenda per te,Matilde. Farai preparare a tuo zio la sua solita camera. Che avete mai, caro professore?—continuò la signora Nottoli rivolgendosi al Benvoglio, e durando fatica a non ridere.

—Io? balbettò l'interrogato.—Ma io non ho nulla...

Fatto si è che l'arrivo di questi ospiti noiava grandemente l'esimio professore. Se non gli riusciva mai di farsi prendere sul serio dalla signora Amalia quand'era solo con lei, figuriamoci poi quando c'erano degli altri in villa... E il signor Gustavo gli era tanto antipatico. Aveva un tuono così canzonatore, così beffardo.

—Ebbene signor Michele—ripigliò la padrona di casa—se vuol prender possesso della sua camera, chiamo subito il servo affinchè l'accompagni. Ivi ella troverà anche carta, penna e calamaio per iscrivere a Venezia che le mandino l'occorrente per un lungo soggiorno nella mia villa.

Il signor Michele si diffuse in ringraziamenti e in proteste circa alla sua impossibilità di trattenersi molto in campagna. Quanto al salire nella sua stanza egli non ne aveva punto bisogno in quel momento. A Venezia avrebbe scritto più tardi.

Si aperse la porta a vetri che dava sulla gradinata ed entrarono due nuovi personaggi.

—Il dottor Gerolami, il signor Nerini, giudice del Tribunale—disse la signora Amalia a modo di presentazione.—Il mio vecchio amico, signor Michele Arsandi. Scusi, titoli non ne ha nessuno?

—Oh—rispose ridendo l'Arsandi—il Governo italiano mi ha fatto cavaliere... Uno dei tanti.

—Presento dunque il signor cavaliere Arsandi.

Il giudice Nerini che non era ancorauno dei tantiguardò con aria d'invidia questo signore dall'aspetto di forestiero che era già insignito di un ordine cavalleresco italiano.

—Il cavaliere Arsandi fu uno dei difensori di Venezia nel 1848-49—soggiunse la signora Nottoli.

—Oh!—fecero il dottore ed il giudice chinandosi. Indi salutarono come una vecchia conoscenza il professore Benvoglio che rivolse loro un sorriso benevolo e scrollò il capo in modo espressivo.

—Signor Michele—ripigliò la padrona di casa—sa giuocare atresette?

—No, punto; non conosco nemmeno le carte.

—Me ne dispiace. L'avrei fatto giuocare con questi signori. Invece toccherà giuocare a me... E se si trattasse d'una partita a scacchi con la Matilde?

—Ben volentieri—rispose con premura il signor Arsandi—gli scacchi furono sempre la mia passione.

—Oh allora—sclamò con viva soddisfazione la giovinetta—lei mi spiegherà un problema che c'è nell'ultimo numero dell'Illustrazioneinglese.

—Come? È abbuonata all'Illustrazioneinglese?

—Sì, la mamma mi ci ha abbuonata questo anno.

—Dunque sa la lingua?

—Un poco, ma non ho mai occasione di fare esercizio.

—Ebbene, parli adesso con me.

—Oh Dio buono, sentirà quanti spropositi.

—Non importa: tanto bisogna farsi coraggio.

—Or ora vado a prendere lo scacchiere e il giornale e torno.

E la vispa ragazza uscì di corsa dal salotto.

Gli altri quattro personaggi si erano messi intanto al tavolino da giuoco.

—Sentite caro professore—diceva la signora Amalia al Benvoglio—vi raccomando di non pigliar le cose troppo in epico, perchè io non intendo mettermi a giuocare atresettecol raccoglimento con cui mi accingerei a studiare un problema di matematica... se sperassi di capirne qualche cosa. Vi do per compagno il dottore.Io giuocherò col signor Nerini. Mi prenda come sono e non si scandolezzi delle mie distrazioni.

—Debbo esserle avversario?—mormorò in tuono compassionevole il professore.

—Già, spero che non morrete per così poco.

—Ecco—disse la Matilde che tornava in salotto facendo portare dietro di sè un altro tavolino con suvvi lo scacchiere e un numero dell'Illustrazione.—Qui, mettete due sedie e accendete due candele—ella soggiunse, rivolgendosi al servo. Indi spiegò il giornale.—Guardi un po' signor Arsandi, il nero dà scacco in cinque mosse. Lei prenda il bianco, perchè voglio dar scacco matto io, ma prima mi sono provata da me e non ci ho capito nulla.

—Adesso vedremo—rispose il signor Michele—ma a patto che mi parli in inglese.

La Matilde cominciò con qualche stento ma non senza grazia a cinguettare nella lingua di Byron, e il signor Arsandi le spiegò in poche parole il problema dell'Illustrazione, aggiungendo poi un'infinità di cose gentili all'indirizzo della giovinetta con una varietà di frasi e una disinvoltura che mostravano la sua molta perizia nell'idioma della sua seconda patria. A chi vinca la prima ritrosia non c'è quanto il parlare in una lingua straniera per dire o lasciar direcerte cose che nella lingua propria non si direbbero o non si vorrebbe fossero dette. È un modo di fare esercizio.

E così la Matilde imparò le molte maniere con cui si può dire in inglese ad una fanciulla che la si trova eminentemente garbata e simpatica, imparò le voci più appropriate ad esprimere la tinta e la curva particolare de' suoi capelli, imparò, assai meglio che dalla grammatica, la esatta differenza tra le parolepretty,handsome,beautiful, raggranellò infine una buona somma di cognizioni filologiche, senza contare la descrizione fattale dal suo interlocutore dei costumi delle strade e dei monumenti di Londra. Ella interponeva qua e là alcune frasi, rideva di cuore quand'era avvertita di un grosso sproposito e quando il signor Michele, sempre allo scopo di addestrarla nelle difficoltà della lingua, le spiattellava un complimento troppo sonoro.

—Mi congratulo de' tuoi progressi—disse dopo un certo tempo la signora Amalia alla figliuola—ma mi pare che ormai potreste ripigliare il vostro dialogo in italiano... anche per non offendere l'orecchio greco del professore Benvoglio.

—Napoletana di spade!—gridò il professore spiegando le sue carte a ventaglio. Indi prese tabacco e soggiunse con la sua gravitàconsueta:—Confesso che quegli accenti gutturali mi urtano i nervi.

—Carino!—mormorò la Matilde che invece trovava l'inglese un idioma armoniosissimo. Con la fissazione che aveva sua madre di vivere in un guscio, ella non aveva mai provato la compiacenza di sentirsi far la corte nella sua lingua. Perchè non doveva lasciarsela fare in inglese?

Il signor Michele e la giovinetta ripresero di malavoglia il loro dialogo in italiano, ma non era più la stessa cosa. Non più quello scoppiettìo di domande e risposte, non più da parte della Matilde quei graziosissimi errori di pronunzia e di sintassi, e da parte del signor Arsandi quelle correzioni piene di garbo e di benevolenza, non più le frasi lusinghiere, non più le allegre risate. Si mieteva nel campo neutro della stagione, del clima, dei passatempi della villeggiatura, della malattia del baco da seta e della crittogama. Di tratto in tratto la conversazione languiva e c'era qualche secondo di silenzio.

—Pare che non abbiate spirito altro che in inglese—osservò la signora Amalia che pure attendendo alla sua partita non perdeva d'occhio la figlia.

Questa osservazione venne a cadere in un momento nel quale la Matilde e il signor Arsandisi occupavano in silenzio di una operazione di calcolo mentale.

—Quanti anni avrà questa ragazza?—almanaccava fra sè il signor Michele.—Forse non più di diciassette o diciotto, ma forse potrebbero essere anche venti.

La giovane intanto speculava così:—Venticinque anni fa il signor Arsandi era in Venezia come volontario. Quanti anni avrà egli avuto in quel tempo? Pochi assai, perchè ho sentito dire che la maggior parte dei volontarî del 48 erano adolescenti... A ogni modo non meno di sedici... Potrebbero essere stati anche diciotto, diciannove, ma non è credibile; saranno stati sedici... Venticinque e sedici fanno....

Sembra che la somma non persuadesse molto la Matilde, perchè co' suoi bei dentini ella si morsicò il labbro di sotto.

—È verissimo!—disse il signor Michele rispondendo pel primo alle parole della padrona di casa—e se la signora Amalia lo desidera, io torno ad aver spirito in inglese...

—Quando si dice le combinazioni!—replicò vivamente la signora Amalia—è una lingua di cui non capisco una parola... Via, via, adesso usciremo un poco in giardino a veder la luna, e chi sa che lacasta divanon la inspiri anche in italiano.

I giuocatori regolarono i loro conti. Il giudice Nerini guadagnava 50 centesimi, ciocchè per un magistrato del Regno d'Italia non è cosa indifferente. Il professore Benvoglio che perdeva altrettanto sborsò il grosso peculio brontolando e attribuendo la sua cattiva fortuna di quella sera allo stupido cicaleccio del forestiero. Egli sentiva di non poterlo soffrire, ma era troppo prudente per attaccar lite con lui. Anzi, avvicinatoglisi con piglio piuttosto amichevole un momento in cui le due donne erano passate nella stanza attigua per prender qualche cosa onde coprirsi il capo, gli bisbigliò sotto voce:—La signora Amalia ha l'idea fissa di questa passeggiata notturna. Ella crede che la sua villeggiatura sia un paradiso, ma io so invece che la è un'aria da febbri, sopratutto per chi non ci sia abituato...Ma guai a dirlo alla signora Nottoli; ella va in tutte le furie...Perciò mi raccomando, non mi comprometta.

Il buon professore sperava in questo modo d'indurre l'anglo-sassone, com'egli lo chiamava in tuono dispregiativo, ad abbreviare il suo soggiorno in casa Nottoli.

La signora Amalia e la Matilde tornarono ben presto ravvolte in due mantelli bianchi col cappuccio guernito di rosso. Erano entrambe assai belle e attraenti, tantochè il professoreBenvoglio si sarebbe gettato volentieri ai piedi della madre e il cavaliere Arsandi a quelli della figliuola. Per buona ventura essi frenarono i loro impeti cavallereschi.

—Coraggio, signori,—disse la padrona di casa,—mettano i loro soprabiti e i loro cappelli.

—Non prima ch'io mi sia assicurato del suo braccio—sclamò il professore slanciandosi verso di lei.

—Scusate—ella rispose—questo privilegio tocca oggi all'amico che non vedevo da venticinque anni... anche se per avventura egli non se ne mostra troppo sollecito.

Le ultime parole erano indirizzate all'Arsandi, il quale calcolava invece di offrire il braccio alla Matilde ed accolse quindi con mediocre entusiasmo il cortese invito della sua antica fiamma.

La signora Amalia si mise a ridere.—Chi lo avrebbe detto, sempre in quei nostri tempi preistorici, che venticinque anni dopo ella si sarebbe fatto pregare ad esser mio cavaliere?

—Ma che pensa mai?...

—E allora—ella continuò senza dargli retta—io la conducevo con la punta del dito mignolo... Ma! Come mutano i saggi!

—Creda pure, signora Amalia, che io...

—Che lei non ha mutato... Sarebbe curiosa.È vedovo; ha un figliuolo di ventidue anni, e vorrebbe non aver mutato? Badi, signor Michele, con la corteccia bisogna mutare anche il midollo.

—Come? Non le sembra che il cuore possa rimaner giovane?

—Oh! Giovane sì, ma non di quella giovinezza spensierata che si cura soltanto dell'oggi; bensì di quella giovinezza virile che si rende conto delle proprie azioni, e che non ischerza coi sentimenti altrui....

—Mi spieghi meglio....

—Zitto, zitto... Bisogna confortare il professore Benvoglio... Andiamo, professore, non istia così ingrugnato... Venga qui... E la Matilde ov'è andata?

—Ci ha preceduti in giardino.

Infatti la ragazza era corsa avanti per paura che il professore Benvoglio avesse il ghiribizzo di mettersele al fianco.

L'aria era mite, la notte bellissima, i rosignoli gorgheggiavano fra gli alberi, e i gelsomini e le tuberose spandevano intorno soavi fragranze; ma tutti gli incanti della natura non bastavano a dissipare la musoneria che si era stesa sulla comitiva. Nessuno pareva trovarsi a suo agio. Il dialogo tra la signora Amalia e l'Arsandi cadeva ad ogni momento; il professore, mortificato della ripulsa della sua dama,tentava invano di riappiccare il discorso recitando a mezza voce l'anacreontica del VittorelliGuarda che bianca luna—il giudice e il medico parlavano, brontolando, della tassa di ricchezza mobile e del caro dei viveri. La Matilde, sola, sulla cima d'una collinetta artificiale, contemplava la luna specchiantesi nelle acque limpide di un piccolo lago.

La padrona di casa chiamò a raccolta sperando che la cena facesse ritrovar una parte del buon umore smarrito. Ed ella non s'apponeva a torto, perchè la vista d'una tavola bene apparecchiata rinfrancò gli spiriti, e l'arrivo della geniale polenta coi beccafichi riuscì perfino a spianare la fronte corrugata del professore Benvoglio. Quanto all'Arsandi rimane dubbio s'egli si rasserenasse per l'arrivo dell'appetitosa vivanda, o per quello quasi contemporaneo della bella Matilde. Fatto si è ch'egli tornò espansivo, loquace, pieno di premure per la signora Amalia che gli sedeva a fianco e per la figliuola di lei che gli stava di fronte, pieno di tolleranza anche pegli aneddoti e per le citazioni latine del professore Benvoglio.

—Ah signor Michele! Un'ammirazione così entusiastica pe' miei arrosti e appena qualche parola di elogio pel mio giardino!—sclamò a mezza voce la vedova mentre il suo ospiteandava in estasi pei beccafichi.—Capisco, che gli entusiasmi gastronomici sono propri dell'età più matura.....

—Donna implacabile! Io le assicuro che il suo giardino mi è piaciuto infinitamente...

—Che! Non ci ha nemmeno badato... Oh se ci fosse stato qui il suo figliuolo, che è artista.....

—Come?—interruppe la Matilde, la quale aveva côlto queste ultime parole.—Il signor Michele è ammogliato?....

—Son vedovo—rispose costui facendo, come direbbero i Francesi,bonne mine à mauvais jeu.

—Vedovo con prole—soggiunse la signora Amalia.

—Sì, ho un figlio...

—Un ragazzo di ventidue anni.

La Matilde avvallò gli occhi nel piatto.


Back to IndexNext