CANTO TRENTASETTESIMO
1
Se, come in acquistar qualch'altro donoche senza industria non può dar Natura,affaticate notte e dì si sonocon somma diligenza e lunga curale valorose donne, e se con buonosuccesso n'è uscit'opra non oscura;così si fosson poste a quelli studich'immortal fanno le mortal virtudi;
Se, come in acquistar qualch'altro donoche senza industria non può dar Natura,affaticate notte e dì si sonocon somma diligenza e lunga curale valorose donne, e se con buonosuccesso n'è uscit'opra non oscura;così si fosson poste a quelli studich'immortal fanno le mortal virtudi;
Se, come in acquistar qualch'altro dono
che senza industria non può dar Natura,
affaticate notte e dì si sono
con somma diligenza e lunga cura
le valorose donne, e se con buono
successo n'è uscit'opra non oscura;
così si fosson poste a quelli studi
ch'immortal fanno le mortal virtudi;
2
e che per sé medesime potutoavesson dar memoria alle sue lode,non mendicar dagli scrittori aiuto,ai quali astio ed invidia il cor sì rode,che 'l ben che ne puon dir, spesso è taciuto,e 'l mal, quanto ne san, per tutto s'ode;tanto il lor nome sorgeria, che forseviril fama a tal grado unqua non sorse.
e che per sé medesime potutoavesson dar memoria alle sue lode,non mendicar dagli scrittori aiuto,ai quali astio ed invidia il cor sì rode,che 'l ben che ne puon dir, spesso è taciuto,e 'l mal, quanto ne san, per tutto s'ode;tanto il lor nome sorgeria, che forseviril fama a tal grado unqua non sorse.
e che per sé medesime potuto
avesson dar memoria alle sue lode,
non mendicar dagli scrittori aiuto,
ai quali astio ed invidia il cor sì rode,
che 'l ben che ne puon dir, spesso è taciuto,
e 'l mal, quanto ne san, per tutto s'ode;
tanto il lor nome sorgeria, che forse
viril fama a tal grado unqua non sorse.
3
Non basta a molti di prestarsi l'oprain far l'un l'altro glorioso al mondo,ch'anco studian di far che si discuopraciò che le donne hanno fra lor d'immondo.Non le vorrian lasciar venir di sopra,e quanto puon, fan per cacciarle al fondo:dico gli antiqui; quasi l'onor debbiad'esse il lor oscurar, come il sol nebbia.
Non basta a molti di prestarsi l'oprain far l'un l'altro glorioso al mondo,ch'anco studian di far che si discuopraciò che le donne hanno fra lor d'immondo.Non le vorrian lasciar venir di sopra,e quanto puon, fan per cacciarle al fondo:dico gli antiqui; quasi l'onor debbiad'esse il lor oscurar, come il sol nebbia.
Non basta a molti di prestarsi l'opra
in far l'un l'altro glorioso al mondo,
ch'anco studian di far che si discuopra
ciò che le donne hanno fra lor d'immondo.
Non le vorrian lasciar venir di sopra,
e quanto puon, fan per cacciarle al fondo:
dico gli antiqui; quasi l'onor debbia
d'esse il lor oscurar, come il sol nebbia.
4
Ma non ebbe e non ha mano né lingua,formando in voce o discrivendo in carte(quantunque il mal, quanto può, accresce e impingua,e minuendo il ben va con ogni arte),poter però, che de le donne estinguala gloria sì, che non ne resti parte;ma non già tal, che presso al segno giunga,né ch'anco se gli accosti di gran lunga:
Ma non ebbe e non ha mano né lingua,formando in voce o discrivendo in carte(quantunque il mal, quanto può, accresce e impingua,e minuendo il ben va con ogni arte),poter però, che de le donne estinguala gloria sì, che non ne resti parte;ma non già tal, che presso al segno giunga,né ch'anco se gli accosti di gran lunga:
Ma non ebbe e non ha mano né lingua,
formando in voce o discrivendo in carte
(quantunque il mal, quanto può, accresce e impingua,
e minuendo il ben va con ogni arte),
poter però, che de le donne estingua
la gloria sì, che non ne resti parte;
ma non già tal, che presso al segno giunga,
né ch'anco se gli accosti di gran lunga:
5
ch'Arpalice non fu, non fu Tomiri,non fu chi Turno, non chi Ettor soccorse;non chi seguita da Sidoni e Tiriandò per lungo mare in Libia a porse;non Zenobia, non quella che gli Assiri,i Persi e gl'Indi con vittoria scorse:non fur queste e poch'altre degne sole,di cui per arme eterna fama vole.
ch'Arpalice non fu, non fu Tomiri,non fu chi Turno, non chi Ettor soccorse;non chi seguita da Sidoni e Tiriandò per lungo mare in Libia a porse;non Zenobia, non quella che gli Assiri,i Persi e gl'Indi con vittoria scorse:non fur queste e poch'altre degne sole,di cui per arme eterna fama vole.
ch'Arpalice non fu, non fu Tomiri,
non fu chi Turno, non chi Ettor soccorse;
non chi seguita da Sidoni e Tiri
andò per lungo mare in Libia a porse;
non Zenobia, non quella che gli Assiri,
i Persi e gl'Indi con vittoria scorse:
non fur queste e poch'altre degne sole,
di cui per arme eterna fama vole.
6
E di fedeli e caste e sagge e fortistato ne son, non pur in Grecia e in Roma,ma in ogni parte ove fra gl'Indi e gli Ortide le Esperide il Sol spiega la chioma:de le quai sono i pregi agli onor morti,sì ch'a pena di mille una si noma;e questo, perché avuto hanno ai lor tempigli scrittori bugiardi, invidi ed empi.
E di fedeli e caste e sagge e fortistato ne son, non pur in Grecia e in Roma,ma in ogni parte ove fra gl'Indi e gli Ortide le Esperide il Sol spiega la chioma:de le quai sono i pregi agli onor morti,sì ch'a pena di mille una si noma;e questo, perché avuto hanno ai lor tempigli scrittori bugiardi, invidi ed empi.
E di fedeli e caste e sagge e forti
stato ne son, non pur in Grecia e in Roma,
ma in ogni parte ove fra gl'Indi e gli Orti
de le Esperide il Sol spiega la chioma:
de le quai sono i pregi agli onor morti,
sì ch'a pena di mille una si noma;
e questo, perché avuto hanno ai lor tempi
gli scrittori bugiardi, invidi ed empi.
7
Non restate però, donne, a cui giovail bene oprar, di seguir vostra via;né da vostra alta impresa vi rimuovatema che degno onor non vi si dia:che, come cosa buona non si trovache duri sempre, così ancor né ria.Se le carte sin qui state e gl'inchiostriper voi non sono, or sono a' tempi nostri.
Non restate però, donne, a cui giovail bene oprar, di seguir vostra via;né da vostra alta impresa vi rimuovatema che degno onor non vi si dia:che, come cosa buona non si trovache duri sempre, così ancor né ria.Se le carte sin qui state e gl'inchiostriper voi non sono, or sono a' tempi nostri.
Non restate però, donne, a cui giova
il bene oprar, di seguir vostra via;
né da vostra alta impresa vi rimuova
tema che degno onor non vi si dia:
che, come cosa buona non si trova
che duri sempre, così ancor né ria.
Se le carte sin qui state e gl'inchiostri
per voi non sono, or sono a' tempi nostri.
8
Dianzi Marullo ed il Pontan per vuisono, e duo Strozzi, il padre e 'l figlio, stati:c'è il Bembo, c'è il Capel, c'è chi, qual luivediamo, ha tali i cortigian formati:c'è un Luigi Alaman: ce ne son dui,di par da Marte e da le Muse amati,ambi del sangue che regge la terrache 'l Menzo fende e d'alti stagni serra.
Dianzi Marullo ed il Pontan per vuisono, e duo Strozzi, il padre e 'l figlio, stati:c'è il Bembo, c'è il Capel, c'è chi, qual luivediamo, ha tali i cortigian formati:c'è un Luigi Alaman: ce ne son dui,di par da Marte e da le Muse amati,ambi del sangue che regge la terrache 'l Menzo fende e d'alti stagni serra.
Dianzi Marullo ed il Pontan per vui
sono, e duo Strozzi, il padre e 'l figlio, stati:
c'è il Bembo, c'è il Capel, c'è chi, qual lui
vediamo, ha tali i cortigian formati:
c'è un Luigi Alaman: ce ne son dui,
di par da Marte e da le Muse amati,
ambi del sangue che regge la terra
che 'l Menzo fende e d'alti stagni serra.
9
Di questi l'uno, oltre che 'l proprio istintoad onorarvi e a riverirvi inchina,e far Parnasso risonare e Cintodi vostra laude, e porla al ciel vicina;l'amor, la fede, il saldo e non mai vintoper minacciar di strazi e di ruina,animo ch'Issabella gli ha dimostro,lo fa, assai più che di se stesso, vostro:
Di questi l'uno, oltre che 'l proprio istintoad onorarvi e a riverirvi inchina,e far Parnasso risonare e Cintodi vostra laude, e porla al ciel vicina;l'amor, la fede, il saldo e non mai vintoper minacciar di strazi e di ruina,animo ch'Issabella gli ha dimostro,lo fa, assai più che di se stesso, vostro:
Di questi l'uno, oltre che 'l proprio istinto
ad onorarvi e a riverirvi inchina,
e far Parnasso risonare e Cinto
di vostra laude, e porla al ciel vicina;
l'amor, la fede, il saldo e non mai vinto
per minacciar di strazi e di ruina,
animo ch'Issabella gli ha dimostro,
lo fa, assai più che di se stesso, vostro:
10
sì che non è per mai trovarsi stancodi farvi onor nei suoi vivaci carmi:e s'altri vi dà biasmo, non è ch'ancosia più pronto di lui per pigliar l'armi:e non ha il mondo cavallier che mancola vita sua per la virtù rispiarmi.Dà insieme egli materia ond'altri scriva,e fa la gloria altrui, scrivendo, viva.
sì che non è per mai trovarsi stancodi farvi onor nei suoi vivaci carmi:e s'altri vi dà biasmo, non è ch'ancosia più pronto di lui per pigliar l'armi:e non ha il mondo cavallier che mancola vita sua per la virtù rispiarmi.Dà insieme egli materia ond'altri scriva,e fa la gloria altrui, scrivendo, viva.
sì che non è per mai trovarsi stanco
di farvi onor nei suoi vivaci carmi:
e s'altri vi dà biasmo, non è ch'anco
sia più pronto di lui per pigliar l'armi:
e non ha il mondo cavallier che manco
la vita sua per la virtù rispiarmi.
DÃ insieme egli materia ond'altri scriva,
e fa la gloria altrui, scrivendo, viva.
11
Ed è ben degno che sì ricca donna,ricca di tutto quel valor che possaesser fra quante al mondo portin gonna,mai non si sia di sua costanza mossa;e sia stata per lui vera colonna,sprezzando di Fortuna ogni percossa:di lei degno egli, e degna ella di lui;né meglio s'accoppiaro unque altri dui.
Ed è ben degno che sì ricca donna,ricca di tutto quel valor che possaesser fra quante al mondo portin gonna,mai non si sia di sua costanza mossa;e sia stata per lui vera colonna,sprezzando di Fortuna ogni percossa:di lei degno egli, e degna ella di lui;né meglio s'accoppiaro unque altri dui.
Ed è ben degno che sì ricca donna,
ricca di tutto quel valor che possa
esser fra quante al mondo portin gonna,
mai non si sia di sua costanza mossa;
e sia stata per lui vera colonna,
sprezzando di Fortuna ogni percossa:
di lei degno egli, e degna ella di lui;
né meglio s'accoppiaro unque altri dui.
12
Nuovi trofei pon su la riva d'Oglio;ch'in mezzo a ferri, a fuochi, a navi, a ruoteha sparso alcun tanto ben scritto foglio,che 'l vicin fiume invidia aver gli puote.Appresso a questo un Ercol Bentivogliofa chiaro il vostro onor con chiare note,e Renato Trivulcio, e 'l mio Guidetto,e 'l Molza, a dir di voi da Febo eletto.
Nuovi trofei pon su la riva d'Oglio;ch'in mezzo a ferri, a fuochi, a navi, a ruoteha sparso alcun tanto ben scritto foglio,che 'l vicin fiume invidia aver gli puote.Appresso a questo un Ercol Bentivogliofa chiaro il vostro onor con chiare note,e Renato Trivulcio, e 'l mio Guidetto,e 'l Molza, a dir di voi da Febo eletto.
Nuovi trofei pon su la riva d'Oglio;
ch'in mezzo a ferri, a fuochi, a navi, a ruote
ha sparso alcun tanto ben scritto foglio,
che 'l vicin fiume invidia aver gli puote.
Appresso a questo un Ercol Bentivoglio
fa chiaro il vostro onor con chiare note,
e Renato Trivulcio, e 'l mio Guidetto,
e 'l Molza, a dir di voi da Febo eletto.
13
C'è 'l duca de' Carnuti Ercol, figliuolodel duca mio, che spiega l'ali comecanoro cigno, e va cantando a volo,e fin al cielo udir fa il vostro nome.C'è il mio signor del Vasto, a cui non solodi dare a mille Atene e a mille Romedi sé materia basta, ch'anco accennavolervi eterne far con la sua penna.
C'è 'l duca de' Carnuti Ercol, figliuolodel duca mio, che spiega l'ali comecanoro cigno, e va cantando a volo,e fin al cielo udir fa il vostro nome.C'è il mio signor del Vasto, a cui non solodi dare a mille Atene e a mille Romedi sé materia basta, ch'anco accennavolervi eterne far con la sua penna.
C'è 'l duca de' Carnuti Ercol, figliuolo
del duca mio, che spiega l'ali come
canoro cigno, e va cantando a volo,
e fin al cielo udir fa il vostro nome.
C'è il mio signor del Vasto, a cui non solo
di dare a mille Atene e a mille Rome
di sé materia basta, ch'anco accenna
volervi eterne far con la sua penna.
14
Ed oltre a questi ed altri ch'oggi avete,che v'hanno dato gloria e ve la danno,voi per voi stesse dar ve la potete;poi che molte, lasciando l'ago e 'l panno,son con le Muse a spegnersi la seteal fonte d'Aganippe andate, e vanno;e ne ritornan tai, che l'opra vostraè più bisogno a noi, ch'a voi la nostra.
Ed oltre a questi ed altri ch'oggi avete,che v'hanno dato gloria e ve la danno,voi per voi stesse dar ve la potete;poi che molte, lasciando l'ago e 'l panno,son con le Muse a spegnersi la seteal fonte d'Aganippe andate, e vanno;e ne ritornan tai, che l'opra vostraè più bisogno a noi, ch'a voi la nostra.
Ed oltre a questi ed altri ch'oggi avete,
che v'hanno dato gloria e ve la danno,
voi per voi stesse dar ve la potete;
poi che molte, lasciando l'ago e 'l panno,
son con le Muse a spegnersi la sete
al fonte d'Aganippe andate, e vanno;
e ne ritornan tai, che l'opra vostra
è più bisogno a noi, ch'a voi la nostra.
15
Se chi sian queste, e di ciascuna vogliorender buon conto, e degno pregio darle,bisognerà ch'io verghi più d'un foglio,e ch'oggi il canto mio d'altro non parle:e s'a lodarne cinque o sei ne toglio,io potrei l'altre offendere e sdegnarle.Che farò dunque? Ho da tacer d'ognuna,o pur fra tante sceglierne sol una?
Se chi sian queste, e di ciascuna vogliorender buon conto, e degno pregio darle,bisognerà ch'io verghi più d'un foglio,e ch'oggi il canto mio d'altro non parle:e s'a lodarne cinque o sei ne toglio,io potrei l'altre offendere e sdegnarle.Che farò dunque? Ho da tacer d'ognuna,o pur fra tante sceglierne sol una?
Se chi sian queste, e di ciascuna voglio
render buon conto, e degno pregio darle,
bisognerà ch'io verghi più d'un foglio,
e ch'oggi il canto mio d'altro non parle:
e s'a lodarne cinque o sei ne toglio,
io potrei l'altre offendere e sdegnarle.
Che farò dunque? Ho da tacer d'ognuna,
o pur fra tante sceglierne sol una?
16
Sceglieronne una; e sceglierolla tale,che superato avrà l'invidia in modo,che nessun'altra potrà avere a male,se l'altre taccio, e se lei sola lodo.Quest'una ha non pur sé fatta immortalecol dolce stil di che il meglior non odo;ma può qualunque di cui parli o scriva,trar del sepolcro, e far ch'eterno viva.
Sceglieronne una; e sceglierolla tale,che superato avrà l'invidia in modo,che nessun'altra potrà avere a male,se l'altre taccio, e se lei sola lodo.Quest'una ha non pur sé fatta immortalecol dolce stil di che il meglior non odo;ma può qualunque di cui parli o scriva,trar del sepolcro, e far ch'eterno viva.
Sceglieronne una; e sceglierolla tale,
che superato avrà l'invidia in modo,
che nessun'altra potrà avere a male,
se l'altre taccio, e se lei sola lodo.
Quest'una ha non pur sé fatta immortale
col dolce stil di che il meglior non odo;
ma può qualunque di cui parli o scriva,
trar del sepolcro, e far ch'eterno viva.
17
Come Febo la candida sorellafa più di luce adorna, e più la mira,che Venere o che Maia o ch'altra stellache va col cielo o che da sé si gira:così facundia, più ch'all'altre, a quelladi ch'io vi parlo, e più dolcezza spira;e dà tal forza all'alte sue parole,ch'orna a' dì nostri il ciel d'un altro sole.
Come Febo la candida sorellafa più di luce adorna, e più la mira,che Venere o che Maia o ch'altra stellache va col cielo o che da sé si gira:così facundia, più ch'all'altre, a quelladi ch'io vi parlo, e più dolcezza spira;e dà tal forza all'alte sue parole,ch'orna a' dì nostri il ciel d'un altro sole.
Come Febo la candida sorella
fa più di luce adorna, e più la mira,
che Venere o che Maia o ch'altra stella
che va col cielo o che da sé si gira:
così facundia, più ch'all'altre, a quella
di ch'io vi parlo, e più dolcezza spira;
e dà tal forza all'alte sue parole,
ch'orna a' dì nostri il ciel d'un altro sole.
18
Vittoria è 'l nome; e ben conviensi a natafra le vittorie, ed a chi, o vada o stanzi,di trofei sempre e di trionfi ornata,la vittoria abbia seco, o dietro o inanzi.Questa è un'altra Artemisia, che lodatafu di pietà verso il suo Mausolo; anzitanto maggior, quanto è più assai bell'opra,che por sotterra un uom, trarlo di sopra.
Vittoria è 'l nome; e ben conviensi a natafra le vittorie, ed a chi, o vada o stanzi,di trofei sempre e di trionfi ornata,la vittoria abbia seco, o dietro o inanzi.Questa è un'altra Artemisia, che lodatafu di pietà verso il suo Mausolo; anzitanto maggior, quanto è più assai bell'opra,che por sotterra un uom, trarlo di sopra.
Vittoria è 'l nome; e ben conviensi a nata
fra le vittorie, ed a chi, o vada o stanzi,
di trofei sempre e di trionfi ornata,
la vittoria abbia seco, o dietro o inanzi.
Questa è un'altra Artemisia, che lodata
fu di pietà verso il suo Mausolo; anzi
tanto maggior, quanto è più assai bell'opra,
che por sotterra un uom, trarlo di sopra.
19
Se Laodamìa se la moglier di Bruto,s'Arria, s'Argia, s'Evadne, e s'altre moltemeritar laude per aver voluto,morti i mariti, esser con lor sepolte;quanto onore a Vittoria è più dovuto,che di Lete e del rio che nove voltel'ombre circonda, ha tratto il suo consorte,mal grado de le Parche e de la Morte!
Se Laodamìa se la moglier di Bruto,s'Arria, s'Argia, s'Evadne, e s'altre moltemeritar laude per aver voluto,morti i mariti, esser con lor sepolte;quanto onore a Vittoria è più dovuto,che di Lete e del rio che nove voltel'ombre circonda, ha tratto il suo consorte,mal grado de le Parche e de la Morte!
Se Laodamìa se la moglier di Bruto,
s'Arria, s'Argia, s'Evadne, e s'altre molte
meritar laude per aver voluto,
morti i mariti, esser con lor sepolte;
quanto onore a Vittoria è più dovuto,
che di Lete e del rio che nove volte
l'ombre circonda, ha tratto il suo consorte,
mal grado de le Parche e de la Morte!
20
S'al fiero Achille invidia de la chiarameonia tromba il Macedonico ebbe,quanto, invitto Francesco di Pescara,maggior a te, se vivesse or, l'avrebbe!che sì casta mogliere e a te sì caracanti l'eterno onor che ti si debbe,e che per lei sì 'l nome tuo rimbombe,che da bramar non hai più chiare trombe.
S'al fiero Achille invidia de la chiarameonia tromba il Macedonico ebbe,quanto, invitto Francesco di Pescara,maggior a te, se vivesse or, l'avrebbe!che sì casta mogliere e a te sì caracanti l'eterno onor che ti si debbe,e che per lei sì 'l nome tuo rimbombe,che da bramar non hai più chiare trombe.
S'al fiero Achille invidia de la chiara
meonia tromba il Macedonico ebbe,
quanto, invitto Francesco di Pescara,
maggior a te, se vivesse or, l'avrebbe!
che sì casta mogliere e a te sì cara
canti l'eterno onor che ti si debbe,
e che per lei sì 'l nome tuo rimbombe,
che da bramar non hai più chiare trombe.
21
Se quanto dir se ne potrebbe, o quantoio n'ho desir, volessi porre in carte,ne direi lungamente; ma non tanto,ch'a dir non ne restasse anco gran parte:e di Marfisa e dei compagni intantola bella istoria rimarria da parte,la quale io vi promisi di seguire,s'in questo canto mi verreste a udire.
Se quanto dir se ne potrebbe, o quantoio n'ho desir, volessi porre in carte,ne direi lungamente; ma non tanto,ch'a dir non ne restasse anco gran parte:e di Marfisa e dei compagni intantola bella istoria rimarria da parte,la quale io vi promisi di seguire,s'in questo canto mi verreste a udire.
Se quanto dir se ne potrebbe, o quanto
io n'ho desir, volessi porre in carte,
ne direi lungamente; ma non tanto,
ch'a dir non ne restasse anco gran parte:
e di Marfisa e dei compagni intanto
la bella istoria rimarria da parte,
la quale io vi promisi di seguire,
s'in questo canto mi verreste a udire.
22
Ora essendo voi qui per ascoltarmi,ed io per non mancar de la promessa,serberò a maggior ozio di provarmich'ogni laude di lei sia da me espressa;non perch'io creda bisognar miei carmia chi se ne fa copia da se stessa;ma sol per satisfare a questo mio,c'ho d'onorarla e di lodar, disio.
Ora essendo voi qui per ascoltarmi,ed io per non mancar de la promessa,serberò a maggior ozio di provarmich'ogni laude di lei sia da me espressa;non perch'io creda bisognar miei carmia chi se ne fa copia da se stessa;ma sol per satisfare a questo mio,c'ho d'onorarla e di lodar, disio.
Ora essendo voi qui per ascoltarmi,
ed io per non mancar de la promessa,
serberò a maggior ozio di provarmi
ch'ogni laude di lei sia da me espressa;
non perch'io creda bisognar miei carmi
a chi se ne fa copia da se stessa;
ma sol per satisfare a questo mio,
c'ho d'onorarla e di lodar, disio.
23
Donne, io conchiudo in somma, ch'ogni etatemolte ha di voi degne d'istoria avute;ma per invidia di scrittori statenon sete dopo morte conosciute:il che più non sarà , poi che voi fateper voi stesse immortal vostra virtute.Se far le due cognate sapean questo,si sapria meglio ogni lor degno gesto.
Donne, io conchiudo in somma, ch'ogni etatemolte ha di voi degne d'istoria avute;ma per invidia di scrittori statenon sete dopo morte conosciute:il che più non sarà , poi che voi fateper voi stesse immortal vostra virtute.Se far le due cognate sapean questo,si sapria meglio ogni lor degno gesto.
Donne, io conchiudo in somma, ch'ogni etate
molte ha di voi degne d'istoria avute;
ma per invidia di scrittori state
non sete dopo morte conosciute:
il che più non sarà , poi che voi fate
per voi stesse immortal vostra virtute.
Se far le due cognate sapean questo,
si sapria meglio ogni lor degno gesto.
24
Di Bradamante e di Marfisa dico,le cui vittoriose inclite provedi ritornare in luce m'affatico;ma de le diece mancanmi le nove.Queste ch'io so, ben volentieri esplìco;sì perché ogni bell'opra si de', doveocculta sia, scoprir, sì perché bramoa voi, donne, aggradir, ch'onoro ed amo.
Di Bradamante e di Marfisa dico,le cui vittoriose inclite provedi ritornare in luce m'affatico;ma de le diece mancanmi le nove.Queste ch'io so, ben volentieri esplìco;sì perché ogni bell'opra si de', doveocculta sia, scoprir, sì perché bramoa voi, donne, aggradir, ch'onoro ed amo.
Di Bradamante e di Marfisa dico,
le cui vittoriose inclite prove
di ritornare in luce m'affatico;
ma de le diece mancanmi le nove.
Queste ch'io so, ben volentieri esplìco;
sì perché ogni bell'opra si de', dove
occulta sia, scoprir, sì perché bramo
a voi, donne, aggradir, ch'onoro ed amo.
25
Stava Ruggier, com'io vi dissi, in attodi partirsi, ed avea commiato preso,e dall'arbore il brando già ritratto,che, come dianzi, non gli fu conteso;quando un gran pianto, che non lungo trattoera lontan, lo fe' restar sospeso;e con le donne a quella via si mosse,per aiutar, dove bisogno fosse.
Stava Ruggier, com'io vi dissi, in attodi partirsi, ed avea commiato preso,e dall'arbore il brando già ritratto,che, come dianzi, non gli fu conteso;quando un gran pianto, che non lungo trattoera lontan, lo fe' restar sospeso;e con le donne a quella via si mosse,per aiutar, dove bisogno fosse.
Stava Ruggier, com'io vi dissi, in atto
di partirsi, ed avea commiato preso,
e dall'arbore il brando già ritratto,
che, come dianzi, non gli fu conteso;
quando un gran pianto, che non lungo tratto
era lontan, lo fe' restar sospeso;
e con le donne a quella via si mosse,
per aiutar, dove bisogno fosse.
26
Spingonsi inanzi, e via più chiaro il suon neviene, e via più son le parole intese.Giunti ne la vallea, trovan tre donneche fan quel duolo, assai strane in arnese;che fin all'ombilico ha lor le gonnescorciate non so chi poco cortese:e per non saper meglio elle celarsi,sedeano in terra, e non ardian levarsi.
Spingonsi inanzi, e via più chiaro il suon neviene, e via più son le parole intese.Giunti ne la vallea, trovan tre donneche fan quel duolo, assai strane in arnese;che fin all'ombilico ha lor le gonnescorciate non so chi poco cortese:e per non saper meglio elle celarsi,sedeano in terra, e non ardian levarsi.
Spingonsi inanzi, e via più chiaro il suon ne
viene, e via più son le parole intese.
Giunti ne la vallea, trovan tre donne
che fan quel duolo, assai strane in arnese;
che fin all'ombilico ha lor le gonne
scorciate non so chi poco cortese:
e per non saper meglio elle celarsi,
sedeano in terra, e non ardian levarsi.
27
Come quel figlio di Vulcan, che vennefuor de la polve senza madre in vita,e Pallade nutrir fe' con solennecura d'Aglauro, al veder troppo ardita,sedendo, ascosi i brutti piedi tennesu la quadriga da lui prima ordita;così quelle tre giovani le cosesecrete lor tenean, sedendo, ascose.
Come quel figlio di Vulcan, che vennefuor de la polve senza madre in vita,e Pallade nutrir fe' con solennecura d'Aglauro, al veder troppo ardita,sedendo, ascosi i brutti piedi tennesu la quadriga da lui prima ordita;così quelle tre giovani le cosesecrete lor tenean, sedendo, ascose.
Come quel figlio di Vulcan, che venne
fuor de la polve senza madre in vita,
e Pallade nutrir fe' con solenne
cura d'Aglauro, al veder troppo ardita,
sedendo, ascosi i brutti piedi tenne
su la quadriga da lui prima ordita;
così quelle tre giovani le cose
secrete lor tenean, sedendo, ascose.
28
Lo spettacolo enorme e disonestol'una e l'altra magnanima guerrierafe' del color che nei giardin di Pestoesser la rosa suol da primavera.Riguardò Bradamante, e manifestotosto le fu ch'Ullania una d'esse era,Ullania che da l'Isola Perdutain Francia messaggera era venuta:
Lo spettacolo enorme e disonestol'una e l'altra magnanima guerrierafe' del color che nei giardin di Pestoesser la rosa suol da primavera.Riguardò Bradamante, e manifestotosto le fu ch'Ullania una d'esse era,Ullania che da l'Isola Perdutain Francia messaggera era venuta:
Lo spettacolo enorme e disonesto
l'una e l'altra magnanima guerriera
fe' del color che nei giardin di Pesto
esser la rosa suol da primavera.
Riguardò Bradamante, e manifesto
tosto le fu ch'Ullania una d'esse era,
Ullania che da l'Isola Perduta
in Francia messaggera era venuta:
29
e riconobbe non men l'altre due;che dove vide lei, vide esse ancora.Ma se n'andaron le parole suea quella de le tre ch'ella più onora;e le domanda chi sì iniquo fue,e sì di legge e di costumi fuora,che quei segreti agli occhi altrui riveli,che, quanto può, par che Natura celi.
e riconobbe non men l'altre due;che dove vide lei, vide esse ancora.Ma se n'andaron le parole suea quella de le tre ch'ella più onora;e le domanda chi sì iniquo fue,e sì di legge e di costumi fuora,che quei segreti agli occhi altrui riveli,che, quanto può, par che Natura celi.
e riconobbe non men l'altre due;
che dove vide lei, vide esse ancora.
Ma se n'andaron le parole sue
a quella de le tre ch'ella più onora;
e le domanda chi sì iniquo fue,
e sì di legge e di costumi fuora,
che quei segreti agli occhi altrui riveli,
che, quanto può, par che Natura celi.
30
Ullania che conosce Bradamante,non meno ch'alle insegne, alla favella,esser colei che pochi giorni inanteavea gittati i tre guerrier di sella,narra che ad un castel poco distanteuna ria gente e di pietà ribella,oltre all'ingiuria di scorciarle i panni,l'avea battuta e fattol'altri danni.
Ullania che conosce Bradamante,non meno ch'alle insegne, alla favella,esser colei che pochi giorni inanteavea gittati i tre guerrier di sella,narra che ad un castel poco distanteuna ria gente e di pietà ribella,oltre all'ingiuria di scorciarle i panni,l'avea battuta e fattol'altri danni.
Ullania che conosce Bradamante,
non meno ch'alle insegne, alla favella,
esser colei che pochi giorni inante
avea gittati i tre guerrier di sella,
narra che ad un castel poco distante
una ria gente e di pietà ribella,
oltre all'ingiuria di scorciarle i panni,
l'avea battuta e fattol'altri danni.
31
Né le sa dir che de lo scudo sia,né dei tre re che per tanti paesifatto le avean sì lunga compagnia:non sa se morti, o sian restati presi;e dice c'ha pigliata questa via,ancor ch'andare a piè molto le pesi,per richiamarsi de l'oltraggio a Carlo,sperando che non sia per tolerarlo.
Né le sa dir che de lo scudo sia,né dei tre re che per tanti paesifatto le avean sì lunga compagnia:non sa se morti, o sian restati presi;e dice c'ha pigliata questa via,ancor ch'andare a piè molto le pesi,per richiamarsi de l'oltraggio a Carlo,sperando che non sia per tolerarlo.
Né le sa dir che de lo scudo sia,
né dei tre re che per tanti paesi
fatto le avean sì lunga compagnia:
non sa se morti, o sian restati presi;
e dice c'ha pigliata questa via,
ancor ch'andare a piè molto le pesi,
per richiamarsi de l'oltraggio a Carlo,
sperando che non sia per tolerarlo.
32
Alle guerriere ed a Ruggier, che menonon han pietosi i cor, ch'audaci e forti,de' bei visi turbò l'aer serenol'udire, e più il veder sì gravi torti:et obliando ogn'altro affar che avieno,e senza che li prieghi o che gli esortila donna afflitta a far la sua vendetta,piglian la via verso quel luogo in fretta.
Alle guerriere ed a Ruggier, che menonon han pietosi i cor, ch'audaci e forti,de' bei visi turbò l'aer serenol'udire, e più il veder sì gravi torti:et obliando ogn'altro affar che avieno,e senza che li prieghi o che gli esortila donna afflitta a far la sua vendetta,piglian la via verso quel luogo in fretta.
Alle guerriere ed a Ruggier, che meno
non han pietosi i cor, ch'audaci e forti,
de' bei visi turbò l'aer sereno
l'udire, e più il veder sì gravi torti:
et obliando ogn'altro affar che avieno,
e senza che li prieghi o che gli esorti
la donna afflitta a far la sua vendetta,
piglian la via verso quel luogo in fretta.
33
Di commune parer le sopraveste,mosse da gran bontà , s'aveano tratte,ch'a ricoprir le parti meno onestedi quelle sventurate assai furo atte.Bradamante non vuol ch'Ullania pestele strade a piè, ch'avea a piede anco fatte,e se la leva in groppa del destriero;l'altra Marfisa, l'altra il buon Ruggiero.
Di commune parer le sopraveste,mosse da gran bontà , s'aveano tratte,ch'a ricoprir le parti meno onestedi quelle sventurate assai furo atte.Bradamante non vuol ch'Ullania pestele strade a piè, ch'avea a piede anco fatte,e se la leva in groppa del destriero;l'altra Marfisa, l'altra il buon Ruggiero.
Di commune parer le sopraveste,
mosse da gran bontà , s'aveano tratte,
ch'a ricoprir le parti meno oneste
di quelle sventurate assai furo atte.
Bradamante non vuol ch'Ullania peste
le strade a piè, ch'avea a piede anco fatte,
e se la leva in groppa del destriero;
l'altra Marfisa, l'altra il buon Ruggiero.
34
Ullania a Bradamante che la porta,mostra la via che va al castel più dritta:Bradamante all'incontro lei conforta,che la vendicherà di chi l'ha afflitta.Lascian la valle, e per via lunga e tortasagliono un colle or a man manca or ritta;e prima il sol fu dentro il mare ascoso,che volesser tra via prender riposo.
Ullania a Bradamante che la porta,mostra la via che va al castel più dritta:Bradamante all'incontro lei conforta,che la vendicherà di chi l'ha afflitta.Lascian la valle, e per via lunga e tortasagliono un colle or a man manca or ritta;e prima il sol fu dentro il mare ascoso,che volesser tra via prender riposo.
Ullania a Bradamante che la porta,
mostra la via che va al castel più dritta:
Bradamante all'incontro lei conforta,
che la vendicherà di chi l'ha afflitta.
Lascian la valle, e per via lunga e torta
sagliono un colle or a man manca or ritta;
e prima il sol fu dentro il mare ascoso,
che volesser tra via prender riposo.
35
Trovaro una villetta che la schenad'un erto colle, aspro a salir, tenea;ove ebbon buono albergo e buona cena,quale avere in quel loco si potea.Si mirano d'intorno, e quivi pienaogni parte di donne si vedea,quai giovani, quai vecchie; e in tanto stuolofaccia non v'apparia d'un uomo solo.
Trovaro una villetta che la schenad'un erto colle, aspro a salir, tenea;ove ebbon buono albergo e buona cena,quale avere in quel loco si potea.Si mirano d'intorno, e quivi pienaogni parte di donne si vedea,quai giovani, quai vecchie; e in tanto stuolofaccia non v'apparia d'un uomo solo.
Trovaro una villetta che la schena
d'un erto colle, aspro a salir, tenea;
ove ebbon buono albergo e buona cena,
quale avere in quel loco si potea.
Si mirano d'intorno, e quivi piena
ogni parte di donne si vedea,
quai giovani, quai vecchie; e in tanto stuolo
faccia non v'apparia d'un uomo solo.
36
Non più a Iason di maraviglia denno,né agli Argonauti che venian con lui,le donne che i mariti morir fennoe i figli e i padri coi fratelli sui,sì che per tutta l'isola di Lennodi viril faccia non si vider dui;che Ruggier quivi, e chi con Ruggier eramaraviglia ebbe all'alloggiar la sera.
Non più a Iason di maraviglia denno,né agli Argonauti che venian con lui,le donne che i mariti morir fennoe i figli e i padri coi fratelli sui,sì che per tutta l'isola di Lennodi viril faccia non si vider dui;che Ruggier quivi, e chi con Ruggier eramaraviglia ebbe all'alloggiar la sera.
Non più a Iason di maraviglia denno,
né agli Argonauti che venian con lui,
le donne che i mariti morir fenno
e i figli e i padri coi fratelli sui,
sì che per tutta l'isola di Lenno
di viril faccia non si vider dui;
che Ruggier quivi, e chi con Ruggier era
maraviglia ebbe all'alloggiar la sera.
37
Fero ad Ullania ed alle damigelleche venivan con lei, le due guerrierela sera proveder di tre gonnelle,se non così polite, almeno intere.A sé chiama Ruggiero una di quelledonne ch'abitan quivi, e vuol sapereove gli uomini sian, ch'un non ne vede;ed ella a lui questa risposta diede:
Fero ad Ullania ed alle damigelleche venivan con lei, le due guerrierela sera proveder di tre gonnelle,se non così polite, almeno intere.A sé chiama Ruggiero una di quelledonne ch'abitan quivi, e vuol sapereove gli uomini sian, ch'un non ne vede;ed ella a lui questa risposta diede:
Fero ad Ullania ed alle damigelle
che venivan con lei, le due guerriere
la sera proveder di tre gonnelle,
se non così polite, almeno intere.
A sé chiama Ruggiero una di quelle
donne ch'abitan quivi, e vuol sapere
ove gli uomini sian, ch'un non ne vede;
ed ella a lui questa risposta diede:
38
— Questa che forse è maraviglia a voi,che tante donne senza uomini siamo,è grave e intolerabil pena a noi,che qui bandite misere viviamo.E perché il duro esilio più ci annoi,padri, figli e mariti, che sì amiamo,aspro e lungo divorzio da noi fanno,come piace al crudel nostro tiranno.
— Questa che forse è maraviglia a voi,che tante donne senza uomini siamo,è grave e intolerabil pena a noi,che qui bandite misere viviamo.E perché il duro esilio più ci annoi,padri, figli e mariti, che sì amiamo,aspro e lungo divorzio da noi fanno,come piace al crudel nostro tiranno.
— Questa che forse è maraviglia a voi,
che tante donne senza uomini siamo,
è grave e intolerabil pena a noi,
che qui bandite misere viviamo.
E perché il duro esilio più ci annoi,
padri, figli e mariti, che sì amiamo,
aspro e lungo divorzio da noi fanno,
come piace al crudel nostro tiranno.
39
Da le sue terre, le quai son vicinea noi due leghe, e dove noi sià n nate,qui ci ha mandato il barbaro in confine,prima di mille scorni ingiuriate;ed ha gli uomini nostri e noi meschinedi morte e d'ogni strazio minacciate,se quelli a noi verranno, o gli fia dettoche noi dià n lor, venendoci, ricetto.
Da le sue terre, le quai son vicinea noi due leghe, e dove noi sià n nate,qui ci ha mandato il barbaro in confine,prima di mille scorni ingiuriate;ed ha gli uomini nostri e noi meschinedi morte e d'ogni strazio minacciate,se quelli a noi verranno, o gli fia dettoche noi dià n lor, venendoci, ricetto.
Da le sue terre, le quai son vicine
a noi due leghe, e dove noi sià n nate,
qui ci ha mandato il barbaro in confine,
prima di mille scorni ingiuriate;
ed ha gli uomini nostri e noi meschine
di morte e d'ogni strazio minacciate,
se quelli a noi verranno, o gli fia detto
che noi dià n lor, venendoci, ricetto.
40
Nimico è sì costui del nostro nome,che non ci vuol, più ch'io vi dico, appresso,né ch'a noi venga alcun de' nostri, comel'odor l'ammorbi del femineo sesso.Già due volte l'onor de le lor chiomes'hanno spogliato gli alberi e rimesso,da indi in qua che 'l rio signor vaneggiain furor tanto: e non è chi 'l correggia;
Nimico è sì costui del nostro nome,che non ci vuol, più ch'io vi dico, appresso,né ch'a noi venga alcun de' nostri, comel'odor l'ammorbi del femineo sesso.Già due volte l'onor de le lor chiomes'hanno spogliato gli alberi e rimesso,da indi in qua che 'l rio signor vaneggiain furor tanto: e non è chi 'l correggia;
Nimico è sì costui del nostro nome,
che non ci vuol, più ch'io vi dico, appresso,
né ch'a noi venga alcun de' nostri, come
l'odor l'ammorbi del femineo sesso.
Già due volte l'onor de le lor chiome
s'hanno spogliato gli alberi e rimesso,
da indi in qua che 'l rio signor vaneggia
in furor tanto: e non è chi 'l correggia;
41
che 'l populo ha di lui quella paurache maggior aver può l'uom de la morte;ch'aggiunto al mal voler gli ha la naturauna possanza fuor d'umana sorte.Il corpo suo di gigantea staturaè più, che di cent'altri insieme, forte.Né pure a noi sue suddite è molesto,ma fa alle strane ancor peggio di questo.
che 'l populo ha di lui quella paurache maggior aver può l'uom de la morte;ch'aggiunto al mal voler gli ha la naturauna possanza fuor d'umana sorte.Il corpo suo di gigantea staturaè più, che di cent'altri insieme, forte.Né pure a noi sue suddite è molesto,ma fa alle strane ancor peggio di questo.
che 'l populo ha di lui quella paura
che maggior aver può l'uom de la morte;
ch'aggiunto al mal voler gli ha la natura
una possanza fuor d'umana sorte.
Il corpo suo di gigantea statura
è più, che di cent'altri insieme, forte.
Né pure a noi sue suddite è molesto,
ma fa alle strane ancor peggio di questo.
42
Se l'onor vostro, e queste tre vi sonopunto care, ch'avete in compagnia,più vi sarà sicuro, utile e buononon gir più inanzi, e trovar altra via.Questa al castel de l'uom di ch'io ragiono,a provar mena la costuma riache v'ha posta il crudel con scorno e dannodi donne e di guerrier che di là vanno.
Se l'onor vostro, e queste tre vi sonopunto care, ch'avete in compagnia,più vi sarà sicuro, utile e buononon gir più inanzi, e trovar altra via.Questa al castel de l'uom di ch'io ragiono,a provar mena la costuma riache v'ha posta il crudel con scorno e dannodi donne e di guerrier che di là vanno.
Se l'onor vostro, e queste tre vi sono
punto care, ch'avete in compagnia,
più vi sarà sicuro, utile e buono
non gir più inanzi, e trovar altra via.
Questa al castel de l'uom di ch'io ragiono,
a provar mena la costuma ria
che v'ha posta il crudel con scorno e danno
di donne e di guerrier che di là vanno.
43
Marganor il fellon (così si chiamail signore, il tiran di quel castello),del qual Nerone, o s'altri è ch'abbia famadi crudeltà , non fu più iniquo e fello,il sangue uman, ma 'l feminil più brama,che 'l lupo non lo brama de l'agnello.Fa con onta scacciar le donne tutteda lor ria sorte a quel castel condutte. —
Marganor il fellon (così si chiamail signore, il tiran di quel castello),del qual Nerone, o s'altri è ch'abbia famadi crudeltà , non fu più iniquo e fello,il sangue uman, ma 'l feminil più brama,che 'l lupo non lo brama de l'agnello.Fa con onta scacciar le donne tutteda lor ria sorte a quel castel condutte. —
Marganor il fellon (così si chiama
il signore, il tiran di quel castello),
del qual Nerone, o s'altri è ch'abbia fama
di crudeltà , non fu più iniquo e fello,
il sangue uman, ma 'l feminil più brama,
che 'l lupo non lo brama de l'agnello.
Fa con onta scacciar le donne tutte
da lor ria sorte a quel castel condutte. —
44
Perché quell'empio in tal furor venisse,volson le donne intendere e Ruggiero:pregar colei, ch'in cortesia seguisse,anzi che cominciasse il conto intero.— Fu il signor del castel (la donna disse)sempre crudel, sempre inumano e fiero;ma tenne un tempo il cor maligno ascosto,né si lasciò conoscer così tosto:
Perché quell'empio in tal furor venisse,volson le donne intendere e Ruggiero:pregar colei, ch'in cortesia seguisse,anzi che cominciasse il conto intero.— Fu il signor del castel (la donna disse)sempre crudel, sempre inumano e fiero;ma tenne un tempo il cor maligno ascosto,né si lasciò conoscer così tosto:
Perché quell'empio in tal furor venisse,
volson le donne intendere e Ruggiero:
pregar colei, ch'in cortesia seguisse,
anzi che cominciasse il conto intero.
— Fu il signor del castel (la donna disse)
sempre crudel, sempre inumano e fiero;
ma tenne un tempo il cor maligno ascosto,
né si lasciò conoscer così tosto:
45
che mentre duo suoi figli erano vivi,molto diversi dai paterni stili,ch'amavan forestieri, ed eran schividi crudeltade e degli altri atti vili;quivi le cortesie fiorivan, quivii bei costumi e l'opere gentili:che 'l padre mai, quantunque avaro fosse,da quel che lor piacea non li rimosse.
che mentre duo suoi figli erano vivi,molto diversi dai paterni stili,ch'amavan forestieri, ed eran schividi crudeltade e degli altri atti vili;quivi le cortesie fiorivan, quivii bei costumi e l'opere gentili:che 'l padre mai, quantunque avaro fosse,da quel che lor piacea non li rimosse.
che mentre duo suoi figli erano vivi,
molto diversi dai paterni stili,
ch'amavan forestieri, ed eran schivi
di crudeltade e degli altri atti vili;
quivi le cortesie fiorivan, quivi
i bei costumi e l'opere gentili:
che 'l padre mai, quantunque avaro fosse,
da quel che lor piacea non li rimosse.
46
Le donne e i cavallier che questa viafacean talor, venian sì ben raccolti,che si partian de l'alta cortesiadei duo germani inamorati molti.Amendui questi di cavalleriaparimente i santi ordini avean tolti:Cilandro l'un, l'altro Tanacro detto,gagliardi, arditi e di reale aspetto.
Le donne e i cavallier che questa viafacean talor, venian sì ben raccolti,che si partian de l'alta cortesiadei duo germani inamorati molti.Amendui questi di cavalleriaparimente i santi ordini avean tolti:Cilandro l'un, l'altro Tanacro detto,gagliardi, arditi e di reale aspetto.
Le donne e i cavallier che questa via
facean talor, venian sì ben raccolti,
che si partian de l'alta cortesia
dei duo germani inamorati molti.
Amendui questi di cavalleria
parimente i santi ordini avean tolti:
Cilandro l'un, l'altro Tanacro detto,
gagliardi, arditi e di reale aspetto.
47
Ed eran veramente, e sarian statisempre di laude degni e d'ogni onore,s'in preda non si fossino sì datia quel desir che nominiamo amore;per cui dal buon sentier fur traviatial labirinto ed al camin d'errore;e ciò che mai di buono aveano fatto,restò contaminato e brutto a un tratto.
Ed eran veramente, e sarian statisempre di laude degni e d'ogni onore,s'in preda non si fossino sì datia quel desir che nominiamo amore;per cui dal buon sentier fur traviatial labirinto ed al camin d'errore;e ciò che mai di buono aveano fatto,restò contaminato e brutto a un tratto.
Ed eran veramente, e sarian stati
sempre di laude degni e d'ogni onore,
s'in preda non si fossino sì dati
a quel desir che nominiamo amore;
per cui dal buon sentier fur traviati
al labirinto ed al camin d'errore;
e ciò che mai di buono aveano fatto,
restò contaminato e brutto a un tratto.
48
Capitò quivi un cavallier di cortedel greco imperator, che seco aveauna sua donna di maniere accorte,bella quanto bramar più si potea.Cilandro in lei s'inamorò sì forte,che morir, non l'avendo, gli parea:gli parea che dovesse, alla partitadi lei, partire insieme la sua vita.
Capitò quivi un cavallier di cortedel greco imperator, che seco aveauna sua donna di maniere accorte,bella quanto bramar più si potea.Cilandro in lei s'inamorò sì forte,che morir, non l'avendo, gli parea:gli parea che dovesse, alla partitadi lei, partire insieme la sua vita.
Capitò quivi un cavallier di corte
del greco imperator, che seco avea
una sua donna di maniere accorte,
bella quanto bramar più si potea.
Cilandro in lei s'inamorò sì forte,
che morir, non l'avendo, gli parea:
gli parea che dovesse, alla partita
di lei, partire insieme la sua vita.
49
E perché i prieghi non v'avriano loco,di volerla per forza si dispose.Armossi, e dal castel lontano un poco,ove passar dovean, cheto s'ascose.L'usata audacia e l'amoroso fuoconon gli lasciò pensar troppo le cose:sì che vedendo il cavallier venire,l'andò lancia per lancia ad assalire.
E perché i prieghi non v'avriano loco,di volerla per forza si dispose.Armossi, e dal castel lontano un poco,ove passar dovean, cheto s'ascose.L'usata audacia e l'amoroso fuoconon gli lasciò pensar troppo le cose:sì che vedendo il cavallier venire,l'andò lancia per lancia ad assalire.
E perché i prieghi non v'avriano loco,
di volerla per forza si dispose.
Armossi, e dal castel lontano un poco,
ove passar dovean, cheto s'ascose.
L'usata audacia e l'amoroso fuoco
non gli lasciò pensar troppo le cose:
sì che vedendo il cavallier venire,
l'andò lancia per lancia ad assalire.
50
Al primo incontro credea porlo in terra,portar la donna e la vittoria indietro:ma 'l cavallier, che mastro era di guerra,l'osbergo gli spezzò come di vetro.Venne la nuova al padre ne la terra,che lo fe' riportar sopra un ferètro;e ritrovandol morto, con gran piantogli diè sepulcro agli antiqui avi a canto.
Al primo incontro credea porlo in terra,portar la donna e la vittoria indietro:ma 'l cavallier, che mastro era di guerra,l'osbergo gli spezzò come di vetro.Venne la nuova al padre ne la terra,che lo fe' riportar sopra un ferètro;e ritrovandol morto, con gran piantogli diè sepulcro agli antiqui avi a canto.
Al primo incontro credea porlo in terra,
portar la donna e la vittoria indietro:
ma 'l cavallier, che mastro era di guerra,
l'osbergo gli spezzò come di vetro.
Venne la nuova al padre ne la terra,
che lo fe' riportar sopra un ferètro;
e ritrovandol morto, con gran pianto
gli diè sepulcro agli antiqui avi a canto.
51
Né più però né manco si contesel'albergo e l'accoglienza a questo e a quello,perché non men Tanacro era cortese,né meno era gentil di suo fratello.L'anno medesmo di lontan paesecon la moglie un baron venne al castello,a maraviglia egli gagliardo, ed ella,quanto si possa dir, leggiadra e bella;
Né più però né manco si contesel'albergo e l'accoglienza a questo e a quello,perché non men Tanacro era cortese,né meno era gentil di suo fratello.L'anno medesmo di lontan paesecon la moglie un baron venne al castello,a maraviglia egli gagliardo, ed ella,quanto si possa dir, leggiadra e bella;
Né più però né manco si contese
l'albergo e l'accoglienza a questo e a quello,
perché non men Tanacro era cortese,
né meno era gentil di suo fratello.
L'anno medesmo di lontan paese
con la moglie un baron venne al castello,
a maraviglia egli gagliardo, ed ella,
quanto si possa dir, leggiadra e bella;
52
né men che bella, onesta e valorosa,e degna veramente d'ogni loda:il cavallier, di stirpe generosa,di tanto ardir, quanto più d'altri s'oda.E ben conviensi a tal valor, che cosadi tanto prezzo e sì eccellente goda.Olindro il cavallier da Lungavilla,la donna nominata era Drusilla.
né men che bella, onesta e valorosa,e degna veramente d'ogni loda:il cavallier, di stirpe generosa,di tanto ardir, quanto più d'altri s'oda.E ben conviensi a tal valor, che cosadi tanto prezzo e sì eccellente goda.Olindro il cavallier da Lungavilla,la donna nominata era Drusilla.
né men che bella, onesta e valorosa,
e degna veramente d'ogni loda:
il cavallier, di stirpe generosa,
di tanto ardir, quanto più d'altri s'oda.
E ben conviensi a tal valor, che cosa
di tanto prezzo e sì eccellente goda.
Olindro il cavallier da Lungavilla,
la donna nominata era Drusilla.
53
Non men di questa il giovene Tanacroarse, che 'l suo fratel di quella ardesse,che gli fe' gustar fine acerbo ed acrodel desiderio ingiusto ch'in lei messe.Non men di lui di violar del sacroe santo ospizio ogni ragione ellesse,più tosto che patir che 'l duro e fortenuovo desir lo conducesse a morte.
Non men di questa il giovene Tanacroarse, che 'l suo fratel di quella ardesse,che gli fe' gustar fine acerbo ed acrodel desiderio ingiusto ch'in lei messe.Non men di lui di violar del sacroe santo ospizio ogni ragione ellesse,più tosto che patir che 'l duro e fortenuovo desir lo conducesse a morte.
Non men di questa il giovene Tanacro
arse, che 'l suo fratel di quella ardesse,
che gli fe' gustar fine acerbo ed acro
del desiderio ingiusto ch'in lei messe.
Non men di lui di violar del sacro
e santo ospizio ogni ragione ellesse,
più tosto che patir che 'l duro e forte
nuovo desir lo conducesse a morte.
54
Ma perch'avea dinanzi agli occhi il temadel suo fratel che n'era stato morto,pensa di torla in guisa, che non temach'Olindro s'abbia a vendicar del torto.Tosto s'estingue in lui, non pur si scemaquella virtù su che solea star sorto;ché non lo sommergean dei vizi l'acque,de le quai sempre al fondo il padre giacque.
Ma perch'avea dinanzi agli occhi il temadel suo fratel che n'era stato morto,pensa di torla in guisa, che non temach'Olindro s'abbia a vendicar del torto.Tosto s'estingue in lui, non pur si scemaquella virtù su che solea star sorto;ché non lo sommergean dei vizi l'acque,de le quai sempre al fondo il padre giacque.
Ma perch'avea dinanzi agli occhi il tema
del suo fratel che n'era stato morto,
pensa di torla in guisa, che non tema
ch'Olindro s'abbia a vendicar del torto.
Tosto s'estingue in lui, non pur si scema
quella virtù su che solea star sorto;
ché non lo sommergean dei vizi l'acque,
de le quai sempre al fondo il padre giacque.
55
Con gran silenzio fece quella notteseco raccor da vent'uomini armati;e lontan dal castel, fra certe grotteche si trovan tra via, messe gli aguati.Quivi ad Olindro il dì le strade rotte,e chiusi i passi fur da tutti i lati;e ben che fe' lunga difesa e molta,pur la moglie e la vita gli fu tolta.
Con gran silenzio fece quella notteseco raccor da vent'uomini armati;e lontan dal castel, fra certe grotteche si trovan tra via, messe gli aguati.Quivi ad Olindro il dì le strade rotte,e chiusi i passi fur da tutti i lati;e ben che fe' lunga difesa e molta,pur la moglie e la vita gli fu tolta.
Con gran silenzio fece quella notte
seco raccor da vent'uomini armati;
e lontan dal castel, fra certe grotte
che si trovan tra via, messe gli aguati.
Quivi ad Olindro il dì le strade rotte,
e chiusi i passi fur da tutti i lati;
e ben che fe' lunga difesa e molta,
pur la moglie e la vita gli fu tolta.
56
Ucciso Olindro, ne menò captivala bella donna, addolorata in guisa,ch'a patto alcun restar non volea viva,e di grazia chiedea d'essere uccisa.Per morir si gittò giù d'una rivache vi trovò sopra un vallone assisa;e non poté morir, ma con la testarotta rimase, e tutta fiacca e pesta.
Ucciso Olindro, ne menò captivala bella donna, addolorata in guisa,ch'a patto alcun restar non volea viva,e di grazia chiedea d'essere uccisa.Per morir si gittò giù d'una rivache vi trovò sopra un vallone assisa;e non poté morir, ma con la testarotta rimase, e tutta fiacca e pesta.
Ucciso Olindro, ne menò captiva
la bella donna, addolorata in guisa,
ch'a patto alcun restar non volea viva,
e di grazia chiedea d'essere uccisa.
Per morir si gittò giù d'una riva
che vi trovò sopra un vallone assisa;
e non poté morir, ma con la testa
rotta rimase, e tutta fiacca e pesta.
57
Altrimente Tanacro riportarlaa casa non poté che s'una bara.Fece con diligenza medicarla;che perder non volea preda sì cara.E mentre che s'indugia a risanarla,di celebrar le nozze si prepara:ch'aver sì bella donna e sì pudicadebbe nome di moglie, e non d'amica.
Altrimente Tanacro riportarlaa casa non poté che s'una bara.Fece con diligenza medicarla;che perder non volea preda sì cara.E mentre che s'indugia a risanarla,di celebrar le nozze si prepara:ch'aver sì bella donna e sì pudicadebbe nome di moglie, e non d'amica.
Altrimente Tanacro riportarla
a casa non poté che s'una bara.
Fece con diligenza medicarla;
che perder non volea preda sì cara.
E mentre che s'indugia a risanarla,
di celebrar le nozze si prepara:
ch'aver sì bella donna e sì pudica
debbe nome di moglie, e non d'amica.
58
Non pensa altro Tanacro, altro non brama,d'altro non cura, e d'altro mai non parla.Si vede averla offesa, e se ne chiamain colpa, e ciò che può, fa d'emendarla.Ma tutto è invano: quanto egli più l'ama,quanto più s'affatica di placarla,tant'ella odia più lui, tanto è più forte,tanto è più ferma in voler porlo a morte.
Non pensa altro Tanacro, altro non brama,d'altro non cura, e d'altro mai non parla.Si vede averla offesa, e se ne chiamain colpa, e ciò che può, fa d'emendarla.Ma tutto è invano: quanto egli più l'ama,quanto più s'affatica di placarla,tant'ella odia più lui, tanto è più forte,tanto è più ferma in voler porlo a morte.
Non pensa altro Tanacro, altro non brama,
d'altro non cura, e d'altro mai non parla.
Si vede averla offesa, e se ne chiama
in colpa, e ciò che può, fa d'emendarla.
Ma tutto è invano: quanto egli più l'ama,
quanto più s'affatica di placarla,
tant'ella odia più lui, tanto è più forte,
tanto è più ferma in voler porlo a morte.
59
Ma non però quest'odio così ammorzala conoscenza in lei, che non comprendache, se vuol far quanto disegna, è forzache simuli, ed occulte insidie tenda;e che 'l desir sotto contraria scorza(il quale è sol come Tanacro offenda)veder gli faccia; e che si mostri toltadal primo amore, e tutto a lui rivolta.
Ma non però quest'odio così ammorzala conoscenza in lei, che non comprendache, se vuol far quanto disegna, è forzache simuli, ed occulte insidie tenda;e che 'l desir sotto contraria scorza(il quale è sol come Tanacro offenda)veder gli faccia; e che si mostri toltadal primo amore, e tutto a lui rivolta.
Ma non però quest'odio così ammorza
la conoscenza in lei, che non comprenda
che, se vuol far quanto disegna, è forza
che simuli, ed occulte insidie tenda;
e che 'l desir sotto contraria scorza
(il quale è sol come Tanacro offenda)
veder gli faccia; e che si mostri tolta
dal primo amore, e tutto a lui rivolta.
60
Simula il viso pace; ma vendettachiama il cor dentro, e ad altro non attende.Molte cose rivolge, alcune accetta,altre ne lascia, ed altre in dubbio appende.Le par che quando essa a morir si metta,avrà il suo intento; e quivi al fin s'apprende.E dove meglio può morire, o quando,che 'l suo caro marito vendicando?
Simula il viso pace; ma vendettachiama il cor dentro, e ad altro non attende.Molte cose rivolge, alcune accetta,altre ne lascia, ed altre in dubbio appende.Le par che quando essa a morir si metta,avrà il suo intento; e quivi al fin s'apprende.E dove meglio può morire, o quando,che 'l suo caro marito vendicando?
Simula il viso pace; ma vendetta
chiama il cor dentro, e ad altro non attende.
Molte cose rivolge, alcune accetta,
altre ne lascia, ed altre in dubbio appende.
Le par che quando essa a morir si metta,
avrà il suo intento; e quivi al fin s'apprende.
E dove meglio può morire, o quando,
che 'l suo caro marito vendicando?
61
Ella si mostra tutta lieta, e fingedi queste nozze aver sommo disio;e ciò che può indugiarle, a dietro spinge,non ch'ella mostri averne il cor restio.Più de l'altre s'adorna e si dipinge:Olindro al tutto par messo in oblio.Ma che sian fatte queste nozze vuole,come ne la sua patria far si suole.
Ella si mostra tutta lieta, e fingedi queste nozze aver sommo disio;e ciò che può indugiarle, a dietro spinge,non ch'ella mostri averne il cor restio.Più de l'altre s'adorna e si dipinge:Olindro al tutto par messo in oblio.Ma che sian fatte queste nozze vuole,come ne la sua patria far si suole.
Ella si mostra tutta lieta, e finge
di queste nozze aver sommo disio;
e ciò che può indugiarle, a dietro spinge,
non ch'ella mostri averne il cor restio.
Più de l'altre s'adorna e si dipinge:
Olindro al tutto par messo in oblio.
Ma che sian fatte queste nozze vuole,
come ne la sua patria far si suole.
62
Non era però ver che questa usanzache dir volea, ne la sua patria fosse:ma, perché in lei pensier mai non avanza,che spender possa altrove, imaginosseuna bugia, la qual le diè speranzadi far morir chi 'l suo signor percosse:e disse di voler le nozze a guisade la sua patria, e 'l modo gli devisa.
Non era però ver che questa usanzache dir volea, ne la sua patria fosse:ma, perché in lei pensier mai non avanza,che spender possa altrove, imaginosseuna bugia, la qual le diè speranzadi far morir chi 'l suo signor percosse:e disse di voler le nozze a guisade la sua patria, e 'l modo gli devisa.
Non era però ver che questa usanza
che dir volea, ne la sua patria fosse:
ma, perché in lei pensier mai non avanza,
che spender possa altrove, imaginosse
una bugia, la qual le diè speranza
di far morir chi 'l suo signor percosse:
e disse di voler le nozze a guisa
de la sua patria, e 'l modo gli devisa.
63
— La vedovella che marito prende,deve, prima (dicea) ch'a lui s'appresse,placar l'alma del morto ch'ella offende,facendo celebrargli offici e messe,in remission de le passate mende,nel tempio ove di quel son l'ossa messe;e dato fin ch'al sacrificio sia,alla sposa l'annel lo sposo dia:
— La vedovella che marito prende,deve, prima (dicea) ch'a lui s'appresse,placar l'alma del morto ch'ella offende,facendo celebrargli offici e messe,in remission de le passate mende,nel tempio ove di quel son l'ossa messe;e dato fin ch'al sacrificio sia,alla sposa l'annel lo sposo dia:
— La vedovella che marito prende,
deve, prima (dicea) ch'a lui s'appresse,
placar l'alma del morto ch'ella offende,
facendo celebrargli offici e messe,
in remission de le passate mende,
nel tempio ove di quel son l'ossa messe;
e dato fin ch'al sacrificio sia,
alla sposa l'annel lo sposo dia:
64
ma ch'abbia in questo mezzo il sacerdotesul vino ivi portato a tale effettoappropriate orazion devote,sempre il liquor benedicendo, detto;indi che 'l fiasco in una coppa vote,e dia alli sposi il vino benedetto:ma portare alla sposa il vino tocca,ed esser prima a porvi su la bocca. —
ma ch'abbia in questo mezzo il sacerdotesul vino ivi portato a tale effettoappropriate orazion devote,sempre il liquor benedicendo, detto;indi che 'l fiasco in una coppa vote,e dia alli sposi il vino benedetto:ma portare alla sposa il vino tocca,ed esser prima a porvi su la bocca. —
ma ch'abbia in questo mezzo il sacerdote
sul vino ivi portato a tale effetto
appropriate orazion devote,
sempre il liquor benedicendo, detto;
indi che 'l fiasco in una coppa vote,
e dia alli sposi il vino benedetto:
ma portare alla sposa il vino tocca,
ed esser prima a porvi su la bocca. —
65
Tanacro, che non mira quanto importech'ella le nozze alla sua usanza faccia,le dice: — Pur che 'l termine si scorted'essere insieme, in questo si compiaccia. —Né s'avede il meschin ch'essa la morted'Olindro vendicar così procaccia,e sì la voglia ha in uno oggetto intensa,che sol di quello, e mai d'altro non pensa.
Tanacro, che non mira quanto importech'ella le nozze alla sua usanza faccia,le dice: — Pur che 'l termine si scorted'essere insieme, in questo si compiaccia. —Né s'avede il meschin ch'essa la morted'Olindro vendicar così procaccia,e sì la voglia ha in uno oggetto intensa,che sol di quello, e mai d'altro non pensa.
Tanacro, che non mira quanto importe
ch'ella le nozze alla sua usanza faccia,
le dice: — Pur che 'l termine si scorte
d'essere insieme, in questo si compiaccia. —
Né s'avede il meschin ch'essa la morte
d'Olindro vendicar così procaccia,
e sì la voglia ha in uno oggetto intensa,
che sol di quello, e mai d'altro non pensa.
66
Avea seco Drusilla una sua vecchia,che seco presa, seco era rimasa.A sé chiamolla, e le disse all'orecchia,sì che non poté udire uomo di casa:— Un subitano tosco m'apparecchia,qual so che sai comporre, e me lo invasa;c'ho trovato la via di vita torreil traditor figliuol di Marganorre.
Avea seco Drusilla una sua vecchia,che seco presa, seco era rimasa.A sé chiamolla, e le disse all'orecchia,sì che non poté udire uomo di casa:— Un subitano tosco m'apparecchia,qual so che sai comporre, e me lo invasa;c'ho trovato la via di vita torreil traditor figliuol di Marganorre.
Avea seco Drusilla una sua vecchia,
che seco presa, seco era rimasa.
A sé chiamolla, e le disse all'orecchia,
sì che non poté udire uomo di casa:
— Un subitano tosco m'apparecchia,
qual so che sai comporre, e me lo invasa;
c'ho trovato la via di vita torre
il traditor figliuol di Marganorre.
67
E me so come, e te salvar non meno:ma diferisco a dirtelo più ad agio. —Andò la vecchia, e apparecchiò il veneno,ed acconciollo, e ritornò al palagio.Di vin dolce di Candia un fiasco pienotrovò da por con quel succo malvagio,e lo serbò pel giorno de le nozze;ch'omai tutte l'indugie erano mozze.
E me so come, e te salvar non meno:ma diferisco a dirtelo più ad agio. —Andò la vecchia, e apparecchiò il veneno,ed acconciollo, e ritornò al palagio.Di vin dolce di Candia un fiasco pienotrovò da por con quel succo malvagio,e lo serbò pel giorno de le nozze;ch'omai tutte l'indugie erano mozze.
E me so come, e te salvar non meno:
ma diferisco a dirtelo più ad agio. —
Andò la vecchia, e apparecchiò il veneno,
ed acconciollo, e ritornò al palagio.
Di vin dolce di Candia un fiasco pieno
trovò da por con quel succo malvagio,
e lo serbò pel giorno de le nozze;
ch'omai tutte l'indugie erano mozze.
68
Lo statuito giorno al tempio venne,di gemme ornata e di leggiadre gonne,ove d'Olindro, come gli convenne,fatto avea l'arca alzar su due colonne.Quivi l'officio si cantò solenne:trasseno a udirlo tutti, uomini e donne,e lieto Marganor più de l'usato,venne col figlio e con gli amici a lato.
Lo statuito giorno al tempio venne,di gemme ornata e di leggiadre gonne,ove d'Olindro, come gli convenne,fatto avea l'arca alzar su due colonne.Quivi l'officio si cantò solenne:trasseno a udirlo tutti, uomini e donne,e lieto Marganor più de l'usato,venne col figlio e con gli amici a lato.
Lo statuito giorno al tempio venne,
di gemme ornata e di leggiadre gonne,
ove d'Olindro, come gli convenne,
fatto avea l'arca alzar su due colonne.
Quivi l'officio si cantò solenne:
trasseno a udirlo tutti, uomini e donne,
e lieto Marganor più de l'usato,
venne col figlio e con gli amici a lato.
69
Tosto ch'al fin le sante esequie foro,e fu col tosco il vino benedetto,il sacerdote in una coppa d'orolo versò, come avea Drusilla detto.Ella ne bebbe quanto al suo decorosi conveniva, e potea far l'effetto:poi diè allo sposo con viso giocondoil nappo; e quel gli fe' apparire il fondo.
Tosto ch'al fin le sante esequie foro,e fu col tosco il vino benedetto,il sacerdote in una coppa d'orolo versò, come avea Drusilla detto.Ella ne bebbe quanto al suo decorosi conveniva, e potea far l'effetto:poi diè allo sposo con viso giocondoil nappo; e quel gli fe' apparire il fondo.
Tosto ch'al fin le sante esequie foro,
e fu col tosco il vino benedetto,
il sacerdote in una coppa d'oro
lo versò, come avea Drusilla detto.
Ella ne bebbe quanto al suo decoro
si conveniva, e potea far l'effetto:
poi diè allo sposo con viso giocondo
il nappo; e quel gli fe' apparire il fondo.
70
Renduto il nappo al sacerdote, lietoper abbracciar Drusilla apre le braccia.Or quivi il dolce stile e mansuetoin lei si cangia e quella gran bonaccia.Lo spinge a dietro, e gli ne fa divieto,e par ch'arda negli occhi e ne la faccia;e con voce terribile e incompostagli grida: — Traditor, da me ti scosta!
Renduto il nappo al sacerdote, lietoper abbracciar Drusilla apre le braccia.Or quivi il dolce stile e mansuetoin lei si cangia e quella gran bonaccia.Lo spinge a dietro, e gli ne fa divieto,e par ch'arda negli occhi e ne la faccia;e con voce terribile e incompostagli grida: — Traditor, da me ti scosta!
Renduto il nappo al sacerdote, lieto
per abbracciar Drusilla apre le braccia.
Or quivi il dolce stile e mansueto
in lei si cangia e quella gran bonaccia.
Lo spinge a dietro, e gli ne fa divieto,
e par ch'arda negli occhi e ne la faccia;
e con voce terribile e incomposta
gli grida: — Traditor, da me ti scosta!
71
Tu dunque avrai da me solazzo e gioia,io lagrime da te, martìri e guai?Io vo' per le mie man ch'ora tu muoia:questo è stato venen, se tu nol sai.Ben mi duol c'hai troppo onorato boia,che troppo lieve e facil morte fai;che mani e pene io non so sì nefande,che fosson pari al tuo peccato grande.
Tu dunque avrai da me solazzo e gioia,io lagrime da te, martìri e guai?Io vo' per le mie man ch'ora tu muoia:questo è stato venen, se tu nol sai.Ben mi duol c'hai troppo onorato boia,che troppo lieve e facil morte fai;che mani e pene io non so sì nefande,che fosson pari al tuo peccato grande.
Tu dunque avrai da me solazzo e gioia,
io lagrime da te, martìri e guai?
Io vo' per le mie man ch'ora tu muoia:
questo è stato venen, se tu nol sai.
Ben mi duol c'hai troppo onorato boia,
che troppo lieve e facil morte fai;
che mani e pene io non so sì nefande,
che fosson pari al tuo peccato grande.
72
Mi duol di non vedere in questa morteil sacrificio mio tutto perfetto:che s'io 'l poteva far di quella sortech'era il disio, non avria alcun difetto.Di ciò mi scusi il dolce mio consorte:riguardi al buon volere, e l'abbia accetto;che non potendo come avrei voluto,io t'ho fatto morir come ho potuto.
Mi duol di non vedere in questa morteil sacrificio mio tutto perfetto:che s'io 'l poteva far di quella sortech'era il disio, non avria alcun difetto.Di ciò mi scusi il dolce mio consorte:riguardi al buon volere, e l'abbia accetto;che non potendo come avrei voluto,io t'ho fatto morir come ho potuto.
Mi duol di non vedere in questa morte
il sacrificio mio tutto perfetto:
che s'io 'l poteva far di quella sorte
ch'era il disio, non avria alcun difetto.
Di ciò mi scusi il dolce mio consorte:
riguardi al buon volere, e l'abbia accetto;
che non potendo come avrei voluto,
io t'ho fatto morir come ho potuto.
73
E la punizion che qui, secondoil desiderio mio, non posso darti,spero l'anima tua ne l'altro mondoveder patire; ed io starò a mirarti. —Poi disse, alzando con viso giocondoi turbidi occhi alle superne parti:— Questa vittima, Olindro, in tua vendettacol buon voler de la tua moglie accetta;
E la punizion che qui, secondoil desiderio mio, non posso darti,spero l'anima tua ne l'altro mondoveder patire; ed io starò a mirarti. —Poi disse, alzando con viso giocondoi turbidi occhi alle superne parti:— Questa vittima, Olindro, in tua vendettacol buon voler de la tua moglie accetta;
E la punizion che qui, secondo
il desiderio mio, non posso darti,
spero l'anima tua ne l'altro mondo
veder patire; ed io starò a mirarti. —
Poi disse, alzando con viso giocondo
i turbidi occhi alle superne parti:
— Questa vittima, Olindro, in tua vendetta
col buon voler de la tua moglie accetta;
74
ed impetra per me dal Signor nostrograzia, ch'in paradiso oggi io sia teco.Se ti dirà che senza merto al vostroregno anima non vien, di' ch'io l'ho meco;che di questo empio e scelerato mostrole spoglie opime al santo tempio arreco.E che merti esser puon maggior di questi,spegner sì brutte e abominose pesti? —
ed impetra per me dal Signor nostrograzia, ch'in paradiso oggi io sia teco.Se ti dirà che senza merto al vostroregno anima non vien, di' ch'io l'ho meco;che di questo empio e scelerato mostrole spoglie opime al santo tempio arreco.E che merti esser puon maggior di questi,spegner sì brutte e abominose pesti? —
ed impetra per me dal Signor nostro
grazia, ch'in paradiso oggi io sia teco.
Se ti dirà che senza merto al vostro
regno anima non vien, di' ch'io l'ho meco;
che di questo empio e scelerato mostro
le spoglie opime al santo tempio arreco.
E che merti esser puon maggior di questi,
spegner sì brutte e abominose pesti? —
75
Finì il parlare insieme con la vita;e morta anco parea lieta nel voltod'aver la crudeltà così punitadi chi il caro marito le avea tolto.Non so se prevenuta, o se seguitafu da lo spirto di Tanacro sciolto:fu prevenuta, credo; ch'effetto ebbeprima il veneno in lui, perché più bebbe.
Finì il parlare insieme con la vita;e morta anco parea lieta nel voltod'aver la crudeltà così punitadi chi il caro marito le avea tolto.Non so se prevenuta, o se seguitafu da lo spirto di Tanacro sciolto:fu prevenuta, credo; ch'effetto ebbeprima il veneno in lui, perché più bebbe.
Finì il parlare insieme con la vita;
e morta anco parea lieta nel volto
d'aver la crudeltà così punita
di chi il caro marito le avea tolto.
Non so se prevenuta, o se seguita
fu da lo spirto di Tanacro sciolto:
fu prevenuta, credo; ch'effetto ebbe
prima il veneno in lui, perché più bebbe.
76
Marganor che cader vede il figliuolo,e poi restar ne le sue braccia estinto,fu per morir con lui, dal grave duoloch'alla sprovista lo trafisse, vinto.Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova solo:due femine a quel termine l'han spinto.La morte a l'un da l'una fu causata;e l'altra all'altro di sua man l'ha data.
Marganor che cader vede il figliuolo,e poi restar ne le sue braccia estinto,fu per morir con lui, dal grave duoloch'alla sprovista lo trafisse, vinto.Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova solo:due femine a quel termine l'han spinto.La morte a l'un da l'una fu causata;e l'altra all'altro di sua man l'ha data.
Marganor che cader vede il figliuolo,
e poi restar ne le sue braccia estinto,
fu per morir con lui, dal grave duolo
ch'alla sprovista lo trafisse, vinto.
Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova solo:
due femine a quel termine l'han spinto.
La morte a l'un da l'una fu causata;
e l'altra all'altro di sua man l'ha data.
77
Amor, pietà , sdegno, dolore ed ira,disio di morte e di vendetta insiemequell'infelice ed orbo padre aggira,che, come il mar che turbi il vento, freme.Per vendicarsi va a Drusilla, e mirache di sua vita ha chiuse l'ore estreme;e come il punge e sferza l'odio ardente,cerca offendere il corpo che non sente.
Amor, pietà , sdegno, dolore ed ira,disio di morte e di vendetta insiemequell'infelice ed orbo padre aggira,che, come il mar che turbi il vento, freme.Per vendicarsi va a Drusilla, e mirache di sua vita ha chiuse l'ore estreme;e come il punge e sferza l'odio ardente,cerca offendere il corpo che non sente.
Amor, pietà , sdegno, dolore ed ira,
disio di morte e di vendetta insieme
quell'infelice ed orbo padre aggira,
che, come il mar che turbi il vento, freme.
Per vendicarsi va a Drusilla, e mira
che di sua vita ha chiuse l'ore estreme;
e come il punge e sferza l'odio ardente,
cerca offendere il corpo che non sente.
78
Qual serpe che ne l'asta ch'alla sabbiala tenga fissa, indarno i denti metta;o qual mastin ch'al ciottolo che gli abbiagittato il viandante, corra in fretta,e morda invano con stizza e con rabbia,né se ne voglia andar senza vendetta:tal Marganor d'ogni mastin, d'ogni anguevia più crudel, fa contra il corpo esangue.
Qual serpe che ne l'asta ch'alla sabbiala tenga fissa, indarno i denti metta;o qual mastin ch'al ciottolo che gli abbiagittato il viandante, corra in fretta,e morda invano con stizza e con rabbia,né se ne voglia andar senza vendetta:tal Marganor d'ogni mastin, d'ogni anguevia più crudel, fa contra il corpo esangue.
Qual serpe che ne l'asta ch'alla sabbia
la tenga fissa, indarno i denti metta;
o qual mastin ch'al ciottolo che gli abbia
gittato il viandante, corra in fretta,
e morda invano con stizza e con rabbia,
né se ne voglia andar senza vendetta:
tal Marganor d'ogni mastin, d'ogni angue
via più crudel, fa contra il corpo esangue.
79
E poi che per stracciarlo e farne scempionon si sfoga il fellon né disacerba,vien fra le donne di che è pieno il tempio,né più l'una de l'altra ci riserba;ma di noi fa col brando crudo ed empioquel che fa con la falce il villan d'erba.Non vi fu alcun ripar, ch'in un momentotrenta n'uccise, e ne ferì ben cento.
E poi che per stracciarlo e farne scempionon si sfoga il fellon né disacerba,vien fra le donne di che è pieno il tempio,né più l'una de l'altra ci riserba;ma di noi fa col brando crudo ed empioquel che fa con la falce il villan d'erba.Non vi fu alcun ripar, ch'in un momentotrenta n'uccise, e ne ferì ben cento.
E poi che per stracciarlo e farne scempio
non si sfoga il fellon né disacerba,
vien fra le donne di che è pieno il tempio,
né più l'una de l'altra ci riserba;
ma di noi fa col brando crudo ed empio
quel che fa con la falce il villan d'erba.
Non vi fu alcun ripar, ch'in un momento
trenta n'uccise, e ne ferì ben cento.
80
Egli da la sua gente è sì temuto,ch'uomo non fu ch'ardisse alzar la testa.Fuggon le donne col popul minutofuor de la chiesa, e chi può uscir, non resta.Quel pazzo impeto al fin fu ritenutodagli amici con prieghi e forza onesta,e lasciando ogni cosa in pianto al basso,fatto entrar ne la rocca in cima al sasso.
Egli da la sua gente è sì temuto,ch'uomo non fu ch'ardisse alzar la testa.Fuggon le donne col popul minutofuor de la chiesa, e chi può uscir, non resta.Quel pazzo impeto al fin fu ritenutodagli amici con prieghi e forza onesta,e lasciando ogni cosa in pianto al basso,fatto entrar ne la rocca in cima al sasso.
Egli da la sua gente è sì temuto,
ch'uomo non fu ch'ardisse alzar la testa.
Fuggon le donne col popul minuto
fuor de la chiesa, e chi può uscir, non resta.
Quel pazzo impeto al fin fu ritenuto
dagli amici con prieghi e forza onesta,
e lasciando ogni cosa in pianto al basso,
fatto entrar ne la rocca in cima al sasso.
81
E tuttavia la colera durando,di cacciar tutte per partito prese;poi che gli amici e 'l populo pregando,che non ci uccise a fatto, gli contese:e quel medesmo dì fe' andare un bando,che tutte gli sgombrassimo il paese;e darci qui gli piacque le confine.Misera chi al castel più s'avvicine!
E tuttavia la colera durando,di cacciar tutte per partito prese;poi che gli amici e 'l populo pregando,che non ci uccise a fatto, gli contese:e quel medesmo dì fe' andare un bando,che tutte gli sgombrassimo il paese;e darci qui gli piacque le confine.Misera chi al castel più s'avvicine!
E tuttavia la colera durando,
di cacciar tutte per partito prese;
poi che gli amici e 'l populo pregando,
che non ci uccise a fatto, gli contese:
e quel medesmo dì fe' andare un bando,
che tutte gli sgombrassimo il paese;
e darci qui gli piacque le confine.
Misera chi al castel più s'avvicine!
82
Da le mogli così furo i mariti,da le madri così i figli divisi.S'alcuni sono a noi venire arditi,nol sappia già chi Marganor n'avisi;che di multe gravissime punitin'ha molti, e molti crudelmente uccisi.Al suo castello ha poi fatto una legge,di cui peggior non s'ode né si legge.
Da le mogli così furo i mariti,da le madri così i figli divisi.S'alcuni sono a noi venire arditi,nol sappia già chi Marganor n'avisi;che di multe gravissime punitin'ha molti, e molti crudelmente uccisi.Al suo castello ha poi fatto una legge,di cui peggior non s'ode né si legge.
Da le mogli così furo i mariti,
da le madri così i figli divisi.
S'alcuni sono a noi venire arditi,
nol sappia già chi Marganor n'avisi;
che di multe gravissime puniti
n'ha molti, e molti crudelmente uccisi.
Al suo castello ha poi fatto una legge,
di cui peggior non s'ode né si legge.
83
Ogni donna che trovin ne la valle,la legge vuol (ch'alcuna pur vi cade)che percuotan con vimini alle spalle,e la faccian sgombrar queste contrade:ma scorciar prima i panni, e mostrar fallequel che Natura asconde ed Onestade;e s'alcuna vi va, ch'armata scortaabbia di cavallier, vi resta morta.
Ogni donna che trovin ne la valle,la legge vuol (ch'alcuna pur vi cade)che percuotan con vimini alle spalle,e la faccian sgombrar queste contrade:ma scorciar prima i panni, e mostrar fallequel che Natura asconde ed Onestade;e s'alcuna vi va, ch'armata scortaabbia di cavallier, vi resta morta.
Ogni donna che trovin ne la valle,
la legge vuol (ch'alcuna pur vi cade)
che percuotan con vimini alle spalle,
e la faccian sgombrar queste contrade:
ma scorciar prima i panni, e mostrar falle
quel che Natura asconde ed Onestade;
e s'alcuna vi va, ch'armata scorta
abbia di cavallier, vi resta morta.
84
Quelle c'hanno per scorta cavallieri,son da questo nimico di pietate,come vittime, tratte ai cimiteridei morti figli, e di sua man scannate.Leva con ignominia arme e destrieri,e poi caccia in prigion chi l'ha guidate:e lo può far; che sempre notte e giornosi trova più di mille uomini intorno.
Quelle c'hanno per scorta cavallieri,son da questo nimico di pietate,come vittime, tratte ai cimiteridei morti figli, e di sua man scannate.Leva con ignominia arme e destrieri,e poi caccia in prigion chi l'ha guidate:e lo può far; che sempre notte e giornosi trova più di mille uomini intorno.
Quelle c'hanno per scorta cavallieri,
son da questo nimico di pietate,
come vittime, tratte ai cimiteri
dei morti figli, e di sua man scannate.
Leva con ignominia arme e destrieri,
e poi caccia in prigion chi l'ha guidate:
e lo può far; che sempre notte e giorno
si trova più di mille uomini intorno.
85
E dir di più vi voglio ancora, ch'esso,s'alcun ne lascia, vuol che prima giurisu l'ostia sacra, che 'l femineo sessoin odio avrà fin che la vita duri.Se perder queste donne e voi appressodunque vi pare, ite a veder quei muriove alberga il fellone, e fate provas'in lui più forza o crudeltà si trova. —
E dir di più vi voglio ancora, ch'esso,s'alcun ne lascia, vuol che prima giurisu l'ostia sacra, che 'l femineo sessoin odio avrà fin che la vita duri.Se perder queste donne e voi appressodunque vi pare, ite a veder quei muriove alberga il fellone, e fate provas'in lui più forza o crudeltà si trova. —
E dir di più vi voglio ancora, ch'esso,
s'alcun ne lascia, vuol che prima giuri
su l'ostia sacra, che 'l femineo sesso
in odio avrà fin che la vita duri.
Se perder queste donne e voi appresso
dunque vi pare, ite a veder quei muri
ove alberga il fellone, e fate prova
s'in lui più forza o crudeltà si trova. —
86
Così dicendo, le guerriere mosseprima a pietade, e poscia a tanto sdegno,che se, come era notte, giorno fosse,sarian corse al castel senza ritegno.La bella compagnia quivi pososse;e tosto che l'Aurora fece segnoche dar dovesse al Sol loco ogni stella,ripigliò l'arme e si rimesse in sella.
Così dicendo, le guerriere mosseprima a pietade, e poscia a tanto sdegno,che se, come era notte, giorno fosse,sarian corse al castel senza ritegno.La bella compagnia quivi pososse;e tosto che l'Aurora fece segnoche dar dovesse al Sol loco ogni stella,ripigliò l'arme e si rimesse in sella.
Così dicendo, le guerriere mosse
prima a pietade, e poscia a tanto sdegno,
che se, come era notte, giorno fosse,
sarian corse al castel senza ritegno.
La bella compagnia quivi pososse;
e tosto che l'Aurora fece segno
che dar dovesse al Sol loco ogni stella,
ripigliò l'arme e si rimesse in sella.
87
Già sendo in atto di partir, s'udirole strade risonar dietro le spalled'un lungo calpestio, che gli occhi in girofece a tutti voltar giù ne la valle.E lungi quanto esser potrebbe un tirodi mano, andar per uno istretto callevider da forse venti armati in schiera,di che parte in arcion, parte a pied'era;
Già sendo in atto di partir, s'udirole strade risonar dietro le spalled'un lungo calpestio, che gli occhi in girofece a tutti voltar giù ne la valle.E lungi quanto esser potrebbe un tirodi mano, andar per uno istretto callevider da forse venti armati in schiera,di che parte in arcion, parte a pied'era;
Già sendo in atto di partir, s'udiro
le strade risonar dietro le spalle
d'un lungo calpestio, che gli occhi in giro
fece a tutti voltar giù ne la valle.
E lungi quanto esser potrebbe un tiro
di mano, andar per uno istretto calle
vider da forse venti armati in schiera,
di che parte in arcion, parte a pied'era;
88
e che traean con lor sopra un cavallodonna ch'al viso aver parea molt'anni,a guisa che si mena un che per falloa fuoco o a ceppo o a laccio si condanni:la qual fu, non ostante l'intervallo,tosto riconosciuta al viso e ai panni.La riconobber queste de la villaesser la cameriera di Drusilla:
e che traean con lor sopra un cavallodonna ch'al viso aver parea molt'anni,a guisa che si mena un che per falloa fuoco o a ceppo o a laccio si condanni:la qual fu, non ostante l'intervallo,tosto riconosciuta al viso e ai panni.La riconobber queste de la villaesser la cameriera di Drusilla:
e che traean con lor sopra un cavallo
donna ch'al viso aver parea molt'anni,
a guisa che si mena un che per fallo
a fuoco o a ceppo o a laccio si condanni:
la qual fu, non ostante l'intervallo,
tosto riconosciuta al viso e ai panni.
La riconobber queste de la villa
esser la cameriera di Drusilla:
89
la cameriera che con lei fu presadal rapace Tanacro, come ho detto,ed a chi fu dipoi data l'impresadi quel venen che fe' 'l crudele effetto.Non era entrata ella con l'altre in chiesa;che di quel che seguì stava in sospetto:anzi in quel tempo, de la villa uscita,ove esser sperò salva, era fugita.
la cameriera che con lei fu presadal rapace Tanacro, come ho detto,ed a chi fu dipoi data l'impresadi quel venen che fe' 'l crudele effetto.Non era entrata ella con l'altre in chiesa;che di quel che seguì stava in sospetto:anzi in quel tempo, de la villa uscita,ove esser sperò salva, era fugita.
la cameriera che con lei fu presa
dal rapace Tanacro, come ho detto,
ed a chi fu dipoi data l'impresa
di quel venen che fe' 'l crudele effetto.
Non era entrata ella con l'altre in chiesa;
che di quel che seguì stava in sospetto:
anzi in quel tempo, de la villa uscita,
ove esser sperò salva, era fugita.
90
Avuto Marganor poi di lei spia,la qual s'era ridotta in Ostericche,non ha cessato mai di cercar viacome in man l'abbia, acciò l'abruci o impicche:e finalmente l'Avarizia ria,mossa da doni e da proferte ricche,ha fatto ch'un baron, ch'assicuratal'avea in sua terra, a Marganor l'ha data:
Avuto Marganor poi di lei spia,la qual s'era ridotta in Ostericche,non ha cessato mai di cercar viacome in man l'abbia, acciò l'abruci o impicche:e finalmente l'Avarizia ria,mossa da doni e da proferte ricche,ha fatto ch'un baron, ch'assicuratal'avea in sua terra, a Marganor l'ha data:
Avuto Marganor poi di lei spia,
la qual s'era ridotta in Ostericche,
non ha cessato mai di cercar via
come in man l'abbia, acciò l'abruci o impicche:
e finalmente l'Avarizia ria,
mossa da doni e da proferte ricche,
ha fatto ch'un baron, ch'assicurata
l'avea in sua terra, a Marganor l'ha data:
91
e mandata glie l'ha fin a Costanzasopra un somier, come la merce s'usa,legata e stretta, e toltole possanzadi far parole, e in una cassa chiusa:onde poi questa gente l'ha ad istanzade l'uom ch'ogni pietade ha da sé esclusa,quivi condotta con disegno ch'abbial'empio a sfogar sopra di lei sua rabbia.
e mandata glie l'ha fin a Costanzasopra un somier, come la merce s'usa,legata e stretta, e toltole possanzadi far parole, e in una cassa chiusa:onde poi questa gente l'ha ad istanzade l'uom ch'ogni pietade ha da sé esclusa,quivi condotta con disegno ch'abbial'empio a sfogar sopra di lei sua rabbia.
e mandata glie l'ha fin a Costanza
sopra un somier, come la merce s'usa,
legata e stretta, e toltole possanza
di far parole, e in una cassa chiusa:
onde poi questa gente l'ha ad istanza
de l'uom ch'ogni pietade ha da sé esclusa,
quivi condotta con disegno ch'abbia
l'empio a sfogar sopra di lei sua rabbia.
92
Come il gran fiume che di Vesulo esce,quanto più inanzi e verso il mar discende,e che con lui Lambra e Ticin si mesce,ed Ada e gli altri onde tributo prende,tanto più altiero e impetuoso cresce;così Ruggier, quante più colpe intendedi Marganor, così le due guerrierese gli fan contra più sdegnose e fiere.
Come il gran fiume che di Vesulo esce,quanto più inanzi e verso il mar discende,e che con lui Lambra e Ticin si mesce,ed Ada e gli altri onde tributo prende,tanto più altiero e impetuoso cresce;così Ruggier, quante più colpe intendedi Marganor, così le due guerrierese gli fan contra più sdegnose e fiere.
Come il gran fiume che di Vesulo esce,
quanto più inanzi e verso il mar discende,
e che con lui Lambra e Ticin si mesce,
ed Ada e gli altri onde tributo prende,
tanto più altiero e impetuoso cresce;
così Ruggier, quante più colpe intende
di Marganor, così le due guerriere
se gli fan contra più sdegnose e fiere.
93
Elle fur d'odio, elle fur d'ira tantacontra il crudel, per tante colpe, accese,che di punirlo, mal grado di quantagente egli avea, conclusion si prese.Ma dargli presta morte troppo santapena lor parve e indegna a tante offese;ed era meglio fargliela sentire,fra strazio prolungandola e martìre.
Elle fur d'odio, elle fur d'ira tantacontra il crudel, per tante colpe, accese,che di punirlo, mal grado di quantagente egli avea, conclusion si prese.Ma dargli presta morte troppo santapena lor parve e indegna a tante offese;ed era meglio fargliela sentire,fra strazio prolungandola e martìre.
Elle fur d'odio, elle fur d'ira tanta
contra il crudel, per tante colpe, accese,
che di punirlo, mal grado di quanta
gente egli avea, conclusion si prese.
Ma dargli presta morte troppo santa
pena lor parve e indegna a tante offese;
ed era meglio fargliela sentire,
fra strazio prolungandola e martìre.
94
Ma prima liberar la donna è onesto,che sia condotta da quei birri a morte.Lentar di briglia col calcagno prestofece a' presti destrier far le vie corte.Non ebbon gli assaliti mai di questouno incontro più acerbo né più forte;sì che han di grazia di lasciar gli scudie la donna e l'arnese, e fuggir nudi:
Ma prima liberar la donna è onesto,che sia condotta da quei birri a morte.Lentar di briglia col calcagno prestofece a' presti destrier far le vie corte.Non ebbon gli assaliti mai di questouno incontro più acerbo né più forte;sì che han di grazia di lasciar gli scudie la donna e l'arnese, e fuggir nudi:
Ma prima liberar la donna è onesto,
che sia condotta da quei birri a morte.
Lentar di briglia col calcagno presto
fece a' presti destrier far le vie corte.
Non ebbon gli assaliti mai di questo
uno incontro più acerbo né più forte;
sì che han di grazia di lasciar gli scudi
e la donna e l'arnese, e fuggir nudi:
95
sì come il lupo che di preda vadacarco alla tana, e quando più si creded'esser sicur, dal cacciator la stradae da' suoi cani attraversar si vede,getta la soma, e dove appar men radala scura macchia inanzi, affretta il piede.Già men presti non fur quelli a fuggire,che li fusson quest'altri ad assalire.
sì come il lupo che di preda vadacarco alla tana, e quando più si creded'esser sicur, dal cacciator la stradae da' suoi cani attraversar si vede,getta la soma, e dove appar men radala scura macchia inanzi, affretta il piede.Già men presti non fur quelli a fuggire,che li fusson quest'altri ad assalire.
sì come il lupo che di preda vada
carco alla tana, e quando più si crede
d'esser sicur, dal cacciator la strada
e da' suoi cani attraversar si vede,
getta la soma, e dove appar men rada
la scura macchia inanzi, affretta il piede.
Già men presti non fur quelli a fuggire,
che li fusson quest'altri ad assalire.
96
Non pur la donna e l'arme vi lasciaro,ma de' cavalli ancor lasciaron molti,e da rive e da grotte si lanciaro,parendo lor così d'esser più sciolti.Il che alle donne ed a Ruggier fu caro;che tre di quei cavalli ebbono toltiper portar quelle tre che 'l giorno d'ieriferon sudar le groppe ai tre destrieri.
Non pur la donna e l'arme vi lasciaro,ma de' cavalli ancor lasciaron molti,e da rive e da grotte si lanciaro,parendo lor così d'esser più sciolti.Il che alle donne ed a Ruggier fu caro;che tre di quei cavalli ebbono toltiper portar quelle tre che 'l giorno d'ieriferon sudar le groppe ai tre destrieri.
Non pur la donna e l'arme vi lasciaro,
ma de' cavalli ancor lasciaron molti,
e da rive e da grotte si lanciaro,
parendo lor così d'esser più sciolti.
Il che alle donne ed a Ruggier fu caro;
che tre di quei cavalli ebbono tolti
per portar quelle tre che 'l giorno d'ieri
feron sudar le groppe ai tre destrieri.
97
Quindi espediti segueno la stradaverso l'infame e dispietata villa.Voglion che seco quella vecchia vada,per veder la vendetta di Drusilla.Ella che teme che non ben le accada,lo niega indarno, e piange e grida e strilla;ma per forza Ruggier la leva in groppadel buon Frontino, e via con lei galoppa.
Quindi espediti segueno la stradaverso l'infame e dispietata villa.Voglion che seco quella vecchia vada,per veder la vendetta di Drusilla.Ella che teme che non ben le accada,lo niega indarno, e piange e grida e strilla;ma per forza Ruggier la leva in groppadel buon Frontino, e via con lei galoppa.
Quindi espediti segueno la strada
verso l'infame e dispietata villa.
Voglion che seco quella vecchia vada,
per veder la vendetta di Drusilla.
Ella che teme che non ben le accada,
lo niega indarno, e piange e grida e strilla;
ma per forza Ruggier la leva in groppa
del buon Frontino, e via con lei galoppa.
98
Giunseno in somma onde vedeano al bassodi molte case un ricco borgo e grosso,che non serrava d'alcun lato il passo,perché né muro intorno avea né fosso.Avea nel mezzo un rilevato sassoch'un'alta rocca sostenea sul dosso.A quella si drizzar con gran baldanza,ch'esser sapean di Marganor la stanza.
Giunseno in somma onde vedeano al bassodi molte case un ricco borgo e grosso,che non serrava d'alcun lato il passo,perché né muro intorno avea né fosso.Avea nel mezzo un rilevato sassoch'un'alta rocca sostenea sul dosso.A quella si drizzar con gran baldanza,ch'esser sapean di Marganor la stanza.
Giunseno in somma onde vedeano al basso
di molte case un ricco borgo e grosso,
che non serrava d'alcun lato il passo,
perché né muro intorno avea né fosso.
Avea nel mezzo un rilevato sasso
ch'un'alta rocca sostenea sul dosso.
A quella si drizzar con gran baldanza,
ch'esser sapean di Marganor la stanza.
99
Tosto che son nel borgo, alcuni fantiche v'erano alla guardia de l'entrata,dietro chiudon la sbarra, e già davantiveggion che l'altra uscita era serrata:ed ecco Marganorre, e seco alquantia piè e a cavallo, e tutta gente armata;che con brevi parole, ma orgogliose,la ria costuma di sua terra espose.
Tosto che son nel borgo, alcuni fantiche v'erano alla guardia de l'entrata,dietro chiudon la sbarra, e già davantiveggion che l'altra uscita era serrata:ed ecco Marganorre, e seco alquantia piè e a cavallo, e tutta gente armata;che con brevi parole, ma orgogliose,la ria costuma di sua terra espose.
Tosto che son nel borgo, alcuni fanti
che v'erano alla guardia de l'entrata,
dietro chiudon la sbarra, e già davanti
veggion che l'altra uscita era serrata:
ed ecco Marganorre, e seco alquanti
a piè e a cavallo, e tutta gente armata;
che con brevi parole, ma orgogliose,
la ria costuma di sua terra espose.
100
Marfisa, la qual prima avea compostacon Bradamante e con Ruggier la cosa,gli spronò incontro in cambio di risposta;e com'era possente e valorosa,senza ch'abbassi lancia, o che sia postain opra quella spada sì famosa,col pugno in guisa l'elmo gli martella,che lo fa tramortir sopra la sella.
Marfisa, la qual prima avea compostacon Bradamante e con Ruggier la cosa,gli spronò incontro in cambio di risposta;e com'era possente e valorosa,senza ch'abbassi lancia, o che sia postain opra quella spada sì famosa,col pugno in guisa l'elmo gli martella,che lo fa tramortir sopra la sella.
Marfisa, la qual prima avea composta
con Bradamante e con Ruggier la cosa,
gli spronò incontro in cambio di risposta;
e com'era possente e valorosa,
senza ch'abbassi lancia, o che sia posta
in opra quella spada sì famosa,
col pugno in guisa l'elmo gli martella,
che lo fa tramortir sopra la sella.
101