SCENA UNDECIMA.Rina, Biceedetto.

(entrano dalla seconda porta, a sinistra, senza cappello, sopraccariche di vesti e altri oggetti di toilette femminile. —Naldiniè sempre intento a scrivere).

(entrano dalla seconda porta, a sinistra, senza cappello, sopraccariche di vesti e altri oggetti di toilette femminile. —Naldiniè sempre intento a scrivere).

Bice

(sulla soglia, indietreggiando: — piano). C'è gente!

Rina

(sulla soglia, osservando). È Naldini!

Bice

È vero!... Non lo avevo riconosciuto! (entra in iscena con Rina).

Rina

(a Naldini) — Che fa qui... lei?

Naldini

(scusandosi) — Oh, buongiorno... signorine! (a Rina). Lo vede: lavoro!

Bice

(indicando gli oggetti che portano) Anche noi!... FacciamoSan Martino!

Naldini

(a Rina, sorpreso) — Cambiano di casa?

Rina

No... Cambio di camera... io sola!

Naldini

Perchè?

Rina

Hanno affittata la mia!

Naldini

(sorpreso) — A chi?

Rina

(con intenzione) — A una bella signora....

Naldini

(alzandosi con sollecitudine) — Una bella signora?

Bice

(ridendo, a Rina) — Vedi... appena sente parlare di una bella signora... scatta! (ridono).

Naldini

Certo!... Io amo molto... le belle signore... (con galanteria) ma ancora più... le belle signorine.

Bice

(provocante) — Tutte?

Naldini

Tutte... in blocco... (sottolineando le parole) ma... in particolare... una!

Bice

(c. s.) — Chi?

Naldini

Voi!

Bice

Burlone!

Rina

(parlando: — Rina e Bice, come per riposare, posano sulle poltrone ciò che portano. — Rina a Naldini). E il suo amico Labani... che fa?

Naldini

(ridendo) — Era giù in istrada... ad attendere che il Commendatore uscisse... per venirlo a cercare. (Rina e Bice ridono).

Bice

Povero Labani!... Fa sempre così!

Rina

Non sa inventar altro!

Naldini

Certo... non ha molta immaginativa... come tutti i veri innamorati!

Rina

Innamorato!?... Ma lo è proprio?

Naldini

Sul serio... e... lei ha torto di tormentarlo così!

Rina

Io lo tormento?

Naldini

Le par poca cattiveria di farlo andare tutte le mattine, alle sei, alPincio!

Rina

(ridendo) — C'è stato anche oggi?

Naldini

Sicuro!... E le ha aspettate tre ore.

Bice

(ridendo) — Ah... ah!... Senti... senti!

Naldini

E ne ridono, anche!

Rina

(fingendo serietà). — Questa mattina... noi... non si poteva andare.

Bice

Avevamo la lezione...

Naldini

E ieri?... E l'altro giorno?

Bice

Sempre la lezione.

Naldini

E lui... stupido!... continua ad andarci!

Bice

Non farebbe... lei... per amore... delle passeggiate mattutine... alPincio?

Naldini

Per amore...positivo... salirei tutti i giorni anche ilgran Sasso... ma per contemplare soltanto i busti degli uomini grandi... non anderei alPincioneppure in carrozza!... (a Rina). Lo creda: è una vera crudeltà, perchè Silvio è di quelli... chesposano: non di quelli che... come dice la canzone romanesca... lo fanno per...sbafare!

Bice

(provocante) — E lei... di quali è?

Naldini

(dopo un momento) — Io... io!?... Ebbene, sposerei volentieri... ma i miei mezzi non mi consentono questo lusso.

Bice

(ironica, provocante) — Non ha un impiego?

Naldini

No.

Bice

Non fa nulla?

Naldini

Sono corrispondente onorario... vale a dire... senzaonorario... di molti giornali... (con intenzione, a Bice). Ma ho grandi speranze... e una signorina intelligente, che pensasse all'avvenire... potrebbe...

Bice

(con malizia di fanciulla depravata) — Farsi amare... a credenza!... E se le speranze fanno bancarotta?

Naldini

Qui, non si tratta di me... ma di Silvio... (a Rina) il quale la sposerebbe domani... a pronti contanti. (Rina rimane seria, riflessiva).

Bice

Se è uno studente!... Come vuole che mantenga la moglie?

Naldini

Studia... per stare a Roma.

Bice

Allora, ha di che vivere?

Naldini

Senti!... Suo padre è uno dei più ricchi possidenti di Viterbo.... Da trenta... a quaranta mila lire di rendita.

Bice

(con ammirazione) — Tanto!

Naldini

Ed è figlio unico...

Bice

(a Rina, con entusiasmo) — Come sei fortunata!

Rina

(seria, riflessiva, c. s.) — Chi sa!?

Marianna

(con la spesa, dalla comune, parlando verso l'interno) — Credo che sia ancora in casa...

Naldini

(verso la porta) — No; è uscito... ma puoi aspettarlo! (Silvio entra: — Marianna attraversa la scena, verso la porta del fondo).

Rina

(a Marianna, indicando le vesti che sono sulle poltrone) — Marianna, porta questa roba nel camerino...

Marianna

Vengo subito... (entra nella porta del fondo: — poi, durante il dialogo che segue, e senza prestarvi attenzione, rientra in iscena; e, in due o tre volte, porta via le vesti, ecc., con ordine: — ciò fa lentamente, in modo da esser sempre in vista del pubblico, a intervalli, sino alla fine dell'atto).

Silvio

(salutando) — Signorine... (poi, appena Marianna s'è allontanata, corre a Rina con aria di rimprovero) Anche questa mattina sono stato...

Rina

Lo so!... Ma perchè c'è andato!... Le ho pur fatto capire che non sarei venuta più.

Silvio

È vero!... Ma io speravo...

Rina

Ha torto!... Fu già una grave imprudenza di venirci qualche volta... Ci hanno visti... e le mie buone amiche l'hanno saputo.

Silvio

Bene!... Se non vuol venire alPincio... vediamoci aVilla Borghese... aSan Pietro in Montorio...

Bice

(ridendo) — A Frascati... a Tivoli... a Jokohama!

Silvio

(a Rina) — Dove vuol lei...

Rina

In nessun posto!

Silvio

Come?... Dovrei rinunziare a quelle passeggiate mattutine, così deliziose... noi tre soli?

Rina

(accenna di sì).

Naldini

Scostumati!... Foste stati almeno in quattro!

Bice

(a Naldini) — Perchè non è venuto lei a far il quarto?

Naldini

Per non diventare il terzo incomodo!

Silvio

(sempre a Rina, insistendo) — Non è possibile!... Ne soffrirei troppo!

Rina

Eppure, è necessario!... Trovarci fuori... lo vede... ci espone a dei dispiaceri: d'altra parte, vederci qui... senza ricorrere a qualche ingenuo... troppo ingenuo... sotterfugio... (sorridendo) non è cosa che possa durare... Scrivere nè meno.... Dunque, tronchiamo tutto!

Silvio

(con ardore) — E può parlare così?... Ma se dovessi rinunziare a lei... sarebbe la mia morte!

Rina

(con leggiera commozione) — Davvero?

Bice

(pronta) — Allora, non c'è che un mezzo?

Silvio

(con isperanza e sollecitudine) — Quale?

Bice

Vada a parlare co' suoi genitori... e se essi consentono...

Silvio

(interdetto) — Andare a Viterbo?

Naldini

(ridendo) — Il viaggio non è lungo...

Silvio

(c. s.) — Non è il viaggio che mi spaventa!... ma... così a bruciapelo... parlar di matrimonio... mentre sono ancora studente...

Naldini

Non vi sposerete mica subito!

Bice

Ma, almeno... quando sarete fidanzati... lei potrà venir qui a tutte le ore... accompagnarci a passeggio... a teatro...

Silvio

(titubante, a Rina) — Lei, signorina, che ne dice?

Rina

(con provocante mestizia) — Dico che... pur troppo!... affrettando il viaggio, lei anticiperà il disinganno!

Silvio

Perchè?... La mamma mi vuol bene... Dirà subito di sì.

Rina

(c. s.) — Ma suo padre?

Silvio

Eh!... Il babbo... sì... quello si opporrà!

Rina

(punta) — Perchè non sono ricca!

Silvio

No!... Ma si spaventerà all'idea delle spese per le nozze... per l'appartamento degli sposi... Se sapesse che pena cavargli mille lire di tasca!

Naldini

Non preoccuparti di questo!... Ti ajuterà il Commendatore.

Silvio

(incoraggiato) — Lo credi?

Naldini

Ne sono sicuro!... È uomo di risorse... e, per farvi felici, troverà modo di sposarvi... senza che tuo padre cavi una lira!

Silvio

Oh, se fosse così!

Bice

Esita ancora?

Silvio

(prendendo il suo coraggio a due mani) — No... non esito più!... (a Rina) Ma vorrei che lei mi dicesse una parola... la vera parola... che rende felici!

Naldini

(comicamente) — Ti a-mo!

Rina

(seria, mesta; ma lusinghiera) — Se ritornerà con suo padre, la dirò al mio fidanzato.... Senon ritorna, è meglio che non l'abbia mai udita.

Naldini

(battendo le mani) — Brava!... (tra sè) Oh, le donne!

Gaudenzi

(affannato) — Giunge Miss Emma...

Rina

(a Marianna, che eseguisce) — Chiama la mamma... (Rina e Bice mettono ordine nella sala).

Gaudenzi

(vedendo Silvio) — Oh, buon giorno!... (gli dà la mano: — poi, a Naldini) Bisogna mettere anche lui nelComitato.

Naldini

Lo faremo economo... (piano, a Gaudenzi) Così anticiperà le spese.

Gaudenzi

(sempre affaccendato, spiando se Miss Emma giunge) — Precisamente...

Silvio

Ma io non so...

Naldini

(piano) — Sta zitto... e accetta! (forte, a Gaudenzi) E le firme?

Gaudenzi

(sulla porta) — Ne ho già delle eccellenti! (osservando). Oh, eccoli!... (si ritira verso il centro della sala e assume un'aria solenne).

Alfredo

(entrando e presentando) Miss Emma Stower... mio padre...

Emma

(con buona pronunzia italiana, e con grande naturalezza di modi, evitando, nellatoilette, nei gesti, in tutto, qualsiasi accenno di comicità) — Lieta di conoscerla...

Gaudenzi

(presentando) — Mia moglie... mia figlia... onorate, come me, di offrirle ospitalità... (saluti, complimenti, ecc.).

Emma

(a Amalia) — Mi spiace di recar disturbo... ma l'offerta mi ha fatto un gran piacere.

Amalia

Qui, starà un po' a disagio.

Emma

Perchè?

Gaudenzi

L'appartamento è piccolo... manca ilcomfort... Noi siamo una famigliuola modesta... abbiamo delle abitudini semplici...

Emma

Così piace anche a me... (a Amalia e a Rina). Amo molto la vita di famiglia... con buone e cortesi amiche... (stringe la mano a Amalia). C'intenderemo presto... (guarda gli altri, che non le furono ancora presentati).

Gaudenzi

Mia figlia è una valente pianista...

Emma

(lieta) — Mi congratulo.... Faremo musica insieme... (Rina ringrazia: — Emma torna a fissar Bice e Silvio).

Gaudenzi

(accorgendosi della attenzione di Emma, compie le presentazioni) — La signorina Bice, amica di Rina.... (Emma saluta con lieve cenno del capo: — c. s.). Il signor Labani... studente... (Emma saluta, c. s. — Gaudenzi con tono più marcato). Il cavalier Naldini, mio segretario... (galante) che, da oggi, è anche il suo.

Naldini

(inchinandosi). Ben lieto di offrirle i miei servigj...

Emma

(a Gaudenzi) — Ho molte lettere da scrivere... (a Naldini). La farò lavorare... (movimento di dispetto di Alfredo).

Naldini

(inchinandosi) — Fortunatissimo!... (entrano i due facchini che portano un baule e delle valigie).

Marianna

Questa roba... dove si mette?

Gaudenzi

Nell'appartamento della signora... (indicando Miss Emma).

Amalia

(a Emma) — Vuol vedere la sua camera?

Emma

Sì, andiamo... (per andarsene).

Gaudenzi

In tanto, Marianna preparerà la colazione.

Amalia

(sollecita, a Emma) — Che desidera?

Emma

Biefsteak... latte... ethè! La mattina non prendo altro!... (i facchini escono, di bel nuovo, con Marianna: — Emma, vedendoli, si ferma e cerca il portamonete) Ah, bisogna pagare!

Gaudenzi

Ci penso io!

Emma

Anche la vettura!

Gaudenzi

Ci penso io!

Emma

(per entrar a sinistra, sorridente) — Prego tener memoria di tutto... (via, dalla seconda porta a sinistra, con Amalia).

Gaudenzi

(quasi tra sè, trionfante) — Stia tranquilla... non dimenticherò nulla!... (azione: — Gaudenzi dà istruzioni, piano, a Marianna: — Rina e Bice prendono in mezzo Alfredo e chiedono notizie di Emma: — Silvio si stacca da loro e vaa parlar con Naldini: — i facchini attendono vicino alla porta di uscita).

[Gaudenzi; Marianna; Rina; Alfredo; Bice;Facchini; Silvio; Naldini].

Silvio

(piano, a Naldini). Se parto, come posso far da economo nel Comitato?

Naldini

Ti surrogherò io fin che ritorni... Però, lasciami dei fondi.

Silvio

(sorpreso). Come?

Naldini

Oh, Dio!... Un centinajo di lire soltanto... per le piccole spese.

Silvio

(guardando nel portafogli) — Non le ho!

Naldini

Dammi quello che hai...

Silvio

(offrendo il danaro) — Sessanta lire.

Naldini

(prendendole con viva sollecitudine) — Farò l'economo sul serio... fino ai primi incassi.... Ma torna presto: potrebbero ritardare!

Gaudenzi

(che ha visto Silvio dar del danaro a Naldini) — Naldini... quegli uomini aspettano... (indicandogli i facchini).

Naldini

(a Silvio, ridendo) — Lo vedi?... Entro già in funzione... (va a pagare i facchini, che poi escono).

Bice

(avvicinandosi a Silvio) — Ebbene?

Silvio

Domani sarò a Viterbo.

Bice

E ritornerà?

Silvio

(facendosi udire da Rina: — risoluto) — Lunedì... con mio padre... o mai più!

Bice

(ridendo, con intenzione) — Eh, via!... Chi ha bevuto l'acqua di Trevi... non ci rinunzia! (movimento di dispetto geloso di Rina. — Alfredo li guarda, cercando di comprendere: — Silvio assicura, con lo sguardo, Rina, che è così come ha detto. — Marianna esce dal fondo).

Gaudenzi

(discorrendo nel bel mezzo della scena) — Che signora, eh!?... (a Alfredo) Vedi se avevo ragione di volerla nostra ospite!... (s'avvicina a Naldini, gajo) — Cavaliere, la giornata è principiata bene!

Naldini

(gajo) — Finirà meglio, Commendatore!...

(azione: — Gaudenzi e Naldini si congratulano scambievolmente: — Silvio stringe la manoa Rina per prendere commiato: — Bice si avvicina a Alfredo; e la tela cala rapidamente sull'ultimabattutadi Naldini, mentre i personaggi sono così disposti)

[Rina — SilvioAlfredo — BiceGaudenzi — Naldini].

[Rina — SilvioAlfredo — BiceGaudenzi — Naldini].

[Rina — Silvio

Alfredo — Bice

Gaudenzi — Naldini].

CALA LA TELA.


Back to IndexNext