XIII.

Da poi ch'alla NaturaParve che fosse l'oraDel mio dipartimento,Con gaio parlamentoMi cominciò a direParole da partire.Con grazia e con amoreFacendomi onore,Disse: fi' di LatinoGuarda che 'l gran caminoNon trovi esta semmana.Ma questa selva pianaChe tu vedi a senestra,Cavalcherai a destra.Non ti paia travaglia,Che tu vedrai san fagliaTutte le gran sentenzeE le dure credenze.E poi dall'altra viaVedrai Filosofia,E tutte sue sorelle.Poi udirai novelleDelle quattro vertuti;E se quindi ti muti,Troverai la VenturaA cui si pone cura,Che non ha certa via.Vedrai Baratteria,Che 'n sua corte si teneDi dire e 'l male e 'l beneE se non hai timore,Vedrai lo Dio d'amore;E vedrai molta genteChe servono umilmente;E vedrai le saetteChe fuor dell'arco mette.Ma perchè tu non cassiIn quelli duri passi,Ti porta questa 'nsegnaChe nel mio nome regna.E se tu fussi giuntoD'alcun gravoso punto;Tosto la mostra fuore:Nè fia sì duro core,Che per la mia temenzaNon t'abbia reverenza.Ed io gecchitamenteRicevetti presenteLa 'nsegna che mi diede.Poi le baciai lo piede,E mercè le chiamai;Ch'ella m'avesse omaiPer suo accomandato.E quando fui giratoGià più non la rividi.Or conven ch'i' mi guidiVer là dove mi disse,Anzi che si partisse.

Da poi ch'alla NaturaParve che fosse l'oraDel mio dipartimento,Con gaio parlamentoMi cominciò a direParole da partire.Con grazia e con amoreFacendomi onore,Disse: fi' di LatinoGuarda che 'l gran caminoNon trovi esta semmana.Ma questa selva pianaChe tu vedi a senestra,Cavalcherai a destra.Non ti paia travaglia,Che tu vedrai san fagliaTutte le gran sentenzeE le dure credenze.E poi dall'altra viaVedrai Filosofia,E tutte sue sorelle.Poi udirai novelleDelle quattro vertuti;E se quindi ti muti,Troverai la VenturaA cui si pone cura,Che non ha certa via.Vedrai Baratteria,Che 'n sua corte si teneDi dire e 'l male e 'l beneE se non hai timore,Vedrai lo Dio d'amore;E vedrai molta genteChe servono umilmente;E vedrai le saetteChe fuor dell'arco mette.Ma perchè tu non cassiIn quelli duri passi,Ti porta questa 'nsegnaChe nel mio nome regna.E se tu fussi giuntoD'alcun gravoso punto;Tosto la mostra fuore:Nè fia sì duro core,Che per la mia temenzaNon t'abbia reverenza.Ed io gecchitamenteRicevetti presenteLa 'nsegna che mi diede.Poi le baciai lo piede,E mercè le chiamai;Ch'ella m'avesse omaiPer suo accomandato.E quando fui giratoGià più non la rividi.Or conven ch'i' mi guidiVer là dove mi disse,Anzi che si partisse.

Da poi ch'alla Natura

Parve che fosse l'ora

Del mio dipartimento,

Con gaio parlamento

Mi cominciò a dire

Parole da partire.

Con grazia e con amore

Facendomi onore,

Disse: fi' di Latino

Guarda che 'l gran camino

Non trovi esta semmana.

Ma questa selva piana

Che tu vedi a senestra,

Cavalcherai a destra.

Non ti paia travaglia,

Che tu vedrai san faglia

Tutte le gran sentenze

E le dure credenze.

E poi dall'altra via

Vedrai Filosofia,

E tutte sue sorelle.

Poi udirai novelle

Delle quattro vertuti;

E se quindi ti muti,

Troverai la Ventura

A cui si pone cura,

Che non ha certa via.

Vedrai Baratteria,

Che 'n sua corte si tene

Di dire e 'l male e 'l bene

E se non hai timore,

Vedrai lo Dio d'amore;

E vedrai molta gente

Che servono umilmente;

E vedrai le saette

Che fuor dell'arco mette.

Ma perchè tu non cassi

In quelli duri passi,

Ti porta questa 'nsegna

Che nel mio nome regna.

E se tu fussi giunto

D'alcun gravoso punto;

Tosto la mostra fuore:

Nè fia sì duro core,

Che per la mia temenza

Non t'abbia reverenza.

Ed io gecchitamente

Ricevetti presente

La 'nsegna che mi diede.

Poi le baciai lo piede,

E mercè le chiamai;

Ch'ella m'avesse omai

Per suo accomandato.

E quando fui girato

Già più non la rividi.

Or conven ch'i' mi guidi

Ver là dove mi disse,

Anzi che si partisse.

Or va mastro BrunettoPer un sentiero stretto,Cercando di vedere,E toccare e sapereCiò che gli è destinato.E non fu' guari andatoCh'i' fui nella diserta:Sì ch'io non trovai certaNè strada nè sentiero.Deh che paese fieroTrovai 'n quella parte!Che s'i' sapesse d'arte,Quivi mi bisognava:Che quanto più miravaPiù mi parea selvaggio.Quivi non ha viaggio,Quivi non ha persone,Quivi non ha magione;Non bestia non uccello,Non fiume non ruscello,Non formica non moscha,Non cosa ch'i' conosca.Ed io pensando forteDottai ben della morte.E non è maraviglia:Che ben trecento migliaDurava d'ogni latoQuel paese smagato.Ma si m'assicuraiQuando mi ricordaiDel sicuro signale,Che contra tutto maleMi dà sicuramento.Ed i' presi andamentoQuasi per avventuraPer una valle scura;Tanto ch'al terzo giornoI' mi trovai d'intornoUn gran piano giocondo,Lo più gaio del mondoE lo più degnetoso.Ma recordar non osoCiò ch'i' trovai e vidi.Se Dio mi porti e guidi,I' non sarei credutoDi ciò ch'i' ho veduto:Ch'i' vidi Imperadori,E Re e gran signori,E mastri di scienzeChe dettavan sentenze;E vidi tante coseChe già 'n rime nè 'n prose.Non le poria ritrare.Ma sopra tutti stareVidi un'imperadrice,Di cui la gente diceChe ha nome Vertute;Ed è capo e saluteDi tutta costumanza,E della buona usanza,E di buoni reggimenti,Che vivono le genti.E vidi alli occhi mieiEsser nate da leiQuattro regine figlie.E strane maraviglieVidi di ciascheduna,Ch'or mi parea tutt'una,Or mi parean diviseE 'n quattro parti mise:Sì ch'ogne uno per seneTenea sue proprie mene;Ed avea suo legnaggio,Suo corso e suo viaggio;E 'n sua propria magioneTenea corte e ragione:Ma non già di paraggioChe l'un è troppo maggio;E poi di grado 'n gradoCiascuna va più rado.

Or va mastro BrunettoPer un sentiero stretto,Cercando di vedere,E toccare e sapereCiò che gli è destinato.E non fu' guari andatoCh'i' fui nella diserta:Sì ch'io non trovai certaNè strada nè sentiero.Deh che paese fieroTrovai 'n quella parte!Che s'i' sapesse d'arte,Quivi mi bisognava:Che quanto più miravaPiù mi parea selvaggio.Quivi non ha viaggio,Quivi non ha persone,Quivi non ha magione;Non bestia non uccello,Non fiume non ruscello,Non formica non moscha,Non cosa ch'i' conosca.Ed io pensando forteDottai ben della morte.E non è maraviglia:Che ben trecento migliaDurava d'ogni latoQuel paese smagato.Ma si m'assicuraiQuando mi ricordaiDel sicuro signale,Che contra tutto maleMi dà sicuramento.Ed i' presi andamentoQuasi per avventuraPer una valle scura;Tanto ch'al terzo giornoI' mi trovai d'intornoUn gran piano giocondo,Lo più gaio del mondoE lo più degnetoso.Ma recordar non osoCiò ch'i' trovai e vidi.Se Dio mi porti e guidi,I' non sarei credutoDi ciò ch'i' ho veduto:Ch'i' vidi Imperadori,E Re e gran signori,E mastri di scienzeChe dettavan sentenze;E vidi tante coseChe già 'n rime nè 'n prose.Non le poria ritrare.Ma sopra tutti stareVidi un'imperadrice,Di cui la gente diceChe ha nome Vertute;Ed è capo e saluteDi tutta costumanza,E della buona usanza,E di buoni reggimenti,Che vivono le genti.E vidi alli occhi mieiEsser nate da leiQuattro regine figlie.E strane maraviglieVidi di ciascheduna,Ch'or mi parea tutt'una,Or mi parean diviseE 'n quattro parti mise:Sì ch'ogne uno per seneTenea sue proprie mene;Ed avea suo legnaggio,Suo corso e suo viaggio;E 'n sua propria magioneTenea corte e ragione:Ma non già di paraggioChe l'un è troppo maggio;E poi di grado 'n gradoCiascuna va più rado.

Or va mastro Brunetto

Per un sentiero stretto,

Cercando di vedere,

E toccare e sapere

Ciò che gli è destinato.

E non fu' guari andato

Ch'i' fui nella diserta:

Sì ch'io non trovai certa

Nè strada nè sentiero.

Deh che paese fiero

Trovai 'n quella parte!

Che s'i' sapesse d'arte,

Quivi mi bisognava:

Che quanto più mirava

Più mi parea selvaggio.

Quivi non ha viaggio,

Quivi non ha persone,

Quivi non ha magione;

Non bestia non uccello,

Non fiume non ruscello,

Non formica non moscha,

Non cosa ch'i' conosca.

Ed io pensando forte

Dottai ben della morte.

E non è maraviglia:

Che ben trecento miglia

Durava d'ogni lato

Quel paese smagato.

Ma si m'assicurai

Quando mi ricordai

Del sicuro signale,

Che contra tutto male

Mi dà sicuramento.

Ed i' presi andamento

Quasi per avventura

Per una valle scura;

Tanto ch'al terzo giorno

I' mi trovai d'intorno

Un gran piano giocondo,

Lo più gaio del mondo

E lo più degnetoso.

Ma recordar non oso

Ciò ch'i' trovai e vidi.

Se Dio mi porti e guidi,

I' non sarei creduto

Di ciò ch'i' ho veduto:

Ch'i' vidi Imperadori,

E Re e gran signori,

E mastri di scienze

Che dettavan sentenze;

E vidi tante cose

Che già 'n rime nè 'n prose.

Non le poria ritrare.

Ma sopra tutti stare

Vidi un'imperadrice,

Di cui la gente dice

Che ha nome Vertute;

Ed è capo e salute

Di tutta costumanza,

E della buona usanza,

E di buoni reggimenti,

Che vivono le genti.

E vidi alli occhi miei

Esser nate da lei

Quattro regine figlie.

E strane maraviglie

Vidi di ciascheduna,

Ch'or mi parea tutt'una,

Or mi parean divise

E 'n quattro parti mise:

Sì ch'ogne uno per sene

Tenea sue proprie mene;

Ed avea suo legnaggio,

Suo corso e suo viaggio;

E 'n sua propria magione

Tenea corte e ragione:

Ma non già di paraggio

Che l'un è troppo maggio;

E poi di grado 'n grado

Ciascuna va più rado.

Ed i' ch'avea volereDi più certo savereLa natura del fatto,Mi mossi senza pattoDi domandar fidanza;E trassemi all'avanzaDella corte maggiore,Che v'è scritto 'l tenoreD'una cotal sentenza:Qui dimora Prudenza;Cui la gente 'n volgareSuole senno chiamare.E vidi nella corteLà dentro dalle porteQuattro donne reali,Con corti principaliTenean ragione ed uso.Poi mi tornai là giusoAd un altro palaggio;E vidi 'n bello staggioScritto per sottiglianza:Qui sta la Temperanza;Cui la gente tal'oraSuole chiamar misuraE vidi là d'intornoDimorare a soggiornoCinque gran principesse;E vidi ch'elle stesseTenean gran parlamentoDi ricco 'nsegnamento.Poi nell'altra magioneVidi 'n un gran petroneScritto per sottigliezza:Qui dimora Fortezza;Cui tal'or per usaggioValenza di coraggioLa chiama alcuna gente.Poi vidi immantenenteQuattro ricche contesse,E genti rade e spesseChe stavano ad udireCiò ch'elle voglion dire.E partendomi un poco,I' vidi 'n altro locoLa donna 'ncoronata,Per una camminataChe menava gran festa,E tal'or gran tempesta.E vidi che lo scrittoCh'era di sopra scrittoIn lettera dorataDiceva: Io son chiamataIustizia in ogne parte.Vidi dall'altra parteQuattro maestri grandi;Ed alli lor comandiStavano obbidientiQuasi tutte le genti.Così s'i' non mi sconto,Eran venti per contoQueste donne reali,Che delle principaliSon nate per legnaggio,Sì come detto v'aggio.

Ed i' ch'avea volereDi più certo savereLa natura del fatto,Mi mossi senza pattoDi domandar fidanza;E trassemi all'avanzaDella corte maggiore,Che v'è scritto 'l tenoreD'una cotal sentenza:Qui dimora Prudenza;Cui la gente 'n volgareSuole senno chiamare.E vidi nella corteLà dentro dalle porteQuattro donne reali,Con corti principaliTenean ragione ed uso.Poi mi tornai là giusoAd un altro palaggio;E vidi 'n bello staggioScritto per sottiglianza:Qui sta la Temperanza;Cui la gente tal'oraSuole chiamar misuraE vidi là d'intornoDimorare a soggiornoCinque gran principesse;E vidi ch'elle stesseTenean gran parlamentoDi ricco 'nsegnamento.Poi nell'altra magioneVidi 'n un gran petroneScritto per sottigliezza:Qui dimora Fortezza;Cui tal'or per usaggioValenza di coraggioLa chiama alcuna gente.Poi vidi immantenenteQuattro ricche contesse,E genti rade e spesseChe stavano ad udireCiò ch'elle voglion dire.E partendomi un poco,I' vidi 'n altro locoLa donna 'ncoronata,Per una camminataChe menava gran festa,E tal'or gran tempesta.E vidi che lo scrittoCh'era di sopra scrittoIn lettera dorataDiceva: Io son chiamataIustizia in ogne parte.Vidi dall'altra parteQuattro maestri grandi;Ed alli lor comandiStavano obbidientiQuasi tutte le genti.Così s'i' non mi sconto,Eran venti per contoQueste donne reali,Che delle principaliSon nate per legnaggio,Sì come detto v'aggio.

Ed i' ch'avea volere

Di più certo savere

La natura del fatto,

Mi mossi senza patto

Di domandar fidanza;

E trassemi all'avanza

Della corte maggiore,

Che v'è scritto 'l tenore

D'una cotal sentenza:

Qui dimora Prudenza;

Cui la gente 'n volgare

Suole senno chiamare.

E vidi nella corte

Là dentro dalle porte

Quattro donne reali,

Con corti principali

Tenean ragione ed uso.

Poi mi tornai là giuso

Ad un altro palaggio;

E vidi 'n bello staggio

Scritto per sottiglianza:

Qui sta la Temperanza;

Cui la gente tal'ora

Suole chiamar misura

E vidi là d'intorno

Dimorare a soggiorno

Cinque gran principesse;

E vidi ch'elle stesse

Tenean gran parlamento

Di ricco 'nsegnamento.

Poi nell'altra magione

Vidi 'n un gran petrone

Scritto per sottigliezza:

Qui dimora Fortezza;

Cui tal'or per usaggio

Valenza di coraggio

La chiama alcuna gente.

Poi vidi immantenente

Quattro ricche contesse,

E genti rade e spesse

Che stavano ad udire

Ciò ch'elle voglion dire.

E partendomi un poco,

I' vidi 'n altro loco

La donna 'ncoronata,

Per una camminata

Che menava gran festa,

E tal'or gran tempesta.

E vidi che lo scritto

Ch'era di sopra scritto

In lettera dorata

Diceva: Io son chiamata

Iustizia in ogne parte.

Vidi dall'altra parte

Quattro maestri grandi;

Ed alli lor comandi

Stavano obbidienti

Quasi tutte le genti.

Così s'i' non mi sconto,

Eran venti per conto

Queste donne reali,

Che delle principali

Son nate per legnaggio,

Sì come detto v'aggio.

E s'io contar volesseCiò ch'i' ben vidi d'esseInsieme ed in divise;Non credo 'n mille guiseChe 'n scrittura capesse,Nè che lingua potesseDivisar lor grandoreNel bene e nel malore.Però più non vi dico:Ma sì pensai con mecoChe quattro van con loro,Cui credo ed adoroAssai più coralmente:Perchè lor convenenteMi par più grazioso,E della gente in uso:Cortesia, e Larghezza,Lealtà, e Prodezza.Di tutte quattro questeIl puro sanza vesteDirò 'n questo libretto.Dell'altre non promettoDi dir, nè di rimare:Ma chi le vuol trovareCerchi nel gran Tesoro,Ch'è fatto per coloroCh'hanno lo cor più alto.Là farò grande saltoPer dirle più disteseNella lingua Franzese.Ond'i' ritorno omaiPer dir com'i' trovaiLe altre a gran letiziaIn casa di Giustizia:Che son sue discendenti,E nate di sue genti.Ed i' n'andai da cantoE dimoravi tanto,Ched io vidi LarghezzaMostrar con gran pianezzaAd un bel cavalieroCome nel suo mestieroSi dovesse portare.E dicea, ciò mi pare:Se tu vuoli esser mioDi tanto t'addisio,Che nullo tempo maiDi me mal non avrai:Anzi farai tutt'oreIn grandezza e 'n riccore;Che mai uom per LarghezzaNon venne 'n poverezza.Ver è ch'assai personeDicon ch'a mia cagioneHanno l'aver perduto;E ch'è lor divenuto,Perchè son larghi stati.Ma molto sono errati:Che com'è largo quelliChe par che s'accapelliPer una poca cosa,Ov'onor ha gran posa?Ed un altro a bruttezzaFarà sì gran larghezza,Che sia smisuranza.Ma tu sappi 'n certanza,Che null'ora che siaVenir non ti poriaLa tua ricchezza meno,Se t'attieni al mio frenoNel modo ch'i' diraggio.Che quelli è largo e saggio,Che spende lo danaroPer salvar l'agostaro.Però in ogne latoRimembri di tuo stato;E spendi allegramente.E non vo che sgomente,Se più che sia ragioneDispendi alla stagione:Anzi è di mio volere,Che tu di non vedereT'infingi alle fiate.De' denari o derrateChe vanno per onore,Pensa che sia 'l migliore.E se cosa addivengaChe spender ti convenga;Guarda che sia 'ntento,Sì che non paie lento;Che dare tostamenteÈ donar doppiamente;E dar come sforzatoPerde lo dono e 'l grato:Che molto più risplendeLo poco chi lo spendeTosto e con larga mano,Che quel che di lontanoDispendi con larghezza.. . . . . . . . . .

E s'io contar volesseCiò ch'i' ben vidi d'esseInsieme ed in divise;Non credo 'n mille guiseChe 'n scrittura capesse,Nè che lingua potesseDivisar lor grandoreNel bene e nel malore.Però più non vi dico:Ma sì pensai con mecoChe quattro van con loro,Cui credo ed adoroAssai più coralmente:Perchè lor convenenteMi par più grazioso,E della gente in uso:Cortesia, e Larghezza,Lealtà, e Prodezza.Di tutte quattro questeIl puro sanza vesteDirò 'n questo libretto.Dell'altre non promettoDi dir, nè di rimare:Ma chi le vuol trovareCerchi nel gran Tesoro,Ch'è fatto per coloroCh'hanno lo cor più alto.Là farò grande saltoPer dirle più disteseNella lingua Franzese.Ond'i' ritorno omaiPer dir com'i' trovaiLe altre a gran letiziaIn casa di Giustizia:Che son sue discendenti,E nate di sue genti.Ed i' n'andai da cantoE dimoravi tanto,Ched io vidi LarghezzaMostrar con gran pianezzaAd un bel cavalieroCome nel suo mestieroSi dovesse portare.E dicea, ciò mi pare:Se tu vuoli esser mioDi tanto t'addisio,Che nullo tempo maiDi me mal non avrai:Anzi farai tutt'oreIn grandezza e 'n riccore;Che mai uom per LarghezzaNon venne 'n poverezza.Ver è ch'assai personeDicon ch'a mia cagioneHanno l'aver perduto;E ch'è lor divenuto,Perchè son larghi stati.Ma molto sono errati:Che com'è largo quelliChe par che s'accapelliPer una poca cosa,Ov'onor ha gran posa?Ed un altro a bruttezzaFarà sì gran larghezza,Che sia smisuranza.Ma tu sappi 'n certanza,Che null'ora che siaVenir non ti poriaLa tua ricchezza meno,Se t'attieni al mio frenoNel modo ch'i' diraggio.Che quelli è largo e saggio,Che spende lo danaroPer salvar l'agostaro.Però in ogne latoRimembri di tuo stato;E spendi allegramente.E non vo che sgomente,Se più che sia ragioneDispendi alla stagione:Anzi è di mio volere,Che tu di non vedereT'infingi alle fiate.De' denari o derrateChe vanno per onore,Pensa che sia 'l migliore.E se cosa addivengaChe spender ti convenga;Guarda che sia 'ntento,Sì che non paie lento;Che dare tostamenteÈ donar doppiamente;E dar come sforzatoPerde lo dono e 'l grato:Che molto più risplendeLo poco chi lo spendeTosto e con larga mano,Che quel che di lontanoDispendi con larghezza.. . . . . . . . . .

E s'io contar volesse

Ciò ch'i' ben vidi d'esse

Insieme ed in divise;

Non credo 'n mille guise

Che 'n scrittura capesse,

Nè che lingua potesse

Divisar lor grandore

Nel bene e nel malore.

Però più non vi dico:

Ma sì pensai con meco

Che quattro van con loro,

Cui credo ed adoro

Assai più coralmente:

Perchè lor convenente

Mi par più grazioso,

E della gente in uso:

Cortesia, e Larghezza,

Lealtà, e Prodezza.

Di tutte quattro queste

Il puro sanza veste

Dirò 'n questo libretto.

Dell'altre non prometto

Di dir, nè di rimare:

Ma chi le vuol trovare

Cerchi nel gran Tesoro,

Ch'è fatto per coloro

Ch'hanno lo cor più alto.

Là farò grande salto

Per dirle più distese

Nella lingua Franzese.

Ond'i' ritorno omai

Per dir com'i' trovai

Le altre a gran letizia

In casa di Giustizia:

Che son sue discendenti,

E nate di sue genti.

Ed i' n'andai da canto

E dimoravi tanto,

Ched io vidi Larghezza

Mostrar con gran pianezza

Ad un bel cavaliero

Come nel suo mestiero

Si dovesse portare.

E dicea, ciò mi pare:

Se tu vuoli esser mio

Di tanto t'addisio,

Che nullo tempo mai

Di me mal non avrai:

Anzi farai tutt'ore

In grandezza e 'n riccore;

Che mai uom per Larghezza

Non venne 'n poverezza.

Ver è ch'assai persone

Dicon ch'a mia cagione

Hanno l'aver perduto;

E ch'è lor divenuto,

Perchè son larghi stati.

Ma molto sono errati:

Che com'è largo quelli

Che par che s'accapelli

Per una poca cosa,

Ov'onor ha gran posa?

Ed un altro a bruttezza

Farà sì gran larghezza,

Che sia smisuranza.

Ma tu sappi 'n certanza,

Che null'ora che sia

Venir non ti poria

La tua ricchezza meno,

Se t'attieni al mio freno

Nel modo ch'i' diraggio.

Che quelli è largo e saggio,

Che spende lo danaro

Per salvar l'agostaro.

Però in ogne lato

Rimembri di tuo stato;

E spendi allegramente.

E non vo che sgomente,

Se più che sia ragione

Dispendi alla stagione:

Anzi è di mio volere,

Che tu di non vedere

T'infingi alle fiate.

De' denari o derrate

Che vanno per onore,

Pensa che sia 'l migliore.

E se cosa addivenga

Che spender ti convenga;

Guarda che sia 'ntento,

Sì che non paie lento;

Che dare tostamente

È donar doppiamente;

E dar come sforzato

Perde lo dono e 'l grato:

Che molto più risplende

Lo poco chi lo spende

Tosto e con larga mano,

Che quel che di lontano

Dispendi con larghezza.

. . . . . . . . . .

Ma tuttavia ti guardaD'una cosa, che 'mbardaLa gente più che 'l grado;Cioè giuoco di dado.Che non è di mia parteChi si gitta 'n tal'arte:Ch'egli è disviamento,E grande struggimento.Ma tanto dico bene,Se talor si conveneGiuocar per far onoreAd amico o signore;Che tu giuochi al più grosso;E non dire: I' non posso.Non abbi 'n ciò vilezza,Ma lieta gagliardezza:E se tu perdi posta,Paia che non ti costa;Non dicer villania,Nè mal motto che sia.Ancor chi s'abbandonaPer astio di persona;O per sua vana gloriaEsce dalla memoriaA spender malamente,Non m'aggrada neente.E molto m'è rubelloChi dispende 'n bordello;E va perdendo 'l giornoIn femine d'intorno.Ma chi di suo buon cuoreAmasse per amoreUna donna valente,Se tal'or largamenteDispendesse o donasseNon sì che folleasse;Ben lo si puote fare:Ma nol voglio approvare.E tengo a grande schernaChi dispende 'n taverna;O chi in ghiottorniaSi gitta, o 'n beveria:Ed è peggio ch'uom morto,E 'l suo distrugge a torto.Ed ho visto personeCh'a comperar cappone,Perdice e grosso pesce,Lo spender non incresce:Come vuole, sian cari,Pur trovinsi danari;Si paga immantenente:E credon che la genteGli le ponga a larghezza.Ma ben è gran vilezzaIngollar tanta cosa.Chi già fare non osaConviti, nè presenti;Ma con li propri dentiMangia e divora tutto,Seco ha costume brutto.Ma s'io m'avvedesse,Ch'egli altro ben facesse;Unque di ben mangiareNol dovria biasimare.Ma chi 'l nasconde e fugge,E consuma e distrugge;Solo chi ben si pasce,Certo 'n mal punto nasce.Acci gente di corte,Che sono usate a corteA sollazzar la gente:Domandonti soventeDanari e vestimenti.Certo se tu ti sentiLo poder di donare,Ben dei corteseggiare:Guardando d'ogne latoDi ciascun luogo e stato.Mangia, non ebriare:Se tu poi megliorareLo dono in alto loco,Non ti vinca per giuocoLusinga di buffone.Guarda loco e stagioneSecondo che s'avvene:Che 'l presentar riteneAmore ed onoranza,Compagnia ed usanza.E sai ch'i' molto lodo,Che tu ad ogni modoAbbi di belli arnesiE privati e palesi:Sì che 'n casa e di fuoreSi paia 'l tuo onore.E se tu fai convito,O corredo bandito;Fa 'l provedutamenteChe non falli neente.Di tutto 'nnanzi pensa:E quando siedi a mensa,Non fare un laido piglio;Non chiamare a consiglioSeniscalco e sargente:Che da tutta la genteSarai scarso tenuto,O non ben proveduto.Omai t'ho detto assai:Però ti partirai,E dritto per la viaNe va a Cortesia.Pregala da mia parte,Che ti mostri su' arte:Ch'i' già non veggio lumeSenza suo buon costume.

Ma tuttavia ti guardaD'una cosa, che 'mbardaLa gente più che 'l grado;Cioè giuoco di dado.Che non è di mia parteChi si gitta 'n tal'arte:Ch'egli è disviamento,E grande struggimento.Ma tanto dico bene,Se talor si conveneGiuocar per far onoreAd amico o signore;Che tu giuochi al più grosso;E non dire: I' non posso.Non abbi 'n ciò vilezza,Ma lieta gagliardezza:E se tu perdi posta,Paia che non ti costa;Non dicer villania,Nè mal motto che sia.Ancor chi s'abbandonaPer astio di persona;O per sua vana gloriaEsce dalla memoriaA spender malamente,Non m'aggrada neente.E molto m'è rubelloChi dispende 'n bordello;E va perdendo 'l giornoIn femine d'intorno.Ma chi di suo buon cuoreAmasse per amoreUna donna valente,Se tal'or largamenteDispendesse o donasseNon sì che folleasse;Ben lo si puote fare:Ma nol voglio approvare.E tengo a grande schernaChi dispende 'n taverna;O chi in ghiottorniaSi gitta, o 'n beveria:Ed è peggio ch'uom morto,E 'l suo distrugge a torto.Ed ho visto personeCh'a comperar cappone,Perdice e grosso pesce,Lo spender non incresce:Come vuole, sian cari,Pur trovinsi danari;Si paga immantenente:E credon che la genteGli le ponga a larghezza.Ma ben è gran vilezzaIngollar tanta cosa.Chi già fare non osaConviti, nè presenti;Ma con li propri dentiMangia e divora tutto,Seco ha costume brutto.Ma s'io m'avvedesse,Ch'egli altro ben facesse;Unque di ben mangiareNol dovria biasimare.Ma chi 'l nasconde e fugge,E consuma e distrugge;Solo chi ben si pasce,Certo 'n mal punto nasce.Acci gente di corte,Che sono usate a corteA sollazzar la gente:Domandonti soventeDanari e vestimenti.Certo se tu ti sentiLo poder di donare,Ben dei corteseggiare:Guardando d'ogne latoDi ciascun luogo e stato.Mangia, non ebriare:Se tu poi megliorareLo dono in alto loco,Non ti vinca per giuocoLusinga di buffone.Guarda loco e stagioneSecondo che s'avvene:Che 'l presentar riteneAmore ed onoranza,Compagnia ed usanza.E sai ch'i' molto lodo,Che tu ad ogni modoAbbi di belli arnesiE privati e palesi:Sì che 'n casa e di fuoreSi paia 'l tuo onore.E se tu fai convito,O corredo bandito;Fa 'l provedutamenteChe non falli neente.Di tutto 'nnanzi pensa:E quando siedi a mensa,Non fare un laido piglio;Non chiamare a consiglioSeniscalco e sargente:Che da tutta la genteSarai scarso tenuto,O non ben proveduto.Omai t'ho detto assai:Però ti partirai,E dritto per la viaNe va a Cortesia.Pregala da mia parte,Che ti mostri su' arte:Ch'i' già non veggio lumeSenza suo buon costume.

Ma tuttavia ti guarda

D'una cosa, che 'mbarda

La gente più che 'l grado;

Cioè giuoco di dado.

Che non è di mia parte

Chi si gitta 'n tal'arte:

Ch'egli è disviamento,

E grande struggimento.

Ma tanto dico bene,

Se talor si convene

Giuocar per far onore

Ad amico o signore;

Che tu giuochi al più grosso;

E non dire: I' non posso.

Non abbi 'n ciò vilezza,

Ma lieta gagliardezza:

E se tu perdi posta,

Paia che non ti costa;

Non dicer villania,

Nè mal motto che sia.

Ancor chi s'abbandona

Per astio di persona;

O per sua vana gloria

Esce dalla memoria

A spender malamente,

Non m'aggrada neente.

E molto m'è rubello

Chi dispende 'n bordello;

E va perdendo 'l giorno

In femine d'intorno.

Ma chi di suo buon cuore

Amasse per amore

Una donna valente,

Se tal'or largamente

Dispendesse o donasse

Non sì che folleasse;

Ben lo si puote fare:

Ma nol voglio approvare.

E tengo a grande scherna

Chi dispende 'n taverna;

O chi in ghiottornia

Si gitta, o 'n beveria:

Ed è peggio ch'uom morto,

E 'l suo distrugge a torto.

Ed ho visto persone

Ch'a comperar cappone,

Perdice e grosso pesce,

Lo spender non incresce:

Come vuole, sian cari,

Pur trovinsi danari;

Si paga immantenente:

E credon che la gente

Gli le ponga a larghezza.

Ma ben è gran vilezza

Ingollar tanta cosa.

Chi già fare non osa

Conviti, nè presenti;

Ma con li propri denti

Mangia e divora tutto,

Seco ha costume brutto.

Ma s'io m'avvedesse,

Ch'egli altro ben facesse;

Unque di ben mangiare

Nol dovria biasimare.

Ma chi 'l nasconde e fugge,

E consuma e distrugge;

Solo chi ben si pasce,

Certo 'n mal punto nasce.

Acci gente di corte,

Che sono usate a corte

A sollazzar la gente:

Domandonti sovente

Danari e vestimenti.

Certo se tu ti senti

Lo poder di donare,

Ben dei corteseggiare:

Guardando d'ogne lato

Di ciascun luogo e stato.

Mangia, non ebriare:

Se tu poi megliorare

Lo dono in alto loco,

Non ti vinca per giuoco

Lusinga di buffone.

Guarda loco e stagione

Secondo che s'avvene:

Che 'l presentar ritene

Amore ed onoranza,

Compagnia ed usanza.

E sai ch'i' molto lodo,

Che tu ad ogni modo

Abbi di belli arnesi

E privati e palesi:

Sì che 'n casa e di fuore

Si paia 'l tuo onore.

E se tu fai convito,

O corredo bandito;

Fa 'l provedutamente

Che non falli neente.

Di tutto 'nnanzi pensa:

E quando siedi a mensa,

Non fare un laido piglio;

Non chiamare a consiglio

Seniscalco e sargente:

Che da tutta la gente

Sarai scarso tenuto,

O non ben proveduto.

Omai t'ho detto assai:

Però ti partirai,

E dritto per la via

Ne va a Cortesia.

Pregala da mia parte,

Che ti mostri su' arte:

Ch'i' già non veggio lume

Senza suo buon costume.

Lo cavalier valenteSi mosse snellamente;E gìo senza dimoraLoco dove dimoraCortesia graziosa,In cui ogne ora posaPregio di valimento:E con bei gecchimentoLa pregò che 'nsegnareLi dovesse e mostrareTutta la maestriaDi fina cortesia.Ed ella immantenenteCon bel viso piacenteDisse 'n questa maneraLo fatto e la matera.Sie certo che LarghezzaÈ 'l capo e la larghezzaDi tutto mio mistero:Sì ch'i' non vaglio guero;E s'ella non m'aitaPoco sarà gradita.Ell'è mio fondamento,E io suo adornamento,E colore e vernice.E chi lo ben ver dice,Se noi due nomi avemo,Quasi una cosa semo.Ma a te bell'amico,Primamente ti dico,Che nel tuo parlamentoAbbie provedimento.Non sie troppo parlante;E pensati davanteQuello che dir vorrai:Che non ritorna maiLa parola ch'è detta;Sì come la saettaChe va e non ritorna,Chi ha la lingua adorna,Poco senno li basta,Se per follia nol guasta.Il detto sia soave;E guarda e' non sie graveIn dir ne' reggimenti:Che non puoi alle gentiFar più gravosa noia.Consiglio, che si muoiaChi pare per gravezzaChe mai non se ne svezza.E chi non ha misura,Se fa 'l ben, sì lo fura.Non sie inizzatore;Nè sie ridicitoreDi quel ch'altra personaDavanti a te ragiona.E non usar rampogna;Non dire altrui vergogna,Nè villania d'alcuno:Che già non è nessuno,Che non possa di bottoDicere un laido motto.Nè non sie sì sicuro,Che pur un motto duroCh'altra persona tocca,T'esca fuor della bocca:Che troppa sicuranzaFa contro buona usanza.E chi sta lungo via,Guardi non dir follia.Ma sai che ti comando,Ed impongo a gran bando?Che l'amico da beneInnore quanto deneA piede ed a cavallo.Nè già per poco falloNon prender grosso core.Per te non fa l'amore:Ed abbi sempre a menteD'usar con buona gente;E dalla ria ti parti:Che sì come dall'artiQualche vizio n'apprendi,Sì ch'anzi che t'amendi,N'avrai danno e disnore.Però a tutte l'oreTi tieni a buon'usanza:Perciocch'ella t'avanzaIn pregio ed in onore,E fatti esser migliore;Ed a bella figura(Ch'ell'è buona ventura)Ti rischiara e pulisceSe 'l buono uso seguisce.Ma guarda tutta via,Se quella compagniaTi paresse gravoso;Di gir non sie più oso:Ma d'altri si procaccia,A cui 'l tuo fatto piaccia.Amico, guarda bene:Con più ricco di teneNon ti caglia d'usare;Che starai per giullare,O spenderai quant'essi:Che se tu nol facessi,Sarebbe villania.E pensa tutta viaCh'a larga 'ncomincianzaSi vuol perseveranza.Dunque dei provedere,Se 'l porta 'l tuo podere,Che 'l facci apertamente.Se no, si poni menteDi non far tanta spesa,Che poscia sia ripresa:Ma prendi usanza taleChe sia con teco uguale.E s'avanzasse un poco,Non ti partir da loco;Ma spendi di paraggio:Non prender avvantaggio.E pensa ogni fiata,Se nella tua brigataHa uomo al tuo parereNon potente d'avere;Per Dio non lo sforzarePiù che non possa fare.Che se per tuo confortoIl suo distrugge a torto,E torna a basso stato;Tu ne sarai biasmato.E ben ci son personeD'altra condizione,Che si chiaman gentili:Tutt'altri tengon viliPer cotal gentilezza;Ed a questa baldezzaTal chiama mercenaio,Che più tost'uno staioSpenderia di fiorini,Ch'esso de' picciolini:Benchè li lor podereFossero d'un valere.E chi gentil si teneSenza far altro bene,Se non di quella boce;Credesi far la croce:Ma el ti fa la fica.Chi non dura fatica,Sì che possa valere;Non si creda capereTra li uomini valentiPerchè sian di gran genti.Ch'io gentil tegno quegliChe par ch'il mondo pigliDi grande valimento,E di bel nudrimento:Sì ch'oltre suo legnaggioFa cose d'avvantaggio,E vive onratamenteSì che piace alla gente.Ben dico se a ben fareSia l'uno e l'altro pare;Quello ch'è meglio natoÈ tenuto più a grato:Non per mia maestranza,Ma pare che sia usanza,La qual vinca ed abbattiGran parte de' miei fatti,Sì ch'altro non dir possoCh'esto mondo è sì grosso,Che ben per poco dittoSi giudica 'l diritto:Che lo grande e 'l minoreChe vivano a romore.Per ciò ne sie avvedutoDi star tra lor sì muto,Che non ne faccian risa.Passati alla lor guisa:Che 'nnanzi ti comportoChe tu segui lor torto,Che se pur ben facessi,E tu lor non piacessi,Nulla cosa ti valeIl dire bene e male.Però non dir novella,Che non sia buona e bellaA ciascun che la 'ntende:Che tal te ne riprende,Ed aggiunge bugiaQuando se' ito via;Che ti de' ben volere.Però dei tu sapereIn cotal compagniaGiocar di maestria:Cioè che sappi direQuel che deggia piacere.E lo ben se 'l saprai,Con altri li dirai,Dove sia conosciuto,E ben caro tenuto.E molti sconoscentiTroverai tra le genti,Che metton maggior curaD'udire una laidura,Ch'una cosa che vaglia:Trapassa, e non ti caglia.E chi bene ha pensato,Ch'uomo molto pregiatoAlcuna volta facciaCosa che non s'aggiaccia;In piazza ned in templo,Non ne pigliare esemplo:Perciocchè non ha scusaChi alli altri mal s'ausa.E guarda non errassi,Se tu stessi od andassiCon donna o con signore,O con altro maggiore;E benchè sia tuo pare,Che gli sappia innorareCiascun per lo suo stato.Siene tu sì appensatoE del più e del meno,Che tu non perdi freno.Ma già a tuo minoreNon rendere più onore,Che a lui sì ne convegna,Sì ch'a vil te ne tegna.Però s'elli è più bassoVa sempre 'nnanzi un passo.E se vai a cavallo,Guarda di non far fallo.E se vai per cittade,Consiglioti che vadeMolto cortesemente.Cavalca bellamenteUn poco a capo chino:Ch'andar così indifrenoPar gran salvatichezza.E non guardar l'altezzaD'ogni cosa che trove.Guarda che non ti muove,Com'uom che sia di villa.Non guizzar com'anguilla:Ma va sicuramentePer via e tra la gente.Chi ti chiede 'n prestanza,Non far addimoranza:Se tu vuoli prestare,Nol far tanto penareChe 'l grado sia perduto,Anzi che sia renduto.E quando sei 'n brigata,Seguisci ogni fiataLor via e lor piacere:Che tu non dei volerePure alla tua guisa,Nè far da lor divisa.E guardati ad ogni ora,Che laida guardaturaNon facci a donna, nataIn casa od in istrata.Però chi fa 'l sembianteE dice che è amante,È un briccon venuto.Ed io ho già vedutoSolo d'una canzonePeggiorar condizione:Che già a questo paeseNon piace loro arnese.E guarda 'n tutte parti,Ch'amor già per su' artiNon t'infiammi lo core:Con ben grave dolore,Consumerai tua vita;Nè già di mia partitaNon ti poria tenere,Se fossi in suo podere.Or ti torna a magione,Ch'omai è la stagione;E sie largo e cortese,Sì che 'n ogne paeseTutto tuo convenenteSia tenuto piacente.Per così bel commiatoAndò dall'altro latoLo cavalier gaioso:E molto confortosoPer sembianti pareaDi ciò ch'udito avea.E 'n questa beninanzaSe n'andò a Leanza:E lei si fece acconto;Poi le disse suo conto,Sì come parve a lui.E certo io che lì fui,Lodo ben sua manera,Lo costume e la cera:E vidi Lealtade,Che pur di veritadeTenea suo parlamento.Con bell'accoglimentoSì disse: Ora m'intendi,E ciò ch'i' dico apprendi.

Lo cavalier valenteSi mosse snellamente;E gìo senza dimoraLoco dove dimoraCortesia graziosa,In cui ogne ora posaPregio di valimento:E con bei gecchimentoLa pregò che 'nsegnareLi dovesse e mostrareTutta la maestriaDi fina cortesia.Ed ella immantenenteCon bel viso piacenteDisse 'n questa maneraLo fatto e la matera.Sie certo che LarghezzaÈ 'l capo e la larghezzaDi tutto mio mistero:Sì ch'i' non vaglio guero;E s'ella non m'aitaPoco sarà gradita.Ell'è mio fondamento,E io suo adornamento,E colore e vernice.E chi lo ben ver dice,Se noi due nomi avemo,Quasi una cosa semo.Ma a te bell'amico,Primamente ti dico,Che nel tuo parlamentoAbbie provedimento.Non sie troppo parlante;E pensati davanteQuello che dir vorrai:Che non ritorna maiLa parola ch'è detta;Sì come la saettaChe va e non ritorna,Chi ha la lingua adorna,Poco senno li basta,Se per follia nol guasta.Il detto sia soave;E guarda e' non sie graveIn dir ne' reggimenti:Che non puoi alle gentiFar più gravosa noia.Consiglio, che si muoiaChi pare per gravezzaChe mai non se ne svezza.E chi non ha misura,Se fa 'l ben, sì lo fura.Non sie inizzatore;Nè sie ridicitoreDi quel ch'altra personaDavanti a te ragiona.E non usar rampogna;Non dire altrui vergogna,Nè villania d'alcuno:Che già non è nessuno,Che non possa di bottoDicere un laido motto.Nè non sie sì sicuro,Che pur un motto duroCh'altra persona tocca,T'esca fuor della bocca:Che troppa sicuranzaFa contro buona usanza.E chi sta lungo via,Guardi non dir follia.Ma sai che ti comando,Ed impongo a gran bando?Che l'amico da beneInnore quanto deneA piede ed a cavallo.Nè già per poco falloNon prender grosso core.Per te non fa l'amore:Ed abbi sempre a menteD'usar con buona gente;E dalla ria ti parti:Che sì come dall'artiQualche vizio n'apprendi,Sì ch'anzi che t'amendi,N'avrai danno e disnore.Però a tutte l'oreTi tieni a buon'usanza:Perciocch'ella t'avanzaIn pregio ed in onore,E fatti esser migliore;Ed a bella figura(Ch'ell'è buona ventura)Ti rischiara e pulisceSe 'l buono uso seguisce.Ma guarda tutta via,Se quella compagniaTi paresse gravoso;Di gir non sie più oso:Ma d'altri si procaccia,A cui 'l tuo fatto piaccia.Amico, guarda bene:Con più ricco di teneNon ti caglia d'usare;Che starai per giullare,O spenderai quant'essi:Che se tu nol facessi,Sarebbe villania.E pensa tutta viaCh'a larga 'ncomincianzaSi vuol perseveranza.Dunque dei provedere,Se 'l porta 'l tuo podere,Che 'l facci apertamente.Se no, si poni menteDi non far tanta spesa,Che poscia sia ripresa:Ma prendi usanza taleChe sia con teco uguale.E s'avanzasse un poco,Non ti partir da loco;Ma spendi di paraggio:Non prender avvantaggio.E pensa ogni fiata,Se nella tua brigataHa uomo al tuo parereNon potente d'avere;Per Dio non lo sforzarePiù che non possa fare.Che se per tuo confortoIl suo distrugge a torto,E torna a basso stato;Tu ne sarai biasmato.E ben ci son personeD'altra condizione,Che si chiaman gentili:Tutt'altri tengon viliPer cotal gentilezza;Ed a questa baldezzaTal chiama mercenaio,Che più tost'uno staioSpenderia di fiorini,Ch'esso de' picciolini:Benchè li lor podereFossero d'un valere.E chi gentil si teneSenza far altro bene,Se non di quella boce;Credesi far la croce:Ma el ti fa la fica.Chi non dura fatica,Sì che possa valere;Non si creda capereTra li uomini valentiPerchè sian di gran genti.Ch'io gentil tegno quegliChe par ch'il mondo pigliDi grande valimento,E di bel nudrimento:Sì ch'oltre suo legnaggioFa cose d'avvantaggio,E vive onratamenteSì che piace alla gente.Ben dico se a ben fareSia l'uno e l'altro pare;Quello ch'è meglio natoÈ tenuto più a grato:Non per mia maestranza,Ma pare che sia usanza,La qual vinca ed abbattiGran parte de' miei fatti,Sì ch'altro non dir possoCh'esto mondo è sì grosso,Che ben per poco dittoSi giudica 'l diritto:Che lo grande e 'l minoreChe vivano a romore.Per ciò ne sie avvedutoDi star tra lor sì muto,Che non ne faccian risa.Passati alla lor guisa:Che 'nnanzi ti comportoChe tu segui lor torto,Che se pur ben facessi,E tu lor non piacessi,Nulla cosa ti valeIl dire bene e male.Però non dir novella,Che non sia buona e bellaA ciascun che la 'ntende:Che tal te ne riprende,Ed aggiunge bugiaQuando se' ito via;Che ti de' ben volere.Però dei tu sapereIn cotal compagniaGiocar di maestria:Cioè che sappi direQuel che deggia piacere.E lo ben se 'l saprai,Con altri li dirai,Dove sia conosciuto,E ben caro tenuto.E molti sconoscentiTroverai tra le genti,Che metton maggior curaD'udire una laidura,Ch'una cosa che vaglia:Trapassa, e non ti caglia.E chi bene ha pensato,Ch'uomo molto pregiatoAlcuna volta facciaCosa che non s'aggiaccia;In piazza ned in templo,Non ne pigliare esemplo:Perciocchè non ha scusaChi alli altri mal s'ausa.E guarda non errassi,Se tu stessi od andassiCon donna o con signore,O con altro maggiore;E benchè sia tuo pare,Che gli sappia innorareCiascun per lo suo stato.Siene tu sì appensatoE del più e del meno,Che tu non perdi freno.Ma già a tuo minoreNon rendere più onore,Che a lui sì ne convegna,Sì ch'a vil te ne tegna.Però s'elli è più bassoVa sempre 'nnanzi un passo.E se vai a cavallo,Guarda di non far fallo.E se vai per cittade,Consiglioti che vadeMolto cortesemente.Cavalca bellamenteUn poco a capo chino:Ch'andar così indifrenoPar gran salvatichezza.E non guardar l'altezzaD'ogni cosa che trove.Guarda che non ti muove,Com'uom che sia di villa.Non guizzar com'anguilla:Ma va sicuramentePer via e tra la gente.Chi ti chiede 'n prestanza,Non far addimoranza:Se tu vuoli prestare,Nol far tanto penareChe 'l grado sia perduto,Anzi che sia renduto.E quando sei 'n brigata,Seguisci ogni fiataLor via e lor piacere:Che tu non dei volerePure alla tua guisa,Nè far da lor divisa.E guardati ad ogni ora,Che laida guardaturaNon facci a donna, nataIn casa od in istrata.Però chi fa 'l sembianteE dice che è amante,È un briccon venuto.Ed io ho già vedutoSolo d'una canzonePeggiorar condizione:Che già a questo paeseNon piace loro arnese.E guarda 'n tutte parti,Ch'amor già per su' artiNon t'infiammi lo core:Con ben grave dolore,Consumerai tua vita;Nè già di mia partitaNon ti poria tenere,Se fossi in suo podere.Or ti torna a magione,Ch'omai è la stagione;E sie largo e cortese,Sì che 'n ogne paeseTutto tuo convenenteSia tenuto piacente.Per così bel commiatoAndò dall'altro latoLo cavalier gaioso:E molto confortosoPer sembianti pareaDi ciò ch'udito avea.E 'n questa beninanzaSe n'andò a Leanza:E lei si fece acconto;Poi le disse suo conto,Sì come parve a lui.E certo io che lì fui,Lodo ben sua manera,Lo costume e la cera:E vidi Lealtade,Che pur di veritadeTenea suo parlamento.Con bell'accoglimentoSì disse: Ora m'intendi,E ciò ch'i' dico apprendi.

Lo cavalier valente

Si mosse snellamente;

E gìo senza dimora

Loco dove dimora

Cortesia graziosa,

In cui ogne ora posa

Pregio di valimento:

E con bei gecchimento

La pregò che 'nsegnare

Li dovesse e mostrare

Tutta la maestria

Di fina cortesia.

Ed ella immantenente

Con bel viso piacente

Disse 'n questa manera

Lo fatto e la matera.

Sie certo che Larghezza

È 'l capo e la larghezza

Di tutto mio mistero:

Sì ch'i' non vaglio guero;

E s'ella non m'aita

Poco sarà gradita.

Ell'è mio fondamento,

E io suo adornamento,

E colore e vernice.

E chi lo ben ver dice,

Se noi due nomi avemo,

Quasi una cosa semo.

Ma a te bell'amico,

Primamente ti dico,

Che nel tuo parlamento

Abbie provedimento.

Non sie troppo parlante;

E pensati davante

Quello che dir vorrai:

Che non ritorna mai

La parola ch'è detta;

Sì come la saetta

Che va e non ritorna,

Chi ha la lingua adorna,

Poco senno li basta,

Se per follia nol guasta.

Il detto sia soave;

E guarda e' non sie grave

In dir ne' reggimenti:

Che non puoi alle genti

Far più gravosa noia.

Consiglio, che si muoia

Chi pare per gravezza

Che mai non se ne svezza.

E chi non ha misura,

Se fa 'l ben, sì lo fura.

Non sie inizzatore;

Nè sie ridicitore

Di quel ch'altra persona

Davanti a te ragiona.

E non usar rampogna;

Non dire altrui vergogna,

Nè villania d'alcuno:

Che già non è nessuno,

Che non possa di botto

Dicere un laido motto.

Nè non sie sì sicuro,

Che pur un motto duro

Ch'altra persona tocca,

T'esca fuor della bocca:

Che troppa sicuranza

Fa contro buona usanza.

E chi sta lungo via,

Guardi non dir follia.

Ma sai che ti comando,

Ed impongo a gran bando?

Che l'amico da bene

Innore quanto dene

A piede ed a cavallo.

Nè già per poco fallo

Non prender grosso core.

Per te non fa l'amore:

Ed abbi sempre a mente

D'usar con buona gente;

E dalla ria ti parti:

Che sì come dall'arti

Qualche vizio n'apprendi,

Sì ch'anzi che t'amendi,

N'avrai danno e disnore.

Però a tutte l'ore

Ti tieni a buon'usanza:

Perciocch'ella t'avanza

In pregio ed in onore,

E fatti esser migliore;

Ed a bella figura

(Ch'ell'è buona ventura)

Ti rischiara e pulisce

Se 'l buono uso seguisce.

Ma guarda tutta via,

Se quella compagnia

Ti paresse gravoso;

Di gir non sie più oso:

Ma d'altri si procaccia,

A cui 'l tuo fatto piaccia.

Amico, guarda bene:

Con più ricco di tene

Non ti caglia d'usare;

Che starai per giullare,

O spenderai quant'essi:

Che se tu nol facessi,

Sarebbe villania.

E pensa tutta via

Ch'a larga 'ncomincianza

Si vuol perseveranza.

Dunque dei provedere,

Se 'l porta 'l tuo podere,

Che 'l facci apertamente.

Se no, si poni mente

Di non far tanta spesa,

Che poscia sia ripresa:

Ma prendi usanza tale

Che sia con teco uguale.

E s'avanzasse un poco,

Non ti partir da loco;

Ma spendi di paraggio:

Non prender avvantaggio.

E pensa ogni fiata,

Se nella tua brigata

Ha uomo al tuo parere

Non potente d'avere;

Per Dio non lo sforzare

Più che non possa fare.

Che se per tuo conforto

Il suo distrugge a torto,

E torna a basso stato;

Tu ne sarai biasmato.

E ben ci son persone

D'altra condizione,

Che si chiaman gentili:

Tutt'altri tengon vili

Per cotal gentilezza;

Ed a questa baldezza

Tal chiama mercenaio,

Che più tost'uno staio

Spenderia di fiorini,

Ch'esso de' picciolini:

Benchè li lor podere

Fossero d'un valere.

E chi gentil si tene

Senza far altro bene,

Se non di quella boce;

Credesi far la croce:

Ma el ti fa la fica.

Chi non dura fatica,

Sì che possa valere;

Non si creda capere

Tra li uomini valenti

Perchè sian di gran genti.

Ch'io gentil tegno quegli

Che par ch'il mondo pigli

Di grande valimento,

E di bel nudrimento:

Sì ch'oltre suo legnaggio

Fa cose d'avvantaggio,

E vive onratamente

Sì che piace alla gente.

Ben dico se a ben fare

Sia l'uno e l'altro pare;

Quello ch'è meglio nato

È tenuto più a grato:

Non per mia maestranza,

Ma pare che sia usanza,

La qual vinca ed abbatti

Gran parte de' miei fatti,

Sì ch'altro non dir posso

Ch'esto mondo è sì grosso,

Che ben per poco ditto

Si giudica 'l diritto:

Che lo grande e 'l minore

Che vivano a romore.

Per ciò ne sie avveduto

Di star tra lor sì muto,

Che non ne faccian risa.

Passati alla lor guisa:

Che 'nnanzi ti comporto

Che tu segui lor torto,

Che se pur ben facessi,

E tu lor non piacessi,

Nulla cosa ti vale

Il dire bene e male.

Però non dir novella,

Che non sia buona e bella

A ciascun che la 'ntende:

Che tal te ne riprende,

Ed aggiunge bugia

Quando se' ito via;

Che ti de' ben volere.

Però dei tu sapere

In cotal compagnia

Giocar di maestria:

Cioè che sappi dire

Quel che deggia piacere.

E lo ben se 'l saprai,

Con altri li dirai,

Dove sia conosciuto,

E ben caro tenuto.

E molti sconoscenti

Troverai tra le genti,

Che metton maggior cura

D'udire una laidura,

Ch'una cosa che vaglia:

Trapassa, e non ti caglia.

E chi bene ha pensato,

Ch'uomo molto pregiato

Alcuna volta faccia

Cosa che non s'aggiaccia;

In piazza ned in templo,

Non ne pigliare esemplo:

Perciocchè non ha scusa

Chi alli altri mal s'ausa.

E guarda non errassi,

Se tu stessi od andassi

Con donna o con signore,

O con altro maggiore;

E benchè sia tuo pare,

Che gli sappia innorare

Ciascun per lo suo stato.

Siene tu sì appensato

E del più e del meno,

Che tu non perdi freno.

Ma già a tuo minore

Non rendere più onore,

Che a lui sì ne convegna,

Sì ch'a vil te ne tegna.

Però s'elli è più basso

Va sempre 'nnanzi un passo.

E se vai a cavallo,

Guarda di non far fallo.

E se vai per cittade,

Consiglioti che vade

Molto cortesemente.

Cavalca bellamente

Un poco a capo chino:

Ch'andar così indifreno

Par gran salvatichezza.

E non guardar l'altezza

D'ogni cosa che trove.

Guarda che non ti muove,

Com'uom che sia di villa.

Non guizzar com'anguilla:

Ma va sicuramente

Per via e tra la gente.

Chi ti chiede 'n prestanza,

Non far addimoranza:

Se tu vuoli prestare,

Nol far tanto penare

Che 'l grado sia perduto,

Anzi che sia renduto.

E quando sei 'n brigata,

Seguisci ogni fiata

Lor via e lor piacere:

Che tu non dei volere

Pure alla tua guisa,

Nè far da lor divisa.

E guardati ad ogni ora,

Che laida guardatura

Non facci a donna, nata

In casa od in istrata.

Però chi fa 'l sembiante

E dice che è amante,

È un briccon venuto.

Ed io ho già veduto

Solo d'una canzone

Peggiorar condizione:

Che già a questo paese

Non piace loro arnese.

E guarda 'n tutte parti,

Ch'amor già per su' arti

Non t'infiammi lo core:

Con ben grave dolore,

Consumerai tua vita;

Nè già di mia partita

Non ti poria tenere,

Se fossi in suo podere.

Or ti torna a magione,

Ch'omai è la stagione;

E sie largo e cortese,

Sì che 'n ogne paese

Tutto tuo convenente

Sia tenuto piacente.

Per così bel commiato

Andò dall'altro lato

Lo cavalier gaioso:

E molto confortoso

Per sembianti parea

Di ciò ch'udito avea.

E 'n questa beninanza

Se n'andò a Leanza:

E lei si fece acconto;

Poi le disse suo conto,

Sì come parve a lui.

E certo io che lì fui,

Lodo ben sua manera,

Lo costume e la cera:

E vidi Lealtade,

Che pur di veritade

Tenea suo parlamento.

Con bell'accoglimento

Sì disse: Ora m'intendi,

E ciò ch'i' dico apprendi.

Amico primamenteConsiglio che non mente.In qualche parte sia,Tu non osar bugia:Ch'uom dice che menzognaRitorna 'n gran vergogna,Perciocchè ha breve corso.E quando vi se' scorso,Se tu alle fiateDicessi veritate;Non ti saria creduta.Ma se tu hai saputaLa verità d'un fatto,E poi per dilla ratto,Grave briga nascesse;Certo se la tacesse,Se ne fossi ripreso,Saria da me difeso.E se tu hai parente,O altro ben vogliente,Cui la gente riprendaD'una laida vicenda;Tu dei essere accortoA diritto ed a tortoIn dicer ben di lui:E per fare a coluiDiscerner ciò che dice.E poi quando ti lice,L'amico tuo gastigaDel fatto onde s'imbriga.Cosa che tu prometti,Non voglio che l'ommetti:Comando che s'attenga,Pur che mal non t'avvenga.Ben dicon buoni e rei:Se tu fai ciò che dei,N'avvenga ciò che puote.Sai poi chi ti riscuote,S'un grande mal n'avvene?Foll'è chi teco tene.Ch'i' tegno ben lealeChi per un picciol maleSa schifare un maggiore;Se 'l fa per lo migliore,Sì che lo peggio resta.E chi ti manifestaAlcuna sua credenza,Abbine ritenenza;E la lingua sì lenta,Ch'un altro non la sentaSenza la sua parola:Ch'i' già per vista solaVidi manifestatoUn fatto ben celato.E chi ti dà prestanzaSua roba ad iserbanza;Rendila sì a punto,Che non sia 'n fallo giunto:E chi di te si fidaSempre lo guarda e guida.Nè già di tradimentoNon ti venga talento.E vo' ch'al tuo Comune,Rimossa ogni cagione,Sie diritto e leale:E già per nullo maleChe ne possa avvenire,Non lo lasciar perire.E quando sei 'n conseglioSempre ti poni al meglio:Nè prego nè temenza. . . . . . . . .

Amico primamenteConsiglio che non mente.In qualche parte sia,Tu non osar bugia:Ch'uom dice che menzognaRitorna 'n gran vergogna,Perciocchè ha breve corso.E quando vi se' scorso,Se tu alle fiateDicessi veritate;Non ti saria creduta.Ma se tu hai saputaLa verità d'un fatto,E poi per dilla ratto,Grave briga nascesse;Certo se la tacesse,Se ne fossi ripreso,Saria da me difeso.E se tu hai parente,O altro ben vogliente,Cui la gente riprendaD'una laida vicenda;Tu dei essere accortoA diritto ed a tortoIn dicer ben di lui:E per fare a coluiDiscerner ciò che dice.E poi quando ti lice,L'amico tuo gastigaDel fatto onde s'imbriga.Cosa che tu prometti,Non voglio che l'ommetti:Comando che s'attenga,Pur che mal non t'avvenga.Ben dicon buoni e rei:Se tu fai ciò che dei,N'avvenga ciò che puote.Sai poi chi ti riscuote,S'un grande mal n'avvene?Foll'è chi teco tene.Ch'i' tegno ben lealeChi per un picciol maleSa schifare un maggiore;Se 'l fa per lo migliore,Sì che lo peggio resta.E chi ti manifestaAlcuna sua credenza,Abbine ritenenza;E la lingua sì lenta,Ch'un altro non la sentaSenza la sua parola:Ch'i' già per vista solaVidi manifestatoUn fatto ben celato.E chi ti dà prestanzaSua roba ad iserbanza;Rendila sì a punto,Che non sia 'n fallo giunto:E chi di te si fidaSempre lo guarda e guida.Nè già di tradimentoNon ti venga talento.E vo' ch'al tuo Comune,Rimossa ogni cagione,Sie diritto e leale:E già per nullo maleChe ne possa avvenire,Non lo lasciar perire.E quando sei 'n conseglioSempre ti poni al meglio:Nè prego nè temenza. . . . . . . . .

Amico primamente

Consiglio che non mente.

In qualche parte sia,

Tu non osar bugia:

Ch'uom dice che menzogna

Ritorna 'n gran vergogna,

Perciocchè ha breve corso.

E quando vi se' scorso,

Se tu alle fiate

Dicessi veritate;

Non ti saria creduta.

Ma se tu hai saputa

La verità d'un fatto,

E poi per dilla ratto,

Grave briga nascesse;

Certo se la tacesse,

Se ne fossi ripreso,

Saria da me difeso.

E se tu hai parente,

O altro ben vogliente,

Cui la gente riprenda

D'una laida vicenda;

Tu dei essere accorto

A diritto ed a torto

In dicer ben di lui:

E per fare a colui

Discerner ciò che dice.

E poi quando ti lice,

L'amico tuo gastiga

Del fatto onde s'imbriga.

Cosa che tu prometti,

Non voglio che l'ommetti:

Comando che s'attenga,

Pur che mal non t'avvenga.

Ben dicon buoni e rei:

Se tu fai ciò che dei,

N'avvenga ciò che puote.

Sai poi chi ti riscuote,

S'un grande mal n'avvene?

Foll'è chi teco tene.

Ch'i' tegno ben leale

Chi per un picciol male

Sa schifare un maggiore;

Se 'l fa per lo migliore,

Sì che lo peggio resta.

E chi ti manifesta

Alcuna sua credenza,

Abbine ritenenza;

E la lingua sì lenta,

Ch'un altro non la senta

Senza la sua parola:

Ch'i' già per vista sola

Vidi manifestato

Un fatto ben celato.

E chi ti dà prestanza

Sua roba ad iserbanza;

Rendila sì a punto,

Che non sia 'n fallo giunto:

E chi di te si fida

Sempre lo guarda e guida.

Nè già di tradimento

Non ti venga talento.

E vo' ch'al tuo Comune,

Rimossa ogni cagione,

Sie diritto e leale:

E già per nullo male

Che ne possa avvenire,

Non lo lasciar perire.

E quando sei 'n conseglio

Sempre ti poni al meglio:

Nè prego nè temenza

. . . . . . . . .

Se fai testimonianza,Sia piena di leanza.E se giudichi altrui,Guarda sì ambedui,Che già dall'una parteNon falli 'n nulla parte.Ancor ti prego e dico,Quand'hai lo bono amico,O sì leal parente;Amalo coralmente.Non sia sì grave fallo,Che tu li faccie fallo.E voglio ch'a me credeSanta Chiesa e la Fede;E solo intra la genteInnora lealmenteGesù Cristo e li Santi:Sì ch'i vecchi e li fantiAbbian di te speranza,E prendin buona usanza.E va che ben ti pigli,E che Dio ti consigli:Che per esser lealeSi cuopre molto male.Allor lo cavaliero,Che 'n sì alto misteroAvea la mente mesa,Si partì a distesa,E andossene a Prodezza.Quivi con gran pianezza,E con bel piacimentoLe disse suo talento.Allor vid'io ProdezzaCon viso di baldezzaSicuro e senza risaParlare a questa guisa.

Se fai testimonianza,Sia piena di leanza.E se giudichi altrui,Guarda sì ambedui,Che già dall'una parteNon falli 'n nulla parte.Ancor ti prego e dico,Quand'hai lo bono amico,O sì leal parente;Amalo coralmente.Non sia sì grave fallo,Che tu li faccie fallo.E voglio ch'a me credeSanta Chiesa e la Fede;E solo intra la genteInnora lealmenteGesù Cristo e li Santi:Sì ch'i vecchi e li fantiAbbian di te speranza,E prendin buona usanza.E va che ben ti pigli,E che Dio ti consigli:Che per esser lealeSi cuopre molto male.Allor lo cavaliero,Che 'n sì alto misteroAvea la mente mesa,Si partì a distesa,E andossene a Prodezza.Quivi con gran pianezza,E con bel piacimentoLe disse suo talento.Allor vid'io ProdezzaCon viso di baldezzaSicuro e senza risaParlare a questa guisa.

Se fai testimonianza,

Sia piena di leanza.

E se giudichi altrui,

Guarda sì ambedui,

Che già dall'una parte

Non falli 'n nulla parte.

Ancor ti prego e dico,

Quand'hai lo bono amico,

O sì leal parente;

Amalo coralmente.

Non sia sì grave fallo,

Che tu li faccie fallo.

E voglio ch'a me crede

Santa Chiesa e la Fede;

E solo intra la gente

Innora lealmente

Gesù Cristo e li Santi:

Sì ch'i vecchi e li fanti

Abbian di te speranza,

E prendin buona usanza.

E va che ben ti pigli,

E che Dio ti consigli:

Che per esser leale

Si cuopre molto male.

Allor lo cavaliero,

Che 'n sì alto mistero

Avea la mente mesa,

Si partì a distesa,

E andossene a Prodezza.

Quivi con gran pianezza,

E con bel piacimento

Le disse suo talento.

Allor vid'io Prodezza

Con viso di baldezza

Sicuro e senza risa

Parlare a questa guisa.

Dicoti apertamente,Che tu non sie correnteIn far nè dir follia:Che per la fede miaNon ha per sè mia arteChi segue folle parte.E chi briga mattezzaNon sia di tal'altezza,Che non rovini a fondo:Non ha grazia nel mondo.E guardati ad ogne ora,Che tu non facci ingiura,Nè forza ad uom vivente.Quanto se' poi potente,Cotanto più ti guarda:Che la gente non tardaDi portar mala boceAd uom che sempre nuoce.Di tanto ti conforto:Che se t'è fatto torto,Arditamente e beneLa tua ragion mantene.Ben ti consiglio questo:Che se con lo leggistoAtar te ne potessi,Vorria che lo facessi:Ch'egli è maggior prodezzaRifrenar la mattezzaCon dolci motti e piani,Che venir alle mani.E non mi piace grido:Pur con senno mi guido.Ma se 'l senno non vale,Metti mal contro a male;Nè già per suo romoreNon bassar tuo onore.Ma s'è di te più forte,Fai senno se 'l comporte;E dà lato alla mischia:Che foll'è chi s'arrischia,Quando non è potente.Però cortesementeTi parti da romore.Ma se per suo furoreNon ti lascia partire,Volendoti fedire;Consiglioti e comandoChe non ne vad'a bando.Abbi le mani accorte,Non temer della morte:Che tu sai per lo fermo,Che già di nullo schermoSi puote l'uom coprire,Che non deggia morireQuando lo punto vene.Però fa grande beneChi s'arrischia a morire,Anzi che sofferireVergogna nè grav'onta.Che 'l maestro ne conta,Che l'uom teme soventeTal cosa, che neenteLi farà nocimento.Nè non mostrar paventoAd uom ch'è molto folle:Che se ti trova molle,Piglieranne baldanza.Ma tu abbie membranzaDi farli un mal riguardo:Sì sarà più codardo.Se tu hai fatta offesaAltrui, che sia ripresaIn grave nimistanza;Si abbie per usanzaDi guardarti da esso:Ed abbi sempre appressoEd arme e compagniaA casa e per la via.E se tu vai attorno,Sì va per alto giornoMirando d'ogne parte:Che non ci ha miglior'artePer far guardia sicura,Che buona guardatura.L'occhio ti guidi e porti,E lo cor ti conforti.Ed ancora ti dico,Se questo tuo nimicoFosse di basso affare,Non ci ti assicurare.Perchè sie più gentile,Non lo tenere a vile:Ch'ogni uom ha qualche aiuto;E tu hai già vedutoBen fare una vengianza,Che quasi rimembranzaNon n'era fra la gente.Però cortesementeDel nemico ti porta:Ed abbie usanza accorta,Se 'l trovi 'n alcun lato,Paie l'abbie trovato.Se 'l trovi 'n alcun loco,Per ira nè per giuocoNon li mostrare asprezza,Nè villana fermezza.Dalli tutta la via:Però che maestriaAffina più l'ardire,Che non sa pur ferire.Chi fiede ben arditoPuò ben esser ferito:E se tu hai coltello,Altri l'ha buono e bello.Ma maestria conchiudeLa forza e la vertude;E fa 'ndugiar vendetta,E fa allungar la fretta;E mettere 'n obria,Ed affuta follia.E tu sie ben atteso:Che se tu fossi offesoDi parole o di detto,Non aizzar lo tuo petto;Nè non sie più corrente,Che porti 'l convenente.Al postutto non voglio,Ch'alcun per suo orgoglioDica nè faccia tanto,Che 'l giuoco torni 'n pianto;Nè che già per parolaSi tagli mano o gola,Ed i' ho già vedutoUomo che par seduto;Non facendo mostranza,Far ben dura vengianza.S'ha offeso te di fatto,Dicoti ad ogne pattoChe tu non sie musorno:Ma di notte e di giornoPensa della vendetta:E non aver tal fretta,Che tu ne peggiori onta.Che 'l maestro ne conta,Che fretta porta 'nganno;E indugia par di danno.La cosa lenta o ratta,Sia la vendetta fatta.E se 'l tuo buono amicoHa guerra di nemico;Tu ne fa quanto puoi.E guardati da poiNon metter tal burbanza,Ched elli a tua baldanzaCominciasse tal cosa,Che mai non abbia posa.E ancora non ti cagliaD'oste nè di battaglia;Nè non fie trovatoreDi guerra e di romore.Ma se par avvenesseChe 'l tuo Comun facesseOste ne cavalcata;Voglio che 'n quell'andataTi porti con barnaggio:E dimostrati maggioChe non porta tuo stato.E dei 'n ogne latoMostrar viva franchezza,E far buona prodezza.Non sie lento nè tardo:Che già uomo codardoNon conquistò onore,Nè divenne maggiore.E tu per nulla sorteNon dubitar di morte:Ch'assai è più piacenteMorir onratamente,Ch'esser vituperato,Vivendo, in ogne lato.Or torna 'n tuo paese,E sie prode e cortese:Non sie lanier nè molle,Nè corrente nè folle.Così noi due stranieriCi ritornammo a Tieri.Colui n'andò 'n sua terraBen appreso di guerra;Ed i' presi carrieraPer andar là dov'eraTutto mio 'ntendimento,E 'l final pensamento;Per esser veditoreDi Ventura e d'Amore.

Dicoti apertamente,Che tu non sie correnteIn far nè dir follia:Che per la fede miaNon ha per sè mia arteChi segue folle parte.E chi briga mattezzaNon sia di tal'altezza,Che non rovini a fondo:Non ha grazia nel mondo.E guardati ad ogne ora,Che tu non facci ingiura,Nè forza ad uom vivente.Quanto se' poi potente,Cotanto più ti guarda:Che la gente non tardaDi portar mala boceAd uom che sempre nuoce.Di tanto ti conforto:Che se t'è fatto torto,Arditamente e beneLa tua ragion mantene.Ben ti consiglio questo:Che se con lo leggistoAtar te ne potessi,Vorria che lo facessi:Ch'egli è maggior prodezzaRifrenar la mattezzaCon dolci motti e piani,Che venir alle mani.E non mi piace grido:Pur con senno mi guido.Ma se 'l senno non vale,Metti mal contro a male;Nè già per suo romoreNon bassar tuo onore.Ma s'è di te più forte,Fai senno se 'l comporte;E dà lato alla mischia:Che foll'è chi s'arrischia,Quando non è potente.Però cortesementeTi parti da romore.Ma se per suo furoreNon ti lascia partire,Volendoti fedire;Consiglioti e comandoChe non ne vad'a bando.Abbi le mani accorte,Non temer della morte:Che tu sai per lo fermo,Che già di nullo schermoSi puote l'uom coprire,Che non deggia morireQuando lo punto vene.Però fa grande beneChi s'arrischia a morire,Anzi che sofferireVergogna nè grav'onta.Che 'l maestro ne conta,Che l'uom teme soventeTal cosa, che neenteLi farà nocimento.Nè non mostrar paventoAd uom ch'è molto folle:Che se ti trova molle,Piglieranne baldanza.Ma tu abbie membranzaDi farli un mal riguardo:Sì sarà più codardo.Se tu hai fatta offesaAltrui, che sia ripresaIn grave nimistanza;Si abbie per usanzaDi guardarti da esso:Ed abbi sempre appressoEd arme e compagniaA casa e per la via.E se tu vai attorno,Sì va per alto giornoMirando d'ogne parte:Che non ci ha miglior'artePer far guardia sicura,Che buona guardatura.L'occhio ti guidi e porti,E lo cor ti conforti.Ed ancora ti dico,Se questo tuo nimicoFosse di basso affare,Non ci ti assicurare.Perchè sie più gentile,Non lo tenere a vile:Ch'ogni uom ha qualche aiuto;E tu hai già vedutoBen fare una vengianza,Che quasi rimembranzaNon n'era fra la gente.Però cortesementeDel nemico ti porta:Ed abbie usanza accorta,Se 'l trovi 'n alcun lato,Paie l'abbie trovato.Se 'l trovi 'n alcun loco,Per ira nè per giuocoNon li mostrare asprezza,Nè villana fermezza.Dalli tutta la via:Però che maestriaAffina più l'ardire,Che non sa pur ferire.Chi fiede ben arditoPuò ben esser ferito:E se tu hai coltello,Altri l'ha buono e bello.Ma maestria conchiudeLa forza e la vertude;E fa 'ndugiar vendetta,E fa allungar la fretta;E mettere 'n obria,Ed affuta follia.E tu sie ben atteso:Che se tu fossi offesoDi parole o di detto,Non aizzar lo tuo petto;Nè non sie più corrente,Che porti 'l convenente.Al postutto non voglio,Ch'alcun per suo orgoglioDica nè faccia tanto,Che 'l giuoco torni 'n pianto;Nè che già per parolaSi tagli mano o gola,Ed i' ho già vedutoUomo che par seduto;Non facendo mostranza,Far ben dura vengianza.S'ha offeso te di fatto,Dicoti ad ogne pattoChe tu non sie musorno:Ma di notte e di giornoPensa della vendetta:E non aver tal fretta,Che tu ne peggiori onta.Che 'l maestro ne conta,Che fretta porta 'nganno;E indugia par di danno.La cosa lenta o ratta,Sia la vendetta fatta.E se 'l tuo buono amicoHa guerra di nemico;Tu ne fa quanto puoi.E guardati da poiNon metter tal burbanza,Ched elli a tua baldanzaCominciasse tal cosa,Che mai non abbia posa.E ancora non ti cagliaD'oste nè di battaglia;Nè non fie trovatoreDi guerra e di romore.Ma se par avvenesseChe 'l tuo Comun facesseOste ne cavalcata;Voglio che 'n quell'andataTi porti con barnaggio:E dimostrati maggioChe non porta tuo stato.E dei 'n ogne latoMostrar viva franchezza,E far buona prodezza.Non sie lento nè tardo:Che già uomo codardoNon conquistò onore,Nè divenne maggiore.E tu per nulla sorteNon dubitar di morte:Ch'assai è più piacenteMorir onratamente,Ch'esser vituperato,Vivendo, in ogne lato.Or torna 'n tuo paese,E sie prode e cortese:Non sie lanier nè molle,Nè corrente nè folle.Così noi due stranieriCi ritornammo a Tieri.Colui n'andò 'n sua terraBen appreso di guerra;Ed i' presi carrieraPer andar là dov'eraTutto mio 'ntendimento,E 'l final pensamento;Per esser veditoreDi Ventura e d'Amore.

Dicoti apertamente,

Che tu non sie corrente

In far nè dir follia:

Che per la fede mia

Non ha per sè mia arte

Chi segue folle parte.

E chi briga mattezza

Non sia di tal'altezza,

Che non rovini a fondo:

Non ha grazia nel mondo.

E guardati ad ogne ora,

Che tu non facci ingiura,

Nè forza ad uom vivente.

Quanto se' poi potente,

Cotanto più ti guarda:

Che la gente non tarda

Di portar mala boce

Ad uom che sempre nuoce.

Di tanto ti conforto:

Che se t'è fatto torto,

Arditamente e bene

La tua ragion mantene.

Ben ti consiglio questo:

Che se con lo leggisto

Atar te ne potessi,

Vorria che lo facessi:

Ch'egli è maggior prodezza

Rifrenar la mattezza

Con dolci motti e piani,

Che venir alle mani.

E non mi piace grido:

Pur con senno mi guido.

Ma se 'l senno non vale,

Metti mal contro a male;

Nè già per suo romore

Non bassar tuo onore.

Ma s'è di te più forte,

Fai senno se 'l comporte;

E dà lato alla mischia:

Che foll'è chi s'arrischia,

Quando non è potente.

Però cortesemente

Ti parti da romore.

Ma se per suo furore

Non ti lascia partire,

Volendoti fedire;

Consiglioti e comando

Che non ne vad'a bando.

Abbi le mani accorte,

Non temer della morte:

Che tu sai per lo fermo,

Che già di nullo schermo

Si puote l'uom coprire,

Che non deggia morire

Quando lo punto vene.

Però fa grande bene

Chi s'arrischia a morire,

Anzi che sofferire

Vergogna nè grav'onta.

Che 'l maestro ne conta,

Che l'uom teme sovente

Tal cosa, che neente

Li farà nocimento.

Nè non mostrar pavento

Ad uom ch'è molto folle:

Che se ti trova molle,

Piglieranne baldanza.

Ma tu abbie membranza

Di farli un mal riguardo:

Sì sarà più codardo.

Se tu hai fatta offesa

Altrui, che sia ripresa

In grave nimistanza;

Si abbie per usanza

Di guardarti da esso:

Ed abbi sempre appresso

Ed arme e compagnia

A casa e per la via.

E se tu vai attorno,

Sì va per alto giorno

Mirando d'ogne parte:

Che non ci ha miglior'arte

Per far guardia sicura,

Che buona guardatura.

L'occhio ti guidi e porti,

E lo cor ti conforti.

Ed ancora ti dico,

Se questo tuo nimico

Fosse di basso affare,

Non ci ti assicurare.

Perchè sie più gentile,

Non lo tenere a vile:

Ch'ogni uom ha qualche aiuto;

E tu hai già veduto

Ben fare una vengianza,

Che quasi rimembranza

Non n'era fra la gente.

Però cortesemente

Del nemico ti porta:

Ed abbie usanza accorta,

Se 'l trovi 'n alcun lato,

Paie l'abbie trovato.

Se 'l trovi 'n alcun loco,

Per ira nè per giuoco

Non li mostrare asprezza,

Nè villana fermezza.

Dalli tutta la via:

Però che maestria

Affina più l'ardire,

Che non sa pur ferire.

Chi fiede ben ardito

Può ben esser ferito:

E se tu hai coltello,

Altri l'ha buono e bello.

Ma maestria conchiude

La forza e la vertude;

E fa 'ndugiar vendetta,

E fa allungar la fretta;

E mettere 'n obria,

Ed affuta follia.

E tu sie ben atteso:

Che se tu fossi offeso

Di parole o di detto,

Non aizzar lo tuo petto;

Nè non sie più corrente,

Che porti 'l convenente.

Al postutto non voglio,

Ch'alcun per suo orgoglio

Dica nè faccia tanto,

Che 'l giuoco torni 'n pianto;

Nè che già per parola

Si tagli mano o gola,

Ed i' ho già veduto

Uomo che par seduto;

Non facendo mostranza,

Far ben dura vengianza.

S'ha offeso te di fatto,

Dicoti ad ogne patto

Che tu non sie musorno:

Ma di notte e di giorno

Pensa della vendetta:

E non aver tal fretta,

Che tu ne peggiori onta.

Che 'l maestro ne conta,

Che fretta porta 'nganno;

E indugia par di danno.

La cosa lenta o ratta,

Sia la vendetta fatta.

E se 'l tuo buono amico

Ha guerra di nemico;

Tu ne fa quanto puoi.

E guardati da poi

Non metter tal burbanza,

Ched elli a tua baldanza

Cominciasse tal cosa,

Che mai non abbia posa.

E ancora non ti caglia

D'oste nè di battaglia;

Nè non fie trovatore

Di guerra e di romore.

Ma se par avvenesse

Che 'l tuo Comun facesse

Oste ne cavalcata;

Voglio che 'n quell'andata

Ti porti con barnaggio:

E dimostrati maggio

Che non porta tuo stato.

E dei 'n ogne lato

Mostrar viva franchezza,

E far buona prodezza.

Non sie lento nè tardo:

Che già uomo codardo

Non conquistò onore,

Nè divenne maggiore.

E tu per nulla sorte

Non dubitar di morte:

Ch'assai è più piacente

Morir onratamente,

Ch'esser vituperato,

Vivendo, in ogne lato.

Or torna 'n tuo paese,

E sie prode e cortese:

Non sie lanier nè molle,

Nè corrente nè folle.

Così noi due stranieri

Ci ritornammo a Tieri.

Colui n'andò 'n sua terra

Ben appreso di guerra;

Ed i' presi carriera

Per andar là dov'era

Tutto mio 'ntendimento,

E 'l final pensamento;

Per esser veditore

Di Ventura e d'Amore.

Or se ne va 'l maestroPer lo camino a destro;Pensando drittamenteIntorno al convenenteDelle cose vedute:E son maggiore essute,Che non so divitare.E ben si de' pensare,Chi ha la mente sanaOd ha sale 'n dogana,Che 'l fatto è ismutato:E troppo gran peccatoSarebbe a raccontare.Or voglio 'ntralasciareTanto senno e savere,Quanto fui a vedere;Per contar mio viaggio:Come 'n calen di maggioPassati e valli e monti,E boschi e selve e ponti,I' giunsi 'n un bel pratoFiorito d'ogne lato,Lo più ricco del mondo.Ma or mi parea tondo,Or avìa quadratura;Or avìa l'aria scura,Or è chiara e lucente;Or veggio molta gente,Or non veggio persone;Or veggio padiglione,Or veggio casa e torre:L'un giace e l'altro corre,L'un fugge e l'altro caccia;Chi sta e chi procaccia;L'un gode e l'altro 'mpazza;Chi piange e chi sollazza.Così da ogne cantoVedea sollazzo e pianto.Però s'i' dubitai,E mi maravigliai;Ben lo de' uom savereQue' che stanno a vedere.Ma trovai quel suggello,Che da ogne rubelloMi fida e m'assicura,Così sanza pauraMi trassi più avanti;E trovai quattro fantiCh'andavan trabattendo.Ed i' ch'ogne ora attendoA saper veritateDelle cose passate,Pregai per cortesiaChe sostasser la via,Per dirne 'l convenenteDel luogo e della gente.E l'un ch'era più saggioE d'ogne cosa maggio,Mi disse 'n breve detto;Sappie mastro BrunettoChe qui sta monsignore,Cioè Iddio d'Amore.E se tu non mi credi,Pass'oltre e sì 'l ti vedi:E più non mi toccare,Ch'i' non posso parlare.Così fur dispartitiEd in un poco giti;Ch'i' non so dove e come,Nè la 'nsegna nè 'l nome.Ma i' m'assicurai,E tanto 'nnanzi andai,Che io vidi al postuttoE parte e mezzo e tutto:E vidi molte gentiChi liete e chi dolenti.E davanti al signoreParea che gran romoreFacesse un'altra schiera,Ed una gran carriera.I' vidi ritto stanteIgnudo un fresco fante,Ch'avea l'arco e li strali,Ed avea penne ed ali.Ma neente vedea;E sovente traeaGran colpi di saette;E là dove le mette,Conven che fora paiaChi che pericol n'aia.E questi al buon ver direAvea nome Piacere.E quando presso fui,I' vidi presso a luiQuattro donne valentiTener sopra le gentiTutta la signoria.E della lor baliaI' vidi quanto e come;E sovvi dir lo nome:È Amore, e Speranza,Paura, e Disianza.E ciascuna 'n disparteAdopera sua arte,E la forza e 'l savere,Quant'ella può valere.Che Disianza pungeLa mente; e la compunge,E forza malamenteD'aver presentementeLa cosa disiata:Ed è sì disviata,Che non cura d'onore,Nè morte nè romore,Nè pericol d'avvegna,Nè cosa che sostegna.Se non che la pauraLa tira ciascun'oraSì che non osa gire,Nè solo un motto dire,Nè fare pur sembiante:Però che 'l fine amanteRitene a dismiura.Ben ha la vita duraChi così si bilanzaTra tema e disianza.Ma fine amor sollenaNel gran disio che mena;E fa dolce parere,E lieve a sostenereLo travaglio e l'affanno,E la doglia e lo danno.D'altra parte speranzaAdduce gran fidanzaIncontro alla paura;E tuttor l'assicuraD'aver lo compimentoDel suo 'nnamoramento;E questi quattro stati,Che son di piacer natiCon esso sì congiunti,Che già ore nè puntiNon potresti trovareTra 'l loro 'ngenerare.Che quand'uomo 'nnamora,I' dico che quell'oraDesia ed ha timore,E speranza ed amoreDi persona piaciuta;Che la saetta acutaChe muove di piacere,Lo sforza, e fa volereDiletto corporale:Tant'è l'amor corale.

Or se ne va 'l maestroPer lo camino a destro;Pensando drittamenteIntorno al convenenteDelle cose vedute:E son maggiore essute,Che non so divitare.E ben si de' pensare,Chi ha la mente sanaOd ha sale 'n dogana,Che 'l fatto è ismutato:E troppo gran peccatoSarebbe a raccontare.Or voglio 'ntralasciareTanto senno e savere,Quanto fui a vedere;Per contar mio viaggio:Come 'n calen di maggioPassati e valli e monti,E boschi e selve e ponti,I' giunsi 'n un bel pratoFiorito d'ogne lato,Lo più ricco del mondo.Ma or mi parea tondo,Or avìa quadratura;Or avìa l'aria scura,Or è chiara e lucente;Or veggio molta gente,Or non veggio persone;Or veggio padiglione,Or veggio casa e torre:L'un giace e l'altro corre,L'un fugge e l'altro caccia;Chi sta e chi procaccia;L'un gode e l'altro 'mpazza;Chi piange e chi sollazza.Così da ogne cantoVedea sollazzo e pianto.Però s'i' dubitai,E mi maravigliai;Ben lo de' uom savereQue' che stanno a vedere.Ma trovai quel suggello,Che da ogne rubelloMi fida e m'assicura,Così sanza pauraMi trassi più avanti;E trovai quattro fantiCh'andavan trabattendo.Ed i' ch'ogne ora attendoA saper veritateDelle cose passate,Pregai per cortesiaChe sostasser la via,Per dirne 'l convenenteDel luogo e della gente.E l'un ch'era più saggioE d'ogne cosa maggio,Mi disse 'n breve detto;Sappie mastro BrunettoChe qui sta monsignore,Cioè Iddio d'Amore.E se tu non mi credi,Pass'oltre e sì 'l ti vedi:E più non mi toccare,Ch'i' non posso parlare.Così fur dispartitiEd in un poco giti;Ch'i' non so dove e come,Nè la 'nsegna nè 'l nome.Ma i' m'assicurai,E tanto 'nnanzi andai,Che io vidi al postuttoE parte e mezzo e tutto:E vidi molte gentiChi liete e chi dolenti.E davanti al signoreParea che gran romoreFacesse un'altra schiera,Ed una gran carriera.I' vidi ritto stanteIgnudo un fresco fante,Ch'avea l'arco e li strali,Ed avea penne ed ali.Ma neente vedea;E sovente traeaGran colpi di saette;E là dove le mette,Conven che fora paiaChi che pericol n'aia.E questi al buon ver direAvea nome Piacere.E quando presso fui,I' vidi presso a luiQuattro donne valentiTener sopra le gentiTutta la signoria.E della lor baliaI' vidi quanto e come;E sovvi dir lo nome:È Amore, e Speranza,Paura, e Disianza.E ciascuna 'n disparteAdopera sua arte,E la forza e 'l savere,Quant'ella può valere.Che Disianza pungeLa mente; e la compunge,E forza malamenteD'aver presentementeLa cosa disiata:Ed è sì disviata,Che non cura d'onore,Nè morte nè romore,Nè pericol d'avvegna,Nè cosa che sostegna.Se non che la pauraLa tira ciascun'oraSì che non osa gire,Nè solo un motto dire,Nè fare pur sembiante:Però che 'l fine amanteRitene a dismiura.Ben ha la vita duraChi così si bilanzaTra tema e disianza.Ma fine amor sollenaNel gran disio che mena;E fa dolce parere,E lieve a sostenereLo travaglio e l'affanno,E la doglia e lo danno.D'altra parte speranzaAdduce gran fidanzaIncontro alla paura;E tuttor l'assicuraD'aver lo compimentoDel suo 'nnamoramento;E questi quattro stati,Che son di piacer natiCon esso sì congiunti,Che già ore nè puntiNon potresti trovareTra 'l loro 'ngenerare.Che quand'uomo 'nnamora,I' dico che quell'oraDesia ed ha timore,E speranza ed amoreDi persona piaciuta;Che la saetta acutaChe muove di piacere,Lo sforza, e fa volereDiletto corporale:Tant'è l'amor corale.

Or se ne va 'l maestro

Per lo camino a destro;

Pensando drittamente

Intorno al convenente

Delle cose vedute:

E son maggiore essute,

Che non so divitare.

E ben si de' pensare,

Chi ha la mente sana

Od ha sale 'n dogana,

Che 'l fatto è ismutato:

E troppo gran peccato

Sarebbe a raccontare.

Or voglio 'ntralasciare

Tanto senno e savere,

Quanto fui a vedere;

Per contar mio viaggio:

Come 'n calen di maggio

Passati e valli e monti,

E boschi e selve e ponti,

I' giunsi 'n un bel prato

Fiorito d'ogne lato,

Lo più ricco del mondo.

Ma or mi parea tondo,

Or avìa quadratura;

Or avìa l'aria scura,

Or è chiara e lucente;

Or veggio molta gente,

Or non veggio persone;

Or veggio padiglione,

Or veggio casa e torre:

L'un giace e l'altro corre,

L'un fugge e l'altro caccia;

Chi sta e chi procaccia;

L'un gode e l'altro 'mpazza;

Chi piange e chi sollazza.

Così da ogne canto

Vedea sollazzo e pianto.

Però s'i' dubitai,

E mi maravigliai;

Ben lo de' uom savere

Que' che stanno a vedere.

Ma trovai quel suggello,

Che da ogne rubello

Mi fida e m'assicura,

Così sanza paura

Mi trassi più avanti;

E trovai quattro fanti

Ch'andavan trabattendo.

Ed i' ch'ogne ora attendo

A saper veritate

Delle cose passate,

Pregai per cortesia

Che sostasser la via,

Per dirne 'l convenente

Del luogo e della gente.

E l'un ch'era più saggio

E d'ogne cosa maggio,

Mi disse 'n breve detto;

Sappie mastro Brunetto

Che qui sta monsignore,

Cioè Iddio d'Amore.

E se tu non mi credi,

Pass'oltre e sì 'l ti vedi:

E più non mi toccare,

Ch'i' non posso parlare.

Così fur dispartiti

Ed in un poco giti;

Ch'i' non so dove e come,

Nè la 'nsegna nè 'l nome.

Ma i' m'assicurai,

E tanto 'nnanzi andai,

Che io vidi al postutto

E parte e mezzo e tutto:

E vidi molte genti

Chi liete e chi dolenti.

E davanti al signore

Parea che gran romore

Facesse un'altra schiera,

Ed una gran carriera.

I' vidi ritto stante

Ignudo un fresco fante,

Ch'avea l'arco e li strali,

Ed avea penne ed ali.

Ma neente vedea;

E sovente traea

Gran colpi di saette;

E là dove le mette,

Conven che fora paia

Chi che pericol n'aia.

E questi al buon ver dire

Avea nome Piacere.

E quando presso fui,

I' vidi presso a lui

Quattro donne valenti

Tener sopra le genti

Tutta la signoria.

E della lor balia

I' vidi quanto e come;

E sovvi dir lo nome:

È Amore, e Speranza,

Paura, e Disianza.

E ciascuna 'n disparte

Adopera sua arte,

E la forza e 'l savere,

Quant'ella può valere.

Che Disianza punge

La mente; e la compunge,

E forza malamente

D'aver presentemente

La cosa disiata:

Ed è sì disviata,

Che non cura d'onore,

Nè morte nè romore,

Nè pericol d'avvegna,

Nè cosa che sostegna.

Se non che la paura

La tira ciascun'ora

Sì che non osa gire,

Nè solo un motto dire,

Nè fare pur sembiante:

Però che 'l fine amante

Ritene a dismiura.

Ben ha la vita dura

Chi così si bilanza

Tra tema e disianza.

Ma fine amor sollena

Nel gran disio che mena;

E fa dolce parere,

E lieve a sostenere

Lo travaglio e l'affanno,

E la doglia e lo danno.

D'altra parte speranza

Adduce gran fidanza

Incontro alla paura;

E tuttor l'assicura

D'aver lo compimento

Del suo 'nnamoramento;

E questi quattro stati,

Che son di piacer nati

Con esso sì congiunti,

Che già ore nè punti

Non potresti trovare

Tra 'l loro 'ngenerare.

Che quand'uomo 'nnamora,

I' dico che quell'ora

Desia ed ha timore,

E speranza ed amore

Di persona piaciuta;

Che la saetta acuta

Che muove di piacere,

Lo sforza, e fa volere

Diletto corporale:

Tant'è l'amor corale.


Back to IndexNext