189.Con una sacra indegnazione e con maggior calore per avventura di Persio, Turno, vissuto sotto il regno di Nerone e vecchio sotto quello degli imperatori di casa Flavia, compose satire che quello imperante stigmatizzarono a fuoco. Vuolsi che le sue composizioni non publicasse finchè visse quel tiranno; ma se ciò fosse, sarebbe stato minore il suo coraggio, nè di lui avrebbe Marziale potuto dettare il seguente epigramma:Contulit ad satyras ingentia pectora Turnus:Cur non ad Memoris carmina? Frater erat.Turno piegò l’ingegno suo sovranoAl satirico stil: perchè di MemoreNon i versi emular?... Gli era germano.Epigr.lib. XI, 11. — Tr. Magenta.Da tal epigramma apprendiamo adunque che Turno fosse fratello di un Memore, poeta tragico, come nel precedente epigramma lo stesso Marziale lasciò ricordato:Clarus fronde Jovis, Romani fama cothurni.Del romano coturno illustro e cintoDella fronda di Giove.Id. ib.10.L’unico frammento rimasto delle Satire di Turno è, come dissi, codesto che traduco: taluni vollero perfino attribuirlo a Lucano, ma i più lo assegnano a Turno.190.È chiara in questo verso l’allusione all’incendio di Roma avvenuto sotto il regno di Nerone, il quale ne fu ritenuto autore.191.Son note le pazze e infami nozze di Nerone con Sporo, celebrate publicamente in Roma. Questo verso ricorda quello dellaSat.II di Giovenale:Dives erit, magno quæ dormit tertia lecto.. . . .Sposa che in ampio lettoTerza a dormire adattisi, fia ricca.V. 60. Trad. Gargallo.192.Mena fu liberto e favorito del giovane Pompeo; fu vanitoso sino al ridicolo, e di sua perfidia andò famigerato nella guerra di Augusto e di Sesto Pompeo. Orazio lo berteggia in una satira. Morì nella guerra che Ottavio sostenne contro gli Illirii.193.Geta è altro favorito, che eccitò sotto Nerone una sedizione a Roma. Di lui parla Tacito nel lib. II, cap. 72 delleStorie.194.Tizio, cavalier romano, preposto a guardia di Messalina. Di lui pure fanno menzione gliAnnalidi Tacito lib. II, cap. 35.195.Lib. VII, ep. 21.196.Lib. VII, ep. 24.197.Lib. XII, 18.198.Études de moeurs et de critique sur les Poètes latins de la décadence. M. D. Nisard. Bruxelles 1834.199...... AscondereCon segni intelligentiI lusinghieri accenti.200.Cic.Pro Cælio. «Libidini, amori, adulterii, banchetti e commessazioni.»201.I Bagni, i vini e VenereRiducon l’uomo in cenere,A’ mortali graditaFan nondimen la vita.202.Vuoi tu forse ch’io segga in fra codesteProsede e avanzi d’Alicarie, amicheA’ panattier’, sciupate e infette serve?Pœnulus.Act. I, sc. 2, v. 53-55.Noti il lettore come Plauto usi della parolascœno, invece dicœno, come dai Sabini si usava allora sostituire nella pronunzia lasalc. Cosìscœlumpercœlum,scœnapercœna. La medesima cosa si fa oggidì, in alcune parti d’Italia e massime in Toscana.203.La Blitea è una sporca meretriceLa qual non pute che di vino.204.Il comico latino che di queste femmine se ne intendeva, nella già citata commedia delPœnulusnon dimenticò lascorta diobolaria, che retribuivasi di due oboli, che è la stessa moneta deldupondium, e a siffatte sciagurate accenna pur Seneca nel Lib. VIControversiarum, in quel passo:Itane decem juvenes perierunt propter dupondios duos?205.ARGIRIPPONon sono morto affatto, ancor mi restaQualche poco di vita, e quel che chiediAncor darti poss’io; ma darò soloChe tu rimanga in mio possesso e sappiaChe un anno intero tu mi serva e intantoPresso di te nessun altro tu ammetta.CLEERETAE se tu il vuoi, quanti ho in mia casa schiaviEvirerò; ma se d’avermi brami,Il singrafo mi reca, e come chiediE come piace a te, dettane i patti:Ma insiem portami il prezzo, agevolmenteIl resto accetterò. Son dei lenoniPari alle porte de’ gabellieri,S’apron se paghi, se no, restan chiuse.206.DIABOLOFra me, l’amica mia e la mezzanaLeggine i patti, perocchè poetaIn codesti negozi unico sei.Suvvia, mostrami il singrafo che hai scritto.207.Pag. 70. Milano, Edoardo Sonzogno editore, 1872.Non so trattenermi dal riferire un tale contratto, simile in tutto a’ singrafi di fedeltà di cui sopra è parola.Gostanzo,ilProcuratore,il secondoNotaio.Pro.Presto, Alessandro, quei patti obbligatorî: state ad ascoltare.Gos.Ascolto.Ales. In Christi nomine amen. Millesimo quingentesimo quinquagesimo primo.Pro.Etc. vieni al merito: lascia stare le clausole generali.Ales.M. Gostanzo figliuolo di M. Massimo Caraccioli, parte una, e Madonna Andriana da Spoleti parte alteraomnibus modis etc. etiamcon consentimento di Madonna Dorotea sua figliuola, tutti presenti, e che accettano volontieri etc. son divenuti agl’infrascritti patti,videlicetche la detta donna Andriana lascerà Madonna Dorotea sua figliuola al detto M. Gostanzo un anno intero da star seco dì e notte.Gos.A lui solo e non ad altri.Pro.Gliel’aggiungo io. Presto, Alessandro.Gos.Sì in ogni modo: vedete di grazia d’imbrigliami sì bene quest’asina, non le voglia il trarmi de’ calci.Pro.Udite pur, seguita.Ales.E che nel detto tempo non metta in casa nessun amico, parente, o innamorato suo antico, moderno, imaginario,quovis modo.Gos.Se non me solo.Pro.Intendo; che non dicesse poi che sete escluso ancor voi; passa oltre.Ales.Non ricevi nè mandi lettera, non abbi in casa carta e inchiostro per scrivere; non tenghi ritratto degli innamorati vecchi, e passato il terzo giorno gli sia lecitoimpune et de factoabbruciarli; non vada a festa, a banchetti, nè a chiesa; non inviti nessuno a mangiare, non stia in porta, non facci trebbe, non guardi giù dalle finestre, non oda cantilene o sospir di gente che passi per la strada, e sia lecito al detto M. Gostanzo di chiuder le porte e tenerle chiuse quanto gli piace senza alcuna replica.Gos.Oh mi piace; oh come va bene!Pro.Aspettate pur, seguita.Ales.Levi tutte l’occasioni di farlo sospettare; non calchi il piede a nissuno, non tocchi la mano, non pizzichi, non si levi, non si muova.Gos.Piano, anzi voglio ch’ella si muova e scherzi meco in camera.Pro.Con altri, con altri, s’intende.Gos.Passate oltre.Ales.Non alzi un occhio, non starnuti, non fiati senza suo consentimento, non rida dietro alla finestra a nessuno, non si lasci baciar la mano, o veder gli anelli, non facci cenno, non motteggi, non guardi, non mostri di tossir e quando è sforzata, non faccia vezzi nè favore a nessuno; di più non si finga ammalata per farsi ungere, stropicciare e sia lecito al detto M. Gostanzo durante il detto termine per qualsivoglia minima occasione di gelosia ch’ella gli dia, chiuder la detta Dorotea in camera, in cucina, in sala, di sotto, di sopra e in qual parte più gli piacerà della casa,quomodocunque et qualitercunqueet ella accetti ogni cosa per bene.Gos.Benissimo; ma voi mi lasciate il meglio e più importante.Pro.Che cosa?Gos.Preti, Frati, Scapuccini, Guastallini, Pinzocheri, Chietini, Giovanelli, Riformati, Gabbadei, Zoccolanti, Collitorti nè per confessione, nè per visita, nè per altro non mettano il piede in casa sotto alcun pretesto.Pro.Buon ricordo per mia fè. Presto, Alessandro.Gos.Aggiungeteglielo in ogni modo, perchè non sono al mondo lenoni più veementi di queste canaglie.Pro.Mi meraviglio che la somma Orlandina non ne faccia menzione, donde ho cavato questo estratto. Hai spedito, Alessandro? seguita.Ales.E che nel sopradetto termine la detta Andriana non abbi alcuna autorità in casa, ma si stia cheta e goda e taccia et attenda solamente a covar il fuoco, cuocer castagne, ber vin dolce, sputar nella cenere, e se pur vuol gridar gridi alla gatta, solleciti il desinare e si faccia legger dal ragazzo qualche leggenda; del resto lasci il dominio della casa in podestà del detto M. Gostanzo, sotto la pena di non ber vino, e di esser staffilata all’arbitrio del detto M. Gostanzo.Gos.O buono! seguita.Ales.Dall’altra banda sia obligato il detto M. Gostanzo numerargli subito, senza alcuna dilazione, sessanta scudi d’oro, de’ quali possono disporre a lor modo, senz’alcun obbligo di restituirli.Gos.Andiam dentro.208.Il pastor Coridon d’Alessi ardea,D’Alessi bel fanciul, delizia primaDel suo signor.EglogaII. Tr. di Prospero Manara.209.VediGiornale degli Scavi, Nuova Serie n. 13, 1870.210.Nè già di lei, che nuda il piè, calpestaL’aspra selci, è miglior l’altra che ’l colloPreme d’assiri lettighier giganti.Satir.VI, 350. Tr. Gargallo.211.L’ippomane, gli incanti, i beveraggi,Colchici dovrò dir?Sat.VI. 133. — Tr. Gargallo.212.«Porgi l’acqua fredda, o ragazzo.» Notisi ilfridamperfrigidamquanto s’accosti alla nostra parolafredda.213.«Una bianca m’apprese a odiar le brune.» Vedi Vol. I. Cap.Le Vie, ecc.214.«Agli uomini di Nola augurano felicità le fanciulle di Stabia.»215.Vedi Plauto:AsinariaAtt. V, Scena 2, v. 76 e 84.Ma dorme ancora il cuculo, o amatore,Su ti leva e va a casa.Ilcocolo mio, vezzeggiativo delle amanti veneziane, ne sarebbe forse la traduzione e l’applicazione, senza l’idea del disprezzo?216.«Non è questo il luogo agli oziosi: passa oltre, o passeggiero.»217.Così del fuoco di sozza lucerna,Brutta e incrostata il viso, il tetro odoreDel bordello al guancial recò d’Augusto.Giovenale,Sat.VI. 130-131. Trad. Gargallo.218.«E le misere madri di null’altro più pregavano se non che fosse loro concesso di raccogliere l’estremo sospiro de’ figli.»219.Trad. di Paolo Maspero.220.Æneid.Lib. IX. 486. 487:Ed io tua madre,Io cui l’esequie eran dovute, e ’l duoloD’un cotal figlio, non t’ho chiusi gli occhi.221.Lib. III, v. 539-540.Sol col tacito volto invoca i baciE del padre la man che i rai gli chiuda.222.«Affermavano passarsi sotto terra l’altra vita dei morti.»Tuscul.1, 16.223.. . . .e con supremiRichiami amaramente al suo sepolcroRivocammo di lui l’anima errante.Æneid.Lib. III, 67, 68. Tr. Ann. Caro.L’espression di Virgilioanimam sepulcro condimus, resa letteralmente, appoggia meglio la credenza da noi riferita, ed io però tradurrei:L’anima sua chiudemmo entro il sepolcro.224.La Cité Antique, Cap. 1.225.«I diritti degli Dei Mani sono santi: questi datici da morte abbiansi come numi e si onorino di spesa e di lutto.»226.Lib. II, 22.227.«Le anime di virtù maggiore si chiamano Mani, quelle che son nel nostro corpo diconsi Genii; fuori di esso, Lemuri; se infestano colle loro scorrerie le case, Larve; ma se pel contrario ci son favorevoli, si chiamano Lari famigliari.»De Deo Socratis.228.V. 91-96.229.Virgilio, lib. VI, v. 219:. . . .intorno al freddo corpo intentiChi lo spogliò, chi lo lavò, chi l’unse.Trad. Ann. Caro.230.SatiraIII. v. 261-267:. . . .la buon’anima,Che già siede novizia in riva a Lete,Trema del tetro barcajuol, nè speraVarcar su la sua barca il morto stagno;Miser! nè il può senza il triente in bocca.Tr. Gargallo.231.Storia Popolare degli Usi Funebri Indo-Europei.Milano, Fratelli Treves, 1873, pag. 19. — Perchè alla vera dottrina è sempre gentilezza d’animo congiunta, l’illustre scrittore mi volle onorato del dono di questa sua opera, che mi tengo cara e della quale pubblicamente il ringrazio. E come no, se a’ dì nostri solo compenso a chi si pasce di studio sono o la noncuranza o la calunnia? Oggi è vezzo di portar la politica anche ne’ giudizi letterarii, e chi non s’imbranca coi gerofanti della politica è punito colla cospirazione del silenzio.232.SatiraIII, v. 103-105:Quindi le tube e le funeree cere.Steso e beato alfin nel cataletto,E d’aromi inzuppato, irrigiditiSlunga vêr l’uscio i piè...Tr. Vinc. Monti.233.Di lutti non plebei teste il cipresso.Pharsal.III, 442.Spiacquemi non usar qui della versione notissima del conte F. Cassi, perchè in questo passo si cavò d’impiccio, col dire semplicementei funebri cipressi.234.Virgilio,Æneid.Lib IV, v. 665-668:. . . .In pianti, in ululatiDi donne in un momento si converseLa reggia tutta, e insino al ciel n’andaroVoci alte e fioche, e suon di man con elle.Tr. A. Caro.235.. . . .Quiriti, a cui fa commodoD’assistere alle esequie, è questa l’ora.Phorm.5. 8. 37.Ecco per altro la formula più completa della convocazione al funerale:exequias... (E . G . LUCII. LUCII. FILII)quibus est comodum ire, tempus est: ollus (ille) ex ædibus effertur.236.«Io Sesto Anicio Pontefice attesto avere costui onestamente vissuto.» Bannier,Spiegazione delle favole.237.«Da qualche anno in qua non si offerse altro sguardo del popolo romano una pompa così solenne e memorabile, come i publici funerali di Virginio Rufo, non meno egregio ed illustre, che fortunato cittadino.» Lib. II. epist. 1, Tr. Paravia.238.«Detti furono siticini coloro che solevano cantare canti lamentevoli a titolo d’onore, quando a taluno si facevano i funerali e recavansi a seppellire.»239.Le prefiche che seguano pagateNell’altrui funeral e piangon moltoE si strappano i crini e ancor più fortiAlzan clamori.240.Riti funebri di Roma. Lucca, 1758.241.Spargete lagrime,Querele alzate,Lutto e gramaglieOr simulate,Del triste coroEcheggi il Foro.242.In Vespasianum, 19.243.Lib. II, Eleg. XIII:Tu verrai dietro laceraE petto ignudo e chiome,Nè cesserai ripetereDel tuo Properzio il nome.Tr. Vismara.244.Annali, III, 2.245.«La nostra prosapia di tal guisa congiunge alla santità dei re, che assai possono in mezzo agli uomini, la maestà degli dei che sono i padroni dei re.» Svetonio,In Cæs.VI. Giulio Cesare da parte di madre si diceva discendere da Anco Marzio, re.246.Pag. 83.247.La legge vietava la cremazione del cadaveri in città a prevenire gli incendj. La basilica Porcia di Roma infatti erasi incendiata per le fiamme dal rogo di P. Clodio.248.Sul freddo labbro gli ultimiBaci tu allor porraiQuando versar dall’oniceAssiri odor vedrai.Id. Ibid.249.«Addio: noi ti seguiremo tutti nell’ordine nel quale la natura avrà voluto.»250.Lib. IV.Eleg.VII:Perchè il favor su la mia pira, o ingrato,Non invocar del vento?Perchè non arder su l’estremo fatoStilla di caro unguento?E t’era grave ancor non compri fioriGittar sul mio feretro,E al cenere libar del vin gli onoriDa lo spezzato vetro?Trad. Vismara.251.Phaleræ.Erano piastre d’oro, d’argento o altro metallo lavorate che si portavano sul petto, come attesta Silvio Italico nell’emistichio:. . . .phaleris hic pectora fulget,[252]da persone di grado, che venivano accordate per fatti di valore, come si farebbe oggidì colle decorazioni cavalleresche. Erano anche bardamenti di cavalli.252.«Di falere ha costui splendido li petto.»253.. . . . .Altri gridandoLe pire intorno, elmi, corazze e dardiE ben guarnite spade e freni e ruoteAvventaron nel fuoco e de’ nemiciArmi d’ogni maniera, arnesi e spoglie;Altri i lor proprii doni, e degli uccisiMedesmi vi gittar l’armi infeliciE gli infelici scudi, ond’essi invanoS’eran difesi.Lib. XI, 193-196. Tr. Caro.254.Libro XXIII, 257-265. Trad. V. Monti.255.. . . . .in ordinanzaTre volte armati a pie’ la circondaroE tre volte a cavallo, in mesta guisaUlulando, piangendo, e l’armi e ’l suoloDi lagrime spargendo.Lib. XI, 188-190.256.Annal.Lib. II. VII. Il Davanzati così traduce: «Nè Cesare combattè gli assedianti (i Catti), perchè al grido del suo venire sbandarono, spiantato nondimeno il nuovo sepolcro delle legioni di Varo, per onoranza del padre si torneò.» In nota a questo passo, Enrico Bindi, nell’edizione del Le Monnier 1852 vol. I. p. 65, pose: «Di questo costume antichissimo dettodecursio, vedi Senofonte nel sesto di Ciro, Dione, 55; Svetonio in Nerone. Il Lipsio cita Omero, Virgilio, Livio, Lucano e Stazio.»257.Sat. Lib. I Sat. 8:. . . .il camposantoDe la plebaglia...Così traduce il Gargallo: ma non aveva proprio altro vocabolo da sostituire a quello che la religion nostra ha consacrato?Non potevasi, a mo’ d’esempio, esser più fedeli all’originale traducendo:Alla misera plebe era codestoIl comune sepolcro?258.Gruter,Iscriz.:Sull’ossa tue io verserò quel vino,Che non bevesti mai, giovanettino.259.Dizionario delle Antichità, alla vocePatera.260.V. 124-129.261.Epist. Ex Ponto, 1, Lib. III:Uopo è che i corpi esangui ai mesti roghi,Vengano dati.262.. . . .E di natura imperoMa il pianto impon, se di fanciulla adultaC’incontriam ne l’esequie, e se bambino,Negato al rogo da l’età, si infossa.Tr. Gargallo.263.Pha. Hist. Nat.VII, 15.264.Hist. Nat.Lib. II, 55. «Non è lecito ardere un uomo privato in questo modo di vita; la religione ci tramanda doversi seppellire sotto terra.»265.La peine de mort, 1871.266.Il mio dotto amico dott. Gaetano Pini, fra i più strenui propugnatori della cremazione, perchè la conferenza del 6 aprile riuscisse di pratico vantaggio, propose il seguente ordine del giorno, che ne concreta lo scopo e che venne unanimemente accolto. «L’Assemblea fa voti che nella prossima discussione, la quale avrà luogo in Parlamento, intorno al progetto del nuovo Codice sanitario, già approvato dal Senato del Regno, venga ammesso all’art. 185, comefacoltativa, la cremazione dei cadaveri, lasciandone ai sindaci dei Comuni la sorveglianza.» L’altro amico mio, Mauro Macchi, deputato, promise appoggiare tale mozione in Parlamento.267.Sat.VI, 33 e segg.La cenaFunebre irato obblia l’erede, e fetideDà l’ossa all’urna, il cinnamo svanitoNon curando, e le casie ammarascate.Trad. V. Monti.268.Vedi Cicerone,De Legibus. Lib. 2, c. 55.269.«Essersi sovente ascoltati uomini preclari della nostra città avvezzi a dire: allorquando vedevano le immagini de’ maggiori, queste gagliardissimamente accendere l’animo loro a virtù: vale a dire non tanta efficacia aver quella cera o figura, quanto crescere in petto agli egregi uomini la memoria delle loro gesta con ardente incitamento, nè questo mai sedarsi, finchè la loro virtù non ne abbia raggiunta la fama e la gloria.»270.Vv. 151-152.271.Vv. 99-100.272.Dal portar dono ai morti il nome preseDi Feralia quel dì.Fastorum. Lib. II. Tr. Bianchi.273.Fasti. Lib. II:Hanno il suo onore anche i sepolcri: imponi,L’ombre avite a placar, qual che tu sii,Sul rogo alzato non pregiati doni.Poco chieggono i Mani: ufficii piiPresso loro a un gran dono han peso eguale.Non ha la bassa Stige ingordi iddii.Ad appagar lor brame un coccio valeDi serti a biotto ivi gettati ornato,E sparse biade intorno e poco sale:E sciolte vïolette e pan bagnatoNel vin pretto: abbia pur cose sì fatteIl coccio in mezzo della via lasciato.Nè vieto il più; ma queste ancor sono atteL’ombre a placare: al posto altar vicinoAggiunger dei preci e parole adatte.Tr. G. B. Bianchi.274.«Cena ferale in picciola scodella.» V. 85.275.Orazio, Lib. III, Od. XIV.. . . .Di fresche spose o nuovaSchiera, o fanciulli, il vostro infausti dettiLabbro non muova.Trad. Gargallo.276.Vedrò almen ciò che dir mi fia permessoDi color le cui gelide favilleLa via Flaminia e la Latina asconde.Trad. Gargallo.277.«Così i monumenti sepolcrali, acciò ammoniscano coloro che passano lungo la via sè essere stati, ed essi essere parimenti mortali.»De Lingua Latina, Lib. VI, 1, 5.278.Tolgalo il ciel dal collocar mia fossaLungo il rumor di popoloso calleChe turbi il sonno a le mie placid’ossa.Così degli amator l’alme più fideE le tombe si fan favola al vulgoChe gusta i nomi più famosi e ride.Copra me pure in solitario cantoTerren, defunto, e sovra lui distendaArbor frondosa di bell’ombra il manto:Me ancor di sabbia inosservato acervoChiuso a le belve: sol che il nome mioNon sia bersaglio al passeggier protervo.Lib. III,Eleg.16, vv. 25-30.Trad. Vismara.279.. . . .ecco, una manoDe’ miei resti sostiene il pondo intero.Lib. IV,Eleg.XI. — Trad. id.280.«Taluno costituiva a sè ed alla propria famiglia.»281.«Quelli che il padre di famiglia acquistò per sè e suoi eredi, o per diritto ereditario.»282.«Questo monumento non segue gli eredi; o non passa agli eredi.»283.Lib. I.Sat.8:Mille il ceppo da fronte e lungo l’agroPiedi trecento ivi assegnava: esclusiDal monumento rimanean gli eredi.Trad. Gargallo.
189.Con una sacra indegnazione e con maggior calore per avventura di Persio, Turno, vissuto sotto il regno di Nerone e vecchio sotto quello degli imperatori di casa Flavia, compose satire che quello imperante stigmatizzarono a fuoco. Vuolsi che le sue composizioni non publicasse finchè visse quel tiranno; ma se ciò fosse, sarebbe stato minore il suo coraggio, nè di lui avrebbe Marziale potuto dettare il seguente epigramma:Contulit ad satyras ingentia pectora Turnus:Cur non ad Memoris carmina? Frater erat.Turno piegò l’ingegno suo sovranoAl satirico stil: perchè di MemoreNon i versi emular?... Gli era germano.Epigr.lib. XI, 11. — Tr. Magenta.Da tal epigramma apprendiamo adunque che Turno fosse fratello di un Memore, poeta tragico, come nel precedente epigramma lo stesso Marziale lasciò ricordato:Clarus fronde Jovis, Romani fama cothurni.Del romano coturno illustro e cintoDella fronda di Giove.Id. ib.10.L’unico frammento rimasto delle Satire di Turno è, come dissi, codesto che traduco: taluni vollero perfino attribuirlo a Lucano, ma i più lo assegnano a Turno.
189.Con una sacra indegnazione e con maggior calore per avventura di Persio, Turno, vissuto sotto il regno di Nerone e vecchio sotto quello degli imperatori di casa Flavia, compose satire che quello imperante stigmatizzarono a fuoco. Vuolsi che le sue composizioni non publicasse finchè visse quel tiranno; ma se ciò fosse, sarebbe stato minore il suo coraggio, nè di lui avrebbe Marziale potuto dettare il seguente epigramma:
Contulit ad satyras ingentia pectora Turnus:Cur non ad Memoris carmina? Frater erat.Turno piegò l’ingegno suo sovranoAl satirico stil: perchè di MemoreNon i versi emular?... Gli era germano.Epigr.lib. XI, 11. — Tr. Magenta.
Contulit ad satyras ingentia pectora Turnus:Cur non ad Memoris carmina? Frater erat.
Contulit ad satyras ingentia pectora Turnus:
Cur non ad Memoris carmina? Frater erat.
Turno piegò l’ingegno suo sovranoAl satirico stil: perchè di MemoreNon i versi emular?... Gli era germano.Epigr.lib. XI, 11. — Tr. Magenta.
Turno piegò l’ingegno suo sovrano
Al satirico stil: perchè di Memore
Non i versi emular?... Gli era germano.
Epigr.lib. XI, 11. — Tr. Magenta.
Da tal epigramma apprendiamo adunque che Turno fosse fratello di un Memore, poeta tragico, come nel precedente epigramma lo stesso Marziale lasciò ricordato:
Clarus fronde Jovis, Romani fama cothurni.Del romano coturno illustro e cintoDella fronda di Giove.Id. ib.10.
Clarus fronde Jovis, Romani fama cothurni.
Clarus fronde Jovis, Romani fama cothurni.
Del romano coturno illustro e cintoDella fronda di Giove.Id. ib.10.
Del romano coturno illustro e cinto
Della fronda di Giove.
Id. ib.10.
L’unico frammento rimasto delle Satire di Turno è, come dissi, codesto che traduco: taluni vollero perfino attribuirlo a Lucano, ma i più lo assegnano a Turno.
190.È chiara in questo verso l’allusione all’incendio di Roma avvenuto sotto il regno di Nerone, il quale ne fu ritenuto autore.
190.È chiara in questo verso l’allusione all’incendio di Roma avvenuto sotto il regno di Nerone, il quale ne fu ritenuto autore.
191.Son note le pazze e infami nozze di Nerone con Sporo, celebrate publicamente in Roma. Questo verso ricorda quello dellaSat.II di Giovenale:Dives erit, magno quæ dormit tertia lecto.. . . .Sposa che in ampio lettoTerza a dormire adattisi, fia ricca.V. 60. Trad. Gargallo.
191.Son note le pazze e infami nozze di Nerone con Sporo, celebrate publicamente in Roma. Questo verso ricorda quello dellaSat.II di Giovenale:
Dives erit, magno quæ dormit tertia lecto.. . . .Sposa che in ampio lettoTerza a dormire adattisi, fia ricca.V. 60. Trad. Gargallo.
Dives erit, magno quæ dormit tertia lecto.
Dives erit, magno quæ dormit tertia lecto.
. . . .Sposa che in ampio lettoTerza a dormire adattisi, fia ricca.V. 60. Trad. Gargallo.
. . . .Sposa che in ampio letto
Terza a dormire adattisi, fia ricca.
V. 60. Trad. Gargallo.
192.Mena fu liberto e favorito del giovane Pompeo; fu vanitoso sino al ridicolo, e di sua perfidia andò famigerato nella guerra di Augusto e di Sesto Pompeo. Orazio lo berteggia in una satira. Morì nella guerra che Ottavio sostenne contro gli Illirii.
192.Mena fu liberto e favorito del giovane Pompeo; fu vanitoso sino al ridicolo, e di sua perfidia andò famigerato nella guerra di Augusto e di Sesto Pompeo. Orazio lo berteggia in una satira. Morì nella guerra che Ottavio sostenne contro gli Illirii.
193.Geta è altro favorito, che eccitò sotto Nerone una sedizione a Roma. Di lui parla Tacito nel lib. II, cap. 72 delleStorie.
193.Geta è altro favorito, che eccitò sotto Nerone una sedizione a Roma. Di lui parla Tacito nel lib. II, cap. 72 delleStorie.
194.Tizio, cavalier romano, preposto a guardia di Messalina. Di lui pure fanno menzione gliAnnalidi Tacito lib. II, cap. 35.
194.Tizio, cavalier romano, preposto a guardia di Messalina. Di lui pure fanno menzione gliAnnalidi Tacito lib. II, cap. 35.
195.Lib. VII, ep. 21.
195.Lib. VII, ep. 21.
196.Lib. VII, ep. 24.
196.Lib. VII, ep. 24.
197.Lib. XII, 18.
197.Lib. XII, 18.
198.Études de moeurs et de critique sur les Poètes latins de la décadence. M. D. Nisard. Bruxelles 1834.
198.Études de moeurs et de critique sur les Poètes latins de la décadence. M. D. Nisard. Bruxelles 1834.
199...... AscondereCon segni intelligentiI lusinghieri accenti.
199.
..... AscondereCon segni intelligentiI lusinghieri accenti.
..... AscondereCon segni intelligentiI lusinghieri accenti.
..... Ascondere
Con segni intelligenti
I lusinghieri accenti.
200.Cic.Pro Cælio. «Libidini, amori, adulterii, banchetti e commessazioni.»
200.Cic.Pro Cælio. «Libidini, amori, adulterii, banchetti e commessazioni.»
201.I Bagni, i vini e VenereRiducon l’uomo in cenere,A’ mortali graditaFan nondimen la vita.
201.
I Bagni, i vini e VenereRiducon l’uomo in cenere,A’ mortali graditaFan nondimen la vita.
I Bagni, i vini e VenereRiducon l’uomo in cenere,A’ mortali graditaFan nondimen la vita.
I Bagni, i vini e Venere
Riducon l’uomo in cenere,
A’ mortali gradita
Fan nondimen la vita.
202.Vuoi tu forse ch’io segga in fra codesteProsede e avanzi d’Alicarie, amicheA’ panattier’, sciupate e infette serve?Pœnulus.Act. I, sc. 2, v. 53-55.Noti il lettore come Plauto usi della parolascœno, invece dicœno, come dai Sabini si usava allora sostituire nella pronunzia lasalc. Cosìscœlumpercœlum,scœnapercœna. La medesima cosa si fa oggidì, in alcune parti d’Italia e massime in Toscana.
202.
Vuoi tu forse ch’io segga in fra codesteProsede e avanzi d’Alicarie, amicheA’ panattier’, sciupate e infette serve?Pœnulus.Act. I, sc. 2, v. 53-55.
Vuoi tu forse ch’io segga in fra codesteProsede e avanzi d’Alicarie, amicheA’ panattier’, sciupate e infette serve?Pœnulus.Act. I, sc. 2, v. 53-55.
Vuoi tu forse ch’io segga in fra codeste
Prosede e avanzi d’Alicarie, amiche
A’ panattier’, sciupate e infette serve?
Pœnulus.Act. I, sc. 2, v. 53-55.
Noti il lettore come Plauto usi della parolascœno, invece dicœno, come dai Sabini si usava allora sostituire nella pronunzia lasalc. Cosìscœlumpercœlum,scœnapercœna. La medesima cosa si fa oggidì, in alcune parti d’Italia e massime in Toscana.
203.La Blitea è una sporca meretriceLa qual non pute che di vino.
203.
La Blitea è una sporca meretriceLa qual non pute che di vino.
La Blitea è una sporca meretriceLa qual non pute che di vino.
La Blitea è una sporca meretrice
La qual non pute che di vino.
204.Il comico latino che di queste femmine se ne intendeva, nella già citata commedia delPœnulusnon dimenticò lascorta diobolaria, che retribuivasi di due oboli, che è la stessa moneta deldupondium, e a siffatte sciagurate accenna pur Seneca nel Lib. VIControversiarum, in quel passo:Itane decem juvenes perierunt propter dupondios duos?
204.Il comico latino che di queste femmine se ne intendeva, nella già citata commedia delPœnulusnon dimenticò lascorta diobolaria, che retribuivasi di due oboli, che è la stessa moneta deldupondium, e a siffatte sciagurate accenna pur Seneca nel Lib. VIControversiarum, in quel passo:Itane decem juvenes perierunt propter dupondios duos?
205.ARGIRIPPONon sono morto affatto, ancor mi restaQualche poco di vita, e quel che chiediAncor darti poss’io; ma darò soloChe tu rimanga in mio possesso e sappiaChe un anno intero tu mi serva e intantoPresso di te nessun altro tu ammetta.CLEERETAE se tu il vuoi, quanti ho in mia casa schiaviEvirerò; ma se d’avermi brami,Il singrafo mi reca, e come chiediE come piace a te, dettane i patti:Ma insiem portami il prezzo, agevolmenteIl resto accetterò. Son dei lenoniPari alle porte de’ gabellieri,S’apron se paghi, se no, restan chiuse.
205.
ARGIRIPPONon sono morto affatto, ancor mi restaQualche poco di vita, e quel che chiediAncor darti poss’io; ma darò soloChe tu rimanga in mio possesso e sappiaChe un anno intero tu mi serva e intantoPresso di te nessun altro tu ammetta.CLEERETAE se tu il vuoi, quanti ho in mia casa schiaviEvirerò; ma se d’avermi brami,Il singrafo mi reca, e come chiediE come piace a te, dettane i patti:Ma insiem portami il prezzo, agevolmenteIl resto accetterò. Son dei lenoniPari alle porte de’ gabellieri,S’apron se paghi, se no, restan chiuse.
ARGIRIPPONon sono morto affatto, ancor mi restaQualche poco di vita, e quel che chiediAncor darti poss’io; ma darò soloChe tu rimanga in mio possesso e sappiaChe un anno intero tu mi serva e intantoPresso di te nessun altro tu ammetta.
ARGIRIPPO
Non sono morto affatto, ancor mi resta
Qualche poco di vita, e quel che chiedi
Ancor darti poss’io; ma darò solo
Che tu rimanga in mio possesso e sappia
Che un anno intero tu mi serva e intanto
Presso di te nessun altro tu ammetta.
CLEERETAE se tu il vuoi, quanti ho in mia casa schiaviEvirerò; ma se d’avermi brami,Il singrafo mi reca, e come chiediE come piace a te, dettane i patti:Ma insiem portami il prezzo, agevolmenteIl resto accetterò. Son dei lenoniPari alle porte de’ gabellieri,S’apron se paghi, se no, restan chiuse.
CLEERETA
E se tu il vuoi, quanti ho in mia casa schiavi
Evirerò; ma se d’avermi brami,
Il singrafo mi reca, e come chiedi
E come piace a te, dettane i patti:
Ma insiem portami il prezzo, agevolmente
Il resto accetterò. Son dei lenoni
Pari alle porte de’ gabellieri,
S’apron se paghi, se no, restan chiuse.
206.DIABOLOFra me, l’amica mia e la mezzanaLeggine i patti, perocchè poetaIn codesti negozi unico sei.Suvvia, mostrami il singrafo che hai scritto.
206.
DIABOLOFra me, l’amica mia e la mezzanaLeggine i patti, perocchè poetaIn codesti negozi unico sei.Suvvia, mostrami il singrafo che hai scritto.
DIABOLOFra me, l’amica mia e la mezzanaLeggine i patti, perocchè poetaIn codesti negozi unico sei.Suvvia, mostrami il singrafo che hai scritto.
DIABOLO
Fra me, l’amica mia e la mezzana
Leggine i patti, perocchè poeta
In codesti negozi unico sei.
Suvvia, mostrami il singrafo che hai scritto.
207.Pag. 70. Milano, Edoardo Sonzogno editore, 1872.Non so trattenermi dal riferire un tale contratto, simile in tutto a’ singrafi di fedeltà di cui sopra è parola.Gostanzo,ilProcuratore,il secondoNotaio.Pro.Presto, Alessandro, quei patti obbligatorî: state ad ascoltare.Gos.Ascolto.Ales. In Christi nomine amen. Millesimo quingentesimo quinquagesimo primo.Pro.Etc. vieni al merito: lascia stare le clausole generali.Ales.M. Gostanzo figliuolo di M. Massimo Caraccioli, parte una, e Madonna Andriana da Spoleti parte alteraomnibus modis etc. etiamcon consentimento di Madonna Dorotea sua figliuola, tutti presenti, e che accettano volontieri etc. son divenuti agl’infrascritti patti,videlicetche la detta donna Andriana lascerà Madonna Dorotea sua figliuola al detto M. Gostanzo un anno intero da star seco dì e notte.Gos.A lui solo e non ad altri.Pro.Gliel’aggiungo io. Presto, Alessandro.Gos.Sì in ogni modo: vedete di grazia d’imbrigliami sì bene quest’asina, non le voglia il trarmi de’ calci.Pro.Udite pur, seguita.Ales.E che nel detto tempo non metta in casa nessun amico, parente, o innamorato suo antico, moderno, imaginario,quovis modo.Gos.Se non me solo.Pro.Intendo; che non dicesse poi che sete escluso ancor voi; passa oltre.Ales.Non ricevi nè mandi lettera, non abbi in casa carta e inchiostro per scrivere; non tenghi ritratto degli innamorati vecchi, e passato il terzo giorno gli sia lecitoimpune et de factoabbruciarli; non vada a festa, a banchetti, nè a chiesa; non inviti nessuno a mangiare, non stia in porta, non facci trebbe, non guardi giù dalle finestre, non oda cantilene o sospir di gente che passi per la strada, e sia lecito al detto M. Gostanzo di chiuder le porte e tenerle chiuse quanto gli piace senza alcuna replica.Gos.Oh mi piace; oh come va bene!Pro.Aspettate pur, seguita.Ales.Levi tutte l’occasioni di farlo sospettare; non calchi il piede a nissuno, non tocchi la mano, non pizzichi, non si levi, non si muova.Gos.Piano, anzi voglio ch’ella si muova e scherzi meco in camera.Pro.Con altri, con altri, s’intende.Gos.Passate oltre.Ales.Non alzi un occhio, non starnuti, non fiati senza suo consentimento, non rida dietro alla finestra a nessuno, non si lasci baciar la mano, o veder gli anelli, non facci cenno, non motteggi, non guardi, non mostri di tossir e quando è sforzata, non faccia vezzi nè favore a nessuno; di più non si finga ammalata per farsi ungere, stropicciare e sia lecito al detto M. Gostanzo durante il detto termine per qualsivoglia minima occasione di gelosia ch’ella gli dia, chiuder la detta Dorotea in camera, in cucina, in sala, di sotto, di sopra e in qual parte più gli piacerà della casa,quomodocunque et qualitercunqueet ella accetti ogni cosa per bene.Gos.Benissimo; ma voi mi lasciate il meglio e più importante.Pro.Che cosa?Gos.Preti, Frati, Scapuccini, Guastallini, Pinzocheri, Chietini, Giovanelli, Riformati, Gabbadei, Zoccolanti, Collitorti nè per confessione, nè per visita, nè per altro non mettano il piede in casa sotto alcun pretesto.Pro.Buon ricordo per mia fè. Presto, Alessandro.Gos.Aggiungeteglielo in ogni modo, perchè non sono al mondo lenoni più veementi di queste canaglie.Pro.Mi meraviglio che la somma Orlandina non ne faccia menzione, donde ho cavato questo estratto. Hai spedito, Alessandro? seguita.Ales.E che nel sopradetto termine la detta Andriana non abbi alcuna autorità in casa, ma si stia cheta e goda e taccia et attenda solamente a covar il fuoco, cuocer castagne, ber vin dolce, sputar nella cenere, e se pur vuol gridar gridi alla gatta, solleciti il desinare e si faccia legger dal ragazzo qualche leggenda; del resto lasci il dominio della casa in podestà del detto M. Gostanzo, sotto la pena di non ber vino, e di esser staffilata all’arbitrio del detto M. Gostanzo.Gos.O buono! seguita.Ales.Dall’altra banda sia obligato il detto M. Gostanzo numerargli subito, senza alcuna dilazione, sessanta scudi d’oro, de’ quali possono disporre a lor modo, senz’alcun obbligo di restituirli.Gos.Andiam dentro.
207.Pag. 70. Milano, Edoardo Sonzogno editore, 1872.
Non so trattenermi dal riferire un tale contratto, simile in tutto a’ singrafi di fedeltà di cui sopra è parola.
Gostanzo,ilProcuratore,il secondoNotaio.Pro.Presto, Alessandro, quei patti obbligatorî: state ad ascoltare.Gos.Ascolto.Ales. In Christi nomine amen. Millesimo quingentesimo quinquagesimo primo.Pro.Etc. vieni al merito: lascia stare le clausole generali.Ales.M. Gostanzo figliuolo di M. Massimo Caraccioli, parte una, e Madonna Andriana da Spoleti parte alteraomnibus modis etc. etiamcon consentimento di Madonna Dorotea sua figliuola, tutti presenti, e che accettano volontieri etc. son divenuti agl’infrascritti patti,videlicetche la detta donna Andriana lascerà Madonna Dorotea sua figliuola al detto M. Gostanzo un anno intero da star seco dì e notte.Gos.A lui solo e non ad altri.Pro.Gliel’aggiungo io. Presto, Alessandro.Gos.Sì in ogni modo: vedete di grazia d’imbrigliami sì bene quest’asina, non le voglia il trarmi de’ calci.Pro.Udite pur, seguita.Ales.E che nel detto tempo non metta in casa nessun amico, parente, o innamorato suo antico, moderno, imaginario,quovis modo.Gos.Se non me solo.Pro.Intendo; che non dicesse poi che sete escluso ancor voi; passa oltre.Ales.Non ricevi nè mandi lettera, non abbi in casa carta e inchiostro per scrivere; non tenghi ritratto degli innamorati vecchi, e passato il terzo giorno gli sia lecitoimpune et de factoabbruciarli; non vada a festa, a banchetti, nè a chiesa; non inviti nessuno a mangiare, non stia in porta, non facci trebbe, non guardi giù dalle finestre, non oda cantilene o sospir di gente che passi per la strada, e sia lecito al detto M. Gostanzo di chiuder le porte e tenerle chiuse quanto gli piace senza alcuna replica.Gos.Oh mi piace; oh come va bene!Pro.Aspettate pur, seguita.Ales.Levi tutte l’occasioni di farlo sospettare; non calchi il piede a nissuno, non tocchi la mano, non pizzichi, non si levi, non si muova.Gos.Piano, anzi voglio ch’ella si muova e scherzi meco in camera.Pro.Con altri, con altri, s’intende.Gos.Passate oltre.Ales.Non alzi un occhio, non starnuti, non fiati senza suo consentimento, non rida dietro alla finestra a nessuno, non si lasci baciar la mano, o veder gli anelli, non facci cenno, non motteggi, non guardi, non mostri di tossir e quando è sforzata, non faccia vezzi nè favore a nessuno; di più non si finga ammalata per farsi ungere, stropicciare e sia lecito al detto M. Gostanzo durante il detto termine per qualsivoglia minima occasione di gelosia ch’ella gli dia, chiuder la detta Dorotea in camera, in cucina, in sala, di sotto, di sopra e in qual parte più gli piacerà della casa,quomodocunque et qualitercunqueet ella accetti ogni cosa per bene.Gos.Benissimo; ma voi mi lasciate il meglio e più importante.Pro.Che cosa?Gos.Preti, Frati, Scapuccini, Guastallini, Pinzocheri, Chietini, Giovanelli, Riformati, Gabbadei, Zoccolanti, Collitorti nè per confessione, nè per visita, nè per altro non mettano il piede in casa sotto alcun pretesto.Pro.Buon ricordo per mia fè. Presto, Alessandro.Gos.Aggiungeteglielo in ogni modo, perchè non sono al mondo lenoni più veementi di queste canaglie.Pro.Mi meraviglio che la somma Orlandina non ne faccia menzione, donde ho cavato questo estratto. Hai spedito, Alessandro? seguita.Ales.E che nel sopradetto termine la detta Andriana non abbi alcuna autorità in casa, ma si stia cheta e goda e taccia et attenda solamente a covar il fuoco, cuocer castagne, ber vin dolce, sputar nella cenere, e se pur vuol gridar gridi alla gatta, solleciti il desinare e si faccia legger dal ragazzo qualche leggenda; del resto lasci il dominio della casa in podestà del detto M. Gostanzo, sotto la pena di non ber vino, e di esser staffilata all’arbitrio del detto M. Gostanzo.Gos.O buono! seguita.Ales.Dall’altra banda sia obligato il detto M. Gostanzo numerargli subito, senza alcuna dilazione, sessanta scudi d’oro, de’ quali possono disporre a lor modo, senz’alcun obbligo di restituirli.Gos.Andiam dentro.
Gostanzo,ilProcuratore,il secondoNotaio.
Pro.Presto, Alessandro, quei patti obbligatorî: state ad ascoltare.
Gos.Ascolto.
Ales. In Christi nomine amen. Millesimo quingentesimo quinquagesimo primo.
Pro.Etc. vieni al merito: lascia stare le clausole generali.
Ales.M. Gostanzo figliuolo di M. Massimo Caraccioli, parte una, e Madonna Andriana da Spoleti parte alteraomnibus modis etc. etiamcon consentimento di Madonna Dorotea sua figliuola, tutti presenti, e che accettano volontieri etc. son divenuti agl’infrascritti patti,videlicetche la detta donna Andriana lascerà Madonna Dorotea sua figliuola al detto M. Gostanzo un anno intero da star seco dì e notte.
Gos.A lui solo e non ad altri.
Pro.Gliel’aggiungo io. Presto, Alessandro.
Gos.Sì in ogni modo: vedete di grazia d’imbrigliami sì bene quest’asina, non le voglia il trarmi de’ calci.
Pro.Udite pur, seguita.
Ales.E che nel detto tempo non metta in casa nessun amico, parente, o innamorato suo antico, moderno, imaginario,quovis modo.
Gos.Se non me solo.
Pro.Intendo; che non dicesse poi che sete escluso ancor voi; passa oltre.
Ales.Non ricevi nè mandi lettera, non abbi in casa carta e inchiostro per scrivere; non tenghi ritratto degli innamorati vecchi, e passato il terzo giorno gli sia lecitoimpune et de factoabbruciarli; non vada a festa, a banchetti, nè a chiesa; non inviti nessuno a mangiare, non stia in porta, non facci trebbe, non guardi giù dalle finestre, non oda cantilene o sospir di gente che passi per la strada, e sia lecito al detto M. Gostanzo di chiuder le porte e tenerle chiuse quanto gli piace senza alcuna replica.
Gos.Oh mi piace; oh come va bene!
Pro.Aspettate pur, seguita.
Ales.Levi tutte l’occasioni di farlo sospettare; non calchi il piede a nissuno, non tocchi la mano, non pizzichi, non si levi, non si muova.
Gos.Piano, anzi voglio ch’ella si muova e scherzi meco in camera.
Pro.Con altri, con altri, s’intende.
Gos.Passate oltre.
Ales.Non alzi un occhio, non starnuti, non fiati senza suo consentimento, non rida dietro alla finestra a nessuno, non si lasci baciar la mano, o veder gli anelli, non facci cenno, non motteggi, non guardi, non mostri di tossir e quando è sforzata, non faccia vezzi nè favore a nessuno; di più non si finga ammalata per farsi ungere, stropicciare e sia lecito al detto M. Gostanzo durante il detto termine per qualsivoglia minima occasione di gelosia ch’ella gli dia, chiuder la detta Dorotea in camera, in cucina, in sala, di sotto, di sopra e in qual parte più gli piacerà della casa,quomodocunque et qualitercunqueet ella accetti ogni cosa per bene.
Gos.Benissimo; ma voi mi lasciate il meglio e più importante.
Pro.Che cosa?
Gos.Preti, Frati, Scapuccini, Guastallini, Pinzocheri, Chietini, Giovanelli, Riformati, Gabbadei, Zoccolanti, Collitorti nè per confessione, nè per visita, nè per altro non mettano il piede in casa sotto alcun pretesto.
Pro.Buon ricordo per mia fè. Presto, Alessandro.
Gos.Aggiungeteglielo in ogni modo, perchè non sono al mondo lenoni più veementi di queste canaglie.
Pro.Mi meraviglio che la somma Orlandina non ne faccia menzione, donde ho cavato questo estratto. Hai spedito, Alessandro? seguita.
Ales.E che nel sopradetto termine la detta Andriana non abbi alcuna autorità in casa, ma si stia cheta e goda e taccia et attenda solamente a covar il fuoco, cuocer castagne, ber vin dolce, sputar nella cenere, e se pur vuol gridar gridi alla gatta, solleciti il desinare e si faccia legger dal ragazzo qualche leggenda; del resto lasci il dominio della casa in podestà del detto M. Gostanzo, sotto la pena di non ber vino, e di esser staffilata all’arbitrio del detto M. Gostanzo.
Gos.O buono! seguita.
Ales.Dall’altra banda sia obligato il detto M. Gostanzo numerargli subito, senza alcuna dilazione, sessanta scudi d’oro, de’ quali possono disporre a lor modo, senz’alcun obbligo di restituirli.
Gos.Andiam dentro.
208.Il pastor Coridon d’Alessi ardea,D’Alessi bel fanciul, delizia primaDel suo signor.EglogaII. Tr. di Prospero Manara.
208.
Il pastor Coridon d’Alessi ardea,D’Alessi bel fanciul, delizia primaDel suo signor.EglogaII. Tr. di Prospero Manara.
Il pastor Coridon d’Alessi ardea,D’Alessi bel fanciul, delizia primaDel suo signor.EglogaII. Tr. di Prospero Manara.
Il pastor Coridon d’Alessi ardea,
D’Alessi bel fanciul, delizia prima
Del suo signor.
EglogaII. Tr. di Prospero Manara.
209.VediGiornale degli Scavi, Nuova Serie n. 13, 1870.
209.VediGiornale degli Scavi, Nuova Serie n. 13, 1870.
210.Nè già di lei, che nuda il piè, calpestaL’aspra selci, è miglior l’altra che ’l colloPreme d’assiri lettighier giganti.Satir.VI, 350. Tr. Gargallo.
210.
Nè già di lei, che nuda il piè, calpestaL’aspra selci, è miglior l’altra che ’l colloPreme d’assiri lettighier giganti.Satir.VI, 350. Tr. Gargallo.
Nè già di lei, che nuda il piè, calpestaL’aspra selci, è miglior l’altra che ’l colloPreme d’assiri lettighier giganti.Satir.VI, 350. Tr. Gargallo.
Nè già di lei, che nuda il piè, calpesta
L’aspra selci, è miglior l’altra che ’l collo
Preme d’assiri lettighier giganti.
Satir.VI, 350. Tr. Gargallo.
211.L’ippomane, gli incanti, i beveraggi,Colchici dovrò dir?Sat.VI. 133. — Tr. Gargallo.
211.
L’ippomane, gli incanti, i beveraggi,Colchici dovrò dir?Sat.VI. 133. — Tr. Gargallo.
L’ippomane, gli incanti, i beveraggi,Colchici dovrò dir?Sat.VI. 133. — Tr. Gargallo.
L’ippomane, gli incanti, i beveraggi,
Colchici dovrò dir?
Sat.VI. 133. — Tr. Gargallo.
212.«Porgi l’acqua fredda, o ragazzo.» Notisi ilfridamperfrigidamquanto s’accosti alla nostra parolafredda.
212.«Porgi l’acqua fredda, o ragazzo.» Notisi ilfridamperfrigidamquanto s’accosti alla nostra parolafredda.
213.«Una bianca m’apprese a odiar le brune.» Vedi Vol. I. Cap.Le Vie, ecc.
213.«Una bianca m’apprese a odiar le brune.» Vedi Vol. I. Cap.Le Vie, ecc.
214.«Agli uomini di Nola augurano felicità le fanciulle di Stabia.»
214.«Agli uomini di Nola augurano felicità le fanciulle di Stabia.»
215.Vedi Plauto:AsinariaAtt. V, Scena 2, v. 76 e 84.Ma dorme ancora il cuculo, o amatore,Su ti leva e va a casa.Ilcocolo mio, vezzeggiativo delle amanti veneziane, ne sarebbe forse la traduzione e l’applicazione, senza l’idea del disprezzo?
215.Vedi Plauto:AsinariaAtt. V, Scena 2, v. 76 e 84.
Ma dorme ancora il cuculo, o amatore,Su ti leva e va a casa.
Ma dorme ancora il cuculo, o amatore,Su ti leva e va a casa.
Ma dorme ancora il cuculo, o amatore,
Su ti leva e va a casa.
Ilcocolo mio, vezzeggiativo delle amanti veneziane, ne sarebbe forse la traduzione e l’applicazione, senza l’idea del disprezzo?
216.«Non è questo il luogo agli oziosi: passa oltre, o passeggiero.»
216.«Non è questo il luogo agli oziosi: passa oltre, o passeggiero.»
217.Così del fuoco di sozza lucerna,Brutta e incrostata il viso, il tetro odoreDel bordello al guancial recò d’Augusto.Giovenale,Sat.VI. 130-131. Trad. Gargallo.
217.
Così del fuoco di sozza lucerna,Brutta e incrostata il viso, il tetro odoreDel bordello al guancial recò d’Augusto.Giovenale,Sat.VI. 130-131. Trad. Gargallo.
Così del fuoco di sozza lucerna,Brutta e incrostata il viso, il tetro odoreDel bordello al guancial recò d’Augusto.Giovenale,Sat.VI. 130-131. Trad. Gargallo.
Così del fuoco di sozza lucerna,
Brutta e incrostata il viso, il tetro odore
Del bordello al guancial recò d’Augusto.
Giovenale,Sat.VI. 130-131. Trad. Gargallo.
218.«E le misere madri di null’altro più pregavano se non che fosse loro concesso di raccogliere l’estremo sospiro de’ figli.»
218.«E le misere madri di null’altro più pregavano se non che fosse loro concesso di raccogliere l’estremo sospiro de’ figli.»
219.Trad. di Paolo Maspero.
219.Trad. di Paolo Maspero.
220.Æneid.Lib. IX. 486. 487:Ed io tua madre,Io cui l’esequie eran dovute, e ’l duoloD’un cotal figlio, non t’ho chiusi gli occhi.
220.Æneid.Lib. IX. 486. 487:
Ed io tua madre,Io cui l’esequie eran dovute, e ’l duoloD’un cotal figlio, non t’ho chiusi gli occhi.
Ed io tua madre,Io cui l’esequie eran dovute, e ’l duoloD’un cotal figlio, non t’ho chiusi gli occhi.
Ed io tua madre,
Io cui l’esequie eran dovute, e ’l duolo
D’un cotal figlio, non t’ho chiusi gli occhi.
221.Lib. III, v. 539-540.Sol col tacito volto invoca i baciE del padre la man che i rai gli chiuda.
221.Lib. III, v. 539-540.
Sol col tacito volto invoca i baciE del padre la man che i rai gli chiuda.
Sol col tacito volto invoca i baciE del padre la man che i rai gli chiuda.
Sol col tacito volto invoca i baci
E del padre la man che i rai gli chiuda.
222.«Affermavano passarsi sotto terra l’altra vita dei morti.»Tuscul.1, 16.
222.«Affermavano passarsi sotto terra l’altra vita dei morti.»Tuscul.1, 16.
223.. . . .e con supremiRichiami amaramente al suo sepolcroRivocammo di lui l’anima errante.Æneid.Lib. III, 67, 68. Tr. Ann. Caro.L’espression di Virgilioanimam sepulcro condimus, resa letteralmente, appoggia meglio la credenza da noi riferita, ed io però tradurrei:L’anima sua chiudemmo entro il sepolcro.
223.
. . . .e con supremiRichiami amaramente al suo sepolcroRivocammo di lui l’anima errante.Æneid.Lib. III, 67, 68. Tr. Ann. Caro.
. . . .e con supremiRichiami amaramente al suo sepolcroRivocammo di lui l’anima errante.Æneid.Lib. III, 67, 68. Tr. Ann. Caro.
. . . .e con supremi
Richiami amaramente al suo sepolcro
Rivocammo di lui l’anima errante.
Æneid.Lib. III, 67, 68. Tr. Ann. Caro.
L’espression di Virgilioanimam sepulcro condimus, resa letteralmente, appoggia meglio la credenza da noi riferita, ed io però tradurrei:
L’anima sua chiudemmo entro il sepolcro.
L’anima sua chiudemmo entro il sepolcro.
L’anima sua chiudemmo entro il sepolcro.
224.La Cité Antique, Cap. 1.
224.La Cité Antique, Cap. 1.
225.«I diritti degli Dei Mani sono santi: questi datici da morte abbiansi come numi e si onorino di spesa e di lutto.»
225.«I diritti degli Dei Mani sono santi: questi datici da morte abbiansi come numi e si onorino di spesa e di lutto.»
226.Lib. II, 22.
226.Lib. II, 22.
227.«Le anime di virtù maggiore si chiamano Mani, quelle che son nel nostro corpo diconsi Genii; fuori di esso, Lemuri; se infestano colle loro scorrerie le case, Larve; ma se pel contrario ci son favorevoli, si chiamano Lari famigliari.»De Deo Socratis.
227.«Le anime di virtù maggiore si chiamano Mani, quelle che son nel nostro corpo diconsi Genii; fuori di esso, Lemuri; se infestano colle loro scorrerie le case, Larve; ma se pel contrario ci son favorevoli, si chiamano Lari famigliari.»De Deo Socratis.
228.V. 91-96.
228.V. 91-96.
229.Virgilio, lib. VI, v. 219:. . . .intorno al freddo corpo intentiChi lo spogliò, chi lo lavò, chi l’unse.Trad. Ann. Caro.
229.Virgilio, lib. VI, v. 219:
. . . .intorno al freddo corpo intentiChi lo spogliò, chi lo lavò, chi l’unse.Trad. Ann. Caro.
. . . .intorno al freddo corpo intentiChi lo spogliò, chi lo lavò, chi l’unse.Trad. Ann. Caro.
. . . .intorno al freddo corpo intenti
Chi lo spogliò, chi lo lavò, chi l’unse.
Trad. Ann. Caro.
230.SatiraIII. v. 261-267:. . . .la buon’anima,Che già siede novizia in riva a Lete,Trema del tetro barcajuol, nè speraVarcar su la sua barca il morto stagno;Miser! nè il può senza il triente in bocca.Tr. Gargallo.
230.SatiraIII. v. 261-267:
. . . .la buon’anima,Che già siede novizia in riva a Lete,Trema del tetro barcajuol, nè speraVarcar su la sua barca il morto stagno;Miser! nè il può senza il triente in bocca.Tr. Gargallo.
. . . .la buon’anima,Che già siede novizia in riva a Lete,Trema del tetro barcajuol, nè speraVarcar su la sua barca il morto stagno;Miser! nè il può senza il triente in bocca.Tr. Gargallo.
. . . .la buon’anima,
Che già siede novizia in riva a Lete,
Trema del tetro barcajuol, nè spera
Varcar su la sua barca il morto stagno;
Miser! nè il può senza il triente in bocca.
Tr. Gargallo.
231.Storia Popolare degli Usi Funebri Indo-Europei.Milano, Fratelli Treves, 1873, pag. 19. — Perchè alla vera dottrina è sempre gentilezza d’animo congiunta, l’illustre scrittore mi volle onorato del dono di questa sua opera, che mi tengo cara e della quale pubblicamente il ringrazio. E come no, se a’ dì nostri solo compenso a chi si pasce di studio sono o la noncuranza o la calunnia? Oggi è vezzo di portar la politica anche ne’ giudizi letterarii, e chi non s’imbranca coi gerofanti della politica è punito colla cospirazione del silenzio.
231.Storia Popolare degli Usi Funebri Indo-Europei.Milano, Fratelli Treves, 1873, pag. 19. — Perchè alla vera dottrina è sempre gentilezza d’animo congiunta, l’illustre scrittore mi volle onorato del dono di questa sua opera, che mi tengo cara e della quale pubblicamente il ringrazio. E come no, se a’ dì nostri solo compenso a chi si pasce di studio sono o la noncuranza o la calunnia? Oggi è vezzo di portar la politica anche ne’ giudizi letterarii, e chi non s’imbranca coi gerofanti della politica è punito colla cospirazione del silenzio.
232.SatiraIII, v. 103-105:Quindi le tube e le funeree cere.Steso e beato alfin nel cataletto,E d’aromi inzuppato, irrigiditiSlunga vêr l’uscio i piè...Tr. Vinc. Monti.
232.SatiraIII, v. 103-105:
Quindi le tube e le funeree cere.Steso e beato alfin nel cataletto,E d’aromi inzuppato, irrigiditiSlunga vêr l’uscio i piè...Tr. Vinc. Monti.
Quindi le tube e le funeree cere.Steso e beato alfin nel cataletto,E d’aromi inzuppato, irrigiditiSlunga vêr l’uscio i piè...Tr. Vinc. Monti.
Quindi le tube e le funeree cere.
Steso e beato alfin nel cataletto,
E d’aromi inzuppato, irrigiditi
Slunga vêr l’uscio i piè...
Tr. Vinc. Monti.
233.Di lutti non plebei teste il cipresso.Pharsal.III, 442.Spiacquemi non usar qui della versione notissima del conte F. Cassi, perchè in questo passo si cavò d’impiccio, col dire semplicementei funebri cipressi.
233.
Di lutti non plebei teste il cipresso.Pharsal.III, 442.
Di lutti non plebei teste il cipresso.Pharsal.III, 442.
Di lutti non plebei teste il cipresso.
Pharsal.III, 442.
Spiacquemi non usar qui della versione notissima del conte F. Cassi, perchè in questo passo si cavò d’impiccio, col dire semplicementei funebri cipressi.
234.Virgilio,Æneid.Lib IV, v. 665-668:. . . .In pianti, in ululatiDi donne in un momento si converseLa reggia tutta, e insino al ciel n’andaroVoci alte e fioche, e suon di man con elle.Tr. A. Caro.
234.Virgilio,Æneid.Lib IV, v. 665-668:
. . . .In pianti, in ululatiDi donne in un momento si converseLa reggia tutta, e insino al ciel n’andaroVoci alte e fioche, e suon di man con elle.Tr. A. Caro.
. . . .In pianti, in ululatiDi donne in un momento si converseLa reggia tutta, e insino al ciel n’andaroVoci alte e fioche, e suon di man con elle.Tr. A. Caro.
. . . .In pianti, in ululati
Di donne in un momento si converse
La reggia tutta, e insino al ciel n’andaro
Voci alte e fioche, e suon di man con elle.
Tr. A. Caro.
235.. . . .Quiriti, a cui fa commodoD’assistere alle esequie, è questa l’ora.Phorm.5. 8. 37.Ecco per altro la formula più completa della convocazione al funerale:exequias... (E . G . LUCII. LUCII. FILII)quibus est comodum ire, tempus est: ollus (ille) ex ædibus effertur.
235.
. . . .Quiriti, a cui fa commodoD’assistere alle esequie, è questa l’ora.Phorm.5. 8. 37.
. . . .Quiriti, a cui fa commodoD’assistere alle esequie, è questa l’ora.Phorm.5. 8. 37.
. . . .Quiriti, a cui fa commodo
D’assistere alle esequie, è questa l’ora.
Phorm.5. 8. 37.
Ecco per altro la formula più completa della convocazione al funerale:exequias... (E . G . LUCII. LUCII. FILII)quibus est comodum ire, tempus est: ollus (ille) ex ædibus effertur.
236.«Io Sesto Anicio Pontefice attesto avere costui onestamente vissuto.» Bannier,Spiegazione delle favole.
236.«Io Sesto Anicio Pontefice attesto avere costui onestamente vissuto.» Bannier,Spiegazione delle favole.
237.«Da qualche anno in qua non si offerse altro sguardo del popolo romano una pompa così solenne e memorabile, come i publici funerali di Virginio Rufo, non meno egregio ed illustre, che fortunato cittadino.» Lib. II. epist. 1, Tr. Paravia.
237.«Da qualche anno in qua non si offerse altro sguardo del popolo romano una pompa così solenne e memorabile, come i publici funerali di Virginio Rufo, non meno egregio ed illustre, che fortunato cittadino.» Lib. II. epist. 1, Tr. Paravia.
238.«Detti furono siticini coloro che solevano cantare canti lamentevoli a titolo d’onore, quando a taluno si facevano i funerali e recavansi a seppellire.»
238.«Detti furono siticini coloro che solevano cantare canti lamentevoli a titolo d’onore, quando a taluno si facevano i funerali e recavansi a seppellire.»
239.Le prefiche che seguano pagateNell’altrui funeral e piangon moltoE si strappano i crini e ancor più fortiAlzan clamori.
239.
Le prefiche che seguano pagateNell’altrui funeral e piangon moltoE si strappano i crini e ancor più fortiAlzan clamori.
Le prefiche che seguano pagateNell’altrui funeral e piangon moltoE si strappano i crini e ancor più fortiAlzan clamori.
Le prefiche che seguano pagate
Nell’altrui funeral e piangon molto
E si strappano i crini e ancor più forti
Alzan clamori.
240.Riti funebri di Roma. Lucca, 1758.
240.Riti funebri di Roma. Lucca, 1758.
241.Spargete lagrime,Querele alzate,Lutto e gramaglieOr simulate,Del triste coroEcheggi il Foro.
241.
Spargete lagrime,Querele alzate,Lutto e gramaglieOr simulate,Del triste coroEcheggi il Foro.
Spargete lagrime,Querele alzate,Lutto e gramaglieOr simulate,Del triste coroEcheggi il Foro.
Spargete lagrime,
Querele alzate,
Lutto e gramaglie
Or simulate,
Del triste coro
Echeggi il Foro.
242.In Vespasianum, 19.
242.In Vespasianum, 19.
243.Lib. II, Eleg. XIII:Tu verrai dietro laceraE petto ignudo e chiome,Nè cesserai ripetereDel tuo Properzio il nome.Tr. Vismara.
243.Lib. II, Eleg. XIII:
Tu verrai dietro laceraE petto ignudo e chiome,Nè cesserai ripetereDel tuo Properzio il nome.Tr. Vismara.
Tu verrai dietro laceraE petto ignudo e chiome,Nè cesserai ripetereDel tuo Properzio il nome.Tr. Vismara.
Tu verrai dietro lacera
E petto ignudo e chiome,
Nè cesserai ripetere
Del tuo Properzio il nome.
Tr. Vismara.
244.Annali, III, 2.
244.Annali, III, 2.
245.«La nostra prosapia di tal guisa congiunge alla santità dei re, che assai possono in mezzo agli uomini, la maestà degli dei che sono i padroni dei re.» Svetonio,In Cæs.VI. Giulio Cesare da parte di madre si diceva discendere da Anco Marzio, re.
245.«La nostra prosapia di tal guisa congiunge alla santità dei re, che assai possono in mezzo agli uomini, la maestà degli dei che sono i padroni dei re.» Svetonio,In Cæs.VI. Giulio Cesare da parte di madre si diceva discendere da Anco Marzio, re.
246.Pag. 83.
246.Pag. 83.
247.La legge vietava la cremazione del cadaveri in città a prevenire gli incendj. La basilica Porcia di Roma infatti erasi incendiata per le fiamme dal rogo di P. Clodio.
247.La legge vietava la cremazione del cadaveri in città a prevenire gli incendj. La basilica Porcia di Roma infatti erasi incendiata per le fiamme dal rogo di P. Clodio.
248.Sul freddo labbro gli ultimiBaci tu allor porraiQuando versar dall’oniceAssiri odor vedrai.Id. Ibid.
248.
Sul freddo labbro gli ultimiBaci tu allor porraiQuando versar dall’oniceAssiri odor vedrai.Id. Ibid.
Sul freddo labbro gli ultimiBaci tu allor porraiQuando versar dall’oniceAssiri odor vedrai.Id. Ibid.
Sul freddo labbro gli ultimi
Baci tu allor porrai
Quando versar dall’onice
Assiri odor vedrai.
Id. Ibid.
249.«Addio: noi ti seguiremo tutti nell’ordine nel quale la natura avrà voluto.»
249.«Addio: noi ti seguiremo tutti nell’ordine nel quale la natura avrà voluto.»
250.Lib. IV.Eleg.VII:Perchè il favor su la mia pira, o ingrato,Non invocar del vento?Perchè non arder su l’estremo fatoStilla di caro unguento?E t’era grave ancor non compri fioriGittar sul mio feretro,E al cenere libar del vin gli onoriDa lo spezzato vetro?Trad. Vismara.
250.Lib. IV.Eleg.VII:
Perchè il favor su la mia pira, o ingrato,Non invocar del vento?Perchè non arder su l’estremo fatoStilla di caro unguento?E t’era grave ancor non compri fioriGittar sul mio feretro,E al cenere libar del vin gli onoriDa lo spezzato vetro?Trad. Vismara.
Perchè il favor su la mia pira, o ingrato,Non invocar del vento?Perchè non arder su l’estremo fatoStilla di caro unguento?E t’era grave ancor non compri fioriGittar sul mio feretro,E al cenere libar del vin gli onoriDa lo spezzato vetro?Trad. Vismara.
Perchè il favor su la mia pira, o ingrato,
Non invocar del vento?
Perchè non arder su l’estremo fato
Stilla di caro unguento?
E t’era grave ancor non compri fiori
Gittar sul mio feretro,
E al cenere libar del vin gli onori
Da lo spezzato vetro?
Trad. Vismara.
251.Phaleræ.Erano piastre d’oro, d’argento o altro metallo lavorate che si portavano sul petto, come attesta Silvio Italico nell’emistichio:. . . .phaleris hic pectora fulget,[252]da persone di grado, che venivano accordate per fatti di valore, come si farebbe oggidì colle decorazioni cavalleresche. Erano anche bardamenti di cavalli.
251.Phaleræ.Erano piastre d’oro, d’argento o altro metallo lavorate che si portavano sul petto, come attesta Silvio Italico nell’emistichio:
. . . .phaleris hic pectora fulget,[252]
. . . .phaleris hic pectora fulget,[252]
. . . .phaleris hic pectora fulget,[252]
da persone di grado, che venivano accordate per fatti di valore, come si farebbe oggidì colle decorazioni cavalleresche. Erano anche bardamenti di cavalli.
252.«Di falere ha costui splendido li petto.»
252.«Di falere ha costui splendido li petto.»
253.. . . . .Altri gridandoLe pire intorno, elmi, corazze e dardiE ben guarnite spade e freni e ruoteAvventaron nel fuoco e de’ nemiciArmi d’ogni maniera, arnesi e spoglie;Altri i lor proprii doni, e degli uccisiMedesmi vi gittar l’armi infeliciE gli infelici scudi, ond’essi invanoS’eran difesi.Lib. XI, 193-196. Tr. Caro.
253.
. . . . .Altri gridandoLe pire intorno, elmi, corazze e dardiE ben guarnite spade e freni e ruoteAvventaron nel fuoco e de’ nemiciArmi d’ogni maniera, arnesi e spoglie;Altri i lor proprii doni, e degli uccisiMedesmi vi gittar l’armi infeliciE gli infelici scudi, ond’essi invanoS’eran difesi.Lib. XI, 193-196. Tr. Caro.
. . . . .Altri gridandoLe pire intorno, elmi, corazze e dardiE ben guarnite spade e freni e ruoteAvventaron nel fuoco e de’ nemiciArmi d’ogni maniera, arnesi e spoglie;Altri i lor proprii doni, e degli uccisiMedesmi vi gittar l’armi infeliciE gli infelici scudi, ond’essi invanoS’eran difesi.Lib. XI, 193-196. Tr. Caro.
. . . . .Altri gridando
Le pire intorno, elmi, corazze e dardi
E ben guarnite spade e freni e ruote
Avventaron nel fuoco e de’ nemici
Armi d’ogni maniera, arnesi e spoglie;
Altri i lor proprii doni, e degli uccisi
Medesmi vi gittar l’armi infelici
E gli infelici scudi, ond’essi invano
S’eran difesi.
Lib. XI, 193-196. Tr. Caro.
254.Libro XXIII, 257-265. Trad. V. Monti.
254.Libro XXIII, 257-265. Trad. V. Monti.
255.. . . . .in ordinanzaTre volte armati a pie’ la circondaroE tre volte a cavallo, in mesta guisaUlulando, piangendo, e l’armi e ’l suoloDi lagrime spargendo.Lib. XI, 188-190.
255.
. . . . .in ordinanzaTre volte armati a pie’ la circondaroE tre volte a cavallo, in mesta guisaUlulando, piangendo, e l’armi e ’l suoloDi lagrime spargendo.Lib. XI, 188-190.
. . . . .in ordinanzaTre volte armati a pie’ la circondaroE tre volte a cavallo, in mesta guisaUlulando, piangendo, e l’armi e ’l suoloDi lagrime spargendo.Lib. XI, 188-190.
. . . . .in ordinanza
Tre volte armati a pie’ la circondaro
E tre volte a cavallo, in mesta guisa
Ululando, piangendo, e l’armi e ’l suolo
Di lagrime spargendo.
Lib. XI, 188-190.
256.Annal.Lib. II. VII. Il Davanzati così traduce: «Nè Cesare combattè gli assedianti (i Catti), perchè al grido del suo venire sbandarono, spiantato nondimeno il nuovo sepolcro delle legioni di Varo, per onoranza del padre si torneò.» In nota a questo passo, Enrico Bindi, nell’edizione del Le Monnier 1852 vol. I. p. 65, pose: «Di questo costume antichissimo dettodecursio, vedi Senofonte nel sesto di Ciro, Dione, 55; Svetonio in Nerone. Il Lipsio cita Omero, Virgilio, Livio, Lucano e Stazio.»
256.Annal.Lib. II. VII. Il Davanzati così traduce: «Nè Cesare combattè gli assedianti (i Catti), perchè al grido del suo venire sbandarono, spiantato nondimeno il nuovo sepolcro delle legioni di Varo, per onoranza del padre si torneò.» In nota a questo passo, Enrico Bindi, nell’edizione del Le Monnier 1852 vol. I. p. 65, pose: «Di questo costume antichissimo dettodecursio, vedi Senofonte nel sesto di Ciro, Dione, 55; Svetonio in Nerone. Il Lipsio cita Omero, Virgilio, Livio, Lucano e Stazio.»
257.Sat. Lib. I Sat. 8:. . . .il camposantoDe la plebaglia...Così traduce il Gargallo: ma non aveva proprio altro vocabolo da sostituire a quello che la religion nostra ha consacrato?Non potevasi, a mo’ d’esempio, esser più fedeli all’originale traducendo:Alla misera plebe era codestoIl comune sepolcro?
257.Sat. Lib. I Sat. 8:
. . . .il camposantoDe la plebaglia...
. . . .il camposantoDe la plebaglia...
. . . .il camposanto
De la plebaglia...
Così traduce il Gargallo: ma non aveva proprio altro vocabolo da sostituire a quello che la religion nostra ha consacrato?
Non potevasi, a mo’ d’esempio, esser più fedeli all’originale traducendo:
Alla misera plebe era codestoIl comune sepolcro?
Alla misera plebe era codestoIl comune sepolcro?
Alla misera plebe era codesto
Il comune sepolcro?
258.Gruter,Iscriz.:Sull’ossa tue io verserò quel vino,Che non bevesti mai, giovanettino.
258.Gruter,Iscriz.:
Sull’ossa tue io verserò quel vino,Che non bevesti mai, giovanettino.
Sull’ossa tue io verserò quel vino,Che non bevesti mai, giovanettino.
Sull’ossa tue io verserò quel vino,
Che non bevesti mai, giovanettino.
259.Dizionario delle Antichità, alla vocePatera.
259.Dizionario delle Antichità, alla vocePatera.
260.V. 124-129.
260.V. 124-129.
261.Epist. Ex Ponto, 1, Lib. III:Uopo è che i corpi esangui ai mesti roghi,Vengano dati.
261.Epist. Ex Ponto, 1, Lib. III:
Uopo è che i corpi esangui ai mesti roghi,Vengano dati.
Uopo è che i corpi esangui ai mesti roghi,Vengano dati.
Uopo è che i corpi esangui ai mesti roghi,
Vengano dati.
262.. . . .E di natura imperoMa il pianto impon, se di fanciulla adultaC’incontriam ne l’esequie, e se bambino,Negato al rogo da l’età, si infossa.Tr. Gargallo.
262.
. . . .E di natura imperoMa il pianto impon, se di fanciulla adultaC’incontriam ne l’esequie, e se bambino,Negato al rogo da l’età, si infossa.Tr. Gargallo.
. . . .E di natura imperoMa il pianto impon, se di fanciulla adultaC’incontriam ne l’esequie, e se bambino,Negato al rogo da l’età, si infossa.Tr. Gargallo.
. . . .E di natura impero
Ma il pianto impon, se di fanciulla adulta
C’incontriam ne l’esequie, e se bambino,
Negato al rogo da l’età, si infossa.
Tr. Gargallo.
263.Pha. Hist. Nat.VII, 15.
263.Pha. Hist. Nat.VII, 15.
264.Hist. Nat.Lib. II, 55. «Non è lecito ardere un uomo privato in questo modo di vita; la religione ci tramanda doversi seppellire sotto terra.»
264.Hist. Nat.Lib. II, 55. «Non è lecito ardere un uomo privato in questo modo di vita; la religione ci tramanda doversi seppellire sotto terra.»
265.La peine de mort, 1871.
265.La peine de mort, 1871.
266.Il mio dotto amico dott. Gaetano Pini, fra i più strenui propugnatori della cremazione, perchè la conferenza del 6 aprile riuscisse di pratico vantaggio, propose il seguente ordine del giorno, che ne concreta lo scopo e che venne unanimemente accolto. «L’Assemblea fa voti che nella prossima discussione, la quale avrà luogo in Parlamento, intorno al progetto del nuovo Codice sanitario, già approvato dal Senato del Regno, venga ammesso all’art. 185, comefacoltativa, la cremazione dei cadaveri, lasciandone ai sindaci dei Comuni la sorveglianza.» L’altro amico mio, Mauro Macchi, deputato, promise appoggiare tale mozione in Parlamento.
266.Il mio dotto amico dott. Gaetano Pini, fra i più strenui propugnatori della cremazione, perchè la conferenza del 6 aprile riuscisse di pratico vantaggio, propose il seguente ordine del giorno, che ne concreta lo scopo e che venne unanimemente accolto. «L’Assemblea fa voti che nella prossima discussione, la quale avrà luogo in Parlamento, intorno al progetto del nuovo Codice sanitario, già approvato dal Senato del Regno, venga ammesso all’art. 185, comefacoltativa, la cremazione dei cadaveri, lasciandone ai sindaci dei Comuni la sorveglianza.» L’altro amico mio, Mauro Macchi, deputato, promise appoggiare tale mozione in Parlamento.
267.Sat.VI, 33 e segg.La cenaFunebre irato obblia l’erede, e fetideDà l’ossa all’urna, il cinnamo svanitoNon curando, e le casie ammarascate.Trad. V. Monti.
267.Sat.VI, 33 e segg.
La cenaFunebre irato obblia l’erede, e fetideDà l’ossa all’urna, il cinnamo svanitoNon curando, e le casie ammarascate.Trad. V. Monti.
La cenaFunebre irato obblia l’erede, e fetideDà l’ossa all’urna, il cinnamo svanitoNon curando, e le casie ammarascate.Trad. V. Monti.
La cena
Funebre irato obblia l’erede, e fetide
Dà l’ossa all’urna, il cinnamo svanito
Non curando, e le casie ammarascate.
Trad. V. Monti.
268.Vedi Cicerone,De Legibus. Lib. 2, c. 55.
268.Vedi Cicerone,De Legibus. Lib. 2, c. 55.
269.«Essersi sovente ascoltati uomini preclari della nostra città avvezzi a dire: allorquando vedevano le immagini de’ maggiori, queste gagliardissimamente accendere l’animo loro a virtù: vale a dire non tanta efficacia aver quella cera o figura, quanto crescere in petto agli egregi uomini la memoria delle loro gesta con ardente incitamento, nè questo mai sedarsi, finchè la loro virtù non ne abbia raggiunta la fama e la gloria.»
269.«Essersi sovente ascoltati uomini preclari della nostra città avvezzi a dire: allorquando vedevano le immagini de’ maggiori, queste gagliardissimamente accendere l’animo loro a virtù: vale a dire non tanta efficacia aver quella cera o figura, quanto crescere in petto agli egregi uomini la memoria delle loro gesta con ardente incitamento, nè questo mai sedarsi, finchè la loro virtù non ne abbia raggiunta la fama e la gloria.»
270.Vv. 151-152.
270.Vv. 151-152.
271.Vv. 99-100.
271.Vv. 99-100.
272.Dal portar dono ai morti il nome preseDi Feralia quel dì.Fastorum. Lib. II. Tr. Bianchi.
272.
Dal portar dono ai morti il nome preseDi Feralia quel dì.Fastorum. Lib. II. Tr. Bianchi.
Dal portar dono ai morti il nome preseDi Feralia quel dì.Fastorum. Lib. II. Tr. Bianchi.
Dal portar dono ai morti il nome prese
Di Feralia quel dì.
Fastorum. Lib. II. Tr. Bianchi.
273.Fasti. Lib. II:Hanno il suo onore anche i sepolcri: imponi,L’ombre avite a placar, qual che tu sii,Sul rogo alzato non pregiati doni.Poco chieggono i Mani: ufficii piiPresso loro a un gran dono han peso eguale.Non ha la bassa Stige ingordi iddii.Ad appagar lor brame un coccio valeDi serti a biotto ivi gettati ornato,E sparse biade intorno e poco sale:E sciolte vïolette e pan bagnatoNel vin pretto: abbia pur cose sì fatteIl coccio in mezzo della via lasciato.Nè vieto il più; ma queste ancor sono atteL’ombre a placare: al posto altar vicinoAggiunger dei preci e parole adatte.Tr. G. B. Bianchi.
273.Fasti. Lib. II:
Hanno il suo onore anche i sepolcri: imponi,L’ombre avite a placar, qual che tu sii,Sul rogo alzato non pregiati doni.Poco chieggono i Mani: ufficii piiPresso loro a un gran dono han peso eguale.Non ha la bassa Stige ingordi iddii.Ad appagar lor brame un coccio valeDi serti a biotto ivi gettati ornato,E sparse biade intorno e poco sale:E sciolte vïolette e pan bagnatoNel vin pretto: abbia pur cose sì fatteIl coccio in mezzo della via lasciato.Nè vieto il più; ma queste ancor sono atteL’ombre a placare: al posto altar vicinoAggiunger dei preci e parole adatte.Tr. G. B. Bianchi.
Hanno il suo onore anche i sepolcri: imponi,L’ombre avite a placar, qual che tu sii,Sul rogo alzato non pregiati doni.Poco chieggono i Mani: ufficii piiPresso loro a un gran dono han peso eguale.Non ha la bassa Stige ingordi iddii.Ad appagar lor brame un coccio valeDi serti a biotto ivi gettati ornato,E sparse biade intorno e poco sale:E sciolte vïolette e pan bagnatoNel vin pretto: abbia pur cose sì fatteIl coccio in mezzo della via lasciato.Nè vieto il più; ma queste ancor sono atteL’ombre a placare: al posto altar vicinoAggiunger dei preci e parole adatte.Tr. G. B. Bianchi.
Hanno il suo onore anche i sepolcri: imponi,
L’ombre avite a placar, qual che tu sii,
Sul rogo alzato non pregiati doni.
Poco chieggono i Mani: ufficii pii
Presso loro a un gran dono han peso eguale.
Non ha la bassa Stige ingordi iddii.
Ad appagar lor brame un coccio vale
Di serti a biotto ivi gettati ornato,
E sparse biade intorno e poco sale:
E sciolte vïolette e pan bagnato
Nel vin pretto: abbia pur cose sì fatte
Il coccio in mezzo della via lasciato.
Nè vieto il più; ma queste ancor sono atte
L’ombre a placare: al posto altar vicino
Aggiunger dei preci e parole adatte.
Tr. G. B. Bianchi.
274.«Cena ferale in picciola scodella.» V. 85.
274.«Cena ferale in picciola scodella.» V. 85.
275.Orazio, Lib. III, Od. XIV.. . . .Di fresche spose o nuovaSchiera, o fanciulli, il vostro infausti dettiLabbro non muova.Trad. Gargallo.
275.Orazio, Lib. III, Od. XIV.
. . . .Di fresche spose o nuovaSchiera, o fanciulli, il vostro infausti dettiLabbro non muova.Trad. Gargallo.
. . . .Di fresche spose o nuovaSchiera, o fanciulli, il vostro infausti dettiLabbro non muova.Trad. Gargallo.
. . . .Di fresche spose o nuova
Schiera, o fanciulli, il vostro infausti detti
Labbro non muova.
Trad. Gargallo.
276.Vedrò almen ciò che dir mi fia permessoDi color le cui gelide favilleLa via Flaminia e la Latina asconde.Trad. Gargallo.
276.
Vedrò almen ciò che dir mi fia permessoDi color le cui gelide favilleLa via Flaminia e la Latina asconde.Trad. Gargallo.
Vedrò almen ciò che dir mi fia permessoDi color le cui gelide favilleLa via Flaminia e la Latina asconde.Trad. Gargallo.
Vedrò almen ciò che dir mi fia permesso
Di color le cui gelide faville
La via Flaminia e la Latina asconde.
Trad. Gargallo.
277.«Così i monumenti sepolcrali, acciò ammoniscano coloro che passano lungo la via sè essere stati, ed essi essere parimenti mortali.»De Lingua Latina, Lib. VI, 1, 5.
277.«Così i monumenti sepolcrali, acciò ammoniscano coloro che passano lungo la via sè essere stati, ed essi essere parimenti mortali.»De Lingua Latina, Lib. VI, 1, 5.
278.Tolgalo il ciel dal collocar mia fossaLungo il rumor di popoloso calleChe turbi il sonno a le mie placid’ossa.Così degli amator l’alme più fideE le tombe si fan favola al vulgoChe gusta i nomi più famosi e ride.Copra me pure in solitario cantoTerren, defunto, e sovra lui distendaArbor frondosa di bell’ombra il manto:Me ancor di sabbia inosservato acervoChiuso a le belve: sol che il nome mioNon sia bersaglio al passeggier protervo.Lib. III,Eleg.16, vv. 25-30.Trad. Vismara.
278.
Tolgalo il ciel dal collocar mia fossaLungo il rumor di popoloso calleChe turbi il sonno a le mie placid’ossa.Così degli amator l’alme più fideE le tombe si fan favola al vulgoChe gusta i nomi più famosi e ride.Copra me pure in solitario cantoTerren, defunto, e sovra lui distendaArbor frondosa di bell’ombra il manto:Me ancor di sabbia inosservato acervoChiuso a le belve: sol che il nome mioNon sia bersaglio al passeggier protervo.Lib. III,Eleg.16, vv. 25-30.Trad. Vismara.
Tolgalo il ciel dal collocar mia fossaLungo il rumor di popoloso calleChe turbi il sonno a le mie placid’ossa.Così degli amator l’alme più fideE le tombe si fan favola al vulgoChe gusta i nomi più famosi e ride.Copra me pure in solitario cantoTerren, defunto, e sovra lui distendaArbor frondosa di bell’ombra il manto:Me ancor di sabbia inosservato acervoChiuso a le belve: sol che il nome mioNon sia bersaglio al passeggier protervo.Lib. III,Eleg.16, vv. 25-30.Trad. Vismara.
Tolgalo il ciel dal collocar mia fossa
Lungo il rumor di popoloso calle
Che turbi il sonno a le mie placid’ossa.
Così degli amator l’alme più fide
E le tombe si fan favola al vulgo
Che gusta i nomi più famosi e ride.
Copra me pure in solitario canto
Terren, defunto, e sovra lui distenda
Arbor frondosa di bell’ombra il manto:
Me ancor di sabbia inosservato acervo
Chiuso a le belve: sol che il nome mio
Non sia bersaglio al passeggier protervo.
Lib. III,Eleg.16, vv. 25-30.
Trad. Vismara.
279.. . . .ecco, una manoDe’ miei resti sostiene il pondo intero.Lib. IV,Eleg.XI. — Trad. id.
279.
. . . .ecco, una manoDe’ miei resti sostiene il pondo intero.Lib. IV,Eleg.XI. — Trad. id.
. . . .ecco, una manoDe’ miei resti sostiene il pondo intero.Lib. IV,Eleg.XI. — Trad. id.
. . . .ecco, una mano
De’ miei resti sostiene il pondo intero.
Lib. IV,Eleg.XI. — Trad. id.
280.«Taluno costituiva a sè ed alla propria famiglia.»
280.«Taluno costituiva a sè ed alla propria famiglia.»
281.«Quelli che il padre di famiglia acquistò per sè e suoi eredi, o per diritto ereditario.»
281.«Quelli che il padre di famiglia acquistò per sè e suoi eredi, o per diritto ereditario.»
282.«Questo monumento non segue gli eredi; o non passa agli eredi.»
282.«Questo monumento non segue gli eredi; o non passa agli eredi.»
283.Lib. I.Sat.8:Mille il ceppo da fronte e lungo l’agroPiedi trecento ivi assegnava: esclusiDal monumento rimanean gli eredi.Trad. Gargallo.
283.Lib. I.Sat.8:
Mille il ceppo da fronte e lungo l’agroPiedi trecento ivi assegnava: esclusiDal monumento rimanean gli eredi.Trad. Gargallo.
Mille il ceppo da fronte e lungo l’agroPiedi trecento ivi assegnava: esclusiDal monumento rimanean gli eredi.Trad. Gargallo.
Mille il ceppo da fronte e lungo l’agro
Piedi trecento ivi assegnava: esclusi
Dal monumento rimanean gli eredi.
Trad. Gargallo.