XIII.

Come il conte Alberto e sua moglie potessero viver contenti sepolti là in quel paesuccio, senza rallegrarne almeno la solitudine con le feste e coi lauti banchetti, era un problema per molti. Esser ricchi e non isfoggiare il lusso di fastosi equipaggi, e non udire i trilli modulati delleprime donne, e non vedere i voluttuosi atteggiamenti delle ballerine; esser ricchi e non sentirselo dir mille volle al giorno dalla turba parasita dei cortigiani, e non profondere il suo neglispecchî di Francia, nelle porcellane di Sèvres e nei vasi del Giappone, e non far la carità al suon di tamburi e trombe; esser ricchi e non andare almeno due volte all'anno a Parigi per ammirarvi iboulevardsche vengono su come funghi, e la costruzione del nuovo edifizio dell'Opéra, è invero un modo assai gretto di comprendere l'opulenza. Peccato che il conte Alberto fosse d'un diverso parere! — Egli diceva che allietare la propria tavola con la presenza d'un amico è cosa dolcissima, ma mutar la casa inrestaurantè un assurdo; diceva che le gambe delle ballerine e le gole delle cantanti hanno il loro merito, ma che non val la pena di mutar soggiorno apposta per esse; diceva che i cortigiani sono come le mosche, le quali si danno più pensiero delle vivande che delle persone; diceva che sfarzo non vuol dir eleganza, e carità non vuol dir benefizio; diceva finalmente che gli uomini non devono essere girovaghi come gli organi di Barberia, e che dopo aver viaggiato quanto basta per estendere le proprie cognizioni, fa d'uopo fermarsi stabilmente in un sito, giacchè se movendosi si reca diletto e utile a sè, soltanto stando fermi si giova agli altri. — Quanto alla Matilde, ella non diceva nulla.... ella era felice. Le sue gioie maggiori erano l'amore di suo marito e de' suoi tre figlioletti; le sue occupazioni erano divise tra le cure della famiglia, il dipingere, l'attendere in parte all'amministrazione della tenuta, l'educare le sue contadinelle. Passava ore dolcissime nel bello e vasto giardino, rallegrato a vicenda dalle limpide acque correnti e dall'ombra di piante vetuste e dall'aperto delle praterie smaltate di fiori. Oh! i fiori ella gli aveva tanto cari eli coltivava ella medesima con sollecito affetto, ma non li voleva spiccati mai dall'aiuole: erano così leggiadri a vedersi là sul loro gracile stelo, era così misteriosa quella lor vita d'un giorno! perchè renderla ancora più breve, perchè scolorire anzi tempo quei petali, su cui la luce si riposava sì varia? All'imbrunire la famigliuola soleva raccogliersi sul margine della riviera che traversava il giardino; i bimbi giocavano sul pendio d'una collinetta vicina, empiendo l'aria di grida festevoli e correndo di tratto in tratto presso i lor genitori a chiedere un bacio o un sorriso. Oh! senza dubbio, i venerabili predecessori d'Alberto, che avevano fatto della villa un convegno galante e qualche volta un nascondiglio delle loro sozzure, sarebbero rimasti a guisa di smemorati vedendo quel tenero idillio. Che cosabourgeoiseè la vita domestica! Lo schiamazzo di fanciulli indomiti rintrona l'aria che anni fa mormorava dolcemente alle promesse d'amore: promesse sempre fallite, ma che importa? Fuori che nell'autunno, in cui qualche amico della città veniva a interrompere la solitudine di quel soggiorno, le sale, già echeggianti all'armonie del cembalo e alle cadenze regolate dei balli, risuonavano soltanto dei vagiti d'un bimbo in fasce e degli amplessi d'una madre che gli porgeva le poppe; e la sera, invece del baglior delle faci splendenti su cento bei volti, un'unica lampada concentrava tutto il suo chiarore sopra una tavola, ove una donna lavorava con l'ago tortoo un uomo era assorto in un libro. Ma qualche volta gli sguardi di quelle due persone s'incontravano, e un sorriso ne irradiava le fronti....e pensare ch'erano marito e moglie.... che prosa! Eppure Alberto e Matilde vivevano felici. Le anime che vanno in traccia di grandi e continue commozioni, non sono, a nostro credere, le più ricche, ma le più povere. Se ci si concedesse l'immagine, vorremmo assomigliarle a camere disarmoniche, ove la musica più sublime passa inavvertita, senza risonanza, senza eco. Si, vi sono anime che non hanno risonanze. Nessuna impressione è in esse durevole, nessun affetto vi lascia un solco profondo; perciò si trovano sempre vuote e girano scapigliate pel mondo, implorando qualcosa che le scuota, che le ravvivi. L'implorano dai ghiacci del monte Bianco e dall'immensità dell'Oceano, dallegrisettesdi Parigi e dalle rovine del Campidoglio, dai gorgheggi della Malibran e dalle danze della Cerrito. Ma invano! Il mondo esterno ci appare come un cadavere, se l'anima nostra non sa comunicargli il suo fuoco: qual melodia potrà riprodursi da un'arpa, a cui mancan le corde? Se un giorno la patetica cornamusa non sapesse più rendere i semplici canti della sua Scozia, la crederemmo forse capace d'intuonarci la sinfonia della Semiramide? Oh! davvero chi lascia spegnersi la fiamma interna del cuore e dell'intelligenza e cerca altre fonti di vita, ci ricorda il re Davide che chiamava la bella Sulamite a scaldargli la coltrice, nè pensava che nulla tempera la rigidezza della morte. Quest'orrore d'una esistenza tranquilla, questa smania dell'apparato scenico non è piccola piaga per un paese. È essa che fa convergere tutte le forze verso le capitali, e assottiglia quella schiera d'uomini laboriosi senza schiamazzo che forniscono il loro ufficiocoscienziosamente per iscarico d'un dovere, non per sete di plauso. A somiglianza degli edificî la società ha d'uopo soprattutto di fondamenti. Ora ella non si appoggia nè sui facondi avvocati, nè sui medici egregi, nè sui pubblici ufficiali, e nemmeno sugl'ingegni grandissimi. Gli archi maravigliosi del Partenone non rapirebbero d'entusiasmo il pellegrino, ove il genio della Grecia non avesse loro infuso l'attica grazia; ma e' non si reggerebbero sotto il peso di tanti secoli, se non fossero costruiti di solida pietra. Guai alle nazioni se, richieste delle loro glorie, non potessero rispondere che con una filastrocca di nomi; guai alle città se, oltre ai campanili, non potessero additare le case! Date a un popolo agricoltori intelligenti, negozianti ricchi d'iniziativa e d'onoratezza, industriali che abbiano lo spirito aperto alle nuove idee; dategli volghi illuminati che s'inchinino meno innanzi a sconcie superstizioni, ed abbiano una fede più viva nei loro destini, un senso più alto dei loro doveri; dategli donne che plebee o patrizie intendano il loro santo ministero d'amore, e avrete fatto davvero un popolo grande. Onoriamo intanto tutte le opere virtuose, onoriamo l'attività umana in qualsiasi campo ella si eserciti, quando le sia guida la rettitudine degl'intendimenti; bando ai superbi disdegni: come leggera polvere d'oro mista alle sabbie dei fiumi del tropico, forse v'è un filo di poesia in ogni cosa onesta, v'è una musica in ogni onesta parola. Sapete ove non è poesia e non è musica? In quel gelido scherno che anzichè sferzare l'adulazione, l'ipocrisia, la bassezza, getta a piene mani il ridicolo sulle nobili iniziative,e arresta i timidi e conturba i gagliardi: in quel gelido scherno che irride alle dolcezze della vita domestica, e finge ignorare che prima base delle virtù cittadine sono le virtù casalinghe, che soltanto dove la famiglia è rispettata, dove è inviolato il santuario dei lari, sorgono e durano le libere istituzioni: in quel gelido scherno, che mentre mette in celia le aberrazioni dei volghi grida ai pensatori —Utopia, — quand'essi con ardimento di eroi, con fede di martiri, si scagliano per rovesciare le vetuste carceri dell'intelletto e del cuore....

E questa è forse la morale del nostroSignore possibile. Egli non ha vinto battaglie, non ha soggiogato popoli, nè impiccato ribelli; egli non ha ritratto con sublime pennello l'estasi dell'Assunta o la tenerezza materna della Madonna della Seggiola, non ha cantato la fame d'Ugolino o i begli occhi di Laura, non ha scoperto la rotazione della terra intorno al sole; ma ha fatto del bene, perchè credeva nel bene, perchè non gli era mai venuto in mente quell'aforismo: —O esser tutto o esser nulla; — gli è bastato essere qualcosa e giovare a' suoi simili. Perciò noi lo proponiamo a modello a tutti coloro che non possiedono nè l'indole di Tamerlano (citiamo esempi antichi per non comprometterci), nè l'ingegno di Dante, del Petrarca, del Tiziano, del Copernico; ma che pur sentono di poter essere in questo dramma della vita personaggi meno inutili de'servi che non parlano.

Che se tornassimo per un istante al nostro protagonista, diremmo ch'egli coll'andare degli anni vendette parte delle sue terre ad alcuni tra' suoi coloni più onesti e più abili, e a questa piccola proprietà, sorta per opera di lui, fu largo di consigli e d'aiuti; che al diffondersi di nuove macchine non tardò ad introdurle nella sua tenuta; che divenne membro d'una importante associazione agraria; che infine dopo avere, tra la sua famiglia, le sue occupazioni, i suoi studî, vissuto come molti non fanno, fece quello che fanno tutti, morì.... E se non fosse vissuto mai? Oh! allora il nostro scritto avrebbe almeno un elemento di originalità; anzichè essere la biografia d'un morto, sarebbe quella di un nascituro.

1864.


Back to IndexNext