DISCORDI

Fina consideransam'ha fatto risentir, ch'avea dormuto,de lo gioiozo meo innamoramento.Com'omo mentre avansa,che cela lo procaccio e stanne muto5non s'atutasse per dimostramento,eo non lo celeraggio in tal mainerach'io n'aggia riprendensa per ragione,ma sí che 'n allegransa lo meo diresi possa convertire.10celando per l'autrui riprensione,canteragio de la mia gioia intera.Acciò, se in allegransae 'n gran conforto e in gioi' mi rimuto,non è contra diritto insegnamento;15ché l'omo fòr d'eransa,sentendosi di gran guiza arriccuto,ben dé' portar gioiozo lo talento.E io porto gioiozo core e cèra,e corpo e mente e tutta pensagione20per quella ch'amorozo mi fa gire,in cui si pòn gradirebellesse di sí gran divizione,como l'oscuro in verso la lumera.Cosí la disiansa25verrá compíta, e non será smarrutolo mio acquistar per folle pensamento,ché la dismizuransa(ed ha lo core tanto combatuto)non mi dará gravozo movimento.30E se la gioia non torna guerrera,faraggio ricca la mia intensionee tutto tempo giammai non partire:cosí sensa fallireseraggio fòre de la condissione,35ch'a li amadori è forte crudera.Ed è la sua plagensa forte e fèradi gran guiza, che fra la pensagionene nasce erransa e fálla dismarrire,vedendola partire,40e me medesmo dá per istagioneuna semblansa, che mi pare spera.

Fina consideransam'ha fatto risentir, ch'avea dormuto,de lo gioiozo meo innamoramento.Com'omo mentre avansa,che cela lo procaccio e stanne muto5non s'atutasse per dimostramento,eo non lo celeraggio in tal mainerach'io n'aggia riprendensa per ragione,ma sí che 'n allegransa lo meo diresi possa convertire.10celando per l'autrui riprensione,canteragio de la mia gioia intera.Acciò, se in allegransae 'n gran conforto e in gioi' mi rimuto,non è contra diritto insegnamento;15ché l'omo fòr d'eransa,sentendosi di gran guiza arriccuto,ben dé' portar gioiozo lo talento.E io porto gioiozo core e cèra,e corpo e mente e tutta pensagione20per quella ch'amorozo mi fa gire,in cui si pòn gradirebellesse di sí gran divizione,como l'oscuro in verso la lumera.Cosí la disiansa25verrá compíta, e non será smarrutolo mio acquistar per folle pensamento,ché la dismizuransa(ed ha lo core tanto combatuto)non mi dará gravozo movimento.30E se la gioia non torna guerrera,faraggio ricca la mia intensionee tutto tempo giammai non partire:cosí sensa fallireseraggio fòre de la condissione,35ch'a li amadori è forte crudera.Ed è la sua plagensa forte e fèradi gran guiza, che fra la pensagionene nasce erransa e fálla dismarrire,vedendola partire,40e me medesmo dá per istagioneuna semblansa, che mi pare spera.

Sulla natura dell'onore e del piacere.

Similemente onorecomo 'l piacere,al meo parere,s'acquista e si mantene;e ambur hano un core5e un volere,como saverea li bon si convene.Donqua dirá l'on: — Comeamburo han piú d'un nome,10da poi che 'nsiemeson d'una spemee d'un volere e d'uno intendimento? —Però che son du' cosein un voler conchiose:15dal piacer vènein prima 'l bene,und'onor cresce, ch'è suo compimento.In prima che 'l piacereè l'obedire,20unde 'l serviresi move ogna stagione;e non è alcun savereda piú sagliresensa 'l sufrire25per nessuna cagione.Che 'l sofferire è tale,e tanto monta e vale,che fa compireogni volire30e d'ogni bene è somma e sentensa.Chi non è sofferentenon può esser piacente,né può montarein grande affare.35Cotanto vien da fina canoscensa!Cannoscensa si moveda senno intero,corno dal cero,quand'arde, lo sprendore,40e tutte cose nòvedi stato altèrodi le' nascêroe nasceno a tutt'ore.A la sua signoria45si regge cortezia,tutta larghessa,tutta prodessa,pregio e leansa e tutto valimento.Quel corpo lá u' si cria50giammai non falleriané per ricchessa,né per grandessa,tanto lo guida fino insegnamento.Tant'è l'om da pregiare55di canoscensae di valensaquant'opra per ragione;e tant'è da blasmarequant'ha potensa60e intendensae non fa messioneper venire in orransa,in lontana contansa,e per potere65tra i bon capéree conquistar l'onor, che s'abandonaper la dismizuransade la malvagia uzansa,che fa valere70poco d'averepiú che bontá u pregio di persona.Se l'onor vi parlasse,signor, ch'andatee cavalcate75a guiza di maggiori,non sría chi l'aspettasse,se ben guardatequel ch'operatever' lui nei vostri cori.80.  .  .  .  .  .  .  .  ..  .  .  .  .  .  .  .  .

Similemente onorecomo 'l piacere,al meo parere,s'acquista e si mantene;e ambur hano un core5e un volere,como saverea li bon si convene.Donqua dirá l'on: — Comeamburo han piú d'un nome,10da poi che 'nsiemeson d'una spemee d'un volere e d'uno intendimento? —Però che son du' cosein un voler conchiose:15dal piacer vènein prima 'l bene,und'onor cresce, ch'è suo compimento.In prima che 'l piacereè l'obedire,20unde 'l serviresi move ogna stagione;e non è alcun savereda piú sagliresensa 'l sufrire25per nessuna cagione.Che 'l sofferire è tale,e tanto monta e vale,che fa compireogni volire30e d'ogni bene è somma e sentensa.Chi non è sofferentenon può esser piacente,né può montarein grande affare.35Cotanto vien da fina canoscensa!Cannoscensa si moveda senno intero,corno dal cero,quand'arde, lo sprendore,40e tutte cose nòvedi stato altèrodi le' nascêroe nasceno a tutt'ore.A la sua signoria45si regge cortezia,tutta larghessa,tutta prodessa,pregio e leansa e tutto valimento.Quel corpo lá u' si cria50giammai non falleriané per ricchessa,né per grandessa,tanto lo guida fino insegnamento.Tant'è l'om da pregiare55di canoscensae di valensaquant'opra per ragione;e tant'è da blasmarequant'ha potensa60e intendensae non fa messioneper venire in orransa,in lontana contansa,e per potere65tra i bon capéree conquistar l'onor, che s'abandonaper la dismizuransade la malvagia uzansa,che fa valere70poco d'averepiú che bontá u pregio di persona.Se l'onor vi parlasse,signor, ch'andatee cavalcate75a guiza di maggiori,non sría chi l'aspettasse,se ben guardatequel ch'operatever' lui nei vostri cori.80.  .  .  .  .  .  .  .  ..  .  .  .  .  .  .  .  .

Si consola per aver ottenuto ciò che desiderava.

Fin amor mi confortae lo cor m'intalenta,madonna, ch'io non penta,di voi s'io innamorai.Membrando ciò che porta,5la vita n'è contenta,avegna ch'io ne sentatormenti pur asai.Ca primamente amaiper ben piacere al vostro signoragio10d'aver fermo coragio,a ciò ch'io per fermeze non dottasseche'l meo lavor falsasse;ché ch'incomenza mez'ha compimento,se sa perseverare lo suo adoperamento.15Ed io perseverandola ricca incuminzanza,condutt'ho la speranza,al giorno ch'io sperava.Non credo dispresiando20che voi contra onoranzacometesse fallanza,ch'io no la domandava;ca ciò ch'io disiavanon era fòr di bono intendimento,25ma vostro acrescimento.Né a bona donna non si disconvene,s'amor la sforza bene;ché tal val molto che nulla varia,per innamoramento di donna, che golía.30Und'eo no mi disperodi ciò ch'amor mi face,ca guerra no ha pacené amor conoscimento.Se non ho ciò che chero,35farò come chi tacela cosa che li spiaceper fino intendimento.E si serò contentocosí del male e de le gravi pene40come sería del bene;ch'Amor ha in sé ben tanto signoragio,che mi pò dar coragio;e l'ire e l'ane e le pene e la noiami poría ritornare a suo piacere in gioia.

Fin amor mi confortae lo cor m'intalenta,madonna, ch'io non penta,di voi s'io innamorai.Membrando ciò che porta,5la vita n'è contenta,avegna ch'io ne sentatormenti pur asai.Ca primamente amaiper ben piacere al vostro signoragio10d'aver fermo coragio,a ciò ch'io per fermeze non dottasseche'l meo lavor falsasse;ché ch'incomenza mez'ha compimento,se sa perseverare lo suo adoperamento.15Ed io perseverandola ricca incuminzanza,condutt'ho la speranza,al giorno ch'io sperava.Non credo dispresiando20che voi contra onoranzacometesse fallanza,ch'io no la domandava;ca ciò ch'io disiavanon era fòr di bono intendimento,25ma vostro acrescimento.Né a bona donna non si disconvene,s'amor la sforza bene;ché tal val molto che nulla varia,per innamoramento di donna, che golía.30Und'eo no mi disperodi ciò ch'amor mi face,ca guerra no ha pacené amor conoscimento.Se non ho ciò che chero,35farò come chi tacela cosa che li spiaceper fino intendimento.E si serò contentocosí del male e de le gravi pene40come sería del bene;ch'Amor ha in sé ben tanto signoragio,che mi pò dar coragio;e l'ire e l'ane e le pene e la noiami poría ritornare a suo piacere in gioia.

Lodi della sua donna.

Novellamente amored'una donna piacentemi rallegra e mi conforta,da poi che 'l suo valoremi s'ha fatto servente;5che cotanto preso portad'esser la meglio acorta — tuttaviadi null'altra che sia,la cui alta piacensadivisando non si pensa.10Ell'è quella c'ha morta — villania,l'orgoglio e la follia;e senno e caunoscensada colei prende crescensa.La beltá, che mantene,15se pare in nulla parte.ogn'altra beltá dispare;chi piú mente la tene,piú fatta par per arte,tuttora piú bella pare.20E lo suo risguardare — gaio e gente,cui colpa, cuoce e sentedi sí dolce feritache nde cresce gioia e vita;e piú per lo parlare — suo piacente25'nnamora tutta gente;cosí è ben partitach'a dir non sería finita.Per lo piacer m'ha vinto,per lo parlar distretto,30per l'operare conquiso,per la beltá m'ha cinto,che 'l core da lo pettopare che mi sia diviso,com'albore succiso — con catene.35La sua vertute benevive in tale maneraca, vivendo, par che pèra.Ma l'amoroso viso, — che mi tenein sospiri e in pene,40non credo che soffèrache per lui morte mi fèra.

Novellamente amored'una donna piacentemi rallegra e mi conforta,da poi che 'l suo valoremi s'ha fatto servente;5che cotanto preso portad'esser la meglio acorta — tuttaviadi null'altra che sia,la cui alta piacensadivisando non si pensa.10Ell'è quella c'ha morta — villania,l'orgoglio e la follia;e senno e caunoscensada colei prende crescensa.La beltá, che mantene,15se pare in nulla parte.ogn'altra beltá dispare;chi piú mente la tene,piú fatta par per arte,tuttora piú bella pare.20E lo suo risguardare — gaio e gente,cui colpa, cuoce e sentedi sí dolce feritache nde cresce gioia e vita;e piú per lo parlare — suo piacente25'nnamora tutta gente;cosí è ben partitach'a dir non sería finita.Per lo piacer m'ha vinto,per lo parlar distretto,30per l'operare conquiso,per la beltá m'ha cinto,che 'l core da lo pettopare che mi sia diviso,com'albore succiso — con catene.35La sua vertute benevive in tale maneraca, vivendo, par che pèra.Ma l'amoroso viso, — che mi tenein sospiri e in pene,40non credo che soffèrache per lui morte mi fèra.

Ama la sua donna, della quale loda le virtú; ma non ha coraggio di manifestarle il suo amore.

Gioia né ben non è senza confortoné senza ralegranza,né ralegranza sanza — fino amore:rason è chi venir vole a bon portode la sua desianza5che in amoranza — metta lo suo core;ché per lo flore — spera l'omo fruttoe per amor ciò ch'è disiderato.Perché l'amore è datoa gioia e a conforto senza inganno;10ché, se patisse inganno, — fôra struttolo ben d'amor, che tanto è conservato,né fôra disiatos'avesse men di gioia che d'afanno.Tant'è la gioia, lo preso e la piacenza,15la 'ntendenza — e l'onoree lo valore — e 'l fino 'nsegnamento,che nascon d'amorosa caunoscenza,che differenza — amoreno è prenditore — da vero compimento.20Ma fallimento — fôra a conquistaresenza affanare — cosí gran dilettanza,ca per la soverchianzavive in erranza — quel che s'umilia.Chi gio' non dia — non pò gioia aquistare,25né bene amare — chi non ha in sé amanza,né compir la speranzachi no lassa di quel che piú disia.Perché sería fallire a dismisuraa la pintura — andare30chi pò mirare — la propria sustanza;ché di bel giorno vist'ho notte scura,contra natura, — faree traportare — lo bene in malenanza.Unde bastanza — fôra, donna mia,35se cortesia — mercede in voi trovasse,che l'afanno passassee ritornasse — in gioia e in piacere,ché troppo sofferére — mi contraría;com'om, ch'è 'n via — per gir, che dimorasse40e 'nanti non andassené ritornasse — contra suo volere.Volere agio e speranza d'avanzarelo meo cominciamentoper tal convento — ch'eo voi sia in piacere.45E ben volesse a reto ritornare,contra lo meo talento,né valimento — n'agio né podere.Cosí mi fère — l'amor, che m'ha prisodel vostro viso — gente e amoroso,50per cui vivo gioioso,e disioso — sí ch'eo moro amando!E ciò ch'eo dico nullo dir m'è aviso,sí m'ha conquiso — e fatto paurosol'amore, ch'agio ascoso,55piú ch'eo non oso — dire a voi, parlando.

Gioia né ben non è senza confortoné senza ralegranza,né ralegranza sanza — fino amore:rason è chi venir vole a bon portode la sua desianza5che in amoranza — metta lo suo core;ché per lo flore — spera l'omo fruttoe per amor ciò ch'è disiderato.Perché l'amore è datoa gioia e a conforto senza inganno;10ché, se patisse inganno, — fôra struttolo ben d'amor, che tanto è conservato,né fôra disiatos'avesse men di gioia che d'afanno.Tant'è la gioia, lo preso e la piacenza,15la 'ntendenza — e l'onoree lo valore — e 'l fino 'nsegnamento,che nascon d'amorosa caunoscenza,che differenza — amoreno è prenditore — da vero compimento.20Ma fallimento — fôra a conquistaresenza affanare — cosí gran dilettanza,ca per la soverchianzavive in erranza — quel che s'umilia.Chi gio' non dia — non pò gioia aquistare,25né bene amare — chi non ha in sé amanza,né compir la speranzachi no lassa di quel che piú disia.Perché sería fallire a dismisuraa la pintura — andare30chi pò mirare — la propria sustanza;ché di bel giorno vist'ho notte scura,contra natura, — faree traportare — lo bene in malenanza.Unde bastanza — fôra, donna mia,35se cortesia — mercede in voi trovasse,che l'afanno passassee ritornasse — in gioia e in piacere,ché troppo sofferére — mi contraría;com'om, ch'è 'n via — per gir, che dimorasse40e 'nanti non andassené ritornasse — contra suo volere.Volere agio e speranza d'avanzarelo meo cominciamentoper tal convento — ch'eo voi sia in piacere.45E ben volesse a reto ritornare,contra lo meo talento,né valimento — n'agio né podere.Cosí mi fère — l'amor, che m'ha prisodel vostro viso — gente e amoroso,50per cui vivo gioioso,e disioso — sí ch'eo moro amando!E ciò ch'eo dico nullo dir m'è aviso,sí m'ha conquiso — e fatto paurosol'amore, ch'agio ascoso,55piú ch'eo non oso — dire a voi, parlando.

Dopo aver parlato della lotta, che combatte per la sua donna disserta sul ben fare e sulla follia.

Sperando lungamente in acrescenzatrar contendenza — d'alto signoragio,che mi dá tal coragioch'ogn'altr'om i' ne credo sovrastare,di ben servir mi dona caunoscenza,5che da ubidenza — nat'è per lignagio.E non è alcun paragio,che a l'ubidir si possa asimigliare,però che fa l'om fin preso aquistaree 'navanzare, e nascende onoranza10e ricca nominanza.Servire e ubidenzavegnon da cognoscenza;di caunoscenza non è dubitatoche nasce per fin senno ed è provato.15Da senno ven largheza, e cortesiaoblia — torto, orgoglio e scaunoscenzae tutt'altra fallenza,che per rasion potesse dispiacere.E chi ben fa non usa villania,20né follia — comporta sofferenza;ed è matta credenzache l'un coll'altro possa sofferére,però che son diversi di valere;ché l'un val pregio, unde s'aquista amore,25e l'altro disamore.Però han diversitatee contrarietate;ché l'un contrar' per l'altro si disvia,come per morte vita tuttavia.30

Sperando lungamente in acrescenzatrar contendenza — d'alto signoragio,che mi dá tal coragioch'ogn'altr'om i' ne credo sovrastare,di ben servir mi dona caunoscenza,5che da ubidenza — nat'è per lignagio.E non è alcun paragio,che a l'ubidir si possa asimigliare,però che fa l'om fin preso aquistaree 'navanzare, e nascende onoranza10e ricca nominanza.Servire e ubidenzavegnon da cognoscenza;di caunoscenza non è dubitatoche nasce per fin senno ed è provato.15Da senno ven largheza, e cortesiaoblia — torto, orgoglio e scaunoscenzae tutt'altra fallenza,che per rasion potesse dispiacere.E chi ben fa non usa villania,20né follia — comporta sofferenza;ed è matta credenzache l'un coll'altro possa sofferére,però che son diversi di valere;ché l'un val pregio, unde s'aquista amore,25e l'altro disamore.Però han diversitatee contrarietate;ché l'un contrar' per l'altro si disvia,come per morte vita tuttavia.30

Lodi dell'amore: prega madonna che lo voglia amare.

Uno giorno aventuroso,pensando in la mia mentecom'amor m'avea inalzato,i' stava com'om dottoso,da che meritatamente5non serve a chi l'ha onorato.Però vòlsi cantarelo certo affinamento,perché l'amor piú floree luce e sta 'n vigore10di tutto piacimento,gioia tene in talentoe fa ogn'atro presio sormontare.Montasi ogne stasione,però fronde e fiore e frutta,15l'afinata gioi' d'amore;per questa sola rasionea lui è data e conduttaogne cosa, c'ha sentore:sí come par, li auselli20chiaman sua signoriatra lor divisamentetanto pietosamente,e l'amorosa viacommenda tuttavia25perché comune vòlse usar con elli.Donqua, la comune usanzaha l'amor cosí agradito,che da tutti 'l fa laudare.Gentil donna, pietanza30inver' me, che so' ismaritoe tempesto più che mare.Non guardate in me, fina;ch'eo vi son servidore:tragete simiglianza35da l'amorosa usanza,che da piciolo onoreingrandisce talore,e 'l ben possente a la stasion dichina.

Uno giorno aventuroso,pensando in la mia mentecom'amor m'avea inalzato,i' stava com'om dottoso,da che meritatamente5non serve a chi l'ha onorato.Però vòlsi cantarelo certo affinamento,perché l'amor piú floree luce e sta 'n vigore10di tutto piacimento,gioia tene in talentoe fa ogn'atro presio sormontare.Montasi ogne stasione,però fronde e fiore e frutta,15l'afinata gioi' d'amore;per questa sola rasionea lui è data e conduttaogne cosa, c'ha sentore:sí come par, li auselli20chiaman sua signoriatra lor divisamentetanto pietosamente,e l'amorosa viacommenda tuttavia25perché comune vòlse usar con elli.Donqua, la comune usanzaha l'amor cosí agradito,che da tutti 'l fa laudare.Gentil donna, pietanza30inver' me, che so' ismaritoe tempesto più che mare.Non guardate in me, fina;ch'eo vi son servidore:tragete simiglianza35da l'amorosa usanza,che da piciolo onoreingrandisce talore,e 'l ben possente a la stasion dichina.

Si rallegra pensando alla gioia che spera d'avere.

Infra le gioi' piacenticonsiderando sonoa ciascuno amadoreli dolci intendimenti,unde si move dono,5che merita l'amore.Ed io n'agio lo core — cosí tementeper voi, che 'nfra la gentesiete como diamante precioso,fra l'altre gieme tanto grazioso.10Sí graziosa apparea la mia percepenzala gio', che 'l core spera,deo considerarecon senno e con piacenza15sí com'eo l'agia intera,e no lassar maniera — che sia laudataper me, ch'è straniata.Sí fort'è l'amoroso intendimentoch'eo nol pozo celar com'eo lo sento.20Sentomi sí gioiosoquando mi penso benela gio', ch'eo degio avere,vivonde coragiosoch'a lo core mi vène25un sí fèro volere,che mi tolle'l savere — e l'entendanza;cotant'è l'abondanzade l'amoroso foco, che m'incende,membrando l'alta gio', che 'l core atende.30Atendo di compire,e vado sogiornandoin questo mio viagio;e s'eo per tosto girepotesse, come stando,35compier lo meo coragio,farea questo passagio — in tal manera,che falcon di riveraapena credo ch'avanti mi gisseper fin che 'l meo viagio si compisse.40Compíta, amorosa,avenente, cortesedonna delle migliori,per cui mi è gioiosala contrada luchese,45apareno li fioriinver' li nostri amori, — che son cotanti;li amorosi sembianticontinuati son di gio' compíta,che no mentisce l'amorosa vita.50

Infra le gioi' piacenticonsiderando sonoa ciascuno amadoreli dolci intendimenti,unde si move dono,5che merita l'amore.Ed io n'agio lo core — cosí tementeper voi, che 'nfra la gentesiete como diamante precioso,fra l'altre gieme tanto grazioso.10Sí graziosa apparea la mia percepenzala gio', che 'l core spera,deo considerarecon senno e con piacenza15sí com'eo l'agia intera,e no lassar maniera — che sia laudataper me, ch'è straniata.Sí fort'è l'amoroso intendimentoch'eo nol pozo celar com'eo lo sento.20Sentomi sí gioiosoquando mi penso benela gio', ch'eo degio avere,vivonde coragiosoch'a lo core mi vène25un sí fèro volere,che mi tolle'l savere — e l'entendanza;cotant'è l'abondanzade l'amoroso foco, che m'incende,membrando l'alta gio', che 'l core atende.30Atendo di compire,e vado sogiornandoin questo mio viagio;e s'eo per tosto girepotesse, come stando,35compier lo meo coragio,farea questo passagio — in tal manera,che falcon di riveraapena credo ch'avanti mi gisseper fin che 'l meo viagio si compisse.40Compíta, amorosa,avenente, cortesedonna delle migliori,per cui mi è gioiosala contrada luchese,45apareno li fioriinver' li nostri amori, — che son cotanti;li amorosi sembianticontinuati son di gio' compíta,che no mentisce l'amorosa vita.50

Non ha l'amore della sua donna e vorrebbe dimenticarla: non essendogli ciò possibile, invoca da lei la fine dei suoi mali.

Quando apar l'aulente fiore,lo tempo dolze e serino,gli auscelletti infra gli albóreciascun canta in suo latino:per lo dolze canto e fino5si confortan gli amadore,quegli ch'aman lealmente.Eo lasso no rifinoper quella che 'l meo coreva pensoso infra la gente.10Per quella, che m'ha in ballíae m'ha d'amore conquisovo pensoso nott'e dia,per quella col chiaro viso:co' riguardi e dolce riso15m'ha lanciato e mi distringela piú dolze criatura.Lasso! quando m'ebe prisod'amor tutor mi s'infinge,pare di me non ha cura20Cogli sguardi m'ha conquiso,parlando ond'io mi doglio,lasso! quando m'ebe priso;or mi va menando orgoglio.Adunque partir mi voglio25d'Amore e di suo serviree de li falsi riguardi,e fare ciò ch'io non soglio. . . . . mantenireper quella, che tuto m'ardi.30Ben me ne voría partires'unque lo potesse fare;m'adoblaran li martíre,non ne poría in ciò campare.Adunqua mi conven stare35a la sua dolze speranzae non essere argoglioso,ma tutor merzé chiamare:forse ne verá pietanzaquella, c'ha 'l viso amoroso.40Canzonetta dolze e fina,va', saluta la più gente;vann'a quella, ch'è reginadi tuti gl'insegnamente.Da mia parte t'apresente,45e si le chiama merzideche non degia piú sofrirech'io patisca esti tormente:ca rimembrando m'auzidee d'amor mi fa languire.50

Quando apar l'aulente fiore,lo tempo dolze e serino,gli auscelletti infra gli albóreciascun canta in suo latino:per lo dolze canto e fino5si confortan gli amadore,quegli ch'aman lealmente.Eo lasso no rifinoper quella che 'l meo coreva pensoso infra la gente.10Per quella, che m'ha in ballíae m'ha d'amore conquisovo pensoso nott'e dia,per quella col chiaro viso:co' riguardi e dolce riso15m'ha lanciato e mi distringela piú dolze criatura.Lasso! quando m'ebe prisod'amor tutor mi s'infinge,pare di me non ha cura20Cogli sguardi m'ha conquiso,parlando ond'io mi doglio,lasso! quando m'ebe priso;or mi va menando orgoglio.Adunque partir mi voglio25d'Amore e di suo serviree de li falsi riguardi,e fare ciò ch'io non soglio. . . . . mantenireper quella, che tuto m'ardi.30Ben me ne voría partires'unque lo potesse fare;m'adoblaran li martíre,non ne poría in ciò campare.Adunqua mi conven stare35a la sua dolze speranzae non essere argoglioso,ma tutor merzé chiamare:forse ne verá pietanzaquella, c'ha 'l viso amoroso.40Canzonetta dolze e fina,va', saluta la più gente;vann'a quella, ch'è reginadi tuti gl'insegnamente.Da mia parte t'apresente,45e si le chiama merzideche non degia piú sofrirech'io patisca esti tormente:ca rimembrando m'auzidee d'amor mi fa languire.50

Credeva di non essere amato; ma ha avuto torto. E n'è lietissimo.

Ben mi credea in tutto esser d'Amorecertamente allungiato;sí m'era fatto selvaggio e stranero.Or sento che in erranza era 'l meo core;ché non m'avía ubliato,5né riguardato il meo coraggio fèro.Poiché servo, m'ha dato, per servire,a quella, a cui grandiresi può somma piacenzae somma conoscenza;10che tutte gioie di biltate ha vinto,sí come grana vince ogn'altro tinto.Tant'allegrezza nel meo core abbondadi sí alto servaggioche m'ha e tiemmi tutto in suo volere,15che non posa giá mai, se non com'onda,membrando il suo visaggioch'ammorza ogn'altro viso e fa sparerein tal manera che lá 've ella apparenessun la può guardare,20e mettelo in errore.Tant'è lo suo splendoreche passa il sole, di vertute spera,e stella e luna ed ogn'altra lumera.Amor, lo tempo ch'era senza amanza,25mi sembra in veritate,ancor vivesse, ch'era senza vita;ch'a viver senza Amor no è baldanzané possibilitated'alcun pregio acquistar di gioi' gradita.30Onde fallisce troppo oltra misoraqual uom non s'innamora,ch'Amore ha in sé vertode:del vile uom face prode,s'egli è villano in cortesia lo muta,35di scarso largo a divenir lo aiuta.Ciascuna guisa d'Amor graziosa,secondo la naturache vien da gentil luoco, ha in sé valore,come arbore quand'è fruttiferosa.40Qual frutto è piú in alturaavanza tutti gli atri di savore.Onde la gioia mia passa l'ottíma,quant'è più d'alta cima;di cui si può dir bene45fontana d'ogni bene;ché di lei sorge ogn'altro ben terreno,come acqua viva che mai non vien meno.Dunque m'allegro certo a gran rasione;ch'io mi posso allegrare,50poi sono amato ed amo sí altamente.Anzi servir, mi trovo guiderdonesí soave umiliarever' me, per darmi gioia, l'avvinente.Però più graziosa è la mia gioia55ca l'aggio senza noia;ché non è costumanzacosí gran dilettanzach'Amore giá mai desse a nullo amante.Però m'allegro senza simigliante.60Considerando tutto quel ch'è dettoa quel ch'è a dir rispetto,è l'ombra, al meo parere;ché non mi par sapere,se di sua forma parlare volesse,65che solo un membro laudare compiesse.

Ben mi credea in tutto esser d'Amorecertamente allungiato;sí m'era fatto selvaggio e stranero.Or sento che in erranza era 'l meo core;ché non m'avía ubliato,5né riguardato il meo coraggio fèro.Poiché servo, m'ha dato, per servire,a quella, a cui grandiresi può somma piacenzae somma conoscenza;10che tutte gioie di biltate ha vinto,sí come grana vince ogn'altro tinto.Tant'allegrezza nel meo core abbondadi sí alto servaggioche m'ha e tiemmi tutto in suo volere,15che non posa giá mai, se non com'onda,membrando il suo visaggioch'ammorza ogn'altro viso e fa sparerein tal manera che lá 've ella apparenessun la può guardare,20e mettelo in errore.Tant'è lo suo splendoreche passa il sole, di vertute spera,e stella e luna ed ogn'altra lumera.Amor, lo tempo ch'era senza amanza,25mi sembra in veritate,ancor vivesse, ch'era senza vita;ch'a viver senza Amor no è baldanzané possibilitated'alcun pregio acquistar di gioi' gradita.30Onde fallisce troppo oltra misoraqual uom non s'innamora,ch'Amore ha in sé vertode:del vile uom face prode,s'egli è villano in cortesia lo muta,35di scarso largo a divenir lo aiuta.Ciascuna guisa d'Amor graziosa,secondo la naturache vien da gentil luoco, ha in sé valore,come arbore quand'è fruttiferosa.40Qual frutto è piú in alturaavanza tutti gli atri di savore.Onde la gioia mia passa l'ottíma,quant'è più d'alta cima;di cui si può dir bene45fontana d'ogni bene;ché di lei sorge ogn'altro ben terreno,come acqua viva che mai non vien meno.Dunque m'allegro certo a gran rasione;ch'io mi posso allegrare,50poi sono amato ed amo sí altamente.Anzi servir, mi trovo guiderdonesí soave umiliarever' me, per darmi gioia, l'avvinente.Però più graziosa è la mia gioia55ca l'aggio senza noia;ché non è costumanzacosí gran dilettanzach'Amore giá mai desse a nullo amante.Però m'allegro senza simigliante.60Considerando tutto quel ch'è dettoa quel ch'è a dir rispetto,è l'ombra, al meo parere;ché non mi par sapere,se di sua forma parlare volesse,65che solo un membro laudare compiesse.

Invita pulzelle e maritate a darsi alla gioia e all'amore.

Quando vegio la riverae le pratora fiorire,e partir lo verno ch'era,e la state rivenire,e li auselli in schiera5cantare e risbaldire,no mi posso sofferiredi non farne dimostranza;ch'io agio odito direch'una grande allegranza10non si pò bene covrire,se cotanto s'innavanza!E l'amanza — per usanza,c'ho de la frescura,e li alori, — che de' fiori15rende la verdura,sí m'incora — e innamorache mi disnatura.Und'io trovo novi cantiper solazo degli amanti20che ne canti — tutti quanti.Chi trova casionefa contra rasione,ch'or'è la stasionedi far messione;25a ciò che sia confortolo tempo, ch'è passato,di quelle, c'han diportodi core innamorato,che non degia esser morto30chi di bon cor è amato.Voi, pulzelle,novelle,sí belle,issa vo' intendete;35maritate,ch'amateistatelungamente sète;dalli amanti40davanticotantipiú non v'atenete.Rendete le fortesse,ché noi vegnán per esse:45non state piú in duresse.Che l'altesseson duresse,che voi dimostrate;e feresse50e crudellesse,quando disdegnate.Se paressea voi stesse,or non v'amantate;55e vivete — in allegranzae compiete — la speranzadi color, che n'han fidanza,per l'altèra — primavera;ché 'l tempo è gaudente,60e la spera — e la cèrachiara de la gente.

Quando vegio la riverae le pratora fiorire,e partir lo verno ch'era,e la state rivenire,e li auselli in schiera5cantare e risbaldire,no mi posso sofferiredi non farne dimostranza;ch'io agio odito direch'una grande allegranza10non si pò bene covrire,se cotanto s'innavanza!E l'amanza — per usanza,c'ho de la frescura,e li alori, — che de' fiori15rende la verdura,sí m'incora — e innamorache mi disnatura.Und'io trovo novi cantiper solazo degli amanti20che ne canti — tutti quanti.Chi trova casionefa contra rasione,ch'or'è la stasionedi far messione;25a ciò che sia confortolo tempo, ch'è passato,di quelle, c'han diportodi core innamorato,che non degia esser morto30chi di bon cor è amato.Voi, pulzelle,novelle,sí belle,issa vo' intendete;35maritate,ch'amateistatelungamente sète;dalli amanti40davanticotantipiú non v'atenete.Rendete le fortesse,ché noi vegnán per esse:45non state piú in duresse.Che l'altesseson duresse,che voi dimostrate;e feresse50e crudellesse,quando disdegnate.Se paressea voi stesse,or non v'amantate;55e vivete — in allegranzae compiete — la speranzadi color, che n'han fidanza,per l'altèra — primavera;ché 'l tempo è gaudente,60e la spera — e la cèrachiara de la gente.

Si lamenta della durezza della donna sua, che un tempo lo aveva fatto sperar bene: ha fiducia però ch'ella un giorno muti pensiero.

Oi, amadori, intendete l'affannodoglioso, che m'avene,che mi convene — una donna servireed ubidire — sovente;però ch'io l'ho 'n talento5e penaci la mentee 'l cor ne sta in tormento;e li tormenti e li gravosi dogli,ch'io per suo amor patisco.Non mi faría l'om tanta guisa noia,10s'io da lei gioia — avessein vista od in sembiante;ma mostrami duressequando le son davante.Davante che 'l meo core s'aprendesse15del suo dolze piagere,mostravami di darmi intendimento.Or m'ha messo 'n arsura,sí ch'io non ho possanza;di me non mette cura.20Vede se fa fallanza!Ma non falla tantoquella per cui canto,ca s'io fosse santo,sanza il suo volire,25ch'io no lasasseper ella non pecasse,s'ella m'amasseo mostrasse — piacire.E messire — Ivano30e 'l dolze Tristanociascun fue sotanover' me di languire.S'io languisco,non perisco,35ma nodrisco — in disianza;vo penandoe pensandoe chiamando — pietanza:come nave,40che, soave,che sta in grave — tempestanza.Cotanto amo,che pur bramod'incarnare infra l'amore:45sto ne' ramopiú ch'Adamoper lo pome de l'erore.Né non dico,né disdico,50né non faccio dimostranzané amico,né nemicoper la mia dolze speranza.S'eo la sguardo,55'ncendo ed ardo,tanto temo no le spiaccia;sí ne 'mbardoca tuto ardo,par che tuto mi disfaccia.60Muovi, dansa,per amansadi quella gentil donzella:di' che cansala speransa,65se da me piú si rubella;ché mi tiene'n tante penech'io non posso piú durare;ma la spene70mi mantiene,per ch'io spero di cantare.

Oi, amadori, intendete l'affannodoglioso, che m'avene,che mi convene — una donna servireed ubidire — sovente;però ch'io l'ho 'n talento5e penaci la mentee 'l cor ne sta in tormento;e li tormenti e li gravosi dogli,ch'io per suo amor patisco.Non mi faría l'om tanta guisa noia,10s'io da lei gioia — avessein vista od in sembiante;ma mostrami duressequando le son davante.Davante che 'l meo core s'aprendesse15del suo dolze piagere,mostravami di darmi intendimento.Or m'ha messo 'n arsura,sí ch'io non ho possanza;di me non mette cura.20Vede se fa fallanza!Ma non falla tantoquella per cui canto,ca s'io fosse santo,sanza il suo volire,25ch'io no lasasseper ella non pecasse,s'ella m'amasseo mostrasse — piacire.E messire — Ivano30e 'l dolze Tristanociascun fue sotanover' me di languire.S'io languisco,non perisco,35ma nodrisco — in disianza;vo penandoe pensandoe chiamando — pietanza:come nave,40che, soave,che sta in grave — tempestanza.Cotanto amo,che pur bramod'incarnare infra l'amore:45sto ne' ramopiú ch'Adamoper lo pome de l'erore.Né non dico,né disdico,50né non faccio dimostranzané amico,né nemicoper la mia dolze speranza.S'eo la sguardo,55'ncendo ed ardo,tanto temo no le spiaccia;sí ne 'mbardoca tuto ardo,par che tuto mi disfaccia.60Muovi, dansa,per amansadi quella gentil donzella:di' che cansala speransa,65se da me piú si rubella;ché mi tiene'n tante penech'io non posso piú durare;ma la spene70mi mantiene,per ch'io spero di cantare.

Non si vantino le proprie virtú. Dio disperda chi male amministra la giustizia.

Molto si fa biasmarechi loda lo su' afaree poi torn' al niente.E molto piú disviae cade in gran falenza5chi usa pur foliae non ha canoscenza:qual om ha piú balíapiú dé' aver soferenzaper piacer a la gente.10Molti son che no sannoben dir, né operare:sed han buon prescio un anno,non è da curuciare;ché tutto torna a danno.15Falso prescio durarenon pora lungamente.Qual om è laldatorede lo su' fatto stessenon ha ben gran valore20né ben ferme prodesse;ma l'uom, ch'è di buon cuore,tace le su' arditesseed ède piú piacente.Valor no sta celato,25né prescio, né prodessa,né omo inamorato,né ben grand'alegressa:come 'l fochio lumato,quando la fiam'ha messa,30si mossa grandemente.Strugga Dio li noiosi,falsi iscanoscienti,che viven odiosidi que' che son piacenti;35dinanzi so' amorosi,dirieto son pungenti,com'aspido serpente.Sieden su per li banchifacendo lor consiglio:40dei driti fanno manchi,del nero bianco giglio,e nonde sono istanchi;und'e' mi meravigliocome Dio lo consente.45Balata, in cortesia,ad onta de' noiosi,saluta tuttavia,conforta li amorosi:e di' lor ch'ancor fia50li lor bon cor gioiosiseranno tostamente.

Molto si fa biasmarechi loda lo su' afaree poi torn' al niente.E molto piú disviae cade in gran falenza5chi usa pur foliae non ha canoscenza:qual om ha piú balíapiú dé' aver soferenzaper piacer a la gente.10Molti son che no sannoben dir, né operare:sed han buon prescio un anno,non è da curuciare;ché tutto torna a danno.15Falso prescio durarenon pora lungamente.Qual om è laldatorede lo su' fatto stessenon ha ben gran valore20né ben ferme prodesse;ma l'uom, ch'è di buon cuore,tace le su' arditesseed ède piú piacente.Valor no sta celato,25né prescio, né prodessa,né omo inamorato,né ben grand'alegressa:come 'l fochio lumato,quando la fiam'ha messa,30si mossa grandemente.Strugga Dio li noiosi,falsi iscanoscienti,che viven odiosidi que' che son piacenti;35dinanzi so' amorosi,dirieto son pungenti,com'aspido serpente.Sieden su per li banchifacendo lor consiglio:40dei driti fanno manchi,del nero bianco giglio,e nonde sono istanchi;und'e' mi meravigliocome Dio lo consente.45Balata, in cortesia,ad onta de' noiosi,saluta tuttavia,conforta li amorosi:e di' lor ch'ancor fia50li lor bon cor gioiosiseranno tostamente.

Varie e tante son le bellezze della donna sua.

Donna, vostre belleze,ch'avete col bel viso,m'hanno sí priso — e messo in disianza,che d'altra amanza — giá non agio cura.Donna, vostre belleze,5ch'avete col bel viso,mi fan d'amor cantare.Tante avete adorneze,gioco, solazo e riso,che siete fior d'amare.10Non si poría trovarené donna, né donzellatanto bella — che con voi pareggiasse,chi lo mondo cercasse — quant'el dura.Dura 'l meo core ardore15d'uno foco amoroso,che per voi, bella, sento.Tanto mi dá sprendorevostro viso gioioso,che m'adasta il talento.20S'eo languisco e tormentotutto in gio' lo mi conto,aspettando quel ponto — ch'eo disiodi ciò ch'io — credo in voi, gentil criatura.Maritate e pulzelle25di voi so' 'nnamorate,pur guardandovi mente.Gigli e rose novellevostro viso aportatesí smirato e lucente.30Ed eo similemente'nnamorato son di vueassai piú che non fue — Tristan d'Isolda:meo cor non solda — se non vostr'altura.

Donna, vostre belleze,ch'avete col bel viso,m'hanno sí priso — e messo in disianza,che d'altra amanza — giá non agio cura.Donna, vostre belleze,5ch'avete col bel viso,mi fan d'amor cantare.Tante avete adorneze,gioco, solazo e riso,che siete fior d'amare.10Non si poría trovarené donna, né donzellatanto bella — che con voi pareggiasse,chi lo mondo cercasse — quant'el dura.Dura 'l meo core ardore15d'uno foco amoroso,che per voi, bella, sento.Tanto mi dá sprendorevostro viso gioioso,che m'adasta il talento.20S'eo languisco e tormentotutto in gio' lo mi conto,aspettando quel ponto — ch'eo disiodi ciò ch'io — credo in voi, gentil criatura.Maritate e pulzelle25di voi so' 'nnamorate,pur guardandovi mente.Gigli e rose novellevostro viso aportatesí smirato e lucente.30Ed eo similemente'nnamorato son di vueassai piú che non fue — Tristan d'Isolda:meo cor non solda — se non vostr'altura.

Se il poeta è rimeritato del suo affetto, sará il piú felice tra gli amanti.


Back to IndexNext