Valenz senher, rei dels Aragones,a qui prez es honors tut jorn enansae membre vus, senher, del rei franzes,queus venc a vezer e laiset Fransa,ab dos sos fillz es ab aquel d'Arles:hanc no fes colp d'espaza ni de lansa,e mainz baros menet de leur paes;jorn de lur vida sai n'auran menbransa.Nostre senhier faccia a vus compagna,per que en re nous qual duptar:tal quida hom que perda que gazainha.Seigner es de la terra e de la mar,per quel rei engles e sil d'Espangnane varran mais, sei vorres ajudar.
Valenz senher, rei dels Aragones,a qui prez es honors tut jorn enansae membre vus, senher, del rei franzes,queus venc a vezer e laiset Fransa,ab dos sos fillz es ab aquel d'Arles:hanc no fes colp d'espaza ni de lansa,e mainz baros menet de leur paes;jorn de lur vida sai n'auran menbransa.Nostre senhier faccia a vus compagna,per que en re nous qual duptar:tal quida hom que perda que gazainha.Seigner es de la terra e de la mar,per quel rei engles e sil d'Espangnane varran mais, sei vorres ajudar.
Ricorda a un uomo, superbo della sua ricchezza, l'instabilità della fortuna.
De la rota son posti esempli assai,che gira e volge e non dimora in loco,e mette in bono stato quel c' ha poco,al poderoso dá tormenti e guai.Or' a che no' tel pensi, po' tu 'l saiche piccola favilla fa gran foco?non t'allegrare troppo né dar gran gioco,ché non se' certo come fenirai.Se alcun è che tu veggi in malo stato,in quel medesmo tu pòi avenire,ch'a te né lui Dio non l'ha giurato.Aggio veduto per li tempi sire,che la ventura l'ha sí governato,che piú che vita desira morire.
De la rota son posti esempli assai,che gira e volge e non dimora in loco,e mette in bono stato quel c' ha poco,al poderoso dá tormenti e guai.Or' a che no' tel pensi, po' tu 'l saiche piccola favilla fa gran foco?non t'allegrare troppo né dar gran gioco,ché non se' certo come fenirai.Se alcun è che tu veggi in malo stato,in quel medesmo tu pòi avenire,ch'a te né lui Dio non l'ha giurato.Aggio veduto per li tempi sire,che la ventura l'ha sí governato,che piú che vita desira morire.
Risveglio doloroso.
Un nobel e gentil imaginaresí mi discese ne la mente mia;in veritá (ch'eo allora dormia)el me paria con la mia donna starein un giardin, baciare ed abbracciare,rimossa ciascun'altra villania.Ella dicea: — Tu m'hai in tua bailía:fa' di me, o amor, ciò che ti pare. —In quel giardin si avea da l'un cantoun rosignol, che dicea in so' latino:— Securamente per vostro amor canto. —I' mi svegliai che sonava matino:considerando il bene ch'avea tanto,venme voglia deventar patarino.
Un nobel e gentil imaginaresí mi discese ne la mente mia;in veritá (ch'eo allora dormia)el me paria con la mia donna starein un giardin, baciare ed abbracciare,rimossa ciascun'altra villania.Ella dicea: — Tu m'hai in tua bailía:fa' di me, o amor, ciò che ti pare. —In quel giardin si avea da l'un cantoun rosignol, che dicea in so' latino:— Securamente per vostro amor canto. —I' mi svegliai che sonava matino:considerando il bene ch'avea tanto,venme voglia deventar patarino.
Amore gli dona in sogno un fiore della sua donna.
L'altrier, dormendo, a me se venne Amore,e destatomi disse: — Eo so' messaggiode la tua donna che t'ama di core,se tu, piú che non suôi, se' fatto saggio. —Da la sua parte mi donò un fiore,che parse per semblant' il so visaggio.Allor nel viso cangiai lo colore,credendo el me dicesse per asaggio.Però con gran temenza il dimandai:— Come si sta la mia donna gentile? —Ed el me disse: — Ben, se tu ben stai. —Allora di pietá devenni umile.Egli sparío; piú non gli parlai;parvemi quasi spirito sottile.
L'altrier, dormendo, a me se venne Amore,e destatomi disse: — Eo so' messaggiode la tua donna che t'ama di core,se tu, piú che non suôi, se' fatto saggio. —Da la sua parte mi donò un fiore,che parse per semblant' il so visaggio.Allor nel viso cangiai lo colore,credendo el me dicesse per asaggio.Però con gran temenza il dimandai:— Come si sta la mia donna gentile? —Ed el me disse: — Ben, se tu ben stai. —Allora di pietá devenni umile.Egli sparío; piú non gli parlai;parvemi quasi spirito sottile.
Amore manifesti alla sua donna le sue pene.
Poeta. Dimme, Amore; vorestù tornareda la mia parte a la donna mia?Amore. Sí, se tu vogli, ma ell'è follia:ché talor nòce lo troppo adastare.Poeta. E lo meo core vi vòl pur andare,e ti demanda en sua compagnia.Amore. Di presente me meterò en viadapo' ch'eo veggio ch'a lui e te pare.Or me di' ciò che tu vòi che gli dica:che tu non fini clamare mercede?Perzò non è bisogno andarne mica,per aventura ch'ella non ti crede.Poeta. Sí fa'; che di me vive e se nutríca;e 'l cor non pò durar, se no' la vede.
Poeta. Dimme, Amore; vorestù tornareda la mia parte a la donna mia?Amore. Sí, se tu vogli, ma ell'è follia:ché talor nòce lo troppo adastare.Poeta. E lo meo core vi vòl pur andare,e ti demanda en sua compagnia.Amore. Di presente me meterò en viadapo' ch'eo veggio ch'a lui e te pare.Or me di' ciò che tu vòi che gli dica:che tu non fini clamare mercede?Perzò non è bisogno andarne mica,per aventura ch'ella non ti crede.Poeta. Sí fa'; che di me vive e se nutríca;e 'l cor non pò durar, se no' la vede.
Amara delusione.
L'altrier pensando mi emaginaimandare Amore a la donna mia;ed a lui piacque per sua cortesiaandar a lei; tanto ne'l pregai.Poi retornò e disseme: — Che fai?tutta l'ho misa ne la tua bailía:I' ti so a dire, ch'ell'è a mezza via,e vien a te, se tu a lei non vai. —Po' me venn'un penser da l'altro lato,e fortemente me represe e disse:— Amico meo, tu hai folle pensato.Or credi tu ch'ella con te venisse?E tu anderesti a lei? Se' tu in istato? —Parveme allor che l'alma se partisse.
L'altrier pensando mi emaginaimandare Amore a la donna mia;ed a lui piacque per sua cortesiaandar a lei; tanto ne'l pregai.Poi retornò e disseme: — Che fai?tutta l'ho misa ne la tua bailía:I' ti so a dire, ch'ell'è a mezza via,e vien a te, se tu a lei non vai. —Po' me venn'un penser da l'altro lato,e fortemente me represe e disse:— Amico meo, tu hai folle pensato.Or credi tu ch'ella con te venisse?E tu anderesti a lei? Se' tu in istato? —Parveme allor che l'alma se partisse.
Lamenta l'avversa fortuna che gli fa fare sempre il contrario di quel che vorrebbe.
Ogni meo fatto per contrario faccio,e di niente d'intorno mi guardo:l'estate so' più freddo che no el ghiaccio,l'inverno per il gran calor tutto ardo.Se ho lettera de gioia, sí la straccio,se di dolore, la repogno e guardo;chunque è mio amico, sí i' lo minaccio,se mi saluta, sí me fier d'un dardo.Credo che Dio ensieme e la naturaerano irati quando mi creâro,che trasformôrmi d'ogni creatura.Però il lor non gittarono en paro,e l'alma che mi deron clara e puragiammai no' l'averanno en suo reparo.
Ogni meo fatto per contrario faccio,e di niente d'intorno mi guardo:l'estate so' più freddo che no el ghiaccio,l'inverno per il gran calor tutto ardo.Se ho lettera de gioia, sí la straccio,se di dolore, la repogno e guardo;chunque è mio amico, sí i' lo minaccio,se mi saluta, sí me fier d'un dardo.Credo che Dio ensieme e la naturaerano irati quando mi creâro,che trasformôrmi d'ogni creatura.Però il lor non gittarono en paro,e l'alma che mi deron clara e puragiammai no' l'averanno en suo reparo.
Vicende di fortuna.
Quattr'omin son dipinti ne la rotaper la ventura dello esemplo dato:e l'altro sta di sopra incoronato,e l'uno in su valentemente nota.E 'l terzo se tien le mani a la gota,ed è vilanamente trabucato,e 'l quarto sta di sotto riversato,e d'ogni estremità li dá sua dota.Io fui quel che lá su andai montandointorno intorno la rota girata,e fui di sopra a tutto il mio comando;poi la testa mi fo incoronata.Or son caggiuto d'ogni ben in bando,nel finimento de la mia giornata.
Quattr'omin son dipinti ne la rotaper la ventura dello esemplo dato:e l'altro sta di sopra incoronato,e l'uno in su valentemente nota.E 'l terzo se tien le mani a la gota,ed è vilanamente trabucato,e 'l quarto sta di sotto riversato,e d'ogni estremità li dá sua dota.Io fui quel che lá su andai montandointorno intorno la rota girata,e fui di sopra a tutto il mio comando;poi la testa mi fo incoronata.Or son caggiuto d'ogni ben in bando,nel finimento de la mia giornata.
Coscienza netta non cura farneticar di gente.
Tutto el tempo del mondo m'è avenuto,e sempre me n'andrò con questa norma,che lá, 've non pongo 'l piè, faccio l'orma,non so qual de' demòni m'ha veduto,che, sendo santo, non serò creduto,anzi me sgrideria la gente a torma.Unde el conven ch'eo vegli e poco dorma,da tante parte me veggio asseduto.Ma non mi muto per altrui parlare:ben è vertá ch'io ne son pur dolente,e come bestia lasso ogn'om belare.Om che si sente iusto ed innocente,a faccia aperta pò securo andare,e non curar ferneticar di gente.
Tutto el tempo del mondo m'è avenuto,e sempre me n'andrò con questa norma,che lá, 've non pongo 'l piè, faccio l'orma,non so qual de' demòni m'ha veduto,che, sendo santo, non serò creduto,anzi me sgrideria la gente a torma.Unde el conven ch'eo vegli e poco dorma,da tante parte me veggio asseduto.Ma non mi muto per altrui parlare:ben è vertá ch'io ne son pur dolente,e come bestia lasso ogn'om belare.Om che si sente iusto ed innocente,a faccia aperta pò securo andare,e non curar ferneticar di gente.
IMEO ABBRACCIAVACCA
Meo di Abbracciavacca di Guidotto de' Ranghiatici pare che appartenesse a una famiglia di cambiatori pistoiesi, perché tale fu suo padre, che fu console dei cambiatori nel 1237, e un suo figlio, Forese, fu nel 1304 nella banca degli Ammannati. Suo padre, e forse altri della sua famiglia, furono di parte ghibellina. Meo visse assai a lungo, perché era ancora vivo nel dicembre del 1300, quando, in un atto notarile di quell'anno un altro suo figlio, Iacopo, è detto: «Dominus Pucius (Iacobuccius) Bargomei(sic)Abraciavache de Pistorio» (vedi nei mieiRimatori pistoiesi, p.XLIVe sgg., negliStudi e ricerche di antica storia letteraria pistoiese, nelBull. stor. pist.,XII, 38 sgg., e inPer la storia letteraria del sec.XIIInelLibro e la stampa,VI, 78-79).
È dunque un vero fossile della maniera guittoniana, perché forse poetava ancora dietro le orme del dittatore, quando giá in Pistoia si udivano le dolci note della poesia di Cino. È il piú arido e il piú oscuro dei rimatori del gruppo pistoiese. Egli si aggira sempre nel circolo delle idee della poesia cortigiana; riproduce, piú o meno fedelmente, concetti e forme provenzali, che abbiamo udite le mille volte in altri poeti del suo tempo o a lui di poco anteriori; adopera tutti gli artifizi della scuola, come le rimalmezzo, le rime imperfette, spezzate, equivoche, i sonetti a dialogo, i sonetti con duesole rime ed altre consimili preziositá; e soprattutto è oscuro, pesantemente oscuro, tanto da rivaleggiare in questo col piú oscuro dei guittoniani, Panuccio del Bagno. Di questo rimatore specialmente e di fra Guittone d'Arezzo si mostra caldissimo ammiratore e imitatore: del primo infatti rimaneggiò una canzone: «Di sí alta valenza ha signoria», in quella sua: «Considerando l'altèra valenza»; col secondo tenzonò su vari argomenti, e a lui diresse tre epistole in prosa. Se mai qualche peculiaritá si voglia trovare in questo oscuro e faticoso rimatore, è, a mio parere, l'esagerazione dei difetti della scuola, e l'imitazione cosí pedissequa de' provenzali, da non muovere un passo nelle canzoni, se non dietro le orme di quelli; cosicché si avvertono facilmente, or qua or lá, imitazioni da Bernardo di Ventadorn, da Peirol, da Gaucelm Faidit, da Peire Vidal, da Blacasset e da altri ancora.
Il testo delle poesie dell'A. è condotto sull'edizione che giá ne feci nel 1907 neiRimatori pistoiesi, e quindi sul Laurenziano-Rediano (L), e per la canz. III anche sul Palatino 418 (P): l'ho migliorato in alcuni punti, giovandomi delle osservazioni che mi furono fatte da coloro che ebbero occasione di recensire il mio lavoro, e adattandolo alle norme stabilite per questa collezione.
E ciò s'intenda detto di tutta questa edizione deiRimatori pistoiesi[2].
Canz. I, v. 3. Veramente L ha «d'esto mondo»; ma mi sembra che qui «mondo» non significhi nulla. Credo che voglia dire: «Spesso ho pensato di tacere, abbandonando il proposito di parlarne in questo modo».v. 28. L, veramente, ha «pena»; ma di questa lezione non riesco a persuadermi. Intendo: «Non è colpa intera d'amore, ma d'odio».v. 31: «ad esso». Cosí credo debba sciogliersi «adesso» di L, riferendo «esso» a «piacere».v. 31. IlCasini, nell'ediz. diplomatica che fece del Laurenziano-Rediano 9, lesse «fa legge»; ma, oltreché codesta frase non dá un senso soddisfacente, è proprio scritto «s'alegge».v. 57. «Con so» manca in L; ma giustamente ve lo aggiunse il Casini.v. 61. «dobblanza». Cosí correggo la mia edizione, poiché mi pare che in tal modo corra meglio il senso, e perché anche nella seguente canzone al v. 35 si dice: «Dunque dobblanza tenete in sentire». Vuol dire: «Mi pesa anche il dubitare (dobblanza = dubitanza, dubbio) di ciò».Canz. II, v. 11. «Prendendo» ha L; ma non dá alcun senso, quindi bene il Gaspary lesse «prendono».v. 15. L ha «per servire»; ma, poiché ogni strofa incomincia riprendendo le ultime parole della strofa precedente, è certo che qui si deve leggere «star servidore».v. 55. IlNannuccivolle leggere «torte», e intese che fosse un avverbio «a torto»; ma, oltreché codesta sarebbe una forma inconsueta, è da credersi che si debba sciogliere in «tort'è», anche perché l'Abbracciavacca prediligeva queste rime imperfette.v. 57. L ha «porea»; ma, poiché la strofe precedente termina con «poría», per la sopraddetta ragione deve leggersi «poría».v. 65. Nella ediz. del 1907 scrissi «né voi»: ma deve correggersi, com'é in L, «né in voi».Canz. III, v. 3. IlBiadene, che già pubblicò questa canzone, unisce «pensero» con «piager» del v. 2 e ne forma un concetto solo, quello di «piacevole pensiero»: credo invece di dover togliere l'«e» dopo «beltate» e la virgola che avevo posta dopo «pensiero», e cosí piú facilmente si può intendere: «Lo pensiero soviemmi», cioè «mi torna in mente».v. 19: «non deggi'». Ho aggiunto l'«i» per ragioni fonetiche.v. 29: «ch'è». Io stesso nella mia vecchia edizione ed anche il Biadene abbiamo lasciato «che»; ma certo è meglio intendere cosí: «Poiché è provato, cioè si è visto, che sotto viso dolce si nasconde cuore amaro, allora non si cela piú...».v. 39: «ragione». Cosí scrivo, seguendo ilBiadeneed L, sebbene P abbia «rasone».v. 42: «bassenza». Cosí correggo «bassansa» di P., seguendo, per ragioni di rima, L.Son. I, v. 2: «e luxuria». Nella mia precedente edizione avevo creduto aggiungere un «è» innanzi a «luxuria»: ma la risposta di fra Guittone fa presupporre una triplice necessità affermata dall'Abbracciavacca.Lettera I a Fra Guittone. È in L.Son. III, v. 4: «Ed eo». Cosí è in L, e non «ecco», come errando lesse ilBottari(Lettere di fra Guittone d'Arezzo, Roma, 1745, p. 76).v. 7: «Regno»: non «segno», come avevo creduto di leggere, per aver un senso più chiaro, nell'ediz. del 1907. «Regno» dice veramente L.Lettera II a Fra Guittone. È in L, da cui la riproduco. Fu già pubblicata dalBottari(Letterecitt., p. 77).Son. IV, prima terzina. Com'è in L, questa terzina non dà senso. L'ho rabberciata, sciogliendo il «che» in «ch'è» nel primo verso e aggiungendo la congiunzione «e» nel terzo. Il senso allora corre spedito: «Me nescoraggio, perché anche la giustizia di Dio è senza difetto. Vorrei sapere come misericordia chiede contro di essa al vero Dio o mi dà la salvazione dell'anima».Lettera a Bindo di Alessio Donati. È in L, da cui la traggo, correggendo l'ediz. cit. delBottari.Son. V, v. 8: «unde». Cosí ha L, non «onde», come lesse erroneamente ilBottari.v. 12: Tolgo l'«e», che avevo creduto di aggiungere, ma che non è in L, e sciolgo il «perché» in «per che». Leggo quindi «per che è», giacché nel ms. è anche questo «è».v. 13: «animai». Veramente L ha «animali»; ma in tal modo non tornerebbe più il verso.Son. VI, v. 12: «S'è per». Attenendomi ad L, correggo cosí la mia antica edizione, e il senso è chiaro: «Se è per colpa della fattura del corpo che contiene l'anima».Lettera a Dotto Reali. È in L. La riproduco dall'edizione che ne ha data ilMonacinellaCrestomazia del primo secolo della lingua, con lievissime modificazioni grafiche.Son. VII, v. 4: «volere». L ha «voler»; ma, per necessità di verso, ho aggiunta un «e» finale.v. 8: «ten». Cosí ha L, e non «tien», come, rabberciando, lesse ilBottari.v. 14: «di lod'agi'altura». IlBottari: «di loda gialtura».Son. VIII. Nell'altra mia ediz. ho invertito l'ordine dei vv. 11-2 e 13-4, perché lo schema di questo son. corrispondesse a quello di Monte Andrea: «Languisce il meo spirto», di cui è risposta a rime obbligate; ma le giuste osservazioni, che altri mi ha fatte, m'inducono a rimaner fedele a L, anche perché mi sembra che ci si guadagni di chiarezza.v. 13: «Monte». Mi pare che qui si tratti del vocativo di Monte Andrea. Infatti non è presumibile che il rimatore abbia voluto far rimare con «monte» del v. 10 proprio la stessa parola nel medesimo significato. Intendo: «Chè non v'è buono che possa dire: — Io discendo a valle, perché sento, o Monte, che vi posso trovare luogo fermo. — Né cavalieri, né baroni, né conti, né re possono dire ciò».Son. IX, v. 10. Tolgo il «via», che avevo messo nella precedente ediz., perché, oltre che non necessario pel senso, non è in L.v. 14: «dará li cura». Non occorre allontanarsi da L, che ha «dara li cura», per render piú chiaro il senso e cambiare «li» in «la», come feci nell'ediz. del 1907. Ma, prendendo «li» come pleonasmo, il senso corre assai bene.
Canz. I, v. 3. Veramente L ha «d'esto mondo»; ma mi sembra che qui «mondo» non significhi nulla. Credo che voglia dire: «Spesso ho pensato di tacere, abbandonando il proposito di parlarne in questo modo».
v. 28. L, veramente, ha «pena»; ma di questa lezione non riesco a persuadermi. Intendo: «Non è colpa intera d'amore, ma d'odio».
v. 31: «ad esso». Cosí credo debba sciogliersi «adesso» di L, riferendo «esso» a «piacere».
v. 31. IlCasini, nell'ediz. diplomatica che fece del Laurenziano-Rediano 9, lesse «fa legge»; ma, oltreché codesta frase non dá un senso soddisfacente, è proprio scritto «s'alegge».
v. 57. «Con so» manca in L; ma giustamente ve lo aggiunse il Casini.
v. 61. «dobblanza». Cosí correggo la mia edizione, poiché mi pare che in tal modo corra meglio il senso, e perché anche nella seguente canzone al v. 35 si dice: «Dunque dobblanza tenete in sentire». Vuol dire: «Mi pesa anche il dubitare (dobblanza = dubitanza, dubbio) di ciò».
Canz. II, v. 11. «Prendendo» ha L; ma non dá alcun senso, quindi bene il Gaspary lesse «prendono».
v. 15. L ha «per servire»; ma, poiché ogni strofa incomincia riprendendo le ultime parole della strofa precedente, è certo che qui si deve leggere «star servidore».
v. 55. IlNannuccivolle leggere «torte», e intese che fosse un avverbio «a torto»; ma, oltreché codesta sarebbe una forma inconsueta, è da credersi che si debba sciogliere in «tort'è», anche perché l'Abbracciavacca prediligeva queste rime imperfette.
v. 57. L ha «porea»; ma, poiché la strofe precedente termina con «poría», per la sopraddetta ragione deve leggersi «poría».
v. 65. Nella ediz. del 1907 scrissi «né voi»: ma deve correggersi, com'é in L, «né in voi».
Canz. III, v. 3. IlBiadene, che già pubblicò questa canzone, unisce «pensero» con «piager» del v. 2 e ne forma un concetto solo, quello di «piacevole pensiero»: credo invece di dover togliere l'«e» dopo «beltate» e la virgola che avevo posta dopo «pensiero», e cosí piú facilmente si può intendere: «Lo pensiero soviemmi», cioè «mi torna in mente».
v. 19: «non deggi'». Ho aggiunto l'«i» per ragioni fonetiche.
v. 29: «ch'è». Io stesso nella mia vecchia edizione ed anche il Biadene abbiamo lasciato «che»; ma certo è meglio intendere cosí: «Poiché è provato, cioè si è visto, che sotto viso dolce si nasconde cuore amaro, allora non si cela piú...».
v. 39: «ragione». Cosí scrivo, seguendo ilBiadeneed L, sebbene P abbia «rasone».
v. 42: «bassenza». Cosí correggo «bassansa» di P., seguendo, per ragioni di rima, L.
Son. I, v. 2: «e luxuria». Nella mia precedente edizione avevo creduto aggiungere un «è» innanzi a «luxuria»: ma la risposta di fra Guittone fa presupporre una triplice necessità affermata dall'Abbracciavacca.
Lettera I a Fra Guittone. È in L.
Son. III, v. 4: «Ed eo». Cosí è in L, e non «ecco», come errando lesse ilBottari(Lettere di fra Guittone d'Arezzo, Roma, 1745, p. 76).
v. 7: «Regno»: non «segno», come avevo creduto di leggere, per aver un senso più chiaro, nell'ediz. del 1907. «Regno» dice veramente L.
Lettera II a Fra Guittone. È in L, da cui la riproduco. Fu già pubblicata dalBottari(Letterecitt., p. 77).
Son. IV, prima terzina. Com'è in L, questa terzina non dà senso. L'ho rabberciata, sciogliendo il «che» in «ch'è» nel primo verso e aggiungendo la congiunzione «e» nel terzo. Il senso allora corre spedito: «Me nescoraggio, perché anche la giustizia di Dio è senza difetto. Vorrei sapere come misericordia chiede contro di essa al vero Dio o mi dà la salvazione dell'anima».
Lettera a Bindo di Alessio Donati. È in L, da cui la traggo, correggendo l'ediz. cit. delBottari.
Son. V, v. 8: «unde». Cosí ha L, non «onde», come lesse erroneamente ilBottari.
v. 12: Tolgo l'«e», che avevo creduto di aggiungere, ma che non è in L, e sciolgo il «perché» in «per che». Leggo quindi «per che è», giacché nel ms. è anche questo «è».
v. 13: «animai». Veramente L ha «animali»; ma in tal modo non tornerebbe più il verso.
Son. VI, v. 12: «S'è per». Attenendomi ad L, correggo cosí la mia antica edizione, e il senso è chiaro: «Se è per colpa della fattura del corpo che contiene l'anima».
Lettera a Dotto Reali. È in L. La riproduco dall'edizione che ne ha data ilMonacinellaCrestomazia del primo secolo della lingua, con lievissime modificazioni grafiche.
Son. VII, v. 4: «volere». L ha «voler»; ma, per necessità di verso, ho aggiunta un «e» finale.
v. 8: «ten». Cosí ha L, e non «tien», come, rabberciando, lesse ilBottari.
v. 14: «di lod'agi'altura». IlBottari: «di loda gialtura».
Son. VIII. Nell'altra mia ediz. ho invertito l'ordine dei vv. 11-2 e 13-4, perché lo schema di questo son. corrispondesse a quello di Monte Andrea: «Languisce il meo spirto», di cui è risposta a rime obbligate; ma le giuste osservazioni, che altri mi ha fatte, m'inducono a rimaner fedele a L, anche perché mi sembra che ci si guadagni di chiarezza.
v. 13: «Monte». Mi pare che qui si tratti del vocativo di Monte Andrea. Infatti non è presumibile che il rimatore abbia voluto far rimare con «monte» del v. 10 proprio la stessa parola nel medesimo significato. Intendo: «Chè non v'è buono che possa dire: — Io discendo a valle, perché sento, o Monte, che vi posso trovare luogo fermo. — Né cavalieri, né baroni, né conti, né re possono dire ciò».
Son. IX, v. 10. Tolgo il «via», che avevo messo nella precedente ediz., perché, oltre che non necessario pel senso, non è in L.
v. 14: «dará li cura». Non occorre allontanarsi da L, che ha «dara li cura», per render piú chiaro il senso e cambiare «li» in «la», come feci nell'ediz. del 1907. Ma, prendendo «li» come pleonasmo, il senso corre assai bene.
IISI. GUI. DA PISTOIA
Nonostante le piú diligenti ricerche, non ho potuto rintracciare chi mai sia questo antico rimatore: forse è Simbuono o Siribuono giudice, da Pistoia, a cui qualche cod. attribuisce due canzoni: «Spesso di gioia nasce ed incomenza» e «S'eo per cantar potesse convertire?». Certo è che il nome di Siribuono non è raro nei documenti pistoiesi.
I due sonetti sono nel Laurenziano-Rediano 9.
Son. I, v. 2: «el me' piace». Correggo la mia vecchia ediz., attenendomi ad L e intendendo: «Ciò che mi piace [il mio piacere] t'assegna me e il mio».Son. II, v. 2. Mi attengo fedelmente ad L, correggendo la mia ediz.vv. 1-5. Anche qui credo che bisogni attenersi ad L, perché chiaro corre il senso: «Perché, Iddio, ti compiacesti di donarmi gioia con ogni bene?».
Son. I, v. 2: «el me' piace». Correggo la mia vecchia ediz., attenendomi ad L e intendendo: «Ciò che mi piace [il mio piacere] t'assegna me e il mio».
Son. II, v. 2. Mi attengo fedelmente ad L, correggendo la mia ediz.
vv. 1-5. Anche qui credo che bisogni attenersi ad L, perché chiaro corre il senso: «Perché, Iddio, ti compiacesti di donarmi gioia con ogni bene?».
IIILEMMO ORLANDI
Lemmo di Giovanni d'Orlando appartenne a famiglia popolana pistoiese derivata da Carmignano, castello che i pistoiesi avevano tolto ai fiorentini. Nacque da un Giovanni di Rolando di Oddo intorno al 1260. Nel 1283 condusse in moglie una certa Sobilia, da cui ebbe due figli, Vanni e Frosina. Fu, a quel che pare, a Bologna con alcuni mercanti, per la maggior parte toscani, nel 1284. Morí, poco più che trentenne, non molto prima del 6 gennaio 1294 (v. i mieiRimatori, p.LVsgg. ePer la storia letter. del secolo XIII, nelLibro e la stampa,VI, fasc,IVeVI).
Assai meno oscuro e artificioso di Meo Abbracciavacca, egli, pur ritenendo ancora della scoria guittoniana, provenzaleggia talvolta; ma si fa piú chiaro, meno prezioso. Delle sue rime deve esser piaciuta assai a' suoi tempi la cobbola «Lontana dimoranza»,e ciò prova non solo il fatto che non son pochi i codici che la contengono, ma l'averla messa in musica Casella. Le due prime canzoni sono nel Laurenziano-Rediano 9, la terza è nel Vaticano 3214 e nel Riccardiano 2846.
Canz. I, vv. 2-4: «fa'» e «ha'». Cosí interpetro, poiché è certo che in tutta la strofa il poeta parla in seconda persona ad Amore.v. 13: «e'». Ho aggiunto l'apostrofo, perché è qui molto naturale questo «e'» = «egli» pleonastico.v. 20. Pongo un punto e virgola dopo «mei» e muto il «che» in «ché», perché è certo che il senso cosí corre meglio.v. 34: «com'». Muto pel senso il «con» di L in «com'».v. 39. Com'è in L, il verso è falso: «Movet'ormai a merzede».v. 48: «fior' e di nobeltate». Cosí L, e, anche per cagione di senso, mi attengo a questo codice.Canz. II, vv. 34-5. Ho adottata la punteggiatura del Valeriani, perché in tal modo il v. 34 spiega come «sua vista era cangiata» verso di lui.v. 56: «n'ha dato lei». Cosí ha L, e cosí credo si debba leggere, e non «n'ha dato a me», come posi nella mia antica ediz., tratto in errore dal Valeriani, che aveva rabberciato il passo con un «m'ha dato».v. 61: «Ché grave 'n lui». Pongo dinanzi a «lui» un «'n», che è in L e che avevo soppresso nella mia precedente edizione.Canz. III, v. 10. Per questo verso adotto, sebbene non sia nei codici, la buona lezione data dalNannuccinel suoManuale.v. 14: «dolere». Cosí deve certamente leggersi per necessità di rima.
Canz. I, vv. 2-4: «fa'» e «ha'». Cosí interpetro, poiché è certo che in tutta la strofa il poeta parla in seconda persona ad Amore.
v. 13: «e'». Ho aggiunto l'apostrofo, perché è qui molto naturale questo «e'» = «egli» pleonastico.
v. 20. Pongo un punto e virgola dopo «mei» e muto il «che» in «ché», perché è certo che il senso cosí corre meglio.
v. 34: «com'». Muto pel senso il «con» di L in «com'».
v. 39. Com'è in L, il verso è falso: «Movet'ormai a merzede».
v. 48: «fior' e di nobeltate». Cosí L, e, anche per cagione di senso, mi attengo a questo codice.
Canz. II, vv. 34-5. Ho adottata la punteggiatura del Valeriani, perché in tal modo il v. 34 spiega come «sua vista era cangiata» verso di lui.
v. 56: «n'ha dato lei». Cosí ha L, e cosí credo si debba leggere, e non «n'ha dato a me», come posi nella mia antica ediz., tratto in errore dal Valeriani, che aveva rabberciato il passo con un «m'ha dato».
v. 61: «Ché grave 'n lui». Pongo dinanzi a «lui» un «'n», che è in L e che avevo soppresso nella mia precedente edizione.
Canz. III, v. 10. Per questo verso adotto, sebbene non sia nei codici, la buona lezione data dalNannuccinel suoManuale.
v. 14: «dolere». Cosí deve certamente leggersi per necessità di rima.
IVPAOLO LANFRANCHI
Un Paolo Lanfranchi da Pistoia, che è certamente il rimatore, perché nessun altro di questo nome apparisce in documenti pistoiesi, fu dal febbraio all'ottobre del 1282 a Bologna; vi era ancora il 21 gennaio del 1283 (v. il mio art. cit. nelLibro e la stampa, p. 144). Di lá, molto probabilmente, visitò insieme con Guiraut Riquier e Folquet de Lunel la corte di Pietro III d'Aragona nel 1283 o nel 1284. Alla corte di quel re, e precisamente fra il 1283 e il 1285, anno in cui morí Pietro III, scrisse il sonetto in provenzale:Valentz segneur. Piú tardi, dalla Spagna fece ritorno in Pistoia, donde fu bandito per violenze private nel 1291 (v. i mieicitt.Studi e ricerche, estr. dalBull. stor. pist.,XII, 44). Pare che fosse ancora a Bologna nel 1295 (v. nelLibro e la stampa, nell'Appendice). Appartenne a una famiglia di mercanti.
Degno di particolare attenzione è il suo sonetto provenzale, perché esso e i due di Dante da Maiano, sono i soli che si abbiano in quella lingua.
Nelle poesie italiane rifugge dagli artifici, e fa versi facili e talvolta anche armoniosi. Nel son. «Un nobel e gentile imaginare» si sente sincero, sebbene crudo, il realismo della poesia popolare. Qualche sonetto è di argomento politico: pare che vi si alluda alla caduta della fortuna di Carlo d'Angiò: cosicché da questi suoi versi sembrerebbe che il Lanfranchi fosse stato di parte ghibellina.
Il sonetto provenzale è nel Laurenziano XLI, 42 (L), i sonetti italiani sono nel Barberiniano XLV, 47 (oggi Vaticano 3953) (B) e due nell'Estense X, B, 10 (E).
Son. II, v. 2: «gira e volge». Correggo cosí la mia antica ediz., mantenendomi fedele a B.v. 5. Credo bene attenermi a B, abbandonando la lezione data dalBaudi de Vesme, che per il primo stampò questi sonetti: soltanto tolgo il «che» di B dinanzi a «tu 'l sai», e pongo «ora» e non «or» per necessità di verso.v. 7. Anche qui mi attengo a B, che dá un senso piú chiaro della lezione da me seguita nella precedente edizione.Son. III, v. 8. Veramente B ha «fa de mio amore, eo»: ma credo che, dividendo opportunamente, si debba leggere «de mi, o amore», e, correggendo la forma veneta «de mi» in «di me», venga fuori la lezione semplice e chiara «fa' di me, o Amor, ciò».Son. IV, v. 10. Come è nel ms., il verso manca d'una sillaba: per compierlo v'aggiungo il «si» innanzi a «sta».Son. VI, v. 2. Tolgo il «de», che avevo creduto di aggiungere in principio del verso, come non necessario.v. 12: «con te». Veramente B ha «cum ti», che è forma veneta (si ricordi che quel codice fu scritto da Niccolò de Rossi trivigiano), la quale agevolmente si può correggere in «con te».Son. VII, v. 3: «no el ghiaccio». Cosí mi permetto di correggere leggermente B, per ottenere la misura del verso.v. 11: «transformormi». Cosí correggo, accettando la proposta fatta nella sua recensione alla mia ediz. dalDe Geronimo; intendendo come egli dice: «Dio e la natura erano irati, quando mi crearono e mi fecer diverso da ogni creatura».v. 12. Anche qui accetto la spiegazione delDe Geronimo: «Il rimatore, indispettito che Dio e la natura l'abbiano forse creato, in un momentod'ira — Il loro — ei dice — quel ch'essi poteano non gittarono in egual misura di quel ch'io possa gettar via, e l'anima, che mi dettero chiara e pura, non la riavranno essi giammai». —Son. VIII, v. 4: «nota». Sospetto che debba dire «rota», cioè s'affatica seguendo il girare della ruota per arrivare al sommo di essa.
Son. II, v. 2: «gira e volge». Correggo cosí la mia antica ediz., mantenendomi fedele a B.
v. 5. Credo bene attenermi a B, abbandonando la lezione data dalBaudi de Vesme, che per il primo stampò questi sonetti: soltanto tolgo il «che» di B dinanzi a «tu 'l sai», e pongo «ora» e non «or» per necessità di verso.
v. 7. Anche qui mi attengo a B, che dá un senso piú chiaro della lezione da me seguita nella precedente edizione.
Son. III, v. 8. Veramente B ha «fa de mio amore, eo»: ma credo che, dividendo opportunamente, si debba leggere «de mi, o amore», e, correggendo la forma veneta «de mi» in «di me», venga fuori la lezione semplice e chiara «fa' di me, o Amor, ciò».
Son. IV, v. 10. Come è nel ms., il verso manca d'una sillaba: per compierlo v'aggiungo il «si» innanzi a «sta».
Son. VI, v. 2. Tolgo il «de», che avevo creduto di aggiungere in principio del verso, come non necessario.
v. 12: «con te». Veramente B ha «cum ti», che è forma veneta (si ricordi che quel codice fu scritto da Niccolò de Rossi trivigiano), la quale agevolmente si può correggere in «con te».
Son. VII, v. 3: «no el ghiaccio». Cosí mi permetto di correggere leggermente B, per ottenere la misura del verso.
v. 11: «transformormi». Cosí correggo, accettando la proposta fatta nella sua recensione alla mia ediz. dalDe Geronimo; intendendo come egli dice: «Dio e la natura erano irati, quando mi crearono e mi fecer diverso da ogni creatura».
v. 12. Anche qui accetto la spiegazione delDe Geronimo: «Il rimatore, indispettito che Dio e la natura l'abbiano forse creato, in un momentod'ira — Il loro — ei dice — quel ch'essi poteano non gittarono in egual misura di quel ch'io possa gettar via, e l'anima, che mi dettero chiara e pura, non la riavranno essi giammai». —
Son. VIII, v. 4: «nota». Sospetto che debba dire «rota», cioè s'affatica seguendo il girare della ruota per arrivare al sommo di essa.
VMEO DI BUGNO
Pare sia stato figlio di un Bugno di Napoleone, che nel 1284 fu bandito da Pistoia e che, tornato dall'esilio, fu nel 1287 del Consiglio del popolo per il quartiere di Porta S. Andrea; e credo sia proprio l'antico rimatore quel «Muccius(oBartromuccius)filius Bugni Napoleonis», che il 21 marzo 1282 fu condannato per essere entrato a viva forza in una casa in Ripalta (v. iRimatori, pp.LXVI-LXVIIIe gliStudi e ricerche, pp. 40-41).
Il suo unico sonetto ha qualche sapore di poesia popolare: è un sonetto di «noia» e vi si lamenta delle sue disavventure. È nel Barber. XLV, 47, oggi Vaticano 3953 (B) e nel R. Archivio di Stato di Venezia,Deliberazioni del Maggior Consiglio, Comune I. Io mi sono attenuto a B., correggendo il testo dato dalGualandi(Accenni alle origini della lingua e della prosa italiana, p. 17).
adastare— stare, rimanere.
adesso— subito (prov.ades).
adistato— eccitato.
aggio— ho.
aigua— acqua.
aldo— audo, odo (lat.audio).
alegge(s') — elegge (s').
alungi— allunghi, allontani (prov.alonger).
apprisa— presa.
asaggio— saggio, assaggiamento.
asizo— posto (prov.asiz).
asseduto— assediato.
attessa— affanno, tormento.
autro— altro.
avallo— cado in valle, m'abbasso, mi scoraggio.
avegna— avvenga.
aviso— avviso, opinione;dico di aviso— cosí mi sembra.
barnaggio— baronaggio, signoria.
bassenza— bassezza.
caggiuto— caduto.
certanza— certezza.
cherere— chiedere (lat.quaerere).
chero(sost.) — domanda.
chi, chine— che.
clamare— chiamare (lat.clamare).
clero— chiaro;cosa clera— il viso dell'amata.
coi— cuoi.
comando(sost.) — chi comanda (l'astratto per il concreto).
como— come.
compagna— compagnia.
coraggio— cuore (prov.coratge).
coral— che viene dal cuore (agg. dacore).
corneggiato— colpito con le corna.
crudero— crudele.
desirare— desiderare (prov.dezirer).
dimoranza— dimora.
dimostranza— dimostrazione.
disacquista— perde ciò che aveva acquistato.
disdetto— ritrattazione.
diservire— mal servire.
disfallo— libero dal fallo commesso.
dispero(sost.) — disperazione.
doblata— raddoppiata (prov.doblar).
dobblanza— doppiezza, infingimento, incertezza.
dolze(agg.) — dolce.
dota— dote. Al v. 8 del son. III del Lanfranchi: «e d'ogni estremitá li dá sua dota», intenderei: «ad essa (la ruota della fortuna) regala («li dá sua dota») ogni estremo male».
dra— contrazione daderá,dará.
emaginare— immaginare.
fallenza— fallo (prov.falhensa).
falligione— fallo, errore.
fedele— fidente, sicuro.
fenire— finire.
ferneticare— farneticare.
fier— ferisce.
fio— feudo.
fini— finisci.
finimento— fine.
for'— senza;for' fallenza— senza fallo.
guardo— custodisco.
guigliardon— guadagno.
inanza— avanza (prov.enantir).
in nel— nel.
intensa(ancheintendimento) — inclinazione amorosa (prov.entensaoentendemens).
intervallo— momentaneo allontanamento.
intiza— persona amata.
ismisuranza— dismisura.
istrano— m'allontano.
iusto— giusto (lat.iustus).
lane(avv.) — lá.
larga(è da) — è lontano.
leai— leali.
leggero(avv.) — leggermente.
loco(avv.) — qui.
lui(dat.) — a lui.
maginare— immaginare, aver nella mente.
mainera— maniera;prender mainera— prender norma.
mano('n) — in balía.
membre(da membrare) — ricordivi.
meretria— meriterei;merteria voi— meriterei presso di voi.
messaggio— messaggiero.
meve— me.
mevi— a me.
mezore— maggiore.
miradore— specchio, esempio (prov.mirador).
mistero— mezzo.
natura— naturale sentimento.
nobel— nobile.
nonde— non ne.
norma— modo, regola.
obbriare— obliare.
obrianza— oblianza, oblío.
ostrero— nemico, demonio.
pagentero— benigno.
pareglio— pari, simigliante.
paro— paio, sembro.
partuta— parte.
patarino— paterino (eretico).
persò— perciò.
piacere— volontà.
pietanza— pietà.
piò— piú.
plagere(sost.) — piacere.
plageria— piacerebbe.
poderoso— colui che può, e anche possente, ricco (prov.poderos).
poggia d'onor— fa maggiore onore, sale in onore.
poi— poiché.
poi che— sebbene.
porea— potrebbe.
porte— porto.
posi— si può.
prefondo— profondo.
priso— preso.
privado— familiare.
proferto(ho) — mi sono espresso.
quida— quieta.
rancura— dolore.
regno(verbo) — duro (prov.renhar).
reo— re.
reparo— riparo.
risprende— risplende.
rivera— stanza.
saggio(avv.) — saviamente.
scur(avv.) — oscuramente.
sembianza— apparenza.
semblante(per) — per somiglianza (prov.per semblansa).
sentenzia— spiegazione.
sentore— sentimento.
sentuta— sentimento;non voglio mia sentuta— non son padrone del mio sentimento.
será— sará.
siguro— sicuro.
smirata— smisurata.
soffrenza— sofferenza, paziente attesa.
sofrente— sofferente.
somegli(me) — mi sembri.
sormontare— innalzare.
sove— sovviene, soccorre.
soverchianza(montare in) — diventare orgoglioso.
spera— speranza.
spero— specchio.
stallo— dimora;a fermo stallo— in dimora ferma, fermamente, immutabilmente.
stande— starne.
storma— s'allontana dalla torma, s'allontana.
strado— esco di strada.
Strettoia— immaginario nome di paese, che vuole alludere alle strettezze in cui il poeta si trovò a Pistoia.
strove— trova.
suoi— suoli, sei solito.
tardo(avv.) — tardi.
torma— schiera.
trabuccare— traboccare, cadere.
turba(verbo) — produce turbamento.
tuttora— sempre.
vallo— valle.
veduta— oggetto che si vede, figura, immagine.
veggi— vedi.
veglia— vecchia.
venegli— convenegli, gli conviene.
venme— vennemi, mi venne.
veo— vedo.
vertá— veritá (prov.vertatz).
visaggio— viso.
visii— cose vedute.
vo'— voi, a voi, vi.
vorestu— vorresti tu.
vorrea— vorrei.
A CURADIAMOS PARDUCCI
È colpito dalla sventura; ma non perciò tralascerá di cantare la gioia che gli viene a mancare.
Avegna che partensameo cor faccia sentiree gravozi tormenti sopportare,non lasseragio sensadolse cantare e dire5una cusí gran gioia trapassare.E rallegrare — altrui cosí feraggiodel meo greve damaggio,per pianto in allegressa convertire;siccome la balena10di ciò che rende e menala parte lá, u' dimora, fa gioire.La gioi', ch'eo perdo e lasso,mi strugge, mi consuma,come candela ch'al foco s'accende.15E sono stanco e lasso;meo foco non alluma,ma quanto piú ci afanno men s'apprende.E non risprende — alcuna mia vertude:avanti si conchiude,20siccome l'aire quando va tardando;e come l'aigua vivach'alor è morta e privaquando si va del corso disviando.Disvio sí che bene25sentor di me no aggio,non saccio com'eo vivo sí gravozo.Oh Deo! che non m'avenecom'al leon selvaggio,che tutto tempo vive poderozo30e odiozo — sensa pietate,acciò che 'n veritatelo meo greve dolor mostrar potessee la mia pena agrestaper opra manifesta,35perché la gente mei me lo credesse?Credo che non feráelontana dimoransalo core meo, che tanta pena dura:mentre che viveráe40será fòr di speransad'aver giamai solasso né ventura.Ma se natura, — che nd'ha lo podere,n'avesse lo volere,appena mi poría donar conforto.45Como l'augel che pia,lo me' cor piange e criaper la malvagia gente, che m'ha morto.Morto fuss'eo pertantoo nato non fuss'eo50o non sentisse ciò ch'eo veggo e sento;perché 'l meo dolse cantoamar mi torna e reoe in erransa lo innamoramento!Ma 'l bon talento — ch'aggi' e 'l cor gioioso55plagente ed amoroso,como la uliva non cangia verdura,non cang'eo per ragionedi fina 'ntensione,ancor mi sia cangiata la figura.60
Avegna che partensameo cor faccia sentiree gravozi tormenti sopportare,non lasseragio sensadolse cantare e dire5una cusí gran gioia trapassare.E rallegrare — altrui cosí feraggiodel meo greve damaggio,per pianto in allegressa convertire;siccome la balena10di ciò che rende e menala parte lá, u' dimora, fa gioire.La gioi', ch'eo perdo e lasso,mi strugge, mi consuma,come candela ch'al foco s'accende.15E sono stanco e lasso;meo foco non alluma,ma quanto piú ci afanno men s'apprende.E non risprende — alcuna mia vertude:avanti si conchiude,20siccome l'aire quando va tardando;e come l'aigua vivach'alor è morta e privaquando si va del corso disviando.Disvio sí che bene25sentor di me no aggio,non saccio com'eo vivo sí gravozo.Oh Deo! che non m'avenecom'al leon selvaggio,che tutto tempo vive poderozo30e odiozo — sensa pietate,acciò che 'n veritatelo meo greve dolor mostrar potessee la mia pena agrestaper opra manifesta,35perché la gente mei me lo credesse?Credo che non feráelontana dimoransalo core meo, che tanta pena dura:mentre che viveráe40será fòr di speransad'aver giamai solasso né ventura.Ma se natura, — che nd'ha lo podere,n'avesse lo volere,appena mi poría donar conforto.45Como l'augel che pia,lo me' cor piange e criaper la malvagia gente, che m'ha morto.Morto fuss'eo pertantoo nato non fuss'eo50o non sentisse ciò ch'eo veggo e sento;perché 'l meo dolse cantoamar mi torna e reoe in erransa lo innamoramento!Ma 'l bon talento — ch'aggi' e 'l cor gioioso55plagente ed amoroso,como la uliva non cangia verdura,non cang'eo per ragionedi fina 'ntensione,ancor mi sia cangiata la figura.60
Rinasce all'amore, perché la donna sua lo esorta a sperare.