III

Di sí alta valenz' a signoria,uv'i' son 'maginando,m'ha dato Amor, tuttor servo, piacere,che, sua considerando alta bailía,e che, pregio montando,5li avanza ognor servire, und'ho volere,e costringo 'l meo cor di sofferenzane la gravosa pena,la qual di su' altezza, avendo fede,intera mi procede,10ché giá non manca a di sí gran valenzasignoria provedenzadi proveder ciascun leal servente,unde m'allegro in pene sofferente.Rallegrando isperanza il mio coraggio,15simiglia sostenendo,grave ognor pene, credo udendo dire,ma la potenza, di cui so' 'n servaggio,e la figur'avendo'maginata nel core ad ubidire,20parte natura e muta di suo loco,disnaturando prendedi selvaggia mainera tanta possa;und'è che non si' mossagiammai, sperando quasi di conforto,25la speranza di porto,poi sempr'a voglia di servir s'inchinasormontando 'l meo core e mai non fina.Servire in me non fina voglia pared'amoroso; sí ha preso30lo meo cor di disio volere fiso.E divisando che temo d'amarech'i' sia di lei ripreso,com'om' d'altezza ch'è 'n tutto diviso,tutto temenza n'aggio, sí conforto,35isperando tuttore,considerando la sua canoscenza:unde i' fosse piagenza,mantenendo vorria mevi servente;che sí lealemente40fermo mi troverebbe in cor siguro,simile quasi como l'oro puro.Servente puro me trovando e verodi lei fermo tenessevorria, né piú disio mantener pregio:45e me trovando come sono e spero,quasi tem'e' di me, setanto di virtú lei valere i' pregio.La quale, come sòle us' e natura,che non giá punto viso50in opera di lei manchi 'n alcuna;ma in lei tuttor s'aduna,che non guardando di suo ben volereil mio pogo podere,mi derea gioia e mia poga possanza55con tutto ognor valore in lei amanza.Quasi como chiarezza in parte scuradi foco chiaror rende,sí m'ha chiarito 'l suo piagente viso;ché prima vista avesse mia dimora60lei, che chiarezze stende,era 'n tenebre quasi in lor compriso;ma poi ch'io lei amando, 'maginaila sua forma 'n figura,onni valore, s'i'ho, da lei mi venne,65né mai cura non tenneche sol di lei servir meo cor di cosa;sperando, in ciò posa,fermo, solo di lei ogni mercede,e se pen'or sostene, gioi'aver crede.70Sofferenza vertú, und'eo rallegro,in pene sembra, poi tal modo ho priso;che non giá guaire prisoquale soffrenz'ha in ben, ché non giá grandevirtú di lui si spande,75com'om' soffrenz'ha in pene e 'n gran doglienza:und'ho soffrir voglienza,isforzandom' ognor, in ciò non pigro.

Di sí alta valenz' a signoria,uv'i' son 'maginando,m'ha dato Amor, tuttor servo, piacere,che, sua considerando alta bailía,e che, pregio montando,5li avanza ognor servire, und'ho volere,e costringo 'l meo cor di sofferenzane la gravosa pena,la qual di su' altezza, avendo fede,intera mi procede,10ché giá non manca a di sí gran valenzasignoria provedenzadi proveder ciascun leal servente,unde m'allegro in pene sofferente.Rallegrando isperanza il mio coraggio,15simiglia sostenendo,grave ognor pene, credo udendo dire,ma la potenza, di cui so' 'n servaggio,e la figur'avendo'maginata nel core ad ubidire,20parte natura e muta di suo loco,disnaturando prendedi selvaggia mainera tanta possa;und'è che non si' mossagiammai, sperando quasi di conforto,25la speranza di porto,poi sempr'a voglia di servir s'inchinasormontando 'l meo core e mai non fina.Servire in me non fina voglia pared'amoroso; sí ha preso30lo meo cor di disio volere fiso.E divisando che temo d'amarech'i' sia di lei ripreso,com'om' d'altezza ch'è 'n tutto diviso,tutto temenza n'aggio, sí conforto,35isperando tuttore,considerando la sua canoscenza:unde i' fosse piagenza,mantenendo vorria mevi servente;che sí lealemente40fermo mi troverebbe in cor siguro,simile quasi como l'oro puro.Servente puro me trovando e verodi lei fermo tenessevorria, né piú disio mantener pregio:45e me trovando come sono e spero,quasi tem'e' di me, setanto di virtú lei valere i' pregio.La quale, come sòle us' e natura,che non giá punto viso50in opera di lei manchi 'n alcuna;ma in lei tuttor s'aduna,che non guardando di suo ben volereil mio pogo podere,mi derea gioia e mia poga possanza55con tutto ognor valore in lei amanza.Quasi como chiarezza in parte scuradi foco chiaror rende,sí m'ha chiarito 'l suo piagente viso;ché prima vista avesse mia dimora60lei, che chiarezze stende,era 'n tenebre quasi in lor compriso;ma poi ch'io lei amando, 'maginaila sua forma 'n figura,onni valore, s'i'ho, da lei mi venne,65né mai cura non tenneche sol di lei servir meo cor di cosa;sperando, in ciò posa,fermo, solo di lei ogni mercede,e se pen'or sostene, gioi'aver crede.70Sofferenza vertú, und'eo rallegro,in pene sembra, poi tal modo ho priso;che non giá guaire prisoquale soffrenz'ha in ben, ché non giá grandevirtú di lui si spande,75com'om' soffrenz'ha in pene e 'n gran doglienza:und'ho soffrir voglienza,isforzandom' ognor, in ciò non pigro.

Si lagna d'aver perduto la gioia che prima aveva avuto, amando madonna.

Sí dilettosa gioianon cred'om'nato sia giammai portasse,di che si contentasse;ch'altro maggior disio li dá rancura,u' port'alcuna noia,5non potendo complir sua disianza:ché ciascun giorno innanzae monta in piú voler d'omo natura;und'el non mai si paga né contenta,ché suo voler non lenta,10ma cresce disiando maggior cosa,unde non prende posa,né perfetta di gioi' port'allegranza,ché quant' ha piú voler, d'aver piú 'nnanza.Sí perfett'allegranza15e compimento portai d'ogni bene:se considero bene,sovrano 'n gioia fui...... e 'n benenanza,ch'avea da quella di cui son servente;20che li fosse piagenteparea per sua mostranza il meo servirené cos'altra di lei piú disiandoche leal solo standoin lei fermo servire, e 'n ciò che m'era,25che mi donava interadi gioia benenanza e compimento,nè piú d'aver mi montava talento.E poi com' alcun tempoportai sí intera e dilettosa gioia,30via maggiormente in noiason stato doloroso e 'n grave pena,ché partire no men pòisperanza di tal gioia passata;ché chi ha gioi' portata,35partendo d'ella, pena a morte mena.Però che 'l male avante benenanzanon grev'è a simiglianza,quasi nente ver' bene aver sentito:ché poi il ben è fallito,40appresso pena dá confusionee maggiormente grav'è per ragione.La dolorosa pena,ove sono distretto interamente,la qual mi dá sovente45morte passional, tuttor vivendo,e ch' un' or' non m'allena,da quella ch'i' amo in me ognor discende,che ciascun' ora accendegravoso in me languir, lasso, dolendo;50ché crudeltá mi mostra in sua sembianzae con fer' orgoglianza,servendo lei, disdegna il meo servire,unde 'n fèro languirepiú ch'alcun altro sono e doloroso,55sostenendo tormento ogni gravoso.Fèra ragion m'apportadi sí grave tormento tal cagione,poi senza offensionetal' ho comis'alcuna 'n lei doglienza,60ma sempr'è stat'accortae presa di voler l'anima miaservir, poi 'n signoriadi lei fui servo intero a sua potenza;und'è che la mia vita quasi è morte:65in tanta pena fortemi dá tormento e 'l meo servire isdegnae la morte m'assegna.Mi fòra vita, in cor perché finitasería mia doglia e l'angosciosa vita.70Mia canzon, or ti partee mostra 'l gran tormento, il qual eo sento,avegna il compimentonon ho potuto dir quanto m'abonda;ché, sí com'è in mar l'onda,75no n'aggio posa, né d'alcun ben partea quella per cui son in sí rea parte.

Sí dilettosa gioianon cred'om'nato sia giammai portasse,di che si contentasse;ch'altro maggior disio li dá rancura,u' port'alcuna noia,5non potendo complir sua disianza:ché ciascun giorno innanzae monta in piú voler d'omo natura;und'el non mai si paga né contenta,ché suo voler non lenta,10ma cresce disiando maggior cosa,unde non prende posa,né perfetta di gioi' port'allegranza,ché quant' ha piú voler, d'aver piú 'nnanza.Sí perfett'allegranza15e compimento portai d'ogni bene:se considero bene,sovrano 'n gioia fui...... e 'n benenanza,ch'avea da quella di cui son servente;20che li fosse piagenteparea per sua mostranza il meo servirené cos'altra di lei piú disiandoche leal solo standoin lei fermo servire, e 'n ciò che m'era,25che mi donava interadi gioia benenanza e compimento,nè piú d'aver mi montava talento.E poi com' alcun tempoportai sí intera e dilettosa gioia,30via maggiormente in noiason stato doloroso e 'n grave pena,ché partire no men pòisperanza di tal gioia passata;ché chi ha gioi' portata,35partendo d'ella, pena a morte mena.Però che 'l male avante benenanzanon grev'è a simiglianza,quasi nente ver' bene aver sentito:ché poi il ben è fallito,40appresso pena dá confusionee maggiormente grav'è per ragione.La dolorosa pena,ove sono distretto interamente,la qual mi dá sovente45morte passional, tuttor vivendo,e ch' un' or' non m'allena,da quella ch'i' amo in me ognor discende,che ciascun' ora accendegravoso in me languir, lasso, dolendo;50ché crudeltá mi mostra in sua sembianzae con fer' orgoglianza,servendo lei, disdegna il meo servire,unde 'n fèro languirepiú ch'alcun altro sono e doloroso,55sostenendo tormento ogni gravoso.Fèra ragion m'apportadi sí grave tormento tal cagione,poi senza offensionetal' ho comis'alcuna 'n lei doglienza,60ma sempr'è stat'accortae presa di voler l'anima miaservir, poi 'n signoriadi lei fui servo intero a sua potenza;und'è che la mia vita quasi è morte:65in tanta pena fortemi dá tormento e 'l meo servire isdegnae la morte m'assegna.Mi fòra vita, in cor perché finitasería mia doglia e l'angosciosa vita.70Mia canzon, or ti partee mostra 'l gran tormento, il qual eo sento,avegna il compimentonon ho potuto dir quanto m'abonda;ché, sí com'è in mar l'onda,75no n'aggio posa, né d'alcun ben partea quella per cui son in sí rea parte.

Si lagna delle pene in cui si trova per servire madonna.

Poi contra voglia dir pena convenea me, quasi dolendoper soverchia montanza in cui sormonta,ne la qual falso diletto mi tene,u' mi mise vogliendo5l'anima un disio col cor congiontadi quella, in cui piacer era coverto,quando parea piú vero,ch'amor cognosco di falso colore,del qual m'ha priso, poi fumi proferto:10immaginandol cleroda lei, di conoscenza fui 'n errore,perch'io l'elessi a mio proprio signore.Non conoscendo, falsezza stimandodel piager, ma pur fiso15dell'alma imaginai il suo diletto,e concedette amore in lei fermando,d'ogn'intenzion diviso,fui a sua signoria servo soggettod'amore 'n atto, distretto 'n potenza:20di lei sua forma prese,al suo voler per lui i' foi congiunto,e sommisili arbitro e mia voglienza,di lei servire accese,u' conoscendo, mai non fallai punto;25or d'allegrezza m'ha tutto digiunto.Fermato a perfezione a suo volere,di me non forz'avendo,in ardente mi mise coral foco;ma ciò mi porge, lasso! piú dolere,30per difetto sentendodi conoscenza aver pene non poco;ché poi mi mostrò, lasso, la sembianzade la sua opinione,la quale, aviso, in lei tuttor regnava35di piacer contra, und'ho gran malenanzain vita e confusione;ché 'l meo servir gradisse lei pensava,or mortalmente conosco fallava.Fallando in conoscenza, in signoria40di morte sono ognora,né morir posso e 'n morte ognora vivo.E porge tal cagione in me sí riapena, che fòr misoragrav'è. Sembro aver vita sí pensivo,45per ch'io non parto giá d'intenzione,ché, se mi fusse dannola morte, in vita solo un'or' regnasse,ma, tormentando, di vita ho cagione,e piú mi monta affanno50che s'a morte lo spirto mi mancasse,e qual piú pregiudicio mi portasse.La principal del meo dolor cagioneaggio costretto a direne la fine per piú dolor mostrare,55e dico piú mi dá confusioned'ogni greve languirela reprension che pote in lei montare,considerando l'altèra valenzadi natura discesa60e lo suo gentil core inganno tegna,unde, in alcuna guisa, di fallenzadi vertú sia ripresa;perché maggior di ciò pena in me regna,considerando in lei cosa non degna.65Se 'n alcuna mainera giá potesseda la follia presente dipartire,isforzereimi a valere alquanto,però ch'assai piú mantofall'è, cernendo, in mal perseverare,70che non giá fôra starenel mal, non conoscendo. Ma non posso;ché voler non s'è mosso;und'e', di ragion om, fatto son fèra,seguitando carrèra75dal piager falso, c'ha in me pene messe.

Poi contra voglia dir pena convenea me, quasi dolendoper soverchia montanza in cui sormonta,ne la qual falso diletto mi tene,u' mi mise vogliendo5l'anima un disio col cor congiontadi quella, in cui piacer era coverto,quando parea piú vero,ch'amor cognosco di falso colore,del qual m'ha priso, poi fumi proferto:10immaginandol cleroda lei, di conoscenza fui 'n errore,perch'io l'elessi a mio proprio signore.Non conoscendo, falsezza stimandodel piager, ma pur fiso15dell'alma imaginai il suo diletto,e concedette amore in lei fermando,d'ogn'intenzion diviso,fui a sua signoria servo soggettod'amore 'n atto, distretto 'n potenza:20di lei sua forma prese,al suo voler per lui i' foi congiunto,e sommisili arbitro e mia voglienza,di lei servire accese,u' conoscendo, mai non fallai punto;25or d'allegrezza m'ha tutto digiunto.Fermato a perfezione a suo volere,di me non forz'avendo,in ardente mi mise coral foco;ma ciò mi porge, lasso! piú dolere,30per difetto sentendodi conoscenza aver pene non poco;ché poi mi mostrò, lasso, la sembianzade la sua opinione,la quale, aviso, in lei tuttor regnava35di piacer contra, und'ho gran malenanzain vita e confusione;ché 'l meo servir gradisse lei pensava,or mortalmente conosco fallava.Fallando in conoscenza, in signoria40di morte sono ognora,né morir posso e 'n morte ognora vivo.E porge tal cagione in me sí riapena, che fòr misoragrav'è. Sembro aver vita sí pensivo,45per ch'io non parto giá d'intenzione,ché, se mi fusse dannola morte, in vita solo un'or' regnasse,ma, tormentando, di vita ho cagione,e piú mi monta affanno50che s'a morte lo spirto mi mancasse,e qual piú pregiudicio mi portasse.La principal del meo dolor cagioneaggio costretto a direne la fine per piú dolor mostrare,55e dico piú mi dá confusioned'ogni greve languirela reprension che pote in lei montare,considerando l'altèra valenzadi natura discesa60e lo suo gentil core inganno tegna,unde, in alcuna guisa, di fallenzadi vertú sia ripresa;perché maggior di ciò pena in me regna,considerando in lei cosa non degna.65Se 'n alcuna mainera giá potesseda la follia presente dipartire,isforzereimi a valere alquanto,però ch'assai piú mantofall'è, cernendo, in mal perseverare,70che non giá fôra starenel mal, non conoscendo. Ma non posso;ché voler non s'è mosso;und'e', di ragion om, fatto son fèra,seguitando carrèra75dal piager falso, c'ha in me pene messe.

Ancora mostra il suo dolore per la crudeltá di lei.

La dolorosa e mia grave doglienzaconven ch'eo dica in canto,com'altri lo piacere e l'allegrezza,distringendomi a ciò la mia voglienza,avegna me' sia pianto,5como m'ha preso, lasso! 'n cor fermezza,e la chiarezza — di ciò è sembianzach'eo mi somisi intero in signoraggio,fermo avendo coraggiod'altèra donna di servir natora,10u' solo un'ora — mai feci fallanza,poi per piacer mi strinsi in suo servaggio,und' ho greve dannaggio,ché mi disdegna e dá pena su' altora.Perfetto in signoria mi misi servo,15senn'e voler congiuntoad un disio, il suo pregio servendo,e conservendo ciò, com'or conservo,d'ogni penser digiuntosono, 'n ciò servo, 'ntera voglia avendo,20ed attendendo ne in parte diletto,il qual per lo piacere imaginai;e perché mi fermaisotto sua signoria interamente,sol che servente — fusse lei soggetto,25piacer disio e tal voglia portai,e piú non disiai,nel primo: ed or desio simelemente.Non disiando che solo servire,di ciò contento fui,30in alcun'ora: quasi per sembianzadimostrando ver' me fusse in gradiregioi' lei servisse in cuidi ciò sorrise con gran benenanza.Ma poi in fallanza — mea vista tornando,35viddi in tutto lo contraro aperto,quasi di ciò isperto,poi sua vista fermata m'è in disdegno,ed io tal segno — per vero approvando,di gio' m'ha miso tale in pena certo,40di ciascun ben disertoe fermo in vita amara e 'n morte regno.Regnando in morte, sono in suo poderenascoso e forse pare;tanto ne l'alma mia monta dolore,45che, sostenendo 'n pena sí piacere,non sí grav'è penare,ma grave è piú via troppo e monta ardore,ch'io tuttore — contrar me' voler porto,poi miso in parte m'ha sí dolorosa,50ove pena gravosam'abbonda ciascun'or, com'aigua in fonte,ch'el del monte — di gioi' m'ha indi sporto,unde la pena m'è via piú dogliosa,poi di gioi' dilettosa55m'ha miso in pene piú ch'io non ho cónte.Contat'ho parte di mia pen'alcona,ma non quante in me regnaper non potenza a dire avendo intera;ché 'l core e 'l dir mi manca e abandona,60e, come foco in legnas'apprende, pianto in lui simel mainera,und'è che fèra — tal ho 'n pena vita:poi, disiando servir fermo intero,son di ciascun ben vero65e di speranza d'aver gioi' luntano;ma' non istrano — di doglia 'nfinita,ov'io consomo com'al foco cero,né cosa mai isperomi possa, disdegnand'ella, far sano.70D'altèra signoria'maginando beltate e piú valore,mi misi servidore,ov'io son servo, quando a lei gradisse,né mai so ch'io fallisse;75ma per bassezza me forse disdegna,ma perciò ch'io mai vegnaquant'ho di voler manto non m'è viso,ma tuttora strò fiso,né per tormento alcun mutando via.80S'umeltá con fermezzanel suo scendesse disdegnoso core,ogni pianto e doloredi me mi parrea gioi' ed allegrezza.

La dolorosa e mia grave doglienzaconven ch'eo dica in canto,com'altri lo piacere e l'allegrezza,distringendomi a ciò la mia voglienza,avegna me' sia pianto,5como m'ha preso, lasso! 'n cor fermezza,e la chiarezza — di ciò è sembianzach'eo mi somisi intero in signoraggio,fermo avendo coraggiod'altèra donna di servir natora,10u' solo un'ora — mai feci fallanza,poi per piacer mi strinsi in suo servaggio,und' ho greve dannaggio,ché mi disdegna e dá pena su' altora.Perfetto in signoria mi misi servo,15senn'e voler congiuntoad un disio, il suo pregio servendo,e conservendo ciò, com'or conservo,d'ogni penser digiuntosono, 'n ciò servo, 'ntera voglia avendo,20ed attendendo ne in parte diletto,il qual per lo piacere imaginai;e perché mi fermaisotto sua signoria interamente,sol che servente — fusse lei soggetto,25piacer disio e tal voglia portai,e piú non disiai,nel primo: ed or desio simelemente.Non disiando che solo servire,di ciò contento fui,30in alcun'ora: quasi per sembianzadimostrando ver' me fusse in gradiregioi' lei servisse in cuidi ciò sorrise con gran benenanza.Ma poi in fallanza — mea vista tornando,35viddi in tutto lo contraro aperto,quasi di ciò isperto,poi sua vista fermata m'è in disdegno,ed io tal segno — per vero approvando,di gio' m'ha miso tale in pena certo,40di ciascun ben disertoe fermo in vita amara e 'n morte regno.Regnando in morte, sono in suo poderenascoso e forse pare;tanto ne l'alma mia monta dolore,45che, sostenendo 'n pena sí piacere,non sí grav'è penare,ma grave è piú via troppo e monta ardore,ch'io tuttore — contrar me' voler porto,poi miso in parte m'ha sí dolorosa,50ove pena gravosam'abbonda ciascun'or, com'aigua in fonte,ch'el del monte — di gioi' m'ha indi sporto,unde la pena m'è via piú dogliosa,poi di gioi' dilettosa55m'ha miso in pene piú ch'io non ho cónte.Contat'ho parte di mia pen'alcona,ma non quante in me regnaper non potenza a dire avendo intera;ché 'l core e 'l dir mi manca e abandona,60e, come foco in legnas'apprende, pianto in lui simel mainera,und'è che fèra — tal ho 'n pena vita:poi, disiando servir fermo intero,son di ciascun ben vero65e di speranza d'aver gioi' luntano;ma' non istrano — di doglia 'nfinita,ov'io consomo com'al foco cero,né cosa mai isperomi possa, disdegnand'ella, far sano.70D'altèra signoria'maginando beltate e piú valore,mi misi servidore,ov'io son servo, quando a lei gradisse,né mai so ch'io fallisse;75ma per bassezza me forse disdegna,ma perciò ch'io mai vegnaquant'ho di voler manto non m'è viso,ma tuttora strò fiso,né per tormento alcun mutando via.80S'umeltá con fermezzanel suo scendesse disdegnoso core,ogni pianto e doloredi me mi parrea gioi' ed allegrezza.

Si lamenta ancora di dover tanto soffrire per essere servo d'Amore.

Considerando la vera partenzac'ho fatta intera d'ogni vano amore,e 'l gravoso dolorech'aggio sentito 'n sua star signoria,pòte di gioia aver meo cor essenza,5poi che disfatto lui ho, meo guerrero,e preso in disamoreogni d'amanza sua cosa e poi via,la qual quando seguía,porgea tristizia in me d'ognunque pene,10non resentendo bened'alcun piacer, ma greve ogni doglienza;unde miso a perdenzaavea mia mente, corpo, alma e core,su' poderato essendo in me furore.15E quanto d'altro piú fui doloroso,ciascun dolor di lui, lasso! sentendo,tanto dico, gioiendo,deggio portar via più d'altr'allegrezza,poi che 'n vertá sono vero amoroso,20e, partito d'amore, amor prendendoe diritta seguendod'anima voglia, che fu in iscurezza,la qual giunse gravezza,e reformando in lei iroso male,25imperciò ch'è penalepossa seguir diritta e torta intenza,ma, or che dipartenzaho di lui fatto, seguo ogni memòrae quant'ontai con esso senza mora.30Non sentimento mai ebbi di gioia,seguendo in lui voler fer' ed ontoso,né mai ebbi riposoper isperanza d'alcun ben che sia:e che sembrav'a me bene, era noia35e ogni vero bene, oltra gravoso,per che sempre angosciosoviveva dimorando in tal follia.Unde perduto avíaogne vertú che mise in me natura,40sí che solo figuramantenea d'omo e non punto scienzae l'alta canoscenzade la ragion, la qual or non tutt'aggio,unde vivea ferale oltra selvaggio.45Del dolor che porgea in me mainerachero ferma cagione adimostrare,e volendo contarecom' riformava in me suo gran tormento,non tormentava me di doglia fèra,50come sensibil corpo in dar penare,ma solo in disiare,tardando ciò che m'era piacimento;ché non pò far contentoalcuna cosa u'om' non porti amanza,55tuttor sia 'n sua possanza,e dove porti giá non possa avere.Ah! che grev'è 'l dolereu' solo perda alquanto d'ella viso:dico tormenta, se disira fiso.60E non sentiva per lo su' operare,ma cagion era in ciò ch'era operato,unde segondo statodi natura mi dava isvariamento;farmi voler che non potea 'cquistare65e perder che gradivo avea 'cquistatoe 'n ciascun d'esti gratoporgiami svariato sentimento.E tal suo creamentoadoperava in me diversa offensa,70e dico: — Om' per potenzaciò ch'ha 'quistato amando u' prende gioia,sed ei perde, poi noiagli abbonda maggio che non fé il deletto,per che nostra natura è in defetto. —75Com'operava in mevi il suo sentire,tutto languir diviso ogni piacere,al desentir dolereda me diviso d'ognunque suo male,e dammi noia in che ferm' ho gradire80e fammi che volea tutto isvolereed el desio poderech'era costretto a desiar infinalee diverso, giá qualenon potea aver mai compimento85ed il suo potimentodiliberato in tutto aver disio,sí che mis' ho in obríoogni sentir di lui fermo e ricordo,stando a membranza di lui, mai sempre ordo.90Se disdegnanza Amore alcuna ha presa,volendo apporre offesa,ch'e' fui'n sua signoria, or ne son fòra,di colui che restorail tormento c'ha avuto ogni mio fallo95e che per vero sallo,ni vorrea senza stato esser sua doglia,per la qual credo in me piú gioi' s'acoglia.Anco maggio difensa,la qual misura sostien di ragione,100ha maggi' offensione,ch'om non seguir dea mal tutto deletto,né senta ov'ha defettomaggiormente non donque ov'ha 'frissionee corporale eterna confusione.105

Considerando la vera partenzac'ho fatta intera d'ogni vano amore,e 'l gravoso dolorech'aggio sentito 'n sua star signoria,pòte di gioia aver meo cor essenza,5poi che disfatto lui ho, meo guerrero,e preso in disamoreogni d'amanza sua cosa e poi via,la qual quando seguía,porgea tristizia in me d'ognunque pene,10non resentendo bened'alcun piacer, ma greve ogni doglienza;unde miso a perdenzaavea mia mente, corpo, alma e core,su' poderato essendo in me furore.15E quanto d'altro piú fui doloroso,ciascun dolor di lui, lasso! sentendo,tanto dico, gioiendo,deggio portar via più d'altr'allegrezza,poi che 'n vertá sono vero amoroso,20e, partito d'amore, amor prendendoe diritta seguendod'anima voglia, che fu in iscurezza,la qual giunse gravezza,e reformando in lei iroso male,25imperciò ch'è penalepossa seguir diritta e torta intenza,ma, or che dipartenzaho di lui fatto, seguo ogni memòrae quant'ontai con esso senza mora.30Non sentimento mai ebbi di gioia,seguendo in lui voler fer' ed ontoso,né mai ebbi riposoper isperanza d'alcun ben che sia:e che sembrav'a me bene, era noia35e ogni vero bene, oltra gravoso,per che sempre angosciosoviveva dimorando in tal follia.Unde perduto avíaogne vertú che mise in me natura,40sí che solo figuramantenea d'omo e non punto scienzae l'alta canoscenzade la ragion, la qual or non tutt'aggio,unde vivea ferale oltra selvaggio.45Del dolor che porgea in me mainerachero ferma cagione adimostrare,e volendo contarecom' riformava in me suo gran tormento,non tormentava me di doglia fèra,50come sensibil corpo in dar penare,ma solo in disiare,tardando ciò che m'era piacimento;ché non pò far contentoalcuna cosa u'om' non porti amanza,55tuttor sia 'n sua possanza,e dove porti giá non possa avere.Ah! che grev'è 'l dolereu' solo perda alquanto d'ella viso:dico tormenta, se disira fiso.60E non sentiva per lo su' operare,ma cagion era in ciò ch'era operato,unde segondo statodi natura mi dava isvariamento;farmi voler che non potea 'cquistare65e perder che gradivo avea 'cquistatoe 'n ciascun d'esti gratoporgiami svariato sentimento.E tal suo creamentoadoperava in me diversa offensa,70e dico: — Om' per potenzaciò ch'ha 'quistato amando u' prende gioia,sed ei perde, poi noiagli abbonda maggio che non fé il deletto,per che nostra natura è in defetto. —75Com'operava in mevi il suo sentire,tutto languir diviso ogni piacere,al desentir dolereda me diviso d'ognunque suo male,e dammi noia in che ferm' ho gradire80e fammi che volea tutto isvolereed el desio poderech'era costretto a desiar infinalee diverso, giá qualenon potea aver mai compimento85ed il suo potimentodiliberato in tutto aver disio,sí che mis' ho in obríoogni sentir di lui fermo e ricordo,stando a membranza di lui, mai sempre ordo.90Se disdegnanza Amore alcuna ha presa,volendo apporre offesa,ch'e' fui'n sua signoria, or ne son fòra,di colui che restorail tormento c'ha avuto ogni mio fallo95e che per vero sallo,ni vorrea senza stato esser sua doglia,per la qual credo in me piú gioi' s'acoglia.Anco maggio difensa,la qual misura sostien di ragione,100ha maggi' offensione,ch'om non seguir dea mal tutto deletto,né senta ov'ha defettomaggiormente non donque ov'ha 'frissionee corporale eterna confusione.105

Si lamenta delle prepotenze e ingiustizie che commetteva in Pisa la parte che spadroneggiava al governo della cosa pubblica.

La dolorosa noia,ch'aggio dentro al meo core,che non mostri di fòrenon posso: tanto sostener m'avanza,montando malenanza5e soverchiando me da tutte parte,poi che tra gente croia(come non saggi, alpestri,ch'aver degni capestrilor serian, distringendo come fère,10quale piú son crudère),dimorar mi convene e stare 'n parte,e non solo dimor con loro usando,ma mi convene standosotto lor suggezion quasi che muto,15di che son dipartutod'ogni piacer, poi lor signoria venne:e come ciò sostennevenisse, u' sosten regno, eo meraviglioDio, poi comunitá mis'ha 'n disguiglio.20Mis'hanno in disguiglianzaragione e conculcatae per loro scalcata,li lor seguendo pur propi misterie i malvagi penseri25seguitando, non punto in lor ragione.Lá ch'era comunanzahanno sodutta in parte,ed han miso in disparteli valorosi e degni e bon rettori,30per li quali e' maggioricon parvi dividían onor comone;ora l'hanno condutto in propietate,perché la volontatelor tanto fèra il senno ha suggiugato,35e giá non è mostrato,ch'è sol voler per lor fer' e mortale,il quale ha miso a maleed a danno, volendo, loro terrae perdute castella e piano in guerra.40E quei ch'erano degni,e che 'n vero son anco,mis' han dal lato manco,crescendo onor, rettori ed avanzandoe non quasi mancando45per lor ragion, ma sol era ben retta,di che si vên gran segni:giustizia conservataera per lor montata,sí che mal fare alcun non quasi ardía,50perché 'l mal si punía,la terra d'ogni scuso era ben retta.Or giustizia è deserta, ond'è caduta,con ragione perduta,ché piú ladroni son che mercatanti,55e quasi certo i santison dirubbati e no solo i palagi,ed a ciascuno adagipar de' detti signor, ma ciò non sono,ché l'un perisce e l'altr'ha 'n mal perdono.60Portano perdonanzai lor propi 'n mal fare,e piú che meritareè intra loro alcun che l'òr vorria,però che la lor via65la fine e 'l primo e 'l mezzo è propio a male;ed altri, s'è 'n fallanza,greve sostegnon pena,e chi lor guerra menaquant' a lor terra son siguri 'n tutto70e riprendon conduttodi ciò che volno in lor cittá, el qualee le terre, che son tante perdute,non giá l'hanno volutedifender, ma perdute sian lor piace,75e, divietato, han pace,solo a confusion d'omin di parte.E ciò fatt'hanno ad arte,unde procederá in loro gran danno,ché non sofferrá Dio sí grande inganno.80Se mi distringe doglia,non certo è meraviglia,ma crudeltá somigliaa cui non prende doglia e pena monta,veggendo che si ponta85alcuna parte in mal far quanto pòte,e quei che piena vogliaaviano 'n bene ovrare,e tutto il lor pensaresolamente era in ciò, sono a nente90per sí smodata gente,und'onni gioi' per me son vane e vòte,ché sento in tutto morta ora giustiziaed avanzar maliziae 'l mal ben conculcare, somettendo95e montando e crescendoislealtate, inganno e disragione,di che mia 'ntenzionenon è che lungo tempo Dio il sostegna,che non soffrir vorrá cosa sí 'ndegna.100Seminato nel campo fer' han semee seme simel sé ciascun arende,und'è folle chi attendedi seminato gran piggior che gioglio,perché non tanto doglio105che frutto e seme cosa una fi' 'nseme.Per soverchi'abondanzach'avea ed ho di gravosa doglienza,m' have la mia voglienzasommosso a conto far di sí gran torto,110il qual greve m'ha portocagion dogliosa e fèra di dolere,poi che 'l bene a poderesento perire e 'l mal tuttora avanza.

La dolorosa noia,ch'aggio dentro al meo core,che non mostri di fòrenon posso: tanto sostener m'avanza,montando malenanza5e soverchiando me da tutte parte,poi che tra gente croia(come non saggi, alpestri,ch'aver degni capestrilor serian, distringendo come fère,10quale piú son crudère),dimorar mi convene e stare 'n parte,e non solo dimor con loro usando,ma mi convene standosotto lor suggezion quasi che muto,15di che son dipartutod'ogni piacer, poi lor signoria venne:e come ciò sostennevenisse, u' sosten regno, eo meraviglioDio, poi comunitá mis'ha 'n disguiglio.20Mis'hanno in disguiglianzaragione e conculcatae per loro scalcata,li lor seguendo pur propi misterie i malvagi penseri25seguitando, non punto in lor ragione.Lá ch'era comunanzahanno sodutta in parte,ed han miso in disparteli valorosi e degni e bon rettori,30per li quali e' maggioricon parvi dividían onor comone;ora l'hanno condutto in propietate,perché la volontatelor tanto fèra il senno ha suggiugato,35e giá non è mostrato,ch'è sol voler per lor fer' e mortale,il quale ha miso a maleed a danno, volendo, loro terrae perdute castella e piano in guerra.40E quei ch'erano degni,e che 'n vero son anco,mis' han dal lato manco,crescendo onor, rettori ed avanzandoe non quasi mancando45per lor ragion, ma sol era ben retta,di che si vên gran segni:giustizia conservataera per lor montata,sí che mal fare alcun non quasi ardía,50perché 'l mal si punía,la terra d'ogni scuso era ben retta.Or giustizia è deserta, ond'è caduta,con ragione perduta,ché piú ladroni son che mercatanti,55e quasi certo i santison dirubbati e no solo i palagi,ed a ciascuno adagipar de' detti signor, ma ciò non sono,ché l'un perisce e l'altr'ha 'n mal perdono.60Portano perdonanzai lor propi 'n mal fare,e piú che meritareè intra loro alcun che l'òr vorria,però che la lor via65la fine e 'l primo e 'l mezzo è propio a male;ed altri, s'è 'n fallanza,greve sostegnon pena,e chi lor guerra menaquant' a lor terra son siguri 'n tutto70e riprendon conduttodi ciò che volno in lor cittá, el qualee le terre, che son tante perdute,non giá l'hanno volutedifender, ma perdute sian lor piace,75e, divietato, han pace,solo a confusion d'omin di parte.E ciò fatt'hanno ad arte,unde procederá in loro gran danno,ché non sofferrá Dio sí grande inganno.80Se mi distringe doglia,non certo è meraviglia,ma crudeltá somigliaa cui non prende doglia e pena monta,veggendo che si ponta85alcuna parte in mal far quanto pòte,e quei che piena vogliaaviano 'n bene ovrare,e tutto il lor pensaresolamente era in ciò, sono a nente90per sí smodata gente,und'onni gioi' per me son vane e vòte,ché sento in tutto morta ora giustiziaed avanzar maliziae 'l mal ben conculcare, somettendo95e montando e crescendoislealtate, inganno e disragione,di che mia 'ntenzionenon è che lungo tempo Dio il sostegna,che non soffrir vorrá cosa sí 'ndegna.100Seminato nel campo fer' han semee seme simel sé ciascun arende,und'è folle chi attendedi seminato gran piggior che gioglio,perché non tanto doglio105che frutto e seme cosa una fi' 'nseme.Per soverchi'abondanzach'avea ed ho di gravosa doglienza,m' have la mia voglienzasommosso a conto far di sí gran torto,110il qual greve m'ha portocagion dogliosa e fèra di dolere,poi che 'l bene a poderesento perire e 'l mal tuttora avanza.

Vorrebbe trovar rimedio contro le pene d'amore, ma non sa come.

Dolorosa doglienza in dir m'adduce,non potendo celar, tacendo, 'l core:tanto m'avanza ognor pen'e doloreche pregio men che nente vita u' regno.Considerando, lasso!, son ritegno5d'ogni languire, avendo mia vita agrae di ciascun plager lontana e magra,avendo di vertú perduta luce.Poi del mio cor disio metter soffersiin seguitar, perdendo ragion vera,10e sommettendo arbitro 've non era,ciò è servaggio di natura umana,u' non guardai avendo mente sana;ma or somiso aver non vorea dico,ché d'allegrezze, di gioi' son mendíco,15ritegno di dolor fonte diversi.Disnaturando natura, seguendodi sottometter voglia altrui 'n servaggio,ché chiar conosco che l'uman lignaggiod'aver fugge signor naturalmente,20ma diviso da ciò diversamente,regnando in me avendo gran dilettod'essere servo di cui son soggetto,in seguitare affanno sostenendo.E poi congiunsi mevi a tal desire,25non mai d'intenzion tal fei partenza,ma misi 'ngegno a ciò e tutta potenzae d'altro in me poder giá non ritenniche sol servendo u' manco lei non venni,e che i fosse piager fece mostranza,30siccome quasi me parv'accordanza,und'alquanto mi fe' gioia sentire.Dimorando plager tal quasi un'ora,se piú non manto fu, se bene e' membro,presente a ciò sua vista mevi sembrò35piú che dir non poría, crudele e fèra,e visai la sua voglia ch'era interadi darmi pene, u' son, sí doloroseche sostenerle alcun tanto gravoseparva in vita serea sua dimora.40Ed avanzando in me piú 'l dolor montae quasi dico nente ver' ch'io celo,ché corpo alcun, non credo, è sotto 'l celoche regni 'n vita, un'or' vi dimorassee che senza dimora noi' fallasse;45ma per penare piú vit'ho languendoe soccorso di scampo non attendo,poi non d'aver per me mai ben si conta.Se, com'eo dico, u' piú mi stringe penadi tal cagione, piú deggio dolere,50poi veggio e sento che nel me' poderenon si riten di ciò che dipart'omo,ciò è ragion da fèra: o lasso! comone son diviso e tralassato intero,e seguitando voler tanto fèro,55quale tuttor seguir mi' alma pena!Per che mia vita, dico, è piú feraleche d'animale alcun, perché naturasegue, ma pure in me tanto ismisurache fuggo e lasso lei, seguendo 'l contra.60E d'aver signoria non giá fui contra,somettendoli arbitro e mia franchezza;unde, piú ch'aggio ditto, in me gravezzadi greve pene agiunt'anche ogne male.Poiché mi sembra e che 'l conosco fallo65perché non, lasso, in ciò, rimedio prendo?E no m'ofender piú ove m'ofendo,partir mia voglia di tal signoria?Dico che 'n farlo in me non ho bailía,poich'a ciò falso plager mi congiunse,70che d'anima e da cor vertú digiunsee ciascuna potenza senza fallo:perché 'mpossibil m'è farne partenza,ché 'l mio volere a ciò è sottoposto,e di maniera tale son disposto75che d'alcun qualsia bene i' non ho segno:e conosco a ragion di ciò son degno.Ma non mi dol però meno 'l tormentoch'eo doloroso pur languisco e sentoe che porti conven cor di doglienza.80Provato folle, me dico, simigliachi segue 'l suo dannaggio e ha 'l pro contra:e 'n me quel che contat'ho sovra 'ncontra,perch'alcun sia piú ch'eo folle non credo,poich'eo non presi, allor potea, rimedo,85e di quel ch'ora seguo maggiormentepoi son disposto tanto malamente,che s'alcuno, com'i', è gran meraviglia.Meo cordoglio e lamento, ora te movee te presenta avante a cui ti mando90e cerne 'l meo dolor tutto nomando,non voglia contar lui el mio tormentoe di' che sguardi ben s'a ragion sentoe corregga tuo fallo e comendi ove.

Dolorosa doglienza in dir m'adduce,non potendo celar, tacendo, 'l core:tanto m'avanza ognor pen'e doloreche pregio men che nente vita u' regno.Considerando, lasso!, son ritegno5d'ogni languire, avendo mia vita agrae di ciascun plager lontana e magra,avendo di vertú perduta luce.Poi del mio cor disio metter soffersiin seguitar, perdendo ragion vera,10e sommettendo arbitro 've non era,ciò è servaggio di natura umana,u' non guardai avendo mente sana;ma or somiso aver non vorea dico,ché d'allegrezze, di gioi' son mendíco,15ritegno di dolor fonte diversi.Disnaturando natura, seguendodi sottometter voglia altrui 'n servaggio,ché chiar conosco che l'uman lignaggiod'aver fugge signor naturalmente,20ma diviso da ciò diversamente,regnando in me avendo gran dilettod'essere servo di cui son soggetto,in seguitare affanno sostenendo.E poi congiunsi mevi a tal desire,25non mai d'intenzion tal fei partenza,ma misi 'ngegno a ciò e tutta potenzae d'altro in me poder giá non ritenniche sol servendo u' manco lei non venni,e che i fosse piager fece mostranza,30siccome quasi me parv'accordanza,und'alquanto mi fe' gioia sentire.Dimorando plager tal quasi un'ora,se piú non manto fu, se bene e' membro,presente a ciò sua vista mevi sembrò35piú che dir non poría, crudele e fèra,e visai la sua voglia ch'era interadi darmi pene, u' son, sí doloroseche sostenerle alcun tanto gravoseparva in vita serea sua dimora.40Ed avanzando in me piú 'l dolor montae quasi dico nente ver' ch'io celo,ché corpo alcun, non credo, è sotto 'l celoche regni 'n vita, un'or' vi dimorassee che senza dimora noi' fallasse;45ma per penare piú vit'ho languendoe soccorso di scampo non attendo,poi non d'aver per me mai ben si conta.Se, com'eo dico, u' piú mi stringe penadi tal cagione, piú deggio dolere,50poi veggio e sento che nel me' poderenon si riten di ciò che dipart'omo,ciò è ragion da fèra: o lasso! comone son diviso e tralassato intero,e seguitando voler tanto fèro,55quale tuttor seguir mi' alma pena!Per che mia vita, dico, è piú feraleche d'animale alcun, perché naturasegue, ma pure in me tanto ismisurache fuggo e lasso lei, seguendo 'l contra.60E d'aver signoria non giá fui contra,somettendoli arbitro e mia franchezza;unde, piú ch'aggio ditto, in me gravezzadi greve pene agiunt'anche ogne male.Poiché mi sembra e che 'l conosco fallo65perché non, lasso, in ciò, rimedio prendo?E no m'ofender piú ove m'ofendo,partir mia voglia di tal signoria?Dico che 'n farlo in me non ho bailía,poich'a ciò falso plager mi congiunse,70che d'anima e da cor vertú digiunsee ciascuna potenza senza fallo:perché 'mpossibil m'è farne partenza,ché 'l mio volere a ciò è sottoposto,e di maniera tale son disposto75che d'alcun qualsia bene i' non ho segno:e conosco a ragion di ciò son degno.Ma non mi dol però meno 'l tormentoch'eo doloroso pur languisco e sentoe che porti conven cor di doglienza.80Provato folle, me dico, simigliachi segue 'l suo dannaggio e ha 'l pro contra:e 'n me quel che contat'ho sovra 'ncontra,perch'alcun sia piú ch'eo folle non credo,poich'eo non presi, allor potea, rimedo,85e di quel ch'ora seguo maggiormentepoi son disposto tanto malamente,che s'alcuno, com'i', è gran meraviglia.Meo cordoglio e lamento, ora te movee te presenta avante a cui ti mando90e cerne 'l meo dolor tutto nomando,non voglia contar lui el mio tormentoe di' che sguardi ben s'a ragion sentoe corregga tuo fallo e comendi ove.

Dice d'esser tutto preso dall'amore di lei e di non avere altro pensiero.

Vero è che stato son manta stagionesenza d'amanza alcun far prendimento,potendo elegimentodi tal fare, in cui ver' ben fosse appriso;e ho fedel ver' ciò misa intenzione,5saver, penser non lento e provedenza,né mai feci prendenza.Pertanto cauto in ciò fatt'ho, diviso,perciò ched'è divisodel mi' cor fermo sempre ogne volere,10che non solo piagerecome ne li altri in me confermi amanza,ma sí sempre possanzadi piagimento, gentilezza e bene:per ciò che non disvene15en nei gentil virtú senza fallanza.Non fei prendenza d'amanza in desire,perciò ch'ove ho trovato esser plagenza,non trovato ho potenzad'altre virtú che son sovramagiore;20ma or l'ho priso, a ciò ch'aggio sentiredi tale in cui piacere e virtú trovo,e non solo io l'aprovo,ma suoie operazion, suo gran valore;ché eo quasi un colore25cerno di suoie virtú quanto a sembianza.Che se far dimostranzavolesse, in dir, del suo gran valimento,daría conoscimentoa ciascun chiaro di lei fermamente,30per ciò che veramentealtra no ha ver' lei mai parimento.Come a la sovra sua cara valenzanon pote altra aver mai simiglianza,cusí senza fallanza35non pò mio amore alcun altro semblare;ch'eo no ho solo in lei d'amor voglienza,ch'è, in altrui, voler con seco om bene;ma mia voglienza è benein suo piager lo mio sempre di fare;40e ciò deo certo fare,ch'ella m'ha fatto quel che in me non sono:ché per suo caro donodel suo remiro tanto virtuosom'ha fatto grazïoso45in sua potenza, nel mio cor passando,ove mise formandodel suo degno sentir fermo riposo.Preso ha riposo in me suo pensamentoe l'alma forma di sua simiglianza,50la qual dato ha mutanzaa l'ofuscato mio primero statoper suo gran virtuoso operamento:ché miso ha dignità nel cor non degno,e 'l suo valor sí degno55ha l'esser mio nel suo giá trasformato:ché per mio vero gratoe sua virtú, son fatto un altro lei.Vero è ch'ella non mei,perché può fare assai piú ch'io non posso,60ha ciò ch'eo son commosso,ov'ell'è sempre 'n sua magna virtute,poiché mi die' salutedel suo sentire, assai piú che 'n dir mosso.Non mostro in dire quanto in cor mi posa65sua benvoglienza e suo caro pensero;perciò che sería fèropoterlo a lingua alcun' sí divisare,ché 'l cor non pò pensar tanto gran cosa:ché quando a ciò pensar provando intende,70certo adesso 'l comprendeismarimento che 'l fa svariare.E se 'n sé vòl tornare,conven che solo stia tanto al sentire;e quel po' sofferire,75perché tal sentimento è virtuoso:ché 'l suo vero riposoha d'alegrezza in sé spiriti vivi,li quai son sí gradiviche fanno in tutto mio esser gioioso.80Va', mia nova canzone,tutto quanto conven non forse degna,a quella in cui cor regnaquanto si sa di ben piú divisare.E 'ntende a lei mostrare85come sua gran virtú, sua gran carezzam'hanno dato fermezzadi sua amanza, che è senza aver pare.

Vero è che stato son manta stagionesenza d'amanza alcun far prendimento,potendo elegimentodi tal fare, in cui ver' ben fosse appriso;e ho fedel ver' ciò misa intenzione,5saver, penser non lento e provedenza,né mai feci prendenza.Pertanto cauto in ciò fatt'ho, diviso,perciò ched'è divisodel mi' cor fermo sempre ogne volere,10che non solo piagerecome ne li altri in me confermi amanza,ma sí sempre possanzadi piagimento, gentilezza e bene:per ciò che non disvene15en nei gentil virtú senza fallanza.Non fei prendenza d'amanza in desire,perciò ch'ove ho trovato esser plagenza,non trovato ho potenzad'altre virtú che son sovramagiore;20ma or l'ho priso, a ciò ch'aggio sentiredi tale in cui piacere e virtú trovo,e non solo io l'aprovo,ma suoie operazion, suo gran valore;ché eo quasi un colore25cerno di suoie virtú quanto a sembianza.Che se far dimostranzavolesse, in dir, del suo gran valimento,daría conoscimentoa ciascun chiaro di lei fermamente,30per ciò che veramentealtra no ha ver' lei mai parimento.Come a la sovra sua cara valenzanon pote altra aver mai simiglianza,cusí senza fallanza35non pò mio amore alcun altro semblare;ch'eo no ho solo in lei d'amor voglienza,ch'è, in altrui, voler con seco om bene;ma mia voglienza è benein suo piager lo mio sempre di fare;40e ciò deo certo fare,ch'ella m'ha fatto quel che in me non sono:ché per suo caro donodel suo remiro tanto virtuosom'ha fatto grazïoso45in sua potenza, nel mio cor passando,ove mise formandodel suo degno sentir fermo riposo.Preso ha riposo in me suo pensamentoe l'alma forma di sua simiglianza,50la qual dato ha mutanzaa l'ofuscato mio primero statoper suo gran virtuoso operamento:ché miso ha dignità nel cor non degno,e 'l suo valor sí degno55ha l'esser mio nel suo giá trasformato:ché per mio vero gratoe sua virtú, son fatto un altro lei.Vero è ch'ella non mei,perché può fare assai piú ch'io non posso,60ha ciò ch'eo son commosso,ov'ell'è sempre 'n sua magna virtute,poiché mi die' salutedel suo sentire, assai piú che 'n dir mosso.Non mostro in dire quanto in cor mi posa65sua benvoglienza e suo caro pensero;perciò che sería fèropoterlo a lingua alcun' sí divisare,ché 'l cor non pò pensar tanto gran cosa:ché quando a ciò pensar provando intende,70certo adesso 'l comprendeismarimento che 'l fa svariare.E se 'n sé vòl tornare,conven che solo stia tanto al sentire;e quel po' sofferire,75perché tal sentimento è virtuoso:ché 'l suo vero riposoha d'alegrezza in sé spiriti vivi,li quai son sí gradiviche fanno in tutto mio esser gioioso.80Va', mia nova canzone,tutto quanto conven non forse degna,a quella in cui cor regnaquanto si sa di ben piú divisare.E 'ntende a lei mostrare85come sua gran virtú, sua gran carezzam'hanno dato fermezzadi sua amanza, che è senza aver pare.

RINTRONICO

Consiglia a soffrire le avversitá con rassegnazione, sperando d'averne un giorno lenimento.


Back to IndexNext