Magna medela a grave e perigliosadel tutto infermitá so che convene,ché parva parvo so dá curamento;e chi infirma greve e ponderosaa possibile far cherenza dene,5e non cui falla punto potimento;ché non ha valimentopicciula cura gran piaga sanare,né poi pot'om' trovareguerenza in quello dal quale divia.10Stolti, è grave viapoter sanare u' tutta è violenza,e non queta l'om' mai sua essenza.Per che mia voglia sre' desiderosache d'altra parte aver conforto e spene15desiderato avessi e stettamento;perché di lui m'è via onne stremosareferendol del tutto, e aspra ène,unde, parlando, dir quasi pavento:ché dare spiramento20è dificile me, e mitigare,però che se penaremettesse 'n ciò, sre' vano al tutto pria,appresso poi seriala fine ad onta, diviso, aderenza,25unde aliena sre' me' provedenza.Però l'omo en cui è poderosaaversitade, dea potenze e lenemetter: creando vigore sia 'ntento;né de' sua voglia esser nighettosa,30né di vilezza le suoie opre piene,né ira fare in lui occupamento;ma levar, sanamentose de' isperando da colui che pare,siccome vero pare,35no ha, ni ebbe, ni mai aver dia,il qual sempre desiaprosperitá a om' dare e valenzae vòle e pò per sua magna eccellenza.Prova vera vertú vertudiosa40colui ch'aversitá fermo destene,per sua valenza a farne occultamento,e 'n tal mainera de' lui graziosaesser, dico, se vero ei cerne bene;ché, come purga metallo elemento,45cosí ho credimentoche sia d'aversitá 'l propio purgare,vincere e conculcaredi ciascun vizii che parato stiavoler, che noi' sería50fòr d'altro frutto: e ciò è pacienzache dá vertú in cui fa su' aderenza.Tant'è magna di Dio e valorosala potenza, che cose onne sosténe,ch'a' monti pò legger dar mutamento,55e chiara cosa far ch'è tenebrosae diletto tornar, tormento s'éne,e qual piú vivo par dar finimento.Dunque dischiaramentoe libertá pòn servo seguitare,60e ciò hae sperare,ché disse santo di filosofia,in cui non fu falsía:«S'avesse om' fede, o vera intelligenza,fare' mover li monti a sua indigenza».65Donqu'è provedimentoper fede e spera voler seguitaree retto in lui sperareaver ch'è quello che cotidio criaremedi, e quai pensria70animo mai, sí pog'ha percepenza,ma ei bensí in cui somm'è prudenza.
Magna medela a grave e perigliosadel tutto infermitá so che convene,ché parva parvo so dá curamento;e chi infirma greve e ponderosaa possibile far cherenza dene,5e non cui falla punto potimento;ché non ha valimentopicciula cura gran piaga sanare,né poi pot'om' trovareguerenza in quello dal quale divia.10Stolti, è grave viapoter sanare u' tutta è violenza,e non queta l'om' mai sua essenza.Per che mia voglia sre' desiderosache d'altra parte aver conforto e spene15desiderato avessi e stettamento;perché di lui m'è via onne stremosareferendol del tutto, e aspra ène,unde, parlando, dir quasi pavento:ché dare spiramento20è dificile me, e mitigare,però che se penaremettesse 'n ciò, sre' vano al tutto pria,appresso poi seriala fine ad onta, diviso, aderenza,25unde aliena sre' me' provedenza.Però l'omo en cui è poderosaaversitade, dea potenze e lenemetter: creando vigore sia 'ntento;né de' sua voglia esser nighettosa,30né di vilezza le suoie opre piene,né ira fare in lui occupamento;ma levar, sanamentose de' isperando da colui che pare,siccome vero pare,35no ha, ni ebbe, ni mai aver dia,il qual sempre desiaprosperitá a om' dare e valenzae vòle e pò per sua magna eccellenza.Prova vera vertú vertudiosa40colui ch'aversitá fermo destene,per sua valenza a farne occultamento,e 'n tal mainera de' lui graziosaesser, dico, se vero ei cerne bene;ché, come purga metallo elemento,45cosí ho credimentoche sia d'aversitá 'l propio purgare,vincere e conculcaredi ciascun vizii che parato stiavoler, che noi' sería50fòr d'altro frutto: e ciò è pacienzache dá vertú in cui fa su' aderenza.Tant'è magna di Dio e valorosala potenza, che cose onne sosténe,ch'a' monti pò legger dar mutamento,55e chiara cosa far ch'è tenebrosae diletto tornar, tormento s'éne,e qual piú vivo par dar finimento.Dunque dischiaramentoe libertá pòn servo seguitare,60e ciò hae sperare,ché disse santo di filosofia,in cui non fu falsía:«S'avesse om' fede, o vera intelligenza,fare' mover li monti a sua indigenza».65Donqu'è provedimentoper fede e spera voler seguitaree retto in lui sperareaver ch'è quello che cotidio criaremedi, e quai pensria70animo mai, sí pog'ha percepenza,ma ei bensí in cui somm'è prudenza.
Non potendo piú reggere alle amare pene che lo affliggono, si risolve a parlarne, ma in forma coperta, perché non lo intenda un tal Corso.
Di dir giá piú non celo,poi tante pene ho possa.Doglia m'è 'n cor ripresa,ch'è alcun non sotto 'l celoch'om' di tal vertú possa.5Donque 'l dir non ripresache di tai pene regnofusse, con quale io regno,over pur che di partein rea non fusse parte,10ch'altro sostenere omono le porea quale ho mò.Dunque, se 'n dir disovro,biasmo in me non giá montaa cotal pena fèra15ché ad ognor' om' credo sovroson di doglia tal monta,che nol sofferea fèra,e poi nel meo cor aggioa lui voler coraggio20con pura contar fede,unde mi scende fede,se non poder mi manca,ver' mia ragion sia manca.Rappresento ove servo25sommisi il meo potere,non giá per mia ignoranza,uvi 'n cor sono e servo,come cert'ho potere,seguir sua magn'oranza.30E per piager che portofo d'ella in me un deporto,imaginandol penaa darmi affanno 'n pena:a cosí mortal passo35son lá dovunqu'i' passo.Che poi chiaro nel visola mia conobbe essenza,fu ver' me adesso contra,e in un'ora diviso40fui mai di gio' e senza,poi fu pena mi contra.Tanto crudel fu' puntodi dardo, il qual m'ha punto,che giá alcun no di pare45fu sí como mi pare,ch'ognora in morte vivo,se par' voi piú vivo.Se dir vòle soccorsoalcuno aver di porto,50u' gioi' potesse avere,rispondo: — Sí son corso,che non venire a portoper mio spero savere;ma se giá avenire,55se ciò farmi venireporia, volesse tale,che m'ha condutto a tale,per creder parto nome,cui sovra scritto ho nome.60Lo meo palese direho, per non voler dire,in parte scura messo,e che a non dir sia me' soa ciascun lo meo corso,65ché no' lo intenda Corso.
Di dir giá piú non celo,poi tante pene ho possa.Doglia m'è 'n cor ripresa,ch'è alcun non sotto 'l celoch'om' di tal vertú possa.5Donque 'l dir non ripresache di tai pene regnofusse, con quale io regno,over pur che di partein rea non fusse parte,10ch'altro sostenere omono le porea quale ho mò.Dunque, se 'n dir disovro,biasmo in me non giá montaa cotal pena fèra15ché ad ognor' om' credo sovroson di doglia tal monta,che nol sofferea fèra,e poi nel meo cor aggioa lui voler coraggio20con pura contar fede,unde mi scende fede,se non poder mi manca,ver' mia ragion sia manca.Rappresento ove servo25sommisi il meo potere,non giá per mia ignoranza,uvi 'n cor sono e servo,come cert'ho potere,seguir sua magn'oranza.30E per piager che portofo d'ella in me un deporto,imaginandol penaa darmi affanno 'n pena:a cosí mortal passo35son lá dovunqu'i' passo.Che poi chiaro nel visola mia conobbe essenza,fu ver' me adesso contra,e in un'ora diviso40fui mai di gio' e senza,poi fu pena mi contra.Tanto crudel fu' puntodi dardo, il qual m'ha punto,che giá alcun no di pare45fu sí como mi pare,ch'ognora in morte vivo,se par' voi piú vivo.Se dir vòle soccorsoalcuno aver di porto,50u' gioi' potesse avere,rispondo: — Sí son corso,che non venire a portoper mio spero savere;ma se giá avenire,55se ciò farmi venireporia, volesse tale,che m'ha condutto a tale,per creder parto nome,cui sovra scritto ho nome.60Lo meo palese direho, per non voler dire,in parte scura messo,e che a non dir sia me' soa ciascun lo meo corso,65ché no' lo intenda Corso.
Anche qui parla chiuso, per dare sfogo al dolore che lo affanna.
Poi che mia voglia varcasofferenza, convenetutto che sento ch'apra;perché nel meo cor varcasua forza e sí convene,5ma 'n parvo dir n'ho capra,perché non con voglia empia,ma pur chiara e che m'empiaquella sperando u' servo,il meo dir cui reservo,10se di fallo avesse ombra,perché 'l meo cor no' ombra.Cui amoroso isguardo,de l'alma porto forma:come sol valca vetro,15come figura isguardo,entrò 'n me en so' forma,cui seguí mai non vetro;sí forte ha miso destrame che 'n guisa ogni destra20lei servir chero e larganell'affannarmi larga.Vita di gioia magra,ch'altro savor no m'agra!Considerando sovra25di tutte l'autre donnecome pur or v'è 'n petra,ché non giá mai si sovrad'ovra di pregio donne,quale maggie omo 'mpetra;30che, come in fonte surgeaigua, sí 'n lei si surgevirtú che 'n lei poi regna.Donque, s'ella mi regna,esser sovra in gioi' parmi,35perché nullo è par' mi.Lo ver plager, che portodella diva lor magna,piú è, pensando solo,che d'ogni vertú porto,40ed ho nel suo cor magna,siccome fo, ché soloper sua sembianza portamevi che 'n vertá portaper considranza in mente.45Quando 'n ciò tegno mentech'a ciascun'or' mi membra,di gioi' pien'è ogni membra.Per non potere aggio ormacome celar non saggio50cernita del meo bene;tanto voler vinto or m'ha;ma pur ver dirò saggioche 'l conto vero bene;ché s'avesse sol pena,55ed invan la mia pena,servendo, fusse i contra,sí m'è gran gioia contra.pur che lei ami e servae piú sua voglia serva.60Lo meo dir parlo chiuso,perché quello in lui chiusovidivi quasi fiore,se di pregio onne fiorein lui contensi e conta65sovra ciascuna conta.So che porea dire omome: — Perché parlat'ha' mò,voi non sentendo folle? —Dico 'n ciò, come folle70venta, quando si mena;cusí voglia mi mena.
Poi che mia voglia varcasofferenza, convenetutto che sento ch'apra;perché nel meo cor varcasua forza e sí convene,5ma 'n parvo dir n'ho capra,perché non con voglia empia,ma pur chiara e che m'empiaquella sperando u' servo,il meo dir cui reservo,10se di fallo avesse ombra,perché 'l meo cor no' ombra.Cui amoroso isguardo,de l'alma porto forma:come sol valca vetro,15come figura isguardo,entrò 'n me en so' forma,cui seguí mai non vetro;sí forte ha miso destrame che 'n guisa ogni destra20lei servir chero e larganell'affannarmi larga.Vita di gioia magra,ch'altro savor no m'agra!Considerando sovra25di tutte l'autre donnecome pur or v'è 'n petra,ché non giá mai si sovrad'ovra di pregio donne,quale maggie omo 'mpetra;30che, come in fonte surgeaigua, sí 'n lei si surgevirtú che 'n lei poi regna.Donque, s'ella mi regna,esser sovra in gioi' parmi,35perché nullo è par' mi.Lo ver plager, che portodella diva lor magna,piú è, pensando solo,che d'ogni vertú porto,40ed ho nel suo cor magna,siccome fo, ché soloper sua sembianza portamevi che 'n vertá portaper considranza in mente.45Quando 'n ciò tegno mentech'a ciascun'or' mi membra,di gioi' pien'è ogni membra.Per non potere aggio ormacome celar non saggio50cernita del meo bene;tanto voler vinto or m'ha;ma pur ver dirò saggioche 'l conto vero bene;ché s'avesse sol pena,55ed invan la mia pena,servendo, fusse i contra,sí m'è gran gioia contra.pur che lei ami e servae piú sua voglia serva.60Lo meo dir parlo chiuso,perché quello in lui chiusovidivi quasi fiore,se di pregio onne fiorein lui contensi e conta65sovra ciascuna conta.So che porea dire omome: — Perché parlat'ha' mò,voi non sentendo folle? —Dico 'n ciò, come folle70venta, quando si mena;cusí voglia mi mena.
L'anima viene pura dall'alto; ma si guasta poi e si travia, come quella del poeta, che ha dato a madonna l'impero del suo cuore.
Lasso, sovente — sent'e' — che naturavene d'altura — pura — a la mia mente,che pria saccente — mente — alto procura,d'om criatura — cura — finalmente.E poi seguente — gente — i dá drittura,d'ogni misura — fura — vil nocente,poi, se piagente — sente — in lui bruttura,seguir rancura — dura — malamente.Ed eo dolente — chent'è — il mi' operare?Pure 'n fallare — pare — , e ciò è clero,che sia del vero — però — bene spento.E ciò contento — sento — mevi amare,vertú affondare, — dare — a vizio altèrosor mev'impero: — pero, — se non pento!
Lasso, sovente — sent'e' — che naturavene d'altura — pura — a la mia mente,che pria saccente — mente — alto procura,d'om criatura — cura — finalmente.E poi seguente — gente — i dá drittura,d'ogni misura — fura — vil nocente,poi, se piagente — sente — in lui bruttura,seguir rancura — dura — malamente.Ed eo dolente — chent'è — il mi' operare?Pure 'n fallare — pare — , e ciò è clero,che sia del vero — però — bene spento.E ciò contento — sento — mevi amare,vertú affondare, — dare — a vizio altèrosor mev'impero: — pero, — se non pento!
Instabilitá della fortuna.
Se quei che regna e 'n segnoria empera,avesse vera — 'n suo stato fermezza,serea giá questo, al mio viso, mainerad'avere spera — aver non mai altezzaomo ch'è basso, ma d'aver misera,5e serea fèra — -sua vita 'n gravezza;ma noi veggiam che piú grandezz'altèraconven pur pèra — e piú affondar s'appressa.Perché di rota ha 'l mondo simiglianzache non posanza — ha mai, ma va volgendo,10saggio, temendo, — vive alto mutanza.Però chi bass'è, no stia in disperanza,faccia mostranza, — fortuna salendo,sé contenendo, — allegro in gran possanza.Sed alcun folle se trova ne l'alto,15senza defalto — su cred'esser fermo,poi vesi, sper' mo, — far di sotto 'l salto:chi è 'n grande assalto — non cre' regni guer' mo.
Se quei che regna e 'n segnoria empera,avesse vera — 'n suo stato fermezza,serea giá questo, al mio viso, mainerad'avere spera — aver non mai altezzaomo ch'è basso, ma d'aver misera,5e serea fèra — -sua vita 'n gravezza;ma noi veggiam che piú grandezz'altèraconven pur pèra — e piú affondar s'appressa.Perché di rota ha 'l mondo simiglianzache non posanza — ha mai, ma va volgendo,10saggio, temendo, — vive alto mutanza.Però chi bass'è, no stia in disperanza,faccia mostranza, — fortuna salendo,sé contenendo, — allegro in gran possanza.Sed alcun folle se trova ne l'alto,15senza defalto — su cred'esser fermo,poi vesi, sper' mo, — far di sotto 'l salto:chi è 'n grande assalto — non cre' regni guer' mo.
Conforta un amico d'un grave dolore che lo affanna.
Dolendo, amico, di gravosa penad'affanno, il quale in te, aviso, regna,dolor portando, il qual giá non m'alena,(u' doglia amico doler cosa è degna),mia volontá m'ha somosso e mi menaa dir cosa, conforto unde te vegna,se giá porò; e 'n ciò meo cor se penae si travaglia, perché ciò divegna.Virtute, amico, di saggi'om' piú pareaffanno periglioso portar retto,che allegrezza, u' ciascun si contene.Ché non è vero pregio comportareciò che comportan tutti, ma star retto,ov'ogn'om cade: tal'è pregio bene.
Dolendo, amico, di gravosa penad'affanno, il quale in te, aviso, regna,dolor portando, il qual giá non m'alena,(u' doglia amico doler cosa è degna),mia volontá m'ha somosso e mi menaa dir cosa, conforto unde te vegna,se giá porò; e 'n ciò meo cor se penae si travaglia, perché ciò divegna.Virtute, amico, di saggi'om' piú pareaffanno periglioso portar retto,che allegrezza, u' ciascun si contene.Ché non è vero pregio comportareciò che comportan tutti, ma star retto,ov'ogn'om cade: tal'è pregio bene.
Dice ad un amico come giá da tre anni sia servo d'amore, e gli domanda consiglio.
Rapresentando a canoscenza vostrameo doloroso mal, grave, diverso,sono mosso, facendo vo' alcun verso,responsion volendo vi dia giostra,a ciò che la vertú che 'n voi enchiostra,mi dia consiglio in che dir vogli' or verso,ché conobbi per vero bianco il perso,per ingannevil fatta mi fu mostra.Ciò fu sembianza ria, la qual vi mostrail meo dir da diritto fu isperso,unde diletto immaginai e postrade la 'maginazion ebbi il rio verso,ch'eo mi legai di sua potenza in chiostra,somettendo mi' arbitro, ann'è ben terso.
Rapresentando a canoscenza vostrameo doloroso mal, grave, diverso,sono mosso, facendo vo' alcun verso,responsion volendo vi dia giostra,a ciò che la vertú che 'n voi enchiostra,mi dia consiglio in che dir vogli' or verso,ché conobbi per vero bianco il perso,per ingannevil fatta mi fu mostra.Ciò fu sembianza ria, la qual vi mostrail meo dir da diritto fu isperso,unde diletto immaginai e postrade la 'maginazion ebbi il rio verso,ch'eo mi legai di sua potenza in chiostra,somettendo mi' arbitro, ann'è ben terso.
Esorta altri a mostrare, ch'è tempo, il proprio valore, per togliersi dal basso stato, ov'è caduto.
Preg'a chi dorme ch'oramai si svegli,e nel su' core — ingenneri vigore,e quanto può, pugnando, s'aparegligir'avanzando, — conquistando onore.Tutto d'esser non sian gli omin paregli,5ma quei che men si tragga 'nver' valore,non si neghisca 'n essenzia, ove 'nvegli,che sia divisa da vero labore,perché col tempo ovrar, dico, è savere:donque chi sente sé 'n tempo, sti' accorto10in solicito stato avere altèro.E quei che ciò non fa, degn'è d'averesu' stato in valle, di ciascun ben corto,e chi ciò segue, signoria e 'mpero.Ciascun om' general che dico intenda,15la cui dimorazion nel vallo è posta,intendimento d'alto montar prenda,no stia tuttor la sua valenza ascosta.
Preg'a chi dorme ch'oramai si svegli,e nel su' core — ingenneri vigore,e quanto può, pugnando, s'aparegligir'avanzando, — conquistando onore.Tutto d'esser non sian gli omin paregli,5ma quei che men si tragga 'nver' valore,non si neghisca 'n essenzia, ove 'nvegli,che sia divisa da vero labore,perché col tempo ovrar, dico, è savere:donque chi sente sé 'n tempo, sti' accorto10in solicito stato avere altèro.E quei che ciò non fa, degn'è d'averesu' stato in valle, di ciascun ben corto,e chi ciò segue, signoria e 'mpero.Ciascun om' general che dico intenda,15la cui dimorazion nel vallo è posta,intendimento d'alto montar prenda,no stia tuttor la sua valenza ascosta.
Discopre le sue pene per essere in signoria d'Amore.
Piggiore stimo che morso di capra,ov'Amor fier d'artiglio e dá di becco;ché quasi sembro lui albore secco,quale 'n cui regni, e bene in lui non capra.Ma dico che conven su' cor che s'apra,5a perder sa vertú rimane istecco,ché non fa frutto, e 'n falso dir non pecco,ché per me 'l provo e per altrui si saprá.E poi fu' in signoria di suo soperchio,mis'ha 'n tormento di mia vita il corso,10di greve affanno e di piager sí magra.Tant'è sua signoria diversa ed agra,chi sottoposto è lei, va a morte a corso:per languir ch'ho di lui, ciò discoperchio.Del mal diritto al contraro fa cerna,15perché chi non è ad esso sottoposto,di ben a perfezion venir pò tosto.
Piggiore stimo che morso di capra,ov'Amor fier d'artiglio e dá di becco;ché quasi sembro lui albore secco,quale 'n cui regni, e bene in lui non capra.Ma dico che conven su' cor che s'apra,5a perder sa vertú rimane istecco,ché non fa frutto, e 'n falso dir non pecco,ché per me 'l provo e per altrui si saprá.E poi fu' in signoria di suo soperchio,mis'ha 'n tormento di mia vita il corso,10di greve affanno e di piager sí magra.Tant'è sua signoria diversa ed agra,chi sottoposto è lei, va a morte a corso:per languir ch'ho di lui, ciò discoperchio.Del mal diritto al contraro fa cerna,15perché chi non è ad esso sottoposto,di ben a perfezion venir pò tosto.
Si lamenta di vedere abbandonata la giustizia e trionfare la slealtá.
Lasso di far piú versoson, poi veggi' ogn'om' mancod'amore far tuttor del dritto inverso,ché qual ten om' piú francodi lealtate, perso5tosto fa sé veder, se pò, del bianco:ché donna, né conversonon sol cor aggia stancodi ciò pensare e fare, und'è ben perso —sicché: Vertú non branco —10pò dire, — anzi l'avverso —leal om': sí l'ha preso per lo fiancoislealtat'e inganno, ch'ognor montae lo mondo governa,sicch'a quella lanterna15vol gire ogn'omo e in ciò far si ponta;tanto ch'obbriat' hanno la supernamembranza, dove l'ontae 'l ben d'ogn'om' si conta,e di ciascuno han merto in sempiterna.20
Lasso di far piú versoson, poi veggi' ogn'om' mancod'amore far tuttor del dritto inverso,ché qual ten om' piú francodi lealtate, perso5tosto fa sé veder, se pò, del bianco:ché donna, né conversonon sol cor aggia stancodi ciò pensare e fare, und'è ben perso —sicché: Vertú non branco —10pò dire, — anzi l'avverso —leal om': sí l'ha preso per lo fiancoislealtat'e inganno, ch'ognor montae lo mondo governa,sicch'a quella lanterna15vol gire ogn'omo e in ciò far si ponta;tanto ch'obbriat' hanno la supernamembranza, dove l'ontae 'l ben d'ogn'om' si conta,e di ciascuno han merto in sempiterna.20
Ogni sua volontá, ogni diletto è in piacere a lei.
Sovrapiagente mia gioia gioiosae nova vita senza cui son morto,passato ho 'l mar di mia vita angosciosa,e te eletta sola ho per mio porto:e ho fermato in te tutta mia posa,et se' tutto diletto e mio diporto.Eo partit'ho teco ogne mia cosa:senza 'l mi' cor cre' tu ch'i' gía nel porto?Quel che teco ho partito, è la mia vita:ché dato ho te di mio viver l'essenzae me tenuto tuo aggio in parere:unde tanto per me cosa è gradita,quanto gradisce a te e in te m'agenza,ch'io altro non ho piú che 'l tuo volere.
Sovrapiagente mia gioia gioiosae nova vita senza cui son morto,passato ho 'l mar di mia vita angosciosa,e te eletta sola ho per mio porto:e ho fermato in te tutta mia posa,et se' tutto diletto e mio diporto.Eo partit'ho teco ogne mia cosa:senza 'l mi' cor cre' tu ch'i' gía nel porto?Quel che teco ho partito, è la mia vita:ché dato ho te di mio viver l'essenzae me tenuto tuo aggio in parere:unde tanto per me cosa è gradita,quanto gradisce a te e in te m'agenza,ch'io altro non ho piú che 'l tuo volere.
Amore ha preso tutta la sua anima ed è porto d'ogni sua virtú.
Amor s'ha il mio voler miso di sovra;s'ovra — non falla, giammai non divisoche sua virtú da me sia punto sovra,s'ovra — sí forte lo parer diviso.E l'alma ha vinta ognor, se poso o s'ovro,s'ovro, — è da me non mai punto e' diviso,tutto non com'elli è tanto sovro,s'ovro, — da me astenne saetta di viso.E quello amore in me, che tanto porto,porto — è d'onne virtú, non sol di parteparte — , da cui non mai lei tanto regna,in che pensando benenanza porto;porto — sentir di lei m'è d'onne parte,parte — di ben di sé vero in cui regna.
Amor s'ha il mio voler miso di sovra;s'ovra — non falla, giammai non divisoche sua virtú da me sia punto sovra,s'ovra — sí forte lo parer diviso.E l'alma ha vinta ognor, se poso o s'ovro,s'ovro, — è da me non mai punto e' diviso,tutto non com'elli è tanto sovro,s'ovro, — da me astenne saetta di viso.E quello amore in me, che tanto porto,porto — è d'onne virtú, non sol di parteparte — , da cui non mai lei tanto regna,in che pensando benenanza porto;porto — sentir di lei m'è d'onne parte,parte — di ben di sé vero in cui regna.
Ha la graziosa immagine di madonna fissa sempre in cuore.
Non posso proferir quant'ho voglienzadi te sempre servir, mia gentil cosa,per ciò ch'appena pò pensar mi' intenzaquanto tu' amore in meve prende posa.Amor s'è priso in me sovrapotenza,e sua virtú che par forsi nascosa,ha la figura di tua gran piagenzaformata nel mi' core sí graziosa,ché se 'l sol pare, over che 'l sia nascosa,se corro u poso, — ovonque io sempre sia,tua forma nel mi' cor piagente sguardo.E quando te vedo, lasso, non oso,né veder posso; miro, in fede mia,dentro al mio core, ove io te porto e guardo.
Non posso proferir quant'ho voglienzadi te sempre servir, mia gentil cosa,per ciò ch'appena pò pensar mi' intenzaquanto tu' amore in meve prende posa.Amor s'è priso in me sovrapotenza,e sua virtú che par forsi nascosa,ha la figura di tua gran piagenzaformata nel mi' core sí graziosa,ché se 'l sol pare, over che 'l sia nascosa,se corro u poso, — ovonque io sempre sia,tua forma nel mi' cor piagente sguardo.E quando te vedo, lasso, non oso,né veder posso; miro, in fede mia,dentro al mio core, ove io te porto e guardo.
Si mostra lieto di essere in servitú d'Amore per una donna avvenente.
Amore, perché m'haidistretto in tal misura,ch'eo non posso contareben le mie pene a chi mi fôra 'n grado?Ardir non poss'ormai5di dir, tant'ho paura!Cusí mi fa' dottaredi perder quell'und'eo allegro vado.Molt'ho grand'allegrezzade la dolse 'contezza10ch'agio co' l'avenente,che par che i sia piagente — mia contanza.Però 'nde temo forte,e paur'ho di morte,che no le dispiacesse15s'eo piú su le dicesse — ch'aggio usanza.Se vo' vegno, e non veggoo sprendïente visoche sguardi con pietanzae parli dolcemente con placire,20tuttor con voi mi reggoe non ne son diviso.Vivendo in isperanza,son gai' e fresco e raffino 'n servire;né lo meo pensamento25non può escir di tormento,pensando a farv'onore,donna di gran valore, — pienamente:ca per lo vostro benemi pare escir di pene,30cusí forte mi piace,piò che lo meo non face — fermamente.Or dunqua com' faraggio,poi la mia malatianon oso adimostrare35a chi mi può guerir e far gioioso?Ben so che ne moraggiodi corto qualche dia:nonde porò campare,se no m'aiuta 'l viso grazïoso,40per cui piango e sospirotuttor, quando la smiro,e dico 'nver' di mei:— Lasso! Perché colei — eo amai tanto?Possa riprendo 'l dire45c'ho fatto e dico: — SireDeo, cotal fenitafacesse la mia vita — e fôra santo! —Madonna, penso fortede la mia natura50che passa l'assessinodel Veglio de montagna disperato;che per metersi a mortepassa in aventura;e gli è cosí latino,55nol gli è gravoso, ch'egli è ingannato,ché 'l Veglio a lo' 'mprimerolo tene in del verdero,e fái parer che siaquel che fa notte e dia — di bono core.60Ma io, ched ho vedutolo mondo e conosciuto,agio ferma credenzache la vostra potenza — sia magiore.S'eo sono inamorato65cosí in dismisuranza,e' credo fare acquistodue cose: quelle ond'io fallo e son saggio.Saggio son: ché fermatoso senza dubitanza70lá 've compose Cristobellezze tante, ch'altrui fann'oltraggio;che son sí sprendiente,ch'io non posso neientecontarle bene e dire:75ché fa tutto avenire — a chi la guarda.Fallo: ch'amo l'altezza,somma di gentilezzaal meo parer che sia,in cui tutto m'avía — arimembrando.
Amore, perché m'haidistretto in tal misura,ch'eo non posso contareben le mie pene a chi mi fôra 'n grado?Ardir non poss'ormai5di dir, tant'ho paura!Cusí mi fa' dottaredi perder quell'und'eo allegro vado.Molt'ho grand'allegrezzade la dolse 'contezza10ch'agio co' l'avenente,che par che i sia piagente — mia contanza.Però 'nde temo forte,e paur'ho di morte,che no le dispiacesse15s'eo piú su le dicesse — ch'aggio usanza.Se vo' vegno, e non veggoo sprendïente visoche sguardi con pietanzae parli dolcemente con placire,20tuttor con voi mi reggoe non ne son diviso.Vivendo in isperanza,son gai' e fresco e raffino 'n servire;né lo meo pensamento25non può escir di tormento,pensando a farv'onore,donna di gran valore, — pienamente:ca per lo vostro benemi pare escir di pene,30cusí forte mi piace,piò che lo meo non face — fermamente.Or dunqua com' faraggio,poi la mia malatianon oso adimostrare35a chi mi può guerir e far gioioso?Ben so che ne moraggiodi corto qualche dia:nonde porò campare,se no m'aiuta 'l viso grazïoso,40per cui piango e sospirotuttor, quando la smiro,e dico 'nver' di mei:— Lasso! Perché colei — eo amai tanto?Possa riprendo 'l dire45c'ho fatto e dico: — SireDeo, cotal fenitafacesse la mia vita — e fôra santo! —Madonna, penso fortede la mia natura50che passa l'assessinodel Veglio de montagna disperato;che per metersi a mortepassa in aventura;e gli è cosí latino,55nol gli è gravoso, ch'egli è ingannato,ché 'l Veglio a lo' 'mprimerolo tene in del verdero,e fái parer che siaquel che fa notte e dia — di bono core.60Ma io, ched ho vedutolo mondo e conosciuto,agio ferma credenzache la vostra potenza — sia magiore.S'eo sono inamorato65cosí in dismisuranza,e' credo fare acquistodue cose: quelle ond'io fallo e son saggio.Saggio son: ché fermatoso senza dubitanza70lá 've compose Cristobellezze tante, ch'altrui fann'oltraggio;che son sí sprendiente,ch'io non posso neientecontarle bene e dire:75ché fa tutto avenire — a chi la guarda.Fallo: ch'amo l'altezza,somma di gentilezzaal meo parer che sia,in cui tutto m'avía — arimembrando.
Chiede a madonna, poiché è in tutto servo di lei, che si mova a pietá del suo amore.
Compiutamente mess'ho intenzïonedi forza e di podereche d'una cosa agiate disidranza:di non far tanto ch'om'agia ragionedi vedermi dolere,5perché nel mondo non corre un'usanza.Ché se Ventura de rota ha fermezzain de l'altezza — di voi che mostrate,in ciò considerate — ch'io son vostro,piú che nel mio cantare non vi mostro.10Se non vi mostro le pene e la dogliache per amor patisco,temendo eo veo e sonde paurosoch'enver' di me non vi si sforzi vogliadel penar ch'io norisco.15Inorando voi, sonde dubitoso;ma so che possedete canoscenza,di che s'agenza, — tutta benenanza:onde la mia speranza — si conforta,com' fenice per rinovar s'amorta.20Morir meglio mi fôra naturali,pensando li martirich'i' ho patuto e pato nott'e dia,con altre cose che non mi son 'gualide li mïei desiri,25come compresi di voi, donna mia.Non l'auso dir, ché la mente ho raminga,né da la lingua — no 'm pò pervenire,potendomi salire — se v'è 'n piagenza,come l'aringhe fan contro a corenza.30A tale corso mi donao natura,no mi n' posso partire:partire me m' potesse voi dimora,da ch'io 'n voi vegio tanta dirituradi somma di savire,35che sovr'a l'altre vinde porto onoraPoi che m'avete tutto in vostra baglia,ora vi caglia — di me, che v'ho fede,prendendoven mercede — , se vo' membrach'io non fenisca com' la fior tembra.40
Compiutamente mess'ho intenzïonedi forza e di podereche d'una cosa agiate disidranza:di non far tanto ch'om'agia ragionedi vedermi dolere,5perché nel mondo non corre un'usanza.Ché se Ventura de rota ha fermezzain de l'altezza — di voi che mostrate,in ciò considerate — ch'io son vostro,piú che nel mio cantare non vi mostro.10Se non vi mostro le pene e la dogliache per amor patisco,temendo eo veo e sonde paurosoch'enver' di me non vi si sforzi vogliadel penar ch'io norisco.15Inorando voi, sonde dubitoso;ma so che possedete canoscenza,di che s'agenza, — tutta benenanza:onde la mia speranza — si conforta,com' fenice per rinovar s'amorta.20Morir meglio mi fôra naturali,pensando li martirich'i' ho patuto e pato nott'e dia,con altre cose che non mi son 'gualide li mïei desiri,25come compresi di voi, donna mia.Non l'auso dir, ché la mente ho raminga,né da la lingua — no 'm pò pervenire,potendomi salire — se v'è 'n piagenza,come l'aringhe fan contro a corenza.30A tale corso mi donao natura,no mi n' posso partire:partire me m' potesse voi dimora,da ch'io 'n voi vegio tanta dirituradi somma di savire,35che sovr'a l'altre vinde porto onoraPoi che m'avete tutto in vostra baglia,ora vi caglia — di me, che v'ho fede,prendendoven mercede — , se vo' membrach'io non fenisca com' la fior tembra.40
Si lagna delle pene che gli dá Amore e chiede a madonna che si mova a pietá del suo dolore.
Lo fermo intendimento, ched eo aggio,porto 'nfra vene sí celatamente,che quei che da me piú creder lo sente,ne sa altrettanto quanto 'l piú selvaggio.E regna in me sí vertudiosamente5Amore, che 'n tal loco, u' lo cor aggio,mi fa stare, ché certo non saggiosería, se stesse senza forza niente.Tal è lo convenente.O bona gente, per Dio non guardate10d'Amor, ché 'n veritatepien è d'erro', che 'n gio' m'ha dato pene,e di tale mi tene — innamorato,che eo da lei son neente amato:signor senza pietate,15che giá non è tra cui mi ten serventee grave senza colpa penetente.Tant'è savere in lei con grande onore,e gran beltá ch'affina canoscenza,ed umiltá ch'adorna la piagenza,20che non si cred'ella che per amorema' metta sua vertú a mia potenza,a voler prender loco in tale core,che non si vòle a compagna valore:ha 'n tale core Amor sua convenenza.25Certo non ha valenza,né gentilezza, come dicen manti,che vòle usare avantiignoranza ch'entrare in cor gentile:troppo tornerá a vile — gran carezza,30ed in bassanza la sua grande altezza.Ben doveriano errantiandar li boni, poi che 'n sconoscenzatornano Amor, che fu lor mantenenza.Però di questo tanto mi dispero,35ch'eo no so' bon per nessuna mainera,e le mie pene nente m'alegera,e fami stare in tal loco crudero. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .40. . . . . . . che sovente vi fèro,com'a nemico m'è mostrata cèra:ché, meglio che non erain qua dirieto Amor gentile e puro,per certo m'asicuro45ch'egli sería, se in madonna intrasse,ed in gio' ritornasse — le gran pene..... che lo meo cor sostene.Ed eo altro non curose non di lei servir, ch'è luce e spera,50che 'n tutto de l'amor no mi dispera.Entra in madonna, Amor, ch'è 'n gentil locoe pártiti da volontá non fina,di tutto bella troverai regina,e sí n'afinerai com'oro al foco:55ché noi vedem che d'om' che s'ataupina,giá no li piace solazzo né gioco,e chiamasi contento d'uno poco:tale natura ha volontá meschina,e sí ti parrá fina.60Amore, se risurgi la mia mente,cosí forte seguenteti parraggio, che farai acordanzacon lei di darmi amanza. — D'ella faccionon folle pensare a star selvaggio,65di lei nascosamente,che mi diven com'omo che camina,che cela l'ora a tal che seco mina.Tal non credea che fosse convenenzache in voi m'intendesse sí corale70e ben savesse come Amor m'assale:giá non sa bene di me riprendenza,ch'eo non sono innamorato tale,ch'eo da voi mai faccia partenza.Mercé, madonna, aggiate provedenza75d'alleggiar lo meo gravoso male,da che poco mi valelo pur tanto chiamare voi merzede.S'eo fosse om' senza fededovreste aver mercede — .....80alquanto de lo molto meo tormento.Ben aggio speramento — non fi' grave,ché lo meo cor credefará acordanza Amor fina 'gualed'intrare in vostro core naturale.85
Lo fermo intendimento, ched eo aggio,porto 'nfra vene sí celatamente,che quei che da me piú creder lo sente,ne sa altrettanto quanto 'l piú selvaggio.E regna in me sí vertudiosamente5Amore, che 'n tal loco, u' lo cor aggio,mi fa stare, ché certo non saggiosería, se stesse senza forza niente.Tal è lo convenente.O bona gente, per Dio non guardate10d'Amor, ché 'n veritatepien è d'erro', che 'n gio' m'ha dato pene,e di tale mi tene — innamorato,che eo da lei son neente amato:signor senza pietate,15che giá non è tra cui mi ten serventee grave senza colpa penetente.Tant'è savere in lei con grande onore,e gran beltá ch'affina canoscenza,ed umiltá ch'adorna la piagenza,20che non si cred'ella che per amorema' metta sua vertú a mia potenza,a voler prender loco in tale core,che non si vòle a compagna valore:ha 'n tale core Amor sua convenenza.25Certo non ha valenza,né gentilezza, come dicen manti,che vòle usare avantiignoranza ch'entrare in cor gentile:troppo tornerá a vile — gran carezza,30ed in bassanza la sua grande altezza.Ben doveriano errantiandar li boni, poi che 'n sconoscenzatornano Amor, che fu lor mantenenza.Però di questo tanto mi dispero,35ch'eo no so' bon per nessuna mainera,e le mie pene nente m'alegera,e fami stare in tal loco crudero. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .40. . . . . . . che sovente vi fèro,com'a nemico m'è mostrata cèra:ché, meglio che non erain qua dirieto Amor gentile e puro,per certo m'asicuro45ch'egli sería, se in madonna intrasse,ed in gio' ritornasse — le gran pene..... che lo meo cor sostene.Ed eo altro non curose non di lei servir, ch'è luce e spera,50che 'n tutto de l'amor no mi dispera.Entra in madonna, Amor, ch'è 'n gentil locoe pártiti da volontá non fina,di tutto bella troverai regina,e sí n'afinerai com'oro al foco:55ché noi vedem che d'om' che s'ataupina,giá no li piace solazzo né gioco,e chiamasi contento d'uno poco:tale natura ha volontá meschina,e sí ti parrá fina.60Amore, se risurgi la mia mente,cosí forte seguenteti parraggio, che farai acordanzacon lei di darmi amanza. — D'ella faccionon folle pensare a star selvaggio,65di lei nascosamente,che mi diven com'omo che camina,che cela l'ora a tal che seco mina.Tal non credea che fosse convenenzache in voi m'intendesse sí corale70e ben savesse come Amor m'assale:giá non sa bene di me riprendenza,ch'eo non sono innamorato tale,ch'eo da voi mai faccia partenza.Mercé, madonna, aggiate provedenza75d'alleggiar lo meo gravoso male,da che poco mi valelo pur tanto chiamare voi merzede.S'eo fosse om' senza fededovreste aver mercede — .....80alquanto de lo molto meo tormento.Ben aggio speramento — non fi' grave,ché lo meo cor credefará acordanza Amor fina 'gualed'intrare in vostro core naturale.85
Della gioia che prova a guardar lei.
Tuttora aggio di voi rimembranzae disianza, — donna mia valente.Tuttor mi membra e disio vederela piacente beltá, donna amorosa,che 'n voi fa porto con tutto savere,5cèra avenente, fresca e grazïosa.La rimembranza tenemi in piacere,e lo disio in gran pena angosciosa,s'eo non vi veo, disiato amore,in cui lo core — tegno con la mente.10Quando vi veo, donna, in cui speranzategno, con tutta fina benvoglienza,aggio allegranza, gioia e beninanzae donami valor con gran piacenzala vostra sovrangelica sembianza,15che 'nver' me faite, senza percepenzade li noiosi e de li mal parlieri,che..... — parlan malamente.Poi de' sembianti tant'aggio allegrezza:ben averia, se osass'ella mostrare.20Lo mio disio fermat'ho 'n tale altezza,che di gran gio' viverò senza pare.Pregovi per la vostra gentilezzache non vi spiaccia lo meo innamorare.Quanto mi donerete piú podere,25meglio servére — vi porò sovente.Entr'a lo cor m'intrao con tal dolzorelo primo isguardo di voi, donna mia,che m'infiammao di tanto fino amore,che monta in me cosí ciascuna dia,30che in nulla guisa, donna di valore,a compimento contar lo poríalingua che parli; tant'aggio abondanza,servando amanza — ver' voi lealmente.Ben mi laudo d'Amor, che m'ha donato35voler cotanto altèro intendimento,che m'ha di tale donna innamorato,ched è somma di tutto piacimento.Poi che sí altamente m'ha locato,faccia che piaccia lo meo servimento40a quella ched in sua balía mi tene,e la mia spene — v'aggio interamente.
Tuttora aggio di voi rimembranzae disianza, — donna mia valente.Tuttor mi membra e disio vederela piacente beltá, donna amorosa,che 'n voi fa porto con tutto savere,5cèra avenente, fresca e grazïosa.La rimembranza tenemi in piacere,e lo disio in gran pena angosciosa,s'eo non vi veo, disiato amore,in cui lo core — tegno con la mente.10Quando vi veo, donna, in cui speranzategno, con tutta fina benvoglienza,aggio allegranza, gioia e beninanzae donami valor con gran piacenzala vostra sovrangelica sembianza,15che 'nver' me faite, senza percepenzade li noiosi e de li mal parlieri,che..... — parlan malamente.Poi de' sembianti tant'aggio allegrezza:ben averia, se osass'ella mostrare.20Lo mio disio fermat'ho 'n tale altezza,che di gran gio' viverò senza pare.Pregovi per la vostra gentilezzache non vi spiaccia lo meo innamorare.Quanto mi donerete piú podere,25meglio servére — vi porò sovente.Entr'a lo cor m'intrao con tal dolzorelo primo isguardo di voi, donna mia,che m'infiammao di tanto fino amore,che monta in me cosí ciascuna dia,30che in nulla guisa, donna di valore,a compimento contar lo poríalingua che parli; tant'aggio abondanza,servando amanza — ver' voi lealmente.Ben mi laudo d'Amor, che m'ha donato35voler cotanto altèro intendimento,che m'ha di tale donna innamorato,ched è somma di tutto piacimento.Poi che sí altamente m'ha locato,faccia che piaccia lo meo servimento40a quella ched in sua balía mi tene,e la mia spene — v'aggio interamente.
Si lagna che madonna lo faccia tanto soffrire.
Signor senza pietanza, udit'ho dire,deve tosto falliree vana divenir sua signoria.Senza pietá, mia donna, siete e sire.Penser'ho di partire5me' cor e mente da tale follia;ché solo v'ingegnate me schernire,tempestar e languiree tormentar mi faite nott'e dia.Talor mostranza faitemi 'n servire,10ma non pote granire,sí come fior che vento lo disvia.L'albor e 'l vento siete veramente,ché faite 'l fior, potetelo granare,poi faitelo fallare15e vana divenir la mia speranza.Deo vi lassi trovar miglior serventee me signor che faccia meritare,ché tropp'è greve amarelo mio, se per servir ho malenanza.20
Signor senza pietanza, udit'ho dire,deve tosto falliree vana divenir sua signoria.Senza pietá, mia donna, siete e sire.Penser'ho di partire5me' cor e mente da tale follia;ché solo v'ingegnate me schernire,tempestar e languiree tormentar mi faite nott'e dia.Talor mostranza faitemi 'n servire,10ma non pote granire,sí come fior che vento lo disvia.L'albor e 'l vento siete veramente,ché faite 'l fior, potetelo granare,poi faitelo fallare15e vana divenir la mia speranza.Deo vi lassi trovar miglior serventee me signor che faccia meritare,ché tropp'è greve amarelo mio, se per servir ho malenanza.20
Si lamenta che Amore lo abbia ingannato e lo prega a far sí che madonna abbia pietá di lui.