lupardoF. (c. 15) — leopardo.
ma'(s.V, 10) — malamente.
maesteroG. (t.) (s.IV, 3) — abilitá.
magisteroD. R. (s.II, 2) — dottrina.
mainera(c.II, 7 ecc.) e
manera(c.V, 37 ecc.) — maniera.
malenanza(c.VJ, 34) — male; F. (c.I) — affanno, doglia.
mallare. (si) mallaBo. (t.) (s.III, 11) — si nasconde.
mantenere. mantene(c.V, 15) D. R. (s.II, 12) — possiede, ha.
martire(c.X, 33) — tormenti.
martore(s. d. d. a., 6) — martoro.
me'(s.XV, 3) e
mei(c.I, 36) — meglio.
meglioranzaF. (c. 40) — miglioramento, il divenir migliore.
menare. signoria menando(s.XVJ, 6) — signoreggiando.
mendare. mendateBo. (t.) (s.II, 14) — correggete(lo).
mente (pur guardandovi)(b.II, 27) — pur guardandovi (?). O è una tmesi?;mente (la tene)(c.V, 18) — la considera.
mentire. mentisce(c.IX, 50) — smentisce.
meritare. merita(c.IX, 6) — compensa, rimerita —meritato(s.XJ, 10) — ricompensato.
merzé(b.III, 18) e
merzide(c.X, 46) — mercede.
messione (far)(d.I, 25) — esser liberali;non fa messione(c.III, 62) — non è liberale.
messire(d.II, 30) — messere.
metallaB. (t.) (s.V, 11) — metalli.
mettere. mettesse(b.V, 48) — spendesse.
miso(s.XIV, 2. 10; F. c. 13) — messo.
misora(c.XJ, 31) e
mizuraD. R. (c. 63) — misura.
mistero(di) B. (t.) (s.V, 3) — misteriosa, arcana.
mistieri (m'è)Ba. (t.) (s.I, 1) — mi fa d'uopo.
mod(o)D. R. (c. 62) — moderazione.
mollezaG. (t.) (s.I, 4) — dolcezza.
mondo(s.XIV, 2, 4) — schietto, puro.
montare. monta(c.III, 28) — importa, è pregiato —montasi(c.VIIJ, 14) — si accresce —montare in grande affare(c.III, 34-5) — essere altamente pregiato.
mossare. (si) mossa(b.I, 31) — si mostra.
movere. moveD. R. (s.I, 1) — agita.
movimento(c.II, 30) — commozione.
mutanza (non fa)Bo. (t.) (s.II, 8) — non muta, non fa mutamento —(faccia di sé) mutanzaF. (c. 37) — cambi, muti, faccia mutamento.
'ncrescenza(b.IV, 17) — il crescere, il sopravanzare.
nd'(c.I, 43 ecc.) e
nde(c.V, 24 ecc.) — ne.
nessuna(c.III, 26) — alcuna.
'ngegna(a) (s.XIJ, 14) — con inganno.
'ngegnero(chi è piú) B. (t.) (s.V, 7) — chi ha piú ingegno.
niente (torn'al)(b.I, 3) — non val niente —niente (non fue che montasse)(b.IV, 31) — non fu di nessuna importanza.
neenteD. R. (c. 2) e
neiente(s. d. d. a., 5) — niente.
nieve(s.VIIJ, 1) — neve.
nodrire. nodrisco(d.II, 36) — mi nutro.
Nossa Donna(s.XVIIJ, 6) — Nostra Donna, la Madonna.
Novellamente(c.V, 1) — da poco tempo.
'ntensione(c.I, 59 eII, 32: int.) — speranza.
odiozo(c.I, 31) — infesto, nemico.
odito(d.I, 9) — udito.
ofensione(b.IV, 31) e
offensaD. R. (c. 55) — offesa.
ogna(s.III, 8 ecc.) — ogni.
omneBo. (t.) (s.III, 8) — ogni cosa.
onoranza(c.IV, 21 ecc.) — onore.
or(s.XIV, 1, 14) — oppure.
ore (a tutt')(c.III, 44) — continuamente.
ottima(c.XJ, 43) — ottima, la più perfetta.
palezeD. R. (s.I, 11) — palese.
paragio(c.VIJ, 7) — stato, condizione.
pararsi. ch'avanti a voi si pari(s.XIV, 2, 3) — che si paragoni con voi.
pareggiare. pareggiasse(b.II, 13) — stesse al paragone.
parenza(s.X, 7) — apparenza.
parere. pare(s.VJ, 2) — appare;pareD. R. (c. 19) — mostra.
pari(s.XIV, 2, 4) — simile.
parimentoB. (t.) (s.V, 13) — parimente, ugualmente.
parlatura(s.I, 11) — modo di parlare.
parlieriBa. (t.) (s.I, 7) — ciarloni.
parpaglionBo. (t.) (s.III, 14) — farfalla.
partita (ben)(c.V, 27) — perfetta nelle sue parti.
partito(s.I, 6) — parte.
parvenza (a mia)F. (c. 10) — come me, a mia somiglianza.
passare. passaD. R. (c. 43) — evita.
patire. pata(s.XV, 2) — patisca;patuto(s. d. d. a., 11) — patito.
pegnare. pegno(b.III, 12) — do in pegno.
péllere. pelleG. (t.) (s.IV, 14) — supera, vince.
penetente (serestene)(b.IV, 24) — ne portereste pena.
penitensa(s.XV, 2) — penitenza.
pensagione(c.II, 20 e 38) — pensiero.
penseri (per mettervi 'n)Bo. (t.) (s.II, 3) — perché dubitavate, per il dubitare che voi facevate;penseriD. R. (c. 66) — pensieri.
penseroB. (t.) (s.V, 1) — pensiero;per penseroBo. (t.) (s.III, 1) — secondo quel che mi sembra.
perB. (t.) (s.II, 3) — per forza.
percepenza(c.IX, 12) — percezione.
pertenere. pertene(b.III, 8) — appartiene, si addice;pertene...aD. R. (s.II, 9) — dipende da.
pesanzaBa. (t.) (s.I, 8) — affanno, tormento.
piacensa(c.V, 9) e
piacenza(c.XI, 9; s.X, 1) — bellezza; (c.VJ, 15) — piacere; (c.IX, 15) — gentilezza.
plagensa(c.II, 37 ecc.) — bellezza.
piacentieriBa. (t.) (s.I, 3) — gentili, che dánno piacere.
piaceriBo. (t.) (s.II, 7) — piacere.
piacimento (sta 'n vigore di tutto)(c.VIIJ, 10-1) — ha in sé tutti i diletti;piacimentoB. (t.) (s.II, 13) e Bo. (t.) (s.II, 9) — piacere.
piare. pia(c.I, 46) — Si dice degli uccelli «che cantano in amore» (Petr.).
pietanza(c.VIIJ, 30 ecc.) — pietá.
pintura(c.VI, 30) — pittura, quadro.
piò(s.IV, 3); D. R. (s.II, 1 e 7) — più.
plovere. ploveD. R. (s.I, 3) — piove.
ponto(b.II, 23) — punto.
pratora(d.I, 2) — prati.
mutilaprendimento (non ha)G. (t.) (s.IV, 13) — non si apprende.
prescio(b.I, 13 ecc.) e
presgio(s.XIV, 2, 1) — pregio.
presiar(e)G. (st. 2) — pregiare.
preso(c.VJ, 15; c.VII, 9) — pregio.
primeroB. (t.) (s.II, 7) — primiero; B. (t.) (s.V, 5) — la materia prima;sta primeroBo. (t.) (s.III, 5) — resta com'era prima.
priso(b.II, 3) — preso.
priva(c.I, 23) — priva di vita. È sinonimo di «morta» che precede.
procaccio(c.II, 5) — guadagno.
prodessa(b.I, 26) — prodezza.
prodesse(b.I, 21) — prodezze.
propria(c.VI, 31) — originale.
provamentoBo. (t.) (s.III, 10) — prova.
proventi (stan piú)(b.V, 30) — piú obbediscono.
quagli(s.IX, 4) — quali.
quine(s.I, 7) — qui.
ralegranza(c.VI, 2 e 3) — allegrezza.
rasion(e)(c.XI, 49 ecc.) e
rason(e)B. (t.) (s.II, 1 ecc.) — ragione.
regimentoF. (c. 46) — sostegno.
renverdire(s. d. d. a., 14) — rinverdire.
reo(c.I, 53) — crudele.
reto(c.VJ, 46) — dietro.
ricca(c.IV, 17) — bella;faraggio ricca(c.II, 32) — appagherò; (c.VII, 11) — grande.
rifinare. rifino(c.X, 8) — cesso (di cantare).
rifrescare. rifresca(s.II, 14) — rinfresca.
riguardato(c.XJ, 6) — protetto.
riguardi(c.X, 15, 27) — sguardi.
rinfrangere. rinfrangesse(b.IV, 23) — si spezzasse.
riprendensa(c.II, 8) — riprensione.
riprimere. riprimaG. (t.) (IV, 4) — reprima.
risemblare. risembla(s.VJ, 3) — sembra.
risentire (de lo)(c.II, 2) — ridestare a.
risposaG. (t.) (s.IV, 8) e
risposoG. (t.) (s.IV, 4) e D. R. (s.II, 8) — risposta.
risprendere. risprende(s.X, 14) — risplende.
ristauro(b.V, 50) — ristoro.
ritenenza(b.IV, 16) — ritegno.
ritenire(s.V, 6) — ritenere.
rivera(d.I, 1; b.V, 34) — riviera.
saggiare. sagio(s.XIIJ, 1, 5;XIIJ, 2, 7) — provo, misuro.
sagio(s.XIIJ, 1, 1) — sapiente; (s.XIIJ, 1, 3) saggio; (s.XIIJ, 2, 1) saggezza; (s.XIIJ, 2, 3) — poeta; (s.XIIJ, 2, 5) — gusto.
saglire(c.III, 24) — salire;saglitoF. (c. 24) — salito.
saucidoBo. (t.) (s.III, 12) — ?.
scarso(c.XJ, 36) — avaro.
scaunoscenza(c.VIJ, 17) — difetto di conoscenza, ignoranza.
schifare. schifa(s.IX, 3) — scansa, sfugge.
scogliare. scogliaD. R. (c. 45) — muta la pelle, si libera.
scrittura(s.I, 14) — studio.
sdegna(s.XIJ, 11) — sdegni.
seguiti (son)(s. IX, 2) — hanno seguito.
sensaD. R. (c. 42) — senza.
sentensa(c.III, 31) — soluzione; D. R. (c. 34) — sentenza.
sentenzaBo. (t.) (s. III, 9) — senno; Go. (t.) (s.I, 9) — soluzione.
sentieri (agio)Bo. (t.) (s.II, 5) — sento, ho sentore.
sentire(c. I, 2) — dolere D. R. (s.II, 5) — conoscere;sentoD. R. (c. 7) — penso;sente(c.V, 22) — fa male; B. (t.) (s.V, 8) —piú sente de l', piú è versato nell';sente(s.IX, 11) — se ne accorgerá; D. R. (c. 1) — prova.
serino(c.X, 2) — sereno.
sfogliamento(s. d. d. a., 14) — lo sfogliarsi.
sguardare. sguardo(d.II, 55) — guardo.
signoragio(c.IV, 10 ecc.) — signoria, potenza.
simil (a)D. R. (s.I, 7) — in tale condizione, cosí essendo le cose.
similemente(b.II, 31) e
similimenteD. R. (s.I, 1) — similmente.
smarruto(c.II, 26) — smarrito.
smirato(b.II, 30) — limpido.
so(s.IX, 5); F. (c. 14) — suo.
soferenza(s.III, 13) e
sofrenza(s.III, 7; s. d. d. a., 10) — tolleranza.
sofferére(e.VIJ, 23) — sopportare.
soldare. solda(b.II, 34) — soddisfa, appaga.
soperchio (far)(s.IV, 13) — esser tracotante.
sormontare(c.VIIJ, 13) — avanzare; (s. d. d. a., 12) — soverchiare.
sotano(d.II, 32) — inferiore.
sottigliansa(s.I, 9) — sottigliezza.
sparere(c.XJ, 18) — perder di pregio.
spavenzaF. (c. 12) — spavento.
spegnare. spegnasende(s.XIJ, 11) — se ne spenge;spegnaD. R. (c. 38) — cancella.
spene (tene)(s.XIJ, 12) — spera.
spera(c.XJ, 23) — specchio; (s.I, 7) — sole.
spera(d.I, 61; s.III, 9) — speranza.
spiagensa(s.XV, 4) — dispiacere.
sprendere. isprendete(s.X, 13) — splendete;isprendente(s.X, 13) — splendente.
sprendore(b.II, 18 ecc.) — splendore.
sprimare. (si) sprimaB. (t.) (s.II, 4) — vien fuori; Bo. (t.) (s.III, 6) — cambia, muta.
sprimere. (si) sprimaG (t.) (IV, 2) — si esprima.
stagione (ogna)(c.III, 22);stasione (ogne)(c.VIIJ, 14) — sempre;a la stasion(c.VIIJ, 39) — talvolta.
stare. (pur) istando(s.VIIJ, 9) — col tempo.
stesse(b.I, 19) — stesso.
stranero(c.XJ, 3) — strano.
stranianza(b.IV, 9) — inesperienza.
straniata(c.IX, 18) — allontanata.
stridere. (mi) stridoG. (t.) (IV, 12) — mi chiedo gridando (dall'assillo del pensiero).
strimare. strimaB. (t.) (s.II, 8) — assottiglia, porta via;si strimaBo. (t.) (s.III, 2) — si assottiglia.
stringer(e)(s.IX, 10) — costringere, dominare.
strutto(c.VI, 11) — distrutto.
sublimare. sublimaG. (t.) (s.IV, 6) — vola cosí in alto.
succiso(c.V, 35) — tagliato, strappato.
talento (l'ho 'n)(d.II, 5) — mi piace.
talore(c.VIIJ, 38) — talora.
taupin(s.V, 12) — tapino.
temenza(s.XVIJ, 4) e
temore(s. d. d. a., 4) — timore.
tempestanza(d.II, 42) — tempesta.
tempestare. tempesto(c.VIIJ, 32) — sono in tempesta.
tenere. (la) tegna(s.XIJ, 13) — sia il fondamento della.
tensaD. R. (c. 55) — tenzone.
termino (in piccolo...)(s.V, 11) — in poco tempo.
tesauro(b.V, 46) — tesoro.
tinto(c.XJ, 12) — tintura.
tirare. tiraD. R. (c. 48) — strazia.
togliere. tolleBo. (t.) (s.III, 5) — diminuisce, si assottiglia.
tormente(c.X, 48) — tormenti.
traier (canson)(s.I, 14) — far canzoni;trare(s.III, 4) — trarre;tragio(s.XIJ, 5) — traggo;trai(s.X, 11) — trae.
transiti(s.IX, 8) — passati.
transmutamentoB. (t.) (s.V, 10) — cambiamento.
traportare(c.VJ, 34) — cambiare.
tremore(s.XVIJ, 3) — trèmito.
trovareD. R. (c. 9) — modo di far versi.
tutor(c.X, 19, 38) — sempre.
tuttavia(c.VIIJ, 25) — continuamente.
u(c.III, 72) — o.
ubidenza(c.VIJ, 6, 12) — obbedienza.
unque(c.X, 32 ecc.) — mai.
usagio(s.II, 5;XIJ, 2) — uso.
usato (lung'...)(s.XJ, 11) — paziente, longanime.
uzansaD. R. (c. 23) — consuetudine.
valensa(c.III, 57; s.XIJ, 10) — valore, virtú; (s.XIJ, 13) — senno.
valenza(s.X, 3) — valore, virtú.
valimento(c.III, 49; c.VJ, 48) — virtú; (s. d. d. a., 13) — valore.
vazelD. R. (s.II, 12) — piccolo vaso, il corpo.
ventare. ventaD. R. (s.I, 5) — spira.
vertode(c.XJ, 33) — virtú.
vilitate(s. d. d. a., 3) — viltá.
visagio (non cagio'n)(s.XIJ, 7-8) — non cado in dimostrazione esterna.
visaggio(c.XJ, 17) — viso.
visiiD. R. (c. 53) — vizi.
vo'Bo. (t.) (s.II, 12) — vi, a voi.
volenza(s. x, 11) — volere.
volo (con...)(s.XIV, 2, 13) — alla sfuggita, affrettatamente, senza pensarci.
vossi(s.XVIIJ, 2) — vostri.
vosso(s.XVIIJ, 1) — vostro.
zitello(s.VI, 1) — fanciullo.
A CURADIGUIDO ZACCAGNINI
Ha ricevuto da madonna una rosa e molto spera per questo lusinghiero principio.
In alta donna ho miso mia 'ntendanza,in quella c'ha 'n bailíagioi' e solazzo e tutto insegnamento.Lo meo core in altezza s'inavanza;piò che io non solía,5conforteraggio lo mio 'ntendimento.Ché ben conosco e aggiolo provatoche ogne bon servire è meritato,chi serve a bon signore a piagimento.A piagimento, con fina leanza,10lo mio cor s'umelía,e servo lá 'v'è tutto addornamento.Li amadori lo sacciano 'n certanzach'i' ho ciò ch'e' golía;ch'io servo l'alta donna a suo talento.A dirlome mandao per suo celato,15ch'ogni meo bon servir li è tanto in grato,ch'a pro d'essa verrand'a perdimento.A perdimento perdei mi' allegranza;per ciò ch'io mi dolía,mi fa sbaudir, poi so a comandamento20di quella che mi tiene 'n sua possanza.Senz'ella non valía,or vivo in bona spene e gioi' sento.Tal forz'ha l'alta donna dal su' lato,che lo vil omo fa esser pregiato25e lo mutulo torna in parlamento.In parlamento e 'n gioco e 'n allegranza,piú ch'eo non solía,viviamo insembre senza partimento.Li mai parlieri, che metteno scordanza30in mar di Cicilíapossan 'negare, e viver a tormento;ca per li fini amanti è giudicato:«Launque è mal parlier sia frustato».A l'alta donna piace esto convento.35Convento mi donao di su' amanzaun giorno ch'io sallíaa lo giardino in suo difendimento.Una rosa mandaomi per simiglianza;piú ch'altro fiore aulía;40und'io lo tegno bon cominciamento.Dall'alta donna, che 'n m'ha siguratocol su' aulente fior che m'ha donato,bon cominciare aspetta compimento.
In alta donna ho miso mia 'ntendanza,in quella c'ha 'n bailíagioi' e solazzo e tutto insegnamento.Lo meo core in altezza s'inavanza;piò che io non solía,5conforteraggio lo mio 'ntendimento.Ché ben conosco e aggiolo provatoche ogne bon servire è meritato,chi serve a bon signore a piagimento.A piagimento, con fina leanza,10lo mio cor s'umelía,e servo lá 'v'è tutto addornamento.Li amadori lo sacciano 'n certanzach'i' ho ciò ch'e' golía;ch'io servo l'alta donna a suo talento.A dirlome mandao per suo celato,15ch'ogni meo bon servir li è tanto in grato,ch'a pro d'essa verrand'a perdimento.A perdimento perdei mi' allegranza;per ciò ch'io mi dolía,mi fa sbaudir, poi so a comandamento20di quella che mi tiene 'n sua possanza.Senz'ella non valía,or vivo in bona spene e gioi' sento.Tal forz'ha l'alta donna dal su' lato,che lo vil omo fa esser pregiato25e lo mutulo torna in parlamento.In parlamento e 'n gioco e 'n allegranza,piú ch'eo non solía,viviamo insembre senza partimento.Li mai parlieri, che metteno scordanza30in mar di Cicilíapossan 'negare, e viver a tormento;ca per li fini amanti è giudicato:«Launque è mal parlier sia frustato».A l'alta donna piace esto convento.35Convento mi donao di su' amanzaun giorno ch'io sallíaa lo giardino in suo difendimento.Una rosa mandaomi per simiglianza;piú ch'altro fiore aulía;40und'io lo tegno bon cominciamento.Dall'alta donna, che 'n m'ha siguratocol su' aulente fior che m'ha donato,bon cominciare aspetta compimento.
CANZONE EQUIVOCA
Si lagna che da piú d'un anno sia caduto in servitú di lei e ne loda le bellezze.
Credea essere, lasso!como quei che si parteda ciò che piò gli è danno.Or son caduto, oi lasso!loco non ebbi parte,5trapassat'è piò d'anno,com'este ad esser servode voi, donna, cui servode bon cor, ciò m'è viso.Sí siete adorna e gente,10faite stordir la gente,quando vo' mira 'n viso.Ed eo, ponendo mentela vostra fresca cèrach'è bianca piú che riso,15feristemi a la mente,und'ardo como cera:levastemi lo riso.Le man vostre e la golacogli occhi mi dan gola,20tanto a veder, s'io miro,mostran che l'autre membravaglian piò, ciò mi membra;pur de tanto mi smiro.Volea veder non pare25nessuna donna romaquanto voi bella sia;non trovai vostra pare,cercat'ho infin a Roma;grazia e mercé vo' sia.30Le vostre beltá sole,che lucen piò che sole,m'hano d'amore punto,ch'eo n'era sordo e muto;or me ne vesto e muto35e cantone ogni punto.Lo meo cor non fa fallo,se da me si dipartee saglie in voi al pè:mai mio conforta fallo,40no' 'n loco né 'n parte,e piò ch'arcione in Alpem'ha 'l piè legato e serra,e poi mi stringe e serrae non vòl ch'eo sormonte45lo vostro amor, ch'è colpaa meve sanza colpa,fam'esser pian di monte.Lo vostro amor mi cura,di vano amor m'ha mondo,50e son piò fermo e saggiopoi che 'n voi misi cura,sovrana d'esto mondo,che d'amor siete saggio,s'al vostro amor m'aresto.55A assai piò sottil restosi lega saggio e matto.Di bella donna gallo,ch'amo, ben dico Gallo,ch'a ciascun ne do matto.60
Credea essere, lasso!como quei che si parteda ciò che piò gli è danno.Or son caduto, oi lasso!loco non ebbi parte,5trapassat'è piò d'anno,com'este ad esser servode voi, donna, cui servode bon cor, ciò m'è viso.Sí siete adorna e gente,10faite stordir la gente,quando vo' mira 'n viso.Ed eo, ponendo mentela vostra fresca cèrach'è bianca piú che riso,15feristemi a la mente,und'ardo como cera:levastemi lo riso.Le man vostre e la golacogli occhi mi dan gola,20tanto a veder, s'io miro,mostran che l'autre membravaglian piò, ciò mi membra;pur de tanto mi smiro.Volea veder non pare25nessuna donna romaquanto voi bella sia;non trovai vostra pare,cercat'ho infin a Roma;grazia e mercé vo' sia.30Le vostre beltá sole,che lucen piò che sole,m'hano d'amore punto,ch'eo n'era sordo e muto;or me ne vesto e muto35e cantone ogni punto.Lo meo cor non fa fallo,se da me si dipartee saglie in voi al pè:mai mio conforta fallo,40no' 'n loco né 'n parte,e piò ch'arcione in Alpem'ha 'l piè legato e serra,e poi mi stringe e serrae non vòl ch'eo sormonte45lo vostro amor, ch'è colpaa meve sanza colpa,fam'esser pian di monte.Lo vostro amor mi cura,di vano amor m'ha mondo,50e son piò fermo e saggiopoi che 'n voi misi cura,sovrana d'esto mondo,che d'amor siete saggio,s'al vostro amor m'aresto.55A assai piò sottil restosi lega saggio e matto.Di bella donna gallo,ch'amo, ben dico Gallo,ch'a ciascun ne do matto.60
Brutti lacci quelli d'Amore, e quanti affanni esso procura!
Sí come 'l pescio al lasso,ch'è preso a falsa parte,son quei ch'a amor s'adanno;peggior gittan che l'asso.Salamon, che sepp'arte,5disse lo mal ched'hanno.Al suo senno m'aservo:con amor non conservo,che fe' fallir Daviso,lo profeta piagente;10pogo no 'n fo piangentefòra di paradiso.Se lo scritto non mente,per femmina treccerasi fo' Merlin deriso;15e Sanson malamentetradil una leccera;Troia strusse Parisoper Alèna pargòla,sí che mai non par gola;20sí la strusse la miro.Quando d'Eva mi membra,null'altr'al cor mi membra:di lor opre mi smiro.Chi vòl da lor campare,25tagli la lor paròma,ch'è piena di falsía.Mentre che pòn trappare,allor dicen ch'a Romacreden vogar van sia.30Ed io però lassòle;ciascuna è tal qual sòle,d'esto senno no spunto,né non me ne rimutoné 'n versi ne rimuto;35sempre piò ci propunto.Chi s'innamora in fallo,odit'ho in saggia parte,mant'ha di male palpe.Chi bon senn'ha, rifallo,40e chi ben si comparte,vive come 'n mar salpe.Foll'è chi quivi serra;chi saglie 'n alta serrauop' è ch'abasso smonte;45cui amor fier, mal colpa,tanto val ch'a me scolpaamor, e guai chi amonte.La chiar'aire fu scuraa Gilio e Fioresmondo;50lo lor detto fals'aggio:e chi vi s'asicura,guardin a quei ch'al mondone dan d'amor lo saggio.Serventese, a dir esto55va', che per serv'i' restopiò puro ch'oro matto,a quei c'ha nom di Gallo;se Dio di mal tragállo,non crea a vista né ad atto.60Qual om è d'amor preso,arivat'è a mal porto,alor non è in sua báglia.Dal tersolett' ho apreso,a sua guisa mi porto.65S'alcuna mi si báglia,prendo del su' misteroquello che m'è mistero,e per altro non l'amo;per vista che me faccia,70né per beltá di faccia,piò non abocco a l'amo.
Sí come 'l pescio al lasso,ch'è preso a falsa parte,son quei ch'a amor s'adanno;peggior gittan che l'asso.Salamon, che sepp'arte,5disse lo mal ched'hanno.Al suo senno m'aservo:con amor non conservo,che fe' fallir Daviso,lo profeta piagente;10pogo no 'n fo piangentefòra di paradiso.Se lo scritto non mente,per femmina treccerasi fo' Merlin deriso;15e Sanson malamentetradil una leccera;Troia strusse Parisoper Alèna pargòla,sí che mai non par gola;20sí la strusse la miro.Quando d'Eva mi membra,null'altr'al cor mi membra:di lor opre mi smiro.Chi vòl da lor campare,25tagli la lor paròma,ch'è piena di falsía.Mentre che pòn trappare,allor dicen ch'a Romacreden vogar van sia.30Ed io però lassòle;ciascuna è tal qual sòle,d'esto senno no spunto,né non me ne rimutoné 'n versi ne rimuto;35sempre piò ci propunto.Chi s'innamora in fallo,odit'ho in saggia parte,mant'ha di male palpe.Chi bon senn'ha, rifallo,40e chi ben si comparte,vive come 'n mar salpe.Foll'è chi quivi serra;chi saglie 'n alta serrauop' è ch'abasso smonte;45cui amor fier, mal colpa,tanto val ch'a me scolpaamor, e guai chi amonte.La chiar'aire fu scuraa Gilio e Fioresmondo;50lo lor detto fals'aggio:e chi vi s'asicura,guardin a quei ch'al mondone dan d'amor lo saggio.Serventese, a dir esto55va', che per serv'i' restopiò puro ch'oro matto,a quei c'ha nom di Gallo;se Dio di mal tragállo,non crea a vista né ad atto.60Qual om è d'amor preso,arivat'è a mal porto,alor non è in sua báglia.Dal tersolett' ho apreso,a sua guisa mi porto.65S'alcuna mi si báglia,prendo del su' misteroquello che m'è mistero,e per altro non l'amo;per vista che me faccia,70né per beltá di faccia,piò non abocco a l'amo.
È contento di servire madonna.
Madonna, vostr'altèro plagimentoe la gran conoscenzae la valenza — che 'n voi tuttor regna,e stat'han preso altèro a compimentocon sí vera potenza5ch'ognor crescenz'ha — in altura degna,han conceduto in me, servo di voi,perfezione, in coihan messo di voler propio fiso,d'ogni penser diviso,10di voi solo 'n servir la signoriafermato, e ciò meo cor solo disia.Del vostro signoraggio, donna, sonocon compiuto voleree col podere — intero in vui servire;15e mai che solo ciò nente ragiono,né giá d'altro piacerepori' avere, — potess'unde gioire!Unde sovrana aver dunque gioi' deggio,quasi poi certo veggio20che non v'è solo meo placer servire,ma stimo, al mio sentire,ch'amor tanto di voi in me procede,che degno in tanto sia meo cor non crede.Degn'esser quanto so' non fôr amato25da voi, donna piagente,sí veramente, — com'eo credo fiso;ma voi pur degna siete che sia datoamor chi fermamenteper voi servente — di voi è assiso.30E come veramente, donna, e' degnodiven', ché 'lor che segnovedeste per sembianza ch'io v'amavae servir disiava,el meo cor conosceste sí com'era35di voi per vostra conoscenza altèra.Poi certa, donna, vi fe' conoscenzadel meo e vostro core,ch'era d'amore — di voi, siccom'è, priso,fu 'l vostr'altèr de sí nobile essenza40che mi donò sentore,quasi colore — di ben a voi commiso,dandomi quasi ferma intenzionech'è vostra oppenioneper sembianza vi dovesse amare,45servire e onorare;ed eo sí fo, und'ho magn'alegrezza,poi m'ha degnato a servo vostr'altezza.Senz'alcun quasi par sono 'n gran gioiapoi ferm'aggio voglienza50servir, flor di plagenza, — vostr'altura;né giá mai non credo alcuna noia,pesanza, né doglienza,poi la mia intenza — in voi solo dimora,considerando che d'ogne vertude55siete, u' si conchiudefontana e di saver pregi' e orranza,senz'alcuna fallanza,regnando in voi per sè ciascuno bene,a perfezion con voi tuttor convene.60Donna, po' immaginaila piagente di voi nel cor figora,è stata mia dimorain chiarezza lucente in parte 'v'era;ché, prima ciò fusse, era65in tenebra d'errore, in parte scora,ove giá alcun'oradi ben non mi sovenne quasi mai,ma poi ch'a voi fermai,servendo, pien di gio' so' stato intera,70om' tornato di fèra,da voi sí so' allumato, poi v'amai.
Madonna, vostr'altèro plagimentoe la gran conoscenzae la valenza — che 'n voi tuttor regna,e stat'han preso altèro a compimentocon sí vera potenza5ch'ognor crescenz'ha — in altura degna,han conceduto in me, servo di voi,perfezione, in coihan messo di voler propio fiso,d'ogni penser diviso,10di voi solo 'n servir la signoriafermato, e ciò meo cor solo disia.Del vostro signoraggio, donna, sonocon compiuto voleree col podere — intero in vui servire;15e mai che solo ciò nente ragiono,né giá d'altro piacerepori' avere, — potess'unde gioire!Unde sovrana aver dunque gioi' deggio,quasi poi certo veggio20che non v'è solo meo placer servire,ma stimo, al mio sentire,ch'amor tanto di voi in me procede,che degno in tanto sia meo cor non crede.Degn'esser quanto so' non fôr amato25da voi, donna piagente,sí veramente, — com'eo credo fiso;ma voi pur degna siete che sia datoamor chi fermamenteper voi servente — di voi è assiso.30E come veramente, donna, e' degnodiven', ché 'lor che segnovedeste per sembianza ch'io v'amavae servir disiava,el meo cor conosceste sí com'era35di voi per vostra conoscenza altèra.Poi certa, donna, vi fe' conoscenzadel meo e vostro core,ch'era d'amore — di voi, siccom'è, priso,fu 'l vostr'altèr de sí nobile essenza40che mi donò sentore,quasi colore — di ben a voi commiso,dandomi quasi ferma intenzionech'è vostra oppenioneper sembianza vi dovesse amare,45servire e onorare;ed eo sí fo, und'ho magn'alegrezza,poi m'ha degnato a servo vostr'altezza.Senz'alcun quasi par sono 'n gran gioiapoi ferm'aggio voglienza50servir, flor di plagenza, — vostr'altura;né giá mai non credo alcuna noia,pesanza, né doglienza,poi la mia intenza — in voi solo dimora,considerando che d'ogne vertude55siete, u' si conchiudefontana e di saver pregi' e orranza,senz'alcuna fallanza,regnando in voi per sè ciascuno bene,a perfezion con voi tuttor convene.60Donna, po' immaginaila piagente di voi nel cor figora,è stata mia dimorain chiarezza lucente in parte 'v'era;ché, prima ciò fusse, era65in tenebra d'errore, in parte scora,ove giá alcun'oradi ben non mi sovenne quasi mai,ma poi ch'a voi fermai,servendo, pien di gio' so' stato intera,70om' tornato di fèra,da voi sí so' allumato, poi v'amai.
È contento di soffrire gravi pene per lei.